AWR Italia - Associazioni (RVS)

Follow AWR Italia - Associazioni (RVS)
Share on
Copy link to clipboard

Interviste ad esponenti delle Associazioni di volontariato

podcasts@awr.org

  • Aug 7, 2020 LATEST EPISODE
  • every other week NEW EPISODES
  • 15 EPISODES


Search for episodes from AWR Italia - Associazioni (RVS) with a specific topic:

Latest episodes from AWR Italia - Associazioni (RVS)

ADRA Italia News 26 – Sostieni la solidarietà alimentare

Play Episode Listen Later Aug 7, 2020


ADRA Italia, l’agenzia umanitaria avventista per lo sviluppo e il soccorso, non si è mai fermata in questo periodo di emergenza Covid. Si è mossa in vari modi per poter rispondere al meglio alle varie necessità riscontrate da chi si trova in condizioni di fragilità. Con il supporto di molteplici donatori (ADRA Internazionale, Latter-day Saint Charities, Divisione Intereuropea della Chiesa avventista, l’8xmille destinato alla Chiesa avventista e donatori privati) è riuscita a incrementare il sostegno alle famiglie con dei buoni spesa. Anche la sede ADRA di Jesi (AN) ha ricevuto dei buoni da distribuire sulla base di accordi e controlli effettuati insieme all’assessorato ai servizi sociali. In questa puntata ascoltiamo la testimonianza di Marialuisa Quaglieri, assessora alla sanità e ai servizi sociali del Comune di Jesi, che commenta la collaborazione con l'agenzia umanitaria avventista. Dag Pontvik, direttore di ADRA Italia, ci parla invece dell’importanza della collaborazione con le istituzioni e ci spiega come possiamo sostenere l’agenzia umanitaria avventista perché possa continuare ad aiutare tante persone. Servizio a cura di Alessia Calvagno. L'articolo ADRA Italia News 26 – Sostieni la solidarietà alimentare proviene da Radio Voce della Speranza.

Il nostro mare ancora vittima dell’illegalità – Mare Monstrum 2020 di Legambiente

Play Episode Listen Later Jul 6, 2020


Abusivismo edilizio, inquinamento, pesca illegale. I numeri e le storie dell’aggressione criminale alle coste e al mare del nostro Paese. È quanto emerge dal dossier Mare Monstrum 2020 redatto dall’Osservatorio nazionale ambiente e legalità di Legambiente. Per qualche mese, con la pandemia da Covid-19 e il lungo periodo di lockdown, ci si è illusi che qualcosa potesse cambiare. Ma solo pochi giorni dopo la ripartenza, siamo tornati a subire l’avvelenamento da parte degli ecocriminali. Insomma, il Mare Nostrum diventa ancora una volta Mare Monstrum perché vittima dell’illegalità. Mario Calvagno e Carmen Zammataro, intervistano Enrico Fontana, responsabile Osservatorio ambiente e legalità di Legambiente. Foto: www.legambiente.it L'articolo Il nostro mare ancora vittima dell’illegalità – Mare Monstrum 2020 di Legambiente proviene da Radio Voce della Speranza.

“Come far ripartire le rinnovabili”: le proposte WWF al Governo

Play Episode Listen Later Jun 25, 2020


Il Governo ha annunciato un Decreto sulle semplificazioni in vari settori per far ripartire l’Italia. Con l’occasione, il WWF ha pubblicato un documento nel quale individua i principali ostacoli che limitano lo sviluppo delle fonti rinnovabili e delle infrastrutture connesse nel nostro paese e le possibili soluzioni pratiche per superarle. Quali sono attualmente le fonti di energia rinnovabili più performanti o anche più convenienti? Cosa propone il WWF per quanto riguarda le soluzioni pratiche al problema energia? Mario Calvagno e Carmen Zammataro hanno intervistato Antonio Barone, responsabile Comunicazione WWF Italia. L'articolo “Come far ripartire le rinnovabili”: le proposte WWF al Governo proviene da Radio Voce della Speranza.

