POPULARITY
Categories
Chiudiamo la trilogia di puntate dedicate alla saga videoludica e cinematografica del Signore degli Anelli, con i tre film dello Hobbit e tutti i giochi relativi al periodo storico raccontato!Volete interagire con il Gruppo di GameRevs? Allora:Entrate nel nostro gruppo telegram https://t.me/gamerevs per discuterne direttamente con noi!Ricordate anche che ci potete trovare sul nostro sito http://www.gamerevs.it e su tutti i social dei quali avete i link veloci qui di seguito:InstagramFacebookXTik-TokSe volete aiutarci a migliorare la parte tecnica e la ricerca potete farci una donazione sul profilo Ko-fi dove con anche un solo €uro ci potreste aiutare tantissimo!I nostri amici Bit-Elloni ed I Mangiavventure ora sono parte integrante dallo staff di GameRevs, quindi venite a trovarli nel gruppo telegram e sul sito nelle sezioni retrogaming e avventure grafiche!E ci raccomandiamo: videogiocate, videogiocate, videogiocate!
Ascoltare le storie, capire le esigenze e tutelare i diritti sociali e politici e i legami con le origini: è questo l'obiettivo di Marilena Rossi, che fra i molti incarichi e progetti, oggi è presidente del patronato ITAL UIL Germania e membro del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero. L'avrebbe mai pensato quando si è trasferita a Unna per amore negli anni Ottanta? E come sono cambiate le sfide, le storie di chi emigra oggi, le politiche del governo e i rapporti fra Italia e Germania? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
Esattamente 80 anni fa, il 20 novembre 1945, si apriva a Norimberga il maxiprocesso ai criminali di guerra nazisti: il primo caso in cui i vincitori hanno giudicato i vinti in un'aula di tribunale. Quel processo, oltre che la storia della giurisprudenza, ha segnato la coscienza tedesca, fino a oggi. Cristina Giordano ricostruisce i fatti, mentre con lo storico Gustavo Corni ricostruiamo perché a quel processo si fa riferimento ancora oggi quando si giudicano crimini di guerra e genocidi. Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
Tutto quello che c'è da sapere sui Minijob in Germania: Cristina Giordano ci spiega quanto si può guadagnare e come abbinarli ad un lavoro fisso. Ma un gruppo di deputati di Cdu/Csu chiede la fine di questo tipo di impieghi, vediamo perché. Per Annachiara Musella, italiana emigrata in Germania dove ha svolto diversi Minijob, si tratta di una valida alternativa al lavoro nero. Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
Buone notizie per chi vive parlando due o più lingue: è un ottimo esercizio per mantenere giovane il cervello. Ma non è l'unico fattore, come ci spiega Cristina Giordano. C'è poi la resilienza: Francesco Marzano ne parla con Loredana Meduri, che in Germania insegna alle aziende a stare meglio con la "dolce vita". Filippo Ongaro, medico specializzato sul tema longevità, ci svela poi quanto conta una mente sana, quali miti sfatare e quali abitudini cambiare subito per invecchiare meglio. Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
Casse pensionistiche vuote, comuni con i conti in rosso, sistema assistenziale in difficoltà: tassando i super-ricchi si può risolvere il problema? Approfondiamo il tema con Cristina Giordano. Si torna a parlare di patrimoniale sia in Italia che in Germania, quali proposte sono sul tavolo e quanto sono realistiche? Lo abbiamo chiesto all'economista Ignazio Angeloni. Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
Gezim Qadraku è nato in Kosovo, è emigrato in Italia da piccolo, dove ha vissuto per 20 anni. Dopo la laurea in Scienze politiche a Milano, 10 anni fa è emigrato in Germania. Da gennaio gestisce insieme al fratello "La mia vita in valigia", piattaforma di informazioni e scambio di consigli per la comunità italiana in Germania. Cristina Giordano si è fatta raccontare la sua storia. Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
Quanti videogiochi avete abbandonato per rabbia, frustrazione, noia o tanti altri sentimenti negativi?Beh anche noi, ma poi ci abbiamo ripensato....Volete interagire con il Gruppo di GameRevs? Allora:Entrate nel nostro gruppo telegram https://t.me/gamerevs per discuterne direttamente con noi!Ricordate anche che ci potete trovare sul nostro sito http://www.gamerevs.it e su tutti i social dei quali avete i link veloci qui di seguito:InstagramFacebookXTik-TokSe volete aiutarci a migliorare la parte tecnica e la ricerca potete farci una donazione sul profilo Ko-fi dove con anche un solo €uro ci potreste aiutare tantissimo!I nostri amici Bit-Elloni ed I Mangiavventure ora sono parte integrante dallo staff di GameRevs, quindi venite a trovarli nel gruppo telegram e sul sito nelle sezioni retrogaming e avventure grafiche!E ci raccomandiamo: videogiocate, videogiocate, videogiocate!
