POPULARITY
Categories
IERI abbiamo parlato di turismo e dei sindaci che si trovano a dover far fronte a quello più molesto. Ne parliamo con il sindaco di Praia a Mare, Antonino De Lorenzo. Questa è un'estate che in molti ricorderanno per una novità dirompente riguardo ai viaggi in aereo. La Commissione europea, infatti, ha acconsentito al trasporto di maggiori quantità di liquidi nei bagagli a mano. Non sempre, però, questa possibilità è percorribile. Facciamo il punto con Luigi Gabriele, presidente dell'associazione Consumerismo. Torniamo a occuparci del West Nile, il virus che nel nostro Paese è arrivato a provocare la morte di 7 persone. Ci raggiunge in diretta il prof. Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie Infettive dell'Ospedale San Martino di Genova. Parliamo di musei. Si sentono in continuazione storie surreali di persone che per errore si siedono su quelle che dovrebbero essere sculture, finiscono per rovinare capolavori... Come fare per visitare al meglio le gallerie d'arte, rispettando il quieto vivere di tutti? Lo chiediamo a Saro Trovato, sociologo e fondatore di Libreriamo, che ha pubblicato un appello per sensibilizzare sul galateo dei musei. Spazio attualità. Torna a trovarci Maurizio Molinari, editorialista di Repubblica.
Netanyahu dice che a Gaza non c'è carestia. Che nessuno muore di fame. È la stessa voce che nega i crimini, che chiama "terroristi" i bambini, che bombarda i convogli dell'UNRWA e poi accusa l'ONU di non fare abbastanza. Ora arriva a negare l'evidenza, con il sangue ancora fresco tra le macerie. Il nuovo rapporto dell'IPC, sostenuto da ONU, WFP e UNICEF, dice l'esatto contrario: il 39% della popolazione di Gaza passa giorni interi senza mangiare. Oltre 500.000 persone vivono condizioni “simil-carestia”. L'intera popolazione sotto i cinque anni, 320.000 bambini, è a rischio di malnutrizione acuta. Bambini che muoiono. Neonati emaciati che non hanno acqua né latte. Famiglie ridotte a nulla che seppelliscono figli senza nemmeno una bara. A Gaza si muore di fame e lo si fa nel silenzio di chi si volta dall'altra parte. Le tre soglie tecniche che definiscono una carestia — consumo di cibo, malnutrizione acuta, decessi correlati — sono tutte superate in alcune aree. Ma Netanyahu dice che va tutto bene. Perché dire la verità significherebbe assumersi la responsabilità del blocco degli aiuti, della distruzione sistematica dei servizi, della guerra che uccide anche senza sparare. E l'Occidente? Sta zitto. Troppo occupato a giustificare l'indifendibile o a giocare a equidistanze impossibili. Intanto 62.000 tonnellate di aiuti restano bloccate ogni mese. Ogni giorno che passa è una condanna a morte per centinaia di innocenti. Chi nega la fame mentre la infligge non è un capo di Stato. È un criminale da tribunale penale internazionale. E chi lo sostiene, chi lo applaude, chi lo finanzia è complice. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Proseguono le trattative tra Ue e Usa sui dazi minacciati da Trump. Ne parliamo Gianpiero Calzolari, presidente di Granarolo.Il Governo per cercare di ridurre il sovraffollamento carcerario ha varato un nuovo piano.Ne parliamo con Irma Conti, Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale.Ieri la Giornata internazionale del cane randagio. Ne parliamo con Luigi Griffini, Presidente nazionale di Balzoo - Banco Italiano Zoologico.
Ieri molte squadre di Serie A sono scese in campo in numerosi amichevoli di prestigio. La carrellata di risultati e gol è raccontata in questo episodio da Enrico Zambruno e Angelo Taglieri, che parlano anche della finale della prima edizione della Como Cup, in programma questa sera alle ore 20 allo stadio Sinigaglia tra Como e Ajax.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Coppa di Portogallo e Supercoppa di Portogallo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Da qui in avanti, cambia drasticamente l'uso dell'intelligenza artificiale, ecco perché questa novità è davvero un passo fondamentale. Ieri era la giornata di Samsung con l'arrivo dei nuovi smartphone pieghevoli, ma non solo perché ci si proietta già al futuro. Attenti ai numerosi tentativi di rubare i dati, sfruttando la falsa identità di un'azienda importantissima. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ieri i vertici europei sono arrivati a Pechino per il summit dedicato ai cinquant'anni delle relazioni diplomatiche tra Unione europea e Cina. Con Giuseppe Gabusi, docente di economia politica internazionale e dell'Asia orientale. Il 23 luglio la corte internazionale di giustizia dell'Aja ha emesso una storica opinione legale che consentirà agli stati di farsi causa a vicenda per danni legati ai cambiamenti climatici. Con Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale. Oggi parliamo anche di: Film • Presence di Steven SoderberghCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Ieri sera, in occasione della seconda semifinale della Como Cup tra Ajax e Celtic, ci ha rapito gli occhi un baby fenomeno dell'Ajax: il 17enne olandese Aaron Bouwman. Ce ne parlano in questo episodio Enrico Zambruno e Simone Indovino.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Coppa di Portogallo e Supercoppa di Portogallo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Ieri abbiamo parlato di Social Jetlag e dei 3 orologi. In questa puntata vediamo come applicare questa ricerca nelle organizzazioni e nella vita di tutti i giorni. In alcuni Paesi si stanno già adattando i ritmi scolastici ai bisogni reali del corpo e della mente. Ma noi, nel nostro piccolo, cosa possiamo fare? In questa puntata trovi 6 strategie pratiche per ridurre il social jetlag e migliorare il sonno, la concentrazione e l'energia quotidiana, partendo da un gesto semplice: rispettare il tuo tempo interno.
