POPULARITY
Categories
Sarebbe stato un gruppo pro-Ucraina a sabotare i gasdotti Nord Stream lo scorso anno: lo riporta il New York Times citando alcune fonti americane. Il commento di Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali). Torniamo sulla questione della mancanza di lavoratori (possibilmente colmabile con il prossimo decreto flussi sul tavolo del cdm di domani) affrontandola sul piano colf e badanti. Con noi Andrea Zini, presidente di Assindatcolf. Ieri al via il tavolo Regioni-governo sui fondi per la sanità. "Mancano oltre 5 miliardi": è l'allarme di Raffaele Donini, coordinatore degli assessori regionali alla sanità (e assessore in Emilia Romagna).
Ieri, il presidente Emmanuel Macron ha dichiarato che l'era dell'interferenza francese in Africa "è finita". Le forti dichiarazioni del capo di stato di francese sono state fatte in Gabon prima tappa di un tour africano che porterà Macron a visitare anche Angola, Congo Brazzaville e Repubblica Democratica del Congo. Ne abbiamo parlato con Luca Raineri, ricercatore in relazioni internazionali presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, e con Michele Marchi, professore di Storia contemporanea all'Università di Bologna.
Ieri è stato presentato il report "Un anno di guerra" da parte del Centro Studi Divulga, centro studi dedicato all'analisi delle dinamiche di produzione e consumo, trend economici e politici; specializzato soprattutto nelle ricerche in campo alimentare. Quello che emerge dal paper è che cala ma non crolla l'export alimentare italiano in Russia (-8%) e Ucraina (-20%) con una perdita complessiva di quasi 100 milioni di euro in valore. In Russia, arretrano in particolare pasta (-31%), caffè (-29%), bevande alcoliche (-43%), florovivaismo (-25%) e olio di oliva (-13%), mentre tiene l'export di vini(120milioni di euro esportati nei primi 10 mesi del 2022, + 5%) e di prodotti dolciari (42 milioni di euro, + 4%). In Ucraina, con il valore dell'export italiano a 220 milioni di euro, a soffrire in particolare tabacco (-24%), vini e spumanti (-41%), latte e derivati (-35%), bevande alcoliche (-52%) e prodotti dolciari (-47%). Crescono invece le esportazioni di caffè (+4%), pasta (+10%) e ortaggi (+70%). Ne parliamo con Felice Adinolfi, direttore del centro studi divulga, e professore ordinario di economia agraria all Università di Bologna. Russia, per l economia non è crollata Dal 24 febbraio dello scorso anno anniversario dell'invasione dell'Ucraina la Russia ha dovuto far fronte a una serie di sanzioni senza precedenti. Se l'obiettivo di queste azioni era fermare subito la guerra, sappiamo bene che non ci sono riuscite. Al momento non si vedono neppure vie d'uscita in un orizzonte lontano. Prendendo di mira le ricchezze della Russia, le sanzioni in realtà puntano a ridurre il più possibile le fonti che alimentano le spese militari e la guerra di Vladimir Putin. Ma questo la Russia è al primo posto nel mondo per risorse naturali (riserve di oro, carbone, petrolio, diamanti e terre rare del valore di 75 trilioni - 75.000 miliardi - di dollari, secondo le stime di Statista, con gli Stati Uniti alle spalle con riserve per solo 45 trilioni). E l'economia lo scorso anno ha tenuto nonostante la guerra e le sanzioni. Per la Banca centrale russa nel 2022 l'economia del Paese ha perso "solo" il 2,5%, e il Fondo Monetario Internazionale prevede un ritorno alla crescita per il 2023 e il 2024, quando il pil è atteso salire rispettivamente dello 0,3% (+2,6 punti percentuali) e del 2,1% (+0,6 punti). Ne parliamo conAntonella Scott, collaboratrice de Il Sole 24 Ore, per il quale si occupa di Russia. Ucraina ad un anno dallo scoppio della guerra Gigi Donelli si trova a Kyev a conclusione del suo viaggio in Ucraina che ha raccontato nel podcast originale di Radio 24"Destinazione Ucraina", 7 episodi che stanno uscendo da lunedì 20 fino a domenica 26 e che raccontano un Paese che ha combattuto e che si è tenuto in piedi. Gigi in particolare oggi ci racconterà della "resistenza" del sistema ferroviario ucraino nodo strategico e logistico non solo per il sostegno militare ma soprattutto anche quello civile. Nel frattempo nel 2022 il pil ucraino ha subito un calo del 30,4%, secondo le stime del ministero dell'economia ucraino ma lo ministero prevede una crescita del pil del 2% nel 2023. Gigi Donelli, inviato di Radio24 a Kyev.
Ieri, al termine della riunione del gruppo di contatto per l'Ucraina, composto dai ministri della Difesa di 54 Paesi, la valutazione condivisa è stata che la Russia abbia ancora una forza militare aerea imponente, nonostante "l'enorme prezzo pagato sul campo". Di conseguenza sarebbe necessario incrementare le forniture di artiglieria, munizioni e mezzi corazzati dirette a Kiev. Ne abbiamo parlato con Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino. Il vicepresidente del movimento Ennahdha, Noureddine Bhriri, e l'avvocato e attivista politico Lazhar Akremi sono stati arrestati ieri in Tunisia. Questi arresti fanno parte di una repressione lanciata questo fine settimana dai servizi di sicurezza tunisini. Ne abbiamo parlato con Arianna Poletti, giornalista freelance a Tunisi.
