Podcasts about crescere

  • 552PODCASTS
  • 1,868EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Sep 23, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about crescere

Show all podcasts related to crescere

Latest podcast episodes about crescere

Actually
A CAPO | Da GOOGLE e YOUTUBE a SPOTIFY: come crescere nelle BIG TECH - con Federica Tremolada

Actually

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 53:59


Terzo episodio di "A Capo", lo spin off realizzato insieme a Satispay in cui con Alberto Dalmasso approfondiamo i diversi aspetti della leadership.In questo episodio ospitiamo Federica Tremolada, cresciuta a pane e Big Tech. Ha ricoperto diversi ruoli in Google e YouTube per poi approdare in Spotify dove oggi ricopre la posizione di General Manager Europea. In questo episodio parliamo della cultura delle Big Tech, l'attrattività che hanno verso le generazioni più giovani e il ruolo della leadership femminile. Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Marina Sozzi "Dialoghi sulla vita in casa FARO"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 24:27


Marina Sozzi"Dialoghi sulla vita in casa FARO"https://fondazionefaro.it/Otto incontri per esplorare le fragilità dell'esistenza, tra filosofia, letteratura e impegno civile: dal 25 settembre al 4 dicembre, un ciclo gratuito di appuntamenti per riflettere sui grandi temi della vitaCasa FARO, nel cuore di Torino, riapre le sue porte al pubblico con il secondo ciclo di “Dialoghi sulla vita”, un percorso culturale promosso dall'Ufficio Culturale della Fondazione FARO. Dal 25 settembre al 4 dicembre, otto incontri gratuiti offriranno uno spazio di confronto su questioni profonde e attuali: l'amore, la genitorialità, il corpo, la cura, le disuguaglianze di genere, la maternità, l'invecchiamento e il suicidio.Questa iniziativa nasce da un pensiero maturato nell'esperienza quotidiana delle cure palliative, dove la consapevolezza della fine della vita alimenta un'etica della cura e della responsabilità. Come sottolinea Marina Sozzi, co-responsabile dell'Ufficio Culturale, l'obiettivo è accogliere le domande che emergono dalle fragilità umane, con uno sguardo che unisce profondità e leggerezza.Casa FARO, in via Botero 16, è luogo di ascolto e dialogo, con una sala raccolta pensata per favorire la riflessione condivisa. La partecipazione è gratuita, previa registrazione su www.fondazionefaro.it; casafaro@fondazionefaro.it; WhatsApp 351 6296492Il programmaGiovedì 25 settembre – L'amore è cambiato?Un confronto sulla crisi della coppia monogamica e sulle nuove forme di legame affettivo. Intervengono Annalisa Ambrosio, Vittoria Baruffaldi e Guido Catalano, moderati da Enrica Caretta.Sabato 27 settembre – Crescere figli in un mondo difficileCome educare i giovani in una società che oscilla tra iperprotezione e abbandono. Ne parlano Elena Rainò e Fabio Geda, guidati da Silvia Trisolino, giornalista di GG Giovani Genitori.Giovedì 9 ottobre – Il corpo, l'identità e il limiteRiflessione sul corpo come luogo di identità e sofferenza, in un'epoca che tende a ignorarne la concretezza. Con Cristina Vargas e Ilaria Eloisa Lesmo, moderazione di Eugenio Giannetta.Giovedì 23 ottobre – La manutenzione del mondo. Una riflessione sulla curaLa cura come pratica politica e sociale, oltre che familiare. Dialogano Giorgia Serughetti e Giada Lonati, con la conduzione di Livio Partiti.Giovedì 30 ottobre – Il patriarcato dentro di noi. Far crescere la consapevolezzaUn'indagine sul patriarcato interiorizzato e sulla necessità di una riflessione collettiva. Intervengono Monica Lanfranco, Maurizio Pisani e Davide Bertolino, moderati da Lorenzo Fazio.Giovedì 6 novembre – La solitudine delle madriSi affronta il tema della maternità idealizzata e della salute mentale delle madri. Con Pia Massaglia, Francesca Fiore e Sarah Malnerich, modera Massimiliano Sciullo.Giovedì 13 novembre – Invecchiare con graziaCome affrontare l'età avanzata con dignità e possibilità di trasformazione. Ne discutono Gabriella Caramore e Iaia Caputo, insieme alla giornalista Maria Teresa Martinengo.Giovedì 4 dicembre – Te ne sei andato senza un perchéUn incontro delicato sul suicidio, per rompere il tabù e dare voce ai “sopravvissuti”. Con Fuani Marino e Chiara Davico, moderazione di Paolo Piacenza. La Fondazione FARO ETS è un'organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di assistere dal punto vista fisico, psicologico, sociale e spirituale, coloro che necessitano di cure palliative, prendendosi cura anche delle loro famiglie nelle loro case o in hospice. Accanto al lavoro di assistenza, la FARO svolge anche attività di ricerca medico-scientifica e di divulgazione nell'ambito delle cure palliative. La FARO opera sui territori di Torino, Carignano, Chivasso, Leinì e Lanzo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Brambati:" Camarda ha sbagliato a lasciare il Milan". Impallomeni:" Camarda al Lecce può crescere tanto".

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 20:51


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Brambati:" Camarda ha sbagliato a lasciare il Milan". Impallomeni:" Camarda al Lecce può crescere tanto".

Crescere Con Tuo Figlio
Come far studiare tuo figlio senza dover controllare tutto #206

Crescere Con Tuo Figlio

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 30:49


“Il pomeriggio è diventato un inferno, devo minacciarla per farle fare i compiti.”“Se non lo controllo, va a scuola impreparato.”“Non dormo la notte perché vedo la sua performance in picchiata.”Sono solo alcune delle frasi che tanti genitori ripetono quando parlano di scuola.Compiti che diventano scenate, urla, conflitti infiniti. Tutto il tempo libero che gira solo attorno allo studio, e la sensazione che non se ne esca mai.In questa puntata del podcast Crescere con tuo figlio affrontiamo proprio questo: come gestire i compiti senza trasformare i pomeriggi in una battaglia quotidiana, e come restituire respiro al rapporto con i nostri figli.Leggi l'articolo correlato: https://giovanniarico.it/come-far-studiare-tuo-figlio-senza-dover-controllare-tutto/---Iscriviti al corso gratuito in 7 lezioni su Come Farsi Ascoltare dai Figli: https://giovanniarico.it/corsoScopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": ⁠prenota qui la chiamata conoscitiva⁠Per supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: ⁠⁠⁠⁠@‌crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/

Questioni di Fava
EP 172 | La radice nascosta del voler migliorare

Questioni di Fava

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 16:58


Vuoi migliorare. Crescere. Fare di più. Ma attento: se la radice è “non sono abbastanza”, non è crescita. È una rincorsa infinita. È come correre con un elastico legato alla schiena: fatichi, ma non arrivi mai. In questo episodio ti spiego la differenza tra migliorare per colmare un vuoto… e migliorare perché sei già pieno. Ascolta l'episodio e decidi da che parte stare.

