POPULARITY
Cosa succede al cervello degli adolescenti mentre scorrono, postano e chattano? Una recente ricerca pubblicata su JAMA ha studiato le traiettorie di utilizzo dei social media e le prestazioni cognitive nei ragazzi, offrendo uno sguardo prezioso su come la vita online possa influenzare l'attenzione, la memoria e lo sviluppo mentale. A Obiettivo Salute Risveglio ne parliamo con Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva, per capire cosa spinge i ragazzi sui social, cosa cercano davvero e come possiamo, da adulti, accompagnarli in questo viaggio senza perdere il contatto con la realtà.
l Morning Show 14 Ottobre 2025Sostieni anche tu questo programma...dona!https://buy.stripe.com/dR6bJU69Cf7k6WseUU
☕️ Il caffè allunga davvero la vita? il caffè è in grado di portare benefici di salute? Cosa dicono davvero gli studi al riguardo? Vi spiego il mio punto di vista in questo video....
S.3 Ep. 42- Molti di noi vivono in contraddizione: – Dicono di volere serenità, ma si circondano di drammi. – Dicono di volere libertà, ma cercano continuamente approvazione. – Dicono di volere amore, ma scappano da ogni vulnerabilità. Questo succede perché spesso non siamo guidati dai nostri valori, ma da una maschera costruita dall'ego: l'immagine di chi “dovremmo essere” per piacere, apparire, sopravvivere. Oggi parleremo proprio di questo: di come riscoprire i nostri valori più autentici, come distinguerli dalle illusioni dell'ego, e di come questi valori possono diventare la bussola per ogni scelta della nostra vita
Usa INCOGNI con uno sconto del 60% sul primo anno: https://incogni.com/astroviktorIl cambiamento climatico non è un concetto astratto, ma un fenomeno reale che sta trasformando il nostro pianeta. In questo video ti spiego in maniera chiara e con una spiegazione semplice cos'è il riscaldamento globale, quali sono le cause del cambiamento climatico e perché la scienza parla di responsabilità umana. Dall'effetto serra ai gas serra come la CO2, vedremo come le emissioni dovute ai combustibili fossili abbiano portato a uno squilibrio energetico che ha innalzato la temperatura media terrestre di oltre 1°C rispetto all'era preindustriale.Capiremo insieme come funziona la gaussiana climatica, perché anche un aumento di pochi gradi ha conseguenze enormi, e quali sono gli effetti osservati: dallo scioglimento dei ghiacciai all'aumento delle ondate di calore, dalle alluvioni più frequenti alle siccità estreme. Analizzeremo i dati dell'IPCC, che mostrano come il global warming sia legato all'attività umana e non a cicli naturali, sfatando i principali miti e argomenti del negazionismo climatico.Se vuoi davvero capire il cambiamento climatico nel 2025, le sue conseguenze e perché la comunità scientifica è unanime sul ruolo dell'uomo, questo video fa per te. Un viaggio per scoprire il climate change e il suo impatto sul nostro futuro.Scarica la GUIDA GRATUITA https://astroviktor.it/guide-astroviktor/come-lavorare-nello-spazio/
Nicola Segata"Cosa dicono i batteri di noi"Bergamo Scienzawww.bergamoscienza.itBergamo ScienzaSabato 18 ottobre, ore 11:00Cosa i batteri dicono di noill nostro corpo è un ecosistema complesso, abitato da miliardi di microrganismi – funghi, batteri e virus – che nel loro insieme costituiscono il microbiota. Grazie a una nuova disciplina, la metagenomica, oggi possiamo analizzare questo universo invisibile con una precisione mai vista, scoprendo come influenza la nostra salute. I risultati sono sorprendenti: dall'oncologia alle malattie cardiometaboliche, la ricerca sul microbiota sta aprendo la strada a nuove forme di medicina personalizzata.Interviene: Nicola Segata, Università degli Studi di TrentoModera: Mariaelena Enni, WeScience Fondazione BergamoscienzaNicola Segata è professore ordinario e capo laboratorio al dipartimento CIBIO dell'Università degli Studi di Trento e all'Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Dopo aver ottenuto il dottorato in informatica all'Università di Trento nel 2009, ha lavorato come ricercatore alla Harvard School of Public Health dove ha iniziato gli studi sul microbioma umano con approcci di metagenomica computazionale. Nel 2013 è ritornato all'Università di Trento (Dipartimento CIBIO) per fondare il proprio laboratorio multidisciplinare che utilizza nuovi approcci sperimentali e computazionali per lo studio del microbioma umano e le sue variazioni rispetto alle condizioni dell'individuo, alle caratteristiche delle popolazioni, e a diverse condizioni di salute. Il suo laboratorio comprende circa 25 ricercatori ed e' supportato da finanziamenti italiani, europei e industriali.