Podcasts about appuntamenti

  • 143PODCASTS
  • 529EPISODES
  • 20mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Jul 14, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about appuntamenti

Show all podcasts related to appuntamenti

Latest podcast episodes about appuntamenti

La Moka
Appuntamenti Bizzarri

La Moka

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 120:11


Appuntamenti ma anche waifu cavalle, ma che succede?

RadioPNR
Gli appuntamenti culturali alla libreria San Marziano: inizia Matteo Colombo

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 10:40


La nuova libreria inizia la serie di incontri culturali come luogo di proposta. Il nuovo libro del direttore del settimanale diocesano Il Popolo sarà presentato dall'autore domani alle 18, alla presenza del vescovo mons. Guido Marini. Nello spazio condotto da Stefano Brocks, Luisa Iotti, referente dei volontari che gestiscono la libreria, presenta le prossime inziative.

Reportage
EUROREPORTAGE - L'Europa al bivio della storia. Tra Vertice Nato e Consiglio Europeo - di Sergio Nava

Reportage

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025


Una settimana, quella di fine giugno, con ben due vertici cruciali per l'Europa: prima quello Nato a L'Aja, poi il Consiglio Europeo d'estate a Bruxelles. Appuntamenti imprescindibili, per definire la rotta politica dell'UE nei marosi di una geopolitica internazionale segnata da ben due guerre (Ucraina e Medio Oriente) e da un alleato americano sempre più imprevedibile.In questo Euroreportage da Bruxelles, Sergio Nava fa il punto sui quattro giorni di incontri e negoziati tra Olanda e Belgio, e su quale rotta abbia deciso di intraprendere l'Unione Europea: progressiva indipendenza geostrategica, anche nel settore della difesa, oppure nano politico, subordinato alle decisioni di Washington?

Non Stop News
Visita al Forte di Bard e appuntamenti culturali in Italia

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025 136:56


Nuovo appuntamento con "Eccellenze Nazionali". Oggi andiamo a visitare il Forte di Bard, in Valle d'Aosta! Dopo il successo dell'edizione di San Francisco, il 26 giugno arriva a Milano la prima edizione italiana di The Big Interview, organizzata da Wired Italia in collaborazione con Università Bocconi. L'evento, gratuito e aperto a tutti, è pensato per una nuova generazione di cittadini, imprenditori, decisori, studenti ed esploratori digitali: chi vuole capire, farsi domande, anticipare il cambiamento. Dalle 09.00 alle 18.00, si alterneranno sul palco i protagonisti internazionali dell'innovazione, della scienza, della tecnologia e della cultura digitale, in conversazione con i giornalisti di Wired Italia, per discutere le grandi sfide del futuro. In diretta Luca Zorloni, Head of Editorial Content Wired Italia. Questo weekend la MotoGP corre in Italia, al Mugello! Ieri le qualifiche e la gara sprint, oggi alle 14:00 la gara. Ne parliamo con l'inviato speciale di RTL 102.5 Max Biaggi! Dopo il successo dei precedenti bestseller, torna con una storia intensa e attuale che intreccia tematiche universali come l'amore, la genitorialità, il disincanto e la ricerca della felicità. È, nel suo stile, un'opera che parla al cuore, che crediamo possa emozionare un pubblico trasversale, attraverso la scrittura coinvolgente e immediata che lo ha reso tanto amato nel tempo. Il 2025 segna anche un traguardo importante per lui: sono passati esattamente dieci anni dal suo esordio con l'autopubblicazione di *Davanti agli occhi*, romanzo che ha dato il via a un percorso straordinario, culminato in oltre 1 milione di copie vendute e una community di lettrici affezionate, nata inizialmente sui social e poi consolidata attraverso presentazioni, incontri e un dialogo costante dal vivo. Roberto Emanuelli, *Tutta questa felicità*, Feltrinelli. Ancora un commento sull'attualità, dalla politica agli esteri. Ci ha raggiunto il direttore de La Verità, Maurizio Belpietro.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Aperti per ferie: la città accende l'estate con oltre 100 appuntamenti fino a settembre

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 1:30


Estate, tutto si ferma. Nona Schio. Anche quest'anno infatti, l'estate scledense si annuncia ricchissima: più di 100 gli appuntamenti che animeranno la città fino a settembre, offrendo a residenti e visitatori un ventaglio di proposte culturali, musicali, artistiche, sportive e conviviali adatte a tutte le età.

Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu
13 Giugno 2025 | Genoa tra mercato, eventi dei club e prossimi appuntamenti

Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 15:00


Le novità in casa Genoa: dagli impegni in Nazionale ai temi dei riscatti passando per i prossimi appuntamenti e le prossime tappe in calendario. Buoncalcioatutti!

Roma Tre Radio Podcast
LOST&FOUND EP.11 - APPUNTAMENTI FINITI MALE

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later May 27, 2025 41:12


Nell'undicesima puntata le nostre speaker Anna e Alice, hanno ascoltato le storie di Sofia e Alessia. Preferiresti perdere un amico o perdere la via di casa?

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Da Bach a Mucynski, tre appuntamenti con “Il Classico Sabato” all'Auditorium Fonato

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 8, 2025 1:37


L'Istituto Musicale Città di Thiene presenta una nuova stagione concertistica, “Il Classico Sabato”, che andrà in scena il 10 maggio, il 24 maggio e il 21 giugno alle 18:30 all'Auditorium Fonato di Thiene con ospiti di spicco del panorama della musica classica italiana.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Parole a confine raddoppia: quattro i Comuni coinvolti, 13 gli appuntamenti in programma

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 3:08


Si apre il 31 Marzo la ventunesima edizione del Festival della letteratura e oltre che dal 2004 unisce paesi e territori. Quest'anno, accanto ai Comuni di Carrè e di Chiuppano, torna Caltrano e si aggiunge Piovene Rocchette. In programma incontri, spettacoli, concerti e laboratori con l'obiettivo di abituarsi a superare i confini interiorizzati.