Consiglio Europeo: raggiunta nella notte un'intesa di massima su migranti e fondi europei. I leader europei invece frenano sull'invio di aerei da guerra Kiev. Meloni dopo la polemica con Macron: con Parigi i rapporti non sono compromessi. Con noi Matteo Villa, analista dell'ISPI. Ieri abbiamo fatto un recap in apertura della vicenda Cospito, ospitando anche la denuncia di Riccardo Magi di + Europa sulla questione della rivelazione di presunti documenti riservati da parte del capogruppo di Fdi alla camera Donzelli. E avevamo detto che una decisione sul merito del 41-bis su Cospito, da parte di Nordio sarebbe arrivata a breve: è arrivata nel pomeriggio. Yougov ha testato le opinioni degli italiani sul 41 bis, ne parliamo conLuca Mapelli, Senior reasearch executive per YouGov. Sanremo, terza serata con un leggero calo di ascolti. In testa alla classifica dopo il voto del pubblico Marco Mengoni. Tutte le news e il resoconto della serata con la nostra Marta Cagnola.
La Banca centrale europea ha confermato le attese. Ha aumentato di 50 punti base i tassi, annunciando una stretta analoga (+50 punti) nella riunione di marzo, ribadendo anche di volerli aumentare successivamente - sia pure in coerenza con i dati in arrivo - «in modo significativo» e «a un ritmo costante» e di volerli poi mantenere a un livello che garantisca un ritorno «tempestivo» dell inflazione all obiettivo del 2%. I tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la Bce salgono rispettivamente al 3,00%, al 3,25% e al 2,50%, con effetto dall'8 febbraio 2023. La Bce ha anche confermato di voler iniziare, da marzo 2023, un operazione di riduzione del portafoglio accumulato con il quantitative easing (Il programma App), che scenderà di 15 miliardi al mese, in media, fino a giugno, per poi definire in un secondo momento il ritmo dei mesi successivi. Ne parliamo conDonato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore. Tim in volata dopo l'offerta presentata da Kkr per NetCo Telecom Italia (+8,66% alle 16.30, in mattinata è arrivata oltre il 13) in volata a Piazza Affari, dopo la notizia che il fondo Kkr ha presentato un offerta non vincolante per la rete, dopo che nel 2021 ne era stata respinta una per l'intera azienda. Gli analisti sono rimasti sorpresi e ritengono che la mossa del fondo americano possa velocizzare il processo di scorporo della rete. Anche per questo gli esperti di Equita hanno alzato la raccomandazione sulle azioni a Buy. Nel dettaglio, secondo quanto comunicato dalla stessa Telecom, il fondo Usa è interessato a rilevare una partecipazione in NetCo, inclusivo degli asset e attività di FiberCop e Sparkle. È stata presentata un offerta non vincolante anche se non è stata indicata la quota esatta. Il cda di Tim si riunirà oggi, nel tardo pomeriggio, per esaminare la proposta, mentre il governo ha fatto sapere di seguire con attenzione la vicenda. Secondo quanto risulta all'agenzia Radiocor, l'offerta valuta la rete di Tim almeno 20 miliardi di euro. Approfondiamo il tema con Andrea Biondi, de Il Sole 24 Ore. Gas: bolletta in deciso calo (- 34,2%) per i consumi di gennaio 2023 In deciso calo la bolletta gas per le famiglie ancora in tutela. In base all andamento medio del mercato all ingrosso italiano nel mese di gennaio 2023 e per i consumi dello stesso mese, per la famiglia tipo in tutela si registra una diminuzione del -34,2% della bolletta rispetto al mese di dicembre 2022. Ieri il ministro Giorgetti aveva dichiarato: "Credo che la politica che abbiamo adottato per le bollette inizi a dare i primi frutti. Domani Arera darà la notizia della riduzione delle bollette. Non è il 40%, ma siamo vicinissimi e questo è un primo segnale tangibile. Questo vale per gennaio, ma vuol dire che a febbraio ci sarà un'ulteriore riduzione e quindi che, auspicabilmente, ci indirizziamo verso una normalità a beneficio delle famiglie". La riduzione del prezzo del gas risulterà decisiva per la discesa dell'inflazione, già il dato di gennaio (10,1% su base annua, dal +11,6% nel mese precedente), l'Istat attribuisce nell'inversione di tendenza dei beni energetici regolamentati, ovvero le tariffe nel mercato tutelato, la principale causa del rallentamento della corsa dell inflazione a gennaio: questi beni hanno segnato un meno 10,9% (da un più 70,2% dello scorso dicembre). Ne parliamo con Stefano Besseghini, Presidente Arera.
