Podcasts about energetica

  • 202PODCASTS
  • 484EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Mar 4, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022


Best podcasts about energetica

Latest podcast episodes about energetica

Muéstrame Tu Magia Podcast
Que se Rompa lo que se tenga que Romper

Muéstrame Tu Magia Podcast

Play Episode Listen Later Mar 4, 2023 71:00


Permitir que se rompa lo que se tiene que romper. Que se muestren los patrones de pensamiento y comportamiento que nos mantienen estancados para poder limpiarlos y trascenderlos. Que se rompan las corazas que nos impiden contactar con nuestra verdadera autenticidad y que de paso se rompan las relaciones que se sostienen desde esas corazas. Que se caigan los velos que nos impiden ver la realidad y que lo que quede sea nuestra verdadera y más pura esencia: el amor.

SBS Italian - SBS in Italiano
Competenza energetica e analisi del cambiamento climatico nel progetto World Energy and Meteorology Council

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 21, 2023 10:55


Rendere i sistemi energetici più efficenti e meglio integrati nel sistema di produzione, ma anche analizzare l'impatto che il clima può avere su questi sistemi. Di questo si occupano Alberto Troccoli ed Elena Bertocco.

SBS Italian - SBS in Italiano
Crisi energetica, l'Italia punta a diventare l'hub energetico principale d'Europa

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jan 25, 2023 10:18


La prima visita della presidente del Consiglio Giorgia Meloni in Algeria ha una forte connotazione economica. L'obiettivo è quello di stringere rapporti chiave con quei Paesi che, come l'Algeria, possono fornire gas all'Italia, permettendole di affrancarsi dalla dipendenza russa.

Focus economia
Cosa comporterà la direttiva Ue sull'efficienza energetica delle case?

Focus economia

Play Episode Listen Later Jan 24, 2023


Servono 40 miliardi all'anno per i soli edifici residenziali. Ai quali sommare 19 miliardi per la riqualificazione energetica degli immobili strumentali. Una mole di investimenti superiore a quella movimentata dal superbonus: in due anni, infatti, il 110% ha convogliato 62 miliardi di lavori su circa 360mila edifici (tra condomini, case unifamiliari e unità indipendenti). Sono stime dell'Ance, che danno la misura di quale potrebbe essere l'impatto della direttiva Ue sulle case green, attualmente in discussione a Bruxelles.Un impatto gigantesco che, comunque, parte da una premessa prudente: nei calcoli sono considerati, infatti, solo gli edifici sui quali per la direttiva sarà prioritario intervenire, cioè il 15% del patrimonio più energivoro, ossia oltre 1,8 milioni di edifici in sette anni. Proprio per questa ragione, oggi in un'intervista a la Stampa, il sottosegretario all'Economia Federico Freni (Lega) ha spiegato che ci sono contrasti con l'Europa: "Stanno emergendo dubbi e riserve anche da altri Paesi, tra cui la Germania. È presto per tirare una linea, e sono convinto che si troverà un punto di equilibrio ragionevole, ma dovranno tenere conto delle peculiarità strutturali del nostro patrimonio immobiliare". Ne parliamo con Giuseppe Latour de Il Sole 24 Ore. A poche ore dallo sciopero, per l'autotrasporto lamenta ancora carenza di personale e caro carburanti Saltata l'ultima mediazione con il governo, inizia oggi alle 19 sulla rete ordinaria (e alle 22 sulle autostrade) la serrata di 48 ore dei distributori di carburante e termina alla stessa ora (rispettivamente 19 e 22) di giovedì 26 gennaio. Per le imprese dell'autotrasporto il problema dei costi dei carburanti rimane insieme a quello della mancanza di autisti. Approfondiamo il tema con Patrizio Ricci, presidente Cna Fita. Gb: indebitamento pubblico record a 27,4 mld di sterline a dicembre 2022 L'indebitamento del settore pubblico (Psnb ex) in Gran Bretagna nel dicembre 2022 è stato di 27,4 miliardi di sterline, il dato più alto di dicembre da quando sono iniziate le registrazioni mensili nel gennaio 1993, in gran parte a causa di un forte aumento della spesa per i programmi di sostegno all'energia e di un aumento degli interessi sul debito. Lo indicano i dati dell'Ufficio nazionale di statistica Ons. Si tratta dell'ennesimo effetto negativo della Brexit? Ne parliamo con Giorgia Scaturro, corrispondente Radio 24 da Londra.

