POPULARITY
Categories
In questo episodio di Educare con calma esploro una dinamica comune a molti genitori: i momenti in cui – davanti a quella che ci sembra apatia o «chiusura» di nostrǝ figliǝ adolescentǝ – reagiamo invece di scegliere il nostro comportamento.Parto da un messaggio molto toccante di una mamma che, vedendo nella figlia adolescente alcune caratteristiche dell'apatia, ha reagito fisicamente con uno schiaffo. Attraverso questa storia affrontiamo insieme alcune verità scomode che a volte ci rifiutiamo di riconoscere: che siamo cresciuti subendo abusi, che il trauma lascia tracce, che la violenza non è educazione e che il disagio è necessario per crescere come genitori consapevoli.Condivido anche un aneddoto personale e racconto come anch'io una volta, ho reagito con uno schiaffo verso il fratello di Alex per cercare una risposta a quella che mi sembrava apatia. Infine, ho chiesto il supporto di Giada Vettorato – family coach che nel suo lavoro si occupa di preadolescenza e adolescenza – che ci offre le sue riflessioni su come affrontare queste situazioni e sostenere ragazzǝ nelle fasi più complesse dell'adolescenza.Trovi i contenuti relazionati a questo episodio nella pagina del podcast su latela.com/podcast: cerca il numero o scrivi il titolo nella lente di ricerca.:: Nell'episodio menzionoIl mio carosello Instagram sulle «7 verità scomode» per i genitori.:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
Ti sei mai sentita giudicata perché tuo figlio non “sa stare in società”? In questo episodio smontiamo la pressione di crescere bambini obbedienti, silenziosi e perfetti agli occhi degli altri.Parliamo di perché è normale che un bambino faccia fatica a controllare la rabbia o il proprio corpo, e di come invece urla, punizioni e minacce rischiano di creare adulti scollegati da sé stessi.Educare con rispetto non significa crescere un robot “educato a comando”, ma accompagnare tuo figlio a diventare un adulto equilibrato, empatico e capace di relazioni sane.Se anche tu stai scegliendo la via dell'educazione rispettosa e a volte ti senti sola o giudicata, questo episodio ti darà forza, chiarezza e incoraggiamento per continuare a percorrerla.Lascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, mentre camminavano per la strada, un tale disse a Gesù: «Ti seguirò dovunque tu vada». E Gesù gli rispose: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo».A un altro disse: «Seguimi». E costui rispose: «Signore, permettimi di andare prima a seppellire mio padre». Gli replicò: «Lascia che i morti seppelliscano i loro morti; tu invece va' e annuncia il regno di Dio».Un altro disse: «Ti seguirò, Signore; prima però lascia che io mi congedi da quelli di casa mia». Ma Gesù gli rispose: «Nessuno che mette mano all'aratro e poi si volge indietro è adatto per il regno di Dio».
In quel tempo, mentre camminavano per la strada, un tale disse a Gesù: «Ti seguirò dovunque tu vada». E Gesù gli rispose: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo». A un altro disse: «Seguimi». E costui rispose: «Signore, permettimi di andare prima a seppellire mio padre». Gli replicò: «Lascia che i morti seppelliscano i loro morti; tu invece va' e annuncia il regno di Dio». Un altro disse: «Ti seguirò, Signore; prima però lascia che io mi congedi da quelli di casa mia». Ma Gesù gli rispose: «Nessuno che mette mano all'aratro e poi si volge indietro è adatto per il regno di Dio».
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Vangelo secondo Luca +In quel tempo, mentre camminavano per la strada, un tale disse a Gesù: «Ti seguirò dovunque tu vada». E Gesù gli rispose: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo».A un altro disse: «Seguimi». E costui rispose: «Signore, permettimi di andare prima a seppellire mio padre». Gli replicò: «Lascia che i morti seppelliscano i loro morti; tu invece va' e annuncia il regno di Dio».Un altro disse: «Ti seguirò, Signore; prima però lascia che io mi congedi da quelli di casa mia». Ma Gesù gli rispose: «Nessuno che mette mano all'aratro e poi si volge indietro è adatto per il regno di Dio».Parola del Signore.
