POPULARITY
Categories
Migranti: vicina l'intesa tra i paesi Ue nel vertice in Lussemburgo. Ci colleghiamo con Marco Bresolin de La Stampa. Il punto sulle condizioni dell'area di Kherson dopo l'esplosione della diga Khakovka con l'inviato di Avvenire, Nello Scavo. Riforma del codice della strada: le novità in arrivo (annunciate ieri alla Camera dal ministro Salvini) con Andrea Ferro.
Oggi parliamo di se e come si può togliere all'Ungheria la presidenza del Consiglio europea, della Corte di giustizia Ue che ha bocciato la riforma della giustizia polacca e di Mike Pence che si è candidato alle presidenziali Usa. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com
info + tracklist: https://radio.syg.ma/episodes/wide-mesh-riforma-not399093-equohm https://riforma.bandcamp.com/album/tango-lento https://riforma.bandcamp.com/album/malta-orlata
Il ministro del Tesoro Jim Chalmers ha annunciato una divisione dei poteri della Banca centrale tra un consiglio di amministrazione dedicato alla gestione economica e uno alla politica monetaria.
Benjamin Netanyahu sta spingendo per l'approvazione di una riforma profonda della giustizia israeliana e c'è chi denuncia una possibile deriva religiosa ed antidemocratica per Israele.
Oggi parliamo delle manifestazioni in corso in Israele contro la riforma della giustizia, degli ostacoli nelle diverse regioni allo sviluppo delle rinnovabili e della foto fake del Papa con un piumino bianco in stile Balenciaga. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com
Migranti regolari: oggi è il click day. Ne parliamo con Romano Magrini, responsabile immigrazione e lavoro di Coldiretti. In Israele proteste contro la riforma della giustizia, che Netanyahu starebbe per sospendere. Il commento di Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI ed editorialista del Sole 24 Ore.
Dopo la nottata di forti proteste in tutto il Paese a causa del licenziamento del ministro della Difesa Yoav Gallant, Benjamin Netanyahu potrebbe bloccare la riforma della Giustizia. Ne abbiamo parlato con Nello Del gatto, giornalista a Gerusalemme, David Hazony, editorialista del Jerusalem Post, e con Lorenzo Kamel, professore di Storia del Medio Oriente all'Università di Torino.
Si conclude la visita del presidente Xi Jinping in Russia. Nessun colloquio in programma con Zelensky, mentre gli Stati Uniti accusano la Cina di non essere imparziale. L'analisi di Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali e di Studi Strategici all'Università Cattolica di Milano. Riforma delle pensioni in Francia: alle 13 il presidente francese Macron parla ai francesi rispondendo alle domande dei giornalisti. Ci colleghiamo con Danilo Ceccarelli. Chiudiamo con uno sguardo a tematiche ambientali. Oggi è la Giornata Mondiale dell'Acqua, mentre l'Italia è alle prese con l'emergenza siccità. E a dieci anni dall'accertamento scientifico della diffusione della Xylella in Salento, nelle sale esce il documentario di Davide Barletti e Lorenzo Conte "Il Tempo dei Giganti" con i contributi, tra gli altri, dello scrittore Daniele Rielli, autore di "Il fuoco invisibile storia umana di un disastro naturale", in uscita il 28 marzo per Rizzoli.
Oggi parliamo dell'ultimo rapporto dell'Onu sul clima, di come è passata la riforma delle pensioni in Francia e di cosa sia la maternità surrogata. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com
Ancora tensioni in Francia, dove la situazione si è infiammata dopo che le mozioni di sfiducia non sono riuscite a provocare la caduta del governo e del progetto di riforma delle pensioni che innalza l'età da 62 a 64. Il presidente Emmanuel Macron ha ricevuto questa mattinata la premier Elisabeth Borne, poi in serata tutti i parlamentari della maggioranza. Il governo francese sopravvive, insomma, alla mozione di sfiducia avanzata dal partito indipendente Liot e votata da tutte le opposizioni. Il testo, presentato in polemica alla riforma pensionistica di Macron, non ha raggiunto i 287 voti necessari alla sua approvazione: all'appello ne mancavano 9, fermando a 278 il conteggio conclusivo. Facciamo il punto con Danilo Ceccarelli - collaboratore del Sole 24 ore da Parigi. Servizio idrico: il Rapporto Ircaf mette in luce i disallineamenti tra qualità e tariffe I.r.c.a.f. (Istituto Ricerche Consumo Ambiente e Formazione) ha presentato IERI 20.03 a Mantova la nuova versione del Rapporto annuale su tariffe, qualità e investimenti nel servizio idrico. Il rapporto fotografa l'evoluzione del settore, che da anni è al centro di un dibattito accesissimo sul concetto di «acqua pubblica», la necessità di maggiore regolazione e di investimenti mirati. Dai dati emerge che nel 2023 la famiglia tipo (tre persone con un consumo annuo di 150 metri cubi di acqua) spenderà per il servizio idrico poco meno di 379 euro, l'aumento è del +4,3% rispetto al 2022, ma balza al 28,4% sul 2017 e al 72,8% rispetto al 2011. Il dato medio però non è sufficiente per avere il polso della situazione perché si registrano enormi differenze sul territorio nazionale. Commentiamo i dati con Mauro Pacchioli, Centro Studi Ircaf. Borse, Europa e Wall Street corrono in attesa di una Fed più colomba Giornata positiva per le Borse europee e anche per Wall Street. Un ritorno agli acquisti guidato dal settore bancario che a livello europeo è di gran lunga il migliore con assicurazioni e servizi finanziari. Il racconto della giornata con Andrea Fontana di Radiocor Il Sole 24 ORE. Si allentano le tensioni sul sistema finanziario e l'attenzione si sposta sulla riunione chiave della banca centrale americana in programma per domani, L'argine costruito dalle autorità svizzere ed europee per contenere le ricadute del salvataggio del Credit Suisse e limitare il contagio al settore finanziario sembra reggere, almeno per il momento: dopo i rialzi strappati nella seduta di lunedì 21 marzo al termine di una giornata sull'ottovolante, i listini continentali consolidano i progressi. In forte rialzo anche Milano, trainato dagli istituti di credito.Ci colleghiamo con Fabrizio Pagani, Senior Advisor di Vitale&Co, presidente di Fondazione M&M.Da febbraio 2014 a giugno 2018 ha ricoperto la carica di Capo della segreteria tecnica del MEF.
Oggi parliamo di cosa vuol dire il mandato di arresto emesso per Putin, degli effetti delle ipotesi in campo della riforma fiscale e del perché falliscono le banche. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com
Oggi parliamo dell'avvio della riforma fiscale a tre aliquote per arrivare poi alla flat tax, del via libera al ponte sullo Stretto di Messina e di che fine fanno i soldi incassati in multe stradali dai comuni. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com
Con il via libera del Consiglio dei ministri che dovrebbe arrivare oggi pomeriggio si mette ufficialmente in moto la macchina che dovrà portare nell'arco dei prossimi due anni alla completa riscrittura del sistema fiscale. L idea di riforma presentata dal governo Meloni, infatti, prevede un intervento di riduzione e razionalizzazione di tutti i tributi a partire dalla regina delle imposte come l Irpef che da subito scenderà da quattro a tre aliquote per poi, nell' arco della legislatura, planare sulla Flat tax per tutti. Ne parliamo con Gianni Trovati, del Sole 24 Ore. Presentate le Giornate di primavera del Fai, 750 luoghi aperti il 25-26 marzo Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l appuntamento con le Giornate FAI di Primavera , il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese con l apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti di 400 città. "Si tratta di un appuntamento importante dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico della nostra Nazione. Le Giornate FAI sono un'iniziativa che unisce l'Italia, un percorso di conoscenza e presa di coscienza indispensabile. Per salvare il nostro patrimonio bisogna amarlo e, prima ancora, conoscerlo - ha detto il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell evento il 16 marzo che si è svolta al Ministero della Cultura - Grazie all'opera di migliaia di volontari, luoghi spesso inaccessibili saranno aperti e visitabili, è un'opportunità preziosa per ritrovare il carattere originale della nostra identità nazionale e per dare modo di sprigionare un'incontenibile voglia d'Italia che viene dall estero. Stiamo lavorando a decine di interventi di valorizzazione con il PNRR e altri stanziamenti sbloccando risorse ferme e inutilizzate". Approfondiamo il tema con Daniela Bruno, Vice Direttore Generale FAI affari culturali. Bce tira dritto e alza i tassi di 50 punti base e non detta la linea per i prossimi rialzi Il consiglio direttivo Bce ha alzato nuovamente il costo del denaro di 50 punti base, come atteso. Francoforte ha anche detto di seguire con attenzione le tensioni sui mercati. Nel comunicato di fine vertice, il Consiglio afferma che l'inflazione «dovrebbe rimanere troppo elevata per un periodo di tempo troppo prolungato». L elevato livello di incertezza, dice Francoforte, «accresce l importanza di un approccio fondato sui dati per le decisioni». Scompare dal comunicato di fine vertice del consiglio direttivo Bce il riferimento a voler continuare «ad aumentare i tassi di interesse in misura significativa a un ritmo costante e a mantenerli su livelli sufficientemente restrittivi da assicurare un ritorno tempestivo dell inflazione al suo obiettivo del 2% nel medio termine» come nella formulazione dell'ultimo vertice di febbraio. "Il Consiglio direttivo segue con attenzione le tensioni in atto sui mercati ed è pronto a intervenire ove necessario per preservare la stabilità dei prezzi e la stabilità finanziaria nell area dell euro". Così la presidente della Bce, Christine Lagarde, aggiungendo che il settore bancario dell area dell euro è dotato di buona capacità di tenuta, con solide posizioni di capitale e liquidità. "In ogni caso - ha aggiunto - la Bce dispone di tutti gli strumenti necessari per fornire liquidità a sostegno del sistema finanziario dell area dell euro, qualora ve ne sia l esigenza, e per preservare l ordinata trasmissione della politica monetaria". Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore.
Oggi parliamo del primo sì del Parlamento Ue sulla riforma delle case green; del riciclo delle batterie dei veicoli elettrici; del podcast sull'omicidio Scopelliti, storia di un magistrato (non) ucciso dalla mafia. Qui il link al podcast "L'omicidio Scopelliti": https://linktr.ee/omicidioscopelliti ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com
Riforma fiscale: il governo ha incontrato ieri i sindacati (incassando una bocciatura). Oggi invece tavolo con Confindustria. Ne parliamo conGiulio Romani, segretario confederale Cisl. Francia: ottavo giorno di scioperi contro la riforma delle pensioni. Ci colleghiamo con Parigi dove c'è Danilo Ceccarelli. "Serve una legge sulle coppie omogenitoriali": così il costituzionalista Michele Ainis, preside emerito della facoltà di Giurisprudenza all'Università di Teramo.
La bozza della riforma fiscale con Gianni Trovati del Sole 24 Ore. In cima alla classifica delle buone notizie di questa settimana c'è la revoca del disegno di legge sugli agenti stranieri in Georgia (di chiaro stampo putiniano) grazie alle proteste del popolo. Il commento di Nona Mikhelidze, analista IAI (Istituto Affari Internazionali).
Lo strumento chiamato a sostituire il reddito di cittadinanza si chiama «Mia», «Misura di inclusione attiva». Per i circa 400mila beneficiari dell attuale reddito che possono lavorare arriva una stretta: si studia un sostegno di 375 euro della durata di 12 mesi (probabilmente legato alla formazione in vista dell inserimento al lavoro). Per coloro che non possono lavorare il sostegno sarà di 500 euro (per un single) per 18 mesi (oggi si può arrivare a un massimo di 780 euro mensili). Sono queste alcune novità che trapelano in vista del prossimo decreto Lavoro, che dovrà rivedere, tra le altre cose, anche il reddito di cittadinanza, dopo la prima stretta operata in legge di Bilancio. Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 il numero di mensilità erogabili ai percettori del sussidio cosiddetti occupabili scendono a sette (questa disposizione non si applica ai nuclei al cui interno vi sono disabili, minorenni, o persone con almeno sessant'anni d età). Ed è a questa platea che si guarda soprattutto con le nuove norme allo studio dell esecutivo. Stamattina però, Pasquale Tridico, presidente INPS, intervenendo a 24 Mattino su Radio 24, ha dichiarato: "Bene la riforma del reddito ma è un errore toglierlo a chi non trova lavoro". Tridico ha spiegato: "Il reddito minimo è una misura prevista dall'Unione Europea, tutti coloro che stanno al di sotto di una certa soglia devono avere un reddito, l'Italia dovrà fare i conti con le direttive della Commissione Europea sul reddito minimo, consentire a coloro che pur non trovando il lavoro perdono il reddito mi sembra effettivamente una grande criticità". Ne parliamo con Giorgio Pogliotti de Il Sole 24 Ore. Infrastrutture ferroviarie e investimenti in elettrificazione e mobilità sostenibile Alstom, azienda con centenaria esperienza nella produzione di treni e sistemi di trazione elettrica, ha inaugurato venerdì 3 marzo a Valmadrera (Lecco) un nuovo stabilimento che svilupperà e produrrà componenti per la trasmissione dell energia elettrica per linee ferroviarie, metropolitane e tramvie. Per la modernizzazione del sito la multinazionale ferroviaria francese ha investito circa 2 milioni di euro. L'impianto, secondo il gruppo, "conferma la leadership di Alstom nel mercato delle infrastrutture ferroviarie e dell'elettrificazione a livello italiano e internazionale, con un fatturato oltreconfine del 90%, grazie ad una centenaria esperienza nei sistemi di trazione elettrica". Approfondiamo il tema con Michele Viale, Direttore Generale di Alstom in Italia e Presidente e Amministratore Delegato di Alstom Ferroviaria S.p.A. Blackstone dichiara default: le difficoltà del mercato immobiliare Il fondo americano Blackstone ha dichiarato default su un obbligazione da 531 milioni di euro garantita da un portafoglio di uffici e negozi finlandesi (detenuti dall azienda Sponda Oy). Colpa del rialzo dei tassi di interesse che mette sotto pressione il valore degli immobili e in particolare di quelli commerciali, colpiti anche dalla diffusione dello smart working, tanto secondo alcuni osservatori che quella di Blackstone potrebbe essere solo la prima di una serie di insolvenze. Secondo Bloomberg, il gruppo di private equity ha sondato la possibilità di un allungamento di un anno dei termini di rimborso, ma i detentori del bond hanno votato contro. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it.
info: https://radio.syg.ma/episodes/wide-mesh-riforma-kinked-xonya kinked: https://laposorride.xyz https://kinked.bandcamp.com https://riforma.bandcamp.com https://on.soundcloud.com/tJc6e xonya: https://on.soundcloud.com/kkMqQ
Prima giornata di sciopero in Francia contro la riforma delle pensioni, una prova di forza per Emmanuel Macron, con l'allungamento da 62 a 64 anni dell'età pensionabile come principale provvedimento che suscita la protesta delle opposizioni e dei sindacati. I trasporti, le scuole, gli ospedali, oltre a raffinerie e stazioni di servizio, sono i settori più colpiti dall'agitazione. I lavoratori del settore pubblico dell'elettricità EDF hanno calato la produzione dell'energia annunciando "oltre 7.000 megawatt di calo di produzione senza alcun impatto sugli utenti". Il ministero dell'Interno ha mobilitato 10.000 fra poliziotti e gendarmi per far fronte ad una mobilitazione che potrebbe raggiungere il milione di persone. A Parigi, corteo dalle 14 da place de la République alla Bastiglia, fino a place de la Nation. Emmanuel Macron oggi è in Spagna per un incontro fissato da tempo per la firma del Trattato di Bacellona, se la situazione dovesse complicarsi potrebbe rientrare in fretta. L'età pensionabile salirebbe fino a 64 anni nel 2030, con un aumento progressivo da subito di 3 mesi ogni anno. Ricordiamo che in Italia e Germania (nel 2031) l'età pensionabile è a 67 anni, in Spagna 66 (ma nel 2031 a 67) e in Francia appunto a 62. In media nella zona euro l'età di pensionamento è a 64,99 anni. Ne parliamo con Danilo Ceccarelli, collaboratore del Sole 24 ore da Parigi. Al via Vicenzaoro dal 20 al 24 gennaio. Export del settore +27% nei primi mesi del 2022 Apre domani, venerdì 20 gennaio, sino a martedì 24 gennaio, VOJ Vicenzaoro January The Jewellery Boutique Show l appuntamento internazionale di riferimento in Europa del settore orafo-gioielliero. Ci si aspetta la più grande Vicenzaoro in quasi 70 anni di storia dato che ci saranno oltre 1.300 brand espositori provenienti da 36 Paesi. La fiera ospita i top brand della gioielleria di alta gamma e il meglio dell'orificeria made in Italy. Il 40% proviene dall'estero. 400 i buyer da oltre 60 paesi. Il dato che spicca è quello che riguarda l'export: +27,2% in valore nei primi 9 mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo 2021. E +41,4% se confrontato con lo stesso periodo 2019. Atteso il ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso nella cerimonia di apertura. Approfondiamo il tema conMarco Carniello, Global Exhibition Director per la divisione Jewellery&Fashion di Italian Exhibition Group. Snam: balzo degli investimenti a 10 miliardi per rafforzare la sicurezza energetica Un occhio puntato sul breve periodo per continuare a gestire l emergenza scatenata dalla decisione della Russia di ridurre progressivamente le forniture di gas. E un altro focalizzato sulla media-lunga distanza con l obiettivo di rafforzare gli asset strategici per la sicurezza energetica del Paese. Al servizio del quale Snam si è posta con decisione negli ultimi mesi, con l arrivo di Stefano Venier al timone. Si muove su questo doppio livello il nuovo piano strategico del gruppo, presentato oggi, giovedì 19 gennaio, al mercato, il primo firmato dal nuovo ad e che prevede un balzo degli investimenti, con uno sforzo di 10 miliardi da qui al 2026 (+23%). Accanto allo sforzo destinato alla rete di trasporto, Snam concentrerà 1,3 miliardi nell ampliamento e rinnovo dei siti di stoccaggio, a partire da Alfonsine (Ravenna), che farà salire del 15% la capacità su questo versante, mentre 1,4 miliardi serviranno sul fronte del Gnl con un significativo aumento legato all acquisto che il gruppo ha realizzato su mandato del governo di due rigassificatori galleggianti, destinati a Piombino e a Ravenna, e dei relativi investimenti infrastrutturali. Ne parliamo con Stefano Venier, amministratore delegato di Snam.
"L'autonomia per la nostra regione è necessaria, quindi mi auguro che il progetto che ha presentato il ministro Roberto Calderoli vada in porto rapidamente". Lo ha detto Letizia Moratti, candidata presidente di Regione Lombardia con la sua lista civica appoggiata dal Terzo Polo.xb5/trl/gsl
"L'autonomia per la nostra regione è necessaria, quindi mi auguro che il progetto che ha presentato il ministro Roberto Calderoli vada in porto rapidamente". Lo ha detto Letizia Moratti, candidata presidente di Regione Lombardia con la sua lista civica appoggiata dal Terzo Polo.xb5/trl/gsl
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Le misure di prevenzione che lo Stato italiano ha sviluppato nella lotta alla mafia e al terrorismo sono ancora davvero efficaci? E' possibile evitarne lo sconfinamento in altri campi e tutelare i diritti individuali senza compromettere lo strumento?Ne parliamo con Alessandro Barbano, giornalista, saggista e autore di "L'inganno. Antimafia: usi e soprusi dei professionisti del bene" (Marsilio 2022), in una nuova puntata di LeoniFiles, il podcast "fuori dalle righe" dell'Istituto Bruno LeoniDisponibile su Amazon: https://www.amazon.it/Inganno-Alessandro-Barbano/dp/8829714992Protagonisti:Serena Sileoni, Carlo Amenta, e Carlo StagnaroOspite:Alessandro Barbano, giornalista, saggista e autore di "L'inganno. Antimafia: usi e soprusi dei professionisti del bene" (Marsilio 2022)________________Feelin Good by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-license
Il 2023 si apre all'insegna del presidenzialismo, vecchio pallino di Giorgia Meloni. Ora che è al governo, con una maggioranza che glielo consente, potrebbe riuscirci. D'altronde, come ha ripetuto più volte lei stessa, sarà questa l'eredità che il suo esecutivo intende lasciare al Paese.L'idea è di partire presto con il progetto di una bicamerale sulle riforme. E questo perché la premier è aperta a ogni ipotesi utile a portare a casa il risultato, compresa appunto quella di una commissione ad hoc con cui provare a cambiare la Costituzione.gtr/mrv
In questa edizione:- La Croazia entra nell'Eurozona- Saldi, giro d'affari da 4,7 miliardi- Turismo, 32 milioni per la montagna- Riforma pensioni, la legge di bilancio non bastaabr/sat/gsl
Gli audio della conferenza stampa di fine anno di Giorgia Meloni tra legge di bilancio, Covid, reddito di cittadinanza, MSI e riforma costituzionale. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com
In Italia il 13,5% degli studenti abbandona gli studi prima di terminarli: la riforma dell'orientamento appena approvata potrebbe cambiare le cose, già a partire dal prossimo anno. Il nuovo tetto al contante diventerà operativo dal 1° gennaio: ecco come pagare per evitare sanzioni. Infine, un consiglio di lettura: da oggi è in edicola l'instant book del Sole 24 Ore “L'anno che verrà: 12 scenari per il 2023”.
Deidda (FdI), aiuterà l'Italia. Braga (Pd), non convince, speriamo cambi.
"Credo che il dialogo debba essere la cifra distintiva di quello che è l'operato del ministero. Attraverso il dialogo si riesce a riconoscere le posizioni altrui, a fare tesoro di quelle che sono le buone prassi e a costruire dei percorsi di riforme". Lo ha detto la ministra del Lavoro, Marina Calderone, a margine dell'evento Inps sul Pnrr. xc3/mgg/gsl
Ottavia Niccoli"Nel campo degli zingari"Vallecchi Firenzehttps://www.vallecchi-firenze.it/"La seconda, coinvolgente avventura del sacerdote-investigatore Don Tamasso."Don Tomasso viene incaricato dal nipote di occuparsi del piccolo feudo di Cerreto sull'Appennino bolognese. Ma già lungo il viaggio si imbatte in un uomo assassinato con un colpo di archibugio. Se a ciò si aggiungono la presenza di un gruppo di zingari accampati ai margini della tenuta, oscuri traffici di contrabbando e un altro omicidio, ecco che la vacanza del sacerdote si trasforma in una brutta faccenda da sbrogliare, per ristabilire la giustizia in paese e in famiglia.Così comincia:"L'uomo era in piedi, legato, davanti a don Tamasso, al notaio e al conte Ercole. Li guardava con rabbia impotente. Sangue rappreso e sudore gli macchiavano il volto, e il pesante mantello che lo ricopriva era del tutto inadatto alla stagione, e quasi lo soffocava..."Ottavia Niccoli, già docente alle Università di Bologna e Trento, è autrice di saggi su Rinascimento e Riforma editi da Einaudi e Laterza, noti e tradotti a livello internazionale. Morte al filatoio è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Secondo un recente rapporto del Grattan Institute, negli ultimi decenni Medicare non è riuscita a stare al passo coi tempi ed ora non risponde più alle necessità né dei professionisti sanitari né degli assistiti.
#Bankintalia contro il #governo sul #bancomat @lucacifoni; la #riforma di #regioni e comuni# @marioajello; l'#Europa risponde all'#America sul piano economico @gabrielerosana; in Iran boia al lavoro per le condanne a morte @cristianamangani; A #Filadelfia tutti telefonano #gratis @annaguaita
Come cambia la #manovraeconomica @lucacifoni; I tempi stretti del #governo @francescomalfetano; Giustizia, finalmente la riforma @marioajello; La #guerra in #Ucraina e il #Tribunale per i crimini @Mauroevangelisti; Ancora un femminicidio, lei massacrata con un coltello @claudiaguasco; Moltoeconomia; i contenuti@ alessandracamilletti
Federico Faloppa"Sbiancare un etiope"La costruzione di un immaginario razzistaUtet Librihttps://www.utetlibri.it/Nel 2017 una pubblicità della Dove fu al centro di polemiche: grazie al potere del brand, una ragazza nera si trasformava in una ragazza bianca dai capelli rossi. Per l'azienda, si trattava di un omaggio alla diversità. Ma in tanti non gradirono: l'effetto sbiancante del docciaschiuma appariva nella migliore delle ipotesi un inspiegabile scivolone, nella peggiore un messaggio razzista, neanche tanto velato. Dai social partì un'ondata di indignazione che fece sparire velocemente lo spot incriminato. Perché quella reazione? Perché, a prescindere dalle intenzioni dell'azienda, quella pubblicità riprendeva un motivo che, nei secoli, si era radicato in molte culture, non solo europee: quello dello “sbiancare un etiope” (o “un moro”, “un nero”), col significato di “fare uno sforzo inutile” o “tentare un'impresa impossibile”. Di questo motivo culturale tanto profondo quanto nascosto, che affonda le proprie radici nei primi secoli dopo Cristo e arriva fino ai giorni nostri, Federico Faloppa raccoglie qui i frammenti e ricostruisce le vicende, muovendosi tra proverbi popolari, fiabe antiche e commedie secentesche, affreschi medievali e dipinti rinascimentali, vignette satiriche e manifesti pubblicitari, pamphlet politici e romanzi autobiografici. Si scopre così che la favola attribuita a Esopo del servo (nero) lavato e sfregato dal proprio padrone trova nei libri per bambini di epoca moderna risvolti moraleggianti e pedagogici sull'immutabilità della natura e dell'ordine sociale, o che il battesimo dell'etiope raccontato negli Atti degli Apostoli diventa motivo iconografico privilegiato nell'Olanda post Riforma protestante. E si tracciano fili rossi che uniscono i padri della Chiesa ed Erasmo da Rotterdam, libri di emblemi e mondi alla rovescia, poesia burlesca e letteratura alchemica, pubblicità di saponi e propaganda fascista, fino ad arrivare a Calimero, il pulcino nero sbiancato da un detersivo che ha segnato l'immaginario italiano del secondo dopoguerra.Nel ripercorrere la sorprendente storia di questo topos di lunga durata, scopriamo anche una vera e propria ossessione “occidentale”, quella per il bianco, attraverso i tentativi – allegorici o reali – di “sbiancare l'etiope”, e di costruire un sistema prima simbolico e poi razzista per raccontare e governare il mondo a propria immagine e somiglianza.Federico Faloppa è Professor of Italian Studies and Linguistics nel Department of Cultures and Languages dell'Università di Reading, in Gran Bretagna. Da vent'anni la sua ricerca ruota intorno alla costruzione del “diverso” nelle lingue europee, alla rappresentazione mediatica delle minoranze, alla produzione e circolazione del discorso razzista e discriminante in Italia. Tra le sue pubblicazioni: Lessico e alterità. La formulazione del diverso (2000), Parole contro. La rappresentazione del diverso in italiano e nei dialetti (2004), Razzisti a parole (per tacer dei fatti) (2011), Contro il razzismo. Quattro ragionamenti (con M. Aime, G. Barbujani, C. Bartoli, 2016), Brevi lezioni sul linguaggio (2019). #Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole (2020). Ha sempre affiancato il suo lavoro di insegnante e di ricercatore a quello di divulgatore e consulente per associazioni e organizzazioni non governative, ed è attualmente collaboratore di Amnesty International Italia per i discorsi e fenomeni d'odio e membro del Committee of Experts on Combating Hate Speech del Consiglio d'Europa.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Riformare l'abuso d'ufficio. "Avete salvato la faccia alle istituzioni"
info + tracklist: https://radio.syg.ma/episodes/wide-mesh-riforma-giulia-rae-adriano-cava-devi-tensione https://riforma.bandcamp.com
La Commissione europea presenta le sue linee guida per una riforma del patto di Stabilità, con l'obiettivo di rendere più trasparenti (e tassative) le regole di bilancio. Negli Usa l'onda rossa repubblicana si ferma prima delle attese, mentre emergono due exploit: in Florida Ron De Santis, in Pennsylvania John Fetterman. Sempre negli Usa, Meta paga la scommessa sulla realtà virtuale e taglia 11mila dipendenti
Meditazione del pastore Nazzareno Ulfo sulla vita di William Tyndale nella Chiesa Cristiana Evangelica -Sola Grazia- di Caltanissetta il 30-10-2022--Segui i nostri culti in diretta ogni domenica dalle ore 10.30- http---youtube.com-channel-UCzjnf8U86xLSIpk-4BZC0Sg-live--Ascolta altri sermoni nella nostra pagina dedicata- https---www.sermoni.solagrazia.it-
#Riforma della #giustizia, basta #sconti ai #mafiosi @albertogentili; #Sottosegretari e #viceministri, ecco tutti i nomi @francescobechis; #strage in #Corea per colpa di #Halloween @mauroevangelisti; #Attacco ucraino a Sebastopoli con i #droni @claudiaguascoaer
1-Nuove missili russi contro le infrastrutture energetiche ucraine. Il G7 promette maggior sostegno a Kiev. Mosca apre a un vertice Putin – Biden durante il prossimo G20 In Indonesia. Attesa per l'incontro tra Erdogan e Putin. ( Sabato Angieri, Emanuele Valenti ) 2-Riforma agraria. Il pragmatismo della sinistra colombiana. Il presidente Gustavo Petro ha firmato con i latifondisti un accordo per l'acquisto di tre milioni di ettari di terre fertili che saranno distribuiti a contadini senza risorse. ( Alfredo Somoza) 3-Midterm, lo scontro tra le due Americhe. In Pennsylvania Il democratico Josh Shapiro sfida Il fondamentalista e antisemita Doung Mastriano. ( Roberto Festa) 4-Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze. Secondo l'Unicef 600 milioni di adolescenti affrontano sfide senza precedenti. Le Interviste di Esteri ( Anna Bianchi e Anna Agus - Terre Des Hommes) 5-La Spagna ha un problema. Aumentano i comportamenti machisti tra gli studenti. Il Paese sotto shock dopo i cori e insulti sessisti alle ragazze di un collegio femminile. ( Giulio Maria Piantadosi)
Con la nuova legislatura entra in vigore la Riforma delle Camere del 2020: i deputati passano da 630 a 400, i senatori da 315 a 200. Come cambierà il lavoro in aula? La politica costerà davvero meno per le casse dello Stato? Le segreterie dei partiti avranno maggiore o minore potere? Francesco Prisco ne discute con Emilia Patta in questa nuova puntata di Start – Speciale elezioni 2022
Il ministro del Tesoro Jim Chalmers sta spingendo affinché il settore della superannuation, che gestisce ben oltre 3mila miliardi di dollari, possa essere utilizzato in modo più "utile" all'economia, investendo localmente.
Sino e Dom discutono di un ventaglio di argomenti, tra fitness, campagna elettorale, flat tax, lavoro per i giovani, riforma scuola ed insegnanti, crisi energetica, effetti del caldo su energia nucleare, policy ambientali che vanno ai poli opposti, il problema dell'ecobonus e dello switch all'auto elettrica, distribuzione statistica di reddito e politiche che aiutino a risolvere problemi e disuguaglianze, policy delle banche centrali e Winners & Losers tra catene di fast food che falliscono, la persona più dura del mondo, astronomi distratti, complotti improbabili ed atleti con "problemi tecnici". --- Send in a voice message: https://anchor.fm/expatriati/message Support this podcast: https://anchor.fm/expatriati/support
info + tracklist: https://radio.syg.ma/episodes/wide-mesh-riforma-kinked-nobile https://kinked.bandcamp.com https://riforma.bandcamp.com
info + tracklist: https://radio.syg.ma/episodes/wide-mesh-riforma-not399093-fulvio-castelli https://riforma.bandcamp.com
Il nostro sistema scolastico non prevede corrispondenza tra il termine dei cicli didattici e l'obbligo d'istruzione, infatti al termine dei dieci anni di scuola obbligatoria non viene fornito alcun titolo di studio in uscita. Il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado è molto problematico per gli studenti perché in poco tempo si passa da una didattica concentrata sugli assi fondamentali alla forte disciplinarizzazione della scuola secondaria di primo grado. Il tempo scuola diminuisce drasticamente, le materie si moltiplicano e il carico dei compiti da fare a casa aumenta notevolmente. Questo colpisce maggiormente i gruppi sociali svantaggiati, dove le famiglie meno istruite non riescono a fornire il giusto supporto ai propri figli. La scuola secondaria di secondo grado è caratterizzata da un'eccessiva disciplinarizzazione e da una fortissima differenziazione dei percorsi, che rendono complesso il passaggio da una scuola a un'altra. La scuola e soprattutto le scuole superiori sono caratterizzate da una forte segregazione sociale dovuta principalmente al dilagare di pregiudizi verso la formazione professionale e gli istituti tecnici. Sono ancora troppi i ragazzi che perdiamo per strada, alcuni abbandonano prima di diplomarsi, altri invece escono dal sistema perché bocciati. Le bocciature colpiscono in modo socialmente iniquo i nostri studenti e la dispersione scolastica è strettamente correlata a questo fenomeno. Un buon sistema scolastico dovrebbe prevedere una formazione generale, uguale per tutti fino all'età dell'obbligo, per questo è importante parlare di riforma dei cicli. #scuola Panel 3: Riforma dei cicli scolastici con: Anna Maria Ajello, già presidente Invalsi Michele Boldrin, economista Mauro Piras, dirigente scolastico Matteo Hallissey, studente Daniele Grassucci, fondatore e direttore di skuola.net Modera: Marco Ardemagni conduttore radiofonico e autore televisivo ----------------------------
Questa settimana partiamo dalla cronaca per ragionare su quello che ci attende nel lungo periodo. Il pacchetto numero 5 delle sanzioni europee alla Russia come punto di partenza per ragionare su quelli che sono i cambiamenti richiesti all'Unione europea per navigare le difficili acque della guerra in Europa orientale. Dalla voce della presidente della commissione europea Ursula von der Leyen sentiamo i contenuti del nuovo pacchetto di sanzioni sull'economia russa. Con Giuliano Bartolomei e Alessandra Marcozzi, autori per EPC editore di una guida operativa per conoscere e utilizzare i fondi europei 2021-2027 facciamo il punto di un tesoro da quasi 400 miliardi che - se usato bene - potrà fare la differenza.
info + tracklist: https://radio.syg.ma/episodes/wide-mesh-riforma-adriano-cava-w-marco-caizzi https://riforma.bandcamp.com/
Continuano le polemiche all'interno della maggioranza che sostiene il Governo sulla riforma del catasto. Per la seconda volta in cinque giorni, martedì 8 marzo, la commissione Finanze della Camera ha respinto due emendamenti che avrebbero in parte soppresso la riforma, inserita dal governo nella legge delega. L'ultimo emendamento, proposto da Alternativa e sottoscritto da Fi e Lega, per la seconda volta non è passato per un solo voto: 23 conto 22. Ieri Draghi al question time ha difeso la misura. Forza Italia e Lega sono contrarie alla riforma sostengono che la riforma del catasto sia in realtà un modo per aumentare le tasse e in particolare per introdurre una patrimoniale. Anche Fratelli d'Italia è contraria. Il distretto di Fermo troppo esposto verso la RussiaQuello calzaturiero di Fermo è il distretto industriale italiano più esposto verso la Russia: le vendite verso la Russia valgono oltre il 10% dell'export del settore (42 milioni nel 2021). Questa è ovviamente una media, perché ci sono alcune pmi che hanno fatto di Mosca il primo mercato di sbocco, fino a rappresentare picchi del 65% delle vendite. L'impatto della guerra nelle decisioni di politica monetariaLa crisi in Ucraina è un "momento spartiacque" per l'Europa e la Bce è pronta a fare "tutto il necessario" a sostegno dell'economia, incluso il sostegno della liquidità. Lo afferma l'istituto centrale nella nota emessa al termine del board che ha lasciato i tassi invariati. OSPITI: Gianni Trovati, Sole 24 Ore, Arturo Venanzi, presidente di Confindustria Fermo, Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore.