Podcasts about comunicazioni

  • 106PODCASTS
  • 206EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Apr 14, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about comunicazioni

Latest podcast episodes about comunicazioni

Matteo Flora
MARANZA e censura online: AGCOM fa cancellare tutto, libertà in pericolo? #1394

Matteo Flora

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 7:03


AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha disposto la rimozione dei contenuti ''maranza'' su piattaforme come YouTube e TikTok, adottando il nuovo regolamento del 2023 contro la diffusione di contenuti di odio e violenza.L'intervento mira a contrastare video ritenuti pericolosi, che incitano alla rivalità tra comunità locali e fomentano aggressività. Sebbene questa azione possa aiutare a limitare la diffusione di fenomeni violenti, apre anche interrogativi importanti: chi dovrebbe decidere cosa possa o meno restare online?Qual è il confine tra tutela e censura? Il rischio concreto è quello di alimentare la mitizzazione dei contenuti proibiti, migrando semplicemente il problema verso ambienti digitali meno controllati, come Telegram. È necessaria maggiore trasparenza nelle decisioni prese dalle autorità per non privare la rete della libertà di espressione.Tu cosa ne pensi? Giusto intervenire in questo modo? O si rischia di scivolare nella censura?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.

Terrapura: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo
Ep. 470 Meditazione sulle Comunicazioni

Terrapura: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 33:14


La nostra comunicazione quotidiana può diventare un potente strumento di pratica del Dharma. Questa meditazione guidata ci invita a esplorare come parliamo e ascoltiamo, esaminando la presenza di verità, gentilezza e utilità nelle nostre parole. Attraverso l'osservazione consapevole dei nostri schemi comunicativi abituali, possiamo sviluppare una comunicazione più autentica e compassionevole. Scopri come trasformare ogni conversazione in un'opportunità di crescita spirituale e di connessione genuina con gli altri. Meditazione guidata registrata da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il
giorno 11 aprile 2025

Terrapura: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo
Ep. 471 Riflessioni sulle Comunicazioni

Terrapura: Meditazione, Mindfulness, Buddhismo

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 29:44


La comunicazione autentica nasce dalla chiara comprensione. Quando applichiamo i principi della consapevolezza (sati) e della chiara visione (sampajañña) alle nostre interazioni, trasformiamo il semplice parlare in un'opportunità di condividere saggezza e compassione. Come un gioiello nella rete di Indra che riflette tutti gli altri, anche una conversazione ordinaria può diventare straordinaria quando è illuminata dalla luce del Dharma. Una pratica semplice ma profonda che ci permette di essere veramente presenti nelle relazioni. Riflessioni di Dharma registrate da Sirimedho Stefano De Luca nel gruppo di meditazione dell'Associazione Kalyanamitta il giorno 11 aprile 2025.

La voce di Eutekne.info
Al via le comunicazioni per la ZES unica Mezzogiorno

La voce di Eutekne.info

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 7:12


I termini di presentazione della comunicazione per il bonus investimenti ZES unica 2025, la svalutazione dei titoli non immobilizzati, la prosecuzione dell'attività lavorativa dopo la scadenza del termine del contratto. A cura di Anita Mauro

il posto delle parole
Amanda Colombo "La storia tra le righe"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 11:56


