POPULARITY
Categories
Con un ospite speciale, Chantal Dejean, abbiamo affrontato il tema della relazione genitori-figli.La relazione genitori-figli è una delle relazioni fondamentali nella vita di ognuno. In questa relazione si cresce, ci si struttura e ci si trasforma.Il primo passo è strutturare la relazione con se stesso e la relazione di coppia. Poi possiamo entrare nella relazione con i propri figli. Quando possiamo dire che queste relazioni sono relazioni d'Amore?Le relazioni d'Amore sono quelle in cui si promuove la crescita, il rispetto delle libertà dell' altro. Le relazioni di Amore sono funzionali all'apprendimento. Il vero amore, infatti, non è a servizio dell'ego. La nostra anima vuole relazioni che la spingano a crescere, a far emergere le virtù e i talenti. Quindi le relazioni sono una palestra. Le relazioni d'Amore sono faticose perché ci insegnano e sono piene di attriti costruttivi che fanno crescere ed evolvere. Sono relazioni che spingono a dare il meglio di noi.Quando abbiamo una buona relazione di coppia, allora possiamo costruire una buona relazione con i nostri figli. Le relazioni adulte però sono poche. Noi crediamo che l'altro debba rispondere ai nostri bisogni, riempire i nostri vuoti. La nostra sofferenza è legata a noi stessi e a quello che noi pretendiamo dall'altro. Una relazione disfunzionale è quando io tolgo libertà all'altro e l'altro a me.Nella relazione con i figli quello che è importante è riconoscere il figlio come qualcuno di esterno a noi e rispettare la sua libertà e dare l'esempio di ciò che desideriamo che loro siano e ciò che loro possano essere. I figli spesso vengono vissuti come una risoluzione delle nostre problematiche. Per questo si ribellano. E' importante imparare a dare libertà e darsi libertà. È importante chiedersi se come genitori siamo a servizio dell'ego o dell'anima e puntare sempre alla crescita e all'evoluzione dei nostri figli.
ROMA (ITALPRESS) - Produzione industriale al palo a settembre. Rispetto ad agosto, l'indice rimane invariato. Lo rileva l'Istat, sottolineando che il terzo trimestre dell'anno registra, invece, un aumento congiunturale dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti. L'indice mensile mostra aumenti per i beni strumentali, intermedi, e per l'energia, mentre si osserva una flessione per i beni di consumo. fsc/gsl
Crescita a zero per l Italia nel terzo trimestre del 2023. L'Istat stima che il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, sia rimasto stazionario sia rispetto al trimestre precedente, sia rispetto al terzo trimestre del 2022 (è la prima variazione negativa tendenziale dal quarto trimestre del 2020, -6%). Lo comunica l'istituto di statistica. La variazione congiunturale è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto nel comparto dell'agricoltura, silvicoltura e pesca, di un aumento in quello dell'industria e di una stazionarietà in quello dei servizi. Dal lato della domanda, vi è un contributo negativo della componente nazionale (al lordo delle scorte) e un apporto positivo della componente estera netta. La variazione acquisita del prodotto interno lordo per il 2023 è pari a +0,7%, secondo quanto riferito sempre dall Istat. È lo stesso livello del trimestre precedente. Oggi sono stati pubblicati anche i dati europei: nel terzo trimestre di quest anno il Pil nell Eurozona è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente. Nell insieme dei ventisette Paesi Ue è invece salito dello 0,1%. Lo rende noto Eurostat nella sua prima stima flash diffusa oggi. Rispetto allo stesso trimestre del 2022, il Pil ha segnato un aumento dello 0,1% in entrambe le zone. Tra i Paesi membri per i quali sono disponibili i dati, su base trimestrale l'aumento maggiore è stato registrato in Lettonia (+0,6%), seguita da Belgio (+0,5%) e Spagna (+0,3%). I cali più significativi sono invece stati osservati in Irlanda (-1,8%), Austria (-0,6%) e Repubblica Ceca (-0,3%). Ne parliamo con Daniel Gros, direttore dell'Institute for european policy making della Bocconi.Payback dispositivi medici. Ieri scaduta la proroga dei pagamenti. Ma ci sono 1.800 ricorsiÈ scaduta ieri la proroga per il versamento degli importi, pari a circa 1,1 miliardi di euro per gli anni 2015-2018, dovuti a titolo di pay-back dalle imprese fornitrici di dispositivi medici al Servizio Sanitario Nazionale. Sono però circa 1.800 i ricorsi pendenti presentati dalle aziende del settore per bloccare i pagamenti. La richiesta generale e univoca delle imprese di settore, ribadita più volte per voce di Confindustria Dispositivi Medici, è quella di arrivare alla cancellazione del payback e/o alla realizzazione di una nuova governance del settore dei dispositivi medici, ma in manovra non sono stati al momento inseriti provvedimenti su questo tema. Le istanze di sospensiva presentate dalle aziende sono relative sia al pagamento delle somme, che delle eventuali compensazioni da parte delle amministrazioni sanitarie. Con i ricorsi viene contestata l'illegittimità dei provvedimenti impugnati per l'incostituzionalità della normativa primaria di legge, la non conformità con il diritto eurounitario, la violazione di norme di legge preesistenti, oltre ai numerosi errori di calcolo delle fatture ricevute dalle Regioni. La situazione più preoccupante è quella della Toscana, dove il pay back a carico delle aziende è pari a circa 397 milioni di euro. Seguono la Puglia con 246 milioni, il Veneto con 231 e il Piemonte con 200 milioni. Zero pay back invece in Lombardia, nel Lazio e in Campania. Approfondiamo il tema con Massimiliano Boggetti, Presidente Confindustria Dispositivi Medici.Inflazione: -0,1% a ottobre, crolla a +1,8% tendenziale (da +5,3%)A ottobre, secondo le stime preliminari dell Istat, l'inflazione evidenzia un netto calo, scendendo a +1,8%, dato che non si registrava da luglio 2021 (+1,9%) e che si confronta con il +5,3% di settembre. La diminuzione è dello 0,1% su base mensile. La drastica discesa del tasso di inflazione si deve in gran parte all'andamento dei prezzi dei beni energetici, in decisa decelerazione tendenziale a causa dell'effetto statistico derivante dal confronto con ottobre 2022, quando si registrarono forti aumenti dei prezzi. Un contributo al ridimensionamento si deve inoltre alla dinamica dei prezzi dei beni alimentari (da +7,7% a +5%). L'inflazione acquisita per il 2023 è pari a +5,7% per l'indice generale e a +5,1% per la componente di fondo. Lo comunica sempre l'Istat. In base alle stime preliminari, l'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta dello 0,2% su base mensile e dell'1,9% su base annua (in netta decelerazione da +5,6% di settembre). Rallentano ulteriormente in termini tendenziali i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona, il cosiddetto carrello della spesa (da +8,1% a +6,3%) e quelli dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto (da +6,6% a +5,6%). Prosegue il calo dell'inflazione anche nell'Eurozona. A ottobre il tasso annuo nei venti Paesi dell'area euro è sceso al 2,9%, rispetto al 4,3% di settembre e al 5,2% di agosto. E la stima flash diffusa oggi da Eurostat. Ne parliamo con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.