Mindalia.com-Salud,Espiritualidad,Conocimiento
Transforma tu energía y logra tus propósitos en 2023, por Alexandra Franco

Mindalia.com-Salud,Espiritualidad,Conocimiento

Play Episode Listen Later Jan 19, 2023 45:38


El mayor poder que tenemos es saber enfocar nuestra energía. Al transformarla por medio de herramientas de sanación energética, podemos cambiar nuestros hábitos para definitivamente alcanzar nuestros propósitos. Alexandra Franco - Especialista en Sanación Energetica. - Usui Reiki Máster. - Crystal Reiki Máster. - Animal Reiki Máster. - Reiki Máster del dinero. - Máster en Angeología. - Más de 30 años de experiencia en terapia de respuesta espiritual. http://www.reiki-ki.com https://www.instagram.com/reikiki_school/ https://www.facebook.com/groups/1099775707298843 Infórmate de todo el programa en: http://television.mindalia.com/category/conferencias-en-directo/ ***CON PREGUNTAS AL FINAL DE LA CONFERENCIA PARA RESOLVER TUS DUDAS **** Si te parece interesante.... ¡COMPÁRTELO!! :-) DURACIÓN: 45m Aproximadamente ------------INFORMACIÓN SOBRE MINDALIA---------- Mindalia.com es una ONG internacional sin ánimo de lucro. Nuestra misión es la difusión universal de contenidos para la mejora de la consciencia espiritual, mental y física. -Apóyanos con tu donación en este enlace: https://streamelements.com/mindaliaplus/tip -Colabora con el mundo suscribiéndote a este canal, dejándonos un comentario de energía positiva en nuestros vídeos y compartiéndolos. De esta forma, este conocimiento llegará a mucha más gente. - Sitio web: https://www.mindalia.com - Facebook: https://www.facebook.com/mindalia.ayuda/ - Twitter: http://twitter.com/mindaliacom - Instagram: https://www.instagram.com/mindalia_com/ - Twitch: https://www.twitch.tv/mindaliacom - Vaughn: https://vaughn.live/mindalia - Odysee: https://odysee.com/@Mindalia.com *Mindalia.com no se hace responsable de las opiniones vertidas en este vídeo, ni necesariamente participa de ellas. *Mindalia.com no se responsabiliza de la fiabilidad de las informaciones de este vídeo, cualquiera sea su origen. *Este vídeo es exclusivamente informativo. #AlexandraFranco #Transformación #Propósitos

Focus economia
Transizione energetica: servono 182 miliardi da qui al 2030

Focus economia

Play Episode Listen Later Jan 17, 2023


È stato presentato oggi a Roma, alla presenza del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il terzo Studio di Confindustria Energia sull andamento e sui programmi di investimento al 2030 in Italia dal titolo "Infrastrutture energetiche per una transizione sicura e sostenibile". E sarebbero 182 miliardi di euro nel periodo 2022 - 2030 gli investimenti richiesti per realizzare gli obiettivi europei di decarbonizzazione del Fit for 55 e del RePowerEu , garantendo al tempo stesso la sicurezza energetica e la sostenibilità sociale. Gli investimenti proposti secondo Confindustria produrrebbero valore aggiunto per 320 miliardi, darebbero lavoro a 380mila persone ogni anno e ridurrebbero le emissioni di gas serra di 127 milioni di tonnellate all'anno nel 2030. Infine per il vicepresidente di Confindustria Energia, Roberto Potì, "i progetti individuati nello studio potrebbero consentire entro il 2026 l'avviamento di cantieri per 62 miliardi di euro". Ne parliamo con Giuseppe Ricci, Presidente Confindustria Energia. Non solo crisi energetica ed inflazione, le imprese temono anche gli attacchi informatici È stato pubblicato oggi l'Allianz Risk Barometer 2023, la classifica annuale sulla percezione dei rischi d'impresa stilata da uno dei principali assicuratori globali: Allianz Global Corporate & Specialty (AGSC) per la 12° edizione annuale. Gli Incidenti informatici e l Interruzione delle attività rappresentano i principali timori delle aziende (entrambi con il 34% delle risposte). Tuttavia, i Cambiamenti macroeconomici come l'inflazione, la volatilità dei mercati finanziari e l'incombenza di una recessione (che passa dal 10° al 3° posto rispetto all'anno precedente), nonché l'impatto della Crisi energetica (new entry al 4° posto) salgono nella classifica dei rischi aziendali globali di quest'anno. Approfondiamo il tema con Nicola Mancino, Distribution Manager di Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS). Inflazione +0,3% a dicembre e +11,6% annuo, confermato +8,1% nel 2022 A dicembre l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività, al lordo dei tabacchi, è aumentato dello 0,3% su base mensile e dell 11,6% su base annua (da +11,8% del mese precedente). Lo comunica l'Istat confermando la stima preliminare diffusa all inizio di gennaio. In media, nel 2022 i prezzi al consumo sono cresciuti dell 8,1% (+1,9% nel 2021). L'inflazione acquisita, o trascinamento, per il 2023 (ossia la crescita media che si avrebbe nell anno se i prezzi rimanessero stabili per tutto il 2023), è pari a +5,1%, più ampia di quella osservata per il 2022, quando fu +1,8%. Nel 2022, sottolinea l'Istat, l'impatto dell'inflazione è più ampio sulle famiglie con minore capacità di spesa: +12,1% contro +7,2% per quelle con maggiore capacità di spesa (quasi 5 punti in più). Ne parliamo con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.

