Podcasts about decreto rilancio

  • 61PODCASTS
  • 152EPISODES
  • 20mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jul 12, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about decreto rilancio

Latest podcast episodes about decreto rilancio

Geometra Danilo Torresi
Proroga UNIFAMILIARI SUPERBONUS 110 ultime notizie - valida anche con CILAS dopo il 30 giugno

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 4:09


Puoi agevolare i lavori col Superbonus se la CILAS è stata presentata dopo il 30 giugno 2022? Con lavori iniziati dal 01 luglio è comunque valida la proroga per le unifamiliari se hai raggiunto il sal 30% al 30 settembre?Con la circolare 33/E del 06 ottobre 2022 (corretta con la seconda versione del 07 ottobre) l'Agenzia conferma che la proroga per le unifamiliari al 31 dicembre 2022 è valida anche per i lavori iniziati e le pratiche CILAS presentate dopo il 30 giugno 2022. A patto che sia stato raggiunto un SAL pari ad almeno il 30% al 30 settembre.Il dubbio, ora chiarito dall'Agenzia, era sorto nel momento dello spostamento con il Decreto Aiuti, del termine entro il quale raggiungere il SAL - dal 30 giugno al 30 settembre - che dà diritto alla proroga.Infatti la scadenza prevista nell'articolo 119 del Decreto Rilancio per le unifamiliari è il 30 giugno 2022 e questo aveva messo in dubbio l'efficacia dei titoli abilitativi presentati dopo tale data.Video precedenti dove ho trattato l'argomento:https://youtu.be/9wB4WybzKmIhttps://youtu.be/2QFQ7x0Yh4o ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●CONTATTIEmail

Geometra Danilo Torresi
SUPERBONUS 110 senza interventi trainanti per gli edifici vincolati - cosa significa?

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Sep 5, 2022 5:35


Che cosa significa e come devi regolarti quando vuoi applicare il Superbonus 110 per cento su un edificio vincolato? Quali interventi possono rientrare nell'agevolazione?Quando l'edificio è vincolato ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (Dlgs 42/2004), puoi applicare il Superbonus per gli interventi energetici anche senza i trainanti? Ma cosa significa?Innanzitutto devi tenere a mente che va comunque rispettato il salto delle due classi energetiche, ma va verificato per ogni unità che compone l'edificio sulla quale si interviene con gli interventi “trainati”. Si applicano gli stessi criteri delle unità funzionalmente indipendenti con accesso autonomo esterno.Devi fare attenzione però che non tutti gli interventi trainati possono essere ammessi. Solo quelli dell'art. 14 del DL 63/2013 contenuti nel comma 2 dell'art 119 del Decreto Rilancio al quale si riferisce la deroga.Pertanto il fotovoltaico, le batterie di accumulo e le colonnine di ricarica dei veicoli elettrici, che hanno commi distinti, non rientrano nel bonus 110% per le singole unità negli edifici vincolati.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●CONTATTIEmail

Geometra Danilo Torresi
SISMABONUS ACQUISTI 110 - proroga al 31 dicembre 2022 a delle condizioni

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Jul 4, 2022 6:25


Il Sismabonus acquisti al 110 per cento è stato prorogato al 31 dicembre 2022 a delle condizioni.La Legge 79/2022 che ha convertito il DL 36/2022 (attuazione del PNRR) ha modificato il comma 4 dell'art 119 del Decreto Rilancio.Con la modifica è stato prorogato il termine per la stipula del rogito notarile, per l'acquisto di immobili ristrutturati con criteri antisismici, usufruendo dell'aliquota del 110 per cento del Superbonus.La proroga è valida però a determinate condizioni. Ti riporto di seguito il periodo introdotto:“Per gli acquirenti delle unità immobiliari che alla data del 30 giugno 2022 abbiano sottoscritto un contratto preliminare di vendita dell'immobile regolarmente registrato, che abbiano versato acconti mediante il meccanismo dello sconto in fattura e maturato il relativo credito d'imposta, che abbiano ottenuto la dichiarazione di ultimazione dei lavori strutturali, che abbiano ottenuto il collaudo degli stessi e l'attestazione del collaudatore statico che asseveri il raggiungimento della riduzione di rischio sismico e che l'immobile sia accatastato almeno in categoria F/4, l'atto definitivo di compravendita può essere stipulato anche oltre il 30 giugno 2022 ma comunque entro il 31 dicembre 2022.”●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●CONTATTIEmail

Geometra Danilo Torresi
SUPERBONUS 110 i risultati positivi 2022 dal rapporto ENEA e le valutazioni del CNI

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Jun 20, 2022 6:40


I dati del Superbonus 2022 visti dal lato positivo della medaglia Ho già parlato dell'incertezza dovuta al superamento della somma stanziata per il Superbonus 110 per cento da parte del Governo.Gli stessi dati però hanno il rovescio della medaglia, ovvero quanto di positivo hanno portato al settore dell'edilizia e al recupero degli immobili.Il CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri) in un articolo del 08 giugno 2022 https://www.cni.it/media-ing/news/230-2022/3993-il-superecobonus-non-rallenta-la-corsa-a-maggio-attivati-lavori-per-3-2-miliardi-di-euro sottolinea i punti di forza ed i risultati raggiunti grazie alla super-agevolazione del Decreto Rilancio del 2020.Aumentano gli interventi, aumentano i lavori, principalmente sui condomini.Nonostante le tante modifiche normative del 2022, le richieste e le asseverazioni sono aumentate stabilendo cifre record.Quali sono ora gli step successivi per consolidare lo scenario presente? È possibile dare un orizzonte temporale più lungo all'agevolazione? Oppure finirà con le scadenze attualmente previste?Da qui a fine anno probabilmente avremo le risposte.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Vuoi farmi una domanda?: https://www.danilotorresi.it/contatti/

Geometra Danilo Torresi
SUPERBONUS 110 e contributo terremoto - proroga 2025 per quali edifici?

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Mar 31, 2022 8:20


Gli edifici colpiti da eventi sismici a far data dal 01 aprile 2009, possono accedere al Superbonus per le spese eccedenti il contributo per la ricostruzione e assumono la scadenza “lunga” al 110 per cento fino al 31 dicembre 2025.Ma se l'edificio è già stato riparato e reso agibile con i contributi statali? Puoi accedere comunque all'agevolazione del Decreto Rilancio e con quale scadenza?L'Agenzia delle Entrate risponde a questi quesiti nell'interpello 134 del 2022 che riguarda un condominio già riparato a seguito del terremoto, ma che ora i condomini intendono demolire e ricostruire.L'Agenzia risponde che si può applicare il Superbonus anche sugli immobili per i quali si è usufruito il contributo per la ricostruzione ed i lavori sono terminati.Si può applicare anche in caso di demolizione e ricostruzione ed il contributo già percepito non va detratto.Tra le righe risponde anche alla domanda non posta sulla proroga “lunga”. Sottolinea che per l'intervento, le scadenze previste dal comma 8-bis dell'art. 119 del decreto rilancio sono al 31 dicembre 2023 al 110 per cento, al 31 dicembre 2024 al 70 per cento, al 31 dicembre 2025 al 65 per cento.Implicitamente perciò afferma che gli edifici colpiti dal terremoto nelle zone dove è stato dichiarato lo stato di emergenza, non godono della scadenza 2025 a piena percentuale se sono già stati eseguiti i lavori di riparazione.

Geometra Danilo Torresi
SISMABONUS ACQUISTI 110 ultime notizie - la proroga 2022 deve rispettare il 30 per cento?

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Jan 1, 2022 8:57


Il Sismabonus acquisti è uno di quegli interventi agevolabili col Superbonus 110 per cento perché riconosciuti nel comma 4 dell'articolo 119 del DL 34 del 2020.La legge di bilancio 2022 che conterrà le modifiche e le proroghe ai vari bonus sulla casa, nel momento in cui sto registrando deve essere pubblicata in Gazzetta Ufficiale.Finora il Sismabonus acquisti ha assunto la scadenza delle unifamiliari, ma con la recente versione della legge di bilancio mi è sorto un dubbio.Ha assunto la scadenza delle unifamiliari perché si tratta di un'agevolazione sulla singola unità (anche se sul prezzo di acquisto invece che di ristrutturazione), oppure la coincidenza delle scadenze (30 giugno 2022) è dovuta ad altri fattori?Come saprai il Sismabonus acquisti ha un suo particolare regime che lo posiziona a parte rispetto al Sismabonus ordinario. Ha delle deroghe agli adempimenti e le regole che caratterizzano l'agevolazione per la riduzione del rischio sismico.Il mio dubbio riguarda la scadenza:-assumerà quelle “unità immobiliari” del nuovo comma 8-bis relativo ai soggetti comma 9 lettera b) dell'art. 119 del Decreto Rilancio? Quindi al 31 dicembre 2022?-o assumerà la scadenza indicata nel comma 4 del medesimo articolo? Mantenendo la scadenza attuale ovvero al 30 giugno 2022?Sulla questione del SAL 30 per cento a giugno:a) nel caso in cui venga considerato prorogato, ritengo sia improbabile venga applicato visto che l'agevolazione riguarda il prezzo di acquisto e ha delle tempistiche rigorose. Ma direi che è meglio aspettare la pubblicazione ufficiale e soprattutto, l'interpretazione dell'Agenzia delle Entrate.b) nel caso invece non fosse considerato prorogato manterrà la scadenza attuale al 30 giugno 2022.In entrambi i casi, oltre le scadenze verrà applicato il regime ordinario che prevede aliquote del 75 per cento e 85 per cento.Comunque ripeto, attendiamo la versione ufficiale e le interpretazioni dell'Agenzia.

Geometra Danilo Torresi
SUPERBONUS 110 ultime notizie - la spesa del visto di conformità (NON) rientra nel bonus

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Dec 6, 2021 7:44


Una delle domande più frequenti, dopo l'estensione dell'obbligo del visto di conformità e dell'attestazione della congruità delle spese a tutti i bonus, è se queste spese non preventivate possano rientrare nell'agevolazione.In effetti il comma 15 dell'art 119 del Decreto Rilancio (il Superbonus) prevede l'agevolazione per le attestazioni, le asseverazioni e i visti di conformità, per gli interventi inerenti all'art 119, cioè il 110%.Di conseguenza la stessa spesa, ma riferita agli altri interventi che non sono Superbonus, non può essere agevolata e quindi sarebbe totalmente a carico del committente.Personalmente (e sottolineo che quello che ti sto per dire è un parere personale) ritengo che siano delle spese collegate e correlate che dovrebbero essere considerate tra quelle agevolabili, al pari delle spese tecniche.Auspico un chiarimento da parte dell'Agenzia o una modifica del Decreto-Legge 157 del 11 novembre 2021 in corso di conversione in legge.

Geometra Danilo Torresi
SUPERBONUS 110 ultime notizie - quale prezzario utilizzare per l'asseverazione dei prezzi

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Dec 4, 2021 4:39


Devi sapere che la recente circolare n. 16 del 29 novembre 2021 dell'Agenzia delle Entrate, tra le tante informazioni inerenti all'applicazione degli adempimenti introdotto dal Decreto-Legge 157 del 11 novembre 2021 (in corso di conversione) c'è quella inerente i prezzari da utilizzare per l'attestazione sulla congruità delle spese.Il DL 157, chiamato Decreto antifrode, ha esteso l'obbligo di dover richiedere il visto di conformità e l'asseverazione sulla congruità delle spese anche in caso di cessione del credito o sconto in fattura dei crediti maturati dagli interventi diversi dal Superbonus.Finora l'obbligo di richiedere il visto e l'asseverazione sui prezzi era limitato agli interventi 110 per cento, ma dal 12 novembre 2021 vige per tutte le cessioni o sconti.L'Agenzia ha prontamente pubblicato la circolare 16E il 29 novembre che tra i molti chiarimenti, sottolinea che i prezzari DEI vanno utilizzati solo per interventi energetici che debbono rispettare le normative del Decreto Requisiti del 06 agosto 2020.Per le asseverazione dei prezzi che riguardano interventi antisismici o comunque diversi da quelli energetici, ci si riferisce al comma 13-bis dell'articolo 119 del Decreto Rilancio e quindi, in attesa del Decreto del Ministero della Transizione Ecologica “la congruità delle spese è determinata facendo riferimento ai prezzi riportati nei prezzari predisposti dalle regioni e dalle province autonome, ai listini ufficiali o ai listini delle locali camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura ovvero, in difetto, ai prezzi correnti di mercato in base al luogo di effettuazione degli interventi.”Quindi, non al prezzario DEI.

Focus FISCO
BONUS VACANZE 2021: ultima chance

Focus FISCO

Play Episode Listen Later Nov 15, 2021 1:35


Entro il 31dicembre 2021 sarà ancora possibile usufruire del Bonus vacanze, la misura introdotta dal “Decreto Rilancio” che offre un contributo fino 500 euro da utilizzare per il pagamento di servizi e di pacchetti turistici offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive, dalle agenzie di viaggi e tour operator e dagli agriturismi e dai bed & breakfast.

WSI: La Notizia Del Giorno
Superbonus 110% Fino al 2023 Ma a Fine Anno Scadono Gli Altri Bonus Casa

WSI: La Notizia Del Giorno

Play Episode Listen Later Oct 7, 2021 4:31


Si delinea la proroga del superbonus al 110%, la maxi detrazione fiscale introdotta dal Decreto Rilancio come misura di ripresa post Covid puntando sull'immobiliare.

Giornale Radio Sostenibilità
Certificazione di benessere animale | 23/09/2021 | Sostenibilità

Giornale Radio Sostenibilità

Play Episode Listen Later Sep 23, 2021 3:01


Una coalizione di organizzazioni ambientaliste, animaliste e dei consumatori – tra le quali figurano Animalisti Italiani, Confconsumatori, ENPA, Federazione Pro Natura, LAV, Legambiente – hanno chiesto che “siano rivisti lo schema di decreto e gli standard per la certificazione di benessere animale dei prodotti suinicoli italiani previsti dalla nuova certificazione sul benessere animale”. La Coalizione spiega che “il Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale, portato avanti dai Ministeri delle Politiche Agricole e della Salute ed istituito con l'articolo 224 bis nel Decreto Rilancio, prevede la certificazione e l'etichettatura volontaria di prodotti di origine animale che rispettano standard superiori ai requisiti di legge”. Però, la certificazione che sta per essere votata in Conferenza Stato-Regioni prevederebbe, invece, di etichettare con la definizione “benessere animale” anche prodotti provenienti da scrofe in gabbia e suini con la coda tagliata sistematicamente, pratica in violazione di quanto espresso nella direttiva europea di protezione dei suini. Tale certificazione garantirebbe, inoltre, la priorità di accesso ai fondi della Politica Agricola Comunitaria e del PNRR, favorendo ancora una volta gli allevamenti a carattere intensivo, piuttosto che la transizione verso sistemi più sostenibili e realmente attenti al benessere animale. Le associazioni evidenziano che “ una scrofa confinata in gabbia e un suino di 170 kg che vive su una superficie di 1,1 mq non sono esempi di benessere animale, né di transizione verso una maggiore sostenibilità ambientale”. E pertanto chiedono al ministro della Salute Speranza, che è responsabile per il benessere animale ed al ministro delle Politiche Agricole Patuanelli, responsabile della qualità del Made in Italy, di modificare lo schema di decreto e di non far approdare al voto in Conferenza Stato-Regioni gli standard per la certificazione suinicola, perché verrebbero, in tal modo, certificati come “benessere animale” prodotti che arrivano da allevamenti con livelli di benessere inesistenti, e che, per aspetti come il taglio della coda, operano fuori dalla legalità. Tra l'altro, si tratterebbe di un inganno ai consumatori e di un enorme danno alle aziende che stanno davvero investendo per migliorare le condizioni di vita degli animali allevati. Le associazioni concludono che se i criteri della certificazione resteranno quelli previsti a oggi, si tradirà completamente la promessa che i fondi europei siano utilizzati per stimolare un'agricoltura più sostenibile, nella direzione richiesta dal Green Deal europeo e dalla Strategia Farm to Fork. La proposta ministeriale di certificazione volontaria dei prodotti suinicoli tradisce, quindi, la fiducia dei consumatori perché fornisce informazioni fuorvianti. Inoltre, certificare come “benessere animale” pratiche standard del tutto insufficienti, livella verso il basso la qualità del comparto, penalizza gli allevatori virtuosi, fa perdere un'importante occasione per rendere più sostenibile l'allevamento suinicolo italiano e non risponde alle aspettative dei cittadini in tema di benessere degli animali allevati. Ascolta "Sostenibilità" a cura di Roberto Frangipane, ogni giorno su www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra app