Brutte Storie
Brutte Storie di Primi Appuntamenti - Ep.8

Brutte Storie

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 40:59


ADV Serenis: https://shorturl.at/YVrzJ codice BRUTTESTORIE7 Oggi si parla di primi appuntamenti! C'è il "nice guy" tirchio, quello che si porta dietro la mamma, quello che porta tutte nello stesso posto e quello che si offende per dei pantaloni da Yoga. Chi tra loro è la peggio

Vivere in Chetogenica - Lorenzo Vieri
Devi fare la chetogenica per sempre? Come gestire il mantenimento e il reintegro dei carboidrati - Episodio 8 Stagione 3

Vivere in Chetogenica - Lorenzo Vieri

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 14:31


Benvenuta all'ottavo episodio della terza stagione di Vivere in Chetogenica, l'unico podcast italiano interamente dedicato alla dieta chetogenica e allo stile di vita chetogenico! Da oggi, anche in video su YouTube.

Vivere in Chetogenica - Lorenzo Vieri
La dieta chetogenica se sei normopeso: ha senso? Benefici per salute e anti-aging - Episodio 7 Stagione 3

Vivere in Chetogenica - Lorenzo Vieri

Play Episode Listen Later Feb 17, 2025 14:48


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Cioccolato, escursioni, scrittura creativa e Carnevale: gli appuntamenti del fine settimana

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025 1:03


RadioPNR
Presepe meccanico e falò insieme alla befana: gli appuntamenti del weekend

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jan 2, 2025 4:39


Insieme a Simone Iorfida parliamo degli appuntamenti che saranno presenti sul territorio nei prossimi giorni

Potrero
EP. 606 - Pazzi per il calcio: tutti gli appuntamenti del 2025

Potrero

Play Episode Listen Later Jan 1, 2025 23:22


Il 2025 sarà un anno ricchissimo di eventi calcistici. Li elencano e ne parlano in questo episodio Tommaso Murdocca ed Enrico Zambruno.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale. Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potrete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Brasileirao, Eredivisie, HNL croata, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Vivere in Chetogenica - Lorenzo Vieri
La Dieta Chetogenica e la Salute della Pelle - Episodio 48 Stagione 2

Vivere in Chetogenica - Lorenzo Vieri

Play Episode Listen Later Dec 3, 2024 16:32


In questo episodio di Vivere in Chetogenica, esploriamo un tema fondamentale: gli effetti della dieta chetogenica sulla pelle.Acne, eczemi e psoriasi sono alcune delle condizioni cutanee che possono migliorare (o, in rari casi, peggiorare) con un piano alimentare keto.

Radio Nizza - Ultime Notizie
Nizza24 Week End: Gia' obsoleto il nuovo dizionario dell'Accademia Francese - Agricoltori in collera - Nuovo tunnel della Voie Mathis - Appuntamenti in Onde Medie

Radio Nizza - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Nov 15, 2024 8:26


Nizza24 Week End: Gia' obsoleto il nuovo dizionario dell'Accademia Francese - Agricoltori in collera - Nuovo tunnel della Voie Mathis - Settimana Cucina Italiana nel Mondo - Appuntamenti in Onde Medie

Vendita
Tecniche di vendita: Come Generare un Appuntamento a Freddo con Successo! - Supera il Filtro della Segretaria e Conquista il Decisore!

Vendita

Play Episode Listen Later Oct 26, 2024 15:11


In questo audio, ti guiderò passo per passo nel processo di generazione di appuntamenti a freddo, rivelandoti le tecniche fondamentali per superare i filtri più comuni: il filtro della segretaria e il filtro del decisore.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Veneto misterioso, al via 80 eventi “da brividi”. Gli appuntamenti nel vicentino

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 23, 2024 2:34


Torna “Veneto spettacoli di mistero", la rassegna che celebra enigmi e leggende del territorio. Presentata a Venezia la 16^ edizione. Fil rouge 2024 saranno gli elementi Terra e Aria. Dal 26 ottobre al 1° dicembre 2024

Radio Nizza - Ultime Notizie
Nizza24: Avvocato di Mbappé difende il calciatore al TG delle 20 - 55 milioni di euro il contenzioso con PSG - Allerta Meteo - Appuntamenti in Onde Medie

Radio Nizza - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Oct 16, 2024 5:55


Nizza24: Avvocato di Mbappé difende il calciatore al TG delle 20 - 55 milioni di euro il contenzioso con PSG - Allerta Meteo - Appuntamenti in Onde Medie

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Tre appuntamenti in musica: la rassegna “Thiene +” concede il bis al Teatro Comunale

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 11, 2024 1:35


RadioPNR
Officina Piano B: tre appuntamenti tra "mente e spirito"

RadioPNR

Play Episode Listen Later Sep 30, 2024 2:59


L'Associazione Culturale di Promozione Sociale Officina Piano B di Alessandria, impegnata nella promozione della persona, dei suoi diritti e della qualità della vita, propone "Sottotraccia: esperienze tra mente e spirito", un'iniziativa ricca di appuntamenti che prendono il via da mercoledì 9 ottobre. Il primo è “Creatività e Benessere - Percorso di Gruppo a Mediazione Artistica”: un incontro che si svolgerà il 9 ottobre, alle ore 18, e sarà condotto dalla dott.ssa Simona Barbero, ospite oggi di Buongiorno PNR.

