Podcasts about luoghi

  • 396PODCASTS
  • 1,318EPISODES
  • 29mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Aug 27, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about luoghi

Show all podcasts related to luoghi

Latest podcast episodes about luoghi

il posto delle parole
Alex Miozzi "Sulle tracce di Agnese"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 20:07


Alex Miozzi"Sulle tracce di Agnese"Neos Edizioniwww.neosedizioni.it«Ogni tanto penso a come sarebbe potuta andare…Come sarebbero andate le cose se noi, a un certo punto…avessimo fatto la cosa giusta. Se a un certo punto avessimo detto di no al regime…». Agnese Carta è una giovane insegnante di scuola media a Milano, arrestata nell'ottobre del 1943 per aver aiutato una sua allieva ebrea a fuggire, quindi deportata a Ravensbrück.Anna Bomard è una donna enigmatica che arriva a Milano nel 1949, decisa a investigare sulla sorte di Agnese: chi la denunciò? Perché con lei sparirono quasi contemporaneamente anche altri due insegnati della stessa scuola? Per scoprire la verità servirà l'aiuto dell'investigatore Pietro Missaglia, un ex partigiano, nome di battaglia “Lince”. I due seguiranno le tracce della donna scomparsa indagando in una città che, tra detriti e macerie, inizia a rinascere, ma ancora preda dei retaggi oscuri e drammatici della guerra. In un romanzo teso, fra ex partigiani ed ex fascisti, atti di coraggio e vendette, delazioni e insabbiamenti, la ricerca di Agnese fa da cornice ad altre due storie milanesi. Da una parte le vicende di un gruppo di azione patriottica nel tentativo fallito di organizzare un attentato contro il comando Gestapo. Dall'altra il percorso della giovane insegnante alla quale una insperata circostanza consente di salvarsi dal lager e impegnarsi in una nuova impensabile esistenza.“Sulle tracce di Agnese” è un romanzo di ricerca, che interseca diversi momenti temporali tra il 1943 ed il 1949, per insinuarsi in meandri imprevisti e, talora, dolorosi. Il tema della giustizia e della vendetta, della verità e della “cosa giusta”, sono nevralgici, in una costante tensione etica, che non dà certezze ma pressanti interrogativi.Protagonista importante del romanzo è la città di Milano, i quartieri, le vie, le piazze, le scuole, in particolare la scuola media “G.B. Tiepolo”, attraverso le quali l'Autore conduce i lettori. Luoghi tristemente noti della memoria cittadina, nella Milano occupata dai nazisti, da Piazzale Loreto a Villa Triste, al Poligono di tiro di piazzale Accursio, dove si verificarono eccidi e torture.Il giornalista e fumettista Alex Miozzi ha calato questo racconto in una cornice storica attentamente ricostruita, all'interno della quale si muovono personaggi assolutamente verosimili, regalandoci un romanzo avvincente come un giallo. Alex Miozzi. Giornalista freelance, fumettista, disegnatore e illustratore, insegnante di materie scientifiche alle scuole superiori e scrittore. Ha pubblicato i romanzi Space Riders of the Mysterious Thing (AR PANet, 2008), Jazz Tales (Neos Edizioni, 2016), Cincillà ‒ La storia dei Balletti Russi (insieme a Natalia Preziosi, Amazon, 2019), 24H (Neos Edizioni, 2020) e insieme a Maddalena Molteni è autore del giallo Due vendette, una bomba e un professore (Neos Edizioni, 2022). Autore di numerosi racconti pubblicati nelle collane antologiche Neos Natale a Milano; TuttoSotto; Spirito d'estate; MILANOè. Sempre per Neos, insieme a Gian Luca Margheriti ha curato le antologie Di ciotto monumenti per Milano (2022); Spiragli. Racconti fra guerra e pace (2023); Sedici architetture per Milano (2024). Ha scritto e disegnato i fumetti Jimbo G e lo scimmiotto di giada, Jimbo G e lʼobiettivo K; ha disegnato le graphic novel Le avventure di Pinocchio nella terra del Sol Levante, scritto da Alfredo Vismara, e di Gebrek, scritto da Claudio Elli. È coautore del fumetto Kitchen Kid insieme allo chef Sergio Maria Teutonico. Nel 2017 ha diretto il documentario storico “I 20 mesi che cambiarono l'Italia”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Cose Molto Umane
1918 - I luoghi comuni del vino Pt.2

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Aug 14, 2025 15:19


Ma davvero l'uva la schiacciano con i piedi? E si lavano, nel caso? Ci sono ragni e altre schifezze nel vino e poi, che cosa si intende per vino naturale? E che sono i solfiti? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Hashish e alcolici “in corpo” nei luoghi pubblici e al volante: controlli nel Bassanese

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 12, 2025 1:41


Cose Molto Umane
1916 - I luoghi comuni del vino

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Aug 11, 2025 13:49


Se è vecchio è buono, se è economico fa schifo, se è bianco fa venire mal di testa: sul vino si dicono un sacco di cose, alcune di queste però sono sbagliate e parecchio. Ne ho parlato con Alessio Rossi, amico "enotecaro" che mi ha svelato un po' dei segreti del vino. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Giardino Rivelato
La Lagerstroemia: la pianta che resiste all'aridità e ai luoghi comuni

Giardino Rivelato

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 6:16


Io sono Francesco Cecchetti, consulente paesaggistico e agronomico e aiuto le persone a fiorire insieme al proprio giardino. Stai ascoltando Giardino Rivelato, da cinque anni il podcast per chi crede fermamente che tutte le persone hanno bisogno di un giardino.A volte, la bellezza è anche esagerazione. L'episodio di oggi è dedicato alla Lagerstroemia indica, una pianta che con la sua fioritura imponente e il suo tronco che sembra scolpito, dimostra una resistenza sorprendente. Discutiamo del suo passato, del suo presente e di come utilizzarla per creare un giardino unico, resiliente e pieno di colore. Giardino Rivelato, il podcast per chi pensa che abbiamo tutti e tutte bisogno di un giardino.Sostieni e finanzia Giardino Rivelato: https://www.patreon.com/francescocecchetti Vieni a trovarmi su giardinorivelato.it

New York con Carlo
Il Bronx: storia, rinascita e luoghi da vivere oltre gli stereotipi

New York con Carlo

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 7:37


Il Bronx è molto più di quello che raccontano i pregiudizi.In questo episodio vi porto alla scoperta della sua storia travagliata e affascinante: dalle origini rurali all'ondata migratoria, dai devastanti anni '70 alla nascita dell'hip hop, fino alla rinascita culturale di oggi.E poi vi guido tra i suoi luoghi da non perdere: il Grand Concourse, Arthur Avenue, lo Yankee Stadium, il Bronx Zoo, la street art di Hunts Point e molto altro. Un viaggio intenso nel distretto più autentico e vibrante di New York.