Amanda Colombo"La storia tra le righe"Festival di Letteratura Storicawww.lastoriatralerighe.fondazionepalio.orgSi terrà dal 4 al 7 aprile 2025 la terza edizione del Festival di Letteratura Storica "La storia tra le righe" di Legnano, che dopo il successo della seconda edizione, con tutti gli eventi sold-out e oltre 2000 presenze, si conferma un appuntamento molto atteso, in cui autori, editori e lettori possono condividere l'interesse e la passione per la Storia, nelle sue più articolate declinazioni, per tutte le età.Quattro giorni di eventi, tutti gratuiti, che coinvolgono l'intera città e hanno luogo nello storico Castello Visconteo e a Villa Jucker, sede della Fondazione Famiglia Legnanese, con una tappa al Teatro Tirinnanzi.Sarà Marco Buticchi ad inaugurare il Festival, venerdì 4 aprile a Villa Jucker, con il racconto della carriera dell'inventore Nikola Tesla, intrecciato all'attualità del conflitto israelo-palestinese (Il figlio della tempesta, ore 21).Il Castello Visconteo ospiterà invece gli incontri del sabato e della domenica. Sabato 5 aprile la mattinata si apre con Laura Pepe e la sua storia di Sparta, tutta ancora da raccontare (Sparta, Sala Previati, ore 11). Maria Novella Viganò, in dialogo con Valentina Zavoli, narrerà la storia della famiglia Lissi e della loro villa, teatro di numerose trasformazioni e accadimenti (La Superba, Cenobio, ore 11.30). A seguire tre incontri dedicati alle donne con Franca Pellizzari sull'eroina della Resistenza francese Rose Valland, che spiò i nazisti per recuperare 60.000 opere d'arte trafugate alle famiglie ebree (Rose Valland, Sala Crivelli, ore 12); Marina Marazza e il suo thriller storico incentrato sul mistero della Gertrude manzoniana (Il segreto della Monaca di Monza, Sala Cornaggia, ore 15); e David Salomoni sull'educazione militare che nel Medioevo veniva impartita anche alle donne. (Leonesse, Cenobio, ore 15).Il pomeriggio prosegue con Alessandra Selmi e la storia di Nina e Margherita, due donne agli estremi opposti della scala sociale che avranno il coraggio di battersi per forgiare il proprio destino (La prima regina, Sala Previati, ore 16), mentre Katia Tenti ricorderà come dopo uno dei processi più drammatici del Cinquecento trenta donne innocenti, le streghe dello Sciliar, abbiano perso la vita sul rogo (E ti chiameranno strega, Sala Crivelli, ore 17). Protagonisti dell'incontro con Luca Fezzi e Marco Rocco sono invece i gladiatori, il cui mito ha saputo resistere al tempo nella letteratura, nelle arti figurative, nel cinema e, oggi, nei videogiochi (Morituri – la vera storia dei gladiatori, Sala Cornaggia, ore 16.30), mentre Tommaso Braccini con la storia degli Argonauti ricostruirà la geografia e l'etnografia mitica del cuore dell'Europa, del Mediterraneo e delle sue sponde, e dell'Oceano illimitato (Il viaggio più pericoloso della storia, Cenobio, ore 17). Ancora, Marco Balzano con la sua storia di Mattia che, alla ricerca di una madre che non ha mai conosciuto, decide di indossare la camicia nera (Bambino, Sala Previati, ore 18) e Chiara Montani alle prese con un assassino da smascherare e una donna pronta a dipingere il volto della verità (L'artista e il signore di Urbino, Cenobio, ore 18.30). Infine, un insolito abbecedario dei cliché “medievali” nei media sarà il tema dell'incontro con Marco Brando (Medi@evo, Sala Crivelli, ore 18.30). La seconda giornata di Festival si conclude con Maurizio De Giovanni e il ritorno del commissario Ricciardi (Volver, Sala Capriate, ore 21). L'evento sarà accompagnato da una sessione di disegno live di Gianmauro Cozzi, art director di Sergio Bonelli Editore.Domenica 6 aprile si inizia con un'indagine piena di tensione ambientata nella Roma di Augusto assieme a Pino Imperatore (I demoni di Pausilypon, Sala Cornaggia, ore 11). Si prosegue catapultati nel Medioevo con Beatrice Del Bo e la storia dell'arsenico, all'epoca uno dei veleni più utilizzati per uccidere (Arsenico e altri veleni, Sala Previati, ore 11.30) e con Fabiano Massimi che racconterà invece un mistero legato alla prima presunta moglie di Mussolini su cui indagano l'ex commissario di polizia Sigfried Sauer e il suo collega Mutti (Le furie di Venezia, Cenobio, ore 12).Nel pomeriggio Duccio Balestracci condurrà alla scoperta di un Medioevo diverso, quello raccontato da una pattuglia di scrittori ‘non autorizzati', persone comuni, non acculturate, che si esprimono in un volgare approssimativo, ma senza condizionamenti (L'Erodoto che guardava i maiali e altre storie, Sala Previati, ore 15) e poi si tornerà ai tempi dell'Impero Romano con Cristina Fantini che, in dialogo con Pietro Sorace, narrerà le gesta di Lucio Avidio Corvo (L'ultima notte di Ercolano, Cenobio, ore 15.30). Alessia Gazzola coinvolgerà il pubblico nelle indagini della sua investigatrice improvvisata nella Londra degli anni Venti (Miss Bee e il fantasma dell'ambasciata, Sala Capriate, ore 16) e Marco Scardigli narrerà la storia del patriota Luciano Manara, che lottò per un'Italia che non riuscì a vedere (Storia di un memorabile perdente, Sala Cornaggia, ore 17). Aneddoti e pettegolezzi sul Settecento inglese arriveranno nelle sale del Castello Visconteo grazie a Francesca Sgorbati Bosi e Irene Merli (Guida pettegola al Settecento inglese, Cenobio, ore 17). Si proseguirà con una visita immaginaria degli edifici di Padova in cui hanno vissuto grandi personaggi ripercorrendo le vie della città insieme a Silvia Gorgi (Le case straordinarie di Padova, Sala Crivelli, ore 16.30) e successivamente Franco Cardini accompagnerà il pubblico in un viaggio storico nella capitale austriaca (Vienna, Sala Previati, ore 17.30). Il pomeriggio si concluderà con Marilù Oliva che racconterà le donne della Bibbia dando loro la parola per narrare un altro punto di vista, quello femminile (La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta, Maddalena e le altre, Cenobio, ore 18.30).Matteo Strukul chiuderà la terza giornata della manifestazione trasportando il pubblico in una Venezia sotterranea e inedita, teatro di due brutali omicidi (La cripta di Venezia, Sala Capriate, ore 21).Lunedì 7 aprile alle 21 al Teatro Tirinnanzi avrà luogo la chiusura ufficiale del Festival, affidata a Beppe Severgnini che, partendo dal suo libro Socrate, Agata e il futuro, farà una riflessione sul tempo che passa e gli anni complicati che stiamo vivendo.Un'attenzione particolare è riservata a bambini e ragazzi che potranno partecipare a letture e laboratori a tema storico, con momenti di gioco anche per i più piccoli. Il programma del sabato prevede un incontro con Lodovica Cima che racconta il suo libro Sylvie sogni di seta (Sala Fiamma, ore 11) e uno con Fabrizio Altieri sul libro Omicidio sull'Hindenburg (Sala Fiamma, ore 16). Due anche gli appuntamenti della domenica, un incontro in collaborazione con il Teatro Regio di Parma per raccontare i grandi miti dell'opera e la storia del teatro d'opera alle giovani generazioni (Sala Fiamma, ore 11) e un laboratorio a cura di Fortuna Nappi (Sala Fiamma, ore 16).Per tutta la durata del Festival sarà possibile visitare la mostra "Immaginare il Commissario Ricciardi" a cura di Luca Crovi, Tatjana Giorcelli e Piero Ferrante con illustrazioni di Daniele Bigliardo per immergersi nel mondo del famoso Commissario nato dalla penna di Maurizio De Giovanni.Nata nel 2023 su impulso di Fondazione Palio e del Comune di Legnano, ideata e curata da Incipit Eventi culturali e letterari di Amanda Colombo, con la collaborazione di Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Statale di Milano, Università degli Studi Milano Bicocca e Fondazione Arte della Seta Lisio-Firenze, la manifestazione intende consolidare il legame con la Storia della città di Legnano, già dal 1935 sede della tradizionale rievocazione del Palio, che celebra la leggendaria battaglia del maggio del 1176 in cui le truppe della Lega Lombarda arrestarono la calata dell'esercito imperiale di Federico Barbarossa, evento ricordato anche in un'opera di Giuseppe Verdi e nell'Inno di Mameli.Amanda Colombo è laureata in Filosofia con indirizzo in Comunicazioni sociali. Nel 1999 ha sposato il suo libraio di fiducia e oggi gestisce con lui la libreria di famiglia a Legnano. I libri sono la sua casa. Meno male che ci siete voi è il suo romanzo d'esordio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Speciali e fili diretti con Matteo Renzi
Speciale Parlamento on air - Matteo Renzi in dichiarazione di voto su comunicazioni del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni del 18.03.25

Speciali e fili diretti con Matteo Renzi

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 8:08


Matteo Renzi in dichiarazione di voto su comunicazioni del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Speciali e fili diretti con Matteo Renzi
Speciale Parlamento on air - Intervento di Matteo Renzi su comunicazioni di Giorgia Meloni prima del Consiglio Europeo del 20/21 Marzo 2025

Speciali e fili diretti con Matteo Renzi

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 6:54


Intervento di Matteo Renzi su comunicazioni di Giorgia Meloni prima del Consiglio Europeo 

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Polizze Vita & Unit Linked: protezione o inganno? Quali sono i rischi? Il caso FWU

