POPULARITY
Dal Vangelo secondo LucaMentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé.Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l'ingresso. Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme.Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?». Si voltò e li rimproverò. E si misero in cammino verso un altro villaggio.
Organizzare un viaggio non è mai stato così semplice, ma soprattutto non è mai stato così personale. L'era dei pacchetti standard e delle proposte generiche è ormai alle spalle, oggi il turismo vive un'autentica rivoluzione guidata dall'intelligenza artificiale che sta trasformando l'esperienza di ogni viaggiatore in un percorso unico costruito sulle sue esigenze, i suoi interessi e persino sul suo stile di vita.
No terceiro e último episódio da série, tenho uma longa e esclarecedora conversa com o número 2 das relações exteriores ucranianas, Sergiy Kyslytsya, um afiado e renomado diplomata que serviu durante anos nas Nações Unidas.Já fazem 2 meses desde que voltei da Ucrânia e desde então a situação parece ter ficado ainda mais grave.Os russos continuam seu lento e sangrento avanço na região de Donbas, além de seus criminosos ataques contra a população civil. Enquanto isso, os ucranianos elevaram sua campanha de bombardeio das refinarias russas, derrubando em quase 20% a produção do produto que sustenta a economia de PutinO campo diplomático espelha o campo de batalha, com muita ação mas pouca definição. Mesmo com as investidas de Trump para terminar com a guerra, Putin não cedeu um centímetro em suas exigências e os ucranianos continuam obstinados a defender sua terra, sua cultura e sua existência.A discussão no momento gira em torno das tais “garantias de segurança”, algo que só mostra o quão volátil a região deve continuar sendo mesmo que algum tipo de acordo seja alcançado.Enquanto isso, a guerra mais violenta do século continua fazendo vítimas em ritmo recorde. Estima-se que para cada dia que passa, milhares de baixas acontecem dos dois lados.Volto para o Brasil com algumas dúvidas, mas muitas certezas.Não sei quando a guerra vai terminar, não sei em que termos ela vai terminar.Mas sei que os ucranianos vão lutar até o fim e que os russos vão continuar em sua cruzada imperialista, seja na Ucrânia ou em outros lugares.Afinal, a guerra da Ucrânia não é só sobre a Ucrânia.
Ora è super amato anche da mamme e famiglie...
La 42enne vicentina, ricoverata sabato notte al San Bassiano, dovrà proseguire con le medicazioni quotidiane per ridurre le ferite da taglio riportate per difendersi dai fendenti dell'ex marito, lui 45enne di Rosà da domenica trattenuto in carcere. A farle da scudo e proteggerla, impedendo all'assalitore di ucciderla, è stata una cliente della sala slot.
Non fatevi ingannare da titolo! "L'educatore" di Antonio Lanzetta è un thriller che vi terrà incollati alle pagine fino alla fine
La famiglia Aprile, apparentemente felice e normale, vive a Pescara. Il 24 febbraio 1987, mentre il padre è al lavoro, la madre Fiorella e la figlia Giada rimangono a casa perché indisposte. Il figlio minore, Cristiano, si sta preparando per andare a scuola. Alle 8:20, un ragazzo che Fiorella aveva già incontrato qualche giorno prima, bussa alla porta. La donna lo fa entrare e, mentre gli dà le spalle nel salone, viene improvvisamente aggredita: il ragazzo le afferra il collo e le punta un coltello alla gola, rivelando un orrore inaspettato.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Dal 1° luglio 2025 la bolletta della luce (e del gas!) cambia formato. Finalmente un documento più chiaro e leggibile per tutti. Ecco le novità Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dall’evoluzione delle nostre città si può capire molto anche di come sono organizzati trasporti e logistica delle merci.Un testo, dal titolo "Le sette rivoluzioni dei trasporti e la struttura delle città: fra storia e futuri possibili", analizza proprio come le innovazioni nei trasporti abbiano modellato la conformazione delle città.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Ennio Cascetta, professore ordinario di pianificazione dei trasporti e presidente del Cluster Trasporti, che è fra gli autori del saggio.Il testo evidenzia sette fasi. L’ultima è quella che stiamo vivendo ora, caratterizzata da decarbonizzazione e transizione energetica; da veicoli a guida autonoma e da nuove tecnologie e servizi digitali applicati alla mobilità. Come cambieranno le nostre città e le modalità di movimentare le merci?
Il vero volto del perfezionismo (basta farti del male).Si presenta bene.Come amore per il dettaglio.Come standard alti. Cura. Precisione.Sembra forza. Ma non lo è.Il perfezionismo è paura ben vestita.È una ferita antica che sussurra:“Se sarai impeccabile, forse non ti rifiuteranno.”“Se farai tutto perfetto, forse ti ameranno.”✨ Ne parliamo in questo nuovo video YouTube.I percorsi con Isea, ora aperti:❤️
L’incontro fra Donald Trump e Benjamin Netanyahu alla Casa Bianca fa sperare in una possibile tregua a Gaza. I due presidenti hanno celebrato la vittoria in Iran e discusso della possibilità di concludere il conflitto nella striscia, mentre Tel Aviv ha candidato ufficialmente Donald Trump al Premio Nobel per la pace. Ne parliamo con Francesco Petronella, analista ISPI per il Medio Oriente.Nel frattempo, Donald Trump apre alla possibilità di inviare nuove armi in Ucraina, "Principalmente a scopo difensivo" - dice. Commentiamo con Anna Zafesova, giornalista esperta di Russia.
Un comunicato diffuso dal comando dei Carabinieri definisce i contorni del fatto di cronaca, scaturito dall'ennesimo diverbio tra giovani per futili motivi, della notte di sabato 28 giugno. Presentata la querela, ora si prospetta un processo per il 30enne straniero, volto noto delle forze dell'ordine, mentre il ragazzo aggredito se l'è cavata con ferite lievi.
