Sirimedho Stefano De Luca pratica da decenni meditazione e pratica spirituale con la guida di importanti maestri della tradizione buddhista; è insegnante certificato di Mindfulness. Nel suo podcast, Sirimedho propone meditazioni guidate nella tradizione buddhista e laica della Mindfulness e insegnamenti di Dharma basati sulla sua esperienza personale, adatti per principianti e per meditatori esperti.

Il Buddha chiamò dukkha il suono fastidioso di una ruota ovalizzata: tunk, tunk, tunk. Non solo grande sofferenza e dolore, ma quella sottile insoddisfazione costante, quella sensazione che qualcosa non vada del tutto bene anche quando tutto sembra andare bene. Pensate alla spa: per qualche ora state benissimo. Poi finisce, tornate al lavoro, la schiena fa di nuovo male. Questo è dukkha: cercare felicità stabile in esperienze instabili. Commentiamo qui il sutta della messa in moto della ruota del Dhamma, il Dhammacakkappavattanasutta, SN 56.11. Le Quattro Nobili Verità non sono pessimismo, ma una diagnosi medica precisa con una cura efficace: il Nobile Ottuplice Sentiero. Riflessioni di Dharma registrate registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 17 ottobre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.

L'ānāpānasati, la consapevolezza del respiro, è la meditazione fondamentale insegnata dal Buddha. In questa pratica impariamo a osservare il respiro naturale, riconoscendone le qualità e gli effetti sul corpo, coltivando così una calma profonda che è base per ogni comprensione. Non serve modificare il respiro, solo osservarlo con gentilezza e curiosità. Ogni volta che la mente si distrae e torniamo all'osservazione, stiamo praticando perfettamente. Una meditazione accessibile a tutti che può trasformare profondamente il nostro rapporto con corpo, mente e realtà. Meditazione guidata registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 17 ottobre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.

Con lettura di due sutta del Buddha: SN 3.14: Sangama Sutta – Una battaglia (1), e SN 3.15: Sangama Sutta – Una battaglia (2). Il Buddha osservava le guerre del suo tempo e insegnava qualcosa di radicale: vincendo si partorisce l'ostilità. Ogni vittoria ottenuta con violenza pianta semi di odio che germoglieranno in nuova violenza. Le macerie di Gaza, come quelle di ogni guerra, non sono terreno fertile per fiori di loto. L'odio genera odio. Solo l'amore può spezzare questo ciclo. Non è retorica pacifista: è osservazione precisa di come funziona il kamma. Chi semina violenza raccoglie violenza. Chi alimenta odio viene consumato dall'odio. La pratica? Riconoscere l'odio quando sorge in noi, vedere l'umanità comune in chi percepiamo come "nemico", coltivare mettā anche dove è difficile. Ogni cuore che cambia è un seme di pace. Riflessioni di Dharma registrate registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 10 ottobre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.

Abbiamo voluto portare il nostro cuore sull'avvio del processo di pace tra Israele e Palestina, Quando il mondo è attraversato da conflitti, possiamo sentirci impotenti. La meditazione di mettā, gentilezza amorevole, ci offre una risposta: coltivare la pace nel nostro cuore e offrirla al mondo. Questa pratica di 33 minuti ci guida passo dopo passo a estendere gentilezza alle vittime, ai perpetratori, a tutti gli esseri senza distinzione. Non è un gesto simbolico, ma una pratica trasformativa che lavora su ciò che possiamo cambiare: la nostra mente e il nostro cuore. Disponibile sul podcast Kalyanamitta. Meditazione guidata registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 10 ottobre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.

Osservare i pensieri senza esserne travolti: una pratica di 35 minuti accessibile a chiunque abbia un po' di esperienza di meditazione. Non servono posizioni particolari o abilità speciali - solo curiosità verso la propria mente. Scopriamo insieme come i pensieri, piacevoli o difficili, vanno e vengono naturalmente quando smettiamo di combatterli. Meditazione guidata registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 3 ottobre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.

Quando le notizie di guerra ci sopraffanno, la pratica del tonglen ci offre un modo per trasformare l'impotenza in compassione attiva. Inspirando accogliamo la sofferenza del mondo come fumo nero, espirando offriamo pace e gentilezza come luce. Non per cambiare il mondo esterno, ma per coltivare quella stabilità interiore che ci permette di rimanere aperti e presenti anche di fronte al dolore. Una pratica di 33 minuti per trasformare il cuore. Meditazione guidata registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 26 aprile 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.

Quando vediamo immagini di guerra, sorge naturalmente rabbia e impotenza. Il Buddha nel Dhammapada insegna: "Con la non-rabbia si conquisti la rabbia". Non possiamo sempre fermare le bombe, ma possiamo scegliere di non aggiungere altro odio al mondo. Anche deponendo le armi nella nostra mente, diventiamo semi di pace. Ogni volta che lasciamo andare la rabbia invece di alimentarla, contribuiamo alla pace. Riflessioni di Dharma registrate registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 19 settembre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.

