Podcasts about segretario

  • 197PODCASTS
  • 606EPISODES
  • 28mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Apr 21, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about segretario

Show all podcasts related to segretario

Latest podcast episodes about segretario

Radio Bullets
21 aprile 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Apr 21, 2025 19:44


Gaza: l'IDF in un indagine sui 15 paramedici uccisi rileva “fallimenti professionali”.India: un morto ogni tre minuti, le strade indiane le più pericolose al mondo.Russia e Ucraina si sono accusate a vicenda di aver violato la tregua pasquale.USA: dettagli di un bombardamento in una seconda chat Signal del Segretario della Difesa.Sudan: i tagli di Trump colpiscono chi ha fame.Tunisia: pesanti condanne a importanti figure dell'opposizione Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli 

Effetto notte le notizie in 60 minuti
La Premier Meloni in visita da Trump

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025


La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in visita alla Casa Bianca. Ne parliamo con Vincenzo Miglietta, giornalista di Radiocor.Liste di attesa: è scontro fra Governo e Regioni. Con noi Pierino Di Silverio, Segretario generale Anaao Assomed (Associazione Nazionale Aiuti e Assistenti Ospedalieri).L'Italia colpita dal maltempo. Ci aggiorna sulle previsioni dei prossimi giorni Mattia Gussoni, de IlMeteo.it. Stasera in campo Europa e Conference League. Sentiamo il nostro Dario Ricci.

Nessun luogo è lontano
Washington e Mosca si parlano

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025


Stona la presenza virtuale del Segretario della Difesa statunitense Pete Hegseth alla 27ª riunione dell'Ukraine Defense Contact Group, proprio mentre a San Pietroburgo si intensificano i rapporti tra Russia e Stati Uniti, con l'incontro odierno tra Steve Witkoff e Vladimir Putin. Ne parliamo con Antonella Scott, giornalista del Sole 24 Ore, e Alessandro Colombo, professore di Relazioni internazionali all'Università Statale di Milano, ha scritto “Il suicidio della pace. Perché l'ordine internazionale liberale ha fallito (1989-2024)” (Raffaello Cortina Editore).Annunciati fondi all'Ucraina per droni e riparazioni dei mezzi, ma rischiano di non bastare senza un aiuto certo dagli Stati Uniti, sempre più orientati su altri fronti. Ne parliamo con Pietro Batacchi, direttore della Rivista Italiana Difesa.

Modem
La ricerca svizzera torna in Europa

Modem

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 30:23


Con effetto retroattivo al 1 gennaio 2025 la Svizzera può nuovamente accedere ai programmi di ricerca dell'Unione europea – come Orizzonte Europa, Euratom o Digital Europe... questo almeno provvisoriamente e a due condizioni... La prima - più semplice - è che il Consigliere federale Guy Parmelin firmi questo specifico accordo entro novembre, la seconda è che il parlamento prima, e il popolo svizzero, poi, accettino l'intero accordo negoziale tra Svizzera e Unione europea... La Svizzera dunque torna nella Champions League della ricerca... in questi anni, dalla sua esclusione al programma Horizon nel 2021 dopo la rottura dei colloqui per un Accordo quadro istituzionale con l'UE, si erano paragonati i ricercatori svizzeri a calciatori di primo piano impossibilitati ad accedere alle Coppe europee più prestigiose, costretti dunque nella sola Swiss League. Oggi questa ri-associazione temporanea, accolta con favore dall'intero mondo accademico e della ricerca Cosa significa per i ricercatori svizzeri quanto annunciato da Guy Parmelin? Quanto è importante poter lavorare fianco a fianco con i colleghi dell'Ue? C'è sufficiente sensibilità nella politica e nella popolazione per l'importanza di una piattaforma di ricerca internazionale nella quale la Svizzera giochi – come dicevamo – da titolare Ne parliamo con: Luciana Vaccaro, presidente SwissuniversitiesAmbrogio Fasoli, vicerettore EPFLMauro Dell'Ambrogio, già Segretario di Stato per la formazione

Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | Dazi, mercati ancora in tilt, Meloni il 16 aprile a Washington e le altre storie

Linea mercati

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 5:09


Dazi, mercati ancora in tilt; Non rassicura il Segretario al Tesoro Bessent; Ceo di Wall Street da Trump a Mar-a-lago; Vertice in Europa, Meloni il 16 aprile a Washington; Banche, 38 mld € di market cap in fumo in due giorni. Puntata a cura di Elisa Piazza - Class CNBC Qui per abbonarti a Milano Finanza Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Congresso Lega, Salvini segretario fino al 2029. “Il Viminale? A disposizione”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 1:13


Matteo Salvini eletto segretario della Lega per la terza volta consecutiva. Si chiude così, come previsto, la due giorni del Congresso del Carroccio a Firenze.

RadioPNR
Il nuovo segretario del Pd tortonese è Davide De Faveri

RadioPNR

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 12:23


Sabato scorso si è svolto il congresso di circolo cittadino con unanimità dei voti sul nuovo segretario, oggi ospite dello spazio condotto da Stefano Brocks su Radio Pnr

5 minuti di finanza
15MF_21_Gli accordi del Vault Café

5 minuti di finanza

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 18:51


Nei meandri del Tesoro Statunitense si cela un bar, il Vault Café, dove il Segretario del Tesoro Bessent e il presidente della FED Powell da qualche mese si incontrano regolarmente....vi racconto questa storia e cosa c'entra con le decisioni appena prese da Germania, Cina e U.S.A.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Kiev accetta tregua di 30 giorni, Usa revocano lo stop agli aiuti. L'ultima decisione spetta a Mosca | Il Corsivo di Mercoledì 12 Marzo 2025

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 2:24


Kiev accetta tregua di 30 giorni, gli Usa revocano lo stop agli aiuti. L'Ucraina accetta la proposta degli Stati Uniti per un cessate il fuoco parziale di 30 giorni per ripristinare una pace duratura. Il cessate il fuoco "immediato e provvisorio"si estende di comune accordo tra le parti ed è soggetto all'accettazione e all'attuazione simultanea da parte della Russia. Gli Stati Uniti comunicheranno alla Russia che questa è la condizione chiave per raggiungere la pace, e giò sono in corso contatti per velocizzare l'applicazione dell'accordo. Per la prima volta a Gedda, si sono trovati sullo stesso tavolo il Segretario di Stato americano Marco Rubio, il consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz , il ministro degli Esteri ucraino Andrii Sybiha , il capo dell'ufficio presidenziale ucraino Andriy Yermak e il ministro della Difesa ucraino Rustem Umerovto. L'ultima decisione spetta a Mosca. Da una parte si tenta di trovare la quadra per interrompere la guerra, almeno in modo parziale, ma dall'altra si combatte. La Russia ha abbattuto 337 droni ucraini in diverse zone del paese, tra cui 91 nella regione di Mosca. Si tratta dell'attacco più significativo contro il territorio russo dall'inizio dell'offensiva lanciata il 24 febbraio 2022 contro l'Ucraina. Dal Cremlino fanno sapere che questa azione potrebbe frenare ogni forma di accordo, ma il presidente americano Trump tenterà di convincere Putin sull'importanza di questa soluzione di pace. La situazione militare sul campo. Le forze russe occupano attualmente quasi il 20% del territorio ucraino, in aumento rispetto al 7% circa controllato da Mosca prima di lanciare la sua invasione su vasta scala. Circa 6 milioni di ucraini vivono sotto l'occupazione russa. Putin ha chiarito che vuole che Mosca acquisisca il controllo sull'intera area orientale dell'Ucraina: le regioni di Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporizhia. Secondo l'Institute for the Study of War, un ente di monitoraggio dei conflitti con sede negli Stati Uniti, la Russia occupa attualmente circa il 99% della regione di Luhansk e il 70% della regione di Donetsk, nonché circa il 75% delle regioni di Kherson e Zaporizhia. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Modem
Gaza in un limbo

Modem

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 30:34


Che sarebbe stata un'impresa ardua proseguire con la fase due del cessate il fuoco entrato in vigore il 19 gennaio, dopo che la fase uno - che ha portato a una tregua provvisoria - è scaduta sabato lo si sapeva. Cosa succederà ora resta difficile da capire…I segnali non sono per niente incoraggianti: Israele, invece di mettere a punto la seconda tappa del cessate al fuoco – che prevede il rilascio di tutti gli ostaggi ancora in mano ad Hamas in cambio di un ritiro delle forze israeliane e la fine della guerra quindi – ha deciso di sostenere il piano messo a punto dall'inviato Usa Steven Witkoff per il Medio Oriente, che prevede un proseguimento della prima fase per la durata del Ramadan – mese sacro dei musulmani, iniziato sabato - fino alla Pasqua ebraica, il 19 aprile, per allungare i tempi di negoziazione. Un'opzione però respinta da Hamas.È chiaro che anche per il conflitto a Gaza – come per quello in Ucraina – l'arrivo di Trump alla Casa Bianca ha cambiato gli equilibri, basti pensare all'accelerazione data dal Segretario di Stato americano Marco Rubio a 4 miliardi di dollari di aiuti militari a IsraeleDifficile – come detto - fare previsioni sui prossimi sviluppi, anche tenuto conto delle ultime affermazioni del presidente statunitense, che vorrebbe che gli americani assumano il controllo della Striscia, possibilmente senza i PalestinesiProveremo comunque a capire quali sono gli interessi in gioco e quali i possibili scenari futuri, lo facciamo con:Michele Giorgio, collaboratore RSI da Israele Paola Caridi, giornalista e saggista, esperta di HamasMario Del Pero, professore di Storia Internazionale e di Storia degli Stati Uniti a SciencesPo di Parigi