La grande illusione: perché i computer non potranno mai essere coscienti
In questo episodio di Educare con calma esploro un tema scomodo: perché è importante smettere di normalizzare alcuni comportamenti verso bambinǝ e iniziare a chiamarli per quello che sono: forme di abuso (che possiamo imparare ad evitare).Strattonare, spingere, sculacciare: sono comportamenti che ancora troppo spesso vengono tollerati e giustificati come «disciplina», ma in realtà sono abusi. Certo, questa parola può creare disagio e far scattare resistenze, ma se evitiamo di chiamare le cose con il loro nome, rischiamo di continuare a normalizzare e perpetuare ciò che invece meriterebbe di essere messo in discussione. E se ti è capitato di farlo, non vuol dire che sei un cattivo genitore o che non ami profondamente tuǝ figliǝ: significa che hai bisogno di strumenti, di maggiore supporto e di un po' più di cura verso te stessə.Inoltre, spesso reagiamo così perché anche noi siamo stati cresciuti in questo modo, e avere il coraggio di vederlo e ammetterlo è il primo passo per interrompere il ciclo e iniziare a scegliere diversamente. Il nostro compito di genitori non è quello di esercitare il controllo, punire o fare paura per ottenere obbedienza, ma di offrire contenimento, connessione e guida.Educare con calma, in fondo, è proprio questo: allenarci ad ascoltare anche le verità scomode e decidere, ogni volta che possiamo, di non ripetere ciò che ci ha fatto male.:: Nell'episodio menzionoIl mio reel sugli abusiIl mio libro «Cosa sarò da grande»:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
In questa puntata:✅ Elevator pitch✅ Turchia e Euro✅ The power of community✅ Aspettative e felicità✅ CODA e felicità
Bentornati su Snap!L'avventura del video podcast continua, con errori, miglioramenti e novità; sempre in tema video, rispondo ad una domanda e ad un commento, pensando al prossimo video e quali device aggiornare con i nuovi *OS26.Colpisce il mercato la nuova collaborazione tra nVida ed Intel che apre nuove prospettive, come gli strumenti BIM 2.0 che stanno cambiando il modo di usare i software di progettazione.Buon ascolto!—>
Non esiste il viaggio perfetto, ma lo potrebbe diventare se impariamo ad accogliere gli imprevisti come parte del nostro viaggio e se .... lasciamo andare le mucche....
Coltivare la gioia in un mondo impazzito è possibile? Certo, ma ci vuole impegno e pratica. Perché solo noi possiamo cambiare il nostro paesaggio interiore. E forse il mondo sarebbe diverso se, invece di buttarci addosso insoddisfazioni e paure, avessimo il coraggio di condividere le cose belle della nostra vita. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
In questo episodio di Educare con calma do la parola a voi genitori, con una conversazione su alcune fatiche con bambinǝ di 2 anni che è nata nel Forum della comunità su La Tela. Parto dal messaggio che una mamma ha condiviso sul Forum (lo spazio sicuro che offriamo ai genitori per condividere e offrirsi supporto a vicenda), in cui racconta di essere preoccupata per il suo bimbo di due anni: ha notato dei cambiamenti importanti nel suo comportamento e non sa bene come interpretarli per offrirgli supporto.Vi leggo poi alcune delle risposte di accoglienza, fiducia e sostegno che questa mamma ha ricevuto da altri genitori della comunità e vi lascio alcune mini-riflessioni su:l'importanza della preparazione di bambinǝ – e di noi adulti – quando avvengono cambiamenti importanti (come l'arrivo di un fratellino, lasciare il pannolino, iniziare il nido...);allenarci a vedere i comportamenti scomodi di nostrǝ figliǝ come una forma di comunicazione.:: Nell'episodio menzionoIl Forum della Comunità:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
Trump lascia tutti di stucco… di nuovo
Trump lascia tutti di stucco… di nuovo
In questo nuovo episodio delle NFS, parliamo delle dimissioni di Alberto Nagel da Mediobanca dopo 17 anni di leadership, a seguito del rifiuto dell'Opas di Mps andata poi a buon fine. Analizziamo anche l'investimento di Nvidia da 5 miliardi di dollari in Intel, un accordo che segna una sorprendente alleanza tra due storici rivali. Infine, ci focalizziamo sul taglio dei tassi d'interesse da parte della Fed, il primo del 2025, in risposta ai segnali di rallentamento del mercato del lavoro negli Stati Uniti. Un episodio ricco di novità su mercati finanziari globali e politica monetaria. I temi caldi di economia e dei mercati finanziari direttamente dalla redazione di Wall Street Italia. “NFS: le Notizie Finanziarie della Settimana” è una produzione originale T-Podcast.
