Podcasts about volontariato

  • 154PODCASTS
  • 445EPISODES
  • 34mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Jul 9, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about volontariato

Show all podcasts related to volontariato

Latest podcast episodes about volontariato

SBS Italian - SBS in Italiano
"Come scegliere un film su Netflix", la nuova frontiera del volontariato nel Queensland

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 13:36


Il servizio di volontariato "on demand" Serve the city ha aperto i battenti a Brisbane e nella Gold Coast. Come funziona?

RadioPNR
Il CSVAA e gli sportelli dedicati alla facilitazione digitale

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 5:42


All'interno del programma "Buongiorno PNR", abbiamo ascoltato Mico Rao, responsabile del Centro Servizi per il Volontariato per Alessandria e Asti della costituzione degli sportelli per la facilitazione digitale.

Unica Radio Podcast
Associazione Malik: volontariato che unisce Sardegna ed Europa

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later May 19, 2025 19:13


Con base a Cagliari, l'associazione Malik anima territori spesso dimenticati come la Barbagia, il Gerrei e il quartiere Sant'Elia, portando il volontariato come chiave di accesso a opportunità internazionali, educazione e crescita collettiva. Nel cuore della Sardegna, dove le montagne si intrecciano con la storia e i piccoli centri combattono lo spopolamento, l'associazione Malik Cagliari ETS costruiva ogni giorno una rete di relazioni, scambi ed esperienze per i giovani. Nata nel 2004 grazie all'iniziativa di Valeria Sanna, socia fondatrice e vicepresidente, Malik trovava le sue radici in un'esperienza vissuta in Kenya, dove durante un progetto di cooperazione internazionale, Valeria incontrava un ragazzo brillante di nome Malik. Il giovane sognava di venire in Europa, ma la sua vita si spezzava tragicamente in un incidente prima che il progetto si concludesse. A quel sogno interrotto, Valeria e i suoi compagni di viaggio dedicavano l'associazione, affidando al logo – realizzato dal grafico Stefano Esili – il compito di far “volare” idealmente Malik fino in Europa. Il lavoro dell'associazione non si limitava alla città metropolitana di Cagliari, ma si estendeva nelle aree interne della regione: territori come la Barbagia, Barbagia di Seulo, il Gerrei e anche quartieri popolari come San Michele o Smerrionis. In questi luoghi, Malik portava avanti progetti pensati per i giovani con minori opportunità, mirando a combattere la povertà educativa attraverso iniziative come Schillellè e Pronti per il mondo, sviluppate tra il 2017 e il 2023. In questi percorsi, l'associazione collaborava anche con istituzioni come il Centro di Giustizia Minorile di Quartucciu, con cui firmava un protocollo nel 2016, contribuendo a offrire occasioni di crescita a ragazzi provenienti da contesti difficili. Maggiori informazioni sulle attività sono disponibili sul sito dell'Associazione Malik e sulla pagina del Comune di Cagliari dedicata al volontariato. Mobilità, europa e territori dimenticati: sportello in spalla e il sogno Erasmus Dal 2006, l'associazione Malik portava avanti “Sportello in spalla”, un progetto itinerante che faceva tappa nei piccoli comuni e nelle aree rurali per far conoscere ai giovani le possibilità offerte dal programma Erasmus Plus. L'iniziativa si rivolgeva a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 35 anni, senza distinzione tra studenti, disoccupati o lavoratori, offrendo supporto per la compilazione di curriculum, lettere motivazionali e per la scelta dei partner internazionali. I partecipanti ricevevano crediti formativi riconosciuti anche da scuole e università, aprendo un varco reale tra le zone marginali della Sardegna e l'Europa. Oltre a Erasmus Plus, Malik curava progetti come il Corpo Europeo di Solidarietà, che coinvolgeva volontari internazionali in attività a Gavoi e Ovodda, e Erasmus per Giovani Imprenditori, pen

SBS Italian - SBS in Italiano
"Per me l'italiano è la lingua più bella del mondo": poesia e volontariato nella vita di Marzia Bonacina

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 11, 2025 12:14


Ascolta la terza parte del racconto di Marzia Bonacina sulla sua esperienza di migrazione, tra Italia, Australia e Argentina.

Unica Radio Podcast
Una vita per i gatti: il racconto di Luciana Carta di Animalia

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 20:48


Gestire un'oasi felina in Ogliastra non è solo un gesto d'amore, ma una responsabilità quotidiana che coinvolge dedizione, cura e sensibilità per ogni gatto accolto. Conosciamo l'associazione Animalia. Luciana Carta rappresenta un esempio concreto di come la passione possa trasformarsi in attivismo. Presidente dell'associazione Animalia, Luciana ha raccontato nella puntata 44 del format dedicato alle storie di volontariato, il percorso che l'ha condotta a prendersi cura di una colonia felina ad Arbatax, in Ogliastra. Da sempre amante degli animali, ha deciso di rendere strutturato un impegno che per anni ha coltivato in modo spontaneo, rispondendo ai bisogni di tanti gatti randagi. «L'amore per gli animali e soprattutto per i gatti è di famiglia – spiega – è nel mio DNA, sin da piccola». Oggi, grazie all'impegno suo e del gruppo di volontari che l'affianca, l'associazione Animalia accoglie oltre 80 gatti, curandoli, sterilizzandoli e cercando adozioni consapevoli. Una vera oasi felina che rappresenta un punto di riferimento per chi, sul territorio, cerca supporto per le colonie feline. Volontariato e benessere animale: un impegno che cresce nel tempo L'attività di Luciana e di Animalia non si limita all'assistenza diretta degli animali ospitati. I volontari si occupano anche della sensibilizzazione della comunità locale, dell'organizzazione di raccolte fondi e della collaborazione con enti pubblici per l'attuazione di politiche di tutela e controllo del randagismo. La gestione quotidiana dell'oasi implica anche interventi veterinari, fornitura costante di cibo, pulizia degli spazi e monitoraggio sanitario dei gatti. Chi decide di intraprendere un percorso simile deve affrontare non solo le difficoltà logistiche ed economiche, ma anche quelle emotive. «È un impegno che va oltre il tempo libero – racconta Luciana – richiede presenza, cuore e capacità di affrontare anche situazioni difficili». Tuttavia, ogni adozione riuscita e ogni cucciolo salvato rappresentano una motivazione per continuare. L'associazione Animalia invita chiunque voglia contribuire al progetto a offrire volontariato, donazioni, o anche solo a diffondere consapevolezza. Per conoscere meglio l'attività e sostenere l'oasi felina, è possibile visitare la pagina ufficiale dell'associazione: Animalia - Oasi Felina Arbatax.

