Podcasts about concerti

  • 191PODCASTS
  • 895EPISODES
  • 33mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jan 3, 2023LATEST
concerti

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about concerti

Show all podcasts related to concerti

Latest podcast episodes about concerti

3' Grezzi di Cristina Marras
3' grezzi Ep. 368 Gorillaz

3' Grezzi di Cristina Marras

Play Episode Listen Later Jan 3, 2023 3:01


Non sempre fissare il cellulare durante un concerto è segno di maleducazione. I Gorillaz, ad esempio, hanno fatto due spettacolari concerti dal vivo da guardare rigorosamente fissando il proprio cellulare. LINKI Gorillaz https://www.gorillaz.com/Il concerto dei Gorillaz a Times Square https://www.youtube.com/watch?v=iFaKhtlBU7A&t=231sPokemon Go https://pokemongolive.com/?hl=enTRASCRIZIONE (translation below)Beh, in effetti andare a un concerto oggi spesso significa vedere un sacco di gente che anziché guardare quello che succede sul palco, sta a guardare il cellulare, a fare i video e a fare fotografie. E infatti ci sono diversi artisti che chiedono espressamente che la gente non usi il cellulare durante il concerto. Poi ci sono i Gorillaz.Io non mi intendo molto di musica, però i Gorillaz li conosco perché non sono un vero e proprio gruppo musicale, ma sono un gruppo virtuale creato alla fine degli anni '90 da un fumettista e da un musicista, polistrumentista e cantante. Poi vi metto il link nelle note del podcast cos se siete interessati andate a vederlo.Perché sto parlando dei Gorillaz? Non particolarmente per la loro musica, ma per quello che hanno fatto qualche settimana fa, attorno a Natale, con questi due loro concerti virtuali che hanno fatto a New York, a Times Square e poi a Londra, a Piccadilly Circus. Cosa hanno di tanto particolare questi concerti che ne parlo io, che non mi interesso di musica e non sono nemmeno particolarmente ferrata? Perché questi due concerti sono stati interamente virtuali, cioè la gente si è riversata nelle nelle due piazze a Times Square a New York e Piccadilly Circus a Londra, e hanno seguito il concerto tramite il loro cellulare. Il gruppo Gorillaz, infatti, è molto tecnologico e da sempre ha fatto delle grandi commistioni, delle grandi trovate - non solo pubblicitarie perché poi c'è anche del contenuto - usando la tecnologia, e la gente poteva seguire il concerto guardando attraverso il loro schermo del cellulare.Cosa hanno fatto? Hanno fatto un un collegamento tra le mappe Google, che sono disponibili a tutti da qualsiasi cellulare (che io uso per navigare la città, ma così come fanno tante altre persone) con una nuova tecnologia di cui non vi sto a parlare perché non ne capisco niente, però cosa succedeva? Succedeva che la gente ha potuto seguire il concerto in realtà aumentata. Cioè voi immaginate, avete il vostro cellulare in mano, inquadrate una strada e lì, nella strada, vedete che compaiono questi personaggi giganteschi.Ho visto il video perché non ero là e sembra veramente di stare dentro un cartone animato giapponese. È una cosa fantastica, trovarsi lì di persona doveva essere una cosa incredibile. Io un po' ho provato questa sensazione della realtà virtuale aumentata quando è uscito il gioco Pokemon Go, mi pare che fosse il 2016 e all'epoca abitavo ancora a Melbourne e ricordo diversi viaggi fatti per tornare a casa da lavoro, dove tutta la metropolitana era piena di gente che giocava a Pokemon Go.TRANSLATIONWell, actually going to a concert today often means seeing a lot of people who instead of watching what is happening on stage, are looking at their cell phones, making videos and taking photographs. And in fact there are several artists who expressly ask that people not use their cell phones during the concert. Then there are the Gorillaz.I don't know much about music, but I know Gorillaz because they are not a real musical group, but a virtual group created in the late 90s by a cartoonist and a musician, multi-instrumentalist and singer. (I'll put the link in the podcast notes so if you're interested you can check it out). Why am I talking about Gorillaz? Not particularly for their music, but for what they did a few weeks ago, around Christmas, with these two virtual concerts they did in New York, in Times Square and then in London, in Piccadilly Circus. What is so special about these concerts that I'm talking about them, while I'm not interested in music and I'm not particularly knowledgeable either?Because these two concerts were entirely virtual, that is, people flocked to Times Square in New York and Piccadilly Circus in London, and followed the concert via their mobile phones. The Gorillaz group, in fact, is very technological and has always made great mingling, great gimmicks - not just for advertising because there is also actual content - using technology, and people could follow the concert by looking through their screen of the cell phone.What have they done? They have made a connection between Google maps, which are available to everyone from any mobile phone (which I use to navigate the city, as many other people do) with a new technology that I won't tell you about because I don't understand it, but what happened? It happened that people were able to follow the concert in augmented reality. That is, you imagine, you have your cell phone in your hand, you frame a road and there, in the road, you see these gigantic characters appear. I saw the video because I wasn't there and it really feels like being inside a Japanese cartoon. It's a fantastic thing, to be there in person must have been an incredible thing.I experienced this feeling of augmented virtual reality a little when the Pokemon Go game came out, I think it was 2016 and at the time I was still living in Melbourne and I remember several trips I made to get home from work, where all the subway it was full of people playing Pokemon Go.

Prospettive Musicali
Prospettive Musicali di domenica 01/01/2023

Prospettive Musicali

Play Episode Listen Later Jan 1, 2023 57:25


Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rumore, invitando il proprio pubblico a condividere esperienze di ascolto coraggiose e «di confine». Alessandro Achilli collabora con Radio Popolare dal 17 marzo 1991 con i cicli Sciabadà (1991), Est (1992), Le vacanze di monsieur Hulot (1991, con Giovanni Venosta, e 1992), L'Orchestra (1996), Concerti da Babele (2001, 2002, 2003), Township Beat, musiche dal Sudafrica (2010) e corrispondenze dai festival Mimi (Provenza), Ring Ring (Belgrado), London Jazz Festival; ha inoltre curato la regia e l'adattamento di un ciclo condotto da Robert Wyatt, interviste in diretta a Shelley Hirsch, Arto Lindsay, Peter Blegvad e Robert Wyatt, e puntate monografiche di Cantaloop, In genere, Zona disco, Replicanti, Yuppi do, Il giardino degli dei, 5 giri, Jazz Anthology, Happy Together e Notturnover estate. Clicca qui per notizie sulle sue attività con Musica Jazz, Musiche, Radio3 Rai e come fotografo non professionista e traduttore. Fabio Barbieri collabora con Radio Popolare dal 1997. È stato ideatore e conduttore di Tropici e meridiani e ha realizzato collegamenti e interviste per Notturnover,Candid, Sidecar, Zoe, Alaska e per il gr in network. Ha collaborato con la redazione musicale del quotidiano Il Manifesto. Suoi articoli e recensioni sono apparsi su Rockerilla, Lost Trails e nel volume Bassa fedeltà (Bollati Boringhieri). Nella stagione 2003-2004 ha curato per Patchanka una serie di corrispondenze settimanali da Londra, intitolata London Calling. Da quell'esperienza è nato un blog: http://www.fabiocalling.blogspot.co.uk/ Gigi Longo collabora con Radio Popolare dal 1987. Ha condotto Jazz Anthology, Music Mag, Onda su onda e Cibo per psiconauti. In veste di inviato, ha recensito decine di concerti jazz, rock e world music per Notturnover. Ha realizzato trasmissioni speciali su Charles Mingus, Gil Evans, Duke Ellington e Miles Davis. È stato collaboratore dell'Associazione Jazz Capolinea, del mensile Il Buscadero e dela rivista Alp Grandi Montagne.