Bentornati su Snap!Continua la sperimentazione video di questo podcast che, dopo la bella puntata con Luca Manelli, incomicia a regalare alcuni dietro le quinte che non posoo non raccontarti, non prima di aver risposto ad una domanda relativa al video DocFa su Mac Apple Silicon e di essermi tolto qualche sassolino derivante dalla foderatura dei libri dei miei figli.Nella seconda parte, solo audio, largo spazio alla strada intrapresa da Autodesk Forma, al ridimensionamento di Intel ed al corso sull'AI tenuto dal MVRDV alla Facoltà di Architettura a Torino!Buon ascolto!—>
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Nuova settimana, nuova rassegna stampa dalle Cronache LeoniFiles!00:00 -
Quando smettiamo di resistere a una realtà indesiderata e decidiamo di accoglierla così com'è, possiamo trovare pace e serenità anche nelle situazioni più difficili. Accettare non significa essere deboli, e neanche arrendersi. Anzi, quando questo accade, qualcosa dentro di noi si scioglie e torniamo a respirare. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
In questo episodio di Educare con Calma esploriamo come far convivere limiti e libertà, sfatando il falso mito secondo cui – nell'educazione a lungo termine – bambinǝ fanno sempre ciò che vogliono.Vi lascio quindi una serie di riflessioni su questo argomento, partendo da una serie di reel che avevo creato tempo fa.I limiti sono fondamentali: non sono il contrario della libertà, ma il terreno su cui la libertà può crescere in modo sano e responsabile. Nell'educazione a lungo termine, il loro scopo principale è costruire fiducia e collaborazione con nostrǝ figliǝ. Per questo vi racconto come possiamo impostarli e farli rispettare in modi che favoriscano ascolto, connessione e cooperazione.Lascio poi la parola alla psicologa Antonella Orsini, che condivide una riflessione preziosa sull'importanza dei limiti e sul confine tra la nostra libertà e quella altrui. Infine, vi lascio alcune idee pratiche su come comunicare i limiti e nutrire, giorno dopo giorno, la fiducia reciproca.:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
Bentornati su Snap!In compagnia di Luca Manelli, prendiamo un caffè virtuale macchiato Intelligenza Artificiale! Dopo il rilascio della Technology Preview di Archicad 29 non potevamo che focalizzare il tema sul nuovo tool AI Assistant: Luca infatti ci ha spiegato cos'è, come si utilizza ed i suoi campi di impiego, facendo esempi chiari e pratici.Vi avverto però che questa puntata è stata resa ancor più speciale grazie ha due chicche che Luca ha dispensato: è stata registrata in formato video, trasformandosi in un webinar speciale, e ci svela il prossimo sviluppo per il suo canale YouTube!Buon ascolto!Co-host Luca ManelliBlog: https://www.lucamanelli.itYouTube: https://www.youtube.com/@LucaManelli—>
La scienza è considerata la forma di conoscenza più affidabile, ma la sua storia è costellata di clamorosi errori scientifici. In questa puntata de L'Inspiegabile Podcast vi porterò in un viaggio tra 7 incredibili casi in cui la comunità scientifica era convinta di avere la verità in mano… ma si sbagliava di grosso. Dal flogisto alla fusione fredda, dagli N-Rays alla glaciazione mai arrivata, fino all'illusione dell'etere luminifero e alla credenza della generazione spontanea, scopriremo come anche le teorie più accettate possano crollare davanti a nuove scoperte.
