Podcasts about mettere

  • 378PODCASTS
  • 638EPISODES
  • 19mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Sep 2, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about mettere

Latest podcast episodes about mettere

ANSA Voice Daily
FOCUS | Venezia: Ozon, una grande sfida mettere mano a ‘L'étranger'

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 3:15


ANSA - di Francesco Gallo.In concorso al Lido il classico di Camus con Voisin e Marder.

Personal Running Coach
Quanto bisogna allenarsi davvero? La verità prima delle gare!

Personal Running Coach

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 68:28


In questa puntata ci siamo fatti una bella chiacchierata post ferie: io e Daniele raccontiamo come abbiamo gestito gli ultimi mesi di preparazione, tra lunghi, blocchi intensi, pausa estiva e qualche acciacco. Parliamo anche del rischio di esagerare, del concetto di “minima dose efficace” e di quanto conti davvero arrivare lucidi alle gare.

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO
Da consulenti a creatori: la trasformazione culturale e tecnica verso il prodotto | CTO Show 137

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 35:09


Come si fa a trasformare una realtà consulenziale in una tech company orientata al prodotto? Quali sono le sfide culturali, organizzative e tecniche?In questo episodio della rubrica CTO Show, Alex Pagnoni intervista Davide Damiano, CTO di Begear, che ha vissuto in prima persona questa transizione strategica e ce la racconta nei dettagli: mindset, organizzazione, resistenze, metriche, benefici.Un confronto ricco di spunti per chi guida team tech, startup, aziende di servizi IT o realtà enterprise che stanno ripensando il proprio modello di business.Scopri come cambiare punto di vista può generare più valore, più ownership e più sostenibilità nel lungo periodo.L'articolo completo è su Tech 360: https://tech360.media/come-e-perche-passare-da-un-modello-consulenziale-a-uno-orientato-al-prodotto-cto-show-137/Capitoli:00:00 Introduzione al tema e all'ospite01:45 Perché oggi è importante parlare di prodotto04:10 Limiti del modello consulenziale07:30 I segnali che indicano la necessità di cambiare10:25 Dal progetto al prodotto: il cambio di mentalità13:20 L'importanza della visione di lungo periodo15:45 Mettere davvero l'utente finale al centro18:15 Cambi organizzativi: team cross-funzionali e processi21:00 Le resistenze culturali e come affrontarle24:20 Il ruolo della leadership tecnica nella transizione26:50 Product engineers, non solo sviluppatori29:30 Dal framework Scrum a Kanban per adattarsi meglio31:00 Velocità vs qualità: come bilanciare33:10 Nuove metriche per misurare il successo del prodotto36:00 Consigli pratici per chi vuole fare il salto38:30 Chiusura e riflessioni finaliHost e ospite:Host: Alex Pagnoni, founder di Axelerant, Tech CEO & CTO Advisor.Guest: Davide Damiano, CTO di Begear. Nato a Napoli e da anni a Milano, è un CTO con una solida esperienza nella progettazione di architetture software e nella gestione di team tech in contesti enterprise. Ha guidato progetti complessi in ambito digitale e platform engineering, con un approccio orientato alla qualità, all'innovazione e alla crescita delle persone. Appassionato di tecnologia, sport e sfide, affronta ogni obiettivo con determinazione, senza mai perdere di vista ciò che conta davvero: la famiglia.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Giuliano Gomez prova a mettere in difficoltà Daniele Di Ianni e...

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 2:39


Giuliano Gomez prova a mettere in difficoltà Daniele Di Ianni e... Scopri come è andata a finire!

Italian Podcast
News In Slow Italian #657- Easy Italian Radio

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Aug 15, 2025 11:21


La prima parte della puntata di oggi sarà dedicata all'attualità. Apriremo con l'attesissimo incontro tra i Presidenti di Russia e Stati Uniti, che si terrà domani in Alaska. Ma già ora non mancano gli spunti di discussione. Siamo certi che Trump non si stia lasciando manipolare da Putin… ancora una volta? Rischia forse di fare la fine di Neville Chamberlain, che negli anni '30 cedette troppo a Hitler? Poi ci sposteremo in Medio Oriente: sono già 147 i Paesi che riconoscono lo Stato di Palestina, ma questo riconoscimento arriva troppo tardi e in misura del tutto insufficiente. Nella sezione dedicata a scienza e tecnologia, parleremo di uno studio che lancia l'allarme sull'aumento preoccupante di articoli scientifici falsi. Concluderemo la prima parte con l'analisi di un recente sondaggio Gallup, che registra un'impennata del benessere a livello globale: mai come oggi così tante persone si dichiarano soddisfatte della propria vita. In 142 Paesi, la percentuale di chi afferma di “stare bene” è cresciuta costantemente nell'ultimo decennio, mentre quella di chi soffre è scesa al 7%.   La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Interrogative Adverbs, Adjectives, and Pronouns: Gli interrogativi. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, incentrato sui risultati di uno studio che getta nuova luce sulla Sacra Sindone di Torino, una delle reliquie più enigmatiche e controverse della storia.   In chiusura, ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Mettere i puntini sulle i. Il dialogo in cui la useremo prende spunto da una misura senza precedenti: la Regione Sicilia intende offrire una serie di incentivi fiscali per attrarre soprattutto pensionati e imprenditori, invitandoli a trasferirsi sull'isola per viverci o investire. - Gli accordi di Trump con Putin ricordano il patto di Chamberlain con Hitler? - Le recenti intenzioni di riconoscere lo Stato di Palestina sono ritenute insufficienti - Uno studio statistico mette in guardia contro l'enorme numero di articoli scientifici falsi - Il benessere globale è in crescita, ma non nei Paesi occidentali più ricchi - La Sindone di Torino: reliquia o capolavoro Medievale? - Casa, sole e sconti fiscali: il piano della Sicilia ispirato al Portogallo

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Ucraina, Trump: "A Putin dirò di mettere fine alla guerra". Ma in Alaska non ci sarà Zelensky

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Aug 12, 2025 13:10


Personal Running Coach
Migliori Scarpe da Corsa del 2025 (Finora): Scelte, Consigli e Classifica per Ogni Categoria

Personal Running Coach

Play Episode Listen Later Aug 12, 2025 73:57


In questa puntata del podcast io e Daniele vi raccontiamo le migliori scarpe da corsa del 2025, divise per categoria: scarpe da lento, versatili, da ripetute e da gara. Una chiacchierata a braccio, tra esperienze dirette, modelli consigliati e differenze di utilizzo. Se state cercando una nuova scarpa da corsa, questo episodio vi dà una panoramica completa per scegliere quella giusta!

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Ven 8] Commento: Salvare o perdere la vita...

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 1:55


La «sequela» è un elemento essenziale in tutte le religioni. Implica non solo il seguire materialmente un maestro, un «gurù», un sapiente, ma soprattutto comporta l’imitazione e poi la testimonianza. I veri maestri infatti sono portatori di una dottrina e il loro compito è quello di farla conoscere e poi tramandarla nei secoli futuri. Gesù oggi, in modo molto breve ma con espressioni dense di profondi significati, detta le regole, le condizioni per essere suoi veri discepoli. Li sintetizza così: «Se qualcuno vuol venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua». Il rinnegamento di sé significa l’interiore predisposizione a rinunciare alle proprie convinzioni per abbracciare incondizionatamente quelle del maestro. È la prima condizione. Si tratta poi di prendere la croce: per noi credenti è il peso del ritorno a Dio dopo la disavventura del peccato, diventare capaci non tanto di soffrire le inevitabili contrarietà della vita, ma ancor più di offrirle come motivo e prezzo di espiazione e di partecipazione alle sofferenze redentive del nostro divino maestro. Ci dice poi il Signore Gesù che dalla sequela, come Egli ce la propone, dipende la nostra salvezza eterna. Mettere la nostra esistenza al servizio di Dio significa garantirsi la salvezza. Al contrario, pretendere di salvarci di nostra iniziativa significa incorrere in un tragico fallimento. Gesù lo afferma così: «Perché chi vorrà salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà». E così motiva la sua verità: «Qual vantaggio infatti avrà l’uomo se guadagnerà il mondo intero, e poi perderà la propria anima? O che cosa l’uomo potrà dare in cambio della propria anima?». Questa è una convinzione che non ci dovrebbe abbandonare mai.

Personal Running Coach
VUOI CORRERE MEGLIO?! Parliamo di CADENZA, APPOGGIO e SCARPE

Personal Running Coach

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 66:28


In questa puntata parliamo di tecnica di corsa come non l'abbiamo mai fatto prima. Dall'appoggio del piede alla cadenza, passando per l'oscillazione verticale e l'influenza delle scarpe… ci siamo resi conto che negli anni è cambiato tutto!Oggi vi raccontiamo cosa osserviamo davvero nei nostri allievi e quali sono le cose che contano (e quelle che invece sono solo mode).Una chiacchierata pratica, sincera e piena di esempi sul campo.

Pecore elettriche
Il Pd e l'arte di mettere a proprio agio il M5S

Pecore elettriche

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 3:50


La segretaria del Pd invoca linee testardamente unitarie pur di fare contento Beppe Conte, animatore del comitato etico del Campo Largo. Nessuno osa dirgli niente, perché l'obiettivo principale del Pd è mettere a proprio agio il M5S, un po' dappertutto

GPOne MotoGP Podcast
BAR SPORT, SPRINT BRNO: Impossibile mettere 'under pressure' Marc Marquez!

GPOne MotoGP Podcast

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 62:52


Non ce la fanno proprio a metterlo sotto pressione, Marc Marquez. Non ce la fanno i suoi avversari, non ce la fa nemmeno l'assurdo regolamento che penalizza chi, durante la gara, si ritrova ‘under pressure' perché il team, magari con troppi pochi dati a disposizione, non è riuscito a centrare la finestra di temperatura che mette a riparo dalla penalizzazione.Quando, però, alla guida di quella astronave che è la Ducati GP25 c'è ‘Magic Marc' questi sono dettagli, e la dimostrazione della sua attuale superiorità è la freddezza con la quale gestisce queste situazioni.Come gli era già accaduto a Buriram, in Thailandia, quando si lasciò volontariamente passare dal fratello Alex, in uscita di Curva 3, per poi ripassarlo e vincere a quattro giri dalla fine, Marc a Brno ha rallentato mentre era al comando con due secondi e mezzo di vantaggio e si è accodato alla KTM di Pedro Acosta per far rientrare i valori di pressione della gomma davanti nei parametri. Poi, dopo quattro giri, spentasi la spia di avvertimento sul dashboard,  ha sopravanzato il connazionale all'ultimo passaggio per poi involarsi verso la vittoria.Ha un bel computer l'otto volte iridato, in mezzo alle orecchie e chiunque abbia guidato una moto ad alta velocità in circuito, anche se non alta come questi fenomeni, capisce facilmente come è facile perdere la concentrazione in questi frangenti. (continuate QUI)Carletto e Paolo, con la mediazione di Marco, qualche litigata (in amicizia) se la fanno quando si parla di Marquez. Fatto sta che in attesa del Gran Premio, qualche bello spunto questa Sprint lo ha offerto. Poi, certo, Bagnaia ha fatto una bella qualifica, la pole, complice l'errore di Marc, ma Pecco suscita ancora tante perplessità per come sta gestendo questo campionato.Nel frattempo abbiamo rivisto sul podio Acosta e Bastianini, il che ci fa indubbiamente piacere!

Personal Running Coach
HEAT TRAINING - Come si Allenano i PRO

Personal Running Coach

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 52:39


Allenarsi al caldo è pericoloso o utile? In questo episodio approfondiamo il tema dell'heat training partendo dalla nostra esperienza diretta. Parliamo di come reagisce il corpo, cosa cambia davvero a livello metabolico, quali benefici si possono ottenere e come costruire un protocollo di allenamento efficace anche senza sensori.

Giardino Rivelato
Non è che puoi mettere una pianta dove ti pare - anche quando la specie è giusta

Giardino Rivelato

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 5:31


Io sono Francesco Cecchetti, consulente paesaggistico e agronomico e aiuto le persone a fiorire insieme al proprio giardino. Stai ascoltando Giardino Rivelato, da cinque anni il podcast per chi crede fermamente che tutte le persone hanno bisogno di un giardino. Non tutte le piante vanno bene per tutti i posti. A volte nemmeno la stessa pianta. Sostieni e finanzia Giardino Rivelato: https://www.patreon.com/francescocecchetti Vieni a trovarmi su giardinorivelato.it

Personal Running Coach
TUTTO SUL TRAIL PER PRINCIPIANTI e non – Parte 2: rispondiamo alle vostre DOMANDE

Personal Running Coach

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 58:33


In questa seconda parte del nostro speciale “Tutto sul Trail”, rispondiamo alle domande più comuni per chi si affaccia al mondo del trail running.Parliamo di attrezzatura, nutrizione, sicurezza, idratazione e gestione delle scarpe… senza dimenticare qualche aneddoto personale tra infortuni e lunghe ore in mezzo ai monti.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
La Vita in Campagna in Italia: un VLOG

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 17:04


Ti porto con me tra i colori, i profumi e i suoni della campagna, lontano dal caos della città. Cammineremo insieme tra i campi e impareremo tante nuove parole ed espressioni legate al mondo della natura in italiano. Se hai voglia di staccare la spina e respirare un po' di aria buona… questo è quello che fa per te! La Campagna Italiana: Vocabolario Il Linguaggio della Terra: Espressioni Rurali nella Lingua Quotidiana Molte espressioni italiane di uso comune hanno origini agricole che gli studenti stranieri spesso non riconoscono. Quando un italiano dice "Raccogliere quello che si semina", non sta parlando letteralmente di agricoltura, ma utilizzando una metafora contadina per indicare le conseguenze delle proprie azioni. Questa frase riflette la mentalità rurale secondo cui ogni azione ha delle conseguenze dirette e inevitabili, proprio come in agricoltura. L'espressione "Non tutte le ciambelle riescono col buco" deriva dalle tradizioni culinarie rurali e significa che non tutto va sempre come pianificato. Nelle case di campagna, fare il pane e i dolci era un'attività quotidiana complessa, e anche le cuoche più esperte potevano avere insuccessi occasionali. Frasi come "Chi va piano, va sano e va lontano" riflettono la filosofia contadina del lavoro costante e paziente. Nelle campagne, la fretta era considerata nemica della qualità: i contadini sapevano che forzare i tempi naturali portava inevitabilmente a risultati scadenti. Espressioni rurali essenziali per studenti: • "Fare il fieno mentre c'è il sole" - Approfittare del momento giusto• "Essere un cavolo a merenda" - Essere fuori posto• "Avere il pollice verde" - Essere bravi con le piante• "Tagliare i ponti" - Interrompere definitivamente i rapporti• "Seminare zizzania" - Creare discordia• "Mettere il carro davanti ai buoi" - Fare le cose nell'ordine sbagliato I Ritmi Stagionali: Quando la Natura Dettava le Regole La vita in campagna seguiva ritmi stagionali precisi che hanno influenzato profondamente il calendario culturale italiano. Ogni stagione portava con sé attività specifiche, tradizioni culinarie e celebrazioni che ancora oggi caratterizzano la vita italiana. Per gli studenti stranieri, comprendere questi cicli significa capire perché certi cibi sono disponibili solo in determinati periodi e perché alcune feste hanno date specifiche. In primavera, i contadini iniziavano la semina e la preparazione dei campi. Questo periodo era associato alla rinascita e alla speranza, concetti che si riflettono in espressioni come "Aprile dolce dormire" o "Marzo pazzerello". Le famiglie contadine organizzavano la "pulizia di primavera" (pulizie di Pasqua), una tradizione che molte famiglie italiane mantengono ancora oggi. L'estate rappresentava il periodo più intenso, con la raccolta del grano, la mietitura e la preparazione delle conserve per l'inverno. Il detto "D'estate si lavora per l'inverno" riflette questa mentalità di pianificazione a lungo termine tipicamente rurale. Le sagre estive nascevano proprio come celebrazioni dei raccolti abbondanti. L'autunno portava la vendemmia, la raccolta delle olive e la preparazione del vino. Molte tradizioni culinarie italiane, come la preparazione della passata di pomodoro o dei sottaceti, derivano dalla necessità di conservare i prodotti autunnali per i mesi invernali. L'inverno era il periodo del riposo dei campi ma anche dell'intenso lavoro domestico: filatura, tessitura, riparazione degli attrezzi e preparazione per la stagione successiva. Le lunghe serate invernali favorivano il racconto di storie e la trasmissione delle tradizioni orali. Vocabolario stagionale per studenti: • Semina: piantare i semi nei campi• Mietitura: raccolta del grano• Vendemmia: raccolta dell'uva• Trebbiatura: separazione del grano dalla paglia• Potatura: taglio dei rami per favorire la crescita• Aratura: preparazione del terreno con l'aratro

Grassi Risultati in Odontoiatria
171. La formula segreta del profitto che nessuno ti spiega mai

Grassi Risultati in Odontoiatria

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 24:48


“Ma come è possibile?” “Ho lavorato così tanto, ho curato così tanti Pazienti… come è possibile?” Se hai avuto la sensazione di correre come un criceto nella ruota che produce, produce, genera fatturato, ma non profitto reale……Allora questa puntata potrebbe cambiare completamente il modo in cui guardi il tuo Studio.Perché oggi voglio parlarti del più grande errore che commettono i Titolari. Mettere il Profitto all'ultimo posto anziché al primo.Ti spiegherò:Perché la formula "Ricavi - Costi = Profitto" ti sta sabotando (e qual è l'alternativa rivoluzionaria)Come passare da "Dentista-Professionista sopraffatto" a "Dentista-Imprenditore nella Zona Ricchezza"E soprattutto...I 6 passi pratici per costruire una strategia economica sostenibilePerché…“Il tuo Studio non esiste per farti lavorare di più. Esiste per darti la libertà di lavorare come vuoi Tu.”Ascolta ora l'episodio perché il cambio di prospettiva che ti propongo non solo è Etico, ma è anche la strada migliore per garantire qualità ai tuoi Pazienti e soddisfazione a te stesso.Se preferisci fruire il contenuto della puntata leggendo l'articolo di Blog dedicato, clicca qui -> https://bit.ly/raddoppiare-profitto-studio Grazie per ascoltare il Podcast e restare in contatto con me!Scopri cosa può fare per Te il Sistema Operativo Profit Monday: https://bit.ly/SistemaOperativoProfitMonday Visita il blog per leggere gli articoli di tutte le Puntate del Podcast https://bit.ly/andreagrassi-blog Trovami sui social: FACEBOOK https://bit.ly/Andrea-Grassi-FB INSTAGRAM https://bit.ly/Andrea-Grassi-IG Segui le puntate anche su Youtube, iscriviti al canale: https://bit.ly/Andrea-Grassi-YT Scopri tutta La Verità sul Successo del tuo Studio Dentistico e sul perché fare il Dentista che ragiona solo da Professionista, potrebbe portarti alla rovina (indipendentemente da quanto lavori)......Acquista il libro "Fuori dai Denti": https://bit.ly/fuori-dai-denti

Le parole che non hai mai letto
Episodio 1638 - "Ma non riesco a mettere via te..."

Le parole che non hai mai letto

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025 6:28


Stanotte parto da una canzone molto famosa di Ligabue ossia "Ho messo via" per fare una piccola riflessione....

Elettricista felice
Posso mettere una Protezione Quadripolare su un Impianto Elettrico Monofase? #459

Elettricista felice

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 14:27


Italian Time Zone - Learn Italian with history
91 - Modo di dire italiani: Mettere troppa carne al fuoco

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 12:52


Impariamo insieme un modo di dire in italiano: (non) mettere troppa carne al fuoco. Cosa significa e come si usa? Ti racconto tutto grazie a un racconto dal viaggio studio sul lago Maggiore.Vuoi partecipare ad un viaggio studio l'anno prossimo? Completa il form QUI: https://forms.gle/PL88raNHecoXEybE8 Lascia un commento QUI: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/mettere-troppa-carne-al-fuoco-significatoScrivimi a:www.italiantimezone.come/contact

Personal Running Coach
COME PERDERE PESO CON LO SPORT - con Raffaele Scarabelli

Personal Running Coach

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 78:14


In questa puntata del podcast di Personal Running Coach abbiamo avuto il piacere di confrontarci con Raffaele Scarabelli, conosciuto su Instagram come @beardedscara: il nutrizionista per persone “normali” con obiettivi “straordinari”. Abbiamo parlato di come gestire l'alimentazione per chi fa sport a livello amatoriale, tra fame nervosa, pasti liberi, normocalorica e carboidrati in gara. Una chiacchierata diretta e concreta, piena di consigli pratici che possono fare la differenza per chi corre, pedala o nuota… ma ha anche una vita reale da incastrare.

Sabaoth Church RC Podcast
Unzione = Disposizione - P. Ilenia & P. Domy

Sabaoth Church RC Podcast

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 60:11


UNZIONE = DISPOSIZIONEL'unzione é la benedizione di Dio che cammina costantemente con i figli che vivono in ubbidienza.Passi per crescere nell'unzione:Luca 2:40-521. Gesù si fortificava, allo stesso modo lo spirito santo ci dà forza per affrontare le situazioni2. Mettere in pratica e agire3. Crescere in Grazia davanti a Dio e agli uomini4. Crescere in statura curando il nostro corpo eliminando ogni cosa che blocca il piano di DioPast Ilenia FalzeaSenza unzione non possiamo adempiere in maniera efficace il mandato su questa terra.L'unzione deve essere mantenuta con la freschezza del rapporto con lo spirito santoDio non cerca perfezione, ma la disposizione del cuore.Past Domy Labate

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
La Storia in Piazza "Mettere in piazza: segreti, leaks, gossip (e nuove piazze elettroniche della politica)"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later May 27, 2025 61:35


29 marzo 2025 - Stefano Folli, Massimiliano Panarari, modera Guglielmina Aureo

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Su Gaza va in scena la manifestazione del rimorso

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later May 27, 2025 1:49


Non sono le fiamme che ardono vivi i bambini di Gaza a smuovere improvvisamente la stampa e, ora, la politica. Non è la coscienza a tirare i fili: è il consenso. La politica è un animale molto più stupido di quanto sembri. Vira quando annusa la possibilità di perdere voti, ritrova la parola quando la vergogna ha già macchiato le sue azioni e le sue omissioni. La notizia rilanciata dai quotidiani cosiddetti progressisti di una “grande manifestazione” del centrosinistra per fermare il genocidio che si consuma a Gaza è il ravvedimento tardivo nel tentativo di recuperare posizioni. La politica si muove dopo che i giornalisti si sono vergognati di aver contribuito al silenzio intorno all'eccidio. Ben venga, dice qualcuno, che si muovano anche se tardi. Ben venga, verrebbe da dire, che ora non siano più antisemiti coloro che pretendevano e pretendono reazioni contro il governo di Netanyahu, che sotto gli occhi del mondo si è trasformato in un laboratorio di distruzione. Manifestare, però, non è abbastanza. Le voci e le bandiere sono roba dei cittadini, che da mesi subiscono la censura sbirresca messa in atto dal governo. Nel centrosinistra italiano c'è il Partito Democratico, che a Bruxelles è una gamba importante del sostegno a Ursula von der Leyen. Obbligare fin da subito questa Commissione europea, che tuona contro il ricercato internazionale Putin ma tace sul ricercato internazionale Netanyahu, è un passo necessario, da compiere immediatamente. Mettere con le spalle al muro il governo italiano, che continua a fare affari militari con Israele, senza paura, è un'azione politica da portare in Parlamento già domani. Sanzionare e interrompere ogni relazione con il governo israeliano è ciò che spetta alla politica. Non basta sfilare. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

FastForward: per un'Internet Migliore
Internet è Morta, Viva Internet!

FastForward: per un'Internet Migliore

Play Episode Listen Later May 26, 2025 24:52


FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN. 55 - 26 Maggio 2025Di cosa parliamo* I rilasci in USA hanno rotto* Il FURTO* La disintermediazione di tutto* Il grande reset di Internet* Il futuro delle aziende* Il futuro delle persone* Il Google I/O e il nuovo mondo in cui vivremo* SalutiPremessa: la scorsa edizione della FastLetter, Il Collasso di Internet, era solo una anticipazione di quello che avremmo visto durante il Google I/O.Chi mi segue da molto non è sorpreso di nulla. Cito la Liquidità di Google, il crollo del traffico per le informazioni, il calo dell'awareness che avverrà, il mondo API First o MCP First, gli acquisti diretti dove ad un certo punto non ci sarà più nessuno in mezzo tra l'utente e l'azienda se non Google o altri, la realtà aumentata. La salute, l'ambiente.All'evento di Google abbiamo visto veramente tutto ciò che in questi anni abbiamo trattato sia qui che nei vari nostri eventi con i nostri speaker.Parlando invece solo di Gemini lo abbiamo visto crescere sia in potenza che in espansione dell'ecosistema Google. Ricordo che all'inizio mi si diceva che ero una sorta di pazzo a pensare che Google avrebbe ripreso OpenAI. Bah, non so dove avete vissuto negli ultimi 20 anni.O cosa guardate.Certo, OpenAI non starà lì a guardare, ma come oramai è chiaro a tutti, sta succedendo ciò che vi ho mostrato nel framework della Search Journey Umana che è arrivato il momento di aggiornare e tenerci un corso su YouTube. Ovvero che più entriamo nei nuovi mondi, più la leadership diventa frammentata. Anthropic ha appena rilasciato Claude 4 che spacca.Ma l'ecosistema di Google fa paura a tutti, perché quello che può fare Google con tutto ciò che noi usiamo, non può farlo nessuno. Quello che stiamo vivendo in questo periodo è un cambiamento profondo di come abbiamo conosciuto Internet fino ad ora. È un grande reset. Prima però, mancano pochi giorni al WMF. So che incontrerò molti di voi e devo dirvi che non vedo l'ora di scambiare 4 chiacchiere. Io sarò sempre in giro!Controllate che ci sono vari tipi di biglietti, ovviamente per chi viene anche per la formazione il Full Ticket è quello giusto: https://www.wemakefuture.it/È arrivato il momendo di addentrarci in queste novità, però dobbiamo farlo con la consapevolezza che hanno molto di positivo e io sono entusiasta dell'AI e dell'innovazione, ma ci sono una serie di punti negativi che vorrei trattare prima. Perché è importante vedere tutta la torta.I RILASCI IN USA HANNO ROTTONon lo leggerete da nessuna parte. C'è un sentiment molto negativo che sta crescendo da parte di tutto il Digital nei confronti di Google al di fuori dagli Stati Uniti.Lasciamo da parte la politica, è un sentiment dovuto al continuo rilascio di applicazioni solo per quel mercato.Lo conosco molto bene perché su YouTube è più evidente e impattante. Ho montato un casino 2 anni durante un loro meeting perché con queste cose favoreggiano i Creator USA ma dicono di essere una community globale.Oggi su YouTube molte cose vengono lanciate in USA e poi anche in Korea o Brasile o India. Cosa che Google sta tentando di fare, ma non ci riesce.Durante la live c'erano ad un certo punto 75.000 spettatori in contemporanea con 22.000 mi piace. A me le dinamiche umane fanno troppo impazzire, sono lì a guardare come ci comportiamo per comprendere chi siamo.È un numero molto elevato. Giustificato comunque, in linea con i grandi annunci positivi.Ad un certo punto nel giro di 5 minuti i mi piace sono scesi a 13.000. Un botto, una roba mai vista. Sapete cosa era successo?Sunder Pichai ha detto che AI Mode sarà rilasciato per tutti solo in USA.Booooooomm!Gli USA hanno rotto. Ero in chat con Gianluca Fiorelli (lo avete letto vero il suo articolo su AI Mode?) che mi ha detto: che occhio! Potrebbe sembrare un dettaglio e sono sicuro che tanti pensano che sia ovvio, ma vi posso assicurare che un calo del genere non ha niente di ovvio.È un sentiment molto forte. Segno che c'è oramai una community globale che si sente esclusa. Si parla molto di inclusione, superficialmente per mettersi delle piccole bandierine sul petto la facciamo. Ma praticamente, nella sostanza, siamo lontani anni luce.Queste aziende sono degli scrigni bellissimi all'esterno, ma vuoti dentro. Il problema è quando lo sono anche molte delle persone che ci lavorano.IL FURTOSta avvenendo il più grande furto di conoscenza all'Umanità. Mi ricordo che due anni fa, all'AI Festival e poi al WMF, Sergio Barile (Professore Economia e Gestione delle Imprese presso Università di Roma “La Sapienza”) fece un intervento dal titolo: “La redistribuzione della ricchezza nell'era dell'intelligenza artificiale. Quale futuro?”.Questo nuovo mondo sta sfruttando la conoscenza del mondo di prima senza alcuna preoccupazione, distruggendo modelli di business molto importanti.Non parliamo di uno o due settori, parliamo di centinaia.Con l'attivazione di AI Overviews e ancora di più con AI Mode (della quale presto avremo i dati nella Search Console di Google per tracciare il traffico) Google si erge a editore. Già lo faceva prima, ma ora la scala è troppo grande.L'uso di un “motore di ricerca” in quel modo lo trasforma in un produttore di contenuti. Di contenuti ovviamente ai quali riconosce un link. Vorrei però farvi riflettere. Mettere un link ad una fonte, nell'Internet di ieri aveva un valore. E inoltre, era solo un pezzo di contenuto, con link alla fonte. Oggi si usa tutto quel contenuto e quello di altri.Non è più solo un pezzo di contenuto e un link alla fonte. Che vale sempre meno. C'è da rivedere il sistema perché si sta spostando anche la parte economica, Google usa i contenuti di tutta l'Umanità per fare molto di più di quello che faceva ieri.A breve avremo la pubblicità dentro AI Overviews e AI Mode.Che paradosso: rubando contenuti e utenti, ci guadagneranno di più. Da chi? Dalle aziende che hanno prodotto i contenuti e non hanno più visibilità; quindi la compreranno.LA DISINTERMEDIAZIONE DI TUTTOCredo che sia il punto focale.Non parliamo solo dell'editoria. Non parliamo solo dell'e-commerce. Non parliamo solo delle agenzie pubblicitarie. Vogliono disintermediare tutto.La mission di Google è stata sempre organizzare le informazioni del mondo.Ora si è aggiunta un piccola postilla, che vi dico io, perché lì non c'è.Diventare l'unico soggetto in campo tra le persone e le informazioni. Ridurre il più possibile la visibilità di chi sta in mezzo. Tagliare più pezzi possibile della catena.Perché per l'utente è tutto più facile.Ecco, voglio farvi focalizzare una cosa.Se è bene per l'utente, non è detto che sia un bene per la persona.Non è uno questione linguistica. L'utente è colui o colei che usufruisce di un bene o servizio. La persona beh…non c'è bisogno vero?Ma di sicuro, ciò che è un bene per l'utente mi fa davvero troppo strano che coincida così spesso con un bene per Google e sempre un male per altre aziende.Stiamo entrando nell'era agentica. È tutto un agente. Che sia in ricerca o in assistenza, Google diventerà per noi tutto.IL GRANDE RESET DI INTERNETNon siamo più in grado di fermarci per protestare. Siamo troppi in questo mondo, siamo frammentati. Non possiamo permettercelo.Raga, davvero.Quando Google decise di fare il rollback della funzionalità di Chrome per guadagnarci di più e far pagare alle aziende questo costo ingiusto, perché non ci siamo organizzati per spegnere Google ADS per una settimana?Sta avvenendo un grande reset. Il Collasso di Internet è l'inizio di un nuovo mondo.Le aziende che sono leader hanno visto l'opportunità economica di spremere tutte le altre che sono sotto, prenderne il valore e concretizzarlo tutto per loro.Si sta creando un nuovo mondo Economico per Internet.Per certi versi Internet tornerà alle origini. Faremo un balzo indietro nel tempo per alcune cose.La questione per noi è una: bisogna che ci togliamo rapidamente dai nostri modelli di pensiero quella Internet per iniziare a ragionare il prima possibile della nuova Internet.Niente piagnistei. È un mondo molto crudo che se ne frega.Dobbiamo cambiare rapidamente.La produzione di un contenuto non può più essere come prima. Non si può affrontare il futuro facendo quello che facevamo in passato. È già cambiato tutto. Se continuiamo a fare come abbiamo sempre fatto, almeno dovremmo avere l'onestà intellettuale di dire che avremo numeri diversi e inferiori a prima.IL FUTURO DELLE AZIENDECosa cambia? Cosa dobbiamo fare?Ci sono un paio di cose importanti. Certo bisogna essere presenti, non ci piove. Bisogna sicuramente avere visibilità e fare SEO.Ma le cose che ha scritto John Mueller nel post Top ways to ensure your content performs well in Google's AI experiences, sono così da più 10 anni:* Focus on unique, valuable content for people* Provide a great page experience* Ensure we can access your content...e via dicendo.E sono quelle che vede un uomo che lavora per Google la cui visione è limitata. Limitata alle SERP ovviamente. È un grande John, ma giustamente risponde al contesto.Infatti la cosa più importante da fare è studiare il modo più forte che abbiamo per offrire un grande servizio, fidelizzare la persona. Sì, la persona, non solo l'utente.Fare in modo che quando quei pochi utenti arriveranno ai vostri contenuti tramite un sistema di AI, gli viene la voglia n

il posto delle parole
Mauro Sambi "Cura"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 18, 2025 35:00


Mauro Sambi"Cura"Ronzani Poesiawww.ronzanieditore.itLa poesia è una cura che va al di là del soggetto stesso e si offre con generosità e naturalezza al tu, ossia a tutti noi. Naturalezza è una parola chiave per la poesia di Sambi: anche il colpo più duro può trovare una intonazione, una vibrazione musicale che si modella con leggerezza, senza sforzo alcuno, dentro lo spartito del sonetto, la forma più amata.«Mettere in versi la vita» era il programma poetico di Giovanni Giudici, uno degli autori senz'altro più amati e frequentati da Mauro Sambi. Il quale può «trascrivere fedelmente, senza tacere / particolare alcuno l'evidenza» della propria condizione umana, e può come in questo nuovo libro, intenso e necessario, mettere in versi l'inciampo inatteso e spiazzante della malattia.Una malattia che chiama immediatamente in causa il bisogno e la responsabilità della cura, termine che ha molte sfaccettature ma che per Sambi è soprattutto legato all'esistenza stessa della poesia, alla possibilità che la poesia ha – con le parole dell'autore – di «tentare una forma di salvezza non effimera e non fallace di tutto ciò che abbiamo perduto, di tutto ciò che ha patito l'ingiustizia della fine e della morte, [e] farlo risuonare in una piccola durata che persiste quanto il presente della nostra eternità». La poesia è una cura, in questo senso, che va al di là del soggetto stesso e si offre con generosità e naturalezza al tu, ossia a tutti noi. Naturalezza è una parola chiave per la poesia di Sambi: anche il colpo più duro può trovare una intonazione, una vibrazione musicale che si modella con leggerezza, senza sforzo alcuno, dentro lo spartito del sonetto, la forma più amata. Da qui nasce una voce poetica che sa essere intimamente personale e insieme farsi attraversare e irrorare dalle voci del «grande stile» novecentesco.Mauro Sambi (Pola, 1968) insegna Chimica generale e delle superfici all'Università di Padova. Ha pubblicato Di molte quinte vuote (Campanotto, 1998), L'alloro di Pound (Edit, 2009), Diario d'inverno (Lietocolle, 2015) e, con Ronzani Editore, Una scoperta del pensiero e altre fedeltà (2018), Quel tanto nella voce (2021), 14 sonetti di Shakespeare (con Isabella Panfido, 2022). Per Ronzani ha curato l'opera narrativa della scrittrice polese Nelida Milani (Di sole, di vento e di mare, 2019; Cronaca delle Baracche, 3 voll., 2021); Martin Muma del poeta rovignese Ligio Zanini (2022); A Fiume, un'estate (2022) e Dizionario fiumano passato minimo (2023) dello scrittore fiumano Ezio Mestrovich.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Dario Vignali Podcast
VIDEO: 26 minuti per mettere in ordine la tua vita (e tornare motivato)

Dario Vignali Podcast

Play Episode Listen Later May 16, 2025 27:06


Ho letto centinaia di libri di crescita personale, in questo episodio ti racconto ciò che per me ha fatto la differenza per davvero. Il punto è questo: viviamo in un ecosistema che corrompe la nostra attenzione. A momenti alterni della nostra vita ci ritroviamo a vivere momenti di confusione e demotivazione. Nel tempo ho cominciato a riconoscere questi cicli e a prenderne il controllo. In questo episodio ti racconto le strategie e le tecniche che utilizzo per mettere in ordine la mia vita e tornare ad essere concentrato e motivato anche quando il mondo sembra giocare contro di me. Ricevi gratis le mie migliori 52 lezioni di Business: https://dariovigna.li/newsletter-dv-yt Vieni a Business Alchemy: https://dariovigna.li/bayt Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Personal Running Coach
Ironman 70.3 Valencia: prepararsi (bene) con poco tempo

Personal Running Coach

Play Episode Listen Later May 13, 2025 69:27


In questo episodio parliamo con Daniele della sua preparazione per l'Ironman 70.3 di Valencia: un percorso costruito con volumi contenuti, tanti stimoli mirati e una gestione della gara davvero efficace.Dati, sensazioni e strategie a confronto, con uno sguardo anche ai prossimi obiettivi verso Cervia!

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
La Storia in Piazza "Mettere in piazza l'altro: esposizioni umane 1850 – 1950"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later May 12, 2025 56:49


29 marzo 2025 - Guido Abbattista

Modelli di Successo
Gestione del tempo (fatta bene): l'arte di mettere le prime cose al primo posto

Modelli di Successo

Play Episode Listen Later May 12, 2025 35:42


Viviamo in un'epoca dove l'urgenza sembra governare ogni istante della nostra giornata. Eppure, non tutto ciò che è urgente è importante. L'errore più comune nella gestione del tempo consiste proprio nel confondere l'urgenza con l'importanza. __________

Elettricista felice
Posso mettere 4 Frutti in una 503? #452

Elettricista felice

Play Episode Listen Later May 3, 2025 16:46


Dancing Day Time con Mauro Vay
dj in 5 minuti 03 | Come non mettere un pezzo in discoteca

Dancing Day Time con Mauro Vay

Play Episode Listen Later May 1, 2025 2:05


dj in 5 minuti 03 | Come non mettere un pezzo in discoteca

Catteland
Mettere i figli nel lettone: in studio Stefania Andreoli

Catteland

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 3:28


Personal Running Coach
CORSA LENTA e Z2: i segreti per correre e allenarti!

Personal Running Coach

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 57:38


In questo episodio del podcast parliamo in profondità del ruolo della corsa lenta, della zona 1 e 2, e di come queste intensità siano fondamentali per costruire una base solida. Confrontiamo corsa e bici, affrontiamo i benefici aerobici, le differenze di carico muscolare, la gestione del ritmo e l'uso del cardio. Un episodio super pratico per capire come allenarsi davvero bene… correndo piano!

Potrero
EP. 836 - 33a Serie A: Inter di nuovo il Bologna, Napoli per mettere pressione, Milan ultima chiamata?

Potrero

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 22:27


La fine del campionato di Serie A si avvicine ed è ancora tutto in bilico. In questa 33a giornata spiccano i big match tra Bologna e Inter e tra Milan e Atalanta ma con anche le altre squadre impegnate in partite importanti. Presentano la giornata di campionato Giuseppe Broggini in compagnia di Angelo Taglieri.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Catteland
Mettere freno agli insulti in studio Stefania Andreoli

Catteland

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 8:21


Personal Running Coach
Come PREPARARE un ULTRA TRAIL - Dentro la Chianti Ultra Trail 120K

Personal Running Coach

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 61:49


Un racconto crudo e autentico di una delle gare più toste dell'anno.In questo episodio ti porto dentro la mia Chianti Ultra Trail 120K: pioggia, fango, sorpassi in salita e gestione dello sforzo con il cardio come bussola.Analizziamo l'allenamento, la strategia, i momenti di crisi e il post gara. Un confronto sincero su volumi, lunghi e allenamenti alternativi.In questo episodio:03:00 Perché la Chianti 120K è stata molto più dura del previsto08:10 Come ho gestito i primi chilometri: cardio e gestione dell'intensità17:30 Il momento in cui tutto ha iniziato a girare23:00 La crisi finale e il perché sono arrivato finito34:00 Il dibattito: lunghissimi sì o no?47:00 La settimana tipo e il ruolo della bici nella preparazioneSe vuoi migliorare la tua performance e capire come allenarti al meglio per bruciare i grassi, ascolta questo episodio!

Te lo spiega Studenti.it
Come studiare bene Matematica. Le strategie dei più bravi da mettere subito in pratica

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 2:25


Come studiare matematica alle superiori o all'università? Come fanno i più bravi, quali sono le strategie di chi ha successo in questa materia? Scopri in questo podcast le strategie da mettere in pratica subito.

Radio3i
Riesco a mettere uno stop allo stress?

Radio3i

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025


Ne abbiamo parlato con Sabina Ferreri Martucci, wellbeing coach.

Italiano Automatico Podcast
Episode 660: 7 Espressioni Italiane Con Il Verbo “Mettere” | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Feb 17, 2025 11:06


Scarica subito il PDF regalo:  https://bit.ly/3X31VqZIl verbo "mettere" è uno dei più usati in italiano, ma sai davvero quante espressioni e significati può avere? In questo podcast scoprirai 7 espressioni idiomatiche con "mettere" che ti aiuteranno a parlare in modo più naturale e fluido, proprio come un madrelingua!Capitoli del podcast:0:00 Introduzione0:54 Mettere il dito nella piaga2:39 Mettere in pratica3:51 Mettere le mani avanti5:17 Mettere in discussione6:15 Mettere sotto pressione7:38 Mettere a fuoco9:11 Mettere in gioco10:22 Conclusione

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Frasi Idiomatiche Italiane da Conoscere a Tutti i Costi!

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jan 16, 2025 16:36


Parli l'italiano fluentemente? Non puoi davvero dirlo se non conosci queste espressioni idiomatiche! Scommettiamo che almeno una di queste sarà nuova per te. Scopriamole insieme! Le Espressioni Idiomatiche che Nessuno ti ha Spiegato Prima 1. Rimangiarsi le parole Non mantenere una promessa o non confermare ciò che si è detto.Esempio:"Se ogni volta ti rimangi le parole, nessuno ti prenderà più sul serio." 2. Sotterrare l'ascia di guerra Risolvere pacificamente un litigio.Esempio:"Marco e sua moglie hanno seppellito l'ascia di guerra per il bene dei figli." 3. Andare in rovina Può riferirsi a: Cose: crollare o decadere. Persone o famiglie: subire un crollo finanziario.Esempio:"Erano ricchissimi, ma sono andati in rovina per cattiva gestione." 4. Tenersi fuori dai guai Fare di tutto per evitare situazioni rischiose.Esempio:"Ha capito che quegli amici erano poco raccomandabili e ha deciso di allontanarsi." 5. È davvero troppo! Indica una situazione che supera i limiti.Esempio:"Dimenticare i documenti e la riunione? È davvero troppo! Sono costretta a licenziarti." 6. Sarà per un'altra volta… Si usa per rimandare un evento senza specificare una nuova data.Esempio:"Grazie per l'invito, ma siamo fuori città. Sarà per un'altra volta!" 7. Mantenere un profilo basso Rimanere discreti e riservati per non attirare l'attenzione.Esempio:"Dopo lo scandalo, Paolo ha deciso di tenere un profilo basso." 8. Partire in quarta Agire con impulsività ed entusiasmo.Esempio:"Il tirocinante ha completato il compito rapidamente. Per questo lo abbiamo assunto." 9. Avere la meglio Essere il vincitore in una situazione.Esempio:"Il nuotatore cinese ha avuto la meglio sul suo avversario danese, superando il record!" 10. Andare in fumo Detto di piani o promesse: scomparire o dissolversi.Esempio:"Il piano del truffatore è andato in fumo grazie alla polizia." 11. Tornare utile Essere conveniente o vantaggioso in una determinata situazione.Esempio:"L'inglese di Martina le tornerà utile per lavorare negli USA." 12. Fare il guastafeste Rovinare l'atmosfera con un atteggiamento negativo.Esempio:"Per favore, non fare il guastafeste e lascia che ci divertiamo." 13. Mettere una pezza (a colore) Cercare di rimediare a un errore con soluzioni poco efficaci.Esempio:"Ha provato a metterci una pezza, ma tutti ormai conoscevano la verità." 14. Far scendere dal piedistallo Ridimensionare una persona che si sente superiore.Esempio:"La direttrice ha fatto scendere la segretaria dal piedistallo con una battuta." 15. Gettare benzina sul fuoco Alimentare una discussione o una situazione già tesa.Esempio:"Invece di calmare gli animi, stai solo peggiorando le cose!" 16. Questo matrimonio non s'ha da fare Usata per dire che qualcosa non avrà luogo, nonostante i piani. È una citazione dal capolavoro della letteratura italiana "I Promessi Sposi", di Alessandro Manzoni. L'originale contiene la parola "matrimonio", ma questa può essere sostituita con qualsiasi altra cosa che non accadrà, quando la usiamo nelle conversazioni quotidiane.Esempio:"Con tutti questi ostacoli, questo viaggio non s'ha da fare!" Acquista il nostro nuovo libro: "Parole Di Casa Mia: Un Viaggio Nei Colloquialismi Italiani", e impara tutte le espressioni colloquiali per parlare come un vero madrelingua! Che ne pensi di questa lista? Conosci altre espressioni idiomatiche italiane? Lascia un commento e condividi le tue esperienze! Ma a proposito di "matrimoni che non s'han da fare", ecco a te un approfondimento sul famoso romanzo dei I Promessi Sposi. A presto!

SBS Italian - SBS in Italiano
Addio contanti? L'Australia potrebbe mettere un freno alla "cashless society"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 19, 2024 8:13


Negli ultimi anni è diventato sempre più comune accettare solo pagamenti digitali, ma il contante rimane fondamentale nelle aree regionali e per molti anziani.

il posto delle parole
Matteo Giordanengo "Un giardinaggio dell'anima"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 27, 2024 13:59


Matteo Giordanengo"Un giardinaggio dell'anima"Sabato 5 ottobre, presso il Novotel in Corso Giulio Cesare 338 a Torino, si terrà un inedito ciclo di conferenze che affronta  l'intero arco della vita da un punto di vista “alternativo”. Un evento lungo una giornata, per comprendere, sotto la guida di un gruppo di esperti, come attraversare le sfide e gli appuntamenti più importanti dell'esistenza con un senso di serenità e pienezza, spesso perduto nella frenesia del presente. Dal parto all'accettazione del lutto, dalla cura del giardino a quella della creatività, l'evento Dalla Nascita alla Morte: ritorno al Nostro futuro, ideato da Patrizia Manai, riunirà nove professionisti provenienti dai più svariati ambiti per offrire un ciclo di incontri, utili ad affrontare le fasi più cruciali dell'arco della vita e umanizzarne il percorso. Clara Scropetta, dottoressa in Chimica, ricercatrice e doula, ad esempio, si concentrerà sull'inizio della vita, addentrandosi nella perinatalità. Durante la lezione “L'accudimento psicofisico della partoriente e la cultura della nascita”, la dottoressa farà luce anche sul ruolo della doula: una figura che affianca la donna nel periodo perinatale, accanto a medici, ostetriche o altro personale sanitario, per occuparsi del suo benessere psicofisico. All'estremo opposto, nel corso della stessa giornata, la tanatologa, vincitrice del premio Terzani per l'Umanizzazione della Medicina 2008, Daniela Muggia, terrà una un incontro sulla fine della vita. La conferenza “Accompagnare empaticamente i propri cari quando la morte si avvicina” è un sunto del suo metodo ECEL, Empathic Care of the End of Life, di cui è ideatrice, basato su tecniche contemplative tibetane per sviluppare nell'accompagnatore una profonda empatia eticamente orientata durante la fase terminale delle persone. La pittrice Luisa Tartaglia Ciampi esplorerà invece la parte creativa dell'esistere con la conferenza “Mettere su tela ciò che strazia la realtà e la rende poetica: come la pittura trasforma la vita”. Così come il perito agrario e studioso di orticoltura ornamentale, Matteo Giordanengo, che con la conferenza "Quando benessere dell'uomo e delle piante evolvono insieme: per un giardinaggio dell'anima e del balcone" cercherà di nutrire e rendere più intimo il rapporto tra uomo e natura. Dalle 9 alle 18.30, la scaletta del Ciclo vitale di conferenze “Dalla nascita alla morte: ritorno al Nostro futuro” toccherà le più svariate discipline in 9 lezioni, affrontando temi che potranno essere approfonditi il 6 ottobre con degli workshop di gruppo – info su: https://ritorno-al-nostro-futuro-83801.grwebsite.it/Ecco il programma completo della giornata del 5 ottobre: "Ho'ponopono: la parola magica che mette a posto tutto e libera da vecchie credenze”, tenuta da Marco Giordano, maestro buddhista e insegnante Zen; “Accanto alla madre: l'accudimento psicofisico della partoriente e la cultura della nascita”, tenuta da Clara Scropetta, doula e dottoressa in Chimica "Mettere su tela ciò che strazia la realtà e la rende poetica: come la pittura trasforma la vita”, tenuta dalla pittrice Luisa Tartaglia Ciampi"Esploriamo la numerologia delle nove stelle per scoprire talenti personali e missione di vita", tenuta da Eddy Pellegrino, studioso di alchimia e consulente di numerologia orientale"La dentosofia o come la fisiologia della bocca è collegata alla nostra psiche”, tenuta da Yann-vai Scemama, esperto di Dentosofia e collaboratore di Michel Odent"Ginnastiche del cuore: la libertà come strumento per educare bambini e maestri sulle tre vie maestre di Verità, Bellezza e Bontà", tenuta da Davide Donadi, maestro Waldorf ed esperto di pedagogia naturale ed educazione libertaria "Quando benessere dell'uomo e delle piante evolvono insieme: per un giardinaggio dell'anima e del balcone", tenuta da Matteo Giordanengo, perito agrario e studioso di orticoltura ornamentale “Accompagnare empaticamente i propri cari quando la morte si avvicina”, tenuta dalla tanatologa Daniela Muggia“SOS Pianeta: perché la salute del riccio è il termometro del benessere dell'ecosistema", tenuta Massimo Vacchetta, dottore veterinario e fondatore del Centro Recupero Ricci La Ninna IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Yann-vai Scemama "La dentosofia o come la fisiologia della bocca è collegata alla nostra psiche”,

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 27, 2024 13:10


Yann-vai ScemamaDentosofo"La dentosofia o come la fisiologia della bocca è collegata alla nostra psiche”,Sabato 5 ottobre, presso il Novotel in Corso Giulio Cesare 338 a Torino, si terrà un inedito ciclo di conferenze che affronta  l'intero arco della vita da un punto di vista “alternativo”. Un evento lungo una giornata, per comprendere, sotto la guida di un gruppo di esperti, come attraversare le sfide e gli appuntamenti più importanti dell'esistenza con un senso di serenità e pienezza, spesso perduto nella frenesia del presente. Dal parto all'accettazione del lutto, dalla cura del giardino a quella della creatività, l'evento Dalla Nascita alla Morte: ritorno al Nostro futuro, ideato da Patrizia Manai, riunirà nove professionisti provenienti dai più svariati ambiti per offrire un ciclo di incontri, utili ad affrontare le fasi più cruciali dell'arco della vita e umanizzarne il percorso. Clara Scropetta, dottoressa in Chimica, ricercatrice e doula, ad esempio, si concentrerà sull'inizio della vita, addentrandosi nella perinatalità. Durante la lezione “L'accudimento psicofisico della partoriente e la cultura della nascita”, la dottoressa farà luce anche sul ruolo della doula: una figura che affianca la donna nel periodo perinatale, accanto a medici, ostetriche o altro personale sanitario, per occuparsi del suo benessere psicofisico. All'estremo opposto, nel corso della stessa giornata, la tanatologa, vincitrice del premio Terzani per l'Umanizzazione della Medicina 2008, Daniela Muggia, terrà una un incontro sulla fine della vita. La conferenza “Accompagnare empaticamente i propri cari quando la morte si avvicina” è un sunto del suo metodo ECEL, Empathic Care of the End of Life, di cui è ideatrice, basato su tecniche contemplative tibetane per sviluppare nell'accompagnatore una profonda empatia eticamente orientata durante la fase terminale delle persone. La pittrice Luisa Tartaglia Ciampi esplorerà invece la parte creativa dell'esistere con la conferenza “Mettere su tela ciò che strazia la realtà e la rende poetica: come la pittura trasforma la vita”. Così come il perito agrario e studioso di orticoltura ornamentale, Matteo Giordanengo, che con la conferenza "Quando benessere dell'uomo e delle piante evolvono insieme: per un giardinaggio dell'anima e del balcone" cercherà di nutrire e rendere più intimo il rapporto tra uomo e natura. Dalle 9 alle 18.30, la scaletta del Ciclo vitale di conferenze “Dalla nascita alla morte: ritorno al Nostro futuro” toccherà le più svariate discipline in 9 lezioni, affrontando temi che potranno essere approfonditi il 6 ottobre con degli workshop di gruppo – info su: https://ritorno-al-nostro-futuro-83801.grwebsite.it/Ecco il programma completo della giornata del 5 ottobre: "Ho'ponopono: la parola magica che mette a posto tutto e libera da vecchie credenze”, tenuta da Marco Giordano, maestro buddhista e insegnante Zen; “Accanto alla madre: l'accudimento psicofisico della partoriente e la cultura della nascita”, tenuta da Clara Scropetta, doula e dottoressa in Chimica "Mettere su tela ciò che strazia la realtà e la rende poetica: come la pittura trasforma la vita”, tenuta dalla pittrice Luisa Tartaglia Ciampi"Esploriamo la numerologia delle nove stelle per scoprire talenti personali e missione di vita", tenuta da Eddy Pellegrino, studioso di alchimia e consulente di numerologia orientale"La dentosofia o come la fisiologia della bocca è collegata alla nostra psiche”, tenuta da Yann-vai Scemama, esperto di Dentosofia e collaboratore di Michel Odent"Ginnastiche del cuore: la libertà come strumento per educare bambini e maestri sulle tre vie maestre di Verità, Bellezza e Bontà", tenuta da Davide Donadi, maestro Waldorf ed esperto di pedagogia naturale ed educazione libertaria "Quando benessere dell'uomo e delle piante evolvono insieme: per un giardinaggio dell'anima e del balcone", tenuta da Matteo Giordanengo, perito agrario e studioso di orticoltura ornamentale “Accompagnare empaticamente i propri cari quando la morte si avvicina”, tenuta dalla tanatologa Daniela Muggia“SOS Pianeta: perché la salute del riccio è il termometro del benessere dell'ecosistema", tenuta Massimo Vacchetta, dottore veterinario e fondatore del Centro Recupero Ricci La Ninna IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

MONDOSERIE. Il podcast
Hazbin Hotel si fa mettere la museruola da Prime Video | Animazione

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Sep 17, 2024 8:40


Puntata a cura di UntimoteoLa serie animata Hazbin Hotel è in otto episodi di trenta minuti reperibili su Prime Video. Ideata e realizzata dall'animatrice Vivienne Medrano, inizialmente grazie al crowdfunding di Patreon. Per finire poi nella scuderia della casa di produzione A24, nota per un catalogo di opere originali sopra le righe. Questo cartone desta però qualche perplessità. Se lo si vede come semplice divertissement giocoso allora non vi è nulla da eccepire. Se invece lo intendiamo come un manifesto del libero pensiero e di una nuova società più aperta e inclusiva, allora non ci siamo. Strizza infatti l'occhio alla trasgressione ma poi scivola nella retorica dei buoni sentimenti. Dalla creatrice del divertentissimo e oltraggioso Helluva Boss (2 stagioni su Youtube) mi sarei aspettato un prodotto più di rottura. Meglio quindi goderselo come light entertainment.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

Educare con calma
185. Pisolino, addormentamento e nanna presto | con Chiara Baiguini

Educare con calma

Play Episode Listen Later Aug 9, 2024 36:10


In questo episodio di Educare con calma, rifletto con la nostra Chiara Baiguini sui benefici di mettere i bambini a letto presto, prendendo spunto dal precedente episodio 178. Chiara ci offre una panoramica su come gestire il sonno dei bambini e i pisolini, sfata il mito che se un bambino fa il pisolino poi va a letto più tardi, e parla dell'importanza della routine serale e della «sintonizzazione emotiva» con i bambini, strumento indispensabile per la riuscita della messa a nanna presto. Rispondiamo a varie domande dei genitori, parliamo anche delle influenze culturali e lavorative sulla messa a nanna presto e offriamo strategie pratiche per conciliare le uscite serali e le vacanze estive con la qualità del sonno. :: Nell'episodio menziono Il nostro percorso per educare a lungo termine Il servizio 1a1 su La Tela Il mio TEDx: «Errori nella genitorialità: GPS e copioni per navigarli» Il mio libro «Cosa sarò da grande» L'articolo di Chiata su come scegliere una consulente del sonno :: Trovate Chiara anche su Instagram Il suo sito Il servizio 1a1 in cui vi aiuta a gestire una situazione specifica 00:00 Introduzione e riflessioni sul mettere a letto presto i bambini 02:12 Benvenuto a Chiara Baiguini e domanda su come il pisolino interferisce con la messa a nanna presto 05:58 Aspetti culturali e lavorativi legati al mettere i bambini a nanna presto 12:03 Il concetto della sintonizzazione emotiva 19:52 Mettere a nanna presto significa non uscire più la sera? 24:54 Quando i bambini non vogliono proprio addormentarsi presto 30:31 Flessibilità e adattamenti nelle abitudini del sonno in vacanza

Stivale Italiano
Espressioni idiomatiche e collocazioni - con i verbi fare, dare, prendere, mettere, venire e rimanere -ep227-

Stivale Italiano

Play Episode Listen Later Jul 28, 2024 38:15


Oggi torniamo a parlare di espressioni idiomatiche e collocazioni con i verbi fare, dare, prendere, mettere, venire e rimanere. Prendete carta e penna! Stivale Italiano è un podcast di lingua italiana per stranieri, esplora e impara la lingua italiana con i nostri episodi di italiano naturale. Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info @stivaleitaliano.com

Educare con calma
178. Perché mettere i bimbi a nanna presto (e quanto presto)

Educare con calma

Play Episode Listen Later Jun 14, 2024 17:57


In questo episodio di Educare con Calma ti racconto perché consiglio ai genitori di mettere i bimbi a nanna presto, molto prima di quanto tendano a metterli a nanna qui in Italia. :: Nel reel menziono Questo episodio del podcast Questo reel di Pediatra Carla :: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni: Puoi comprare o regalare il mio libro «⁠Cosa sarò da grande⁠» Puoi regalare ⁠una carta regalo⁠⁠⁠ con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio ⁠percorso per Educare a lungo termine su Tutta La Tela⁠ In ogni caso, grazie di

Deejay Chiama Italia
Quando ti tocca mettere il navigatore causa traffico

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later May 10, 2024 10:06