Zohran Mamdani vince le primarie dem di New York. E' il volto nuovo del movimento anti Trump. Il volto nuovo del movimento anti Trump si chiama Zohran Mamdani che stravince le primarie democratiche per la carica di sindaco di New York contro l'ex Governatore Andrew Cuomo. Mamdami, 33 anni, ha origini ugandesi, possiede un eloquio e uno stile popolare, piace molto ai ragazzi newyorkesi. In poche settimane di campagna elettorale, ha capitalizzato la frustrazione della generazione più giovane e la potenza dei social media, diventando il simbolo di una nuova politica della sinistra americana. La sua candidatura, almeno sulla carta, era fuori dai giochi, dai calcoli dei vertici del partito sconfitti alle elezioni politiche nazionali, che avevano preferito un parruccone della vecchia nomenclatura come Cuomo a un giovane come Zohran sostenuto da Bernie Sanders e Alexandria Ocasio-Cortez e dal movimento contro le oligarchie. Chi è Zohran Mamdami? Nasce in Uganda nel 1991. Figlio del politologo ugandese Mahmood Mamdani e della regista cinematografica Mira Nair, la sua infanzia è segnata da viaggi, prospettive globali e un'impronta culturale multicentrica. A sette anni si trasferisce con la famiglia a New York, città che da allora diventa il suo punto di riferimento. Dopo la laurea in African Studies al Bowdoin College, lavora come consulente per la prevenzione dei pignoramenti immobiliari, aiutando proprietari di case a basso reddito – in particolare afroamericani e latini – a non perdere le loro abitazioni. Qui nasce la sua vocazione politica. Mamdani entra in politica nel 2020, vincendo un seggio nell'Assemblea statale di New York come rappresentante del 36° distretto. Si unisce all'ala sinistra del partito, trovando sostegno nei movimenti per la giustizia sociale esplosi dopo la pandemia e l'omicidio di George Floyd. Tra le proposte principali figurano il congelamento degli affitti per gli inquilini di case stabilizzate; trasporto pubblico gratuito, in particolare sugli autobus; asili nido pubblici e gratuiti per tutti i bambini sotto i sei anni; supermercati municipali che vendano a prezzi all'ingrosso; e un aumento progressivo del salario minimo, con l'obiettivo di arrivare a 30 dollari l'ora entro il 2030. Se sarà eletto, diventerà il primo sindaco musulmano nella storia di New York City, un fatto simbolico in una metropoli che ospita una delle comunità islamiche più grandi d'America. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Sejam profissionais, pessoais ou espirituais, a verdade é que as metas são importantes para as nossas vidas. Porém, existe um perigo que passa despercebido para grande parte das pessoas: as metas impossíveis. Eleger metas impossíveis é a maneira mais certa para ter ansiedade. A ansiedade, sendo uma negação da realidade, é ao mais alto nível quando você elege uma meta absurda para si. Seja ambicioso sim, mas não se desligue da realidade. Por incrível quem pareça, metas às vezes são uma das grandes dificuldades de quem quer emagrecer. As pessoas querem muito resultado, de forma rápida e com pouco esforço. Por isso, um dos pontos mais importantes no tratamento de pacientes de emagrecimento é fixar metas reais, para evitar a frustração e a desistência.Assim o sucesso aumenta consideravelmente. Muita gente tem se tornado escravo de metas impossíveis. Logo, a frustração vem e os resultados possíveis não são alcançados. Ou, quando alcançados, não são celebrados.Você é uma pessoa que costuma se perder em metas exageradas? Volto a dizer: o problema não é estabelecer objetivos, traçar resultados a serem conquistados. Isto nos mantem focados e alinhados aos propósitos, sejam pessoais ou profissionais. O grande problema, causador de grande ansiedade, é estabelecer um plano deslocado totalmente da sua realidade e impossível de ser alcançado. Não compare sua vida com os outros. Assuma as suas circunstânciasde vida e crie metas possíveis de serem batidas Pode ter certeza: a vida vai ficar mais leve, prazerosa e cheia de conquistas.
Sejam profissionais, pessoais ou espirituais, a verdade é que as metas são importantes para as nossas vidas. Porém, existe um perigo que passa despercebido para grande parte das pessoas: as metas impossíveis. Eleger metas impossíveis é a maneira mais certa para ter ansiedade. A ansiedade, sendo uma negação da realidade, é ao mais alto nível quando você elege uma meta absurda para si. Seja ambicioso sim, mas não se desligue da realidade. Por incrível quem pareça, metas às vezes são uma das grandes dificuldades de quem quer emagrecer. As pessoas querem muito resultado, de forma rápida e com pouco esforço. Por isso, um dos pontos mais importantes no tratamento de pacientes de emagrecimento é fixar metas reais, para evitar a frustração e a desistência.Assim o sucesso aumenta consideravelmente. Muita gente tem se tornado escravo de metas impossíveis. Logo, a frustração vem e os resultados possíveis não são alcançados. Ou, quando alcançados, não são celebrados.Você é uma pessoa que costuma se perder em metas exageradas? Volto a dizer: o problema não é estabelecer objetivos, traçar resultados a serem conquistados. Isto nos mantem focados e alinhados aos propósitos, sejam pessoais ou profissionais. O grande problema, causador de grande ansiedade, é estabelecer um plano deslocado totalmente da sua realidade e impossível de ser alcançado. Não compare sua vida com os outros. Assuma as suas circunstânciasde vida e crie metas possíveis de serem batidas Pode ter certeza: a vida vai ficar mais leve, prazerosa e cheia de conquistas.
Sara Correia é a fundadora e CEO da SpringEvents. A pandemia foi uma travessia no deserto e criou um negócio internacional de biquinis a partir do 0. Adora tecnologia e trouxe IA para o negócio.See omnystudio.com/listener for privacy information.