Audio, ita_t_rav_2023-10-30_lesson_bs-shamati-026-atid-shel-adam_n2_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 2
Video, ita_t_rav_2023-10-30_lesson_bs-shamati-026-atid-shel-adam_n2_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 2
Nelle previsioni di crescita del Pil nel 2024 nei Paesi dell'eurozona l'Italia risulta, assieme alla Finlandia, la più bassa tra le economie della moneta unica. Ma il dato va contestualizzato per diverse ragioni.È chiaro che l'Italia, dopo un’accelerazione più rapida rispetto agli altri paesi dopo la pandemia, ora stia rallentando un po’. Ma, complessivamente, si può affermare che l'Italia oggi sia messa meglio di Germania e Francia.Ne parliamo con Marco Fortis, docente di Economia industriale e commercio estero presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica di Milano e direttore della Fondazione Edison.Foxconn nel mirino delle autorità cinesiLa multinazionale taiwanese Foxconn è nel mirino delle autorità cinesi. L’azienda, nelle sue fabbriche in Cina, si occupa di assemblare iPhone ed è essenziale per la produzione dei prodotti Apple.Ai nostri microfoni Alessandro Plateroti, direttore di NewsMondo.it.Rientro dei cervelli, è giusto stringere le maglie?Il cambio di rotta riguardo agli sconti fiscali previsti a chi rientra in Italia dopo un periodo passato all’estero sta preoccupando quelle persone che avevano progettato di fare ritorno nel Bel Paese.La norma è stata inserita nel decreto attuativo della riforma Leo dedicato alla fiscalità internazionale.Facciamo il punto con Giuseppe Ippedico, Assistant Professor in Economia all’Università di Nottingham e membro del Think tank Tortuga e con Andrea Scirè, un nostro ascoltatore che è appena rientrato dal Regno Unito.
Parliamo di fiducia.Viviamo in una società che spesso tende a incanalare i bambini su percorsi prestabiliti, quasi come fossero treni su binari, diretti verso una meta di “normalità”.Si pone l'accento sul conformarsi, sul seguire le stesse orme, gli stessi ritmi, le stesse modalità e tempistiche.“Sbrigati che rimani indietro!“Ma indietro rispetto a cosa? Rispetto a chi?Chiediamoci sinceramente: è davvero compito di noi adulti decidere quali binari sono giusti per loro?Ecco dove entra in gioco il concetto di fiducia e della piena accettazione delle peculiarità di ogni individuo.Da genitori, il nostro ruolo non deve essere quello di modellare i nostri figli come desideriamo, ma di fornire loro un terreno solido e fertile, arricchito di amore, rispetto, comprensione, valori e supporto.Se ci fidiamo di loro oggi, ci mostreranno un futuro che va oltre ciò che avremmo potuto immaginare.
Rispetto alle altre grandi Nazionali, infortuni a parte, non troviamo la continuità di uomini e di formazione: i dati e le differenze tra gli Azzurri e le big dopo la sosta di ottobre.
Come costruire le buone relazioni? Quali sono i punti fondamentali per riconoscerle?La relazione autentica non è misurata dal tempo trascorso insieme, ma dalla profondità dell'eco che lascia nell'anima. Per poter fare una valutazione rispetto alle nostre relazioni, se siano sane e nutrienti o tossiche e distruttive, il primo elemento da tenere in considerazione è comprendere quale parte di noi compie questa valutazione, cioè se è il nostro ego o la nostra parte adulta e animica.L' ego ha i suoi criteri per dire che una relazione è sana che sono semplici, ma che non ci consentono di stare bene davvero, in quanto prevalentemente basati su pretese.Quali sono i criteri dell'anima? Che cosa è che ci fa stare bene davvero?Una relazione sana ha bisogno di connessione emotiva.In cosa consiste la connessione emotiva? Eccone i punti principali: • comprensione reciproca, ovvero la capacità di esprimere i propri sentimenti cercando di farsi comprendere dall'altra persona e di ascoltare i sentimenti degli altri; • apertura emotiva: capacità di mostrare le proprie emozioni, nonostante il timore del giudizio; • curiosità verso l'altro: cioè avere attenzione e desiderio a conoscere l'altro; • benessere condiviso: stiamo bene quando stiamo insieme? • Apprendimento condiviso: quanto andiamo avanti insieme? quanto cresciamo insieme? C'è scambio? • Presenza interiorizzata: sentire che dentro abbiamo le persone a cui vogliamo bene, anche quando non sono fisicamente con noi.Ma come si fa ad arrivare a questo livello di connessione emotiva? • Dialogo sincero: io sento…io penso… • Essere veri: mostrarsi per ciò che siamo, ciò che sentiamo, ciò che pensiamo…significa non fingere • Empatia attiva: mi impegno attivamente a sentire e capire come sta l'altro • Momenti condivisi: momenti in cui si vive davvero un'esperienza insieme • Fiducia condivisa: la possibilità di fidarsi dell'altro; • Rispetto dell'alterità: valorizzare e accettare le peculiarità dell'altro e comprendere che l'altro sente in modo diverso da me, pensa, crede, agisce in modo diverso da me e questo va rispettato. • Dedizione alla relazione: mettere impegno, energia e voglia in una relazione.
A rivelarlo uno studio pubblicato sulla rivista iScience che sottolinea il ruolo chiave svolto dal tessuto adiposo nella regolazione delle risposte infiammatorie. A Obiettivo Salute il commento del prof. Roberto Coccurello, neuroscienziato, ricercatore Cnr-Isc e Fondazione Santa Lucia IRCCS e supervisore dello studio.
