POPULARITY
Categories
In occasione dell'uscita del suo terzo album "Luoghi comuni", il cantautore emiliano racconta il suo rapporto con la musica.
In questo episodio parliamo di superstizioni! - Gli italiani sono superstiziosi? - Oggetti portafortuna e dove trovarli - Luoghi più o meno fortunati: cosa fare quando visitiamo la Fontana di Trevi e cosa non fare quando siamo a Torino Luoghi che menziono: - Fontana di Trevi, Roma - Statua di Giulietta, Verona - Mole Antonelliana, Torino - Fontana del Porcellino, vicino al Mercato Nuovo, Firenze La trascrizione dell'episodio è su Patreon: https://www.patreon.com/italianoconamore. Iscriviti alla Newsletter QUI. Continua ad imparare insieme a me: clicca qui per accedere ai Corsi di Italiano con Amore!
Il Lazio è la regione della capitale d'Italia. Ma oltre a Roma, c'è tanto da scoprire in questa regione piena di eventi, cultura, natura e piatti deliziosi. The post 90: Il Lazio first appeared on .
Con il nuovo episodio vi porto in Sardegna! Nel "diario di viaggio" scopriamo insieme luoghi non turistici e tradizioni meno conosciute di questa fantastica regione. Luoghi che menziono nell'episodio: - Cagliari - Isili - Lago San Sebastiano - Museo del rame e del tessuto Cibi tipici: - Pane carasau - Ravioli di ricotta - Is Arrubiolusu La trascrizione dell'episodio è su Patreon: https://www.patreon.com/italianoconamore. Iscriviti alla Newsletter QUI. Continua ad imparare insieme a me: clicca qui per accedere ai Corsi di Italiano con Amore!
Dall'amore per la realtà alla dedizione verso la comunità locale palermitana, dalla necessità di condividere la passione per la lettura e la scrittura al desiderio di suscitare nei giovani delle periferie la voglia di rivalsa e affermazione. I luoghi reclamano le loro storie e raccontare l'altrove permette di conoscere meglio anche se stessi. Alli Traina spazia dalla cultura al turismo, dall'empatia alle competenze trasversali che la scrittura è capace di tirare fuori in ciascuno di noi.Buon ascolto.
Alla scoperta dei tesori dell'Italia.
Nel pomeriggio di giovedì 29 dicembre, ai microfoni del PN1 con Miky Boselli e Marco Vignoletti, è stata ospite Elena Marinoni di Rifugi Lombardia. «L'associazione è nata nel '99 e rappresenta i 180 rifugi presenti sul territorio lombardo - spiega Elena -. Nasce con lo scopo di tutelare il grande patrimonio umano e culturale del rifugio e di promuovere le iniziative dirette ad incoraggiare l'escursionismo, la permanenza in quota dei nostri rifugi e la conoscenza della montagna». L'inverno è il momento ideale per godersi di questi paesaggi alpini e «sono molteplici i sentieri che si diramano nelle splendide vallate alpine in Lombardia, le riserve naturali e i parchi nazionali da scoprire».
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 23 al 29 dicembre. In Australia potete poi rivedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.
Alla scoperta dei tesori dell'Italia.