L'Ossario di Asiago che sorge sul colle Leiten in piazza degli Eroi si prepara a un'importante fase di ristrutturazione, seconda per importanza solo ai lavori di edificazione conclusi nel 1936 con l'inaugurazione. E' stato fornito il via libera ufficiale all'avvio dei lavori strutturali di consolidamento che precederanno il restauro vero e proprio. Ieri la cerimonia.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La separazione delle carriere nella giustizia, PD e il caso Milano, Unicredit ritira l'offerta su BPM. Ieri sera ai campionati europei di calcio femminili Italia-Inghilterra. Ne abbiamo parlato con Massimo Caputi. Ieri è stato presentato il programma della Mostra del Cinema di Venezia, di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Ne abbiamo parlato con il direttore della Mostra, Alberto Barbera. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Ci occupiamo adesso dei tanti very normal people che sono alla guida, in particolare di quelli che proprio in questo periodo di grandi spostamenti si mettono in viaggio, augurandosi di non dover affrontare il traffico, magari ai caselli. C'è chi si interroga su come provare a limitare i disagi. Ne abbiamo parlato con Luca Luciani, amministratore delegato di Telepass. Siamo andati in Calabria per parlarvi di una lunga storia imprenditoriale. Quella di Caffo (proprietario, fra gli altri, di Amaro del Capo). Sebastiano Caffo, CEO del Gruppo Caffo 1915 e Presidente del Consorzio Nazionale Grappa. L'attualità, commentata da Claudio Cerasa, direttore del del giornale Il Foglio. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Ieri le parole del Sindaco Sala in consiglio comunale. Il Movimento 5 Stelle, la Lega e Fratelli d'Italia chiedono le dimissioni del sindaco, mentre il Partito democratico sarebbe intenzionato ad andare avanti con Sala, ma con un cambio di passo sull'urbanistica. Per parlare di tutti gli sviluppi delle ultime ore ci colleghiamo con Stefano Patuanelli, Capogruppo al Senato del Movimento 5 Stelle e Alessandro Alfieri, senatore del Pd.
Miicrosoft ha reagito in emergenza al grande attacco informatico dei giorni scorsi, ma non tutti i problemi sono stati risolti. Ieri è stata la giornata delle notizie trafugate, anticipazioni su nuovi smartwatch, su una nuova fotocamera a 360° e ulteriori indicazioni su cosa ci dobbiamo aspettare da Google. Dalla Corea del Sud notizie clamorose che riguardano le vendite dei nuovi pieghevoli Samsung. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ieri sera un dibattito articolato ed acceso su temi su cui la politica dibatte pubblicamente da tempo- Nello spazio condotto da Brocks, il resoconto con la presidente del consiglio comunale Teresa Mantero
Azzurre storiche all'Europeo di calcio femminile: è semifinale! Il 22 luglio affronteranno una tra Svezia e Inghilterra per giocarsi l'accesso alla finale. Con una doppietta straordinaria, Girelli elimina la Norvegia. Ne parliamo con Katia Serra. Ci spostiamo poi sul fronte calciomercato: Napoli scatenato, preso Lucca e in arrivo anche Beukema. Convochiamo Luca Marchetti di Sky Sport per farci raccontare le ultime novità.Ai Mondiali di nuoto in corso a Singapore, Gregorio Paltrinieri conquista uno storico argento nella 10 km: infinito! Straordinaria anche Ginevra Taddeucci, che nella gara femminile conquista una medaglia d'argento insperata alla vigilia.Al Tour de France, oggi si arriva sui Pirenei. Ieri, brutta caduta per Tadej Pogacar: il fenomeno sloveno ne risentirà? Ne parliamo con Pier Bergonzi, direttore di Sportweek.Infine, spazio a Endurance Race con la 6 Ore di San Paolo, che ha visto trionfare la Cadillac per la prima volta nella sua storia.
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Medio Oriente: Raid ancora a Gaza, 91 vittime nelle ultime 24 ore, secondo il ministero della salute gestito da Hamas, mentre si riaccende la tensione tra Israele e Siria. Ieri dei missili dello Stato ebraico hanno colpito i centri del potere militare e politico a Damasco. Gli ultimi aggiornamenti insieme a Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24.