Dalle 9 alle 18 di oggi si è tenuta la 32ma edizione di Telefisco, il convegno annuale e gratuito sulle novità fiscali dell anno del Sole 24 Ore-Esperto risponde. Sono intervenuti fra gli altri Giancarlo Giorgetti, ministro dell'Economia, Maurizio Leo, Viceministro dell'economia e delle finanze ed Ernesto Maria Ruffini, direttore generale dell agenzia delle Entrate. L'evento ha spaziato su tutti i temi del 2023 (dall'Iva alle sanatorie, dai bonus edilizi alle criptovalute, dalle assegnazioni agevolate alle rivalutazioni). E' stato possibile previa registrazione, seguire gratuitamente via internet il convegno e le relazioni degli esperti. Durante la giornata il viceministro dell Economia, Maurizio Leo ha spiegato i dettagli del prossimo intervento in preparazione sull Ires. Mentre il direttore dell agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini ha misurato il valore del taglio delle minicartelle, disposto con la pace fiscale: circa 18 miliardi di euro. Ne parliamo Jean Marie Del Bo, il vicedirettore Sole 24 Ore. Valditara: "stipendi differenziati in base al carovita". Poi smentisce La scuola pubblica ha bisogno di nuove forme di finanziamento, anche per coprire gli stipendi dei prof che potrebbero subire una differenziazione regionale. E per trovarle, si potrebbe aprire ai finanziamenti privati. Lo ha detto il ministro dell'istruzione e del merito Giuseppe Valditara alla piattaforma di dialogo promossa da PwC e gruppo Gedi "Italia 2023: persone, lavoro, impresa" in un intervento ripreso da La Repubblica.Nel pomeriggio, però, il ministro ha corretto il tiro: "Non è mai stato messo in discussione il contratto nazionale del mondo della scuola, non ho mai parlato di compensi diversi fra Nord e Sud; ho solo riportato una problematica sollevata da alcune regioni riguardo il differente costo della vita nelle diverse città italiane. Insieme con sindacati e Regioni si ragionerà anche di questo aspetto, per cercare soluzioni adeguate in favore di docenti e personale scolastico". Approfondiamo il tema con Andrea Gavosto, direttore fondazione Agnelli, istituto di ricerca nel campo delle scienze sociali e della formazione. Il Brasile è tornato sul palcoscenico internazionale: dal Mercosur alla moneta unica Il Brasile torna nel dibattito globale, dopo gli anni dell ultradestra di Bolsonaro, legato a filo doppio con Donald Trump, ma diviso dagli altri leader latinoamericani. Ieri il presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva, al termine dell'incontro bilaterale tenuto a Montevideo con l'omologo dell'Uruguay, Luis Lacalle Pou, ha spiegato che per il Brasile la priorità del Mercosur deve rimanere la conclusione dell'accordo già raggiunto con l'Unione europea (Ue). "Firmiamo prima l'accordo con l'Unione europea per poi, in seguito, discutere un accordo tra Mercosur e Cina", ha sottolineato. Nel mentre, nei giorni scorsi, si è tornati a parlare si una moneta comune tra Brasile e Argentina, che si chiamerebbe 'Sur', che in spagnolo significa 'sud'. Brasile e Argentina discutono della possibilita' di una moneta unica dai primi del 2019, anche se inizialmente la proposta fu osteggiata dalla banca centrale brasiliana. Il ministro dell'Economia argentino, Sergio Massa, ha precisato al Financial Times che il progetto è ancora in una fase preliminare. Ha detto che all'inizio si vorrebbe introdurre la nuova moneta in Argentina e Brasile, e solo successivamente anche nel resto del continente: sarebbe a quel punto la seconda area valutaria più grande al mondo (dopo quella dell'euro), pari al 5 per cento del PIL mondiale, secondo i calcoli del Financial Times. Ne parliamo con Mauricio Monte, collabora con Radio24 da Buenos Aires.
"Le nevi e le piogge di questi giorni aiuteranno a combattere la siccità". Così Lorenzo Bazzana, responsabile economico della Coldiretti. Ieri la Senatrice Segre ha espresso parole amare in vista della Giornata della Memoria: "Temo che in futuro la shoah occuperà solo un rigo sui libri". Il commento della superstite all'Olocausto Tatiana Bucci al microfono di Gigi Donelli, che è a Ferrara per seguire l'incontro "Il sorriso strappato. Bambini nella bufera" realizzato dal Teatro Comunale e dall'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Da oggi al via la commercializzazione in Europa della farina di grillo. Con noi Caterina Dinnella, docente di scienze e tecnologie alimentari all'Università di Firenze.
Trovato e perquisito il covo di Matteo Messina Denaro: è a Campobello di Mazzara. Le ultime con Nino Amadore. Ieri l'ascolto in anteprima per la stampa delle canzoni in gara a Sanremo 2023. Sentiamo le impressioni della nostra Marta Cagnola. Medici: al via trattative per i contratti dei dirigenti delle funzioni centrali e della dirigenza medica e sanitaria. Con noi Piero Di Silverio, segretario generale Anaao Assomed - Associazione Medici Dirigenti.
"Ieri e Oggi" con Franco Leonetti. Ospite : Ermanno Vittorio (Juventinologo) e Massimo Storgato (ex giocatore Juve).
"Ieri e Oggi" con Franco Leonetti. Ospite : Ermanno Vittorio (Juventinologo) e Massimo Storgato (ex giocatore Juve).
Tajani: "Pronti all'invio di nuove armi in Ucraina". Intesa Ue-Nato su una task force per la difesa delle infrastrutture critiche. Ne parliamo con Marco Di Liddo, analista del CeSI (Centro Studi Internazionali). Bergamo e Brescia capitali italiane della cultura 2023. A seguire la conferenza stampa di presentazione c'era Anna Migliorati. L'anarchico Alfredo Cospito, in regime 41bis, continua il suo sciopero della fame in corso da 87 giorni. Il ministro Nordio: "Monitorare la situazione". Ieri la visita di Mauro Palma, Garante nazionale delle persone private della libertà, nostro ospite
Rassegna stampa del 9 01 23 | Ieri in Brasile i sostenitori di Bolsonaro che da giorni manifestano contro Lula accusandolo di brogli (mai dimostrati) hanno assaltato il Parlamento brasiliano e la corte suprema. Sono stati respinti dalla polizia militare che ha ristabilito il controllo della situazione dopo qualche ora. Come a Capitol Hill due anni fa, la destra sovranista si dimostra eversiva.