Ultim'ora
Ue, 4 miliardi a 8 Paesi per la transizione energetica

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 3, 2023 1:18


Nel suo secondo anno di funzionamento, il Fondo per Europeo per la Modernizzazione ha erogato 4,11 miliardi a sostegno di 61 progetti in otto Paesi. Le risorse serviranno a finanziare progetti per la riduzione di emissioni di gas a effetto serra nei settori dell'energia, industria, trasporti e agricoltura e migliorare l'efficienza energetica.sat/mgg/gtr

Ultim'ora
Ue, 4 miliardi a 8 Paesi per la transizione energetica

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 3, 2023 1:18


Nel suo secondo anno di funzionamento, il Fondo per Europeo per la Modernizzazione ha erogato 4,11 miliardi a sostegno di 61 progetti in otto Paesi. Le risorse serviranno a finanziare progetti per la riduzione di emissioni di gas a effetto serra nei settori dell'energia, industria, trasporti e agricoltura e migliorare l'efficienza energetica.sat/mgg/gtr

FEF LIVE
Gas, trivelle in Adriatico per l'indipendenza energetica? - Int. ad Antonio Rizzo

FEF LIVE

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 35:15


Gas, nel 2016 Giorgia Meloni era contraria alla riattivazione delle trivelle in Adriatico. Oggi, da premier, le riavvia. Ma questa può essere una soluzione per contribuire all'indipendenza energetica? Di questo e molto altro abbiamo parlato con Antonio Rizzo, consulente ed esperto di questioni energetiche...........................Vuoi saperne di più? È il momento di scoprire i videocorsi di FEF (e ti regaliamo il libro di Stephanie Kelton "Il mito del deficit"). Info qui: www.fef.academySostieni l'informazione economica libera e indipendente di FEF Academy: http://gf.me/u/znqvi

I dialoghi di Fondazione Bassetti
Transizione energetica giusta per tutti - 5/5

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 32:04


Le raccomandazioni di cittadini ed esperti - Progetto FETA Fair Energy Transition for All. Conferenza online organizzata da Fondazione Giannino Bassetti nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. parte 5 di 5 Interventi: Patrizia Toia - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia (ITRE) dell'Europarlamento, Vice-Presidente Francesco Samorè - Fondazione Giannino Bassetti, Segretario Generale

I dialoghi di Fondazione Bassetti
Transizione energetica giusta per tutti - Versione integrale

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 173:20


Le raccomandazioni di cittadini ed esperti - Progetto FETA Fair Energy Transition for All. Conferenza online organizzata da Fondazione Giannino Bassetti nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Apertura dei lavori: Piero Bassetti - Fondazione Giannino Bassetti, Presidente Introduzione alla giornata: Angela Simone - Fondazione Giannino Bassetti, Co-coordinatrice per Fondazione Bassetti Progetto FETA - Italia Interventi: "La società civile nella lotta alla povertà energetica" di Luigi di Marco - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Area Coordinamento operativo "L'azione del governo italiano nel contrasto alla povertà energetica e il ruolo dell'Osservatorio Nazionale" di Valeria Amendola - Ministero Italiano per la Transizione Ecologica - Direzione Competitività ed Efficienza Energetica, Direttore Generale "Le raccomandazioni di policy del progetto Fair Energy Transition for All" di Anna Pellizzone - Fondazione Giannino Bassetti, Co-coordinatrice per Fondazione Bassetti Progetto FETA - Italia Tavola rotonda: "Azioni e policy per combattere la Povertà Energetica in Italia" Interventi di: Carlo Alberto Nucci - DEI Università di Bologna, Rappresentante Italiano per la Missione EU Climate Neutral and Smart Cities Laura Colombo - Banco dell'energia Onlus, Segretario Generale Valentina Amorese - Fondazione Cariplo - Area Scientifica, Programme Officer Marina Varvesi - RETE ASSIST, Presidente Sara Capuzzo - Ènostra, Presidente A seguire un secondo giro di dibattito. Interventi: Patrizia Toia - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia (ITRE) dell'Europarlamento, Vice-Presidente Francesco Samorè - Fondazione Giannino Bassetti, Segretario Generale

I dialoghi di Fondazione Bassetti
Transizione energetica giusta per tutti - 1/5

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 27:34


Le raccomandazioni di cittadini ed esperti - Progetto FETA Fair Energy Transition for All. Conferenza online organizzata da Fondazione Giannino Bassetti nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Parte 1 di 5 Apertura dei lavori: Piero Bassetti - Fondazione Giannino Bassetti, Presidente Introduzione alla giornata: Angela Simone - Fondazione Giannino Bassetti, Co-coordinatrice per Fondazione Bassetti Progetto FETA - Italia Intervento: "La società civile nella lotta alla povertà energetica" di Luigi di Marco - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Area Coordinamento operativo