Ultim'ora
Pnrr e Sanità, Iacolino "In Sicilia avanti con iniziative del piano"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 20, 2024 1:16


“Quella del Pnrr è una sfida da vincere con responsabilità, fatica, impegno e intesa politica. Appuntamenti come questo sono fondamentali per raccogliere le idee e trasformarle in progettualità da sviluppare al meglio: stiamo portando avanti tutte le iniziative nel programma di attuazione del piano, nei giorni scorsi ci siamo riuniti per affrontare il tema della revisione della rete ospedaliera. Le attività legate al Pnrr devono coincidere con un aumento dell'offerta e della competitività del sistema, senza dimenticare gli 11 milioni di euro stanziati per la lotta al crack e alle altre dipendenze”. Lo ha detto il dirigente generale del dipartimento Pianificazione strategica dell'assessorato alla Salute della Regione Siciliana Salvatore Iacolino, a Palazzo dei Normanni a Palermo per il convegno ‘La sanità in Sicilia. Riforma in atto e attuazione del Pnrr'.xd8/pc/mrv

Ultim'ora
Pnrr e Sanità, Iacolino "In Sicilia avanti con iniziative del piano"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 20, 2024 1:16


“Quella del Pnrr è una sfida da vincere con responsabilità, fatica, impegno e intesa politica. Appuntamenti come questo sono fondamentali per raccogliere le idee e trasformarle in progettualità da sviluppare al meglio: stiamo portando avanti tutte le iniziative nel programma di attuazione del piano, nei giorni scorsi ci siamo riuniti per affrontare il tema della revisione della rete ospedaliera. Le attività legate al Pnrr devono coincidere con un aumento dell'offerta e della competitività del sistema, senza dimenticare gli 11 milioni di euro stanziati per la lotta al crack e alle altre dipendenze”. Lo ha detto il dirigente generale del dipartimento Pianificazione strategica dell'assessorato alla Salute della Regione Siciliana Salvatore Iacolino, a Palazzo dei Normanni a Palermo per il convegno ‘La sanità in Sicilia. Riforma in atto e attuazione del Pnrr'.xd8/pc/mrv

Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | Mercati, Appuntamenti, Draghi, Petrolio, Apple

Linea mercati

Play Episode Listen Later Sep 9, 2024 4:33


Vendite sui mercati asiatici; Bce e inflazione: gli appuntamenti della settimana; Bruxelles, arriva il rapporto #Draghi sulla competitività; Balzo del petrolio; Iphone16, stasera l'evento Apple. Puntata a cura di Gualtiero Lugli - Class CNBC Qui i podcast di Class Editori 

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Scacchi, cosplay, formaggi di malga e molto altro: una marea di eventi fino a metà di settembre

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 6, 2024 2:45


Inizia un fine settimana ricco di eventi in provincia di Vicenza: dalla partita a Scacchi a Marostica a Made in Malga ad Asiago, dalla Festa della Ceramica a Nove a Bassano Cosplay, non c'è che l'imbarazzo della scelta. Appuntamenti e iniziative che spesso proseguono anche il weekend successivo

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9742 - I talenti della cucina sarda interpretano Nieddittas il calendario degli appuntamenti a Casa Clàt

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jul 26, 2024 3:02


Casa Clàt, suite hotel nel cuore di Cagliari, ospita i giovani interpreti della cucina sarda per sei imperdibili serate dedicate alla pesca locale e sostenibile. Nicola Bonora (Motelombroso, Milano), Davide Atzeni (Coxinendi, Sanluri), Danilo e Tonino Delrio (Musciora, Alghero), Mauro Ladu (Abbamele Osteria, Mamoiada), Clelia Bandini (Lucitta, Tortolì) e Roberto Paddeu (Frades Porto Cervo, La Terrazza e Milano) daranno vita a menù inediti per interpretare, ognuno secondo il proprio estro creativo, i prodotti Nieddittas, azienda simbolo della mitilicoltura di qualità in Sardegna.

RadioPNR
I prossimi appuntamenti di Isola Sant'Antonio

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jul 11, 2024 6:56


Il sindaco di Isola Sant'Antonio ci parla della sagra del 13-14 luglio e della mangialonga del 21

Be Italiano
Ripeti con me #35 - Frasi utili per parlare di ore, attività e appuntamenti (recap)

Be Italiano

Play Episode Listen Later Jul 1, 2024 13:01


Scopri miei corsi: https://bit.ly/3Z68xopScarica la trascrizione: https://bit.ly/45F4K4E

La via virtuosa del risparmio
Arrivare puntuali agli appuntamenti della vita

La via virtuosa del risparmio

Play Episode Listen Later Jun 24, 2024 8:38


Una famiglia, una madre anziana, la Giovannina, accudita con amore dai cinque figli. Un sostegno importante, quello dei figli appunto, quando la vita ci pone di fronte a necessità di accudimento, magari in situazioni di non autosufficienza. Ma se il figlio, magari, è uno solo? Come si può sostenere un fardello che il solo affetto non basta a reggere? 

Ultim'ora
Volo "Una corretta alimentazione per una vita serena e buona salute"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jun 17, 2024 1:31


PALERMO (ITALPRESS) - “I nostri medici sono i principali interlocutori della popolazione, ma è importante che questo coinvolgimento venga esteso alle scuole. I giovani devono capire che, anche senza privarsi dei piaceri del cibo, possono seguire una corretta alimentazione che gli garantirà una vita serena e una buona salute. In passato una corporatura robusta veniva considerata positiva per un bambino, perché più mangiava più appariva sano; adesso questo paradigma è cambiato e la Regione si impegna sempre di più nella formazione e nell'informazione di fronte ai tanti cambiamenti. Appuntamenti come questo hanno una funzione di confronto, verifica e aggiornamento”. Lo afferma l'assessore regionale alla Salute Giovanna Volo a margine dell'appuntamento, tenutosi a Villa Magnisi intitolato "Dieta mediterranea e sistemi alimentari sostenibili nella prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili"xd8/tvi/gtr

Ultim'ora
Volo "Una corretta alimentazione per una vita serena e buona salute"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jun 17, 2024 1:31