Nel silenzio assordante delle cancellerie internazionali, continua la strage di civili a Gaza. Nelle ultime ventiquattro ore, i raid israeliani hanno ucciso 94 persone e ferito 252. Il bilancio complessivo dall'inizio della guerra, secondo fonti sanitarie locali, è di 58.573 morti. Numeri che, da soli, disegnano un crimine umanitario. Ma i numeri, da soli, non bastano: sono le storie che mancano, le facce, le vite spezzate. A morire non sono “terroristi”, come si affanna a ripetere la propaganda bellica, ma donne, bambini, anziani. Ieri almeno 19 persone sono state schiacciate in una calca nel tentativo di ottenere un sacchetto di aiuti. E la fame — come denuncia l'UNRWA — è un'altra arma di guerra: la malnutrizione acuta tra i minori sotto i cinque anni è raddoppiata da marzo. Una generazione intera condannata alla fame prima ancora di conoscere la pace. Intanto, a Washington si discute di cessate il fuoco con il Qatar. A Bruxelles, si tergiversa. E in Italia, il governo esprime “preoccupazione”, mentre la presidente Meloni ringrazia i servizi segreti per il lavoro “a Gaza”. Il linguaggio resta opaco, ma l'allineamento è chiaro. Il massacro è sotto gli occhi di tutti, ma la reazione è calibrata sull'elettorato, non sul diritto. Il relatore ONU Francesca Albanese parla apertamente di genocidio e chiede azioni concrete. L'UE, per voce di Borrell, decide di non punire Israele. Un'omissione che pesa quanto la complicità. La storia, quando arriva, non chiede permesso. E questo capitolo, già oggi, si scrive col sangue dei civili e l'inchiostro lavato via dai governi che hanno scelto di guardare altrove. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Agențiile de rating sunt în continuare „cu ochii” pe România. Este normal, pentru că vor să vadă efectele programelor de reducere a deficitului bugetar. Rezultatele ar trebui să fie cele așteptate. Ieri a fost ziua agențiilor de rating. Pe de o parte, a fost publicat un raport al Fitch, care dorește să îi aducă la zi pe investitori cu situația din economia și politică românească. Pe de altă parte, premierul și ministrul finanțelor s-au întâlnit cu reprezentanții agenției Standard and Poor's. Dialogul guvernului cu agențiile de rating este important, pentru că în continuare sunt așteptate calificativele pentru România, în următoarele luni. De aceea, întâlnirile cu experții agențiilor de rating sunt esențiale, pentru că în felul acesta reprezentanții companiilor pot afla direct de la sursă ce își propune guvernul pentru a reduce deficitul bugetar și ambele părți pot câștiga încredere. De altfel, nota de ieri a Fitch pleacă exact de la adoptarea primului pachet de ajustare bugetară. Agenția de rating reamintește că în data de 15 august va fi publicat calificativul de țară, un termen pe care îl știam, dar prin care se reconfirmă că pericolul unei retrogradări a ratingului nu a fost complet depășit. O citire atentă a analizei Fitch ne oferă câteva chei de înțelegere a modului în care agenția vede evoluția societății românești (economică, dar și politică, pe alocuri). Așadar, ce spune nota redactată de Fitch? Analiza arată că primul pachet va avea impact asupra bugetului, în sensul că anul acesta efectul va fi de 1,1% din PIB, iar anul viitor se va ajunge la 3,5% din PIB. Sunt cifre încurajatoare, mai ales dacă se are în vedere că măsurile de reducere a deficitului bugetar se aplică anul acesta doar pe parcursul a cinci luni în loc de 12. Analiza Fitch trebuie citită nu doar cuvânt cu cuvânt, ci și printre rânduri. Raportul constată că riscurile politice s-au diminuat o dată cu rezultatele alegerilor de anul acesta, iar președintele țării, Nicușor Dan și premierul, Ilie Bolojan, subliniază, împreună, necesitatea reducerii deficitului bugetar. Acordul politic încheiat între partidele care formează coaliția guvernamentală își propune o consolidare fiscală ambițioasă. Dar, agenția de rating atrage atenția și asupra efectelor posibil negative pe care măsurile de reducere a deficitului bugetar le pot induce în economie. Le știe toată lumea, și sindicatele, și patronatele, și politicienii. Numai că atenționarea agenției poate avea altă miză. Raportul Fitch scrie despre riscul de creștere a inflației, pentru că mai mult de jumătate din veniturile suplimentare preconizate că vor fi încasate anul acesta la buget vin din creșterea TVA. Ori, se știe că o creștere de TVA, dincolo de partea pozitivă (că aduce mai mulți bani la buget), are și un efect negativ (și anume creșterea prețurilor). „Creșterea TVA va genera o inflație mai mare, care va eroda veniturile reale”, scrie în raportul Fitch. Fără îndoială, într-o analiză adresată investitorilor nu poți trece peste riscurile induse de măsurile de consolidare fiscală. Dar, la un moment dat te poți întreba: ce vor de fapt, agențiile de rating de la România? Ar vrea și o reducere a deficitului și creștere economică. Ar vrea și venituri bugetare mai mari și evitarea creșterii inflației. Dintre cele bune și cele rele, coaliția guvernamentală a ales să scadă deficitul, o măsură absolut necesară. De aceea, ne-am fi așteptat, dacă nu la câteva fraze de încurajare în acțiunile guvernului de a reduce deficitul, măcar la un mesaj subliminal care să arate că pe 15 august a.c. ratingul va rămâne neatins. În schimb, printre rânduri putem citi o oarecare îngrijorare legată de schimbarea premierului din anul 2027, atunci când PSD ar putea să „o lase mai moale” cu reducerea deficitului bugetar. În concluzie, tonul analizei Fitch este la fel cu cel al experților din țară: așteaptă rezultatele pentru a avea confirmarea că eforturile făcute nu sunt degeaba.