Sveja
#808 Per crescere un bambino ci vuole un villaggio e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 21:15


La rassegna di oggi, lunedì 15 settembre, è a cura di Marica Fantauzzi   In arrivo mezzo milione di telecamere in più. In città e provincia saranno installati dispositivi di videosorveglianza: finalmente, si dice, ci sarà più sicurezza. Ma a guardare la cronaca di questi giorni, gli adulti sembrano brancolare nel buio;Un giovane di 15 anni in provincia di Latina si toglie la vita: si indaga per istigazione al suicidio; un bambino in un parco alla Serpentara viene aggredito con un bastone da altri bambini, sottoposto a intervento chirurgico ha una prognosi di dieci giorni; neonata muore appena dopo il parto in una casa maternità nel quartiere Testaccio. La struttura è sotto sequestro;La scuola di oggi deve essere sovversiva: sul Domani, un articolo di Giusto Catania sul ruolo della scuola nella costruzione di immaginari alternativi;Vediamo la persona, non la disabilità: sul Manifesto intervista di Roberto Ciccarelli a Giulio Iraci, docente dell'Aristofane di Roma e cofondatore del Comitato Siblings-sorelle e fratelli di persone con disabilità;Non c'è mai fine al peggio: lo youtuber Simone Carabella lascia la metro a Cicalone e si sfoga al Pigneto. Persone senza tetto aggredite e commercianti nel panico. Una storia delle ronde 2.0 a cura di Valerio Renzi su S'è Destra.  Foto di Luca Dammicco. A domani con Miriam Aly!Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello  

Podcast - TMW Radio
Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Potrebbe essere la giornata della Roma. Il Toron deve ritrovare la passione." Brambati:" Soulè con Gasp può crescere. Cairo ha salvato il Torino."

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 26:57


Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Potrebbe essere la giornata della Roma. Il Toron deve ritrovare la passione." Brambati:" Soulè con Gasp può crescere. Cairo ha salvato il Torino."

Maracanã - TMW Radio
Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Potrebbe essere la giornata della Roma. Il Toron deve ritrovare la passione." Brambati:" Soulè con Gasp può crescere. Cairo ha salvato il Torino."

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 26:57


Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Potrebbe essere la giornata della Roma. Il Toron deve ritrovare la passione." Brambati:" Soulè con Gasp può crescere. Cairo ha salvato il Torino."

Comunicare per essere
Manipolazione affettiva: crescere nell'amore di sé

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 18:54


C'è una difesa che funziona per tutto, quella che viene da una consapevole visione di te stesso, una capacità di amarti e riconoscerti, per quello che sei. Ogni cosa può essere migliorata, appresa, integrata. Partendo da un solido amore, che ti permetta di essere leale e corretto, con te stesso e con gli altri. Nella manipolazione affettiva questo tipo di amore non c'è. Né un amore sano verso se stessi, né un amore vero verso gli altri. Puoi capire se la persona che incontri ha delle difficoltà, nel vivere con equilibrio e saggezza, il rapporto con se stessa e con gli altri. E così, decidere se va bene per la tua vita. Soprattutto se percepisci che ti influenza in modo non positivo. Qualche consiglio che può aiutarti a comprendere i segnali di disfunzionalità emotiva, che poi, detto con parole che preferisco, vuol dire comprendere le difficoltà che una persona può avere, nei rapporti con se stessa e con gli altri. Così, sarai libero, di decidere cosa va bene per te e la tua vita. “La grandezza non consiste nell'essere questo o quello ma nell'essere se stessi; e questo ciascuno lo può, se lo vuole” (Kierkegaard)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/manipolazione-affettiva/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Office of Cards di Davide Cervellin

Quante volte hai evitato di dare un feedback per paura di rovinare un rapporto? Oppure lo hai dato male, generando tensioni inutili? In questo episodio scoprirai perché il feedback è la competenza più importante per ogni manager (e non solo) e come imparare a darlo in modo puntuale, costruttivo ed efficace. Dal lavoro in azienda alla vita privata, il feedback è lo strumento che ci permette di crescere e far crescere le persone intorno a noi.

ImpactGirl
Far crescere il tuo business senza sacrificare la tua vita: la mia verità senza filtri #226

ImpactGirl

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 18:40


È possibile far crescere il proprio business senza sacrificare tempo, libertà e leggerezza?In questa puntata, rispondo a una domanda che tocca tutte le imprenditrici prima o poi: come conciliare risultati, delega e crescita con il desiderio di mantenere spazio per sé stesse e la propria vita?Ti racconto:✅ La scelta che mi ha permesso di smettere di sentirmi “schiava dell'agenda”. ✅ Il ribaltamento di prospettiva per vivere le tue giornate con occhi completamente diversi.✅ L'errore che forse stai facendo mentre gestisci il tuo team e che rischia di rubarti più tempo di quanto immagini.✅ Il tassello mancante per mantenere il business snello e proficuo allo stesso tempo.Ascoltala fino alla fine: scoprirai come prepararti alla rivoluzione che cambierà il modo in cui pensi al tuo business, alla crescita e alla tua libertà imprenditoriale.La rivoluzione della G. Map è alle porte!Ecco i link utili per non perderti nulla: Iscriviti alla Impact Newsletter Segui ImpactGirlTribe e Cecilia Sardeo su InstagramAltri link utili: Mini tapis roulant da standing desk Ellittica compatta

Crescere Con Tuo Figlio
Classic - Come sopravvivere quando si ripetono gli stessi problemi ogni giorno. #120

Crescere Con Tuo Figlio

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 15:07


Il 15 novembre 2021 pubblicavo la puntata 120 del mio podcast. Oggi la ripropongo nella rubrica Classic, dedicata agli episodi che hanno segnato il percorso di Crescere con tuo figlio.In questa puntata parlo di un tema fondamentale per la serenità quotidiana in famiglia: le routine. Quando ogni giorno si ripetono gli stessi problemi, può sembrare di vivere in un loop senza via d'uscita. Eppure, una buona routine può trasformare quei momenti critici – come il pasto o la nanna – in spazi più fluidi, collaborativi e sereni.Ti spiego:perché le routine sono efficaci a livello neurologico e relazionale,come distinguere tra routine disfunzionali e abitudini utili,perché è fondamentale coinvolgere i bambini nella loro costruzione (sì, anche a 2 anni e mezzo!),e come passare dal comando alla collaborazione, creando insieme le regole della quotidianità.Se ogni sera assomiglia a una battaglia, questa puntata ti aiuterà a cambiare rotta.---Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": ⁠prenota qui la chiamata conoscitiva⁠Per supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: ⁠⁠⁠⁠@‌crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/

