Italian film director
POPULARITY
Categories
Olivia Laing is an internationally acclaimed writer and critic. They are the author of eight books, including The Lonely City, Everybody and the Sunday Times bestseller The Garden Against Time. Laing's first novel, Crudo, won the James Tait Black Memorial Prize and in 2018 they were awarded the Windham-Campbell Prize for non-fiction. In today's episode, Laing sits down with host Mythili Rao to discuss their latest novel, The Silver Book. The Silver Book is at once a queer love story and a noirish thriller, set in the dream factory of cinema. Weaving a fictional account from the creation of Federico Fellini's flamboyant biopic Casanova and Pasolini's notoriously shocking, Salò, or 120 Days of Sodom, Laing explores the difficult relationship between artifice and truth, illusion and reality, love and power. If you'd like to become a Member and get access to all our full conversations, plus all of our Members-only content, just visit intelligencesquared.com/membership to find out more. For £4.99 per month you'll also receive: - Full-length and ad-free Intelligence Squared episodes, wherever you get your podcasts - Bonus Intelligence Squared podcasts, curated feeds and members exclusive series - 15% discount on livestreams and in-person tickets for all Intelligence Squared events ... Or Subscribe on Apple for £4.99: - Full-length and ad-free Intelligence Squared podcasts - Bonus Intelligence Squared podcasts, curated feeds and members exclusive series … Already a subscriber? Thank you for supporting our mission to foster honest debate and compelling conversations! Visit intelligencesquared.com to explore all your benefits including ad-free podcasts, exclusive bonus content and early access. … Subscribe to our newsletter here to hear about our latest events, discounts and much more. https://www.intelligencesquared.com/newsletter-signup/ Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
En Gente que Trabaja repasamos la actualidad cultural y conectamos con Dimitri Papanikas para hablar del homenaje a PasoliniEscuchar audio
Ripercorriamo la strada intrapresa negli anni 60 da Pier Paolo Pasolini nel mondo del cinema. Interviene Giuseppe Sansonna, regista e saggista.
Nel calendario di eventi dedicati da Roma Capitale alla memoria di Pier Paolo Pasolini anche un appuntamento speciale promosso dall'Ordine dei Giornalisti del Lazio: un corso di formazione nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, dedicato a PPP. Un minuto di silenzio è stato dedicato al ricordo di Octay Stroici, l'operaio di 66 anni morto per il crollo della Torre dei Conti.
NEW YORK — COME TO BOUDU SAVED FROM DROWNING, ROUTINE PLEASURES, AND EXTENDED CLIP LIVE ON NOVEMBER 4TH AND 5TH AT THE BROOKLYN CENTER FOR THEATRE RESEARCH!!! https://www.eventbrite.com/e/extended-clip-live-tickets-1854585257429?aff=ebdsshcopyurl&utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=listing&utm-source=cp Today's episode is on Pasolini's great The Gospel According to Saint Matthew. We talked about the unique stylistic approach to a bible-thumping arthouse movie. Then, on Malcolm in the Middle, we chatted about Blue Moon, Bonehill Road, and After the Hunt. Send us your questions to be read on the air at extendedclippodcast@gmail.com Get an extra episode every week for $5/mo at patreon.com/extended_clip
On this episode, we had the pleasure of sitting down with Olivia Laing to discuss their extraordinary new novel, The Silver Book, which has been selected as a Hatchards Book of the Month for November. Set amid the turbulence of Italy's Years of Lead, the novel is full of rich and deliberate contradictions: it's a love story coloured by political extremism; a journey through Rome's legendary film studio, Cinecittà, that sidesteps glamour in favour of the artisans and craftspeople who brought cinematic illusions to life. At its heart is a character who recalls Patricia Highsmith's Tom Ripley, though driven more by naïveté than malice. Olivia spoke with us about the deep immersion in Italian history and culture that informed their writing, and about the figures of Federico Fellini and Pier Paolo Pasolini — both major characters in the novel — whose contrasting creative visions shaped modern Italian art and cinema. They also reflected on how Italy's fraught political history continues to resonate today, offering unexpected parallels with contemporary Britain. Hosted by Ryan Edgington and Matt Hennessey.
La lettura di due poesie di Pier Paolo Pasolini, a 50 anni dal suo assassinio, si unisce alle nostre esplorazioni musicali al chiaro di luna. I due componimenti poetici dell'autore friulano sono tratti dalla raccolta "Poesie" pubblicata nel 2021 da Garzanti.Qui il link per l'ascolto della playlist musicale >> https://open.spotify.com/playlist/5X8mzq8szJNnLybyyO6w4F?si=uUkhhYE3TFqi_1sonthqVA&pi=bNh4kuP6QW21yPLAYLIST:Bonobo - SapienRival Consoles - World Turns- Lettura - Pier Paolo Pasolini, Senza te tornavo w/ Barrie - Hard CandyHVOB & Winston Marshall - Hands AwayGodugong ft. Washé, Dj Khalab - Autana- Lettura - Pier Paolo Pasolini, Lo scandalo del contraddirmi w/ Alsogood & Kuranes - Back HomeNino Gvilia - NicoleWhitemary - Abisso-Dialect & Lyz Cooper - Sonic Sunrise, The Ultimate AlarmJB Dunckel - TranshumanityThe Smile - The SmokeMaria Chiara Argirò - GreenarpCaterina Barbieri - Broken MelodyFloating Points - GrammarMoon Safari, esplorazioni musicali e poetiche al chiaro di luna - Stagione 12. Puntata in onda sabato 15 e domenica 16 marzo 2025.Un programma di e con Claudio Petronella in onda su RBE radio TV (fino al mese di giugno 2025) ogni sabato alle 23 in replica ogni domenica alle 22. Info su podcast, frequenze FM, DAB, TV e audio video streaming su www.rbe.it
50 Jahre ist es her, dass der italienische Dichter, Filmemacher, Publizist und Gesellschaftskritiker Pier Paolo Pasolini brutal ermordet wurde. Pasolinis Tod war ebenso skandalumwoben wie sein bewegtes Leben als schwuler Kommunist und Katholik - und er beschäftigt nicht nur Italiener bis heute. Bis heute weiß man nicht, wer die Mörder und was die Mordmotive waren und ob möglicherweise Auftraggeber dahintersteckten. Und bis heute beschäftigt uns Pasolinis radikale Kunst. "Die Liebe geht weiter. Roman mit Pasolini" heißt der neue Roman des deutschen Schriftstellers und Dramatikers Albert Ostermaier. Heute Abend stellt er sein Buch im Berliner Ensemble vor, und vorab befragen wir ihn dazu auf radio3.