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Trump sulle armi a Kiev, Nordio e l'emergenza carceri, il video di Luca Zingaretti sulla moglie di un politico che insieme alla scorta salta la fila in aeroporto. Viaggi. Da un recente studio emerge che nell'ultimo anno sono più di 4,7 milioni i bagagli smarriti o rubati. Cosa fare quando succede una cosa di questo tipo? Ne abbiamo parlato con Pierfrancesco Catucci, esperto di Altroconsumo. A Vodo di Cadore e a Borca di Cadore, in provincia di Belluno, ci sono i due ambulatori di un medico di famiglia che si trova a non poter andare in ferie perché ha troppi pazienti e nessun collega disponibile per sostituirlo. Ne abbiamo parlato con il dottor Enzo Bozza, medico di famiglia. Ieri a Venezia sono state presentate le medaglie dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Ne abbiamo parlato con Michele Sciscioli, amministratore delegato della Zecca dello Stato. Il rapporto tra gli italiani con i risparmi e gli investimenti.Ne abbiamo parlato con Marco Oddone, chief marketing & distribution officer di Generali Italia. L'attualità, commentata dal direttore editoriale del giornale Il Messaggero, Massimo Martinelli. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Dice Netanyahu che dopo la tregua si tornerà ad “assediare Gaza”. Non è una minaccia. È un piano: dividere la popolazione, spingerla a sud, trasformare il nord della Striscia in un campo di battaglia, il sud in un recinto. Ieri l'ennesimo ordine: evacuare immediatamente Gaza City e Jabalia. Un ultimatum lanciato a chi non ha più nulla da evacuare, se non il proprio corpo esausto, se ancora in vita. Nel frattempo, le bombe piovono sui campi profughi. A Shati cinque morti, nel quartiere Remal sei uccisi sotto le tende degli sfollati. Secondo il ministero della Sanità locale, oltre 58 mila le vittime palestinesi da ottobre 2023, più della metà donne e bambini. La cifra viene contestata da Israele, ma è difficile controbattere le immagini dei cadaveri di bambini in fila per l'acqua. L'Egitto parla apertamente di “oltre cento morti al giorno solo per cercare gli aiuti”. L'Europa si mostra “preoccupata”, ma a Gaza continuano a mancare carburante, medicine, cibo. E pace. L'evacuazione forzata e la distruzione sistematica delle infrastrutture civili configurano un intento genocidario sotto gli occhi del mondo. L'Onu parla di "crimini", le chiese cristiane denunciano attacchi dei coloni a Taybeh, una fondazione belga chiede l'arresto di un soldato israeliano. Netanyahu, invece, promette la prosecuzione del conflitto come se fosse un diritto sovrano. Trump riduce Gaza a una trattativa immobiliare: “una soluzione nella prossima settimana”. Le bombe, intanto, non si fermano. Tra le vittime di ieri anche il fratello di un medico palestinese che lavora in Italia: era andato a cercare cibo. Gaza muore e il mondo prende appunti. Sul metodo. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'Europa si ricompatta sui dazi, Trump pone i limiti a Putin, i cinesi sfruttati per le giacche di lusso. Spazio Donna Moderna. Con noi Giulia Scolari, Di Donna Moderna. Oggi abbiamo parlato di frange e capelli. Auto. Il settore guarda con preoccupazione ai dazi imposti dagli Stati Uniti all'Unione Europea, e il parco auto del nostro Paese è tra i più obsoleti d'Europa. Con noi il presidente di ANFIA , Roberto Vavassori. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Politica internazionale. Ieri l'atteso l'incontro di Donald Trump con il segretario generale della NATO Rutte. La minaccia del presidente USA a Putin: 50 giorni per arrivare a una tregua, oppure dazi al 100%. Abbiamo parlato di questo (e non solo) con Antonio Villafranca, vicepresidente dell'ISPI, l'Istituto per gli studi di politica internazionale. Esistono ancora le partenze intelligenti? Ne abbiamo parliamo in diretta con Angelo Pittro, direttore di Lonely Planet Italia. L'attualità economica, commentata dal Prof.Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I dazi al 30% che porterebbero un danno enorme, lavoro e decreto coesione, Unicredit e Golden Power. Moto Gp. Questo weekend si correva in Germania. Il punto con il nostro inviato speciale Max Biaggi. Il Giro d'Italia Women di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Lo ha seguito per noi la nostra Ludovica Marafini. Ieri l'ultima tappa. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Le liti condominiali sarebbero in crescita con un vero e proprio boom di cause pendenti. Ne abbiamo parlato con Francesco Burrelli, presidente ANACI. Ieri si è chiuso il torneo di Wimbledon. Il bilancio sui nostri azzurri impegnati nella competizione con noi il nostro Massimo Caputi. L'attualità , commentata da Ferruccio De Bortoli, editorialista Corriere della Sera. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
consigli per fare escursioni in montagna in sicurezza. Andrea Greci, direttore editoriale del CAI, ce ne parla partendo da "Lo zaino essenziale - Oggetti e conoscenze indispensabili per vivere la montagna", edito da Mondadori. Parliamo del Giro d'Italia Women di cui RTL 102.5 è radio ufficiale! Lo stanno seguendo per noi le nostre Ludovica Marafini e Valentina Iannicelli. Parliamo di libri e di un giallo! Tra i vicoli di Napoli avvengono dei rapimenti inspiegabili. Le vittime, tutte donne, non sembrano avere niente in comune, fatta eccezione per l'aspetto: pelle chiarissima, labbra carnose e lunghi capelli rossi. Chi le ha sequestrate senza far loro neppure un graffio? E perché le ha restituite alle famiglie senza chiedere un riscatto? Il sovrintendente Viola Lunardi ha l'incarico di indagare su un caso che le appare sin da subito paradossale. Il libro si intitola "Il rosso e viola" ed è edito da Mondadori. L'autrice Giulia Guerrini è in diretta con noi. La MotoGP corre questo weekend in Germania sul circuito del Sachsenring. Ieri le qualifiche e la gara sprint, oggi alle 14:00 la gara. In diretta l'inviato speciale di RTL 102.5 Max Biaggi. Tennis, oggi il gran finale a Wimbledon tra Carlos Alcaraz e Jannik Sinner. Che partita sarà? Lo chiediamo al nostro Massimo Caputi. Ancora un commento su tutte le ultime notizie. Torna a trovarci Luciano Fontana, direttore de Il Corriere della Sera.