Focus FISCO
Decreto Sostegni-bis: Tax Credit settore tessile e accessori moda estesa al 31 dicembre 2021

Focus FISCO

Play Episode Listen Later May 28, 2021 1:18


Il Decreto Sostegni-bis ha esteso a tutto il 2021, il credito d’imposta per contenere gli effetti negativi sulle rimanenze finali di magazzino nel settore tessile, della moda e degli accessori, introdotto dal Decreto Rilancio.

Danilo Torresi (Cafe)
Circolare 30 AdE parte 3: aggiornamenti Superbonus 110% (cessione del credito e sconto in fattura)

Danilo Torresi (Cafe)

Play Episode Listen Later Feb 25, 2021 39:26


Terzo video sulla circolare 30/E dell'Agenzia delle Entrate riguardante il Superbonus 110% del Decreto Rilancio.Oggi vediamo le domande e risposte relative alla cessione del credito e lo sconto in fattura.Abbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UCUAj1wFldLGfzFrZUgqEq_Q/joinguarda i video riservati qui: https://www.youtube.com/playlist?list=UUMOUAj1wFldLGfzFrZUgqEq_QSito Web: https://www.danilotorresi.it/Newsletter: https://www.danilotorresi.it/iscriviti/Video: https://youtu.be/8IQrMK3CFB0Primo Canale: https://www.youtube.com/c/GeometraDaniloTorresiPodcast Primo Canale: https://www.spreaker.com/show/geometra-danilo-torresiCanale Telegram: https://t.me/GeometraTorresiCanale Telegram Studio Abbonati: https://t.me/DaniloTorresiStudioFacebook: https://www.facebook.com/Geometra.TorresiInstagram: https://www.instagram.com/geometra.danilotorresiLinkedin: https://www.linkedin.com/in/danilotorresi/TikTok: https://vm.tiktok.com/JdtR6R2/se vuoi contribuire: https://www.paypal.me/GeometraTorresiLe pubblicazioni sono consigli e opinioni personali che non sostituiscono lo studio specifico dei documenti e dello stato dei luoghi da parte di un professionista, sempre necessario per ogni caso.i contenuti nella sezione abbonamenti sono ad uso esclusivo degli abbonati e non potranno essere divulgati fino a quando non verranno resi pubblici.#Superbonus #CircolareAgenziadelleEntrate #CessioneeSconto #DaniloTorresi #GeometraDaniloTorresi

Geometra Danilo Torresi
SUPERBONUS 110% confronto offerte banche per la cessione del credito Ecobonus 2020 - 2021

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Feb 15, 2021 32:15


Vediamo insieme le offerte di alcune banche per la cessione del credito dell’Ecobonus per gli anni 2020 e 2021. Cessione prevista per il Superbonus 110% e non solo.1) Unicredit;2) Intesa San Paolo;3) Banco BPM;4) Monte dei Paschi di Siena;5) Generali;6) Poste Italiane.Decreto Rilancio: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/05/19/20G00052/sgUnicredit: https://www.unicredit.it/it/contatti-e-agenzie/supporto-covid-19/Superbonus.htmlIntesa san Paolo: https://www.intesasanpaolo.com/it/common/landing/ecobonus-sismabonus-superbonus-110-privati-condomini-enti.htmlBanco BPM: https://www.bancobpm.it/privati/cessione-credito/ecobonus-sismabonus-superbonus-ristrutturazione-edilizia/Monte dei Paschi di Siena: https://www.mps.it/comunicazioni-alla-clientela/superbonus-privati.htmlGenerali: https://www.generali.it/lp/superbonus-cessione-creditoPoste Italiane: https://www.poste.it/prodotti/superbonus-altri-bonus-fiscali.htmlSito Web: https://www.danilotorresi.it/Newsletter: https://www.danilotorresi.it/iscriviti/Abbonati al Secondo Canale: https://www.youtube.com/channel/UCUAj1wFldLGfzFrZUgqEq_Q/joinVideo: https://youtu.be/DuDJxCI3kPUSecondo Canale: https://www.youtube.com/c/DaniloTorresiPodcast Secondo Canale: https://www.spreaker.com/show/danilo-torresi-studiocapitoli:0:00 panoramica1:37 cos'è la cessione del credito3:26 la sequenza è semplice4:06 come funziona10:25 Unicredit12:19 Intesa San Paolo13:41 Banco BPM14:46 Monte dei Paschi di Siena15:59 Generali16:52 Poste Italiane19:07 i siti delle banche31:11 remindersLink Articolo: https://www.danilotorresi.it/2021/02/12/superbonus-110-confronto-offerte-banche-per-la-cessione-del-credito-ecobonus-2020-2021/Canale Telegram: https://t.me/GeometraTorresiCanale Telegram Studio Abbonati: https://t.me/DaniloTorresiStudioFacebook: https://www.facebook.com/Geometra.TorresiInstagram: https://www.instagram.com/geometra.danilotorresiLinkedin: https://www.linkedin.com/in/danilotorresi/TikTok: https://vm.tiktok.com/JdtR6R2/se vuoi contribuire: https://www.paypal.me/GeometraTorresiLe pubblicazioni sono consigli e opinioni personali che non sostituiscono lo studio specifico dei documenti e dello stato dei luoghi da parte di un professionista, sempre necessario per ogni caso.#Superbons #CessionedelCredito #Banche #DaniloTorresi #GeometraDaniloTorresi

Audioarticoli
Competenze trasversali: anche il PNRR guarda alle “soft skills” per i dipendenti pubblici

Audioarticoli

Play Episode Listen Later Jan 15, 2021 5:35


L’investimento “PA competente” del PNRR parla di rafforzamento della nuova stagione concorsuale e di selezioni volte a valutare anche le competenze trasversali. Un tema che diventa quindi sempre più strategico, dopo le novità introdotte nel maggio scorso dal Decreto Rilancio. E su cui stanno collaborando anche FPA e FP-CGIL nell’ambito del progetto ConcorsiConTe.---Leggi l'articolo su https://www.forumpa.it/riforma-pa/competenze/competenze-trasversali-anche-il-pnrr-guarda-alle-soft-skills-per-i-dipendenti-pubblici/

Danilo Torresi (Cafe)
SUPERBONUS 110%: seconde case, negozi, ristoranti, bar e locali commerciali - come funziona

Danilo Torresi (Cafe)