Crescere Con Tuo Figlio
Classic - Ecco perché i bambini obbedienti sono un problema #129

Crescere Con Tuo Figlio

Play Episode Listen Later Aug 21, 2025 26:44


L'11 marzo del 2022 pubblicavo la puntata 129 del mio podcast Crescere con tuo figlio. Oggi la ripropongo nella rubrica Classic, dedicata agli episodi che hanno fatto la storia di questo progetto.In quella puntata riflettevo su una cosa che può sembrare paradossale: il rischio nascosto nei bambini troppo obbedienti. Perché sì, ci piacerebbe avere figli che fanno tutto quello che chiediamo, ma spesso dietro l'obbedienza si nasconde una mancanza di autonomia, un'autostima fragile, un bisogno costante di approvazione.Parlo del valore dell'incoraggiamento rispetto alle lodi, dell'importanza di separare il giudizio sul comportamento dal valore della persona. E lo faccio come sempre a partire dalla mia esperienza clinica, dal percorso “Dalle urla agli abbracci” e dalle conversazioni con i genitori che seguono il mio lavoro.Se anche tu ti sei chiesto come sostenere tuo figlio senza condizionarlo, questa puntata fa per te.---Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": ⁠prenota qui la chiamata conoscitiva⁠Per supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: ⁠⁠⁠⁠@‌crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/

Grassi Risultati in Odontoiatria
178. Sei sicuro di voler far crescere il tuo Studio? Scoprilo con questo test

Grassi Risultati in Odontoiatria

Play Episode Listen Later Aug 14, 2025 19:39


Tutti dicono di voler crescere.Più fatturato, più profitto, più Pazienti curati, più soddisfazione.Ma pochi sono disposti a pagare davvero il prezzo della crescita.In questo episodio ti propongo un test scomodo, ma necessario:Il Test dei 5 Sacrifici della Crescita.5 domande brutali che ti mettono di fronte alla verità su ciò che significa, davvero, far crescere il tuo Studio.Perché crescere non è solo un obiettivo. È un sacrificio.Scoprirai:Se sei disposto a “lasciar andare” chi ti ha portato fin quiSe accetti di perdere (temporaneamente) l'equilibrio vita-lavoroSe sei pronto a guadagnare meno mentre fatturi di piùSe hai il coraggio di cambiare cultura e sentirti dire “sei cambiato”Se puoi essere il capitano, anche nella tempestaAscolta ora l'episodio e mettiti subito alla prova con questo test pratico.Se preferisci fruire il contenuto della puntata leggendo l'articolo di Blog dedicato, clicca qui → https://bit.ly/test-crescita-dello-studioBuon ascolto o buona lettura, AndreaGrazie per ascoltare il Podcast e restare in contatto con me!Scopri cosa può fare per Te il Sistema Operativo Profit Monday: https://bit.ly/SistemaOperativoProfitMonday Visita il blog per leggere gli articoli di tutte le Puntate del Podcast https://bit.ly/andreagrassi-blog Trovami sui social: FACEBOOK https://bit.ly/Andrea-Grassi-FB INSTAGRAM https://bit.ly/Andrea-Grassi-IG Segui le puntate anche su Youtube, iscriviti al canale: https://bit.ly/Andrea-Grassi-YT Scopri tutta La Verità sul Successo del tuo Studio Dentistico e sul perché fare il Dentista che ragiona solo da Professionista, potrebbe portarti alla rovina (indipendentemente da quanto lavori)......Acquista il libro "Fuori dai Denti": https://bit.ly/fuori-dai-denti

Crescere Con Tuo Figlio
Classic - Come crescere i figli senza essere assorbiti da loro #092

Crescere Con Tuo Figlio

Play Episode Listen Later Aug 14, 2025 24:33


Il 22 febbraio 2021 pubblicavo la puntata 92 di "Crescere con tuo figlio", che oggi ti ripropongo nella rubrica Classic, dedicata agli episodi che hanno fatto la storia del podcast. In quell'occasione rispondevo alla domanda di Francesca, una mamma che mi chiedeva come riuscire a essere genitori presenti senza però farsi assorbire completamente dai figli.A partire dalla sua voce, ho provato a sviluppare una riflessione su un tema fondamentale: come trovare un equilibrio tra i bisogni dei figli e quelli dei genitori. In questa puntata ti racconto perché è importante mettere sullo stesso piano le esigenze di tutta la famiglia, e condivido alcuni spunti pratici per ritagliarsi tempo per sé, per la coppia e per la famiglia nel suo insieme.Se ti capita di sentirti in colpa quando provi a prenderti uno spazio personale, o se cerchi idee per riorganizzare i ritmi quotidiani, questa è una puntata che può offrirti nuove prospettive.---Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": ⁠prenota qui la chiamata conoscitiva⁠Per supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: ⁠⁠⁠⁠@‌crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/

Crescere Con Tuo Figlio
Classic - Crisi di rabbia nei bambini: come reagire in 4 passi #117

Crescere Con Tuo Figlio

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 13:04


Il 4 novembre 2021 pubblicavo la puntata 117 di Crescere con tuo figlio, e oggi voglio riproportela perché in pochi minuti racchiude un messaggio fondamentale per tanti genitori: come affrontare le crisi di rabbia dei bambini.In questa puntata ti parlo di un approccio basato sulla sintonia, che è la chiave per aiutare tuo figlio a imparare a gestire la frustrazione e la rabbia. Non si tratta di far sparire le crisi, ma di viverle come opportunità di crescita. Ti guiderò attraverso quattro step pratici che puoi iniziare a usare già oggi: comunicare conforto, legittimare l'emozione, ascoltare e restituire il vissuto emotivo in modo comprensibile per il bambino.Se ti sei mai trovato a dire “non so più come fare” davanti a un figlio che urla, si arrabbia o si dispera, questa puntata ti darà strumenti concreti per affrontare quei momenti con più presenza, empatia e autorevolezza.---Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": ⁠prenota qui la chiamata conoscitiva⁠Per supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: ⁠⁠⁠⁠@‌crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/

Crescere Con Tuo Figlio
Classic - Cosa fare quando tuo figlio non è mai contento di niente nonostante abbia tutto #116

Crescere Con Tuo Figlio

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 18:40


Il 28 ottobre 2021 pubblicavo la puntata 106 di Crescere con tuo figlio, e oggi ho deciso di riproporla nella rubrica Classic perché affronta una delle domande che ricevo più spesso: cosa fare quando tuo figlio non è mai contento, anche se ha tutto?In questa puntata ti porto a riflettere su un paradosso che vivono molti genitori: dai tutto, fai di tutto per renderlo felice, ma lui o lei sembra sempre insoddisfatto, oppositivo, lamentoso. Analizzo insieme a te le radici di questo comportamento, spesso legato a un eccesso di gratificazione e alla difficoltà di tollerare le emozioni negative.Ti parlerò anche di quanto sia importante lasciare che i figli provino frustrazione, rabbia, delusione, e di come questo sia essenziale per costruire la loro autonomia emotiva. Attraverso l'esempio di Sara, una mamma in difficoltà con la figlia, ti mostrerò come la coerenza, l'empatia e il rispetto delle regole possono trasformare i conflitti quotidiani in occasioni di crescita.Se ti sei mai chiesto perché tuo figlio “non è mai contento” o ti senti in colpa quando lo vedi soffrire per un tuo no, questa puntata ti offrirà nuove prospettive e strumenti pratici.---Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": ⁠prenota qui la chiamata conoscitiva⁠Per supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: ⁠⁠⁠⁠@‌crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/

Marketing Garage
INTERVISTE: Lanciare un'App, l'esperienza di Giorgio Proglio con TabUi che sta rivoluzionando il turismo locale con la realtà aumentata!