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends
Ep. 47 – EXPERT TALKS | Il petrolio dell'Italia: luoghi comuni che fanno male al turismo (e al Paese), con Antonio Preiti

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 43:42


Il dibattito pubblico sul turismo in Italia è spesso incentrato sui luoghi comuni. E le conseguenze sono tutt'altro che leggere. La realtà dovrebbe dettare l'immagine di una destinazione; al contrario, in Italia la percezione del turismo è spesso dettata da questi luoghi comuni pervasivi, che la rendono irreale o falsata, sempre riduttiva.  Oggi nel parliamo insieme ad Antonio Preiti, esperto di turismo e Amministratore Delegato - Fondazione per l'Attrazione Roma & Partners, che ci racconta i messaggi del suo ultimo libro: “Il petrolio dell'Italia: luoghi comuni che fanno male al turismo (e al Paese)”. Abbiamo oltre la metà de patrimonio culturale mondiale; è tutto overtourism; il turismo è il petrolio d'Italia. Questi sono solo alcuni dei luoghi comuni che Preiti nel suo volume scardina e disseziona per ampliare lo sguardo e invitare tutti noi a ripensare il turismo in modo più attuale, più proattivo e più efficace. I link da leggere:  Il petrolio dell'Italia. Luoghi comuni che fanno male al turismoAntonio Preiti  

Dee Giallo
Dee Giallo Story - I Luoghi Misteriosi (2016)

Dee Giallo

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 13:28


In questa puntata di Dee Giallo Story Carlo Lucarelli racconta le storie dei più strani luoghi del mondo, dalla foresta di Hoia Baciu in Transilvania al villaggio di Shanxi in Cina.See omnystudio.com/listener for privacy information.

New York con Carlo
Fifth Avenue: storia e luoghi imperdibili della strada più famosa di New York

New York con Carlo

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 8:22


La Fifth Avenue è molto più di una via dello shopping: è un pezzo di storia viva di New York.In questo episodio vi racconto come è nata, dalla Millionaire's Row al Museum Mile, passando per Central Park e il cuore commerciale di Manhattan.Scoprirete perché la Fifth Avenue è da sempre il simbolo della trasformazione della città e vi porterò tra i suoi luoghi più iconici: dalla New York Public Library al Metropolitan Museum, dai grandi magazzini di lusso alle viste da cartolina. Un viaggio tra passato e presente lungo l'avenue più celebre del mondo.Per saperne di più.

Cose Molto Umane
1889 - Luoghi comuni sulla schizofrenia

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 6:03


Personalità molteplici, incapacità di vivere una vita decente e soprattutto un caratteraccio violento: di solito si dice questo. Ma come funziona la schizofrenia? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
La Top 5 dei luoghi più belli d'Europa

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 2:29


con Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti

Radio Number One - Tutto libri
Roberta Schira: ci sono luoghi dove poter rinascere

Radio Number One - Tutto libri

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 3:03


Le margherite sanno aspettare di Roberta Schira è un libro di rinascita e speranza. Ce ne parla l'autrice con Liliana Russo

Franz's Blog Podcasts
Violenza, guance, libertà e altri luoghi comuni

Franz's Blog Podcasts

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 5:30


Incredibile come molti luoghi comuni siano entrati nella mentalità delle persone assurgendo a livello di verità inconfutabili, quando invece si tratta per lo più di frasi ad effetto, spesso basate sul nulla e sulla più totale ignoranza. L'articolo Violenza, guance, libertà e altri luoghi comuni proviene da Franz's Blog.

Notizie a colazione
Lun 23 giu | Torna ad aumentare il gender gap nei luoghi di lavoro. Intervista a Jole Saggese

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 19:14


Secondo il Gender gap report 2025 di LinkedIn, a livello globale il tasso di assunzione delle donne in posizioni di leadership è diminuito per il terzo anno consecutivo, tornando ai livelli di cinque anni fa. E l'Italia non va molto meglio della media. Per affrontare le problematiche che vivono le donne all'interno del mondo del lavoro, ospite della puntata di oggi è Jole Saggese, Capo redattore centrale di Class Cnbc.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Vlog in Italiano: Caffè e Album dei Ricordi