#Strage di #Roma, il #killer aveva un elenco di luoghi @camillamozzetti; #Appaltopoli #europea, spunta nuovo nome @claudiaguasco; #Manovra economica, ecco gli emendamenti che possono passare @lucacifoni; #Berlusconi e gli ultimi accordi con gli #alleati @francescobechis; Guerra in #Uraina, la situazione si fa pesante @mauroevangelisti
Mario Fortunato"Atlante delle città incognite"Bompiani Editorehttps://www.bompiani.it/Un uomo sulla sessantina che detesta il suo nome – e ha accettato di malavoglia una reunion a Londra tra vecchi compagni – si scopre capace di un gesto di insolita, furtiva solidarietà umana; una coppia in attesa di un figlio adottivo la cui euforia viene sgretolata da un lampo nella notte di Cape Town; un giovane, bellissimo cameriere di Saigon, affascinato e insieme disgustato dalla relazione con una occidentale; un legame elusivo sulla riva del Mar Nero; un imprudente amore cinquantenne tra editoria e segreti torinesi; una richiesta accorata di aiuto e un memorabile vassoio di pasticceria marocchina assortita. Ogni città incognita reca il suo segreto, il suo momento prodigioso, il suo punto di rottura. Ogni città è più che uno sfondo – è uno specchio. In questi ventuno apologhi, legati tra loro da personaggi che ritornano e cesellati da una lingua limpida e netta come un capitello, si va da Agra a Venezia, passando per Hong Kong, Los Angeles e Odessa, secondo un ordine all'apparenza alfabetico, che in realtà compone in segreto un nuovo atlante del nostro stare al mondo.Un viaggio anche visivo, scandito dalle illustrazioni di Claudia Peill.Ha diretto l'Istituto italiano di cultura di Londra. Critico letterario, traduttore di autori come Maupassant, Virginia Woolf e Evelyn Waugh, ha pubblicato narrativa, saggi e memoir. I suoi ultimi libri sono Sud (Bompiani, 2020) e Autobiografia della gaffe (Neri Pozza, 2022). Nei Tascabili Bompiani sono disponibili: Luoghi naturali, L'arte di perdere peso, Il viaggio a Paros, Tre giorni a Parigi, Noi tre, Amore, romanzi e altre scoperte, Le voci di Berlino, Quelli che ami non muoiono, I giorni innocenti della guerra (nel 2007 secondo classificato al Premio Strega e vincitore dei premi Mondello e Super Mondello) e Allegra Street.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Alessia Tagliaventi"Colpo d'occhio"Le fotografie fanno coseContrastohttps://contrastobooks.com/Un libro delle meraviglie, pensato per giovani occhi, per conoscere la fotografia, osservare la realtà con sguardo diverso e giocare con le immagini.Ogni pagina sarà un invito a una scoperta, a un viaggio, a una conversazione con le foto. Giochiamo a osservarle, scoprire i dettagli, scovare le domande che ci pongono, chiederci perché ci piacciono o non ci piacciono.Colpo d'occhio. Le fotografie fanno cose di Alessia Tagliaventi è un libro ricco di immagini, diverse sorprese e molte storie di fotografia per giovani occhi.Le immagini ci parlano, scovano i dettagli più nascosti della realtà, ci pongono domande, sono ambigue perché non si svelano mai fino in fondo, permettendoci così di immaginare anche quello che non dicono. Le fotografie possono fare tante cose: ci emozionano, ci fanno riflettere, ci divertono, stimolano la fantasia e la curiosità, ci portano indietro nel tempo e lontano nello spazio, ci invitano a inventare storie. Suddiviso in quattro sezioni (Personaggi, Luoghi, Oggetti, Animali), il volume presenta una straordinaria serie di immagini di grandi fotografi e fotografe, da Elliott Erwitt a Luigi Ghirri, da Garry Winogrand a Helen Levitt fino ad Alex Webb tra gli altri. Ogni immagine è accompagnata da un breve testo di Alessia Tagliaventi che la racconta e guida nella lettura, evidenziandone gli aspetti principali, ponendo domande e dando spunti per la possibile creazione di storie sempre nuove.Al libro è allegato un cartoncino con un foro, da usare come una cornice per entrare nell'immagine, giocando a cercare i dettagli che più incuriosiscono, oppure per osservare il mondo alla ricerca di possibili nuove inquadrature. Un'educazione all'arte della fotografia in modo interattivo che stimola ad allenare lo sguardo e aggiungere il proprio punto di vista ai diversi sguardi sulla realtà. La fotografia può raccontare storie, mostrare il mondo, ma anche inventarlo. Un libro per conoscere, approfondire e prendere spunto per ideare storie, guardarsi intorno e, perché no, cominciare a fotografare quello che ci colpisce. Alessia Tagliaventi è editor, curatrice, e docente di Storia della Fotografia. Per Contrasto ha seguito numerosi progetti editoriali ed è autrice di pubblicazioni e saggi critici sul linguaggio fotografico. È stata anche coautrice, con Michele Smargiassi, dei fascicoli Maestri di fotografia, in abbinamento con La Repubblica e National Geographic. Attualmente insegna presso l'Istituto Europeo di Design di Roma.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Alla scoperta dei tesori dell'Italia.
