Opinioni, testimonianze, analisi e inchieste sui grandi dossier della comunità internazionale.
Istituto Affari Internazionali
Luca Cinciripini, ricercatore del Programma UE, Politiche e Istituzioni dello IAI, è intervenuto a Spazio transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo.Cinciripini ha commentato il primo anniversario del governo guidato da Keir Starmer, definendolo un anno complesso: nonostante alcuni successi in politica estera, sul fronte interno i risultati sono stati piuttosto deludenti, segnati anche da tensioni e ribellioni interne al partito laburista.Cinciripini ha inoltre analizzato le posizioni del governo britannico sulla crisi in Medio Oriente, evidenziando il tentativo di prendere le distanze dalle azioni del governo Netanyahu e di criticare alcune scelte di Israele, pur mantenendo una posizione cauta. Sull'Ucraina, ha sottolineato l'adesione del Regno Unito al gruppo dei “volenterosi”, a sostegno di Kyiv. Infine, Cinciripini ha commentato anche il ruolo di Nigel Farage nel panorama politico britannico, evidenziando il suo tentativo di influenzare il dibattito all'interno del campo conservatore.
Ettore Greco, vicepresidente vicario dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), è stato ospite della trasmissione Spazio Transnazionale su Radio Radicale, condotta da Francesco De Leo.Greco ha commentato l'annuncio dell'ex presidente Donald Trump riguardo l'introduzione di nuovi dazi, con tariffe comprese tra il 25% e il 40%, la cui entrata in vigore è prevista a partire dal 1° agosto.Greco ha inoltre analizzato i recenti sviluppi nell'ambito del vertice dei Paesi BRICS, evidenziando la crescente unità di intenti emersa tra i membri nel contrastare le politiche commerciali promosse da Trump.Infine, l'analisi si è concentrata sulla situazione in Medio Oriente e sul futuro della Striscia di Gaza, anche alla luce del recente incontro con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu.
Maria Luisa Fantappiè, responsabile del Programma Mediterraneo, Medio Oriente e Africa dello IAI, è intervenuta a Spazio transnazionale, trasmissione di Radio Radicale condotta da Francesco De Leo. Fantappiè ha analizzato le conseguenze della “guerra dei dodici giorni” tra Israele e Iran, sottolineando come il conflitto abbia contribuito a un ulteriore irrigidimento del regime della Repubblica Islamica, alimentando un clima che ostacola la ripresa dei negoziati sul dossier nucleare. Fantappiè ha inoltre commentato la posizione dei Paesi del Golfo, in particolare Qatar e Arabia Saudita, evidenziando come le dinamiche del conflitto influenzino le loro relazioni con Teheran.
Majed al-Ansari, Consigliere del Primo Ministro del Qatar e Portavoce ufficiale del Ministero degli Affari Esteri, è intervenuto a un evento organizzato dallo IAI dal titolo "Europe and the Gulf: Roles in De-Escalating the Israel-Iran Conflict". In dialogo con Maria Luisa Fantappiè, ha approfondito le relazioni tra Iran e Qatar alla luce dell'attacco iraniano contro una base militare statunitense.
L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è stato ospite di Spazio Transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo. Valensise ha commentato le operazioni militari condotte da Israele e Stati Uniti in Iran, sottolineando come su di esse persista un alone di incertezza e mistero, tanto sulle origini quanto sugli effetti reali. Non è ancora chiaro, infatti, quale sia stato l'impatto effettivo degli attacchi sui siti nucleari iraniani, né come questa “guerra dei 12 giorni” si inserisca nel contesto del negoziato attualmente in corso con Teheran. Valensise ha inoltre offerto una riflessione sulla politica estera dell'amministrazione Trump.
Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa, Sicurezza e Spazio dello IAI, è intervenuto a Spazio transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo. Marrone ha commentato l'esito del vertice NATO appena conclusosi all'Aia, che ha confermato la Russia come una minaccia di lungo periodo per l'area euroatlantica, l'impegno dei Paesi membri a destinare il 3,5% del PIL alla difesa entro il 2035 e la prosecuzione delle donazioni militari all'Ucraina. Marrone ha anche analizzato le prospettive dei rapporti tra i Paesi europei, la NATO e Donald Trump.
Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa, Sicurezza e Spazio dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuto a Spazio Transnazionale, la trasmissione di Radio Radicale condotta da Francesco De Leo. Marrone ha analizzato gli ultimi sviluppi in Medio Oriente dal punto di vista militare, soffermandosi in particolare sulla risposta iraniana all'attacco statunitense. Ha inoltre affrontato i temi legati alla NATO, con un focus sul vertice dell'Aia, e ha commentato l'aumento delle spese militari in Europa, inclusa la crescita della spesa per la Difesa in Italia.
Maria Luisa Fantappiè, responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuta a Spazio Transnazionale, la trasmissione di Radio Radicale condotta da Francesco De Leo. Fantappiè ha commentato gli ultimi sviluppi in Medio Oriente, soffermandosi in particolare sulla risposta iraniana all'attacco statunitense contro le centrali nucleari del Paese. Una risposta di natura simbolica, rappresentata da un attacco – preannunciato e senza vittime – contro una base americana in Qatar. Fantappiè ha inoltre analizzato i contorni dell'accordo temporaneo di cessate il fuoco tra Israele e Iran.
Ettore Greco, vicepresidente vicario dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuto a Spazio Transnazionale, la trasmissione di Radio Radicale condotta da Francesco De Leo. Greco ha analizzato l'attacco statunitense contro gli impianti nucleari iraniani e la conseguente minaccia di Teheran di ritirarsi dal Trattato di non proliferazione nucleare (TNP).
Maria Luisa Fantappiè, responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuta a Spazio Transnazionale, la trasmissione di Radio Radicale condotta da Francesco De Leo. Fantappiè ha definito l'attacco statunitense contro l'Iran una forma di diplomazia coercitiva, volta a spingere Teheran verso una resa totale. Ha poi analizzato le possibili opzioni di risposta iraniana, in un contesto regionale segnato da crescente instabilità.
L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Valensise ha commentato l'escalation del conflitto tra Israele e Iran, analizzando il ruolo degli Stati Uniti e la posizione del Presidente Trump, sottolineando anche le forti incertezze che gravano sul piano regionale, soprattutto in caso di un coinvolgimento diretto degli Stati Uniti.
Ludovica Castelli, ricercatrice del programma Multilateralismo e governance globale dello IAI ed esperta di non proliferazione e disarmo, è intervenuta a Spazio Transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo. Castelli ha commentato i recenti sviluppi del programma nucleare iraniano, soffermandosi in particolare sugli attacchi ai siti di arricchimento e sulle implicazioni per la sicurezza internazionale.
Maria Luisa Fantappiè, responsabile del programma Mediterraneo, Medio Oriente e Africa dello IAI, è intervenuta a Spazio Transnazionale, programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Fantappiè ha analizzato gli sviluppi del conflitto tra Israele e Iran, approfondendo la strategia militare israeliana e i suoi obiettivi, il ruolo svolto dall'Amministrazione Trump e quello dei Paesi del Golfo. Fantappiè ha inoltre dialogato con il viceministro degli Affari Esteri Edmondo Cirielli.
Ettore Greco, vicepresidente vicario dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo. Greco ha analizzato gli ultimi sviluppi del conflitto tra Iran e Israele in Medio Oriente, soffermandosi sugli obiettivi dell'azione militare israeliana e sul ruolo dell'AIEA.
L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è stato ospite della trasmissione Spazio Transnazionale su Radio Radicale, condotta da Francesco De Leo. Valensise ha commentato l'avvio dei negoziati tra Cina e Stati Uniti su commercio e dazi, le tensioni in California legate alle retate anti-immigrazione promosse dall'amministrazione Trump e gli ultimi sviluppi della guerra in Ucraina, con particolare attenzione allo stallo nei negoziati.
In questo episodio, realizzato nell'ambito del progetto "Rotte di Distensione" con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Fondazione Compagnia di San Paolo, esploriamo le complesse dinamiche che caratterizzano una delle aree più strategiche del panorama geopolitico contemporaneo: il Mar Rosso.L'analisi si concentra sull'intreccio tra azione militare, diplomazia e interessi nazionali italiani in questa cruciale via di comunicazione marittima, che rappresenta un nodo fondamentale per i traffici commerciali globali e per gli equilibri di sicurezza internazionale.La discussione è condotta da Alessandra Darchini, addetta stampa dello IAI, insieme a due esperti: Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa, sicurezza e spazio dell'Istituto, e Maria Luisa Fantappiè, responsabile del programma Mediterraneo, Medio Oriente e Africa.