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025


Tra un caffè e qualche foto dal mio album dei ricordi, ti porto indietro nel tempo insieme a me.Scoprirai qualcosa in più su di me e, allo stesso tempo, imparerai nuove parole ed espressioni italiane. Ma ti sei mai chiesto perché le foto sono così importanti per noi? In questo articolo proviamo a scoprirlo… con un po' di nostalgia e tanta lingua italiana! Imparare Italiano con le Foto: 10 Motivi 1. Le Foto Fermano il Tempo per Sempre Il tempo scorre inesorabile, ma le fotografie hanno il potere magico di cristallizzare un momento per l'eternità. Ogni scatto è come premere il pulsante "pausa" sulla vita: MOMENTI CHE LE FOTO PRESERVANO: Il primo sorriso di un bambino L'abbraccio con una persona cara Un tramonto irripetibile Un momento di felicità spontanea Il potere unico delle fotografie: mentre la memoria può sbiadire (diventare meno chiara), una foto mantiene intatti ogni dettaglio, ogni emozione, ogni sfumatura di quel momento prezioso. È come avere una macchina del tempo personale sempre a portata di mano. ESPRESSIONE ITALIANA: "Cogliere l'attimo" = catturare il momento perfetto Ricorda: Ogni foto è un frammento di eternità che possiamo toccare con le mani! 2. Rafforzano i Legami Familiari Attraverso le Generazioni Le fotografie di famiglia sono molto più di semplici immagini: sono il DNA emotivo che lega le generazioni. Quando condividiamo foto con i nostri cari, creiamo connessioni profonde che trascendono (vanno oltre) il tempo. COME LE FOTO UNISCONO LE FAMIGLIE: I nonni raccontano storie attraverso vecchie foto I bambini scoprono la storia della loro famiglia Le tradizioni familiari vengono tramandate visivamente Si creano momenti di condivisione e dialogo Il potere delle foto di famiglia: Sfogliare (guardare pagina per pagina) un album insieme ai propri cari non è solo guardare immagini, ma rivivere insieme momenti speciali e rafforzare i legami che ci uniscono. ESPRESSIONI TIPICHE: "Ti ricordi quando..." = Do you remember when... "Come passa il tempo!" = How time flies! Leggi l'articolo su fare la spesa in Italia e guarda il vlog! 3. Documentano la Nostra Crescita e Trasformazione Le fotografie sono testimoni silenziosi della nostra evoluzione come esseri umani. Ogni foto racconta un capitolo della nostra storia personale, creando un diario visivo della nostra vita. SENZA FOTO: Dimentichiamo com'eravamo da bambini Perdiamo la memoria di eventi importanti CON LE FOTO: Possiamo vedere la nostra crescita nel tempo Riviviamo i momenti più significativi della nostra vita ESPRESSIONE TEMPORALE: "Con il passare del tempo" = mentre il tempo passa È incredibile vedere come le foto possano mostrarci quanto siamo cambiati e quanto siamo rimasti gli stessi. Ogni immagine è una pagina del libro della nostra vita! 4. Sono Medicina per l'Anima nei Momenti Difficili Quando attraversiamo (viviamo) periodi bui, le fotografie diventano fonte di conforto e speranza. Guardare immagini di momenti felici può letteralmente guarire il cuore ferito. Il potere terapeutico delle foto: CONSOLANO = ci ricordano che abbiamo vissuto momenti bellissimi ISPIRANO = ci mostrano la nostra forza e resilienza (capacità di superare le difficoltà) GUARISCONO = riempiono il vuoto lasciato dalle persone care ESPRESSIONI DEL CONFORTO: "Scaldare il cuore" = dare gioia e amore "Trovare conforto" = sentirsi meglio Esempi di momenti in cui le foto ci aiutano: "Quando mi manca mia nonna, guardo le foto delle nostre domeniche insieme" "Nei momenti di stress, le foto delle vacanze mi rilassano" 5. Preservano Persone e Luoghi che Non Ci Sono Più Uno dei doni più preziosi delle fotografie è la loro capacità di mantenere vive le persone che abbiamo perso (che sono morte) e i luoghi che sono cambiati per sempre. PERSONE CARE = Il loro sorriso continua a vivere nelle foto

Le interviste di Radio Number One
Post-Brexit, Marco Varvello (RAI): «Vi racconto i luoghi del potere di Londra»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 13:48


Marco Varvello, giornalista della RAI, è stato ospite nella mattinata di giovedì 19 giugno in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, con Fabiana Paolini e Claudio Chiari. Marca ha, infatti, pubblicato il libro Londra, i luoghi del potere,  che esplora il Regno Unito contemporaneo, mettendo  al centro soprattutto sugli impatti della Brexit. Varvello ci sha spiegato come l'uscita dall'UE abbia inaspettatamente aumentato l'immigrazione e trasformato la percezione del paese: «Sono aumentati gli extraeuropei con un piccolo particolare: gli europei sono i vicini di casa, quindi chi arrivava dall'Italia, dalla Spagna o dall'Est Europa in media stava qualche anno, poi se ne andava. Chi arriva invece dall'India, dal Pakistan, o da altri stati lontani in media lo fa come scelta di vita, portandosi una famiglia anche molto più numerosa. E il risultato è che, guarda caso, dopo la Brexit l'immigrazione è cresciuta».

Elettricista felice
Attenzione ai Luoghi dove fai l'impianto Elettrico #458

Elettricista felice

Play Episode Listen Later Jun 14, 2025 26:15


Cult
Cult di venerdì 13/06/2025

Cult

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 53:54


Oggi a Cult: Andrea Chiodi presenta l'edizione 2025 Di "Fra Sacro e Sacro Monte" a Varese; il FAI annuncia i Luoghi del Cuore 2025; Carlo Greppi firma il libro "Figlia mia" (Laterza); Stefano Moriggi è coautore di "Oltre la tecnofobia" (Raffaello Cortina); la rubrica di fumetti di Antonio Serra...

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Sulle vie del tartan in Scozia, il futuro di Dior, il successo mondiale dello spritz

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025 11:15


Luoghi storici, atelier, musei e treni dove scoprire la Scozia attraverso il suo tessuto simbolo, il tartan. Nella versione Weekend di Start parliamo anche del passato e del futuro di Dior e di come lo Spritz si sia evoluto da bevanda locale a simbolo dell'Italia nel mondo. Con due appuntamenti da non perdere per i prossimi giorni Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Musica
La mappa di Milano con i luoghi e gli eventi di Medio Oriente e Dintorni

Musica

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 12:16


Sei alla ricerca di eventi, macellerie, ristoranti, negozi, consolati o moschee a Milano? La mappa di Milano targata Medio Oriente e Dintorni è quello che fa per teIscriviti qui alla nuova newsletter Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Italiano con Amore
173. Tiramisù e archeologia in Italia: un viaggio tra dolci e antiche meraviglie

Italiano con Amore

Play Episode Listen Later May 24, 2025 28:26


In questo episodio parliamo di archeologia e pasticceria, tra storia antica e tradizioni italiane!Parliamo di:Ercolano e i papiri: la scoperta della Villa dei Papiri e di un'enorme biblioteca anticaArcheologia e tecnologia:  leggere testi greci e latini con l'intelligenza artificialeLa diplomatica al tiramisù: storia e curiosità su questo dolce a strati (ricetta originale qui)Savoiardi e storia italiana: il legame con la famiglia Savoia e le varianti regionaliItaliano con amore: le vostre storie!Le riviste di oggi: Internazionale e La Cucina Italiana.Luoghi che cito: Ercolano, Pompei, Napoli e Vesuvio.LINK UTILI:Il mio audio libro: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠STORIE DI VITALIA⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Le trascrizioni sono nell'Area membri “Il Caffè”: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!⁠⁠⁠⁠Newsletter: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠LINK QUI.⁠⁠⁠⁠⁠I corsi di Italiano con Amore ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠SONO QUI!⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Sveja
I luoghi di Goliarda Sapienza, Elvira Notari e le pioniere del cinema, "Pratiche marginali" al Quadraro