Il libro "L'altro mondo. La vita in un pianeta che cambia" racconta la vita di luoghi e persone che si confrontano nel quotidiano con la crisi climatica.
"Luoghi comuni" sul business: sfatiamoli insieme
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 4 all'11 novembre. In Australia potete poi rivedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.
Oggi impareremo tante cose interessanti sull'Abruzzo. Sapete ad esempio cosa sono i trabocchi e gli arrosticini? E che legame c'è tra streghe e Abruzzo? The post 81: L'Abruzzo first appeared on .
LUOGHI PAZZI IN CUI MANGIARE IN ITALIAI ristoranti più assurdi e incredibili d'Italia.Si dice che gli antichi romani mangiassero sdraiati e che pur di continuare a rimpinzarsi fossero pronti persino a vomitare.Se pensate però che le abitudini bizzarre in quanto a cibo siano legate solo ai tempi passati vi sbagliate.Esistono anche oggi dei luoghi molto eccentrici in cui mangiare, che saranno sicuramente in grado di stupirvi.In questi ristoranti a farla da padrone non è solo la qualità del cibo ma anche l'atmosfera che rende tutta l'esperienza culinaria, un'avventura gratificante.Che cerchiate qualcosa di insolito, stravagante, romantico o avventuroso in questi luoghi appagherete non solo il vostro palato ma anche la vostra fantasia.E se pensate che questi luoghi fuori dal comune si trovino solo in paesi esotici e lontani vi sbagliate perché anche in Italia potete trovare ristoranti strani ed originali, vediamo quali sono i venti da non perdere assolutamente!
La foresta di Aokigahara, alle pendici del monte Fuji, in Giappone, è considerata uno dei luoghi più infestati del mondo, dimora di demoni, spiriti maligni che spingono la gente a togliersi la vita e fantasmi di persone decedute di morte violenta. Tra i suoi alberi, che si credono impregnati di energia negativa per via delle tante morti, si sentono urla terrificanti, si vedono apparizioni spettrali e si perde facilmente il cammino, disorientati dagli esseri soprannaturali che vi abitano. Ma Aokigahara è realmente maledetta da forze negative? O la questione è più complessa di quello che sembra?Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoro Scopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
Alla scoperta dei tesori dell'Italia.
Giulio Ceppi"Festival dei Luoghi Comuni"https://www.festivaldeiluoghicomuni.it/Festival dei Luoghi Comuni, CuneoDomenica 9 ottobre 2022, ore 20:00"Sociocromie: 100 anni in 25 colori"con Giulio Ceppi e Francesco MoraceL'incontro nasce dal progetto espositivo del designer Giulio Ceppi, e propone una rilettura degli ultimi 100 anni della storia mondiale attraverso 25 colori, rinominate come “sociocromie”, ossia manifestazioni attraverso il colore di un fatto sociale rilevante: dal black Friday alla rivoluzione arancione, dal telefono azzurro alla notte bianca, dalla green economy al blue Monday, dalle quote rosa ai gilet gialli, dai colletti bianchi alla zona rossa. Il designer, accompagnato dal sociologo Francesco Morace, guiderà il pubblico in un viaggio lungo il colore vivo della lingua parlata, che diventa poi storia, fatto vissuto.Prenota qui il tuo posto:https://www.eventbrite.com/e/biglietti-sociocromie-100-anni-in-25-colori-422309658557Giulio CeppiArchitetto e designer, studia alla Scuola Politecnica di Design di Milano, dottore in ricerca e quindi docente al Politecnico di Milano e prima nelle Facoltà di Architettura di Genova, Torino e Roma; dirige nel 2005 il Master in Business Design per Domus Academy, dove ha coordinato il Centro Ricerche fino al 1997. E' tra i fondatori di Schola Italica e membro del board del Design Museum ADI a Milano.Si occupa di progettazione sensoriale, innovazione sostenibile, design for all e di scenari sistemici.