Il Presidente Paolo Gentiloni è intervenuto a Radio Radicale nella trasmissione Spazio Transnazionale, condotto da Francesco De Leo, per commentare le possibili soluzioni alla crisi del debito dei paesi a medio e basso reddito, analizzando le situazioni attuali di questi paesi e le prospettive per l'alleggerimento del debito.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto in udienza ieri, 22 maggio 2025, i dirigenti e i ricercatori dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), in occasione del 60° anniversario della fondazione dell'Istituto, avvenuta nel 1965 per iniziativa di Altiero Spinelli.In seguito all'incontro al Quirinale, l'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale, la trasmissione condotta da Francesco De Leo su Radio Radicale, per raccontare i momenti salienti dell'udienza e per offrire una riflessione sulle sfide e sulle difficoltà che l'Unione europea si trova ad affrontare in questa fase storica.
L'8 e 9 maggio 2025, Roma ha ospitato la seconda edizione dell'AeroSpace Power Conference, organizzata dall'Aeronautica Militare italiana in collaborazione scientifica con l'Istituto Affari Internazionali. Un appuntamento esclusivo che ha riunito oltre 1.500 partecipanti tra vertici militari, rappresentanti delle istituzioni, accademici, esperti e professionisti del settore aerospaziale.In questo episodio, raccogliamo una serie di interviste realizzate durante la conferenza con alcuni dei suoi protagonisti. Attraverso le loro voci, esploreremo temi cruciali come l'innovazione tecnologica, la sostenibilità nel settore della difesa, la centralità dello spazio e le prospettive dell'Italia nel quadro della cooperazione internazionale. In ordine di intervento, ascolteremo:Generale Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare;Valter Villadei, astronauta e pilota colonnello dell'Aeronautica Militare;Massimo Comparini, Managing Director della Space Division di Leonardo;Teodoro Valente, Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana;Lorenzo Mariani, Executive Group Director Sales & Business Development di MBDA e Managing Director di MBDA Italia.
Nathalie Tocci, Direttrice dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuta a Spazio Transnazionale, la trasmissione condotta da Francesco De Leo su Radio Radicale.Durante l'intervento ha fatto il punto sul conflitto in Ucraina, sottolineando i tentativi dell'amministrazione Trump di avviare negoziati. Tocci ha espresso dubbi sulla possibilità di un prossimo incontro a Istanbul tra Zelensky, Putin e Trump, ritenendo improbabile che il presidente russo sia realmente interessato a un cessate il fuoco. Nel corso dell'intervista, ha inoltre condiviso alcune riflessioni sul suo recente viaggio in Ucraina.
Maria Luisa Fantappiè, responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuta a Spazio Transnazionale, la trasmissione condotta da Francesco De Leo su Radio Radicale.Fantappiè ha commentato la visita di Donald Trump nei Paesi del Golfo, sottolineando come essa rappresenti una scommessa per costruire una relazione tra Arabia Saudita e Stati Uniti analoga a quella che Washington intrattiene con Israele. Un cambiamento strategico da parte dell'Arabia Saudita, che punta a diventare — insieme a Israele — uno degli alleati fondamentali degli Stati Uniti nella regione.
Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa, Sicurezza e Spazio dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuto a Spazio Transnazionale, la trasmissione condotta da Francesco De Leo su Radio Radicale.Nel corso dell'intervista, Marrone ha analizzato l'escalation militare tra India e Pakistan e il piano israeliano per l'occupazione o lo sfollamento forzato della popolazione nella Striscia di Gaza. Ha inoltre commentato l'evoluzione del contesto geopolitico in Medio Oriente, con particolare attenzione al ruolo degli Houthi e alle implicazioni più ampie per la sicurezza regionale e internazionale. Un focus importante è stato dedicato anche all'evoluzione della difesa italiana, che si sta adattando a una nuova fase storica caratterizzata da minacce complesse e scenari in rapida trasformazione. Marrone ha citato in particolare l'AeroSpace Power Conference, evento dedicato alla riflessione strategica sulle capacità future necessarie per affrontare le sfide internazionali, di cui lo IAI è partner scientifico.