Al di là del mito, un percorso di Claudio Sessa su storia e attualità del New Orleans sound, alle radici della grande musica afroamericana. Sfileranno nomi noti e meno noti della saga di New Orleans, che ha dato un contributo fondamentale alla straordinaria avventura del jazz: Jelly Roll Morton, Louis Armstrong, King Oliver, Bix Beiderbecke, Johnny Dodds, Kid Ory, Sam Morgan, Oscar Celestin e molti altri.
Cara Stefania, tantissimi saluti da Venezia! La città è meravigliosa e il tempo è bello, c'è sempre il sole. Ieri abbiamo visitato il Ponte di Rialto e abbiamo fatto un giro in gondola. Domani visitiamo Murano. Il cibo è buonissimo, adoro la cucina italiana, soprattutto la pizza e il gelato! :) Un abbraccio, Anna SALUTI DA Esempi: - Saluti da Roma - Cari saluti a tutti da Elena e Marco - Carissimi saluti dal mare - Tanti saluti dalle vacanze - Un caro saluto dall'Italia - Saluti dalla Toscana
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le liste di attesa nella sanità, l'inflazione importata, la tregua di Putin. Il commento delle principali notizie con Martino Cervo, vicedirettore de La Verità. Tornare dalle vacanze può non essere sempre semplice. Riabituarsi alla routine di tutti i giorni può richiedere qualche sforzo. Meglio approfittare di qualche consiglio utile del dottor Raffaele Morelli. Ieri la tragica notizia della scomparsa di Gianluca Vialli, dopo una lunga serie di scomparse nel mondo dello sport e non solo. Un ricordo di Vialli lo affidiamo al nostro Massimo Caputi. Spazio alla politica. Facciamo il punto sulle nuove sfide e i nuovi appuntamenti politici del 2023 con il nostro Alberto Ciapparoni. In Ucraina è partita una tregua di qualche ora indetta dal presidente russo Vladimir Putin in occasione del Natale ortodosso, dopo settimane di bombardamenti pressoché in ogni parte del Paese. In diretta da Cherson, una delle città più colpite del Paese, c'è Francesco Maviglia, videogiornalista. Un commento sui principali temi dell'attualità con Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Antonio Sica.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La tregua chiesta da Putin, l'addio a Papa Ratzinger e l'inflazione record. E' il giorno dell'Epifania. Quali dolci sono finiti nella calza? Quali sono le differenze tra regione e regione? A queste domande ha risposto questa mattina, Marta Boccanera della pasticceria Grué di Roma, a cui il Garbero Rosso a conferito le tre torte. Roberto Arditti. Il noto giornalista, direttore editoriale di Formiche.net, è stato ospite questa mattina. Al centro del suo intervento il caso del giornalista El Kadi arrestato in Algeria, uomo simbolo del giornalismo indipendente nel Paese maghrebino. Epifania. Per gli amanti del presepe i veri protagonisti sono i Re Magi. Questo argomento è stato affrontato questa mattina dal giornalista di Avvenire Mimmo Muolo. Con la crisi energetica e lo scoppio della guerra in Ucraina, il nostro Paese ha dovuto trovare nuovi fornitori di energia. Molti di questi li ha trovati in Africa, ma quanto sono sicuri e affidabili questi Paesi? Lo abbiamo chiesto al dottor Giuseppe Mistretta, direttore per l'Africa Sub-Sahariana presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Tornano sotto i riflettori i reali inglesi: Harry, nella sua autobiografia, racconta di essere stato attaccato fisicamente dal fratello William. Ne ha parlato questa mattina Vittorio Sabadin, editorialista del Messaggero, autore di "Carlo III. La lunga attesa di un re", edito da Utet. Ieri in vaticano sono stati celebrati i funerali di Benedetto XVI. Ne ha parlato questa mattina il rettore dell'Università Lumsa di Roma, il Professor Francesco Bonini. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Massimo Lo Nigro.
Si sono conclusi i funerali di Benedetto XVI in San Pietro. Ieri sera si è svolto il rito di chiusura della bara del Papa emerito: in questi giorni oltre 200mila persone hanno reso omaggio alla sua salma.
Ospiti: Manicone:" Barella deve correggere alcuni atteggiamenti senza perdere energia. Milan e Inter hanno fatto due grandi partite." Brambati:" Il Napoli può tenere nonostante la sconfitta. Ieri brutta prestazione." - Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni
Al di là del mito, un percorso di Claudio Sessa su storia e attualità del New Orleans sound, alle radici della grande musica afroamericana. Sfileranno nomi noti e meno noti della saga di New Orleans, che ha dato un contributo fondamentale alla straordinaria avventura del jazz: Jelly Roll Morton, Louis Armstrong, King Oliver, Bix Beiderbecke, Johnny Dodds, Kid Ory, Sam Morgan, Oscar Celestin e molti altri.