Marketing Garage

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 67:35


Come Lanciare una App: TabUi, l'App che sta rivoluzionando il turismo locale con la realtà aumentata!In questo nuovo episodio del Marketing Garage, Gianluca Testa incontra Giorgio Proglio, imprenditore visionario e creatore di TabUi, l'app che valorizza il patrimonio culturale dei piccoli comuni italiani con l'uso intelligente della realtà aumentata ✨.======Questa intervista è offerta da BeBoom, la piattaforma SaaS B2B che aiuta le aziende a fidelizzare i clienti e far crescere le vendite. Compila il form per avere maggiori informazioni: https://app.beboom.io/it/tryMe.php=====

Office of Cards di Davide Cervellin
Come far crescere davvero la tua azienda? Blocca tempo per pensare.

Office of Cards di Davide Cervellin

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 21:59


Come far crescere davvero la tua azienda? Blocca tempo per pensare. In questo episodio, Davide condivide una lezione potente ispirata a Deep Work di Cal Newport: il tempo per pensare non è opzionale, è essenziale. La vera crescita imprenditoriale non arriva facendo di più, ma pensando meglio. Scopri perché il bloccare tempo in agenda per riflettere può fare la differenza tra una leadership reattiva e una visione strategica solida. Un episodio breve, diretto, ma ricco di spunti per chi guida un'azienda e vuole farla evolvere con consapevolezza.

Crescere Con Tuo Figlio
Classic - Cosa fare se tuo figlio non vuole studiare? #090

Crescere Con Tuo Figlio

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 38:46


Il 9 febbraio 2021 pubblicavo la puntata 90 di Crescere con tuo figlio, e oggi ho deciso di riproporla perché affronta un tema attualissimo per tantissimi genitori: cosa fare quando i figli non vogliono studiare.In questa puntata ti accompagnerò in una riflessione profonda su come spesso, con le migliori intenzioni, rischiamo di invadere i compiti dei nostri figli, sostituendoci a loro nella gestione della scuola. Parlo dell'importanza di riconoscere che studiare è una responsabilità dei figli e di quanto sia fondamentale mantenere confini sani per costruire relazioni equilibrate.Ti offrirò strumenti per fare un passo indietro e trasformare il controllo in incoraggiamento, per aiutare tuo figlio a recuperare fiducia in sé e ritrovare motivazione. Condividerò anche strategie pratiche, come costruire momenti di studio condiviso, valorizzare l'impegno più che i risultati, e favorire la comunicazione con gli insegnanti in modo più efficace.Se ti senti sopraffatto dalle battaglie quotidiane legate ai compiti, questa puntata ti darà nuovi spunti per rimettere al centro l'autonomia e la fiducia.---Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": ⁠prenota qui la chiamata conoscitiva⁠Per supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: ⁠⁠⁠⁠@‌crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/

Scientificast
L'accelerazione del microbiota a scuola

Scientificast

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 61:13


Ai microfoni Kuna e Ilaria per la puntata 572. Apre le danze Kuna che, approfittando delle recenti polemiche sull'esame di stato, discute il concetto di scuola senza voto e le sperimentazioni intraprese in Italia e all'estero, da cui emerge come l'idea di limitare l'uso del giudizio numerico alla valutazione finale, se accompagnata da una didattica adeguata, possa migliorare il clima e i risultati dell'apprendimento. Per approfondire:Cristiano Corsini, La fabbrica dei voti. Sull'utilità e il danno della valutazione a scuola, Editori Laterza (2025)Vincenzo Arte, Crescere senza voti, Mondadori, 2023Per la rubrica Scientifibook, Andrea e Giuliana propongono:L'EVOLUZIONISTA RILUTTANTEDavid Quammen – Raffaello Cortina Editore (272 pp, 22 euro)TEMPO DI RITORNOFerdinando Cotugno – Guanda (264 pp, 18 euro)STORIE STRAORDINARIE DI OGGETTI ORDINARIEmily Prokop – Apogeo (215 pp, 22 euro)SONO PARTE DELL'INFINITOKieran Fox – Egea editore (308 p, 26,90 euro)ENRICO FERMI. IL GENIO ATOMICOAndrea Pau – Gallucci (256 pp, 14,90 euro)Dopo una barza PESANTE, Ilaria ci parla di due studi affascinanti che mostrano quanto sia stretta la connessione tra il nostro corpo e la salute. Il primo ci porta nelle profondità del microbiota intestinale, dove i ricercatori hanno identificato un composto chiamato imidazolo propionato (ImP) che potrebbe funzionare sia come campanello d'allarme precoce, sia come causa diretta dell'aterosclerosi. Un piccolo metabolita con un grande impatto sul cuore!Mastrangelo, A., Robles-Vera, I., Mañanes, D. et al., Imidazole propionate is a driver and therapeutic target in atherosclerosis, Nature(2025), https://doi.org/10.1038/s41586-025-09263-wIl secondo studio, invece, ci riporta a terra – letteralmente – perché dimostra che basta camminare un po' più velocemente del solito, circa 14 passi in più al minuto, per migliorare significativamente la funzione fisica, soprattutto nelle persone anziane o a rischio di fragilità. Una buona notizia per chi cerca salute… a piccoli passi!Rubin, D.S., Hung, A., Yamamoto, E., Hedeker, D., Conroy, D.E., Huisingh-Scheetz, M., et al., Walking cadence as a measure of activity intensity and impact on functional capacity for prefrail and frail older adults, PLoS One 20(7): e0323759 (2025), https://doi.org/10.1371/journal.pone.0323759Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Giardino Futuro
#194 Il Giardino Come un Figlio: Cura, Attesa e Rispetto per Farlo Crescere Bene

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 34:03


Hai mai pensato che il tuo giardino non è solo tuo?Che forse dovresti smettere di comandarlo come un dittatore in pensione e iniziare a viverlo come un ospite rispettoso?In questo episodio ci confrontiamo su un punto fondamentale: l'atteggiamento con cui ti approcci al giardino fa tutta la differenza del mondo.Se hai fretta di “finirlo” a luglio, con prato a rotoli e siepi squadrate, stai solo creando problemi futuri.Se invece aspetti, osservi, progetti con pazienza e rispetto, costruisci qualcosa che dura.Non solo per te, ma anche per le piante… e per chi verrà dopo.Ti racconto perché il giardino è più simile a un figlio che a un mobile IKEA (spoiler: richiede tempo, cura e presenza), e cosa cambia se ti metti nei panni della pianta invece che imporgli la tua visione perfettina.Parliamo anche di micorrize, concimi, errori comuni, e di quanto sia più facile – e gratificante – lavorare con la Natura, non contro. 