Area membri: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano Tre lezioni sul Fascismo in Italia: https://corsi.italiantimezone.com/products/digital_downloads/storia-italia-fascismo____ Festeggiamo l'episodio 100 del podcast "Italian Time Zone - l'italiano con la storia" facendo un tuffo nel passato e vedendo cosa succede in Italia e nel mondo nel 1925! Ti racconto un po' di me e di come ho scoperto la storia di Francesco De Pinedo ed Ernesto Campanelli che nel 1925 raggiungono il continente australiano dopo aver volato per 55mila chilometri con un piccolo idrovolante. Un viaggio dall'Italia al Giappone passando per l'Australia, e ritorno! Ascolta il podcast per conoscere la storia e pratica l'italiano nei commenti:Cos'è successo nel tuo Paese nel 1925?Lascia il tuo commento qui: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/100-anni-storia-1925-idrovolante-italia-australiaGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
Meditazione Guidata - Sonno Profondo - Ipnosi Per Dormire Un viaggio guidato nel respiro, per lasciar andare tensioni e pensieri. Questa meditazione ti accompagna dolcemente verso un rilassamento profondo, massaggiando corpo e mente dall'interno. Con immagini poetiche e sensazioni delicate, ti aiuterà a purificarti e ad addormentarti con naturalezza. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In un mondo che ci spinge al perfezionismo, l'autocompassione, ovvero trattarsi con la stessa gentilezza riservata a un amico, è la vera chiave del benessere. Questa pratica riduce lo stress, aumenta la resilienza e ci aiuta a vivere con più serenità ed empatia. Non è debolezza, ma forza che trasforma la vita. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Allenare la gestione delle emozioni ogni giorno aiuta a rafforzare le relazioni, a migliorare la mente e a raggiungere un equilibrio autentico.
In questo episodio di Educare con Calma rifletto sul rapporto tra il valore dei titoli professionali e le competenze oggettive: vediamo perché un titolo da solo non basta a garantire la qualità del lavoro di una persona. Spesso, quando si parla di competenze professionali, si pensa solo ai titoli accademici. Ma la realtà è più complessa: dietro un lavoro di qualità possono esserci anni di studio indipendente, aggiornamento continuo, esperienze sul campo e capacità di mettersi in discussione.Vi parlo anche di come il percorso di crescita personale di ciascuno di noi può essere alimentato sia dall'autoapprendimento, sia dal sostegno di un/una professionista, quando necessario. Sono due strade che non si escludono, anzi, possono arricchirsi a vicenda.Ed è proprio quello che molte psicologhe e psicoterapeute spesso mi raccontano: in questo episodio ho raccolto alcune testimonianze di quanto La Tela sia utile anche al loro lavoro. È anche per questo che credo profondamente che i nostri lavori non siano in competizione ma si completino, ciascuno con i propri punti di forza. Un grazie speciale a Ilaria, Francesca, Stefania e Antonella per le loro preziose riflessioni.:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
In questo episodio de L'Inspiegabile Podcast ti porterò alla scoperta di 6 rivelazioni shock sulla realtà che metteranno in discussione tutto ciò che pensavi di sapere su tempo, percezione, memoria e libero arbitrio.