Il giorno dopo la decisione della Bce di rialzare i tassi continuano le polemiche sulla decisione adottata dalla governatrice Lagarde. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato: "Ferma restando l'indipendenza della Bce non è positivo per l'Europa e per l'economia reale italiana alzare i tassi di interesse. E' giusto che lo faccia la Fed, perché l'inflazione è endogena, ma in Europa l'inflazione è causata dall'aumento dei costi dell'energia. E lo strumento per fermare l'inflazione in Europa è il tetto al prezzo del gas". Sulla stessa linea anche il ministro della Difesa Guido Crosetto che ha spiegato: "Ieri mi sono permesso" di intervenire con un tweet sulla decisione annunciata dalla Bce di aumentare i tassi di interesse "per lanciare un sasso nello stagno. La mia preoccupazione è che un'azzardata di questo tipo rischi di mettere l'Italia e l'Europa in una spirale di inflazione e decrescita economica drammatica". Intanto, dopo la giornata molto negativa di ieri, continuano ad essere nervosi per il rischio che la Fed e altre banche centrali possano provocare una recessione a causa delle misure per tenere sotto controllo l inflazione. Ne parliamo con Franco Bruni, docente economia monetaria internazionale università Bocconi, e vice presidente ISPI. Consumo di beni durevoli: -2% rispetto al 2021. Si spende principalmente per la casa. Sono stati presentati ieri i dati dell'Osservatorio Findomestic 2022, dedicato al mercato dei beni durevoli, realizzato dalla società di credito al consumo del Gruppo Bnp Paribas in collaborazione con Prometeia. La spesa delle famiglie in beni durevoli a fine anno toccherà quota 69,1 miliardi di euro con una contrazione del 2% rispetto al 2021, attribuibile ad una riduzione dei volumi (-7.6%) solo parzialmente compensata dalla crescita dei prezzi (+6.1%). Gli acquisti per la casa (+2,6%) tengono a galla il mercato dei beni durevoli compensando, almeno in parte, il crollo del settore motori (-6,2%). Le migliori performance si registrano nel comparto della telefonia, con un'impennata del giro d'affari del 7,1% grazie all'incremento record dei prezzi dell'11%, e in quello dei mobili, con un incremento del 4,8%favorito da un'inflazione al 7%; crescono anche gli elettrodomestici: +4,4% i grandi e +2,2% i piccoli. Risultano in calo, invece, gli altri capitoli di spesa: -3,4% le auto usate, -7,2% l'information technology, -10,6% le auto nuove (domanda dei privati) e -12,2% per Tv/Hi-Fi. Approfondiamo il tema con Claudio Bardazzi, Responsabile dell Osservatorio Findomestic.
Ieri faceva un freddo cane, non sono uscita e sono andata a dormire con le galline! Ma cosa significa questa frase? Vieni a scoprire con noi i modi di dire più originali per stupire i tuoi amici e parlare come un madrelingua!Support the show
Oggi iniziano i quarti a Qatar2022! Ieri, intanto, prima amichevole contro il Lumezzane a Milanello, in attesa del rientro dei nazionali mondiali, vinta 3-2 con gol di Adli. Sul mercato Gazzetta riporta il nome di Ziyech…scopriamo tutto insieme!
Marocco vs Sant'Ambrogio. Oggi la prima della Scala, il vestito di Carlotta alla Prima del 2016. Ieri ha chiuso la Scala dei Paninari, il MacDonalds di San Babila. Le ricerche dell'anno secondo Google.
Ieri diverse esplosioni hanno colpito due basi dell'aviazione militare all'interno del territorio russo e lontane dalla linea del fronte, in quello che sembra un attacco preventivo di Kiev contro i velivoli utilizzati da Mosca per colpire obiettivi strategici in Ucraina. Il ministero della Difesa russo ha confermato gli attacchi ammettendo danni a velivoli militari e ma dicendo di aver intercettato due droni ucraini. Le basi colpite sono quella di Engels-2 nella regione russa di Saratov, che ospita bombardieri Tupolev-95 responsabili degli attacchi con missili da crociera contro l'Ucraina, e la base di Dyagilevo vicino a Ryazan, una città a poco meno 240 chilometri da Mosca. Secondo i media russi, negli attacchi sono rimaste uccise tre persone, cinque invece i feriti a causa dell'esplosione di un camion di carburante. Facciamo il punto della situazione con Pietro Batacchi, direttore della Rivista Italiana Difesa. Dall'inizio della guerra WeWorld opera in Ucraina insieme a ChildFund Germania attraverso un approccio integrato in educazione, supporto psicosociale, assistenza in denaro, sicurezza alimentare, wash e salute. In questi mesi, gli interventi di emergenza hanno permesso di aiutare oltre 68 mila persone, soprattutto donne, bambini e bambine sfollati e persone bisognose a cui la ONG ha provveduto attraverso la fornitura di cibo, medicinali, kit medici e igienici e articoli di base, creando spazi sicuri, servizi educativi e campi ricreativi per i più piccoli nei centri di accoglienza in Ucraina e Moldavia. Ci colleghiamo con Marco Chiesara, presidente WeWorld reduce da una missione ad Irpin', ora attualmente a Kiev
Continua il mondiale dei rossoneri! Ieri sera infatti la Francia ha vinto contro la Polonia (con goal di Oliver Giroud), qualificandosi ai quarti. Sempre nella serata di ieri, il mister Stefano Pioli, in una lunga intervista al Club di Sky, ha parlato del 2023 del Milan, del mercato e dello scudetto… scopriamo insieme tutto!