Sveja

Play Episode Listen Later May 24, 2025 23:36


In questa puntata del Tamburino condotta da Mariasole Garacci ascoltiamo la voce di Goliarda Sapienza, scopriamo i luoghi e il carcere raccontati nel suo libro L'Università di Rebibbia, e leggiamo un'intervista di Fabio Ferzetti a Mario Martone, pubblicata su L'Espresso, sul suo nuovo film Fuori ora a Cannes e tratto dal romanzo della scrittrice siciliana.Poi, a proposito di cinema e di storie femminili, andiamo a vedere la mostra InVisibili. Le Pioniere del Cinema all'Istituto Centrale per la Grafica, mentre Emanuele Coen ci racconta della sorprendente regista Elvira Notari nel suo libro La figlia del Vesuvio.Infine andiamo al Quadraro per Pratiche Marginali, la manifestazione organizzata da SpazioY con un denso programma di performance, incontri e arte, tra cui DANCE TO RESIST. Dancing together for Palestine curata da Claudia Pecoraro.Sveja è un podcast sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Sostienici anche tu con una donazione su sveja.it

16NONI
16NONI | I luoghi fantastici del cinema

16NONI

Play Episode Listen Later May 15, 2025 33:03


I luoghi fantastici del cinema, partendo dalla location di Cannes e dei film Italiani in concorso passando per la riviera Romagnola finendo alle splendide ambientazione della serie The White Lotus. L'articolo 16NONI | I luoghi fantastici del cinema proviene da Young Radio.

Italiano con Amore
171. Consigli di viaggio! Alla scoperta di colline toscane e dinosauri umbri

Italiano con Amore

Play Episode Listen Later May 10, 2025 34:22


Facciamo una nuova gita e andiamo in Umbria e in Toscana. Insieme a noi ci saranno delle ottime riviste di viaggio e...i dinosauri!Parliamo di:Paesaggi iconici della Toscana: Chianti, Crete senesi e Val d'OrciaTurismo e cultura: perché una guida o una rivista batte una ricerca veloce su Google!Come facciamo per "entrare in un paesaggio"Gubbio e i dinosauri: cosa c'entrano?Conclave ed espressione “con il naso all'insù”Studiare in compagnia: perché imparare l'italiano è più bello se fatto insieme!Luoghi che cito: - Toscana (regione)- Siena e il Senese- Val d'Orcia- Chianti- Umbria (regione)- Gubbio (città)- Gola del BottaccioneRiviste che leggiamo insieme: - Meridiani- In Viaggio- La settimana enigmisticaLINK UTILI:Il mio audio libro: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠STORIE DI VITALIA⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Le trascrizioni sono nell'Area membri “Il Caffè”: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!⁠⁠⁠⁠

Italiano con Amore
170. Che Italia sei? Viaggio tra le Alpi, gli Appennini e il Mediterraneo

Italiano con Amore

Play Episode Listen Later May 3, 2025 35:22


Phastidio Podcast
La settimana phastidiosa - 3 maggio 2025

Phastidio Podcast

Play Episode Listen Later May 3, 2025 82:39 Transcription Available


(00:00) Sigla iniziale(00:59) Un dato di Pil fuorviante ma non meno preoccupante(13:49) L'elegia dei commercianti americani(27:24) Metodi cinesi alla Casa Bianca(38:29) Trattati commerciali liofilizzati(43:43) Luoghi comuni di lavoro(01:00:32) Pensioni di scorta bucate(01:17:49) Barriere e buoi dei paesi tuoiI fatti più interessanti della settimana, secondo il vostro Titolare.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Per il 1° Maggio sindacati divisi in piazza, ma uniti nella lotta contro le morti sui luoghi di lavoro

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 1, 2025 1:24


Sindacati in piazza per il 1° Maggio. Cgil, Cisl e Uil divisi per sulle location, ma uniti nella lotta contro le morti sui luoghi di lavoro che non accennano a diminuire.

il posto delle parole
Giuliano Brenna "L'odore dei cortili"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 27, 2025 22:51