Play Episode Listen Later Jan 10, 2021 10:24


Come funziona il Superbonus 110% del Decreto Rilancio per le seconde case, i bar, i ristoranti, i pub, i negozi e i locali commerciali in genere?Abbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UCUAj1wFldLGfzFrZUgqEq_Q/joinguarda i video riservati qui: https://www.youtube.com/playlist?list=UUMOUAj1wFldLGfzFrZUgqEq_QSito Web: https://www.danilotorresi.it/Newsletter: https://www.danilotorresi.it/iscriviti/Video: https://youtu.be/0DAXqwbcNfwPrimo Canale: https://www.youtube.com/c/GeometraDaniloTorresiPodcast Primo Canale: https://www.spreaker.com/show/geometra-danilo-torresiFAQ MEF: https://drive.google.com/drive/folders/1JnC1i7CsyjKXG1dMw3Jo0shU8wZ0CaZV?fbclid=IwAR185v1YEUfaUAUorr3qrmbFSmmeyw99X_eLWu-oVas8uCM87XnsIU5O2_gCanale Telegram: https://t.me/GeometraTorresiCanale Telegram Studio Abbonati: https://t.me/DaniloTorresiStudioFacebook: https://www.facebook.com/Geometra.TorresiInstagram: https://www.instagram.com/geometra.danilotorresiLinkedin: https://www.linkedin.com/in/danilotorresi/TikTok: https://vm.tiktok.com/JdtR6R2/se vuoi contribuire: https://www.paypal.me/GeometraTorresii contenuti nella sezione abbonamenti sono ad uso esclusivo degli abbonati e non potranno essere divulgati fino a quando non verranno resi pubblici.#Superbonus #SecondeCase #localiCommerciali #DaniloTorresi #GeometraDaniloTorresi

Danilo Torresi (Cafe)
SUPERBONUS 110%: se il cappotto in condominio lo fa un solo condomino

Danilo Torresi (Cafe)

Play Episode Listen Later Jan 7, 2021 10:33


Cosa succede se un solo condomino vuole realizzare il cappotto in condominio e intende sostenere l'intera spesa? Può accedere al Superbonus 110% del Decreto Rilancio?Abbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UCUAj1wFldLGfzFrZUgqEq_Q/joinguarda i video riservati qui: https://www.youtube.com/playlist?list=UUMOUAj1wFldLGfzFrZUgqEq_QSito Web: https://www.danilotorresi.it/Newsletter: https://www.danilotorresi.it/iscriviti/Video: https://youtu.be/pJgGUrKmtAgPrimo Canale: https://www.youtube.com/c/GeometraDaniloTorresiPodcast Primo Canale: https://www.spreaker.com/show/geometra-danilo-torresiCanale Telegram: https://t.me/GeometraTorresiCanale Telegram Studio Abbonati: https://t.me/DaniloTorresiStudioFacebook: https://www.facebook.com/Geometra.TorresiInstagram: https://www.instagram.com/geometra.danilotorresiLinkedin: https://www.linkedin.com/in/danilotorresi/TikTok: https://vm.tiktok.com/JdtR6R2/se vuoi contribuire: https://www.paypal.me/GeometraTorresii contenuti nella sezione abbonamenti sono ad uso esclusivo degli abbonati e non potranno essere divulgati fino a quando non verranno resi pubblici.#Superbonus #Cappotto #Condominio #DaniloTorresi #GeometraDaniloTorresi

Danilo Torresi (Cafe)
SUPERBONUS 110%: sismabonus acquisti con cessione del credito e sconto in fattura

Danilo Torresi (Cafe)

Play Episode Listen Later Dec 13, 2020 6:05


La cessione del credito e lo sconto in fattura reintrodotti e potenziati dal Decreto Rilancio, sono applicabili anche alle agevolazioni riguardanti il Sismabonus acquisti?Abbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UCUAj1wFldLGfzFrZUgqEq_Q/joinSito Web: https://www.danilotorresi.it/Newsletter: https://www.danilotorresi.it/iscriviti/Video: https://youtu.be/Iv1ELMcN3zMPrimo Canale: https://www.youtube.com/c/GeometraDaniloTorresiPodcast Primo Canale: https://www.spreaker.com/show/geometra-danilo-torresiVideo compilazione modello: https://youtu.be/5-04adz9rTYCanale Telegram: https://t.me/GeometraTorresiCanale Telegram Studio Abbonati: https://t.me/DaniloTorresiStudioFacebook: https://www.facebook.com/Geometra.TorresiInstagram: https://www.instagram.com/geometra.danilotorresiLinkedin: https://www.linkedin.com/in/danilotorresi/TikTok: https://vm.tiktok.com/JdtR6R2/se vuoi contribuire: https://www.paypal.me/GeometraTorresii contenuti nella sezione abbonamenti sono ad uso esclusivo degli abbonati e non potranno essere divulgati fino a quando non verranno resi pubblici.#Superbonus #SismabonusAcquisti #essionedelCredito #DaniloTorresi #GeometraDaniloTorresi

La Semina
Alberto Bagnai - Decreto Rilancio (Semina bis del 10 dicembre 2020)

La Semina

Play Episode Listen Later Dec 10, 2020 12:42


https://odioh.wordpress.com/2020/12/10/alberto-bagnai-decreto-rilancio-diretta-bis-10-dicembre-2020/

Corriere Daily
Parigi, Nizza e Vienna: cosa sta succedendo e perché ci tocca da vicino

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Nov 4, 2020 21:31


Tra la decapitazione di Samuel Paty e gli spari nella capitale austriaca, c’è la strage di Notre Dame a Nizza, compiuta da un tunisino passato per l’Italia. Alessandra Coppola e Guido Olimpio ricostruiscono la vicenda, che mette in evidenza i punti deboli del sistema di accoglienza e rimpatri. Poi, dal minuto 16'31", Giuseppe Guastella racconta la sua giornata passata davanti al computer per ottenere il bonus da 500 euro per l’acquisto di una bicicletta, come previsto dal Decreto Rilancio. O almeno, in teoria.Per altri approfondimenti:- Chi è Brahim Assaoui, l’attentatore di Nizza https://bit.ly/2TQbzw6- Vienna: l’attentatore ucciso era un simpatizzante dell’Isis https://bit.ly/3l8iZHf- Bonus bici, nel click day il sito web non parte https://bit.ly/3oXeJN4

E-learning con Ascheri Academy
ASCHERI ACADEMY – LE NOVITÀ DISPOSTE DAL DECRETO RILANCIO PER GLI ENTI TERRITORIALI

E-learning con Ascheri Academy

Play Episode Listen Later Nov 2, 2020 54:57


ASCHERI ACADEMY - LE NOVITÀ DISPOSTE DAL DECRETO RILANCIO PER GLI ENTI TERRITORIALIRelatore: Giuseppe Durante – Avvocato in BariProgramma:➢ Fondo per l’esercizio delle funzioni fondamentali degli enti locali;➢ Servizi delle pubbliche amministrazioni;➢ Il rinvio dei termini di approvazione del Bilancio consolidato;➢ La rinegoziazione dei mutui degli enti locali. Semplificazione e procedure di adesione;➢ Differimento dei termini per la stabilizzazione dei contributi a favore dei Comuni per interventi di messa insicurezza di scuole, strade, edifici,patrimonio comunale;➢ Fondo di liquidità per il pagamento dei debiti commerciali degli Enti territoriali;➢ Pagamento dei debiti degli enti locali e delle Regioni e province autonomePer saperne di più, visita il sitowww.ascheri.academyBUON ASCOLTO!