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 46:56


Ospiti di oggi:Avv. Pinto (https://www.studiolegaleomnia.com/) Gianluca Baldini (https://citywire.com/it)Ivass e aggiornamenti su FWU: https://www.ivass.it/consumatori/azioni-tutela/vigilanza-imprese-estere/fwu/index.html?dotcache=refresh Informazioni su FWU: https://www.forwardyou.com/it/chi-siamo/corporate-info/Comunicazioni importanti del regolatore assicurativo lussemburghese (CAA) del 21/02/25: https://www.caa.lu/uploads/documents/files/FWU_FAQ_20250221.pdf"Buona sera, ho investito in diverse polizze assicurative. Con quello che sta succedendo sul caso FWU mi sembra che non diano affatto garanzie. Cosa è successo nel caso Forward You e perchè i sottoscrittori si legge ne usciranno con le ossa rotte. Le polizze assicurative non dovrebbero fornire garanzie superiori ai sottoscrittori con i titoli custoditi dalla banca depositaria e quindi impermeabili all'insolvenza dell'emittente? Mi spiegate come stanno veramente le cose? Grazie"Potete visionare il video completo sul nostro canale Youtube.

Sostanze
MDMA: Luce e Ombra

Sostanze

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025 69:36


La protagonista della puntata numero 7 è una sostanza illecita destinata a liberarsi dallo stigma dell'immoralità che le aleggia intorno da 40 anni. Una sostanza popolarissima che ha molti soprannomi. In origine era Adam, poi Ecstasy, Molly, XTC, X, o MD. Qualcuno si è spinto a definirla la “penicillina dell'anima”, per noi sarà sempre e solo MDMA. Testo, voce e editing audio: Stefania BonanLetture e contributi liberamente tratti da:“PIHKAL, a chemical love story” di Alexander e Ann Shulgin. Transform Press, Berkeley California 2022. Traduzione di SB“Through the gateway of the heart - Accounts of experiences with MDMA and other empathogenic substances” a cura di Sophia Adamson. Four Trees Publications, San Francisco 1985. Traduzione di SB.“Pursuit of ecstasy, the MDMA experience” di Jerome Beck e Marsha Rosenbaum. State University of New York Press, Albany, 1994 Traduzione di SB. Frammenti interpretati da DV.“The history of MDMA” di Torsten Passie. Oxford University Press, Oxford 2023. Traduzione di SB . Frammenti interpretati da DV.Comunicazioni dirette interpretate da DV.Da aporee.org:Different birds, dove, wind on leaves content_copy P.André • 04.06.2024 12:00 Europe/Lisbon • 1:36min. • PUBLIC-DOMAIN Mining bees - small colony burrowing into gravel track content_copy Peter Cusack • 18.07.2024 14:58 Europe/London • 6:53min. • PUBLIC-DOMAINSolar farm at day break - the hum, wood pigeon song, close chattering song thrush, distant crows and gulls content_copy Peter Cusack • 28.07.2024 05:51 Europe/London • 8:45min. • PUBLIC-DOMAINIl ringraziamento per il supporto va a OEJ Agency, Portogruaro - Italia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/sostanze--5350496/support.

Speciali e fili diretti con Matteo Renzi
Speciale Parlamento on air - Matteo Renzi su comunicazioni del Ministro Nordio sull'amministrazione della giustizia 22/01/25

Speciali e fili diretti con Matteo Renzi

Play Episode Listen Later Jan 22, 2025 12:38


Caffe 2.0
3420 TRAILER - Iris2 per comunicazioni sicure e la resistenza scegliendoci le fonti autorevoli

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Jan 7, 2025 4:24


Meloni porta Starlink in Italia. L'Europa punta su Iris2. Le polemiche impazzano da parte degli attenti.Ma abbiamo alternative.Puntata anticipatoria dell'approfondimento riservato agli iscrittiGennaio 2025 The Presidency of the Council of Ministers denies that any contracts have been signed or agreements made between the Italian Government and the company SpaceX regarding use of the Starlink satellite communications system.The talks with SpaceX form part of the normal consultations that State institutions have with companies, in this case with those providing secure connections for encrypted data communication needs.The Presidency of the Council of Ministers denies even more categorically the news, deeming it simply ridiculous, that the matter of SpaceX was discussed during the meeting with the President-elect of the United States, Donald Trump.------ I servizi offerti da Starlink sono:Connessione Internet a banda ultralarga: Fornitura di Internet a banda ultralarga anche nelle aree più remote e meno servite.Protezione delle comunicazioni segrete: Protezione di comunicazioni segrete di carattere militare, politico o di intelligence.Trasmissione Internet dallo spazio: Utilizzo di satelliti per la trasmissione Internet dallo spazio in tutto il mondo.Servizi di difesa, logistica e comunicazioni interne: Utilizzo della rete per vari ambiti, tra cui difesa, logistica e comunicazioni interne.Connessione Internet per consumatori: Servizio di connessione Internet per consumatori, con kit fissi e mobili per la connessione anche in usi non stanziali.Comunicazioni in teatri bellici: Utilizzo di terminali Starlink per comunicazioni in teatri bellici, come in Ucraina, Russia (!) e Sudan.Servizi militari dedicati: Tracciamento di bersagli, ricognizione ottica e radio, allerta missilistica, attività di intelligence attraverso il programma Starshield.Telecomunicazioni crittografate e sicure: Fornitura di servizi di telecomunicazioni crittografate, sicure e ultraveloci, inclusi servizi di comunicazione militari e sistemi satellitari di emergenza.Servizi "direct to cell": Accesso a Internet anche dai punti più remoti, favorendo lo sviluppo della banda ultralarga.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Italia-Space X, verso accordo per comunicazioni sicure: piano da 1,5 miliardi

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 6, 2025 1:49


I progetti di investimento di Elon Musk in Italia iniziano a prendere corpo. Secondo una notizia rilanciata da Bloomberg, il governo di Giorgia Meloni sarebbe in trattativa avanzata con Space X, la società del miliardario americano, per un contratto di 5 anni che preveda la fornitura all'esecutivo di servizi di telecomunicazione.

CoffeeNews
Ep.260 - Le nuove regole per gli influencer

CoffeeNews

Play Episode Listen Later Dec 10, 2024 6:32


Il 26 novembre il Consiglio di Agcom, cioè l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha approvato il nuovo Codice di condotta rivolto a influencer e content creator, dando il via alla fase successiva di consultazione pubblica. Tra le tante cose, le nuove regole prevedono l'iscrizione a un registro ufficiale e l'obbligo di segnalare l'uso di filtri.