Giuliano Brenna"L'odore dei cortili"il ramo e la foglia edizioniwww.ilramoelafogliaedizioni.itIl Portogallo, nella sua transizione dalla dittatura alla democrazia, fa da sfondo alla vita del capitano Green e del giovane Mattia. Due personalità opposte, in qualche modo speculari; entrambi vivono una censura interna che nasce dal profondo del loro essere: per il primo si amplifica e giustifica nel clima di oppressione generale, per il più giovane si nutre di un grave lutto e dei conseguenti rimorsi e sensi di colpa. Con la liberazione del Portogallo anche i due protagonisti cominciano un cammino di redenzione, che li porta gradualmente, ma non senza fatica, a una presa di coscienza e alla giusta collocazione dei loro desideri, in un equilibrio la cui assenza ne aveva rosi gli animi.La città di Lisbona, con i suoi vicoli e i caratteristici giardini dall'inconfondibile aroma, rappresenta lo sfondo pulsante che segna il ritmo della narrazione.«È l'odore che alligna, aspro e verde scuro, negli angoli in ombra di certi vecchi cortili e si espande con più intensità nei pomeriggi afosi e umidi. Non si attribuisce un nome a questo sentore, lo si vive, un attimo, con un leggero imbarazzo; resta addosso senza che ci se n'accorga, lascia una vaga sensazione di disagio, come quando una manica si impolvera o qualche batuffolo di lanugine si impiglia nei capelli.»Premio Strega 2025: Franco Buffoni ha presentato "L'odore dei cortili"«Giuliano Brenna con L'odore dei cortili ci consegna il romanzo della sua piena maturità stilistica. Ambientato nel Portogallo della transizione dalla dittatura alla democrazia, la bildung del passaggio dall'adolescenza all'età adulta del giovane Mattia assume una colorazione a tratti drammatica per la presenza di alcuni personaggi legati alla morente dittatura, come il capitano Green, che prima di suicidarsi riesce a coinvolgere il ragazzo in un rapporto sado-masochistico di estrema durezza. Un rapporto che tuttavia alla fine permette a Mattia di giungere alla conoscenza di sé e anche di comprendere il valore dell'amore che il coetaneo Nuno gli offre. Lisbona, con i suoi vicoli e i giardini dall'inconfondibile aroma, rappresenta lo sfondo pulsante che segna il ritmo della narrazione: “È l'odore che alligna, aspro e verde scuro, negli angoli in ombra di certi vecchi cortili e si espande con più intensità nei pomeriggi afosi e umidi. Non si attribuisce un nome a questo sentore, lo si vive, un attimo, con un leggero imbarazzo; resta addosso senza che ci se n'accorga, lascia una vaga sensazione di disagio, come quando una manica si impolvera o qualche batuffolo di lanugine si impiglia nei capelli”. Notevole nel romanzo il passaggio da immagini devastanti – capaci di rimandare al Salò-Sade pasoliniano, con il ragazzo tenuto come un cane al guinzaglio – alla disperata ricerca dei genitori scomparsi, all'aspirazione di Mattia a una sostanziale, catartica purezza.»Giuliano Brenna è nato nel 1966 a Tradate, in provincia di Varese. La sua grande passione è la lettura; l'opera proustiana ha un posto speciale tra gli scaffali della sua libreria. Accanto alle lettere trova posto la passione per l'enogastronomia, alcune sue ricette sono pubblicate nel volume Alta pasticceria – golosi tutto l'anno, curato da Valeria Arnaldi (2013). È cofondatore della rivista letteraria libera LaRecherche.it di cui cura la sezione narrativa dei “Libri Liberi”; in particolare ha curato le antologie proustiane dal 2010 al 2021; sulla stessa rivista ha pubblicato numerose recensioni. Ha tradotto le poesie di Anna de Noailles, pubblicate su varie riviste e ne ha raccolto una piccola selezione in un volume dal titolo Le passioni, LaRecherche.it, (2016). Suoi racconti sono stati pubblicati su riviste on line e cartacee, tra cui “L'area di Broca”, “Quaderni proustiani”; con il racconto L'orfanatrofio ha vinto il “Premio Città di Conza” nel 2018. Ha pubblicato: per LaRecherche.it, le raccolte di racconti Ricette in brevi storie (2007) e Luoghi comuni (2010); per Virginia Edizioni, il romanzo Briscoe Hall (2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Unica Radio Podcast
Percezioni suoni fusioni sensoriali e corporee a Villacidro

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Apr 26, 2025 13:10


Villacidro tra danza suoni e acque nella riserva di Montimannu. Giornata di arte musica e percezioni sensoriali nel cuore della Sardegna dove talentuosi artisti hanno dato vita a performance coinvolgenti tra danza suoni e elementi naturali creando un'esperienza sensoriale indimenticabile. Luoghi suggestivi e arte racchiusi in una giornata ala ricerca di un unico progetto Lunedi 21 aprile nella riserva di Montimannu a Villacidro vicino all'ex caserma forestale avviene la seconda tappa del progetto : Dalle Acque-Ecologie dell'ascolto, il tutto curato da Maria Paola Zedda e Nicola Ratti e ideato dall'Associazione culturale Zelt. Un evento, un percorso artistico dove il connubio tra artisti e paesaggio creano un ponte di dialogo e con la comunità e il territorio. Questo meraviglioso progetto troverà conclusione nella prima settimana di maggio. In cosa consiste il progetto? Gli obiettivi, il focus principale mettono in risalto la fusione tra suono, ambiente, e comunità con uno sguardo profondo alle risorse idriche che si pone come argomento centrale dei connotati paesaggistici e naturali. Esplorazione sonora, valorizzazione del territorio, coinvolgimento di artisti e professionisti creativi regalano perciò a questa esperienza un quid in più. Personaggi di spicco e di rilevanza importanza avranno voce in capitolo a questo evento. Programma dell'evento Alle 17 a Montimannu, in un paesaggio che respira pietra e vegetazione, il gruppo Ultimabaret inaugura una delle tappe più del progetto Dalle Acque – Ecologie dell'ascolto. Le artiste Barbara Stimoli e Titta C. Raccagni, in collaborazione con il sound designer Francis Sosta, mettono in scena la performance di danza Essere Pietra, lavoro che reinventa la loro ricerca Pleasure Rocks, iniziata nel 2018. Al centro della pratica emerge il corpo, la materia e il territorio, in un'azione che ascolta e si lascia attraversare dalla voce delle pietre, orientato all'ascolto relazionale tra le acque e le rocce, e alla ricerca di una voce minerale multispecie, in equilibrio tra umano e non-umano. Il progetto, che si confronta così con l'ambiente naturale, si configura come un'azione land specific, in stretta relazione con il territorio. Maggiori dettagli sul lavoro del gruppo sono disponibili sul sito Ultimabaret e sulla pagina ufficiale di Barbara Stimoli. Suoni in movimento: una camminata immersiva Alle 18 è il momento quindi di entrare nell'universo sonoro di Fabrizio Saiu, artista del suono che conduce il pubblico nella performance itinerante In agguato. L'opera unisce il cammino, l'ascolto in cuffia e la registrazione microfonica, trasformando i partecipanti in esploratori sonori. Saiu invita a rallentare, ad abitare l'ambiente acustico, a distinguere ciò che ci circonda. La performance culmina in un live set in cui il suono naturale si fonde con quello rielaborato elettronicamente, creando un continuum immersivo tra ciò che è reale e ciò che è percepito. Fluidità e linguaggio con il collettivo trifoglio La giornata si chiude alle 19.30 con la performance Iride del Collettivo Trifoglio, composto da Marta Bellu, Andrea Sanson e Donato Epiro, insieme ai musicisti Glauco Salvo e Chiara Venturini. L'opera trae ispirazione dalla trasformazione della natura e dalla fluidità del linguaggio naturale. I performer sperimentano nuove forme espressive immerse nel paesaggio di Montimannu, un luogo dove l'acqua diventa elemento guida. Il collettivo analizza le interazioni tra corpi, paesaggi e suoni, proponendo perciò una riflessione sul modo in cui l'ambiente stesso genera comunicazione. L'acqua, protagonista della scena, assume un valore simbolico e reale: i performer la esplorano come materia viva e sonora, indagando l'ibridazione tra corpo e territorio.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.134 - I borghi italiani conquistano il turismo sostenibile: l'indagine di Nomisma