“Io li guarirò dalla loro infedeltà, li ameròprofondamente, poiché la mia ira si è allontanata da loro.” (Os 14, 5)Siamo giunti al termine anche dei 9 mesi di quest'anno e siamo chiamati a lasciarci trasformare profondamente dal mistero della nascita e dal miracolo della vita! Che momento sta vivendo la Chiesa?Quale rinnovamento è in atto?Che significato ha il “rinascere” oggi, per ognuno di noi? Ascoltaci!…Radio Maria, Il corpo per dire il Misterohttps://radiomaria.it/trasmissioni/il-corpo-per-dire-il-mistero/Dalla “piccola famiglia” alla “grande famiglia”https://uncorpomihaidato.com/famiglia-culla-di-nascita-canale-di-rinascita/La radice stabilehttps://uncorpomihaidato.com/eredi-di-dio-coeredi-di-cristo/…Musica del podcast "Mother of God", Debora Vezzani:https://youtu.be/g0aznkFu790---------------------"Un corpo mi hai dato" è un progetto di evangelizzazione nato per rispondere alla domanda "Come il corpo ti parla di Dio nella tua vita?".Corpo come casa che ogni giorno sei chiamato ad abitare in pienezza e nella tua unicità di figlio amato dal Padre.Corpo come pane spezzato per condividere l'Amore sperimentato con i fratelli in Gesù. Corpo come Corpo di Cristo, la Chiesa, come famiglia dove nutrirsi del Pane della Vita.Un corpo che nasce, cresce...e rinasce!Come?Cammina con noi per scoprirlo! ... Vuoi conoscerci meglio e andare dietro le quinte, per vedere come siamo arrivati fin qui oggi?https://uncorpomihaidato.com/scoprici/ Per iscriverti alla newsletter e/o richiedere un accompagnamento personale:https://uncorpomihaidato.com/contattaci/ Per aiutarci a portare avanti questa missione:https://uncorpomihaidato.com/aiutaci/ E per tutto il resto: SITO INTERNET https://uncorpomihaidato.com YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UC1l5PfLcyIGWqSj7RVOexwg/ TELEGRAM: https://t.me/uncorpomihaidato INSTAGRAM: https://www.instagram.com/uncorpomihaidato/ GRAZIE DI CUORE!A presto! Emanuele&Marianna&co.
Nesta aula de francês, vamos aprender a descrever atividades do dia a dia com mais detalhes, usando vocabulário e estruturas que vão além do básico. Ideal para quem quer contar sobre sua rotina, compromissos, imprevistos e planos com fluidez e naturalidade.1. Falar sobre a manhã em francêsJe me réveille à 7h, mais je me lève à 7h30. – Eu acordo às 7h, mas me levanto às 7h30. Je prends une douche, je m'habille et je prends mon petit-déjeuner. – Tomo banho, me visto e tomo café da manhã. Je bois du café pendant que je regarde les nouvelles. – Tomo café enquanto vejo as notícias. Je pars de chez moi vers 8h15. – Saio de casa por volta das 8h15.2. Transporte e trajetos em francêsJe prends le métro / le bus / mon vélo pour aller au travail. – Pego o metrô / ônibus / bicicleta para ir ao trabalho. Il y a souvent des bouchons / des retards. – Frequentemente há trânsito / atrasos. Je mets environ 30 minutes pour arriver. – Levo cerca de 30 minutos para chegar. Parfois, je travaille à distance. – Às vezes, trabalho de casa.3. Durante o diaJ'ai des réunions, je réponds à des e-mails, je travaille sur des projets. – Tenho reuniões, respondo e-mails, trabalho em projetos. Je fais une pause vers midi. – Faço uma pausa por volta do meio-dia. Je déjeune avec des collègues ou je mange à la maison. – Almoço com colegas ou em casa. L'après-midi est souvent plus calme. – A tarde geralmente é mais tranquila. 4. Fim de dia e noiteJe termine le travail vers 18h. – Termino o trabalho por volta das 18h. Je fais des courses ou je vais à la salle de sport. – Faço compras ou vou para a academia. Je rentre, je cuisine et je dîne. – Volto para casa, cozinho e janto. Je regarde une série, je lis un peu ou j'appelle ma famille. – Vejo uma série, leio um pouco ou ligo para minha família. Je me couche vers 23h. – Vou dormir por volta das 23h. 5. Expressões para contar sobre a rotinaD'habitude, je… – Normalmente, eu…Il m'arrive de… – Acontece de eu…En général… – Em geral…Quand j'ai du temps, je… – Quando tenho tempo, eu…Je suis souvent débordé(e). – Estou frequentemente sobrecarregado(a).Exemplo: D'habitude, je commence ma journée en écoutant un podcast pendant que je prépare le petit-déjeuner.6. Perguntas para conversar sobre rotinaÀ quelle heure tu te lèves le matin ?Tu travailles à la maison ou au bureau ?Qu'est-ce que tu fais après le travail ?Tu fais du sport en semaine ?Quel est ton moment préféré de la journée ?Falar da rotina é um tema muito comum em conversas e entrevistas. Com esse vocabulário, você vai poder se expressar com mais naturalidade e variedade. Bonne journée !
Al BSMT arriva l'esperta di buone maniere e savoir-faire per eccellenza. Ebbene sì, Csaba dalla Zorza è passata dal BSMT. Volto amatissimo della tv, scrittrice, esperta di bon ton e arte del ricevere, Csaba ha saputo portare in Italia, con eleganza e leggerezza, un modo nuovo di vivere la tavola, la casa e la quotidianità. Cura del dettaglio, amore per le cose fatte bene e un'attenzione tutta speciale al bello: Csaba, grazie a “Cortesie per gli ospiti”, è diventata un punto di riferimento per chi cerca ispirazione tra ricette, mise en place e buone maniere. Preparatevi a chiacchierata intima, garbata, piena di storie e riflessioni su cosa significhi, oggi, vivere con gusto, dentro e fuori casa. Abbiamo scoperto che ci sono 9 tipi di cucchiai diversi, l'origine della parola dessert e perché a cena a casa dagli amici si va a mani vuote. Non solo. Abbiamo parlato anche di emancipazione femminile, del galateo 2.0 e della maleducazione sui social. Tutto questo sempre e solo al BSMT. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quando pensiamo agli interventi anti-age, immaginiamo subito filler e lifting. Ma per restituire davvero freschezza e armonia a un volto, a volte serve guardare oltre le rughe.Con Marco Klinger, professore ordinario di chirurgia plastica all'Università degli Studi di Milano e responsabile dell'Unità operativa di chirurgia plastica all'Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (Milano), scopriamo come naso e orecchie — insieme a tecniche sempre più sofisticate — possono cambiare la percezione dell’età, in modo naturale e duraturo.
