POPULARITY
⬇⬇⬇APRIMI⬇⬇ NUOVA OFFERTA NORD VPN: https://nordvpn.com/economiaitalia Fino al 1 ottobre un buono regalo amazon.it in base al piano selezionato: 10€ per 2 anni Standard, 20€ per 2 anni Plus (VPN + NordPass), 30€ per 2 anni completo (VPN + NordPass + NordLocker) Abbonati qui: https://www.youtube.com/economiaitalia/join https://www.patreon.com/join/EconomiaItalia? Ristabilire i fatti: live scomparse, soci unici e doppia moneta ceca. Chi mi conosce sa che non apprezzo il flame, certe guerre sono lotte al massacro, e più volte ho fatto prezioso monito delle parole di Oscar Luigi Scalfaro pronunciate nel celebre discorso del 3 novembre 1993: "A questo gioco al massacro io non ci sto!". Tante volte bisogna capire quando ci sono battaglie da giocare e tante volte bisogna capire che la battaglia sia solo un gioco del pollo. In questo caso, mi occuperò di ristabilire i fatti sulle vicende che mi hanno collegato a Matteo Saba. COME SOSTENERCI: Il nostro nuovo libro sull'economia: Guida Terrestre per Autoeconomisti https://www.poliniani.com/product-page/guida-terrestre link acquisto Amazon: https://amzn.to/36XTXs8 Acquistando le nostre T-shirt dedicate ai dati stampate in Serigrafia Artigianale con passione e orgoglio dai detenuti del Carcere Lorusso e Cutugno di Torino https://bit.ly/3zNsdkd e HTTPS://urly.it/3nga1 Guida al VOTO 2022: https://amzn.to/3KflXHd DonazionI Paypal: https://paypal.me/appuntiUAB Vuoi sostenermi ma non sborsare nemmeno un euro? Usa questo link per per il tuo prossimo acquisto su Amazon: https://amzn.to/2JGRyGT Qui trovi i libri che consiglio per iniziare a capirne di più sull'economia: https://www.youtube.com/watch?v=uEaIk8wQ3z8 È tornata l'offerta di Buddybank. 25€ per ogni conto aperto. Io ho un conto buddybank da oltre un anno. Devo dire super top. Zero commissioni sui bonifici. No canone. Inserisci il codice E7B9B0 in fase di richiesta di apertura conto corrente buddybank. Scarica l'app qui: https://app.adjust.com/qpkbnd2 Dove ci trovi: https://www.umbertobertonelli.it/info/ https://linktr.ee/economiaitalia La mia postazione: Logitech streamcam https://amzn.to/3HR6xq0 Luci https://amzn.to/3n6qtgP Shure MV7https://amzn.to/3HRh7k1 Asta https://amzn.to/3HSRvzY #economiaitalia #drelegantia #economia
⬇⬇⬇APRIMI⬇⬇ NUOVA OFFERTA NORD VPN: https://nordvpn.com/economiaitalia Fino al 1 ottobre un buono regalo amazon.it in base al piano selezionato: 10€ per 2 anni Standard, 20€ per 2 anni Plus (VPN + NordPass), 30€ per 2 anni completo (VPN + NordPass + NordLocker) Abbonati qui: https://www.youtube.com/economiaitalia/join https://www.patreon.com/join/EconomiaItalia? Ristabilire i fatti: live scomparse, soci unici e doppia moneta ceca. Chi mi conosce sa che non apprezzo il flame, certe guerre sono lotte al massacro, e più volte ho fatto prezioso monito delle parole di Oscar Luigi Scalfaro pronunciate nel celebre discorso del 3 novembre 1993: "A questo gioco al massacro io non ci sto!". Tante volte bisogna capire quando ci sono battaglie da giocare e tante volte bisogna capire che la battaglia sia solo un gioco del pollo. In questo caso, mi occuperò di ristabilire i fatti sulle vicende che mi hanno collegato a Matteo Saba. COME SOSTENERCI: Il nostro nuovo libro sull'economia: Guida Terrestre per Autoeconomisti https://www.poliniani.com/product-page/guida-terrestre link acquisto Amazon: https://amzn.to/36XTXs8 Acquistando le nostre T-shirt dedicate ai dati stampate in Serigrafia Artigianale con passione e orgoglio dai detenuti del Carcere Lorusso e Cutugno di Torino https://bit.ly/3zNsdkd e HTTPS://urly.it/3nga1 Guida al VOTO 2022: https://amzn.to/3KflXHd DonazionI Paypal: https://paypal.me/appuntiUAB Vuoi sostenermi ma non sborsare nemmeno un euro? Usa questo link per per il tuo prossimo acquisto su Amazon: https://amzn.to/2JGRyGT Qui trovi i libri che consiglio per iniziare a capirne di più sull'economia: https://www.youtube.com/watch?v=uEaIk8wQ3z8 È tornata l'offerta di Buddybank. 