Domani, alle ore 17, la finale di Wimbledon vedrà scontrarsi ancora una volta Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz. Ieri nella seconda semifinale l'azzurro, numero 1 del mondo, ha battuto in tre set il sette volte campione serbo Novak Djokovic con il punteggio di 6-3, 6-3, 6-4 in meno di due ore di gioco.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'assemblea della associazione bancaria Italiana e le armi USA all'Ucraina. Tennis. Ieri le due semifinali del torneo di Wimbledon con in campo anche il numero uno al mondo, Jannik Sinner. Ne abbiamo parlato con Massimo Caputi. I fatti di attualità commentati dal giornalista di Panorama e La Verità, Stefano Piazza. Il Giro d'Italia Women di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Lo sta seguendo per noi la nostra Ludovica Marafini. Ieri la sesta tappa. Nuovo appuntamento con le eccellenze nazionali del nostro Paese. Oggi andiamo alla scoperta della Riviera Romagnola, a Bellaria-Igea Marina. La MotoGP corre questo weekend in Germania sul circuito del Sachsenring. Oggi le qualifiche e la gara sprint, domani alle 14:00 la gara. In diretta l'inviato speciale di RTL 102.5 Max Biaggi. Parliamo di una storia femminile. La storia è “La levatrice", il nuovo libro di Bibbiana Cau, in libreria con Editrice Nord. Torniamo a parlare del caso di Garlasco, visti gli ultimi sviluppi. Con noi Carmelo Abbate, giornalista e saggista. L'attualità, commentata dal direttore del giornale Il Mattino, Roberto Napoletano. All'interno di Non Stop News, con Luigi Santarelli, Barbara Sala e Ludo Marafini.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La conferenza a Roma per la ricostruzione dell'Ucraina, il voto sulla mozione di sfiducia alla von der Leyen. I fatti di attualità commentati da Francesco Delzio. L'acquisizione di Kellogg da parte di Ferrero e la forza (nascosta) del Made in Italy. Il commento di Roberto Arditti, sulla conferenza per l'Ucraina ieri a Roma. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Il Giro d'Italia Women di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Lo sta seguendo per noi la nostra Ludovica Marafini. Ieri la quinta tappa. Nuovo appuntamento con le eccellenze nazionali del nostro Paese. Oggi andiamo alla scoperta di Mirano, nel veneziano.Molto rinomate le ville venete dal sapore Palladiano. Estate, la pelle torna ad essere esposta. Come prevenire i tumori? Solo il 14% degli italiani fa controllare regolarmente i nei. E poi: tempo di creme solari! Buttiamo quelle aperte dello scorso anno, ogni quanto vanno applicate? Con il prof Antonino DI Pietro, dermatologo. "Non chiudere gli occhi", la rubrica di RTL 102.5 in collaborazione con Autostrade per l'Italia dedicata alla sicurezza stradale. Sono intervenuti Luciana Baron, Primo Dirigente della Polizia di Stato e Massimiliano Nigro, Direttore Coordinamento Esercizio di Autostrade per l'Italia. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Ludo Marafini.
Il centrosinistra toscano ha deciso di rendere interessante una competizione politicamente scontata. A ottobre - domenica 12 ottobre, più verosimilmente, o al massimo domenica 19 - ci saranno le elezioni regionali in Toscana, ma il Pd ancora non ha confermato la candidatura di Eugenio Giani, presidente di Regione uscente. Ieri però sembra esserci stata una novità politica, almeno da parte di Giani, che ha detto di aver dato, secondo statuto del Pd, disponibilità per la sua ricandidatura. Ora tocca al partito guidato da Schlein decidere che cosa fare, dice Giani.
I titoli: Girandola di incontri a Roma per il presidente ucraino, Zelensky. Ieri l'udienza di Papa Leone. Pace e riconciliazione, in ascolto del grido della Terra e dei poveri e curando il creato. L'invocazione di Leone XIV nella prima Messa per la Custodia della creazione ieri a Castel Gandolfo. Decine le vittime in Kenya nelle proteste per ricordare le prime grandi manifestazioni del 1990 che chiedevano una svolta politica. Conduce: Paola Simonetti In regia: Alberto Giovannetti
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il sostegno del Papa e di Mattarella a Kiev e l'attacco di Putin all'Ucraina con oltre 750 droni e missili e il caso Almasri. Spazio Donna Moderna. Oggi parliamo di viaggi e delle mete di vacanza che ci fanno sentire sicuri. In diretta con noi la direttrice di Donna Moderna, Maria Elena Viola. Il Giro d'Italia Women di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Lo sta seguendo per noi la nostra Ludovica Marafini. Ieri la quarta tappa. Le eccellenze nazionali del nostro Paese. Oggi andiamo alla scoperta di Castello Tesino, un delizioso paesino di montagna nella Valsugana in provincia di Trento. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Vini. L'area studi di Mediobanca ha presentato un'analisi dei vigneti più cari d'Italia ed è interessante provare a fare un ragionamento sul valore di questo settore, anche alla luce della concreta minaccia di dazi americani. Il punto con Lamberto Frescobaldi, presidente dell'Unione Italiana Vini. Turismo. Ieri la singolare storia di un contadino della Val Gardena che ha installato (abusivamente) un tornello a pagamento per provare a scoraggiare l'incredibile numero di turisti (soprattutto influencer e youtuber) che affollano un sentiero panoramico che affaccia sulle Dolomiti (sulle vette Odle). Davanti a che fenomeno siamo? Ne parliamo con Carlo Alberto Zanella, presidente del Club Alpino Italiano Alto Adige. Tennis, ieri in campo a Wimbledon i nostri due azzurri Sinner e Cobolli. Il punto con il nostro Nicolò Pompei. L'attualità , commentata da Daniele Capezzone, direttore editoriale giornale Libero. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
"Ieri e Oggi" con Franco Leonetti. Ospiti: Ermanno Vittorio, Nicola Penta.
"Ieri e Oggi" con Franco Leonetti. Ospiti: Ermanno Vittorio, Nicola Penta.
Ci colleghiamo con Filippo Maria Ricci sulle strade del Tour de France dove, ieri, ha assistito alla centesima vittoria in carriera di Pogacar. Ieri si è decisa anche la prima finalista del Mondiale per Club, il Chelsea di Maresca. Stasera tocca a Real Madrid-PSG, praticamente una finale di Champions.Dopo aver riabbracciato Allegri a Casa Milan, Carlo Pellegatti arriva in studio a riabbracciare Mister Genta e a parlare di mercato rossonero e di tennis: convocato del #DaiCarloNonFarlo di oggi è Gianluca Pozzi, ex tennista e oggi talent di Sky Sport, per prepararci ai big match di Sinner e Cobolli a Wimbledon.
