Podcasts about ieri

  • 565PODCASTS
  • 2,618EPISODES
  • 28mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Sep 11, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about ieri

Show all podcasts related to ieri

Latest podcast episodes about ieri

Podcast - Radio Bianconera
Nicola Penta a "Ieri e Oggi".

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 1:00


Nicola Penta a "Ieri e Oggi".

Podcast - Radio Bianconera
"Ieri e Oggi" con Franco Leonetti. Ospiti: Sandro Mosca, Nicola Penta.

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 52:02


"Ieri e Oggi" con Franco Leonetti. Ospiti: Sandro Mosca, Nicola Penta.

Presa internaţională
Anatomia rușinoasă a deficitului bugetar

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 4:14


Ieri, fostul ministru al finanțelor din anul 2024 a reluat atacul la fostul premier pe subiectul deficitului bugetar. O dată la câteva luni, Marcel Boloș redeschide tema deficitului bugetar din anul 2024 și încearcă să arunce vina asupra lui Marcel Ciolacu. De data aceasta, Boloș a apelat la un element anatomic care nu a putut fi trecut cu vederea în spațiul public. Dincolo de ineditul dezvăluirii, problema esențială în gâlceava dintre Marcel Boloș și Marcel Ciolacu este totuși deficitul bugetar. Respectiv, modul în care cei doi foști demnitari s-au raportat la creșterea dezastruoasă a deficitului în anul 2024. Trebuie spus că amândoi, și Marcel Boloș și Marcel Ciolacu, erau îndrituiți, ba chiar obligați prin fișa postului, să limiteze creșterea deficitului. Nu au făcut acest lucru, din motive diferite. Nu trebuia să ne spună Marcel Boloș cu ce organe anatomice se raportează Ciolacu la deficitul bugetar. Era clar pentru toată lumea care l-a auzit anul trecut spunând de multe ori că investițiile sunt mai importante decât deficitul bugetar. Meditațiile la economie pe care le-a luat în calitate de premier l-au făcut pe Marcel Ciolacu să creadă că nu contează mărimea deficitului bugetar. O viziune hazardată, eronată și naivă economic care acum costă România. Mai ales că investițiile publice nu au contribuit semnificativ la creșterea economică și nici nu au generat o producție de mărfuri care să înlocuiască o parte din produsele care vin din import. În ceea ce îl privește pe Marcel Boloș, acesta vrea să arate că responsabilitatea pentru deficitul bugetar dezastruos de anul trecut aparține exclusiv fostului premier. Ceea ce nu este pe de-a-ntregul adevărat. Să ne întoarcem, însă, la cateva cifre și evoluții de anul trecut. Astfel, în luna august 2024, guvernul ajungea practic la nivelul deficitului bugetar pe care ar fi trebuit să îl atingă în întregul an, conform bugetului de stat aprobat în Parlament. În septembrie 2024, deficitul bugetar depășișe cu mult ținta anuală. De altfel, anul trecut, în septembrie, Guvernul a făcut o așa-zisă rectificare pozitivă care teoretic ducea deficitul bugetar cu 3% peste 5% din PIB, nivelul asumat prin legea bugetului. Din septembrie 2024, deficitul a continuat să crească ajungând la aproximativ 153 miliarde de lei, fără a socoti și plățile amânate pentru anul următor. Dacă luăm în calcul și datoria cu care statul a trecut în anul 2025, deficitul este aproape dublu față de ținta inițială, calculată în legea bugetului. Marcel Ciolacu a fost fără îndoială vinovat pentru creșterea fără precedent a deficitului bugetar. Mai ales că premierul ar fi trebuit să aibă în vedere contextul și anume procedura de deficit excesiv sub care se afla România, nivelul ratingului de țară și creșterea rapidă a datoriei publice. Dar, fostul premier a fost cu ochii la anul electoral și nu la echilibrul bugetar. De fapt, anul trecut în Marcel Ciolacu s-au manifestat două tipuri de inconștiențe: una electorală, alta de viziune economică. Fostul premier nu a fost decât reprezentantul tipic al partidului său, unul care în multe cazuri a risipit prin buget ceea ce se acumulase înainte. Marcel Boloș este și el vinovat. Se spune că ministrul finanțelor este mai puternic decât premierul, pentru că poate cenzura orice decizie care nu se întemeiază pe realitatea bugetului. Ministrul finanțelor ar fi putut să nu semneze cheltuielile cerute de guvern, ar fi putut să elimine excesele, ar fi putut să facă publice pericolele devierilor bugetare sau ar fi putut pur și simplu să își dea demisia. Marcel Boloș nu a făcut nimic din toate acestea și acum vrea să se lepede public de Satana Ciolacu. Dincolo de vinovății, bătălia Boloș vs Ciolacu ne arată cum s-a ajuns în situația bugetară de astăzi. Și, mai ales, ne arată modul în care cei care vor să regleze echilibrul bugetar, parte a soluției, sunt mai dezavuați public decât cei care au creat deficitul, care sunt parte a problemei. Nu este o temă anatomică, ci una morală.

Sveja
#805 Scuola e censura, ancora più ciclabili e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 15:50


La rassegna stampa di oggi, mercoledì 10 settembre è a cura di Angela Gennaro, giornalista freelance. DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker, Audible e naturalmente sul nostro sito Su Repubblica e sul Messaggero le novità del nuovo annom scolastico: prof in arrivo per potenziare l'italiano e l'invito a "non parlare di geopolitica". Ieri la manifestazione a sostegno della Global Sumd Flotilla, attaccata nuovamente nella notte a Tunisi.Parcheggi e code: Corriere e il Tempo danno conto della polemica. Non danno i numeri dei disagi, però: "solo" quelli dei chilometri di mobilità sicura che stiamo guadagnando con le ciclabili.Su Roma Today il racconto di come il comune voglia trasformare i cimiteri in parchi urbani (c'è tanto da fare).Va male al trenino del giubileo, mentre sono in arrivo altri hotel di lusso. Foto di Luca Dammicco.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!  La rassegna stampa torna domani con Lorenzo Boffa.

Non Stop News
Non Stop News: le novità tecnologiche, Armani e il capitolo successione, la cucina italiana, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 136:13


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il caos e le proteste in Francia, le bombe di Israele su Qatar, diminuisce la dispersione scolastica. Ieri un giorno importante per la tecnologia. A Berlino si è chiusa Ifa 2025, la fiera riferimento del mondo tech, dalla quale escono molti dei prodotti più futuristici che poi entreranno nelle nostre case. Ieri sera invece, a Cupertino, l'attesa presentazione Apple che si svolge ogni anno. Ne parliamo, in diretta proprio da Cupertino, in California, con Fjona Cakalli. Nei giorni scorsi la scomparsa, e i funerali, di Giorgio Armani. Ora si apre il capitolo della successione. Come sarà diviso il patrimonio miliardario di Armani e soprattutto chi guiderà l'impero? Ne abbiamo parlato con Giulia Crivelli del Sole 24 Ore. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. L'attualità, commentata dal direttore dell'agenzia Ansa, Luigi Contu. L'Italia ha candidato la cucina italiana a patrimonio immateriale culturale Unesco. Una candidatura che noi, come RTL 102.5 sosteniamo, insieme al ministero della Cultura e a quello dell'Agricoltura. La decisione sarà presa il 10 dicembre a Nuova Dheli. Intanto il 21 settembre si terrà in tutte le città d'Italia il "Pranzo della domenica". Abbiamo parlato di tutto questo con Gianmarco Mazzi, sottosegretario di Stato al Ministero della cultura con delega Unesco. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro Enrico Galletti, Ludo Marafini e Giusi Legrenzi.