Focus economia
Focus economia del giorno 27/10/2020: Il decreto ristori

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 27, 2020


Oggi il governo si è riunito poco prima delle 16 in un Consiglio dei ministri durato appena un'ora per approvare il provvedimento autunnale, il cosiddetto decreto ristori. La nuova misura vale circa 6,8 miliardi di cui 2 riservati al fondo perduto per le attività chiuse o danneggiate dal mini lockdown e 2,6 miliardi per la cassa integrazione riservata ai dipendenti e lavoratori di queste stesse attività, che durerà fino a fine gennaio. A far alzare l'asticella delle risorse messe in campo con il nuovo decreto ci sono: 300 milioni per le fiere; 180 milioni per le indennità da erogare ai lavoratori dello sport, alle società sportive dilettantistiche e al credito sportivo; 150 milioni per credito d imposta sugli affitti commerciali dei mesi ottobre, novembre e dicembre (tax credit che resta cedibile e che si allarga anche a chi ha volumi d affari e di corrispettivi superiori a 5 milioni di euro); 115 milioni per l esenzione dalla seconda rata dell Imu in scadenza il 16 dicembre; 200 milioni per una nuova mensilità del Reddito di emergenza; 60 milioni per le forze dell ordine impegnate nei controlli sul rispetto delle regole su aperture e chiusure delle attività. Il resto della dote, circa 1,2 miliardi di euro, è destinato a cultura e turismo con 680 milioni destinati a finanziare una riedizione dell'indennità da 1.000 euro per i lavoratori stagionali e dello spettacolo, 400 milioni per le agenzie turistiche, 100 milioni per il cinema e 50 milioni per le imprese culturali. Telefisco Dopo il record di interesse e di richieste, il Superbonus 110%, la maxi detrazione dedicata all'edilizia e introdotta dal Decreto Rilancio, sarà prorogata: la notizia è stata annunciata dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro intervistato durante lo speciale Telefisco on line stamattina, il webinair de Il Sole 24 Ore con focus sul Superbonus 110%, che proseguirà a partire dal 24 novembre sulla piattaforma Smart24Superbonus. Domani Il Sole 24 Ore dedicherà un inserto con le risposte ai principali dubbi sul funzionamento del bonus da parte direttamente dell'Agenzia delle Entrate. Rapporto Censis-Confimprese "Il valore sociale dei consumi" La metà degli italiani è disposta ad accettare i rigori della seconda ondata dell'epidemia solo perché è convinta che a breve arriverà una cura risolutiva o il vaccino. Lo dicono soprattutto i residenti del Sud (il 55,2% rispetto alla media nazionale del 49,7%) e gli anziani (il 53,5%). L'asticella è fissata a Natale: ecco esplicitato l'orizzonte massimo di tenuta psicologica degli italiani all'indomani delle nuove restrizioni. È quanto emerge dal Rapporto Censis-Confimprese «Il valore sociale dei consumi», realizzato con il contributo di Ceetrus, diffuso oggi, che stima anche il crollo dei consumi in questo anno di pandemia. Ospiti: Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore, Jean Marie Del Bo, vicedirettore del Sole 24 Ore, Mario Resca, presidente Confimprese

Due di denari
Due di denari del giorno 26/10/2020: Superbonus 110%

Due di denari

Play Episode Listen Later Oct 26, 2020


Parte una nuova settimana, all'indomani della firma di un nuovo Dpcm che introduce, anche in Italia, misure più stringenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19. Sono molte le iniziative analoghe in questi giorni - in particolare in Europa - e difficilmente i mercati finanziari rimarranno indifferenti. L'analisi e il commento della nostra MeteoBorsa sono affidati a Massimo Saitta di Intermonte Advisory e Gestione.Proseguiamo con un approfondimento dedicato ad un tema molto caro ai nostri ascoltatori: il superbonus del 110% introdotto dal Decreto Rilancio, detrazione fiscale destinata a chi effettuerà importanti interventi nei propri condomini o abitazioni singole, migliorandone l'efficienza energetica di almeno due classi.Con Cristiano Dell'Oste del Sole 24 ORE e Luca De Stefani - commercialista ed esperto fiscale - torniamo a rispondere ad alcune tra le più domande più comuni tra chi è impegnato a valutare la possibilità e l'opportunità di approfittare di questo incentivo.

E-learning con Ascheri Academy
ASCHERI ACADEMY – LE ULTIME NOVITA’ DEL DECRETO RILANCIO IN TEMA DI ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE E PROCESSO TRIBUTARIO

E-learning con Ascheri Academy

Play Episode Listen Later Oct 19, 2020 85:38


ASCHERI ACADEMY - LE ULTIME NOVITA’ DEL DECRETO RILANCIO IN TEMA DI ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE E PROCESSO TRIBUTARIORelatore: Giuseppe Durante – Avvocato in BariProgramma:➢ I nuovi termini di notifica degli Avvisi di Accertamento: emissione degli atti impositivi e notifica degli stessi;➢ Il nuovo scenario della Riscossione tra proroghe e sospensioni dei versamenti;➢ Disposizioni in materia di Giustizia Tributaria:a) la prosecuzione dei giudizi tributari e le nuove modalità di svolgimento delle udienzePer saperne di più, visita il sitowww.ascheri.academyBUON ASCOLTO!

Danilo Torresi (Cafe)
SUPERBONUS 110% senza interventi trainanti: come funziona nelle zone vincolate

Danilo Torresi (Cafe)

Play Episode Listen Later Sep 27, 2020 12:28


Come funziona il Superbonus 110% del Decreto Rilancio quando gli interventi trainanti non possono essere realizzati? A causa vincoli o norme che non consentono la realizzazione?Sito Web: https://www.danilotorresi.it/Newsletter: https://www.danilotorresi.it/iscriviti/Video: https://youtu.be/im5FSAYf5MIPrimo Canale: https://www.youtube.com/c/GeometraDaniloTorresiCanale Telegram: https://t.me/GeometraTorresiFacebook: https://www.facebook.com/Geometra.TorresiInstagram: https://www.instagram.com/geometra.danilotorresiLinkedin: https://www.linkedin.com/in/danilotorresi/TikTok: https://vm.tiktok.com/JdtR6R2/se vuoi contribuire: https://www.paypal.me/GeometraTorresi#Superbonus #InterventiTrainati #EdificioVincolato #DaniloTorresi #GeometraDaniloTorresi

Focus economia
Focus economia del giorno 25/09/2020: Pil: le stime Prometeia

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 25, 2020


L'ultimo report di Prometeia prevede che i fondi del Next Generation EU verranno utilizzati dall'Italia solo al 70% del totale, a causa delle storiche difficoltà del nostro Paese a scegliere e portare a termine progetti di investimento con scadenze così stringenti. Il rimbalzo post lockdown migliore del previsto permetterà al Pil italiano 2020 di chiudere 'solo' a -9,6%. Nel 2021 la ripresa segnerà +6,2% e nel 2022 +2,8%, con recupero dei livelli pre-crisi nel 2023. Il piano cashless del governo Il piano cashless allo studio del governo include anche un concorso a premi. Un meccanismo di premialità che possa spingere il cittadino a pagare tutto con carte e strumenti di pagamento, a partire dal caffè. Il piano prevede di riconoscere un premio di 3 mila euro ciascuno per le prime 100mila persone che nell'arco di 6 mesi, dal primo dicembre 2020 (quando dovrebbe prendere il via il piano cashless) fino a fine maggio 2021 avranno effettuato il maggior numero di transazioni con carte e altri strumenti di pagamento. Tutto questo andrà ad aggiungersi al cashback che, stando a quanto già emerso nelle scorse settimane, prevede la restituzione del 10% delle spese sostenute (con rate semestrali) con questo tipo di transazioni per un ammontare massimo di 3 mila euro. Turismo, nasce il "Fondo Nazionale del Turismo" di Cdp per salvare il settore È stato presentato alla presenza del ministro per i Beni Culturali e del Turismo Dario Franceschini il Fondo Nazionale del Turismo (FNT) con cui Cassa Depositi e Prestiti rafforza il suo impegno per il turismo. Saranno mobilitati fino a 2 miliardi, a valere sulle risorse di Cdp per un totale di 750 milioni e su ulteriori fondi di investitori terzi. Il ministero per i Beni Culturali contribuira' attraverso un fondo istituito con il Decreto Rilancio fino a 150 milioni. Ospiti: Lorenzo Forni, Segretario Generale di Prometeia Associazione e Professore di Politica Economica all'Università di Padova; Enrico Netti - Il Sole 24 ORE; Marina Lalli - Presidente Federturismo Confindustria -; Giovanni Parente - Il Sole 24 ORE

Focus FISCO
Focus Fisco: Cosap e Tosap

Focus FISCO

Play Episode Listen Later Sep 23, 2020 1:21


Con il Decreto Rilancio sono stati prorogati i versamenti di COSAP e TOSAP al prossimo 31 dicembre! Scopri cosa sono con il nostro Focus dedicato!

