POPULARITY
Categories
Lasciati trasportare dai miei Sussurri dolci, melodici e profondi. Una meditazione guidata per dormire che ti porterà nella calma con suoni profondi pensati per favorire rilassamento, pace interiore e sonno profondo. Immagina un piccolo villaggio immerso nel blu della notte, dove il vento sussurra tra i tetti e ogni finestra accesa racconta una storia. Le parole diventano musica, la mente si distende, il corpo ritrova silenzio. Un'esperienza di rilassamento serale che unisce voce, ritmo e immagini evocative per accompagnarti nel sonno in modo naturale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
S. 3 Ep. 49 -Siamo arrivati al punto culminante del nostro viaggio nella crescita consapevole. Dopo aver incontrato il bambino interiore, l'adulto consapevole e il genitore interiore, in questa puntata ti accompagno a compiere il passo più importante: integrare le tre forze interiori che ti abitano — l'istinto, la razionalità e la compassione. Con una meditazione profonda ti guiderà in una visualizzazione simbolica in cui queste tre parti dialogano e trovano finalmente armonia. È un'esperienza di unione, chiarezza e accoglienza interiore. “Quando corpo, mente e cuore danzano insieme, la vita diventa meditazione.” — Osho Se ti piace questo podcast metti una stella ⭐️ e lascia una recensione. Un podcast ha costi elevati, se vuoi supportare questo progetto fai una donazione https://paypal.me/mymindfulnes... Seguimi e scrivimi su altri social https://linktr.ee/chico76rm Music provided by Pixabay Thanks to: John K. The 4 elements Ivy music Open music for Videos Zakhar Valaha
Ospite della 182° puntata di Illuminismo Psichedelico, andata in scena il 26 ottobre al Circolo Arci di Settignano (Firenze) è il professor Bruno Neri, docente del dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa, che negli ultimi anni ha svolto una serie di studi presso l'insediamento Tibetano di Bylakuppe, in India. Il professor Neri è stato ospite dell'Università monastica di Sera Jey, nell'ambito di una convenzione di studio e ricerca con l'Ateneo pisano, l'attività di indagine di Bruno Neri ha avuto come oggetto l'analisi degli effetti degli stati non ordinari di coscienza indotti mediante pratiche meditative sull'attività cerebrale. In questa puntata, oltre ai risultati del suo lavoro, abbiamo parlato di stati espansi di coscienza (meditazione profonda, tantra, psichedelia ed esperienze di premorte), modelli di coscienza e stati espansi, partendo dal lavoro del capostipite della psicologia statunitense, William James; e delle esperienze di Federico Faggin, partendo dal suo concetto di mente quantica.
Preghiera con i Santi. Meditazione di don Armand Puig sulla lettera ai Filippesi 3,12-14.20-21
Preghiera con Maria Madre del Signore. Meditazione di Don Marco Gnavi sul Libro del Profeta Isaia (Is 6,1-8)
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, uno dei commensali, avendo udito questo, disse a Gesù: «Beato chi prenderà cibo nel regno di Dio!».Gli rispose: «Un uomo diede una grande cena e fece molti inviti. All'ora della cena, mandò il suo servo a dire agli invitati: “Venite, è pronto”. Ma tutti, uno dopo l'altro, cominciarono a scusarsi. Il primo gli disse: “Ho comprato un campo e devo andare a vederlo; ti prego di scusarmi”. Un altro disse: “Ho comprato cinque paia di buoi e vado a provarli; ti prego di scusarmi”. Un altro disse: “Mi sono appena sposato e perciò non posso venire”.Al suo ritorno il servo riferì tutto questo al suo padrone. Allora il padrone di casa, adirato, disse al servo: “Esci subito per le piazze e per le vie della città e conduci qui i poveri, gli storpi, i ciechi e gli zoppi”.Il servo disse: “Signore, è stato fatto come hai ordinato, ma c'è ancora posto”. Il padrone allora disse al servo: “Esci per le strade e lungo le siepi e costringili ad entrare, perché la mia casa si riempia. Perché io vi dico: nessuno di quelli che erano stati invitati gusterà la mia cena”».
Preghiera per i Malati. Meditazione di Marco Impagliazzosul Vangelo di Giovanni 11,1-11
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù disse al capo dei farisei che l'aveva invitato:«Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch'essi e tu abbia il contraccambio.Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti».
Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra. Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi”. Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?”. E il re risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me”. Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: “Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato”. Anch'essi allora risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?”. Allora egli risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l'avete fatto a me”. E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna».