♦ Un articolo del Texas Medicine esortava i medici a rispettare le convinzioni religiose dei pazienti. Affermava: “Noi medici dobbiamo comprendere e rispettare la fede del paziente. Che il nostro credo religioso sia forte o inesistente, si tratta di una convinzione umana che non abbiamo il diritto di imporre a nessun'altra persona, soprattutto quando è malata e spaventata”. L'articolo era stato scritto da un medico, che aggiungeva: “Sono presbiteriano, ma quando curo una malattia che colpisce il corpo, la mente e lo spirito di una persona affidata alle mie cure, ciò che crede è importante”. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/corgiov/message
Ad agosto 2023, rispetto al mese precedente, aumentano gli occupati, diminuiscono i disoccupati e gli inattivi restano sostanzialmente stabili. In particolare con riferimento a quel mese, dopo il calo registrato a luglio, l occupazione torna a crescere segnando +59mila unità (+0,3%) rispetto al mese precedente. Il clima di incertezza si vede soprattutto per la crescita dei dipendenti a termine (+1,3%, pari a +39 mila). I tempi indeterminati salvono di 10mila unità, e crescono anche gli autonomi (+10mila posizioni). Secondo l'Istat il tasso di occupazione sale al 61,5% (+0,1 punti). Rispetto ad agosto 2022, si registra un aumento di 523 mila unità (+2,3%), sulla spinta dei dipendenti permanenti (+3,7%, pari a +550 mila). Ad agosto, il tasso di disoccupazione totale scende al 7,3% (-0,2 punti sul mese precedente), quello giovanile al 22,0% (-0,1 punti). Il tasso di disoccupazione totale si attesta ai minimi da oltre 14 anni: bisogna tornare indietro a gennaio 2009 per ritrovare lo stesso livello. Mantenendosi però al di sotto della media dell'area euro: con un tasso di disoccupazione che scende al 6,4%, dal 6,5% di luglio. I dati positivi del mercato del lavoro potranno essere un paracadute per il Pil che, in questi ultimi trimestri, è visto in forte rallentamento? Oppure si sta raschiando il fondo lasciando diversi settori produttivi a secco di lavoratori? Ne parliamo con Francesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi.Prometeia taglia le stime sul Pil 2023 dell'Italia allo 0,7%Prometeia rivede al ribasso le stime sul Pil italiano di quest'anno, tagliando le previsioni di crescita dall'1,1% allo 0,7%, e ipotizza per il 2024 una crescita anemica, rappresentata da un aumento del prodotto interno lordo limitato allo 0,4%. "Gli indicatori congiunturali - si legge nel rapporto di previsione pubblicato venerdì scorso - portano a prevedere un terzo e quarto trimestre 2023 stagnante". Prometeia ritiene "possibile che la fiammata inflazionistica, combinata al rallentamento del Pil, possa esaurirsi senza una vera e propria recessione ma con una stagnazione quest'anno e una ripresa lenta nel prossimo" mentre "dal 2025, in assenza di shock significativi, l'economia italiana potrebbe tornare sui ritmi medi di crescita precrisi e con inflazione moderata". In questo senso sarà determinante "l'attuazione del Pnrr" che "consentirebbe di mantenere l'economia su un ritmo di crescita del Pil pro-capite positivo nonostante il venir meno dell'impulso della politica di bilancio, alle prese con l'obiettivo di riportare l'indebitamento sotto il 3% e il debito su un percorso obbligato di discesa". Le previsioni di Prometeia si discostano molto dalle stime scritte nella Nadef dal Governo. Nella Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza il il pil si ferma al +0,8% e il deficit sale al 5,3 per l'effetto del Superbonus. Nel 2024, la crescita del pil si attesterà al +1,2%, mentre il rapporto deficit/pil al 4,3%. Previsione che consentirebbe di tenere il deficit abbastanza sotto controllo. Ma se sul pil dovesse aver ragione Prometeia, il governo si troverebbe davanti a un bivio: aumentare ulteriormente il deficit o rinunciare a finanziare parte delle riforme presenti in programma. Ne parliamo con Stefania Tomasini, Senior Partner Prometeia.Immatricolazioni auto: sul 2022 settembre +22,78%, gennaio-settembre +20,57%, ma...In settembre, secondo il Centro studi Promotor, sono state immatricolate in Italia 136.283 autovetture con un incremento del 22,78% su settembre 2022. Continua quindi la ripresa del mercato dell auto iniziata nell agosto dello scorso anno. Grazie a questa ripresa le immatricolazioni nel periodo gennaio-settembre hanno toccato quota 1.176.882 con una crescita del 20,57% sullo stesso periodo del 2022. Questa percentuale non deve però trarre in inganno perché la situazione del mercato dell auto, anche se in miglioramento, è ancora fortemente negativa in quanto rispetto ai livelli ante-crisi, cioè rispetto al 2019, il consuntivo dei primi nove mesi di quest anno accusa ancora un calo del 19,8%. Approfondiamo il tema con Gian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor.BTP Valore, boom di ordini: supera 4 miliardi verso chiusura prima giornataÈ partita la seconda emissione del Btp valore, il nuovo titolo di stato pensato per i piccoli risparmiatori dal ministero dell'Economia, che con la precedente emissioni di giugno aveva raccolto oltre 18 miliardi di euro, di cui 5,4 nel primo giorno di collocamento. La partenza è stata boom per il BTp Valore: in poco più di un ora dall avvio dalla raccolta degli ordini aveva già raggiunto quota 1 miliardo di sottoscrizioni, con circa 35mila ordini già siglati. Il collocamento è proseguito spedito ed a metà giornata gli ordini sono oltre i 2 miliardi di euro. I contratti sono 69.022. 5 anni di durata, cedole trimestrali e un extra premio finale di fedeltà per chi lo detiene fino alla scadenza. La novità è che i risparmiatori riceveranno cedole trimestrali e non semestrali - quindi 4 volte l'anno: i tassi saranno annunciati al termine del collocamento, venerdì alle 13, salvo chiusura anticipata. Minimi garantiti: 4,10% per il primo, secondo e terzo anno; 4,5% per il quarto e quinto anno. Il bonus fedeltà per chi detiene il titolo fino alla scadenza nel 2028 sarà pari allo 0,5% del capitale investito. Il capitale è garantito al termine dei 5 anni, ma i sottoscrittori possono rivenderlo prima, alle condizioni di mercato. Investimento minimo: 1.000 euro. Tassazione al 12,5%. Ne parliamo con Vito Lops, Il Sole 24 Ore.
Oggi parliamo dell'Italia che è prima nell'Ue per disinformazione sui social, al nono posto per numero di immigrati rispetto alla popolazione nazionale e di Donald Trump colpevole di frode fiscale. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Assoutenti ha rilievato che la pausa caffè costa oggi agli italiani, rispetto a due anni fa, circa 720 milioni di euro all'anno in più, e ha realizzato una indagine per capire come sia cambiato dal 2021 il prezzo della classica tazzina di espresso consumata al bar, quali siano le città che hanno i listini più salati e dove si registrino i rincari più sostanziosi.
Anche il caffè diventa "salato". Secondo Assoutenti, che ha realizzato una mappa del caro-caffè in Italia, gli italiani spendono per la pausa-caffè 720 milioni di euro all'anno in più rispetto al 2021.
Sarebbe potuto degenerare con conseguenze anche gravi il momento di 'blackout' emotivo che ha coinvolto un uomo già noto alle autorità. E' successo questa settimana a Thiene, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile della locale Compagnia sono intervenuti poiché tramite numerazione d'emergenza 112 era stata appunto segnalata una persona in escandescenza davanti all'ingresso di una abitazione. A Dueville arrestato in flagranza di reato un giovane italiano residente a Schio, 25 anni, il quale dopo aver occultato sotto i propri abiti alcune bottiglie di liquore cercava di allontanarsi dal punto vendita senza pagare la merce.
Rispetto alla Champions, va meglio alle squadre italiane impegnate nella fase a gironi di Europa League e Conference. La Roma vince in trasferta, l'Atalanta a Bergamo liquida per 2-0 i polacchi del Rakow, mentre la Fiorentina, pur giocando bene, non va oltre il 2-2 in terra belga contro il Genk.
Esploriamo due giochi che hanno volato troppo basso sotto il radar. "Atlas Fallen" e "Armored Core". Questi titoli dimostrano che la grandezza di un gioco non sempre si riflette nella sua notorietà. Scopriamo il valore di giochi che possono non essere virali, ma che offrono esperienze di gioco straordinarie. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/triangolonerdangolo/message
Nella tredicesima edizione dell'Osservatorio Immagino di GS1 Italy, come vi avevamo già raccontato in questo news, si mette in evidenza come il peso dell'inflazione si faccia sentire anche sul carrello. In particolare, lo studio ha mostrato come la razionalizzazione del carrello della spesa non ha risparmiato neppure i prodotti che riportano sulle confezioni almeno un riferimento al loro impegno sul fronte della sostenibilità. L'Osservatorio Immagino GS1 Italy ne ha individuati oltre 36 mila (pari al 27,2% dei quasi 133 mila prodotti monitorati) che nel 2022 hanno superato i 15 miliardi di euro di incassi tra supermercati e ipermercati italiani (35,7% del totale). Rispetto al 2021 questo paniere ha perso il 4,3% dei volumi venduti ma, per effetto soprattutto dell'aumento dei prezzi, ha aumentato di +8,6% il giro d'affari.