Ci sono ferite che non si vedono, ma che ci condizionano. Sono le ferite invisibili, quelle che non fanno rumore ma si depositano dentro. Riconoscerle negli altri non è facile. È importante fermarsi, ascoltare oltre le parole, vedere quello che non viene detto. È importante essere presenti. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
E dopo il piano per Gaza oggi il partiamo con una buona notizia per chi va a scuola di cui ci parla Lorena Loiacono, quindi ci trasferiamo alla mostra del cinema di Venezia dove è il giorno di Jude Law per noi c'è l'inviata Gloria Satta, e oggi ampia è la pagina di Sport con la storia di Massimo Boccucci che parla di uno zar e con l'imperdibile e irriverente lunedì di Andrea Sorrentino che fa il punto sulla domenica della serie A.
In questo episodio di Educare con Calma parliamo di disaccordo nella coppia sulle scelte della genitorialità, partendo da un messaggio di una mamma che sta provando a fare il lavoro, ma si sente giudicata e non compresa dal partner.Sentirsi solǝ in un percorso di crescita personale e genitoriale, perché l'altro genitore non condivide il nostro punto di vista, è spesso molto faticoso e frustrante: un primo passo possibile è ricordarci che non possiamo cambiare gli altri – possiamo però influenzarli, attraverso il dialogo e la condivisione sincera.Parliamo anche di come, dietro certe frasi o atteggiamenti di chiusura o rifiuto, si nasconda spesso la paura di ciò che non conosciamo o che ci sembra troppo lontano dal nostro modo di vivere.Se sei un genitore o una genitrice che sta attraversando questa sensazione di «solitudine educativa», ti racconto i motivi per cui non sei mai davvero solǝ, e ti parlo di alcuni modi per provare – passo dopo passo – a coinvolgere il/la partner in questo percorso.:: Nell'episodio menziono: Il mio libro «Cosa sarò da grande».Il libro di Karen Taranto «Litigare bene si può – se sai come farlo».:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
In questa puntata:✅ Profilo LinkedIN✅ Audiolibri e mandala✅ Stop alle spedizione US✅ Duolingo e Spagnolo✅ Voglio diventare YouTuber-AI
Come scegliamo cibi nutrienti per il corpo, possiamo scegliere contenuti che arricchiscono la mente. Una dieta in cui la Mindfulness, con i suoi silenzi, la sua lentezza e la sua gentilezza, diventa strumento per trasformare il consumo passivo di informazioni in nutrimento attivo per la crescita personale. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Tutti noi rimandiamo le cose che non ci piacciono o che non abbiamo voglia di fare: perdiamo tempo, ci distraiamo, procrastiniamo. Proprio questa è l'ultima parola dell'estate.Oggi ti racconto l'etimologia di questa parola, il suo significato originale latino e cosa significa al giorno d'oggi.Ti racconto anche il significato della parola "perdigiorno" che ha un significato simpatico.E a te, piace procrastinare?I nostri corsi sono in partenza: conversazione, grammatica, si parla e si ride tanto! Lascia il tuo contatto su www.piccolomondoitaliano.com e scopri qual è il corso giusto per te!