Podcast - Radio Bianconera
Orfeo Zanforlin (opinionista) a "Ieri e Oggi".

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 2:33


Orfeo Zanforlin (opinionista) a "Ieri e Oggi".

oggi ieri orfeo opinionista
Podcast - Radio Bianconera
"Ieri e Oggi" con Franco Leonetti. Ospiti: Orfeo Zanforlin (opinionista), Raffaello Corvo (JuvAndMe).

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 50:35


"Ieri e Oggi" con Franco Leonetti. Ospiti: Orfeo Zanforlin (opinionista), Raffaello Corvo (JuvAndMe).

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
292 - Imparare le lingue ieri e oggi: due mondi a confronto

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 29:50


Personalized 1-on-1 language lessons with native teachers on italki. Buy $10 get $5 for free for your first lesson using my code SIMONE9Web: https://go.italki.com/simone2509App: https://go.italki.com/simone2509appSign up for italki Language Challenge: https://go.italki.com/simone2509lcBook a lesson with my dad: https://go.italki.com/teachermarco2509In questo episodio del nostro podcast in italiano comprensibile confronto con mio padre l'apprendimento delle lingue di oggi con quello di una volta.Buon ascolto!▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

Non Stop News
Non Stop News: spazio Confidenze, il calcio, i vari scenari di guerra, a sicurezza digitale, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 138:10


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le dimissioni di Bayrou in Francia, l'attentato al bus a Gerusalemme, Monte dei Paschi di Siena e Mediobanca. Spazio Confidenze. Oggi parliamo di borghi ricchi di fascino e storia, con Angelina Spinoni, direttrice del giornale Confidenze. Ieri la Nazionale ha giocato contro Israele per le qualificazioni ai prossimi mondiali. Ne abbiamo parlato con Paolo Pacchioni. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Sono ore concitate per i vari scenari di guerra, in particolare quello ucraino e quello mediorientale, e per le posizioni del presidente Trump. Il punto con Gianni Riotta, giornalista, docente, grande esperto degli Stati Uniti. Sicurezza digitale. In questi giorni vi abbiamo raccontato la notizia di siti che collezionavano immagini riprese da spycam, telecamere domestiche hackerate. Video che riprendevano interni di abitazioni, studi medici, spogliatoi... tutto finito in rete. Quanto siamo sicuri, allora, quando installiamo un dispositivo che ci riprende? Ne abbiamo parlato con Alessandro Curioni, esperto di Cybersecurity. L'attualità, commentata dal direttore del giornale Il Foglio, Claudio Cerasa. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro Enrico Galletti, Ludo Marafini e Giusi Legrenzi.

Non Stop News
Non Stop News: le guerre a Gaza e in Ucraina, il cinema, la MotoGp, il tennis, il calcio, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 146:05


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I giovani inattivi in Italia, UE multa Google, il percorso semplificato per la regolarizzazione delle badanti Focus sulla situazione a Gaza e sulla guerra in Ucraina con Stefano Piazza, giornalista di Panorama e La Verità. Spazio al cinema. RTL 102.5 è la radio ufficiale dell'82° Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Il nostro inviato, Mario Vai. Il Motomondiale fa tappa a Barcellona. Analisi e commenti di Max Biaggi. Tennis, Us Open. Il match tra Sinner e Auger-Aliassime commentato da Elena Pero, radiocronista di Sky Sport. Calcio, le qualificazioni ai Mondiali 2026. Ieri a Bergamo l'Italia ha affrontato l'Estonia. Il commento di Paolo Pacchioni. L'attualità, commentata dal direttore dell'agenzia di stampa Adnkronos, Davide Desario. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Giusi Legrenzi, Lucrezia Bernardo e Dario Vanacone.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Inquilino acciuffa un ladro intento a portar via il monopattino della vicina di casa

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 1:40


Ieri sera il vicino di alloggio di una donna, proprietaria delle bici e del monopattino elettrico, è intervenuto con prontezza dopo aver notato i movimenti sospetti di uno sconosciuto. Il residente lo ha bloccato impedendogli la fuga fino all'arrivo della polizia. In manette è finito un giovane rumeno di 26 anni, volto noto per altri reati predatori commessi in precedenza.

Non Stop News
Non Stop News: spazio Casa Facile, il cinema, il Future Hits Live di Radio Zeta, l'attualità, i libri

Non Stop News

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 142:18


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La Cina che cresce e il trattato di libero scambio. Spazio Casa Facile. Tempo di tornare negli uffici, sui banchi di scuola... ed è importante avere una seduta comoda. In diretta con noi Claudio Malaguti, caporedattore di Casa facile. Spazio al cinema. RTL 102.5 è la radio ufficiale dell'82° Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia. I nostri inviati, Ivana Faccioli e Mario Vai. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Geopolitica. Dalla Shanghai Cooperation Organisation al fronte Ucraino, passando per la situazione mediorientale. Ci siamo collegati con Paolo Magri, presidente del Comitato Scientifico, dell'ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale). Ieri sera a Verona, all'Arena, il Future Hits 2025. Con noi Luigi Santarelli. Con noi, Paolo Mieli, storico, editorialista, in libreria con "Il prezzo della pace. Quando finisce una guerra" (Edito da Rizzoli). All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Massimo Lo Nigro e Lucrezia Bernardo.

Tutti Convocati
MuSinner ai quarti

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025


Il tennis italiano segna un altro record: il primo quarto tutto azzurro della storia dei tornei dello Slam sarà Musetti-Sinner agli US Open. Ieri i due tennisti italiani hanno vinto nettamente contro Munar il toscano e Bublik il campione altoatesino. Ne parliamo con Paolo Bertolucci, SkySport. Ieri alle 20 si è chiuso il calciomercato con gli ultimi movimenti che hanno interessato anche le grandi squadre. Milan e Roma sono quelle più deluse dal rush finale perché gli obiettivi prefissati non sono arrivati e i tifosi iniziano a mugugnare. Ne parliamo con Andrea Di Caro, Corriere della Sera.È martedì e come ogni martedì torna l'appuntamento con Leo Turrini. Con lui partiamo dal triste avvicinamento della Ferrari al Gran Premio di Monza in programma domenica prossima.