L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è stato ospite del programma Spazio Transnazionale di Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo. Nel corso dell'intervista, Valensise ha tracciato un bilancio in chiaroscuro dei primi 100 giorni della presidenza Trump, soffermandosi in particolare sulla politica estera: dai tentativi falliti di negoziazione con Russia e Ucraina, alle difficoltà nel rilanciare l'accordo sul nucleare con l'Iran. Durante la trasmissione si è discusso anche del ruolo dei rapporti tra Stati Uniti e Cina nel mantenimento dell'equilibrio globale, nonché della recente designazione del partito tedesco AfD come minaccia per la democrazia.
Nona Mikhelidze, responsabile di ricerca del programma Attori Globali dell'Istituto Affari Internazionali, è intervenuta alla trasmissione Spazio Transnazionale di Radio Radicale, condotta da Francesco De Leo. Mikhelidze ha commentato le proposte avanzate da Donald Trump per l'avvio di negoziati tra Russia e Ucraina, soffermandosi in particolare sulla questione della Crimea, sul gasdotto Nord Stream 2 e sulle narrative mediatiche riguardanti le prospettive di una trattativa.
L'Asia centrale è una regione incastonata tra la Russia, la Cina e l'Iran ed è composta da 5 Paesi (Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Turkmenistan e Uzbekistan). È una regione caratterizzata da forti dinamiche migratorie sia interne che internazionali, è estremamente vulnerabile al cambiamento climatico, è esposta a importanti sfide economiche, conflitti latenti e tensioni politiche. In particolare, è una delle regioni più scarse d'acqua al mondo. Attualmente, 82 milioni di persone in questa regione soffrono di insicurezza idrica. Per accaparrarsi la poca acqua che rimane, gli Stati dell'Asia Centrale stanno ricorrendo sempre più spesso alle armi. Scontri armati, instabilità politica e cambiamento climatico stanno già influenzando le migrazioni dentro e fuori l'Asia Centrale.
Maria Luisa Fantappiè, responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuta a Spazio Internazionale, la rubrica di Radio Radicale condotta da Francesco De Leo.In collegamento in diretta da Erbil, in occasione del Forum di Sulemani, Fantappiè ha commentato i recenti colloqui tra Stati Uniti e Iran sul dossier nucleare, soffermandosi sull'importanza dell'iniziativa diplomatica italiana che ha ospitato le trattative. Fantappiè ha infine analizzato anche l'attuale situazione politica in Iraq.
Maria Luisa Fantappiè, responsabile del programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dello IAI, è stata ospite di Francesco De Leo a "Spazio Transnazionale" su Radio Radicale, dove ha parlato della nuova amministrazione Trump e delle sue possibili scelte diplomatiche in Medio Oriente. Fantappiè ha analizzato la questione dell'accordo sul nucleare iraniano e il complesso rapporto tra Usa e la Siria. Fantappiè ha inoltre fatto riferimento a un recente evento organizzato dallo IAI che ha visto la partecipazione di rappresentanti palestinesi e israeliani, creando uno spazio di dialogo costruttivo in un momento di particolare tensione nella regione.
Michele Valensise, Presidente dello IAI, è stato ospite di Francesco De Leo a “Spazio Transnazionale” su Radio Radicale, dove ha analizzato il futuro delle relazioni tra Unione Europea e Stati Uniti, con particolare attenzione ai nuovi possibili dazi sulle importazioni europee. Inoltre, ha approfondito gli ultimi sviluppi in Germania, tra la formazione del nuovo governo, le prospettive di riarmo e il rafforzamento della difesa europea.
Stefano Silvestri, Consigliere scientifico dello IAI e direttore editoriale di AffarInternazionali, è stato ospite di Francesco De Leo a "Spazio Transnazionale" su Radio Radicale, dove ha discusso le prospettive di ripresa dei negoziati di pace in Medio Oriente.
Ettore Greco, Vicepresidente esecutivo dello IAI, è stato ospite a Spazio Transnazionale su Radio Radicale, il programma condotto da Francesco De Leo, per parlare dei colloqui a Riad tra Russia e Stati Uniti sul cessate il fuoco in Ucraina.