Meditazione sull'impermanenza - Sabbe Saṅkhārā Aniccā. Contemplazione profonda attraverso l'osservazione diretta di corpo e mente. Meditazione guidata registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 19 settembre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.

A partire dalla lettura del Mettā sutta, l'insegnamento del Buddha sulla gentilezza amorevole. La rabbia è come un fuoco che scatta quando qualcuno ci colpisce. L'odio invece è una brace fredda che continua a covare, danneggiandoci il cuore. Il Buddha ci insegna: quando la rabbia si posa sulla mente, è come una mosca sul braccio. Non diventiamo la mosca. Riconosciamo la rabbia ma non le diamo retta. Questa è la forza della pratica: trasformare anche i conflitti più aspri in occasioni di crescita interiore. Riflessioni di Dharma registrate registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 12 Settembre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.

In tempi di conflitto e divisione, la pratica della gentilezza amorevole (mettā) offre una via di trasformazione interiore. Questa meditazione guidata di 35 minuti ci insegna a mantenere il cuore aperto anche di fronte alla sofferenza del mondo, estendendo compassione a vittime e aggressori, non per giustificare la violenza, ma per spezzare il ciclo dell'odio con la comprensione. La pace nel mondo inizia dalla pace nel nostro cuore. Meditazione guidata registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 11 aprile 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.

Quando vediamo le guerre nel mondo, l'istinto è di dividere in buoni e cattivi. Ma il Buddha insegna: "Con l'astio le azioni ostili giammai si placano; è con l'amicizia che si placano". Come l'ossigeno in aereo: prima stabilizza te stesso, poi aiuta gli altri. Se agiamo portando odio nel cuore, perpetuiamo solo il ciclo di violenza. Non è facile, forse impossibile per molti. Ma anche solo orientarci verso la non-violenza interiore è già un passo verso la pace. Cosa emerge nel tuo cuore di fronte alla violenza? Riflessioni di Dharma registrate da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 5 settembre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito www.kalyanamitta.it, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.

Meditazione Samatha sul Respiro: sviluppare la concentrazione profonda e calma mentale attraverso la pratica buddhista del respiro consapevole. Meditazione guidata registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 5 settembre 2025. e vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito www.kalyanamitta.it, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.

Riflessioni di Ajahn Jayasaro a partire da un dialogo con un pastore di capre

Riflessioni di Ajahn Jayasaro con un dialogo immaginario tra metta, karuna, mudita e upekkha

Riflessioni di Ajahn Jayasaro sul valore della gentilezza integrata nell'addestramento completo di corpo, parola e mente

Riflessioni di Ajahn Jayasaro sulle categorie della personalità e l'importanza del non attaccamento

Riflessioni di Ajahn Jayasaro sull'importanza dell'esperienza meditativa nella comprensione delle cose

Riflessioni di Ajahn Jayasaro sulla base sicura dei Sutta e del Vinaya come fonte di autenticità del Buddhismo

Riflessioni di Ajahn Jayasaro sul contenuto specifico di metta e la differenza con la generica benevolenza

Riflessioni di Ajahn Jayasaro su attacccamento e sofferenza (SN12.55)

Riflessioni di Ajahn Jayasaro sul dogmatismo e la differenza tra il Buddhismo e le altre religioni monoteistiche

Riflessioni di Ajahn Jayasaro a partire da un racconto in Upali Sutta sulla conversione di un Giainista

Riflessioni di Ajahn Jayasaro sul sentiero che conduce alla fine delle contaminazioni

Riflessioni di Ajahn Jayasaro a partire da un accadimento di un insetto entrato nell'orecchio, per indagare la verità di anatta.

Riflessioni di Ajahn Jayasaro sulle convenzioni che regolano le relazioni nei confronti dei monaci anziani

Riflessioni di Ajahn Jayasaro sul valore del rispetto nel cammino verso la liberazione

Riflessioni di Ajahn Jayasaro - Replica di un foglietto giallo del 2023

Riflessioni di Ajahn Jayasaro su come i giovani affrontano la sofferenza

Riflessioni di Ajahn Jayasaro sugli stili di meditazione camminata

Iniziamo spesso seguendo i precetti buddhisti in modo meccanico, come studenti che obbediscono senza comprendere. Ma il vero cammino porta dall'obbedienza per fede alla saggezza del cuore. È come imparare a guidare: prima rispettiamo i limiti per paura della multa, poi comprendiamo visceralmente perché non dobbiamo bere prima di guidare. A quel punto non serve più il "carabiniere interiore" che ci ricorda la regola. L'etica autentica nasce quando non percepiamo più differenza tra noi e gli altri Riflessioni di Dharma registrate registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 25 aprile 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito www.kalyanamitta.itbudd, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.