Presa internaţională
L'Étape Romania a adus în Capitală atmosfera Turului Franței

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 5:02


Ultima zi de vară a adus în mijlocul Bucureștiului un spectacol unic : străzile s-au eliberat de mașini și s-au deschis biciclietelor. Ieri a avut loc a patra ediție a L'Étape Romania by Tour de France, o competiție care a transformat pentru câteva ore în Capital, într-o scenă dedicată celor 2500 de cicliști. Un material de Tudor Furdui. L'Étape România a încercat să aducă în Capitală atmosfera celebrului Tour de France. Asemenea marilor finale de pe șosele, cicliștii au luat startul din Piața Constituției, chiar din fața Palatului Parlamentului. Imaginea celor 2500 de participanți, pornind pe biciclete prin inima orașului a fost una dintre cele mai memorabile din vara bucureșteană. Sigur, unii automobiliști au fost enervați de restricțiile de circulație, dar măcar pentru câteva ore s-a putut respira curat în București. Orașul a fost predat pasionaților de pedalat, iar organizatorii și poliția Rutieră au colaborat pentru a identifica cele mai bune trasee ocolitoare pentru șoferi. Programul a început la 7:30 dimineața, cu startul pentru cei mai tineri participanți, și a culminat la 13.30 cu festivitatea de premiere. Adriana Filip, PR al evenimentului Le L'Étape România by Tour de France: Ne bucurăm astăzi de prezența la 2500 de participanți din peste 20 de țări, 180 de orașe, ceea ce este fabulos, un număr extraordinar și de copii și de adolescenți care participă la a IV-a ediție L'Étape de Tour aici în București. E o atmosferă extraordinară, participanții sunt pe traseu. Chiar suntem în mijlocul acțiunii acum și cu ajutorul autorităților și al partenerilor, reușim astăzi să creăm o atmosferă incredibilă pentru toți participanții. Au fost trasee pentru toate nivelurile City Adventure de 14 kilometri pentru cei mici și familii. The Ride 42 de km, o tură de oraș destinată celor peste 15 ani și The Race de 85 de km, traseul regină pentru cicliștii care au vrut să-și testeze limitele. Piața Constituției s-a transformat într-un veritabil hub al pasionaților de sport, cu expoziții dedicate Tour de France, standuri comerciale, zona de food și relaxare, sesiuni de masaj și concursuri cu premii. Atmosfera a fost întreținută de activări pe scena principală și de emoție a festivităților de premiere. Pentru siguranța participanților, organizatorii au pus la dispoziție puncte de alimentare, echipe tehnice și sprijin medical profesionist, inclusiv ambulanțe SMURD.  L'Étape România by Tour de France a fost o cursă care a însemnat mai mult decât sport. A fost o experiență colectivă, o celebrare a unui stil de viață activ și un moment de inspirație pentru oraș și pentru comunitate. La cea mai frumoasă poveste de ciclism din România a fost prezent și Excelența Sa, domnul Nicolas Warnery, Ambasadorul Franței în România. Domnia da a dat oficial startul cursei de 42 km din inima Bucureștiului, în fața Palatului Parlamentului. O celebrare a sportului, a orașului și a comunității! Atmosfera este sportivă și festivă în același timp. Oamenii au venit să facă sport, mișcare, ciclism, bicicleta e bucuria lor și asta se vede  Este o adevărată sărbătoare iar bucuria participării se simte în aer. Desigur, e vorba și de competiție, dar mai ales de bucuria oamenilor de a fi prezenți aici cu copiii, cu familia. E un eveniment în cadrul căruia toată lumea poate face sport și oricine poate vedea cât de important este sportul pentru fiecare dintre noi. Pe de altă parte, evenimentul demonstrează că sportul poate fi un excelent mod de a promova o capitală, acest mare oraș, cu monumentele sale, cu Palatul Parlamentului, cu marile sale bulevarde. Anul trecut Jocurile Olimpice de la Paris s-au desfășurat practic în interiorul orașului și a fost foarte bine așa. Cu cele 3 trasee în București, concursul este în top 5 din lume din 30 de evenimente organizate în prezent. Printre participanți s-a numărat și președintele Federației de Ciclism, Cătălin Sprînceană. Lucru fabulos! 2500 de cicliști în inima Bucureștiului, cu traficul închis. Este un lucru excepțional, unic, ceea ce ne permite nouă, cicliștilor, pentru că și eu voi încerca să fac același lucru alături de colegii din comunitatea pe care o reprezint, să descoperim un oraș frumos, fără trafic, într-o zi minunată de duminică. Extraordinar! Această cea de-a IV-a ediție L'Étape Romania Tour de France a crescut în calitate, diversitate și impact. În ziua de 31 august 2025, Bucureștiul a respirat altfel, în ritmul lanțurilor, al roților de bicicletă care au mușcat din asfalt și al aplauzelor celor veniți să susțină cicliștii. O zi fără claxoane, dar plină de energie și inspirație.

Non Stop News
Non Stop News: Eccellenze Nazionali, lo sport, la musica che “Scorre”, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 144:47


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le sfide di Putin, i giudici contro Trump, le riduzioni di pena, il corteo a Venezia per la guerra in Medio Oriente. Continuiamo a scoprire le eccellenze nazionali del nostro Paese! Oggi andiamo alla scoperta del Castello di Verres, in Valle d'Aosta. Cinema. RTL 102.5 è la radio ufficiale dell'82° Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia. I nostri inviati, Ivana Faccioli e Mario Vai. Inizia oggi il Festival "Scorre", un evento di musica e spettacolo che segue un fiume e attraversa le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Ferrara, allargando il proprio orizzonte lungo il corso del Po. In diretta uno degli organizzatori, Roberto Meglioli, Presidente Promoter Emilia-Romagna. Calcio, oggi si chiude la seconda giornata di serie A. Ieri si sono giocate le partite Bologna-Como e Parma-Atalanta, Napoli-Cagliari e Pisa-Roma. Il commento del il nostro Andrea Salvati. Il torneo Us Open. Ieri in campo Sinner, con noi Elena Pero, telecronista di Sky Sport che ha raccontato la gara del numero 1 al mondo. L'attualità, commentata dal direttore del giornale Il Foglio, Claudio Cerasa. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Giusi Legrenzi, Lucrezia Bernardo e Dario Vanacone.

Non Stop News
Non Stop News: la mostra del cinema a Venezia, tennis Us Open, il sito sessista, i sorteggi di Champions

Non Stop News

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 142:41


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La tempesta di droni e missili su Kiev, la tassazione alle banche e la diplomazia internazionale. Us Open, ieri sera in campo Jannik Sinner. Con noi Stefano Pescosolido, ex tennista e commentatore di Sky Sport. RTL 102.5 è la radio ufficiale dell'82° Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Ci siamo collegati con il nostro Mario Vai. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Il lato oscuro del web. Un sottobosco di siti, forum, gruppi che senza consenso pubblicava e commentava con frasi volgari e sessiste foto di donne ignare. In diretta con noi l'Eurodeputata del PD Alessandra Moretti, anche lei tra le tante vittime di una di queste piattaforme che ha pubblicato migliaia di sue immagini. Calcio. Ieri i sorteggi di Champions League e il weekend di campionato che si avvicina. Il commento di Paolo Pacchioni. L'attualità, commentata da Pierluigi Magnaschi, direttore del giornale Italia Oggi. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Giusi Legrenzi, Lucrezia Bernardo e Dario Vanacone.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ieri la veglia congiunta, stasera una candela accesa per Mattia e Giulio, investiti a Ferragosto

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 1:13


Il gesto simbolico viene proposto per venerdì sera dalle famiglie del due ragazzi deceduti e dal Comune di Arzignano. Venerdì scorso, alle 21.40, il tragico scontro che ha determinato la morte il giorno dopo dei due 17enni vicentini. Sabato e lunedì, al mattino alle 9.30, saranno celebrati i funerali dopo la preghiera e le testimonianze comunitaria di ieri sera.

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 14.00 11.08.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Aug 11, 2025 10:00


I titoli: Ad Haiti sempre più drammatica la situazione umanitaria e di sicurezza. Ieri lo di Papa Leone, per il paese pervaso da violenze e sequestri delle bande armate. Proseguono senza sosta i raid israeliani su Gaza. Uccisi, fra gli altri, 6 giornalisti. Ucraina, l'esercito russo avanza in Donbass. L'analisi del direttore del Ce.S.I alla vigilia del vertice Trump-Putin. Conduce: Paola Simonetti In regia: Gabriele Di Domenico

Le parole che non hai mai letto
Episodio 1686 - Più passa il tempo più tutto sembra ieri.

Le parole che non hai mai letto

Play Episode Listen Later Aug 9, 2025 4:15


Ci sono cose inversamente proporzionali....il tempo per esempio...più gli anni passano più tutto "sembra ieri"

Presa internaţională
Cristian Seidler, purtător de cuvânt USR, despre conflictul cu PSD și reforme

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 14:32


USR își nuanțează poziția față de funeraliile lui Ion Iliescu. Purtătorul de cuvânt al formațiunii, Cristian Seidler, spune la RFI că partidul său a respectat legea. Decizia USR de a nu participa la funeraliile fostului președinte a deranjat Partidul Social Democrat, care a amenințat că nu participă la următoarea ședință a coaliției. Pe de altă parte, Cristian Seidler a vorbit în interviu despre Pilonul II de pensii și următorul pachet de reforme. Cristian Seidler, despre conflictul USR-PSD legat de funeraliile lui Ion Iliescu: ”Momentul încărcat emoțional pentru unii și înțelegem acest lucru, credem că astăzi trebuie să fi fost depășit (...). Noi nu am avut o lipsă de respect față de prevederile legale. Ieri, pentru că există această prevedere legală, e obligație legală, la sediul USR, steagul României a fost în bernă. Dincolo de asta, atunci când există o opțiune legală, să ai o opțiune sau alta, nu-i o chestiune de respect sau de lipsă de respect, din punctul nostru de vedere”. El precizează că ”nu a fost un calcul politic, a fost ceva ce a venit natural, pe baza a ceea ce noi credem, simțim, am trăit (...). Încerc să traduc acum rapid în română un dicton pe care-l citisem în engleză și care spune: stand up for something you believe in, even if you stand up alone, adică să rămâi în ceea ce crezi, chiar dacă ești singurul care crede în acel lucru”. Despre Pilonul II de pensii: ”Forma pe care Guvernul o trimite Parlamentului este una în concordanță cu practica din țările europene care au o tradiție mult mai lungă în Pilonul II de pensii”.

MIster Gadget
07 Ago: Nuovo modello AI di Anthropic

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 6:27


Ieri giornata densa di novità, con i nuovi modelli di Anthropic e OpenAI, pur se in direzioni differenti. Da un lato, il modello più evoluto di Claude, mentre OpenAI lancia un tipo di modello differente. Qualche dettaglio in più. Ancora rumors sui nuovi Galaxy S26. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Sinner torna in campo a Cincinnati, in conferenza: “Il gomito non fa più male”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 1:19


Il numero uno del mondo, Jannik Sinner torna in campo e lo farà nella notte italiana tra sabato e domenica. Ieri conferenza stampa del numero 1 al mondo nella città dell'Ohio.

Avanti Madama - Radio Bianconera
"Ieri e Oggi" con Franco Leonetti. Ospiti: Vincenzo Murgolo (Radio Norba), Raffaello Corvo (Juv&Me).

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 49:21


"Ieri e Oggi" con Franco Leonetti. Ospiti: Vincenzo Murgolo (Radio Norba), Raffaello Corvo (Juv&Me).

Podcast - Radio Bianconera
"Ieri e Oggi" con Franco Leonetti. Ospiti: Vincenzo Murgolo (Radio Norba), Raffaello Corvo (Juv&Me).

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 49:21


"Ieri e Oggi" con Franco Leonetti. Ospiti: Vincenzo Murgolo (Radio Norba), Raffaello Corvo (Juv&Me).

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Gaza muore per la fame d'Israele

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 1:50


Fanno finta di cadere dal pero, ma è tutto nero su bianco. L'occupazione totale della Striscia da parte di Israele non è un'ipotesi: è un piano. Netanyahu l'ha deciso e lo ha detto, ieri, mentre convocava il gabinetto di sicurezza. Non è la deriva di un fanatico isolato, è l'obiettivo dichiarato di un governo che al fanatismo ha affidato le leve del potere. E non c'è bisogno di leggere tra le righe: i ministri Smotrich e Ben Gvir l'avevano già invocata a ottobre. Oggi ne discutono solo i dettagli. Nel frattempo, Gaza muore. Ieri almeno 74 vittime nei raid. Tre palestinesi sono stati uccisi mentre aspettavano gli aiuti. Altri otto sono morti di fame, secondo il ministero locale della Salute. Si muore per le bombe e per il blocco. Si muore per la fame, ma è la fame d'Israele a uccidere. Una fame di terra, di cancellazione, di dominio. Il finto stupore degli editorialisti, degli analisti, dei diplomatici che si fingono sorpresi è il contorno grottesco di questa pulizia. Fingono di non sapere ciò che Netanyahu e soci vanno ripetendo da mesi: che non esiste Gaza senza Israele, che Hamas è solo un alibi, che gli ostaggi servono solo per procrastinare lo sterminio. Chi si ostina a parlare di soluzione politica mentre si moltiplicano gli eccidi, chi chiede garanzie sul “dopoguerra” mentre Gaza viene polverizzata, è complice. Le dichiarazioni di Ben Gvir, la convocazione del gabinetto militare, gli elogi di Trump, le tensioni con l'Idf: tutto mostra che non c'è alcun interesse per la pace, solo l'ansia di completare la distruzione. Il crimine non è futuro: è in corso. E chi lo scopre oggi, troppo tardi, dovrebbe almeno avere il pudore di tacere. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Seviziata dal marito geloso da anni, il datore di lavoro interviene chiamando il 113

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 2:14


Ieri pomeriggio l'intervento in codice rosso della Polizia di Stato, grazie al coraggio dimostrato dalla sorella della vittima di violenza e da un imprenditore vicentino informato da quest'ultima. Un 45enne finisce in carcere, allontanato da moglie e figlia minorenne. Dalla vicenda emersa racconta di violenze fisiche e sessuali continuative negli anni.