Per rilanciare l'economia il cancelliere Merz punta su straordinari e orari di lavoro allungati. Eppure questi non sono garanzia di produttività e sempre più persone scelgono o desiderano il part time. Qual è la situazione in Germania? Al microfono di Cristina Giordano l'esperienza fra Italia e Germania di Marcella Quaglia, alcuni dati da Enzo Savignano e i motivi di chi lavora part time per necessità o per integrare uno stipendio basso da Luigi Brillante del patronato INCA CGIL di Francoforte. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
Berlino, capitale del teatro e della musica, ma soprattutto della cultura alternativa e underground, sta attraversando una profonda crisi: spese e affitti astronomici da un lato e tagli radicali dei fondi pubblici dall'altro spingono anche club storici a chiudere, come spiega Enzo Savignano. Cristina Giordano ne parla con chi la cultura a Berlino la vive in prima persona da anni: Lucia Conti, editrice e caporedattrice del portale online "Il Mitte" e Luca Burgio, cantautore dall'animo europeo. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
Hanno fatto scalpore le parole del ministro degli Esteri, Wadephul, che in Siria, alla luce della distruzione del Paese, ha messo in dubbio la possibilità di farvi presto ritorno per i rifugiati che vivono in Germania. Lo stesso Merz ha sconfessato il suo ministro ma la discussione nel governo non accenna a placarsi. Enzo Savignano ci riassume il dibattito. Con Valerio Nicolosi parliamo poi di come il governo italiano non riesca a mantenere le promesse elettorali in tema di migrazione. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
Uno studio dell'Unione europea di radiodiffusione (UER) rivela tassi di errore allarmanti nei chatbot di intelligenza artificiale più popolari: i sistemi inventano le informazioni e forniscono persino fonti errate, ce ne parla Agnese Franceschini. Perché si verificano questi errori e cosa possiamo fare come utenti per evitarli? Lo abbiamo chiesto a Pierluigi Paganini, esperto di cyber security e IA. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
È andato al presidente del Comites di Berlino, Federico Quadrelli, il Premio speciale assegnato dalla Gazzetta Diplomatica di quest'anno. A Quadrelli, che è anche vicepresidente regionale del gruppo di lavoro "Migration und Vielfalt" della SPD di Berlino, è stato riconosciuto l'impegno per l'inclusione e il dialogo efficace con le istituzioni tedesche. Con Cristina Giordano ha parlato di questo ma anche della comunità italiana di Berlino e della SPD in crisi di consensi. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
Continua la nostra disamina sul Signore degli Anelli con una puntata speciale che ripercorre Le Due Torri ed il Ritorno del Re oltre ai videogiochi che sono stati partoriti da tali prodotti cinematografici.Volete interagire con il Gruppo di GameRevs? Allora:Entrate nel nostro gruppo telegram https://t.me/gamerevs per discuterne direttamente con noi!Ricordate anche che ci potete trovare sul nostro sito http://www.gamerevs.it e su tutti i social dei quali avete i link veloci qui di seguito:InstagramFacebookXTik-TokSe volete aiutarci a migliorare la parte tecnica e la ricerca potete farci una donazione sul profilo Ko-fi dove con anche un solo €uro ci potreste aiutare tantissimo!I nostri amici Bit-Elloni ed I Mangiavventure ora sono parte integrante dallo staff di GameRevs, quindi venite a trovarli nel gruppo telegram e sul sito nelle sezioni retrogaming e avventure grafiche!E ci raccomandiamo: videogiocate, videogiocate, videogiocate!