25€ per ogni conto aperto. Io ho un conto buddybank da oltre un anno. Devo dire super top. Zero commissioni sui bonifici. No canone. Inserisci il codice E7B9B0 in fase di richiesta di apertura conto corrente buddybank. Scarica l'app qui: https://app.adjust.com/qpkbnd2 Dove ci trovi: https://www.umbertobertonelli.it/info/ https://linktr.ee/economiaitalia La mia postazione: Logitech streamcam https://amzn.to/3HR6xq0 Luci https://amzn.to/3n6qtgP Shure MV7https://amzn.to/3HRh7k1 Asta https://amzn.to/3HSRvzY #economiaitalia #drelegantia #economiaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dr-elegantia-podcast--5692498/support.
Stiamo nuovamente vivendo un periodo difficile per quanto riguarda la diffusione della pandemia e il dialogo tra favorevoli e contrari al vaccino diventa sempre più problematico, perché le conversazioni si svolgono ormai su piani diversi. Molti di quelli che non si sono ancora vaccinati stanno semplicemente procrastinando delle decisioni perché hanno paura, e sulle loro paure cercano, spesso basandosi su opinioni autorevoli, di costruire delle spiegazioni razionali, che rischiano però di ingabbiarli - spiega Tito Boeri, che nel suo libro del libro "Sì vax. Dialogo tra un pragmatico e un non so" (Einaudi, 112 p., € 12,00) scritto assieme ad Antonio Spilimbergo, espone le difficoltà di comunicazione tra le due sponde attraverso un immaginario dialogo tra due passeggeri di un treno ad alta velocità, lei pro vaccini, lui scettico. È importante in questo momento il ruolo dei medici di base nel fare ritrovare la fiducia e nel far capire che con le nostre azioni andiamo ad incidere sul benessere di altre persone che non hanno avuto alcun ruolo nelle nostre decisioni - conclude Boeri. RECENSIONI "Post-Coronial studies. Seicento sfumature di virus" di Maurizio Ferraris (Einaudi, 136 p., € 12,00) "Anno bisestile" di Peter Cameron (Adelphi, 370 p., € 19,00) "La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire" di Fran Lebowitz (Bompiani, 304 p., € 19,00) "La geometria delle coppie" di Diana Evans (Einaudi, 416 p., € 20,00) "Teatro d'amore" di Joseph O'Connor (Guanda, 384 p., € 20,00) "Eroi dell'amore" di Massimo Fusillo (Il Mulino, 160 p., € 14,00) IL CONFETTINO"Lucky Joey" di Carl Norac e Stéphane Poulin (Babalibri, 36 p., e 18,00)
Questa meditazione sul conoscere e osservare è stata insegnata da Ajahn Amaro, abate del Monastero Theravada della Foresta di Amaravati, in Inghilterra. Ci permette di stabilizzarci nel corpo, trovare il flusso del respiro, assaporare la pace della coscienza. Grazie ad Ajahn Amaro per questa bella meditazione! Meditazione sul conoscere e osservare Traduzione dal libro di Ajahn Amaro, “Finding the missing peace”, disponibile sul sito del Monastero Amaravati. Assistere al Corpo Porta l'attenzione nel corpo. Osserva la tua postura, come si sente il corpo. Da questo punto di partenza, lascia che il corpo si distenda verso l'alto, lascia che la colonna vertebrale si raddrizzi; questo aiuterà a conferire alla mente una qualità di attenzione, di prontezza. Con la colonna vertebrale come colonna centrale – come asse del corpo – lascia che il resto del corpo si ammorbidisca e si rilassi attorno ad essa. Fai amicizia con il tuo corpo, permettigli di essere a suo agio e di sistemarsi. Nota se c'è qualche tensione nei muscoli del viso... le spalle... lo stomaco. Ovunque trovi tensione, rilassati dolcemente. Lascia che i muscoli intorno agli occhi e alla bocca si ammorbidiscano; lascia che le spalle si abbassino un po'. Lascia che la pancia si allenti e si allarghi... completamente a proprio agio. “Percepisci il corpo nello spazio della tua consapevolezza. Riposa