SBS Italian - SBS in Italiano
Chalmers cerca di ottenere esenzioni dai dazi americani su acciaio e alluminio

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 7:14


Questa settimana il ministro del Tesoro Jim Chalmers ha incontrato a Washington il Segretario al Tesoro americano Scott Bessent. Il professore di finanza alla UNSW di Canberra Max Tani analizza la situazione.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 26 febbraio

24 Mattino

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025


L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Dopo l'incontro Trump-Macron c'è ancora molta polvere in giro sollevata dagli scossoni provocati dal presidente degli states, nei rapporti Usa-Europa. Cosa si attende adesso per l'Ucraina? Oggi ci colleghiamo con Emanuele Loperfido, Segretario commissione Esteri della Camera, Fratelli D'Italia, che da poco ha lasciato Kiev.

Ultim'ora
San Marino Song Contest, Pedini Amati "Grande evento, più visibilità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 0:42


ROMA (ITALPRESS) - "Mi aspetto che questo grande evento per la Repubblica di San Marino, unico nel suo genere, possa avere ancora più visibilità, come merita. Non vogliamo copiare nessuno: vogliamo semplicemente far sì che una selezione di cantanti da tutto il mondo possa partecipare, così come è accaduto in questi anni, e giocarsela per andare sul palco dell'Eurovision Song Contest per la Repubblica di San Marino. Questa era la nostra volontà fino dal principio e ci stiamo riuscendo". Lo ha detto Federico Pedini Amati, Segretario di Stato per il Turismo, le Poste, la Cooperazione, l'Expo, l'Informazione e l'Attrazione degli investimenti turistici della Repubblica di San Marino, a margine della conferenza stampa di presentazione del San Marino Song Contest.xi2/mgg/gsl

Ultim'ora
San Marino Song Contest, Pedini Amati "Grande evento, più visibilità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 0:42


ROMA (ITALPRESS) - "Mi aspetto che questo grande evento per la Repubblica di San Marino, unico nel suo genere, possa avere ancora più visibilità, come merita. Non vogliamo copiare nessuno: vogliamo semplicemente far sì che una selezione di cantanti da tutto il mondo possa partecipare, così come è accaduto in questi anni, e giocarsela per andare sul palco dell'Eurovision Song Contest per la Repubblica di San Marino. Questa era la nostra volontà fino dal principio e ci stiamo riuscendo". Lo ha detto Federico Pedini Amati, Segretario di Stato per il Turismo, le Poste, la Cooperazione, l'Expo, l'Informazione e l'Attrazione degli investimenti turistici della Repubblica di San Marino, a margine della conferenza stampa di presentazione del San Marino Song Contest.xi2/mgg/gsl

Notizie dall'Ucraina
Ancora Russia contro Italia: “Conseguenze per parole Mattarella”

Notizie dall'Ucraina

Play Episode Listen Later Feb 17, 2025 5:45


Sta per tenersi a Parigi il vertice europeo sull'Ucraina voluto dal presidente francese Emmanuel Macron, mentre a Riad si incontrano la delegazione americana guidata dal Segretario di Stato Marco Rubio e quella russa, guidata dal ministro degli esteri Sergei Lavrov. A fare rumore in Italia sono però le parole che arrivano da Mosca. A pronunciarle è stata ancora la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, che è tornata a parlare del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con un tono se possibile più minaccioso di quello già usato 48 ore fa.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc    Adnkronos: podcast/adnkronos.com Resta in contatto con noi: https://www.adnkronos.com/  https://x.com/Adnkronos  https://www.facebook.com/AgenziaAdnKronos  https://www.instagram.com/adnkronos_/  Estratti audio: Mosca contro Mattarella, la portavoce Zakharova: "Strano e assurdo sentire le sue parole blasfeme" - La Repubblica - 14 feb 2025; tgcom24.mediaset.it - Mattarella a Marsiglia, il discorso sul Terzo Reich - 15 Feb 2025.

Focus economia
Chi paga la difesa europea?

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 13, 2025


Oggi si è tenuto a Bruxelles la riunione dei ministri della Difesa della Nato. Sul tavolo inevitabilmente quanto annunciato ieri da Donal Trump in merito all'inizio delle trattative per una pace in Ucraina e la richiesta all'Europa, avanzata dal Segretario americano alla Difesa Pete Hegseth, di farsi carico della maggior parte dei finanziamenti all'Ucraina. Dai 31 membri della Nato Trump continua a pretendere un impegno finanziario maggiore del 2% del loro Pil, mentre complessivamente i Paesi Nato della Ue sono all 1,9%, con l Italia per esempio che non arriva all 1,6%. Nello specifico Cambio in un intervento all'incontro dello Ukraine Defence Contact Group, che riunisce più di 40 paesi alleati dell'Ucraina, tenutosi ieri a Bruxelles, il Segretario americano alla Difesa Pete Hegseth ha dichiarato che l'Europa dovrà fornire la maggior parte dei finanziamenti all'Ucraina, segnando un cambio di rotta nella politica di Washington. Se tutti i Paesi Ue fossero al 2% del Pil, così come chiede la Nato già ora, ci sarebbero 60 miliardi in più da spendere. I singoli Paesi europei in questi mesi dovranno decidere se mantenere l inefficiente frammentazione e rimpolpare i loro sistemi di difesa, pagando ognuno di tasca propria e portando acqua all industria militare Usa, o accordarsi per una Difesa comune europea. Per finanziarla, sempre nel quadro della Nato, è in discussione la possibilità di emettere debito comune. In questo caso gli scenari sono due: 1) acquisti centralizzati dai miglior offerenti per spendere meno; 2) concentrare le risorse sulla industria europea per uniformare le forniture. A margine della Ministeriale della Nato a Bruxelles si è espresso anche il ministro della Difesa Guido Crosetto: 'Su obiettivo oltre 3% concordi quasi tutti' L'impegno di spendere per la difesa una somma annua pari ad almeno il 2% del Pil "ormai è ampiamente superato". Il segretario alla Difesa degli Usa Pete Hegseth "ci ha ribadito che la richiesta di Donald Trump sarà al 5%. Noi abbiamo ribadito che per molti Paesi è impossibile pensare di raggiungere un obiettivo di questo tipo". "Probabilmente - ha aggiunto - a fine giugno, quando si riunirà la Nato, ci sarà un'ulteriore proposta" di obiettivo per la spesa per la difesa, "che non sarà più sicuramente il 2%, neanche il 2,5%. Si parla di oltre il 3%", obiettivo che, conclude, "trova concordi quasi tutti i Paesi". Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista Il Sole 24 Ore Bruxelles.La Lega insiste sulla pace fiscale ma Giorgetti non si sbilanciaL obiettivo per ora è soprattutto mediatico. Matteo Salvini ha riunito ieri alla Camera il Consiglio federale della Lega per rilanciare la nuova rottamazione delle cartelle esattoriali che secondo il vicepremier del Carroccio potrebbe arrivare in primavera, anche con un decreto ad hoc. Toccherà ora a Giancarlo Giorgetti mettere in pratica l idea riuscendo a far quadrare i conti di quella che il segretario della Lega ha battezzato pace fiscale . E qui viene il difficile. Lo si capisce dalla risposta sibillina del ministro dell Economia. Ai giornalisti che gli chiedono se sia d accordo con questa nuova rottamazione risponde con un sibillino «non smentisco». A spanne il costo si aggirerebbe attorno ai 5 miliardi di euro. Tanto, troppo per un bilancio in sofferenza. Oggi il ministro dell Economia Giancarlo Giorgetti durante il question time al Senato ha spiegato che lavora sempre sulle coperture di ogni tipo perché purtroppo il lavoro il Mef è su tutte le coperture, rispondendo alla domanda se fosse in corso la ricerca di risorse per la rottamazione delle cartelle fiscali. Intanto ieri è arrivato ieri sera in extremis l emendamento fiscale al Milleproroghe che riapre i termini della rottamazone quater (domande entro il 30 aprile) e corregge la stretta sulle auto aziendali: i contratti firmati nel 2024 eviteranno l aumento di costi. Intanto la Lega insiste sulla sanatoria in 10 anni. Alleati freddi. Ne parliamo con Gianni Trovati, de Il Sole 24 OreTim, ok a Mef-Retelit su Sparkle La firma per il distacco di Sparkle da Telecom Italia è fissata per l 11 aprile, ma la vendita sarà completata «entro il primo trimestre del 2026», una volta ottenute le prescritte autorizzazioni antitrust e golden power. Il cda Tim ha approvato ieri l offerta Mef-Retelit. Della società dei cavi sottomarini il Mef rileverà il 70%, la controllata italiana del fondo Asterion il 30%, finanziando l operazione per circa la metà a debito, con il supporto di un pool di banche (Intesa, Ing, Bpm e Mps). L offerta, che valuta la società dei cavi sottomarini internazionali 700 milioni in termini di enterprise value, era diventata vincolante prima di Natale, ma il termine di validità, inizialmente fissato nel 27 gennaio, era poi slittato al 15 marzo. L offerta è passata al vaglio del Comitato parti correlate per la presenza nel capitale di Cdp (9,8%) e nel board del presidente della Cassa Giovanni Gorno Tempini. Ieri il board ha esaminato anche il preconsuntivo del 2024 che ha riportato risultati anche migliori degli obiettivi aziendali. La nota Tim sottolinea che «sono state centrate tutte le guidance per tre anni consecutivi». I ricavi consolidati sono cresciuti del 3,1% a 14,5 miliardi, con un miglioramento dell 1,5% a 10,2 miliardi sul mercato domestico e un progresso del 6,8% a 4,4 miliardi in Brasile. L Ebitda aumenta dell 8,3% a 4,3 miliardi, con contributo analogo e identica progressione dalle attività in Italia e nel Paese sudamericano. L Ebitda after lease sale del 10,1% a 3,7 miliardi (+8,5% sul mercato domestico a 2 miliardi e +11,9% in Brasile a 1,7 miliardi). Sul mercato domestico Tim consumer ha riportato ricavi per 6,1 miliardi (+0,6%) e Tim enterprise per 3,3 miliardi (+4,1%). Ne parliamo con Antonella Olivieri Il Sole24OreConfindustria: dai dazi effetti profondi sull ItaliaTrump firmerà presto un ordine per imporre dazi a tutti i Paesi che applicano dazi sulle importazioni statunitensi. Il presidente statunitense ha già annunciato dazi su acciaio e alluminio dal 12 marzo, scatenando reazioni negative da Canada, Ue e Messico.In questo contesto secondo il Centro Studi di Confindustria, che oggi ha pubblicato una nota, l export italiano è più esposto della media Ue al mercato Usa. Tra i settori maggiormente esposti: bevande (39%), autoveicoli e altri mezzi di trasporto (30,7% e 34%) e farmaceutica (30,7%). Nel 2024 le vendite di beni italiani negli Usa sono state pari a circa 65 miliardi di euro, generando un surplus vicino a 39 miliardi. "I lavori empirici basati sull esperienza della prima amministrazione Trump - si legge nella nota - mostrano che i dazi si sono scaricati interamente sui prezzi di acquisto, con un impatto finale di minori margini per le imprese e maggiori prezzi per i consumatori. Per Italia ed Europa si prefigurano considerevoli rischi, accanto ad alcune opportunità, in termini di quote di mercato potenzialmente contendibili nel mercato Usa liberate dal decoupling con la Cina". I dazi, spiega il Centro Studi, sono uno strumento "estremamente distorsivo" e nel caso dell'Italia " le connessioni economiche sono estremamente profonde". Il commento è di Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria.