La caduta del muro di Berlino il 9 novembre 1989 segna l'inizio della fine della DDR, la Germania est socialista. Agnese Franceschini ci ricorda come ci si arrivò. E nella DDR Alexander Melchior è cresciuto, frequentando un collegio sportivo. Michele Trincia c'è arrivato negli anni Settanta, studente dagli ideali comunisti presto deluso dal regime al di là della cortina di ferro. Hanno raccontato le loro storie a Cristina Giordano, in cui non manca la Stasi, la polizia segreta. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
Stipendi bassi? Lavoro troppo faticoso? Giovani che preferiscono altri impieghi? Cosa spiega la mancanza di personale nel settore della ristorazione in Germania? Lo abbiamo chiesto a tre ristoratori in Germania. Un'analisi sui dati e sull'efficacia delle leggi, nell'approfondimento di Agnese Franceschini. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Quali frutti made in Italy e in Germany mangeremo nei prossimi anni? E come sta cambiando la produzione agricola per reagire a caldo estremo, siccità e alluvioni? Agnese Franceschini svela al microfono di Luciana Caglioti cosa succede già ora in Germania, dove le mele soffrono e c'è chi prova a coltivare il tè. L'enologo Nicola Biasi spiega perché ha scelto di trasferirsi nella zona della Mosella e Lorenzo Bazzana di Coldiretti Italia ci parla di avocado, mango e banane Chiquita in Sicilia. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
In Germania la peste aviaria continua a diffondersi provocando enormi danni agli allevamenti e crea sconcerto anche la moria di animali selvatici come anatre e cicogne. Agnese Franceschini ci aggiorna sulla situazione mentre Calogero Terregino, direttore del Laboratorio di referenza europeo (EURL) per l'influenza aviaria, ci spiega come si è diffuso il virus e quali rischi comporta. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Due biografie in fondo simili che però hanno scelto strade opposte, nell'Italia fascista e poi occupata dai nazisti: le racconta il giornalista Andreas Wassermann nel libro "Der Partisan und der SS-Mann. Zwei deutsch-italienische Biografien im 20. Jahrhundert". Il partigiano Heinz Riedt, fu anche il primo traduttore di Primo Levi in tedesco. L'uomo delle SS a Roma Eugen Dollmann, fece da interprete tra nazisti e fascisti. Un omaggio a chi sceglie di stare dalla parte giusta della storia. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Pronti a scendere nell'abisso con la puntata più creepy dell'anno? Carrellata di mostruosità tutte da gustare, tra un dolcetto ed uno scherzetto....Volete interagire con il Gruppo di GameRevs? Allora:Entrate nel nostro gruppo telegram https://t.me/gamerevs per discuterne direttamente con noi!Ricordate anche che ci potete trovare sul nostro sito http://www.gamerevs.it e su tutti i social dei quali avete i link veloci qui di seguito:InstagramFacebookXTik-TokSe volete aiutarci a migliorare la parte tecnica e la ricerca potete farci una donazione sul profilo Ko-fi dove con anche un solo €uro ci potreste aiutare tantissimo!I nostri amici Bit-Elloni ed I Mangiavventure ora sono parte integrante dallo staff di GameRevs, quindi venite a trovarli nel gruppo telegram e sul sito nelle sezioni retrogaming e avventure grafiche!E ci raccomandiamo: videogiocate, videogiocate, videogiocate!