Ascolta la Notizia
Giorgia Meloni: «È arrivata l’ennesima amara sorpresa per molti imprenditori italiani»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Sep 15, 2020 1:04


«Sabato è arrivata l’ennesima amara sorpresa per molti imprenditori italiani, per tutti quelli che come previsto dall’articolo 125 dell’ormai tristemente famoso “Decreto Rilancio” hanno presentato richiesta del credito d’imposta sulle spese per la sanificazione degli ambienti di lavoro e l’acquisto dei dispositivi di protezione individuale a tutela dei propri dipendenti». Lo ha scritto in un post su Facebook la presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni. Il credito d’imposta - ha ricordato Meloni - «doveva essere pari al 60% della spesa sostenuta, ma visto che il Governo ha stanziato solo 200 milioni di euro (il resto dei 55 miliardi del decreto servivano per marchette e amenità varie) è stato ridotto d’imperio dall’Agenzia delle Entrate a solo il 9% della spesa sostenuta (ovvero al 15,6423% di quanto richiesto dalle imprese). L’ennesima presa in giro per imprese, artigiani e professionisti da parte di questo Governo».

Due di denari
Due di denari del giorno 04/09/2020: Superbonus 110%

Due di denari

Play Episode Listen Later Sep 4, 2020


Il superbonus al 110% sulle ristrutturazioni edilizie diventerà strutturale. l'annuncio arriva dal ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli proprio nel giorno in cui torniamo a dedicare una puntata a questo argomento. Con l'aiuto di Luca De Stefani - commercialista ed esperto in materia fiscale per Il Sole 24 ORE - e del collega Giuseppe Latour riepiloghiamo il funzionamento di questa agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Facciamo il punto anche sugli ulteriori elementi che si sono aggiunti nel corso del mese di agosto, sintetizzati in una circolare dell'Agenzia delle Entrate, cercando di rispondere alle tante domande poste in diretta dagli ascoltatori.

Due di denari
Due di denari del giorno 04/09/2020: Superbonus 110%

Due di denari

Play Episode Listen Later Sep 4, 2020


Il superbonus al 110% sulle ristrutturazioni edilizie diventerà strutturale. l'annuncio arriva dal ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli proprio nel giorno in cui torniamo a dedicare una puntata a questo argomento. Con l'aiuto di Luca De Stefani - commercialista ed esperto in materia fiscale per Il Sole 24 ORE - e del collega Giuseppe Latour riepiloghiamo il funzionamento di questa agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Facciamo il punto anche sugli ulteriori elementi che si sono aggiunti nel corso del mese di agosto, sintetizzati in una circolare dell'Agenzia delle Entrate, cercando di rispondere alle tante domande poste in diretta dagli ascoltatori.

Due di denari
Superbonus 110%

Due di denari

Play Episode Listen Later Sep 4, 2020


Il superbonus al 110% sulle ristrutturazioni edilizie diventerà strutturale. l'annuncio arriva dal ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli proprio nel giorno in cui torniamo a dedicare una puntata a questo argomento. Con l'aiuto di Luca De Stefani - commercialista ed esperto in materia fiscale per Il Sole 24 ORE - e del collega Giuseppe Latour riepiloghiamo il funzionamento di questa agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Facciamo il punto anche sugli ulteriori elementi che si sono aggiunti nel corso del mese di agosto, sintetizzati in una circolare dell'Agenzia delle Entrate, cercando di rispondere alle tante domande poste in diretta dagli ascoltatori.

Danilo Torresi (Cafe)
Immobile NON CONFORME o con ABUSI EDILIZI: cosa fare con il SUPERBONUS 110% se non è in regola

Danilo Torresi (Cafe)

Play Episode Listen Later Sep 3, 2020 10:31


Se l'immobile non è conforme allo stato approvato o difforme rispetto alle norme locali, cosa succede al Superbonus 110% del Decreto Rilancio?È necessario sanare prima?Sito Web: https://www.danilotorresi.it/Newsletter: https://www.danilotorresi.it/iscriviti/Video: https://youtu.be/S7Yh71stoCEPrimo Canale: https://www.youtube.com/c/GeometraDaniloTorresiLibri che leggo: https://www.qualilibrileggere.com/Per contribuire: https://www.paypal.me/GeometraTorresiCanale Telegram: https://t.me/GeometraTorresiFacebook: https://www.facebook.com/Geometra.TorresiInstagram: https://www.instagram.com/geometra.danilotorresiLinkedin: https://www.linkedin.com/in/danilotorresi/TikTok: https://vm.tiktok.com/JdtR6R2/#Superbonus #Difformità #Abusi #DaniloTorresi #GeometraDaniloTorresi

Focus economia
Focus economia del giorno 02/09/2020: Il mercato dell'auto

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 2, 2020


Il piano incentivi per l'auto introdotto nel mese di agosto ha frenato il crollo del mercato auto innescato da lockdown e allarme sanitario. Nel mese di agosto, le immatricolazioni sono state 88.801, lo 0,43% in meno rispetto ad agosto 2019. Non si tratta ancora di un rimbalzo o di una vera e propria inversione di tendenza, tanto che dall inizio dell anno il calo di registrazioni di nuove autovetture è pari al 38,9% rispetto al 2019.Il merito del ritorno a livelli di vendita normali è dovuto all'estensione degli incentivi anche a modelli a motore (con emissioni di CO2 fino a 110 g/km), con una prima tranche prevista nel Decreto Rilancio e una seconda fase collegata ad ulteriori 400 milioni di aiuti stanziati dal Decreto Agosto. La sfida nei prossimi mesi sarà quella di verificare se gli aiuti messi in campo dal Governo italiano saranno in grado di garantire al settore un recupero di volumi rispetto all'anno scorso. L'estate nera del turismo L'indagine flash di Confindustria Alberghi, un pre-consuntivo sull'andamento degli iscritti da giugno ad agosto, fotografa una situazione molto negativa per l'industria dell'ospitalità italiana. È drammatica la situazione nelle città d'arte come Roma, Firenze e Venezia, dove molti hotel, soprattutto i 4 e 5 stelle, non hanno riaperto.L'assenza totale dei turisti dall'estero ha fatto precipitare nelle città d'arte i ricavi del 70-90% rispetto al periodo giugno-agosto 2019. Gli arrivi sono più che dimezzati (-60%) e i pernottamenti registrano un calo di oltre il 70%.Leggermente migliore la situazione lungo le coste: gli hotel delle località balneari accusano un -40% rispetto all'estate 2019 sia in termini di arrivi che di presenza.In affanno anche gli albergatori delle località montane alle prese con una flessione del fatturato del 30%. Ospiti: Gian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor, Maurizio Marchesini, Vicepresidente di Confindustria con delega alle filiere e alle medie imprese, Maria Carmela Colaiacovo, Vicepresidente di Confindustria Alberghi

Focus economia
Focus economia del giorno 02/09/2020: Il mercato dell'auto

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 2, 2020


Il piano incentivi per l'auto introdotto nel mese di agosto ha frenato il crollo del mercato auto innescato da lockdown e allarme sanitario. Nel mese di agosto, le immatricolazioni sono state 88.801, lo 0,43% in meno rispetto ad agosto 2019. Non si tratta ancora di un rimbalzo o di una vera e propria inversione di tendenza, tanto che dall inizio dell anno il calo di registrazioni di nuove autovetture è pari al 38,9% rispetto al 2019.Il merito del ritorno a livelli di vendita normali è dovuto all'estensione degli incentivi anche a modelli a motore (con emissioni di CO2 fino a 110 g/km), con una prima tranche prevista nel Decreto Rilancio e una seconda fase collegata ad ulteriori 400 milioni di aiuti stanziati dal Decreto Agosto. La sfida nei prossimi mesi sarà quella di verificare se gli aiuti messi in campo dal Governo italiano saranno in grado di garantire al settore un recupero di volumi rispetto all'anno scorso. L'estate nera del turismo L'indagine flash di Confindustria Alberghi, un pre-consuntivo sull'andamento degli iscritti da giugno ad agosto, fotografa una situazione molto negativa per l'industria dell'ospitalità italiana. È drammatica la situazione nelle città d'arte come Roma, Firenze e Venezia, dove molti hotel, soprattutto i 4 e 5 stelle, non hanno riaperto.L'assenza totale dei turisti dall'estero ha fatto precipitare nelle città d'arte i ricavi del 70-90% rispetto al periodo giugno-agosto 2019. Gli arrivi sono più che dimezzati (-60%) e i pernottamenti registrano un calo di oltre il 70%.Leggermente migliore la situazione lungo le coste: gli hotel delle località balneari accusano un -40% rispetto all'estate 2019 sia in termini di arrivi che di presenza.In affanno anche gli albergatori delle località montane alle prese con una flessione del fatturato del 30%. Ospiti: Gian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor, Maurizio Marchesini, Vicepresidente di Confindustria con delega alle filiere e alle medie imprese, Maria Carmela Colaiacovo, Vicepresidente di Confindustria Alberghi