all'interno della facoltà del sapere che opera continuamente, concentrandosi sul corpo. Restringere l'Attenzione al Respiro Una volta che il corpo si è ben stabilizzato e la postura è ferma e stabile, restringi l'attenzione per portarla sul respiro. Non cambiare il respiro per renderlo più lungo o più profondo, non controllarlo in alcun modo… semplicemente sentire il corpo respirare, lascia che questo semplice ritmo sia il centro stesso della tua attenzione, come se la mente fosse un grande campo aperto, un grande spazio. Traccia lo schema delle sensazioni che produce il respiro. Trova il centro del respiro, sentendolo come il centro di un mandala o di un fiore. Senti il corpo respirare. Segui ogni inspirazione dall'inizio alla fine... ogni espirazione dall'inizio alla fine. Lavorare con le distrazioni Se la mente ode un suono, ci salta sopra e si lascia trasportare, o è impigliata in un ricordo vagante… un'idea... un'eco del giorno che hai appena passato... tutto ciò che distoglie l'attenzione dal focus sul respiro. Tratta la mente con un atteggiamento gentile e gentile. Coopera, collabora con la mente. Non lottare contro di esso né combattilo. Non appena noti che la mente si è allontanata ed è fuggita, allenta consapevolmente e delicatamente la presa su qualunque cosa la mente si sia aggrappata. Rilassati e lascia perdere. Torna di nuovo al centro. I suoni, i pensieri e le sensazioni del corpo: lasciali stare intorno alla periferia. Lascia che il respiro, il grappolo di sentimenti, sia al centro della tua attenzione, il punto focale. Rivolgi lentamente l'attenzione per rimanere sempre più fermamente sul momento presente. Lascia che i pensieri accadano qui e ora. Lasciali andare e venire. Per il momento, lascia che l'attenzione riposi sul respiro. Lasciar andare il respiro e riposare nella conoscenza Se senti che la mente sia diventata un po' più stabile, riposando comoda nel momento presente, in modo da essere consapevole dei suoni che senti e delle sensazioni che sorgono – i diversi filoni di pensiero – a quel punto puoi lasciare passare alla sensazione del respiro come punto focale. Lascia andare il grappolo di sensazioni che accompagnano il respiro come centro dello spazio della consapevolezza. Sperimenta il campo aperto della mente, lasciando andare il respiro come focus particolare. Fai un passo indietro e lascia che il respiro sia un altro oggetto... un altro modello di esperienza... che prende forma nel campo della mente. Nota il peso del tuo corpo a terra, i suoni delle macchine, degli uccelli e delle persone, pensieri e stati d'animo diversi, qualunque sensazione nasca, come stanchezza o ispirazione, ricordi o piani, come appaiono nel campo della mente. Lascia che il cuore riposi nella qualità del sapere, del semplice osservare. Senti il flusso degli schemi dell'esperienza. Lascia andare il contenuto; lascia perdere le storie. Osserva soltanto tutto… conosci tutto come modello della natura che prende forma, sorge, cambia, svanisce. Sii solo quel sapere spazioso che abbraccia tutto, accoglie tutto dentro, come se il cuore respirasse in ogni momento. . . sapendolo... lasciandolo andare... ed espirandolo. Riflettere sulla natura dell'esperienza Per fornire una piccola leva su pensieri, percezioni e sentimenti, usa una riflessione come "Sta cambiando, lascialo andare". Oppure: “Questo è davvero mio? Lascialo andare". Mentre vedi e riconosci gli schemi della natura, lasciali andare. Mentre sviluppi questo modo di conoscere, osserva l'effetto che ha sul cuore, l'effetto dell'abbandono, del rilascio. Ristabilire l'attenzione Se trovi che la mente si perde facilmente e si lascia trasportare, trascinata dalla corrente, ristabilisci l'attenzione sul respiro per un momento o due. Torna al corpo e controlla la tua postura. Lascia che il corpo