"Con il termine di esercizi spirituali si intende ogni forma di esame di coscienza, di meditazione, di contemplazione, di preghiera vocale e mentale, e di altre attività spirituali [...]. Infatti, come il passeggiare, il camminare e il correre sono esercizi corporali, così si chiamano esercizi spiri…
Catechesi di don Luigi Maria Epicoco del 14 dicembre 2018 a San Giorgio Jonico (TA).
Nel discorso alla Curia Romana per gli auguri di Natale, Francesco parla dell'attenzione da porre ai “demoni educati”, che possono fuorviare chi serve la Chiesa con la convinzione che non sia più necessario convertirsi. E parla ancora di Ucraina, delle guerre nel mondo e della pace che comincia dai cuori: davanti a Gesù che viene “deponiamo ogni arma di ogni genere” (Fonte Vatican News Il Papa alla Curia: vigiliamo, il demonio torna sempre, siamo più in pericolo degli altri - Vatican News).
«Nato da donna». È sul significato e sull'importanza di queste parole di san Paolo (Galati 4, 4) che il cardinale Raniero Cantalamessa ha sviluppato la terza predica di Avvento, tenutasi la mattina del 17 dicembre 2021, nell'Aula Paolo VI, alla presenza di Papa Francesco. È stata anche l'occasione per riflettere sul ruolo di Maria nella Chiesa, alla luce della Parola di Dio e della tradizione patristica (Fonte: Cantalamessa: la Chiesa non sia un castello chiuso che scherma il Vangelo - Vatican News).
Fondare tutto sullo Spirito Santo: è l'invito risuonato durante la seconda predica d'Avvento tenuta dal cardinale Raniero Cantalamessa — sul tema «Dio mandò nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio» — venerdì mattina, 10 dicembre, nell'Aula Paolo VI, alla presenza di Papa Francesco. Fondare tutto sul Paraclito, ha insistito il predicatore della Casa pontificia, è ancora più necessario «nel momento in cui la Chiesa si lancia nell'avventura sinodale» (Fonte: Cantalamessa: sintonizzarsi con lo Spirito per l'avventura sinodale - Vatican News).
Di fronte al pericolo di vivere come se la Chiesa fosse soltanto “scandali, controversie, scontro di personalità, pettegolezzi o al massimo qualche benemerenza nel campo sociale. In breve, cosa di uomini come tutto il resto nel corso della storia”, padre Raniero Cantalamessa, cardinale e predicatore della Casa Pontificia, nelle sue riflessioni d'Avvento 2021 si propone di “guardare la Chiesa da dentro, nel senso più forte della parola, alla luce del mistero di cui è portatrice”, perché non si perda di vista il mistero che la abita. Tema delle meditazioni ospitate nell'Aula Paolo VI, nei tre venerdì che precedono il Natale, è “Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò suo Figlio”, tratto dai versetti 4-7 del capitolo 4 della Lettera di San Paolo ai Galati, che sintetizza tutto il mistero cristiano. Il porporato intende proseguire la traccia delle predicazioni della scorsa Quaresima, che avevano “cercato di mettere in luce il pericolo di vivere ‘etsi Christus non daretur', ‘come se Cristo non esistesse'” (Fonte: Cantalamessa: la verità creduta deve farsi realtà vissuta - Vatican News).
Catechesi per il tempo di Avvento 2021 di don Luigi Maria Epicoco.
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco presso il Pontificio Santuario di Pompei nel 2020, in occasione dell'Anno di San Giuseppe.
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco presso il Pontificio Santuario di Pompei nel 2020, in occasione dell'Anno di San Giuseppe.
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco presso il Pontificio Santuario di Pompei nel 2020, in occasione dell'Anno di San Giuseppe.
Raccolta delle omelie tenute dal Santo Padre Papa Francesco in occasione della Commemorazione dei fedeli defunti (2 nov.). Antiphona: Requiem Aeternam 2016 al Cimitero di Prima Porta (RM): min. 02:30 2017 al Cimitero Americano di Nettuno (RM): min. 07:48 2018 al Cimitero Laurentino (RM): min. 16:00 2019 alle Catacombe di Priscilla in Via Salaria (RM): min. 22:11 2020 al Camposanto Teutonico in Vaticano: min. 32:00 2021 al Cimitero Militare Francese di Roma: min. 37:33 Canti: min. 43:10
Se tutto finisce con la morte vale la pena vivere? Cosa ci fa rimanere in piedi davanti alla morte? L'amore! L'amore è l'unica forza che si può contrapporre a quel vuoto, a quel niente che toglie la nostra umanità. Tutto il resto sono solo tentativi di rimanere vivi. Don Luigi Maria Epicoco parla dell'amore che vince la morte parlando ad un convegno organizzato dall'Associazione Elisa Lardani Marchi nel 2016.
Nel Libro di Giobbe il silenzio e l'assenza di Dio sono compagni del protagonista come, nel Getsemani, saranno compagni di Gesù. Ma per quanto angosciato, malato e reietto, Giobbe continua ad ardere di un desiderio limpido e tenace, di un anelito che spazza anche la tentazione della morte: incontrare Dio, faccia a faccia, e finalmente potergli chiedere: «Perché?». Torino Spiritualità | Circolo dei lettori, 20 giugno 2021
Liberaci dall'autosufficienza, dall'autoreferenzialità, dalle polarizzazioni: Papa Francesco lo chiede al Signore a cui rende grazie “per il dono del Concilio”. Nell'omelia pronunciata alla Messa in memoria di San Giovanni XXIII e nel 60.mo anniversario dell'apertura del Vaticano II, il Papa indica alla Chiesa ciò che è fondamentale: l'amore per Dio, la maternità verso tutti gli uomini e le donne, l'umiltà, la gioia, l'unità. E delinea tre sguardi con cui guardare ad essa: lo sguardo dall'alto, nel mezzo e d'insieme (fonte: Vatican News). Seguono all'omelia del Santo Padre la lettura di alcuni brani dei documenti del Concilio.
Corso di Esercizi Spirituali sulla Preghiera tenuto da Don Luigi Maria Epicoco dal 20 al 24 giugno 2022 presso la Domus Laetitiae ad Assisi.
Corso di Esercizi Spirituali sulla Preghiera tenuto da Don Luigi Maria Epicoco dal 20 al 24 giugno 2022 presso la Domus Laetitiae ad Assisi. --- Support this podcast: https://anchor.fm/esercizi-spirituali/support
Corso di Esercizi Spirituali sulla Preghiera tenuto da Don Luigi Maria Epicoco dal 20 al 24 giugno 2022 presso la Domus Laetitiae ad Assisi.
Corso di Esercizi Spirituali sulla Preghiera tenuto da Don Luigi Maria Epicoco dal 20 al 24 giugno 2022 presso la Domus Laetitiae ad Assisi.
Corso di Esercizi Spirituali sulla Preghiera tenuto da Don Luigi Maria Epicoco dal 20 al 24 giugno 2022 presso la Domus Laetitiae ad Assisi.
Corso di Esercizi Spirituali sulla Preghiera tenuto da Don Luigi Maria Epicoco dal 20 al 24 giugno 2022 presso la Domus Laetitiae ad Assisi.
Corso di Esercizi Spirituali sulla Preghiera tenuto da Don Luigi Maria Epicoco dal 20 al 24 giugno 2022 presso la Domus Laetitiae ad Assisi.
Corso di Esercizi Spirituali sulla Preghiera tenuto da Don Luigi Maria Epicoco dal 20 al 24 giugno 2022 presso la Domus Laetitiae ad Assisi.
Raccolta audio delle 4 udienze generali di Papa Giovanni Paolo I tenute nel mese di settembre 1978. Con parole semplici, con tono sereno, avvalendosi di citazioni e aneddoti a volte divertenti, Giovanni Paolo I affronta temi di grande spessore e attualità. 1. Angelus di domenica 27 agosto 1978 2. Udienza di Mercoledì 6 settembre 1978: La grande virtù dell'Umiltà 3. Udienza di Mercoledì 13 settembre 1978: Vivere la Fede 4. Udienza di Mercoledì 20 settembre 1978: La Speranza 5. Udienza di Mercoledì 27 settembre 1978: La Carità
Catechesi di Mons. Comastri sulle apparizioni della B. V. Maria a Lourdes.
Catechesi di mons. Comastri sulla figura di Paolo Takashi Nagai, il santo della bomba atomica. Takashi Nagai (永井隆 Nagai Takashi) (Matsue, 3 febbraio 1908 – Nagasaki, 1º maggio 1951) è stato un medico giapponese, specializzato in radiologia, che si convertì al cattolicesimo con il nome di Paolo e sopravvisse al bombardamento atomico di Nagasaki. La sua successiva vita di preghiera e di servizio gli ha fatto ottenere il soprannome di "Santo di Urakami".
[Versione corretta] Catechesi di mons. Comastri su Edith Stein (Santa Teresa Benedetta della Croce), (Breslavia, 12 ottobre 1891 – Auschwitz, 9 agosto 1942). Fu una religiosa cristiana, filosofa e mistica tedesca dell'Ordine delle Carmelitane Scalze, vittima della Shoah. Di origine ebraica, si convertì al cattolicesimo dopo un periodo di ateismo che durava dall'adolescenza. Venne arrestata nei Paesi Bassi dai nazisti e rinchiusa nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau dove, insieme alla sorella Rosa, terziaria carmelitana scalza, nel 1942 venne trucidata. Nel 1998 papa Giovanni Paolo II la proclamò santa e l'anno successivo la dichiarò patrona d'Europa.
Mons. Angelo Comastri racconta la santità di Papa Giovanni XXIII «Voglio essere buono, sempre buono, con tutti buono» - questo il fermo proposito di Angelo Roncalli, passato alla Storia come “il Papa buono”.
Mons. Comastri racconta la vita di Charles de Foucauld
Catechesi di mons. Comastri su Jacques Fesch (Saint-Germain-en-Laye, 6 aprile 1930 – Parigi, 1º ottobre 1957).