Unica Radio Podcast
Il Volontariato come Motore di Cambiamento

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Apr 13, 2025 23:11


Dario Martino, noto attivista e volontario, ha dedicato la sua vita al servizio della comunità. Il suo impegno quotidiano nelle attività sociali sta facendo una differenza tangibile, ispirando altre persone a intraprendere il percorso del volontariato e contribuire al miglioramento delle condizioni di vita nella sua città. Il volontariato rappresenta uno degli aspetti più importanti della vita sociale, in grado di generare un impatto positivo nelle comunità. Tra coloro che si distinguono per l'impegno in questo campo, Dario Martino emerge come esempio di dedizione e passione. Il suo impegno non si limita solo a un'attività occasionale, ma è una missione che ha definito la sua vita. Da anni, Dario Martino si dedica attivamente a diverse cause, aiutando chi si trova in difficoltà e supportando iniziative di solidarietà in Città. La sua passione per il volontariato è contagiosa e ha coinvolto numerose persone che, come lui, credono nel potere del cambiamento sociale attraverso piccoli, ma significativi, gesti quotidiani. Il volontariato non è solo un atto di generosità, ma una vera e propria opportunità di crescita personale e collettiva. Grazie a figure come Dario Martino, l'impegno sociale diventa un motore di cambiamento che porta a soluzioni concrete per i problemi che affliggono le comunità locali. Con il suo esempio, Dario Martino ha dimostrato che ciascuno di noi può contribuire a costruire una società più giusta e inclusiva. Le sue attività sono legate a diverse organizzazioni locali, che, attraverso il volontariato, cercano di risolvere problematiche legate alla povertà, all'istruzione e alla disabilità. L'Impatto del Volontariato su Città e Comuni Il volontariato non si limita a rispondere ai bisogni immediati, ma ha anche un effetto positivo a lungo termine sulle comunità locali. Ogni giorno, attraverso il suo operato, Dario Martino riesce a migliorare la vita di molte persone, donando loro non solo supporto materiale, ma anche una speranza per il futuro. Le sue attività spaziano dalla raccolta di fondi per le famiglie in difficoltà, alla promozione di attività culturali e ricreative per i giovani. Ogni progetto portato avanti da Dario Martino ha un forte impatto sulle comunità, creando un ambiente di solidarietà e crescita. La collaborazione con enti locali e organizzazioni internazionali permette a Dario Martino di avere una rete di supporto che gli consente di estendere il suo raggio d'azione. Il suo lavoro ha avuto un impatto positivo su diversi livelli, tanto che la città di Città ha riconosciuto pubblicamente il suo contributo al miglioramento sociale. La sua attività non si limita solo a intervenire in situazioni di emergenza, ma mira a creare una cultura del volontariato che coinvolga più persone possibile. Per questo motivo, Dario Martino è diventato un esempio per chiunque desideri intraprendere il cammino del volontariato. Il Modello di Solidarietà di Dario Martino L'approccio di Dario Martino al volontariato è improntato su una filosofia di inclusione e condivisione. Non si tratta solo di aiutare chi è in difficoltà, ma di costruire legami duraturi tra le persone. In questo senso, Dario Martino ha spesso dichiarato: "Il vero cambiamento avviene quando le persone si uniscono per un obiettivo comune, senza aspettarsi nulla in cambio." Questa visione ha ispirato molteplici progetti sociali a livello locale, con una particolare attenzione alle persone più vulnerabili, come gli anziani, i disabili e i giovani a rischio di esclusione. La sua capacità di coinvolgere la comunità in attività di volontariato è il segreto del suo successo. Le iniziative portate avanti da Dario Martino sono anche supportate da numerose associazioni locali che promuovono la cultura del volontariato. Organizzazioni come Associazione Volontariato Città e Rete di Solidarietà Città sono tra i principali partner delle sue attività. Grazie a queste collaborazioni, è stato possibile realizzare eventi, raccolte fondi e attività educative, che hanno coinvolto migliaia di persone, creando una rete di solidarietà diffusa. Il suo impegno ha avuto ricadute positive anche sul piano culturale, stimolando la partecipazione attiva dei cittadini nelle decisioni che riguardano la comunità.

Unica Radio Podcast
Volontariato: Danila Pittau e Pabla Enriquez raccontano Bogamarì APS

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 25:50


L'arte come strumento di inclusione sociale e benessere: il progetto di Bogamarì APS La salute non coincide solo con l'assenza di malattia, ma si intreccia con il benessere fisico, emotivo e sociale. Ne sono convinte Danila Pittau e Pabla Enriquez, rispettivamente presidente e segretaria dell'associazione Bogamarì APS, che da anni promuove progetti artistici con un forte impatto sociale. "L'associazione nasce nel ricordo di un amico scomparso, un artista che ci ha lasciato in eredità la sua creatività e la sua passione per l'arte. Per non disperdere questo patrimonio, abbiamo deciso di metterlo al servizio di chi ha bisogno" raccontano Pittau ed Enriquez. L'arte diventa così un veicolo per esprimere emozioni e favorire l'inclusione, con iniziative che spaziano dalla pittura alla musica, fino alla danza e alla teatroterapia. Creare opportunità per le persone con disabilità attraverso l'arte Uno degli obiettivi principali di Bogamarì APS è favorire l'integrazione delle persone con disabilità, offrendo loro occasioni di espressione creativa e crescita personale. "Ogni individuo ha il diritto di trovare un canale attraverso cui comunicare, e spesso l'arte è una lingua universale che supera le barriere" sottolineano le fondatrici. Nel corso degli anni, l'associazione ha organizzato laboratori artistici in collaborazione con enti e scuole, proponendo percorsi formativi in cui la creatività diventa un'opportunità di sviluppo. Pittura, scultura, fotografia e teatro sono solo alcune delle discipline utilizzate per stimolare la libera espressione e migliorare la qualità della vita delle persone coinvolte. L'importanza della formazione e della crescita personale Oltre a promuovere attività artistiche, Bogamarì APS investe nella formazione, consapevole che per offrire un supporto efficace siano necessarie competenze specifiche. "Abbiamo intrapreso percorsi formativi per svolgere al meglio il nostro compito e garantire il massimo beneficio alle persone che seguiamo" spiegano Pittau ed Enriquez. Questa attenzione alla professionalizzazione ha permesso all'associazione di strutturare i suoi interventi in modo sempre più efficace, consolidando collaborazioni con professionisti del settore e creando una rete di sostegno per chi si trova in situazioni di difficoltà. Guardare al futuro con nuovi progetti di inclusione L'attività di Bogamarì APS non si ferma e guarda al futuro con l'obiettivo di ampliare la portata dei suoi progetti. Tra le prossime iniziative, sono previsti nuovi laboratori dedicati a giovani e adulti con disabilità, oltre a eventi aperti alla comunità per sensibilizzare sull'importanza dell'inclusione sociale attraverso l'arte. "Abbiamo tante idee in cantiere e continueremo a lavorare per creare spazi di espressione e crescita per tutti. Il nostro sogno è che l'arte possa diventare un ponte tra le persone, capace di abbattere ogni tipo di barriera" concludono Pittau ed Enriquez.

Te lo spiega Studenti.it
Come gestire lo stress durante l'orientamento post diploma

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 1:51


Come gestire lo stress durante l'orientamento post diploma: le tecniche, i consigli e le opzioni per non commettere degli errori.