Prospettive Musicali
Prospettive Musicali di domenica 04/12/2022

Prospettive Musicali

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 57:18


Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rumore, invitando il proprio pubblico a condividere esperienze di ascolto coraggiose e «di confine». Alessandro Achilli collabora con Radio Popolare dal 17 marzo 1991 con i cicli Sciabadà (1991), Est (1992), Le vacanze di monsieur Hulot (1991, con Giovanni Venosta, e 1992), L'Orchestra (1996), Concerti da Babele (2001, 2002, 2003), Township Beat, musiche dal Sudafrica (2010) e corrispondenze dai festival Mimi (Provenza), Ring Ring (Belgrado), London Jazz Festival; ha inoltre curato la regia e l'adattamento di un ciclo condotto da Robert Wyatt, interviste in diretta a Shelley Hirsch, Arto Lindsay, Peter Blegvad e Robert Wyatt, e puntate monografiche di Cantaloop, In genere, Zona disco, Replicanti, Yuppi do, Il giardino degli dei, 5 giri, Jazz Anthology, Happy Together e Notturnover estate. Clicca qui per notizie sulle sue attività con Musica Jazz, Musiche, Radio3 Rai e come fotografo non professionista e traduttore. Fabio Barbieri collabora con Radio Popolare dal 1997. È stato ideatore e conduttore di Tropici e meridiani e ha realizzato collegamenti e interviste per Notturnover,Candid, Sidecar, Zoe, Alaska e per il gr in network. Ha collaborato con la redazione musicale del quotidiano Il Manifesto. Suoi articoli e recensioni sono apparsi su Rockerilla, Lost Trails e nel volume Bassa fedeltà (Bollati Boringhieri). Nella stagione 2003-2004 ha curato per Patchanka una serie di corrispondenze settimanali da Londra, intitolata London Calling. Da quell'esperienza è nato un blog: http://www.fabiocalling.blogspot.co.uk/ Gigi Longo collabora con Radio Popolare dal 1987. Ha condotto Jazz Anthology, Music Mag, Onda su onda e Cibo per psiconauti. In veste di inviato, ha recensito decine di concerti jazz, rock e world music per Notturnover. Ha realizzato trasmissioni speciali su Charles Mingus, Gil Evans, Duke Ellington e Miles Davis. È stato collaboratore dell'Associazione Jazz Capolinea, del mensile Il Buscadero e dela rivista Alp Grandi Montagne.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Concerti: The Weekend una data in Italia nel 2023

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 1:27


I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio del 25 novembre 2022

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 47:43


Antonio Vivaldi (1678 - 1741)L'Estro Armonico, 12 Concerti, Op. 3Concerto No. 8 in La Minore, RV 522I. AllegroII. Larghetto e spiritosoIII. Allegro ************Inizia a 09'32”Concerto No. 9 in Re Maggiore, RV 230I. AllegroII. LarghettoIII. AllegroL'Arte dell'ArcoFederico Guglielmo, violinista e direttore *************Inizia a 17'07”Gloria in re maggiore, RV 589 Gloria in excelsis Deo - Allegro (re maggiore) Et in terra pax - Andante (si minore) Laudamus te - Allegro (solo maggiore) Gratias agimus tibi - Adagio (sol maggiore) Propter magnam gloriam - Allegro (mi minore) Domine Deus Rex celesti - Largo (do maggiore) Domine Fili unigenite - Allegro (fa maggiore) Domine Deus - Adagio (re minore) Qui tollis peccata mundi - Adagio (do maggiore) Qui sedes ad dexteram Patris - Allegro (si minore) Quoniam tu solus sanctus - ... (re maggiore) Cum Sancto Spiritu - Allegro (do maggiore)  The English Concert Choir, The English ConcertTrevor Pinnock, direttore

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Eros Ramazzotti: il nuovo singolo e i concerti in Sudamerica

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 24, 2022 0:43


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Concerti, Salmo annuncia tre live per la primavera 2023

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 24, 2022 0:43


Ultim'ora
Società dei Concerti Milano, pronta 2^ edizione Premio Antonio Mormone

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 4:39


"La Società dei Concerti di Milano", lancia la seconda edizione del Premio internazionale Antonio Mormone. Enrica Ciccarelli Mormone, moglie del fondatore e apprezzata pianista di livello internazionale spiega "Non mi dispiace paragonare il premio a una sorta di X Factor dedicato alla musica classica, che credo debba scendere dal piedistallo che gli hanno costruito addosso. È come X Factor, ma con un approccio totalmente nuovo nel panorama dei concorsi e delle competizioni". La finale il 22 giugno 2025.abr/trl/gsl

Ultim'ora
Società dei Concerti Milano, pronta 2^ edizione Premio Antonio Mormone

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 4:39


"La Società dei Concerti di Milano", lancia la seconda edizione del Premio internazionale Antonio Mormone. Enrica Ciccarelli Mormone, moglie del fondatore e apprezzata pianista di livello internazionale spiega "Non mi dispiace paragonare il premio a una sorta di X Factor dedicato alla musica classica, che credo debba scendere dal piedistallo che gli hanno costruito addosso. È come X Factor, ma con un approccio totalmente nuovo nel panorama dei concorsi e delle competizioni". La finale il 22 giugno 2025.abr/trl/gsl

Vanilla Lab
La magia del live

Vanilla Lab

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 16:33


Concerti live sono esperienze da non perdere! quali sono stati i vostri concerti preferiti?

Radio Dream on Fly's show
Dai Sogni ai Fatti con la Patty presenta: Monikà cantautrice

Radio Dream on Fly's show

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 37:14


Dai Sogni ai Fatti con la Patty torna su Radio Dream On Fly, in questa puntata ospita la cantautrice MonikàProssimo episodio lunedì 28 Novembre

Due microfoni
Due Microfoni - Gianni Togni, la musica, le tecnologie, i concerti e il nuovo album - Puntata del 15/11/2022

Due microfoni

Play Episode Listen Later Nov 15, 2022 40:39


Radio 32 - La Radio cha Ascolta
musictime del 9-11-2022

Radio 32 - La Radio cha Ascolta

Play Episode Listen Later Nov 9, 2022 29:53


In questo nuovo episodio di Music Time, storica rubrica di Radio 32 di approfondimento musicale, Diego Mariani ci accompagna in un nuovo viaggio nella musica italiana ed internazionale, non dimenticando di dare i riferimenti per i principali eventi in Italia degli artisti e delle band più importanti nel panorama nazionale ed estero. Regia di Sonia Gioia.

Voce delle Chiese
10° stagione di Musica al tempio a Milano

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 2, 2022 8:13


"Siamo giunti alla 10° stagione della rassegna musicale Musica al Tempio: questa cosa mi commuove". Esordisce così Mimma Guastoni, presidente dell'Associazione Musica al Tempio, che organizza l'omonima rassegna nel tempio valdese di Milano, in via Sforza 12."Le linee guida fondamentali per la nostra rassegna sono da sempre ben precise: soprattutto dare spazio ai giovani talenti, anche a quegli artisti che non hanno avuto coincidenze di vita fortunate per promuovere il loro talento. E poi cercare di proporre un repertorio raro, cosa che ci permette di scoprire tanta musica meravigliosa ma a volte poco conosciuta. Da sempre inoltre organizziamo Musica al Tempio in collaborazione con numerose istituzioni musicali della città di Milano: questo ci permette di sentirci parte integrante della città. Dedichiamo sempre due concerti a Vidas ed Emergency, per sottolineare l'aspetto di impegno anche rispetto all'attualità e alla società. Infine una novità di questi ultimi anni che riteniamo molto valida è la possibilità di offrire, oltre al momento di concerto in presenza, anche la diretta streaming, che allarga molto la fruizione del nostro servizio".Il progetto è sostenuto con i fondi Otto per Mille delle Chiese Metodiste e Valdesi e alcuni contributi privati. L'ingresso ai concerti è a offerta libera: ogni donazione è utile per consentire la programmazione dell'attività.Programma completo sul sito www.musicaaltempio.it

RADIOIMMAGINARIA
#Roma Ossa rotte e caviglie slogate

RADIOIMMAGINARIA

Play Episode Listen Later Oct 23, 2022 28:29


Radioimmaginaria RomaPodcastCiao belli! È Radioimmaginaria Roma che vi parla. Oggi vi racconteremo di tutte le volte in cui ci siamo fatti male, tipo rotti qualcosa, del Romics, fiera del fumetto di Roma, e vi daremo dei consigli/vi chiederemo dei consigli su come prendere i biglietti dei vostri artisti preferiti.radioimmaginaria.it

Voce delle Chiese
Riparte Musica al Tempio a Pinerolo

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 20, 2022 6:14


Riparte la rassegna musicale Musica al Tempio a Pinerolo, proposta dall'Associazione Culturale Valdese Ettore Serafino.La rassegna 2022/23 sarà ricca di novità ed avrà inizio domenica 23 ottobre con il recital pianistico di Umberto Jacopo Laureti. Seguirà domenica 20 novembre il concerto del duo violino e pianoforte Caputo-Delorenzi e lunedì 26 dicembre un Concerto di Natale. La prima parte di questa stagione si chiuderà domenica 15 gennaio con il recital pianistico di Alessandro Marano. Ne parliamo con Simone Ivaldi, ideatore e coordinatore di Musica al Tempio.I concerti sono gratuiti, con inizio alle ore 17, nel tempio valdese di Pinerolo, in via dei Mille 1.

Random
L'amore ai tempi di Ryanair, Santa pausa pranzo e concerti vari

Random

Play Episode Listen Later Oct 18, 2022 15:09


La pausa pranzo è molto importante, MAI e dico MAI saltarla ok?Una donna inglese sta cercando un uomo conosciuto per caso su un aereo....ma non si ricorda il suo nome.. ottimo dai!

Radio 32 - La Radio cha Ascolta
music time del 12ottobre 2022

Radio 32 - La Radio cha Ascolta

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022 29:41


Immancabile nella stagione 2022-2023 di Radio 32 la rubrica di approfondimento musicale di e con Diego Mariani."Music Time" ci accompagnerà verso la scoperta e la ri-scoperta della canzone d'autore italiana ed internazionale, proponendoci brani molto ricercati e grandi hit. Notizie anche sui concerti di grandi stelle della musica in Italia.Regia di Sonia Gioia.-#V4BDescrizione delle immagini per disabili visivi.In questa puntata il podcast è rappresentato dal logo di Radio 32.Su sfondo nero compare la scritta in bianco Radio 32. Sul numero 32 compare in forma circolare la scritta La Radio Che Ascolta.

RADIOIMMAGINARIA
#Verona Concerti, Macchie, e FIFA

RADIOIMMAGINARIA

Play Episode Listen Later Oct 6, 2022 30:01


Radioimmaginaria Verona-Dublino-Villasanta-Padova-BariPodcastCiao rega! Questa è la redazione di Verona. Oggi purtroppo non siamo assieme a fare puntata però non preoccupatevi! Abbiamo tanto cose a qui dirvi!!! Stay tuned with Radio Immaginaria Verona :)radioimmaginaria.it

Le Disque classique du jour
Vivaldi : Concerti per violino X 'Intorno a Pisendel' - Julien Chauvin, Le Concert de la Loge

Le Disque classique du jour

Play Episode Listen Later Oct 6, 2022 15:00


durée : 00:15:00 - Le Disque classique du jour du jeudi 06 octobre 2022 - Ce dixième volume de concertos pour violon marque un double retour : celui de Julien Chauvin et de son Concert de la Loge dans l'Édition Vivaldi, et celui de pièces liées à Pisendel, figure musicale essentielle de la cour de Dresde au XVIIIe siècle.

SBS Italian - SBS in Italiano
Il Volo viene in Australia per tre concerti

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 2, 2022 15:51


Il famoso trio, vincitore del Festival di Sanremo del 2015 e terzo all'Eurovision dello stesso anno, arriva questo mese in Australia per i suoi primi concerti down under.

Classical Music Discoveries
Episode 3: 19003 Mikhail Pletnev - Concerti and Encores

Classical Music Discoveries

Play Episode Listen Later Oct 1, 2022 61:20


Among great pianists, Mikhail Pletnev is regarded as a magician. The latest release on Verbier Festival Gold showcases his powerful artistry in the realms of concerti and encores. This release opens with Haydn's D major Concerto, Hob. XVIII (led by Iván Fischer) and Tsfasman's Suite No. 1 for Piano (led by Kent Nagano). These works are followed by a handful of tantalizing encores from recitals in 2018 and 2021.Purchase the music (without talk) at:http://www.classicalmusicdiscoveries.sMikhail Pletnev - Concerti and Encores (classicalmusicdiscoveries.store)toreYour purchase helps to support our show! Classical Music Discoveries is sponsored by La Musica International Chamber Music Festival and Uber. @CMDHedgecock#ClassicalMusicDiscoveries #KeepClassicalMusicAlive#LaMusicaFestival #CMDGrandOperaCompanyofVenice #CMDParisPhilharmonicinOrléans#CMDGermanOperaCompanyofBerlin#CMDGrandOperaCompanyofBarcelonaSpain#ClassicalMusicLivesOn#Uber Please consider supporting our show, thank you!Donate (classicalmusicdiscoveries.store) staff@classicalmusicdiscoveries.com This album is broadcasted with the permission of Crossover Media Music Promotion (Zachary Swanson and Amanda Bloom).

il posto delle parole
Claudia Scoto "Teatro Colosseo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 24, 2022 9:56


Claudia Scoto"Teatro Colosseo"https://www.teatrocolosseo.it/ Il cartellone si apre con un progetto speciale vincitore del Bando della Città di Torino in accordo con il Ministero della Cultura: si intitola THE MAKING OF e a partire dall'8 ottobre fino al dicembre 2022 offrirà ai torinesi un'occasione per essere protagonisti della nascita di un nuovo spettacolo. Attraverso una call to action – aperta dal 15 settembre al 1° ottobre - rivolta ai ragazzi delle scuole superiori, ma anche all'intera città, un gruppo di nuovi “lavoratori dello spettacolo” si potrà approcciare al meccanismo ‘teatro' partendo dalla messa in scena di un'opera teatrale che potrà essere seguita fin dalle sue fasi di allestimento, passando attraverso laboratori con la compagnia, le maestranze, gli addetti ai lavori. Il Teatro Colosseo, per un mese, si trasforma in laboratorio di saperi e di mestieri, rompendo la quarta parete e permettendo ai partecipanti di non essere solo spettatori passivi ma totalmente attivi nella fruizione e nell'elaborazione del teatro stesso.Tantissima, diversa e trasversale la proposta musicale: al Teatro Colosseo trovano il palcoscenico ideale gli spettacoli dei protagonisti della scena italiana e internazionale in collaborazione con le più grandi agenzie del Paese. Il cartellone si apre con la grande musica per film di JOHN WILLIAMS nell'interpretazione della K&K Philarmonic Orchestra diretta dal Maestro Kendlinger (17 ottobre). Il 1° novembre si viaggia ancora, questa volta sulle note dei Pink Floyd interpretate dai BRIT FLOYD, acclamati in tutto il mondo come The World's Greatest Pink Floyd show. Dopo gli spostamenti per l'emergenza sanitaria arriva in Teatro l'atteso concerto della star internazionale JAMES TAYLOR (3 novembre) accompagnato dalla sua All-Star Band. Primo fra gli italiani, il 4 novembre, FRANCESCO RENGA protagonista di un tour che finalmente torna a cantare dal vivo il suo amatissimo repertorio. Il giorno successivo il palco è tutto di GIGI D'ALESSIO che si propone di festeggiare il ritorno al live offrendo al pubblico la possibilità di costruire la scaletta del concerto scegliendo fra ben cento titoli della carriera del cantautore napoletano. Anche la grande musica dei Genesis sarà protagonista grazie al ritorno in Teatro, il 15 novembre, dello straordinario STEVE HACKETT, il leggendario chitarrista che propone “Genesis Revisited – Foxtrot at Fifty + Hackett Highlights”, che segna il cinquantesimo anniversario di Foxtrot del 1972, album che mise i Genesis al centro della scena rock britannica. Anche la PFM PREMIATA FORNERIA MARCONI festeggia (16 novembre) con il tour “1972-2022” il cinquantennio trascorso da “Storia di un minuto” fino all'ultimo “Ho sognato pecore elettriche” abbracciando naturalmente la poesia di Fabrizio De André DANIELE SILVESTRI, cantautore amatissimo, con una cifra stilistica che coniuga la ricerca di una nuova canzone d'autore con il riscontro del grande pubblico, mescolando talento e tradizione, leggerezza espressiva e impegno civile sarà in scena il 18 novembre. Dicembre, il mese delle feste, si apre il 2 con l'apparizione torinese del SOWETO GOSPEL CHOIR con l'incredibile carica di uno dei cori più famosi del mondo, vincitore di Grammy Awards, in un concerto specialmente dedicato a Nelson Mandela. In una sequenza straordinaria il 3 dicembre MARCO MASINI porta al Colosseo il concerto per i primi trent'anni della sua carriera; ALEX BRITTI (4 dicembre) incontra il pubblico in un inedito “tour sul divano” dove saranno protagoniste le canzoni e le sue immancabili chitarre; UMBERTO TOZZI – dopo l'enorme successo del tour con Raf della scorsa stagione – festeggia i suoi settant'anni con il tour “Gloria Forever”. NOEMI sarà in concerto il 7 dicembre e l'anno musicale si concluderà con il grande ritorno di MASSIMO RANIERI che, archiviata l'infinita sequela di standing ovation con i suoi show da “Sogno”, torna a stregare un altro straordinario viaggio tra canto, recitazione e danza, brani cult, sketch divertenti e racconti inediti.Il 2023 si apre con uno spettacolo che è già entrato nella storia della musica: sul palco, ancora una volta insieme, ANTONELLO VENDITTI E FRANCESCO DE GREGORI (17 e 18 gennaio). DARDUST, al secolo Dario Faini, arriva in Teatro insieme il 7 marzo con il suo show fra pianoforte ed elettronica e dopo aver raccolto enormi successi in eventi di richiamo internazionale come il Superbowl, l'NBA All Star Game e i Giochi Olimpici. FABIO CONCATO (9 marzo) riprende il suo inossidabile repertorio, ma in chiave totalmente acustica, tanto da diventare una piacevole (ri)scoperta. Nel 2023 I NOMADI compiono 60 anni di musica, emozioni, impegno sociale. Una band transgenerazionale che festeggia al Teatro Colosseo (18 marzo) la capacità di rimanere il passo con i tempi mantenendo la sua identità. Due gli incontri con ERMAL META: voce inconfondibile e penna sensibile arriva finalmente (19 e 20 marzo) sul palco del Teatro Colosseo con la sua profonda ispirazione e con le sue canzoni più belle in nuovi emozionanti arrangiamenti e nell'anno dell'esordio letterario con il libro «Domani e per sempre”. Il 23 marzo FRANCESCA MICHIELIN arriva per festeggiare insieme i dieci anni di carriera dalla vittoria sul palco di X Factor dove è stata celebrata anche come conduttrice. Ultimo in elenco – in un programma che certamente si arricchirà ancora – il concerto de I MUSICI DI FRANCESCO GUCCINI il 24 marzo. Il 25 maggio BREAK FREE - LONG LIVE THE QUEEN il rock del gruppo inglese incontra le splendide sonorità di un quartetto d'archi in uno spettacolo ricco di scenografie e costumi per stupirsi e vivere insieme grandi emozioni. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Share the Music - il podcast
Concerti e eventi dell'estate

Share the Music - il podcast

Play Episode Listen Later Sep 21, 2022 21:26


Iniziare col botto? Lo stiamo facendo bene! Puntata 100 apre le danze alla quarta stagione che sarà ricca di novità e cose belle. Ma iniziamo con calma e, viste le temperature degli ultimi giorni, salutiamo l'estate per bene ricordando i momenti più belli

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Muse: nuovo album, e due concerti in Italia nel luglio del 2023

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 19, 2022 0:48


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Spettacolando – Mannoia fa ballare il Teatro Romano di Verona

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 14, 2022 1:40


L'anfiteatro Romano è al completo per omaggiare al meglio Fiorella Mannoia, regina del Festival della Bellezza in una calda serata di settembre. dopo aver acquisito Sally di Vasco Rossi, la cantautrice ha voluto portare in scena pezzi di artisti che hanno fatto la storia della musica italiana.

Incontri ravvicinati
Biennale musica '22: intervista a Lucia Ronchetti

Incontri ravvicinati

Play Episode Listen Later Sep 5, 2022 33:48


La compositrice Lucia Ronchetti - direttrice della sezione musica della Biennale di Venezia - è stata ospite ai nostri microfoni per presentare Biennale musica 2022 - Out of Stage. Assieme a lei, la prorettrice alla terza missione di Ca' Foscari, la prof.ssa Caterina Carpinato.È stata l'occasione non solo per illustrare il programma, ma anche per riflettere sulle prospettive della musica contemporanea - come arte e come mestiere -, sulla nostra abitudine all'ascolto e sull'importanza dei festival musicali e artistici.