Meditazione sul lasciar andare nel silenzio, dimorare nel rifugio di pace del silenzio interiore attraverso la pratica di samatha. Riflessioni di Dharma registrate da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 25 luglio 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito www.kalyanamitta.it, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.

Margherita Orsolini legge un brano dal capitolo "Essere nessuno" del libro "Così com'è" di Ajahn Sumedho Il libro è disponibile gratuitamente sul sito del Monastero Buddhista Santacittarama: https://santacittarama.org/2023/07/25/cosi-come-2/

Meditazione su gentilezza e identità: quando il cuore risuona oltre i confini, scopriamo l'interconnessione universale di tutti gli esseri. Questa meditazione unisce la gentilezza amorevole (mettā) alla comprensione profonda dell'interconnessione. Attraverso la metafora della campana del cuore, esploriamo come la gentilezza ricevuta generi naturalmente gentilezza offerta. Quando il cuore risuona in mettā autentica, i confini tra sé e altri si dissolvono e riconosciamo la natura universale di ogni essere. Una pratica per cuori aperti alla saggezza. Meditazione guidata registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 18 luglio 2025.

Meditazione su gentilezza e identità: quando il cuore risuona oltre i confini, scopriamo l'interconnessione universale di tutti gli esseri. Questa meditazione unisce la gentilezza amorevole (mettā) alla comprensione profonda dell'interconnessione. Attraverso la metafora della campana del cuore, esploriamo come la gentilezza ricevuta generi naturalmente gentilezza offerta. Quando il cuore risuona in mettā autentica, i confini tra sé e altri si dissolvono e riconosciamo la natura universale di ogni essere. Una pratica per cuori aperti alla saggezza. Meditazione guidata registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 18 luglio 2025.

Riflessioni di Ajahn Jayasaro sul modo salutare di sopportare le situazioni difficili o dolorose convivendo con esse, secondo l'insegnamento di Ajahn Sumedho

Riflessioni di Ajahn Jaysasaro sulle azioni meritorie da compiere per cercare benedizione per noi stessi e per gli altri

Riflessioni di Ajahn Jayasaro sugli insegnamenti alla moderazione

Riflessioni di Ajahn Jayasaro sull'importanza di proteggerci con la consapevolezza

Riflessioni di Ajahn Jayasaro sul modo salutare di affrontare l'impermanenza e la fine della nostra vita

Riflessioni di Ajahn Jayasaro sull'importanza di usare bene il tempo che ci è dato

Riflessioni di Ajahn Jayasaro sulla percezione del dolore

Riflessioni di Ajahn Jayasaro sul valore delle lodi e delle critiche e sul modo salutare di formularle

Riflessione di Ajahn Jayasaro sul valore dell'attenzione come strumento di comprensione della qualità della vita

Riflessioni sull'identificazione corporea: quando lo scheletro diventa maestro di liberazione dai desideri e dalle false identità. Riflessioni di Dharma registrate da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il giorno 11 luglio 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito www.kalyanamitta.it, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.

Meditazione sul nome: pratica contemplativa che unisce concentrazione sul respiro e investigazione dell'identità oltre ogni etichetta Meditazione guidata registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il giorno 11 luglio 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito www.kalyanamitta.it, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.

Riflessioni sull'identità: Se un carro non è le sue ruote e un corpo non è le sue cellule, chi siamo veramente? A partire dalla lettura dal libro “Le Domande di Milinda” Ci identifichiamo con il nostro corpo, i nostri pensieri, il nostro lavoro. Ma cosa succede se guardiamo più da vicino? Un antico dialogo buddista paragona il nostro "io" a un carro: non è le ruote, non è l'asse, non è il telaio. È solo un nome dato a un insieme di parti. Questa riflessione ci invita a tenere la nostra identità con più leggerezza, scoprendo una libertà inaspettata. Come cambierebbe la nostra giornata se non fossimo così attaccati a "chi" pensiamo di essere? Riflessioni di Dharma registrate da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 27 giugno 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.

Meditazione sull'identità: un'investigazione profonda attraverso la domanda 'Chi sono io?' per scoprire la pura consapevolezza. Chi sono io?" - Una domanda antica quanto l'umanità, al cuore della ricerca spirituale. Questa meditazione guidata di 35 minuti ci accompagna in un viaggio contemplativo attraverso le nostre identificazioni abituali - nome, corpo, pensieri, emozioni - verso la scoperta della pura consapevolezza che sta alla base di ogni esperienza. Una pratica profonda per chi desidera esplorare la vera natura della mente. Da una meditazione di Ajahn Sumedho Meditazione guidata registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 27 giugno 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.