Unica Radio Podcast
Volontariato: l’autonomia delle persone con disabilità

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 21:15


La costruzione dell'indipendenza per le persone con disabilità cognitive è un percorso lungo e complesso, ma con impegno, sacrificio e il giusto supporto, è possibile raggiungere l'autonomia. Scopri l'importante lavoro svolto da L'Isola di Nuoro nell'accompagnare i ragazzi verso una vita indipendente e inclusiva. L'indipendenza è una meta che ogni individuo ambisce a raggiungere, ma per alcuni il cammino può sembrare più difficile. Per molti, l'autonomia è un traguardo che appare quasi naturale, frutto di un percorso che si sviluppa giorno dopo giorno. Tuttavia, per alcune persone, in particolare per chi ha disabilità cognitive come la sindrome di Down, l'indipendenza rappresenta una sfida complessa. Nonostante ciò, è fondamentale ricordare che questo traguardo è possibile per tutti, con il giusto supporto e impegno. Il lavoro quotidiano, il sacrificio e il supporto reciproco sono gli ingredienti necessari per costruire un percorso verso l'autonomia. Ecco perché iniziative come quelle promosse da L'Isola di Nuoro sono fondamentali. Questa associazione, attiva dal 2017, accoglie ragazzi e ragazze con disabilità cognitive, aiutandoli a sviluppare l'autonomia e le competenze necessarie per affrontare la vita in modo indipendente. Marika Scalas, coordinatrice, e Tanina Farris, vicepresidente, spiegano che l'obiettivo del centro è «lavorare ogni giorno sull'autonomia e il potenziamento cognitivo», attraverso progetti che spaziano da attività quotidiane a percorsi formativi mirati. Il centro si pone come un supporto fondamentale per le persone con disabilità, per aiutarle a sviluppare le capacità necessarie per vivere una vita autonoma e integrarsi nel mondo del lavoro. Inclusione lavorativa Il concetto di inclusione lavorativa è uno dei temi centrali in questo percorso. La società sta evolvendo verso una maggiore attenzione verso l'inclusione, ma spesso, il passaggio dalla scuola al lavoro risulta difficile per chi ha disabilità cognitive. Lavorare sull'indipendenza significa anche dare la possibilità di imparare un mestiere, di inserirsi in contesti professionali e di diventare protagonisti della propria vita. In questo senso, il lavoro de L'Isola di Nuoro rappresenta un'importante risposta alla grande sfida sociale che riguarda il dopo di noi, il futuro delle persone con disabilità quando i familiari non ci saranno più. L'associazione si inserisce in un contesto più ampio, quello delle politiche di inclusione sociale e lavorativa, e si impegna quotidianamente per garantire ai ragazzi la possibilità di vivere in modo indipendente. L'inclusione non è solo un concetto sociale, ma una realtà che può essere costruita passo dopo passo, con impegno e dedizione. L'indipendenza Per tutte le persone, e in particolare per quelle con disabilità cognitive, il percorso verso l'indipendenza è un cammino di crescita che richiede tempo, risorse e soprattutto il sostegno di chi crede in questo progetto. È una strada che, con il giusto aiuto, porta a una vita piena di possibilità e soddisfazioni. L'indipendenza è una conquista che si costruisce giorno dopo giorno. Per chi ha disabilità cognitive, questo percorso può sembrare arduo, ma grazie a realtà come L'Isola di Nuoro, è possibile vedere un futuro in cui l'autonomia non è più un sogno, ma una realtà concreta, alla portata di tutti.

Ultim'ora
Palermo capitale Volontariato, Pennino "Passaggio testimone da Trento"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 0:43


PALERMO (ITALPRESS) - "Orgogliosamente Palermo Capitale del Volontariato. Un lavoro che abbiamo messo a sistema insieme alla grande e diffusa rete del volontariato e del terzo settore. Il nostro progetto si è aggiudicato il titolo, il passaggio del testimone qualche mese fa dal comune di Trento". Così Rosi Pennino, assessore comunale alle Politiche Sociali, a margine della presentazione di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, al teatro Politeama. "Oggi qui declineremo e delineeremo il programma - aggiunge -. Le politiche sociali, le attività sociali e i servizi hanno bisogno non solo della grande rete del volontariato, ma anche della qualità dei servizi che insieme costituiscono la qualità della vita di chi ha bisogno e a cui rendiamo servizi", sottolinea l'assessorexd6/vbo/mca2

Ultim'ora
Palermo capitale Volontariato, Lagalla "Grande cuore di questa città"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 1:19


PALERMO (ITALPRESS) - "Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025 è uno dei non pochi riconoscimenti che in questi ultimi mesi sono arrivati alla nostra città, una città che sta compiendo ogni sforzo per recuperare e guadagnare in termini di attrattività complessiva. Tra gli elementi dell'attrattività, della positività, c'è certamente anche la solidarietà. Palermo è capitale, vera, di attività che guardano alla situazione sociale, che guardano alla sussidiarietà come metodo di lavoro quotidiano tra le istituzioni pubbliche e i soggetti privati accreditati, soggetti del terzo settore. Si tratta, credo, di un riconoscimento che va a tutto questo grande cuore di questa città, alle sue articolazioni sul territorio del mondo dell'associazionismo e del volontariato ed è una soddisfazione ovviamente anche per l'amministrazione comunale". Così il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, a margine della presentazione di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, al teatro Politeama. xd6/vbo/mca2

Ultim'ora
Unpli, La Spina "Le Pro Loco tengono unite le comunità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 9:28


ROMA (ITALPRESS) - “Il 75,1% della popolazione risiede dove ha sede una Pro Loco: copriamo tre quarti di Italia e questo per noi è molto importante”. Inoltre “oltre il 65% sono nei Comuni al di sotto di 10 mila abitanti: questo dato è fondamentale” per mostrare “il valore delle Pro Loco per la coesione sociale, contro lo spopolamento e nell'aiuto dei piccoli centri. Il grande lavoro che viene fatto attraverso i nostri volontari tiene unite le comunità e genera diverse potenzialità", innanzitutto “dal punto di vista turistico. Le nostre Pro Loco per il 98% lavorano tutto l'anno e riescono a dare impulso alla destagionalizzazione del turismo”. Lo ha detto Antonino La Spina, presidente nazionale dell'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia, in un'intervista all'agenzia Italpress in merito al rapporto Censis, realizzato in collaborazione proprio con UNPLI e presentato presso la Sala Nassiriya del Senato.“Il 60% della popolazione ha partecipato a un evento delle nostre Pro loco, di questi il 43% erano turisti: questo ovviamente supporta l'offerta turistica nei piccoli centri nelle zone turistiche, ma soprattutto nelle aree interne” dove “genera un impatto economico fortissimo, veicolando circa 88-90 milioni di visitatori. Questi dati ci danno la consapevolezza” di quanto sia importante “il lavoro fatto nei territori e l'impegno dei volontari per concretizzare tutto questo”, ha sottolineato La Spina.ads/sat/mrv

Ultim'ora
Unpli, La Spina "Le Pro Loco tengono unite le comunità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 9:28