I dialoghi di Fondazione Bassetti
Transizione energetica giusta per tutti - 4/5

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 47:14


Le raccomandazioni di cittadini ed esperti - Progetto FETA Fair Energy Transition for All. Conferenza online organizzata da Fondazione Giannino Bassetti nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. parte 4 di 5 Tavola rotonda: "Azioni e policy per combattere la Povertà Energetica in Italia" Interventi di: Valentina Amorese - Fondazione Cariplo - Area Scientifica, Programme Officer Marina Varvesi - RETE ASSIST, Presidente Sara Capuzzo - Ènostra, Presidente A seguire un secondo giro di dibattito.

Marco Montemagno - Il Podcast
Libertà e indipendenza energetica: a che punto siamo? Con Nicola Armaroli

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 24:03


Libertà e indipendenza energetica: a che punto siamo? Con Nicola Armaroli

Marco Montemagno - Il Podcast
Libertà e indipendenza energetica: a che punto siamo? Con Alessandro Blasi

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 26:44


Libertà e indipendenza energetica: a che punto siamo? Con Alessandro Blasi

Marco Montemagno - Il Podcast
Libertà e indipendenza energetica: a che punto siamo? Con Francesco Starace

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 28:46


Libertà e indipendenza energetica: a che punto siamo? Con Francesco Starace

Marco Montemagno - Il Podcast
Libertà e indipendenza energetica: a che punto siamo? Con Salvatore Bernabei

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 17:54


Libertà e indipendenza energetica: a che punto siamo? Con Salvatore Bernabei

Marco Montemagno - Il Podcast
Libertà e indipendenza energetica: a che punto siamo? Con Federico Butera

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 24:09


Libertà e indipendenza energetica: a che punto siamo? Con Federico Butera

Marco Montemagno - Il Podcast
Libertà e indipendenza energetica: a che punto siamo? Con Elisabetta Ripa

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 17:19


Libertà e indipendenza energetica: a che punto siamo? Con Elisabetta Ripa

Marco Montemagno - Il Podcast
Libertà e indipendenza energetica: a che punto siamo? Con Francesco Venturini

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 18:22


Libertà e indipendenza energetica: a che punto siamo? Con Francesco Venturini

Marco Montemagno - Il Podcast
Libertà e indipendenza energetica: a che punto siamo? Con Alberto De Paoli

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 19:30


Libertà e indipendenza energetica: a che punto siamo? Con Alberto De Paoli

Marco Montemagno - Il Podcast
Libertà e indipendenza energetica: a che punto siamo? Con Antonio Cammisecra

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022 20:50


Libertà e indipendenza energetica: a che punto siamo? Con Antonio Cammisecra

Marco Montemagno - Il Podcast
Libertà e indipendenza energetica: a che punto siamo? Con Nicola Lanzetta

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 20:32


Libertà e indipendenza energetica: a che punto siamo? Con Nicola Lanzetta

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Crisi energetica e inflazione: ecco come cambiano le supply chain globali

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 11:42


Il reshoring delle imprese italiane è mito o realtà? Cosa sono i nuovi modelli di “replicazione” delle catene di fornitura? Qual è il ruolo giocato dalla tecnologia? Risponde Antonella Moretto del Polimi Graduate School of Management

Daily Cogito
Feed - Governo Meloni, Rave Party, Ucraina e Crisi Energetica - Rassegna Stampa del 3 novembre

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022 63:41


Oggi su FEED la lettura commentata dei quotidiani del 3 novembre 2022. Questo episodio è stato sponsorizzato da NordVPN, che supporta il Podcast e il mio lavoro. Vai su https://nordvpn.com/dufer e inserisci il nostro coupon DUFER per avere uno sconto esclusivo e 4 mesi extra gratuiti. Prova NordVPN senza rischi grazie ai 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati.  I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi  Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/  Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro  Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer  La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz  Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty  Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/x4ZhQZ4E  Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/  Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/  INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer  INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito  TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram  FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb   LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14  -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/  -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/  La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto.  A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Vivi Pedraglio | Podcast
Llamada a La Accion | Eleva Tu Vibracion Energetica

Vivi Pedraglio | Podcast

Play Episode Listen Later Oct 26, 2022 44:44


Llamada a La Accion | Eleva Tu Vibracion Energetica | Frecuencia Arcturiana INFO + VIDEO: https://youtu.be/XtYPCBh-n38 Sesión de audio, video y frecuencias Arcturianas canalizada por Vivi Pedraglio (Musico) en Estudios PDG Musica Diferentes frecuencias, sonidos, varios instrumentos a 432hz y voces de Vivi Pedraglio. © TODOS LOS DERECHOS RESERVADOS PDG Musica ©