L'UNIONE CON I NOSTRI CARIBuongiorno,come ogni anno rinnovo l'intento di questo giorno: dedicare un pensiero ai nostri defunti.Certo, possiamo farlo in qualunque momento dell'anno, ma questi giorni, a livello energetico, sono particolarmente propizi.Purtroppo, prende sempre più piede la tradizione di “dolcetto o scherzetto” e si perde un po' il senso profondo di queste giornate, che invece è importante rinnovare e custodire.Ti lascio un estratto di una profonda lettura di Eckhart Tolle.Ricordo che il 22 e 23 novembre sarò a Cesena per due giornate dedicate proprio a questo argomento.Se sei interessato, ti invito a iscriverti in questi giorni, così da poter confermare la sala e l'organizzazione in base al gruppo.Per informazioni e iscrizioni:perlavitaeventi@gmail.comCarlo: 329 229 1100Betty: 348 657 4704Buona giornata,DiegoQui trovi una mia meditazione sul lutto, che consiglio spesso a chi sta attraversando questo tema:https://youtu.be/UlV9Yzq2BAg
Preghiera della Santa Croce. Meditazione di don Francesco Tedeschi sulla lettera agli Ebrei (Eb 12,1-3)
APRIRSI AL NUOVOOnorare il passato, guardare al futuro11 gennaio, Cassano d'Adda (MI)Buongiorno,sono felice di presentarvi un nuovo seminario pensato per iniziare l'anno insieme.Una giornata di costellazioni familiari spirituali ed esercizi esperienziali dedicata al tema del nuovo inizio.In occasione del nuovo anno, esploreremo cosa significa congedarsi profondamente, onorare ciò che è stato e aprirsi al futuro.Amplieremo lo sguardo alle relazioni, al lavoro, ai progetti di vita e ad alcuni aspetti più sottili dell'esistenza e dell'incarnazione, attraverso esercizi pratici e costellazioni spirituali.Un invito a onorare il passato, accettare profondamente, lasciar andare con consapevolezza e aprirsi con fiducia a ciò che desidera emergere.Orari:Domenica, 9:30 – 18:00Per informazioni e iscrizioni:
Ogni volta che i nostri sensi incontrano il mondo appare automaticamente una sensazione che colora l'esperienza di piacevole, spiacevole o neutro. Questa sensazione, in Pāli vedanā, è uno dei fenomeni mentali più potenti, anche se spesso passa inosservata.
Molti confondono il tacere con il silenzio. Ma sono due mondi opposti.Tacere è trattenere, ingoiare parole, reprimere emozioni.Il silenzio invece è una forza che guarisce. In questo episodio ti accompagno a scoprire la differenza sottile — e potentissima — tra stare zitti e rimanere in silenzio.Capirai perché il tacere logora, mentre il silenzio nutre.E come, imparando a restare nel silenzio, puoi ritrovare centratura, lucidità e libertà interiore.
S.3 Ep. 47 - Dopo aver incontrato il bambino interiore e l'adulto consapevole, questa meditazione ti porta nel passo più dolce e potente del viaggio: incontrare il tuo genitore interiore, la parte che sa prendersi cura di te con presenza, calma e amore. Oggi ti guido in una visualizzazione profonda per contattare quella voce interiore che sa accoglierti senza giudizio e offrirti protezione e tenerezza. “La cura di sé non è egoismo. È riconoscere che non puoi dare amore se prima non lo sei.” — Osho Se ti piace questo podcast metti una stella ⭐️ e lascia una recensione. Un podcast ha costi elevati, se vuoi supportare questo progetto fai una donazione https://paypal.me/mymindfulnes... Seguimi e scrivimi su altri social https://linktr.ee/chico76rm Music provided by Pixabay Thanks to: John K. The 4 elements Ivy music Open music for Videos Zakhar Valaha
Preghiera con i Santi. Meditazione di Mons. Ambrogio Spreafico sul Libro del Profeta Isaia (Is 64,4b-65,2)
Dal Vangelo secondo LucaIn quel momento si avvicinarono a Gesù alcuni farisei a dirgli: «Parti e vattene via di qui, perché Erode ti vuole uccidere».Egli rispose loro: «Andate a dire a quella volpe: “Ecco, io scaccio demòni e compio guarigioni oggi e domani; e il terzo giorno la mia opera è compiuta. Però è necessario che oggi, domani e il giorno seguente io prosegua nel cammino, perché non è possibile che un profeta muoia fuori di Gerusalemme”.Gerusalemme, Gerusalemme, tu che uccidi i profeti e lapidi quelli che sono stati mandati a te: quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figli, come una chioccia i suoi pulcini sotto le ali, e voi non avete voluto! Ecco, la vostra casa è abbandonata a voi! Vi dico infatti che non mi vedrete, finché verrà il tempo in cui direte: “Benedetto colui che viene nel nome del Signore!”».