Sofia Drago, liceale vicentina di 16 anni, è morta venerdì in ospedale a causa di un tumore cerebrale maligno che l'aveva colpita da bambina, sei anni prima. Nonostante la ripresa e il percorso di guarigione che sembrava prossimo alla riuscita, l'adolescente di Polegge non è sopravvissuta alla recidiva del terribile male. Ieri mattina è stata salutata nella chiesa della frazione.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I nuovi dazi di Trump definendoli uno scherzo della storia, von der Leyen e la mozione di sfiducia a Pfizer, la lotta contro il crack e San Patrignano. Spazio Casa Facile. Oggi ci siamo occupati di idee varie per "stare freschi" e non solo in estate. Con noi Claudio Malaguti di Casa facile. Il Giro d'Italia Women. Lo stanno seguendo per noi le nostre Ludovica Marafini e Valentina Iannicelli. Ieri la seconda tappa. Nuovo appuntamento con le eccellenze nazionali del nostro Paese. Oggi andiamo alla scoperta di Clusone, borgo medioevale che si trova in Val Seriana. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Le scelte di politica economica degli Stati Uniti. ieri il presidente Trump ha inviato le prime lettere con le indicazioni circa i dazi che intende applicare. La trattativa con l'Unione Europea è in corso. Il punto con Riccardo Barlaam, Responsabile Esteri del Sole 24 Ore. Ieri il Sole 24 Ore ha pubblicato la consueta graduatoria dei sindaci con il più alto livello di gradimento. Al primo posto c'è il nostro prossimo ospite, Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno. in questi giorni stiamo seguendo il tennis, in particolare i nostri azzurri impegnati in Inghilterra nel prestigioso torneo di Wimbledon. Come se la stanno cavando? Lo abbiamo chiesto al nostro Tommaso Angelini. L'attualità, commentata da Umberto Brindani, direttore del giornale Gente. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
La rassegna stampa di oggi, martedì 8 luglio, è a cura di Luca DammiccoCrolla il soffitto del ristorante stellato Essenza, a Terracina, oltre a nove feriti è morta una giovane donna, la sommelier del locale, aveva 31 anni.su tutti i giornali il racconto della presentazione delle Vele di Calatrava, che ospiteranno il Giubileo dei Giovani, aperte per la prima vola al pubblico grazie al lavoro congiunto di Governo, Comune e ai fondi del Giubileo.Sul Messaggero il mistero Roma-Lido, che mistero non è. La società vincitrice dell'appalto ha già accumulato 1 anno e mezzo di ritardo e anche le polizze assicurative sull'anticipo si son rivelate irregolari, l'arrivo dei convogli è lontanosu Repubblica: la croncaca di un'altra giornata di roghi sospetti, quest'anno l'area più colpita è quella di Fiumicino. Ieri 50 persone evacuate alla MaglianaSempre su Repubblica, continuano le indagini sull'esplosione di via Gordiani, dai video di sicurezza si fa sempre più probabile l'errore umano nel collegamento tra la cisterna e il distributoreSveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloA domani con Ylenia Sina!
Ieri il cantiere del parco eolico del monte Giogo di Villore nel Mugello, in Toscana, è stato attaccato da circa una cinquantina di persone per fermare la costruzione di 7 pale eoliche. Oltre ai danni al cantiere e le minacce alle persone, rimane centrale il quesito su come e dove posizionare gli impianti rinnovabili.Negli Stati Uniti il Senato ha approvato ufficialmente il Big Beautiful Bill di Trump, che prevede enormi tagli alla sanità per milioni di persone, oltre a grossi tagli alla transizione energetica.Una delle più grandi zone di produzione di frutta in Italia, attorno a Saluzzo, sta sperimentando forme di accoglienza e servizi per combattere il caporalato.Serena Giacomin, metereologa, ci racconta di cosa è accaduto negli ultimi giorni, tra la fine un'ondata di calore, spesso pericolosa, e i nubifragi che spesso ne conseguono. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Nel distretto della frutta di Saluzzo, dove l'agricoltura di comunità sfida il caporalato, Luigi Mastrodonato
Una sala gremita, un tema caldo e un parterre politico di peso. Ieri sera la Biblioteca Civica di Thiene si è trasformata in un'arena di confronto sul futuro della sicurezza urbana. A lanciare l'iniziativa particolarmente attesa dopo le schermaglie dei giorni scorsi, i consiglieri comunali di Fratelli d'Italia Giulia Scanavin e Federico Mojentale, ma in platea – e sul palco – c'era tutto il centrodestra thienese, con presenze anche da Lega e Forza Italia. Il titolo dell'incontro? Diretto e provocatorio: “Sicurezza urbana, quale futuro?”.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il possibile rinvio dei dazi, le bombe e le trattative a Gaza e gli italiani che lasciano il Paese. Spazio Formula 1. Questo weekend si correva in Inghilterra, sul circuito di Silverstone. Il punto con Carlo Vanzini, di Sky Sport Formula 1. Il Giro d'Italia Women di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Lo stanno seguendo per noi le nostre Ludovica Marafini e Valentina Iannicelli. Ieri la prima tappa. Arrivano le ferie, eppure tanti di noi non riescono a rilassarsi nemmeno durante le vacanze. Troppi pensieri. Ne abbiamo parlato con Raffaele Morelli, psicologo e psicoterapeuta, in libreria con "Troppi pensieri - Come ripulire la mente e smettere di tormentarsi" (Edito da Mondadori). D'estate si ha meno voglia di stare davanti ai fornelli, per questo in tanti si dedicano alle insalate di pasta o di riso. Abbiamo parlato di questo, ma non solo, con Angela Frenda, direttrice di Cook, il mensile di cucina del Corriere della Sera. L'attualità, commentata dal direttore dell'agenzia Ansa, Luigi Contu. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Siamo bombardati da paragoni continui: chi guadagna di più, chi ha la macchina più nuova, chi investe meglio, chi fa prima a comprare casa. Ma ti dirò una cosa molto semplice: il vero confronto che conta è con la versione di te stesso di ieri. In questo episodio andrò ad approfondire in maniera semplice un tema che secondo me fa davvero la differenza, sia quando si parla di soldi, che quando si parla di vita in generale: il confronto con sé stessi e non con gli altri.Buon ascolto!