Podcasts about ascensione

  • 44PODCASTS
  • 101EPISODES
  • 13mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Apr 3, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about ascensione

Latest podcast episodes about ascensione

Millevoci
Attivisti “incollati” ecco le multe

Millevoci

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 4:24


Attivisti per il clima incollati all'asfalto fuori dal tunnel del San Gottardo, a bloccare il traffico già incolonnato al portale nord. Due azioni del gruppo Renovate Switzerland registrate lo scorso anno, il giovedì di Ascensione e il sabato precedente la Pentecoste. Dopo quasi un anno sono arrivate le sanzioni. 

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Lunedì 13 maggio 2024 - La sua presenza!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later May 13, 2024 3:22


Dal Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo, dissero i discepoli a Gesù: «Ecco, ora parli apertamente e non più in modo velato. Ora sappiamo che tu sai tutto e non hai bisogno che alcuno t'interroghi. Per questo crediamo che sei uscito da Dio».Rispose loro Gesù: «Adesso credete? Ecco, viene l'ora, anzi è già venuta, in cui vi disperderete ciascuno per conto suo e mi lascerete solo; ma io non sono solo, perché il Padre è con me.Vi ho detto questo perché abbiate pace in me. Nel mondo avete tribolazioni, ma abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!».

Meditazioni e lezioni per giovani

La gioia dell'Ascensione

OH MY GOD!
Ascensione 2024

OH MY GOD!

Play Episode Listen Later May 13, 2024 10:23


Omelia della Solennità dell'Ascensione 2024. Quali sono i segni che accompagnano l'Ascensione di Gesù? Qual è il potere che Gesù trasferisce ai suoi discepoli? Ma se lo trasferisce ai suoi discepoli, lo trasferisce anche a noi? E allora noi cosa possiamo fare?

La Gioia del Vangelo
Ascensione del Signore

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later May 12, 2024 4:19


In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno». Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio. Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Domenica 12 maggio 2024 (ASCENSIONE) - Tocca a te!!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later May 12, 2024 5:32


Dal Vangelo secondo MarcoIn quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno».Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio.Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.

Nella Parola
Il Cloud (ante litteram)

Nella Parola

Play Episode Listen Later May 12, 2024 16:07


Ascensione del Signore (B) Omelia nella Messa delle 21 (Milano)

RadioPNR
Ascensione del Signore - Omelia di Mons. Guido Marini

RadioPNR

Play Episode Listen Later May 12, 2024 13:43


Ascensione del Signore - Omelia di Mons. Guido Marini by RadioPNR

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 11 Maggio 2024, ASCENSIONE AL CIELO DI GESÙ

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later May 11, 2024 15:28


Omelia della s. Messa dell'11 Maggio 2024, Solennità dell'Ascensione di N. S. Gesù Cristo, tenuta da p. Jean François M. Coudjofio, FI.

Il nostro audio quotidiano - commento al Vangelo del giorno
Domenica 12 Maggio 2024 - Ascensione di Gesù

Il nostro audio quotidiano - commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later May 11, 2024 3:24


Commento ai Vangeli di Pasqua: oggi secondo Mc 16,15-20 a cura del Sem. Michele Castagnaro Visita https:www.annunciatedaitetti.it  La nostra missione continua con altri formati anche su: INSTAGRAM: https://www.instagram.com/annunciate.dai.tetti FACEBOOK: https://www.facebook.com/profile.php?id=100067170417098 TELEGRAM: https://t.me/annunciatedaitetti WEBTV: https://ilcenacolowebtv.it  Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti. Ecco tutti i link: https://linktr.ee/Annunciatedaitetti  SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA UTILE AIUTACI A PORTARLO AVANTI CON UN PICCOLO SOSTEGNO: 1- Attraverso PayPal https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=FHWMCY38945UC   2- Attraverso Bonifico Bancario intestato a: Annunciate dai tetti APS Iban: IT61 L05262 41350 CC051133 3625 Causale: Erogazione liberale sostegno progetti (che potrai dedurre dalla dichiarazione dei redditi!)  3- Attraverso il 5x1000 Alla dichiarazione dei redditi firma il 5x1000 a favore della nostra associazione di promozione sociale Annunciate dai tetti scrivendo il codice fiscale: 92077870720  Contiamo sul tuo aiuto. Grazie!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Sabato 11 maggio 2024 - Cosa trasmetto?!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later May 11, 2024 3:32


Dal Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:«In verità, in verità io vi dico: se chiederete qualche cosa al Padre nel mio nome, egli ve la darà. Finora non avete chiesto nulla nel mio nome. Chiedete e otterrete, perché la vostra gioia sia piena.Queste cose ve le ho dette in modo velato, ma viene l'ora in cui non vi parlerò più in modo velato e apertamente vi parlerò del Padre. In quel giorno chiederete nel mio nome e non vi dico che pregherò il Padre per voi: il Padre stesso infatti vi ama, perché voi avete amato me e avete creduto che io sono uscito da Dio.Sono uscito dal Padre e sono venuto nel mondo; ora lascio di nuovo il mondo e vado al Padre».