26 giugno – “Notte delle veglie” ACAT per le vittime di tortura

Play Episode Listen Later Jun 25, 2020


In occasione della Giornata internazionale ONU a sostegno delle vittime di tortura, ACAT – Azione Cristiani per l’Abolizione della Tortura – organizza la XV edizione, dal 26 al 27 giugno, della “Notte delle veglie” che riunirà tutti i cristiani e i simpatizzanti di ogni generazione per pregare. «Il grido di Giobbe», il tema di quest’anno. Sul sito acatitalia.it ci sono delle preghiere da utilizzare proprio per questa notte. Vista la situazione di pandemia si può partecipare nelle modalità previste dalle normative di sicurezza. Quali sono attualmente i principali problemi, le situazioni a cui prestare maggior attenzione a livello mondiale sulla tortura e anche sulla pena di morte? Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro a Massimo Corti, presidente ACAT Italia. Foto: acatitalia.it L'articolo 26 giugno – “Notte delle veglie” ACAT per le vittime di tortura proviene da Radio Voce della Speranza.

Scout avventisti, inizia il 5 luglio il percorso educativo online per i più piccoli

Play Episode Listen Later Jun 19, 2020


Ogni anno in estate gli scout dell’Associazione Italiana Scout Avventista hanno la possibilità di partecipare a degli incontri nazionali. Quest’anno, per via della situazione attuale, non ci saranno i consueti campeggi, ma sono state organizzate delle attività online. Dal 5 all’11 luglio i bambini dai 6 agli 11 anni potranno partecipare al percorso educativo online sul tema “Io e gli altri. Imparare a conoscersi e conoscere”. Alessia Calvagno ne ha parlato con il pastore Ignazio Barbuscia, direttore dei Ministeri Avventisti per la Gioventù. L'articolo Scout avventisti, inizia il 5 luglio il percorso educativo online per i più piccoli proviene da Radio Voce della Speranza.

Spazi Futuro: attività gratuite di Save the Children per contrastare la povertà educativa

Play Episode Listen Later Jun 18, 2020


In risposta ai disagi gravi causati dal Covid-19, al via in tutta Italia gli “Spazi Futuro” di Save the Children. Spazi educativi anche all’esterno, nel pieno rispetto dei protocolli sanitari, per restituire ai bambini e agli adolescenti un’estate di attività gratuite e di socialità e contrastare la povertà educativa. Il coronavirus ha messo in evidenza aree di deprivazione in tutto il paese, quasi a macchia di leopardo, visti i suoi effetti sull’educazione, sull’economia e sulle famiglie. L’educazione, formale e non, gioca un ruolo chiave in una fase in cui occorre fare di tutto perché nessun bambino venga lasciato indietro nello sviluppo delle proprie capacità. Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro a Raffaela Milano, direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children. Foto: pagina Facebook Save the Children Italia L'articolo Spazi Futuro: attività gratuite di Save the Children per contrastare la povertà educativa proviene da Radio Voce della Speranza.

Tutti a scuola – Giornata mondiale del rifugiato, l’importanza della scuola per i bambini in situazioni di emergenza

Play Episode Listen Later Jun 16, 2020


Il 20 giugno si celebra la Giornata mondiale del rifugiato. Una ricorrenza importante, nella quale ricordarci di essere sempre solidali, perché tutti possano essere al sicuro. Tra i rifugiati ci sono anche bambini e ragazzi. La campagna “Tutti i bambini del mondo a scuola”, iniziativa voluta dalla Chiesa avventista a livello mondiale, pensa anche a loro. Perché la scuola è ancora più importante per chi vive in situazioni di emergenza? Alessia Calvagno ne parlato con Dag Pontvik, direttore di ADRA Italia, l’agenzia umanitaria avventista per lo sviluppo e il soccorso. Attraverso un semplice firma online, ognuno di noi può chiedere ai leader di tutto il mondo di impegnarsi affinché tutti i bambini, gli adolescenti e i giovani del mondo abbiano libero accesso a un’istruzione scolastica equa e di qualità. Più info su adraitalia.org/tuttiascuola. Immagine: adraitalia.org L'articolo Tutti a scuola – Giornata mondiale del rifugiato, l’importanza della scuola per i bambini in situazioni di emergenza proviene da Radio Voce della Speranza.