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 4:27


Negli ultimi anni, il panorama turistico italiano ha vissuto un profondo mutamento. Sempre più viaggiatori scelgono di allontanarsi dalle grandi città per immergersi nella dimensione dei borghi, veri e propri scrigni di storia, cultura e tradizioni.Questi piccoli e antichi centri si stanno affermando come protagonisti di una nuova modalità di viaggio attenta all'ambiente e alle comunità locali. Luoghi, spesso dimenticati, si stanno trasformando in destinazioni ideali per nomadi digitali, amanti del turismo lento, viaggiatori spirituali e per chi cerca esperienze autentiche fuori dai circuiti turistici tradizionali, una tendenza che rappresenta anche un'opportunità per redistribuire i flussi turistici, riducendo il sovraffollamento delle città d'arte e promuovendo un'economia diffusa nei territori meno battuti.Un'indagine condotta da Nomisma per l'Associazione “I Borghi più Belli d'Italia” ha evidenziato dati significativi di questa nicchia dell'ospitalità in crescita.

Note dell'autore
PAOLO PEZZINO - ANDARE PER I LUOGHI DELLA RESISTENZA

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 4:19


PAOLO PEZZINO - ANDARE PER I LUOGHI DELLA RESISTENZA - presentato da Anna Bredice

Clorofilla - podcast ecologista
128. Ripensare luoghi e lavoro con Gloria Catto di Ufficina | Live @ Salone CSR Gorizia

Clorofilla - podcast ecologista

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 8:26


Puntata registrata durante la tappa di Gorizia del Salone della CSR il 24 marzo 2025.Con Gloria Catto, consulente per la sostenibilità aziendale, abbiamo parlato del suo progetto Ufficina. Un tempo officina di famiglia, dopo un lavoro di recupero e rigenerazione è ora uno spazio destinato a varie attività: se durante la settimana è uno spazio per il business, nel weekend si trasforma in enoteca con vini e prodotti locali. ▪️ Gloria Cattohttps://it.linkedin.com/in/gloria-catto-42150043▪️ Ufficinahttps://ufficina.com/▪️ Il Salone della CSR e dell'innovazione socialehttps://www.csreinnovazionesociale.it/

Speak Italiano - Pensieri e Parole
155_Il paese di Cuccagna

Speak Italiano - Pensieri e Parole

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 10:12


Da sempre gli esseri umani hanno immaginato terre che non esistono. Luoghi dove dal cielo piove formaggio, dalle colline rotolano polpette, dove riempire la pancia e saziare i propri desideri. Oggi ti parlo di uno dei luoghi immaginari per eccellenza: il paese di Cuccagna.Ti piacciono le storie che racconto? Le storie e le curiosità sono un ottimo modo per imparare una lingua straniera in contesto.Vuoi rimanere in contatto? Iscriviti alla mia newsletter! È gratuita e condivido materiali e storie sull'Italia e gli italiani. Qui il link: www.subscribepage.com/speakitaliano_podcast

Te lo spiega Studenti.it
La figlia oscura: i luoghi del romanzo di Elena Ferrante

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 3:00


La figlia oscura esplora le ambientazioni che riflettono il viaggio interiore di Leda, dai paesaggi mediterranei ai luoghi del suo tormento emotivo.

Te lo spiega Studenti.it
Caravaggio: dove vederlo gratis a Roma. Le opere più importati e i luoghi

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 2:27


Roma, città eterna, custodisce numerose opere del maestro Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio. Meno noto invece, è il fatto che a Roma si può godere della maggior parte delle sue opere gratuitamente. Sono esposte in Chiese e Basiliche pronte per essere ammirate da chiunque voglia elevare la propria anima!

Yugen
92 - Corpi, pugni e giro d'Italia (Storia di un corpo di Pennac, A Thousand Blows, 3 luoghi in Italia da serie tv)

Yugen

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 46:35


Menù del giorno: - 3 FILM DA RECUPERARE SU RAIPLAY SUBITO- STORIA DI UN CORPO di Daniel Pennac (con Santamatita) 2' 13''- A THOUSAND BLOWS (con Matteo Valsecchi) 17' 48''- 3 LUOGHI DA SERIE TV IN ITALIA (con Giorgia Stargirl Di Stefano) 30' 52''- Lista dell'attesa n°92 (Masters of the Universe, Quello che mi ha detto il diavolo, A Knight of the Seven Kingdom) 45' 30''ATTENZIONE: contiene anche occhi, Calvairate, compiti di scuola, via Zanardi 33, Salmo e Baronciani.LINK:- L'Italia delle Serie tv (Guida tra fiction e realtà)- L'universo di Yugen Podcast

Te lo spiega Studenti.it
Il Gattopardo: i luoghi del romanzo di Tomasi di Lampedusa

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 3:22


Scopri i luoghi più belli de “Il Gattopardo” in cui si sviluppa il romanzo di Tomasi di Lampedusa.

il posto delle parole
Gianluca Barbera "101 luoghi proibiti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 16, 2025 15:08