Esercizi Spirituali
Papa Francesco - Spes non confundit

Esercizi Spirituali

Play Episode Listen Later May 9, 2024 28:13


Lettura della Bolla Papale "Spes non confundit" di indizione del Giubileo del 2025 e omelia del Santo Padre in occasione della recita dei secondi vespri della solennità dell'Ascensione. Basilica di San Pietro, 9 maggio 2024. È la speranza ciò che il Papa invoca come dono nel Giubileo 2025 per un mondo segnato dal frastuono delle armi, dalla morte, dalla distruzione, dall'odio verso il prossimo, dalla fame, dal “debito ecologico”, dalla scarsa natalità. È la speranza il balsamo che Francesco vuole stendere sulle ferite di un'umanità che, “immemore dei drammi del passato”, è sottoposta a “una nuova e difficile prova” che vede “tante popolazioni oppresse dalla brutalità della violenza” oppure in preda ad una crescita esponenziale della povertà, nonostante le risorse non manchino e siano perlopiù impiegate per spese militari. Spes non confundit, la speranza non delude è il titolo, tratto dalla Lettera ai Romani (Rm 5,5) della Bolla di indizione del Giubileo ordinario consegnata dal Papa alle Chiese dei cinque continenti durante i secondi Vespri della Solennità dell'Ascensione. La Bolla contiene suppliche, proposte (come quella ai Governi di amnistia o condono della pena ai detenuti o quella di un Fondo mondiale per eliminare la fame con i soldi delle armi), poi appelli per detenuti, malati, anziani, poveri, giovani, e annuncia le novità di un Anno Santo – una su tutte, l'apertura di una Porta Santa in carcere - che avrà come tema “Pellegrini di speranza”, in riferimento ai fedeli che giungeranno a Roma e a quanti, non potendo raggiungere la città degli apostoli, lo celebreranno nelle Chiese particolari. Fonte: ⁠Il sogno del Papa per il Giubileo: tacciano le armi, abolire pena di morte e debiti per i poveri - Vatican News⁠ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/esercizi-spirituali/message

La Gioia del Vangelo
Ascensione del Signore

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later May 9, 2024 4:19


In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Giovedì 9 maggio 2024 - Germoglio di vita e di bellezza!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later May 9, 2024 3:10


Dal Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Un poco e non mi vedrete più; un poco ancora e mi vedrete».Allora alcuni dei suoi discepoli dissero tra loro: «Che cos'è questo che ci dice: “Un poco e non mi vedrete; un poco ancora e mi vedrete”, e: “Io me ne vado al Padre”?». Dicevano perciò: «Che cos'è questo “un poco”, di cui parla? Non comprendiamo quello che vuol dire».Gesù capì che volevano interrogarlo e disse loro: «State indagando tra voi perché ho detto: “Un poco e non mi vedrete; un poco ancora e mi vedrete”? In verità, in verità io vi dico: voi piangerete e gemerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia».

La Gioia del Vangelo
Ascensione del Signore

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later May 8, 2024 4:19


In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni. Ed ecco, io mando su di voi colui che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall'alto». Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e veniva portato su, in cielo. Ed essi si prostrarono davanti a lui; poi tornarono a Gerusalemme con grande gioia e stavano sempre nel tempio lodando Dio.

La Gioia del Vangelo
Ascensione del Signore

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later May 8, 2024 4:19


In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno». Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio. Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.

il posto delle parole
Emanuele Borsotti "Il Messia" Jean Grosjean

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 7, 2024 28:42


Emanuele Borsotti"Il Messia"Jean GrosjeanEdizioni Qiqajonwww.qiqajon.itTraduzione di Emanuele BorsottiPrefazione di José Tolentino MendonçaAppendice di Christian BobinIl modo migliore per avvicinarsi all'opera di Jean Grosjean è iniziare a leggere Il Messia. In questa storia profondamente toccante, Cristo è un uomo di oggi. Lo abbiamo appena congedato nella morte e lui sta tornando in punta di piedi. Tutto avviene tra la resurrezione e il grande volo.(Christian Bobin)Con un'arte di trasparenza e opacità, con la rapidità del tratto e la stringata concisione che gli sono sempre state riconosciute, Jean Grosjean completa il quadro della resurrezione tracciato dai vangeli. Il poeta quasi si sostituisce agli evangelisti, lavora con il materiale delle narrazioni neotestamentarie e, con mano pura e fedele, tesse un testo che copre i quaranta giorni che precedono l'ascensione al Padre.Jean Grosjean si esalta nel dipingere “l'ora più bella di tutta la storia umana”, il “tempo come sospeso nella sua intima ambiguità”, la “fiduciosa incertezza” di coloro che vedono il Messia che serve loro il cibo. La comunione umana con un Dio che passeggia nei prati, tra i fiori, prima di andarsene…L'autore ci accompagna così in una vera e propria passeggiata sotto le stelle in compagnia di Gesù. Se vi siete mai chiesti quali siano stati i giorni del Messia tra la resurrezione e l'ascensione, questo libro vi immergerà in questa storia, sulle orme del Messia.Jean Grosjean (1912-2006) è stato un poeta e scrittore francese, traduttore e commentatore di testi biblici. Nel 1946 il suo primo libro, Terre du temps, fu pubblicato dal rinomato editore Gallimard, al quale rimarrà sempre fedele, sia come autore che come membro del comitato di lettura. Svolse anche un ruolo molto attivo nella vita della prestigiosa rivista di letteratura Nouvelle Revue Française.Autore in continua ricerca, è stato saggista e poeta di enorme rilievo nel panorama letterario francese, oltre che traduttore di Eschilo e Sofocle, di Shakespeare, del Corano e della Bibbia. A partire dal 1972 ha scritto una serie di racconti poetici ispirati alla Bibbia, fra i quali Le Messie, opera che appare ora per la prima volta in traduzione italiana.La sua prosa, come la sua poesia, è senza tempo, mistica e, insieme, estremamente umile. Medita costantemente sui grandi testi, senza mai perdere di vista la semplice campagna fuori dalla sua finestra."È come se il mondo si creasse sotto i nostri occhi, come se i testi sacri fossero stati scritti in quel giorno, come se il caos si svolgesse sotto i nostri occhi, senza nulla di ridondante o di manierato, in un clima in cui la gravità non toglie la sensualità, in cui l'amore non ha nulla di insipido, in cui la tenerezza dell'elegia non è mai lamentosa, in cui la poesia s'inscrive nella vita senza mai abbandonare la vicinanza del divino."(Robert Sabatier)Jean Grosjean ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Prix de la Pléiade per la sua prima raccolta Terre du temps nel 1946, il Grand Prix de la Ville de Paris (premio di letteratura) nel 1973, il Grand Prix de poésie dell'Académie française nel 1983, il Grand Prix Poncetton della Société des gens de lettres nel 1988 e il Prix Alain Bosquet per la sua opera complessiva nel 2003.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Nuntii in lingua latina
Nuntii in lingua latina E.10 T.13: Fere ducenti Gazae HABITANTES FUGIUNT a Rafah quoniam Copiarum ad...