Nel gennaio 2025 è ufficialmente iniziata la seconda amministrazione Trump. In 3 mesi, il presidente statunitense ha ordinato (di nuovo) il ritiro degli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi sul Clima e ha dichiarato di voler smantellare la politica climatica statunitense. Nonostante gli ultimi inconfutabili dati sul riscaldamento globale, Trump ha definito il cambiamento climatico una “bufala” e ha annunciato di voler mettere mano alle norme statunitensi che regolano l'inquinamento e l'emissione di gas serra. Nel frattempo, Trump ha congelato per 90 giorni i finanziamenti alla cooperazione e allo sviluppo, il cui scopo era quello di rispondere ai bisogni umanitari di comunità fragili, mitigando la migrazione verso gli Stati Uniti.“Clima e Migrazioni” è un podcast dell'Istituto Affari Internazionali scritto da Chiara Scissa, ricercatrice del programma Clima, energia e risorse dello IAI, che analizza il legame tra cambiamento climatico e migrazione. La supervisione tecnica è a cura di Alessandra Darchini, Ufficio Stampa dello IAI.
Nathalie Tocci, Direttore dello IAI, è stata ospite a Spazio Transnazionale su Radio Radicale, il programma condotto da Francesco De Leo. Durante l'intervista, ha discusso delle sfide future per l'Europa, dell'evoluzione dell'Unione europea e della difesa europea, considerando il contesto della guerra in Ucraina e le dinamiche transatlantiche. Infine, Tocci ha commentato le dichiarazioni di Giorgia Meloni in merito al Manifesto di Ventotene e alla sua visione dell'Europa.
Vincenzo Camporini, Consigliere scientifico IAI e già Capo di Stato Maggiore della Difesa, è intervenuto a Spazio Transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo. Camporini ha commentato gli ultimi sviluppi dei conflitti in Ucraina e in Medioriente, esplorando le possibilità della difesa europea.
Maria Luisa Fantappiè, Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dello IAI, è intervenuta a Spazio Transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo, per commentare i primi due mesi del governo ad interim in Siria e le relazioni tra Stati Uniti e Iran, soprattutto nell'ambito di un possibile nuovo accordo sul nucleare.
Ettore Greco, Vicepresidente vicario dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo, per analizzare gli sviluppi più recenti della guerra in Ucraina e le dinamiche dell'economia statunitense, tra nuovi dazi e turbolenze sui mercati.
Nicoletta Pirozzi, Responsabile del Programma Ue, politica e istituzioni dello IAI, interviene a Radio Radicale – Spazio Transnazionale, condotto da Francesco De Leo, per analizzare i risultati del Consiglio Europeo straordinario del 6 marzo. Pirozzi approfondisce le principali tematiche del vertice, tra cui il rafforzamento della difesa europea e il sostegno all'Ucraina.
Il Generale Pietro Serino interviene a Radio Radicale – Spazio Transnazionale, condotto da Francesco De Leo, per analizzare il tema della difesa europea, nel contesto della guerra in Ucraina e dei nuovi rapporti transatlantici.Il Generale Serino, già Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Italiano, è membro del Consiglio Scientifico dell'istituto.
Il dottor Lorenzo Bini Smaghi, già membro del Comitato esecutivo della Banca centrale europea, interviene a Radio Radicale – Spazio Trasnazionale, condotto da Francesco De Leo, per analizzare le prime misure economiche messe in atto da Donald Trump, che hanno fatto registrare reazioni negative sui mercati finanziari. Il dottor Lorenzo Bini Smaghi è socio e Consigliere Scientifico dell'istituto Affari Internazionali.
L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, interviene a Radio Radicale - Spazio Trasnazionale, condotto da Francesco De Leo, per analizzare alcuni dei temi più caldi della politica internazionale.Dalle ultime mosse di Trump e le loro implicazioni sugli equilibri tra USA ed Europa, alla coesione transatlantica di fronte alla guerra in Ucraina. Uno sguardo anche sulle elezioni in Germania e il ruolo che Friedrich Merz potrebbe giocare nello scenario europeo. Infine, un focus sulla crisi in Medio Oriente: con la prima fase dei negoziati conclusa, quale sarà la prossima mossa? Il ruolo degli Stati Uniti sembra orientarsi verso una maggiore moderazione, evitando nuove escalation.
“Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere” è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo settimo episodio analizzeremo l'intrecciarsi delle dinamiche di sfruttamento, abusi e gravi crimini come la tratta degli esseri umani con i fattori climatico-ambientali, insieme a Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, e Cristina Patriarca (Anti-Slavery International), esperta di diritti umani, migrazione e cambiamento climatico.
