POPULARITY
Categories
Anteprima di Maracanà con Marco Piccari e Lucio Marinucci.
Anteprima di Maracanà con Marco Piccari e Lucio Marinucci.
Anteprima di Maracanà con Marco Piccari.
Anteprima di Maracanà con Marco Piccari e Lucio Marinucci. Ospite: Antonello Valentini: "La Uefa può escludere il Maccabi, mentre la nazionale compito della FIFA. La Ufea potrebbe sottoscrivere un documento da inviare alla FIFa per una decisione congiunta. L'esclusione dell'Israele la decidono solo Uefa e FIFA"
Anteprima di Maracanà con Marco Piccari e Lucio Marinucci.
Anteprima di Maracanà con Marco Piccari e Lucio Marinucci. Ospite: Antonello Valentini: "La Uefa può escludere il Maccabi, mentre la nazionale compito della FIFA. La Ufea potrebbe sottoscrivere un documento da inviare alla FIFa per una decisione congiunta. L'esclusione dell'Israele la decidono solo Uefa e FIFA"
Anteprima di Maracanà con Marco Piccari e Lucio Marinucci.
Anteprima di Maracanà con Marco Piccari e Lucio Marinucci.
Anteprima di Maracanà con Marco Piccari e Lucio Marinucci.
Anteprima di Maracanà con Marco Piccari.
Anteprima di Maracanà con Marco Piccari.
Ben trovati all'appuntamento con l'Anteprima di Allora!, il settimanale degli italo-australiani che ogni mercoledì vi porta notizie, storie e voci dalla comunità e dal mondo. Edizione n 258Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.
Anteprima di Maracanà con Marco Piccari e Lucio Marinucci. Ospite: Simone Bernabei
Anteprima di Maracanà con Marco Piccari e Lucio Marinucci.
Torniamo a commentare IL MOSTRO, la nuova serie di Stefano Sollima dedicata al caso del Mostro di Firenze che arriverà su Netflix il 22 ottobre. Il nostro Giacomo Brunoro ha visto la serie in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia e, dopo la recensione che abbiamo pubblicato sul nostro canale qualche giorno fa, ne discute con Jacopo Pezzan. Una serie di impressioni a mente fredda sul prodotto televisivo in sé, sulle polemiche che inevitabilmente susciterà, sulle reazioni dei mostrologi e dei semplici curiosi. Qualche anticipazione su quello che vedrete in tv a partire dal prossimo 22 ottobre, sempre con la consapevolezza della difficoltà di trasformare un caso impossibile come quello del Mostro di Firenze in un prodotto televisivo internazionale. Tra le tante opinioni e i commenti espressi finora una sola cosa sembra abbastanza scontata: questa nuova serie porterà di nuovo il caso sotto i riflettori mediatici. Sarà un bene o sarà un male? E chi lo sa…#mostrodifirenze #ilmostro #stefanosollima #serietv #truecrime #truecrimediaries #ilmostrolaserie #ilmostrosierie #giacomobrunoro #jacopopezzan #pistasarda #compagnidimerende #serialkiller #coldcase
Un numero speciale, ricco di voci, immagini, storie che ci appartengono e che parlano, come sempre, della vita della nostra comunità.Ogni settimana questo giornale è un piccolo esercizio di indipendenza. Indipendenza non come isolamento, ma come scelta di libertà: libertà di raccontare senza padroni, senza compromessi, senza piegarci ai silenzi comodi. In un mondo in cui le notizie vengono spesso confezionate per piacere o per spaventare, Allora! continua a essere una voce autonoma, che risponde solo ai lettori.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.
Anteprima di Maracanà con Marco Piccari e Lucio Marinucci.
Anteprima di Maracanà con Marco Piccari e Lucio Marinucci.
Anteprima di Maracanà con Marco Piccari e Lucio Marinucci.
Anteprima di Maracanà con Marco Piccari e Lucio Marinucci.
Anteprima di Maracanà con Marco Piccari.
Anteprima di Maracanà con Marco Piccari.