5G e Oltre: Tutto Connesso
Come funzionano le comunicazioni wireless ad alte frequenze? Con Giampaolo Cuozzo

5G e Oltre: Tutto Connesso

Play Episode Listen Later Nov 22, 2024 25:06


Cosa sono le alte frequenze? Dove sono utilizzate già oggi? E come saranno utilizzate prossimamente? Quali sono le loro applicazioni? E perché scegliere frequenze che attraversano con maggiore fatica un ostacolo? Ne parliamo Giampaolo Cuozzo, responsabile di ricerca al WiLab del CNIT.

Tutto Connesso
Come funzionano le comunicazioni wireless ad alte frequenze? Con Giampaolo Cuozzo

Tutto Connesso

Play Episode Listen Later Nov 22, 2024 25:07


Cosa sono le alte frequenze? Dove sono utilizzate già oggi? E come saranno utilizzate prossimamente? Quali sono le loro applicazioni? E perché scegliere frequenze che attraversano con maggiore fatica un ostacolo? Ne parliamo Giampaolo Cuozzo, responsabile di ricerca al WiLab del CNIT.

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Oltre il 5G: Il Futuro Delle Comunicazioni Globali!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Nov 2, 2024 8:09


Il 5G e le reti future stanno rivoluzionando le comunicazioni globali, aprendo la strada a innovazioni che spaziano dalla telemedicina alla realtà virtuale. Scopri come queste tecnologie stanno trasformando il mondo interconnesso e quali opportunità ci attendono.#5G #6G #tecnologia #comunicazioni #internetdellecose #futuro #rete #innovazione #sostenibilità #sicurezzainformatica

Due di denari
14 ottobre - Poste, comunicazioni e Pay TV: il portale per segnalare le violazioni

Due di denari

Play Episode Listen Later Oct 14, 2024


Il 15 ottobre entrerà in funzione il Portale delle segnalazioni dell’Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni). Attraverso il Portale gli utenti potranno inviare le segnalazioni all’Autorità in modo semplice e intuitivo: si tratta delle segnalazioni attualmente trasmesse all’Agcom mediante i Modelli D e P per le violazioni commesse nei settori relativi a comunicazioni elettroniche, servizio media audiovisivi e Pay TV, postale. Ne parliamo con Giovanni Santella, vice-segretario generale e direttore tutela consumatori Agcom.In apertura di puntata, come ogni lunedì, commentiamo l'apertura settimanale dei mercati finanziari. L'ospite di MeteoBorsa è Marco Monastero - Head of Advisory Business di Jupiter AM.

il posto delle parole
Marinella Belluati "IA quotidIAna"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 11, 2024 11:12


Marinella Belluati"IA quotidIAna"IA quotidIAnaA Torino, un nuovo ciclo di incontri sull'Intelligenza Artificiale  al Circolo dei lettori  Un progetto di Università degli Studi di Torino, Fondazione Circolo dei lettori, Società Italiana per l'Etica dell'Intelligenza Artificiale e Magazine Intelligenza Artificiale MagIA 14 ottobre - Sex, lies and AI; IA oltre la vita28 ottobre - L'IA proietta luci e ombre sulla medicina?; IA e conflitti13 novembre - L'IA influenzerà le elezioni?; La deriva della tech economy: Utopia o distopia?Ore 18, Circolo dei lettori, Torino A due anni dall'avvento di ChatGPT, la chatbot basata sull'Intelligenza Artificiale ad apprendimento automatico sviluppata da OpenAI, questo nuovo assistente digitale potenziato, “interfaccia domestica” che rivela solo alcune delle enormi potenzialità dell'Intelligenza Artificiale, è entrato stabilmente nelle nostre vite. Ma l'IA ha il potere di influenzare o addirittura alterare, non sempre in positivo, innumerevoli aspetti della quotidianità: dalle relazioni sentimentali e sessuali al modo in cui intendiamo l'identità, dall'informazione alla medicina e alla guerra, persino il nostro rapporto con la morte.  Lunedì 14 ottobre, alle ore 18 in Sala Grande, la seconda edizione del ciclo prenderà avvio con l'incontro Sex, lies and AI, un dialogo tra Marco Scarcelli (sociologo dei Media Digitali, Genere e Sessualità, professore presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, Università degli Studi di Padova) e il giornalista Francesco Marino, moderato dalla professoressa di sociologia dei media Marinella Belluati: l'intelligenza artificiale sta assumendo un ruolo sempre crescente anche negli aspetti della sessualità e della vita intima delle relazioni personali, esperti e divulgatori discuteranno delle sfide etiche e della presenza dell'IA nelle dinamiche intime. L'intelligenza artificiale sta entrando anche nel complesso rapporto con i concetti di vita, morte ed eternità digitale, cambiando il modo in cui affrontiamo il lutto, la sua elaborazione, la memoria dei defunti e la potenziale immortalità. Ne discuteranno nel talk a seguire, IA oltre la vita, Davide Sisto (tanatologo, Università degli Studi di Trieste) e Simona Stano(semiologa, professoressa Associata presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, Università degli Studi di Torino), con la moderazione di Adriano Favole (professore di Antropologia culturale presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università degli Studi di Torino).La rassegna proseguirà lunedì 28 ottobre alle ore 18, in Sala Grande, con l'incontro L'IA proietta luci e ombre sulla medicina?: l'intelligenza artificiale sta già trasformando il mondo della sanità, quali sono le potenzialità dell'IA nella diagnostica e nelle cure personalizzate? E quali i rischi legati alla privacy, all'etica, alla sicurezza e al controllo umano del sapere medico? Ne discuteranno Fabio Pammolli (professore di Economia e Management al Politecnico di Milano, presidente della Fondazione AI4Industry) e Guido Giustetto (presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino), moderati dal prof. Guido Boella. A seguire, IA e conflitti, durante il quale Francesca Farruggia (sociologa e ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, Università della Sapienza di Roma), Ettore Greco (Vicepresidente dell'Istituto Affari Internazionali) e Serena Danna, vicedirettrice del quotidiano digitale Open, si confronteranno sul ruolo dell'intelligenza artificiale nella gestione delle crisi, nella sicurezza e nella guerra, affrontando le implicazioni etiche e i rischi di una tecnologia sempre più centrale negli scenari geopolitici  e nei contesti di conflitto globale.Il ciclo terminerà mercoledì 13 novembre, sempre alle ore 18 in Sala Grande, con L'IA influenzerà le elezioni?, un confronto tra Fabio Malagnino (giornalista, coordinatore dell'ufficio stampa e direttore della testata giornalistica del Consiglio regionale del Piemonte e responsabile delle politiche di Open Government, cofondatore Fondazione Italia Digitale) e Luca Rinaldi (commissario dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), moderati da Marinella Belluati, su quale sia l'impatto dell'intelligenza artificiale sui processi elettorali contemporanei, su come possa influenzare il voto, compromettere la sicurezza elettorale e manipolare le informazioni. Il ciclo si conclude con un confronto su La deriva della tech economy: Utopia o distopia? con Azzurra Rinaldi (economista femminista, Ricercatrice presso l'Università UnitelmaSapienza di Roma, dove dirige la School of Gender Economics) e Francesca Coin (sociologa e Docente-ricercatrice RS presso il Centro di competenze lavoro welfare società del dipartimento di Economia aziendale sanità e sociale Deass della Supsi, Svizzera), moderate da Paolo Griseri (giornalista La Stampa), su come le trasformazioni della società guidate dall'innovazione tecnologica aprano prospettive di un futuro sempre più automatizzato, il cui rovescio della medaglia è rappresentato dal rischio di concentrazione del potere, disuguaglianze e perdita di controllo umano. Il dialogo apre una riflessione sul destino della tech economy e il suo impatto sul mondo reale.Gli appuntamenti di IA quotidIAna sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