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Auto elettriche, crisi energetica e criptovalute rubate

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Oct 25, 2022 4:56


Perché i prezzi della auto elettriche potrebbero scendere? Perché un ex ministro del governo Draghi sarà consigliere di Giorgia Meloni per la gestione della crisi energetica? E perché il 2022 rischia di diventare l'anno record per furti di criptovalute? Le risposte a queste domande nella puntata di oggi di Start

Rassegna di geopolitica
Rassegna di geopolitica - La peggiore crisi energetica globale della storia, avverte l'ultimo rapporto IEA - Puntata del 14/10/2022

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 6:39


Smart City
Smart City Speciale - Efficienza energetica e industrie nella crisi: la cogenerazione e il caso Italgraniti

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 13, 2022


Continuiamo a parlare di efficienza energetica in ambito industriale, con un case history che testimonia una delle pratiche più diffuse in campo industriale per ridurre i consumi di energia e quindi i costi delle bollette: la cogenerazione ad alto rendimento. A tal proposito, lo scorso aprile l'azienda ceramica Italgraniti ha completato l'installazione di un impianto di cogenerazione a gas con una potenza nominale di oltre 4 MW, in grado di fornire all'impresa tutta l'energia elettrica necessaria e il calore per alimentare uno degli impianti più energivori: l'atomizzatore, una torre di 30 metri in cui si forma la miscela per produrre il gres-porcellanato. Ospite: Francesco Maturo, AD Italgraniti

Radio 24 Podcast
Smart City - Smart City Speciale - Efficienza energetica e industrie nella crisi: la cogenerazione e il caso Italgraniti

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Oct 13, 2022


Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare alla fusione nucleare) si rivelano infatti essere ciò che serve per affrontare la crisi geo-politica, energetica ed economica che ci attanaglia.Lo speciale estivo di Smart City "La transizione ecologica in tempo di crisi" racconta i punti di contatto tra le crisi del nostro tempo, e la ricerca di possibili soluzioni comuni, affrontando temi quali la gestione dell'acqua, le opportunità offerte dalle energie forestali e marine, le sfide dei sistemi di stoccaggio energetico sostenibili e della fusione nucleare.

Smart City
Smart City Speciale - Efficienza energetica e industrie nella crisi: i motori a riluttanza

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022


Si chiamano motori elettrici a riluttanza e, secondo alcune recenti esperienze, quando ben impiegati possono permettere sorprendenti salti di efficienza energetica, anche dell'ordine del 30%. Praticamente onnipresenti nell'industria, i motori elettrici muovono utensili, pompe, ventilatori, carrelli elevatori, nastri trasportatori e così via, ingurgitando oltre la metà della totale energia consumata dalla stessa industria. Ma secondo numerose esperienze sul campo, spesso questi motori sono largamente sovradimensionati rispetto alle loro normali esigenze: una situazione che comporta, per i più diffusi motori elettrici, una bassissima efficienza. I motori elettrici a riluttanza, attualmente già diffusi nei veicoli elettrici, mantengono invece una buona efficienza anche a basso regime. Ospite: Michele Pastorelli, Prof. di Azionamenti elettrici del Politecnico di Torino

Smart City
Smart City Speciale - Efficienza energetica e industrie nella crisi: il punto sulle diagnosi energetiche

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 11, 2022


Cosa si trova nelle PMI italiane, quando si effettua una diagnosi energetica?Spesso una diagnosi energetica accurata fa emergere sprechi notevoli e facilmente correggibili. Non è raro, per esempio, scoprire di avere consumi molto elevati la notte o nei fine settimana, quando gli impianti non lavorano, o che piccole attenzioni permettano a macchinari altamente energivori di consumare solo una frazione dell'energia che impiegano abitualmente. Ospite: Augusto Bianchini, Professore associato presso il Dip. di Ingegneria Industriale dell'Università di Bologna; esperto di sostenibilità ed efficientamento dei processi produttivi

Smart City
Smart City Speciale - Efficienza energetica e industrie nella crisi: da dove partiamo

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 10, 2022


C'è un disperato bisogno di efficienza energetica: in particolare nelle attività produttive, dove le bollette sempre più care finiscono per erodere i margini al punto di rischiare di mandare in bancarotta migliaia di imprese.Questa è la prima di una serie di puntate speciali, che in due settimane tracceranno il quadro delle più recenti tecnologie nel campo dell'efficienza energetica. Senza però dimenticare che tecnologie tutt'altro che esotiche, in grado di garantire forti risparmi di energia, sono da tempo disponibili ma ancora assai poco applicate, soprattutto da quelle imprese in cui l'energia non rappresentava, fino a poco tempo fa, che una frazione dei costi. Ospite: Dario di Santo, Direttore di FIRE (Federazione per gli usi razionali dell'energia)

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. La transizione energetica sostenibile: il boom dei veicoli elettrici - Puntata del 7/10/2022