Nicoletta Pirozzi, Responsabile del programma Ue, politica e istituzioni dello IAI, è intervenuta allo speciale di Radio Radicale dedicato alle elezioni in Germania, condotto da Francesco De Leo. Pirozzi ha offerto un'analisi delle elezioni tedesche dalla prospettiva di Bruxelles, esaminando le loro implicazioni per l'Unione Europea. Particolare attenzione è stata dedicata alla posizione dell'Ue su questioni cruciali come il sostegno all'Ucraina, le relazioni transatlantiche in vista di possibili cambiamenti nella politica americana, le sfide urgenti nel campo della difesa comune e le strategie per rilanciare la competitività europea.
L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuto allo speciale di Radio Radicale dedicato alle elezioni in Germania, condotto da Francesco De Leo. Valensise ha esaminato i risultati elettorali, soffermandosi sul successo della CDU/CSU e sugli scenari possibili per la formazione del nuovo governo. L'Ambasciatore ha inoltre discusso le implicazioni del voto sulla questione migratoria, tema cruciale nell'attuale dibattito politico tedesco ed europeo.
Nathalie Tocci, Direttore dell'Istituto Affari Internazionali, è stato ospite della trasmissione "Spazio Transnazionale" in onda su RadioRadicale e condotta da Francesco De Leo, per raccontare gli esiti della Munich Security Coference 2025.
In questo podcast, Lorenzo Colantoni, responsabile di ricerca del Programma Energia, clima e risorse dello IAI, presenta il progetto condotto dall'Istituto Affari Internazionali su incarico dell'AgenziaSpaziale Europea (ESA).Il progetto mira a fornire la prima analisi completa sull'uso delle immagini satellitari per contrastare i crimini ambientali a livello globale, con un focus specifico sui dati forniti dal programma Copernicus dell'Ue e dai suoi satelliti Sentinel.
In questo podcast vi proponiamo una breve conversazione realizzata con l'Ambasciatore della Repubblica Islamica dell'Iran presso la Santa Sede, ayatollah Mohammad Hossein Mokhtari, in occasione dell'anniversario della Rivoluzione islamica in Iran dell'11 febbraio 1979.
Michele Nones, Vice Presidente dell'Istituto Affari Internazionali, è stato ospite della trasmissione "Spazio Transnazionale" in onda su RadioRadicale e condotta da Francesco De Leo. Donald Trump e la NATO; il nuovo Presidente USA e l'Iron Dome per gli Stati Uniti; il budget per la spesa militare e la difesa europea: sono i temi della conversazione.
In questo podcast vi proponiamo l'intervento di Riccardo Alcaro, responsabile deI programma Attori Globali dello IAI, alla trasmissione Spazio Transnazionale di Radio Radicale, curata e condotta da Francesco De Leo. Alcaro esamina gli elementi salienti del discorso pronunciato da Donald Trump in occasione del suo insediamento alla Casa Bianca.
“Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere” è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo sesto episodio esploreremo l'impatto del cambiamento climatico sui conflitti e sulle possibili ricadute in termini di flussi migratori insieme a Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, e Giulia Caroli, ricercatrice e Policy Specialist presso l'Alliance of Bioversity International and CIAT.
In questo podcast vi proponiamo l'intervento di Maria Luisa Fantappiè, Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dello IAI, alla trasmissione Spazio Transnazionale di Radio Radicale, curata e condotta da Francesco De Leo. Fantappiè parla della liberazione di Cecilia Sala, giornalista de Il Foglio e di Chora Media, recentemente liberata dopo un'ingiusta detenzione nel carcere di Evin a Teheran.
“Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere” è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo episodio, Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, e Elena Giacomelli, ricercatrice in Tenure Track (RTT) dell'Università di Bologna, esplorano il ruolo degli Stati nella governance della migrazione ambientale, con un particolare focus sulle narrazioni mediatiche e politiche del fenomeno.
L'Ambasciatore Michele Valensise, editorialista di Huffington Post e Presidente del Centro italo-tedesco Villa Vigoni, è intervenuto a Radio Radicale durante la trasmissione Spazio Transnazionale condotta da Francesco De Leo. Nel suo intervento, ha analizzato la situazione in Medio Oriente, la crisi politica in Germania, le elezioni in Georgia e le manifestazioni contro le infiltrazioni russe, sottolineando il desiderio di un progressivo avvicinamento del Paese all'Unione Europea.