PALERMO (ITALPRESS) - “I nostri medici sono i principali interlocutori della popolazione, ma è importante che questo coinvolgimento venga esteso alle scuole. I giovani devono capire che, anche senza privarsi dei piaceri del cibo, possono seguire una corretta alimentazione che gli garantirà una vita serena e una buona salute. In passato una corporatura robusta veniva considerata positiva per un bambino, perché più mangiava più appariva sano; adesso questo paradigma è cambiato e la Regione si impegna sempre di più nella formazione e nell'informazione di fronte ai tanti cambiamenti. Appuntamenti come questo hanno una funzione di confronto, verifica e aggiornamento”. Lo afferma l'assessore regionale alla Salute Giovanna Volo a margine dell'appuntamento, tenutosi a Villa Magnisi intitolato "Dieta mediterranea e sistemi alimentari sostenibili nella prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili"xd8/tvi/gtr

Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu
3 Giugno 2024 | Genoa, tutti gli appuntamenti dei nazionali rossoblù. Un mese ininterrotto di partite

Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu

Play Episode Listen Later Jun 3, 2024 10:34


Dal 3 giugno all'1 luglio ci saranno pressoché tutti i giorni, tra amichevoli e gare di Europei, Coppa America e Qualificazioni al Mondiale 2026, i giocatori del Genoa convocati in nazionale scenderanno in campo. Nel frattempo il settore giovanile attende la gara dell'Under 18, che sfiderà la Lazio: in caso di vittoria nello spareggio saranno ben 4 le Under che in una sola stagione saranno tra le migliori quattro d'Italia. Buoncalcioatutti!

Musica
Tutti gli eventi dal 3 al 9 giugno a Milano

Musica

Play Episode Listen Later Jun 3, 2024 15:50


Sul sito, una lista in continuo aggiornamento in cui troverete tutti gli eventi di giugno a Milano legati alle tematiche di Medio Oriente e Dintorni; qui, tutti quelli dal 3 al 9 giugnoIscrivetevi al canale Telegram per guardare tutta la lista di quelli (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Qui trovi Medio Oriente e Dintorni Music, un mio podcast uscito 2 anni fa solo per Spotify in cui scoprirai la storia e le canzoni di artisti e band che hanno fatto (o stanno facendo) la storiaMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

ne hanno parlato Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti

PALCOSCENICO
Maggio all'infanzia XXVII Edizione - Gli appuntamenti del 30 maggio 2024

PALCOSCENICO

Play Episode Listen Later May 29, 2024 3:46


XXVII EDIZIONE DEL FESTIVAL MAGGIO ALL'INFANZIAAL TEATRO KISMET L'ESITO LABORATORIALECOME SE NIENTE FOSSE30 maggio 2024 – strada San Giorgio martire 22F, BariGli alunni del laboratorio di formazione teatrale del Teatro Kismet in scena il 30 maggio nel nuovo appuntamento del festival Maggio all'infanzia.Giovedì alle ore 21 l'Opificio per le arti di Bari ospita Come se niente fosse, esito del Kismet Lab Essere (pronti) è tutto, curato da ottobre da Lello Tedeschi negli spazi del teatro. Lo spettacolo è tratto dal libro ‘ Il grido' di Antonio Moresco, un testo che “parla di noi – racconta Tedeschi - Del nostro tempo. Delle oscurità del nostro tempo. Della cieca e disinvolta violenza con cui stiamo perseguendo la possibile estinzione della nostra specie, che procede, citando lo stesso Moresco, come “aggrappata alla coda di un cavallo che galoppa a perdifiato verso il precipizio” e va avanti come se niente fosse. È un'analisi spietata della nostra condizione e voce per un tentativo di rivolta, un appello all'umanità, un'invocazione a cercare forme nuove per uscire dalla trappola di questo suicidio di specie in atto, “perché, come dice Einstein, non è possibile risolvere un problema con le stesse modalità di pensiero che l'hanno creato””.Ne emerge una messinscena corale che si esprime con varie tonalità - grottesche, drammatiche, liriche - in cui i personaggi si rivolgono ai propri simili, con lucida ironia, in una sorta di comizio collettivo sui rischi di autodistruzione in atto, ciascuno su un piccolo scranno portatile, tutti armati, spesso, di idioti sorrisi da selfie, “cisssssssss”..., a ricordarci che nonostante tutto andiamo avanti come se niente fosse, e “che se qualcuno, per farsi un'idea della natura della nostra specie, guarderà i ritratti e le foto che abbiamo lasciato, penserà che eravamo una specie perennemente felice, oppure, se vorrà andare un po' più a fondo, che da un momento all'altro la nostra specie è diventata ebete...”.L'appuntamento è a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni si può chiamare il numero 335 805 22 11 (botteghino Teatro Kismet).Il Festival è organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, dei Comuni di Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli e Ruvo di Puglia, e della Camera di Commercio Bari, Teatro Pubblico Pugliese, Istituto Culturale Coreano in Italia e Kofice (Fondazione Coreana per lo scambio culturale internazionale). Con il patrocinio e il sostegno del Garante dei diritti del minore e del Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia.In collaborazione con il Teatro stabile d'innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli e con Casa dello spettatore di Roma, Casa del contemporaneo, TRIC Teatri di Bari, Cooperativa Kismet, Assitej Italia (Associazione internazionale di teatro per bambini e giovani), TRAC rete delle residenze teatrali pugliesi, ARPA Puglia, Conservatorio di Musica ‘Nino Rota' di Monopoli, Pro loco di Martina Franca. Il festival rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell'ambito del progetto Effe Label).Tutte le informazioni e il programma aggiornato sul sito www.maggioallinfanzia.it.

