POPULARITY
Dopo otto anni di governo e politche illiberali, sembra finita l'epoca del il partito di destra Diritto e giustizia alla guida della Polonia. Migliaia di uccelli muoiono ogni anno andando a sbattere contro edifici o infrastrutture, ma rendere più sicura la loro convivenza con gli esseri umani è possibile. CONAndrea Pipino, editor di Europa di Internazionale Marco Dinetti, responsabile ecologia urbana della LipuLINKVideo Polonia: https://www.youtube.com/watch?v=GK9w7zkyBhE Video uccelli https://abc7chicago.com/bird-migration-mccormick-place-dead-birds-migratory/13872346/Seminari Lipu su gestione ecologica del verde urbano: https://www.agrofauna.it/event/gestione-ecologica-del-verde-urbano/Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Torna il signor Antonio che è stato portato in Ospizio. Megablob. J-ax e gli articolo 31 ad Alba per Collisioni e il dissing tra Salmo e Luchè. Podcast mania e i podcast più seguiti della settimana.
Parliamo di astrofisica: cosa accade quando due galassie si scontrano? Interviene il divulgatore Simone Iovenitti! Feed va in live su Twitch dal lun al ven alle 12 ed esce in podcast 24 ore dopo. Le live si tengono qui: https://www.twitch.tv/dailycogito Segui anche Daily Cogito, "l'altro" podcast: https://open.spotify.com/show/3CPV6sZxGV3fVuDLbR9uWh Gli eventi dal vivo ➤➤➤ https://rickdufer.com/eventi/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro La mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2k Instagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/ Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libdufer Il nostro negozio ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ Le musiche sono tratte da Epidemic Sound Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Enrico Deregibus"Francesco De Gregori"I testiLa storia delle canzoniGiunti Editorehttps://www.giunti.it/Enrico Deregibus è giornalista, specializzato in musica italiana, e direttore artistico o consulente di molte rassegne musicali. In campo editoriale ha pubblicato con Giunti nel 2015 la biografia di Francesco De Gregori Mi puoi leggere fino a tardi. L'anno seguente ha scritto le schede del cofanetto Backpack di De Gregori, opera che racchiude trentadue dischi del cantautore romano. È ideatore e curatore del Dizionario completo della canzone italiana (Giunti, 2006). Con Enrico de Angelis e Sergio Secondiano Sacchi nel 2007 ha curato il volume su Luigi Tenco Il mio posto nel mondo. Luigi Tenco, cantautore. Ricordi, appunti, frammenti (BUR). Nel 2013 per NdA-Press è uscito Chi se ne frega della musica?, una raccolta di suoi scritti con interventi dello scrittore Gianluca Morozzi. Ha partecipato inoltre a decine di altri volumi a vario titolo (prefazioni, contributi, interventi). Collabora a festival musicali, rassegne, contest come “Voci per la libertà-Una canzone per Amnesty”, il Premio Bianca d'Aponte, il Premio Andrea Parodi, “PeM-Parole e musica in Monferrato”, il Premio Bindi, il Premio Giorgio Lo Cascio, “Pigro-Omaggio a Ivan Graziani”, “Collisioni” e vari altri. È consulente del MEI-Meeting Etichette Indipendenti e lo è stato per molti anni del Club Tenco, per il quale si è occupato anche dell'ufficio stampa. Nel 2010 ha curato “La leva cantautorale degli anni zero”, un progetto comprendente una serie di serate live e un album di trentasei giovani cantautori di varia estrazione, tra i quali Brunori Sas, Mannarino, Nobraino, Patrizia Laquidara, Dente, Erica Mou, Zibba, Ettore Giuradei, Beatrice Antolini.Nel 2017 ha realizzato “Luigi Tenco, marzo 2017. In qualche parte del mondo”, un omaggio al cantautore piemontese che si è tenuto contemporaneamente in più di trenta località italiane e a Parigi, alla Sorbona. Attualmente dirige il Forum del giornalismo musicale di Faenza, nell'ambito del MEI.Francesco De Gregori aveva ventun anni nel 1972 quando con l'amico Antonello Venditti pubblicò il primo LP, Theorius Campus. L'anno seguente debuttò come solista (Alice non lo sa) e da allora sono venuti più di venti album in studio e pochi meno dal vivo, che hanno cambiato la scena della musica italiana grazie a una capacità di fascinazione forte e rara: canzoni uncinanti che amano attingere dal folk anglosassone, dal rock, dalla musica popolare, brani elusivi e sfuggenti, enigmatici, capaci però di aprirsi a tutti, come dev'essere per la grande canzone. In quasi cinquant'anni di attività De Gregori ha scritto più di duecento testi, che mai prima d'ora erano stati oggetto di una raccolta integrale. Enrico Deregibus, stimato studioso e cultore della canzone d'autore italiana, annota e commenta i brani in una radiografia approfondita di come sono nati e si sono sviluppati, indagandone le numerosissime sfaccettature, con rivelazioni inedite.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Una serie di collisioni sonore esplodono questa notte a Battiti con i sudcoreani Jambinai e la loro combinazione tra melodie e strumenti della tradizione