Nuntii in lingua latina

Play Episode Listen Later Apr 30, 2024 21:11


24-26 IV 2024. Translationum COMPLURES a Luis Pesquera SUNT. ‘NUNTII IN LINGUA LATINA’ ‘IN LINGUA LATINA ET ANGLICA’ ‘AUDIS’! DE BELLO ISRAËLIANO-HAMASIANO ANNI DOMINI BIS MILESIMO VICESIMO TERTIO ET QUARTO. Usquequo manebit? TRANSLATIONES duae proximae a Netzahualcóyotl Lara SUNT. /// Dux militaris intelligentiae renuntiat in die septimo Octobris. Aharon Haliva primus in summum imperium est quid sumit 'conclusiones personales' ex defectio. /// Hezbollah altissimum impetum in Israelem movet ab initio belli Gazae. Protestatio tumultuantium Collegiorum US increbrescit cum evinciis, novis castris et clausuris /// ‘HAMAS’ ‘pelliculam’ ‘ex obside’ [‘quod suam libertatem PETIT’] ‘DIFFUNDITT’. /// ‘ISRAEL’ ‘novum assultum’ ‘contra Hizbullah’ ‘in Libano’ ‘IACTAT’. /// ‘Fere ducenti Gazae HABITANTES’ ‘FUGIUNT’ ‘a Rafah’ [quoniam ‘Copiarum ad Israelem Defendendum (abreviatione ‘I-De-eF’)’ ‘INVASURI SUNT’]. IN CANADA. ‘Canadae STATISTICA’ ‘casum ex septem centesimis in producto domestico grosso per capita’ ‘ADNUNTIAT’. IN CIVITATIBUS FOEDERATAE AMERICAE. ‘Civitatum Foederatarum CONGRESSUS’ ‘legem ad pecuniam dandum’ ‘pro Ucraina, Israele et Taivania’ ‘APPROBAT’. /// ‘In Universitas Columbiae’, ‘RECLAMATORES’ ‘in tentoriis campii’ ‘HABITANT’ [ut ‘contra Israelem’ ‘et pro Palestina’ ‘RECLAMENT’]. /// ‘Americae INDEX fertilitatis’ ‘ad cifram minimam’ ‘DIMINUIT’. /// ‘Americae AËR’ ‘peior’ ‘in viginti quinque annis’ ‘EST’. /// ‘INCREMENTUM oeconomicum’ ‘DIMINUIT’, et ‘INFLATIO monetalis’ ‘AFFIRMATUR’. IN BRITANNIÁRUM REGNO. TRANSLATIO proxima ab Israel García Avilés EST. /// Britanniarum regnum multum ad munitamenta consummit. Sunak Productum domesticum generalem usque ad duos centesimae partes augebit dum animum ad bellum intendet. /// ‘DISCIPULA novem annos nata’ ‘magistram’ ‘in collo’ ‘PERFIXIT’. /// ‘EQUII in fuga’ ‘chaos in viis’ ‘CAUSANT’. /// ‘Humza YOUSAF, Scotiae primus minister’, ‘suffragium fiduciae’ ‘OPPETET’ [quia is ‘potestatis participationis pactum’ ‘FINIVIT’]. IN INDIA. TRANSLATIO de ‘India’ nuntiis ab Israel García Avilés EST. /// Iudicium summum distributionem pecuniarum ponderat, num proprietas privata est aliquod commune? IN COREA MERIDIANA. ‘PERITUS in rochetis’ ‘ex Nationalis Aëronauticae Spatioque Administratione (abbreviatione ‘NASA’)’ ‘Coreae Meridianae Spatialem Administrationem’ ‘DUCET’. IN SINIS. ‘SHENZHOU duodevicesimus’ ‘feliciter IACITUR’. IN IAPONIA. ‘IENUM, Iaponiae moneta’, ‘valorem’ ‘PERDIT’ et ‘AUCTORITATES argentariae’ ‘ad suam monetam salvandum’ ‘INTERCEDENDUS SUNT’. ‘NUNTII IN LINGUA LATINA’ ‘IN LINGUA LATINA ET ITALICA’ ‘AUDIS’! IN ITALIA. ‘MELONI’ ‘ad Unionis Europae pactum ’ ‘DICIT’: ‘non’. /// ‘Platonis sepulcrum’ ‘INVENITUR’. /// ‘Sergius MATTARELLA, Rei Publicae Italicae praeses’, ‘vicesimi quinti Aprilis mensis dies festum’ ‘CELEBRAT’. ‘NUNTII IN LINGUA LATINA’ ‘IN LINGUA LATINA ET GALLICA’ ‘AUDIS’! IN ISRAELE. ‘In Israele’, ‘obsidum FAMILIAE’ ‘iam OBLITI FUERUNT’. IN UCRAINA. ‘VASINTOGNIA’ ‘Ucrainae’ ‘arma necessaria’ ‘TRADIT’. IN FRANCIA. TRANSLATIO proxima ab Alissa Sousa EST. /// Magnus extortio ante Ludorum Olympicorum. Erant in sēditio die Iovis et in Ascensione, controllores aereos claudunt transportum aereum. Ferroviarii desistebant post acceptum foedus opportunum de pensione praematura. /// ‘MACRON’ ‘ad suum gregem’ ‘in Europae comitiis’ ‘AUXILIAT’. IN PHILIPPINIS INSULIS. TRANSLATIO proxima ab Alissa Sousa EST. /// Exercitatio Balikatan in Philippinis: demonstratio virium Americanas contra Sinam. Intendit mittere nuntium deterrentiae ad Pekinum. ‘NUNTII IN LINGUA LATINA’ ‘IN LINGUA LATINA ET GERMANICA’ ‘AUDIS’! IN GERMANIA. TRANSLATIONES duae proximae ab Alba Daniela Rodríguez SUNT. /// Exploratio conturbat AfD. Consiliorum in re publica socius candidati principis Krah captus est. /// Europae parlamentum suspendit consiliorum in re publica socium a politica societate AfD. Suspicio explorationis in officina candidati primarii Krah / Captura facta est Dresdae. /// ‘PARLAMENTUM Europaeum’ ‘normas’ ‘de debito’ ‘REFORMAT’. /// ‘Unionis democratica Christiana Germaniae (abreviatione ‘Ce-De-U’) REPRAESENTANTE’ ‘de climae reformatione’ ‘Tribunali Constitutiolani’ ‘APPUGNAT’. /// ‘Robertus HABECK, Administer Foederalis Oeconomiae,’ ‘incrementum oeconomicum’ ‘SPERAT’. IN AUSTRIA. ‘ONUS tributarium’ ‘pro Ausriae incolis’ ‘AUGMENTAT’. ‘NUNTII IN LINGUA LATINA’ ‘IN LINGUA LATINA ET HISPANICA’ ‘AUDIS’! IN HISPANIA. ‘Hispaniae REX’ ‘praemium Cervantes’ ‘ad Ludovicum Mateo Díez’ ‘TRADIDIT’. /// ‘SÁNCHEZ’ ‘conando’ ‘propter investigationem contra uxorem suam’ ‘MINATUR’. IN LUSITANIA. ‘Sergius MATTARELLA, Rei Publicae Italicae praeses’, ‘vicesimi quinti Aprilis mensis dies festum’ CELEBRAT. /// ‘POPULUS’ ‘ad vicesimi quinti Aprilis mensis dies festum celebrandum’ ‘ad vias’ ‘EXIIT’. IN MEXICO. TRANSLATIONES duae de Mexici nuntiis a Casandra Freire SUNT. /// Quindecim civitates in periculo sunt ne criminum factio in comitiis interveniant. /// Lex Amnestia est contra "pacta silentii". Praesidens captivis omni vitio carere poterit qui certiorem facere gravium casuum possunt. /// ‘Andreas Emmanuel LÓPEZ OBRADOR, Mexici praeses’, ‘sexennium suum’ ‘sine pecuniae reliquia’ ‘CLAUDET’. /// ‘INFLATIO monetalis’ ‘expectationem’ ‘SUPERAT’ et ‘ad quattuor punctum sexaginta tres centesimas’ ‘ADVENIT’. /// ‘MEXICUM’ ‘Nationibus Unitis’ [‘quod ‘Palestina’ ‘membrum’ ‘secundum ius’ SIS’] ‘PETIT’. /// Ros NAHLE alia diaeta in Novo Eboraco HABET? IN IAPONIA. TRANSLATIONES et nuntiorum selectio a his nuntiis ex Juan Carlos Luna SUNT. /// Factio democratica Liberalis consilium de numero sodalium familiae imperatoriae ad prasidendum submittit. Omnes partes consentiunt consilium pro feminis familiae imperatoriae, ut principissa Aiko, ad manendum in familia imperiali etiam post matrimonium. Adoptio generis masculini in masculino etiam possibilis est. /// Superstitium caterva ex Hokkaido bomba atomica senectute dimittetur. /// Disciplinaris actio contra quinque membra seniorum Virium Ipsorum Defensiorum secretae specificae diffusione complebitur. Si Nuntii in Lingua Latina traductor esse VULT, quaeso littteram electronicam ad lpesquera@up.edu.mx MITTIT’. If you would like to collaborate as a translator in Nuntii in Lingua Latina, please send an email to lpesquera@up.edu.mx