PALCOSCENICO
Maggio all'infanzia XXVII Edizione - Gli appuntamenti del 28 maggio 2024

PALCOSCENICO

Play Episode Listen Later May 27, 2024 1:15


XXVII EDIZIONE DEL FESTIVAL MAGGIO ALL'INFANZIAA MONOPOLI IL CONCERTO ‘MOLTE VOCI : UNA VOCE'CON I CORI INTERSCOLASTICI DEL CONSERVATORIO Un appuntamento in musica conclude gli eventi a Monopoli del festival di teatro per le nuove generazioni ‘Maggio all'infanzia', con la direzione artistica di Teresa Ludovico.Martedì 28 maggio alle ore 19 il Teatro Radar ospita il concerto Molte voci : Una voce.L'appuntamento, realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica ‘Nino Rota' di Monopoli, i cori interscolastici dello stesso Conservatorio. Si tratta dell'evento d'apertura della seconda Festa della Coralità a Monopoli, frutto della collaborazione tra il Conservatorio e gli Istituti Comprensivi del territorio. Studenti, direttori, docenti, pianisti, cantanti, strumentisti, possono trovare in un clima fortemente inclusivo un punto di incontro ove dare pieno spazio alla creatività, gioia, concertazione ed impegno.L'appuntamento è a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni si può chiamare il numero 335 756 47 88 (botteghino Teatro Radar).Il Festival è organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, dei Comuni di Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli e Ruvo di Puglia, e della Camera di Commercio Bari, Teatro Pubblico Pugliese, Istituto Culturale Coreano in Italia e Kofice (Fondazione Coreana per lo scambio culturale internazionale). Con il patrocinio e il sostegno del Garante dei diritti del minore e del Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia.In collaborazione con il Teatro stabile d'innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli e con Casa dello spettatore di Roma, Casa del contemporaneo, TRIC Teatri di Bari, Cooperativa Kismet, Assitej Italia (Associazione internazionale di teatro per bambini e giovani), TRAC rete delle residenze teatrali pugliesi, ARPA Puglia, Conservatorio di Musica ‘Nino Rota' di Monopoli, Pro loco di Martina Franca. Il festival rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell'ambito del progetto Effe Label).Tutte le informazioni e il programma aggiornato sul sito www.maggioallinfanzia.it.

PALCOSCENICO
Maggio all'infanzia XXVII Edizione - Gli appuntamenti del 25 e 26 maggio 2024

PALCOSCENICO

Play Episode Listen Later May 25, 2024 2:32


XXVII EDIZIONE DEL FESTIVAL MAGGIO ALL'INFANZIAGli appuntamenti di domenica 25 maggioUltima replica al Teatro Kismet per lo spettacolo coreano Poli PopSi chiudono gli appuntamenti circensi a Bari e MolfettaA Martina Franca arriva Otto Panzer con il suo show Ultima giornata di spettacoli circensi il 25 maggio a Bari e Molfetta per la XXVII edizione del festival Maggio all'infanzia. Programmazione domenicale che si completa poi con il colorato e surreale spettacolo della compagnia coreana Brush Theatre al Teatro Kismet di Bari e lo show di uno scanzonato direttore di circo a Martina Franca.La programmazione nello chapiteau del Circo Madera a Bari si conclude con una doppia replica di Gran Cabaret Madera alle ore 11 e alle ore 19.30. Nel tendone montato nel piazzale interno del Teatro Kismet assistiamo a un vero e proprio elogio al fallimento! Silvia Laniado, Roberto Sblattero, Nicola Bertazzoni, Donatella Zaccagnino e Isaac Valle interpretano una serie di personaggi improbabili prova a fare il proprio numero, ma c'è sempre qualcosa che va storto. Gli inaspettati imprevisti che entrano in scena diventano però l'occasione per aprire nuovi e sorprendenti scenariDopo il debutto nazionale sabato, torna con un'ultima replica al Teatro Kismet alle ore 18.30 Poli Pop – Il viaggio di Poli e Pola, spettacolo in coreano con sottotitoli in italiano diretto da Byung Wook Cho (consigliato a partire da 3 anni). Dalla stanza dei due protagonisti parte un viaggio surreale e onirico pieno di sorpresa e gioia, dove con stratagemmi tecnologici ed effetti speciali il pubblico viaggia in isole sconosciute, mari in tempesta, deserti egiziani, metropoli lontane, feste in maschera e altro ancora… Ma Poli e Pola non sanno che c'è qualcos'altro in agguato nell'ombra: un feroce mostro alieno! Spettacolo realizzato in collaborazione con l'Istituto Culturale Coreano in Italia e KOFICE – Korean Foundation for International Cultural Exchange. In occasione dello spettacolo nel foyer del Kismet sarà presente anche lo stand dell'associazione Un panda sulla luna, che proporrà una selezione di libri adatti all'età del pubblico del festivalSpostandoci a Molfetta, invece, l'ultima giornata di appuntamenti circensi nello chapiteau del Parco Baden Powell si apre alle ore 11.30 con Che coppia!! di Circo Sottovuoto: attraverso il linguaggio del circo, in scena si ribalta e deforma il quotidiano, per presentarci in una nuova e composita armonia e sotto una diversa luce, tutte le debolezze umane, così che guardandole in faccia, liberati...possiamo riderne! Alle 18 nuova replica di Apocalippo: tra musica e acrobazie, senza morale e con disarmante ironia, lo spettacolo accoglie la preoccupazione di questo tempo, giocando a confondere punti di vista, per disorientare e perdersi, unica condizione per potersi ritrovare. Chiusura in musica alle 19.30 con il Concerto Trio Paniko, dove si uniscono jazz, funky e sonorità circensi per Una festa con musica nomade, improvvisata, da ballare. Con la partecipazione di ospiti a sorpresa.Il 26 maggio si chiudono anche gli appuntamenti a Martina Franca con lo spettacolo gratuito Otto Panzer Show in piazza Immacolata: alle ore 19 un irriverente clown, interpretato da Gianni Risola, pronto a far divertire grandi e piccini con gag scanzonate e strani trucchi di magia.Appuntamenti nei due chapiteau adatti a un pubblico di tutte le età. Il programma completo e il botteghino del Maggio all'infanzia è disponibile sul sito www.maggioallinfanzia.itIl Festival è organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, il progetto a cura di Cecilia Cangelli e la consulenza pedagogica di Giorgio Testa. Con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, dei Comuni di Bari, Martina Franca, Molfetta, Monopoli e Ruvo di Puglia, e della Camera di Commercio Bari, Teatro Pubblico Pugliese, Istituto Culturale Coreano in Italia e Kofice (Fondazione Coreana per lo scambio culturale internazionale). Con il patrocinio e il sostegno del Garante dei diritti del minore e del Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia.In collaborazione con il Teatro stabile d'innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli e con Casa dello spettatore di Roma, Casa del contemporaneo, TRIC Teatri di Bari, Cooperativa Kismet, Assitej Italia (Associazione internazionale di teatro per bambini e giovani), TRAC rete delle residenze teatrali pugliesi, ARPA Puglia, Conservatorio di Musica ‘Nino Rota' di Monopoli, Pro loco di Martina Franca. Il festival rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell'ambito del progetto Effe Label).