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022 9:48


Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. La transizione energetica sostenibile: il boom delle rinnovabili - Puntata del 6/10/2022

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Oct 6, 2022 8:08


Focus economia
Crisi energetica: il contenimento del dispendio energetico per le aziende fortemente energivore

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 3, 2022


Radio 24 è in diretta a a Futura Expo, l'evento di sistema fortemente voluto dalla Camera di Commercio di Brescia e ProBrixia, per diffondere la cultura della sostenibilità fra le imprese e la popolazione. Interviene nei nostri studi Giuseppe Pasini, ex Presidente di Confindustria Brescia e Presidente di Feralpi Group. Si tratta di un'azienda fortemente energivora che ha tra le sue priorità il contenimento del dispendio energetico. Può rappresentare un esempio di come un'azienda di grandi dimensioni possa attuare azioni di risparmio energetico, produzione energia pulita e maggiore autonomia dai fornitori di gas ed elettricità. Gas: alta tensione sul confine austriaco La Russia sabato scorso ha chiuso i rubinetti del gas all'Italia. L'interruzione delle forniture è ufficialmente dovuto ad un problema tecnico, ma è diffuso il sospetto che si tratti di una ritorsione di Mosca contro le iniziative dell'Europa per nuove sanzioni e per il tetto al prezzo del gas. L'azzeramento delle forniture all'Italia, a pochi giorni dalle esplosioni che hanno provocato quattro falle nel gasdotto Nord Stream, è stato ufficializzato da Gazprom all'Eni.Il problema sembra nell'attraversamento del paese confinante con l'Italia, visto che all'Eni, come sottolinea un portavoce, risulta che "l'Austria sta continuando a ricevere gas al punto di consegna al confine con la Slovacchia".Il commento in diretta con Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it Investire nelle città sostenibili Negli studi di Radio 24 allestiti a Futura Expo viene a trovarci anche Gaetano Miccichè, Chairman Divisione CIB Intesa SanPaolo. Con lui discutiamo di investimenti in progetti di rigenerazione e sviluppo urbano che rendono le città sostenibili.

Fratelli di Crozza
Crozza: "Parisi ha la soluzione alla crisi energetica globale…"

Fratelli di Crozza

Play Episode Listen Later Oct 3, 2022 1:58


Il monologo di Maurizio Crozza sul Premo Nobel Giorgio Parisi e non solo in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.

INSIDE FINANCE
Breve storia del futuro finanziario | Seconda parte. Alessandro Fugnoli, Strategist di Kairos e Autore della newsletter "Il Rosso e il Nero"

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Sep 20, 2022 60:43


Nell'episodio di oggi la seconda parte, un anno dopo, dell'intervista ad Alessandro Fugnoli, Strategist del Gruppo Kairos e autore del famoso settimanale sulla finanza e sulla strategia d'investimento “Il Rosso e il Nero”. Laureato in Filosofia presso l'Università Statale di Milano, una carriera alle spalle trentennale in strategie di investimento. Prima di Kairos in Merrill Lynch, Gestnord Fondi, Caboto Group e Abaxbank.Kairos, società del Gruppo Julius Baer, è una società nata nel 1999 come un'iniziativa imprenditoriale nel settore del risparmio gestito, con Assets Under Management di 5,6 miliardi di Euro; le sue principali sedi sono a Milano, Roma, Torino e Londra.Nel corso dell'intervista viene presentata la storia di come i mercati finanziari interagiscono nell'economia odierna in rapporto ai tempi passati, in particolare mettendo in evidenza il super ciclo economico in cui stiamo entrando, che spiega il cambio di paradigma dei tempi moderni.Argomento centrale dell'intervista è il ruolo delle banche centrali e della politica monetaria. Non mancheranno osservazioni sugli attuali sviluppi tecnologici e sulle evoluzioni del mercato del lavoro.Un'intervista senza dubbio da non perdere, nello stile Inside Finance.Riportiamo per comodità la prima parte dell'intervista, dell'ottobre 2021:Spotify: https://open.spotify.com/episode/3ToGSiwXQOKnWbyA2yYA2nApple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/breve-storia-del-futuro-finanziario-prima-parte-alessandro/id1537964956?i=1000539921010Google Podcast: https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly93d3cuc3ByZWFrZXIuY29tL3Nob3cvNDY0MjkyNS9lcGlzb2Rlcy9mZWVk/episode/aHR0cHM6Ly9hcGkuc3ByZWFrZXIuY29tL2VwaXNvZGUvNDcxODQwNzI?sa=X&ved=0CAIQuIEEahgKEwio_vKzuKr6AhUAAAAAHQAAAAAQjwIAmazon Music: https://music.amazon.it/podcasts/e1bb2a09-2549-48c7-b75e-848261aa8819/episodes/14071538-9ab4-471f-be2d-b209cb5b2550/inside-finance-breve-storia-del-futuro-finanziario-prima-parte-alessandro-fugnoli-strategist-di-kairos-e-autore-della-newsletter-il-rosso-e-il-neroSpreaker: https://www.spreaker.com/user/vincenzomarzetti/fugnoli-kairos-integraleAudible: https://www.audible.it/pd/Breve-storia-del-futuro-finanziario-Intervista-ad-Alessandro-Fugnoli-Strategist-di-Kairos-e-Autore-della-newsletter-Il-Rosso-e-il-Nero-Podcast/B09K6JGHNF?ref=a_pd_INSIDE_c1_lAsin_7_6Ricordiamo la comodità del formato podcast come occasione unica di cultura economico-finanziaria, di aggiornamento professionale e di crescita personale.Per maggiori informazioni www.zeroinit.

Radio 24 Podcast
Essere e avere - La crisi energetica spegne le città: finisce l'era del 7/7 h24? - Repair Economy

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Sep 18, 2022


Dimmi cosa compri e ti dirò chi sei. Questo il "claim" di "Essere e Avere", il programma di Radio 24 dedicato ai consumi e alle nuove tendenze. Un viaggio settimanale dai beni di largo consumo al lusso, con notizie, approfondimenti e curiosità legate alla spesa quotidiana, allo shopping, al marketing e alla comunicazione. Essere e Avere raccoglie storie e testimonianze dal mondo della moda, del design, del retail e dei nuovi media. E con il contributo degli esperti di ricerca e analisi sui consumi, riflettori puntati sui trend emergenti, per "leggere" la società e i suoi cambiamenti dal punto di vista delle nuove abitudini di consumo e di vita.

Essere e avere
La crisi energetica spegne le città: finisce l'era del 7/7 h24? - Repair Economy

Essere e avere

Play Episode Listen Later Sep 18, 2022


La crisi energetica apre il dibattito sulle chiusure anticipate dei negozi. Finisce l'era delle aperture notturne, del 7 su 7 h24, della formula always open, che da qualche anno si è affacciata anche in Italia? La necessità dei risparmi energetici impone nuove riflessioni sulla cosiddetta midnight economy, l'industria del consumo notturno: supermercati e fastfood, ma anche coworking, asili nido, palestre. Quali le possibili ripercussioni sull'offerta commerciale e sulla vivibilità delle città? Focus sui trend dedicato alla repair economy. Dagli smartphone ricondizionati alla tendenza upcycling, si è aperta l'era dei "consumi aggiustati": progetti che, a seconda dei brand, diventano comunicazione, offerta di prodotto o modello di business. Riflessione finale dedicata al boom del social anti-Instagram Be Real.

Smart City
Camion contro droni: e-commerce ed efficienza energetica

Smart City

Play Episode Listen Later Sep 12, 2022


Uno studio svolto alla Carnegie Mellon University, e pubblicato sulla rivista Patterns, segna un punto a favore dei droni nel trasporto dei pacchi in città, i quali infatti sarebbero tra i mezzi più efficienti in assoluto.Nel caso limite, cioè se confrontati con un camion diesel di media stazza impegnato a trasportare pacchi piccoli, sotto il mezzo chilo, i ricercatori di Pittsburgh stimano che il consumo di energia possa essere abbattuto grazie ai droni fino al 94%, e le emissioni fino all'84%. Ma non è tutto oro quel che luccica: il vantaggio diminuisce rapidamente al crescere del peso dell'oggetto trasportato, fino a ribaltarsi completamente. Così come la gestione di migliaia di droni, che sarebbero necessari per un tale servizio, rimane un problema aperto. Ospite: Damiano Frosi, direttore dell'osservatorio Contract Logistic del Politecnico di Milano

Effetto Mondo
La crisi energetica come arma politica

Effetto Mondo

Play Episode Listen Later Sep 12, 2022


Deejay 6 Tu
Manuela Donghi sulla crisi energetica

Deejay 6 Tu

Play Episode Listen Later Sep 7, 2022 15:51


Focus economia
Crisi energetica e aumento dei costi rischiano di portare il latte a 2 euro al litro

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 7, 2022


Recentemente due grandi aziende del settore lattiero-caseario (Granarolo e Lactalis) hanno lanciato l'allarme di imminenti aumenti sul latte fresco e sui formaggi, a causa dei rincari della produzione. Rincari che, secondo gli scenari prospettati dalle aziende, in mancanza di interventi decisi da parte del Governo, spingeranno il costo del latte, entro fine anno, a oltre 2,00 euro al litro. Ne parliamo con Gianpiero Calzolari, presidente di Granarolo. Crisi del gas: Ue propone tassa su extra profitti società energetiche È un piano in cinque parti quello che la Commissione europea intende presentare ai paesi membri, pur di affrontare la crisi energetica. A due giorni da una attesa riunione dei ministri dell Energia, l'esecutivo comunitario ha illustrato sommariamente una serie di misure. Tra queste spiccano, oltre al desiderio di chiedere alle imprese energetiche di riversare agli Stati membri i profitti in eccesso, anche obiettivi vincolanti di risparmio della corrente elettrica. Facciamo il punto conDavide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia. Imprese sempre di più sotto pressione Il presidente di Assolombarda Alessandro Spada ha lanciato l'ennesimo grido d'allarme: "varare subito il tetto al prezzo del gas" e preparare un piano di razionamenti ad hoc per le imprese. Settimana scorsa era stata la volta delle Confindustrie del Nord a paventare lo spettro della de-industrializzazione a causa della crisi dei prezzi energetici e non. Ospite: Alessandro Spada, presidente di Assolombarda.

Radio 24 Podcast
Focus economia - Crisi energetica e aumento dei costi rischiano di portare il latte a 2 euro al litro

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Sep 7, 2022


Focus economia è il programma quotidiano dedicato all'approfondimento dei temi dell'attualità dell'economia e della finanza, realizzato con i protagonisti della giornata economico finanziaria e il contributo di giornalisti e analisti de Il Sole 24 ORE. L'obiettivo della trasmissione è di spiegare e analizzare, in termini comprensibili anche "ai non addetti ai lavori", i temi più interessanti della giornata. Appuntamento fisso per i commenti a caldo pochi minuti dopo la chiusura della Borsa.

Podcast PP en Vivo
Huracán "KAY" se INTENSIFICA | Advierten de Insectos Carnivoros | Crisis ENERGETICA Global

Podcast PP en Vivo

Play Episode Listen Later Sep 6, 2022 74:21


0:00 Crisis energetica en Europa8:56 Alerta Planta Nuclear de Ucrania completamente desconectada15:05 Insectos "Pirañas" en California19:16 Huracan "Kay" ya es Cat 132:14 Ucrania advierte a poblacion de Crimea35:46 Hackers Ucranianos engañan a Rusos38:37 California en riesgo de colapso la red eléctrica43:40 inflacion México subira48:24 Huracanes en el Atlantico50:00 Comentarios

Radio 24 Podcast
Smart City - Energia dalle onde: la transizione energetica dolce, che "vien dal mare"

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Aug 27, 2022


Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare alla fusione nucleare) si rivelano infatti essere ciò che serve per affrontare la crisi geo-politica, energetica ed economica che ci attanaglia.Lo speciale estivo di Smart City "La transizione ecologica in tempo di crisi" racconta i punti di contatto tra le crisi del nostro tempo, e la ricerca di possibili soluzioni comuni, affrontando temi quali la gestione dell'acqua, le opportunità offerte dalle energie forestali e marine, le sfide dei sistemi di stoccaggio energetico sostenibili e della fusione nucleare.

Radio 24 Podcast
Smart City - Rispolverare la silvicoltura grazie ai Big Data: anche così si batte la crisi energetica

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Jul 30, 2022


Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare alla fusione nucleare) si rivelano infatti essere ciò che serve per affrontare la crisi geo-politica, energetica ed economica che ci attanaglia.Lo speciale estivo di Smart City "La transizione ecologica in tempo di crisi" racconta i punti di contatto tra le crisi del nostro tempo, e la ricerca di possibili soluzioni comuni, affrontando temi quali la gestione dell'acqua, le opportunità offerte dalle energie forestali e marine, le sfide dei sistemi di stoccaggio energetico sostenibili e della fusione nucleare.

Descubre tu poder interior
Visualización de LIMPIEZA ENERGETICA | Espiritualidad | 741 Hz

Descubre tu poder interior

Play Episode Listen Later Jun 20, 2022 10:30


Masterclass Gratuita: https://www.diana-fernandez.com/masterclass Suscríbete a YouTube: https://bit.ly/3NZRGgC --------- Cursos Esenciales : Baños de luz: https://www.diana-fernandez.com/luz Abundancia Infinita https://www.diana-fernandez.com/abundancia Con frecuencia el estrés, la ansiedad o muchas otras situaciones causan bloqueos energéticos en nuestro ser. Igualmente, llevamos acumulado diferentes energías conscientes e inconscientes que generan estancamiento en nuestra vida. Si te sientes estancado es muy recomendable hacer un detox energético. Esta visualización de limpieza energética es una visualización guiada donde junto con tu intuición y su música milagrosa en 741 hz la cual tiene una frecuencia vibratoria muy alta, te ayudará a limpiar tu energía cada día rápidamente y a elevar tu ser a más altas frecuencias de vibración. Entre más luz, más tu vida fluye.

SBS Italian - SBS in Italiano
"Blackout" e crisi energetica, come uscirne?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 15, 2022 13:11


Massimiliano Tani, professore di finanza alla UNSW di Canberra, spiega che cosa ci si potrebbe aspettare nei prossimi mesi per quanto riguarda la crisi nella produzione di energia in Australia.