La voce di Eutekne.info
Gli impatti fiscali delle comunicazioni GSE per i bonus investimenti 4.0 e 5.0

La voce di Eutekne.info

Play Episode Listen Later Sep 23, 2024 7:27


Il documento FNC e CNDCEC sulla regolarizzazione del magazzino, l’obbligo assicurativo sulle catastrofi, gli impatti contabili delle comunicazioni al GSE degli investimenti 4.0 e 5.0, l'inerenza nei contratti intercompany ai fini della detrazione dell’IVA. A cura di Norberto Villa

Caffe 2.0
3295 Chat control2 e come intercettare le comunicazioni bancarie e whatsapp

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Sep 5, 2024 9:25


Chat control2 e come intercettare le comunicazioni bancarie e whatsappSorry: nessun tutorial. Ma come fanno a intercettare le comunicazioni ?In questo episodio parliamo di chat control 2 e di come vorrebbe salvare tutte le conversazioni potenzialmente pericolose.Ma parliamo anche di come gia' esistono software di intercettazione e quali modalità utilizzano: screenshot, notifiche, applicazioni dedicate, s.o., da remoto.E anche un pochino di come possiamo difenderci.Ricordate: crittografia significa che destinatario e mittente vedono il messaggio. La segretezza e' solo nel trasporto. Non conviene.

La voce di Eutekne.info
Chiarimenti del GSE sulle comunicazioni per il bonus investimenti 4.0

La voce di Eutekne.info

Play Episode Listen Later Jun 20, 2024 6:43


I chiarimenti del GSE sull'utilizzo del bonus investimenti 4.0, il deposito dei documenti relativi alla fusione entro il 30 giugno, le aliquote IVA nella cessione di immobili ristrutturati. A cura di Ludovica Lopetti

Lampi di Tesla
La matassa degli incentivi, comunicazioni da Tesla. Il lancio della Starship⚡️Lampi di Tesla 587

Lampi di Tesla

Play Episode Listen Later Jun 9, 2024 14:01


Scopriamo le novità di oggi dal mondo Tesla! Se vuoi supportare il canale con una donazione:

La voce di Eutekne.info
Comunicazioni Bonus 4.0 sulla piattaforma GSE

La voce di Eutekne.info

Play Episode Listen Later May 21, 2024 8:03


Le nuove modalità per le comunicazioni necessarie al bonus investimenti 4.0, il trattamento contabile delle manifestazioni a premio, la Corte Costituzionale sulla restituzione dell'anticipazione NASpI. A cura di Anita Mauro

Ecovicentino.it - AudioNotizie
In Rai salta il duello tv tra Giorgia Meloni ed Elly Schlein, la maggioranza chiesta dall'Agcom non c'è

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 16, 2024 1:34


Soltanto quattro delle otto liste rappresentate in Parlamento hanno accettato l'invito di Rai a un confronto a due tra leader sulla base della forza rappresentativa. Per questo motivo, in assenza della maggioranza richiesta dall'Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni, Rai ritiene di non poter programmare alcun confronto nei termini precedentemente proposti".

Ultim'ora
Telemarketing, Capitanio "Codice di condotta Agcom tutela consumatori”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Apr 24, 2024 2:23


MILANO (ITALPRESS) - “Il codice di condotta Agcom per i call center e operatori tlc consente di siglare un patto, un impegno formale all'utilizzo di call center regolarmente iscritti. Questa è una misura importante in attesa di ulteriori iniziative volte anche a contrastare lo spoofing del numero telefonico. Su questo serve una forte collaborazione con le Telco". Lo ha detto Massimiliano Capitanio, commissario dell'Agcom, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, intervenuto in The Watcher Talk, il format di The Watcher Post.fsc/gtr(Fonte video: Utopia Studios)

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia
L’appello del martedì: torniamo alla lettura dei libri

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia

Play Episode Listen Later Apr 23, 2024 15:49


Nella Giornata Mondiale del Libro e del Diritto di Autore, con Andrea Mazza, del Dipartimento delle Comunicazioni, Affari pubblici, Libertà religiosa e Pubbliche relazioni della regione Intereuropea della Chiesa Cristiana Avventista del L'articolo L’appello del martedì: torniamo alla lettura dei libri è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

Ultim'ora
Par Condicio, Capitanio (Agcom) "La legge va aggiornata"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Apr 22, 2024 30:37


MILANO (ITALPRESS) - “Ci sono due norme che regolano la par condicio: le leggi 515 del 1993 e 28 del 2000. Se consideriamo che Facebook è nato nel 2004, è diventato operativo nel 2005 e la nostra legge sulla par condicio è del 2000, capiamo che il problema non è tanto di rappresentanza ma di aggiornamento. In questo, nelle facoltà che ha Agcom, abbiamo mandato e condiviso una segnalazione al governo sottolineando che una par condicio che non affronta ancora bene il tema dei social va aggiornata”. Lo ha detto Massimiliano Capitanio, commissario dell'Agcom, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica “Primo Piano" dell'agenzia Italpress.Per quanto riguarda la campagna elettorale “il fatto che l'istituzione, quindi il governo, abbia la facoltà ma anche il dovere e il diritto di comunicare con i cittadini per quanto concerne l'attività di governo è sancito dalla legge 515 del 1993. Chi svolge attività istituzionale – ha aggiunto - ha il diritto di parlare. È ovvio che se il leader del partito si esprime per il partito e non per il governo quel conteggio va fatto”. Per Capitanio la polemica è comunque “servita per riportare” all'attenzione “la necessità di aggiornare la legge”.sat/gsl