È stato senior consultant di Philips Design e nel 1999 fondatore e creative director di Total Tool, società di visioning e design strategy, con sedi a Milano e Buenos Aires.Ha tenuto workshop e conferenze in oltre 25 paesi del mondo e scritto diversi saggi sulla cultura del progetto.Ha vinto numerosi premi (Compasso d'Oro, Dedalo Minosse, Mr Planet, Confcommercio…), e tenuto esposizioni personali (Biennale di Venezia, Triennale di Milano).Vive e lavora a Milano e sul Lago di Como, dove è nato nel 1965.Francesco MoraceSociologo e saggista, lavora da quarant'anni nell'ambito della ricerca sociale e di mercato.Fondatore del Future Concept Lab, è consulente di aziende e istituzioni italiane e internazionali.Tra i più affermati esperti di tendenze, è stato docente di Social Innovation al Politecnico di Milano e di Culture & Lifestyle all'Università di Trento.È autore di una trentina di saggi: gli ultimi editi da Egea sono Crescita felice (2015), ConsumAutori (2016), Crescere! (2017), Futuro + Umano (2018) Il bello del mondo (2019), La Rinascita dell'Italia (2020) e L'Alfabeto della Rinascita. 26 storie di imprese esemplari (2021). Collabora regolarmente con la trasmissione Essere e Avere di Radio24 con la rubrica settimanale Il ConsumAutore e con le testate Mark Up e Millionaire con rubriche mensili.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Paola Buscaglia"Festival dei Luoghi Comuni"https://www.festivaldeiluoghicomuni.it/I colori dell'antico Egittosabato 8 ottobre 2022, ore 18:30Festival dei Luoghi Comuni, Cuneocon Paola Buscaglia ed Enrico Ferrarisin collaborazione con il Museo EgizioPrenota qui il tuo posto:https://www.eventbrite.com/e/biglietti-i-colori-dellantico-egitto-422306318567Gli Egizi vivevano in un mondo pieno di colori, ciascuno dotato di una specifica identità e una storia da raccontare. La vita si svolgeva nel verde delle campagne che accompagnano lo scorrere del Nilo; poco oltre il verde, le sabbie del deserto riflettevano il viaggio del sole che, dall'alba al tramonto, sfumava dal giallo al rosso; il Nilo e i suoi depositi annuali di limo coloravano la terra di nero preparandola ad un nuovo risveglio mentre il cielo e il mare offrivano gradazioni di blu e di turchese che assumevano così un valore divino perché incommensurabile.Da queste esperienze dello spazio circostante, i colori fondamentali della cultura egizia sono così acquisiti nei loro valori semantici di morte e di vita (rosso e nero), di fecondità e rigenerazione (verde e azzurro) e di luce e creazione (giallo); i colori danno il nome alle parti del mondo così come ai sentimenti umani, e riproducono la vitalità del Creato nelle forme d'arte che oggi ammiriamo nei musei.A questa segreta grammatica dei colori egizi è dedicato l'incontro con Enrico Ferraris e Paola Buscaglia, un egittologo e una restauratrice, che da diverse prospettive (letteraria, artigianale, scientifica, archeologica, antropologica e artistica) renderanno visibile la rete di significati con cui i colori, allora come oggi, offrono uno sguardo sul modo in cui l'uomo percepisce e comprende il mondo che lo circonda.Paola Buscaglia è una restauratrice specializzata in opere dipinte su supporto organico (1998). Attiva in vari laboratori e come libera professionista (1998-2006), dal 2007 è strutturata al CCR, come restauratore con funzioni di ricerca, didattica e progettazione. Dal 2009 è Coordinatrice del settore Scultura Lignea, la cui attività prevede anche la conservazione e lo studio di manufatti egizi dipinti. Ha una naturale inclinazione verso studi e progetti di ricerca integrati. Nel 2021 ha intrapreso un dottorato di ricerca in Metrologia presso il Politecnico di Torino, dipartimento di Scienza applicata e Tecnologia.Enrico Ferraris è dal 2013 curatore presso il Museo Egizio. Ha lavorato per la missione di scavo