Podcast Centro MareNectaris
030 ~ Gioia attraverso il Lavoro su sè stessi

Podcast Centro MareNectaris

Play Episode Listen Later Jul 8, 2023 12:36


E' possibile accedere in territori interiori in cui il Lavoro di miglioramento, perfezionamento, crescita, espansione di sè stessi generi sentimenti di Gioia? E' possibile uscire da un senso superficiale di costrizione, di limitazione, di oppressione, che troppo spesso nasce quando si pensa al Lavoro Interiore su sè stessi per crescere, evolvere, migliorarsi? La risposta è SI. E' un sonoro e poderoso SI. Condotto armoniosamente, seguendo le giuste Regole, il Lavoro su sè stessi è fatica che genera Gioia, perchè espande e migliora la Vita; e ci rende continuamente ed infinitamente migliori a noi stessi, in un percorso di Ascensione che è senza limiti, e senza fine. In questo podcast esaminiamo insieme come avvicinarci al Sentimento della Gioia nella quotidianità del nostro Lavoro su sè stessi, senza il quale il Cammino può diventare una scabra ascesa esitante in pareti fredde verticali. I veri Maestri della Vita e dello Spirito sono tutti lì a mostrarci, attraverso la loro Vita, le loro opere, la loro costante attività, la Gioia interiore che si libera attraverso la Espansione dei propri orizzonti di Vita. Il testo di questo podcast è disponibile a questo link: https://www.marenectaris.net/journal/20230708/gioia-attraverso-il-lavoro-su-se-stessi/ Sfondo musicale: In a moment, di Lee Rosevere ~ https://leerosevere.bandcamp.com/

Non di solo pane...
Omelia Ascensione Anno A 21 Maggio 2023

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later May 21, 2023 12:31


Omelia Ascensione Anno A 21 Maggio 2023

Non di solo pane...
Omelia Ascensione Anno A - 20 Maggio 2023

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later May 21, 2023 15:22


Omelia Ascensione Anno A - 20 Maggio 2023

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Domenica 21 Maggio - Ascensione