Altalex News
Abusi sessuali su minori: in vigore fino al 2026 le norme del Chatcontrol

Altalex News

Play Episode Listen Later Apr 17, 2024 2:52


Rimarranno in vigore fino al 2026 le misure contro gli abusi sessuali online sui minori, che sarebbero scadute il prossimo 3 agosto. Lo ha deliberato il Parlamento Europeo lo scorso 10 aprile, prorogando fino al 3 aprile 2026 l'attuale deroga alla legislazione sulla Privacy.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/mcfktpd6>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia
L’appello del martedì: ambasciatori di Dio leali e fedeli

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia

Play Episode Listen Later Mar 26, 2024 16:29


Andreas Mazza del Dipartimento delle Comunicazioni, Affari pubblici, Pubbliche relazioni, Libertà religiosa di ritorno da un incontro a Bruxelles sulla Libertà Religiosa ci racconta di questa interessante esperienza con circa L'articolo L’appello del martedì: ambasciatori di Dio leali e fedeli è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia
L’appello della settimana: essere giusti oggi

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia

Play Episode Listen Later Mar 6, 2024 18:26


Il 6 marzo è la Giornata Europea dei Giusti dell'umanità una ricorrenza voluta da GARIWO (Gardens of the Righteous Worldwide). Ne abbiamo parlato con Andreas Mazza del Dipartimento delle Comunicazioni, Affari pubblici, Pubbliche relazioni, Libertà religiosa della L'articolo L’appello della settimana: essere giusti oggi è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

Leggero ma non troppo
Ep. 73 Ulisse manda le ultime comunicazioni dopo che tutto è andato storto

Leggero ma non troppo

Play Episode Listen Later Feb 28, 2024 6:48


Il lander lunare “Odysseus” della società americana Intuitive Machines è atterrato con successo sulla Luna nella notte tra il 22 e il 23 febbraio, diventando il primo lander commerciale a raggiungere la superficie lunare.Si tratta di uno storico risultato per la NASA che mancava dal suolo lunare dal dicembre 1972 per mezzo dell'apollo 17.Durante l'allunaggio però qualcosa è andato storto, letteralmente.link per approfondire:nytimescoelumIl libro che consiglio: Alla fonte delle parole. 99 etimologie che ci parlano di noi; di Andrea Marcolongo, Mondadori.

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia
L’appello del martedì: spendersi per garantire rispetto, dignità, libertà

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia

Play Episode Listen Later Jan 30, 2024 13:24


Oggi è la giornata scolastica della non violenza e della pace ce ne parla Andreas Mazza del Dipartimento delle Comunicazioni, Affari pubblici, Libertà religiosa, Pubbliche relazioni della Regione Intereuropea della Chiesa L'articolo L’appello del martedì: spendersi per garantire rispetto, dignità, libertà è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

Tutorial WeCa
Vangelo e comunicazione. 1967, il Messaggio per la 1° Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali

Tutorial WeCa

Play Episode Listen Later Jan 4, 2024 4:50


A pochi giorni dalla pubblicazione del nuovo messaggio di papa Francesco iniziamo un viaggio alla riscoperta dei Messaggi per le Giornate mondiali delle comunicazioni sociali. Cominciamo dal Messaggio di san Paolo VI per la prima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, celebrata il 7 maggio 1967. LINK AL TESTO: https://bit.ly/gmcs1967

Speciali e fili diretti con Matteo Renzi
Speciale Parlamento on air - Matteo Renzi replica sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni del 13 Dicembre 2023

Speciali e fili diretti con Matteo Renzi

Play Episode Listen Later Dec 13, 2023 9:46


Speciale Parlamento on air - Matteo Renzi replica sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni del 13 Dicembre 2023

La voce di Eutekne.info
Il Tar blocca le comunicazioni dei titolari effettivi

La voce di Eutekne.info

Play Episode Listen Later Dec 11, 2023 9:00


La sospensione del termine dell'11 dicembre per comunicare il titolare effettivo, la scadenza dei termini di accertamento dei modelli REDDITI e IVA 2018, le condizioni perchè il vitalizio assistenziale non sia una donazione, il licenziamento nell'appalto non genuino. A cura di Norberto Villa

Ultim'ora
Fisco, le cartelle esattoriali arrivano in più modi al contribuente

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 30, 2023 1:32


NAPOLI (ITALPRESS) - Rottamazione Quater, fase delicata di invio di comunicazioni da parte di Agenzia delle Entrate. Il punto dell'economista Gianni Lepre.sat/gsl

Dentro alla storia
Lo sviluppo economico di metà '800

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later Jun 25, 2023 20:19


L'Ottocento fu anche un secolo di grande progresso economico e di cambiamenti epocali, soprattutto nell'ambito dei trasporti e delle comunicazioni.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4778249/advertisement

Notizie a colazione
Mer 21 giu | Gli emendamenti alla delega fiscale partendo da meno tasse su tredicesime e straordinari; la riduzione del risarcimento per le famiglie delle vittime sul lavoro; la pec necessaria per le comunicazioni con la pubblica amministrazione

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jun 21, 2023 10:59


Oggi parliamo degli emendamenti alla delega fiscale partendo da meno tasse su tredicesime e straordinari, della riduzione del risarcimento per le famiglie delle vittime sul lavoro e della pec necessaria per le comunicazioni con la pubblica amministrazione. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Amanda Colombo "Meno male che ci siete voi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 6, 2023 16:55