Gianluca Barbera"101 luoghi proibiti nel mondo dove non è possibile entrare"Newton Comptonwww.newtoncompton.comI posti più inaccessibili, segreti e pericolosi del pianeta. Dall'Area 51 a Fort Knox, dagli archivi del Vaticano al caveau della Coca ColaUn viaggio attraverso siti enigmatici e proibiti, bunker segreti e isole inaccessibili, basi militari top-secret e città fantasma. Ogni capitolo racconta la storia, le leggende e le ragioni per cui questi luoghi sono vietati al pubblico o comunque difficilissimi da raggiungere e ancor più da visitare, rivelando ai lettori le meraviglie nascoste e i pericoli che si celano dietro le porte chiuse di prigioni, cripte e archivi, senza dimenticare le storie di coloro che hanno tentato di svelarne i segreti. Dall'Isola dei serpenti al complesso montuoso di Cheyenne, da Guantánamo Bay alle catacombe di Parigi: un libro affascinante per chi ama l'avventura e il mistero, dal deserto del Nevada alle latitudini più remote dell'oceano Pacifico.Prigioni, basi militari, riserve naturali: le 101 mete che nessuno può visitareL'Area 51Fort KnoxGuantánamo BayIl caveau della Coca-ColaIl pozzo superprofondo di KolaPrypjat e la Zona di esclusione di ChernobylMir, la più grande miniera del mondoLa costa degli scheletriIl Grande Santuario di IseLe grotte di LascauxGianluca BarberaÈ nato a Reggio Emilia nel 1965 e vive a Siena. Collabora con le pagine culturali de «ilSole24Ore.com» e de «Il Giornale». Tra le sue opere ricordiamo Magellano (2018) e Marco Polo (2019), entrambi vincitori di numerosi premi. Magellano è stato candidato al Premio Strega ed è diventato un testo teatrale. Ha scritto anche Il viaggio dei viaggi (2020) e Mediterraneo (2021), insignito del Premio Salgari. Al suo romanzo L'ultima notte di Raul Gardini è ispirato il podcast in cinque episodi Chiedi chi era Gardini. I suoi libri sono tradotti in varie lingue. La Newton Compton ha pubblicato 101 luoghi proibiti nel mondo dove non è permesso entrare.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

SBS Italian - SBS in Italiano
Questa settimana su SBS TV, luoghi imperdibili in Australia, film e la cucina di Bologna

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 20, 2024 10:38


Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 20 al 26 dicembre. In Australia potete poi rivedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.

Closer
Perché i politici vanno sui luoghi dei disastri?

Closer

Play Episode Listen Later Nov 4, 2024 18:41


(00:00) Intro (02:00) Analisi delle visite sui luoghi delle tragedie (08:46) Elezioni Usa: quanto sono affidabili i sondaggi?  . . Martedì 5 novembre dalle 19:30 saremo in diretta streaming gratuita su membership.willmedia.it per commentare insieme le elezioni USA, con gli host dei podcast di attualità e politica estera di Will e Chora: clicca qui per registrarti

Podcast Italiano
I luoghi più misteriosi d'Italia - Intermedio #43

Podcast Italiano

Play Episode Listen Later Oct 27, 2024 27:12


In questo episodio speciale di Halloween, ci immergeremo nella storia di cinque luoghi misteriosi d'Italia.Trascrizione con glossario (gratis)Iscriviti alla lista di attesa del mio prossimo corso di lingua e cultura italianaAltri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaEBOOK GRATIS: Come raggiungere il livello avanzato in italiano"EBOOK GRATIS: "50 modi di dire per parlare come un italiano"Il mio canale YouTube InstagramFacebook

il posto delle parole
Roberto Cicala "Andare per i luoghi dell'editoria"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 9, 2024 18:46


Roberto Cicala"Andare per i luoghi dell'editoria"Edizioni del Mulinowwww.mulino.itL'editoria italiana è un arcipelago di luoghi, presidi della cultura, con belle storie da raccontare.Dai sestieri lagunari di Manuzio alle gallerie del centro storico di Milano; dalla Mole di libri torinesi tra Gobetti, Einaudi e don Bosco, alla Bologna del Mulino e alla Firenze dei caffè scelti dai poeti per le riunioni di redazione; dalla Roma di politica e santità alla Napoli delle bancarelle, alla Bari laterziana e alla Palermo della «Memoria» si incontra la storia di chi ancora oggi è animato dalla passione delle parole stampate. Scoprire i luoghi dove gli editori hanno le loro case e dove nascono amati libri significa anche ricostruire i contesti storici e la temperie culturale che li hanno motivati, e la proposta civile e formativa che ancora ci rivolgono. Conoscere le loro storie ci racconta come e perché si produca tanto sapere lungo tutta la penisola. Una bibliodiversità che è lo specchio della variegata identità del nostro paese.Roberto Cicala è docente all'Università Cattolica ed editore di Interlinea. Collaboratore di riviste e quotidiani come «la Repubblica» e «Avvenire», ha pubblicato per il Mulino «I meccanismi dell'editoria». Ha curato inediti di Rodari, Rebora e Vassalli e saggi sulla storia di Einaudi, Mondadori, De Agostini, Vita e Pensiero e altri editori. Dirige il master in editoria dell'Università di Pavia. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Andrea Borri "Festival dei Luoghi Comuni"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 8, 2024 10:39


Andrea Borri (Presidente Associazione Culturale Cuadri)"Festival dei Luoghi Comuni"www.festivaldeiluoghicomuni.itDa giovedì 10 a domenica 13 ottobre 2024 a Cuneo si svolgerà la sesta edizione del “Festival dei Luoghi Comuni”, evento ideato e organizzato dall'associazione culturale Cuadri che nell'anno delle Olimpiadi di Parigi ha scelto come motto il famoso detto decoubertiniano “L'importante è partecipare”. Per quattro giorni il tema della “partecipazione” verrà declinato sotto molteplici aspetti attraverso 14 proposte diverse per target di pubblico e per tipologia di evento. Il programma prevede, infatti, laboratori e approfondimenti per le scuole, incontri degustazione, confronti geopolitici, eventi ludici e sportivi, spettacoli musicali e teatrali. Gli appuntamenti si svolgeranno tutti in città, tra Teatro Toselli, Cinema Monviso, Spazio Incontri di Fondazione CRC, Rondò dei Talenti, Spazio Varco e palestra ex media 4. Il programma completo è disponibile sul sito Internet www.festivaldeiluoghicomuni.it. I biglietti per partecipare alle iniziative sono disponibili sulla piattaforma Eventbrite.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

SBS Italian - SBS in Italiano
Su SBS TV questa settimana: film premiati, tanta Australia, e ricette da luoghi affascinanti d'Italia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 13, 2024 9:40


Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 13 al 19 settembre. In Australia potete poi guardare il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