si rilassi e si raddrizzi. Riporta l'attenzione sul presente. Quando la mente si stabilizza di nuovo, lascia andare il respiro o il corpo come centro dell'attenzione. Questa pratica sta guidando la mente e il cuore verso l'essere stabilizzati in questa qualità di conoscenza, assorbendo lo schema di ogni momento... non afferrando la presa... non allontanandosi. Coltivare l'intuizione Man mano che impari a lasciar andare, inizia a osservare se l'esperienza di un pensiero, che percepiamo come "dentro" di noi stessi, differisce davvero dall'esperienza di un suono, che abitualmente percepiamo come "fuori". Esamina la sensazione di dell'essenza di “mio”, “qui”, “lì”. Osservali come semplici schemi. A chi appartengono queste sensazioni? Cos'è che li possiede? Mentre lasci andare, mentre il cuore si rilascia, osserva com'è quella sensazione. Osserva la sensazione di non aggrapparsi nemmeno a un senso di "io", “mio”, “me. Soltanto un sapere semplice, puro, aperto… consapevole di tutto. Sintonizzati su quella sensazione. Lascia andare tutto. Riferimenti Meditazione sul conoscere e osservare registrata nel gruppo di meditazione di Terrapura il 29 ottobre 2021. Foto di copertina di Florian Hahn
Quando vissute con Dio, le crisi possono portare al ravvedimento e al risveglio. Ci invitano a ricostruire i nostri spiriti, la nostra vita in comunità e i nostri confini.
DREAM ON FLY
Titolo forse ingannevole rispetto a tutto ciò che racconterò. Episodio live, poco strutturato ma con scontri ideologici non indifferenti sulla questione Fase 2
Zýmē in greco significa “lievito”, elemento fondamentale per l’enologia che richiama la naturalità e il fermento inteso come continua trasformazione. In sintonia con questa filosofia il logo rappresenta una foglia di vite con un pentagono, simbolo dei cinque elementi del vino: uomo-vite-terra-sole-acqua. Ristabilire un habitat dove uomo e natura sono in simbiosi è il punto di partenza di un nuovo umanesimo in cui l’uomo è il custode del territorio: colui che lo protegge e lo rinnova reinterpretandolo. Ecosostenibilità e leggibilità del prodotto finale attraverso il rispetto della natura sono i cardini dell’approccio di Celestino Gaspari al vino. Tradizione e innovazione i due binari su cui si snoda la produzione Zýmē, dove al rispetto dei vini della Valpolicella si affiancano nuovi vini che valorizzano e rinnovano il territorio. Cultura, storia, tradizione, innovazione, un bicchiere di vino è tante cose ma nel cuore di Celestino Gaspari è soprattutto lievito per la mente e per far crescere un progetto: Zýmē.
Zýmē in greco significa “lievito”, elemento fondamentale per l’enologia che richiama la naturalità e il fermento inteso come continua trasformazione. In sintonia con questa filosofia il logo rappresenta una foglia di vite con un pentagono, simbolo dei cinque elementi del vino: uomo-vite-terra-sole-acqua. Ristabilire un habitat dove uomo e natura sono in simbiosi è il punto di partenza di un nuovo umanesimo in cui l’uomo è il custode del territorio: colui che lo protegge e lo rinnova reinterpretandolo. Ecosostenibilità e leggibilità del prodotto finale attraverso il rispetto della natura sono i cardini dell’approccio di Celestino Gaspari al vino. Tradizione e innovazione i due binari su cui si snoda la produzione Zýmē, dove al rispetto dei vini della Valpolicella si affiancano nuovi vini che valorizzano e rinnovano il territorio. Cultura, storia, tradizione, innovazione, un bicchiere di vino è tante cose ma nel cuore di Celestino Gaspari è soprattutto lievito per la mente e per far crescere un progetto: Zýmē.
Ristabilire il contatto con i clienti grazie a un aiuto professionale.
Ristabilire il contatto con i clienti grazie a un aiuto professionale.
Ristabilire il primato della legge Per recuperare il valore dell'osservanza delle