Una serie di collisioni sonore esplodono questa notte a Battiti con i sudcoreani Jambinai e la loro combinazione tra melodie e strumenti della tradizione con la potenza del rock
Questa notte approfondiamo l'ascolto di alcuni recenti album di grande fascino e bellezza, dal doppio dell' Art Ensemble of Chicago al nuovo atteso lavoro dei 75 Dollar Bill
Lo so, ogni anno aumenta il numero di vini “selezionati” come migliori bevute dei 12 mesi precedenti, ma il problema è che ci sono davvero tantissime buone cose là fuori. A volte si tratta solo di avere la fortuna di incappare nella bottiglia giusta al momento giusto, altre invece dipende dalla laicità di porsi in … leggi tutto
✅ Apriamo con il ricorso di un'associazione torinese contro il bando di una azienda sanitaria napoletana che cercava solo mediatori culturali comunitari✅ L'approfondimento sara dedicato alla presentazione di Collisioni Festival 2018–Il Decennale di Collisioni Festival con le interviste al direttore Filippo Taricco e all'assessora all cultura della Regione Piemonte Antonella Parigi✅ Avremo un altro approfondimento con l'ospite in studio, Tullio Parise, presidente dell'associazione culturale Sën Gian che ci racconterà "DUE FRATELLI, UNA STORIA VERA....?" Spettacolo Storico✅ Città di Torino, una app per i 28 mila inquilini delle case popolari ATC Torino
✅ Abbiamo aperto con la minaccia di Collisioni Festival di lasciare la location del paesino di Barolo, nelle Langhe, dove si svolge l'Agrifestival Rock più famoso del mondo da oltre 10 anni. I problemi sono dovuti al decreto Gabrielli che ora complica enormemente l'organizzazione dei concerti e degli eventi nei piccoli centri. Tutto questo a meno che la Regione Piemonte non faccia la sua parte. Abbiamo sentito il direttore artistico di Collisioni Filippo Taricco.✅ Poi abbiamo approfondito il bando della Fondazione Crt che ha distribuito quasi 1 milione di euro a 93 comuni del territorio per la prevenzione idrogeologica. Abbiamo sentito il presidente della fondazione Giovanni Quaglia e i sindaci di Angrogna e Ostana, beneficiari di parte dei fondi.✅#Smog, «quando i valori delle Pm10 vanno fuorilegge si muore di più» lo sostiene il risultato di una perizia consegnata ai pm che indagato sui veleni nell'aria✅ #Olimpiadi: La sindaca di Città di Torino ha visto da sola i dissidenti, tre ore di confronto
Venerdì 7 luglio si è tenuto a Torino un convegno sui problemi dei lavoratori agricoli, specialmente delle pensioni sotto le soglie raccomandate dall'UE. Ne abbiamo parlato con il direttore di CIA Piemonte Giovanni Cardone.Siamo poi andati alla scoperta dell'edizione 2017 del festival agri-rock Collisioni con Fabrizio Pagella, uno degli organizzatori
In questa puntata di tecno pilloleIn questa puntata di tecno pillole parleremo di come funzionano le urla di YouTube, e prendendo spunto da quei testi con caratteri che sembrano quasi messi a caso, scopriremo come la genialità del più grande portale di video al mondo possa essere utilizzata nell'indicizzazione dei database, e molto altro!
In questa puntata di tecno pilloleIn questa puntata di tecno pillole parleremo di come funzionano le urla di YouTube, e prendendo spunto da quei testi con caratteri che sembrano quasi messi a caso, scopriremo come la genialità del più grande portale di video al mondo possa essere utilizzata nell'indicizzazione dei database, e molto altro!
Nel contesto astrofisico, il pòlemos si traduce nelle violente collisioni cosmiche, come la fusione di due buchi neri, capaci di generare increspature nello spazio-tempo, lasciando come tracce le “onde gravitazionali”, scoperte proprio nel 2016, di cui si parla in questa lezione. Paola Puppo, e Fulvio Ricci Collisioni cosmiche Di che cosa parliamo quando parliamo di onde gravitazionali Conduce: Marco Cattaneo In collaborazione con: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare festivalfilosofia 2016 | agonismo Sabato 17 Settembre 2016 Sassuolo