PALCOSCENICO
Maggio all'infanzia XXVII Edizione - Gli appuntamenti del 25 maggio 2024

PALCOSCENICO

Play Episode Listen Later May 24, 2024 5:05


Andiamo alla scoperta del calendario degli appuntamenti della la XXVII ed del Maggio all'infanzia, dal titolo di foglia in foglia, il festival di teatro per le nuove generazioni, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, a cura di Cacilia Cangelli e la consulenza pedagogica di Giorgio Testa.Vediamo insieme gli appuntamenti di sabato 25 maggio 2024, una giornata di tra teatro, arti circensi ed eventi corali in piazza, con il debutto nazionale al Teatro Kismet di Bari per lo spettacolo Poli Pop, mentre a Molfetta continuano gli appuntamenti circensi e a Monopoli le strade si colorano con la parata Fiesta!Il programma del festival di teatro per le nuove generazioni organizzato da Fondazione S.A.T. vede un importante debutto nazionale al Teatro Kismet di Bari alle ore 18.30: la compagnia coreana Brush Theatre presenta Poli Pop – Il viaggio di Poli e Pola, spettacolo in coreano con sottotitoli in italiano, diretto da Byung Wook Cho. Dalla stanza dei due protagonisti parte un viaggio surreale e onirico, pieno di sorpresa e gioia, dove con stratagemmi tecnologici ed effetti speciali il pubblico viaggia in isole sconosciute, mari in tempesta, deserti egiziani, metropoli lontane, feste in maschera e altro ancora… Ma Poli e Pola non sanno che c'è qualcos'altro in agguato nell'ombra: un feroce mostro alieno! Spettacolo realizzato in collaborazione con l'Istituto Culturale Coreano in Italia e KOFICE – Korean Foundation for International Cultural Exchange. In replica anche domenica 26 maggio alle ore 18.  Sempre a Bari, nello chapiteau del Circo Madera installato nel piazzale interno del teatro proseguono gli appuntamenti circensi con Gran Cabaret Madera, in programma alle ore 21. Uno spettacolo che è un vero e proprio elogio al fallimento! Silvia Laniado, Roberto Sblattero, Nicola Bertazzoni, Donatella Zaccagnino e Isaac Valle interpretano una serie di personaggi improbabili, nel tentativo fare il proprio numero, ma c'è sempre qualcosa che va storto. Gli inaspettati imprevisti che entrano in scena diventano però l'occasione per aprire nuovi e sorprendenti scenari.Lo spettacolo sarà in replica anche domenica 26 maggio alle ore 11 e 19.30.  Nello chapiteau del Circo Paniko a Molfetta, invece, sono tre gli spettacoli in programma sabato. Si parte alle ore 11 con Otto Panzer show, dove l'irriverente clown farà divertire grandi e piccini tra gag e scanzonati numeri di magia.   Alle ore 18 si passa a Cabaret Paniko, spettacolo che raccoglie i migliori talenti del collettivo, unendo così i numeri più classici a quelli più sperimentali e di ricerca.  Alle ore 21 poi nuova replica di Apocalippo: tra musica e acrobazie, senza morale e con disarmante ironia, lo spettacolo accoglie la preoccupazione di questo tempo, giocando a confondere punti di vista, per disorientare e perdersi, unica condizione per potersi ritrovare.A Monopoli invece l'appuntamento è alle ore 18 con la parata di strada Fiesta dopo il rinvio causato dalle cattive condizioni meteo della scorsa domenica. Da largo Garibaldi si muove l'allegro corteo realizzato da Teatro Due Mondi, che coinvolgerà adulti e bambini, percorrendo le strade del centro storico per arrivare poi in piazza Vittorio Emanuele II. Non un semplice corteo, ma uno spettacolo itinerante che trasforma le strade in una festa di ambiente sudamericano. Federica Belmessieri, Denis Campitelli, Tanja Horstmann, Angela Pezzi, Maria Regosa e Renato Valmori, diretti da Alberto Grilli, in un insieme onomatopeico di lingue, raccontano delle piccole storie burlesche, liberamente ispirate a un racconto di Gabriel Garcia Márquez. Appuntamenti adatti a un pubblico di tutte le età. Il programma completo e il botteghino del Maggio all'infanzia è disponibile sul sito www.maggioallinfanzia.it

