Italian footballer
POPULARITY
Categories
Dal Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaèle di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi con te». Allora uscirono e salirono sulla barca; ma quella notte non presero nulla.Quando già era l'alba, Gesù stette sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. Gesù disse loro: «Figlioli, non avete nulla da mangiare?». Gli risposero: «No». Allora egli disse loro: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete». La gettarono e non riuscivano più a tirarla su per la grande quantità di pesci. Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: «È il Signore!». Simon Pietro, appena udì che era il Signore, si strinse la veste attorno ai fianchi, perché era svestito, e si gettò in mare. Gli altri discepoli invece vennero con la barca, trascinando la rete piena di pesci: non erano infatti lontani da terra se non un centinaio di metri.Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del pesce sopra, e del pane. Disse loro Gesù: «Portate un po' del pesce che avete preso ora». Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci. E benché fossero tanti, la rete non si squarciò. Gesù disse loro: «Venite a mangiare». E nessuno dei discepoli osava domandargli: «Chi sei?», perché sapevano bene che era il Signore. Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede loro, e così pure il pesce. Era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli, dopo essere risorto dai morti.Quand'ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pasci i miei agnelli». Gli disse di nuovo, per la seconda volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pascola le mie pecore». Gli disse per la terza volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?». Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli domandasse: «Mi vuoi bene?», e gli disse: «Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene». Gli rispose Gesù: «Pasci le mie pecore. In verità, in verità io ti dico: quando eri più giovane ti vestivi da solo e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio tenderai le tue mani, e un altro ti vestirà e ti porterà dove tu non vuoi». Questo disse per indicare con quale morte egli avrebbe glorificato Dio. E, detto questo, aggiunse: «Seguimi».
Gesù stesso ci raconta il Suo drama dell'ultima Cena. Per vivere in diretta e accompagnare Gesù nell'Istituzione dell'Eucaristia e nel prodromo della Passione.L'Evangelo come mi è stato rivelato Vol. 9 della Passione
Domenica delle Palme 2025 con don Angelo GonzoAscoltiamo l'AE Masci don Angelo Gonzo per vivere al meglio questa domenica delle Palme ☘️⚜️#MASCI #adulti #scout #piùvitaallavita
In quel tempo, molti dei Giudei che erano venuti da Maria, alla vista di ciò che Gesù aveva compiuto, [ossia la risurrezione di Làzzaro,] credettero in lui. Ma alcuni di loro andarono dai farisei e riferirono loro quello che Gesù aveva fatto. Allora i capi dei sacerdoti e i farisei riunirono il sinèdrio e dissero: «Che cosa facciamo? Quest'uomo compie molti segni. Se lo lasciamo continuare così, tutti crederanno in lui, verranno i Romani e distruggeranno il nostro tempio e la nostra nazione». Ma uno di loro, Caifa, che era sommo sacerdote quell'anno, disse loro: «Voi non capite nulla! Non vi rendete conto che è conveniente per voi che un solo uomo muoia per il popolo, e non vada in rovina la nazione intera!». Questo però non lo disse da se stesso, ma, essendo sommo sacerdote quell'anno, profetizzò che Gesù doveva morire per la nazione; e non soltanto per la nazione, ma anche per riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi. Da quel giorno dunque decisero di ucciderlo. Gesù dunque non andava più in pubblico tra i Giudei, ma da lì si ritirò nella regione vicina al deserto, in una città chiamata Èfraim, dove rimase con i discepoli. Era vicina la Pasqua dei Giudei e molti dalla regione salirono a Gerusalemme prima della Pasqua per purificarsi. Essi cercavano Gesù e, stando nel tempio, dicevano tra loro: «Che ve ne pare? Non verrà alla festa?».
Omelia della s. Messa dell'11 Aprile 2025, Venerdì della V Settimana del Tempo di Quaresima, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.
È il mistero della risurrezione da leggere nel presente della propria vita il cuore della terza predica di Quaresima sul tema “Sapersi rialzare. La gioia della Risurrezione” proposta da padre Roberto Pasolini, predicatore della Casa Pontificia. Prima di sviluppare la sua meditazione, il religioso cappuccino ha rivolto “un saluto particolare” al Papa. “Ci auguriamo che questa forza con cui Cristo si è risollevato dalla morte venga infusa anche al nostro Santo Padre, per potersi rialzare e riprendere un po' il timone della sua Chiesa in questo tempo di Giubileo” ha detto.