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
In questa puntata di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice, Pasquale Viscanti dialoga con Max Brigida, founder dello studio di ricerca Italian Tech Landscape, per fotografare lo stato dell'Intelligenza Artificiale in Italia.Dati, startup, investimenti e trend globali: un viaggio nel cuore dell'ecosistema italiano dell'AI per capire dove siamo davvero — e dove possiamo arrivare.Scarica gratuitamente lo studio Italian Tech Landscape: https://www.latechmadeinitaly.com/italian-tech-landscape/Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
Quante volte ti sei sentito dire che tuo figlio è un monello, che comanda lui, che “ti mette i piedi in testa”?Magari non eri nemmeno tu a pensarlo, ma a furia di sentirlo dagli altri hai iniziato a crederci davvero.In questo episodio parliamo di come certe etichette – da monello a “comandino” – non descrivano i nostri figli, ma il disagio che proviamo noi adulti di fronte ai loro comportamenti.Perché no, i bambini non sono piccoli despoti: spesso sono specchi che ci rimandano parti di noi che facciamo fatica ad accettare.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che la sua amministrazione ordinerà ai medici di non raccomandare il paracetamolo per le donne in gravidanza, sostenendo che potrebbe essere collegato allo sviluppo dell'autismo nei bambini. Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Roberta Castorani, GP di Melbourne.
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X La distrazione alla guida è tra le principali cause di incidenti stradali in Italia nel 2024, secondo il nuovo report Istat. Tra i comportamenti che portano a distrarsi al volante ci sono anche l'uso dello smartphone per messaggi, chiamate o notifiche, che provoca incidenti e vittime sulle strade italiane. In questo video, con Andrea e Meribì, analizziamo i dati sugli incidenti stradali in Italia, l'impatto delle distrazioni alla guida e il ruolo degli smartphone. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dal futuro delle grandi famiglie industriali ai rapporti tra politica ed economia, dal risiko bancario alla storia dei marchi più iconici del made in Italy, in questo podcast raccontiamo il futuro dell'italia e dell'Europa con il punto di vista autorevole di Bloomberg News. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Chi l'ha detto che solo il rock può essere impegnato?Guerra, razzismo, omofobia: nel nuovo episodio ho raccolto la storia di una manciata di hit che dietro a ritmi ballabili e colorati lanciavano in realtà un messaggio molto forte. Dimostrando che può esserci spazio per riflettere anche in generi di puro divertimento come Disco, Dance e, più in generale, Pop... Instagram: https://www.instagram.com/swing_out_faber/Spotify: https://spoti.fi/2yxp5xCApple: https://apple.co/2WAUcjKSpreaker: https://www.spreaker.com/show/suono-ma-nessuno-apreGrafica di Daris Nardini: https://instagram.com/thedarside?igshid=YmMyMTA2M2Y=
E' un confronto tutto sommato corretto ma serrato quello andato in scena tra l'attuale assessore regionale alla sanità veneta Manuela Lanzarin e il candidato di Alleanza Verdi e Sinistra, Carlo Cunegato, trasmesso in diretta da Eco Vicentino, aperto con una riflessione sul lungo ciclo politico di Luca Zaia, presidente uscente dopo quindici anni alla guida della Regione. Entrambi gli ospiti hanno riconosciuto il peso di questa eredità, ma con toni molto diversi.
Global Sumud Flottilla, giorno 8. A Gaza la notte non passa: almeno venti morti dall'alba sotto i bombardamenti e altri sei decessi per fame nelle ultime 24 ore, dicono i bollettini locali e le agenzie internazionali. La guerra ha superato la soglia della denutrizione dichiarata persino nei tribunali israeliani, dove la Corte suprema ha imposto al governo di garantire cibo sufficiente ai prigionieri palestinesi: una sentenza rara, che fotografa il livello della disumanità diventata amministrazione ordinaria. Gerusalemme si risveglia con un attentato: sei morti e una dozzina di feriti. La risposta è la solita, l'uso politico del terrore. Il terrorismo, per Hamas come per il governo Netanyahu, è ormai governance: serve a consolidare poteri, a disciplinare il dissenso, a tenere il mondo in ostaggio di una retorica di «guerra totale». Nel Mediterraneo intanto la Global Sumud Flottilla approda a Sidi Bou Said, accolta da centinaia di persone. E proprio oggi la Commissione europea ha scelto la via più comoda: «non incoraggiamo operazioni come la Global Sumud Flottilla, aggravano la situazione». Traduzione: la società civile è un problema da disinnescare. Un alito lercio di vigliaccheria. Dicono che «presto» arriverà l'accordo, che «ci sono garanzie significative», che «tutto è sotto controllo». Intanto i droni colpiscono, i numeri dei morti crescono, le famiglie si assottigliano e i bambini restano senza cure. La Flottilla non è la soluzione: è un promemoria. Ricorda a tutti — governi, istituzioni, commentatori di professione — che quando il diritto è sequestrato dalla ragion di Stato, il dovere è provarci lo stesso. Oggi più di ieri. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
In questo episodio di Educare con Calma rifletto sul rapporto tra il valore dei titoli professionali e le competenze oggettive: vediamo perché un titolo da solo non basta a garantire la qualità del lavoro di una persona. Spesso, quando si parla di competenze professionali, si pensa solo ai titoli accademici. Ma la realtà è più complessa: dietro un lavoro di qualità possono esserci anni di studio indipendente, aggiornamento continuo, esperienze sul campo e capacità di mettersi in discussione.Vi parlo anche di come il percorso di crescita personale di ciascuno di noi può essere alimentato sia dall'autoapprendimento, sia dal sostegno di un/una professionista, quando necessario. Sono due strade che non si escludono, anzi, possono arricchirsi a vicenda.Ed è proprio quello che molte psicologhe e psicoterapeute spesso mi raccontano: in questo episodio ho raccolto alcune testimonianze di quanto La Tela sia utile anche al loro lavoro. È anche per questo che credo profondamente che i nostri lavori non siano in competizione ma si completino, ciascuno con i propri punti di forza. Un grazie speciale a Ilaria, Francesca, Stefania e Antonella per le loro preziose riflessioni.:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
Zuppa di Porro del 2 settembre 2025: rassegna stampa quotidiana
Guardando le curve dei rendimenti viene da pensare che viviamo nel migliore dei mondi possibili, un mondo in cui le banche centrali abbassano i tassi e i governi spendono le azioni. Ma va davvero tutto bene? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Con 76 voti favorevoli su 78, i sindaci del consorzio ATO Bacchiglione hanno approvato le zone di salvaguardia dei pozzi idropotabili di Villaverla e Dueville, bloccando di fatto il progetto dell'impianto di rifiuti pericolosi proposto da Silva Srl a Montecchio Precalcino. Nessun voto contrario, solo due astensioni — i Comuni di Montegalda e Vescovana — in una votazione che ha superato ampiamente il quorum richiesto, rappresentando 887.695 abitanti su 135 comuni.
Ieri Palantir ha diffuso i suoi numeri: la sua valutazione è circa 220 volte i suoi utili e le vendite sono aumentate del 50% rispetto all'anno precedente. A cosa deve la sua ricchezza Palantir? Alle spese militari americane. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
"Dicono che gli occhi sono la finestra dell'anima, ma il pianoforte è la finestra del cuore per me", racconta Vincenzo Pandolfi, che ha commosso l'Australia suonando per la sua Elaine nella serie televisiva "The Piano" della ABC. Vincenzo ci ha raccontato la storia di questo legame durato oltre 50 anni, e di questo amore che lo ha portato in Australia.
Il lato oscuro di YouTube | Quello che NON ti dicono, una creepypasta inventata da Amico Diverte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dicono che non si esce vivi dagli anni 80'....ma io ne sono uscito vivissimo. I veri problemi sono arrivati con i 90....
Parliamo di tre cose: la previsione shock di alcuni CEO americani sull'impatto dell'intelligenza artificiale sul lavoro impiegatizio; l'aumento estivo dei pedaggi autostradali in Italia; e l'ultima mossa di Donald Trump, che alza i biglietti per i parchi nazionali… ma solo per i turisti stranieri Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
® Qualcuno le chiama grandi famiglie: sono quelle che hanno accumulato, e mantenuto nel corso di generazioni, ricchezza e potere. Esistono un po' dappertutto, ma quelle americane sono le più note, almeno nel mondo occidentale. Rockefeller, Kennedy, DuPont: i nomi li conosciamo. Così, non stupisce che proprio una scrittrice americana abbia messo una famiglia che somiglia da vicino a quelle citate al centro del suo nuovo romanzo. E non stupisce che Il dio dei boschi (NN Editore) di Liz Moore sia andato incontro a un grande successo proprio negli Stati Uniti: un corposo mistery ambientato negli anni Settanta che ha conquistato i lettori, e ha ricevuto endorsement piuttosto importanti, primo tra tutti quello dell'ex-presidente Barack Obama. Una famiglia non grande in senso socioeconomico – ma certamente estesa, tentacolare, e con una storia che abbraccia tre continenti – è invece quella di Andrea De Carlo, grande narratore italiano che non ha più bisogno di presentazioni almeno dal successo di Due di due, nel lontano 1989. Il suo ultimo La geografia del danno (La nave di Teseo), fatto raro nella produzione di De Carlo, lascia perdere la fiction per immergersi in un'indagine che lo porta a scoprire la storia, taciuta per decenni, di sua nonna e del ramo sudamericano della sua famiglia. Un libro pieno di domande, che prova a capire quanto le nostre radici ci condizionino, che lo vogliamo o no. Un racconto vero, che parla di personaggi reali, eppure si legge come un romanzo.E a proposito di forma, quello di Gabriele Pedullà – professore, critico, scrittore romano – è un libro raro nel panorama editoriale italiano, proprio per il semplice motivo che è una raccolta di racconti. Dicono spesso gli editori che vendere le short stories al pubblico sia affare complicato, ma a leggere queste, risulta difficile da credere: i tre racconti contenuti in Certe sere Pablo (Einaudi) sono perfetti per sintesi, incisività emotiva e – soprattutto – per il divertimento che riescono a regalare al lettore. Insieme, compongono una riflessione dolceamara sul significato dell'impegno politico nell'ultimo mezzo secolo, tra ragazzini troppo in ritardo per fare la rivoluzione e vecchi sessantottini che hanno portato al potere un po' troppa immaginazione.Prima emissione: 11 gennaio 2025undefinedundefinedundefinedundefined
Chi paga davvero il costo dell'intelligenza artificiale e della trasformazione digitale?In questo episodio della rubrica Hacking Expert, Alex Pagnoni intervista Ilaria Pigazzini, CEO e co-founder di Arcan, una startup innovativa acquisita da TXT Group, che lavora sull'analisi dell'impatto del codice software. Insieme affrontano un tema troppo spesso ignorato: il lato oscuro dell'IT.Dai consumi energetici nascosti al footprint ambientale dei datacenter, fino al ruolo dell'AI generativa e al paradosso delle Big Tech che consumano risorse su scala nazionale. Un dialogo autentico, ricco di dati, esperienze personali e riflessioni etiche.Scoprirai perché il “virtuale” è tutt'altro che immateriale e cosa possiamo fare - come tech leader, sviluppatori o semplici cittadini - per rendere davvero sostenibile l'innovazione.L'articolo completo è su Tech 360: https://tech360.media/green-it-e-ai-il-costo-invisibile-dellinnovazione-digitale/Principali punti di discussione:00:00 – Introduzione: impatto nascosto dell'IT e AI02:32 – La storia di Arcan: dalla ricerca alla startup04:20 – L'epifania del server domestico e i costi reali dell'informatica07:10 – Dati reali sui consumi energetici dell'ICT10:42 – Il caso dei datacenter e il mining di Bitcoin14:10 – Il problema (sottovalutato) del consumo d'acqua18:05 – Il caso Microsoft nei Paesi Bassi21:45 – Il vuoto normativo: leggi ferme, tech che corre24:30 – Chi paga davvero l'energia dell'AI? Il caso Ohio28:15 – CO₂ footprint di GPT e AI generativa: dati concreti31:20 – Green IT: che cos'è e come si sviluppa by design34:10 – CodeCarbon e altri strumenti per sviluppatori attenti alla sostenibilità37:20 – L'importanza dell'etica nella formazione tech39:45 – Conclusione: cambiare il mindset, non solo la tecnologiaOspiti e Host:- Ospite: Ilaria Pigazzini - CEO di Arcan, parte di TXT Group- Host: Alex Pagnoni - Founder di Axelerant, autore di Vincere nel Tech, fondatore della Tech Mastermind Community
Quella di MindsEye e Peak, ma non solo --------- Entra nel PATREON di Insert Coin. Oppure supporta il progetto con una donazione su PayPal. Nella newsletter su Substack trovi tutti i link. ENTRA NEL GRUPPO TELEGRAM CANALE TELEGRAM: su Telegram trovi il canale ufficiale. SOCIAL: Segui Massimiliano Di Marco su X e Instagram Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Zuppa di Porro del 26 giugno 2025: rassegna stampa quotidiana
Qual è il vero ruolo della tesoreria aziendale? Perché così tanti imprenditori si espongono senza protezioni? E come si può davvero pagare meno tasse in modo legale e intelligente… senza affidarsi a scorciatoie pericolose? In questa intervista esclusiva, Andrea Lisi (Copy Persuasivo) incontra Alfonso Selva, consulente finanziario con oltre 30 anni di esperienza, autore di “Tesoreria Trasformativa”, libro già best seller su Amazon. Parleremo di:● Come liberare capitali nascosti nelle imprese● Le strategie per ottenere condizioni migliori dalle banche● Come pagare meno tasse in modo legale (davvero)● Gli errori che fanno fallire le aziende● Perché non basta più “fare un buon prodotto” per crescere● Gli strumenti finanziari che ogni imprenditore dovrebbe conoscereUn contenuto denso, autentico e ricco di spunti pratici per imprenditori, marketer e professionisti che vogliono far crescere il proprio business… con visione e concretezza.Scopri le risorse citate da Alfonso:
Cartesio - Quello che i comunicati non dicono, le AI ce lo trovano - il metodo per capire da quello che mancaAgcm manca nei progetti di legge sulla AIAgid censisce ma non elenca.Come possiamo fare hacking civico e trovare da quello che ci manca le risposte alle vere domande importanti ?Buon ascolto caffeinomani !
Un podcast della 2A del Liceo Vico di Napoli
Un podcast della 2A del Liceo Vico di Napoli
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----I BTP sono davvero sicuri e redditizi nel 2025?In questi giorni stanno per uscire i nuovi BTP Italia Maggio 2025 e tanti risparmiatori si stanno chiedendo se valga la pena sottoscriverli.In questo video ti spieghiamo la verità che nessuno ti racconta: rischi, rendimento reale, alternative possibili.No slogan, solo numeri e buon senso.Nello specifico vedremo:1. Facili da capire2. Sono a rischio zero3. Battono l'inflazione4. Con i BTP non si perdono soldi5. Meglio dare i soldi allo Stato che al consulente6. Mio padre ci ha sempre guadagnato7. Sono pubblicizzati perché sicuri Cosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Qual è il problema più insidioso del mercato immobiliare? Lo vediamo insieme. Il software che utilizzo è Euromq.it, richiedi qui
Papa Trump e quella foto che imbarazza;Droni Huti su Tel Aviv, cosa dicono i Patagarri?
Capire le barzellette e i giochi di parole in una lingua straniera è uno dei segnali più chiari che hai raggiunto un livello AVANZATO. Perché? Perché serve vocabolario, sensibilità culturale, e la capacità di cogliere i doppi sensi. Se ridi a queste battute… complimenti, sei dentro l'umorismo italiano fino al midollo! Ecco alcune perle di comicità, con spiegazione inclusa per ogni gioco linguistico. Pronto a metterti alla prova? Se RIDI a Queste BARZELLETTE Italiane, il Tuo Livello è AVANZATO 1. Ogni mattina mi alzo e dico 20 volte “ciao”. Dicono che sia salutare.
Zuppa di Porro del 1º maggio 2025: rassegna stampa quotidiana
Zuppa di Porro del 16 aprile 2025: rassegna stampa quotidiana
Ma a voi non viene il nervoso quando su un reel di Instagram, in un talk televisivo o in un pezzo di un giornale vengono citati dei dati e tratte delle conclusioni diametralmente opposte? Subito pensiamo che la colpa sia del giornalista o dell'opinionista di turno che li interpreta come vuole senza mai ragionare sul fatto che i dati stessi potrebbero non essere neutrali perché l'algoritmo che ci sta dietro, o la tecnologia stessa, non lo sono. Per capire chi manovra questi fili e quali interessi ha in questo episodio di Off Topic viene a trovarci Donata Columbro, giornalista, divulgatrice e femminista dei dati.
Ep. 709 - Questo Leao non può stare in panchina. Lo dicono i numeri: suoi e di chi lo sostituisce
Il riarmo europeo in chiave anti-Putin, e in sostituzione degli armamenti Usa, tra volenterosi e contrari. Ne parliamo con Andrew Spannaus in studio insieme a Giampaolo Di Paola, ammiraglio ed ex ministro della Difesa.Ostia, i roghi negli stabilimenti e la battaglia sulle concessioni demaniali. Cerchiamo di capirne le cause con Federica Angeli, cronista de La Repubblica.Sindaco vieta e multa il calcio in strada. Ospitiamo il diretto protagonista, Silvio Parise, sindaco di Montecchio Maggiore (Vicenza).
In un venerdì strano - libere bagnate al mattino, prequalifiche iniziate con pista bagnata che si è andata via via asciugando nel pomeriggio - Marc Marquez è stato comunque il più veloce. Nemmeno un highside al mattino lo ha disturbato.Ciononostante ci sono diversi altri ducatisti pronti ad insidiarlo nella Sprint di sabato, dalla coppia della VR46, Di Giannantonio e Morbidelli al fratello Alex.Bagnaia è apparentemente più lontano - a stento è entrato nei dieci - ma si dice sicuro di poter migliorare in vista della qualifica e della Sprint. Se sia la verità o un bluff lo scopriremo presto. Per il momento Marc si è dimostrato il solito, magistrale, interprete del Cota e i suoi avversari lo studiano per tentare di carpirne i segreti.
Da quando Papa Francesco è stato ricoverato al policlinico Gemelli di Roma sono stati sollevati alcuni dubbi sulle sue reali condizioni, attraverso i social o il passaparola dei bene informati. C'è chi arriva a formulare le ipotesi più fantasiose. Chiediamo al pubblico di esprimersi attraverso un sondaggio.
Ma anche voi avete notato che stiamo vedendo sempre le stesse cose? Tutti che parlano delle stesse cose, tutti che ripropongono un video visto da altri. È una cosa che non mi piace, oggi parlo del prendere spunto e della spontaneità e profondità nelle proprie parole. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ci sono poche certezze nella vita, e una di queste è che i genitori italiani dicono sempre le stesse cose. Non importa l'anno, la città o la situazione: certe frasi si tramandano di generazione in generazione, come un vecchio disco che non smette mai di suonare. Dalla tavola all'ufficio postale, dai viaggi al supermercato, ecco un viaggio nelle espressioni che tutti abbiamo sentito (e che, prima o poi, forse, finiremo per ripetere). Le Espressioni dei Genitori più comuni ... In Ogni Contesto! Ecco una raccolta delle frasi più iconiche che ogni genitore italiano ha pronunciato almeno una volta. Se ne riconoscete qualcuna… beh, siete cresciuti bene! Al Supermercato "Siamo venuti solo per il latte, eh!" (Mezz'ora dopo, il carrello è pieno). "Ti giuro che la prossima volta ti lascio a casa con la nonna!" (Spoiler: non succede mai). "Non toccare niente che poi si rompe e ce lo fanno pagare!" "No, la marca del supermercato è uguale, fidati, è solo senza pubblicità." "Niente merendine con il pupazzetto dentro ho detto!" "Lascia stare il carrello, che lo spingi sempre addosso alla gente! Così ci arrestano" "Perché i commessi cambiano sempre il posto di quello che mi serve? È una cospirazione!" "Dai, vai tu a prendere il latte! E non tornare dopo mezz'ora con le mani vuote perché non l'hai trovato!" "Perché le uova costano più di una cena fuori? A questo punto faccio prima ad allevarla io una gallina!" In Spiaggia 1. Sotto l'ombrellone: "Mettiti la crema! Ti vuoi bruciare come un peperone?" "Non stare sempre attaccato al telefono, guarda che bel mare!" (Sempre colpa del cellulare, vero?) "Questo vento porta via tutto, tra un po' voliamo anche noi!" "Bambini, potete andare un po' più in là a giocare con la palla? Altrimenti qui arriva tutta la sabbia!" 2. Al mare: "Non andare troppo lontano! Ti ho detto di stare dove tocchi!" "Esci subito dall'acqua, hai appena mangiato! Almeno tre ore, altrimenti ti si blocca la digestione!" "Attento alle onde! Non è che poi devo venire io a ripescarti?" 3. Con il cibo: "Non mangiare troppa anguria, che poi ti gonfi come un pallone!" "Ho fatto le cotolette, la pasta fredda e la parmigiana, perché in spiaggia si deve mangiare leggero!" "Non bere quell'acqua della bottiglia, è calda come una tisana!" 4. Con i bambini: "Raccogli i tuoi giochi, che mica siamo a casa!" "Ti ho detto di non lanciare la sabbia, finisce sempre negli occhi di qualcuno!" "L'estate prossima restiamo a casa!" 5. Il momento di andare via: "Dai, raccogliamo tutto… No, non puoi fare l'ultimo bagno, ne hai fatti già dieci!" "Aiutami a portare qualcosa, che non sono un mulo da soma!" Alle Poste "Speriamo che non ci sia fila..." (Entra, vede la folla, sospira rassegnato.) "Ma questi numeri li chiamano o li collezionano?" (Dopo aver aspettato 40 minuti senza progressi.) "Mi serviva solo un francobollo, mica un mutuo!" (Dopo aver impiegato mezz'ora per un'operazione banale.) "Ma come, apre solo uno sportello su cinque?!" (Dubbio esistenziale di ogni cliente delle Poste.) "Dove si ritira il pacco? Chiedo per il mio pronipote, che forse farà in tempo a riceverlo." "Signora, il bollettino si paga lì in fondo." "Mi scusi, dovrei ritirare una raccomandata." "No ma io ormai lo so... Quando vengo qui, non prendo altri impegni perché so già che passerò qui l'intera giornata" "Amore, vai a prendere il numerino... e pure un caffè, che tanto abbiamo tempo." "Eh ma ai tempi miei, almeno i postini consegnavano..." (Momento nostalgia inevitabile.) Al mercato "Questi pomodori sono italiani?" (Interrogatorio al fruttivendolo.) "Signora mia, ormai la verdura costa più dell'oro!" (Mentre compra 3 kg di zucchine perché “fanno bene”.) "Mi raccomando, niente pesche dure come sassi!" (Segue selezione tattile di ogni singolo frutto.)
Paderno Dugnano, Nuoro, i due neonati sotterrati nel parmense, sono alcuni dei terribili casi di cronaca che ci sono stati ultimamente. L'Eures in una recente ricerca ci dice che negli ultimi dodici anni sono stati commessi quasi cinquemila omicidi in Italia e di questi il 43% si è consumato tra le mura domestiche. Ma perché accade tutto questo? Quali possono essere le cause che da un'apparante normalità portano a tragedie simili? Ne discutiamo con Liliana Dell'Osso, presidente della Società Italiana di Psichiatria e Lidia Salerno, vice presidente dell'AIMMF (Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia) e presidente del Tribunale per i minorenni di Roma.
Mancano due mesi al voto, ma le elezioni presidenziali americane sono già cominciate in alcuni stati chiave, come la North Carolina e la Pennsylvania, dove in questi giorni è partito il voto per posta. Ora ci aspettano due mesi di campagna intensa, un dibattito inconsueto tra Harris e Trump e tutte le valutazioni che arrivano dai sondaggi. Cosa dicono oggi i sondaggi? In che modo vanno letti, alla luce del sistema elettorale americano e delle peculiarità degli Stati americani? Ne parlano Mario Calabresi e Marco Bardazzi in questa nuova puntata di Altre Storie Americane, insieme a Lorenzo Pregliasco, fondatore di Youtrend. Fonti: Early Voting Begins: NC to Send Mail-In Ballots Next Week, canale Youtube Star City News, 30 agosto 2024; Trump attacks Kamala Harris, slams ABC during Fox town hall, canale Youtube Cbs News, 5 settembre 2024 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