In questo episodio di Educare con Calma parto da una domanda che ricevo spesso: cosa possiamo fare, concretamente, per cambiare le cose a scuola?Molti genitori si sentono impotenti rispetto ad alcune dinamiche che vedono accadere a scuola: vorrebbero aprire un dialogo con insegnanti e con le altre famiglie, ma non sanno da dove iniziare.Su questo tema ho accolto la proposta di una genitrice della comunità La Tela, di portare sul podcast la voce di Lorenzo Fioramonti. In passato, Lorenzo ha avuto un ruolo istituzionale che gli ha permesso di provare a cambiare le cose nel sistema scolastico italiano, e oggi continua a riflettere su come la scuola possa diventare un luogo accogliente e stimolante per bambinǝ e ragazzǝ.Nel suo intervento, esplora concetti interessanti, come l'idea di scuola di prossimità e il ruolo propositivo della comunità dei genitori, che può diventare motore di piccoli ma significativi cambiamenti.Vi parlo infine di cosa possiamo fare per contribuire al cambiamento e nelle risorse vi lascio uno strumento pratico che abbiamo preparato su La Tela per aiutarvi ad aprire il dialogo con insegnanti.:: I punti salienti dell'episodio:00:00 Introduzione e benvenuto05:29 Qual è secondo te la scuola che ci serve oggi e come è possibile arrivare a quel tipo di scuola?10:28 Cosa si potrebbe fare a livello istituzionale?12:22 Quali sono gli ostacoli principali a questi cambiamenti?13:36 Cosa può fare concretamente la comunità di genitori per creare cambiamento dal basso?15:28 Riflessioni di Carlotta sul concetto di scuola di prossimità e sull'attivismo20:08 Il coinvolgimento delle famiglie all'interno della scuola (contestare è valido, ma è importante farlo senza puntare il dito):: Nell'episodio menziono: La sezione «Attivismo» su La Tela (in cui trovi anche il progetto La Tela Teachers).:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
Identificarsi con i pensieri significa percepirli come rappresentazioni accurate della realtà o come parti del proprio Sé. Questo è alla base di molta sofferenza. L'antidoto è creare spazio, ovvero imparare a vedere i pensieri come semplici eventi mentali che possono essere osservati e lasciati andare. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
In questo episodio di Educare con Calma parlo di un concetto importante per la coppia (e, in generale, valido per tutte le relazioni). Vi racconto perché, ogni volta che evitiamo una conversazione difficile, accumuliamo dentro di noi un «debito nascosto», e che diventare consapevoli di questo meccanismo è il primo passo per poter scegliere, finalmente, di liberarcene.Quando bisogni e conversazioni importanti restano inespressi, si accumulano dentro di noi costi emotivi e relazionali e spesso minuscole crepe si trasformano in voragini, lo stress cresce e finisce per manifestarsi in altri modi. E quando questo meccanismo diventa abituale, rischiamo di trasmettere anche a bambinǝ un modello non sano di gestione dei conflitti.Vediamo anche come riconoscere i campanelli d'allarme che ci segnalano che qualcosa non va, e come passare dalla consapevolezza all'azione: possiamo scegliere di agire per estinguere il debito un passo alla volta. Condivido infine alcuni strumenti pratici – tra cui anche il modello di comunicazione «ROAD» – per allenarci ad affrontare piccoli pezzi di disagio ed evitare l'accumulo del debito emotivo.:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
A volte abbiamo delle intuizioni che ci fanno vedere come in un lampo e più in profondità le cose davanti al nostro naso. La Mindfulness è uno strumento perfetto per coltivare il terreno dell'intuito, perché crea le condizioni di base per calmare la mente, rilassare il corpo e abbracciare le emozioni. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Lascia una recensione o un commento e clicca sul tasto Segui!Nel 1998, il primo uomo nato dopo la guerra diventa presidente del consiglio. Viene da Roma, è un politico esperto, e soprattutto è cresciuto nel partito comunista italiano. Un momento storico. O forse no?Se ti piace Salvatore racconta, puoi sostenere il progetto per aiutarlo a restare libero, gratuito e di qualità. Vai su www.patreon.com/salvatoreracconta e dai il tuo contributo!La trascrizione di questo episodio è come sempre disponibile per le persone iscritte alla newsletter. Vuoi iscriverti? Fallo da qui: https://salvatoreracconta.substack.com Testo e voce di Salvatore Greco
