Approfondimenti, riflessioni, interviste. Uno sguardo al complesso mondo della politica visto dal Nord, alla ricerca continua della libertà.
Il mio intervento mercoledì 30 maggio 2017 a Radio Lombardia, ospite di Roberto Poletti. Parliamo di referemdum per l'autonomia della Lombardia.
Il mio intervento mercoledì 30 maggio 2017 a Radio Lombardia, ospite di Roberto Poletti. Parliamo di referemdum per l'autonomia della Lombardia.
Giù le mani da Donatella Galli, lei è l'unica vittima di una triste storia fatta di razzismo e discriminazione, ma contro il nord e i suoi cittadini
Giù le mani da Donatella Galli, lei è l'unica vittima di una triste storia fatta di razzismo e discriminazione, ma contro il nord e i suoi cittadini
Regione pronta a scendere al fianco di Ponti, per mettere in mora lo Stato, riprendersi i soldi e scongiurare i tagli delle linee. Ponti lo farà? Giovedì la risposta.
Regione pronta a scendere al fianco di Ponti, per mettere in mora lo Stato, riprendersi i soldi e scongiurare i tagli delle linee. Ponti lo farà? Giovedì la risposta.
Era stato trattato come un mostro. Ma in carcere non ci andrà e la moglie della vittima non chiederà risarcimento, perché ha mentito
Era stato trattato come un mostro. Ma in carcere non ci andrà e la moglie della vittima non chiederà risarcimento, perché ha mentito
La bigamia non sarà reato penale: errore grossolano oppure un disegno lucido per scardinare la società?
La bigamia non sarà reato penale: errore grossolano oppure un disegno lucido per scardinare la società?
È tempo di scuotere la politica brianzola, è tempo di decidere il nostro futuro e di non subire le decisioni di altri. È tempo di convocare gli Stati Generali della Brianza. Se non ora, quando?
È tempo di scuotere la politica brianzola, è tempo di decidere il nostro futuro e di non subire le decisioni di altri. È tempo di convocare gli Stati Generali della Brianza. Se non ora, quando?
Il Consiglio di Stato corre in aiuto ai Sindaci che possono attendere a rispondere all'Agenzia delle Entrate che chiede aiuto per tosare i cittadini con il Canone
Il Consiglio di Stato corre in aiuto ai Sindaci che possono attendere a rispondere all'Agenzia delle Entrate che chiede aiuto per tosare i cittadini con il Canone
Ieri mi sarebbe piaciuto di più votare per l'autonomia della Lombardia, quello è il referendum che interessa la nostra gente
Ieri mi sarebbe piaciuto di più votare per l'autonomia della Lombardia, quello è il referendum che interessa la nostra gente
Cosa rischia l'Europa e l'Italia dall'incessante invasione di profughi che premono ai nostri confini? Lo scopriamo in questa interessante chiacchierata con Giovanni Giacalone, ricercatore ISPI e analista It's Time, esperto di islam in particolare dell'area balcanica.
Cosa rischia l'Europa e l'Italia dall'incessante invasione di profughi che premono ai nostri confini? Lo scopriamo in questa interessante chiacchierata con Giovanni Giacalone, ricercatore ISPI e analista It's Time, esperto di islam in particolare dell'area balcanica.
I numeri dicono che da soli, anche con l’italicum, prenderemmo più deputati di quelli che ci garantirebbe il listone unico di centrodestra
I numeri dicono che da soli, anche con l’italicum, prenderemmo più deputati di quelli che ci garantirebbe il listone unico di centrodestra
Continuiamo la scoperta del progetto di legge per il riconoscimento della lingua lombarda. Lo facciamo con un'interessante chiacchierata con il capogruppo della Lega Nord in Regione Lombardia, Massimiliano Romeo, primo firmatario del testo.
Continuiamo la scoperta del progetto di legge per il riconoscimento della lingua lombarda. Lo facciamo con un'interessante chiacchierata con il capogruppo della Lega Nord in Regione Lombardia, Massimiliano Romeo, primo firmatario del testo.
E mentre l'Italia intera si perde in lunghe discussioni sulla Legge Cirinnà, parliamo del disegno di legge a tutela della lingua lombarda con Giovanni Polli, autorevole esperto di lingue locali e speaker di Radio Padania Libera
E mentre l'Italia intera si perde in lunghe discussioni sulla Legge Cirinnà, parliamo del disegno di legge a tutela della lingua lombarda con Giovanni Polli, autorevole esperto di lingue locali e speaker di Radio Padania Libera
Con il DDL Cirinnà si ritorna alla fuitina, al matrimonio patriarcale, se lasci il fidanzato ti ritrovi invischiato in lunghe cause nei tribunali, carte bollate, avvocati e montagne di soldi per pagare alimenti e mantenimento
Con il DDL Cirinnà si ritorna alla fuitina, al matrimonio patriarcale, se lasci il fidanzato ti ritrovi invischiato in lunghe cause nei tribunali, carte bollate, avvocati e montagne di soldi per pagare alimenti e mantenimento
La riforma costituzionale passa in seconda lettura anche al Senato; dopo l'utlimo passaggio dall'esito scontato alla Camera, che avverrà ad aprile, si aprirà lo scenario del referendum confermativo. Ma com'è davvero questa riforma? Perchè è dannosa per la democrazia e per il Nord? Ne parliamo con il prof. Stefano Bruno Galli
La riforma costituzionale passa in seconda lettura anche al Senato; dopo l'utlimo passaggio dall'esito scontato alla Camera, che avverrà ad aprile, si aprirà lo scenario del referendum confermativo. Ma com'è davvero questa riforma? Perchè è dannosa per la democrazia e per il Nord? Ne parliamo con il prof. Stefano Bruno Galli
Da Colonia a piazza Tahir al Cairo, da Cesano Maderno al centro di Bolzano, passando per Brescia. Sarà che forse in un pezzo di mondo islamico c’è un problema con le donne che sfilano in piazza?
Da Colonia a piazza Tahir al Cairo, da Cesano Maderno al centro di Bolzano, passando per Brescia. Sarà che forse in un pezzo di mondo islamico c’è un problema con le donne che sfilano in piazza?
L’idea di unire tre province come quella di Monza, Como e Lecco? Per me è una «cagata pazzesca», come direbbe il ragionier Ugo Fantozzi. Chi oggi la propone lo fa solo per opportunismo politico, probabilmente per complicare un percorso di riforma che al contrario, sarebbe meglio prevedesse tempi brevi, anzi brevissimi.
L’idea di unire tre province come quella di Monza, Como e Lecco? Per me è una «cagata pazzesca», come direbbe il ragionier Ugo Fantozzi. Chi oggi la propone lo fa solo per opportunismo politico, probabilmente per complicare un percorso di riforma che al contrario, sarebbe meglio prevedesse tempi brevi, anzi brevissimi.