“Io sono l’altro” di Niccolò Fabi – Canzone vincitrice premio Amnesty “Voci per la libertà”

Play Episode Listen Later Jun 11, 2020


Finestre di vita spicciola, giornaliera, ma anche uno sguardo alle cose macroscopiche, ai temi umanitari, nel testo di Io sono l’altro di Niccolò Fabi, la canzone vincitrice del premio Amnesty di Voci Per la Libertà. Testo più che mai attuale in questo tempo di pandemia, ci ricorda che chiunque è l’altro per me ma anche che io sono l’altro per chiunque. Un modo per imparare il rispetto e la solidarietà reciproci. L’arte è in grado di toccare angoli dell’intelligenza, della personalità e della società che altrimenti sarebbe impossibile toccare soprattutto in tema di diritti umani. Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro a Riccardo Noury, portavoce della sezione italiana di Amnesty International. Foto: pagina Facebook Amnesty International Italia L'articolo “Io sono l’altro” di Niccolò Fabi – Canzone vincitrice premio Amnesty “Voci per la libertà” proviene da Radio Voce della Speranza.

Scout avventisti, 25 anni di attività dell’associazione AISA

Play Episode Listen Later Jun 11, 2020


Quest’anno l’AISA, l’Associazione Italiana Scout Avventista, compie 25 anni. Un traguardo importante, dal quale vogliamo prendere spunto per parlare dello scoutismo e dello scoutismo all’interno della chiesa avventista. Possiamo pensare allo scoutismo come a un modello educativo cristiano? È ancora attuale? Ripercorriamo poi alcune tappe importanti della storia dell'AISA. In programma per il 13 giugno alcune attività in streaming per i festeggiamenti di questo importante anniversario per gli scout avventisti. Alessia Calvagno ne ha parlato con il pastore Ignazio Barbuscia, direttore dei Ministeri Avventisti per la Gioventù. L'articolo Scout avventisti, 25 anni di attività dell’associazione AISA proviene da Radio Voce della Speranza.

Covid-19 e pena di morte. Appello per una moratoria universale

Play Episode Listen Later Jun 10, 2020


La FIACAT e la Coalizione mondiale contro la pena di morte, fanno appello a tutti i paesi che ancora applicano la pena capitale affinché si arrivi ad una moratoria sulle condanne a morte e le esecuzioni. Risulta infatti impossibile svolgere processi equi e avere un’equa rappresentanza legale durante la pandemia. Alcuni paesi emettono le condanne tramite videoconferenza. In altri le restrizioni hanno gravemente ostacolato i diritti di coloro che attendono l’esecuzione perché i tribunali procedono a rilento e gli studi legali sono chiusi. Il prossimo 10 ottobre, la società civile si mobiliterà per celebrare la 18a Giornata mondiale contro la pena di morte che metterà in evidenza il diritto delle persone che rischiano una sentenza di morte, ad essere rappresentate in giudizio. E’ essenziale il ruolo degli avvocati, ma molti di loro versano in difficoltà a causa del Covid-19… Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro a Bruna Iacopino, responsabile Comunicazione ACAT Italia - Azione dei Cristiani per l’Abolizione della Tortura. Foto: acatitalia.it L'articolo Covid-19 e pena di morte. Appello per una moratoria universale proviene da Radio Voce della Speranza.

Giornata mondiale donatore – L’Oms lancia la campagna social. Fil rouge di AVIS

Play Episode Listen Later Jun 9, 2020


“Dona il sangue e rendi il mondo un posto più sano” è lo slogan di Oms per la Giornata mondiale del donatore del 14 giugno. Il donatore, oggi, dopo la fase critica della pandemia, riveste un ruolo fondamentale. Diverse sono le strutture a cui si può rivolgere per donare in sicurezza. L’approccio terapeutico che prevede la somministrazione di plasma iperimmune ai pazienti gravi affetti da Covid-19 è valido secondo AVIS? Quali sono le novità contenute nel Decreto Rilancio rispetto alle donazioni di sangue e di emoderivati? Mario Calvagno e Carmen Zammataro hanno intervistato il prof. Gianpietro Briola, dirigente medico, responsabile Pronto Soccorso Ospedale di Manerbio (Brescia), presidente nazionale AVIS, Associazione Volontari Italiani Sangue. Foto: www.avis.it L'articolo Giornata mondiale donatore – L’Oms lancia la campagna social. Fil rouge di AVIS proviene da Radio Voce della Speranza.