In questo episodio di Educare con Calma torno a parlare di un tema che tocca da vicino tante famiglie e che spesso genera dubbi, preoccupazioni e sfide. A volte i valori e le scelte consapevoli che portiamo avanti a casa sull'uso del digitale contrastano con un ambiente scolastico e sociale in cui la tecnologia sembra essere ovunque: c'è un modo per aiutare nostrǝ figliǝ a orientarsi in questo scenario senza sentirci solǝ?Per rispondere a questa domanda, ho chiesto il supporto di Marco Gui, docente di Sociologia dei media e fondatore del progetto «Patti Digitali», che sostiene gruppi di genitori e scuole nella creazione di patti condivisi per un'introduzione graduale e consapevole al digitale.Marco ci racconta come è nato il progetto, quali sono i suoi principi e i valori su cui si fonda e in che modo può aiutare concretamente le famiglie a non sentirsi sole quando scelgono di limitare l'uso degli schermi.Approfondiamo poi l'argomento con una domanda arrivata sul Forum della comunità La Tela, per riflettere insieme su come promuovere un uso più consapevole e intenzionale della tecnologia anche nel contesto scolastico, attraverso il dialogo con insegnanti e strumenti concreti.:: I punti salienti dell'episodio:00:00 Introduzione e benvenuto.03:54 Che cosa succede quando le scelte educative familiari sul digitale si scontrano con un contesto sociale e scolastico dove la tecnologia è pervasiva?05:57 Il progetto «Patti digitali»: come è nato e come si è evoluto.09:32 I principi su cui si fondano i Patti digitali.13:48 Come si crea concretamente un Patto digitale?16:28 In che modo si sviluppa la collaborazione tra Patti digitali e gli ambienti scolastici?19:35 Come possiamo, da genitori, promuovere un uso della tecnologia a scuola che sia davvero al servizio dell'apprendimento?32:50 Riflessioni finali.:: Nell'episodio menziono: il sito del progetto Patti digitali;il PDF «Costruire il benessere digitale a scuola»;il progetto La Tela Teachers;il mio libro «Cosa sarò da grande».:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
Come cresciamo, l'ambiente che ci circonda, il modo di amarci dei nostri genitori sono fattori determinanti per il nostro modo di amare da adulti. Ma quanto siamo influenzati dal nostro bagaglio genetico? E coltivare qualità come gentilezza e compassione può aiutarci a sviluppare un amore maturo? Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
In questo episodio di Educare con calma parliamo di (non) responsabilità emotiva, un concetto che per me è stato rivoluzionario nel mio percorso di crescita personale e genitoriale. Partendo dalla domanda di una mamma – condivisa all'interno del Forum di Tutta La Tela – approfondisco il concetto secondo cui siamo responsabili «solo» delle nostre emozioni e non siamo chiamati a farci carico di quelle altrui.Parlo anche di come questo valga sia per noi adulti che per bambinǝ, e di quanto la consapevolezza che ne deriva sia una forma importante di libertà e crescita per entrambi: possiamo imparare a separare le nostre emozioni da quelle degli altri, senza perdere empatia e connessione.Vi invito quindi a mettere in discussione alcune espressioni che siamo abituatǝ ad usare, come «Mi hai fatto arrabbiare», o «Mi hai resǝ triste», perché portano con sé l'idea che siano gli altri a determinare il nostro stato emotivo, quando in realtà ogni emozione che proviamo nasce dentro di noi e parla prima di tutto di noi: delle nostre ferite, dei nostri bisogni e della nostra capacità di regolare ciò che sentiamo.:: Nell'episodio menziono: il Forum della Comunità Tutta La Tela.:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
In questa puntata:✅ Dimissioni e ultimo giorno di lavoro✅ Nuova idea: Form Testing✅ Problema connessione internet✅ Lancio piano Start
Prestare attenzione allo spazio tra due attività, al silenzio tra due pensieri, alla quiete tra due respiri. Intervalli di tempo che tendiamo a considerare poco importanti ma che possono rivelarsi occasioni preziose per coltivare la consapevolezza e allenare la mente a rilassarsi e a ritrovare equilibrio. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