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Iniziamo questa puntata commentando la giornata della politica italiana, ed in particolare dalle vicende che coinvolgono la Ministra del Turismo Daniela Santanchè, di cui le opposizioni chiedono le dimissioni. Con noi Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Passiamo poi alle notizie che arrivano dal Medio Oriente, dove la tregua fra Hamas e Israele diventa sempre più fragile. Hamas ha infatti sospeso il rilascio degli ostaggi, denunciando la violazione degli accordi da parte di Tel Aviv. Dure le repliche israeliane, con il Ministro della difesa Israel Katz che ha allertato l’IDF a rimanere pronto in stato di massima allerta. Ne parliamo con Giuseppe Dentice, analista dell’Osservatorio Mediterraneo dell’Istituto di Studi politici S. Pio V.La situazione della sanità italiana: in 10 anni persi 10mila posti letti e 70 ospedali. Commentiamo questi dati con Pierino Di Silverio, Segretario generale Anaao Assomed (Associazione Nazionale Aiuti e Assistenti Ospedalieri).A pochi giorni di distanza dalla vittoria viola, Inter e Fiorentina tornando a sfidarsi, questa volta a San Siro. Ci aggiorna Giovanni Capuano.

Modem
L'Ucraina ai tempi di Trump

Modem

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025 31:22


Dall'entrata in carica di Donald Trump la parola d'ordine, a livello internazionale, è “incertezza”. E il suo essere imprevedibile rende difficile capire anche come vorrà gestire il conflitto in Ucraina. Prima di essere eletto aveva detto che lo avrebbe risolto in 24 ore, due giorni fa il suo inviato speciale per l'Ucraina Keith Kellogg ha ipotizzato una soluzione nei primi cento giorni di mandato. È chiaro che le promesse di una soluzione rapida si sono progressivamente affievolite, e lo stesso presidente statunitense ora parla di un possibile accordo entro sei mesi. E passa anche a toni più duri, minacciando la Russia di nuove sanzioni, se non tratteranno. Cosa ci possiamo aspettare allora nel prossimo futuro per quel che concerne il conflitto in corso ormai da quasi tre anni? Cosa faranno Donald Trump e la sua amministrazione e che ruolo può – e vuole – giocare l'Europa? E quale Europa potrà avere voce in capitolo? E che dire della Russia che mantiene la sua posizione “siamo disposti al dialogo, ma non cederemo di un metro in Ucraina” e che si dice intenzionata a discutere sì con Washington, ma non con Bruxelles o Londra?A Modem ne parliamo con: ·       ROSALBA CASTELLETTI, corrispondente di Repubblica da Mosca·       ANTONIO MISSIROLI, docente di Sicurezza europea a Sciences Po a Parigi, ex assistente del Segretario generale della NATO·       CRISTIANO TINAZZI, giornalista freelance dall'Ucraina, attualmente a DnjproModem su Rete Uno alle 8.30, in replica su Rete Due alle 18.30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSI e RSIPlay.

Europa Europa
Ucraina via Washington. Intervista all'ambasciatore Zazo

Europa Europa

Play Episode Listen Later Jan 19, 2025


L'ingresso in scena di Donald Trump ora nel pieno dei suoi poteri, le opzioni in mano a Vladimir Putin e le prospettive di Volodimir Zelensky. A Europa Europa, a partire dalle 11,30, Gigi Donelli ne parla con Pier Francesco Zazo, l'ambasciatore italiano che forte della sua esperienza a Mosca e poi a Kiev negli anni della guerra riflette sugli sviluppi promessi dal presidente americano, che si è detto certo di poter mettere fine alla guerra in poche ore attraverso un accordo diretto con il Cremlino.Pier Francesco Zazo (nella foto), nato a Benevento nel 1959, è entra in diplomazia e nel 1986 viene nominato Segretario di Legazione al Dipartimento per la Cooperazione allo Sviluppo. Zazo parla tedesco, inglese, russo, francese e spagnolo e percorre tutte le tappe della carriera diplomatica tra Seul, Stoccolma e Kiev, dove arriva per la prima volta nel 1999 con il ruolo di Primo Consigliere. Tre anni dopo diventa Consigliere commerciale a Mosca, nel 2003 diventa Consigliere di ambasciata e successivamente Primo Consigliere Commerciale. Nel 2010 diventa Ministro Plenipotenziario e Ambasciatore a Canberra. Torna in Ucraina con la moglie e i due figli nel gennaio del 2021 come Ambasciatore d'Italia, poco prima dell'inizio dell'ostilità. Termina l'incarico in Ucraina nel 2024 quando la guerra infuria da oltre due anni. Un diplomatico di grande esperienza ed un profondo conoscitore dell'Europa orientale. In collaborazione con Euranet Plus

il posto delle parole
Francesco Occhetta "Il vocabolario della fraternità"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 19, 2025 25:52