In questa puntata Matteo e Raffaele girano per l'Italia, un'Italia di città vuote e spiagge piene, ma anche di luoghi poco noti che nascondono sorprese. Mettetevi comodi stiamo per iniziare... Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio A Popular (and slightly weird!) Italian Small Talk Topic - https://www.youtube.com/watch?v=BRiA61KWbcE Oggi partiamo con lo sport! Lo sport del futuro, ma soprattutto lo sport del passato. Le olimpiadi sono finite e tiriamo le somme per l'Italia. Come è andata? Direi bene! Meglio dell'ultima volta e nei primi dieci della classifica generale. Bene ma non benissimo direbbe Raffaele, tante medaglie, ma tantissimi quarti posti. Sfortuna o buon augurio per le prossime olimpiadi? Un po' tutti e due, ed il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, per la prima volta, ha deciso di ospitare non solo i medagliati italiani ma anche tutti i quarti posti. Ottima notizia! Medagliere Olimpiadi 2024 https://olympics.com/it/paris-2024/medaglie Ma cosa succede ad Agosto in Italia, dove vanno tutti? - Al mare! O anche in montagna. Ma è sempre stato così? E soprattutto, com'è vivere in una città vuota? Raffaele ci racconta perché per lui Agosto è uno dei momenti preferiti a Napoli. Ma mentre Raffaele è a Napoli, tutti gli altri napoletani sono al mare, sotto l'ombrellone. Ma di chi è l'ombrellone, e che paga chi? La questione in Italia è abbastanza complicata e a quanto pare quest'anno scadono le concessioni e dovranno essere rinnovate, ma non più come prima. E ora cosa succede? https://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/cronaca/bagnini-allultima-spiaggia-il-governo-gare-dal-2025-ma-gli-operatori-possono-sperare-nei-risarcimenti-256213a2 Concludiamo tra le pagine di un giornale britannico che elenca una seire di luoghi non conosciuti da visitare in Italia. Quanti di questi luoghi sono veramente sconosciuti e quanti di questi Matteo e Raffaele già conoscono? Venite con noi a fare un breve giro di un'Italia poco conosciuta, ma forse anche per questo, ancora più bella! Trascrizione Matteo: [0:09] Qui piove... Raffaele: [0:23] Ma cos'è questo fresco che sento? Matteo: [0:26] Ti arriva un po' di freschezza? Raffaele: [0:28] Altro che aria condizionata... Matteo: [0:31] Questo fresco, questo verde e questa pioggia anche. Raffaele: [0:35] Si vede che non sei in Italia, Matteo, si sente. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership

Italiano Automatico Podcast
Episode 626: 7 Luoghi Portafortuna d’Italia | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Jun 24, 2024 8:43


Mini Corso Gratuito - Le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automaticoNel podcast di oggi viaggeremo alla scoperta di 7 luoghi italiani speciali: si crede infatti che questi luoghi portino fortuna e abbondanza. In Italia, la tradizione vuole che ci siano numerosi luoghi dove è possibile trovare fortuna e successo ed eccoli qui elencati: 1. LA FONTANA DI TREVI A ROMA2. MEDAGLIONE DI CRISTOFORO COLOMBO A TORINO3. IL TORO DI MILANO4. LA FONTANA DEL PORCELLINO A FIRENZE5. LA STATUA DI GIULIETTA A VERONA6. MURETTO DI ALASSIO7.CIMITERO DELLE FONTANELLE A NAPOLICapitoli del podcast:0:00 Introduzione0:29 La Fontana Di Trevi A Roma1:16 Medaglione Di Cristoforo Colombo A Torino2:03 Il Toro Di Milano2:53 La Fontana Del Porcellino A Firenze4:09 La Statua Di Giulietta A Verona5:19 Muretto Di Alassio6:27 Cimitero Delle Fontanelle A Napoli8:07 Conclusione

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Questa volta andiamo in giro in maniera diversa. O meglio, andiamo in giro per l'Italia come sempre, ma questa volta i luoghi sono molto particolari, così particolari che non esistono! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Famous Italian Music You Should Listen To! - https://www.youtube.com/watch?v=I9mmIG9n-gM Una città fantasma, in provincia di Lecco. Consonno. https://en.wikipedia.org/wiki/Consonno Un borgo che per qualche anno è diventato una favolosa città dei balocchi, un sogno diventato realtà di un conte. Ma poi? Come è andata a finire? Abbiamo nominato alcuni luoghi durante questa sezione: Lecco https://en.wikipedia.org/wiki/Lecco Resegone https://it.wikipedia.org/wiki/Resegone Dopo la provincia di Lecco scneidamo più a sud, precisamente in Puglia, in un piccolo borgo. Ma quanto è reale questo piccolo borgo? E perché ci stiamo andando? Ma soprattutto, perché hanno costruito un resort di super lusso come se fosse un borgo? Molti borghi italiani potrebbero dire che non serve andare in un resort di lusso, basta visitare un borgo dei tantissimi in giro per l'Italia, e in questo modo l'esperienza sarebbe molto molto più reale e interessante. Concludiamo con un musicista italiano molto famoso in Italia per le sue canzoni pop, ma non è solo un autore di "canzonette", è anche un chitarrista bravissimo che ha suonato con grandi musicisti, nazionali e internazionali. https://it.wikipedia.org/wiki/Alex_Britti E voi cosa ne pensate? Cosa rispondereste alla domanda di Raffaele? Trascrizione Raffaele: 0:22 (Buongiorno!) Buongiorno a te, come stai oggi? Matteo: [0:27] Bene, bene, mi godo gli ultimi giorni di fresco. Raffaele: [0:31] Fresco? Che temperatura fa a Milano? Matteo: [0:34] Oggi ci sono... 23 gradi adesso. Raffaele: [0:38] Per tanti è caldissimo, eh.. . Matteo: [0:40] Per noi è freschissimo! ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership

SBS Italian - SBS in Italiano
Understanding the profound connections First Nations have with the land - L'importanza delle profonde connessioni delle First Nations con i luoghi

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 14, 2024 9:16


The land holds a profound spiritual significance for Aboriginal and Torres Strait Islander peoples, intricately intertwined with their identity, belonging, and way of life. - I luoghi hanno un profondo significato spirituale per le popolazioni aborigene e dello Stretto di Torres, e sono strettamente intrecciati alla loro identità, al loro senso di appartenenza e al loro modo di vivere.