Danilo Torresi (Cafe)
SUPERBONUS 110% sostituzione Caldaia e Serramenti in edificio Unifamiliare

Danilo Torresi (Cafe)

Play Episode Listen Later Aug 30, 2020 7:54


Sostituire la caldaia e i serramenti su una unità unifamiliare usufruendo del Superbonus 110% del Decreto Rilancio.L'esempio 5 della guida dell'Agenzia delle EntrateSito Web: https://www.danilotorresi.it/Newsletter: https://www.danilotorresi.it/iscriviti/Video: https://youtu.be/MyBI4nkZo3kPrimo Canale: https://www.youtube.com/c/GeometraDaniloTorresiLibri che leggo: https://www.qualilibrileggere.com/Per contribuire: https://www.paypal.me/GeometraTorresiCanale Telegram: https://t.me/GeometraTorresiFacebook: https://www.facebook.com/Geometra.TorresiInstagram: https://www.instagram.com/geometra.danilotorresiLinkedin: https://www.linkedin.com/in/danilotorresi/TikTok: https://vm.tiktok.com/JdtR6R2/#Superbonus #Caldaia #Serramenti #DaniloTorresi #GeometraDaniloTorresi

Danilo Torresi (Cafe)
SUPERBONUS 110% Isolamento Tetto su un edificio bifamiliare

Danilo Torresi (Cafe)

Play Episode Listen Later Aug 27, 2020 10:50


Come detrarre la spesa dell'isolamento del tetto con il Superbonus 110% del Decreto Rilancio in un edificio bifamialre?Se l'altro condomino non vuole eseguire i lavori?Se il sottotetto non è riscaldato?Sito Web: https://www.danilotorresi.it/Newsletter: https://www.danilotorresi.it/iscriviti/Video: https://youtu.be/zBUtrT8gBMgPrimo Canale: https://www.youtube.com/c/GeometraDaniloTorresiLibri che leggo: https://www.qualilibrileggere.com/Per contribuire: https://www.paypal.me/GeometraTorresiCanale Telegram: https://t.me/GeometraTorresiFacebook: https://www.facebook.com/Geometra.TorresiInstagram: https://www.instagram.com/geometra.danilotorresiLinkedin: https://www.linkedin.com/in/danilotorresi/TikTok: https://vm.tiktok.com/JdtR6R2/#Superbonus #Tetto #Bifamiliare #DaniloTorresi #GeometraDaniloTorresi

Danilo Torresi (Cafe)
SUPERBONUS 110% Demolizione e Ricostruzione Rudere categoria F2

Danilo Torresi (Cafe)

Play Episode Listen Later Aug 23, 2020 10:41


Il Superbonus 110% del Decreto Rilancio è fruibile anche per la demolizione e ricostruzione di ruderi di categoria F2?Per quante unità è possibile moltiplicare i massimali? Sito Web: https://www.danilotorresi.it/Newsletter: https://www.danilotorresi.it/iscriviti/Video: https://youtu.be/BKtPP0KUy_8Primo Canale: https://www.youtube.com/c/GeometraDaniloTorresiLibri che leggo: https://www.qualilibrileggere.com/Per contribuire: https://www.paypal.me/GeometraTorresiCanale Telegram: https://t.me/GeometraTorresiFacebook: https://www.facebook.com/Geometra.TorresiInstagram: https://www.instagram.com/geometra.danilotorresiLinkedin: https://www.linkedin.com/in/danilotorresi/TikTok: https://vm.tiktok.com/JdtR6R2/#Superbonus #Rudere #DetrazioniFiscali #DaniloTorresi #GeometraDaniloTorresi

Ma cos'è questa estate

Imposto dall'emergenza sanitaria lo smart working è ormai diventato una stabile modalità di lavoro in gran parte d'Italia ed in quasi tutti i settori. Per la pubblica amministrazione come per il settore privato, per le grandi aziende come per le pmi. Ne parliamo con Fabiana Dadone, ministra per la Pubblica Amministrazione, Luigi De Mossi, sindaco di Siena, Mariano Corso, responsabile scientifico dell'Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano ed Andrea Cuccello, segretario confederale della Cisl. Bonus per le ristrutturazioni Spazio alle domande degli ascoltatori sulle modalità per usufruire del bonus previsto dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute per gli interventi in ambito di efficienza energetica, antisismici, installazione degli impianti fotovoltaici. Ne parliamo con Saverio Fossati, giornalista de Il Sole 24 Ore e Luca De Stefani, dottore commercialista ed esperto del Sole 24 Ore.

Ma cos'è questa estate
Ma cos'è questa estate del giorno 21/08/2020: Lavorare da casa

Ma cos'è questa estate

Play Episode Listen Later Aug 21, 2020


Imposto dall'emergenza sanitaria lo smart working è ormai diventato una stabile modalità di lavoro in gran parte d'Italia ed in quasi tutti i settori. Per la pubblica amministrazione come per il settore privato, per le grandi aziende come per le pmi. Ne parliamo con Fabiana Dadone, ministra per la Pubblica Amministrazione, Luigi De Mossi, sindaco di Siena, Mariano Corso, responsabile scientifico dell'Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano ed Andrea Cuccello, segretario confederale della Cisl. Bonus per le ristrutturazioni Spazio alle domande degli ascoltatori sulle modalità per usufruire del bonus previsto dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute per gli interventi in ambito di efficienza energetica, antisismici, installazione degli impianti fotovoltaici. Ne parliamo con Saverio Fossati, giornalista de Il Sole 24 Ore e Luca De Stefani, dottore commercialista ed esperto del Sole 24 Ore.

Zuppa di Porro
Il furbetto della tassa di soggiorno

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Aug 13, 2020 16:42


00:00 Bonus 600 euro, può non piacere ma non c'è nulla di illegale nell'averlo chiesto, come dice Nordio sul Messaggero . Piuttosto è preoccupante il fatto che affidiamo a Tridico […]

Geometra Danilo Torresi
DETRAZIONI SUPERBONUS 110% SENZA IRPEF: Regime forfettario senza capienza e senza reddito

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Aug 10, 2020 13:54


Puoi accedere alle detrazioni Superbonus 110% del Decreto Rilancio senza capienza IRPEF, senza reddito o se sei in regime forfettario?Sito Web: https://www.danilotorresi.it/Newsletter: https://www.danilotorresi.it/iscriviti/Video: https://youtu.be/zOybvI5M4-ESecondo Canale: https://www.youtube.com/c/DaniloTorresicapitoli:0:00 Panoramica2:13 Reminders3:03 il quesito all'Agenzia4:24 le detrazioni7:57 il Superbonus 110%9:20 le risposte dell'Agenzia delle EntrateLink Articolo: https://www.danilotorresi.it/2020/08/10/detrazioni-superbonus-110-senza-irpef-regime-forfettario-senza-capienza-e-senza-reddito/Video Superbonus prima parte: https://youtu.be/Z_5IJ5WANLwVideo Superbonus seconda parte: https://youtu.be/uHCYyOa6IBcVideo Detrazioni 2019: https://youtu.be/Cvye1ywk_lYInterpello 224/2020: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/2570170/Risposta+all%27interpello+n.+224+del+2020.pdf/0d4ad37e-116d-45ff-df8d-d439058bcfadPer contribuire: https://www.paypal.me/GeometraTorresiCanale Telegram: https://t.me/GeometraTorresiFacebook: https://www.facebook.com/Geometra.TorresiInstagram: https://www.instagram.com/geometra.danilotorresiLinkedin: https://www.linkedin.com/in/danilotorresi/TikTok: https://vm.tiktok.com/JdtR6R2/Libri che leggo: https://www.qualilibrileggere.com/#Superbonus #DecretoRilancio #RegimeForfettario #DaniloTorresi #GeometraDaniloTorresi