Francesco Occhetta"Il vocabolario della fraternità"365 parole per riscrivere la nostra umanitàFondazione Fratelli TuttiPostfazione del cardinale Mauro GambettiRizzoli Editorewww.rizzolilibri.it365 parole “sgorgate dall'intelligenza del cuore”, come le definisce nella postfazione a questo libro il Cardinale Mauro Gambetti, Presidente della Fondazione Fratelli tutti, scelte e riscritte da altrettanti autori, esponenti delle Istituzioni civili ed ecclesiastiche, credenti e atei, Premi Nobel, artisti, giornalisti, scrittori di spicco, rappresentanti delle imprese e del mondo del lavoro e giovani missionari digitali. Questo libro è stato curato dalla Fondazione, che ha preso vita dalla enciclica omonima di Papa Francesco, la Fratelli tutti appunto, ed è stata istituita in seno alla Fabbrica di San Pietro. Come simboleggia il suo logo, composto da persone in movimento che formano l'abbraccio del colonnato del Bernini, la Fondazione si pone sulla “soglia” tra la Basilica di San Pietro e la città per promuovere fraternità e amicizia sociale. Il vocabolario della fraternità, dunque, aspira a operare in questo orizzonte: come nelle parole del Segretario generale della Fondazione Francesco Occhetta, si pone “il compito di ispirare i lettori a un percorso di crescita interiore e a un'apertura verso la fraternità e tutto ciò che di buono e di umano esiste”. Una parola al giorno, per accompagnare un anno di riflessioni e riscoprire il valore di far parte di una comunità e la necessità di “essere umani” oggi. Insieme.Fondazione Fratelli Tutti, è stata istituita da Papa Francesco l'8 dicembre 2021. Promuovendo diverse attività, quali percorsi tra arte e fede, seminari, eventi di formazione ed esercizi spirituali, momenti di dialogo tra le culture e le religioni e l'annuale World Meeting on Human Fraternity, la Fondazione agisce come un "enzima" impegnato a mantenere in salute il corpo sociale. La sua mission si propone di trasformare la fraternità e l'amicizia sociale in una cultura condivisa, capace di ispirare scelte personali e sociali, antidoti alla violenza e alla guerra. Il sito della Fondazione è www.fondazionefratellitutti.orgFrancesco Occhetta, gesuita dal 1996, insegna alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Dopo la laurea in Giurisprudenza a Milano, ha conseguito la licenza in teologia morale a Madrid e il dottorato in teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana. È specializzato in diritti umani all'Università degli studi di Padova. Ha completato la sua formazione a Santiago del Cile. Giornalista professionista dal 2010 ha ideato «Comunità di Connessioni», un percorso di formazione per giovani all'impegno sociale e politico e fondato una testata editoriale www.comunitadiconnessioni.orgIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Accordo sugli ostaggi pronto: si attende la risposta di Hamas

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jan 13, 2025


Ore cruciali per il futuro della Striscia di Gaza. Secondo alcuni funzionari israeliani ''è vicino un accordo'' per arrivare a un accordo che consenta un cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi, se verrà approvato da Hamas. Facciamo il punto con Marco Di Liddo, Direttore del CeSI.Record trapianti e donazioni, + 4.692 nel 2024, il numero più alto di sempre. Nonostante questo, non diminuiscono le aggressioni: +33% nel 2024, le ultime negli scorsi giorni. Con noi Pierino Di Silverio, Segretario generale Anaao Assomed (Associazione Nazionale Aiuti e Assistenti Ospedalieri).

Amici e Nemici - L'informazione della settimana

Prima puntata in diretta dell'anno, con una grande novità: Marianna Aprile andrà sempre in giro, ma resta con Amici e Nemici come presenza fissa! Tra le novità del palinsesto 2025 di Radio24, l’arrivo al sabato mattina della nostra Marianna Aprile.Oggi con Paola Peduzzi, Vicedirettrice del quotidiano Il Foglio commentiamo la condanna a Donald Trump per il caso Stormy Daniels e parliamo della liberazione della giornalista del Foglio Cecilia Sala. A seguire, la politica interna e quella estera (dalla conferenza stampa di inizio anno di Giorgia Meloni alla visita di Volodymyr Zelensky a Roma, passando per Elon Musk e Donald Trump) sonoi temi al centro dell’intervista a Carlo Calenda, Senatore e Segretario di Azione. In chiusura, con il Direttore del quotidiano Il Manifesto Andrea Fabozzi, la storia delle famose prime pagine del giornale da lui guidato.

il posto delle parole
Niclo Vitelli "Giacomo Puccini. Innamorato di tutto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 2, 2025 22:18


Niclo Vitelli"Giacomo Puccini. Innamorato di tutto"Illustrazioni di Emma Dal FalcoCinquesensi Editorewww.cinquesensi.it"Giacomo Puccini. Innamorato di tutto" ci racconta l'uomo Puccini, quello delle passioni private e dell'amore per la vita e per la natura della sua Toscana, assolutamente fedele e generoso con i preziosi amici, sensibile al fascino muliebre, curioso del mondo e delle innovazioni.Il libro ci svela la personalità tormentata ed esigente, non solo con se stesso, di un musicista che cerca nella propria arte la soluzione alla propria irrequietezza. Che ci riferisce del suo rapporto specialissimo con alcune cantanti e della cura quasi maniacale nel valorizzare il loro talento. Che ci ragguaglia sulla famiglia d'origine, con cui si mostra legato da un vincolo indissolubile e del suo legame d'intimità con Lucca, la sua città natale e con Torre del Lago e la Versilia. Un ritratto umano ricco di aneddoti e di curiosi e sconosciuti episodi della sua vita, scritto da un autore di solida e conclamata fede pucciniana.L'opera è arricchita da alcuni contributi di specialisti che mettono in rilievo quanto ancora l'effetto del mito pucciniano sopravviva in piena salute, anche oltre la sua immortale eredità di musicista.I vivaci collage che scandiscono la lettura, restituiscono il lato giocoso del temperamento di Puccini, avvicinandolo al grande pubblico.Niclo Vitelli.Nato a Viareggio nel 1954, vive a Massarosa. È stato Segretario della Federazione del PCI della Versilia, Consigliere comunale e Assessore a Viareggio, Presidente del Festival Pucciniano negli anni Ottanta e successivamente del Consiglio di indirizzo della Fondazione Festival Puccini di Torre del Lago. Dirigente al Cantiere navale Sec di Viareggio, responsabile regionale di Lega Pesca e delle politiche concertative di Legacoop Toscana. Ha pubblicato i libri: C'eravamo tanto amati, una ricostruzione della propria esperienza politica; Un bel dì vedremo sull'attualità e modernità di Giacomo Puccini e al Festival a lui dedicato; per l'editore Cinquesensi Hop Frog sul locale mito della Versilia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Matteo Pernaselci "I volti della povertà in carcere"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 27, 2024 25:47


Matteo Pernaselci, Rossana Ruggiero"I volti della povertà in carcere"Prefazione del Cardinale Matteo M. ZuppiEDB Edizioni Dehoniane Bolognawww.dehoniane.itAndare dietro le sbarre: vi si trova una povertà umana e sociale che difficilmente riusciamo a digerire, ma essa è l'altro lato della nostra società. In questo volume, le voci di uomini e donne che vivono l'esperienza del carcere di San Vittore come condannati o come operatori si riflettono nelle fotografie in bianco e nero che ne ripresentano l'ambiente, nei suoi diversi volti oggetti e luoghi. Le immagini sono accompagnate dai testi di Rossana Ruggiero, dalla presentazione del cardinale Matteo M. Zuppi e da una postfazione conclusiva di Filippo Giordano, nominato Segretario per l'inclusione dei detenuti al CNEL. La luce delle fotografie, magistralmente catturata da Matteo Pernaselci, apre uno squarcio di speranza nel buio di tanti vissuti.Matteo Pernaselci (Roma, 2001) osserva il mondo da dietro l 'obiettivo sin da bambino. Consegue la maturità classica e si dedica alla street photography: le strade di Roma e i poveri diventano le storie che racconta attraverso le immagini. Opera come volontario in varie organizzazioni impegnate nel sociale. Le sue fotografie sono state pubblicate su L'Osservatore Romano e l'Osservatore di strada, Vatican News, Avvenire, Famiglia Cristiana, Sky Sport, il Corriere dello Sport. Rossana Ruggiero (Bitonto- BA, 1977) compone i primi scritti di poesia e prosa sin dagli anni di liceo. Opera attivamente nel volontariato con la Società San Vincenzo de Paoli e scrive per le testate vaticane e per la rivista vincenziana “Conferenze di Ozanam”. Giurista e bioeticista nell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, è autrice del volume “Il Bambino Gesù un Unicum nel panorama della sanità. La natura giuridica dell'Ospedale” (LEV, 2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Ultim'ora
In attesa di Trump, Cina e Usa dialogano all'Onu sull'IA

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 19, 2024 4:02


NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Intervista al Palazzo di Vetro dell'ONU con Maria Adele Carrai, sinologa della New York University Shangai che analizza la riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, presieduta dal Segretario di Stato Anthony Blinken e dedicata ai rischi dell'Intelligenza Artificiale e a come regolarla. "Il dialogo tra Cina e USA è promettente, ma resta l'incognita Trump e dei consigli che gli daranno i suoi tech adviser e lobbisti", afferma Carrai.xo9/fsc/gsl(intervista di Stefano Vaccara)

Ultim'ora
In attesa di Trump, Cina e Usa dialogano all'Onu sull'IA

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 19, 2024 4:02


NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Intervista al Palazzo di Vetro dell'ONU con Maria Adele Carrai, sinologa della New York University Shangai che analizza la riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, presieduta dal Segretario di Stato Anthony Blinken e dedicata ai rischi dell'Intelligenza Artificiale e a come regolarla. "Il dialogo tra Cina e USA è promettente, ma resta l'incognita Trump e dei consigli che gli daranno i suoi tech adviser e lobbisti", afferma Carrai.xo9/fsc/gsl(intervista di Stefano Vaccara)

Ultim'ora
In attesa di Trump, Cina e Usa dialogano all'Onu sull'IA

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 19, 2024 4:02


NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Intervista al Palazzo di Vetro dell'ONU con Maria Adele Carrai, sinologa della New York University Shangai che analizza la riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, presieduta dal Segretario di Stato Anthony Blinken e dedicata ai rischi dell'Intelligenza Artificiale e a come regolarla. "Il dialogo tra Cina e USA è promettente, ma resta l'incognita Trump e dei consigli che gli daranno i suoi tech adviser e lobbisti", afferma Carrai.xo9/fsc/gsl(intervista di Stefano Vaccara)

Ultim'ora
Pecoraro Scanio "La Sicilia protagonista del futuro sostenibile"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 1:31


PALERMO (ITALPRESS) - "La Sicilia può essere leader della transizione economica e digitale". Così Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e promotore della Rete Ecodigital. L'argomento sarà al centro dell'incontro di mercoledì prossimo, a partire dalle ore 10, nella Sala Stampa “Mario Palumbo” di Palazzo Reale, a Palermo, dove si terrà “Sicilia Ecodigital. L'educazione alla transizione ecologica e digitale per contrastare l'emergenza climatica”. L'evento riunirà esperti, startup, imprese, giovani attivisti e istituzioni per discutere strategie e innovazioni in grado di coadiuvare crescita economica ed occupazionale a necessità climatiche. Un focus particolare verrà riservato alla centralità della formazione e dell'istruzione in relazione alle tematiche Ecodigital. Il programma prevede, alle 10, conferenza stampa sullo stato di avanzamento dei lavori dell'intergruppo Ecodigital all'Ars; alle 11 Ecodigital Talk: attivisti, startup e imprese per una transizione ecologica e digitale giusta. Poi, dopo i saluti di Gaetano Galvagno, presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, seguiranno gli interventi di Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e promotore della Rete Ecodigital; Jose Marano, Deputata dell'Assemblea Regione Siciliana e Presidente dell'Intergruppo Ecodigital all'ARS; Alessandro De Leo – Deputato dell'Assemblea Regione Siciliana e Vicepresidente Intergruppo Ecodigital all'Ars; Dario Safina – Deputato dell'Assemblea Regione Siciliana e Segretario dell'Intergruppo Ecodigital all'Ars; Gaetano Armao – Presidente della Commissione Tecnico Specialistica per le autorizzazioni ambientali Regione Siciliana. L'evento sarà arricchito da interventi di giovani startupper e imprese siciliane impegnate in prima linea sui temi della transizione ecologica e digitale. Pitch e Best Practice di Alessandro Balsamo (Co-Founder Develhope); Giorgia Duro (Marketing Manager, Magnisi); Manuel Urzì (Manager Startup Geeks, Direttivo Ecodigital); Roberta Pellegrino (Co-Founder Ludwig); Anna Laura Borrello (Oscar Green “Custodi d'Italia”, Imprenditrice agricola Campagna Amica); Manfredi Domina (CEO & Co-Founder Keplera); Monica Guizzardi (Startup lover & Community Builder); Antonio Paratore (CEO Katania Studio); Riccardo Puglisi (CEO Archimede). Modera: Gaspare Borsellino, Direttore di Italpress. vbo

Ultim'ora
Pecoraro Scanio "La Sicilia protagonista del futuro sostenibile"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 1:31


PALERMO (ITALPRESS) - "La Sicilia può essere leader della transizione economica e digitale". Così Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e promotore della Rete Ecodigital. L'argomento sarà al centro dell'incontro di mercoledì prossimo, a partire dalle ore 10, nella Sala Stampa “Mario Palumbo” di Palazzo Reale, a Palermo, dove si terrà “Sicilia Ecodigital. L'educazione alla transizione ecologica e digitale per contrastare l'emergenza climatica”. L'evento riunirà esperti, startup, imprese, giovani attivisti e istituzioni per discutere strategie e innovazioni in grado di coadiuvare crescita economica ed occupazionale a necessità climatiche. Un focus particolare verrà riservato alla centralità della formazione e dell'istruzione in relazione alle tematiche Ecodigital. Il programma prevede, alle 10, conferenza stampa sullo stato di avanzamento dei lavori dell'intergruppo Ecodigital all'Ars; alle 11 Ecodigital Talk: attivisti, startup e imprese per una transizione ecologica e digitale giusta. Poi, dopo i saluti di Gaetano Galvagno, presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, seguiranno gli interventi di Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e promotore della Rete Ecodigital; Jose Marano, Deputata dell'Assemblea Regione Siciliana e Presidente dell'Intergruppo Ecodigital all'ARS; Alessandro De Leo – Deputato dell'Assemblea Regione Siciliana e Vicepresidente Intergruppo Ecodigital all'Ars; Dario Safina – Deputato dell'Assemblea Regione Siciliana e Segretario dell'Intergruppo Ecodigital all'Ars; Gaetano Armao – Presidente della Commissione Tecnico Specialistica per le autorizzazioni ambientali Regione Siciliana. L'evento sarà arricchito da interventi di giovani startupper e imprese siciliane impegnate in prima linea sui temi della transizione ecologica e digitale. Pitch e Best Practice di Alessandro Balsamo (Co-Founder Develhope); Giorgia Duro (Marketing Manager, Magnisi); Manuel Urzì (Manager Startup Geeks, Direttivo Ecodigital); Roberta Pellegrino (Co-Founder Ludwig); Anna Laura Borrello (Oscar Green “Custodi d'Italia”, Imprenditrice agricola Campagna Amica); Manfredi Domina (CEO & Co-Founder Keplera); Monica Guizzardi (Startup lover & Community Builder); Antonio Paratore (CEO Katania Studio); Riccardo Puglisi (CEO Archimede). Modera: Gaspare Borsellino, Direttore di Italpress. vbo

The Bar | LCA Studio Legale
Due chiacchiere con Vincenzo Guggino - Segretario Generale dell'Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria

The Bar | LCA Studio Legale

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 28:23


A poco più di un mese dalla pubblicazione del nuovo Regolamento Digital Chart e a pochi giorni dall'avvio della consultazione pubblica della consultazione pubblica sul Codice di condotta per gli influencer, Gianluca De Cristofaro e Vincenzo Guggino si confrontano sul contributo dato dal Regolamento Digital Chart e dallo IAP al Tavolo Tecnico istituito dall'AGCOM, sui rapporti presenti e futuri tra IAP, AGCM e AGCOM e sullo stato dell'arte della trasparenza pubblicitaria in Italia, con un occhio anche all'estero e alle interazioni tra autodiscipline.

Notizie a colazione
Mer 2 ott | La proposta di aumento delle accise sul diesel; il conflitto in corso in Medio Oriente; gli obiettivi di Mark Rutte come nuovo segretario della Nato

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Oct 2, 2024 13:49


Il governo vuol aumentare le accise sul diesel. Ancora è una proposta, ma l'ha scritto nero su bianco nel Piano strutturale di bilancio di medio termine. L'allineamento alle accise sulla benzina (attualmente più care) porterebbe circa 3,4 miliardi di euro l'anno nelle casse dello Stato. Intanto parliamo del conflitto in corso in Medio Oriente e degli obiettivi fissati da Mark Rutte come nuovo segretario generale della Nato. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Harris-Trump: è la notte del dibattito

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 10, 2024


Iniziamo questa puntata tornando sul caso Boccia-Sangiuliano, che non smette di far discutere nonostante le dimissioni dell’ex Ministro della Cultura. Con noi Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Andiamo poi negli Stati Uniti, da dove Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York, ci offre qualche spunto in vista del dibattito fra la vicepresidente Kamala Harris e il candidato repubblicano Donald Trump.Con Ernesto Belisario, avvocato specializzato in diritto delle tecnologie e Segretario generale dell'Istituto per le politiche dell'innovazione, parliamo poi della condanna inflitta ad Apple dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, e della multa nei confronti di Google. Sembrava invece finito il caso Sinner, ma la Wada prende tempo per un eventuale ricorso. Ci spiega tutto il nostro Giovanni Capuano.

Racconti di Storia Podcast
Il Caso SANGIULIANO e l'Affare Profumo: Trova Le DIFFERENZE

Racconti di Storia Podcast

Play Episode Listen Later Sep 4, 2024 10:34


Offerta di ESCLUSIVA NORDVPN: Vai su https://nordvpn.com/dentrolastoria per acquistare NordVPN + 4 mesi Extra + 6 mesi da regalare a chi vuoi +30gg soddisfatti o rimborsati Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoria Abbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/join Il nostro store in Amazon: https://www.amazon.it/shop/dentrolastoria Sostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeat Dentro La Storia lo trovi anche qui: https://linktr.ee/dentrolastoria Ad oltre sessant'anni di distanza dall'affaire che fece cadere il governo conservatore in Gran Bretagna, la Storia pare riproporsi in Italia. All'epoca John Profumo, Segretario di Stato per la Guerra, commise un'imprudenza divenendo uno degli amanti di Christine Keeler, ballerina di night che frequentava nel privato anche l'addetto navale sovietico a Londra. Oggi il ministro della Cultura italiano ammette una relazione adulterina con una donna cui nel tempo ha consentito l'accesso tanto ai palazzi del potere quanto a documentazioni riservate. La doppia morale, il differente comportamento istituzionale dei due ministri, gli sviluppi di questi scandali inducono a delle doverose riflessioni: forse non sempre la Storia viene utilizzata come autentica maestra di vita. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
Il segretario di Stato americano è a Tel Aviv per riprendere i negoziati di pace

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 19, 2024 14:33


Hamas ha rilasciato una dichiarazione ufficiale in cui respinge la proposta di mediazione discussa a Doha nel fine settimana. Nel frattempo, il segretario di Stato americano Antony Blinken è arrivato a Tel Aviv.

Notizie a colazione
Gio 27 giu | La questione di costituzionalità sul riconoscimento di figli di coppie omosessuali; cos'è la Nato di cui Mark Rutte sarà Segretario generale; le due leggi promosse e bocciate alla Camera sulla sanità

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jun 27, 2024 11:23


Oggi parliamo della questione di costituzionalità sul riconoscimento di figli di coppie omosessuali, di cos'è la Nato di cui Mark Rutte sarà Segretario generale e delle due leggi promosse e bocciate alla Camera sulla sanità. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Corriere Daily
L'eurorabbia di Meloni. La Nato di Rutte. Biden-Trump atto I

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jun 26, 2024 21:53


(00:40) Marco Galluzzo spiega le ragioni dell'irritazione della presidente del Consiglio per l'esclusione dell'Italia dalle trattative per l'assegnazione dei posti al vertice dell'Ue.(08:37) Giuseppe Sarcina racconta chi è il nuovo Segretario generale dell'Alleanza atlantica e che cosa cambierà con il suo arrivo. (15:07) Andrea Marinelli presenta il primo duello televisivo tra i due candidati alla Casa Bianca.I link di corriere.it:Nomine Ue, l'ira di Meloni e il possibile strappo con von der Leyen: cosa può succedere al Consiglio europeoMark Rutte nuovo segretario della Nato: i 4 test e cosa cambia per l'AlleanzaIl primo duello tv contro Trump: un test «fisico» per Joe Biden

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Meloni: "In Ue serve un cambio di passo"

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 26, 2024


Commentiamo la giornata della politica italiana, con Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Andiamo poi a Nairobi, dove raggiungiamo Alberto Magnani, giornalista de Il Sole 24 Ore, per parlare del complesso momento che sta vivendo il Kenya, segnato dalle proteste popolari contro la legge finanziaria, che il governo ha poi ritirato. Fascicolo sanitario elettronico: entro il 30 giugno ci si può opporre al caricamento dei propri dati precedenti al 2020. Ma ci spiega tutto Pierino Di Silverio, Segretario generale Anaao Assomed, sindacato di medici e dirigenti sanitari italiani.Come ogni puntata andiamo poi in Germania, dal nostro inviato Dario Ricci con gli aggiornamenti dagli Europei 2024.

Nessun luogo è lontano
Mark Rutte nuovo segretario della Nato

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 21, 2024


Dalla sua aveva tre requisiti fondamentali: doti diplomatiche, la netta posizione pro Ucraina e rapporti quasi amichevoli con Donald Trump. Così Mark Rutte, premier uscente olandese, ha ottenuto il ruolo di nuovo segretario generale della Nato, sbaragliando la concorrenza romena e strappando il sì del premier ungherese Viktor Orban. Ne parliamo con l'ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation, già vice Segretario Generale della Nato.

Notizie a colazione
Ven 21 giu | Le raccomandazioni Ue sulla gestione del bilancio dello Stato; Mark Rutte probabile segretario generale della Nato; il numero di sfollati e rifugiati nel mondo

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jun 21, 2024 13:14


Oggi parliamo delle raccomandazioni Ue sulla gestione del bilancio dello Stato, di Mark Rutte probabile segretario generale della Nato e del numero di sfollati e rifugiati nel mondo. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Corriere Daily
Putin va da Xi. Blinken a Kiev. Prostituzione minorile a Bari

Corriere Daily

Play Episode Listen Later May 14, 2024 20:36


(00:44) Guido Santevecchi presenta il vertice numero 42 tra il presidente russo e quello cinese a Pechino: un'alleanza solida in cui però non tutti gli interessi sono convergenti.(07:15) Francesco Battistini racconta com'è andata la visita del Segretario di Stato Usa in un'Ucraina in difficoltà, con  l'esercito di Mosca che avanza verso Kharkiv.(13:25) Nicolò Delvecchio parla dell'inchiesta che ha portato alla luce lo sfruttamento sessuale di tre ragazze di 16 anni.I link di corriere.it:Putin va a Pechino: vertice n. 42 con Xi Jinping, ma i due amici giocano partite distinteBlinken a Kiev, «avviso» a Putin: «Le nuove armi sono in arrivo»Bari, la escort 16enne racconta: «Mi davano 300 euro, mi convinsero a chiamare una compagna di classe»

Focus economia
Aibe analizza le sfide economiche che ci attendono e invoca l'utilizzo di Eurobond

Focus economia

Play Episode Listen Later May 9, 2024


Lo scorso 7 maggio è stato presentato il rapporto AIBE-CENSIS 2024, condotto dal 22 aprile al 2 maggio, che riflette le opinioni di un panel internazionale di società finanziarie, fondi di investimento e imprese multinazionali, sulle varie sfide a livello globale, europeo e italiano del prossimo futuro, con l obiettivo di delinearne le prospettive di crescita. Per esempio il ruolo delle elezioni europee in arrivo: solo il 29,8% degli investitori intervistati è ottimista e considera le elezioni come una possibile svolta epocale nella costruzione dell'Unione europea. Un'altra domanda riguardava i fattori di influenza e instabilità. E le risposte colpiscono: al primo posto c'è l'elezione di Trump (con il 61,4% dei voti) e solo al secondo c'è la possibile vittoria dei russi in Ucraina (52,6%). Infine il 42,1% pensa invece che l'attuale situazione geopolitica (dalle guerre alla crisi energetica fino alla competizione tecnologica) stia indebolendo e marginalizzando l'Europa, costringendola a un ruolo di secondo piano rispetto a Stati Uniti, Cina, e Brics. E, secondo loro, le elezioni non produrranno grandi cambiamenti. Proprio su questo tema, in un mondo sempre più oberato dai debiti, sia pubblici sia privati, una domanda si impone nel dibattito pubblico: come finanziare la doppia transizione energetica, cioè quella ecologica e quella digitale? E soprattutto: come farlo in Europa, dove i vincoli di bilancio pubblico sono più stringenti che altrove ed emettere debito è più complesso? Una risposta a queste domande secondo il sondaggio di Aibe (Associazione italiana banche estere) e Censis è ricorrere all'emissione di debito pubblico europeo. Cioè agli Eurobond. Solo il 35,1% degli intervistati è però favorevole a politiche di condivisione del debito pubblico in Europa, mentre il 32,1% suggerisce un maggiore ricorso ai partenariati pubblico-privato. Ma la ricetta preferita e più gettonata è quella degli Eurobond. Ne parliamo con Guido Rosa, Presidente AIBE (Associazione Italiana Banche Estere).Banche, anche nel 2024 volano gli utili ma non i prestiti a famiglie e impreseAncora un trimestre di utili per le grandi banche italiane dopo i buoni risultati del 2023. Secondo un'analisi del sindacato First Cisl sui conti delle prime cinque banche italiane (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Mps, Bper) l'utile netto aggregato è salito a 6 miliardi (+25,1%) grazie al margine d'interesse (+15%) e alle commissioni nette (+4,9%). Nonostante questi numeri però, cala ancora il cost/income e aumenta la produttività. Rispetto ad un anno fa diminuiscono gli sportelli ed il numero dei lavoratori.Inoltre gli straordinari risultati del primo trimestre non si riflettono tuttavia sulla patrimonializzazione, come spiega Riccardo Colombani, Segretario generale First Cisl: "Quello che si delinea è un quadro di ottima salute del sistema bancario, che però presenta delle ombre riguardo alle prospettive di sviluppo del Paese, anche valutando il diverso comportamento dei sistemi bancari europei che, diversamente da quello italiano hanno perseguito il miglioramento della patrimonializzazione attraverso l'aumento del capitale e non attraverso la riduzione delle attività ponderate per il rischio, con particolare riferimento al rischio di credito che, anzi, è aumentato. Per tali ragioni prosegue - si devono creare le condizioni affinché le banche italiane siano uno dei grandi propulsori del Paese nel ridisegno dell'economia e della società, assolutamente indispensabile ed improcrastinabile. Per tanti anni a venire, avremo bisogno di consistenti investimenti privati nell'economia reale, al fine di gestire la transizione digitale ed ecologica. Alla forte incentivazione per mobilitare il risparmio privato si devono accompagnare politiche di offerta del credito per stimolare la trasformazione dei sistemi produttivi". Approfondiamo il tema con Riccardo Colombani, Segretario generale First Cisl.Wall Street dominata dai Big: rischio bolla?A Wall Street le 10 maggiori aziende quotate complessivamente hanno un peso pari al 34% dell'indice S&P, il principale. Valgono insieme 15mila miliardi di dollari: non molto meno del Pil della Cina. Non era mai capitato nella storia che dieci sole aziende arrivassero a valere così tanto rispetto a tutte le altre quotate. Neppure ai tempi della bolla tech di inizio secolo 10 aziende erano riuscite a superare il 30% del valore totale dell'indice. E sul mercato l'ottimismo su questi colossi, grazie anche alle speranze sull'intelligenza artificiale, non dà segnali di cedimento alcuno: secondo l'ultimo sondaggio di Bank of America tra 260 investitori globali, la puntata più di moda sui mercati (lo dice il 52% degli intervistati) consiste ancora nel comprare i titoli delle magnifiche 7. Ne parliamo con Morya Longo, Il Sole24Ore.

Focus economia
Cinecittà e il Pnrr

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 28, 2024


All'interno del Pnrr è previsto l'investimento "Sviluppo dell'industria cinematografica (Progetto Cinecittà)", da realizzare entro giugno 2026, che ha l'obiettivo di potenziare la competitività del settore cinematografico e audiovisivo italiano. Il Progetto è strutturato su tre linee di intervento:1. potenziamento degli studi cinematografici di Cinecittà SpA per migliorare il livello qualitativo e quantitativo dell'offerta produttiva e aumentare la capacità di attrazione delle grandi produzioni nazionali, europee e internazionali anche favorendo la sostenibilità ambientale, lo sviluppo tecnologico e la riqualificazione dell'area;2. valorizzazione della produzione dei servizi per la tutela del patrimonio digitale detenuto dall'Archivio Luce Cinecittà (digitalizzazione archivio fotografico e audiovisivo).3. rilancio delle attività della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia mediante lo sviluppo di infrastrutture ad uso professionale e didattico tramite e-learning, digitalizzazione, modernizzazione ed efficientamento del parco immobiliare e impiantistico.Ne parliamo con Nicola Maccanico, amministratore delegato di Cinecittà.Prometeia migliora le stime, +0,7% il Pil italiano nel 2024. Ma lontano dalle stime del governoPrometeia ieri ha rivisto a rialzo le stime sulla crescita dell'Italia nel 2024, che dovrà comunque fare i conti con un primo semestre "ancora cauto": il trascinamento positivo dallo scorso anno, si legge nell'ultimo Rapporto di previsione della società di consulenza e analisi, porta a una revisione del Pil allo 0,7%, dallo 0,4% del precedente rapporto di dicembre, mentre nel 2025 la crescita sarà dello 0,9%. Intanto oggi Stefano Costa, primo ricercatore del Servizio per l'analisi e la ricerca economica e sociale dell'Istat, durante il briefing di presentazione del Rapporto sulla competitività dei settori produttivi dell'Istat, ha spiegato che nello scenario avverso in cui la Bce non dovesse allentare le condizioni finanziarie per le imprese, "fino a un quarto delle società di capitali potrebbe andare sotto la linea di galleggiamento, specie terziario".Ne parliamo con Lorenzo Forni, Segretario generale di Prometeia.Regno Unito in recessione, Pil quarto trimestre a -0,3%Il Pil del quarto trimestre dello scorso anno nel Regno Unito è diminuito dello 0,3%. Lo ha reso noto l'Ufficio per le statistiche nazionali, confermando la precedente stima di febbraio. Il calo segue una contrazione dello 0,1% nel terzo trimestre del 2023, confermando la recessione tecnica (segnata cioè da due trimestri consecutivi di andamento negativo). Nell'intero anno l'economia è cresciuta dello 0,1%.Ne parliamo con Nicol Degli Innocenti - collaboratrice del Sole 24 Ore da Londra.

The Creative Process Podcast
Seeing the Life of Jesus through the eyes of his Mother: MACIEJ HEN - Award-winning Author & Filmmaker

The Creative Process Podcast

Play Episode Listen Later Mar 5, 2024 37:43


How would the life of Jesus be told through the eyes of his mother? How can literature help us understand history and the nature of identity? Maciej Hen was born in 1955 in Warsaw. He graduated from the Cinematography Department at the Film School in Łódź. For years he has been trying his hand at diverse activities, from music to all fields of journalism and television lighting design. As a prose writer, Hen has published four novels so far: Według niej (2004, DUE; the English translation, According to Her, published in 2022 by Holland House Books, was shortlisted to the EBRD Literary Prize in 2023), Solfatara (2015, W.A.B., 2016 Gombrowicz Prize and shortlisted for the Norwid Prize and the Angelus Prize), Deutsch dla średnio zaawansowanych, Segretario and one non-fiction book, Beatlesi w Polsce (The Beatles in Poland)."I wondered who could be a better narrator of the story of Jesus than his own Jewish mother? When I was young, as a European Greco-Christian, I was aware of some of my Jewish history, but writing According to Her, I tried to imagine the issue of someone considered to be a Messiah or prophet by some Jewish followers. What could be the genuine story of something that really happened or was told? This led me to write a realistic novel about how it could have been."https://en.wikipedia.org/wiki/Maciej_Henwww.hhousebooks.com/shortlisted-ebrd-according-to-herwww.wydawnictwoliterackie.pl/autor/1271/maciej-henhttps://www.instagram.com/maciej.hen/www.facebook.com/profile.php?id=100064871385361www.creativeprocess.infowww.oneplanetpodcast.org IG www.instagram.com/creativeprocesspodcast

Books & Writers · The Creative Process
Seeing the Life of Jesus through the eyes of his Mother: MACIEJ HEN - Award-winning Author & Filmmaker

Books & Writers · The Creative Process

Play Episode Listen Later Mar 5, 2024 37:43


How would the life of Jesus be told through the eyes of his mother? How can literature help us understand history and the nature of identity? Maciej Hen was born in 1955 in Warsaw. He graduated from the Cinematography Department at the Film School in Łódź. For years he has been trying his hand at diverse activities, from music to all fields of journalism and television lighting design. As a prose writer, Hen has published four novels so far: Według niej (2004, DUE; the English translation, According to Her, published in 2022 by Holland House Books, was shortlisted to the EBRD Literary Prize in 2023), Solfatara (2015, W.A.B., 2016 Gombrowicz Prize and shortlisted for the Norwid Prize and the Angelus Prize), Deutsch dla średnio zaawansowanych, Segretario and one non-fiction book, Beatlesi w Polsce (The Beatles in Poland)."Polish intellectuals, artists, and writers are still in that never-ending argument on Polish history in terms of why Poland lost its independence after being some kind of empire and what the injustices and historical harms were. The traumas of World War II and the period before WWII, the Communist period, and everything of that nature are topics of argument that are really present in Polish culture, creativity, and literature. On the other hand, contemporary Polish literature is very much form-oriented, not so much content-oriented, except for some topics focusing on the peasant background of the society or discussing injustices the peasant class suffered, and that's it. But generally, contemporary Polish literature is very much language-oriented. There is a race towards experimentalism to be observed. And I, quite frankly, try to be beyond all of that because I'm a content-oriented type of writer. Of course, the language issues are important for me, too, but not dominant."https://en.wikipedia.org/wiki/Maciej_Henwww.hhousebooks.com/shortlisted-ebrd-according-to-herwww.wydawnictwoliterackie.pl/autor/1271/maciej-henhttps://www.instagram.com/maciej.hen/www.facebook.com/profile.php?id=100064871385361www.creativeprocess.info www.oneplanetpodcast.org IG www.instagram.com/creativeprocesspodcast

Film & TV · The Creative Process
Seeing the Life of Jesus through the eyes of his Mother: MACIEJ HEN - Award-winning Author & Filmmaker

Film & TV · The Creative Process

Play Episode Listen Later Mar 5, 2024 37:43


How would the life of Jesus be told through the eyes of his mother? How can literature help us understand history and the nature of identity? Maciej Hen was born in 1955 in Warsaw. He graduated from the Cinematography Department at the Film School in Łódź. For years he has been trying his hand at diverse activities, from music to all fields of journalism and television lighting design. As a prose writer, Hen has published four novels so far: Według niej (2004, DUE; the English translation, According to Her, published in 2022 by Holland House Books, was shortlisted to the EBRD Literary Prize in 2023), Solfatara (2015, W.A.B., 2016 Gombrowicz Prize and shortlisted for the Norwid Prize and the Angelus Prize), Deutsch dla średnio zaawansowanych, Segretario and one non-fiction book, Beatlesi w Polsce (The Beatles in Poland)."People often tell me that my way of telling stories seems cinematic to them. Well, if that's so, I'm really happy. I just describe a scene the way I see it in my mind's eye, and everything comes up ready to use: props, colors, lighting, movements, close-ups, wide shots, sound effects, music, and dialogue. But I don't realize that it's cinema. For me, it's just writing. I wondered who could be a better narrator of the story of Jesus than his own Jewish mother? When I was young, as a European Greco-Christian, I was aware of some of my Jewish history, but writing According to Her, I tried to imagine the issue of someone considered to be a Messiah or prophet by some Jewish followers. What could be the genuine story of something that really happened or was told? This led me to write a realistic novel about how it could have been."https://en.wikipedia.org/wiki/Maciej_Henwww.hhousebooks.com/shortlisted-ebrd-according-to-herwww.wydawnictwoliterackie.pl/autor/1271/maciej-henhttps://www.instagram.com/maciej.hen/www.facebook.com/profile.php?id=100064871385361www.creativeprocess.info www.oneplanetpodcast.org IG www.instagram.com/creativeprocesspodcast

Social Justice & Activism · The Creative Process
Seeing the Life of Jesus through the eyes of his Mother: MACIEJ HEN - Award-winning Author & Filmmaker

Social Justice & Activism · The Creative Process

Play Episode Listen Later Mar 5, 2024 37:43


How would the life of Jesus be told through the eyes of his mother? How can literature help us understand history and the nature of identity? Maciej Hen was born in 1955 in Warsaw. He graduated from the Cinematography Department at the Film School in Łódź. For years he has been trying his hand at diverse activities, from music to all fields of journalism and television lighting design. As a prose writer, Hen has published four novels so far: Według niej (2004, DUE; the English translation, According to Her, published in 2022 by Holland House Books, was shortlisted to the EBRD Literary Prize in 2023), Solfatara (2015, W.A.B., 2016 Gombrowicz Prize and shortlisted for the Norwid Prize and the Angelus Prize), Deutsch dla średnio zaawansowanych, Segretario and one non-fiction book, Beatlesi w Polsce (The Beatles in Poland)."I can tell you the story of my parents. They both lost most of their families during World War II, and they survived because they were quick enough to escape to the East, where there was no paradise either, but at least there was a chance to survive. So my father lost his father, one of his sisters, the sister's husband, and his brother. But the brother disappeared in Soviet Union, nobody knows how, but the others were murdered by Nazis. And as for my mother, she lost almost everybody. She had six siblings, and she managed only to take one of her sisters while evacuating to the East. So five of her siblings, both parents, and grandmother, all died in the death camp in Belzec."https://en.wikipedia.org/wiki/Maciej_Henwww.hhousebooks.com/shortlisted-ebrd-according-to-herwww.wydawnictwoliterackie.pl/autor/1271/maciej-henhttps://www.instagram.com/maciej.hen/www.facebook.com/profile.php?id=100064871385361www.creativeprocess.infowww.oneplanetpodcast.orgIG www.instagram.com/creativeprocesspodcast

Spirituality & Mindfulness · The Creative Process
Seeing the Life of Jesus through the eyes of his Mother: MACIEJ HEN - Award-winning Author & Filmmaker

Spirituality & Mindfulness · The Creative Process

Play Episode Listen Later Mar 5, 2024 37:43


How would the life of Jesus be told through the eyes of his mother? How can literature help us understand history and the nature of identity? Maciej Hen was born in 1955 in Warsaw. He graduated from the Cinematography Department at the Film School in Łódź. For years he has been trying his hand at diverse activities, from music to all fields of journalism and television lighting design. As a prose writer, Hen has published four novels so far: Według niej (2004, DUE; the English translation, According to Her, published in 2022 by Holland House Books, was shortlisted to the EBRD Literary Prize in 2023), Solfatara (2015, W.A.B., 2016 Gombrowicz Prize and shortlisted for the Norwid Prize and the Angelus Prize), Deutsch dla średnio zaawansowanych, Segretario and one non-fiction book, Beatlesi w Polsce (The Beatles in Poland)."I wondered who could be a better narrator of the story of Jesus than his own Jewish mother? When I was young, as a European Greco-Christian, I was aware of some of my Jewish history, but writing According to Her, I tried to imagine the issue of someone considered to be a Messiah or prophet by some Jewish followers. What could be the genuine story of something that really happened or was told? This led me to write a realistic novel about how it could have been.""I can tell you the story of my parents. They both lost most of their families during World War II, and they survived because they were quick enough to escape to the East, where there was no paradise either, but at least there was a chance to survive. So my father lost his father, one of his sisters, the sister's husband, and his brother. But the brother disappeared in Soviet Union, nobody knows how, but the others were murdered by Nazis. And as for my mother, she lost almost everybody. She had six siblings, and she managed only to take one of her sisters while evacuating to the East. So five of her siblings, both parents, and grandmother, all died in the death camp in Belzec."https://en.wikipedia.org/wiki/Maciej_Henwww.hhousebooks.com/shortlisted-ebrd-according-to-herwww.wydawnictwoliterackie.pl/autor/1271/maciej-henhttps://www.instagram.com/maciej.hen/www.facebook.com/profile.php?id=100064871385361www.creativeprocess.info www.oneplanetpodcast.org IG www.instagram.com/creativeprocesspodcast

Education · The Creative Process
Seeing the Life of Jesus through the eyes of his Mother: MACIEJ HEN - Award-winning Author & Filmmaker

Education · The Creative Process

Play Episode Listen Later Mar 5, 2024 37:43


How would the life of Jesus be told through the eyes of his mother? How can literature help us understand history and the nature of identity? Maciej Hen was born in 1955 in Warsaw. He graduated from the Cinematography Department at the Film School in Łódź. For years he has been trying his hand at diverse activities, from music to all fields of journalism and television lighting design. As a prose writer, Hen has published four novels so far: Według niej (2004, DUE; the English translation, According to Her, published in 2022 by Holland House Books, was shortlisted to the EBRD Literary Prize in 2023), Solfatara (2015, W.A.B., 2016 Gombrowicz Prize and shortlisted for the Norwid Prize and the Angelus Prize), Deutsch dla średnio zaawansowanych, Segretario and one non-fiction book, Beatlesi w Polsce (The Beatles in Poland)."Polish intellectuals, artists, and writers are still in that never-ending argument on Polish history in terms of why Poland lost its independence after being some kind of empire and what the injustices and historical harms were. The traumas of World War II and the period before WWII, the Communist period, and everything of that nature are topics of argument that are really present in Polish culture, creativity, and literature. On the other hand, contemporary Polish literature is very much form-oriented, not so much content-oriented, except for some topics focusing on the peasant background of the society or discussing injustices the peasant class suffered, and that's it. But generally, contemporary Polish literature is very much language-oriented. There is a race towards experimentalism to be observed. And I, quite frankly, try to be beyond all of that because I'm a content-oriented type of writer. Of course, the language issues are important for me, too, but not dominant."https://en.wikipedia.org/wiki/Maciej_Henwww.hhousebooks.com/shortlisted-ebrd-according-to-herwww.wydawnictwoliterackie.pl/autor/1271/maciej-henhttps://www.instagram.com/maciej.hen/www.facebook.com/profile.php?id=100064871385361www.creativeprocess.info www.oneplanetpodcast.org IG www.instagram.com/creativeprocesspodcast

Feminism · Women’s Stories · The Creative Process
Seeing the Life of Jesus through the eyes of his Mother: MACIEJ HEN - Award-winning Author & Filmmaker

Feminism · Women’s Stories · The Creative Process

Play Episode Listen Later Mar 5, 2024 37:43


How would the life of Jesus be told through the eyes of his mother? How can literature help us understand history and the nature of identity? Maciej Hen was born in 1955 in Warsaw. He graduated from the Cinematography Department at the Film School in Łódź. For years he has been trying his hand at diverse activities, from music to all fields of journalism and television lighting design. As a prose writer, Hen has published four novels so far: Według niej (2004, DUE; the English translation, According to Her, published in 2022 by Holland House Books, was shortlisted to the EBRD Literary Prize in 2023), Solfatara (2015, W.A.B., 2016 Gombrowicz Prize and shortlisted for the Norwid Prize and the Angelus Prize), Deutsch dla średnio zaawansowanych, Segretario and one non-fiction book, Beatlesi w Polsce (The Beatles in Poland)."I wondered who could be a better narrator of the story of Jesus than his own Jewish mother? When I was young, as a European Greco-Christian, I was aware of some of my Jewish history, but writing According to Her, I tried to imagine the issue of someone considered to be a Messiah or prophet by some Jewish followers. What could be the genuine story of something that really happened or was told? This led me to write a realistic novel about how it could have been."https://en.wikipedia.org/wiki/Maciej_Henwww.hhousebooks.com/shortlisted-ebrd-according-to-herwww.wydawnictwoliterackie.pl/autor/1271/maciej-henhttps://www.instagram.com/maciej.hen/www.facebook.com/profile.php?id=100064871385361www.creativeprocess.infowww.oneplanetpodcast.org IG www.instagram.com/creativeprocesspodcast