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 08.00 02.08.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Aug 2, 2025 10:00


Non si fermano i raid israeliani a Gaza. 71 le vittime ieri, 38 delle quali in cerca di cibo. L'Onu: si sblocchi la distribuzione di beni umanitari su larga scala 500mila giovani da tutto il mondo a Tor Vergata per il Giubileo. Stasera la Veglia con Papa Leone, domani la Messa conclusiva e l'Angelus. Ieri in 30mila per il rito penitenziale al Circo Massimo.

Non Stop News
Non Stop News: turismo, novità sui voli, allarme West Nile e galateo nei musei

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 145:57


IERI abbiamo parlato di turismo e dei sindaci che si trovano a dover far fronte a quello più molesto. Ne parliamo con il sindaco di Praia a Mare, Antonino De Lorenzo. Questa è un'estate che in molti ricorderanno per una novità dirompente riguardo ai viaggi in aereo. La Commissione europea, infatti, ha acconsentito al trasporto di maggiori quantità di liquidi nei bagagli a mano. Non sempre, però, questa possibilità è percorribile. Facciamo il punto con Luigi Gabriele, presidente dell'associazione Consumerismo. Torniamo a occuparci del West Nile, il virus che nel nostro Paese è arrivato a provocare la morte di 7 persone. Ci raggiunge in diretta il prof. Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie Infettive dell'Ospedale San Martino di Genova. Parliamo di musei. Si sentono in continuazione storie surreali di persone che per errore si siedono su quelle che dovrebbero essere sculture, finiscono per rovinare capolavori... Come fare per visitare al meglio le gallerie d'arte, rispettando il quieto vivere di tutti? Lo chiediamo a Saro Trovato, sociologo e fondatore di Libreriamo, che ha pubblicato un appello per sensibilizzare sul galateo dei musei. Spazio attualità. Torna a trovarci Maurizio Molinari, editorialista di Repubblica.

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
La fame a Gaza non esiste. Come i cadaveri nei forni di ieri

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 1:43


Netanyahu dice che a Gaza non c'è carestia. Che nessuno muore di fame. È la stessa voce che nega i crimini, che chiama "terroristi" i bambini, che bombarda i convogli dell'UNRWA e poi accusa l'ONU di non fare abbastanza. Ora arriva a negare l'evidenza, con il sangue ancora fresco tra le macerie. Il nuovo rapporto dell'IPC, sostenuto da ONU, WFP e UNICEF, dice l'esatto contrario: il 39% della popolazione di Gaza passa giorni interi senza mangiare. Oltre 500.000 persone vivono condizioni “simil-carestia”. L'intera popolazione sotto i cinque anni, 320.000 bambini, è a rischio di malnutrizione acuta. Bambini che muoiono. Neonati emaciati che non hanno acqua né latte. Famiglie ridotte a nulla che seppelliscono figli senza nemmeno una bara. A Gaza si muore di fame e lo si fa nel silenzio di chi si volta dall'altra parte. Le tre soglie tecniche che definiscono una carestia — consumo di cibo, malnutrizione acuta, decessi correlati — sono tutte superate in alcune aree. Ma Netanyahu dice che va tutto bene. Perché dire la verità significherebbe assumersi la responsabilità del blocco degli aiuti, della distruzione sistematica dei servizi, della guerra che uccide anche senza sparare. E l'Occidente? Sta zitto. Troppo occupato a giustificare l'indifendibile o a giocare a equidistanze impossibili. Intanto 62.000 tonnellate di aiuti restano bloccate ogni mese. Ogni giorno che passa è una condanna a morte per centinaia di innocenti. Chi nega la fame mentre la infligge non è un capo di Stato. È un criminale da tribunale penale internazionale. E chi lo sostiene, chi lo applaude, chi lo finanzia è complice. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Il Mondo
Un vertice freddo tra Cina e Unione europea. Una buona notizia per la giustizia climatica.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 24:26


Ieri i vertici europei sono arrivati a Pechino per il summit dedicato ai cinquant'anni delle relazioni diplomatiche tra Unione europea e Cina. Con Giuseppe Gabusi, docente di economia politica internazionale e dell'Asia orientale. Il 23 luglio la corte internazionale di giustizia dell'Aja ha emesso una storica opinione legale che consentirà agli stati di farsi causa a vicenda per danni legati ai cambiamenti climatici. Con Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale. Oggi parliamo anche di: Film • Presence di Steven SoderberghCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

24 Mattino - Le interviste
Il futuro di Milano

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025


In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Ieri le parole del Sindaco Sala in consiglio comunale. Il Movimento 5 Stelle, la Lega e Fratelli d'Italia chiedono le dimissioni del sindaco, mentre il Partito democratico sarebbe intenzionato ad andare avanti con Sala, ma con un cambio di passo sull'urbanistica. Per parlare di tutti gli sviluppi delle ultime ore ci colleghiamo con Stefano Patuanelli, Capogruppo al Senato del Movimento 5 Stelle e Alessandro Alfieri, senatore del Pd.

Tutti Convocati
Ragazze Vincenti

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025


Azzurre storiche all'Europeo di calcio femminile: è semifinale! Il 22 luglio affronteranno una tra Svezia e Inghilterra per giocarsi l'accesso alla finale. Con una doppietta straordinaria, Girelli elimina la Norvegia. Ne parliamo con Katia Serra. Ci spostiamo poi sul fronte calciomercato: Napoli scatenato, preso Lucca e in arrivo anche Beukema. Convochiamo Luca Marchetti di Sky Sport per farci raccontare le ultime novità.Ai Mondiali di nuoto in corso a Singapore, Gregorio Paltrinieri conquista uno storico argento nella 10 km: infinito! Straordinaria anche Ginevra Taddeucci, che nella gara femminile conquista una medaglia d'argento insperata alla vigilia.Al Tour de France, oggi si arriva sui Pirenei. Ieri, brutta caduta per Tadej Pogacar: il fenomeno sloveno ne risentirà? Ne parliamo con Pier Bergonzi, direttore di Sportweek.Infine, spazio a Endurance Race con la 6 Ore di San Paolo, che ha visto trionfare la Cadillac per la prima volta nella sua storia.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 17 luglio

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025


L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Medio Oriente: Raid ancora a Gaza, 91 vittime nelle ultime 24 ore, secondo il ministero della salute gestito da Hamas, mentre si riaccende la tensione tra Israele e Siria. Ieri dei missili dello Stato ebraico hanno colpito i centri del potere militare e politico a Damasco. Gli ultimi aggiornamenti insieme a Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24.

Presa internaţională
Și totuși, ce vor agențiile de rating de la noi?