Crescere Con Tuo Figlio
Classic - Se non vuoi essere come i tuoi genitori, prova a fare questo. #115

Crescere Con Tuo Figlio

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 18:56


Il 25 ottobre 2021 registravo la puntata 115 di Crescere con tuo figlio, e oggi te la ripropongo nella rubrica Classic perché affronta un tema tanto delicato quanto comune: la paura di ripetere gli errori dei nostri genitori. Quante volte ti sei sorpreso a reagire in un modo che ti eri ripromesso di evitare? Magari con rabbia, autoritarismo, o una freddezza che non volevi ripetere.In questa puntata ti spiego perché accade, attraverso una riflessione sul funzionamento della nostra memoria – in particolare quella implicita – e su come certi comportamenti affondano le radici in esperienze infantili che agiamo senza rendercene conto. Ti propongo anche alcuni strumenti pratici per iniziare a cambiare: tenere un diario, parlarne con qualcuno di fiducia o affidarsi a un professionista.Se anche tu senti il peso di vecchi schemi familiari e vuoi rompere la catena per costruire una relazione più consapevole con tuo figlio, questa puntata può davvero aiutarti a fare chiarezza.---Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": ⁠prenota qui la chiamata conoscitiva⁠Per supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: ⁠⁠⁠⁠@‌crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/

Ciao Cicci
#175 Antifragilità: Respirare Caos per Crescere

Ciao Cicci

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 3:28


Ciccini e ciccine, pronti a scoprire il segreto che trasforma il cambiamento in crescita? In questo episodio ci immergiamo nell'affascinante concetto di antifragilità di Nassim Taleb!

Crescere Con Tuo Figlio
Classic - Arrabbiarsi con i figli: come evitare di perdere il controllo #080

Crescere Con Tuo Figlio

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 26:35


Il 26 ottobre 2020 pubblicavo la puntata 80 di Crescere con tuo figlio, e oggi la ripropongo perché affronta una delle difficoltà più comuni tra i genitori: la rabbia verso i propri figli. In questa puntata condivido riflessioni e strumenti per gestire quei momenti in cui ti senti esplodere, quando urli, magari perdi il controllo e poi ti assale il senso di colpa.Ti guiderò a comprendere meglio che cos'è la rabbia, perché nasce proprio nelle relazioni che più ci stanno a cuore, e come evitare di trasformarla in un'azione che danneggia te e il tuo bambino. Ti racconterò anche tre strategie concrete che puoi iniziare a usare da subito per gestirla con maggiore consapevolezza: respirare e fare una pausa, evitare minacce e giudizi, e chiederti da dove nasce davvero quella rabbia.Se anche tu ti sei mai chiesto come essere un genitore più lucido nei momenti di tensione, questa puntata ti darà spunti pratici per iniziare un cambiamento profondo.---Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": ⁠prenota qui la chiamata conoscitiva⁠Per supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: ⁠⁠⁠⁠@‌crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/

Timbuctu
Ep. 342 - Che vuoi fare da grande?

Timbuctu

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 13:41


Crescere con un solo genitore riguarda ormai il dieci per cento delle famiglie. Qui c'è un bambino solo, con una madre sola e strana. Allora tutto diventa difficile. O invece favoloso. Come una fiaba nera ci sono pericoli da affrontare e mostri da sgominare. Ma è anche così che forse si cresce. Sabbie mobili di Veronica Raimo, Rizzoli Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Grassi Risultati in Odontoiatria
172. Piano vs Strategia: la differenza che fa crescere lo Studio

Grassi Risultati in Odontoiatria

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 24:19


Hai pianificato tutto nei minimi dettagli: post, newsletter, campagne, open day.Ogni attività pianificata con cura. Ogni azione portata avanti con costanza.Ma i risultati? Lontani da quelli sperati.Perché? Perché un piano, per quanto perfetto, non basta.Senza una strategia chiara, rischia di diventare solo un elenco di cose da fare.E "fare tante cose" non significa "ottenere ciò che vuoi".In questo episodio scoprirai:La differenza chiave tra piano e strategiaPerché essere occupato non è uguale a essere efficaceGli errori più frequenti che bloccano la crescitaCome costruire un sistema che ti porta davvero dove vuoiSe preferisci fruire il contenuto della puntata leggendo l'articolo di Blog dedicato, clicca qui -> https://bit.ly/piano-vs-strategiaBuon ascolto o Buona lettura,AndreaGrazie per ascoltare il Podcast e restare in contatto con me!Scopri cosa può fare per Te il Sistema Operativo Profit Monday: https://bit.ly/SistemaOperativoProfitMonday Visita il blog per leggere gli articoli di tutte le Puntate del Podcast https://bit.ly/andreagrassi-blog Trovami sui social: FACEBOOK https://bit.ly/Andrea-Grassi-FB INSTAGRAM https://bit.ly/Andrea-Grassi-IG Segui le puntate anche su Youtube, iscriviti al canale: https://bit.ly/Andrea-Grassi-YT Scopri tutta La Verità sul Successo del tuo Studio Dentistico e sul perché fare il Dentista che ragiona solo da Professionista, potrebbe portarti alla rovina (indipendentemente da quanto lavori)......Acquista il libro "Fuori dai Denti": https://bit.ly/fuori-dai-denti

Crescere Con Tuo Figlio
Classic - Altro figlio in arrivo: come partire col piede giusto #077

Crescere Con Tuo Figlio

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 18:59


Il 28 settembre 2020 pubblicavo la puntata 77 di Crescere con tuo figlio, in cui affrontavo un tema molto sentito da tanti genitori: l'arrivo di un secondo figlio. In questa puntata ti racconto la storia di Agostino e Francesca, una coppia che partecipava al mio laboratorio online Revolution Lab, e che stava affrontando le sfide emotive e pratiche del diventare genitori per la seconda volta.Condivido quattro suggerimenti fondamentali per vivere questo passaggio con maggiore serenità e consapevolezza: dal riconoscere la propria stanchezza al creare momenti di attenzione dedicati ai figli, passando per l'importanza di non cadere nella trappola del “sei grande” e per la gestione graduale dei cambiamenti.Se stai aspettando un nuovo figlio o lo hai appena accolto in famiglia, questa puntata può offrirti spunti utili per costruire un equilibrio più solido e armonioso.---Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": ⁠prenota qui la chiamata conoscitiva⁠Per supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: ⁠⁠⁠⁠@‌crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/