Luigi M. Epicoco - Maria, icona del volto appassionato di Dio
Flavio Caroli"La linea d'ombra dell'arte"Memoria Festival, Mirandolahttps://memoriafestival.it/evento/la-linea-dombra-dellarte/L'altra storia dell'arte. I vinti vincitoricon Flavio Caroli e Bruno Gambarottamercoledì, 28 maggio, ore 18:30Polo del '900 | Piazzetta Antonicelli, TorinoMemoria Festival, MirandolaVenerdì 6 giugno 2025, ore 17:30La linea d'ombra dell'arteCon Flavio CaroliTutti conosciamo i grandi artisti che hanno saputo scrivere con le loro opere la storia dell'arte. Ma per uno di loro quanti sono stati gli artisti incompresi dai contemporanei o dalla critica? Flavio Caroli propone una nuova storia, in cui trovano posto anche quegli artisti e mecenati meno “alla moda” ma che hanno comunque lasciato un segno nell'evoluzione del pensiero creativo.Flavio Caroli"L'altra storia dell'arte"I vinti vincitoriRizzoli Libri«Un'altra storia dell'arte è possibile: la storia dei vinti, le cui idee hanno alimentato e orientato il futuro.»La storia dell'arte è stata scritta dai vincitori, cioè dagli artisti che hanno avuto la possibilità di imporre la propria scala di valori. Ma certamente l'evoluzione degli eventi e delle idee non è stata determinata esclusivamente da questi, poiché, in realtà, la storia è stata spesso nutrita dal pensiero di coloro che, in qualche punto della loro vicenda terrena, sono stati ritenuti "vinti". A partire da questo assunto, attraverso una riscrittura di alcune vicende della storia dell'arte, l'autore indaga sugli artisti, i centri, i mecenati che, apparentemente vinti rispetto alla linea tradizionale, sono in realtà "vinti vincitori", perché le loro idee e le loro opere hanno nutrito e indirizzato l'evoluzione della disciplina. Artisti controversi, dimenticati o misconosciuti: Flavio Caroli ritorna a indagare la linea d'ombra dell'arte che da sempre lo interessa, di artisti come Lorenzo Lotto, Giuseppe Maria Crespi o Filippo de Pisis, incompresi dai contemporanei o dalla critica d'arte, di centri come la Mantova del Rinascimento o la Milano del primo Ottocento, messi in ombra da città più "alla moda", o delle alterne vicende di grandi mecenati come i Farnese. E racconta di come artisti e opere apparentemente vinti abbiano potuto comunque portare avanti la loro versione e creare idee tali da influenzare il futuro.Flavio Caroli storico dell'arte moderna e contemporanea, è nato a Ravenna nel 1945. Dopo gli studi, inizia la carriera accademica che lo porta a diventare docente di Storia dell'Arte Moderna prima presso l'Università di Salerno, poi a Firenze e infine al Politecnico di Milano e allo IULM. Ha dedicato i suoi studi alla linea introspettiva dell'arte occidentale, con molte pubblicazioni e mostre. Ha collaborato alle pagine culturali di numerose testate, tra cui il “Corriere della Sera” e il “Sole 24 Ore”. Fra i suoi libri: L'Anima e il Volto (1998), Il volto e l'anima della natura (2009), Il volto dell'amore (2011), Il volto dell'Occidente (2012), Anime e Volti. L'arte dalla Psicologia alla Psicoanalisi (2014), Il museo dei capricci. 200 quadri da rubare (2016). Nel 2023, per Solferino, ha pubblicato Storia sentimentale dell'arte. Un'educazione alla bellezza. Il suo ultimo libro è L'altra storia dell'arte (Rizzoli, 2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Dando continuidade à conversa da semana passada, voltamos a falar sobre a sensação de estar dividido entre dois lugares. Dessa vez com o quarteto reunido, relembramos momentos em que, seja por trabalho, estudos ou relacionamentos, tivemos que nos acostumar com as despedidas e reencontros da vida. ==========CRÉDITOS:- PARTICIPANTES: Luan Alencar, Pedro Philippe, Vamille Furtado e Carol Aninha- EDIÇÃO: Luan Alencar- TRILHA ORIGINAL: Victor Oliveira==========APOIE O BUDEJO:Para nos ajudar a continuar produzindo conteúdos como estes, considere nos apoiar financeiramente pela ORELO, para ter acesso a recompensas exclusivas: https://orelo.cc/budejo/apoios. Você também pode nos enviar qualquer valor, junto com uma mensagem, para o PIX budejopodcast@gmail.com.
Buon Lunedì Amici e buon inizio settimana! Oggi la nostra Rubrica settimanale vi condurrà ad analizzare le molteplici facce delle manifestazioni spirituali attuali, con "Maschera e Volto dello Spiritualismo Contemporaneo" di Julius Evola. Buon ascolto e buona lettura!
(1 Pietro 3:8-11)
Annamaria Bava"Da Botticelli a Mucha"Sale Chiablese, Musei Reali di TorinoNelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino, la mostra DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione, un viaggio nella seduzione e nella bellezza espresse attraverso il mito, la natura e l'universo femminile, da sempre principali soggetti della creazione artistica.Con oltre 100 opere tra dipinti, disegni, sculture antiche e oggetti d'arte provenienti dai Musei Reali di Torino, dalle Gallerie degli Uffizi e da molte altre prestigiose istituzioni, la mostra spazia da magnifiche statue e bassorilievi archeologici di età romana, passando da Botticelli e Lorenzo di Credi – di cui vengono messi a confronto due incredibili capolavori – proseguendo con opere rinascimentali; un excursus per temi che toccano il mito, il fascino dell'antico, la natura e l'universo femminile, fino ad arrivare all'inizio del Novecento con la seduzione delle opere di Alphonse Mucha, maestro dell'Art Nouveau.Tra i capolavori in mostra, la Venere di Botticelli della Galleria Sabauda e la Dama con l'unicorno di Luca Longhi da Castel Sant'Angelo.La mostra contiene anche preziosi focus su figure femminili straordinarie quali la Contessa di Castiglione, figura emblematica di fine Ottocento, nobildonna di rara bellezza e seducente agente segreto, o ancora principesse e regine di Casa Savoia.Vengono anche svelate, per la prima volta, le indagini diagnostiche realizzate sulla Venere di Botticelli, da cui si potranno scoprire i pensieri e i ripensamenti dell'artista.Contestualmente, ospite d'onore della mostra, lo splendido Volto di fanciulla, disegno autografo di Leonardo da Vinci realizzato tra il 1478 e il 1485 circa, proveniente dalla Biblioteca Reale ed esposto nel nuovo Spazio Leonardo al primo piano della Galleria Sabauda.Prodotta dai Musei Reali di Torino e da Arthemisia, la mostra è curata da Annamaria Bava.Anna Maria Bava, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e critica d'Arte e il post-dottorato di ricerca in Storia dell'arte moderna presso l'Università di Torino. Nel 1999 è diventata funzionario della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte. Dal 2011 è direttrice della Galleria Sabauda e ha curato il riordinamento dei nuovi settori a partire dal 2017. Ha pubblicato numerosi saggi, in particolare sul caravaggismo, sull'arte piemontese e sul collezionismo sabaudo tra il Cinquecento e il Settecento e ha curato diverse mostre in Italia e all'estero fra cui, tra le ultime, Le meraviglie del mondo: le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia; Van Dyck pittore di corte; Rubens. Capolavori d'arte dei Musei Italiani; Riccardo Gualino imprenditore e collezionista; Sulle tracce di Raffaello nelle collezioni sabaude; Le Signore dell'Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600; Rembrandt incontra Rembrandt. Dialoghi in Galleria.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Che cos'è successo questa settimana? Achille Lauro è il nuovo volto del Crispy McBacon di McDonald's.Instagram lancia Edits e nuovi aggiornamenti.Intimissimi Uomo diventa IUMAN.Nutella 2025 celebra le albe italiane con una limited edition.Tinder India lancia il camion anti-ex per il benessere mentale.Il New Yorker festeggia 100 anni con una campagna video di 700 cover.
Nonostante gli inquirenti cerchino di fare luce su questo orrendo delitto, le domande continuano a rimanere senza una risposta e la figura dell’assassino dal volto pallido senza un’identità. Apparso come un fantasma e sparito di nuovo, fagocitato dalla città. Dopo quasi 40 anni si cerca ancora di fare chiarezza su questa vicenda che potrebbe avere però dei nuovi risvolti.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il 24 febbraio 1987 uno studente magrissimo e dal volto pallido entra in casa Aprile con una scusa e in un crescendo di violenza e terrore finisce con l’uccidere Cristiano, un bambino di 12 anni e ferire gravemente la madre e la sorella del bimbo per poi sparire come un fantasma. Ma qual è il movente di questo terribile crimine?See omnystudio.com/listener for privacy information.
La famiglia Aprile sembra una famiglia come tutte le altre nella Roma di fine anni ‘80: un padre professore, una moglie casalinga e tre figli. Non c’è nulla che possa far prevedere l’incubo in cui stanno per piombare, un incubo che ha le fattezze di un giovane studente.See omnystudio.com/listener for privacy information.
"Il volto di Cristo, Gerusalemme, la Quaresima" - Ospiti: Dott. Fabio Quadrini, Maria Ruiz Rodrìguez, Prof. Francesco Paolo CigliaTrascrizione (non corretta dall'autore)
BAR, MIXOLOGY E COCKTAIL - Dopo poco più di un mese di chiusura per ristrutturazione, lo storico Bar Minerva di Pavia ha riaperto lo scorso 7 febbraio con un look rinnovato e una proposta culinaria ampliata, rimanendo però fedele all'immagine che, da quasi settant'anni, caratterizza il locale di Corso Cavour 64 come uno dei punti di riferimento della città. Abbiamo incontrato Salvatore Spataro, uno dei titolari, per parlare delle novità (anche nella drink list), della filosofia del locale e del futuro del Minerva.
Puntata speciale di Aperitivo Criminale con Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro in diretta dall'Enoteca al Volto a Venezia. ___________________________Qui trovi i nostri libri!
La rassegna stampa europea a cura del CENTRO EUROPE DIRECT dell'Università di Roma Tre.
Volto storico della TV italiana e ora direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo 2025. Ebbene sì, Carlo Conti è passato dal BSMT. Dai primi passi in radio agli esordi in TV negli anni '80 con "Discoring" e "Big!", fino a diventare un protagonista del preserale di Rai1 con "L'Eredità" e del prime time con successi come "Tale e Quale Show" e "I Migliori Anni". E poi, ovviamente, Sanremo: tre edizioni consecutive (2015-2017), ascolti da record e un nuovo stile che ha segnato la storia del Festival. Non solo, grazie all'amicizia e all'alchimia con Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni, ha dato vita al trio toscano più irresistibile dello spettacolo, conquistando i teatri di tutta Italia con tournée di enorme successo. In questa chiacchierata, Carlo ci ha portato dentro al suo viaggio: dai primi "no" ricevuti, alla scelta di lasciare il posto sicuro in banca per inseguire il sogno della radio e della televisione, fino a un successo costruito con impegno, dedizione e coraggio. Ora è pronto a riprendere in mano il Festival più amato dagli italiani, e promette sorprese che lasceranno il segno. Una storia che parla di rischio, sfide ed enorme passione. Buona ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nuovo ospite a radio3i! Alessandro Trivilini, professore SUPSI, sportivo, nerd, informatico, scrittore. Volto noto di Teleticino in una veste inedita. Più scherzosa ma con un occhio attendo alla sicurezza informatica!