Molti italiani, una volta raggiunta l'età della pensione, pensano di andarsene. Si, ma dove? Cresce il numero di quelli che si trasferiscono dall'Italia al Portogallo come ci racconta Giulio Galoppo. Per chi invece riceve la pensione tedesca e vuole tornare in Italia, ecco i consigli di Maria Francalanza del patronato di Dortmund. E poi in Germania c'è la novità della "Aktivrente", che porta molti vantaggi economici a chi decide di lavorare più a lungo. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Il leader CDU ha già fatto discutere in diverse occasioni per affermazioni discriminatorie, spesso non supportate dai fatti. Questa volta però Merz è anche cancelliere, e una parte della società tedesca non ci sta, come spiega Giulio Galoppo. E a proposito del volto delle città tedesche, lo "Stadtbild", Luciana Caglioti ne parla con chi ricorda quanto l'economia tedesca abbia urgente bisogno dei migranti: Manuela Verduci è CEO dell'impresa sociale KIRON Digital Learning Solutions a Berlino. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Record di pasta italiana importata in Germania: i dati riferiti all'anno scorso confermano l'amore senza fine dei tedeschi per questo prodotto. Alcuni dati, tendenze e curiosità da Giulio Galoppo. L'azienda di famiglia di Manuel Primogeri importa pasta a Wuppertal dagli anni '60, e ora la produce. In Italia la riscoperta dei grani antichi fa bene a territorio, ambiente e salute, spiega Concetta Nazzaro dell'Università del Sannio a Luciana Caglioti. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Si è concluso con 76 condanne e sette assoluzioni uno dei più grandi procedimenti giudiziari contro la 'ndrangheta che ha coinvolto cosche attive anche in Germania, i dettagli da Cristina Giordano. Con Ambra Montanari, autrice del libro "Le mafie sulle macerie del muro di Berlino", abbiamo parlato dell'insediamento delle mafie in terra tedesca e della collaborazione tra le procure dei due paesi. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Vi avevamo promesso delle puntate sul Signore degli Anelli, così eccovi la prima delle tante che faremo, affrontando il rapporto tra cinema, opere letterarie ed ovviamente videogiochi.Volete interagire con il Gruppo di GameRevs? Allora:Entrate nel nostro gruppo telegram https://t.me/gamerevs per discuterne direttamente con noi!Ricordate anche che ci potete trovare sul nostro sito http://www.gamerevs.it e su tutti i social dei quali avete i link veloci qui di seguito:InstagramFacebookXTik-TokSe volete aiutarci a migliorare la parte tecnica e la ricerca potete farci una donazione sul profilo Ko-fi dove con anche un solo €uro ci potreste aiutare tantissimo!I nostri amici Bit-Elloni ed I Mangiavventure ora sono parte integrante dallo staff di GameRevs, quindi venite a trovarli nel gruppo telegram e sul sito nelle sezioni retrogaming e avventure grafiche!E ci raccomandiamo: videogiocate, videogiocate, videogiocate!