Amanda Colombo"Meno male che ci siete voi"Garzanti https://garzanti.itBastano i libri e tre amicheper trovare la forza di ripartire. 1. Quando entra un cliente, saluta sempre per primo.2. Non chiedere mai al cliente cosa vuole,ma come puoi aiutarlo.3. Ascolta il cliente con attenzione.4. Mai giudicare.5. Sorridi. Sorridi sempre.6. Lascia che chi entra possa girare per ogni pertugio della libreria.7. Quando entra un bambino, portati alla sua altezza.8. Appena puoi, osa. Azzarda.Porta il cliente lontano dai suoi gusti abituali.9. Leggi tanto, tantissimo.10. Sii paziente. Scegliere un libro è come trovarsiun amico: c'è chi si butta e chi si avvicina con diffidenza.All'alba dei trentacinque anni, Bianca abbandona le Dolomiti per lasciarsi alle spalle un ricordo doloroso e si trasferisce nel paese in cui ha trascorso l'infanzia, poco fuori Milano. Ha deciso di tornare nell'appartamento della nonna, lì dove è stata davvero felice. Perché, sotto casa, c'è «La stanza di Virginia», la libreria del signor Marco, che l'ha sempre accolta con un sorriso e un buon consiglio. È cresciuta tra quegli scaffali polverosi, incartando volumi dietro il bancone e consultando i testi per le ricerche scolastiche. Quando il vecchio libraio le annuncia che sta per chiudere, Bianca non riesce a crederci e, benché dispiaciuta, accetta la proposta di aiutarlo nei mesi che restano. Giorno dopo giorno, impara dal signor Marco i trucchi del mestiere: come prestare orecchio senza essere invadente o come interpretare i gesti dei clienti alla ricerca di un libro. A riempire questa nuova vita ci sono anche le migliori amiche di Bianca, l'incontenibile Mavi e la paziente Dele, ognuna con i propri problemi, ma pronte a sostenersi a vicenda. Eppure, per poter andare avanti, Bianca sa di dover chiudere i conti con il passato. E forse la libreria può rivelarsi un punto di inizio, sia per lei sia per le sue amiche.Da anni Amanda Colombo lavora come libraia e ha imparato a guidare i clienti nella scelta di un libro, scoprendo che, spesso, non sono alla ricerca solo di una buona lettura. Dalla sua esperienza è nato Meno male che ci siete voi, un esordio che non è solo un inno alle librerie, ma soprattutto una storia di amicizia e crescita, che passa attraverso il dolore e rifiorisce grazie alla carta stampata. Perché non c'è un'età giusta per scoprire e inseguire una passione.Amanda Colombo è laureata in Filosofia con indirizzo in Comunicazioni sociali. Nel 1999 ha sposato il suo libraio di fiducia e oggi gestisce con lui la libreria di famiglia a Legnano. I libri sono la sua casa. Meno male che ci siete voi è il suo romanzo d'esordio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
L'enigma delle Number Stations

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Feb 9, 2023 30:15


Che cosa sono quelle misteriose trasmissioni radiofoniche in cui voci, in varie lingue, leggono interminabili serie di numeri? Oppure stazioni che inviano ronzii e sibili in apparenza sempre uguali, o che fanno ascoltare gli stessi identici motivetti musicali, ripetuti all'infinito senza interruzione? È il mondo delle "Number Stations", una realtà strana, ricca di segreti, dove probabilmente passa una grande quantità di comunicazioni destinate a una delle categorie più affascinanti e discutibili al mondo: quella delle spie...Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoroScopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito:https://www.massimopolidorostudio.com​Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClubPagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.PolidoroTwitter: https://twitter.com/massimopolidoroSito e blog: http://www.massimopolidoro.comIscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A

BackPacco Cast
Le comunicazioni in outdoor: tecnologie, servizi e novità

BackPacco Cast

Play Episode Listen Later Jan 23, 2023 40:12


Quando frequentiamo posti remoti o ricerchiamo avventure vere, potremmo aver bisogno di comunicare con gli altri. La comunicazioni possono essere di "servizio" oppure vere e proprie comunicazioni di emergenza, come scegliere la tecnologia e i servizi utili alle nostre esigenze? Radio, beacon, satelliti, smartphone, cosa cambia tra questi sistemi di comunicazione e quale è il più affidabile? Scopri tutto su BackPacco qui: https://linktr.ee/backpacco

Due di denari
Paghiamo ancora l'elenco telefonico?

Due di denari

Play Episode Listen Later Oct 10, 2022


Il più giovane laureato d'Italia ha 20 anni. La sua tesi in giurisprudenza ha come titolo "La neutralità dell'Iva e le sue applicazioni": un tema che non può lasciare indifferente il nostro Mauro Meazza. Con molte congratulazioni al dott. Nicola Vernola, diamo il via alla nostra settimana su Radio 24. Andamento in calo per le Borse europee, sulla scia delle chiusure al ribasso di venerdì. L'analisi di MeteoBorsa è affidata a Stefania Paolo, country head per l'Italia di BNY Mellon Investment Management. 3 euro e 90 centesimi in bolletta per vedersi recapitato l'elenco telefonico. È l'addebito che alcuni ascoltatori ci segnalano ancora di vedersi applicare, anche se non sempre l'elenco viene effettivamente recapitato. Facciamo chiarezza conEnrico Maria Cotugno, vicedirettore della Direzione tutela consumatori dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Cogliamo l'occasione per confrontarci con lui, più in generale, sulla possibilità offerta dall'Autorità con il servizio ConciliaWeb, che permette di accedere in modo semplice a procedure di conciliazione per gli utenti degli operatori telefonici e - di recente - anche per quanto riguarda la fruizione di servizi media audio-visivi come le piattaforme per seguire lo sport o le serie TV.

il posto delle parole
Elena Pigozzi "La signora dell'acqua"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 10, 2022 25:22


Elena Pigozzi"La signora dell'acqua"Piemme Edizionihttps://www.edizpiemme.it/Sul fianco di una montagna, affacciata sul lago, in un luogo dimenticato e nascosto tra la provincia di Trento e di Verona, c'è una casa bianca. Da lontano, quando il sole illumina i muri, sembra una perla o una conchiglia, appoggiata per caso in quel luogo impervio. È lì che Giovanni ha deciso di costruire con i pochi soldi portati a casa dopo gli anni nella Merica ed è lì che ora Sara, sua nipote, ha fatto ritorno dopo molti anni di assenza, perché la casa è in pericolo, al suo posto vogliono costruire un'autostrada, e Sara non può permetterlo. In quella casa, infatti, si sono intrecciati i destini di Giovanni e della moglie Ines, le vite brevi di Erminia, Maria, Giuseppe e degli altri fino a Italia e a Sara. E, soprattutto, è lì che Sara ha ricevuto il dono che si tramanda nella loro famiglia, il dono dell'acqua. Come Giovanni, anche Sara sente l'acqua e sa come e dove trovarla, avvertendo con la forcella di salice la vibrazione che indica quale sia il luogo. I doni, però, come le ha sempre ricordato suo nonno, sono croci da accettare e da sopportare. E così è stato per lei che in un pozzo ha perso l'amore della sua vita. Ora che è tornata a casa, è giunto per Sara il momento di ripercorrere tutta la storia familiare che ha condotto fino a lei, una storia di risvegli e di ritorni, di ferite che segnano, di madri e figlie che si scelgono, di un continuo mutare che poi sempre riporta a casa. E, in particolare, di quel dono amato e odiato. Quello sarà il suo lascito per la figlia Mirta, a cui spera di riavvicinarsi, e sarà il suo modo per mettere in salvo l'amata casa.Dopo L'ultima ricamatrice, Elena Pigozzi ci conduce una realtà antica e potente, una realtà di tradizioni e di credenze, ma anche di battaglie femminili necessarie per conquistare il proprio spazio nel mondo.Elena Pigozzi è scrittrice e giornalista. Ha pubblicato per Giunti il saggio Letteratura al femminile e diversi libri di umorismo, tra cui Come difendersi dai Milanesi, Come difendersi dai Romani, Come difendersi dai Napoletani. È dottore di ricerca in Linguistica applicata e Linguaggi della comunicazione e diplomata alla scuola di specializzazione in Comunicazioni sociali dell'Università Cattolica di Milano.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