E’ un’edizione di grande livello e in crescendo questa 82ma Mostra del Cinema che si conclude a Venezia. Ne parliamo con Andrea Chimento, critico cinematografico di Long take e del Sole 24 Ore.Tra le storie, i ruoli e le interpretazioni che hanno incantato la critica e il pubblico della Mostra spicca quella di Valeria Bruni Tedeschi alla quale abbiamo chiesto come è diventata Eleonora Duse nel film omonimo diretto da Pietro Marcello.Venezia non è solo concorso ma anche grandi anteprime. Tra queste “Portobello” serie realizzata per HBO che a Venezia ha visto la proiezione delle prime due puntate e che racconta le vicende giudiziarie di Enzo Tortora. Sentiamo dalle parole del regista Marco Bellocchio, come il caso è diventato serialità. Anteprima di rango anche per il film "Il Maestro", diretto da Andrea Di Stefano, con Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli e Giovanni Ludeno.“Venezia Spotlight” è una sezione introdotta relativamente di recente nella Mostra per accogliere film che si distinguono per originalità e sperimentazione. Sentiamo l’attrice Carmen Maura, grande interprete dei film di Pedro Almodovar, impegnata in "Calle Malaga", diretto da Maryam Touzani, con Marta Etura e Maria Alfonsa Rosso. All’interno di questa sezione anche "Ammazzare stanca" con Vinicio Marchioni, Gabriel Montesi e Thomas Trabacchi, per la regia di Daniele Vicari.Da Venezia alla programmazione di questa settimana. Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Material Love” diretto da Celine Song, con Dakota Johnson, Pedro Pascal e Chris Evans e di “The conjuring - Il rito finale” horror diretto Micheal Chaves, con Vera Farmiga, Patrick Wilson e Madison Lawlor.Chiudiamo in bellezza con il Festival Visioni dal Mondo e con il suo direttore Maurizio Nichetti.
IL MOSTRO, la recensione in anteprima della serie di Stefano Sollima sul caso del Mostro di Firenze direttamente dalla Mostra del Cinema di Venezia.#mostrodifirenze #ilmostro #stefanosollima #giacomobrunoro #truecrimediaries #jacopoopezzan #truecrime #compagnidimerende #serietv
Anteprima di Maracanà con Marco Piccari e Lucio Marinucci.
Anteprima di Maracanà con Marco Piccari e Lucio Marinucci.
Qui non facciamo la corsa alla notizia dell'ultima ora: la fermiamo, la osserviamo e la raccontiamo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.
Oggi iniziamo con una notizia che segna la fine di un'epoca: l'addio a Pippo Baudo, il Maestro della televisione italiana. Ma accanto a questo ricordo carico di emozione, parleremo anche di comunità, politica, cultura e del nostro legame con l'Italia, sempre vivo dall'Australia al resto del mondo."Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.
Mettetevi comodi, perché oggi attraverseremo storie che parlano di identità, orgoglio e futuro. “Quelli di seconda scelta imitano, i miseri criticano e i grandi rubano.” – parole di Oscar Wilde che oggi ci accompagnano come filo rosso in una puntata piena di storie, riflessioni e provocazioni.nvito alla lettura del numero completo di Allora! www.alloranews.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.
Questa settimana Dallo sbarco del Milan a Perth all'assenza rumorosa del sottosegretario Silli, la nostra amata comunità, pagina dopo pagina dentro il cuore pulsante della nostra identità.Sarà un viaggio tra orgoglio, memoria, satira e cultura. Un'occasione per riflettere, sorridere, indignarsi e perché no sentirsi parte di una grande famiglia che non ha mai smesso di credere nel valore dell'italianità, anche dall'altra parte del mondo.
Anteprima del Briefing in rete Questa settimana ha evidenziato una netta distinzione tra l'iperbole che circonda l'AI e la sua realtà attuale, rivelando sia il suo potenziale trasformativo che le sue significative limitazioni e rischi. Le decisioni prese ora a livello governativo e aziendale modelleranno profondamente il futuro del lavoro, della conoscenza e persino dell'autonomia di pensiero umano.La settimana trascorsa ha rafforzato la comprensione che l'AI è una tecnologia dirompente con un potenziale immenso, ma anche con sfide intrinseche che richiedono un approccio multidimensionale. I progressi in aree come l'AI generativa, l'AI agentica e la biologia computazionale mostrano un chiaro avanzamento. Tuttavia, le "ripetute sconfitte dei modelli di IA avanzati contro una console Atari 2600 negli scacchi" (Gemini.pdf.pdf) e i costi nascosti degli errori dell'AI evidenziano una fondamentale carenza nel ragionamento strategico e nella comprensione del mondo reale.È imperativo che governi, aziende e società collaborino per sviluppare quadri etici e normativi che garantiscano l'affidabilità, la sicurezza e l'uso responsabile dell'AI, salvaguardando al contempo le capacità umane e promuovendo un'innovazione che sia veramente al servizio del benessere collettivo. La lezione chiave è che l'AI "è un potente “giocattolo” nelle nostre mani collettive. Come lo useremo (e come ci faremo usare) determinerà il destino prossimo del lavoro, della conoscenza e forse della nostra autonomia di pensiero."Link al Magazine
Anche questa settimana, tantissime notizie: tra politica, comunità, cultura e riflessioni civili, vi portiamo dentro l'attualità italo-australiana… e non solo.