«L'imposta straordinaria può rendere più costoso per le banche attrarre nuovo capitale azionario e finanziamento all'ingrosso, in quanto gli investitori nazionali ed esteri potrebbero avere meno interesse a investire in enti creditizi italiani che hanno prospettive più incerte». È quanto si legge nel parere sulla tassa sugli extraprofitti della banche pubblicato oggi dalla Bce e che reca la firma della presidente Christine Lagarde. «Inoltre - prosegue il documento - l'introduzione di una imposta retroattiva ad hoc aumenta indebitamente l'incertezza sul quadro fiscale, danneggiando la fiducia degli investitori e influenzando potenzialmente anche il costo del finanziamento per le società non finanziarie. Inoltre, la sua natura retroattiva può alimentare la percezione di un quadro fiscale incerto e dar luogo a un ampio contenzioso, creando problemi di incertezza giuridica». Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore Sole 24 Ore.Nel secondo trimestre record di 23,5 milioni di occupati ma le imprese continuano a non trovare lavoratori Il numero degli occupati nel secondo trimestre dell'anno si attesta a 23 milioni 510 mila unità (dati destagionalizzati): si tratta del livello più alto dal 2004, inizio delle relative serie storiche. Emerge dai dati Istat sul mercato del lavoro. Del totale, 13 milioni 580 mila sono uomini e 9 milioni 930 mila le donne. Nello specifico nel secondo trimestre dell'anno prosegue la crescita su base annua del numero di occupati (+395 mila, +1,7% rispetto al secondo trimestre 2022). Rispetto al primo trimestre, aumentano di 129mila unità (+0,6%), a seguito della crescita dei dipendenti a tempo indeterminato (+130 mila, +0,8%) e degli indipendenti (+23 mila, +0,5%) che ha più che compensato il calo dei dipendenti a termine (-25 mila, -0,8% in tre mesi). Scende anche la disoccupazione al 7,6% (-0,3 punti sul trimestre precedente). Ospite: Andrea Prete, presidente di Unioncamere.Mancano infermieri, è fuga dei giovani dai corsi di laureaLa tempesta perfetta è già iniziata: abbiamo un bisogno enorme di infermieri - ne mancano secondo le stime più prudenti almeno 70mila in Italia - ma è sempre più difficile trovarli. Dalle università ne escono troppo pochi anche perché è in corso una vera e propria fuga dei giovani dai corsi di laurea che li formano. Proprio quest'anno si raggiungerà infatti il record negativo assoluto di domande da quando ci sono i test di ammissione: per la selezione di dopodomani 14 settembre sono previsti 23.540 candidati per 20.134 posti a disposizione, un calo del 10% nel giro di un solo anno che fa scendere il rapporto domande/posti a 1,2. Ne parliamo con Marzio Bartoloni de Il Sole 24 Ore.
Relatore: Sua Santità Bhanu Swami Questa conferenza è tratta dai libri e insegnamenti di A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada. Visita ora la nostra pagina www.prabhupadadesh.com/libri/ e scopri i libri che puoi avere con una libera donazione, direttamente a casa Tua. Spediamo ovunque Tu desideri. Tutte le domeniche dell'anno, a partire dalle ore 17:00, la comunità Hare Krishna di Albettone apre le porte ai visitatori con una gioiosa festa che prevede incontri culturali che affrontano tematiche di attualità tenendo presente i millenari insegnamenti della cultura dei Veda, i più antichi testi sapienziali conosciuti dal genere umano. In un'atmosfera intrisa di cordialità e devozione, gli ospiti possono apprendere gli insegnamenti del bhakti-yoga che include lo studio della filosofia e della spiritualità dell'India classica, la meditazione, la musica sacra e l'arte della cucina vegetariana. Ogni serata si conclude con l'offerta di gustose preparazioni vegetariane! L'ingresso è libero. Per informazioni visita il nostro sito www.prabhupadadesh.com Vuoi fare una domanda? Scrivici a contatta@prabhupadadesh.com
Stefano #pioli avrà a disposizione un'arma segreta per il #derby . Rispetto alla scorsa stagione sono tante le alternative in più in panchina. Chi è il favorito per #intermilan ?Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2355694/advertisement
Un lunghissimo applauso di migliaia di persone in piedi ha accolto nel grande Auditorium della Fiera di Rimini l'ingresso del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, protagonista nella giornata odierna al meeting di Comunione e Liberazione.
Fabrizio De Andrè, Chuck Baker, Astor Piazzolla, Adriano Celentano e Lucio Dalla: questi sono alcuni dei nomi coi quali ha avuto il piacere di collaborare il batterista Tullio De Piscopo, ospite nel PN1 di mercoledì 23 agosto. Il musicista, che nel 2024 festeggerà 40 anni di carriera, ha ripercorso assieme ai nostri Miky Boselli e Marco Vignoletti il suo lungo percorso sempre all'insegna del rispetto del suo strumento musicale. «Sono entrato a far parte nella lista delle Cento Eccellenze Italiane nel Mondo con caparbietà e passione, mi emozionano le piccole cose come guardare di nascosto i miei nipotini per vedere come pensano e ragionano alla loro età» ha detto De Piscopo. L'artista napoletano ha inoltre aggiunto di conservare bellissimi ricordi assieme a un cantante in particolare: «Rammento con affetto le giornate passate assieme a Pino Daniele, grande amico con il quale, durante le pause tra una registrazione a l'altra, mi confrontavo spesso e ci raccontavamo avventure e disavventure». Progetti per il 2024? Un remake della canzone Stop Bajon, tratta dall'album Acqua e viento del 1983, assieme ad alcuni giovani musicisti.