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later May 21, 2023 3:22


“quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono” Mt 28, 17Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato.Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».Le parole con cui il signore si congeda dai suoi discepoli, risuonano come una promessa che conserva tutto il suo carico di responsabilità e di impegno. La nostra umanità è innalzata accanto a te, e noi, membra del suo corpo, viviamo nella speranza di raggiungere Cristo nella gloria (dalla liturgia)

Nella Parola
Con noi

Nella Parola

Play Episode Listen Later May 21, 2023 15:30


Ascensione del Signore [2023]  Omelia nella Messa delle 21 (Milano)

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 20 Maggio 2023, ASCENSIONE DI GESÙ AL CIELO

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later May 21, 2023 16:32


Omelia della s. Messa del 20 Maggio 2023, Solennità dell'Ascensione, tenuta da p. Jean François M. Coudjofio, FI.

RadioPNR
Ascensione del Signore: omelia di mons. Guido Marini

RadioPNR

Play Episode Listen Later May 21, 2023 14:18


Oggi si celebra la solennità dell'Ascensione del Signore. Monsignor Guido Marini, vescovo di Tortona, ha celebrato presso il Duomo di Voghera. qui potete ascoltare la omelia della Santa messa. 

La Gioia del Vangelo
Ascensione del Signore

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later May 20, 2023 2:54


Dal Vangelo di Matteo 28,16-20 In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo». --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vangelo/message

Il nostro audio quotidiano - commento al Vangelo del giorno
Domenica 21 maggio 2023 - Ascensione del Signore

Il nostro audio quotidiano - commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later May 20, 2023 1:46


Commento al Vangelo di Mt 28,16-20 di don Domenico Bruno. Visita www.annunciatedaitetti.it La nostra missione continua con altri formati anche su: INSTAGRAM: https://www.instagram.com/annunciate.dai.tetti FACEBOOK: https://www.facebook.com/profile.php?id=100067170417098 TELEGRAM: https://t.me/annunciatedaitetti WEBTV: https://ilcenacolowebtv.it Ascolta tutti i nostri podcast e gli altri progetti. Ecco tutti i link: https://linktr.ee/Annunciatedaitetti SE QUESTO SERVIZIO AL VANGELO CREDI SIA UTILE AIUTACI A PORTARLO AVANTI CON UN PICCOLO SOSTEGNO: 1- Attraverso PayPal https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=FHWMCY38945UC 2- Attraverso Bonifico Bancario intestato a: Annunciate dai tetti APS Iban: IT61 L05262 41350 CC051133 3625 Causale: Erogazione liberale sostegno progetti (che potrai dedurre dalla dichiarazione dei redditi!) 3- Attraverso il 5x1000 Alla dichiarazione dei redditi firma il 5x1000 a favore della nostra associazione di promozione sociale Annunciate dai tetti scrivendo il codice fiscale: 92077870720 Contiamo sul tuo aiuto. Grazie!

Meditazioni e lezioni per giovani

Perché c'è gioia quando Gesù accende al cielo

Vangelo della domenica
ASCENSIONE DEL SIGNORE

Vangelo della domenica

Play Episode Listen Later May 17, 2023 1:17


In poco più di un minuto il commento al Vangelo della domenica

Non di solo pane...
Omelia Ascensione C 29 Maggio 2022

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Oct 16, 2022 18:24


Omelia Ascensione C 29 Maggio 2022

Il Libro Più Letto @ ttb.twr.org/italiano
Morte, risurrezione e ascensione dei due testimoni

Il Libro Più Letto @ ttb.twr.org/italiano

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022 17:08


Analisi e commenti | RRL
167 - L'Assunta

Analisi e commenti | RRL

Play Episode Listen Later Aug 13, 2022 6:25


Il 15 agosto si celebra una delle feste più belle della Chiesa cattolica: l'Assunzione della Beata Vergine Maria, cioè il suo transito in anima e corpo dalla terra alla vita celeste. Questa verità di fede scaturisce dalla Maternità divina e dalla integrità verginale del Corpo di Maria. Essendo Maria Madre di Dio e immune dal peccato originale, non conveniva che fosse sottomessa alla corruzione della morte, che è una pena del peccato. L'Immacolata dunque è la premessa, l'Assunta è la conclusione. La Madonna fu miracolosamente assunta al cielo. Ma vi è a questo proposito un altro punto importante da ricordare. Tutti i catechismi spiegano la differenza tra Assunzione e Ascensione. Gesù, essendo Uomo-Dio, salì al cielo per virtù propria, mentre la Madre che era creatura, sebbene la più degna di tutte, salì al cielo per virtù di Dio. Questo non significa naturalmente che Maria, salendo al cielo, si sia materialmente appoggiata agli angeli che, supplendo alla sua impotenza, la trasportarono in cielo. Il Corpo della Madonna era divenuto un corpo glorioso e quindi non più sottoposto alle leggi della gravità, ma trasfigurato, sottile, agilissimo, irraggiante luce e bellezza.

BASTA BUGIE - Cristianesimo
Anania e Saffira Dio punisce anche nel Nuovo Testamento

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later Jun 14, 2022 17:27


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7034ANANIA E SAFFIRA: DIO PUNISCE ANCHE NEL NUOVO TESTAMENTO di Pietro GuidiDurante il periodo pasquale alla Messa come prima lettura si leggono gli Atti degli apostoli dove si narra la storia della Chiesa a partire dall'ascensione di Gesù al cielo. A un certo punto la lettura continuativa del libro degli Atti si interrompe, viene saltato un brano e poi viene ripresa immediatamente dopo. Infatti del quinto capitolo non si leggono i primi undicesimi versetti e, a conferma del fatto che si è fatto un taglio volontario, si riprende la lettura dal dodicesimo versetto, cioè appena finito tale episodio. Il brano omesso parla della storia di Anania e Saffira, marito e moglie che erano fra i primi seguaci degli apostoli. Perché è stato saltato? Di cosa parlava? Perché toglierlo se questo racconto è Parola di Dio?Il motivo di questo taglio è che la riforma liturgica che ha seguito il Concilio Vaticano II ha annunciato di voler ampliare la possibilità di leggere la Parola di Dio, ma poi nei fatti l'ha limitata quando riteneva un brano controcorrente rispetto alla mentalità contemporanea.Ma leggiamo per intero il brano censurato.ANANIA E SAFFIRA"Un uomo di nome Anania con la moglie Saffira vendette un suo podere e, tenuta per sé una parte dell'importo, d'accordo con la moglie, consegnò l'altra parte deponendola ai piedi degli apostoli. Ma Pietro gli disse: «Anania, perché mai satana si è così impossessato del tuo cuore che tu hai mentito allo Spirito Santo e ti sei trattenuto parte del prezzo del terreno? Prima di venderlo, non era forse tua proprietà e, anche venduto, il ricavato non era sempre a tua disposizione? Perché hai pensato in cuor tuo a quest'azione? Tu non hai mentito agli uomini, ma a Dio». All'udire queste parole, Anania cadde a terra e spirò. E un timore grande prese tutti quelli che ascoltavano. Si alzarono allora i più giovani e, avvoltolo in un lenzuolo, lo portarono fuori e lo seppellirono.Avvenne poi che, circa tre ore più tardi, entrò anche sua moglie, ignara dell'accaduto. Pietro le chiese: «Dimmi: avete venduto il campo a tal prezzo?». Ed essa: «Sì, a tanto». Allora Pietro le disse: «Perché vi siete accordati per tentare lo Spirito del Signore? Ecco qui alla porta i passi di coloro che hanno seppellito tuo marito e porteranno via anche te». D'improvviso cadde ai piedi di Pietro e spirò. Quando i giovani entrarono, la trovarono morta e, portatala fuori, la seppellirono accanto a suo marito. E un grande timore si diffuse in tutta la Chiesa e in quanti venivano a sapere queste cose." (At 5,1-11)LA PUNIZIONE DI DIOQuello che colpisce immediatamente chi legge la storia di Anania e Saffira è la punizione esemplare che ricevono questi coniugi. Infatti all'accusa da parte di Pietro segue la morte di Anania prima e Saffira poi. È necessario precisare che la loro morte non è dovuta al fatto che hanno tenuto una parte del ricavato della vendita del terreno per sé. San Pietro non è un comunista ante litteram e non obbliga chi lo segue a mettere tutti i beni in comune. Come spiega bene lui stesso: "Prima di venderlo, non era forse tua proprietà e, anche venduto, il ricavato non era sempre a tua disposizione?". Anania e Saffira non erano tenuti a vendere il loro terreno né a dare agli apostoli tutto il ricavato, ma con i loro beni potevano fare quello che volevano. Il loro peccato è stato quello di prendersi gioco degli apostoli, fingendo di aver donato tutto per fare bella figura, mentre in realtà si erano tenuti per sé una parte del ricavato. E mentire agli apostoli, che sono gli inviati di Cristo, equivale a mentire a Dio. Per questo Dio, che non si lascia prendere in giro, li punisce così duramente. Come dice San Paolo: "Non vi fate illusioni; non ci si può prendere gioco di Dio." (Gal 6,7)Si comincia allora a capire il motivo per cui la lettura di questo testo scandalizza così tanto da essere eliminato dalle letture della Messa. E il motivo non è la punizione divina data a questi due coniugi. Ci sono moltissime altre punizioni divine ben più severe, come quella dell'uccisione di tutti i primogeniti maschi degli egiziani, che vengono lette durante la Messa. E allora come mai tutto questo accanimento contro questo brano? Il vero motivo è che l'episodio di Anania e Saffira non si trova nel Vecchio, ma nel Nuovo Testamento! Vengono così smentite tutte le omelie dove abbiamo sentito dire che le punizioni divine erano una cosa del Vecchio Testamento e che sono state superate da Gesù che è venuto a portare la misericordia, il perdono e la pace. No, non è così. Il Dio della Misericordia è lo stesso Dio della Giustizia. Il Dio del Vecchio Testamento è lo stesso del Nuovo Testamento. E nemmeno vale dire che ha cambiato idea o mitigato il suo furore. No, Dio non cambia idea e propone all'uomo la conversione per ottenere il perdono dei peccati, altrimenti la punizione sarà inevitabile. Anania e Saffira ci ricordano questa tremenda verità: per ottenere il perdono è necessaria la conversione, altrimenti la punizione di Dio sarà severa nell'aldilà, ma potrà essere anticipata anche su questa terra come è capitato ai coniugi che hanno mentito agli apostoli.La prossima volta che visiteremo la Basilica di San Pietro a Roma potremo vedere il grande mosaico su tela che riproduce la punizione di Anania e Saffira, opera di Niccolò Circignani detto il Pomarancio, che si trova al cosiddetto "Altare della Menzogna" davanti all'ingresso della sacrestia della basilica. Speriamo che non tolgano questo imponente mosaico alla vista dei visitatori come hanno tolto dalle letture della Messa questo significativo episodio del Nuovo Testamento.Nota di BastaBugie: Guido Villa nell'articolo seguente dal titolo "Ascensione e Corpus Domini, la Cei le riporti al loro giorno" racconta come nel 1977 la Cei si adeguò al governo italiano spostando l'Ascensione e il Corpus Domini alla domenica seguente. Ma fu un errore perché così si è creato un vulnus liturgico e spirituale, contribuendo a far perdere consapevolezza della specificità di queste solennità.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 14 giugno 2022:Con la Legge n. 54 del 5 marzo 1977 recante disposizioni in materia di giorni festivi, cessarono di avere carattere festivo agli effetti civili alcune solennità cattoliche, vale a dire l'Epifania (6 gennaio), San Giuseppe (19 marzo), i Santi Pietro e Paolo (29 giugno), l'Ascensione e il Corpus Domini. Vennero inoltre abolite la Festa della Repubblica (2 giugno) e l'anniversario della vittoria nella Prima guerra mondiale (ufficialmente chiamata Festa dell'unità nazionale, 4 novembre), la cui celebrazione fu spostata alla domenica successiva.Nel 1985 furono ripristinate l'Epifania e la solennità dei Santi Pietro e Paolo - in quest'ultimo caso limitatamente al Comune di Roma - mentre nel 2000 tornò a essere festiva la Festa della Repubblica.Per ovviare a questa decisione dello Stato, la CEI decise di togliere il precetto festivo alle feste di San Giuseppe e dei Santi Pietro e Paolo e di spostare l'Epifania (nel periodo in cui fu abolita), l'Ascensione e il Corpus Domini alla domenica successiva, per favorire, così si disse, una maggiore partecipazione dei fedeli alle Sante Messe in occasione di queste solennità. Una decisione quantomai improvvida e sbagliata, che ha creato un vulnus al calendario liturgico e ha provocato gravi danni alla consapevolezza di questi fondamentali elementi della nostra fede, danni che tuttora si riverberano nella vita religiosa dei cattolici italiani, anche se forse, dopo 45 anni, la quasi totalità di fedeli non ci fa più caso (e forse questo è un ulteriore cattivo segno).Perdendo il proprio status di solennità infrasettimanali, infatti, anche nella consapevolezza collettiva l'Ascensione e il Corpus Domini sono state inglobate nella domenica, perdendo un tratto caratteristico della propria specificità, tanto più che essenziali simbologie di queste solennità non sono più immediatamente riconoscibili.Entrambe le solennità devono infatti cadere di giovedì - secondo gli Atti degli Apostoli (At 1,3) Gesù ascese al Cielo il quarantesimo giorno dalla Risurrezione, riproponendo così il numero "quaranta" fortemente simbolico e frequentemente presente nella Sacra Scrittura, che per l'Ascensione cade appunto il giovedì che precede la settima domenica del tempo pasquale. Egualmente la solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo celebra l'Eucaristia, la quale è stata istituita da Gesù la sera del Giovedì Santo, alla vigilia della Sua Passione e Morte in Croce.La celebrazione dell'Ascensione la domenica successiva provoca inoltre un serio guazzabuglio liturgico e spirituale, poiché impedisce di celebrare in modo corretto la novena per eccellenza della Chiesa cattolica, quella allo Spirito Santo, a ricordo di ciò che fecero gli apostoli subito dopo l'Ascensione di Gesù quando, su indicazione di Gesù stesso, si riunirono nel Cenacolo con Maria Santissima per nove giorni in attesa della discesa del Paraclito promesso dal Salvatore. Se la novena iniziasse dopo l'Ascensione, come si dovrebbe, la Pentecoste finirebbe per essere celebrata di mercoledì, e allora si preferisce fare iniziare la novena ancora prima dell'attuale solennità dell'Ascensione, facendo finta che essa sia stata regolarmente celebrata il giovedì. Una vera babilonia, aggravata dalla giustificazione da Azzeccagarbugli che danno certi liturgisti, e cioè che l'Ascensione in realtà non sarebbe stata spostata, bensì sarebbe stato solo cambiato il giorno in cui viene celebrata.Tuttavia, il problema di fondo è la mancanza di fede, anzitutto del clero che ha avuto quest'idea poco saggia, ma anche dei fedeli. A meno di impedimenti gravi, chi crede ed è cosciente dell'importanza di queste solennità partecipa alle

Meditazioni e lezioni per giovani
Tra Ascensione e Pentecoste

Meditazioni e lezioni per giovani

Play Episode Listen Later Jun 7, 2022 31:48


É bene per voi che io me ne vada?

OH MY GOD!
Ascensione: la festa dell'umanità

OH MY GOD!

Play Episode Listen Later May 30, 2022 9:41


Omelia della festa dell'Ascensione C.La questione è semplice: Gesù che ascende non vuol dire che se ne va, ma che entra in ogni abissò, in ogni percorso di vita, in ogni umanità per esaltarla e ricordarci che nulla è discriminato della nostra storia.

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 29 maggio 2022, SOLENNITA DELL'ASCENSIONE DEL SIGNORE (festa del Santuario)

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later May 30, 2022 20:30


Omelia della s. Messa festiva del pomeriggio della Solennità dell'Ascensione del Signore, tenuta da p. Francesco Maria Budani, FI.

Nella Parola
[2022] Ascensione del Signore (C)

Nella Parola

Play Episode Listen Later May 29, 2022 17:08


Omelia nella Solennità.

Omelia Messa San Vitale per giovani
Comincia il tempo del mio impegno!

Omelia Messa San Vitale per giovani

Play Episode Listen Later May 29, 2022 10:25


Scuola di preghiera
Omelia 20220529 Ascensione (in occasione di anniversario di matrimonio e di ordinazione sacerdotale)

Scuola di preghiera

Play Episode Listen Later May 29, 2022 23:08


Il mistero dell'Ascensione e della Pentecoste inaugurano il tempo della Chiesa e dei sacramenti. Ci soffermiamo in questa occasione in particolare sul sacramento del matrimonio e sulla sua bellezza

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Domenica 29 Maggio 2022 Festa dell'Ascensione - L'inizio della missione degli Apostoli

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later May 29, 2022 1:52


Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni. Ed ecco, io mando su di voi colui che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall'alto».Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e veniva portato su, in cielo. Ed essi si prostrarono davanti a lui; poi tornarono a Gerusalemme con grande gioia e stavano sempre nel tempio lodando Dio.Parola del SignoreCommento di Don Domenico, sacerdote della Diocesi di TraniPodcast che fa parte dell'aggregatore Bar Abba: www.bar-abba

Santuario Madonna dei Boschi Podcast
Omelia 28 maggio 2022, SOLENNITÀ DELL'ASCENSIONE DEL SIGNORE

Santuario Madonna dei Boschi Podcast

Play Episode Listen Later May 28, 2022 20:05


Omelia della s. Messa prefestiva del 28 maggio 2022, SOLENNITÀ DELL'ASCENSIONE DEL SIGNORE, tenuta da p. Francesco Maria Budani, FI.