Preghiera per la Chiesa. Meditazione di don Marco Gnavi sul Vangelo di Matteo (Mt 5,20-22.43-48)
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù stava insegnando in una sinagoga in giorno di sabato. C'era là una donna che uno spirito teneva inferma da diciotto anni; era curva e non riusciva in alcun modo a stare diritta.Gesù la vide, la chiamò a sé e le disse: «Donna, sei liberata dalla tua malattia». Impose le mani su di lei e subito quella si raddrizzò e glorificava Dio.Ma il capo della sinagoga, sdegnato perché Gesù aveva operato quella guarigione di sabato, prese la parola e disse alla folla: «Ci sono sei giorni in cui si deve lavorare; in quelli dunque venite a farvi guarire e non in giorno di sabato».Il Signore gli replicò: «Ipocriti, non è forse vero che, di sabato, ciascuno di voi slega il suo bue o l'asino dalla mangiatoia, per condurlo ad abbeverarsi? E questa figlia di Abramo, che Satana ha tenuto prigioniera per ben diciotto anni, non doveva essere liberata da questo legame nel giorno di sabato?».Quando egli diceva queste cose, tutti i suoi avversari si vergognavano, mentre la folla intera esultava per tutte le meraviglie da lui compiute.
Preghiera per la Pace. Meditazione del card. Ambongo Besungu Fridolin
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù diceva alle folle:«Quando vedete una nuvola salire da ponente, subito dite: “Arriva la pioggia”, e così accade. E quando soffia lo scirocco, dite: “Farà caldo”, e così accade. Ipocriti! Sapete valutare l'aspetto della terra e del cielo; come mai questo tempo non sapete valutarlo? E perché non giudicate voi stessi ciò che è giusto?Quando vai con il tuo avversario davanti al magistrato, lungo la strada cerca di trovare un accordo con lui, per evitare che ti trascini davanti al giudice e il giudice ti consegni all'esattore dei debiti e costui ti getti in prigione. Io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all'ultimo spicciolo».
Preghiera della Santa Croce. Meditazione di Andrea Riccardi su Genesi 21, 8-21
COSCIENZA VS EREDITARIETÀBuongiorno, oggi parliamo di un tema centrale nel lavoro con le costellazioni familiari: coscienza vs ereditarietà? Secondo la visione delle costellazioni familiari stiamo vivendo un trauma ereditato, oppure siamo immersi in una coscienza collettiva che ci guida, spesso in modo inconscio?Molte persone, osservando il proprio albero genealogico, si accorgono che si ripetono schemi familiari, difficoltà simili nelle relazioni, nel lavoro, nella salute. Questi copioni familiari e traumi transgenerazionali sembrano passare da una generazione all'altra, come un'eredità invisibile.Vi lascio un breve video con la visione di Bert Hellinger, fondatore delle costellazioni familiari, che ci parla di un'appartenenza più profonda: una coscienza familiare o, per meglio dire, una coscienza sistemica.Buona visioneDiegoVideo il trauma passa nelle generazioni:https://youtu.be/unzXKaAFDpkCoscienza personale nelle costellazioni familiari:https://youtu.be/chPu99EBny8
Preghiera per la Chiesa. Meditazione di don Marco Gnavi sul libro del profeta Isaia (Is 2,1-5)
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell'ora che non immaginate, viene il Figlio dell'uomo».Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?».Il Signore rispose: «Chi è dunque l'amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi.Ma se quel servo dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda a venire”, e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l'aspetta e a un'ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli.Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche.A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più».