Nei primi sei mesi del 2023 sono stati prodotti 18,9 milioni di kg di Mortadella Bologna IGP, e venduti oltre 16,1 milioni di kg. Rispetto allo stesso periodo del 2022 la produzione è cresciuta del 3,8% e le vendite del 4,1% (dati forniti dall'organismo di controllo IFCQ certificazioni). L'affettato in vaschetta conferma la tendenza di fondo ad una costante crescita, registrando un aumento del 7,4%, a conferma della preferenza da parte dei consumatori per un formato comodo, pratico e di facile scorta.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Pace fiscale e salario minimo, Tunisia e migranti, l'autonomia regionale. Spazio Starbene. Abbiamo indagato su cosa sta dietro gli sguardi, in particolare quelli sfuggenti, quelli timidi, quelli che celano bugie. Con noi la direttrice di Starbene Francesca Pietra. La situazione migranti. Rispetto allo scorso anno sono aumentati del 150%. Il punto della situazione con Oliviero Forti, responsabile dell'Ufficio Politiche Migratorie e Protezione Internazionale di Caritas italiana. Ieri il terzo caso di sfregio al Colosseo. Cosa spinge queste persone a comportarsi in questo modo? Il commento della dott.ssa Maura Manca, psicologa e psicoterapeuta. Tutti (o quasi) fan della tintarella. Eppure i rischi per la nostra pelle sono tanti in questo periodo. I consigli del prof. Antonino Di Pietro, dermatologo. Spazio Attualità. Ci ha raggiunti in diretta il professor Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Online il nuovo volume gratuito di 42 Law Firm: ''Intelligenza Artificiale: Il Regolamento Europeo e il Rispetto dei Diritti Spiegato alle Aziende''!Scritto da Lucia Maggi e Giuseppe Vaciago, una leggibile e agevole guida per le aziende per:1️⃣ Capire l'#AIAct, il regolamento europeo sull'intelligenza artificiale, e prepararsi per le sue implicazioni2️⃣ Comprendere i problemi di #copyright legati all'uso dell'Intelligenza Artificiale Generativa come #MidJourney e #ChatGPTQuesto e-book vi aiuterà a navigare nelle acque, a volte turbolente, della regolamentazione sull'IA. Non è una vendita, è gratuito e online.Puoi scaricare la tua copia qui » https://vai.42lawfirm.it/ai»»»Ti sei già iscritto alla [Membership PRO], per supportare il Canale e avere una serie di contenuti esclusivi?https://www.youtube.com/channel/UCm5H2LH2ISgpX-X5-SP4Vrg/join»»»Io sono MATTEO FLORA, sono un Imprenditore seriale nel Digitale e insegno in università #Reputazione e #Cybersecurity. Mi occupo di #Dati, #Polarizzazioni, Gestione di #Crisi e #Reputazione come Consulente Strategico di Aziende, Enti e Professionisti.Con “Ciao Internet” ti racconto come la Rete ci Cambia, come capirla e usarla al meglio per migliorare la tua vita e professione, non solo digitale.Aziende » http://matteoflora.com/#aziendeTelegram » https://mgpf.it/tgCorso Gratis » https://mgpf.it/nlPer contatti commerciali: sales@matteoflora.comQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2130193/advertisement
Martedì 11 luglio, con le nostre Donne Al Volante Liliana Russo e Agnese Spinelli, è stato ospite Roberto Cavallo, inventore e promotore del Plogging e amministratore delegato della cooperativa ERICA. Assieme alla città di Alba si occupa di promuovere l'iniziativa "Fai Plogging con il sacco giusto", un modo giocoso e coinvolgente per tenere pulita la città. Ai nostri microfoni, Cavallo, ha spiegato innanzitutto che il concetto di "Plogging" nasce da un'idea dell'atleta svedese Erik Ahlström che, stufo di vedere i troppi rifiuti per le strade di Stoccolma, decide di iniziare a ripulirle facendo attività fisica. Si tratta di un evento tenutosi il 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale Dell'Ambiente, presso il comune piemontese, consistito in una raccolta dell'immondizia gettata per strada, durante del "jogging" per tenersi in forma.
In questo episodio insieme a Fabio "Wolf" Gorini e Luca Antoniazzi parliamo delle case di Sam Raimi: "La casa" (The Evil Dead) datato 1981 è il primo film di una trilogia che narra di un gruppo di cinque amici che si recano in una capanna isolata nei boschi per trascorrere una vacanza, sfortunatamente scoprono un libro chiamato "Necronomicon" e un registratore contenente un incantesimo. Senza rendersene conto, liberano un'antica forza demoniaca con cui dovranno fare i conti. Nel secondo capitolo "La casa 2" (Evil Dead II) uscito nel 1987, torna in campo Ash Williams (interpretato sempre da Bruce Campbell) che, rimasto intrappolato nella stessa capanna infestata dai demoni, cerca di sopravvivere a creature demoniache, oggetti animati e persino la sua mano destra posseduta. Rispetto al primo capitolo in questo sequel/reboot c'è sicuramente più comicità, senso del grottesco, scene d'azione esagerate, ma soprattutto una performance più iconica del protagonista che lo porterà a diventare una vera e propria icona del genere nel terzo episodio della saga: "L'armata delle tenebre" che discuteremo nel prossimo episodio...
Si tiene domani venerdì 30 giugno e sabato 1 luglio l'Open Innovation Summit 2023 a Saint Vincent, in provinca di Aosta, al Grand Hotel Billia, organizzato da Digital Magics in collaborazione con 24 ORE Eventi. All evento, che rappresenta ormai l appuntamento istituzionale di riferimento per il mondo del Tech e dell Innovazione, rappresentanti dei massimi livelli delle istituzioni, dei mass media, dell'imprenditoria, della ricerca, del mondo accademico e anche dell'hacking si confronteranno sul contesto attuale e sulle prospettive future dell'innovazione, mettendo al centro del dibattito l uomo e l etica delle relazioni. Ospite Marco Gay, Presidente Esecutivo di Digital MagicsEmergenza Taxi: Roma e Milano alla ricerca di soluzioniOggi il sindaco di Roma Roberto Gualtieri è intervenuto al microfono di Simone Spetia, durante 24Mattino, e in merito alla questione della carenza dei taxi ha dichiarato: "Noi speriamo che gli operatori colgano questa opportunità" della doppia guida, "tanto più lo faranno, tanto meno sarà necessario un incremento" delle licenze "ma comunque sarà necessario in ogni caso. Rispetto al Giubileo questo appare evidente. Dobbiamo quantificare quanto il doppio operatore determinerà l'aumento dell'offerta, in combinazione con la rimodulazione tariffaria". Ipotesi della doppia guida già adottata a Milano ma che ha avuto risultati molto deludenti. Palazzo Marino, dopo una concertazione tra taxisti e assessorato ai trasporti, ha aperto il bando per la doppia guida familiare: per l'assessore Arianna Censi era questo un primo passo da fare per avviare un'interlocuzione con la categoria. Il bando non si è ancora chiuso, scade il 30 giugno, ma i numeri di adesione sono già noti: sono state autorizzate 71 collaborazioni, di cui solo 28 nuove e 43 che allungano l'orario, passando da 12 a 16 ore. Sostanzialmente un flop. Ne Parliamo con Sara Monaci del Sole 24 OreBerlusconi, tra assemblea e testamento il futuro dell impero in poche oreSono i giorni del rush finale sull'asse Mfe-Fininvest. Si parte oggi con un appuntamento clou per gli equilibri della galassia Berlusconi: l assemblea della holding di famiglia. E si prosegue domani con l appuntamento in Germania dove l assemblea di Prosiebensat sancirà l ingresso nel Supervisory board di due componenti graditi a Mediaforeurope di cui uno Katharina Behrends, general manager di Mfe per l area di lingua tedesca è stato espresso dalla stessa Mediaset. Ospite: Andrea Biondi del Sole 24 OreOggi Meloni a Bruxelles, sfida alla Ue su tassi e Mes. «Ora risposte sui migranti»I timori per la recessione e per l aumento degli sbarchi, più che triplicati rispetto allo scorso anno; economia e migrazione: eccole le coordinate per leggere l intervento pronunciato ieri in Parlamento da Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo che si apre oggi (29 e 30 Giugno) a Bruxelles che avrà al centro anche gli sviluppi della guerra in Ucraina, la difesa europea e le misure a sostegno del sistema industriale. Prima alla Camera e poi al Senato la premier ha toccato tutti i punti all ordine del giorno del vertice. Anzi, è andata anche oltre, come quando ha attaccato la Bce per l aumento dei tassi annunciato da Christine Lagarde o è tornata a rivendicare il rinvio della mancata ratifica del Mes. Sergio Nava da Bruxelles.
Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.Per altri approfondimenti:Omicidio di Giulia Tramontano: l'incontro fra le due donne all'Armani bar, la fuga di Impagnatiello e il Whatsapp fintoFabio Roia sui femminicidi: «Manca ancora la condanna sociale. Anche tra i giovani c'è l'idea del predominio maschile»Michele Santoro attacca Fazio e Annunziata: «Non li sopporto, narrazione farlocca»
L'Italia sta crescendo più di tutte le altre economie avanzate. Infatti, l'Istat ieri ha registrato un vero e proprio balzo in avanti, dopo che la nostra economia aveva già accumulato un progresso del 10,9% nel biennio 2021-2022. In questo primo trimestre del 2023 l'Italia precede tutte le principali economie europee avanzate: Spagna +0,5% (sempre rispetto al quarto trimestre del 2022), Francia +0,2%, Gran Bretagna +0,1%, Germania -0,3%. Non solo. Fa meglio anche di Giappone +0,4% e Stati Uniti +0,3%.Se prendiamo come riferimento il quarto trimestre 2019, precedente lo scoppio del Covid-19, il Pil italiano è oggi del 2,5% sopra i livelli precrisi. Oggi in un suo editoriale sul Sole 24 Ore il professor Fortis ricorda che l 11 ottobre scorso il Fondo monetario internazionale diffondeva il suo World Economic Outlook nel quale si prevedeva che nel 2023 due sole grandi economie del mondo, a parte la belligerante Russia, sarebbero finite in recessione: la Germania -0,3% e l Italia -0,2%. Ancora una volta le previsioni, quando si tratta di Italia, sono state completamente sbagliate. Ne parliamo con Marco Fortis, docente di Economia industriale e Commercio estero presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica di Milano, è anche direttore e vicepresidente della Fondazione Edison.Manager in Italia, crescono anche in tempo di crisiIl prossimo 13 giugno si terrà a Roma la Centesima assemblea di Manageritalia, la Federazione nazionale dirigenti, che associa oltre 41.000 manager. Tra gli aspetti più interessanti che verranno discussi anche l'elemento positivo che i profili manageriale crescono anche in tempi di crisi: Dirigenti privati secondo ultimi dati disponibili INPS sono cresciuti nel 2021 del 5,4%: +13,5% le donne +3,6% gli uomini. Rispetto ai settori: +9% il terziario, +1% quelli dell industria. Nel 2022 i dati sui dirigenti del terziario confermano crescita con +8,3% in totale; +12,2% delle donne. Ne parliamo con Mario Mantovani, presidente Manageritalia.Brennero. Salvini contro l'Ausitra. Anche Berlino chiede una risoluzione"Il Consiglio prenda atto della insostenibilità economica e ambientale della situazione al Brennero e invitiamo la Commissione a intervenire come custode dei Trattati per ripristinare il diritto alla piena libertà di circolazione per tutti i cittadini europei". Così il vicepremier Matteo Salvini al Consiglio Trasporti in corso in Lussemburgo. "O la libera circolazione di uomini e merci vale per tutti oppure i Trattati per qualcuno valgono un po' di meno", ha sottolineato Salvini, aggiungendo che "il corridoio del Brennero non appartiene solo all'Austria, all'Italia o alla Germania ma è essenziale per l'intera Europa". Berlino, tramite il ministro dei trasporti tedesco Volker Wissing ha risposto: "La situazione al Brennero è drammatica, abbiamo code di 50 chilometri in Baviera e, senza una soluzione, saranno ancora più lunghe nelle aree confinanti. Dobbiamo evitarlo. E' necessario trovare una soluzione comune per assicurare la fruibilità di questo collegamento tra il Nord e il Sud" dell'Europa. Ne parliamo con Paolo Uggè, Presidente di FAI-Conftrasporto.Pnrr, il governo sposta il controllo della Corte dei Conti ex postIntorno alle 16 è iniziato a Palazzo Chigi l'incontro tra governo e Corte dei Conti, dopo che l'esecutivo ha presentato alla Camera un emendamento al decreto P.a. che esclude il Pnrr dal controllo concomitante della Corte e ha prorogato di un anno lo scudo per il danno erariale. "Relativamente al Pnrr la disciplina sul controllo della Corte dei Conti sui progetti del piano è regolato dall'art.7 del decreto legge 77 del 2021 approvato dal governo Draghi che affida alla magistratura contabile il controllo dei fondi del Pnrr nella modalità del controllo successivo sulla gestione e non nel controllo concomitante". Lo ha detto il ministro Raffaele Fitto al question time in Senato ribandendo che il Governo non vuole limitare "le competenze e il ruolo della corte dei Conti",ma anzi "vuole attuare una politica di coordinamento con l'amministrazione contabile" nel quadro di quanto previsto dal decreto 77 per il Pnrr. A tal proposito il presidente della Corte dei Conti Guido Carlino rispondendo stamattina in commissione Affari Costituzionali ha dichiarato che "Non si può parlare di bavaglio" alla Corte da parte del Governo. "Abbiamo potuto intervenire con delle relazioni". E che "Il controllo concomitante in corso di gestione ha un valore propulsivo" e "tende ad accelerare i tempi dell'azione" amministrativa. Approfondiamo il tema con Gianni Trovati, del Sole 24 Ore.