Artigiano in Fiera - Anteprima d'Estate è in programma tutti i giorni dal 29 maggio al 2 giugno dalle 10 alle 22.30 a Rho Fiera. Ne abbiamo parlato con Antonio Intiglietta, Presidente di Ge.Fi. Spa, società che organizza a Fiera Milano la mostra mercato internazionale L'Artigiano in Fiera nel periodo invernale. «L'idea che a metà anno ci si potesse rincontrare con i nostri artigiani sembrava un'esigenza. Poi è un periodo dell'anno in cui la vita diventa più calma. Volevamo creare un luogo che introducesse questo desiderio di guardare le cose con più serenità», spiega Intiglietta. Infatti, come racconta l'organizzatore dell'evento «Anteprima d'Estate è stato pensato come uno spazio dove la gente possa passeggiare, visitare la fiera con artigiani nuovi e già conosciuti e degustare prodotti di tutto il mondo».
Nel cartellone della rassegna Cinema Reborn 2025 a Sydney, ci sarà anche la proiezione di una copia restaurata del capolavoro che raccontò la liberazione dell'Italia dall'occupazione nazifascista.
Francesco Zarzana"Buk Festival"Festival della piccola e media editoriawww.bukfestival.itModena capitale della piccola e media editoria italiana con la 18^ edizione di BUK Festival in programma sabato 3 e domenica 4 maggio nel cuore della città, il Chiostro di San Paolo che ospiterà, insieme a una vasta rappresentanza di editori, il cartellone di incontri con tante anteprime editoriali, allestito dal direttore artistico Francesco Zarzana per la cura organizzativa di Sara Caselli. Promosso da ProgettArte che proprio in questa edizione festeggia i suoi primi 25 anni, BUK Festival torna con una traccia tematica, Le trame e la vita, che nell'edizione della maggiore età riscopre la letteratura di genere con un cartellone di percorsi gialli, storici e di impegno civile - libri inediti, nuovissimi o recenti di case editrici piccole e medie di tutta Italia.E con tante novità, prima fra tutte, nella Giornata mondiale del Libro mercoledì 23 aprile alle 21 al Teatro Storchi, la consegna del Premio Speciale BUK 2025 alla scrittrice torinese Deborah Gambetta, autrice di Incompletezza(Ponte alle Grazie), proprio ieri entrata nella dozzina finalista del Premio Strega 2025 per quest'opera. Il riconoscimento, recitano le motivazioni, viene conferito «per aver indagato attraverso la scrittura narrativa, le leggi matematiche e, così facendo, quelle della vita, alimentando di passione l'una e l'altra ricerca e intuendo le sinergie “carsiche” fra due “culture” circoscritte da confini puramente convenzionali». Spiega il direttore artistico di BUK Festival Francesco Zarzana che «il riconoscimento si identifica con il festival e nelle ultime edizioni è stato conferito a firme della narrativa contemporanea come Rosella Postorino nel 2024, Maurizio De Giovanni nel 2023 e Donatella Di Pietrantonio nel 2022, in precedenza a Paolo Mieli, Federica Manzon, Barbara Schiavulli, Emma D'Aquino, Barbara Baraldi e a pordenonelegge quale miglior festival letterario italiano». Mercoledì 23 aprile sarà anche la grande serata di Anteprima di BUK 2025: al Teatro Storchi infatti andrà in scena Gli occhi di Omero (Les yeux d'Homère), protagonista la nota attrice francese Fanny Gilles diretta dal regista Francesco Zarzana: prodotto da ProgettArte, lo spettacolo riprende la disputa accademica secondo la quale Omero sarebbe in realtà stato la prima poetessa greca: avrebbe conosciuto un anziano cieco ascoltando da lui le storie di Nausicaa, Circe, Calypso, la Dea Atena, le Sirene, Scilla, Euriclea, Penelope e così alimentando una prospettiva tutta femminile all'impianto generale dell'Iliade e dell'Odissea. Fra le novità di BUK Festival 2025, domenica 4 maggio alle 10, anche la Biblioteca Umana: evento aperto alla partecipazione del pubblico, dove i “veri” libri da leggere saranno le persone, con le loro esperienze di vita. «BUK Festival – osserva l'Assessore alla Cultura del Comune di Modena, Andrea Bortolamasi – è un appuntamento importante per il tessuto culturale della nostra città, perché promuove la lettura e l'attività delle piccole e medie realtà editoriali. E l'anteprima del 23 aprile, nella Giornata Mondiale del Libro, o un'ulteriore opportunità per avvicinarsi al moffriràndo dei libri in modo fresco e coinvolgente». A BUK Festival spicca il percorso delle anteprime e novità 2025 in chiave giallo-noir: come per il thriller distopico del divulgatore scientifico Andrea Segrè, Gelo profondo. La nuova era glaciale, da poco uscito per Minerva, e le pubblicazioni inedite firmate da ProgettArte, in uscita il 3 maggio, in occasione di BUK 2025: Il Fermo Posta di Robìne, di Pasquale Biscari, un romanzo sospeso tra introspezione e mistero, e una storia “gialla” attinta dalle cronache anni Novanta: I Diavoli della Bassa di Federico Mazzoli sulle presunte messe sataniche nella Bassa modenese. Anteprima assoluta a BUK per Giraldi editore con il giallo-fantasy dello scrittore Pierangelo Soldati, Robin Barlow. La morte corre sulla tela del ragno, e con Il lupo sotto la pelle (vol. 1 e 2) di Graziano Lonardi, una saga thriller venata di horror pubblicata dall'editore De Tomi. Fra le anteprime assolute di BUK Festival anche quelle legate al tema del viaggio, reale o metaforico: domenica 4 maggio, alle 16 nello Spazio Portici, per i giovani lettori si presenta il delicatissimo albo illustrato di Mila Lodi, Viva la vita, e il cooperatore sociale e scrittore Paolo Menzani firma una guida speciale, La Via degli Dei, sullo storico cammino tra Bologna e Firenze, una “guida marsupio” arricchita da contenuti in realtà aumentata, queste sono pensate per accompagnare i viaggiatori passo dopo passo. Un progetto inclusivo, curato da edita Officine Gutenberg. Formato poesia le Passeggiate notturne (e altre solitudini), edito Consulta librieprogetti, di Antonio Nesci. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Davide Savelli anticipa gli argomenti che il prof. Barbero affronterà negli episodi di aprile…
Ciao a tutti, sono Federico e vi do il benvenuto a questo episodio speciale di Racconti di Storia. Oggi vi presentiamo un'anteprima di un nuovo progetto di Vois, la casa di questo podcast, realizzato insieme agli amici di Crooked Media e Campside Media: Il Banchiere di Dio. Si tratta di un podcast che racconta uno dei piu' intricati e complessi misteri italiani, di cui infatti anche noi abbiamo parlato in questo podcast: il caso Roberto Calvi, il banchiere italiano che venne trovato morto sotto il ponte dei Frati Neri a Londra nel 1982. Un caso che ha scosso l'Italia e il mondo intero, una vicenda che intreccia finanza, politica, chiesa e criminalità organizzata. La particolarità del podcast è che esce in contemporanea in Italia e negli Stati Uniti, per cui è disponibile sia nella versione italiana "Il Banchiere di Dio", sia nella versione in inglese, "God's Banker". In questo episodio vi daremo un assaggio di quella che è la storia dietro il titolo e il mistero della morte di Calvi. Se volete scoprire come la vicenda si sviluppa, vi invito a continuare ad ascoltare la seconda parte dell'episodio, già disponibile sul podcast Il Banchiere di Dio. Buon ascolto!" Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Davide Savelli anticipa gli argomenti che il prof. Barbero affronterà negli episodi di febbraio…