--------------------------------------Inserisci i tuoi contatti per poter fare una call gratuita e senza impegno con un tutor di Piano Finanziario:Info call gratuita Piano FinanziarioEffettua ora il tuo check-up finanziario a soli 95€ (anziché 197€) utilizzando questo link (se non dovesse funzionare, inserisci il coupon SORMANI50):https://www.pianofinanziario.it/federicosormani--------------------------------------Scarica gratuitamente il foglio excel per analizzare la tua pianificazione finanziaria:https://bit.ly/corretta-pianificazione-finanziariaScarica gratuitamente il foglio excel col calcolatore dell'interesse composto: https://bit.ly/calcolatore-interesse-compsoto-PACvsPICScarica gratuitamente il foglio excel per calcolare il tuo stato patrimoniale: https://bit.ly/calcola-il-tuo-stato-patrimonialeScarica gratuitamente la mappa concettuale sintetica su come superare la paura di investire:https://bit.ly/Come-superare-la-paura-di-investire--------------------------------------Se vuoi, puoi entrare a fare parte del mio progetto finanziandolo e ottenendo in cambio ulteriori servizi e vantaggi: https://bit.ly/tipeee-federicosormaniUn ringraziamento personale ai miei tippers: Noemi Cenni, Marina Manzoni, Gabriele Contini, Paola Sormani, Giovanni Pianigiani, Edoardo Tofi, Jacopo Fumanti Petrini, Francois Mickel, Aldo Sandroni.--------------------------------------Per metterti in contatto con me (feedback/consigli/critiche/interviste/collaborazioni):untoldmoney.podcast@gmail.comhttps://bit.ly/linkedin-federicosormani
Cominciamo la puntata ragionando sul Mondiale per club. Ieri sono iniziati gli ottavi di finale del torneo e ora c’è attesa per le partite delle italiane: domani l’Inter sfiderà il Fluminense, martedì la Juve affronterà il Real Madrid. Ci colleghiamo negli Stati Uniti per parlarne rispettivamente con Franco Vanni di Repubblica e con Max Nerozzi del Corriere della Sera.Spazio poi all’ampia pagina dei motori: Umberto Zapelloni ci racconta cosa è accaduto nel Gran Premio di Formula 1 appena terminato in Austria, mentre con Carlo Pernat tiriamo le somme sulla gara di MotoGp corsa nel pomeriggio ad Assen.Torniamo al calcio con Pierpaolo Marino per analizzare i movimenti di mercato delle big di Serie A, con Inter e Milan che sembrano aver chiuso rispettivamente per Bonny e Ricci. Il Napoli e la Juve invece cercano una punta.Facciamo un salto in casa Lazio, dove, salvo ulteriori colpi di scena, Maurizio Sarri dovrebbe continuare a essere il tecnico dei biancocelesti. Ne parliamo con Stefano Pantano.Chiudiamo con il tennis. Manca ormai pochissimo all’inizio di Wimbledon, con Sinner che ha annunciato l’addio al preparatore atletico Panichi e al fisioterapista Badio. Sentiamo cosa ne pensa Stefano Pescosolido.
Ieri seară, Ministerul Muncii a publicat pentru transparență decizională un proiect de ordonanță de urgență prin care se plafonează cuantumul sporului pentru condiții periculoase sau vătămătoare de muncă. Nota de fundamentare a actului normativ nu specifică numărul de angajați din sectorul public care beneficiază acum de plata acestui spor. În afară de angajații din sectorul de ordine publică este greu de înțeles cine ar mai putea beneficia de un astfel de spor de condiții periculoase de muncă. Poate minerii sau petroliștii, dar aceștia nu sunt plătiți de la buget, ci din banii companiilor unde sunt angajați. Mai mult, înțelegem că și în administrația locală sunt plătite astfel de sporuri. Cum va funcționa plafonarea sporului? Dacă în acest moment sporul de condiții periculoase de muncă se plătește la nivelul de 15% din salariul brut, dar nu mai mult de 1.500 de lei brut. după adoptarea ordonanței sporul va fi de maximum 300 lei brut. Dacă nota de fundamentare a ordonanței de urgență nu specifică mai exact categoriile de personal care încasează acest spor salarial, în schimb, este menționat impactul asupra bugetului. Se vor face economii de 1,35 miliarde de lei, adică aproximativ un miliard la bugetul de stat și alte 298 milioane de lei la bugetele locale. România este în situația bugetară în care contează chiar și 100 milioane, dar 1,35 miliarde de lei? Ministrul educației a dat startul reducerilor de cheltuieli anunțând renunțarea la așa-numitele burse tehnologice și pentru olimpici. Conform ministrului Daniel David, plata totală a burselor școlare este de șapte miliarde de lei pe an. Cert este că, deși tăierea unor burse școlare pare o operațiune pripită, volumul reducerii de cheltuieli și beneficiile pe care bursele le aduc asupra calității procesului de învățământ justifică o asemenea decizie. De fapt, extinderea sistemului de burse dă senzația că statul a dorit să plătească elevii pentru a veni la școală. Ceea ce este în esență greșit. Chiar dacă abandonul școlar este una din marile probleme ale sistemului de educație din România, ideea că statul oferă elevii pentru a-i aduce la școală nu este cea mai inspirată. Am văzut și primele proteste. Studenții nu sunt de acord cu micșorarea burselor, iar un sindicat al polițiștilor a transmis un comunicat în care arată că este împotriva reducerii sporului pentru condiții periculoase de muncă. Dar, aceste măsuri sunt doar începutul. Săptămâna viitoare este de așteptat ca guvernul să publice legislația pe baza căreia se vor aplica măsurile incluse în planul de ajustare bugetară și în programul de guvernare. Atunci, vom avea creșteri de TVA, de impozit pe dividende, de accize sau a impozitului pe proprietate. O bună parte din măsuri sunt deja anunțate în programul de guvernare. Săptămâna viitoare se vor supăra antreprenorii, oamenii de afaceri și managerii din sectoare economice foarte diferite. Evident, nimeni nu este fericit când trebuie să plătească taxe sau impozite mai mari. Va urma probabil și o listă cu investițiile care se opresc. Evident, toată lumea va fi supărată. Dar, să nu ne prefacem că nu știam. Anul trecut, încheiat cu un deficit de 9,3% din PIB - ESA, cu o creștere a salariilor bugetare cu 31 miliarde de lei, adică cu 24%, cu o creștere a investițiilor cu 20 miliarde de lei față de anul 2023, era clar că suntem în fața unor excese bugetare. Fiecare a beneficiat în felul lui, mai mult bugetarii, mai puțin micii antreprenori și companiile care au putut vinde într-un climat inflaționist. Anul trecut, au fost bani în piață. Anul acesta, plătim toți. Unii mai mult, alții mai puțin. Acesta este prețul pe care trebuie să îl plătim pentru ca bugetul României să se echilibreze parțial. Dacă acest lucru nu se va înțelege, dacă sindicatele vor protesta, dacă tăierile de cheltuieli și măririle de taxe vor fi contestate în stradă sau în instanță, România are mari șanse să se prăbușească din punct de vedere bugetar.