Prospettive Musicali
Prospettive Musicali di domenica 04/09/2022

Prospettive Musicali

Play Episode Listen Later Sep 4, 2022 57:10


Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rumore, invitando il proprio pubblico a condividere esperienze di ascolto coraggiose e «di confine». Alessandro Achilli collabora con Radio Popolare dal 17 marzo 1991 con i cicli Sciabadà (1991), Est (1992), Le vacanze di monsieur Hulot (1991, con Giovanni Venosta, e 1992), L'Orchestra (1996), Concerti da Babele (2001, 2002, 2003), Township Beat, musiche dal Sudafrica (2010) e corrispondenze dai festival Mimi (Provenza), Ring Ring (Belgrado), London Jazz Festival; ha inoltre curato la regia e l'adattamento di un ciclo condotto da Robert Wyatt, interviste in diretta a Shelley Hirsch, Arto Lindsay, Peter Blegvad e Robert Wyatt, e puntate monografiche di Cantaloop, In genere, Zona disco, Replicanti, Yuppi do, Il giardino degli dei, 5 giri, Jazz Anthology, Happy Together e Notturnover estate. Clicca qui per notizie sulle sue attività con Musica Jazz, Musiche, Radio3 Rai e come fotografo non professionista e traduttore. Fabio Barbieri collabora con Radio Popolare dal 1997. È stato ideatore e conduttore di Tropici e meridiani e ha realizzato collegamenti e interviste per Notturnover,Candid, Sidecar, Zoe, Alaska e per il gr in network. Ha collaborato con la redazione musicale del quotidiano Il Manifesto. Suoi articoli e recensioni sono apparsi su Rockerilla, Lost Trails e nel volume Bassa fedeltà (Bollati Boringhieri). Nella stagione 2003-2004 ha curato per Patchanka una serie di corrispondenze settimanali da Londra, intitolata London Calling. Da quell'esperienza è nato un blog: http://www.fabiocalling.blogspot.co.uk/ Gigi Longo collabora con Radio Popolare dal 1987. Ha condotto Jazz Anthology, Music Mag, Onda su onda e Cibo per psiconauti. In veste di inviato, ha recensito decine di concerti jazz, rock e world music per Notturnover. Ha realizzato trasmissioni speciali su Charles Mingus, Gil Evans, Duke Ellington e Miles Davis. È stato collaboratore dell'Associazione Jazz Capolinea, del mensile Il Buscadero e dela rivista Alp Grandi Montagne.

SBS Italian - SBS in Italiano
Nuovi concerti per la violinista italoaustraliana Beatrice Colombis, grande promessa della musica classica

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 2, 2022 8:44


Beatrice Colombis è ancora al secondo anno di studi al Conservatorio di Musica dell'Università di Sydney, ma ha già iniziato la sua carriera internazionale con un viaggio in Europa ed uno programmato in Giappone per il 2023.

Prospettive Musicali
Prospettive Musicali di domenica 28/08/2022

Prospettive Musicali

Play Episode Listen Later Aug 28, 2022 57:24


Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rumore, invitando il proprio pubblico a condividere esperienze di ascolto coraggiose e «di confine». Alessandro Achilli collabora con Radio Popolare dal 17 marzo 1991 con i cicli Sciabadà (1991), Est (1992), Le vacanze di monsieur Hulot (1991, con Giovanni Venosta, e 1992), L'Orchestra (1996), Concerti da Babele (2001, 2002, 2003), Township Beat, musiche dal Sudafrica (2010) e corrispondenze dai festival Mimi (Provenza), Ring Ring (Belgrado), London Jazz Festival; ha inoltre curato la regia e l'adattamento di un ciclo condotto da Robert Wyatt, interviste in diretta a Shelley Hirsch, Arto Lindsay, Peter Blegvad e Robert Wyatt, e puntate monografiche di Cantaloop, In genere, Zona disco, Replicanti, Yuppi do, Il giardino degli dei, 5 giri, Jazz Anthology, Happy Together e Notturnover estate. Clicca qui per notizie sulle sue attività con Musica Jazz, Musiche, Radio3 Rai e come fotografo non professionista e traduttore. Fabio Barbieri collabora con Radio Popolare dal 1997. È stato ideatore e conduttore di Tropici e meridiani e ha realizzato collegamenti e interviste per Notturnover,Candid, Sidecar, Zoe, Alaska e per il gr in network. Ha collaborato con la redazione musicale del quotidiano Il Manifesto. Suoi articoli e recensioni sono apparsi su Rockerilla, Lost Trails e nel volume Bassa fedeltà (Bollati Boringhieri). Nella stagione 2003-2004 ha curato per Patchanka una serie di corrispondenze settimanali da Londra, intitolata London Calling. Da quell'esperienza è nato un blog: http://www.fabiocalling.blogspot.co.uk/ Gigi Longo collabora con Radio Popolare dal 1987. Ha condotto Jazz Anthology, Music Mag, Onda su onda e Cibo per psiconauti. In veste di inviato, ha recensito decine di concerti jazz, rock e world music per Notturnover. Ha realizzato trasmissioni speciali su Charles Mingus, Gil Evans, Duke Ellington e Miles Davis. È stato collaboratore dell'Associazione Jazz Capolinea, del mensile Il Buscadero e dela rivista Alp Grandi Montagne.

Michele Maraglino - Il Podcast
Hai mai fatto Concerti a Pagamento su Bandcamp?

Michele Maraglino - Il Podcast

Play Episode Listen Later Aug 28, 2022 12:59


Hai mai fatto Concerti a Pagamento su Bandcamp?

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Due giorni di grande musica con la prima edizione di Brick Lane Festival

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 28, 2022 2:12


A cura del Molo 517 tante attività per le famiglie al parco della Fabbrica Alta. Si parte sabato 3 settembre con le esibizioni dal vivo di undici band tra cui Tre allegri ragazzi morti e Cor Veleno, si prosegue domenica 4 con un'intera giornata dedicata ai busker, ovvero clown e artisti di strada

SBS Italian - SBS in Italiano
L'Australian World Orchestra di nuovo insieme per due concerti a Melbourne e Sydney

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 27, 2022 14:02


I musicisti australiani che suonano nelle maggiori orchestre del mondo si riuniscono una volta all'anno. L'Australian World Orchestra, considerata una delle migliori dieci del pianeta, si esibisce in due concerti.

Vangelo di periferia...
DALLA PORTA STRETTA AL CANCELLO DEI CONCERTI… (Lc 13,22-30)

Vangelo di periferia...

Play Episode Listen Later Aug 20, 2022 8:50


Commento al Vangelo di domenica 21 agosto 2022 #21agosto2022 #Cmv

Stichwort - Lexikon der Alten Musik
Johann David Heinichen

Stichwort - Lexikon der Alten Musik

Play Episode Listen Later Jul 31, 2022 4:16


Johann David Heinichen zählte neben Händel und Hasse zu den drei großen Hs der Barockmusik. Dann geriet er in Vergessenheit. Doch seine Kirchenmusik und seine italienischen Kantaten sind immer noch hörenswert. Und seine farbigen Concerti sind geradezu wegweisend.

SBS Italian - SBS in Italiano
"Splendour in the Mud" e altri concerti da dimenticare

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 26, 2022 22:16


L'edizione appena conclusa del festival musicale Splendour in the Grass verrà ricordata soprattutto per la piogge, il fango e la disorganizzazione, hanno raccontato alcuni ascoltatori. 