L'ospite di questa puntata è professore e ricercatore a Dresda, dove tra scienza dei materiali, biosensori e intelligenza artificiale sviluppa invenzioni che trovano applicazione poi nell'industria. Ed è un'epoca splendida per essere scienziati, assicura Gianaurelio Cuniberti chiacchierando con Cristina Giordano, soprattutto in Germania. Ma cosa fa esattamente Cuniberti? Come aiuta i giovani scienziati italiani in Germania? E cos'hanno in comune Genova e Dresda? Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
Muove i primi passi la discussa riforma del Bürgergeld, il sussidio tedesco simile al reddito di cittadinanza. I risparmi miliardari promessi da Merz sono smentiti dalle previsioni del Ministero del Lavoro. E molti percettori non possono lavorare. Cristina Giordano dà uno sguardo ai dati con Enzo Savignano e con Roland Preuß, giornalista esperto di mercato del lavoro per la "Süddeutsche Zeitung". Konstanze Michelitsch è consulente in italiano sul sussidio per il patronato INCA-CGIL a Monaco. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
Ogni autunno la storia si ripete: in tutte le città universitarie tedesche parte la ricerca frenetica di una stanza in affitto o di un posto in uno studentato da parte delle matricole universitarie. E, di anno in anno, la caccia a un posto letto a prezzi accettabili diventa più complicata. Enzo Savignano ci presenta i numeri del fenomeno, uno studente italiano di Colonia ci racconta la sua esperienza. E infine vi spieghiamo come gli ostelli della gioventù stiano provando a dare una mano. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
I tedeschi hanno la fama di essere uno tra i popoli con più assicurazioni al mondo, quanto c'è di vero in questo cliché? Con Enzo Savignano riepiloghiamo quali sono le assicurazioni obbligatorie in Germania. Con l'assicuratore Michele Piccolo vediamo, invece, quali sono le assicurazioni volontarie più importanti da avere. Infine, con Elke Weidenbach della Verbraucherzentrale, chiariamo cosa si deve fare per non cadere in trappole assicurative o uscire da una polizza che non ci conviene. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
Il cancelliere Merz vuole trasformare la Bundeswehr nell'esercito con più uomini e mezzi di tutta l'Ue. Per questo i soldati tedeschi dovrebbero passare da 180.000 a 260.000. In mancanza di volontari, però, questo comporta il ritorno alla leva. Sui tempi e sui modi di questa operazione il dibattito è accesissimo. Ce ne parla Enzo Savignano. Sentiamo poi le opinioni sul tema di due italiani in Germania. E cerchiamo di capire se alla VW di Osnabrück in futuro si produrranno carri armati. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
In questo nuovo episodio parleremo del nuovo documentario su Gilmore Girls in uscita nell'estate del 2026, la runion di Lauren Graham e Alexis Bledel agli Emmy Awards 2025, la stella sulla Walk of Fame di Lauren Graham e un possibile film natalizio. inkonpaperdocumentaries@gmail.com questa è l'email per condividere con la regista Meghna Balakumar il legame che hai con la serie. Clicca qui per abbonarti su Spotify e qui per Apple Podcast. Guarderete il documentario? Cosa ne pensate del film natalizio? Lo trovate necessario? Volete un approfondimento sulla vita di Alexis Bledel? Fatemi sapere che cosa ne pensate nell'ultimo post o nei DMs su Instagram.Account ufficiale del podcast: @unamammaperamicapodcast Non perderti la newsletter La posta delle Gilmore. Music by Harmonyte
A volte anche le grandi aziende nascondono grandi titoli che le hanno contraddistinte all'inizio. Bethesda non fa eccezione e quindi, dopo avervi raccontato la sua storia, eccovi i giochi meno conosciuti ma degni di nota!Volete interagire con il Gruppo di GameRevs? Allora:Entrate nel nostro gruppo telegram https://t.me/gamerevs per discuterne direttamente con noi!Ricordate anche che ci potete trovare sul nostro sito http://www.gamerevs.it e su tutti i social dei quali avete i link veloci qui di seguito:InstagramFacebookXTik-TokSe volete aiutarci a migliorare la parte tecnica e la ricerca potete farci una donazione sul profilo Ko-fi dove con anche un solo €uro ci potreste aiutare tantissimo!I nostri amici Bit-Elloni ed I Mangiavventure ora sono parte integrante dallo staff di GameRevs, quindi venite a trovarli nel gruppo telegram e sul sito nelle sezioni retrogaming e avventure grafiche!E ci raccomandiamo: videogiocate, videogiocate, videogiocate!