Preghiera con i Santi. Meditazione di Marco Impagliazzo sul Vangelo di Matteo (Mt 28,1-6)
Preghiera con Maria Madre del Signore. Meditazione di Mons. Ambrogio Spreafico sul Libro del Profeta Osea (Os 6,1-6)
Preghiera per i Poveri. Meditazione di Andrea Riccardi sul Libro della Genesi (Gen 45,1-11)
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai:«In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c'era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”.Per un po' di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”».E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».Parola del Signore
Stradella. Veglia missionaria e Preghiera del Rosario. La meditazione del Vescovo
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, si erano radunate migliaia di persone, al punto che si calpestavano a vicenda, e Gesù cominciò a dire anzitutto ai suoi discepoli: «Guardatevi bene dal lievito dei farisei, che è l'ipocrisia. Non c'è nulla di nascosto che non sarà svelato, né di segreto che non sarà conosciuto. Quindi ciò che avrete detto nelle tenebre sarà udito in piena luce, e ciò che avrete detto all'orecchio nelle stanze più interne sarà annunciato dalle terrazze.Dico a voi, amici miei: non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo e dopo questo non possono fare più nulla. Vi mostrerò invece di chi dovete aver paura: temete colui che, dopo aver ucciso, ha il potere di gettare nella Geènna. Sì, ve lo dico, temete costui. Cinque passeri non si vendono forse per due soldi? Eppure nemmeno uno di essi è dimenticato davanti a Dio. Anche i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non abbiate paura: valete più di molti passeri!».
L'ānāpānasati, la consapevolezza del respiro, è la meditazione fondamentale insegnata dal Buddha. In questa pratica impariamo a osservare il respiro naturale, riconoscendone le qualità e gli effetti sul corpo, coltivando così una calma profonda che è base per ogni comprensione. Non serve modificare il respiro, solo osservarlo con gentilezza e curiosità. Ogni volta che la mente si distrae e torniamo all'osservazione, stiamo praticando perfettamente. Una meditazione accessibile a tutti che può trasformare profondamente il nostro rapporto con corpo, mente e realtà. Meditazione guidata registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il 17 ottobre 2025. Se vuoi partecipare agli incontri, vai sul nostro sito, sezione Partecipa / Gruppi di meditazione.
PORTARE LA PRESENZA NEL QUOTIDIANO (Intervista)Buongiorno!Condivido con piacere il link all'intervista della settimana scorsa che ho caricato su YouTube.È stata una serata davvero ricca di spunti e, se sei interessato a questo argomento, durante la diretta affrontiamo molti temi interessanti legati alla consapevolezza e alla presenza.Sei davvero presente nella tua vita quotidiana?Spesso viviamo in “pilota automatico”, trascinati da pensieri, impegni e distrazioni.Ma cosa significa davvero essere presenti?Una chiacchierata pratica e profonda intervistato da Dott.ssa Elisabetta Pazzano - Consulente del Benessere per comprendere la presenza, imparare come essere più presenti e iniziare ad allenare la presenza nella tua giornata — partendo da ciò che già vivi, ogni giorno.Buona visione e buona praticaDiegoConsulta la scheda del libro “Lo sguardo dell'anima"https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__sguardo-anima-diego-giaimi-libro.php?pn=6774
Preghiera della Santa Croce. Meditazione di Mons. Jacques Mourad sul Vangelo di Luca (Lc 10,1-9)
S.3 Ep. 43 - Dentro ognuno di noi vive ancora un bambino: curioso, spontaneo, fragile e luminoso. Un bambino che ha imparato troppo presto a trattenersi, a proteggersi, a “fare il bravo”. Ma quel bambino non è sparito: ti aspetta ancora, nel silenzio del tuo cuore. In questa meditazione guidata entreremo in contatto con il tuo bambino interiore — quella parte di te che custodisce la tua gioia, la tua vulnerabilità e il tuo desiderio di essere amato per ciò che sei. Attraverso la visualizzazione e la presenza consapevole, ti guiderò in un viaggio di riconciliazione e amore verso te stesso. “Dentro di te c'è un bambino. Se impari ad amarlo, la vita intera diventa un gioco.” (Osho) Se ti piace questo podcast metti una stella ⭐️ e lascia una recensione. Un podcast ha costi elevati, se vuoi supportare questo progetto fai una donazione https://paypal.me/mymindfulnes... Seguimi e scrivimi su altri social https://linktr.ee/chico76rm Music provided by Pixabay Thanks to: John K. The 4 elements Ivy music Open music for Videos Zakhar Valaha
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, che costruite i sepolcri dei profeti, e i vostri padri li hanno uccisi. Così voi testimoniate e approvate le opere dei vostri padri: essi li uccisero e voi costruite.Per questo la sapienza di Dio ha detto: “Manderò loro profeti e apostoli ed essi li uccideranno e perseguiteranno”, perché a questa generazione sia chiesto conto del sangue di tutti i profeti, versato fin dall'inizio del mondo: dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccarìa, che fu ucciso tra l'altare e il santuario. Sì, io vi dico, ne sarà chiesto conto a questa generazione.Guai a voi, dottori della Legge, che avete portato via la chiave della conoscenza; voi non siete entrati, e a quelli che volevano entrare voi l'avete impedito».Quando fu uscito di là, gli scribi e i farisei cominciarono a trattarlo in modo ostile e a farlo parlare su molti argomenti, tendendogli insidie, per sorprenderlo in qualche parola uscita dalla sua stessa bocca.