dell'Università di Torino ad Alessandria d'Egitto (2001-2007) e per il Ministero degli Affari Esteri Italiano al Museo Egizio del Cairo (Grand Egyptian Museum, 2004). È responsabile del programma di analisi dei reperti della tomba intatta di Kha e Merit, denominato TT8 Project (2018-2023).Ha curato per il Museo Egizio la mostra temporanea “Archeologia Invisibile” e “Aida. Figlia di due mondi”Il Museo Egizio – nato nel 1824 – è il più antico museo dedicato alla civiltà sviluppatasi sulle rive del Nilo e vanta la seconda collezione di antichità egizie del mondo nonché la più importante al di fuori dell'Egitto. Nei suoi quasi 200 anni di storia, il Museo si è più volte trasformato, rinnovato e ripensato, cercando di coniugare le esigenzedella ricerca scientifica con quelle di fruizione del pubblico; custodisce una collezione di oltre 40.000 reperti di cui 3.300 esposti nelle sale museali. All'esposizione principale si aggiungono gli altri 12.000 reperti dei depositi visitabili, le Gallerie della Cultura Materiale. L'attuale spazio museale è di circa 10.000 mq distribuiti su 5 piani, 15 sale e uno spazio di 600 mq destinato alle mostre temporanee. Il progetto scientifico è stato sviluppato secondo un criterio cronologico e di ricostruzione dei contesti archeologici.https://museoegizio.it/IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Tommaso Ariemma"Festival dei Luoghi Comuni"https://www.festivaldeiluoghicomuni.it/Festival dei Luoghi Comuni, Cuneo11 ottobre ore 18.30Le città come personaggio in più nelle nuove narrazioni seriali: da Hawkins (Strangers Things) a Milano (Bang Bang Baby), passando per Napoli (L'Amica Geniale).Tommaso AriemmaAlessandro MariIn collaborazione con Scuola HoldenLe abbiamo sempre considerate eterne, oppure come puro sfondo delle narrazioni. Immobili o semplicemente passive. Ma le città sono creature viventi, che vivono e che muoiono, e che soprattutto cambiano. A volte si tratta di un cambiamento repentino, come quello di Hawkins, città immaginaria della serie cult Stranger Things. Un cambiamento che fa da innesco alla storia. Altre volte si tratta di un cambiamento lento, che segue la trasformazione dei personaggi, come accade al Rione Luttazzi nella Napoli della serie L'amica geniale. La capacità di oltrepassare alcune sue zone sancisce, addirittura, la maturazione delle inseparabili amiche protagoniste. Altre volte, ancora, la città diventa una vera e propria macchina del tempo per differenti generazioni di spettatori e specchio della loro stessa trasformazione, come accade nella Milano degli anni Ottanta di Bang Bang Baby, con il suo immaginario pop (e come accade del resto anche nella Hawkins di Stranger Things). Le nuove serie tv, capaci di sfruttare al meglio la dimensione del tempo e la trasformazione dei personaggi, si rivelano particolarmente efficaci nel restituire vita alle città e alle loro sfaccettature nell'epoca dell'omologazione urbana, delle smart city apparentemente tutte uguali e connesse. Dialogheranno su un'esperienza urbana e narrativa tutta da riscoprire Tommaso Ariemma, filosofo esperto di serie tv e studioso degli anni Ottanta e lo scrittore Alessandro Mari, narratore e direttore delle produzioni creative di Scuola Holden.Tommaso Ariemma è docente di Estetica e di Sociologia dell'arte presso l'Accademia di Belle Arti di Lecce. I suoi interessi si concentrano prevalentemente sui fenomeni della cultura di massa come nuovi media e serie tv. A queste ultime ha dedicato numerosi volumi, tra cui La filosofia spiegata con le serie tv, (Mondadori 2017), Platone Showrunner. Regole filosofiche per scrivere la serialità (Dino Audino 2022) e Dark media. Cultura visuale e nuovi media (Meltemi 2022).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Alla scoperta dei tesori dell'Italia.