Buon venerdì Stupefan! Torniamo anche oggi con un episodio denso di aggiornamenti e di novità dai fronti in cui si combatte la guerra alla droga di stampo repressivo. Continua la guerra di Trump al Venezuela attraverso i bombardamenti, in acque internazionali, delle navi sospette di essere viatico di sostanze verso l'America del nord. Tattica che ha tutti i suoi risvolti politici, come palesare la sfida di Trump al dittatore Maduro, ma ben pochi effetti pratici perché, come sappiamo, le vie della droga sono infinite - e quelle della cocaina ancora di più. Vi raccontiamo da dove arriva allora la polvere bianca che sta tornando in auge tra gli americani, ma non vi aspettate che questo sia il piatto forte. È infatti l'ora di avvicinarci alla Conferenza Nazionale sulle Droghe, quella ministeriale, ovviamente, ma anche quella unofficial, organizzata dal mondo della riduzione del danno e dalle associazioni che lottano per la riforma delle politiche sulle sostanze. Sì perché Mantovano e il Governo non hanno intenzione che far altro che tronfiarsi dei mille e uno provvedimenti liberticidi approvati in questi anni. Volete sapere la differenza tra politica e propaganda? Allora cliccate play!Note dell'episodio:- La quinta nave: https://tg24.sky.it/mondo/2025/10/14/usa-raid-barca-narcos-venezuela-morti- Il Messico e le altre vie della cocaina: https://www.independent.co.uk/news/world/americas/cocaine-us-mexican-cartel-trump-b2828508.html- Trump e Maduro: https://www.rainews.it/articoli/2025/10/stati-uniti-e-venezuela-ai-ferri-corti-trump-usa-cia-maduro-ricorre-onu-7b13a496-2a83-4e71-8df0-8f15baaa80ed.html- La Conferenza del Governo: https://www.politicheantidroga.gov.it/it/- La Contro Conferenza: https://www.conferenzadroghe.it/Entra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Ludwig Paulmichl, classe 1960, originario di Stelvio in Alto Adige, è direttore e cofondatore di Folio Verlag, casa editrice con sede a Bolzano e a Vienna che, dai primi anni '90, traduce i migliori autori italiani per i lettori di lingua tedesca. Lo abbiamo raggiunto alla Fiera del libro di Francoforte per parlare del suo lavoro di scopritore e mediatore culturale, di gusti letterari,,, e di feste memorabili alla Buchmesse. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
Siete persone creative e vi chiedete se in Germania si può vivere lavorando nel campo dell'arte? Agnese Franceschini ci parla della situazione degli artisti in Germania, dei finanziamenti statali e delle agevolazioni previste per legge. Lorenzo Pompa e Mattia Noal, artisti figurativi italiani che vivono in Germania, ci raccontano le loro esperienze. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Portare la scienza oltre i suoi "confini". Esplorare mondi sconosciuti. Sfidare la creazione. Rendere il plausibile credibile. Volete della FANTAscienza da bere? Allora è la rubrica che fa per voi.Immaginate un futuro non troppo remoto in cui il viaggio nel tempo esiste ed è pure considerato un reato. E' proprio in questo contesto che è ambientato "Looper", affascinante ma imperfetto film fantascientifico di Rian Johnson.
Il parlamento europeo ha votato contro il "meat sounding", cioè l'uso di termini come bistecca, salsiccia o hamburger per definire prodotti che non contengono carne. Dietro questo voto ci sono forti interessi economici: ce ne parla Enzo Savignano. Ma questi prodotti vegetali cosa contengono e quanto sono veramente preferibili alla carne? Lo abbiamo chiesto alla nutrizionista Silvia Soligon Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
Come ogni anno di questi tempi, l'accensione del riscaldamento domestico è accompagnata dal timore della bolletta che riceveremo a fine inverno. Quali sono i consigli più utili per riscaldare in modo efficace, magari anche ecologico, e, soprattutto, senza rimetterci un patrimonio? Ne parliamo con la collega Agnese Franceschini, con Gerhild Loer della Verbraucherzentrale NRW e con il progettista termotecnico, Simone Gualandi. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
A un anno e mezzo dalla legalizzazione parziale della cannabis non si registra in Germania un aumento significativo del consumo, ma rimane il problema del mercato nero: i dettagli da Agnese Franceschini. Quali droghe vengono consumate in Germania e da chi? Lo abbiamo chiesto a Peter Raiser del Deutschen Hauptstelle für Suchtfragen. Con Federico Varese, criminologo e docente all'Università di Oxford, abbiamo parlato del ruolo della 'ndrangheta nel commercio illegale di cocaina. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.