Mons. Comastri racconta il martirio di Santa Maria Goretti e la conversione del suo assassino Alessandro Serenelli. Maria Goretti (Corinaldo, 16 ottobre 1890 – Nettuno, 6 luglio 1902), è venerata come santa e martire dalla Chiesa cattolica. Vittima di omicidio a seguito di un tentativo di stupro da parte di Alessandro Serenelli che viveva nella sua stessa casa. Fu canonizzata nel 1950 da papa Pio XII.
Catechesi di mons. Angelo Comastri sui miracoli eucaristici.
Incontro tenuto da don Luigi Maria Epicoco il 7 aprile 2019 presso la Parrocchia San Paolo Apostolo di Fano
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco in occasione del sesto incontro della scuola di preghiera organizzato dall'Azione Cattolica di Pietrelcina.
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco alle Carmelitane scalze di Arezzo.
Meditazione di don Luigi Maria Epicoco sul dono di Maria come Madre e guida
Catechesi tenuta da don Luigi Maria Epicoco in occasione del ritiro quaresimale organizzato dalla Diocesi di Lodi in collaborazione con l'Azione Cattolica diocesana e la FUCI.
Incontro su
Incontro tenuto da don Luigi Maria Epicoco ai i frati Francescani conventuali
Alla celebrazione della Passione del Signore del 2022 in San Pietro, alla presenza del Papa, il predicatore della Casa Pontificia, il card. Cantalamessa, sottolinea che la Pasqua quest'anno avviene "non al suono gioioso di campane, ma con il rumore sinistro di bombe ed esplosioni devastanti", tuttavia la risurrezione di Gesù dai morti "è la promessa e la garanzia" che il bene trionferà.
Esercizi Spirituali del 2020 per l'emittente TelePace a cura di fra' Giulio Cesareo, Responsabile Editoriale Libreria Editrice Vaticana.
Esercizi Spirituali del 2020 per l'emittente TelePace a cura di fra' Giulio Cesareo, Responsabile Editoriale Libreria Editrice Vaticana.
Esercizi Spirituali del 2020 per l'emittente TelePace a cura di fra' Giulio Cesareo, Responsabile Editoriale Libreria Editrice Vaticana.
Catechesi in preparazione alla Pasqua tenuta da don Luigi Maria Epicoco presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore a Spello.
Esercizi Spirituali del 2020 per l'emittente TelePace a cura di fra' Giulio Cesareo, Responsabile Editoriale Libreria Editrice Vaticana.
Dall'Aula Paolo VI in Vaticano, quinta Predica di Quaresima 2022 tenuta dal Predicatore della Casa pontificia, il cardinale Raniero Cantalamessa O.F.M. Cap. sul tema "Prendete, mangiate: questo è il mio Corpo" (Matteo 26,26). In apertura canto gregoriano dell'Antifona di Introito della V Domenica di Quaresima: Judica me Deus, et discerne causam meam de gente non sancta: ab homine iniquo et doloso eripe me: quia tu es Deus meus, et fortitudo mea. (Giudicami o Dio e difendi la mia causa da gente non santa: dall'uomo iniquo e ingannatore liberami: perché Tu sei il mio Dio, e la mia fortezza).
Esercizi Spirituali del 2020 per l'emittente TelePace a cura di fra' Giulio Cesareo, Responsabile Editoriale Libreria Editrice Vaticana.
Esercizi Spirituali del 2020 per l'emittente TelePace a cura di fra' Giulio Cesareo, Responsabile Editoriale Libreria Editrice Vaticana.
Esercizi Spirituali del 2020 per l'emittente TelePace a cura di fra' Giulio Cesareo, Responsabile Editoriale Libreria Editrice Vaticana.
Esercizi Spirituali del 2020 per l'emittente TelePace a cura di fra' Giulio Cesareo, Responsabile Editoriale Libreria Editrice Vaticana.
Esercizi Spirituali del 2020 per l'emittente TelePace a cura di fra' Giulio Cesareo, Responsabile Editoriale Libreria Editrice Vaticana.
Esercizi Spirituali del 2020 per l'emittente TelePace a cura di fra' Giulio Cesareo, Responsabile Editoriale Libreria Editrice Vaticana.
Dall'Aula Paolo VI in Vaticano, quarta Predica di Quaresima 2022 tenuta dal Predicatore della Casa pontificia, il cardinale Raniero Cantalamessa O.F.M. Cap. sul tema "Prendete, mangiate: questo è il mio Corpo" (Matteo 26,26). In apertura canto gregoriano dell'Antifona di Introito della IV Domenica di Quaresima: Laetare Jerusalem: et conventum facite omnes qui diligitis eam: gaudete cum laetitia, qui in tristitia fuistis: ut exsultetis, et satiemini ab uberibus consolationis vestrae. (Rallegrati, Gerusalemme: e radunatevi insieme voi tutti che l'amate: gioite con letizia voi che foste tristi: perché esulterete e sarete sazi delle sue consolazioni).