Alla scoperta dei tesori dell'Italia.
Alla scoperta dei tesori dell'Italia.
Entrare in alcune frazioni è impossibile tra fango, detriti e auto rovesciate. Dall'alba gli sforzi dei soccorritori sono concentrati nella ricerca dei dispersi. Da Ostra Gianluigi Basilietti
Alla scoperta dei tesori dell'Italia.
Questo è Off Topic, il programma di Radio 24 dedicato ai luoghi comuni. In ogni episodio Riccardo Poli, Alessandro Longoni e Beppe Salmetti giocano con un luogo comune tirandone fuori tutto il meglio e il peggio insieme ai loro ospiti.Regia di Andrea Roccabella.Vuoi rivedere tutte le puntate anche in video? Scopri subito qui il canale Yotube di Off Topic - Radio 24
Inizia una nuova stagione di Off Topic e dopo tanti luoghi comuni possiamo dirlo: ci siamo stancati di questi luoghi comuni! Ma riusciamo a farne a meno? Può il mondo fare a meno di frasi fatte e stereotipi? Ce lo siamo chiesti con Corinnna Grandi, comica e volto di Zelig.
Alla scoperta dei tesori dell'Italia.
Alla scoperta dei tesori dell'Italia.
Alla scoperta dei tesori dell'Italia.
Alla scoperta dei tesori dell'Italia.
La trascrizione è sulla nuova pagina Patreon: Clicca qui. In questo episodio andiamo a fare una passeggiata in riva al mare. Luoghi che menziono: Sardegna Porto Istana Isola di Tavolara Parole utili: Macchia mediterranea: area verde presente nel centro e sud italia. Costituiscono la macchia mediterranea: corbezzolo, erica, pino marittimo, leccio, ecc. Nuotata: attività fisica che facciamo nell'acqua. “Fare una nuotata”, significa nuotare per un po' di tempo. Anguria/cocomero: frutto tipico dell'estate, caratterizzato da una parte esterna dura e verde e una interna morbida e rossa. Iscriviti alla newsletter e ricevi i miei giochi dell'estate: NEWSLETTER
Yugen Podcast è nato il 20 novembre 2020 a Milano Bovisa da un'idea di Claudio Garioni che ha chiamato a raccolta le voci dei suoi amici e dei personaggi che ama. Dove trovo Yugen? QUI: https://linktr.ee/gario (Su YouTube e sui canali social trovi anche la versione video di questo episodio) Cosa si fa su Yugen? Si danno consigli (e qualche sconsiglio) con 3 motivi a sostegno. Si fanno anche le classifiche top 3. E alla fine di ogni episodio c'è una lista dell'attesa con 3 cose che usciranno in futuro. Ci sono special guest? Finora ci bulliamo di aver ospitato Carlo Lucarelli, Max Collini (Offlaga Disco Pax), Giacomo Keison Bevilacqua, Gianluca Morozzi, Meganoidi, Loren, Te Quiero Euridice, I miei migliori complimenti, Kenobit, Tamì, Leonardo Patrignani, Alessandro Grande (Regina), Giulia Depentor (Camposanto), Stanlio Kubrick (i 400 calci), Lorenzo Bertolucci (Incompetenti podcast), Anna Frabotta (Frab's Magazine), Lucia Ferrari (Vivi Podcast). Cosa si consiglia? Tutto quello che sta a cuore delle voci che vengono a trovarci. Film, serie tv, libri, fumetti, videogame, giochi, luoghi, profili social da seguire, album, canzoni, documentari, podcast, personaggi, ma non solo. Se ti piace Yugen, lasciaci stelline e recensioni (su Spotify e Apple Podcast) please! #podcast #yugenpodcast #cinema #film #serietv #libri #musica #nerd #fumetti #recensioni #netflix #podcastitaliani #appletv #amazonprimevideo Musiche di sottofondo: Emotional Chill Electronic Vlog Music | Sunset by Alex-Productions | https://www.youtube.com/channel/UCx0_M61F81Nfb-BRXE-SeVA Nostalgic Hip Hop | City Vlog by Alex-Productions | https://www.youtube.com/channel/UCx0_M61F81Nfb-BRXE-SeVA Music promoted by https://www.free-stock-music.com Creative Commons Attribution 3.0 Unported License https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.en_US
Alla scoperta dei tesori dell'Italia.