Ondefurlane
Marrakesh Express 2022.07.19 - Un'estate calda e piena di concerti

Ondefurlane

Play Episode Listen Later Jul 19, 2022 174:40


il posto delle parole
Nicola Campogrande "MiTo Settembre Musica"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 13, 2022 26:12


Nicola Campogrande"MiTo Settembre Musica"https://www.mitosettembremusica.it/itUn cartellone comune tra Torino e Milano che esplora le relazioni tra la musica e la luce attraverso grandi capolavori e creazioni inedite. 116 concerti per la sedicesima edizione, con ospiti internazionali, eccellenze nazionali e programmi appositamente impaginati per un Festival sempre più inclusivo. Seguendo il filo conduttore del tema “Luci”, tutti i programmi dei concerti sono impaginati appositamente per proporre al pubblico una nuova esperienza d'ascolto, indagando le relazioni tra la musica e la luce: si tratta di sinestesie tra suoni e immagini che a volte emergono esplicitamente dalle indicazioni scritte dal compositore in partitura, come chiaro, scuro o luminoso, e altre volte sono il frutto di riflessioni suggerite dall'ascolto della musica.«L'idea, il gioco della luce è applicato a un cartellone che, volutamente, propone molti capolavori, pagine fondamentali, capisaldi della musica classica – spiega il direttore artistico Nicola Campogrande. Perché, soprattutto in un periodo complicato e drammatico come quello che stiamo attraversando, ci sembra bello e importante fare una sorta di appello ai brani che hanno segnato la storia, invitandoli metaforicamente ad essere con noi, a manifestarsi in sala da concerto come punti fermi, appigli culturali».Questa edizione intende, quindi, “illuminare” le grandi pagine della storia della musica attraverso accostamenti inediti, interpretazioni originali e nuove chiavi di lettura, anche con brani in prima esecuzione.Alcuni dei pilastri su cui si fonda l'edizione 2022 – ovvero internazionalità, capisaldi della musica classica e novità – sono già evidenti nella serata d'apertura del Festival intitolata “Luci immaginarie”, in programma lunedì 5 settembre all'Auditorium “Giovanni Agnelli” del Lingotto di Torino e martedì 6 settembre al Teatro alla Scala di Milano. Protagonista una grande compagine rinomata nel mondo come la londinese Philharmonia Orchestra diretta per l'occasione da John Axelrod, che propone capolavori come Peer Gynt di Grieg e Shéhérazade di Rimskij-Korsakov, abbinate alla prima esecuzione italiana di The imagined forest della giovanissima e pluri-premiata compositrice inglese Grace-Evangeline Mason. O ancora nel concerto conclusivo tutto mozartiano dal titolo “Cristalli”, sabato 24 settembre al Conservatorio di Torino e domenica 25 settembre al Conservatorio di Milano, dove la Mahler Chamber Orchestra, formazione europea nata nel 1997 sotto l'egida di Claudio Abbado, presenta senza direttore un programma inusuale con Leif Ove Andsnes in veste di solista.Tra gli ulteriori appuntamenti sinfonici da non perdere si segnalano il graditissimo ritorno al Festival, nella doppia veste di direttrice d'orchestra e soprano, della canadese Barbara Hannigan, che sul podio dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia propone la Sinfonia Il miracolo di Haydn e la Quarta Sinfonia di Mahler cantando nel Lied finale Das himmlische Leben (La vita celeste), il 16 al Teatro Dal Verme di Milano e il 17 all'Auditorium del Lingotto di Torino. Immancabile l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, guidata dal suo Direttore ospite principale, lo statunitense di origini messicane Robert Trevino, che affianca la Symphonie Fantastique di Berlioz alla prima italiana di The wonder of life di Régis Campo, il 9 all'Auditorium Rai di Torino e il 10 al Conservatorio di Milano. Concerto festoso, poi, per celebrare i duecento anni di indipendenza del Brasile con i giovani dell'effervescente Neojiba Orchestra - Orchestra Giovanile dello Stato di Bahia, diretta da Ricardo Castro, insieme a un'istituzione del pianoforte come la portoghese Maria João Pires che suona il Terzo Concerto op. 37 di Beethoven. Ritmi, colori e strumenti sudamericani sono parte della serata grazie alle pagine di Antônio Carlos Gomez, Heitor Villa Lobos e Jamberê Cerqueira, il 13 al Conservatorio di Milano e il 14 all'Auditorium del Lingotto di Torino.Altri attesi ritorni al Festival sono la leggenda del pianoforte Ivo Pogorelich, impegnato nel recital “Luci erranti” con fantasie di Mozart, Chopin e Schumann e con il Prélude di Ravel, il raffinato tenore inglese Ian Bostridge, che canta Les illuminations op. 18 di Britten, e ancora il violista Nils Mönkemeyer, che suona con il Bach Consort Wien in un concerto che esplora il barocco e il Novecento tra Sudamerica ed Europa.Scorrendo il programma di MITO gli amanti della musica barocca, e in particolare di Johann Sebastian Bach, trovano una ricca offerta declinata in concerti con musicisti di prestigio e proposte nelle quali i brani sono accostati in modo inusuale o vengono ripensate alcune pietre miliari del repertorio. Quattro pagine tra le più celebri del grande compositore tedesco sono interpretate dall'Amsterdam Baroque Orchestra diretta da Ton Koopman, mentre è curioso il concerto intitolato “La doppia arte della fuga”, nel quale il compositore Reinhard Febel, col suo Diciotto studi sull'Arte della fuga di Bach, rilegge il capolavoro, di cui si ascoltano tutte le note, in una sorta di remix – che suona molto attuale nell'epoca del digitale – affidato al Duo Tal & Groethuysen. Ed è ancora l'ascolto di un Bach insolito quello delle Variazioni Goldberg eseguite dal fisarmonicista Samuele Telari, così come è un concerto davvero singolare quello con due clavicembali accordati in due modi diversi e suonati da Luca Guglielmi.Tanta è l'attenzione che quest'anno MITO SettembreMusica dedica al pubblico dei più piccoli, ampliando e arricchendo la proposta artistica con novità assolute e grandi interpreti. E lo dimostrano anche i tre melologhi per adulti e bambini che contengono ben due commissioni del Festival 2022 in prima esecuzione assoluta: quella a Carlo Boccadoro, che ha creato Animalia – su testi di Martino Gozzi – per “Luci bestiali” (il 10 a Torino e l'11 a Milano), e quella a Federico Gon, che ha composto Il piccolo Franz e il pifferaio magico per “Monelli” (il 24 a Torino e il 25 a Milano). Sul palco del primo concerto Laura Curino come voce recitante e l'Ensemble Cameristico dell'Orchestra Filarmonica di Torino diretto dallo stesso Boccadoro, e del secondo Elio come voce recitante (al suo ritorno dopo l'edizione dello scorso anno) e l'Orchestra degli allievi dei Conservatori di Torino e Milano diretti da Andreas Gies. Infine, i giovani de LaFil guidati da Marco Seco, con la voce recitante di Licia Maglietta, sono protagonisti dell'appuntamento dal titolo “Elefanti”, che propone un doppio Babar: quello celebre dell' Histoire de Babar le petit éléphant di Poulenc e quello del compositore François Narboni intitolato Le voyage de Babar, creato sfruttando un testo originale di Brunhoff non utilizzato da Poulenc (17 a Torino e 18 a Milano).È in prima esecuzione assoluta, inoltre, la nuova versione da camera del melologo Enoch Arden op. 38 di Richard Strauss realizzata da Ruggero Laganà, impegnato anche al pianoforte, che vede protagonista l'attrice Lella Costa come voce recitante (il 19 a Torino, il 20 Milano). Luce accesa, poi, sulle prime esecuzioni italiane, tra cui spiccano One di James MacMillan e I still dance di John Adams interpretate rispettivamente dall'Orchestra I Pomeriggi Musicali diretta da James Feddeck (l'8 a Torino e il 9 a Milano) e da quella del Teatro Regio di Torino guidata da Stanislav Kochanovsky (il 23 a Torino e il 24 a Milano), impegnate in due programmi tra Inghilterra e Scozia e tra Stati Uniti e Francia.L'edizione 2022 di MITO SettembreMusica introduce altre due importanti novità. La prima è la presenza di un festival nel festival con quattordici pianisti italiani che offrono in luoghi decentrati delle due città altrettanti concerti monografici dedicati a grandi compositori, per approfondirne la cifra stilistica, la poetica e la tecnica pianistica. Dal Beethoven di Andrea Lucchesini al Rachmaninov di Alessandro Taverna, dallo Schubert di Filippo Gorini allo Skrjabin di Mariangela Vacatello, passando per lo Chopin di Gloria Campaner, il Liszt di Maurizio Baglini e il Čajkovskij di Benedetto Lupo, solo per citarne alcuni. L'altra vede – per la prima volta – la nascita di una residenza artistica al Festival. Si tratta del finlandese Meta4 Quartet, già applaudito nella scorsa edizione, che tiene tre concerti in entrambi i capoluoghi: suona in Absolute Jest di John Adams insieme all'Orchestra Sinfonica di Milano (sul podio Patrick Fournillier), pagina che rimanda a Beethoven e alla sua Nona, in programma grazie alla partecipazione del Coro del Teatro Regio di Torino, dopo aver ripercorso l'intera storia del quartetto d'archi, da Boccherini ad Adams, in due diversi appuntamenti. Uno degli aspetti distintivi del Festival è offrire appuntamenti in orari diversi nell'arco dell'intera giornata, da quelli serali in sedi prestigiose, come l'Auditorium "Giovanni Agnelli" del Lingotto, il Teatro alla Scala, l'Auditorium Rai "Arturo Toscanini", il Teatro dal Verme e i rispettivi conservatori delle due città, a quelli diurni, per arrivare a estendersi nei luoghi decentrati. Sono confermate le introduzioni all'ascolto dei concerti, quest'anno curate da Alberto Brunero e Stefano Catucci a Torino e da Gaia Varon, Oreste Bossini e Nicola Pedone a Milano.I prezzi sono ancora una volta molto contenuti: quelli per i concerti serali vanno dai 10 ai 25 euro (ma chi è nato dal 2008 in poi paga solo 5 euro); quelli serali in luoghi decentrati con i 14 pianisti italiani, gli appuntamenti pomeridiani e per i bambini sono invece proposti a 5 euro; non mancano, poi, i concerti gratuiti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