ROMA (ITALPRESS) - “Il 75,1% della popolazione risiede dove ha sede una Pro Loco: copriamo tre quarti di Italia e questo per noi è molto importante”. Inoltre “oltre il 65% sono nei Comuni al di sotto di 10 mila abitanti: questo dato è fondamentale” per mostrare “il valore delle Pro Loco per la coesione sociale, contro lo spopolamento e nell'aiuto dei piccoli centri. Il grande lavoro che viene fatto attraverso i nostri volontari tiene unite le comunità e genera diverse potenzialità", innanzitutto “dal punto di vista turistico. Le nostre Pro Loco per il 98% lavorano tutto l'anno e riescono a dare impulso alla destagionalizzazione del turismo”. Lo ha detto Antonino La Spina, presidente nazionale dell'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia, in un'intervista all'agenzia Italpress in merito al rapporto Censis, realizzato in collaborazione proprio con UNPLI e presentato presso la Sala Nassiriya del Senato.“Il 60% della popolazione ha partecipato a un evento delle nostre Pro loco, di questi il 43% erano turisti: questo ovviamente supporta l'offerta turistica nei piccoli centri nelle zone turistiche, ma soprattutto nelle aree interne” dove “genera un impatto economico fortissimo, veicolando circa 88-90 milioni di visitatori. Questi dati ci danno la consapevolezza” di quanto sia importante “il lavoro fatto nei territori e l'impegno dei volontari per concretizzare tutto questo”, ha sottolineato La Spina.ads/sat/mrv

Te lo spiega Studenti.it
Gap Year: come affrontarlo e a cosa può servire. Tutti i pro e i contro

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 1:41


Il gap year può rappresentare una grande opportunità di crescita. Scopri in questo podcast come affrontare questa esperienza e quali sono i pro e i contro.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
I giovani della Pro Loco animatori in reparto. E arriva il plauso di Zaia

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025 1:28


Già non è poco trovare qualcuno che tolga del tempo libero ai propri impegni personali per dedicarsi al bene comune partecipando, da volontario, ad un'associazione com'è la Pro Loco. Ed il merito diventa ancor più grande se poi, al di fuori di sagre ed eventi, i volontari si impegnano per portare un sorriso là dove ce n'è più bisogno.

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 14.00 07.03.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 10:00


Notte tranquilla per il Papa al Gemelli Attacco delle forze russe contro le infrastrutture energetiche ucraine. Kyiv risponde usando i jet donati dalla Francia Al via domani il Giubileo del mondo del Volontariato: circa 25 mila pellegrini, provenienti da oltre 100 Paesi del mondo

Unica Radio Podcast
Volontariato: un villaggio operaio salvato dal degrado

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 21:23


Un ex borgo minerario tra storia, cultura e natura: il Villaggio Normann rinasce grazie ai volontari dell'omonima associazione, che organizzano eventi e iniziative per valorizzare questo luogo unico dell'Iglesiente. Il Villaggio Normann rappresenta un pezzo di storia dell'Iglesiente, un tempo fulcro dell'attività mineraria sarda e oggi luogo di incontro e valorizzazione culturale. Sorto in un periodo in cui la società italiana era fortemente classista, il borgo rischiava di scomparire con la chiusura delle miniere, ma grazie all'Associazione Villaggio Normann Odv, oggi continua a vivere attraverso eventi e iniziative che ne mantengono vivo il ricordo. Pierluigi Carta e Laura Serra, membri del consiglio direttivo, raccontano l'importanza di questa opera di recupero: «Attraverso buone pratiche, facciamo di tutto per rendere il villaggio fruibile a tutti. Siamo una quarantina di volontari, molti dei quali residenti qui. Sebbene manchino servizi commerciali, come ristoranti e negozi, la comunità può contare su servizi pubblici essenziali, a cominciare dalla raccolta dei rifiuti». Un piccolo borgo tra natura e cultura Il Villaggio Normann si distingue per la sua atmosfera familiare. Immerso in un bosco affacciato sul Golfo del Leone, offre ai suoi abitanti una realtà intima e solidale. Nonostante la sua posizione isolata, il borgo dista appena dieci minuti in auto da Iglesias e Gonnesa, permettendo un continuo scambio con le comunità vicine. «La nostra Odv rafforza i legami tra le persone, favorendo un clima di reciproco aiuto», spiegano i volontari. Le attività culturali rappresentano il cuore pulsante della vita nel villaggio. Durante l'anno vengono organizzati eventi dedicati a musica, letteratura, filosofia e astronomia, che attirano turisti e appassionati da tutta la Sardegna. I visitatori possono anche esplorare i percorsi naturalistici e scoprire i resti dell'archeologia mineraria, testimoni di un passato industriale che ha segnato profondamente il territorio. Un esempio di recupero e valorizzazione L'impegno dell'Associazione Villaggio Normann Odv non si limita all'organizzazione di eventi. I volontari lavorano per recuperare e mantenere il borgo, trasformandolo in un punto di riferimento per chi cerca esperienze autentiche, immerse nella storia e nella natura. Il loro obiettivo è garantire che questo luogo, nato per ospitare i minatori e le loro famiglie, continui a essere vissuto e scoperto da nuove generazioni. Grazie alla loro dedizione, il Villaggio Normann non è solo un ex insediamento minerario, ma un esempio virtuoso di resilienza e valorizzazione del patrimonio storico.

Unica Radio Podcast
Volontariato: intervista a Giovanna Angela Nocco di Albeschida

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 16:14


Albeschida: il teatro come strumento di inclusione e rinascita. Un'associazione nata per superare lo stigma A Carbonia, l'associazione Albeschida rappresenta un punto di riferimento per chi convive con disturbi mentali e cerca uno spazio in cui esprimersi liberamente. Nata all'interno del Centro di salute mentale, l'associazione ha acquisito nel tempo una completa autonomia, trasformandosi in una realtà solida e innovativa. Giovanna Angela Nocco, educatrice e componente attiva dell'associazione, racconta come il progetto non si limiti alla lotta contro lo stigma sociale, ma miri a favorire un'integrazione concreta nella vita quotidiana. «Non vogliamo solo contrastare i pregiudizi, ma creare opportunità di normalità per queste persone», spiega Nocco, sottolineando l'importanza del teatro come strumento di crescita personale e collettiva. Il teatro come terapia e crescita personale L'arte scenica permette ai partecipanti di esprimere emozioni, lavorare sulle proprie fragilità e migliorare le capacità relazionali. Albeschida organizza laboratori teatrali, spettacoli e attività di gruppo, aiutando giovani e adulti a ritrovare fiducia nelle proprie capacità. Molti di loro, grazie a questa esperienza, hanno scoperto nuove passioni e sviluppato competenze utili anche al di fuori dell'ambito artistico. La partecipazione attiva al teatro ha permesso a numerosi utenti di affrontare il quotidiano con maggiore sicurezza. Le storie di chi ha trovato un nuovo equilibrio grazie all'associazione dimostrano come l'arte possa essere un veicolo di inclusione sociale e crescita personale. Giovani che in passato si sentivano esclusi hanno trovato nella recitazione un mezzo per costruire relazioni autentiche e superare il senso di isolamento. Un modello di supporto sociale da valorizzare Il successo di Albeschida mostra come sia possibile offrire strumenti concreti per il reinserimento sociale attraverso la cultura e l'arte. L'associazione rappresenta un modello di supporto che potrebbe essere replicato in altri contesti, dimostrando che inclusione e benessere possono passare anche dal palcoscenico. Per chi volesse conoscere meglio Albeschida o partecipare alle sue iniziative, è possibile visitare la loro sede a Carbonia o seguire gli aggiornamenti sui loro canali ufficiali.