Gimbo Tognazzi è stato nostro ospite durante Lunch Press. Le sue parole dopo l'uscita del Milan dalla Champions League, con un focus sulle differenze rispetto alla scorsa stagione.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2355694/advertisement
L'episodio extra 010 è una puntata speciale, come siamo soliti scrivere, extra che raccoglie l'audio della conferenza tenuta dal tenente colonnello Paolo Caterina presso il comune di Sansepolcro il 26 aprile 2023. In particolare, l'ufficiale ha trattato il tema "I Carabinieri nella guerra di liberazione 1943 - 1945". Rispetto al testo pervenuto al team di Storia dei Carabinieri sono stati espunti i saluti iniziali e finali e si è scelto di presentare ai nostri appassionati ascoltatori del podcast solamente l'intervento del docente di Storia dell'Arma alla Scuola Ufficiali Carabinieri. In questo senso, si tratta di un'oretta di conversazione che l'ufficiale adopera per presentare le tante storie poco note o addirittura sconosciute al grande pubblico di alcuni dei tanti militari dell'Arma dei Carabinieri che combatterono per la Liberazione dell'Italia. Si ringrazia il tenente colonnello Paolo Caterina per aver supportato la nostra iniziativa! Trovate tutti gli episodi ordinari, quelli extra e tanto altro sulle principali piattaforme di distribuzione degli show. A voi la scelta. Dal nostro punto di vista vorremmo suggerire chi ci ascolta e possiede un Iphone di di ascoltare e valutare gli episodi su Apple Podcast. Siamo presenti su parecchie piattaforme, ma vi chiediamo di premiare il podcast con le vostre valutazioni su Apple Podcast. Niente di più facile. Nel vostro Iphone esiste una applicazione che si chiama Apple Podcast. Una volta aperta cercate storia dei Carabinieri. A quel punto, prima mettete un bel follow e poi continuate pure ad ascoltarci ma soprattutto scrollate giù per arrivare a “ratings & reviews” dove potete valutare lo show (cinque stelline ci farebbero molto piacere) e lasciare qualche commento sul nostro lavoro che è molto importante per noi. Volete cercarci altrove? Well done! Ci trovate su Facebook (per i più grandi) con una pagina dedicata. In realtà siamo più attivi su Instagram (per chi ha un account, metti un follow). Ci piacerebbe allargare la community su Telegram. Vi va di entrarne a far parte? Siamo presenti sempre con lo stesso nome. Infine, altre due possibilità, su YouTube il canale esiste ma non è molto attivo. Se avete suggerimenti un bel messaggio diretto e ragioniamo su cosa e come ma non dimenticate la nostra newsletter su Substack. Cosa dite? Non sapete di cosa si tratta? Iscrivetevi alla newsletter e lo scoprirete (link in bio). Da ultimo, ultimo il nostro blog. Affacciatevi e leggetelo ci sono tante cose interessanti. Se poi avete voglia di fare un passo in più e collaborare, scrivetevi e ci ragioniamo insieme. Grazie! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message
Moon Safari, esplorazioni musicali e poetiche al chiaro di lunaDi e con Claudio PetronellaIn onda su RBE Radio TV e su Radio CapodistriaStagione 10 - Puntata 1La selezione musicale di Moon Safari incontra le poesie di Sylvia Plath.www.rbe.it/trasmissioni/moon-safariPLAYLIST MUSICALELINK > ascolta la playlist su SpotifyFaithless - Crazy English SummerSupreme Beings of Leisure - Catch MeNightmare On Wax - Creator SOSRAMZi - spring emuBonobo - Ibrik (mixed)-Sylvia Plath - Incontrarsi w/ Four Tet - LA TranceTame Impala - Is It True (Four Tet remix)L I M - Through the dust-Sylvia Plath - Specchio w/ Four Tet - WatersynthChristian Loffler - Haul (ft. Mohna)Cigarettes After Sex - ApocalypseDarkside - Paper Trails-Sylvia Plath - Io sono verticale w/ Koralle - PijamaInude - Shadow Of A GunWhitemary - Chi se ne fregaFloating Points - ProblemsPlanet Opal - Jacqueline, Wine & Crackers (Exit Exit remix)PLAYLIST POESIESylvia Plath - IncontrarsiIncontrarsi. Sfiorarsi.Ma non è possibile dipanareil groviglio delle nostre vite,inventarne un'altra solo per noi due.Mi accontento di questo:darti appuntamento nell'aria,farti sedere accanto a me sullo scoglio,anche se non ci sei.Sylvia Plath - SpecchioSono d'argento e rigoroso. Non ho preconcetti.Quello che vedo lo ingoio all'istante così com'è, non velato da amore o da avversione.Non sono crudele, sono solo veritiero—l'occhio di un piccolo dio, quadrangolare.Passo molte ore a meditare sulla parete di fronte.È rosa e macchiettata. La guardo da tanto tempoche credo faccia parte del mio cuore. Ma c'è e non c'è.Facce e buio ci separano ripetutamente.Ora sono un lago. Una donna si china su di me,cercando nella mia distesa ciò che essa è veramente.Poi si volge alle candele o alla luna, quelle bugiarde.Vedo la sua schiena e la rifletto fedelmente.Lei mi ricompensa con lacrime e un agitare di mani.Sono importante per lei. Va e viene.Ogni mattina è sua la faccia che prende il posto del buio.In me ha annegato una ragazza e in me una vecchiasale verso di lei giorno dopo giorno come un pesce tremendo.Traduzione di Anna RavanoSylvia Plath - Io sono verticaleIo sono verticaleMa vorreiessere io piuttosto orizzontale.Non sono un albero con le radicinella terra che succhia i mineralie l'amore materno per potererisplendere di foglie ad ogni marzo,né sono bella al modo di un giardinoche desta meraviglia, coloratain modo straordinario, non sapendoche dovrò presto perdere i miei petali.Rispetto a me, un albero è immortalee la cima di un fiore non è alta,ma più stupefacente; ed io dell'unovorrei la lunga vita, e di quell'altrala grande sfrontatezza io vorrei.Questa notte alla luce delle stelleinfinitesimale hanno cosparsofreschi profumi gli alberi ed i fiori.Li attraverso, ma non ci fanno caso.A volte penso che dormendo io debbarassomigliargli più perfettamente –coi miei pensieri fiochi. Rimanerecoricata è per me più naturale.Solo allora, col cielo in modo apertodiscorro, e sarò utile davveroquando distesa resterò per sempre.Quel dì mi toccheranno finalmentegli alberi, e per me i fiori avranno tempo. Traduzione in italiano di Luca Alvino (sito web internopoesia.com)
Nora Demarchi è un'antropologa e da anni studia la fede religiosa, nelle sue molteplici forme. In particolare, ha dedicato la sua attenzione accademica verso i pellegrinaggi europei. Ai nostri microfoni ha raccontato in che modo l'antropologia culturale cerchi di studiare questo aspetto tanto importante e peculiare nelle diverse civiltà del mondo. Come si fa a rimanere neutrali rispetto alla materia che implica il credo religioso? Perché un approccio radicalmente scettico è destinato a fallire? Ascoltatelo per saperlo, poi andate in pace.Ospiti: Nora DemarchiRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimenti: https://amzn.eu/d/dh9JORn Pregare in vetta. Pellegrinaggi sulle Alpi da San Besso a Cunéy di Nora DemarchiSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Secondo le stime preliminari, a febbraio l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,3% su mese e del 9,2% su anno dal +10% del mese precedente. Lo comunica Istat, aggiungendo che l'inflazione di fondo, al netto di energetici e alimentari freschi accelera da +6% a +6,4%, quella al netto dei soli beni energetici da +6,2% a +6,5 per cento. I dati italiani sono i primi in ribasso dopo i dati oltre le stime di Germania, Francia e Spagna. Tendenza che rinforza la linea dura della Bce. Oggi la Lagarde ha ribadito che ritiene "possibili" ulteriori rialzi dei tassi di interesse oltre a quello di mezzo punto previsto tra due settimane. Ne parliamo con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio. Lavoro, Istat: a gennaio tasso occupazione sale al 60,8% A gennaio 2023, rispetto al mese precedente, aumentano occupati e disoccupati mentre diminuiscono gli inattivi. L Istat diffonde i dati di gennaio e indica come prosegue l'aumento del numero di occupati che arriva a superare 23,3 milioni. Rispetto a dicembre 2022, il tasso di occupazione sale al 60,8% (+0,1 punti). Gli oltre 23,3 milioni di occupati registrati a gennaio e il tasso di occupazione al 60,8% rappresentano il livello più alto dall inizio delle relative serie storiche mensili dell Istat (gennaio 2004). La fotografia scattata dall'Istat trova conferme anche in un'altra indagine, il 6° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale, realizzato in collaborazione con Eudaimon, con il contributo di Credem, Edison e Michelin. Dal quale emerge un mercato del lavoro sempre più squilibrato, in cui tendono a contrarsi i giovani e la fascia d età centrale, a favore degli anziani il cui peso è in progressiva crescita. Nel decennio 2012-2022 gli occupati appartenenti alla fascia d età 15-34anni sono diminuiti del 7,6%, quelli tra 35-49 anni sono calati del 14,8%, mentre i 50-64enni sono aumentati del 40,8% e quelli con 65 anni e oltre del 68,9%. Con le attuali tendenze demografiche questo fenomeno tenderà ad acuirsi nel tempo: nel 2040 si prevede che le forze di lavoro saranno complessivamente diminuite dell 1,6%. Approfondiamo il tema conMassimiliano Valerii, Direttore generale Censis. Industria metalmeccanica fra luci e ombre: pesa il caro energia ma sale l'export Nel quarto trimestre del 2022, rimane molto alta, pari al 71%, la percentuale di imprese che dichiarano unimpatto significativo dei rincari dei prezzi delle materie prime e dell'energia sui costi di produzione, nonostante l'attenuazione registrata dei prezzi sui mercati internazionali. Continua ad essere importante (64%) anche la percentuale di imprese che subisce riduzioni dei margini sempre per effetto dei rincari dei prodotti energetici. È quanto emerge dai dati della 165ª edizione dell'Indagine congiunturale di Federmeccanica sull'Industria Metalmeccanica - Meccatronica italiana. Oltre a questo il rapporto rileva che la produzione metalmeccanica si è ridotta nel 2022 dello 0,4%, rispetto al 2021, nonostante l'incremento dell'1,3% nel quarto trimestre 2022 rispetto al precedente. Mentre nel confronto con l'ultimo trimestre del 2021, c'è stata una variazione del +0,2% dopo il calo dell'1,9% osservato nei tre mesi estivi. L'export è cresciuto del 14,4% rispetto al 2021, mentre l'import del 19,7%, determinando un saldo commerciale attivo di quasi 45 miliardi di euro. Ne parliamo con Federico Visentin, presidente di Federmeccanica.