Ci nutriamo ogni giorno di pensieri, emozioni, parole. Eppure, raramente ci chiediamo quanto di ciò che entra nella nostra mente ci fa davvero bene? In questo episodio vi guido in una riflessione potente sull'importanza del “cibo mentale”: ciò che ascoltiamo, le persone che frequentiamo, le vibrazioni che accogliamo — tutto influisce sul nostro equilibrio interiore. Scoprirai come proteggere la tua energia dalle provocazioni e dalle disarmonie esterne, e come mantenere alta la tua frequenza anche in mezzo al rumore del mondo. Un viaggio nel silenzio, nella consapevolezza e nella scelta di nutrirsi solo di ciò che eleva. Perché la tua energia è sacra. E imparare a custodirla è il primo passo verso una vita più luminosa.Nell'episodio cito il video che ho pubblicato sul mio canale YouTube: Come schermarsi dalle negatività. Lo puoi vedere e ascolare quiSeguimi su Substack e abbonati gratuitamente per ricevere il contenuto che pubblico soltanto qui.IL MIO PROSSIMO EVENTO DAL VIVO? Meditazione, mantra e mudra - 19 ottobre Milano. Info qui. Se l'episodio ti è stato utile, condividilo e lascia un commento!
Preghiera con i Santi. Meditazione di mons. Ambrogio Spreafico sul libro del Deuteronomio (Dt 16,13-15)
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, farisei, che pagate la decima sulla menta, sulla ruta e su tutte le erbe, e lasciate da parte la giustizia e l'amore di Dio. Queste invece erano le cose da fare, senza trascurare quelle. Guai a voi, farisei, che amate i primi posti nelle sinagoghe e i saluti sulle piazze. Guai a voi, perché siete come quei sepolcri che non si vedono e la gente vi passa sopra senza saperlo».Intervenne uno dei dottori della Legge e gli disse: «Maestro, dicendo questo, tu offendi anche noi». Egli rispose: «Guai anche a voi, dottori della Legge, che caricate gli uomini di pesi insopportabili, e quei pesi voi non li toccate nemmeno con un dito!».Parola del Signore
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, mentre Gesù stava parlando, un fariseo lo invitò a pranzo. Egli andò e si mise a tavola. Il fariseo vide e si meravigliò che non avesse fatto le abluzioni prima del pranzo.Allora il Signore gli disse: «Voi farisei pulite l'esterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria. Stolti! Colui che ha fatto l'esterno non ha forse fatto anche l'interno? Date piuttosto in elemosina quello che c'è dentro, ed ecco, per voi tutto sarà puro».