Danilo Torresi (Cafe)
SUPERBONUS 110%: caldaia cappotto infissi in villetta e lavori di ristrutturazione

Danilo Torresi (Cafe)

Play Episode Listen Later Aug 9, 2020 8:57


Come si applica il Superbonus 110% del Decreto Rilancio per gli interventi di efficientamento energetico nelle singole unità unifamiliari?L'esempio 2 dalla guida dell'Agenzia delle Entrate per sostituzione caldaia, realizzazione cappotto e sostituzione infissi, con qualche riflessione personale.Sito Web: https://www.danilotorresi.it/Newsletter: https://www.danilotorresi.it/iscriviti/Video: https://youtu.be/qn3ZXlofkyIPrimo Canale: https://www.youtube.com/c/GeometraDaniloTorresiLibri che leggo: https://www.qualilibrileggere.com/Per contribuire: https://www.paypal.me/GeometraTorresiCanale Telegram: https://t.me/GeometraTorresiFacebook: https://www.facebook.com/Geometra.TorresiInstagram: https://www.instagram.com/geometra.danilotorresiLinkedin: https://www.linkedin.com/in/danilotorresi/TikTok: https://vm.tiktok.com/JdtR6R2/#Superbonus #DecretoRilancio #Villette #DaniloTorresi #GeometraDaniloTorresi

Danilo Torresi (Cafe)
SISMABONUS ACQUISTI 110% col superbonus del Decreto Rilancio

Danilo Torresi (Cafe)

Play Episode Listen Later Jul 26, 2020 8:08


Con la recente conversione in Legge del Decreto Rilancio - D.L. 34 del 2020 e legge di conversione n. 77 del 17 luglio 2020, è stato introdotto il "superbonus 110%" che tra i vari interventi ha portato anche il "sismabonus acquisti" nella nuova percentuale di detrazione maggiorataSito Web: https://www.danilotorresi.it/Newsletter: https://www.danilotorresi.it/iscriviti/Video: https://youtu.be/um4-67nPRDoPrimo Canale: https://www.youtube.com/c/GeometraDaniloTorresiLibri che leggo: https://www.qualilibrileggere.com/Per contribuire: https://www.paypal.me/GeometraTorresiCanale Telegram: https://t.me/GeometraTorresiFacebook: https://www.facebook.com/Geometra.TorresiInstagram: https://www.instagram.com/geometra.danilotorresiLinkedin: https://www.linkedin.com/in/danilotorresi/TikTok: https://vm.tiktok.com/JdtR6R2/#SismabonusAcquisiti #Superbonus110 #DecretoRilancio #DaniloTorresi #GeometraDaniloTorresi

Strade e Motori
Strade e Motori del giorno 25/07/2020: La stagione degli incentivi

Strade e Motori

Play Episode Listen Later Jul 25, 2020


La conversione in legge del Decreto Rilancio ha aperto le porte alla stagione degli incentivi e quindi a una riattivazione del mercato automotive.Ne è convinto Andrea Cardinali, Direttore Generale di Unrae, che, insieme ad altre associazioni di categoria, aveva sostenuto sin dall'inizio della crisi la necessità di estendere l'Ecobonus.Seguendo un criterio di neutralità tecnologica, la previsione di una terza fascia di incentivazione, quella relativa alle motorizzazioni tradizionali con classificazione Euro6, può intercettare il 40% del mercato automobilistico e dare quindi una doppia spinta economica ed ecologica alla domanda e al rinnovo del parco mezzi circolante.Secondo Cardinali, però, questo piano di incentivazione è necessario ma non sufficiente: con l'arrivo dei fondi europei del Recovery Fund si dovrà infatti pensare, con maggiore progettualità, al settore auto, prevedendo incentivi anche per gli anni a venire e, soprattutto, adeguando la fiscalità sulle auto aziendali agli standard Ue.Il cauto ottimismo da Fase 3 coinvolge anche le case automobilistiche. Con Andrea Alessi, Direttore di Volkswagen Italia, abbiamo parlato di come il mercato inizi a dare segnali positivi, anche sulla scorta dell'iniziativa governativa, e di come si possa pensare con più determinazione al futuro.Insieme alla nuova generazione di Golf e alla gamma di suv, la casa tedesca ha scelto di puntare sulla nuova compatta full electric ID.3 che, secondo Alessi, rappresenterà quello che per l'Italia hanno rappresentato il Maggiolino e la Golf: la mobilità e la tecnologia a portata di tutti. ID.3, infatti, sarà l'emblema del nuovo percorso verso le emissioni zero del marchio e renderà democratico l'elettrico.

Strade e Motori
Strade e Motori del giorno 25/07/2020: La stagione degli incentivi

Strade e Motori

Play Episode Listen Later Jul 25, 2020


La conversione in legge del Decreto Rilancio ha aperto le porte alla stagione degli incentivi e quindi a una riattivazione del mercato automotive.Ne è convinto Andrea Cardinali, Direttore Generale di Unrae, che, insieme ad altre associazioni di categoria, aveva sostenuto sin dall'inizio della crisi la necessità di estendere l'Ecobonus.Seguendo un criterio di neutralità tecnologica, la previsione di una terza fascia di incentivazione, quella relativa alle motorizzazioni tradizionali con classificazione Euro6, può intercettare il 40% del mercato automobilistico e dare quindi una doppia spinta economica ed ecologica alla domanda e al rinnovo del parco mezzi circolante.Secondo Cardinali, però, questo piano di incentivazione è necessario ma non sufficiente: con l'arrivo dei fondi europei del Recovery Fund si dovrà infatti pensare, con maggiore progettualità, al settore auto, prevedendo incentivi anche per gli anni a venire e, soprattutto, adeguando la fiscalità sulle auto aziendali agli standard Ue.Il cauto ottimismo da Fase 3 coinvolge anche le case automobilistiche. Con Andrea Alessi, Direttore di Volkswagen Italia, abbiamo parlato di come il mercato inizi a dare segnali positivi, anche sulla scorta dell'iniziativa governativa, e di come si possa pensare con più determinazione al futuro.Insieme alla nuova generazione di Golf e alla gamma di suv, la casa tedesca ha scelto di puntare sulla nuova compatta full electric ID.3 che, secondo Alessi, rappresenterà quello che per l'Italia hanno rappresentato il Maggiolino e la Golf: la mobilità e la tecnologia a portata di tutti. ID.3, infatti, sarà l'emblema del nuovo percorso verso le emissioni zero del marchio e renderà democratico l'elettrico.

Zuppa di Porro
Recovery fund, le bugie della propaganda giallorossa

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Jul 17, 2020 10:41


00:00 Meno male che l’incontro tra Conte e Rutte era andato bene, nuovo muro dell'Olanda sul recovery fund. Ma per il “Contelino” è tutto ok. 02:00 E il ministro Gualtieri in […]

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Il 16 giugno è la scadenza per il pagamento dell'acconto dell'Imu, ecco che cosa c'è da sapere su questo appuntamento con il fisco; secondo un Report Istat il 45% delle imprese oltre i 3 addetti ha sospeso le attività durante la “fase 1”; via libera da ieri alle domande per richiedere il contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio e destinato alle imprese danneggiate dal Covid-19

The Essential
Finalmente arriva il nuovo decreto Rilancio da 55 miliardi. E Twitter lascia per sempre dipendenti a casa

The Essential

Play Episode Listen Later May 14, 2020 5:30


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices