Podcasts about ieri

  • 569PODCASTS
  • 2,681EPISODES
  • 28mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 31, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about ieri

Show all podcasts related to ieri

Latest podcast episodes about ieri

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Occhi su Gaza, diario di bordo #58

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 1:52


A Gaza la cosiddetta tregua è diventata un interruttore. Israele la spegne, la riaccende, la sospende, la rinomina. Ieri notte, mentre il governo annunciava la “ripresa” del cessate il fuoco, i raid avevano già ucciso più di cento persone, tra cui trentacinque bambini. Poi, ieri alle nove del mattino, la tregua è tornata in vigore. Così dicono i comunicati. Ma i corpi non hanno avuto il tempo di essere contati. La giustificazione è sempre la stessa: «Hamas ha violato l'accordo». Un soldato israeliano ucciso a Rafah, un frammento di verità sufficiente a far ripartire i bombardamenti. Poi, quando la polvere si posa, la stessa autorità militare comunica che la tregua è ripristinata. È la pace a orologeria, con un dito solo sul pulsante. Il premier Benjamin Netanyahu guida un governo che decide unilateralmente cosa significhi “cessate il fuoco”, mentre resta formalmente ricercato dalla Corte penale internazionale per crimini di guerra. Eppure gli Stati Uniti parlano ancora di «diritto alla difesa». Il linguaggio resta sempre lo stesso: amministrare la guerra fingendo la tregua. Nelle ultime ventiquattr'ore sono morte oltre cento persone, ventiquattro solo bambini, in quello che Israele chiama “azione lecita”. Gli ospedali di Gaza — già distrutti, senza corrente, senza farmaci — continuano a ricevere resti umani. Ogni volta che il governo israeliano proclama la fine dei raid, lo fa per poche ore, giusto il tempo di rivendicare la calma. Poi ricomincia. E allora ci si chiede cosa resti della parola “accordo”, se un esercito può accenderla e spegnerla come un faro. A Gaza la tregua non è un patto: è un privilegio concesso e revocato da chi bombarda. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Podcast - Radio Bianconera
Nicola Penta a "Ieri e Oggi".

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 2:31


Nicola Penta a "Ieri e Oggi".

Podcast - Radio Bianconera
"Ieri e Oggi" con Franco Leonetti. Ospiti: Ermanno Vittorio, Nicola Penta.

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 52:13


"Ieri e Oggi" con Franco Leonetti. Ospiti: Ermanno Vittorio, Nicola Penta.

Avanti Madama - Radio Bianconera
Nicola Penta a "Ieri e Oggi".

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 2:31


Nicola Penta a "Ieri e Oggi".

Avanti Madama - Radio Bianconera
"Ieri e Oggi" con Franco Leonetti. Ospiti: Ermanno Vittorio, Nicola Penta.

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 52:13


"Ieri e Oggi" con Franco Leonetti. Ospiti: Ermanno Vittorio, Nicola Penta.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Gaza, tregua ripristinata dopo oltre cento morti nei raid israeliani

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 0:50


E' durata solo diciotto giorni la fragile tregua tra Hamas e Israele sancita dall'accordo di Sharm el Sheikh sul piano Trump. Ieri l'aviazione israeliana ha bombardato a più riprese la Striscia, dopo l'ordine arrivato dal premier Netanyahu di sferrare "attacchi massicci e immediati".

Non Stop News
Non Stop News: il calcio, la sicurezza sul lavoro, i mercati rionali, Trump in Asia, Beppe Sala a tutto campo

Non Stop News

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 133:07


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I nuovi attacchi aerei su Gaza, la visita di Orban in Italia, il caso Fiano, Nordio sulla questione Garlasco. Spazio Calcio. Ieri sera i primi anticipi della nona giornata di serie A. Lecce Napoli e il big match tra Atalanta e Milan. Il punto con il nostro Andrea Salvati. Sicurezza sul lavoro. Il dramma degli incidenti che coinvolgono operai, agricoltori e, in generale, persone che stanno svolgendo il proprio lavoro. A un anno di distanza dal meccanismo per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro varato dal governo, ci sono nuove proposte allo studio dell'esecutivo. Ne abbiamo parlato con Daniele Cirioli, giornalista di Italia Oggi. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Qual è lo stato di salute dei mercati? Quelli rionali, che davvero sono un punto di riferimento per tanti very normal people. Ne abbiamo parlato con Giacomo Errico, presidente di FIVA Confcommercio (la Federazione Italiana Venditori Ambulanti). Andiamo all'estero, in Asia, dove il presidente degli Stati Uniti Trump è in viaggio. Dopo il Giappone è la volta della Corea del Sud, dove è anche previsto l'incontro con il presidente cinese Xi Jinping. Il punto con Dario Fabbri, direttore di Domino. Torna l'appuntamento: "Beppe Sala a tutto campo", la rubrica di RTL 102.5 per commentare i principali temi di attualità insieme al sindaco di Milano. In diretta con noi Beppe Sala. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro, Enrico Galletti e Giusi Legrenzi.

Esteri
Esteri di lunedì 27/10/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 28:45


1) Dopo più di due settimane dall'entrata in vigore del cessate il fuoco a Gaza, i palestinesi continuano a lottare per la propria vita. Mancano cibo, acqua e rifugi. 2) Francia, 27 ottobre 2005. 20 anni fa dopo la morte di due adolescenti in fuga dalla polizia, scoppiava la rivolta delle banlieue. (Francesco Giogini) 3) Argentina, alle elezioni di midterm trionfa il partito di Milei. L'astensionismo colpisce i peronisti e la polarizzazione della società azzera il centro. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, Puigdemont rompe con i socialisti. Nessuna mozione di censura per il momento, ma Sanchez si ritrova con un governo di minoranza. (Giulio Maria Piantedosi) 5) Cina e Stati Uniti verso un accordo. I due paesi si preparano all'incontro di giovedì tra Trump e Xi Jinping. (Gabriele Battaglia) 6) I miliziani del PKK iniziano il ritiro dalla Turchia. Il partito curdo prosegue nel processo di pacificazione annunciato da Ocalan. Il governo turco però, ancora non si muove. (Serena Tarabini) 7) New York si prepara al voto. Ieri 13mila persone per il comizio del candidato sindaco Mamdani. “Con questa elezione ci giochiamo l'America” dicono i newyorkesi. (Roberto Festa)

Presa internaţională
SUA-China, acord sau război comercial?

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 4:11


Președintele american Donald Trump a început un turneu asiatic plin de mize economice. Unul dintre obiective este ca SUA să încheie mai multe acorduri comerciale, printre care și pe tema pământurilor rare. Ieri, Trump a participat la Kuala Lumpur, în Malaezia, la reuniunea Asociației statelor din Asia de Sud-Est (ASEAN). Astăzi, președintele american se va întâlni cu prima femeie premier a Japoniei, tema fiind tot cea a discutării unor detalii tehnice după ce SUA și Japonia au semnat un acord comercial. Apoi, Trump va fi prezent în Coreea de Sud la summit-ul Asociației pentru cooperarea economică Asia-Pacific (APEC), acolo unde se va întâlni joi cu președintele chinez, Xi Jinping. Tema principală este cea a relațiilor economice și comerciale dintre SUA și China, tensionate din nou de anunțul Chinei de restricționare drastică a exporturilor de metale rare și de replica lui Donald Trump care amenință cu o creștere cu 100% a taxelor vamale pentru importurile venite din China. Până la întâlnirea de joi, 30 octombrie a.c., în SUA este în continuare multă efervescență legată de taxele vamale. De exemplu, la sfârșitul săptămânii trecute, Donald Trump a anunțat o creștere a tarifelor vamale cu încă 10% pentru importurile din Canada. Decizia vine după ce președintele american s-a enervat din cauza unei reclame. Care este problema? Guvernul provinciei Ontario a lansat în urmă cu două săptămâni o campanie publicitară împotriva tarifelor vamale americane, campanie care a fost distribuită pe o rețea socială chiar de către premierul provinciei Ontario, Douglas Ford. Răspunsul lui Donald Trump a fost că a oprit negocierile comerciale cu Canada, iar în week-end a anunțat creșterea tarifelor vamale pentru importurile din Canada. Clipul publicitar a fost difuzat la sfârșitul săptămânii trecute, în timpul primului meci al campionatului nord-american de baseball, un eveniment sportiv care, de altfel, s-a bucurat de o audiență foarte mare. Campania publicitară a provinciei Ontario a inclus clipuri audio și video dintr-un discurs radio al fostului președinte american Ronald Reagan, din aprilie 1987. Președintele Reagan, republican, critica tarifele impuse importurilor spunând că acestea au dus la pierderea de locuri de muncă, au defavorizat consumatorii și au declanșat războaie comerciale. Negocierile comerciale dintre SUA și Canada care se derulau pe teme importante precum, aluminiul, oțelul și energia, au fost blocate de Donald Trump, iar întâlnirea dintre președintele american și premierul canadian la reuniunea APEC a fost, se pare, anulată. Canada este al doilea partener comercial al SUA și un important furnizor de oțel și aluminiu pentru companiile americane. Unele importuri canadiene sunt taxate cu 25% (10% pentru energie și potasiu), iar mărfurile incluse în acordul comercial SUA-Canada-Mexic sunt scutite de taxe vamale. După cum se știe deja, va fi de văzut în cât timp va trece furia lui Trump și se va reveni la negocierile comerciale. Totodată, președintele american are o problemă la el acasă și anume o creștere cu 15% a prețului cărnii de vită, într-un an, la o inflație de numai 3%. Este un caz delicat pentru consumatorii americani care sunt obișnuiți să cumpere cantități importante de carne de vită, sub diverse forme alimentare. Drept urmare, președintele american a schimbat macazul, în sensul că deși este un protecționist evident, a decis să deschidă piața americană pentru carnea de vită argentiniană. Astfel, Casa Albă a anunțat că va crește de patru ori cota de carne de vită din Argentina care poate intra în SUA cu tarife vamale preferențiale. De altfel, într-un mesaj adresat pe rețeaua sa socială preferată, Donald Trump a precizat „că îi adoră pe crescătorii de vite americani, dar că ei trebuie să înțeleagă că o duc atât de bine pentru că s-au impus tarife vamale și că ar trebui să reducă prețurile.” Desigur, crescătorii americani de bovine își prevestesc propriul lor dezastru, dar în acest caz, Donald Trump nu face, deocamdată, derogări.

Obiettivo salute in tavola
La pasta: piatto del cuore

Obiettivo salute in tavola

Play Episode Listen Later Oct 26, 2025


Ieri l'abbiamo celebrata, oggi la portiamo in tavola. A Obiettivo Salute in Tavola parliamo di pasta, protagonista indiscussa della cucina italiana e alimento simbolo di comfort, tradizione e convivialità. Con la dottoressa Michela Speciani, medico esperta in nutrizione e infiammazione, scopriamo come integrarla in modo sano ed equilibrato. Lo storico della gastronomia Luca Cesari, autore di "Storia della pasta in dieci piatti", ci accompagna invece in un viaggio tra ricette, aneddoti e identità culturale. E come spesso succede alla fine di un pasto, chiudiamo parlando di dolce. E lo facciamo con lo psicologo e psicoterapeuta Emanuele Mian esploriamo la voglia di dolce: da dove nasce e cosa ci racconta del nostro rapporto con il cibo? La parola all'esperto.

Presa internaţională
Chișinău: Prioritățile militare sunt apărarea antiaeriană, supravegherea spațiului aerian și securitatea cibernetică

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 38:03


În ultimii ani, Chișinăul și-a modernizat strategiile de apărare, punând accent pe modernizarea unei armate rămase cam la nivelul tehnologic al Uniunii Sovietice, iar acum printre priorități sunt apărarea antiaeriană și interoperabilitatea cu armatele statelor UE, declară invitatul Moldova Zoom, secretarul de stat al Ministerului Apărării de la Chișinău, Ghenadie Cojocaru. Acesta spune că parteneriatul în domeniul Apărării dintre Republica Moldova și România trebuie privit „dincolo de orice scenariu de atac sau amenințare directă din partea unor forțe externe ostile”. Un interviu realizat de Liliana Barbăroșie. Temele ediției: - Președinția Maia Sandu a discutat cu opoziția privind desemnarea candidatului pentru funcția de premier. La această oră Maia Sandu se întâlnește și cu reprezentanții partidului de guvernare, care au anunțat joi seara că îl vor înainta de economistul Alexandru Munteanu pentru funcția de premier. O corespondență de Valeria Vițu. - Republica Moldova și România se luptă cu femicidul, însă numai la Chișinău există o lege, atrage atenția jurnalistul Euronews România, Vitalie Cojocari. - Consiliul European salută progresele semnificative ale Republicii Moldova în parcursul de aderare la Uniunea Europeană, iar Chișinăul anunță că este pregătit să deschidă și să închidă în aceeași sesiune de negocieri două dintre capitolele de aderare – cele care țin de educație și cultură. - Se așteaptă ca președinta Maia Sandu să desemneze astăzi candidatura noului prim-ministru. - Sancțiunile americane impuse companiilor petroliere rusești Rosneft și Lukoil nu vor afecta aprovizionarea cu combustibil a Republicii Moldova. - Directorul Serviciului de Informații și Securitate de la Chișinău, Alexandru Musteața, a mers joi la Comrat, capitala autonomiei găgăuze, pro-ruse, care se confruntă cu un vid de ptuere. Știrile zilei: Consiliul European a salutat progresele semnificative ale Republicii Moldova în parcursul de aderare la Uniunea Europeană și a reafirmat sprijinul ferm al celor 27 de state pentru integrarea europeană a țării. În concluziile adoptate joi seara la Bruxelles, liderii europeni au felicitat autoritățile de la Chișinău pentru angajamentul ferm și măsurile eficiente pentru protejarea integrității recentelor alegeri parlamentare, în pofida ingerințelor hibride ale Federației Ruse. „Uniunea Europeană va continua să colaboreze îndeaproape cu Republica Moldova pentru a consolida reziliența și stabilitatea țării și pentru a valorifica experiența acesteia prin lecțiile învățate”, se menționează în textul oficial al Concluziilor Consiliului European. *** Vicepremiera pentru integrare europeană, Cristina Gherasimov, a salutat concluziile reuniunii de la Bruxelles, subliniind că acestea, citez, „ne dau multă încredere și sunt o recunoaștere a muncii depuse de Guvern și de societate pentru reformele în drumul spre UE”. Sprijinul celor 27 de lideri de state este un semn că ușile Uniunii Europene sunt larg deschise pentru Republica Moldova”, a declarat Cristina Gherasimov. Aceasta a mai spus că Moldova este pregătită să deschidă și să închidă în aceeași sesiune de negocieri două dintre capitolele de aderare la Uniunea Europeană – capitolele 25 și 26, care țin de educație și cultură, care au fost deja aliniate la normele europene. *** Președinția Maia Sandu a discută cu liderii grupurilor parlamentare despre desemnarea noului premier. Ieri după amiaza aceasta s-a întâlnit cu opoziția, iar la această oră discuțiile continuă cu reprezentanții partidului de guvernare, care au anunțat aseară că îl vor înainta pe economistul Alexandru Munteanu pentru funcția de prim-ministru. Anunțul a fost făcut de liderul PAS, Igor Grosu, după ședința Consiliului Politic Național al partidului. Potrivit lui Grosu, Munteanu este „un om cu profilul și experiența care se pliază pe necesitățile actuale ale Republicii Moldova, în special în ceea ce privește creșterea economică”. *** Parteneriatul în domeniul Apărării dintre Republica Moldova și România trebuie privit „dincolo de orice scenariu de atac sau amenințare directă”, a declarat pentru RFI secretarul de stat al Ministerului Apărării de la Chișinău, Ghenadie Cojocaru. La București, șeful Statului Major al Apărării, Gheorghiță Vlad, a declarat recent că România are instrumentele politice, militare și de altă natură, pentru a sprijini Moldova, și mai ales cetățenii români din Republica Moldova, în cazul unei agresiuni externe. Secretarul de stat al Ministerului Apărării de la Chișinău a mai subliniat că noua strategie militară a Republicii Moldova, criticată de Rusia, schimbă filosofia de apărare a țării și mizează pe cooperarea cu România — un partener considerat „mai mult decât strategic”. *** Sancțiunile americane impuse companiilor petroliere rusești Rosneft și Lukoil nu vor afecta aprovizionarea cu combustibil a Republicii Moldova. Asigurările în acest sens au fost date de ministrul în exercițiu al energiei, Dorin Junghietu. Oficialul a spus că nu există riscul ca Moldova să rămână fără combustibil, nici acum, nici pe viitor. Marea majoritate a produselor petroliere sunt importate din România. *** Directorul Serviciului de Informații și Securitate de la Chișinău, Alexandru Musteața, a mers joi la Comrat, capitala autonomiei găgăuze. Autonomia, cunoscută pentru orientarea sa pro-rusă, este controlată în prezent de adepți ai oligarhului fugar Ilan Șor, care a coordonat rețeaua rusească de deturnare a alegerilor din Republica Moldova. Autonomia se confruntă cu un vid de putere, după ce șefa administrației, bașkana Evghenia Guțul, a fost condamnată la 7 ani de închisoare pentru implicare în finanțarea ilegală a partidului condus de Ilan Șor. În plus, mandatul legislativului local, numit Adunarea Populară, expiră în noiembrie, iar comisia electorală a autonomiei, care ar trebui să anunțe alegeri noi, a fost dizolvată de aleșii locali acum doi ani. În aceste condiții, Chișinăul caută soluții pentru a aduce autonomia în logica statului de drept. În urma discuțiilor cu șeful Serviciului de Informații și Securitate, Adunarea Populară a Găgăuziei a anunțat crearea unui grup de lucru cu Parlamentul de la Chișinău pentru asigurarea funcționalității regiunii.

MIster Gadget
23 Ott: Il pasticcio di Fastweb, la novità di Samsung

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 7:14


Ieri grosso pasticcio per Fastweb che per diverse ore ha avuto notevoli problemi, vediamo cosa è successo. Questo inconveniente non sminuisce l'importanza di un altro lancio importante, quello del visore per la realtà estesa di Samsung. Sembra già finita la storia di iPhone Air. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sveja
#833 L'allarme dell'antimafia a Ostia e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 25:27


La rassegna di oggi, mercoledì 22 ottobre 2025, è a cura di Angela Gennaro. In apertura l'allarme dell'antimafia a Ostia, su Corriere della Sera, Repubblica, Messaggero.Il Fatto Quotidiano racconta come le questioni criminali sul litorale laziale potrebbero essere collegate all'attentato a Sigfrido Ranucci di Report. Ieri intanto la manifestazione a sostegno della stampa libera. Sul Tempo la mappa del sampietrino "selvaggio" in centro e le strade più dissestate. Spoiler: è un elenco a ribasso. Dalla stessa testata prendiamo anche l'"allarme" (sic!) per gli affitti brevi che verrebbe dalla manovra per come al momento viene raccontata. Domani torna su quella faccenda dell'esercito al Quarticciolo, mentre dal manifesto (e ancora anche da FQ) leggiamo il racconto del giubileo a Spin Time. Repubblica Roma racconta di quanto accade a Rebibbia, nel femminile, dove le condizioni delle detenute - anche in gravidanza e madri - sono sempre più difficili. E su RomaToday Dossier scopriamo quanto si guadagna a lavorare per la Festa del Cinema di Roma.  Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Crediti fotografici: Trabucchi presso la spiaggia di Ostia Ponente, Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, 2005, Wikipedia

Non Stop News
Non Stop News: i viaggi autunnali, Sarkozy in carcere, il nuovo libro di Giacalone, la Champions, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 125:41


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il vertice tra Putin e Trump che è saltato, la manovra e le tensioni, Nicolas Sarkozy che è entrato in carcere. Viaggi. Qualche suggerimento per le mete nel periodo autunnale... e magari ci proiettiamo anche sul periodo natalizio. È tornata a trovarci Simona Tedesco, direttrice di Dove. Ieri l'ex presidente francese Nicolas Sarkozy è entrato in carcere per il caso dei presunti finanziamenti della Libia di Gheddafi. Ci siamo collegati con Parigi, con Veronica Gennari, corrispondente di Sky tg 24 dalla Francia. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Davide Giacalone, in libreria con "Futuribile. Domani sarà sempre migliore di ieri" (Edito da Rubbettino). Il punto sulle nostre squadre italiane in Champions con i nostri inviati. L'attualità, commentata dall'editorialista del giornale La Repubblica, Maurizio Molinari. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.

Deejay Chiama Italia
Ieri è impazzito il cloud

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 3:58


Effetto notte le notizie in 60 minuti
La politica, tra manovra e regionali

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025


In tempi di campagna elettorale permanente non c'è un attimo per tirare il fiato: gli schieramenti si preparano per le prossime elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Nel frattempo gli occhi della politica nazionale sono puntati sulla manovra finanziaria. Per parlare di questi due temi sentiamo Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore e Giovanni Parente, giornalista de Il Sole 24 Ore. Ieri sera l'agguato al pullman dei tifosi del Pistoia basket ha portato alla morte di un autista. Ne parliamo con il nostro Dario Ricci.

Voce ai libri
Ep.159: Elena Stancanelli, "La gioia di ieri"

Voce ai libri

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 26:45


Anna si ritrova con il cuore a pezzi dopo la fine di una relazione. Decisa a non soffrire mai più in quel modo, inizia a mettere in discussione tutto ciò che pensava di sapere sull'amore, sulla fedeltà e sulla monogamia. Nel suo ultimo romanzo, "La gioia di ieri", Elena Stancanelli torna a raccontare la vita di Anna, già protagonista de "La femmina nuda" e "Un uomo giusto", mentre cerca una nuova forma di legame sentimentale, non più di coppia, ma di comunità.

News dal pianeta Terra
La Francia ha finalmente un governo, forse

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 9:54


Ieri il governo Lecornu 2 ha resistito a due mozioni di sfiducia da destra e da sinistra - grazie alla rinuncia al più ambizioso piano di riforma di Macron, quello sulle pensioni, rimandato fino alle elezioni presidenziali del 2027.Inizia a esserci più consapevolezza attorno alla dipendenza dagli smartphone: un sindaco di una città giapponese ha consigliato ai suoi cittadini di limitare lo screen-time, mentre il Washington Post ha misurato - tramite i suoi utenti - l'aumento della dipendenza da Tik Tok perfino negli utenti più distaccati.Dei 2200 siti Unesco al mondo, ben il 98% ha già subito eventi estremi derivanti dalla crisi climatica - tra cui alcuni dei siti, specialmente quelli naturali, che rischiano perfino di scomparire.

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Occhi su Gaza, diario di bordo #41

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025 2:19


Molti giornali, festanti e sconnessi dalla realtà perché offuscati dalla propaganda di pace – che poi è solo propaganda di guerra vestita di bianco – raccontano che gli abitanti di Gaza starebbero “tornando a casa”. Le foto che accompagnano quei titoli mostrano volti smarriti. Ma no, non ci sono case: Gaza in macerie, appunto. Dopo quasi due anni di assedio e bombardamenti, oltre 191.000 edifici sono stati distrutti o gravemente danneggiati, più del 92 % degli alloggi; il 92 % delle strade primarie è in rovina. Sessantasettemila palestinesi, per lo più civili – compresi migliaia di bambini – hanno perso la vita e circa 170.000 sono rimasti feriti. Oltre l'80 % delle terre agricole è stato distrutto o reso inaccessibile; scuole, ospedali e siti culturali giacciono a terra. Solo 14 ospedali su 36 restano parzialmente operativi. Questa sarebbe la legittima difesa di chi oggi reclama di costruire la pace. Mentre l'Europa applaude al cessate il fuoco come se fosse la fine di una guerra, le bombe cadono sul Libano. Ieri i raid israeliani hanno colpito Tiro e Baalbek, con vittime civili e infrastrutture ridotte in cenere. È la stessa musica, cambiato solo il fronte: il suono della “pace” è quello delle esplosioni. Da Israele arriva intanto la notizia che due medici palestinesi non saranno rilasciati: il dottor Hussam Abu Safiya, pediatra e direttore dell'ospedale Kamal Adwan, arrestato insieme a 240 tra medici, infermieri e pazienti, e il dottor Marwan al-Hams, responsabile degli ospedali da campo. Nelle stesse ore in cui la propaganda celebra la “ricostruzione”, i testimoni italiani rientrati da Israele raccontano violenze e abusi subiti nei centri di detenzione: pestaggi, privazione del sonno, sequestri di telefoni e documenti. A Gaza, la protezione civile continua a scavare sotto le macerie: trentacinque corpi recuperati nelle ultime ore, diciannove solo a Gaza City. Le immagini mostrano famiglie che camminano sulle rovine delle proprie case, con lo sguardo fisso sull'orizzonte: nessuno di loro sa dove dormirà stanotte. La ciurma di terra ha un solo imperativo: tenere la rotta e gli occhi dritti su Gaza. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Non Stop News
Non Stop News: Eccellenze Nazionali, il calcio, gli aiuti a Gaza, l'influenza, la scomparsa Diane Keaton

Non Stop News

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025 133:34


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Gli orrori e gli aiuti a Gaza, il caso Sigonella, l'AI e le cure sanitarie personalizzate. Eccellenze Nazionali. Oggi Valentina Iannicelli ci ha portato alla scoperta del Castello del Buonconsiglio, a Trento. Calcio. Ieri sera in campo la Nazionale di calcio, che ha affrontato l'Estonia. Il commento di Andrea Salvati. Medio Oriente. Migliaia di persone sono rientrate nella Striscia. Ma qual è la situazione umanitaria a Gaza? Il punto con Alessandro Migliorati, capoprogetto di EMERGENCY, collegato da Deir al-Balah. Torna il freddo e la stagione influenzale. Al via la campagna vaccinale. A chi è rivolta? Cosa dobbiamo sapere? Come prenotare? Il punto con il prof. Fabrizio Pregliasco, virologo. La scomparsa di Diane Keaton. L'attrice americana, musa di Woody Allen, aveva 79 anni. Il ricordo di Sergio Perugini, critico e studioso di cinema. L'attualità, commentata dal direttore di Skytg24, Fabio Vitale. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Lucrezia Bernardo, Ludovica Marafini e Dario Vanacone.

Orecchie e Segnalibri
#953 - Elena Stancanelli - "La gioia di ieri"

Orecchie e Segnalibri

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 15:00


Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Occhi su Gaza, diario di bordo #38

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 1:43


All'alba di ieri l'esercito israeliano ha intercettato una nuova flottiglia umanitaria coordinata da Freedom Flotilla–Thousand Madleens e diretta a Gaza, a circa 120 miglia nautiche dalla costa. Dieci imbarcazioni, 145 persone tra medici, giornalisti e attivisti di venti Paesi, sono state sequestrate e portate ad Ashdod. È la seconda operazione in una settimana contro missioni civili che trasportavano cibo e medicinali. Israele parla di “applicazione del blocco”, ma il diritto del mare parla di pirateria: erano acque internazionali, non zona di guerra. Le comunicazioni in diretta sono state interrotte dai militari; da Istanbul, gli organizzatori denunciano «un rapimento politico» e «la distruzione di aiuti umanitari destinati agli ospedali di Gaza». Mentre il mare si chiude, la Striscia continua a bruciare. Ieri i bombardamenti hanno colpito Deir al-Balah e Rafah: almeno 28 morti, tra cui 11 bambini. I droni hanno centrato una scuola usata come rifugio. L'UNRWA parla di «cimitero di famiglie». Le forniture d'acqua restano interrotte da tre giorni nel nord, e i convogli umanitari bloccati al valico di Kerem Shalom. Sul fronte diplomatico, a Sharm el-Sheikh prosegue la farsa del negoziato. Il piano egiziano–americano prevede una tregua di sei settimane, ma senza garanzie sul ritiro israeliano né sul ritorno degli sfollati. Israele pretende il controllo permanente dei valichi e il “filtraggio” degli aiuti: un armistizio condizionato che perpetua l'assedio sotto altra forma. La legalità internazionale resta la prima vittima di questa guerra. Chi cattura navi civili e bombarda scuole mentre parla di pace non cerca sicurezza: impone l'impunità. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti dell'8 ottobre

24 Mattino

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025


L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. Ieri la plenaria di Strasburgo ha approvato a scrutinio segreto l'immunità a favore dell'eurodeputata Avs, Ilaria Salis. L'eurodeputata salva per un solo voto. I favorevoli sono stati 306, i contrari 305. Per parlarne ospitiamo Flavio Tosi, europarlamentare del gruppo dei Popolari, eletto nelle liste di Forza Italia.

News dal pianeta Terra
Il sorpasso che cambia la storia dell'energia

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025 8:11


Nella prima del 2025, le energie rinnovabili hanno prodotto più energia elettrica del carbone - la più storica e solida delle fonti fossili usate dall'umanità. Il sorpasso è avvenuto grazie all'exploit solare e eolico in India e Cina, mentre in Europa e Stati Uniti crescono ancora le fonti fossili.Ilaria Salis, europarlamentare italiana, è stata salvata dal voto del parlamento europeo, che con un voto di scarto le ha garantito l'immunità dal processo politico che l'avrebbe attesa in Ungheria.Sono arrivati anche i premi Nobel per la fisica a 3 americani grazie alla scoperta dell'effetto tunnel quantistico macroscopico. Ieri invece non sono riusciti a rintracciare Fred Ramsdell, vincitore del Nobel per la medicina, perché si trovava in montagna a camminare del tutto disconnesso dal mondo.Rassegna stampa:Premio Nobel 2025, assegnato a Clarke, Devoret e Martinis quello per la Fisica, Simone Santi

Modem
Crisi senza precedenti in Francia

Modem

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 31:11


Ieri il Presidente francese ha chiesto al premier dimissionario Sébastien Lecornu di fare un nuovo tentativo per arrivare a formare un Governo. Ma da quel pasticciaccio brutto, iniziato dopo le elezioni parlamentari anticipate dell'estate dello scorso anno, la Francia non riesce a trovare una via d'uscita. Con un parlamento diviso in tre fronti fra sinistra, centrodestra ed estrema destra i tentativi di arrivare ad un Governo in grado di far passare almeno una legge di bilancio falliscono regolarmente.  In poco più di un anno si sono passati la carica quattro primi ministri. Ora sono in molti a chiedere, nuovamente, elezioni parlamentari. Addirittura, c'è pure chi chiede le dimissioni del Presidente Macron.Di questo momento delicato per la Francia ne discutono a Modem:Annalisa Cappellini, collaboratrice RSI da ParigiMichele Marchi, prof. Storia contemporanea Uni BolognaPaolo Modugno, docente a Sciences Po a Parigi

BASTA BUGIE - Cristianesimo
Riparare i peccati, al via la preghiera alla Madonna di Fatima

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 6:23


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8323RIPARARE I PECCATI, AL VIA LA PREGHIERA ALLA MADONNA DI FATIMA di Ermes Dovico Continuano a sorgere nuove iniziative nella Chiesa cattolica in vista dell'ormai imminente centenario dell'apparizione di Pontevedra (Spagna), avvenuta il 10 dicembre 1925. Quel giorno, Gesù Bambino e Maria Santissima apparvero alla venerabile Lucia dos Santos (1907-2005), la più grande dei tre veggenti di Fatima, per spiegarle per la prima volta in cosa consiste la Comunione riparatrice nei primi sabati del mese. Una devozione a cui la Madonna aveva solo accennato otto anni prima alla Cova da Iria, nell'apparizione del 13 luglio 1917 (giorno della rivelazione delle tre parti del segreto di Fatima), quando promise che sarebbe tornata a chiedere sia la Comunione riparatrice sia la consacrazione della Russia al proprio Cuore Immacolato. Quella del 10 dicembre 1925 a Pontevedra, dove Lucia si trovava come postulante presso le Dorotee, fu appunto la prima tappa di un nuovo ciclo di apparizioni, per portare a compimento il disegno celeste.In occasione della ricorrenza, il cardinale Raymond Leo Burke ha lanciato la proposta di una speciale preghiera alla Madonna di Fatima, da iniziare mercoledì 8 ottobre e proseguire fino al giorno del centenario - mercoledì 10 dicembre - per un totale dunque di nove settimane. Si tratta di recitare una preghiera giornaliera scritta dallo stesso porporato statunitense, con la quale ci si impegna a praticare la devozione dei primi sabati [La preghiera è alla fine dell'articolo, N.d.BB]. È stata creata anche una pagina Internet dove è possibile scaricare il testo della preghiera in più lingue e anche la lettera con cui il cardinale Burke presenta la sua proposta, ripercorrendo i passaggi principali di come si arrivò alla Grande Promessa del Cuore Immacolato di Maria.Qui ci limitiamo a ricordare il culmine dell'apparizione di Pontevedra, dove la Madre celeste mostrò a Lucia il proprio Cuore addolorato e chiese di essere consolata, spiegando i tratti essenziali della devozione dei primi sabati: «Guarda, figlia mia, il mio Cuore coronato di spine che gli uomini ingrati a ogni momento mi conficcano, con bestemmie e ingratitudini. Tu, almeno, cerca di consolarmi, e di' che tutti quelli che per cinque mesi, nel primo sabato, si confesseranno ricevendo poi la santa Comunione, diranno un Rosario e mi faranno 15 minuti di compagnia meditando sui 15 misteri del Rosario, con l'intenzione di darmi sollievo, io prometto di assisterli, nell'ora della morte, con tutte le grazie necessarie alla salvezza di queste anime».In rivelazioni successive, venendo incontro alle necessità pratiche di molti fedeli, Gesù spiegò a suor Lucia che per l'adempimento della devozione avrebbe considerato valida anche la Confessione di otto giorni o più («purché, quando Mi ricevono, siano in grazia e abbiano l'intenzione di riparare il Cuore Immacolato di Maria»; 15 febbraio 1926); inoltre disse che la devozione può essere praticata, in via eccezionale, la domenica che segue il primo sabato del mese, ma solo «per giusti motivi, che sta ai sacerdoti giudicare» (29-30 maggio 1930).Al netto di quest'ultima eccezione, ricapitoliamo le condizioni generali: 1) Confessarsi il primo sabato del mese o entro otto giorni (o più) prima o anche dopo, purché si riceva l'Eucaristia in grazia. Al confessore va comunicata l'intenzione di riparare le offese al Cuore Immacolato di Maria: se ci si dimentica di esplicitare questa intenzione, si può recuperare alla Confessione seguente; 2) comunicarsi ogni primo sabato, per cinque mesi consecutivi; 3) recitare il Rosario; 4) dopo la preghiera, fare compagnia alla Madonna per un altro quarto d'ora, meditando su uno o più misteri del Rosario (suor Lucia era solita meditarne uno per volta. Ci si può aiutare leggendo un brano della Bibbia o uno scritto spirituale sul mistero che si intende contemplare).Il fine della devozione dei primi sabati è evidentemente la salvezza delle anime, come detto dalla Madonna stessa. Al contempo, la Santa Vergine ha spiegato come questa devozione sia necessaria per la pace in terra: lo era nel 1917, al tempo della Prima Guerra Mondiale e della rivoluzione bolscevica, capace di spargere «i suoi errori per il mondo» (perciò Maria aveva anche chiesto la consacrazione della Russia, adempiuta con grave ritardo); continua ad esserlo oggi, quando rischiamo un conflitto nucleare; e continuerà ad esserlo fino alla seconda e definitiva venuta di Cristo.Ieri come oggi, infatti, rimane necessario riparare i peccati, un concetto fondamentale ricordato più volte dal cardinale Burke nella sua lettera. I peccati che offendono i Sacri Cuori di Gesù e Maria richiedono riparazione sia ai fini dell'eternità (la nostra salvezza) che della nostra vita quaggiù. «Siamo profondamente consapevoli - scrive Burke - di come quegli stessi peccati sconvolgano l'ordine della vita nella società, risultando in conflitti civili all'interno delle nazioni e in guerre tra le nazioni, e in attacchi violenti contro la vita umana, il matrimonio e la famiglia, e contro la libertà di praticare la religione in molte nazioni. Gli agenti di quell'ideologia totalmente malvagia che è l'ateismo comunista continuano a diffondere le sue menzogne velenose assieme al loro frutto: la distruzione e la morte».Contro questi frutti cattivi, c'è una sola risorsa: la nostra conversione a Dio. E un mezzo privilegiato per questa conversione è proprio la pratica dei primi sabati, preludio al trionfo del Cuore Immacolato di Maria.PREGHIERA QUOTIDIANAPreghiera quotidiana in preparazione al Centenario dell'Apparizione di Gesù Bambino e della Sua Madre Vergine alla Venerabile Serva di Dio Lucia dos Santos 8 ottobre al 10 dicembre 2025 O Vergine Madre di Dio e mia diletta Madre, Nostra Signora di Fatima e del Sacratissimo Rosario, io contemplo il Tuo Cuore Addolorato e Immacolato trafitto con così tante spine dall'ingratitudine e dai terribili peccati dei tuoi figli. Io sono profondamente e perennemente dispiaciuto di come i miei peccati hanno offeso il Tuo Divin Figlio e Te, Sua Madre Innocente. Con cuore umile e contrito, desidero riparare le offese - grandi e piccole - inferte al Tuo Cuore dai peccati dei Tuoi figli.Nel Tuo amore materno, Tu mi hai insegnato, attraverso la Tua figlia, la Venerabile Serva di Dio Lucia dos Santos, il modo per riparare i peccati mediante la Devozione dei Primi Sabati. In occasione del 100° anniversario della Tua apparizione, assieme al Bambin Gesù, alla Venerabile Serva di Dio, il 10 dicembre del 1925, io mi impegno ad osservare il Primo Sabato del mese in sincera riparazione dei peccati attraverso la confessione sacramentale dei miei peccati, la degna ricezione della Santa Comunione, la preghiera di cinque decine del Santo Rosario e tenendoTi compagnia per quindici minuti meditando i misteri del Rosario. Ti prego, intercedi per me, affinché la mia pratica della Devozione dei Primi Sabati possa contribuire alla salvezza di tante anime e alla pace nel mondo.Aiutami anche a portare ad altri il Tuo messaggio della Devozione dei Primi Sabati per la Riparazione. In obbedienza al Tuo consiglio materno, possa la Chiesa, in tutto il mondo, offrirTi questo atto d'amore di cuori umili e contriti in sincera riparazione per i peccati commessi.Io dono totalmente il mio cuore al Tuo Cuore Addolorato e Immacolato e, con Te, faccio riposare per sempre il mio cuore nel Sacratissimo Cuore di Gesù. Con tutto il mio cuore, io offro questa preghiera a Lui che, solo, è la nostra salvezza. Amen.Raymond Leo Cardinal BURKE8 settembre 2025Festa della Natività della Beata Vergine Maria

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Global Sumud Flotilla, diario di bordo #36

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 1:47


Ieri sono atterrati gli ultimi italiani della Flotilla. Li aspettano gli abbracci e le procure: cominciano a piovere gli esposti, annunciati da Arturo Scotto che mercoledì porterà le carte in Procura a Roma per i trattamenti subiti. Yassine Lafram parla di «umiliazioni, violenze, disumanizzazione», mentre i legali già depositato diffide. Quelle voci raccontano un'unghia di ciò che i palestinesi subiscono ogni giorno. E ricordano che Israele ha scelto la violenza come linguaggio politico, l'arbitrio come legge e la disumanità come metodo. Uno Stato che si dice democratico mentre incarcera attivisti pacifici ed esercita una guerra permanente su scuole e ospedali – denunciano le agenzie internazionali – non lo è. L'Italia che resta ai suoi piedi, con la diplomazia degli inchini, e un'Unione europea rifugiata nelle iniziative simboliche, trattengono la stessa vergogna. Nel frattempo la destra nostrana rispolvera la tiritera provinciale: mettere a confronto le piazze per Gaza e quelle per l'Ucraina. Fingono di non vedere la differenza tra uno Stato invaso, aiutato dall'Occidente, e un popolo senza Stato schiacciato dall'indifferenza e dal piombo. A Gaza, nelle ultime ore, nuove stragi colpiscono scuole e campi profughi nel cuore della Striscia. A Sharm el-Sheikh ripartono colloqui che odorano d'inganno: il “piano di pace” in lavorazione, benedetto dagli amici di Trump e da Netanyahu, punta a legalizzare l'occupazione e a chiamarla fine del conflitto. La pace, quella vera, resta prigioniera: noi no. Intanto Israele prova a riscrivere i fatti come “provocazione”. Ma la verità cammina con i corpi che tornano e con piazze piene: non si archivia mai, si insiste. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Timbuctu
Ep. 367 - Parlare di corpi e sentimenti, ieri, oggi e domani (con Elena Stancanelli)

Timbuctu

Play Episode Listen Later Oct 3, 2025 11:29


Anna ha vissuto molti amori e conosciuto molti corpi. Ma ora si sente chiusa, rattrappita. Sono solo il tempo e l'età? Intorno a lei uomini, donne (e perfino animali) si agitano generosi e confusi, in una ricerca infinita, per non perdere la felicità e considerarla una cosa passata. Come molti e molte (forse tutte e tutti) in questo tempo. La gioia di ieri di Elena Stancanelli, Einaudi Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠abbonati al Post⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Attacco sinagoga a Manchester, una delle vittime è stata colpita dalla polizia

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 3, 2025 1:39


Ieri in una sinagoga nel nord di Manchester in Inghilterra un uomo sarebbe piombato con un'auto sui pedoni in Middleton Road poi sarebbe sceso dalla vettura e avrebbe tentato di accedere all'edificio brandendo un coltello, ma è stato colpito dai poliziotti.

Non Stop News
Non Stop News: la Champions, il sindaco dei divieti, la situazione Irpef, la più anziana barista d'Italia

Non Stop News

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 137:15


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La Flotilla che si aspetta un attacco e il taglio dell'Irpef e la manovra. Calcio. Ieri sera in campo Inter e Atalanta per la Champions League. com'è andata? Ce lo hanno raccontato i nostri inviati, Paolo Pacchioni, Massimo Caputi e Andrea Salvati. Siamo andati nel comune di Sestri Levante, amministrato da quello che è stato definito il "Sindaco dei Divieti". Con noi Francesco Solinas, sindaco di Sestri Levante. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Il commercialista Christian Dominici, è intervenuto in diretta per commentare la situazione Irpef. Un italiano su due non paga le tasse. Il peso del carico fiscale va a finire sul ceto medio. Oggi ricorre la giornata internazionale delle persone anziane. Nel nostro Paese vantiamo un gran numero di anziani, molti arrivano a età davvero invidiabili. Ne abbiamo parlato con Anna Possi, la più anziana barista d'Italia (100 anni). Lavora a Nebbiuno (in provincia di Novara). In diretta con noi anche Il prof. Francesco Landi, del dipartimento di scienze dell'invecchiamento del Policlinico Gemelli. L'attualità, commentata dall'editorialista del giornale Repubblica, Maurizio Molinari. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Ludovica Marafini.

Avanti Madama - Radio Bianconera
"Ieri e Oggi" con Franco Leonetti. Ospiti: Mimmo Celsi, Enrico Turcato (Opta Italia).

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 49:21


"Ieri e Oggi" con Franco Leonetti. Ospiti: Mimmo Celsi, Enrico Turcato (Opta Italia).

Avanti Madama - Radio Bianconera
Enrico Turcato (Opta Italia) a "Ieri e Oggi".

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 1:22


Enrico Turcato (Opta Italia) a "Ieri e Oggi".

Avanti Madama - Radio Bianconera
Mimmo Celsi a "Ieri e Oggi".

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 1:02


Mimmo Celsi a "Ieri e Oggi".

MIster Gadget
30 Set: Tensione USA - EU sulle Big Tech

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 7:14


Dopo i dazi, si apre un possibile terreno di scontro sulle regole per le Big Tech. Ieri qualche problema per Google Gemini. Si è aperta l'era dei super sottili, ecco il prossimo smartphone in arrivo in questa categoria. Nothing lancia i nuovi prodotti CMF. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Podcast - Radio Bianconera
"Ieri e Oggi" con Franco Leonetti. Ospiti: Mimmo Celsi, Enrico Turcato (Opta Italia).

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 49:21


"Ieri e Oggi" con Franco Leonetti. Ospiti: Mimmo Celsi, Enrico Turcato (Opta Italia).

Podcast - Radio Bianconera
Enrico Turcato (Opta Italia) a "Ieri e Oggi".

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 1:22


Enrico Turcato (Opta Italia) a "Ieri e Oggi".

Podcast - Radio Bianconera
Mimmo Celsi a "Ieri e Oggi".

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 1:02


Mimmo Celsi a "Ieri e Oggi".

Focus economia
Stellantis in coda al Ftse Mib: verso maxi fermo stabilimenti Ue

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025


Il giornale francese Les Echos ha riferito che Stellantis ha annunciato ai rappresentati sindacali di Poissy che lo stabilimento, che dà lavoro a circa 2mila persone, rimarrà fermo per tre settimane, esattamente dal 13 ottobre al 3 novembre. I dipendenti saranno costretti a prendere una settimana di ferie forzate e 12 giorni di disoccupazione. Ma, sostiene ancora il quotidiano, «l'arresto della produzione non toccherà solamente Poissy, ma altri cinque stabilimenti europei, che si fermeranno temporaneamente nel mese di ottobre». In particolare sono indicate le fabbriche di Eisenach in Germania, di Saragoza in Spagna, del polo polacco di Tychy. Inoltre, è scritto ancora, «Madrid e Pomigliano si fermeranno rispettivamente 14 e 15 giorni». Ne parliamo con Filomena Greco, Il Sole 24 Ore e con Dario Duse, EMEA Leader per Automotive & Industrial e Italy Country Head di AlixPartners.Giorgetti, rottamazione ragionevole, contributo da bancheIl cantiere della manovra riparte dal quadro della crescita, da cui dipenderanno i parametri di debito e deficit su cui costruire la legge di bilancio: dalle prime stime provvisorie contenute nel Dpfp, il documento che sarà inviato in Parlamento entro il 2 ottobre, emerge una crescita tendenziale, cioè senza tener conto delle misure di stimolo all'economia, pari a +0,5% per il 2025 e +0,7% nel 2026. Ieri il ministro Giorgetti ha parlato in collegamento a un evento elettorale della Lega a Pesaro durante il quale ha spiegato: "ho presente la rotta, chiaramente non faccio come quelli che mettono il pilota automatico e non si rendono conto dei temporali che arrivano, la rotta è stata un po' disturbata da temporali" a partire dalla guerra in Ucraina. Sulle misure ha parlato della rottamazione: "L'obiettivo è arrivare alla pace fiscale, termine migliore di rottamazione e battaglia storia della Lega. Ci stiamo lavorando, ormai siamo in vista di un risultato ragionevole utile per arrivare a possibilità di far rifiatare chi si trova in questa situazione, di farlo lavorare per se e la propria impresa e contribuire in ragione delle sue possibilità". Lato entrate, invece, il ministro leghista definisce "assolutamente doveroso" un contributo delle banche dove "non andiamo a fare crociate, ci metteremo al tavolo con loro e troveremo il modo in cui possano dare un contributo al sollievo fiscale": si tratta di intervenire su un settore che ha fatto "utili stratosferici" ma "senza bullizzare nessuno". Approfondiamo il tema con Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.Microchip, al via il progetto da 220 milioni a CataniaQuesta mattina, come ha scritto sul Sole Nino Amadore, a Roma nei locali della sede del Cnr, ha cominciato a prendere forma il progetto strategico per Catania e per l'Europa. Il kick off meeting (la riunione di avvio del progetto) della Linea pilota Wbg (Wide Band Gap) punta alla ricerca e sviluppo sul fronte dei microchip di potenza che permettono di costruire dispositivi più efficienti e compatti per auto elettriche, impianti fotovoltaici, reti intelligenti e industrie avanzate. Un progetto, uno dei cinque finanziati nell'ambito del Chips Act voluto dalla Commissione europea per incentivare la produzione di semiconduttori a livello europeo, portato avanti dal Consorzio Chip4Power, formato dal Cnr come socio di maggioranza, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione ChipsIT e Consorzio Iunet, di cui fa parte anche l'Ateneo di Catania. E oggi a Roma all'incontro che sarà aperto dal presidente del Cnr Andrea Lenzi, oltre ai rappresentanti dei due ministeri che hanno sostenuto l'iniziativa (il Mimit e il ministero dell'Università) si ritroveranno tutti i partner: una quindicina distribuiti in sette Paesi dell'Ue (Italia, Svezia, Francia, Germania, Austria, Polonia e Finlandia). Ne parliamo con Nino Amadore, Il Sole 24 Ore.

Il Mondo
La grande mobilitazione italiana per Gaza. Trump minaccia la libertà di espressione.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 27:18


Ieri in tutta Italia si è svolto lo sciopero generale in sostegno della popolazione palestinese: almeno centomila persone sono scese in piazza per chiedere al governo italiano di intraprendere azioni politiche concrete per opporsi al genocidio nella Striscia di Gaza. Con Claudia Durastanti, scrittrice.Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che farà causa per diffamazione e calunnia al New York Times, a cui chiede 15 miliardi di risarcimento. Con Alexander Stille, giornalista, da New York.Oggi parliamo anche di:Scienze • “Cani si diventa” di Taylor Mitchell Brown https://www.internazionale.it/magazine/taylor-mitchell-brown/2025/09/18/cani-si-diventaRaiPlay • Baubau di e con Palo PoliCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
A Milano il maltempo non ferma i manifestanti per Gaza

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025


Inizio di autunno all’insegna del maltempo, Milano sotto l’acqua. Sentiamo Giulio Betti, climatologo e meteorologo del Consorzio Lamma del CNR, e Marco Granelli, Assessore alla Sicurezza e alla Protezione Civile del Comune di Milano. Oggi l’Italia in piazza per Gaza, mentre questa sera nel corso dell’Assemblea Generale ONU Francia, Gran Bretagna e altri paesi riconosceranno formalmente lo Stato di Palestina. Ne parliamo con Alberto Negri, editorialista del Manifesto. Ieri a Phoenix i funerali di Charlie Kirk, una ripartenza per il movimento e il popolo MAGA? Con noi Mattia Diletti, docente di public policy alla Sapienza, esperto di politica americana e autore di “Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo” (Treccani Libri).

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
I Verbi più Complessi della Lingua Italiana: I Verbi Pronominali

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 20:05


In questo articolo vi propongo una sfida che farà tremare anche gli italiani più coraggiosi: i verbi pronominali! Questi verbi rappresentano una delle sfide più affascinanti e complesse della lingua italiana. Sei pronto per la sfida? TEST sui Verbi Pronominali Italiani: la Sfida Cosa Sono i Verbi Pronominali Un verbo pronominale è un verbo che ha deciso di "sposarsi" con una o più particelle pronominali (mi, ti, si, ci, vi, se, la, le, ne...) e da questo matrimonio nasce un significato completamente nuovo! Questi verbi rappresentano una delle caratteristiche più distintive dell'italiano colloquiale e letterario. Le particelle pronominali possono essere: Pronomi riflessivi: mi, ti, si, ci, vi, si Particelle avverbiali: ci, vi, ne Pronomi diretti e indiretti: la, le, gli, lo Perché Sono Così Difficili Questi verbi sono il terrore di ogni straniero che studia italiano per diversi motivi fondamentali: 1. Mancanza di logica apparente Perché "fregarsene" significa "non importarsene"? Perché "cavarsela" significa "riuscire a uscire da una situazione difficile"? La logica semantica spesso sfugge anche ai madrelingua! 2. Cambio di ausiliare imprevedibile Alcuni verbi pronominali vogliono l'ausiliare essere, altri preferiscono avere, e questa scelta non sempre segue regole chiare. Per esempio: "me la sono cavata" (essere) ma "ce l'ho fatta" (avere). 3. Registro colloquiale Molti di questi verbi appartengono al linguaggio colloquiale e informale, quindi li sentite ovunque in Italia ma spesso non si trovano nei manuali di grammatica tradizionali. 4. Variazioni regionali Alcuni verbi pronominali possono avere sfumature di significato diverse a seconda della regione italiana in cui vengono utilizzati. I Verbi Pronominali Più Comuni Prima di affrontare il test, ecco una panoramica dei verbi pronominali più utilizzati nella lingua italiana: Verbo PronominaleSignificatoEsempioFarcelaRiuscire in qualcosaNon ce la faccio più!PrenderselaArrabbiarsi, offendersiNon te la prendere!CavarselaUscire da una situazione difficileMe la sono cavata per miracoloFregarseneNon importarseneSe ne frega di tuttoDarsela a gambeScappare velocementeSe la sono data a gambeSvignarselaAndarsene di nascostoMe la sono svignata senza salutareSentirselaAvere voglia/coraggio di fare qualcosaNon se la sente di partire Il Test: Metti alla Prova le Tue Conoscenze Pronti? Cominciamo subito! Scegli la forma corretta tra le tre opzioni proposte. Segnatevi le risposte perché le soluzioni saranno alla fine dell'articolo. Domande del Test 1. Ieri sera Marco non _________________ a finire i compiti in tempo. a) se l'è cavata b) ce l'ha fatta c) se l'è fatta 2. Quando ha saputo della bocciatura, _________________ dalla vergogna! a) se l'è data a gambe b) se l'è presa c) se l'ha svignata 3. Gli alunni _________________ sempre quando gli diciamo di studiare di più. a) se la intendono b) se ne intendono c) se la prendono 4. Giulia non aveva studiato, perciò temeva di fare scena muta. Invece, _________________ con un voto sufficiente. a) le ha buscate b) se l'è cavata c) se l'è fatta sotto 5. Marta non _________________ di calcio. Ma adesso che sta con un calciatore, _________________ . a) se la sentiva -- ci ha preso b) ce la faceva -- ci ha preso la mano c) se ne intendeva -- ci ha preso la mano 6. Il professore _________________ completamente del nostro ritardo. a) se n'è fregato b) se ne ha fregato c) ci ha fregato 7. Nonostante noi _________________ con voi, vi abbiamo comunque invitato all'evento. a) ce l'avevamo b) ce l'avessimo c) ne volessimo 8. I ladri hanno rubato l'incasso ma il povero cassiere _________________ . a) ne è andato b) ci si è messo c) ci è andato di mezzo 9. Credo che Maria _________________ : è stata licenziata perché arrivava sempre in ritardo.

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Puntata piena di informazioni, storie e tanta confusione per Matteo. Curiosi? Partiamo subito, abbiamo poco tempo e tante tante cose di cui parlare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Italians Reveal Their Favourite Things - https://www.youtube.com/watch?v=WFj0MfiDVGw&t=104s Iniziamo con un Santo molto particolare, un Santo nuovo, giovane, definito influencer. Ma chi è? Carlo Acutis. https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Acutis E poi sport, tanto sport, ma poca Italia. Meno male che ci sono le ragazze della pallavolo! https://it.wikipedia.org/wiki/Nazionalefemminiledipallavolodell%27Italia Concludiamo con un bel giretto in Italia. Torniamo a girare per borghi, e questa volta il borgo è molto molto particolare. Andiamo a Valloria, il borgo delle porte. Ma cosa hanno di particolare queste porte? E dov'è Valloria? https://it.wikipedia.org/wiki/Valloria_(Prel%C3%A0) Valloria è in Liguria e le sue porte sono tutte uniche, perché dipinte tutte da artisti diversi, e se siete fortunati e passate per Valloria durante il festival annuale, riuscite anche a vedere i nuovi artisti che dipingono nuove porte! Trascrizione Raffaele: [0:23] Matteo, buongiorno. Matteo: [0:25] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:27] Tutto bene qui a Napoli, come va a Milano? Matteo: [0:31] Bene, bene. Ieri ho sofferto per la prima volta un po' di caldo, devo dire. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership

Il Volo del Mattino
Puntata del 10/09/2025

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 44:06


Le parole di Fabio: ""Quel posto che proprio non ti piace è quello che ti fa sviluppare ciò che sei"": prendi il meglio di ciò che c'è anche se il posto non è giusto. Scopri a cosa si riferisce. Ieri il discorso di Francesca Albanese alla Flotilla: Fabio legge le sue parole.

Presa internaţională
Anatomia rușinoasă a deficitului bugetar

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 4:14


Ieri, fostul ministru al finanțelor din anul 2024 a reluat atacul la fostul premier pe subiectul deficitului bugetar. O dată la câteva luni, Marcel Boloș redeschide tema deficitului bugetar din anul 2024 și încearcă să arunce vina asupra lui Marcel Ciolacu. De data aceasta, Boloș a apelat la un element anatomic care nu a putut fi trecut cu vederea în spațiul public. Dincolo de ineditul dezvăluirii, problema esențială în gâlceava dintre Marcel Boloș și Marcel Ciolacu este totuși deficitul bugetar. Respectiv, modul în care cei doi foști demnitari s-au raportat la creșterea dezastruoasă a deficitului în anul 2024. Trebuie spus că amândoi, și Marcel Boloș și Marcel Ciolacu, erau îndrituiți, ba chiar obligați prin fișa postului, să limiteze creșterea deficitului. Nu au făcut acest lucru, din motive diferite. Nu trebuia să ne spună Marcel Boloș cu ce organe anatomice se raportează Ciolacu la deficitul bugetar. Era clar pentru toată lumea care l-a auzit anul trecut spunând de multe ori că investițiile sunt mai importante decât deficitul bugetar. Meditațiile la economie pe care le-a luat în calitate de premier l-au făcut pe Marcel Ciolacu să creadă că nu contează mărimea deficitului bugetar. O viziune hazardată, eronată și naivă economic care acum costă România. Mai ales că investițiile publice nu au contribuit semnificativ la creșterea economică și nici nu au generat o producție de mărfuri care să înlocuiască o parte din produsele care vin din import. În ceea ce îl privește pe Marcel Boloș, acesta vrea să arate că responsabilitatea pentru deficitul bugetar dezastruos de anul trecut aparține exclusiv fostului premier. Ceea ce nu este pe de-a-ntregul adevărat. Să ne întoarcem, însă, la cateva cifre și evoluții de anul trecut. Astfel, în luna august 2024, guvernul ajungea practic la nivelul deficitului bugetar pe care ar fi trebuit să îl atingă în întregul an, conform bugetului de stat aprobat în Parlament. În septembrie 2024, deficitul bugetar depășișe cu mult ținta anuală. De altfel, anul trecut, în septembrie, Guvernul a făcut o așa-zisă rectificare pozitivă care teoretic ducea deficitul bugetar cu 3% peste 5% din PIB, nivelul asumat prin legea bugetului. Din septembrie 2024, deficitul a continuat să crească ajungând la aproximativ 153 miliarde de lei, fără a socoti și plățile amânate pentru anul următor. Dacă luăm în calcul și datoria cu care statul a trecut în anul 2025, deficitul este aproape dublu față de ținta inițială, calculată în legea bugetului. Marcel Ciolacu a fost fără îndoială vinovat pentru creșterea fără precedent a deficitului bugetar. Mai ales că premierul ar fi trebuit să aibă în vedere contextul și anume procedura de deficit excesiv sub care se afla România, nivelul ratingului de țară și creșterea rapidă a datoriei publice. Dar, fostul premier a fost cu ochii la anul electoral și nu la echilibrul bugetar. De fapt, anul trecut în Marcel Ciolacu s-au manifestat două tipuri de inconștiențe: una electorală, alta de viziune economică. Fostul premier nu a fost decât reprezentantul tipic al partidului său, unul care în multe cazuri a risipit prin buget ceea ce se acumulase înainte. Marcel Boloș este și el vinovat. Se spune că ministrul finanțelor este mai puternic decât premierul, pentru că poate cenzura orice decizie care nu se întemeiază pe realitatea bugetului. Ministrul finanțelor ar fi putut să nu semneze cheltuielile cerute de guvern, ar fi putut să elimine excesele, ar fi putut să facă publice pericolele devierilor bugetare sau ar fi putut pur și simplu să își dea demisia. Marcel Boloș nu a făcut nimic din toate acestea și acum vrea să se lepede public de Satana Ciolacu. Dincolo de vinovății, bătălia Boloș vs Ciolacu ne arată cum s-a ajuns în situația bugetară de astăzi. Și, mai ales, ne arată modul în care cei care vor să regleze echilibrul bugetar, parte a soluției, sunt mai dezavuați public decât cei care au creat deficitul, care sunt parte a problemei. Nu este o temă anatomică, ci una morală.

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
292 - Imparare le lingue ieri e oggi: due mondi a confronto

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 29:50


Personalized 1-on-1 language lessons with native teachers on italki. Buy $10 get $5 for free for your first lesson using my code SIMONE9Web: https://go.italki.com/simone2509App: https://go.italki.com/simone2509appSign up for italki Language Challenge: https://go.italki.com/simone2509lcBook a lesson with my dad: https://go.italki.com/teachermarco2509In questo episodio del nostro podcast in italiano comprensibile confronto con mio padre l'apprendimento delle lingue di oggi con quello di una volta.Buon ascolto!▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

Tutti Convocati
MuSinner ai quarti

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025


Il tennis italiano segna un altro record: il primo quarto tutto azzurro della storia dei tornei dello Slam sarà Musetti-Sinner agli US Open. Ieri i due tennisti italiani hanno vinto nettamente contro Munar il toscano e Bublik il campione altoatesino. Ne parliamo con Paolo Bertolucci, SkySport. Ieri alle 20 si è chiuso il calciomercato con gli ultimi movimenti che hanno interessato anche le grandi squadre. Milan e Roma sono quelle più deluse dal rush finale perché gli obiettivi prefissati non sono arrivati e i tifosi iniziano a mugugnare. Ne parliamo con Andrea Di Caro, Corriere della Sera.È martedì e come ogni martedì torna l'appuntamento con Leo Turrini. Con lui partiamo dal triste avvicinamento della Ferrari al Gran Premio di Monza in programma domenica prossima.

Presa internaţională
L'Étape Romania a adus în Capitală atmosfera Turului Franței

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 5:02


Ultima zi de vară a adus în mijlocul Bucureștiului un spectacol unic : străzile s-au eliberat de mașini și s-au deschis biciclietelor. Ieri a avut loc a patra ediție a L'Étape Romania by Tour de France, o competiție care a transformat pentru câteva ore în Capital, într-o scenă dedicată celor 2500 de cicliști. Un material de Tudor Furdui. L'Étape România a încercat să aducă în Capitală atmosfera celebrului Tour de France. Asemenea marilor finale de pe șosele, cicliștii au luat startul din Piața Constituției, chiar din fața Palatului Parlamentului. Imaginea celor 2500 de participanți, pornind pe biciclete prin inima orașului a fost una dintre cele mai memorabile din vara bucureșteană. Sigur, unii automobiliști au fost enervați de restricțiile de circulație, dar măcar pentru câteva ore s-a putut respira curat în București. Orașul a fost predat pasionaților de pedalat, iar organizatorii și poliția Rutieră au colaborat pentru a identifica cele mai bune trasee ocolitoare pentru șoferi. Programul a început la 7:30 dimineața, cu startul pentru cei mai tineri participanți, și a culminat la 13.30 cu festivitatea de premiere. Adriana Filip, PR al evenimentului Le L'Étape România by Tour de France: Ne bucurăm astăzi de prezența la 2500 de participanți din peste 20 de țări, 180 de orașe, ceea ce este fabulos, un număr extraordinar și de copii și de adolescenți care participă la a IV-a ediție L'Étape de Tour aici în București. E o atmosferă extraordinară, participanții sunt pe traseu. Chiar suntem în mijlocul acțiunii acum și cu ajutorul autorităților și al partenerilor, reușim astăzi să creăm o atmosferă incredibilă pentru toți participanții. Au fost trasee pentru toate nivelurile City Adventure de 14 kilometri pentru cei mici și familii. The Ride 42 de km, o tură de oraș destinată celor peste 15 ani și The Race de 85 de km, traseul regină pentru cicliștii care au vrut să-și testeze limitele. Piața Constituției s-a transformat într-un veritabil hub al pasionaților de sport, cu expoziții dedicate Tour de France, standuri comerciale, zona de food și relaxare, sesiuni de masaj și concursuri cu premii. Atmosfera a fost întreținută de activări pe scena principală și de emoție a festivităților de premiere. Pentru siguranța participanților, organizatorii au pus la dispoziție puncte de alimentare, echipe tehnice și sprijin medical profesionist, inclusiv ambulanțe SMURD.  L'Étape România by Tour de France a fost o cursă care a însemnat mai mult decât sport. A fost o experiență colectivă, o celebrare a unui stil de viață activ și un moment de inspirație pentru oraș și pentru comunitate. La cea mai frumoasă poveste de ciclism din România a fost prezent și Excelența Sa, domnul Nicolas Warnery, Ambasadorul Franței în România. Domnia da a dat oficial startul cursei de 42 km din inima Bucureștiului, în fața Palatului Parlamentului. O celebrare a sportului, a orașului și a comunității! Atmosfera este sportivă și festivă în același timp. Oamenii au venit să facă sport, mișcare, ciclism, bicicleta e bucuria lor și asta se vede  Este o adevărată sărbătoare iar bucuria participării se simte în aer. Desigur, e vorba și de competiție, dar mai ales de bucuria oamenilor de a fi prezenți aici cu copiii, cu familia. E un eveniment în cadrul căruia toată lumea poate face sport și oricine poate vedea cât de important este sportul pentru fiecare dintre noi. Pe de altă parte, evenimentul demonstrează că sportul poate fi un excelent mod de a promova o capitală, acest mare oraș, cu monumentele sale, cu Palatul Parlamentului, cu marile sale bulevarde. Anul trecut Jocurile Olimpice de la Paris s-au desfășurat practic în interiorul orașului și a fost foarte bine așa. Cu cele 3 trasee în București, concursul este în top 5 din lume din 30 de evenimente organizate în prezent. Printre participanți s-a numărat și președintele Federației de Ciclism, Cătălin Sprînceană. Lucru fabulos! 2500 de cicliști în inima Bucureștiului, cu traficul închis. Este un lucru excepțional, unic, ceea ce ne permite nouă, cicliștilor, pentru că și eu voi încerca să fac același lucru alături de colegii din comunitatea pe care o reprezint, să descoperim un oraș frumos, fără trafic, într-o zi minunată de duminică. Extraordinar! Această cea de-a IV-a ediție L'Étape Romania Tour de France a crescut în calitate, diversitate și impact. În ziua de 31 august 2025, Bucureștiul a respirat altfel, în ritmul lanțurilor, al roților de bicicletă care au mușcat din asfalt și al aplauzelor celor veniți să susțină cicliștii. O zi fără claxoane, dar plină de energie și inspirație.

Il Mondo
Un vertice freddo tra Cina e Unione europea. Una buona notizia per la giustizia climatica.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 24:26


Ieri i vertici europei sono arrivati a Pechino per il summit dedicato ai cinquant'anni delle relazioni diplomatiche tra Unione europea e Cina. Con Giuseppe Gabusi, docente di economia politica internazionale e dell'Asia orientale. Il 23 luglio la corte internazionale di giustizia dell'Aja ha emesso una storica opinione legale che consentirà agli stati di farsi causa a vicenda per danni legati ai cambiamenti climatici. Con Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale. Oggi parliamo anche di: Film • Presence di Steven SoderberghCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Tutti Convocati
Ragazze Vincenti

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025


Azzurre storiche all'Europeo di calcio femminile: è semifinale! Il 22 luglio affronteranno una tra Svezia e Inghilterra per giocarsi l'accesso alla finale. Con una doppietta straordinaria, Girelli elimina la Norvegia. Ne parliamo con Katia Serra. Ci spostiamo poi sul fronte calciomercato: Napoli scatenato, preso Lucca e in arrivo anche Beukema. Convochiamo Luca Marchetti di Sky Sport per farci raccontare le ultime novità.Ai Mondiali di nuoto in corso a Singapore, Gregorio Paltrinieri conquista uno storico argento nella 10 km: infinito! Straordinaria anche Ginevra Taddeucci, che nella gara femminile conquista una medaglia d'argento insperata alla vigilia.Al Tour de France, oggi si arriva sui Pirenei. Ieri, brutta caduta per Tadej Pogacar: il fenomeno sloveno ne risentirà? Ne parliamo con Pier Bergonzi, direttore di Sportweek.Infine, spazio a Endurance Race con la 6 Ore di San Paolo, che ha visto trionfare la Cadillac per la prima volta nella sua storia.

Tutti Convocati
Cento di queste vittorie

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025


Ci colleghiamo con Filippo Maria Ricci sulle strade del Tour de France dove, ieri, ha assistito alla centesima vittoria in carriera di Pogacar. Ieri si è decisa anche la prima finalista del Mondiale per Club, il Chelsea di Maresca. Stasera tocca a Real Madrid-PSG, praticamente una finale di Champions.Dopo aver riabbracciato Allegri a Casa Milan, Carlo Pellegatti arriva in studio a riabbracciare Mister Genta e a parlare di mercato rossonero e di tennis: convocato del #DaiCarloNonFarlo di oggi è Gianluca Pozzi, ex tennista e oggi talent di Sky Sport, per prepararci ai big match di Sinner e Cobolli a Wimbledon.