Total Party Kast
63. PAOLO cronofagia

Total Party Kast

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 53:04


Questa puntata con Paolo Bianchi, vicesindaco del Comune di Bertonico, porta il nome della sua ispirazione perché il tema forte è proprio il tempo, quello che perdiamo, che ci viene tolto, ma anche quello che ci fa crescere e cambiare trasformando i modi che abbiamo di esistere attraverso le nostre passioni all'interno degli spazi che condividiamo con la collettività.✨REKAP della sessione: ► Scientificast Podcasthttps://www.scientificast.it/ ► Il Dado Incantatohttps://open.spotify.com/show/4seU5Fy5UYeOHRP8zH9OYa?si=689bf4e51edf4896 ► Fantascientificast Podcasthttps://fantascientificast.com/ ► Associazione Tarantasia https://www.instagram.com/tarantasialodi/► Palazzi/Costruzioni per le persone (libro di Eric Clynenberg)https://www.ledizioni.it/prodotto/costruzioni-per-le-persone/ ► Comune di Bertonico https://it.wikipedia.org/wiki/Bertonico✨INSPIRATION TIME✨

Unica Radio Podcast
Voci che uniscono: il podcast del gruppo A

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 21:16


Nel cuore della scuola media Pascoli di Assemini nasce un laboratorio innovativo di podcasting, in cui ragazze e ragazzi apprendono strumenti digitali, scrivono testi originali e sviluppano competenze espressive e tecnologiche, contrastando la dispersione scolastica e scoprendo il potere della narrazione collettiva. Nel contesto del progetto “Nuove opportunità alla Pascoli: Uniti per Crescere!”, finanziato attraverso la linea M4C1I1.4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la riduzione dei divari negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica, l'Istituto Comprensivo di Assemini (CAIC8AJ003) ha attivato un laboratorio di podcasting pensato per coinvolgere gli adolescenti in attività creative, inclusive e digitali. Il laboratorio, ideato per accompagnare gli studenti nella scoperta di nuovi linguaggi espressivi, ha offerto un'occasione concreta per imparare a comunicare, collaborare e riflettere sulla realtà che li circonda. Il percorso ha previsto un'introduzione al mondo dei podcast, con momenti di ascolto, confronto e analisi, per poi passare alla scrittura collettiva dei testi, alla registrazione vocale e infine all'editing audio con strumenti digitali. I ragazzi e le ragazze hanno così imparato a utilizzare software professionali di montaggio, familiarizzando con microfoni, cuffie, interfacce audio e programmi di post-produzione. L'obiettivo non era solo quello di imparare a produrre un contenuto, ma di farlo in modo consapevole, esercitando le capacità di racconto, di critica e di condivisione. Imparare con la voce: protagonisti di una narrazione condivisa Durante il laboratorio, ogni studente ha potuto esprimere sé stesso con modalità nuove, raccontando esperienze scolastiche, passioni personali, sogni e opinioni. Il microfono è diventato lo strumento attraverso cui imparare a dare forma alle emozioni, migliorare l'autostima e confrontarsi con gli altri in un clima di reciproco rispetto. Grazie a questa esperienza, si è lavorato anche su competenze trasversali fondamentali come l'ascolto attivo, il lavoro di gruppo, la gestione del tempo e l'uso consapevole della tecnologia. Il podcast si è rivelato un potente alleato nel ridurre il senso di isolamento, aumentare la partecipazione e migliorare il rapporto tra gli studenti e l'ambiente scolastico. Il progetto rientra a pieno titolo negli obiettivi del D.M. 19/2024, che mira a contrastare l'abbandono scolastico attraverso percorsi educativi innovativi e inclusivi. L'Istituto Comprensivo di Assemini ha dimostrato come, anche in una scuola media, sia possibile attivare processi educativi significativi con strumenti attuali e coinvolgenti.

Unica Radio Podcast
Voci che uniscono: il podcast del gruppo B

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 24:17


Nel cuore della scuola media Pascoli di Assemini nasce un laboratorio innovativo di podcasting, in cui ragazze e ragazzi apprendono strumenti digitali, scrivono testi originali e sviluppano competenze espressive e tecnologiche, contrastando la dispersione scolastica e scoprendo il potere della narrazione collettiva. Nel contesto del progetto “Nuove opportunità alla Pascoli: Uniti per Crescere!”, finanziato attraverso la linea M4C1I1.4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la riduzione dei divari negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica, l'Istituto Comprensivo di Assemini (CAIC8AJ003) ha attivato un laboratorio di podcasting pensato per coinvolgere gli adolescenti in attività creative, inclusive e digitali. Il laboratorio, ideato per accompagnare gli studenti nella scoperta di nuovi linguaggi espressivi, ha offerto un'occasione concreta per imparare a comunicare, collaborare e riflettere sulla realtà che li circonda. Il percorso ha previsto un'introduzione al mondo dei podcast, con momenti di ascolto, confronto e analisi, per poi passare alla scrittura collettiva dei testi, alla registrazione vocale e infine all'editing audio con strumenti digitali. I ragazzi e le ragazze hanno così imparato a utilizzare software professionali di montaggio, familiarizzando con microfoni, cuffie, interfacce audio e programmi di post-produzione. L'obiettivo non era solo quello di imparare a produrre un contenuto, ma di farlo in modo consapevole, esercitando le capacità di racconto, di critica e di condivisione. Imparare con la voce: protagonisti di una narrazione condivisa Durante il laboratorio, ogni studente ha potuto esprimere sé stesso con modalità nuove, raccontando esperienze scolastiche, passioni personali, sogni e opinioni. Il microfono è diventato lo strumento attraverso cui imparare a dare forma alle emozioni, migliorare l'autostima e confrontarsi con gli altri in un clima di reciproco rispetto. Grazie a questa esperienza, si è lavorato anche su competenze trasversali fondamentali come l'ascolto attivo, il lavoro di gruppo, la gestione del tempo e l'uso consapevole della tecnologia. Il podcast si è rivelato un potente alleato nel ridurre il senso di isolamento, aumentare la partecipazione e migliorare il rapporto tra gli studenti e l'ambiente scolastico. Il progetto rientra a pieno titolo negli obiettivi del D.M. 19/2024, che mira a contrastare l'abbandono scolastico attraverso percorsi educativi innovativi e inclusivi. L'Istituto Comprensivo di Assemini ha dimostrato come, anche in una scuola media, sia possibile attivare processi educativi significativi con strumenti attuali e coinvolgenti.