In questo episodio di Educare con calma rispondo a un dubbio: il prezzo dell'educazione a lungo termine potrebbe essere la serenità dei genitori (come coppia)?È un'interessante domanda che mi è stata fatta durante una diretta che io e Alex abbiamo offerto alla comunità La Tela, sul tema della coppia e del lavoro che è necessario fare – sia come individui che come partner – per ritrovare e mantenere l'equilibrio di coppia.Ne è nata una ragnatela di riflessioni, mie e di Alex, sulla fatica di essere genitori, su alcune credenze limitanti e sulla condivisione (nella coppia) del lavoro sulla genitorialità.Nell'episodio menziono anche:Il profilo Instagram di Francesca Deane.:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
Nonostante al giorno d'oggi sia merce rara, il silenzio favorisce la percezione del proprio spazio interiore, acuisce la sensibilità e la capacità di ascoltare il corpo. È uno strumento molto potente per osservare i nostri pensieri, giudizi, opinioni e le nostre modalità automatiche di muoverci nella realtà. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
In questo episodio di Educare con Calma lascio la parola ai genitori della Comunità, che sul Forum hanno condiviso con generosità le loro esperienze sul tema dello spannolinamento: dubbi, difficoltà, momenti di frustrazione ma anche conquiste, tenerezza e connessione. Parto dal post di una mamma che si mette in discussione e si interroga sull'efficacia delle proprie scelte in tema di spannolinamento, e vi leggo poi alcune delle condivisioni e risposte che sono arrivate da altri genitori della Comunità.Le loro parole ci ricordano quanto sia prezioso ascoltarsi, sostenersi e riconoscersi nei percorsi degli altri. Perché ogni bambinǝ (e ogni famiglia) ha il proprio ritmo, e lasciare il pannolino può essere molto più di un semplice passaggio pratico: è un processo emotivo, fatto di tentativi, esitazioni, piccoli passi avanti e, a volte, anche «indietro». Ed esserne consapevoli è un grande alleato per gestire questa fase nel modo meno faticoso possibile.Su La Tela, il Forum è lo spazio sicuro e privo di giudizio in cui i genitori sanno di poter condividere le proprie vulnerabilità e si offrono accoglienza, condivisione e supporto autentico.
In questo episodio ti parlo di un esperimento psicologico che mi ha sorpresa.E ti spiego perché, secondo me, riguarda da vicino anche la nostra vita da genitore.Perché a volte siamo così concentrati su ciò che non va, da non accorgerci di tutto ciò che di meraviglioso ci sta già accadendo.Se ti senti stanca, sopraffatta o intrappolata in un loop di negatività e fatica, questo episodio potrebbe essere il primo passo per cambiare prospettiva.Condividerò con te 3 pratiche semplici per riportare alla luce la bellezza, anche nel caos quotidiano.Un episodio breve, ma capace di lasciarti con occhi nuovi.Lascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
L'eredità di Goffredo Fofi, critico, scrittore e attivista, morto a Roma l'11 luglio all'età di 88 anni. A Brescia sono in mostra le fotografie di Joel Meyerowitz, grande innovatore della street photography. A Bolzano va in scena il meglio della danza contemporanea: dal Ballet Preljocaj a MazelFreten. Continua la traduzione e la riedizione dei classici per l'infanzia di Maurice Sendak.CONFranco Lorenzoni, insegnante che collabora con Internazionale Dennis Curti, curatore Anouk Aspisi, codirettrice artistica di Bolzano DanzaSergio Ruzzier, autore di libri per l'infanziaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Oasis: https://www.youtube.com/watch?v=3a6MNCuw-S4&t=6215sJoel Meyerowitz: https://www.youtube.com/watch?v=b1gICU1H78sBolzano Danza: https://www.bolzanodanza.it/Maurice Sendak: https://www.youtube.com/watch?v=xXAjkLUv7dY
In questo episodio di Educare con calma vi racconto di una bellissima pratica di journaling che la nostra Valeria Da Pozzo ha offerto in diretta alla comunità La Tela.È stata una pratica intensa e siamo rimaste così tanto stupite dalle riflessioni e dal feedback delle persone che hanno participato che ho deciso di portarvene alcune in questo episodio, perché possiate beneficiarne tutti e tutte.