Il mondiale in Qatar sempre fra polemiche e simboli di protesta, il Galles con i colori LGBTQ sui cappellini dei tifosi.
Prima di tuffarci nelle partite del Mondiale, un salto a Malaga dal nostro amico di racchetta Alessandro Allara che sta seguendo in diretta l'Italia in Coppa Daviscontro gli Stati Uniti. Dopo, voliamo da Andrea D'Amico che ci racconta questi suoi primi giorni di Qatar. Nel frattempo, si gioca anche una Champions League: è quella femminile che Marta Carissimicommenta su DAZN. Ieri pari per la Roma col Wolfsburg, stasera tocca alla Juventus scendere in campo contro l'Arsenal. Con Mister Gianni De Biasi, commentiamo i risultati delle big che hanno giocato ieri: fa rumore il 7-0 straripante con cui la Spagna ha annientato la Costa Rica, ma ancor di più il 2-1 con cui il Giappone ha messo a sedere la Germania.
Ieri era il giorno del Ricordo di tutte le vittime della strada. Le cose vannomolto male, gli incidenti e i morti aumentano, dilaga l'uso dellosmartphone al volante. Ma anche noi dobbiamo fare la nostra parte erispettare le regole.
Ieri sono state diramate alcune convocazioni per il mondiale con qualche esclusione eccellente (attenzione alla Francia!). Intanto, il 5 dicembre, Ivan Gazidis, con un comunicato ufficiale della società, lascerà la carica di AD del Milan.
Dopo la tempesta eliminazione, Allegri prepara la gara con il Lecce di campionato, mentre torna in auge la suggestione del ritorno di Conte in bianconero nella prossima stagione. Che Agnelli lo abbia perdonato? Sentiamo cosa ne pensa il tifoso bianconero Andrea Sarubbi. Ieri sera vincono Roma, Lazio e Fiorentina che restano sui treni di Europa e Conference League. Commentiamo i risultati del giovedì europeo con Simone Tiribocchi, ieri in telecronaca Helsinki-Roma per DAZN. Questa mattina si è svolta l'Assemblea degli azionisti dell'Inter. Gianluca Rossi di Telelombardia ha seguito i lavori e ci racconta cosa è emerso. Dopo la vittoria della Virtus Bologna a Madrid di ieri sera, oggi tocca all'Olimpia Milano sbancare Barcellona in Eurolega. Ne parliamo con Davide Pessina, commentatore tecnico per Sky Sport.
Ieri, a Casa Milan, c'è stato il primo incontro per il rinnovo di Leao. Tra agenti, avvocati e procure, scopriamo come è andata!
Dal consiglio comunale di Ravenna è arrivato un ok bipartisan al progetto del rigassificatore galleggiante che sarà ancorato al largo della costa. Ieri sera, infatti, il consiglio comunale ha approvato il progetto sia con i voti della maggioranza (Pd, Pri e sinistra) sia dell'opposizione (Lega, Fdi, M5s) con un solo astenuto di una lista civica. "Il consiglio comunale - dice il sindaco Michele de Pascale - ha dimostrato un grande senso di responsabilità per sostenere famiglie e imprese in questo momento di pesante crisi energetica. Fondamentali per noi sono stati i pareri positivi forniti dagli enti preposti su sicurezza degli impianti, della navigazione e tutela ambientale. Un esempio più unico che raro in Italia. Ringrazio la maggioranza che, seppur in un pluralismo di posizioni, ha votato compatta e anche le minoranze che hanno sostenuto il progetto. Continueremo a lavorare nei prossimi giorni per arrivare all'autorizzazione da parte del Commissario Bonaccini e alla definizione di mitigazioni, compensazioni e ristori. Ravenna è la capitale energetica italiana e farà la propria parte su Fsru, produzione nazionale, captazione della Co2 e grandi investimenti sulle rinnovabili". Ne parliamo proprio con Michele De Pascale, sindaco di Ravenna e presidente dell'Unione province d'Italia. Tavares: solo elettrico dal 2035 è socialmente ingestibile Lunedì 17 ottobre scorso, all'apertura del Salone Mondiale dell'Auto di Parigi l'A.D. di Stellantis Carlos Tavares ha detto che «la decisione dogmatica che è stata presa di vendere solo auto elettriche dal 2035 in Europa ha conseguenze sociali ingestibili». Tavares parla di «pragmatismo» per evitare che si arrivi a perdere dei posti di lavoro. Una sua prima proposta è sulla direttiva Euro 7 sui motori, che abbassa ancora i livelli di emissioni, per l'ad di Stellantis "va cancellata". Bisogna invece proseguire, secondo il numero uno di Stellantis, una politica europa di incentivi all'ibrido e gestire la concorrenza cinese sempre più preponderante. Approfondiamo il tema con Flavia Carletti di Radiocor. La crisi degli approvigionamenti per le aziende e la figura del Chief Procurement Officer Le difficoltà sul fronte degli approvvigionamentiche si sono manifestate in questo 2022 segnato dal conflitto russo-ucraino sta condizionando pesantemente le economie di tutto il mondo. L'impatto più devastante è certamente sentito dalle piccole e medie imprese che da un giorno con l'altro hanno dovuto reinventare le strategie per accaparrarsi le risorse necessarie. La figura professionale che più di tutte si è trovata in prima linea sotto questo "bombardamento" è quella del Responsabile Acquisti che ha l'esigenza di riposizionarsi il più velocemente possibile con il nuovo scenario. Ne parliamo con Fabio Zonta, Group Chief Procurement Officer di Engineering.