La Gioia del Vangelo
Ascensione del Signore

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later May 28, 2022 4:14


Dal Vangelo di Luca 24,46-53 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni. Ed ecco, io mando su di voi colui che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall'alto». Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e veniva portato su, in cielo. Ed essi si prostrarono davanti a lui; poi tornarono a Gerusalemme con grande gioia e stavano sempre nel tempio lodando Dio. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia Ascensione - Anno C (Lc 24,46-53)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later May 24, 2022 4:52


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6948OMELIA ASCENSIONE - ANNO C (Lc 24,46-53)Quaranta giorni dopo la Risurrezione, Gesù ascende al Cielo davanti agli sguardi stupiti degli Apostoli. Prima di benedirli, Egli dà loro la missione di predicare a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati (cf Lc 24,47). Da una parte, dunque, l'Ascensione del Signore ci invita a innalzare il nostro pensiero alle realtà celesti, distaccandolo dalla terra; dall'altra parte essa ci insegna a non rimanere inerti in una passiva attesa del ritorno del Signore, ma a edificare il Regno di Dio in questo mondo. Nella prima lettura gli angeli richiamarono gli Apostoli con queste parole: «Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo?» (Ap 1,11). Con queste parole non si vuole assolutamente mettere in secondo piano la preghiera, che è senz'altro indispensabile nella Chiesa, ma si vuole richiamare l'attenzione sul fatto che è urgente l'annuncio missionario da diffondere nel mondo intero.Pertanto, se in poche parole vogliamo sintetizzare il messaggio di questa Solennità, possiamo dire che, alla luce dell'Ascensione del Signore, siamo esortati a innalzare i nostri cuori al Cielo e a poggiare bene i nostri piedi a terra, adoperandoci per la diffusione del Vangelo. Ci vuole la contemplazione e ci vuole l'azione. Questi due elementi vanno sempre insieme. Le sorti di questo mondo non si migliorano nelle discussioni, nelle riunioni, nelle pianificazioni, ma innalzando il cuore al Signore e attingendo da Lui la luce e la forza per operare e per diffondere il bene nel mondo.Nella prima lettura di oggi, tratta dagli Atti degli Apostoli, si legge infatti che gli Apostoli dovevano essere testimoni del Signore Risorto «in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra» (1,8). La Chiesa ha dato sempre grande importanza a questa richiesta del Signore, adoperandosi con impegno all'opera missionaria.La vita del missionario è caratterizzata da tante buone opere a favore dei poveri e dei bisognosi. Pensiamo a quanto si fa per loro in tutte le missioni cattoliche sparse per il mondo. Queste opere non devono mancare, ma non sono la cosa più importante. La cosa più urgente è messa in luce dalle parole di Gesù e consiste nel predicare a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati (cf Lc 24,47). In poche parole il missionario, innanzitutto, deve portare Gesù alle anime, deve farglielo conoscere e amare. Insieme a questo, poi, verranno le opere di carità corporale che testimonieranno l'autentica carità cristiana.L'Ascensione non ha separato Gesù dalla sua Chiesa. Anche se è salito al Cielo, Egli continua ad essere sempre con noi. «Egli non si è separato da noi, ma ci ha preceduti nella dimora eterna, per darci la serena fiducia che dove è lui saremo anche noi, uniti nella stessa gloria» (dal Prefazio). Fin da adesso pensiamo spesso a questa gloria che ci attende nei Cieli. In Gesù risorto e asceso al Cielo, noi contempliamo quella che sarà anche la nostra meta finale. La festa di oggi ci insegna che non siamo stati creati per questa terra, ma per il Paradiso. Solo lì i nostri cuori troveranno la vera pace. Qui giù ci sarà sempre qualcosa per cui penare e, questo, Dio lo permette per farci desiderare ancor più ardentemente il Cielo.Anche se tante saranno le prove da superare, abbiamo però un porto sicuro ove rifugiarci: la preghiera. Con la preghiera, che giustamente è stata definita l'«elevazione della mente a Dio», noi ci innalzeremo al di sopra di tutte le miserie umane e attingeremo la forza per affrontare meglio i doveri della nostra giornata. Come un albero si riconosce dai frutti; così la bontà della nostra preghiera si riconoscerà dal miglioramento della vita che ne dovrà conseguire. Se compiremo i nostri doveri meglio di prima, allora sarà segno che avremo pregato veramente bene.

Bella, prof!
La fine del Vangelo di Marco e il mistero dell'Ascensione (Mc 16,15-20)

Bella, prof!

Play Episode Listen Later May 16, 2021 18:27


Come in un film che, dopo l'ultima scena, prosegue con una scritta in sovrimpressione che accenna a che cosa è successo dopo, così sembra concludersi il Vangelo di Marco. La cosiddetta "appendice" del Vangelo ne è in realtà una potente sintesi, anche se stilisticamente molto diversa dall'opera che vuole concludere. In queste righe c'è l'esperienza di tutta la Chiesa primitiva, che ha sentito il bisogno di integrare l'opera di Marco con una preziosa didascalia finale nella quale potesse rispecchiare e collocare se stessa.