Gianluca Falanga è un ricercatore specializzato in storia contemporanea tedesca. Ha pubblicato diversi studi sia sulla DDR e le sue spie che sul nazionalsocialismo. Originario di Salerno, Falanga vive da anni a Berlino dove attualmente lavora presso il Museo della Stasi. In questo podcast Luciana Caglioti e Falanga ripercorrono 80 anni di storia tedesca con uno sguardo all'oggi e senza tralasciare vantaggi e svantaggi del vivere in una città come Berlino. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Altra grande puntata con gli amici del Bologna Nerd. Leandro e Wiz ci raccontano cosa vuol dire preservare, e ci regalano una bomba finale che ci ha davvero lasciati senza parole.Volete interagire con il Gruppo di GameRevs? Allora:Entrate nel nostro gruppo telegram https://t.me/gamerevs per discuterne direttamente con noi!Ricordate anche che ci potete trovare sul nostro sito http://www.gamerevs.it e su tutti i social dei quali avete i link veloci qui di seguito:InstagramFacebookXTik-TokSe volete aiutarci a migliorare la parte tecnica e la ricerca potete farci una donazione sul profilo Ko-fi dove con anche un solo €uro ci potreste aiutare tantissimo!I nostri amici Bit-Elloni ed I Mangiavventure ora sono parte integrante dallo staff di GameRevs, quindi venite a trovarli nel gruppo telegram e sul sito nelle sezioni retrogaming e avventure grafiche!E ci raccomandiamo: videogiocate, videogiocate, videogiocate!
Il pranzo della domenica italiano è ora sulla bocca di tutti, come simbolo della cucina italiana candidata a patrimonio immateriale dell'Unesco. E mangiare insieme fa bene, dimostrano vari studi, ma cosa rimane di questo rituale quando andiamo a vivere all'estero, lontani dalla famiglia? Luciana Caglioti ne parla con Cristina Giordano e con Marinella Sammarco, chef di Stoccarda, per cui cibo e dialogo, sostenibilità e salute sono inscindibili. E cosa ne pensa la nostra community? Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
È sempre più importante integrare la pensione statale, anche in Germania: una buona possibilità è la "Betriebsrente", pensione aziendale in cui investono molti dipendenti con l'aiuto dei datori di lavoro.Per chi conviene e a cosa fare attenzione? E se torniamo a vivere in Italia? Di quale riforma discute il governo tedesco? Luciana Caglioti ne parla con le colleghe Luciana Mella e Cristina Giordano e con l'esperto Klaus Stiefermann della Arbeitsgemeinschaft für betriebliche Altersversorgung e.V. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Il sistema radiotelevisivo pubblico in Germania è molto sviluppato e solidamente finanziato attraverso il "Rundfunkbeitrag". Questa vasta offerta però è da tempo sotto attacco sia da parte di una parte del mondo politico che da ricorsi di singoli che si rifiutano di pagare il canone. Con la collega Agnese Franceschini e Diemut Roether di epd medien approfondiamo il tema. Mentre con il ricercatore Luca Bagnariol parliamo dell'attuale stato di salute dell'informazione in Italia. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Cresce il nervosismo in Europa per le ripetute violazioni dello spazio aereo ad opera di droni non identificati e aerei russi, ce ne parla Agnese Franceschini. Come dovrebbero reagire i paesi europei e quanto è realistica l'ipotesi di un conflitto tra paesi NATO e Russia? Lo abbiamo chiesto a Vincenzo Camporini, ex capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Dopo la puntata dedicata ai giochi di calcio che, secondo noi e la nostra esperienza, hanno fatto la storia, eccovi ora quella sulle fetenzie!Volete interagire con il Gruppo di GameRevs? Allora:Entrate nel nostro gruppo telegram https://t.me/gamerevs per discuterne direttamente con noi!Ricordate anche che ci potete trovare sul nostro sito http://www.gamerevs.it e su tutti i social dei quali avete i link veloci qui di seguito:InstagramFacebookXTik-TokSe volete aiutarci a migliorare la parte tecnica e la ricerca potete farci una donazione sul profilo Ko-fi dove con anche un solo €uro ci potreste aiutare tantissimo!I nostri amici Bit-Elloni ed I Mangiavventure ora sono parte integrante dallo staff di GameRevs, quindi venite a trovarli nel gruppo telegram e sul sito nelle sezioni retrogaming e avventure grafiche!E ci raccomandiamo: videogiocate, videogiocate, videogiocate!
Non è un capitolo chiuso, quello della collaborazione di grandi aziende tedesche con il regime nazista: sia per loro dichiarata volontà, come emerge dall'appello lanciato quest'anno in favore della democrazia, sia per il lavoro degli storici che fa emergere nuovi dettagli. Ad esempio su una nota azienda cosmetica del mondo Demeter, come racconta Giulio Galoppo a Francesco Marzano. Lo storico di Berlino Tommaso Speccher ci parla dell'oscuro passato e dell'atteggiamento di BMW, Bahlsen e altre. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
A Evelyn Palla, altoatesina, il compito di risanare le ferrovie tedesche afflitte da mille problemi, come ci racconta Giulio Galoppo. Per Andrea Giuricin, docente di economia dei trasporti, solo l'ingresso di concorrenti privati sul mercato tedesco può migliorare la qualità dei servizi. Intanto il prezzo del Deutschlandticket sale a partire dal 2026. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
_Learn the three forms of “you” in Italian and when to use each one, so you get the right tone every time you're chatting with Italians. _ Learn about our Online Italian School and get a free mini lesson every week: https://joyoflanguages.online/italian-school Subscribe to our new YouTube channel: https://www.youtube.com/@joyoflanguages.italian?sub_confirmation=1 Get the bonus materials for this episode: https://italian.joyoflanguages.com/podcast/you-in-italian Today's Italian words: Hai una penna? = Do you (informal) have a pen? Preferisci mangiare dentro o fuori? = Do you (informal) prefer to eat inside or outside? Ha un sacchetto? = Do you (formal) have a bag? Volete un dolce? = Do you (plural) want a dessert? Preferite acqua naturale o frizzante? = Do you (plural) prefer still or sparkling water? Cerca qualcosa in particolare? = Are you (formal) looking for something in particular? Vuoi un gelato? = Do you (informal) want an ice-cream?
_What Italian restaurant phrases will you actually hear in Italy? Learn what waiters really say, plus some cultural tips. _ Learn about our Online Italian School and get a free mini lesson every week: https://joyoflanguages.online/italian-school Subscribe to our new YouTube channel: https://www.youtube.com/@joyoflanguages.italian?sub_confirmation=1 Get the bonus materials for this episode: https://italian.joyoflanguages.com/podcast/Italian-Restaurant-Phrases Today's Italian words: Avete prenotato? = Have you booked? Arrivo subito = I'll be right with you Prego, di qua = Please this way Ecco il menu = Here's the menu Porto qualcosa da bere intanto? = Can I get you something to drink in the meantime? Ambiente o fredda? = Room temperature or cold? Volete ordinare? = Do you want to order?