POPULARITY
Hanno superato quota 600 le iscrizioni al Lussarissimo. Questo fine settimana, dal 18 al 20 febbraio, a Tarvisio ritorna l'appuntamento con il gigante parallelo più affascinante d'Europa per la prima volta in versione notturna, sulla pista di Prampero illuminata. Quale modo migliore di cominciare un weekend di sport e divertimento di una ciaspolata sotto la luna? Appuntamenti al via oggi, venerdì 18 febbraio alle 19 con la Moonwalkers, camminata su un percorso di 5 km adatto a tutti, dalla partenza della cabinovia del Lussari. Domani, sabato 19 alle 19.45 sarà disputato il Lussarissimo. Agguerrito il testa a testa dei numeri tra Sci Club e Scuola di Sci della nostra regione: per il gruppo piu' numeroso di entrambe le categorie ci sono infatti messo in palio premi allettanti. Domenica 20 alle 10 sarà la volta della Tarvisio Half Marathon, 21 km con 1300 metri di dislivello, da Tarvisio verso Valbruna passando per la Val Saisera e il gruppo del Montasio per salire infine sul Monte Lussari attraversando la foresta di Valbruna e del torneo di Snowtennis. Inoltre in occasione del Lussarissimo sabato 19 febbraio, sarà possibile salire alla cima Lussari soltanto ai pedoni dalle 18.00 alle 22.45. Qui l'intervista a Silvio Pozenu, organizzatore del Lussarissimo per gli ultimi aggiornamenti: Tutti i dettagli sugli eventi sono disponibili sul sito: www.lussarissimo.it
Volete vivere una serata intensa e spettacolare? Allora il Lussarissimo fa per voi, il gigante parallelo più famoso d'Europa, nella sua edizione 2022 sarà reso ancora più affascinante dalla versione notturna. Aspettando l'appuntamento ai nostri microfoni, un approfondimento con Silvio Pozenu, organizzatore. Qui l'intervista: ANTEPRIMA 18 FEBBRAIO MOONWALKERS - ore 19 Una camminata, adatta a tutti, di 5 km al chiaro di luna con le ciaspole o i ramponcini. Gli istruttori della Valcanale accompagneranno i partecipanti. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo, scarponcini da trek-king e portare una torcia. Ritrovo il giorno 18 febbraio presso il Villaggio Lussarissimo per iscrizioni e ritiro gadget dalle ore 17.00. Nel prezzo è incluso il gadget composto da una pila frontale comprensiva di batterie (riservato ai primi 300 iscritti paganti), ristoro caldo a base di te e biscotti, buono pasto. A tutti i partecipanti all'arrivo, presso lo SHUSS Bar, panino con salsiccia/Wurstel. 19 FEBBRAIO GIGANTE PARALLELO - ore 19 Ritorna il Lussarissimo Classic 2022, il Gigante Parallelo più' affascinante d'Europa per la prima volta in notturna. Per l'occasione la splendida pista di Prampero sarà splendidamente illuminata #lussarissimo La quota di iscrizione comprende: pacco gara, Skipass e ristoro finale. Premi importanti non solo per i migliori, ma anche, per esempio, al 50esimo, 100esimo e 150esimo tempo assoluto. Sono in palio molti materiali tecnici, soggiorni e premi enogastronomici. A tutti i partecipanti all'arrivo, presso lo SHUSS Bar, panino con salsiccia/Wurstel. 20 FEBBRAIO SNOW HALF MARATHON - ore 10 Una Mezza Maratona sulla neve innovativa e tutta da scoprire. Quasi 21 km con 1300 metri di dislivello, da Tarvisio verso Valbruna, correndo nella spettacolare Val Saisera, verso il Gruppo del Montasio per poi salire sul Monte Lussari attraversando la foresta di Valbruna. Un ristoro in cima Lussari e giù di corsa dal sentiero del Pellegrino fino alla linea di arrivo. Un tracciato impegnativo ma senza tratti esposti o pericolosi: articolato lungo tratti sicuri e presidiati. E' possibile inoltre affrontare il tracciato con spirito competitivo o non competitivo. Incluse nella quota di iscrizione pasta party finale, scaldacollo dell'evento, maglia tecnica, integratori e barrette. Durante tutta la domenica tanti divertenti giochi sulla neve dedicati alle famiglie! Aggiornamenti, iscrizioni e approfondimenti su lussarissimo.it e sulle pagine social