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 4:07


Agențiile de rating sunt în continuare „cu ochii” pe România. Este normal, pentru că vor să vadă efectele programelor de reducere a deficitului bugetar. Rezultatele ar trebui să fie cele așteptate. Ieri a fost ziua agențiilor de rating. Pe de o parte, a fost publicat un raport al Fitch, care dorește să îi aducă la zi pe investitori cu situația din economia și politică românească. Pe de altă parte, premierul și ministrul finanțelor s-au întâlnit cu reprezentanții agenției Standard and Poor's. Dialogul guvernului cu agențiile de rating este important, pentru că în continuare sunt așteptate calificativele pentru România, în următoarele luni. De aceea, întâlnirile cu experții agențiilor de rating sunt esențiale, pentru că în felul acesta reprezentanții companiilor pot afla direct de la sursă ce își propune guvernul pentru a reduce deficitul bugetar și ambele părți pot câștiga încredere. De altfel, nota de ieri a Fitch pleacă exact de la adoptarea primului pachet de ajustare bugetară. Agenția de rating reamintește că în data de 15 august va fi publicat calificativul de țară, un termen pe care îl știam, dar prin care se reconfirmă că pericolul unei retrogradări a ratingului nu a fost complet depășit. O citire atentă a analizei Fitch ne oferă câteva chei de înțelegere a modului în care agenția vede evoluția societății românești (economică, dar și politică, pe alocuri). Așadar, ce spune nota redactată de Fitch? Analiza arată că primul pachet va avea impact asupra bugetului, în sensul că anul acesta efectul va fi de 1,1% din PIB, iar anul viitor se va ajunge la 3,5% din PIB. Sunt cifre încurajatoare, mai ales dacă se are în vedere că măsurile de reducere a deficitului bugetar se aplică anul acesta doar pe parcursul a cinci luni în loc de 12. Analiza Fitch trebuie citită nu doar cuvânt cu cuvânt, ci și printre rânduri. Raportul constată că riscurile politice s-au diminuat o dată cu rezultatele alegerilor de anul acesta, iar președintele țării, Nicușor Dan și premierul, Ilie Bolojan, subliniază, împreună, necesitatea reducerii deficitului bugetar. Acordul politic încheiat între partidele care formează coaliția guvernamentală își propune o consolidare fiscală ambițioasă. Dar, agenția de rating atrage atenția și asupra efectelor posibil negative pe care măsurile de reducere a deficitului bugetar le pot induce în economie. Le știe toată lumea, și sindicatele, și patronatele, și politicienii. Numai că atenționarea agenției poate avea altă miză. Raportul Fitch scrie despre riscul de creștere a inflației, pentru că mai mult de jumătate din veniturile suplimentare preconizate că vor fi încasate anul acesta la buget vin din creșterea TVA. Ori, se știe că o creștere de TVA, dincolo de partea pozitivă (că aduce mai mulți bani la buget), are și un efect negativ (și anume creșterea prețurilor). „Creșterea TVA va genera o inflație mai mare, care va eroda veniturile reale”, scrie în raportul Fitch. Fără îndoială, într-o analiză adresată investitorilor nu poți trece peste riscurile induse de măsurile de consolidare fiscală. Dar, la un moment dat te poți întreba: ce vor de fapt, agențiile de rating de la România? Ar vrea și o reducere a deficitului și creștere economică. Ar vrea și venituri bugetare mai mari și evitarea creșterii inflației. Dintre cele bune și cele rele, coaliția guvernamentală a ales să scadă deficitul, o măsură absolut necesară. De aceea, ne-am fi așteptat, dacă nu la câteva fraze de încurajare în acțiunile guvernului de a reduce deficitul, măcar la un mesaj subliminal care să arate că pe 15 august a.c. ratingul va rămâne neatins. În schimb, printre rânduri putem citi o oarecare îngrijorare legată de schimbarea premierului din anul 2027, atunci când PSD ar putea să „o lase mai moale” cu reducerea deficitului bugetar. În concluzie, tonul analizei Fitch este la fel cu cel al experților din țară: așteaptă rezultatele pentru a avea confirmarea că eforturile făcute nu sunt degeaba.

Tutti Convocati
Cento di queste vittorie

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025


Ci colleghiamo con Filippo Maria Ricci sulle strade del Tour de France dove, ieri, ha assistito alla centesima vittoria in carriera di Pogacar. Ieri si è decisa anche la prima finalista del Mondiale per Club, il Chelsea di Maresca. Stasera tocca a Real Madrid-PSG, praticamente una finale di Champions.Dopo aver riabbracciato Allegri a Casa Milan, Carlo Pellegatti arriva in studio a riabbracciare Mister Genta e a parlare di mercato rossonero e di tennis: convocato del #DaiCarloNonFarlo di oggi è Gianluca Pozzi, ex tennista e oggi talent di Sky Sport, per prepararci ai big match di Sinner e Cobolli a Wimbledon.

Deejay Chiama Italia
Milano dopo i temporali di ieri

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 3:13


Tutti Convocati
Inter e Juve in attesa degli ottavi

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025


Cominciamo la puntata ragionando sul Mondiale per club. Ieri sono iniziati gli ottavi di finale del torneo e ora c’è attesa per le partite delle italiane: domani l’Inter sfiderà il Fluminense, martedì la Juve affronterà il Real Madrid. Ci colleghiamo negli Stati Uniti per parlarne rispettivamente con Franco Vanni di Repubblica e con Max Nerozzi del Corriere della Sera.Spazio poi all’ampia pagina dei motori: Umberto Zapelloni ci racconta cosa è accaduto nel Gran Premio di Formula 1 appena terminato in Austria, mentre con Carlo Pernat tiriamo le somme sulla gara di MotoGp corsa nel pomeriggio ad Assen.Torniamo al calcio con Pierpaolo Marino per analizzare i movimenti di mercato delle big di Serie A, con Inter e Milan che sembrano aver chiuso rispettivamente per Bonny e Ricci. Il Napoli e la Juve invece cercano una punta.Facciamo un salto in casa Lazio, dove, salvo ulteriori colpi di scena, Maurizio Sarri dovrebbe continuare a essere il tecnico dei biancocelesti. Ne parliamo con Stefano Pantano.Chiudiamo con il tennis. Manca ormai pochissimo all’inizio di Wimbledon, con Sinner che ha annunciato l’addio al preparatore atletico Panichi e al fisioterapista Badio. Sentiamo cosa ne pensa Stefano Pescosolido.