Preghiera con Maria Madre del Signore. Meditazione di mons. Vincenzo Paglia sul Vangelo di Matteo (Mt 18,19-22)
Antonella Lumini"Salto nel vuoto: lo spirito cresce per sottrazione"Torino Spiritualitàwww.torinospiritualita.orgwww.circololettori.itdomenica 19 ottobre 2025 h 15 | Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, aula della Cameracon Antonella Lumini, eremita di città e custode del silenzio, e Gabriele Goria, libero meditatore e artista marzialemodera Armando Buonaiuto, curatore Torino SpiritualitàC'è un salto che non conduce lontano, ma in profondità. È il salto nel vuoto: non caduta, ma resa. Quando smettiamo di accumulare aspettative, strutture e narrazioni, ci accorgiamo che lo spirito cresce non per aggiunta, ma per sottrazione. Nel silenzio che scava, nel dolore che purifica, nell'abbandono che spoglia, il vuoto si rivela pieno: di presenza, di luce, di amore che circola senza ostacoli. A condurci in questi orizzonti rarefatti, due voci lontane ma complementari: Gabriele Goria, libero meditatore tra le foreste della Finlandia, e Antonella Lumini, eremita metropolitana di Firenze. Percorsi diversi che si incontrano dove ogni parola diventa più rara, ogni gesto più essenziale. Lì dove nulla è da possedere e tutto è donato.Antonella Lumini, custode del silenzio, da oltre quarant'anni vive un'esperienza di silenzio e solitudine nella sua casa di Firenze, città in cui è nata nata. Dopo studi filosofici, si è dedicata allo studio della Bibbia e di testi di spiritualità cristiana. Ha lavorato presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze occupandosi di libri antichi. Partecipa a incontri di spiritualità e guida gruppi di meditazione a Firenze e in altre città italiane. Fra i libri: La custode del silenzio (con P. Rodari, Einaudi, 2016), Mistica e coscienza (Paoline, 2024), Passione secondo Maria Maddalena. L'esperienza del deserto (Lindau, 2025). Scrive articoli per quotidiani e riviste, in particolare per «L'Osservatore Romano».Gabriele Goria, artista marziale, pedagogo teatrale e illustratore, pratica arti marziali e meditazione da oltre trent'anni. Insegna T'ai Chi, meditazione e Kung fu presso il Performing Arts Research Centre della University of the Arts di Helsinki e conduce laboratori e seminari di formazione e di studi interreligiosi in vari istituti in Finlandia e in Italia. Ancorata al dialogo tra arte e spiritualità, la sua ricerca esplora il rapporto tra introspezione ed espressione creativa. Tra le pubblicazioni: Active Silence: Reinventing spirituality through art-research (Mimesis, 2015) e Conversazioni intorno al fuoco. Meditazione e tradizioni spirituali (con P. Scquizzato, Lindau, 2022).Armando Buonaiuto, curatore del festival Torino Spiritualità, di SOUL Festival della Spiritualità di Milano e delle Officine di Spiritualità di Venezia, collabora con la Fondazione Circolo dei lettori di Torino. Ha insegnato comunicazione sociale nei progetti di formazione giornalistica realizzati da Rai e Ministero degli Affari Esteri nei Balcani e nell'Africa saheliana. Per Rai Radio3 è tra i conduttori della trasmissione di cultura religiosa “Uomini e profeti”. Ha curato e commentato il volume Racconti spirituali (Einaudi, 2020).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, mentre le folle si accalcavano, Gesù cominciò a dire:«Questa generazione è una generazione malvagia; essa cerca un segno, ma non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona. Poiché, come Giona fu un segno per quelli di Nìnive, così anche il Figlio dell'uomo lo sarà per questa generazione.Nel giorno del giudizio, la regina del Sud si alzerà contro gli uomini di questa generazione e li condannerà, perché ella venne dagli estremi confini della terra per ascoltare la sapienza di Salomone. Ed ecco, qui vi è uno più grande di Salomone.Nel giorno del giudizio, gli abitanti di Nìnive si alzeranno contro questa generazione e la condanneranno, perché essi alla predicazione di Giona si convertirono. Ed ecco, qui vi è uno più grande di Giona».Parola del Signore
Preghiera per i Poveri in ricordo di Guglielmo Tuccimei. Meditazione di Andrea Riccardi sul Libro dell'Apocalisse (Ap 3,20-22)
Dal Vangelo secondo LucaLungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea.Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati.Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano.Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all'infuori di questo straniero?». E gli disse: «Àlzati e va'; la tua fede ti ha salvato!».Parola del Signore
Puntata #362 - Giovedì 3 Ottobre 2025 Grazie alle vostre domande oggi parliamo di Bhakti Yoga, Gurdjieff e la Luna, tecniche meditative e molto altro. Per informazioni: www.carlodorofatti.com
Meditazione Guidata - Sonno Profondo - Ipnosi Per Dormire Un viaggio guidato nel respiro, per lasciar andare tensioni e pensieri. Questa meditazione ti accompagna dolcemente verso un rilassamento profondo, massaggiando corpo e mente dall'interno. Con immagini poetiche e sensazioni delicate, ti aiuterà a purificarti e ad addormentarti con naturalezza. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Meditazione per dormire, sonno profondo e immediato. Immergiti in un viaggio meditativo tra pioggia e montagna. Una bufera che diventa protezione, un rifugio che accoglie e calma la mente, fino al sonno più profondo. Ascolta i suoni della tempesta trasformarsi in pace interiore e lasciati guidare verso un riposo rigenerante. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Meditare con le applicazioni (o con una voce guida) è meno efficace della meditazione fatta da soli? In realtà, come forse scoprirai non si tratta della vera domanda di questa live...