Il viaggio domenicale conduce a Sassari, dove ci dà il benvenuto lo scrittore Salvatore Mannuzzu, che ci racconta della sua Sassari letteraria e dell'animo dei sassaresi. Il rapporto tra la città e il cinema ci viene raccontato dal regista Antonello Grimaldi e dal presidente del Cineclub di Sassari, Carlo Dessì, anima anche del Sardinia Film Festival.
Viaggio in Oregon, alla scoperta delle locations del film cult del 1986 "Stand by me - Ricordo di un'estate". Tappe, informazioni pratiche, curiosità e consigli per organizzarsi e prepararsi al meglio al percorso.Link di approfondimento:Itinerario nei luoghi del film - https://www.simonasacri.com/america/stati-uniti/itinerari-in-oregon-locations-film-stand-by-me.phpThe Body, il libro di Stephen King - https://amzn.to/3OelEge
Giuseppe Balducci"Misteri d'Italia" Mario PrazNino Aragno Editorehttps://www.ninoaragnoeditore.it/Anglista, comparatista, conservatore illuminato (senza rancidumi), Praz passeggia per Roma e la osserva tranquillamente deteriorarsi. Luoghi comuni, velleità, mode e furberie, vitia tutti italiani, che Praz passa in rassegna con esempi che gli sono passati dinanzi nella vita di tutti i giorni, di una società che, sul finire degli anni Cinquanta, si parla e sparla addosso, sono l'oggetto di questo libro, straordinario nella sua icasticità. Tre articoli di racconti, aneddoti, ricordi, Misteri d'Italia è testimonianza della collaborazione di Praz al «Borghese», settimanale fondato nel dopoguerra da Leo Longanesi. La collaborazione di Praz allo storico rotocalco si limitò a soli quattro articoli – mai pubblicati in volume, a parte Retrospettiva preraffaelita confluito nel suo opus magnum La casa della vita (1958). Praz non rinuncia a posare sulla realtà che lo circonda, e che sempre meno gli somiglia, il suo occhio acuto e beffardo di irregolare, delineando un trittico che ben sintetizza lo stile e lo spirito pungente del Professore.Mario Praz (1896-1982), critico letterario e saggista italiano, fu tra le personalità più importanti nel campo dell'anglistica italiana, indagò, in qualità di comparatista, l'influsso della cultura italiana in Inghilterra e illustrò singole figure, aspetti, periodi della letteratura inglese. Praz ha portato nei suoi studi e nella sua scrittura l'ampiezza e l'acutezza di visione che gli sono derivate dalle ampie conoscenze di letteratura comparata sul romanticismo e sul decadentismo; ha condotto studi sui rapporti tra arti visive e letterarie, concentrandosi in particolar modo sull'influsso della letteratura e della cultura italiana in Europa, con inclusione dei rapporti tra Italia e Inghilterra e del filone degli Inglesi in Italia, quali Vernon Lee.Giuseppe Balducci (1992) ha studiato presso l'Università degli Studi di Bari. Si è laureato in Lettere con una tesi sulla sezione di emblematica del Fondo speciale «Mario Praz» (Fondazione Primoli, Roma) presso la cattedra di Bibliografia e Biblioteconomia. Fra i suoi lavori recenti, ha pubblicato per il mensile internazionale di studi «la Biblioteca di via Senato» (Biblioteca di via Senato, Milano) il saggio La letteratura degli emblemi e delle imprese. Mario Praz e gli Studi sul concettismo. Ha curato l'edizione italiana di Matelot (di prossima pubblicazione presso Robin Edizioni) di Pierre Loti. Suoi scritti creativi e di critica letteraria sono apparsi sulle riviste «il Borghese» (Pagine s.r.l., Roma) e «Inchiostro» (Il riccio, Verona). È membro della Society for Emblem Studies (Utrecht University) e della AIIG sez. Puglia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Dove si trovano le Marche? Com'è il paesaggio, il clima, l'economia, la gastronomia? E cosa potete visitare in questa regione? The post 74: Le Marche first appeared on .