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Medio Oriente: ancora alta la tensione tra Iran e Israele. Ieri forti esplosioni a Tel Aviv, due grattacieli colpiti da missili a Gush Dan. Come si stanno muovendo militarmente i due paesi? Lo chiediamo al generale Maurizio Fioravanti, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali).
Gli Usa hanno chiesto un aumento sostanzioso delle spese aderenti alla Nato. Dal 2% già previsto, benché non ancora raggiunto da molti Paesi, come l'Italia ad esempio, al 5% del Pil.Ieri a Roma l'incontro tra la premier Meloni ed il segretario generale della Nato, Mark Rutte. Ne parliamo con Luca Pirondini, senatore M5S e Paolo Capitini, generale e docente di Storia militare alla Scuola Sottufficiali dell'Esercito.
Igor Cipollina"Tanti ieri prima"Ianieri Edizionihttps://www.ianieriedizioni.com/negozio/narrativa/dalie/tanti-ieri-prima/Succede per accumulo, un'incomprensione dopo l'altra, oppure è come un terremoto, che d'un tratto sbriciola l'affetto in rancore? Se lo domanda Irma, la protagonista femminile di Tanti ieri prima, disarmata di fronte allo sbiadimento feroce del suo matrimonio. La sua traiettoria incrocerà l'incespicare del maresciallo Michele Lombardo, piovuto dal nord in un paesino dell'Isola – una Sicilia mai nominata come tale – per riannodare il filo della memoria familiare.Respinto dai paesani, Michele trascorre il suo tempo allenandosi all'esercizio impossibile della meraviglia, convinto che la bellezza del luogo sia esaltata dall'abbandono che la inquina. Corre, il maresciallo, e intanto si distrae dalle dinamiche del posto, ignorando la scia d'indizi di una tragedia annunciata. Il suo unico confidente è in ospedale, in coma dopo un suicidio fallito, ma lui torna a parlarci spesso. Ci va anche per incontrare Sabrina, infermiera rotolata dal suo stesso angolo di nord.Igor Cipollina. Il nome sembra uscito dalla fantasia di John Fante, e la circostanza lo diverte. Classe 1975, lavora dal 2004 per il quotidiano Gazzetta di Mantova. Nato al nord da genitori siciliani, vive l'infanzia e l'adolescenza su e giù per la penisola, sulla scia del padre bancario. Giornalista professionista, comincia a scrivere narrativa per affrancarsi dal respiro della cronaca. Per due volte è finalista al torneo letterario Io Scrittore, bandito dal gruppo editoriale Mauri Spagnol, meritando la pubblicazione in e-book: Tornando a casa è del 2010, Mura Mura del 2013. Nello stesso anno è segnalato dal Festivaletteratura di Mantova per il progetto di Telecom ItaliaX10 – Gli autori di domani, e nel 2018 viene pubblicato il suo primo romanzo di carta, Ballata di provincia (Edizioni della Sera). Seguito nel 2020 da Monologhi dall'aldiquà (bookabook). Finalista al Premio NebbiaGialla 2021, La bottega delle illusioni (Sette Chiavi) è del 2023.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Ieri si è rinnovato automaticamente un accordo per il commercio delle armi tra Italia e Israele, per capire cosa è successo bisogna capire chi ci sta facendo i soldi.
# Contenuto pubblicitario per eToro
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. Ieri la Camera ha votato la fiducia sul decreto sicurezza, sostenuto dall'esecutivo e dalla maggioranza ma contestato dalle opposizioni sia nel merito che nel metodo, nonché da giuristi e da enti umanitari della società civile. Ne parliamo con Davide Bellomo, membro della Commissione Giustizia della Camera di Forza Italia e Riccardo Magi, segretario di +Europa.
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. Molti paesi stanno abbandonando Nethanyahu per le stragi di Gaza. Nelle scorse ore Israele ha dichiarato che si appresta ad un'operazione senza precedenti su Gaza. Ieri è stata annunciata e poi smentita l'intesa raggiunta con Hamas sulla tregua. Cerchiamo di fare il punto insieme a Anna Foa, storica e autrice del libro: Il suicidio di Israele, edito da Laterza e Francesco Cundari, giornalista a Linkiesta.