E' il grande giorno! Oggi esce "Quando Venezia distrusse l'Impero romano"!Per festeggiare, vi leggo l'introduzione del libro, spero che accenda la vostra curiosità!Grazie a Valerio per la parti lette da lui!---Per acquistare il libro:Amazon (cartaceo)Amazon (ebook)FeltrinelliMondadoriKobo (ebook)Inviatemi le vostre foto con il libro!Vi ricordo anche le date delle presentazioni: :MESTRE: 29 gennaio: ore 18.30 – Libreria Ubik (Via Poerio 6 - Mestre)VENEZIA: 30 gennaio: ore 18 – Libreria Toletta (Dorsoduro 1214 – Venezia)ROMA: 31 gennaio: ore 18 - Libreria Eli (Viale Somalia 50 – Roma)MILANO: 1 febbraio: ore 11.30 - Biblioteca Ostinata (Via Osti 6 – Milano)CREMONA: 2 febbraio: ore 17.30 - Libraccio – (Piazza Stradivari 24 – Cremona)TORINO: 3 febbraio: ore 18.30 - Libreria Binaria (via sestriere 34 – Torino) Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Andrea Icardi"Onde di terra"www.ondediterra.itDopo aver emozionato oltre 6.500 spettatori nella Provincia di Cuneo, il film Onde di Terra, diretto da Andrea Icardi, si prepara a stupire il pubblico di Mondovì e non solo. Con un successo travolgente, la pellicola ha registrato il tutto esaurito in molte città e continua ad attrarre spettatori con nuove proiezioni, come al Multilanghe di Dogliani, dove ogni sera si registra il sold out e le proiezioni sono già confermate fino a marzo.Dopo i numerosi premi italiani e internazionali (miglior film al festival di Parigi, menzione d'onore a quello di Salerno, premio del pubblico in quello di Asti), Onde di Terra ha recentemente conquistato un prestigioso riconoscimento per la colonna sonora firmata dal maestro Enrico Sabena, artista impegnato sulla scena internazionale e originario di Saluzzo.La colonna sonora, infatti, è stata inserita tra le 100 migliori del 2024 dal magazine colonnesonore.net, grazie alla sua capacità narrativa ed emozionale. «È una gioia immensa vedere riconosciuto il valore del proprio lavoro», ha dichiarato Sabena, attualmente impegnato su due nuovi progetti cinematografici americani per la BLT di Paramount.Il regista Andrea Icardi ha commentato: «Siamo commossi dall'affetto del pubblico e dai numerosi messaggi di apprezzamento ricevuti. È straordinario vedere come la storia di Fulvia, ambientata nelle Langhe degli anni '70, abbia toccato il cuore di così tante persone. Un ringraziamento è d'obbligo a Renato Sevega, Ceo di Siscom, azienda leader nei software per la pubblica amministrazione, che da imprenditore visionario ha deciso di investire in cultura, supportando la realizzazione di Onde di Terra e contribuendo a promuovere storie che riflettono e valorizzano il territorio e le sue tradizioni».Anteprima a Torino al Cinema Massimo: Lunedì 20 gennaio ore 20.30 Per tutte le informazioni sulle proiezioni è sufficiente cliccare qui https://www.ondediterra.it/sale/ :La sinossi: un film che racconta l'anima delle LangheAmbientato negli anni '70, Onde di Terra restituisce un affresco autentico della vita nelle Langhe in un periodo di trasformazione epocale. La trama si sviluppa attorno a Fulvia, una giovane calabrese che, attraverso un matrimonio combinato, si trasferisce nelle Langhe per incontrare un uomo che non è come appariva nelle lettere ricevute durante il fidanzamento. Fulvia è una donna appassionata e coraggiosa, ligia, determinata a interpretare il proprio destino e a non esserne succube, emblema di schiere di donne che dal Sud giunsero nelle Langhe a rischio di spopolamento, per sposare contadini che nessuna aveva voluto.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Davide Savelli anticipa gli argomenti che il prof.Barbero affronterà negli episodi di gennaio...
Davide Savelli anticipa gli argomenti che il prof.Barbero affronterà negli episodi di dicembre...
Davide Savelli anticipa gli argomenti che il prof.Barbero affronterà negli episodi di novembre...
Davide Savelli anticipa gli argomenti che il prof.Barbero affronterà negli episodi di ottobre...
Davide Savelli anticipa gli argomenti che il prof.Barbero affronterà negli episodi di settembre...
________________ Anteprima episodio: Ciao Italiani Veri! Come state? Potevamo anche iniziare con un bel “Buongiorno” o “Buonasera “ ma non sempre è una buona idea