Mood Italia Radio
Buono & Giusto - Volontariato in azione

Mood Italia Radio

Play Episode Listen Later Feb 9, 2025 36:28


In questa nuova puntata di Buono e Giusto, Letizia Bucalo Vita ospita per la prima volta Salvo Raffa, Presidente del Centro di Servizio per il Volontariato Etneo (CSVE).Salvo racconta il suo percorso nel volontariato e condivide l'impegno del CSVE nel supportare il Terzo Settore nelle province di Catania, Enna, Ragusa e Siracusa. Con un focus su partecipazione, inclusione e cittadinanza attiva, il CSVE offre strumenti e opportunità concrete per chi desidera fare la differenza e promuovere il cambiamento sul territorio.E non è tutto!Il Presidente del CSVE ha anche anticipato alcuni temi della 2^ edizione di TrasformAzioni, un evento che, dopo il successo della 1^ edizione nel settembre 2024, tornerà quest'anno con nuove idee e spunti per valorizzare l'impatto del volontariato. Non perderti la puntata! Clicca e ascolta subito! #BuonoeGiusto #NonProfit #Volontariato #CSVE #TrasformAzioni2025 #MoodItaliaRadio

Unica Radio Podcast
Volontariato. Unitre Mamoiada: cultura e formazione per tutte le età

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Feb 3, 2025 19:40


Un ricco programma culturale e scientifico per coinvolgere un pubblico eterogeneo. Conosciamo Unitre Mamoiada. L'Unitre Mamoiada nasce nel 2011 aderendo all'Associazione Nazionale Università delle Tre Età, un progetto che si distingue per il coinvolgimento di diverse generazioni, non limitandosi esclusivamente agli anziani. Il presidente Salvatore Ballore sottolinea come questa realtà barbaricina offra attività inclusive, capaci di coinvolgere soci di ogni età. «Non a caso, abbiamo soci dai 20 ai 90 anni», spiega Ballore. In alcuni casi, per consentire la partecipazione dei minorenni, si è dovuto procedere con il tesseramento dei genitori. Questa apertura intergenerazionale rappresenta un valore aggiunto per l'associazione, che punta a promuovere cultura e formazione continua per un pubblico sempre più ampio. Un'opportunità anche per chi vive lontano Con 2.500 abitanti, Mamoiada ha subito un forte calo demografico negli ultimi decenni. Per contrastare questo fenomeno e mantenere viva la comunità, l'Unitre ha adottato una strategia digitale che permette di raggiungere un pubblico più vasto. Ballore racconta come l'associazione sfrutti i social media per coinvolgere residenti fuori paese, come quelli di Olbia, Alghero e del Goceano. Durante il lockdown, molte persone della penisola hanno seguito online le attività proposte, e molte di esse hanno continuato a partecipare anche successivamente. La scelta di docenti di prestigio ha avuto un forte impatto sulle iscrizioni, rendendo le iniziative ancora più attraenti per un pubblico eterogeneo. Le attività di maggiore successo L'Unitre Mamoiada organizza numerosi corsi e iniziative, tra cui spiccano quelli dedicati alle arti e alla scienza. Una delle proposte più apprezzate è la Stagione di balletto dell'Ente Lirico di Cagliari, per la quale vengono organizzati incontri preparatori che aiutano il pubblico a comprendere meglio le rappresentazioni. Un altro appuntamento molto seguito è il corso online di archeologia della Sardegna, che ha attirato l'attenzione di partecipanti da Friuli, Piemonte e Sicilia. Inoltre, alcuni giovani di Mamoiada hanno manifestato un crescente interesse per i corsi di astronomia, dimostrando come l'offerta dell'associazione riesca a intercettare passioni e curiosità di diverse fasce d'età. Con un approccio innovativo e inclusivo, l'Unitre Mamoiada continua a essere un punto di riferimento per la formazione culturale e scientifica, mantenendo vivo il legame con il territorio e con chi, pur vivendo lontano, sente ancora forte il richiamo delle proprie radici.

Unica Radio Podcast
Volontariato. Fondazione “Peter Pan”, 25 anni di supporto

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jan 13, 2025 24:34


La mission della Fondazione "Peter Pan" rimane solida: garantire sostegno e inclusione per le persone con autismo e altre patologie neurologiche invalidanti, puntando su creatività e autonomia. Fondata inizialmente come associazione, la Fondazione "Peter Pan" di Cagliari si è evoluta mantenendo intatta la sua essenza: prendersi cura delle persone con autismo, accompagnandole nel delicato passaggio dall'infanzia alla vita adulta. Marco Granata, presidente della Fondazione, racconta la storia di questa realtà che opera in Sardegna da quasi 25 anni. «Ci occupiamo non solo di autismo, ma anche di altre patologie neurologiche invalidanti», spiega Granata, sottolineando il valore di una missione che si è ampliata negli anni. Nei primi dieci anni di attività, l'associazione si dedicò a formazione e informazione, visitando scuole, organizzando convegni e coinvolgendo esperti internazionali. «All'epoca c'era una grande fame di conoscenza. Ricordo un nostro convegno che attrasse 800 partecipanti paganti per tre giorni: un evento oggi difficilmente replicabile». Attività creative e autonomia come chiave di inclusione Negli anni, la Fondazione ha introdotto molteplici laboratori e attività pratiche, utili sia per stimolare la creatività sia per incentivare l'autonomia. Tra queste spiccano laboratori di arte, ceramica, tessitura, riciclo della carta e confezionamento di bomboniere. Particolare attenzione è rivolta anche alle competenze pratiche, come orto e giardinaggio, attività domestiche, cucina e attività motorie. Questi programmi mirano non solo a migliorare la qualità della vita dei partecipanti, ma anche a offrire loro un percorso concreto verso l'autonomia, fondamentale nel contesto del "Dopo di noi", tema centrale per le famiglie coinvolte. Un nome che ispira positività Il nome "Peter Pan" non è stato scelto a caso. Granata spiega: «Non volevamo un nome che richiamasse la tristezza, così il gruppo che avviò l'associazione optò per qualcosa che trasmettesse positività». Questo spirito guida ancora oggi ogni iniziativa della Fondazione, rendendola un punto di riferimento per chi cerca supporto e inclusione. Con il suo impegno costante e la capacità di innovarsi, la Fondazione Peter Pan di Cagliari continua a offrire un sostegno prezioso a molte famiglie sarde, affrontando con coraggio le sfide che il futuro riserva.

ANSA Voice Daily
FOCUS | In Germania circa 100 bambini afghani sbarcano a Friedensdorf, il Villaggio della Pace

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jan 10, 2025 5:16


Ansa - di Rosanna Pugliese da Berlino.Saranno curati negli ospedali tedeschi e accompagnati dai volontari della Ong. Manuela Rossi racconta all'ANSA i casi di cui si occupa ogni giorno: i piccoli hanno bruciature gravissime e malattie invalidanti, che sarebbero incurabili nei paesi di origine. Restano nella repubblica federale anche per anni. Grazie ad una impresa di solidarietà unica in Europa, a cui partecipano anche tanti italiani. 