Storia d'Italia
Di servi e contadini (VII-VIII secolo), ep. 160

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later May 6, 2024 55:08


Alla scoperta delle carte longobarde, da Varsi a Gnignano: si tratta delle transazioni tra persone comuni: donazioni, successioni, matrimoni. In questo, sono molto più appassionanti, a loro modo, di un Procopio o un Ammiano Marcellino, perché ci permettono di sbirciare finalmente, e per la prima volta, sotto la coperta degli eventi storici e guardare sotto, alla scoperta della società contadina di 1300 anni fa.---Nell'immagine: archeologhi e rievocatori dell'Archeodromo di Poggibonsi, il luogo migliore dove scoprire l'alto medioevo italiano.---Appuntamenti a Gorizia:Venerdì 24 maggio – 10.30. “Per un pugno di barbari”Venerdì 24 maggio - 16:00. “476 d.c.” con i professori Inglebert e Peter HeatherSabato 25 maggio: èStoriabus per Cividale del Friuli! Per prenotare: segreteria@estoria.itDomenica 26 maggio: 15:00, "la guerra civile americana".---IMPORTANTE, per prenotare l'adunata di "Feudalesimo e libertà", domenica 19 maggio:https://www.ticketone.it/artist/feudalesimo-liberta/---Per acquistare i miei libri:IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 anche in audiolibro https://amzn.to/3rZwAJBPER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3uTi piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoriaTipeee: https://en.tipeee.com/italiastoriaAltri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/Altri link utili:Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoriaSito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoriaInstagram: https://www.instagram.com/italiastoria/Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoriaYouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5QMusiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77 Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Storia d'Italia
13 e 15 marzo: appuntamenti a Napoli e - novità - Roma!

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Mar 4, 2024 3:07


Un breve annuncio per informarvi che farò il primo evento in assoluto su Guerre Incivili! Sarà alla "casa del Podcast" di Roma, a Villa Torlonia. Appuntamento alle 18:00 di mercoledì 13. Occorre registrarsi (gratuitamente) al link seguente: Registrazione presentazione RomaSe volete sentirmi parlare di storia contemporanea - per la prima volta in assoluto - è la vostra occasione!---Vi ricordo inoltre l'appuntamento presso la Ubik di Napoli: venerdì 15 marzo presso la Ubik di Spaccanapoli, alle 18:30!---Infine, oggi esce una nuova puntata di "Storia d'Italia extra": l'Iliade, con Alessandro Gelain (Mitologia). Trovate il podcast al link seguente:Storia d'Italia extra Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Be Italiano
Ripeti con me #25 - Frasi utili per parlare di orari e appuntamenti

Be Italiano

Play Episode Listen Later Sep 25, 2023 9:10


Scopri miei corsi: https://bit.ly/3Z68xopScarica la trascrizione: https://bit.ly/3PKVsh8

Life in the Garden
#40. Appuntamenti di Maggio in giardino.

Life in the Garden

Play Episode Listen Later Apr 18, 2023 24:21


Eccoci qua! Intervistando e registrando siamo arrivati all'episodio numero 40 di Life in the Garden! In questo episodio parleremo degli eventi, degli appuntamenti dedicati ai giardini e al giardinaggio che avverranno in Italia a Maggio! E viaggeremo dal Friuli Venezia Giulia con @beatricenardini, alla Sicilia con @adeleamorosi, dalla Lombardia con @margheritalombardi alle Marche con @eleonoragiuliodori! Un fiorire di iniziative e mostre mercato in tutta Italia...non vi anticipo altro! Vorrei ringraziare molto Michela Mancini, giornalista e audio documentarista che lavora a Radio Rai, che ha letto e interpretato alcuni versi di due canzoni di Fabrizio De André. Buona Primavera in giardino e buon ascolto! P.S. Per chi ama Life in the Garden e non l'avesse ancora fatto vi invito ad andare nella "homepage" di Life in the Garden su Spotify, cliccare sui tre puntini sotto al logo del podcast, andare su "Valuta Show" e lasciare 5 stelline! Grazie!

Chiamate Roma Triuno Triuno
Previ i migliori messaggi su appuntamenti

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Mar 9, 2023 3:13


Psicologia con Luca Mazzucchelli
Appuntamenti online: 5 errori da non fare se usi app per conoscere persone

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Feb 24, 2023 11:48


Appuntamenti online, app di dating, rapporti virtuali. Questa è la normalità oggi, la tecnologia può aiutarti a trovare la persona giusta per te, ma ci sono alcuni elementi a cui stare attenti. In questo video ho raccolto i 5 errori da non fare se usi app per conoscere persone."L'amore richiede tempo" è una delle tavole di "Psicologia a Strappo", il mio libro che raccoglie 60 idee rivoluzionarie. Se non vedi l'ora di appenderla o regalarla a qualcuno, compra la tua copia qui: https://amzn.to/2XObvmc

SBS Italian - SBS in Italiano
The Swiping Game: il rapporto degli australiani con le app per appuntamenti

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 16, 2023 8:13


Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 17 al 23 febbraio. In Australia potete poi rivedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.

il posto delle parole
Maria Giulia Brizio "Adotta uno scrittore"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 29, 2023 16:31