163 Talk Show Scienze Motorie - PIETRO ENRICO DI PRAMPERONella 163° puntata del Talk Show Scienze Motorie, Giacomo Catalani è in conversazione con una grande persona che abbiamo già avuto il piacere di ospitare nella Puntata 25 del Talk Show Scienze Motorie: Pietro Enrico di Prampero. Scienziato che si è sempre occupato di fisiologia respiratoria e cardiocircolatoria, di energetica della contrazione muscolare e della locomozione umana e di fisiologia spaziale, Di Prampero è autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche, in buona parte su riviste internazionali con politica editoriale, di un libro sull’Energetica della locomozione umana e con Giacomo Catalani Editore, per la collana Neuropeople, pubblica "Contaminazioni. L'uomo dietro lo Scienziato". Ha collaborato con i più importanti laboratori di ricerca del mondo, dall'agenzia spaziale Russa alla NASA. Dopo alcuni periodi di studio e di ricerca trascorsi in Germania (a Gottinga), in Canada (a Toronto) e negli USA (a Buffalo), dal 1979 al 1987 è stato Maître d’enseignement et de recherche presso il Dipartimento di Fisiologia della facoltà di medicina dell’Università di Ginevra. Professore Emerito di Fisiologia presso l'Università di Udine, Di Prampero ha tracciato percorsi che ancora oggi sono la via maestra per i professionisti delle Scienze Motorie. Una conversazione straordinaria con un uomo di grande cultura, capace di trasmetterla con semplicità e passione. Buona visione!
163 Talk Show Scienze Motorie - PIETRO ENRICO DI PRAMPERO Nella 163° puntata del Talk Show Scienze Motorie, Giacomo Catalani è in conversazione con una grande persona che abbiamo già avuto il piacere di ospitare nella Puntata 25 del Talk Show Scienze Motorie: Pietro Enrico di Prampero. Scienziato che si è sempre occupato di fisiologia respiratoria e cardiocircolatoria, di energetica della contrazione muscolare e della locomozione umana e di fisiologia spaziale, Di Prampero è autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche, in buona parte su riviste internazionali con politica editoriale, di un libro sull’Energetica della locomozione umana e con Giacomo Catalani Editore, per la collana Neuropeople, pubblica "Contaminazioni. L'uomo dietro lo Scienziato". Ha collaborato con i più importanti laboratori di ricerca del mondo, dall'agenzia spaziale Russa alla NASA. Dopo alcuni periodi di studio e di ricerca trascorsi in Germania (a Gottinga), in Canada (a Toronto) e negli USA (a Buffalo), dal 1979 al 1987 è stato Maître d’enseignement et de recherche presso il Dipartimento di Fisiologia della facoltà di medicina dell’Università di Ginevra. Professore Emerito di Fisiologia presso l'Università di Udine, Di Prampero ha tracciato percorsi che ancora oggi sono la via maestra per i professionisti delle Scienze Motorie. Una conversazione straordinaria con un uomo di grande cultura, capace di trasmetterla con semplicità e passione. Buona visione!