The WTF Bach Podcast
Did Bach Compose the Sixth Brandenburg to Get Fired? (History of the Brandenburg Concerti)

The WTF Bach Podcast

Play Episode Listen Later Jun 26, 2022 31:45


In this episode, we will look at: The genesis of the Brandenburg concerti, What Bach's job was like when these compositions came about, Who his employer was then, How much music Bach was composing at that time, Why a Baroque composer writes anything at all, The difference between a modern composer and one in the Baroque.   Then finally, we will disprove another famous Bach myth: ‘Bach composed the last of the Brandenburg concerti to get fired'  -- **PS: Any of my listeners want to start correcting some of the Wikipedia pages with Bach BS (Bad Scholarship) and linking the sources to these episodes? Write me (email below) — Donate to this podcast:  https://www.patreon.com/wtfbach https://www.paypal.me/wtfbach https://venmo.com/wtfbach https://cash.app/$wtfbach __ I love my listener feedback! Keep it coming! Bach (at) WTFBACH (dot com)

il posto delle parole
Andrea Dellapiana "Artico Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 21, 2022 7:03


Andrea Dellapiana"Artico Festival"https://www.articofestival.it/Artico Festival scalda i motori e dal 23 al 26 giugno 2022 torna ai Giardini della Rocca di Bra (CN). Molti gli artisti per cui per cui la data di Artico rappresenta l'unica in Piemonte del tour estivo: Giovanni Truppi, Stefano Rapone, i Post Nebbia e Vieri Cervelli Montel; mentre per Edoardo Ferrario, Joan Thiele, Laila Al Habash e Emma Nolde sarà l'unica esibizione in provincia Granda.Gli headlinerCresce l'attesa per il concerto di Giovanni Truppi, che venerdì 24 giugno salirà sul palco con una super band d'eccezione: al suo fianco ci saranno Alessandro “Asso” Stefana (Vinicio Capossela, PJ Harvey) alla chitarra, insieme a Fabio Rondanini e Luca Cavina dei Calibro 35, rispettivamente alla batteria e al basso. In scaletta, tanti brani della decennale carriera del cantautore napoletano, ma anche diversi pezzi inediti, che riveleranno al pubblico le nuove strade artistiche intraprese dal musicista. Sabato 25 sarà il momento della cantautrice e producer italo-colombiana Joan Thiele, che porta a Bra la sua unica data nel Cuneese. Un'occasione unica per ascoltare in versione live il suo recente progetto discografico, suddiviso in tre diversi atti, proprio come se fosse un'opera teatrale.La stand up comedySulla scia del successo dello scorso anno, torna la stand up comedy: il 23 giugno inaugura la kermesse Stefano Rapone, noto per aver collaborato come autore con il Trio Medusa e la partecipazione, tra gli altri, ai programmi TV Battute? e Una pezza di Lundini. La sua comicità dissacrante, abbinata a un alto tasso di improvvisazione, rende unico ogni live. Chiude la rassegna, il 26 giugno Edoardo Ferrario, co-host di Cachemire Podcast, che torna ad Artico Festival con il suo nuovo spettacolo, Il dittatore sanitario. Uno show che non si illude di risolvere i problemi dei nostri tempi incerti, ma almeno li mette in ordine: cancel culture, patriarcato, matriarcato, la lungimiranza dei preti durante i matrimoni, la pandemia come unica rivoluzione del palinsesto televisivo. Il prezzo del biglietto include una confessione del paziente zero. I live Non mancheranno inoltre nomi freschi e giovani del panorama musicale contemporaneo: venerdì vedrà in apertura Emma Nolde, già finalista al Premio Tenco nella sezione Opera Prima nel 2021 con un album prodotto in collaborazione con Francesco Motta. Sabato sarà la volta di Laila Al Habash, classe 1998, che a Bra porterà la versione live del suo recente disco Mystic Motel, prodotto da Niccolò Contessa (I cani), che include anche un featuring con Coez: un viaggio lungo dodici tracce che trasporta chiunque lo ascolta nella sua dimensione.Sul palco, anche Vieri Cervelli Montel, il cui primo disco è uscito recentemente per l'etichetta Tanca Records di Iosonouncane, e una delle band più acclamata del momento, i padovani Post Nebbia, il cui tour quest'estate toccherà i migliori palchi in Italia.L'area food e marketChe festival sarebbe senza un'area food e market? In attesa che inizino i concerti, il pubblico potrà gustare le varie specialità proposte dai food truck, tra cui l'immancabile panino con la Salsiccia di Bra, possibilmente accompagnato dalle birre di De Lab Fermentazioni, neonato birrificio artigianale. Si aggiunge quest'anno una bella novità per godersi al meglio il fresco dei giardini aspettando l'inizio dei concerti, ovvero uno spazio dedicato ai picnic. Durante i quattro giorni verrà inoltre allestito un piccolo market: una selezione accurata di stand per scoprire nuovi talenti dell'handmade.Abbracciala, abbracciali, abbracciati è il claim scelto per questa edizione, citando una famosa canzone di Lucio Battisti: un invito a tenerci stretti, finalmente sottopalco, in un momento in cui la dimensione festival si conferma uno spazio fondamentale di ritrovo e condivisione.Per il secondo anno consecutivo, le illustrazioni sono curate da Cecilia Grandi, in arte tuttotonno, con la direzione creativa di Giacomo Mondino. Artico Festival è organizzato dall'Associazione Culturale Switch On, in collaborazione con il Comune di Bra.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Enrico Miolano "Suoni dal Monviso"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 18, 2022 8:09