Ciao a tutti e benvenuti sul canale di Sì parliamo in italiano! In questo episodio vi parleremo dei musei più incredibili d'Italia. Luoghi che bisognerebbe visitare almeno una volta nella vita e luoghi che vi facciano sognare anche solo sentendone la descrizione. Buon ascolto! Speriamo lo troviate interessante! Qui sotto trovate il link di cui vi parliamo nel podcast. Link gli uffizi Link musei virtuali Link musei strani Se volete prenotare una lezione con noi: https://siparliamoinitaliano.com Seguici sulle reti sociali: Facebook: https://www.facebook.com/siparliamoinitaliano Linkedin: https://www.linkedin.com/company/siparliamoinitaliano ¡Hola a todos y bienvenidos a nuestro canal Sì parliamo in italiano! En este episodio os hablaremos de los museos más increíbles de Italia. Lugares que se deben visitar al menos una vez en la vida y lugares que hacen soñar con solo escuchar la descripción. Aquí abajo el enlace del que os hablamos en el podcast. ¡Esperemos que os guste! Link gli uffizi Link musei virtuali Link musei strani ¡Esperemos que os guste! ¡Que disfrutes! Si queréis reservar una clase con nosotros: https://siparliamoinitaliano.com Síguenos en las redes sociales: Facebook: https://www.facebook.com/siparliamoinitaliano Linkedin: https://www.linkedin.com/company/siparliamoinitaliano --- Send in a voice message: https://anchor.fm/siparliamoinitaliano/message
Alla scoperta dei tesori dell'Italia.
In Versilia per scoprire un museo a cielo aperto di scultura contemporanea, in Massachusetts per inseguire le poesie di Emily Dickinson, poi i giocattoli hitech per curare il giardino. Nella versione Weekend di Start parliamo anche dell'eredità del Salone del Mobile e di dove trovare i temporary shop estivi della moda.
Alla scoperta dei tesori dell'Italia.
Alla scoperta dei tesori dell'Italia.
Ripartono i viaggi di Italiano con Amore! Oggi andiamo in una regione ricca di storia e cultura: la Sicilia. Vi parlo di: Un po' di storia: le Influenze greche e arabe che rendono unica la Sicilia Alla scoperta di Siracusa, una delle città più ammirate dell'antichità Il Teatro greco: 2500 anni di storia Cos'è l'Orecchio di Dionisio e perché dovete assolutamente vederlo Un cannolo che “si scioglie in bocca” Luoghi di cui parlo nell'episodio: Ortigia (centro storico della città di Siracusa) Teatro Greco di Siracusa Orecchio di Dionisio Impara italiano insieme a me! Qui trovi i miei corsi: https://italianoconamore.com/iscriviti/ 67. Uma viagem à Sicília Recomeçam as viagens de Italiano con Amore! Hoje vamos a uma região rica em história e cultura: a Sicília. Estou falando sobre: Um pouco de história: as influências gregas e árabes que tornam a Sicília única Descobrindo Siracusa, uma das cidades mais admiradas da antiguidade O Teatro Grego: 2.500 anos de história O que é a "Orelha de Dionísio" e por que você deve conhecê-la Um cannoli que "derrete na boca" Lugares que falo no episódio: Ortigia (centro histórico da cidade de Siracusa) Teatro Grego de Siracusa Orelha de Dionísio Aprenda italiano comigo! Aqui você encontra meus cursos: https://italianoconamore.com/pt/corsi/