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Tutti, meno uno: Peter Pan. Il bambino che non voleva crescere

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 32:23


"Tutti i bambini crescono, meno uno. Sanno subito che crescono, e Wendy lo seppe così"Se siete tra coloro che alle fate ci credete sempre e comunque, che non vedono l'ora di combattere e/o divertirsi con una ciurma di pirati ma soprattutto che ha sempre sognato di volare...allora siete i benvenuti in questa rassegna che parte dal teatro per poi spingersi fino al grande schermo con l'intento di narrare la straordinaria storia di Peter Pan, il bambino che di crescere non ne voleva proprio sapere.E perciò cominciamo dal principio con la storia di J. M. Barrie e della sua opera teatrale che spalancò le porte della fantasia e spinse gli spettatori a riflettere sul bambino che furono e sugli adulti che sono diventati.

Daily Cogito
RINASCI, non CRESCERE: la BUGIA della Crescita Infinita e la Filosofia

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 26:49


Vai su https://saily.com/dufer o usa il coupon DUFER per avere il 15% di sconto sul primo acquisto con SAILY! Le iscrizioni alla Cogito Academy fino al 30 giugno ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro "Dio era morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #crescitapersonale #rickdufer #filosofia INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
Torna in scena "Looking for Alibrandi": crescere tra due culture, ora come allora

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 12:45


Torna in scena "Looking for Alibrandi". La versione moderna dell'opera simbolo dell'identità italoaustraliana estende la riflessione sull'appartenenza ad altre comunità migranti, mantenendo intatto il nucleo emotivo della storia.

Esercizi Spirituali
Luigi M. Epicoco - Crescere come comunità

Esercizi Spirituali

Play Episode Listen Later Jun 7, 2025 60:14


Luigi M. Epicoco - Crescere come comunità

Italian Time Zone - Learn Italian with history
89 - Come il viaggio aiuta il tuo italiano a crescere - con Valeria di Italiano con Valeria

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 26:26


Parliamo con Valeria di Italiano con Valeria di viaggi, gite fuori porta e diari di viaggio!Come scegli le tue destinazioni?I Vlog di Italiano con ValeriaCome scrivere un diario di viaggio può aiutare il tuo italianoLa curiosità: una fonte infinita per praticare l'italianoI nostri luoghi preferiti a MilanoSegui Valeria:  @italianoconvaleria Scarica il tuo Diario di Viaggio per aiutare il tuo italiano a crescere: Travel Journal da scrivere

Prima Pagina
5 giugno: L'Europa promuove l'Italia ; Roma merita di crescere ; Garlasco, cade un alibi.

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 24:45


L'Europa promuove l'Italia e oggi vi spieghiamo il perché di questa promozione, il commento di Maria Aiello invece riguarda l'incontro organizzato dal Messaggero e voluto dal presidente Francesco Gaetano Caltagirone dal titolo “ l'Italia si trasforma una sfida capitale”, quindi torniamo sul fronte Ucraina con Anna Guaita e Franca Giansoldati e la doppia telefonata tra Putin, Papa Leone e Trump, dall'America a Gaza con Lorenzo Vita dove continuano gli attacchi alle persone in fila per mangiare quindi la cronaca prima con l'inviata Claudia Guasco e il crollo dell'alibi di Andrea Sempio e poi con Federica Pozzi pronunciamento choc della Cassazione: spiare le chat di WhatsApp può costare anche 10 anni di carcere; per la cultura con Michele Bellucci andiamo in Umbria la regione d'Italia con più teatri e una stagione teatrale realizzata in compagnia di Brunello Cucinelli; oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito moltoEconomia da Alessandra Camilletti le anticipazioni

Mamma Superhero
Ep. 302: Il consenso come non lo hai mai pensato

Mamma Superhero

Play Episode Listen Later May 8, 2025 19:01


Crescere un bambino capace di dire “no” senza paura e in grado di costruire relazioni sane è uno dei regali più grandi che possiamo fargli.Ma cosa significa davvero educare al consenso?In questo episodio ti porto oltre l'idea che il consenso riguardi solo il corpo: ti mostro come può diventare una guida preziosa per comunicare meglio, ascoltare davvero e risolvere i conflitti con rispetto e connessione.Parleremo di:come trasmettere il rispetto dei confini fin dalla prima infanzia, secondo la filosofia di Magda Gerber perché il consenso protegge, rafforza e liberai fraintendimenti più comuni (es. “non posso più decidere io?”)il ruolo del consenso nella comunicazione empatica il consenso nell'ascolto e nella ricerca di soluzioni condiviseSe anche tu vuoi un rapporto più profondo con tuo figlio, basato sulla fiducia e non sul controllo, questo episodio ti farà dire:“Ecco, è questo il tipo di relazione che voglio costruire.” Prendi le cuffie e metti play!Lascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: ⁠https://www.instagram.com/mammasuperhero/⁠ Facebook: ⁠https://www.facebook.com/mammasuperhero

Rame
Episodio 103: Ogni mese verso 600 euro al mese sul conto di mio marito, che si occupa di crescere nostro figlio

Rame

Play Episode Listen Later May 6, 2025 15:25


Irene Vercellino ha 35 anni ed è una scienziata che vive in Germania, dove è group leader di un importante istituto di ricerca, e una Junior Professor affiliata all'Università di Dusseldorf. Nata a Biella, la sua famiglia ha sempre considerato l'istruzione come una priorità: «Il denaro per noi è sempre stato un mezzo per coprire da una parte le necessità e dall'altra per investire nell'istruzione». E infatti, sia lei che i suoi due fratelli intraprendono percorsi accademici, frequentando Università e Master. Irene, in particolare, dopo il Liceo Scientifico, si trasferisce a Torino per studiare Biologia. Dopo uno stage a Siena si trasferisce in Svizzera per un dottorato, dove passa quattro anni. E successivamente, in Austria, per un post-dottorato. A Vienna Irene ci resta per altri quattro anni e mezzo. Al termine di questo periodo le si presenta un bivio: da una parte un grant di un milione di euro che ha vinto allo Human Technopole di Milano per aprire il suo laboratorio in Italia, e dall'altra, una posizione di group leader in Germania. «E visto che la situazione dei fondi per la ricerca in Germania era migliore, ho pensato che a lungo termine sarebbe stato meglio rimanere qui. È stato in quel momento che ho preso la decisione, abbastanza definitiva, di non tornare».Intanto, durante i mesi sospesi del Covid, Irene incontra in Austria l'uomo che diventerà suo marito, che decide di seguirla in Germania, dove però, non riesce a trovare lavoro. Così, fanno un nuovo progetto di vita: avere un bambino. «Per la maggior parte della mia vita ho pensato che non avrei mai avuto figli, e solo il fatto di avere un compagno che si sarebbe occupato del bambino mi ha permesso di decidere diversamente e considerare l'opzione». E così, Irene continua a lavorare, fermandosi solo per le otto settimane di maternità obbligatorie previste dalla legge tedesca. In questa insolita dinamica di relazione, la gestione delle spese non è affidata al caso, come spesso avviene quando i ruoli sono invertiti. Irene si occupa di tutti i costi fissi, come affitto, bollette e utenze. E versa ogni mese 600 euro sul conto di suo marito. Per le spese quotidiane ma anche per i suoi bisogni. E conscia del potere economico che il suo ruolo le conferisce all'interno della coppia, Irene coinvolge attivamente il marito in ogni decisione finanziaria, condividendo ogni scelta per mantenere un equilibrio e una piena trasparenza nella gestione del denaro.