Presa internaţională
Urmează săptămâna “de foc” a României

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 4:07


Ieri seară, Ministerul Muncii a publicat pentru transparență decizională un proiect de ordonanță de urgență prin care se plafonează cuantumul sporului pentru condiții periculoase sau vătămătoare de muncă. Nota de fundamentare a actului normativ nu specifică numărul de angajați din sectorul public care beneficiază acum de plata acestui spor. În afară de angajații din sectorul de ordine publică este greu de înțeles cine ar mai putea beneficia de un astfel de spor de condiții periculoase de muncă. Poate minerii sau petroliștii, dar aceștia nu sunt plătiți de la buget, ci din banii companiilor unde sunt angajați. Mai mult, înțelegem că și în administrația locală sunt plătite astfel de sporuri. Cum va funcționa plafonarea sporului? Dacă în acest moment sporul de condiții periculoase de muncă se plătește la nivelul de 15% din salariul brut, dar nu mai mult de 1.500 de lei brut. după adoptarea ordonanței sporul va fi de maximum 300 lei brut. Dacă nota de fundamentare a ordonanței de urgență nu specifică mai exact categoriile de personal care încasează acest spor salarial, în schimb, este menționat impactul asupra bugetului. Se vor face economii de 1,35 miliarde de lei, adică aproximativ un miliard la bugetul de stat și alte 298 milioane de lei la bugetele locale. România este în situația bugetară în care contează chiar și 100 milioane, dar 1,35 miliarde de lei? Ministrul educației a dat startul reducerilor de cheltuieli anunțând renunțarea la așa-numitele burse tehnologice și pentru olimpici. Conform ministrului Daniel David, plata totală a burselor școlare este de șapte miliarde de lei pe an. Cert este că, deși tăierea unor burse școlare pare o operațiune pripită, volumul reducerii de cheltuieli și beneficiile pe care bursele le aduc asupra calității procesului de învățământ justifică o asemenea decizie. De fapt, extinderea sistemului de burse dă senzația că statul a dorit să plătească elevii pentru a veni la școală. Ceea ce este în esență greșit. Chiar dacă abandonul școlar este una din marile probleme ale sistemului de educație din România, ideea că statul oferă elevii pentru a-i aduce la școală nu este cea mai inspirată. Am văzut și primele proteste. Studenții nu sunt de acord cu micșorarea burselor, iar un sindicat al polițiștilor a transmis un comunicat în care arată că este împotriva reducerii sporului pentru condiții periculoase de muncă. Dar, aceste măsuri sunt doar începutul. Săptămâna viitoare este de așteptat ca guvernul să publice legislația pe baza căreia se vor aplica măsurile incluse în planul de ajustare bugetară și în programul de guvernare. Atunci, vom avea creșteri de TVA, de impozit pe dividende, de accize sau a impozitului pe proprietate. O bună parte din măsuri sunt deja anunțate în programul de guvernare. Săptămâna viitoare se vor supăra antreprenorii, oamenii de afaceri și managerii din sectoare economice foarte diferite. Evident, nimeni nu este fericit când trebuie să plătească taxe sau impozite mai mari. Va urma probabil și o listă cu investițiile care se opresc. Evident, toată lumea va fi supărată. Dar, să nu ne prefacem că nu știam. Anul trecut, încheiat cu un deficit de 9,3% din PIB - ESA, cu o creștere a salariilor bugetare cu 31 miliarde de lei, adică cu 24%, cu o creștere a investițiilor cu 20 miliarde de lei față de anul 2023, era clar că suntem în fața unor excese bugetare. Fiecare a beneficiat în felul lui, mai mult bugetarii, mai puțin micii antreprenori și companiile care au putut vinde într-un climat inflaționist. Anul trecut, au fost bani în piață. Anul acesta, plătim toți. Unii mai mult, alții mai puțin. Acesta este prețul pe care trebuie să îl plătim pentru ca bugetul României să se echilibreze parțial. Dacă acest lucru nu se va înțelege, dacă sindicatele vor protesta, dacă tăierile de cheltuieli și măririle de taxe vor fi contestate în stradă sau în instanță, România are mari șanse să se prăbușească din punct de vedere bugetar.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 17 giugno

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Medio Oriente: ancora alta la tensione tra Iran e Israele. Ieri forti esplosioni a Tel Aviv, due grattacieli colpiti da missili a Gush Dan. Come si stanno muovendo militarmente i due paesi? Lo chiediamo al generale Maurizio Fioravanti, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali).

24 Mattino - Le interviste
Più armi per la Nato

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025


Gli Usa hanno chiesto un aumento sostanzioso delle spese aderenti alla Nato. Dal 2% già previsto, benché non ancora raggiunto da molti Paesi, come l'Italia ad esempio, al 5% del Pil.Ieri a Roma l'incontro tra la premier Meloni ed il segretario generale della Nato, Mark Rutte. Ne parliamo con Luca Pirondini, senatore M5S e Paolo Capitini, generale e docente di Storia militare alla Scuola Sottufficiali dell'Esercito.

il posto delle parole
Igor Cipollina "Tanti ieri prima"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 19:42


Igor Cipollina"Tanti ieri prima"Ianieri Edizionihttps://www.ianieriedizioni.com/negozio/narrativa/dalie/tanti-ieri-prima/Succede per accumulo, un'incomprensione dopo l'altra, oppure è come un terremoto, che d'un tratto sbriciola l'affetto in rancore? Se lo domanda Irma, la protagonista femminile di Tanti ieri prima, disarmata di fronte allo sbiadimento feroce del suo matrimonio. La sua traiettoria incrocerà l'incespicare del maresciallo Michele Lombardo, piovuto dal nord in un paesino dell'Isola – una Sicilia mai nominata come tale – per riannodare il filo della memoria familiare.Respinto dai paesani, Michele trascorre il suo tempo allenandosi all'esercizio impossibile della meraviglia, convinto che la bellezza del luogo sia esaltata dall'abbandono che la inquina. Corre, il maresciallo, e intanto si distrae dalle dinamiche del posto, ignorando la scia d'indizi di una tragedia annunciata. Il suo unico confidente è in ospedale, in coma dopo un suicidio fallito, ma lui torna a parlarci spesso. Ci va anche per incontrare Sabrina, infermiera rotolata dal suo stesso angolo di nord.Igor Cipollina. Il nome sembra uscito dalla fantasia di John Fante, e la circostanza lo diverte. Classe 1975, lavora dal 2004 per il quotidiano Gazzetta di Mantova. Nato al nord da genitori siciliani, vive l'infanzia e l'adolescenza su e giù per la penisola, sulla scia del padre bancario. Giornalista professionista, comincia a scrivere narrativa per affrancarsi dal respiro della cronaca. Per due volte è finalista al torneo letterario Io Scrittore, bandito dal gruppo editoriale Mauri Spagnol, meritando la pubblicazione in e-book: Tornando a casa è del 2010, Mura Mura del 2013. Nello stesso anno è segnalato dal Festivaletteratura di Mantova per il progetto di Telecom ItaliaX10 – Gli autori di domani, e nel 2018 viene pubblicato il suo primo romanzo di carta, Ballata di provincia (Edizioni della Sera). Seguito nel 2020 da Monologhi dall'aldiquà (bookabook). Finalista al Premio NebbiaGialla 2021, La bottega delle illusioni (Sette Chiavi) è del 2023.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Chiedi alla Pini
L'Italia sta armando Israele?

Chiedi alla Pini

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 12:02


Ieri si è rinnovato automaticamente un accordo per il commercio delle armi tra Italia e Israele, per capire cosa è successo bisogna capire chi ci sta facendo i soldi.

Notizie a colazione
Gio 5 giu | Cosa prevede il decreto "Sicurezza"; scontro tra governo e CEI sull'8x1000; Musk contro Turmp sulla legge fiscale

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 14:08


24 Mattino - Le interviste
Il DL Sicurezza divide

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later May 28, 2025


In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. Ieri la Camera ha votato la fiducia sul decreto sicurezza, sostenuto dall'esecutivo e dalla maggioranza ma contestato dalle opposizioni sia nel merito che nel metodo, nonché da giuristi e da enti umanitari della società civile. Ne parliamo con Davide Bellomo, membro della Commissione Giustizia della Camera di Forza Italia e Riccardo Magi, segretario di +Europa.