Maria Giulia Brizio"Adotta uno scrittore"Salone Internazionale del Librohttps://salonelibro.itTorna “Adotta uno scrittore” del Salone del Libro con 40 autrici e autori accolti in 38 scuole di 9 regioni italiane Appuntamenti a partire dal 31 gennaio 2023Incontro conclusivo a maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino Quest'anno le studentesse e gli studenti coinvolti sono 976. La XXI edizione si caratterizza per alcune importanti novità: la partecipazione delle scuole della Liguria che si unisce alle altre regioni di Piemonte, Veneto, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia; l'ampliamento del numero degli ospiti coinvolti, che arrivano a essere 40, ciascuno dei quali terrà tre appuntamenti nella classe in cui è stato adottato; la varietà dei settori che saranno esplorati, partendo dai libri: dalla narrativa al fumetto e illustrazione, dalla scienza e ambiente alle questioni di grande attualità come la parità di genere, la legalità e l'accoglienza, fino allo sport e ai suoi valori, con escursioni anche nel settore musicale. Proprio per la volontà di portare all'attenzione delle studentesse e degli studenti un'ampia varietà di argomenti di discussione, nelle classi sono attesi non solo scrittrici e scrittori, ma anche fumettisti, illustratrici e illustratori, giornaliste e giornalisti, saggisti, librai, rapper, divulgatori scientifici, magistrati.Tra gli altri, infatti entreranno nelle scuole: la scrittrice Premio Strega Melania Mazzucco, il cui ultimo libro Self-Portrait. Il museo del mondo delle donne (Einaudi) è dedicato ai capolavori di artiste note e meno note; lo scrittore Alessandro Zaccuri, in libreria con Poco a me stesso (Marsilio), racconto della vita ipotetica di Alessandro Manzoni; i fumettisti LeoOrtolani, padre della fortunata saga Rat-Man (Panini Comics) e autore del recente Musa (Feltrinelli Comics), e Daniel Cuello con il nuovo Le buone maniere (Bao Publishing); l'illustratore Manuele Fior, apprezzatissimo anche all'estero e autore del recente graphic novel Hypericon (Coconino Press), storia d'amore ambientata nella Berlino di fine anni Novanta; la giornalista Tiziana Ferrario, che nel suo nuovo La bambina di Odessa (Chiarelettere) racconta la vita di Lydia Franceschi, il cui figlio venne ucciso dalla polizia negli anni Settanta; il saggista e narratore e Matteo Nucci, autore di Sono difficili le cose belle (HarperCollins), romanzo fiabesco, nato come dono per le sue nipoti colpite dalla perdita della nonna; lo psichiatra Paolo Milone, caso editoriale 2021 con L'arte di legare le persone (Einaudi) e ora in libreria con Astenersi principianti (Einaudi), in cui affronta il tema del lutto; la scrittrice Stefania Bertola; la magistrata Marzia Sabella, procuratore aggiunto della Repubblica presso il tribunale di Palermo, autrice di Lo sputo (Sellerio), in cui parla del coraggio della prima testimone contro la mafia; Sabrina Efionayi, giovane afro-discendente che in Addio, a domani (Einaudi) ha raccontato la sua storia di ragazza con due mamme, nigeriana una, italiana l'altra; autori, disegnatori e illustratori per bambine, bambini e giovani, come FrancescaVecchioni (T'innamorerai senza pensare, Mondadori Electa, sulla scoperta dell'omosessualità), il Premio Andersen Arianna Papini, i vincitori del Premio Strega Ragazzi Francesco D'Adamo e Antonia Murgo, e poi Enrico Racca (L'estate dei ribelli. Una storia della Resistenza, Feltrinelli) e Fausto Boccati, libraio della storica Libreria dei Ragazzi di Milano, autore di L'uomo delle antenne (Bompiani) sulla scoperta dei sentimenti; il digital creator Francesco Cicconetti, che in Scheletro femmina (Mondadori) ripercorre la storia della sua transizione; il rapper e produttore discografico italiano Amir Issaa; l'autrice Irene Graziosi, fondatrice di Venti, podcast e piattaforma digitale dedicata ai ventenni; la giornalista Giorgia Mecca, vincitrice del Premio di letteratura sportiva Gianni Mura; autrici e autori che esplorano temi scientifici come Serenella Quarello con il suo Estintopedia(Camelozampa) sulle specie animali a rischio, Daniele Zovi con Ale e i lupi. Alla scoperta degli animali del bosco (De Agostini), Roberta Fulci, redattrice e conduttrice di Radio3Scienza, e la giornalista e autrice Vichi De Marchi, portavoce per l'Italia del Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite.Anche per il 2023, ognuna delle adozioni prevede tre appuntamenti in presenza per ciascun autore e il quarto conclusivo lunedì 22 maggio alla XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. I numeri dell'edizione 2023L'edizione 2023 coinvolge 38 istituti scolastici italiani: 9 scuole primarie(scuole elementari), 7 scuole secondarie di primo grado (scuole medie); 10 scuole secondarie di secondo grado (scuole superiori); 1 scuola superiore in ospedale (ovvero presso la Sezione Ospedaliera dell'Istituto Gobetti Marchesini Casale Arduino); 1 università, ovvero l'Università degli Studi di Torino. Quest'anno sono 11 le scuole carcerarie partecipanti (di queste 9 sono Cipia-Centri provinciali per l'istruzione degli adulti e 3 sono Istituti superiori) nelle città di Torino (Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino con Istituto Plana e CIPIA 1; Istituto Penale Minorile Ferrante Aporti), Ivrea, Alessandria, Saluzzo, Genova, Venezia, Potenza, Catanzaro, Pozzuoli, Lecce.Grazie al progetto, nel corso degli anni sono state portate a termine 471adozioni per un totale di 13.618 studenti, dalla scuola primaria alle università fino agli istituti carcerari, coinvolgendo 300 tra gli autori e le autrici più importanti della letteratura italiana degli ultimi quarant'anni.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Viaggio fra le mostre di Natale, gli appuntamenti da non perdere da Milano a Palermo

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Dec 25, 2022 8:34


Una puntata speciale per il giorno di Natale, un itinerario in tutta la Penisola per scoprire momenti di bellezza fra arte antica, installazioni contemporanee, fotografia. Per ogni città, gli eventi sono legati da una parola guida, dalla “luce” di Torino alle “donne” di Palermo

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Viaggio fra le mostre di Natale, gli appuntamenti da non perdere da Milano a Palermo

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Dec 25, 2022 7:49


Una puntata speciale per il giorno di Natale, un itinerario in tutta la Penisola per scoprire momenti di bellezza fra arte antica, installazioni contemporanee, fotografia. Per ogni città, gli eventi sono legati da una parola guida, dalla “luce” di Torino alle “donne” di Palermo