Unica Radio Podcast
Volontariato: il podcast che dà voce al Terzo settore

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 18:56


La serie podcast del Csv Sardegna per il 2024-2025 svela le realtà del Terzo settore dell'isola, affiancando a questo racconto il supporto gratuito offerto alle associazioni, con consulenze personalizzate, formazione continua e servizi per l'iscrizione al Runts. Il Csv Sardegna, acronimo di Centro servizi per il volontariato, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le associazioni del Terzo settore nell'isola. Con l'avvio della nuova serie podcast, il Csv si pone l'obiettivo di raccontare storie ed esperienze delle realtà locali, ma anche di approfondire il proprio ruolo strategico. Fabio Masala, segretario generale, insieme alle operatrici Giusy Marongiu e Alessandra Lardieri, sottolinea come i servizi erogati siano progettati per promuovere il volontariato e la cultura della solidarietà, offrendo al contempo strumenti concreti per affrontare le sfide della riforma del Terzo settore. Tra le iniziative spiccano le consulenze individuali per supportare le associazioni nei cambiamenti normativi introdotti dalla riforma, e le attività di co-progettazione con cittadini, istituzioni e scuole. Inoltre, il Csv Sardegna garantisce spazi di pubblicizzazione per le iniziative delle organizzazioni, un sostegno economico mirato e un'ampia gamma di eventi e campagne di sensibilizzazione, pensate per coinvolgere soprattutto le nuove generazioni. Formazione, iscrizione al RUNTS e innovazione: gli strumenti del Csv Sardegna Un punto di forza del Csv Sardegna è l'accompagnamento alle associazioni durante il percorso di iscrizione al Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts). Questo servizio si affianca a un'offerta formativa completa, denominata “La Valigia del Volontario”, che propone corsi e seminari su temi chiave come la progettazione sociale, il fund-raising e la digitalizzazione. L'attenzione alla formazione continua emerge come uno strumento indispensabile per migliorare la gestione amministrativa e sostenere la crescita autonoma delle associazioni. Tra le attività, spiccano anche gli incontri di gruppo noti come “Caffè Runts”, un'occasione per condividere esperienze e chiarimenti su questioni amministrative, fiscali e legali. In parallelo, il Csv promuove l'uso della piattaforma digitale MyCSVSardegna, cuore tecnologico del Centro, che semplifica l'accesso ai servizi e rende più immediato il contatto con le organizzazioni e i volontari. Questo approccio integrato, che unisce innovazione tecnologica e attenzione alle persone, si riflette anche nella varietà dei progetti promossi dal Csv, che spaziano dalla sensibilizzazione nelle scuole alla collaborazione con enti locali, rafforzando il ruolo del volontariato come motore di coesione sociale e sviluppo sostenibile.

RadioPNR
Il volontariato come risposta ai bisogni delle persone

RadioPNR

Play Episode Listen Later Dec 11, 2024 14:05


La presidente della consulta comunale del Volontariato, Pia Camagna, espone l'importanza nella società dell'impegno gratuito verso il prossimo e l'invito a collaborare con le associazioni dei vari settori.

Unica Radio Podcast
Volontariato: Paolo Sanna, musica e cultura a Ruinas

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Dec 9, 2024 20:18


Un'associazione culturale che da oltre 27 anni valorizza musica, arte e solidarietà a Ruinas. Con il contest per band emergenti e iniziative sociali, Artes et sonos affronta lo spopolamento, offrendo opportunità ai giovani e rafforzando la comunità locale. L'associazione culturale Artes et sonos di Ruinas, fondata da Rinaldo Secci nel 2000, rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale e i musicisti emergenti. Paolo Sanna, attuale presidente, ricorda con emozione il primo evento musicale, datato 1996, a cui aveva partecipato da adolescente. Da allora, l'associazione ha consolidato il proprio ruolo, accogliendo soci e volontari da tutta la provincia di Oristano. Tra loro ci sono artisti che si sono esibiti in occasione del contest per band emergenti, cuore pulsante delle attività associative. Il logo dell'associazione, un bronzetto nuragico che suona la chitarra, simboleggia il connubio tra tradizione e innovazione. L'evento principale, che prende il nome di Artes et sonos, ha raggiunto nel 2024 la sua 27ª edizione, ospitando oltre 650 gruppi musicali, tra cui alcune future stelle della musica italiana. Tra i più noti, il rapper Salmo, che mosse i primi passi con gli Skasico proprio su questo palco. Promozione culturale e impegno sociale Con 70 soci, di cui 30 volontari attivi, Artes et sonos anima il territorio con eventi e iniziative che spaziano dalla musica all'arte, senza trascurare il valore della solidarietà. La promozione di attività culturali va di pari passo con la sensibilizzazione verso temi sociali e ambientali. «I nostri progetti vogliono tenere viva la comunità e offrire ai giovani un'alternativa valida al bar», sottolinea Paolo Sanna. Il fenomeno dello spopolamento, che ha ridotto la popolazione di Ruinas da 1000 a 580 abitanti negli ultimi decenni, rappresenta una sfida importante. Nonostante ciò, l'associazione continua a svolgere un ruolo chiave per la vitalità del paese, contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza attraverso l'arte e la cultura. Una storia che guarda al futuro Artes et sonos dimostra come la passione per la musica possa trasformarsi in un progetto di ampio respiro. Eventi consolidati e nuove idee si combinano per promuovere il territorio e offrire opportunità ai talenti emergenti. Con il suo impegno, questa realtà dimostra che l'associazionismo può essere una forza trainante contro lo spopolamento e un pilastro per la coesione sociale.

Unione Ciechi Torino
La Finestra UICI Torino 14 – La forza del volontariato, con Enza Ammendolia (U.N.I.Vo.C. Torino)

Unione Ciechi Torino

Play Episode Listen Later Dec 6, 2024 16:09


Lavorano in silenzio, non fanno clamore e di solito non amano i riflettori, ma, senza di loro, il nostro mondo si fermerebbe. Parliamo dei volontari, persone speciali che scelgono di impegnare un po' del proprio tempo per migliorare la vita degli altri e la propria. A Torino, come in molte altre parti d'Italia, l'U.N.I.Vo.C. (Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi) svolge un servizio prezioso, affiancando nel quotidiano tante persone con disabilità visiva, a cominciare dalle più anziane e più sole. Le richieste sono in costante aumento e, per continuare a garantire un servizio di qualità, la squadra avrebbe bisogno di più risorse. Quindi, nuovi volontari e volontarie sarebbero quanto mai graditi. Facciamo il punto con Enza Ammendolia, presidente U.N.I.Vo.C. Torino.   

Richard Romagnoli Podcast
246 - Come fare la differenza nella vita

Richard Romagnoli Podcast

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 9:01


C'è qualcosa di magico nel contribuire al bene degli altri. Non si tratta solo di gesti altruistici: è un'esperienza che ci trasforma, ci potenzia e ci connette a ciò che conta davvero. Ma perché donare ci fa sentire così bene? E cosa succede dentro di noi quando offriamo il nostro contributo senza aspettarci nulla in cambio?

Le notizie di Valori.it
Più mendicanti che milionari

Le notizie di Valori.it

Play Episode Listen Later Dec 3, 2024 17:01


Eugenio Garavini è portavoce di Ekonvoi, una realtà associativa che da anni aiuta persone e famiglia in difficoltà offrendo beni alimentari. La loro è la storia di un gruppo di persone che si impegna per il bene della comunità, ma anche un'oblò aperto sulla povertà. Che spesso è ad una cassa integrazione, un aumento dell'inflazione, una sfortuna di distanza.Raccontiamo tutto nel nuovo episodio de l'Oblò, il podcast di Valori.it che guarda al mondo là fuori.