Oggi il gas è intorno ai 48 euro al megawattora, un prezzo che avrà una ricaduta diretta sulla bolletta di famiglie e imprese. Tra qualche giorno Arera comunicherà le nuove tariffe del gas sul mercato tutelato per il mese di febbraio. Se proseguirà fino a fine mese il trend al ribasso delle quotazioni, le bollette potrebbero registrare un sensibile calo, attorno al -18%. Ne parliamo con Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia. Auto, in Europa vendite su del 10,7% a gennaio Continua il recupero del mercato auto in Europa, con le immatricolazioni nell area (Unione europea più Efta e Gran Bretagna) che segnano a gennaio una crescita del 10,7% rispetto allo stesso periodo del 2022. Rispetto alla fase pre covid, però, i volumi restano inferiori del 25,7% ma l inversione di tendenza, iniziata nel mese di agosto, dopo 13 mesi consecutivi di cali, si sta consolidando. Grazie soprattutto al miglioramento delle condizioni di fornitura di semiconduttori e microchip e alla maggiore disponibilità di auto nuove sul mercato. In previsione dello stop alle vendite di veicoli a benzina o diesel dal 2035, va registrato un netto ritardo dell'Italia rispetto agli altri paesi europei. Secondo i dati di Unrae, pubblicati oggi, il nostro Paese resta ancora all'ultimo posto nella classifica delle immatricolazioni di auto ECV (elettriche pure e ibride plug-in): con una quota del 7,3% è superata ampiamente dalla Francia con il 22,3%, dal Regno Unito con il 20%, dalla Germania al 15,0%. Approfondiamo il temaGian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor. Turismo. Ci si aspetta un 2023 sopra i livelli pre covid. Nel 2023 potrebbero essere superati i livelli prepandemia del turismo in Italia. Lo ha detto Ivana Jelinic, amministratrice delegata dell'Enit, a margine dell'evento di mercoledì 15 febbraio nel quale è stato presentato il Progetto Pnrr "Turismo delle radici: una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell'Italia Post Covid-19". Evento che ha visto la partecipazione dei ministri Tajani (Esteri), Santanché (Turismo), Valditara (Istruzione), Bernini (Università e Ricerca). "Nel 2022 - ha precisato l'a.d. Enit - siamo ancora sotto in maniera significativa, al di sotto del 10%, ma nel 2023 pensiamo ad un pieno recupero. Anche la ministra del Turismo Daniela Santanché ha ribadito ieri che si aspetta un ritorno ai numeri pre pandemia per quanto riguarda il turismo; "nel 2023 supereremo i dati pre-covid". Intanto il ponte di Carnevale si avvicina, CNA stima un giro di affari di quasi 3 miliardi di euro, ma la grande assente è la neve che scarseggia drammaticamente. A gennaio sono stati registrati livelli più bassi rispetto allo stesso mese del 2022. Ne parliamo con Ivana Jelinic, amministratrice delegata dell'Enit.
Sono fatto così, prendere o lasciare! Hai ma ricevuto questa risposta da qualcuno? Hai mai avuto, allo stesso tempo, l'impulso di aggredire fisicamente questo qualcuno? (si scherza, ovviamente. Say no to violence ⛔) Il cambiamento è qualcosa che spaventa un po' tutti. È una caratteristica molto umana, insita soprattutto della nostra società. Veniamo cresciuti con il sogno di crearci un intorno stabile: il lavoro sicuro, la casa sicura, la relazione sicura, il gruppo di amici di sempre e così via. E anche se da un certo punto di vista è più che comprensibile, dall'altra è impossibile non rendersi conto di come "non cambiare mai" costituisca un'enorme perdita di opportunità. Rispetto a tutto quello che possiamo vedere, vivere e scoprire. In questo episodio cerchiamo di capire perché il cambiamento ci fa così tanta paura, da cosa può derivare questa paura e come poterla superare per vivere in modo più sereno e proattivo. Il tutto ovviamente condito con una buona dose di fatti nostri. Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/pensachetipassa/ Entra nel gruppo Whatsapp: https://chat.whatsapp.com/KebZduTiQWx3IlrHMOIHfL Entra nel gruppo Telegram: https://t.me/pensachetipassa
Quante volte ci siamo chiesti “sono un bravo genitore”? Sono una buona madre/un buon padre? Arrivati alla fine dell'anno, molti di noi ci guardiamo indietro per capire se ci sono stati dei progressi. E se sei un genitore "in via di sviluppo" (come tutti), anche tu avrai tirato le somme per capire cos'è successo in casa tua, negli ultimi 12 mesi. Ci sono stati dei miglioramenti? Rispetto all'anno precedente, ti stai avvicinando ai tuoi obiettivi con successo? Ma aspetta un attimo: cos'è per te il successo? Come facciamo a capire se stiamo fallendo come genitori, o se invece stiamo andando bene? Tutto sta nel riconoscere i parametri corretti, e quelli che tendono a portarti fuori strada. L'episodio di questa settimana è dedicato proprio a te, che nel 2023 desideri ancora crescere come genitore guida per i tuoi figli! Che aspetti allora? Premi play e concludi l'anno così… ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/
Oggi con Michele Boldrin parliamo di rispetto, dibattito e intelligenza ferita. Impara l'inglese con CAMBLY! Col codice dailycogito10: lezione gratis di 15 minuti: https://bit.ly/3Sd84wo e 50% di sconto: https://bit.ly/3UDPeju I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/x4ZhQZ4E Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.Per altri approfondimenti:- Cuocere la pasta a fuoco spento, lo consiglia sui social anche il Nobel Giorgio Parisi https://bit.ly/3Dbtrt4- La cottura a fuoco spento di Parisi non piace agli chef https://bit.ly/3cZjtQW- Il sì di Thiago Motta al Bologna dopo i rifiuti di Mihajlovic alle dimissioni e di De Zerbi al rientro https://bit.ly/3Dh0bBg