24 Mattino - Le interviste
Il mondo preme su Israele

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later May 27, 2025


In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. Molti paesi stanno abbandonando Nethanyahu per le stragi di Gaza. Nelle scorse ore Israele ha dichiarato che si appresta ad un'operazione senza precedenti su Gaza. Ieri è stata annunciata e poi smentita l'intesa raggiunta con Hamas sulla tregua. Cerchiamo di fare il punto insieme a Anna Foa, storica e autrice del libro: Il suicidio di Israele, edito da Laterza e Francesco Cundari, giornalista a Linkiesta.

24 Mattino - Le interviste
Appalti e corruzione

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later May 22, 2025


Ieri l'arresto del sindaco di Sorrento in flagranza, qualche giorno fa nella relazione al Parlamento dell'Anac, il presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione, aveva sottolineato la percentuale abnorme dell'affidamento diretto, pari al 98% per l'acquisto di servizi e forniture da parte della pubblica amministrazione. Ne parliamo con Giuseppe Busia, presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ed a seguire con Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Tutti i Modi e Tempi Verbali Italiani: Guida Completa all’Uso Corretto

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later May 14, 2025 38:40


Conoscere e usare correttamente i modi e tempi verbali italiani è fondamentale per comunicare con chiarezza ed efficacia. In questo articolo scopriremo insieme i modi e i tempi verbali italiani e come usarli nel modo giusto. Scopri Come e Quando Usare i Tempi Verbali Italiani IL MODO INDICATIVO L'indicativo ha 8 tempi verbali. 1. PRESENTE Si usa per esprimere: Azioni che avvengono nel momento o nel periodo in cui si parla: Esempi: Oggi mangio la pasta. Adesso parlo con un'amica. Azioni abituali, che si ripetono nel tempo: Esempi: Ogni mattina bevo un caffè. Lucia lavora in ufficio dal lunedì al venerdì. Esempi: Il sole sorge a est. L'acqua bolle a 100°. Azioni in un futuro programmato e imminente (informale): Esempi: Domani parto per Roma. La prossima settimana vado dal dentista. Ceniamo insieme venerdì prossimo? Azioni cominciate nel passato e che proseguono ancora nel presente, usando VERBO AL PRESENTE + DA + periodo di tempo: Esempi: Vivo a Firenze da tre anni. Lavora in questo ufficio da due mesi. Michelangelo Buonarroti nasce il 6 marzo 1475 in provincia di Arezzo. Come si forma il presente indicativo in italiano? 2. PASSATO PROSSIMO Si usa per esprimere: Un'azione passata che ha ripercussioni sul presente: Esempi: Mi sono trasferita in questa casa due mesi fa. Roberto si è laureato in Ingegneria. Azioni che si sono svolte e concluse in un determinato periodo di tempo nel passato: Esempi: Ho vissuto a Roma per due anni. ATTENZIONE! Oggigiorno, si utilizza il passato prossimo al posto del passato remoto, ormai quasi solo relegato in qualche regione italiana, nella lingua parlata, o nella narrativa. Perciò, usiamo anche il passato prossimo per esprimere: Azioni avvenute e concluse una volta (o un determinato numero di volte) in un momento preciso del passato: Esempi: Da bambina, ho incontrato il Presidente tre volte. Ieri sono andata al cinema. Ho preso l'aereo per la prima volta a 3 anni. Ho preso l'aereo 10 volte in tutta la mia vita. Come si forma il passato prossimo in italiano? 3. TRAPASSATO PROSSIMO Si usa per esprimere: Un'azione successa ancora prima di un'altra nel passato: Esempi: Quando io sono arrivata in ufficio, il capo era già andato via. Lucia ha completato il compito che le aveva assegnato il professore. Qualcosa che non era stato fatto prima (ma che poi si è fatto): Esempi: Non avevo mai mangiato il tofu, ma è veramente buono! (ora l'ho mangiato) Non ero mai stata a Parigi: che bella città però! (ora ci sono stata) ATTENZIONE! Se vogliamo comunicare che non abbiamo fatto qualcosa (e ancora adesso non l'abbiamo fatto), si deve usare il passato prossimo: Esempi: Non sono mai stata a Parigi. (ancora adesso non ci sono mai andata) Non ero mai stata a Parigi. (ma adesso sì) Qualcosa che era già stato fatto prima, e che viene fatto ancora una volta: Esempi: Avevo già mangiato il tofu: è proprio buono! (l'ho mangiato in passato e lo sto mangiando ora) Come si forma il trapassato in italiano? 4. IMPERFETTO Si usa per esprimere: Descrizioni nel passato: Esempi: Ieri era proprio una brutta giornata: il cielo era coperto di nuvole scure, il vento soffiava forte e le strade erano deserte. La maestra aveva i capelli lunghi e ricci, gli occhi erano verdi e il suo sorriso sembrava sempre gentile. Azioni abituali al passato: Esempi: Da bambina andavo al parco ogni domenica. Quando viveva a Roma, Paolo mangiava la carbonara una volta alla settimana. Azioni continuate nel passato (inizio e fine non chiari): Esempi: Nel 2005 frequentavo la scuola elementare.

Notizie a colazione
Mar 13 mag | Lo sciopero dei lavoratori precari nelle università; il possibile incontro Putin-Zelensky; l'inerzia del Parlamento sul fine vita

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later May 13, 2025 10:46


Ieri in diversi atenei italiani si è svolto uno sciopero che ha coinvolto ricercatori precari, assegnisti, dottorandi e personale tecnico-amministrativo. Obiettivo: denunciare un sistema universitario sempre più fondato sulla precarietà. Intanto Zelenzsky e Putin potrebbero incontrarsi giovedì in Turchia, mentre continua l'inerzia del Parlamento sul fine vita. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Mondo
La sorpresa del nuovo papa statunitense. Dentro gli ospedali di Gaza.

Il Mondo

Play Episode Listen Later May 9, 2025 21:28


Ieri, al termine del secondo giorno di conclave, il cardinale Robert Francis Prevost è stato eletto papa con il nome di Leone XIV. Con Stefania Mascetti, editor di Europa di Internazionale.Un'operatrice umanitaria appena tornata da Gaza racconta le enormi difficoltà che affronta il personale medico impegnato nella Striscia. Con Chiara Lodi, coordinatrice di Medici senza frontiere.  Oggi parliamo anche di:Film • Bird di Andrea ArnoldCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

5 Minute Italian
178: 8 Italian Slang Words You'll Actually Hear in Italy

5 Minute Italian

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 14:55


_Learn the slang words Italians use everyday, from wishing good luck, to showing you're annoyed, so you can follow real Italian conversations. _ Learn about our Online Italian School and get a free mini lesson every week: https://joyoflanguages.online/italian-school Subscribe to our new YouTube channel: https://www.youtube.com/@joyoflanguages.italian?sub_confirmation=1 Get the bonus materials for this episode: https://italian.joyoflanguages.com/podcast/Italian-slang Today's Italian words: Ciao ragazzi, tutto a posto? = Hi guys, all good? Sono cotto = I'm exhausted (lit. I'm cooked) Che figata! = How cool! Ieri ho fatto un giro in centro = I went for a walk in the center Ho mangiato un sacco di roba = I ate loads of stuff Non vedo l'ora di ritornare a Napoli = I can't wait to go back to Naples