Se Trump dovesse confermare la politica protezionistica promessa, i dazi potrebbero avere effetti negativi sulla crescita del Pil a causa dell'alta percentuale di esportazioni che il nostro Paese ha nei confronti degli Stati Uniti. Intanto in Sicilia la siccità sta avendo ripercussioni anche sui cantieri dell'alta velocità Palermo-Catania, mentre in Svizzera dal 1° gennaio 2025 sarà vietata la copertura totale del volto. ➡️ Qui per prenotare il tuo posto alla masterclass con Gianluca Defendi ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Calling all corpses! It's almost fright night at Nose Candy HQ, and Maddie and Chloe are celebrating the only way they know how: by spraying the sepulchral scent of death. This week your favorite tricks are treating you with a Memento Mori special episode just in time for All Hallows Eve. That means the deathly scent of a funeral pyre, haunted potpourri in a wicker basket, devastating natural disasters, ghoulish grape markers and much more! Whether you're dead and decaying, living and giving, or a specter in search of your signature scent, this is one nightmare of an episode you will not want to miss!Fragrances Discussed:You Or Someone Like You by Etat Libre D'OrangeRelique d'Amour by Oriza L. LeGrandAvignon by Comme des GarçonsReliqvia by Filippo SorcinelliSlightly Bitch by Filippo SorcinelliIo Non Ho Mani Che Mi Accarezzino il Volto by Filippo SorcinelliBlack Afgano by NasomattoNeandertal by NeandertalFire Water by Jorum StudioBois d'Ascèse by Naomi GoodsirAkro SmokeBurning BarbershopOlympic Orchids KilaueaOlympic Orchids Night FlyerOlympic Orchids Tropic of CapricornOlympic Orchids Mardi GrasOlympic Orchids Olympic Rainforest Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Marco Belpoliti"Scarabocchi"Il mio primo festivalDal 13 al 15 settembre, la 7. edizione del festival della Fondazione Circolo dei lettori e Doppiozero A Novara Scarabocchi disegna Facce visi voltiTra gli ospiti Rachele Bastreghi, Altan, Giovanni Muciaccia, Marco Aime, Laura Pigozzi, Tolja Djokovic, Federico Vullo, Pierre Bourrigault, Margherita Mattotti, Elena Tognoli... Novara, 5 settembre 2024. Scarabocchi, il festival dedicato al gesto primordiale dell'esistenza,torna per la 7. edizione, disegnando i contorni di Facce visi volti, in programma a Novara da venerdì 13 a domenica 15 settembre.La visione e l'incontro con l'altro sono i fili conduttori del festival ideato e organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori con Doppiozero: tre giorni di eventi, laboratori e performance animate da grandi nomi dell'illustrazione, dell'arte e della cultura, nel cuore di Novara al Complesso Monumentale del Broletto.Tra gli ospiti, Rachele Bastreghi insieme ad Alessandro Baronciani e Mario Conte inaugura Facce visi volti con il concerto disegnato Un giorno da Psychodonna. E ancora: incontri e laboratori con il papà della Pimpa Francesco Tullio Altan, lo storico conduttore di Art Attack Giovanni Muciaccia, l'antropologo Marco Aime, la psicologa Laura Pigozzi, la drammaturga Tolja Djokovic, lo stencil artist Federico Vullo, illustratori e illustratrici come Pierre Bourrigault, Margherita Mattotti, Elena Tognoli. «Facce visi volti. Tre parole diverse per indicare la nostra visione dell'altro. Facce si riferisce direttamente all'azione del “fare”; visi indica l'aspetto dell'apparire e anche dell'immaginare; volti riguarda l'atto stesso del vedere. Noi guardiamo gli altri mobilitando innumerevoli aspetti del nostro carattere e, da quando abbiamo inventato lo specchio, ci guardiamo come se fossimo un altro. L'alterità è uno degli aspetti fondamentali della relazione umana. Un festival dedicato prima di tutto al disegno: laboratori per bambini e adulti, e incontri per scoprire con le mani e con gli occhi tanti aspetti: io, noi, essi» racconta Marco Belpoliti, curatore di Scarabocchi. Scarabocchi inaugura venerdì 13 settembre alle h 21 nella Sala Arengo del Complesso Monumentale del Broletto con Un giorno da Psychodonna. Lo show è un concerto disegnato a partire dall'album solista di Rachele Bastreghi, voce dei Baustelle, con l'illustratore Alessandro Baronciani e l'artigiano acustico Mario Conte: un'esperienza che unisce voce, pianoforte ed elettronica per esplorare il potere della creatività attraverso un format intimistico e coinvolgente. Sabato, il festival si anima fin dalla mattina con Macchie di colore, una performance di live painting di gruppo: tre grandi tele sono a disposizione di chiunque passi dal Cortile del Broletto e voglia lasciare la sua impronta di colori e personalità, per poi, alle h 17.30, lasciare spazio all'artista Federico Vullo che trasformerà questi segni creativi collettivi in un'opera d'arte unica. La giornata prosegue con laboratori dedicati ai più piccoli, come gli appuntamenti Le mille facce dell'arte curato da Cappuccetto Giallo e Visi comunicanti a cura di CreAttivi, che accompagnano i bambini e le bambine a esplorare l'arte in modo interattivo e divertente, scoprendo i segreti di artisti come Pablo Picasso e creando maschere colorate. Per gli adulti la Galleria Giannoni ospita Profili geologici con Elena Tognoli, un laboratorio che invita i partecipanti a rileggere il proprio viso come fosse un paesaggio, creando autoritratti stratificati con la tecnica della pittura a tempera. Margherita Mattotti in Giravolto riporta l'animazione artigianale alla dimensione della meraviglia da illusione ottica attraverso volti elaborati dai più piccoli e una trottola, mentre Alessandro Barbaglia in Sala Arengo ci conduce dentro una storia coloratissima con gli amici Tratto e Ritratto. Con Giuseppe Di Napoli torniamo in Galleria Giannoni per una lezione interattiva dal titolo Dove sono io?, esplorazione grafica e filosofica dell'identità personale, mentre Giovanna Durì, seguendo le tre maschere di Saul Steinberg, ci fa fare un viaggio nell'essenza di una faccia. Volto pagina! è invece il laboratorio kids del celebre illustratore francese di libri per l'infanzia e film di animazione Pierre Bourrigault diviso in due parti: la mattina cattura rabbia, felicità, sorpresa e tristezza, il pomeriggio dà vita a una divertente animazione. Il sabato continua con Laura Pigozzi e la sua lezione interattiva su racconti e analisi di un riconoscimento di sé; la messa in pratica di diverse tecniche pittoriche per rappresentare l'altro insieme a Francesca Rizzato e l'esperimento laboratoriale a coppie di Stefano Ricci. La domenica comincia con laboratori per bambine e bambini come Ogni faccia al suo posto e Disegnare sul volto con Monica Rossi, mentre gli adulti possono partecipare a Mestieri e talenti scritti in faccia con Manuela Bertoli, che analizza l'arte del ritratto come strumento di auto-espressione e scoperta dei talenti nascosti. Segue poi l'incontro Sguardi dall'Africa con l'antropologo Marco Aime, che condivide le storie e i volti delle persone incontrate durante i suoi viaggi, offrendo una prospettiva unica sulle culture e le tradizioni di questo vasto continente. La mattinata si conclude con Tolja Djokovic e il suo laboratorio per bambini con cui esplora quella linea continua e magica che racchiude il profilo di una persona e con Roberto Papetti e Stefano Tedioli che animano il sottoportico dell'Arengo con giochi di cattura della luce e raffigurazioni totemiche. Il pomeriggio comincia in compagnia di Francesca Zoboli che a partire da Dame e cavalieri (Topipittori) riscopre i profili di antichi personaggi dell'arte e della storia. Poi è l'ora di Francesco Tullio Altan che in Ritratti, facce ed espressioni condivide con il curatore del festival Marco Belpoliti e Giovanna Durì una riflessione critica e umoristica sui tratti fisionomici della nostra società. Michela Dezzani conduce Faccia a faccia con Bruno Munari, un laboratorio sulle molteplici ricerche visive dell'artista Munari attraverso il disegno delle facce. Antonio Laponeragiona sulla fisiognomica, la capacità di dedurre il carattere di un individuo attraverso l'aspetto esteriore, a partire da supereroi e maschere. Guido Scarabottolo guida una creazione artistica collettiva attraverso il movimento con esercizi acrobatici e clowneschi. In tutto questo non mancano nel week end angoli per disegnare e giocare grazie a Non si finisce mai di giocare nel Cortile del Broletto dove potersi rilassare tra un laboratorio e l'altro. Inoltre, pensato come una festa per tutta la città, Scarabocchi offre occasioni di crescita per i bambini e le bambine della scuola primaria con un calendario di attività in programma nei giorni precedenti all'inizio del festival, nelle scuole e all'aperto. I tre giorni di giochi, esplorazioni e riflessioni si concludono con il mitico Giovanni Muciaccia che presenta uno show di arte astratta e figurativa, di una carica espressiva, inedita e coinvolgente, che si domanda: lo scarabocchio può essere considerato un'opera d'arte? IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Antonio Villafranca, Vicepresidente della ricerca di Ispi, delle elezioni in UK che hanno portato a una vittoria schiacciante del partito laburista dopo 14 anni ininterrotti di governo dei 'tories'. Per accedere ad altri podcast, newsletter e contenuti speciali puoi sostenere Will con la membership, aiutandoci così nel nostro lavoro quotidiano. Abbonandoti con il codice GLOBALLY15 hai uno sconto del 15% sui piani annuali.
Resumo da história: Vinicius perdeu o irmão mais velho aos 14 anos e sua família afundou em um mar de problemas. Sua Mãe entrou em depressão, seu Pai caiu no vício do álcool e o casamento deles acabou. Afetado por tudo isso, ele resolveu assumir a responsabilidade e trabalhou em diversos empregos para sair dessa vida de probre. Ele subiu na vida e conheceu a Luana, que era de uma família rica. Com o tempo, Vinicius se perdeu na vida de luxo, passou a gastar para impressionar a namorada. Ele se individou, pediu empréstimos, desviou dinheiro e chegou a uma dívida de R$ 500 mil. Mesmo falido, ele prefere viver uma vida de status, mas manter a sua namorada. Hoje ele ainda acredita que é melhor aproveitar as oportunidade, do que voltar para aquela vida simples.
In questa puntata di Start, la condanna a cinque anni di carcere di Huang Xueqin, simbolo del movimento #metoo cinese; poi, il problema di New York con i senza tetto; infine, quanto pesano i fumatori italiani sul Sistema sanitario nazionale
In questa puntata di Start, la condanna a cinque anni di carcere di Huang Xueqin, simbolo del movimento #metoo cinese; poi, il problema di New York con i senza tetto; infine, quanto pesano i fumatori italiani sul Sistema sanitario nazionale.
Sarà Justin Jefferson il volto dei Minnesota Vikings per i prossimi anni. Il ricevitore ha firmato un ricco contratto che lo lega alla franchigia fino al 2028. Un accordo da 140 milioni di dollari di cui 110 garantiti che rende Jefferson il "non quarterback" più pagato della lega. Francesco, Alessandro e Simone dicono la loro sul contratto e parlano delle ultime novità vichinghe, dalla firma di Risner alla nuova maglia bianco ghiaccio con casco bianco.
L'Italian Trade Agency (ITA) è un ente governativo che promuove le imprese italiane all'estero e favorisce gli investimenti stranieri in Italia. Simona Bernardini, responsabile nella sede di Sydney, spiega quali iniziative sono tuttora in corso in Australia e in Nuova Zelanda.
#Cina e #America la nuova incredibile #intesa ; #Meloni annuncia : il #Papa sarà al G7 @FrancescoBechis ; #Affitti brevi #Vacanze #bedandbreakfast si cambia @FrancescoBisozzi @FrancescoPacifico ; #Fassino il #Giallo #Dutyfree #Chanel #profumo rubato @ValeriaDiCorrado ; #JameBond , Il nuovo volto di #JamesBond è quello di #AaronTaylorJohnson @GloriaSatta ; #Vannacci imbarazzo nella #Lega di #Salvini @MarioAjello
Linda Tugnoli"Art Night""Il volto e l'anima. Indagine sul ritratto"Mercoledì 24 aprile 2024 alle 21.15 su Rai 5Art Night Il volto e l'anima. Indagine sul ritratto Il volto umano: la prima forma che si distingue, appena nati. La prima che si cerca di rappresentare. Un soggetto che ha attraversato tutta la storia dell‟arte occidentale. In tempi molto recenti, però, è stato però varcato un confine invisibile. Lo racconta “Art Night” in onda mercoledì 24 aprile alle 21.15 in prima visione su Rai 5 con Neri Marcorè, con un documentario di Linda Tugnoli prodotto da Mark in video. Uno studio recentissimo dell‟Australian National University ha messo in luce come, nei ritratti fotografici, i volti prodotti dall‟Intelligenza Artificiale siano ormai percepiti come più veri del vero. E‟ la soglia di una nuova era? Anche nell‟arte la rivoluzione è già iniziata. Il collettivo Obvious ha creato il primo ritratto creato con l‟Intelligenza Artificiale battuto all‟asta da Christie‟s a più di 400.000 dollari e il ritratto è stato generato da un algoritmo che per produrlo ha analizzato circa 15.000 ritratti di varie epoche storiche. «Siamo stati creati per guardarci l‟un l‟altro» scriveva Edgar Degas che, a Parigi, prendeva l‟omnibus ogni giorno per potersi immergere quotidianamente in una folla di volti. E nel ritratto, ogni epoca ha espresso l‟idea che l‟uomo aveva di sé stesso. Per questo, interrogarsi sull‟interesse dell‟arte occidentale per il ritratto, cioè per la sua attitudine introspettiva, prevede delle domande che, se da una parte spaziano dalla pittura alla scultura, alla fotografia, alle opere realizzate con l‟ausilio dell‟intelligenza artificiale, dall‟altra si collocano necessariamente al confine tra storia dell‟arte, scienza e filosofia. La speculazione sul profondo attraverso la raffigurazione del volto significa innanzitutto analisi delle emozioni. All‟origine del ritratto moderno, nel senso appunto di questa capacità introspettiva, possiamo collocare Leonardo Da Vinci, con i suoi studi di fisiognomica e la sua raccomandazione di rappresentare i moti dell‟animo attraverso i tratti del volto: dal suo Trattato della Pittura: «Farai le figure in tale atto, il quale sia sufficiente a dimostrare quello che la figura ha nell‟animo.» Ma la geniale intuizione di Leonardo, ripresa da Degas nella sua idea che osservarci l‟un l‟altro sia l‟essenza dell‟umano, non riecheggia forse anche nelle recenti ricerche delle neuroscienze, tra cui un‟importantissima scoperta tutta italiana: quella dei neuroni specchio? Giacomo Rizzolatti, neuroscienziato di cui già più volte è stato fatto il nome per il Nobel, ha scoperto che il cervello risponde alle emozioni che legge sul volto di un altro con delle configurazionineuronali che non si limitano a “leggere” quelle emozioni ma, incredibilmente, le mimano, le riproducono. Il racconto di “Art Night” procede per suggestioni e per nuclei tematici, ma si appoggia anche a una solida linea del tempo che conduce dai volti quasi assenti nell‟arte rupestre del Paleolitico alle maschere funerarie egizie per poi riflettere sull‟originalità e la forza della ritrattistica romana nel campo della scultura. Si indagherà lo sviluppo della fisiognomica a partire dagli studi anticipatori di Leonardo al trattato cinquecentesco del Della Porta fino a Le Brun e agli sconfinamenti nello studio della follia e dell‟antropologia criminale di Lombroso. Parallelamente, si seguirà la ricerca della verità nel ritratto a partire dal „400, dove un punto di partenza può essere individuato nei sorrisi eternizzati dell‟Ignoto marinaio di Antonello da Messina e la sua più celebre controparte femminile, la Gioconda. La storia del ritratto si imbatte poi alla bizzarra vicenda umana e artistica di Lorenzo Lotto, che prelude alle vette della ritrattistica di Rembrandt, Velasquez, Vermeer, fino alla tappa definitiva della psicanalisi, che con Freud nel 1900 svela l‟esistenza di profondità fino ad allora insondate a pittori come Modigliani, Klimt, Schiele e poi ai surrealisti. Con la fotografia, che soppianta il ritratto e ne riprende all‟inizio certe caratteristiche (per esempio l‟assenza di sorriso, almeno fino all‟apparecchio portatile della Eastman-Kodak alla fine dell‟800) si entra in una nuova era, fino agli approdi più recenti che aprono nuove dimensioni nel futuro, dall‟arte digitale al deep fake. Nel programma intervengono Amy Dawel, Associate Professor, The Australian National University; l‟artista Pierre Fautrel, Obvious Ai & Art, Parigi; Francois Debrabant, Direttore Museo Preistorico La Sabline a Lussac- Les-Chateaux e Oscar Fuentes, archeologo del Centre National De Préhistoire; Anna Oliverio Ferraris, scrittrice e psicologa. Christian Greco, direttore del Museo Egizio, e Stefania Mainieri, ricercatrice del Museo Egizio, Fabrizio Paolucci, responsabile Collezione Antichità Classiche delle Gallerie degli Uffizi; Vincenzo Garbo, presidente della Fondazione Mandralisca a Cefalù e Antonella Tumminello, restauratrice; Flavio Caroli e Enrico Dal Pozzolo, storici dell‟arte; Giacomo Rizzolatti, del Dipartimento Medicina e Chirurgia dell‟Università di Parma, Simona Turco, funzionario archivista dell‟Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e Michele Smargiassi, giornalista.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Depois de 5 anos sem falhas, dei umas mancadas com o podcast, mas isso vai mudar! E vai mudar mais coisas, ouve o recado aí pra saber o que tá rolando e vem de histórias no e-mail, pra enriquecer esse conteúdo que está por vir!