Enrico Miolano"Suoni dal Monviso"https://www.suonidalmonviso.it/www.occitamofestival.it “Suoni delle Terre del Monviso”, il nuovo “contenitore” nato dalla collaborazione tra l'Associazione I Polifonici del Marchesato, organizzatrice del festival Suoni dal Monviso, e il Comune di Saluzzo (con la Fondazione Amleto Bertoni), organizzatore di “Occit'amo” per tutto il territorio delle Terre del Monviso.I due festival del territorio hanno scelto, dopo la collaborazione cresciuta negli anni, di incontrarsi, coordinarsi e lavorare insieme, per dare vita ad uno spettacolo lungo l'intera estate.Le due direzioni artistiche hanno realizzato un fitto programma di appuntamenti musicali per tutte le Terre del Monviso, dai luoghi storici e della tradizione, alle montagne e agli spazi incontaminati. Da questa collaborazione è nato il calendario condiviso, con alcune date che vengono co-prodotte.Concerto inaugurale della 18ª edizione di Suoni dal Monviso. L'appuntamento è in programma per sabato 18 giugno, ore 21, in piazza Gazelli a Rossana.Protagonisti di questo attesissimo momento saranno I Polifonici del Marchesato, il pianoforte del M° Stefano Eligi e la giovane orchestra d'archi dei Musici del Marchesato.Una serata assolutamente particolare, con un programma musicale nuovo di zecca, un'autentica “prima”, che vedrà l'esecuzione di tre opere: La Messa Jazz, per coro, orchestra d'archi e pianoforte del compositore statunitense Steve Dobrogosz e due capolavori del norvegese Ola Gjeilo: Dark Night of the Soul e Luminous Night of the Soul.Diretti dalla bacchetta del M° Enrico Miolano, direttore artistico della stagione Suoni dal Monviso, I Polifonici del Marchesato si cimenteranno su di un terreno musicale per certi versi mai esplorato prima, ovvero la musica contemporanea, con delle chiare contaminazioni jazz e atmosfere di grande effetto, prodotte dal coro diviso in 8 voci e il supporto strumentale del pianoforte e di un'orchestra d'archi. E, l'altra novità della serata sarà proprio la presenza di questa formazione orchestrale, composta totalmente da giovani musicisti che rappresentano le eccellenze dei Conservatori di Cuneo e Torino. Una scelta precisa, che va nella direzione di dare spazio ai giovani, nell'anno che la Comunità Europea ha voluto dedicare loro.L'ingresso è libero, fino ad esaurimento posti, senza prenotazione.Il prossimo appuntamento del festival è in programma il 3 luglio a Sampeyre, con l'attesissimo “Back to the future” che vedrà protagonista Elisa.Per info, si può consultare il sito web di Suoni dal Monviso, scrivere una mail a info@suonidalmonviso.it oppure telefonare ai numeri 349 3362980 – 349 3282223.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

SBS Italian - SBS in Italiano
I concerti del tenore Paul Tabone in Australia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 11, 2022 14:19


Dopo quattro anni trascorsi a Londra a cantare nella West End, il tempio dei musical, il tenore italo-australiano Paul Tabone torna in Australia per un tour nazionale. 

Ondefurlane
Marrakesh Express 2022.05.10 - Ripartono i concerti live! era l'ora....

Ondefurlane

Play Episode Listen Later May 17, 2022 174:03


il posto delle parole
Nicola Lecca "Altrove"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 13, 2022 19:13


Nicola Lecca"Altrove"L'Europa che non ti aspettiEdizioni Areshttps://www.edizioniares.it/Scrittore nomade e collezionista di luoghi, Nicola Lecca ha visitato più di quattrocento città. Le più insolite sono raccontate in questo libro che accompagnerà il lettore in un'ostinata ricognizione delle periferie del mondo: dall'isola di Lesbo, in Grecia, al piccolo villaggio di Zsira in Ungheria, dall'avamposto di confine di Rattersdorf, in Austria, alle sconfinate spiagge di Newquay in Cornovaglia: fino alla nordica traversata a bordo dell'Hurtigruten: il postale dei fiordi norvegesi.Nicola Lecca (Cagliari, 1976) con la sua opera d'esordio, Concerti senza orchestra, è stato finalista al Premio Strega e a 27 anni ha ricevuto il Premio Hemingway per la letteratura. Le sue opere sono presenti in 15 Paesi europei e in Brasile. Con Mondadori ha pubblicato quattro romanzi: Hotel Borg (2006), Il corpo odiato (2009), La piramide del caffè (2013) e I colori dopo il bianco (Premio Elsa Morante). La maggior parte delle sue opere letterarie sono state adottate dalla Svenska Akademiens Nobelbibliotek di Stoccolma. I suoi articoli appaiono su numerosi quotidiani e riviste fra cui la Repubblica e Studi Cattolici.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Radio3i
Tornare ai concerti a pugni, calci e sberle. Volevamo questo?

Radio3i

Play Episode Listen Later May 5, 2022


Nella Flop di oggi, Ruben Bassi si occupa del ritorno ai concerti. Momento molto agognato, ma vissuto in che modo?Potete riascoltare la rubrica nell'audio allegato.

The #1 Musical Experience
Hndel-12-Concerti-Grossi-Op.-6

The #1 Musical Experience

Play Episode Listen Later Apr 19, 2022 11:10


George Frideric Handel, German (until 1715) Georg Friedrich Händel, Händel also spelled Haendel, (born February 23, 1685, Halle, Brandenburg [Germany]—died April 14, 1759, London, England), German-born English composer of the late Baroque era, noted particularly for his operas, oratorios, and instrumental compositions. He wrote the most famous of all oratorios, Messiah (1741), and is also known for such occasional pieces as Water Music (1717) and Music for the Royal Fireworks (1749).

Chiamate Roma Triuno Triuno
Tornano finalmente i concerti nelle piazze

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Apr 8, 2022 4:15


Pause+Play+Rec
I concerti alla piccola scrivania

Pause+Play+Rec

Play Episode Listen Later Apr 8, 2022 77:34


Tiny desk concerts come non ci fosse un domani

Everything Conducting Podcast Stream
EC Roundtable: All things concerti and soloists!

Everything Conducting Podcast Stream

Play Episode Listen Later Feb 17, 2022 69:30


Please enjoy an audio release of a recent video EC Roundtable featuring our EC team as well as three phenomenal soloists in Jennifer Koh, Carter Brey, and Orion Weiss.  Hear their honest and frank conversation about working with conductors, being soloists, developing special projects important to them, and working on new commissions. If you missed the video version, this is truly worth a listen!