1-Guerra in Ucraina: I droni kamikaze russi seminano di nuovo il terrore a Kiev. Cosa nasconde la nuova strategia di Putin? ( Emanuele Valenti) 2-Francia. Domani sciopero generale per l'aumento dei salari Ieri a Parigi 150 mila persone hanno manifestato contro il carovita e per il clima. La sinistra moderata per la prima volta ammette i meriti di Melenchon. ( Francesco Giorgini) 3-Fast Fashion di nuovo sotto accusa. Secondo l'inchiesta di Channel4 nelle fabbriche di Shein le condizioni di lavoro e le paghe da fame potrebbero essere equiparate alle nuove forme di schiavitù.( Chiara Vitali) 4- La Turchia non è un paese per giornalisti. Dal rapporto della missione dell 'International Press Institute . L'intervista di Esteri. ( Dimitri Bettoni – OBCT) 5-Iran, un mese di lotta delle donne. La generazione Z non chiede più la solidarietà dei governi occidentali perché ha perso fiducia nella loro azione etica. ( Paola Rivetti – Università Dublino) 6-Serie TV. : Angela Lansbury e La signora in giallo ( Alice Cucchetti)
Ospiti: Impallomeni:" Roma di personalità. Lazio ieri è stata squadra. " Certo:" La Roma si porta dall' Europa League energia positiva. La Lazio la determinazione. Bonanni:" Contro l'Udinese si capiranno le ambizioni della Lazio." Buscaglia:" Derby delicato per entrambe. Abraham - Belotti ottima abbinata. La Lazio deve gestire certe situazioni. - Maracanà con Marco Piccari e Alessandro Sticozzi
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Poi cerchiamo di fotografare la situazione nei territori ucraini dove si combatte. Ieri tre forti esplosioni sono state udite a Zaporizhzhia, mentre si sono alzate colonne di fumo dal centro della città che ospita la centrale nucleare che ieri Putin a rivendicato come russa. Ne parliamo con Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI.
Ospiti: Santini:"Inzaghi ha trovato il vecchio cuore dell'Inter. Spalletti lo devono fare comandare." Salnadin:" Raspadori sempre più maturo. L'Inter non è guarita." Garbo:" Ieri il City con la maglia del Napoli. Napoli squadra più completa." Impallomeni:" Napoli mostruoso, un'onda. I giocatori hanno dato una risposta a Inzaghi." - Maracanà con Marco Piccari
Ieri è iniziato il dibattito pubblico per il Nuovo San Siro. Il riassunto della nostra redazione, con un occhio particolare alla nuova Capienza.
Patrimoniu Personal 01:07 AMALIA NĂSTASE dezvăluie cum reușește să le închidă gura detractorilor și de ce polemica nu duce nicăieri. Explică de ce a avut o copilărie perfectă în Rahova, în ciuda accidentelor fizice; cum a reușit să nu devină, aici, „ciuca bătăilor" și cum a făcut-o fericită mama ei, imediat ce a obținut... suma potrivită. Aflăm și de ce a fi „proastă de bună” nu e deloc un defect, mai ales când adevărata ta vocație e să fii voluntar și activist în sănătate. Patrimoniu Cultural 28:20 Arhitectul ADRIAN SOARE povestește cum a transformat o bancă-monument gândită de un arhitect celebru într-un hotel-simbol, la care se gândește acum oricine trece prin București. Dezvăluie care sunt marile provocări ale unui proiect care a însumat 16.000 de ore de muncă și de ce nu e proftiabil să ne raportăm la patrimoniu ca la ceva intangibil. Interviu în secțiunea „Cine ascultă o casă?” finanțată de Ordinul Arhitecților din România prin Timbrul de Arhitectură.
Ieri l'Aiea ha pubblicato il rapporto sulla centrale nucleare di Zaporizhzhia. Dal documento si evince che nonostante i diversi danni alla struttura, i livelli di radiazione nella zona sono "rimasti normali". Ciononostante l'agenzia è "gravemente preoccupata per la situazione". Ne abbiamo parlato con Marco Sumini, professore di Fisica dei reattori nucleari all'Università di Bologna. A poco più di un anno dalla presa del potere da parte dei talebani, torniamo a Kabul con voci esclusive per raccontare ancora un paese che sembra essere nuovamente dimenticato dalla maggior parte dei media e dell'opinione pubblica. Il racconto con Claudio Bertolotti, direttore di Start Insight, e con le voci raccolte da Morteza Pajhwok, giornalista a Kabul.