Trasmissione Radio
Una co(a)sa ben fatta!

Trasmissione Radio

Play Episode Listen Later Dec 2, 2024 21:37


Nuccia Basile, Commissaria Nazionale Assoraider al Volontariato presenta il progetto "Una co(a)sa Ben Fatta!", una nuova serie di podcast incentrati sulla ricerca di legami tra il mondo del Volontariato e dello Scautismo.In ogni puntata verrà presentato un dialogo a due, tra uno Scaut e un esponente di una realtà specifica, con cui ragionare su temi o progetti legati alla conoscenza della società civile e al benessere dell'individuo. Buona Caccia ai Fratelli ed alle Sorelle di ASSORAIDER! ⚜️☘️

Unica Radio Podcast
Volontariato: Augusta Cabras educare alla bellezza e creare reti

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Dec 2, 2024 25:12


Un progetto educativo che unisce libertà e creatività, coinvolgendo l'intera comunità ogliastrina per affrontare le fragilità. Intervista ad Augusta Cabras della cooperativa sociale "schema libero". «Il nome della nostra realtà nasce dalla necessità di tenere in piedi due dimensioni: mettere ordine in un contesto di libertà e creatività», afferma Augusta Cabras, presidente della cooperativa sociale schema libero di Baunei. L'organizzazione si dedica a un compito ambizioso: rendere i minori protagonisti attivi della loro crescita, coinvolgendo ogni elemento della comunità educante. La cooperativa opera sull'intero territorio ogliastrino, costruendo reti per affrontare difficoltà che la pandemia ha reso ancora più evidenti. Le fragilità, infatti, non toccano solo i bambini, ma si riflettono su famiglie, educatori e gruppi sociali. Proprio per questo, schema libero propone progetti mirati che educano alla bellezza, coinvolgendo non solo scuole e famiglie, ma ogni componente necessaria per favorire un'educazione condivisa e inclusiva. Dieci soci per un lavoro radicato nel territorio Con una squadra composta da dieci soci, di cui quattro fondatori, la cooperativa si distingue per la capacità di lavorare in sinergia con il territorio. Le iniziative spaziano dall'educazione artistica a percorsi di integrazione sociale, mostrando come il concetto di bellezza possa rappresentare un potente strumento educativo. La filosofia di schema libero sottolinea che i grandi obiettivi possono essere raggiunti solo attraverso la partecipazione attiva di tutta la comunità educante: un approccio che guarda al benessere collettivo come punto di partenza per costruire un futuro migliore. Csv Sardegna Il CSV Sardegna Solidale rappresenta un punto di riferimento per il volontariato isolano, offrendo servizi indispensabili per sostenere e valorizzare le organizzazioni del terzo settore. Tra le sue attività principali rientrano la consulenza legale, fiscale e amministrativa, indispensabile per orientare le associazioni nella gestione delle proprie attività. Il centro promuove la formazione attraverso corsi dedicati al rafforzamento delle competenze organizzative e comunicative, oltre a iniziative di sensibilizzazione che favoriscono la cultura del volontariato. Attraverso strumenti come la banca dati delle associazioni e il supporto logistico, il CSV Sardegna facilita la creazione di reti tra enti, incentivando progetti condivisi e l'inclusione sociale.

Olympia
​Un mondo di sport: il volontariato sportivo internazionale del Csi

Olympia

Play Episode Listen Later Nov 17, 2024


Portare lo sport nei luoghi più difficili del mondo, e creare proprio attraverso lo sport occasioni di incontro, crescita e dialogo. È l'obiettivo ambizioso eppure concreto di Csi per il Mondo, appunto il progetto internazionale del Centro Sportivo Italiano, che crea quindi anche l'occasione di diventare volontario sportivo internazionale. Percorso affascinante ma che richiede ovvio preparazione e formazione. Ne parliamo oggi con il presidente del Csi Lombardia Massimo Achini (nella foto), la responsabile del progetto Csi per il Mondo Valentina Piazza, il formatore Mario Fumagalli e il volontario Francesco Testa.

La stanza di Adil
Extra - Morire di fame a Gaza - Claudia Penzavecchia

La stanza di Adil

Play Episode Listen Later Nov 12, 2024 11:58


La fame come arma per colpire la popolazione palestinese. Ne ho parlato con Claudia Penzavecchia, dietista e attivista.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Addio a Ivano Varo, protagonista della radiofonia e del volontariato vicentini

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 30, 2024 2:12


E' mancato ieri mattina dopo tre anni di malattia. Molto conosciuto nel settore radiofonico, per diversi anni è stato il direttore e la colonna portante di Radio Vicenza. Era molto conosciuto anche nell'associazionismo per il suo impegno a fianco delle famiglie con un parente in decadimento cognitivo. Aveva 55 anni, sabato il funerale nella parrocchia di Santa Bertilla

RadioPNR
Eletto il direttivo della Consulta Volontariato

RadioPNR

Play Episode Listen Later Oct 25, 2024 5:14


Pia Camagna confermata presidente dopo l'assemblea che ha rinnovato il direttivo della consulta comunale: oggi è ospite nel programma condotto da Stefano Brocks su Radio Pnr

RadioPNR
Sabato la Giornata del Volontariato a Tortona

RadioPNR

Play Episode Listen Later Oct 4, 2024 12:02


Sabato pomeriggio gli stand di tante associazioni per fare conoscere meritorie attività e coinvolgere nuovi appassionati. Su Radio Pnr nello spazio condotto da Stefano Brocks, Focus Notizie (18-1930), la presidente della Consulta Volontariato. Pia Camagna, presenta l'evento.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Dal volontariato alla rievocazione storica, dal baccalà agli gnocchi: ecco gli eventi di questo weekend

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 20, 2024 2:14


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Associazioni di volontariato in festa domenica nel centro storico di Thiene

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 12, 2024 1:38


Domenica 15 settembre l'appuntamento annuale che la città dedica ai volontari del sociale torna a rallegrare il centro storico della città altovicentina. Una sessantina le sigle presenti, con vigili del fuoco e protezione civile tra gli altri, e anche stand di 25 artisti chiamati alla buona riuscita della manifestazione.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Il volontariato accende di colore la Scuola dell'Infanzia. E il paese applaude

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 11, 2024 2:13


E' proprio vero che là dove le opportunità di attingere ad aiuti e di poter sviluppare progetti latitano, in quei piccoli centri dove minori sono anche le possibilità finanziarie a disposizione, cresce più rigoglioso l'albero del volontariato. In questo caso di genitori, in prima linea per far trovare più bella la scuola ai propri figli. Succede a Cogollo del Cengio, dove su iniziativa del comitato genitori della Scuola dell'Infanzia, il plesso ha ora un nuovo e coloratissimo ingresso.

SBS Italian - SBS in Italiano
Rotte migratorie dei Balcani, storie di volontariato in Bosnia Erzegovina

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 31, 2024 9:04


Federica Grion e Claudia Coladonato raccontano le loro esperienze come volontarie per l'associazione IPSIA nei centri di accoglienza temporanea in Bosnia Erzegovina.

SBS Italian - SBS in Italiano
Volontariato, i benefici per chi lo fa

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 21, 2024 25:28


Something for Everyone (qualcosa per tutti) è il tema della Settimana Nazionale del Volontario del 2024, che ha l'obiettivo di individuare e riconoscere la passione ed il talento che vengono instancabilmente riversati nelle opere di volontariato.

Si può fare
Aiutare senza frontiere

Si può fare

Play Episode Listen Later May 11, 2024


Offrire un servizio sanitario anche in contesti difficili e di guerra e ciò che fa Medici Senza Frontiere. Sentiamo una testimonianza da un'infermeria che si trova a Gaza e collegandoci con Elena Platani, un'ostetrica che è rientrata recentemente dalla Repubblica Democratica del Congo. Patrizia Bisol, responsabile area cittadini e volontari di CSV - Coordinamento Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato - di Milano, illustra il progetto dell'Università del Volontariato.Italia Non Profit, di cui Luca Cipriani è head of strategy, ha lanciato una mappa dove trovare tutto il non profit italiano e cercare aiuto per sé o per chi ne ha bisogno.Con Marco Brunelli, segretario generale della FIGC, parliamo di alcuni progetti sociali che sono entrati nel Centro Tecnico di Coverciano, luogo in cui si ritrovano le nazionali di calcio.Amedeo Santosuosso, docente alla Scuola IUSS di Pavia, ha inaugurato in questi giorni il nuovo International Center on Law, Science and New Technologies, di cui è stato nominato direttore. Si Può Fare nel SocialeProgetto Diogene, cura psichiatrica in stradaSi chiama progetto Diogene è un progetto di sostegno e psicoterapia per persone senza fissa dimora. Un'esperienza di psichiatria di strada voluta da caritas e da casa della carità e che ha intercettato a milano centinaia di persone. Un lavoro lungo, che prevede uscite serali di operatori (educatori e psichiatri), che avvicinano gli homeless anche su segnalazione da parte di altri enti con l'obiettivo di ridurre la loro sofferenza psichica e "accompagnarli" in un percorso di inclusione sociale.

Strategia Digitale
Fare Volontariato per Imparare a Comunicare e Trovare la Mission - Carla De Filippis di Amma Heima

Strategia Digitale

Play Episode Listen Later Mar 19, 2024 47:10


Cosa può insegnare l'esperienza del volontariato ad un imprenditore o un professionista? Come si può trovare la propria mission aziendale o vocazione professionale mettendosi al servizio degli altri? Cosa significa ascolto attivo e in che modo imparare ad ascoltare può migliorare il nostro modo di fare comunicazione e marketing?Scopriamolo insieme a Carla De Filippis, presidente dell'organizzazione di volontariato Amma Heima ( https://www.ammaheima.it/ ) che ha la missione di stare con l'altro e farlo sentire come se fosse a casa anche se si trova in ospedale o in una condizione di difficoltà, intervistata dal vivo alla Casa del Podcast a Roma ( https://casadelpodcast.it ).

CdTalk - L'ospite
Il Ticino che salva le rane (e i rospi, le salamandre, i tritoni...)

CdTalk - L'ospite

Play Episode Listen Later Feb 2, 2024 19:39


Oggi, nel podcast del Corriere del Ticino, ci occupiamo di una creatura che è presente non solo nelle fiabe, nei racconti antichi e in alcuni film della nostra infanzia, ma anche nei boschi e negli stagni: le rane. E, con loro… rospi, tritoni e diversi umani. Capita di frequente che, durante le serate di pioggia, queste piccole creature si lancino ad attraversare strade trafficate con il tragico risultato di finire schiacciate dalle ruote degli automobilisti. Con la presenza antropica, lo scorrere naturale della vita di questi anfibi è diventato più difficoltoso, irto di ostacoli. Un destino che sembra ineluttabile e pericolosamente in salita. Oltre l'indifferenza generale, un gruppo di volontari non ci sta. Eroi moderni, vestiti da etica, empatia e amore per la natura, si dedicano alla salvaguardia dei piccoli saltatori verdi. Infatti, durante i periodi di migrazione dai boschi alle aree acquatiche—ovvero fiumi e laghi—assistono rane e rospi nel loro esodo. Senza lesinare su orari, condizioni metereologiche o avversità sul terreno. Nelle sere di pioggia, sono almeno un centinaio le persone che in Ticino aiutano gli anfibi a evitare la morte sulle strade: «Un'esperienza da provare», assicurano.Il reportage, completo di foto, videointerviste e infografica, è stato pubblicato sul sito internet all'indirizzo cdtlink.ch/rane.

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
Sound bites #199 - Volontariato in Cambogia: insegno inglese!

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

Play Episode Listen Later Dec 21, 2023 5:24


Ecco un nuovo episodio breve del nostro Simple Italian Podcast. I "Sound Bites" sono brevi estratti di altri episodi e saranno pubblicati ogni settimana. In questo episodio vi racconto della mia esperienza di volontariato in Cambogia, dove ho insegnato inglese ai bambini, un po' come feci in Nepal. Buon ascolto! ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ 

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

In questo episodio del Simple Italian Podcast vi racconto della mia esperienza di volontariato in Cambogia, dove ho insegnato inglese ai bambini, un po' come feci in Nepal. Buon ascolto! ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

Ecco un nuovo episodio breve del nostro Simple Italian Podcast. I "Sound Bites" sono brevi estratti di altri episodi e saranno pubblicati ogni settimana. Buon ascolto! In questo episodio vi racconto del mio volontariato che ho fatto in una scuola in Nepal. Buon ascolto! ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

Europa Europa
Ucraina, il volontariato per sopportare la guerra

Europa Europa

Play Episode Listen Later Jul 9, 2023


Un pesante bombardamento missilistico segna la svolta dei 500 giorni di guerra in Ucraina. Mentre a est infuriato i combattimenti, nella parte occidentale del paese continua l'arrivo dei profughi ed il passaggio attraverso la città di Leopoli di un flusso ininterrotto di persone che scappano, o che cercano di ricostruire la propria vita. Abbiamo visitato la sede di Leopoli della Comunità di Sant'Egidio e Ivanna Synitska (responsabile della sede locale) ci ha guidato attraverso il volontariato che aiuta se stesso e l'intera comunità.

Si può fare
Il diritto di essere sani

Si può fare

Play Episode Listen Later Jun 11, 2023


Francesco De Lorenzo, presidente della Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO) e Giordano Beretta, presidente fondazione AIOM e direttore unità operativa oncologica medica dell'ospedale di Pescara, raccontano la loro lotta congiunta per il diritto all'oblio oncologico Rosanna D'Antona, presidente Donna Europa Italia, parla degli importanti risultati raggiunti del progetto TrasformAzione per il reinserimento al lavoro delle pazienti oncologiche. Guido Scorza, componente del Garante per la protezione dei dati personali, ci spiega lo stato attuale della legge sulla protezione dei dati genetici.

SBS Italian - SBS in Italiano
Volontariato in Australia, come giova al Paese ma anche a chi lo fa

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 26, 2022 20:29


Un nuovo rapporto ha rivelato come volontari e volontarie siano essenziali in situazioni di crisi in Australia. Ma, come ci hanno raccontato alcuni ospiti, il volontariato può aiutare anche chi è immigrato da poco a inserirsi, e a volte anche a trovare un lavoro.