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Ep. 195 - Beginner's Mindset: il Mindset del principiante che ti fa crescere

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 24:04


Hai mai rimandato qualcosa che desideravi profondamente solo perché non ti sentivi pronta? Io sì. Fino a quando ho capito che non sarei mai stata davvero pronta, se prima non mi fossi data il permesso di iniziare. E da lì è cambiato tutto. In questo episodio ti accompagno in un cambio di prospettiva potente: quello del Beginner's Mindset, la mentalità che può sbloccarti e aiutarti a iniziare anche quando tutto dentro di te ti dice “non sono abbastanza”. Scoprirai perché l'idea di dover sapere tutto prima di agire è una trappola che ti blocca, e perché non sapere non solo è normale, ma è esattamente il punto da cui partire. Parleremo insieme di come iniziare e dei 3 pilastri dei Beginner Mindset che sono la chiave che aprirà la porta del tuo nuovo percorso, quello che ti permetterà di vivere la vita che ti immagini costruendola un pezzo alla volta, già oggi.

Office of Cards di Davide Cervellin
Come CAVALCARE LA TIGRE : Andare oltre il nostro punto di vista per crescere nella vita e nel lavoro - GIAMPAOLO GROSSI - Office of Cards X speech

Office of Cards di Davide Cervellin

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 57:54


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Ep. 194 - Adozione e crescita personale (intervista a Simona Rivellini)

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 27:17


L'adozione è solo l'inizio di una storia. Crescere sapendo di essere stati scelti è un dono, ma anche una domanda aperta che vive silenziosamente nel corpo e nella mente. Simona Rivellini, Creator e autrice del libro "Ti stavo aspettando così" ha sempre vissuto la sua adozione con gratitudine. Non ha mai pensato che il passato potesse lasciare ferite invisibili. Eppure, i suoi mal di stomaco raccontavano un'altra storia. Una storia di emozioni trattenute, di nodi profondi che non chiedevano di essere “risolti”, ma riconosciuti. In questo episodio, parliamo di ciò che il corpo trattiene quando la mente non vuole vedere. Parliamo di abbandono, ma in un senso che non riguarda solo chi ha vissuto l'esperienza dell'adozione come Simona: perché il sentirsi soli, il non essere riconosciuti, il non sentirsi mai “abbastanza” sono esperienze universali. E troppo spesso, invece di ascoltarci, ci anestetizziamo. Una conversazione potente e necessaria. 

Globo
Guardare la Cina crescere, con Peter Hessler (italiano)

Globo

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 8:55


Un viaggio nella Cina degli anni Novanta e nella Cina di oggi, attraverso gli occhi del giornalista del New Yorker Peter Hessler. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero.   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Volo del Mattino
Crescere grazie alle difficoltà come fa l'aragosta

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 1:41


Focus economia
Il petrolio continua a crescere, si rischia una nuova fiammata inflativa da energia?

Focus economia

Play Episode Listen Later Jan 15, 2025


Oggi il petrolio torna a salire, mentre si rafforzano le prospettive di una tregua imminente tra Israele e Hamas. Il Brent si muove così oltre quota 80 dollari al barile, mentre il Wti è sui 78. Lo scorso venerdì l'oro nero aveva toccato i massimi degli ultimi tre mesi tre mesi, grazie alla forte domanda cinese e alle preoccupazioni per la diminuzione delle scorte negli Stati Uniti. Ad incidere però sicuramente anche dovuta ai timori dei mercati per gli effetti dell'ultimissimo pacchetto di sanzioni del governo americano nei confronti della Russia, a detta di molti il più duro finora mai introdotto, che colpisce società come GazpromNeft e Surgutneftegaz, oltre una lista di 183 petroliere quasi tutte parte di quella flotta 'ombra' che la Russia ha finora utilizzato per aggirare le sanzioni vigenti garantendosi introiti altissimi. Complessivamente, si stima che le sanzioni vadano a colpire un volume di petrolio russo pari a circa 1,5 milioni di barili/giorno trasportato appunto da queste navi 'fantasma' principalmente verso Cina ed India che ora si trovano ad affrontare costi e rischi molto maggiori oppure a reindirizzare i propri acquisti verso altre aree (medio-orientali ed africane in particolare) con costi di trasporto più alti per la maggiore distanza. Ne abbiamo parlato con Salvatore Carollo, Analista del mercato energetico e Trader di Oil&Gas. Ex-dirigente Eni, dove era responsabile del Trading.La Germania resta in recessioneSeconda contrazione consecutiva per la Germania: come previsto, nel 2024 il Pil della prima economia dell Eurozona è sceso dello 0,2%, dopo il calo dello 0,3% nel 2023, secondo i dati preliminari dell Istituto di statistica nazionale, Destatis. È solo la seconda volta dal 1950 (dopo quella del 2002-2003) che l economia tedesca subisce una flessione per due anni di fila. Nel quarto trimestre del 2024, il Pil è sceso dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti. Cerchiamo di capirne di più insieme a Daniel Gros - direttore dell Institute for european policy making della Bocconi.Pensioni: il sistema regge ma troppi anticipi, età bassa e un peso dell assistenza di 92,8 miliardiÈ stato presentato oggi, giunto alla dodicesima edizione, l'annuale rapporto di itinerari previdenziali "Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano. Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell'assistenza per l'anno 2023".Con un rapporto tra attivi e pensionati nel 2023 a quota 1,4636, seppure non proprio in prossimità della soglia della semi-sicurezza dell 1,5, anche grazie a un occupazione in ripresa ma ancora «distante dai livelli europei, il sistema previdenziale regge. «E continuerà a farlo a patto di compiere scelte più oculate su politiche attive per il lavoro, anticipi ed età di pensionamento» limitando le «troppe eccezioni alla riforma Monti-Fornero». Anche perché occorre anzitutto fare i conti con le ricadute della transizione demografica in atto. E, quindi, pure con il rischio di un calo delle entrate contributive. Di qui l invito a limitare il ricorso alle forme di decontribuzione. Ma non va dimenticata «l eccessiva commistione tra previdenza e assistenza cui si è assistito negli ultimi anni». Ne parliamo con Alberto Brambilla, presidente di Itinerari previdenziali.