Scrivere: un'attività che alcuni adorano, che altri odiano ma di cui tutti abbiamo bisogno. Infondo, saper scrivere bene non serve solo a scuola o agli autori: noi tutti abbiamo bisogno di scrivere lettere, e-mail, riassunti, resoconti e chi più ne ha più ne metta. Però molto spesso, sia gli stranieri che gli stessi italiani hanno dei dubbi su alcune regole di scrittura in italiano, in particolare quelle che riguardano la punteggiatura - è una cosa normalissima. In fondo, anche Oscar Wilde diceva: “Sono stato tutta la mattina per aggiungere una virgola, e nel pomeriggio l'ho tolta.” In questo articolo, infatti, vi mostrerò tutti quegli errori di punteggiatura che non dovete più commettere in italiano quando scrivete! 12 ERRORI di PUNTEGGIATURA in ITALIANO In questo articolo potete trovare una lista di 12 errori di punteggiatura da evitare quando scrivete in italiano. Parleremo delle regole che hanno a che fare con virgole, punti e virgole, punti, due punti; ma parleremo anche di regole... che non sono regole! Per ciascuna regola troverete sia un esempio di errore, che un esempio corretto al fine di comprendere la regola nella maniera più chiara possibile. 1 - LA VIRGOLA TRA SOGGETTO E VERBO La virgola non deve mai essere messa tra il soggetto e il verbo, anche se ci sono delle altre parole tra loro. Esempio 1: Sara, mangia la pasta. = SBAGLIATO!Sara__ mangia la pasta. = GIUSTO! Esempio 2: La casa che abbiamo comprato, è molto luminosa. = SBAGLIATO!La casa che abbiamo comprato__ è molto luminosa. = GIUSTO! L'unica eccezione è se si utilizza un inciso tra il soggetto e il verbo: in quel caso si metterà una virgola all'inizio dell'inciso e una dopo. Ad esempio: I bambini, che avevano da poco cenato, andarono a dormire. 2 - LA VIRGOLA TRA VERBO E COMPLEMENTO OGGETTO La virgola non deve mai essere messa tra il verbo e il suo complemento oggetto. Ad esempio: Ogni giorno prendo, la metro per andare a lavoro. = SBAGLIATO!Ogni giorno prendo__ la metro per andare a lavoro. = GIUSTO! 3 - LA VIRGOLA TRA IL VERBO "ESSERE" E IL SUO AGGETTIVO O NOME La virgola non deve mai essere messa tra il verbo “essere” e il suo aggettivo o nome. Esempio 1: Luca è, un architetto. = SBAGLIATO!Luca è__ un architetto. = GIUSTO! Esempio 2: I suoi dipendenti, sono intelligenti. = SBAGLIATO!I suoi dipendenti__ sono intelligenti. = GIUSTO! 4 - LA VIRGOLA TRA IL NOME E IL SUO AGGETTIVO O AVVERBIO La virgola non deve mai essere messa tra il nome e il suo aggettivo o avverbio. Esempio 1: Ieri alla festa abbiamo mangiato, troppo. = SBAGLIATO!Ieri alla festa abbiamo mangiato__ troppo. = GIUSTO! Esempio 2: Per il suo compleanno, Marta ha ricevuto delle rose, rosse. = SBAGLIATO!Per il suo compleanno, Marta ha ricevuto delle rose__ rosse. = GIUSTO! 5 - ANDARE A CAPO Dopo il punto, se la frase che segue ha un soggetto diverso o dà un'informazione nuova rispetto alla frase precedente, è opportuno andare a capo. Esempio: Burano è una delle isole di Venezia, famosa per le case colorate.__ Moltissime riviste internazionali annoverano Burano tra le prime 10 città più colorate al mondo. = SBAGLIATO! Burano è una delle isole di Venezia, famosa per le case colorate. __Moltissime riviste internazionali annoverano Burano tra le prime 10 città più colorate al mondo. = GIUSTO! 6 - USARE TROPPI PUNTI Usare i punti va bene, ovviamente, ma non bisogna abusarne! Il punto indica una lunga pausa, in quanto conclude una frase, un pensiero. Quindi non va usato per interrompere una frase. Mi spiego meglio: ogni frase che termina con un punto deve avere senso compiuto e deve avere un verbo principale - se così non fosse, dovrà essere legata a un'altra, con una virgola o un punto e virgola. Esempio 1: Ero molto stanca. Perché avevo lavorato tanto. = SBAGLIATO!Ero molto stanca__perché avevo lavorato tanto. = GIUSTO! Esempio 2:
Ieri il governo ha approvato alla Camera Bassa il disegno di legge sul cambiamento climatico, il primo passo per il mantenimento di una promessa elettorale chiave.
Ieri sera è stata la serata di Dybala, presentato al Colosseo quadrato di Roma davanti ad una marea giallorossa: sentiamo come è stata vissuta dalle due sponde della Capitale con il laziale Giuseppe Cruciani e con il romanista Fabrizio Roncone, giornalista del Corriere della Sera. Ci raggiunge anche Gigi Di Biagio, talent a DAZN, che dice la sua sulla Joya e sulle ambizioni Scudetto della Roma. Ennesima puntata della telenovela Milan-Bruges per De Ketelaere ed ennesima fumata grigia dopo l'incontro di ieri a Lugano tra i due club: convocato Carlo Pellegatti, celebre cantore delle gesta rossonere, per farci un punto sul mercato del Diavolo. Massimiliano Gallo, direttore de Il Napolista, fa un quadro sul clima che si respira sotto il Vesuvio, con i rapporti ai minimi storici tra tifoseria e proprietà del Napoli.
Ieri la Reserve Bank of Australia ha aggiunto un mezzo punto percentuale portando ora il costo del denaro al 1.35 per cento e questo, oltre ad avere un impatto su mutui, risparmi ed inflazione, potrebbe pesare anche sulla disoccupazione.