Dal Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo, i Giudei raccolsero delle pietre per lapidare Gesù. Gesù disse loro: «Vi ho fatto vedere molte opere buone da parte del Padre: per quale di esse volete lapidarmi?». Gli risposero i Giudei: «Non ti lapidiamo per un'opera buona, ma per una bestemmia: perché tu, che sei uomo, ti fai Dio».Disse loro Gesù: «Non è forse scritto nella vostra Legge: “Io ho detto: voi siete dèi”? Ora, se essa ha chiamato dèi coloro ai quali fu rivolta la parola di Dio – e la Scrittura non può essere annullata –, a colui che il Padre ha consacrato e mandato nel mondo voi dite: “Tu bestemmi”, perché ho detto: “Sono Figlio di Dio”? Se non compio le opere del Padre mio, non credetemi; ma se le compio, anche se non credete a me, credete alle opere, perché sappiate e conosciate che il Padre è in me, e io nel Padre». Allora cercarono nuovamente di catturarlo, ma egli sfuggì dalle loro mani.Ritornò quindi nuovamente al di là del Giordano, nel luogo dove prima Giovanni battezzava, e qui rimase. Molti andarono da lui e dicevano: «Giovanni non ha compiuto nessun segno, ma tutto quello che Giovanni ha detto di costui era vero». E in quel luogo molti credettero in lui.
In quel tempo, i Giudei raccolsero delle pietre per lapidare Gesù. Gesù disse loro: «Vi ho fatto vedere molte opere buone da parte del Padre: per quale di esse volete lapidarmi?». Gli risposero i Giudei: «Non ti lapidiamo per un'opera buona, ma per una bestemmia: perché tu, che sei uomo, ti fai Dio». Disse loro Gesù: «Non è forse scritto nella vostra Legge: "Io ho detto: voi siete dèi"? Ora, se essa ha chiamato dèi coloro ai quali fu rivolta la parola di Dio - e la Scrittura non può essere annullata -, a colui che il Padre ha consacrato e mandato nel mondo voi dite: "Tu bestemmi", perché ho detto: "Sono Figlio di Dio"? Se non compio le opere del Padre mio, non credetemi; ma se le compio, anche se non credete a me, credete alle opere, perché sappiate e conosciate che il Padre è in me, e io nel Padre». Allora cercarono nuovamente di catturarlo, ma egli sfuggì dalle loro mani. Ritornò quindi nuovamente al di là del Giordano, nel luogo dove prima Giovanni battezzava, e qui rimase. Molti andarono da lui e dicevano: «Giovanni non ha compiuto nessun segno, ma tutto quello che Giovanni ha detto di costui era vero». E in quel luogo molti credettero in lui.
Quinta tappa del nostro cammino di Quaresima: le domande di Gesù… Giustizia, perdono e verità nel Vangelo di oggi. L'Assistente Nazionale del Masci don Angelo Gonzo per noi ⚜️☘️
In quel tempo, Gesù disse ai Giudei: «In verità, in verità io vi dico: se uno osserva la mia parola, non vedrà la morte in eterno». Gli dissero allora i Giudei: «Ora sappiamo che sei indemoniato. Abramo è morto, come anche i profeti, e tu dici: "Se uno osserva la mia parola, non sperimenterà la morte in eterno''. Sei tu più grande del nostro padre Abramo, che è morto? Anche i profeti sono morti. Chi credi di essere?». Rispose Gesù: «Se io glorificassi me stesso, la mia gloria sarebbe nulla. Chi mi glorifica è il Padre mio, del quale voi dite: ''È nostro Dio!'', e non lo conoscete. Io invece lo conosco. Se dicessi che non lo conosco, sarei come voi: un mentitore. Ma io lo conosco e osservo la sua parola. Abramo, vostro padre, esultò nella speranza di vedere il mio giorno; lo vide e fu pieno di gioia». Allora i Giudei gli dissero: «Non hai ancora cinquant'anni e hai visto Abramo?». Rispose loro Gesù: «In verità, in verità io vi dico: prima che Abramo fosse, Io Sono». Allora raccolsero delle pietre per gettarle contro di lui; ma Gesù si nascose e uscì dal tempio.
Omelia della s. Messa del 10 Aprile 2025, Giovedì della V Settimana del Tempo di Quaresima, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.
La prima predica di Quaresima di p. Pasolini è incentrata su "Imparare a ricevere – La logica del Battesimo". È infatti nel primo sacramento dell'iniziazione cristiana che gli uomini sono ancorati a Cristo: per rimanere uniti a Lui è necessario, evidenzia il frate cappuccino, accogliere il dinamismo della conversione al Vangelo e lasciare che lo Spirito agisca in noi, ridefinendo i confini della nostra umanità. L'invito del predicatore è dunque quello di porsi, in queste meditazioni di Quaresima, come i discepoli di Gesù: desiderosi di imparare il suo modo di vivere per incamminarci verso una vita nuova ed eterna.
Omelia del 9 aprile 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250409 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250409mercoledivquaresima2025.m4a Wed 9 Apr 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00
In quel tempo, Gesù disse a quei Giudei che gli avevano creduto: «Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi». Gli risposero: «Noi siamo discendenti di Abramo e non siamo mai stati schiavi di nessuno. Come puoi dire: “Diventerete liberi”?». Gesù rispose loro: «In verità, in verità io vi dico: chiunque commette il peccato è schiavo del peccato. Ora, lo schiavo non resta per sempre nella casa; il figlio vi resta per sempre. Se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero. So che siete discendenti di Abramo. Ma intanto cercate di uccidermi perché la mia parola non trova accoglienza in voi. Io dico quello che ho visto presso il Padre; anche voi dunque fate quello che avete ascoltato dal padre vostro». Gli risposero: «Il padre nostro è Abramo». Disse loro Gesù: «Se foste figli di Abramo, fareste le opere di Abramo. Ora invece voi cercate di uccidere me, un uomo che vi ha detto la verità udita da Dio. Questo, Abramo non l'ha fatto. Voi fate le opere del padre vostro». Gli risposero allora: «Noi non siamo nati da prostituzione; abbiamo un solo padre: Dio!». Disse loro Gesù: «Se Dio fosse vostro padre, mi amereste, perché da Dio sono uscito e vengo; non sono venuto da me stesso, ma lui mi ha mandato».
“Eppure io sono il Signore, tuo Dio, fin dal paese d'Egitto,non devi conoscere altro Dio fuori di me.” (Os 13, 4)Terminiamo la Quaresima, entriamo nel vero “passaggio”, la Pasqua, il “passare oltre”. Ma passare oltre cosa? Per dove? Verso cosa? …è davvero importante sapere i dettagli? O piuttosto è importante fidarsi e abbandonarsi all'unico Dio? Ancora una volta, Maria ci fa da maestra! Ascoltaci!…Radio Maria, Il corpo per dire il Misterohttps://radiomaria.it/trasmissioni/il-corpo-per-dire-il-mistero/I tempi di Maria, P. Serafino Tognettihttps://youtu.be/DJCM6Cb9idM?si=hemNI2e1xoc-dY2hConsacrazione a Gesù per Mariahttps://youtube.com/playlist?list=PL8lofsvKwhxhAMifwzv5dStupsZXEHHL4&si=LGGkalmmBL4ZEvv1…Musica del podcast "Mother of God", Debora Vezzani:https://youtu.be/g0aznkFu790---------------------"Un corpo mi hai dato" è un progetto di evangelizzazione nato per rispondere alla domanda "Come il corpo ti parla di Dio nella tua vita?".Corpo come casa che ogni giorno sei chiamato ad abitare in pienezza e nella tua unicità di figlio amato dal Padre.Corpo come pane spezzato per condividere l'Amore sperimentato con i fratelli in Gesù. Corpo come Corpo di Cristo, la Chiesa, come famiglia dove nutrirsi del Pane della Vita.Un corpo che nasce, cresce...e rinasce!Come?Cammina con noi per scoprirlo! ... Vuoi conoscerci meglio e andare dietro le quinte, per vedere come siamo arrivati fin qui oggi?https://uncorpomihaidato.com/scoprici/ Per iscriverti alla newsletter e/o richiedere un accompagnamento personale:https://uncorpomihaidato.com/contattaci/ Per aiutarci a portare avanti questa missione:https://uncorpomihaidato.com/aiutaci/ E per tutto il resto: SITO INTERNET https://uncorpomihaidato.com YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UC1l5PfLcyIGWqSj7RVOexwg/ TELEGRAM: https://t.me/uncorpomihaidato INSTAGRAM: https://www.instagram.com/uncorpomihaidato/ GRAZIE DI CUORE!A presto! Emanuele&Marianna&co.
Omelia della s. Messa del 9 Aprile 2025, Mercoledì della V Settimana del Tempo di Quaresima, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.
Omelia della s. Messa dell'8 Aprile 2025, Martedì della V Settimana del Tempo di Quaresima, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.
Omelia del 6 aprile 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250406 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250406domenicavquaresima2025.m4a Sun 6 Apr 2025 10:30 +0100 Spirituality no 00:1
Fra Piermarco Luciano, vicario del Convento di San Salvatore a Gerusalemme e vicemaestro dello Studentato Teologico della Custodia di Terra Santa, medita il Vangelo del giorno. Il passo evangelico di oggi è tratto dal Vangelo secondo Giovanni 8,1-11.
Omelia del 4 aprile 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250404 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250404venerdiivquaresima2025.m4a Fri 4 Apr 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:
Omelia del 2 aprile 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250402 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250402mercolediivquaresima2025.m4a Wed 2 Apr 2025 18:30 +0100 Spirituality no 0
Omelia del 31 marzo 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250331 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250331lunediivquaresima2025.m4a Mon 31 Mar 2025 18:30 +0200 Spirituality no 00:0
Omelia del 30 marzo 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250330 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250330domenicaivquaresima2025.m4a Sun 30 Mar 2025 10:30 +0200 Spirituality no 00:
Fra Alessandro Coniglio, docente di Esegesi dell'Antico Testamento allo Studium Biblicum Franciscanum, di Gerusalemme, medita il Vangelo del giorno. Il passo evangelico di oggi è tratto dal Vangelo secondo Luca 15,1-3.11-32.
Omelia del 26 marzo 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250326 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250326mercolediiiiquaresima2025.m4a Wed 26 Mar 2025 18:30 +0200 Spirituality no
Omelia del 23 marzo 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250323 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250323domenicaiiiquaresima2025.m4a Sun 23 Mar 2025 08:30 +0200 Spirituality no 00
Fra Miguel Ramirez, del santuario del Primato di Pietro a Tabga, medita il Vangelo del giorno. Il passo evangelico di oggi è tratto dal Vangelo secondo Luca 13,1-9.
Omelia del 21 marzo 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250321 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250321venerdiiiquaresima2025.m4a Fri 21 Mar 2025 18:30 +0200 Spirituality no 00:
Omelia del 19 marzo 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250319 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250319mercolediiiquaresima2025.m4a Wed 19 Mar 2025 18:30 +0200 Spirituality no 0
Omelia del 18 marzo 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250318 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250318martediiiquaresima2025.m4a Tue 18 Mar 2025 18:30 +0200 Spirituality no 00:
Meditazioni anchor.fm/giulio-maspero
Omelia del 16 marzo 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250316 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250316domenicaiiquaresima2025.m4a Sun 16 Mar 2025 10:30 +0200 Spirituality no 00:
Fra Graziano Maria Buonadonna, del convento del Sacro Cuore di Latakia (Siria), medita il Vangelo del giorno. Il passo evangelico di oggi è tratto dal Vangelo secondo Luca 9,28b-36.
Omelia del 14 marzo 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250314 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250314venerdiiquaresima2025.m4a Fri 14 Mar 2025 18:30 +0200 Spirituality no 00:0
Omelia del 12 marzo 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250312 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250312mercolediiquaresima2025.m4a Wed 12 Mar 2025 18:30 +0200 Spirituality no 00
Meditazioni anchor.fm/giulio-maspero
Omelia del 10 marzo 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250310 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250310lunediiquaresima2025.m4a Mon 10 Mar 2025 18:30 +0200 Spirituality no 00:05
"Il volto di Cristo, Gerusalemme, la Quaresima" - Ospiti: Dott. Fabio Quadrini, Maria Ruiz Rodrìguez, Prof. Francesco Paolo CigliaTrascrizione (non corretta dall'autore)
Oggi a Quilisma è di scena il contrasto tradizionale tra Carnevale e Quaresima ovvero l'alternarsi di un testo profano di cortigiana memoria e un severo richiamo alla vita saggia, un'anima che si deve nuovamente svegliare agli occhi di predicatori irrequieti in piazze gremite di uomini e donne. La Quaresima pone freno al caos del Carnevale e conclude la sua azione nella festività della Pasqua, nel passaggio dalla Morte alla Vita: tradizione religiosa che nella musica risalta in ogni contesto, nella tradizione colta e in quella orale. La lingua, il volgare italiano, subisce con piacere il suono “dialettale” delle diverse aree di provenienza soprattutto della musica, tanto da raccontare simbolicamente un viaggio attraverso il gusto e la cultura dell'epoca. Dall'Alto Medioevo al Cinquecento assistiamo a interessanti variazioni su tema che prende le mosse da melodie profane, alle quali veniva adattato un testo spirituale, devozionale, paraliturgico: così frottole, strambotti, villotte, barzellette, odi, pèrdono la loro tipica connotazione laica, amorosa, carnascialesca, sposando in pieno quella letteratura spirituale, dal sapore popolar-religioso, utile a raccontare virtù teologiche e immagini tratte dalle Sacre Rappresentazioni.
Meditazioni anchor.fm/giulio-maspero
Omelia del 9 marzo 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250309 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250309domenicaiquaresima2025.m4a Sun 9 Mar 2025 11:30 +0200 Spirituality no 00:1
Fr. Giovanni Claudio Bottini, professore dello Studium Biblicum Francescanum, medita il vangelo del giorno. Il passo evangelico di oggi è tratto dal Vangelo secondo Luca, 4,1-13.
Origini religiose o pagane? Periodo precedente alla Quaresima o inizio della stagione di navigazione? Scopri i segreti dell'etimologia della parola Carnevale.
Mercoledì delle ceneri: qual è il significato di questo giorno e perché si chiama proprio così? Ecco le tradizioni, le usanze e le curiosità sul primo giorno di Quaresima