Manuale giuridico Carabinieri-LAV contro i reati su animali

Play Episode Listen Later May 21, 2020


Nell’ambito delle azioni di contrasto dei reati a danno di animali e del Protocollo d’intesa Carabinieri-LAV, l’Arma firma un nuovo progetto editoriale curato da LAV. Quali sono i tipi di reati più comuni? Anche la pandemia Covid19 potrebbe essere riconducibile a traffici di animali e maltrattamenti/uccisione di animali, con gravissime conseguenze sanitarie per le popolazioni. Nel Manuale tecnico-giuridico si può approfondire anche la “filosofia” del rapporto fra uomo e animali. Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro a Gianluca Felicetti, presidente LAV e all’avvocato Carla Campanaro, responsabile Ufficio Legale LAV. Foto: www.lav.it L'articolo Manuale giuridico Carabinieri-LAV contro i reati su animali proviene da Radio Voce della Speranza.

Covid 19. Educazione, opportunità e speranza ai bambini più vulnerabili. “Riscriviamo il futuro”, la campagna di Save the Children

Play Episode Listen Later May 14, 2020


“Riscriviamo il futuro” è la campagna di Save the Children per offrire educazione, opportunità e speranza ai bambini e agli adolescenti ai tempi del Coronavirus. La pandemia ha portato un aggravamento drammatico delle condizioni di povertà assoluta e di povertà educativa per i minori in Italia. Save the Children ha stilato il Rapporto “Riscriviamo il futuro”, che affianca la campagna stessa, con dati molto importanti per quantificare il fenomeno. Molti genitori insieme ai loro figli stanno vivendo in gravi difficoltà. Quali sono i fronti più rilevanti che assillano le famiglie? Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano Antonella Inverno, responsabile Politiche infanzia Save the Children. Foto: www.savethechildren.it L'articolo Covid 19. Educazione, opportunità e speranza ai bambini più vulnerabili. “Riscriviamo il futuro”, la campagna di Save the Children proviene da Radio Voce della Speranza.

ADRA Italia News 25 – Solidarietà a Roma ai tempi del coronavirus

Play Episode Listen Later May 14, 2020


Proseguono le attività di ADRA Italia, l’agenzia umanitaria avventista, in questo periodo di emergenza. Nella puntata di oggi parliamo delle attività della sede ADRA di Piazza Vulture 1 a Roma, dove in questo momento 200 famiglie, per un totale di circa 600 persone, ricevono ogni 15 giorni un pacco con alimenti di prima necessità. Grazie alla generosità di tanti donatori e grazie a un finanziamento della Regione Lazio, ADRA Roma riesce a rispondere settimana dopo settimana alle richieste dei vari utenti, italiani e stranieri, che continuano ad aumentare. Alessia Calvagno ne ha parlato con Dag Pontvik, direttore di ADRA Italia, l’agenzia umanitaria avventista, e con il pastore Mihai Bumbar, responsabile della chiesa avventista romena di Roma e volontario della sede locale di ADRA. Per aiutare ADRA Italia a rispondere alle necessità di chi si trova nel bisogno clicca qui. L'articolo ADRA Italia News 25 – Solidarietà a Roma ai tempi del coronavirus proviene da Radio Voce della Speranza.

Abbracciala con un fiore! Torna, online, l’Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC

Play Episode Listen Later Apr 30, 2020


Domenica 10 maggio, in occasione della Festa della Mamma, torna l’appuntamento con L’Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC. Le piantine di azalea, simbolo della ricerca sui tumori delle donne, quest’anno, in tempo di coronavirus, sono disponibili esclusivamente su Amazon.it per tutelare i volontari e i sostenitori di AIRC e garantire continuità alla ricerca oncologica. La campagna dell’Azalea della Ricerca intende sottolineare una volta di più la centralità della ricerca scientifica nella battaglia contro il cancro delle donne. Ai nostri microfoni è intervenuta la dott.ssa Ann Zeuner, prima ricercatrice e team leader presso l’Istituto Superiore di Sanità nel Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare. Con lei abbiamo parlato di un’importante ricerca, da lei condotta, riguardante le cellule staminali del cancro del colon-retto. La dott.ssa Zeuner recentemente è passata da ricercatrice a paziente oncologica. Ha perciò condiviso la sua esperienza e, visto il periodo di emergenza coronavirus, ha sottolineato come uno stile di vita sano può essere determinante per contrastare l’infezione da Covid-19, in quanto aiuta ad avere un sistema immunitario robusto. Intervista a cura di Mario Calvagno e Carmen Zammataro. Immagine: www.airc.it L'articolo Abbracciala con un fiore! Torna, online, l’Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC proviene da Radio Voce della Speranza.

Claim AWR Italia - Associazioni (RVS)

In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

Claim Cancel