2024
LCD e Oled – Satelliti che ascoltano le comunicazioni – Supercalcolatori exascale

2024

Play Episode Listen Later Jun 3, 2022


Samsung Display chiude la produzione di schermi LCD, che ha prezzi in caduta libera ed è ormai una tecnologia super matura a bassa marginalità, e si concentra solo sugli Oled con la nuova tecnologia Quantum Dots. Enrico Pagliarini ne parla con Paolo Centofanti, ingegnere esperto di audio e video della redazione di Dday.it che ha da poco provato e testato gli schermi con la nuova tecnologia appena arrivati sul mercato. E' possibile geolocalizzare trasmissioni radio attraverso piccoli satelliti per ascoltare le comunicazioni di attività illecite in aree geografiche determinate. Federico Gardosi, ingegnere di Kleos, start up lussemburghese che opera nel settore spazio, spiega come funziona questa tecnologia e quali sono gli ambiti di applicazione. Parliamo anche del primo super calcolatore exascale della storia, che secondo la nuova classifica Top500.org è il sistema Frontier di HPE installato presso lo Oak Ridge National Laboratory in Tennessee (USA). Ne parliamo con Mauro Colombo, Technology & Innovation Director HPE Italia e con Paolo Cappuccio, Marketing Director & Partner Manager di Doit Systems, specializzata in soluzioni di calcolo ad alte prestazioni (HPC) anche per aziende. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.

Radio 24 Podcast
2024 - Software - UE e filtraggio delle comunicazioni - innovazione nel vending - magazzini per eCommerce

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later May 13, 2022


Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.

2024
Software - UE e filtraggio delle comunicazioni - innovazione nel vending - magazzini per eCommerce

2024

Play Episode Listen Later May 13, 2022


La nostra vita dipende sempre più dal software, un numero crescente di oggetti sono connessi e contengono righe di codice: c'è dunque moltissima richiesta in questo settore e cresce la pressione sui programmatori. Quali sono le risorse a loro disposizione? Ne parliamo con Marco Comi, product manager di Sonar Source, azienda svizzera che aiuta gli sviluppatori a produrre codice sorgente di qualità e che si è recentemente aggiudicata investimenti per 412 milioni di euro. Con Maurizio Paggetti, amministratore delegato di D-Flight spieghiamo come funziona e a cosa serve il Drone Detection System, che l'azienda controllata da Enav sta cominciando ad utilizzare in queste settimane per individuare droni che volano su zone interdette. La Commissione Europea vuole inasprire le leggi contro la pedofilia on line, passando da un sistema di rilevamento volontario di contenuti illegali a una procedura obbligatoria. Alcuni pensano sia troppo invasiva delle comunicazioni personali. Enrico Pagliarini ne parla con Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale. Parliamo anche di innovazione nel settore del "vending" cioè della distribuzione automatica. Al microfono di 2024 Ivano Asaro, direttore dell'Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, Filippo Cerea di Evoca, Tarcisio Vergani di N-and Group eAlessandro Ursino, fondatore di VADO. Infine ci occupiamo di magazzini e del segmento del cosiddetto "fullfillment" per l'eCommerce. Riccardo Marchica country manager di Byrd che ha appena aperto in Italia. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.

il posto delle parole
Elena Pigozzi "L'ultima ricamatrice"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 26, 2022 11:17


Elena Pigozzi"L'ultima ricamatrice"Edizioni Piemmehttps://www.edizpiemme.it/Appoggiata ai bordi del bosco, sulla via che dal paese va verso le montagne, c'è una piccola casa solitaria: è qui che vivono le ricamatrici. Ora è rimasta Eufrasia a praticare l'arte di famiglia, tesse, cuce, ricama leggendo in ogni persona che le si rivolge i desideri più inconsci. Accanto a lei come prima alla bisnonna, alla nonna e alla madre, da sempre, il telaio di ciliegio, rocchetti, stoffe, spole e spilli. Eufrasia ha settant'anni e ha quasi smesso di lavorare, le mani curvate dall'artrite e la modernità in cui tutto è fatto in fretta le avevano fatto pensare di non servire più a nessuno. Ed è in quel momento che arriva Filomela, una ragazza giovane con il riso negli occhi oltre che sulle labbra, che le chiede di prepararle il corredo e di insegnarle a ricamare. Eccola, l'ultima occasione di fare ciò che Eufrasia più ama: rendere felice qualcuno, raccontargli la vita che verrà intrecciando trama e ordito. Le parole che ha risparmiato per tutta l'esistenza ora sgorgano come fiumi in primavera. Racconta di una giovane vedova di guerra gentile ed esperta nel taglio e cucito, di una splendida e coraggiosa ragazza troppo bella per non attirare le malelingue di paese, di un amore delicato come il filo di lino e tanto sfortunato, e di un ricamo tessuto da generazioni, in cui ognuna di loro ha scritto un pezzo della propria esistenza, una scintilla luminosa nel buio del mondo.Elena Pigozzi in questo romanzo, ordito sapientemente come il ricamo più pregiato, ci fa vivere cento anni di storia in un battito di ciglia, a volte vento leggero e luminoso, altre cupo e foriero di sventura. Tante vite si intrecciano in queste righe, tanti amori, ma soprattutto l'amore per la vita stessa e per un'arte millenaria che sono la vera eredità dell'ultima ricamatrice.Elena PigozziÈ scrittrice e giornalista. Ha pubblicato per Giunti il saggio Letteratura al femminile e diversi libri di umorismo, tra cui Come difendersi dai Milanesi, Come difendersi dai Romani, Come difendersi dai Napoletani. È dottore di ricerca in Linguistica applicata e Linguaggi della comunicazione e diplomata alla scuola di specializzazione in Comunicazioni sociali dell'Università Cattolica di Milano.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/