Nella 100° puntata Giacomo Catalani dialoga con Carlo Capelli, Full Professor of Physiology presso Oslo alla Norwegian School of Sport Sceinces, Dept of Physical Performances. E' attualmente in congedo dall'incarico di Professore Ordinario di Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona.Ha collaborato con il Prof. Pietro Enrico di Prampero in ambito internazionale e all'attivo numerose pubblicazioni scientifiche.Una straordinaria esperienza professionale come docente, ricercatore e mentore. Questa è la 100° puntata del Talk Show Scienze Motorie, prendi carta e penna oggi parla Carlo Capelli.Buona Visione!http://www.summitscienzemotorie.com
Nella 100° puntata Giacomo Catalani dialoga con Carlo Capelli, Full Professor of Physiology presso Oslo alla Norwegian School of Sport Sceinces, Dept of Physical Performances. E' attualmente in congedo dall'incarico di Professore Ordinario di Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona. Ha collaborato con il Prof. Pietro Enrico di Prampero in ambito internazionale e all'attivo numerose pubblicazioni scientifiche. Una straordinaria esperienza professionale come docente, ricercatore e mentore. Questa è la 100° puntata del Talk Show Scienze Motorie, prendi carta e penna oggi parla Carlo Capelli. Buona Visione! http://www.summitscienzemotorie.com
"Il genio è un uomo capace di dire cose profonde in modo semplice". Charles BukowskiNella 25° puntata del Talk Show Scienze Motorie, Pietro Enrico di Prampero. Scienziato, luminare, genio, che ha dedicato la carriera allo studio del corpo umano e ai problemi di energetica del lavoro muscolare e di locomozione umana. Ha collaborato con i più importanti laboratori di ricerca del mondo, dall'agenzia spaziale Russa alla NASA. Dopo alcuni periodi di studio e di ricerca trascorsi in Germania (a Gottinga), in Canada (a Toronto) e negli USA (a Buffalo), dal 1979 al 1987 è stato Maître d’enseignement et de recherche presso il Dipartimento di fisiologia della facoltà di medicina dell’Università di Ginevra. È autore di oltre 120 pubblicazioni le quali sono apparse sulle principali riviste scientifiche internazionali e di un libro dedicato all’energetica della locomozione umana. Professore Emerito di Fisiologia presso l'Università di Udine, ha tracciato percorsi che ancora oggi sono la via maestra per i professionisti delle Scienze Motorie.Una straordinaria conversazione, con tutta la classe di un uomo che è capace di trasmettere con semplicità concetti di assoluto valore e grande complessità.
"Il genio è un uomo capace di dire cose profonde in modo semplice". Charles Bukowski Nella 25° puntata del Talk Show Scienze Motorie, Pietro Enrico di Prampero. Scienziato, luminare, genio, che ha dedicato la carriera allo studio del corpo umano e ai problemi di energetica del lavoro muscolare e di locomozione umana. Ha collaborato con i più importanti laboratori di ricerca del mondo, dall'agenzia spaziale Russa alla NASA. Dopo alcuni periodi di studio e di ricerca trascorsi in Germania (a Gottinga), in Canada (a Toronto) e negli USA (a Buffalo), dal 1979 al 1987 è stato Maître d’enseignement et de recherche presso il Dipartimento di fisiologia della facoltà di medicina dell’Università di Ginevra. È autore di oltre 120 pubblicazioni le quali sono apparse sulle principali riviste scientifiche internazionali e di un libro dedicato all’energetica della locomozione umana. Professore Emerito di Fisiologia presso l'Università di Udine, ha tracciato percorsi che ancora oggi sono la via maestra per i professionisti delle Scienze Motorie. Una straordinaria conversazione, con tutta la classe di un uomo che è capace di trasmettere con semplicità concetti di assoluto valore e grande complessità.
In a discussion around his paper entitled "The energy cost of sprint running and the role of metabolic power in setting top performances" which features in my Research Review 103. I am delighted to talk with Professor di Prampero on the background behind this paper published in the European Journal of Applied Physiology. We talk about the calculation of velocity, the measure of power and the use of GPS units in linear and maximal pace running, we talk regarding the future of the measures and ecological validity and the use in multi directional sport including the limitations of the model and GPS units. Professor di Prampero, University of Udine, Italy has over 250 peer reviewed publications on running, swimming and power sports in lower limb mechanics and exercise and muscle physiology. One of the pioneers in the field and it was an honour and pleasure to speak with him for this review. You can sign up at www.drandyfranklynmiller.com/review Follow me on twitter @afranklynmiller This podcast was arranged with the assistance of Christian Osgnach www.twitter.com/@COsgnach and Marco Vetter from http://www.gpexe.com A further expansion on Metabolic Power from Prof di Prampero is available here http://www.gpexe.com/en/blog/metabolic-power-really-understood.html