November 2nd. 1975. Ostia. Around 6:30 AM, the sun is coming up in the open fields of an ancient fishing village. Just a few miles outside of Rome, it feels a world away from the Eternal City, The Capital of The World. The rising sun reveals pebbled beaches, salt marshes, faded signs, piles of concrete. The waters of the Tyrenniean Sea gently meet the sand at the nearby Lidos, but we begin further out, somewhere in the open fields of Via dell'Idroscalo. A cold wind blows across the desolate landscape. If you look closely, you can find the traces of an old runway for seaplanes, a satellite military installation from the first world war, but in the 50 years since, it has been reclaimed by sand, pine trees and piles of dead reeds. The air smells of seawater and diesel fuel. Seasons change, and many days here feel like the last, but this morning will be etched in the collective memory. A body has just been discovered.
durée : 01:26:55 - Les Nuits de France Culture - par : Albane Penaranda - En 1990, l'émission "Une vie, une œuvre" consacrée à Pier Paolo Pasolini s'intéresse plus particulièrement à son œuvre littéraire. Francesca Isidori y donne la parole à Alberto Moravia, René de Ceccatty, Jean-Michel Gardair et Laura Betti. Lectures par Pierre Clémenti et par Pasolini lui-même. - réalisation : Virginie Mourthé - invités : Pier Paolo Pasolini Cinéaste italien; Alberto Moravia Écrivain et journaliste italien du XXᵉ siècle; René de Ceccatty Auteur, traducteur, éditeur
durée : 00:18:55 - Les Nuits de France Culture - par : Albane Penaranda - En 1974, Pier Paolo Pasolini explique ce qui fait la trame et l'originalité de son film "Les Mille et Une Nuits", récompensé du Grand Prix Spécial du Jury au Festival de Cannes quelques jours après cet entretien. - réalisation : Virginie Mourthé - invités : Pier Paolo Pasolini Cinéaste italien
durée : 01:16:55 - Les Nuits de France Culture - par : Albane Penaranda - Catholique, homosexuel, mais aussi marxiste, communiste et antifasciste. Comment définir Pasolini ? "Le sacrifié de la société", le 2e volet du documentaire consacré au cinéaste italien, "Pier Paolo Pasolini, le procès interdit", en 2009, se penche sur la complexité de l'artiste. - réalisation : Virginie Mourthé - invités : Pier Paolo Pasolini Cinéaste italien; Anne Wiazemsky Écrivaine et comédienne (1947-2017); Hervé Joubert-Laurencin Professeur en études cinématographiques à l'université de Paris Nanterre, codirecteur du département des arts du spectacle et de l'unité de recherches "HAR", traducteur et spécialiste de l'œuvre de Pier Paolo Pasolini; René de Ceccatty Auteur, traducteur, éditeur; René Schérer; Jean-Paul Manganaro Traducteur
durée : 00:08:55 - Les Nuits de France Culture - par : Albane Penaranda - En décembre 1974, le cinéaste italien Pier Paolo Pasolini participe aux "Journées sur le cinéma italien", organisées par l'Université de Vincennes. Il s'exprime après la projection du film "Fascita" réalisé par son cousin Nico Naldini, alors que la séance a été chahutée par un groupuscule gauchiste. - réalisation : Virginie Mourthé - invités : Pier Paolo Pasolini Cinéaste italien
durée : 01:17:56 - Les Nuits de France Culture - par : Albane Penaranda - "Pier Paolo Pasolini, le procès interdit" est un documentaire en trois parties réalisé en 2009. Le dernier volet s'intitule "Dernières prophéties : cannibalisme, esclavage et capitalisme" avec en archive la voix de Pasolini s'exprimant sur ses films "Théorème", "Porcherie", parmi d'autres. - réalisation : Virginie Mourthé - invités : Pier Paolo Pasolini Cinéaste italien; Anne Wiazemsky Écrivaine et comédienne (1947-2017); Hervé Joubert-Laurencin Professeur en études cinématographiques à l'université de Paris Nanterre, codirecteur du département des arts du spectacle et de l'unité de recherches "HAR", traducteur et spécialiste de l'œuvre de Pier Paolo Pasolini; Bertrand Levergeois; René de Ceccatty Auteur, traducteur, éditeur; René Schérer; Pierre Clémenti
durée : 01:01:55 - Les Nuits de France Culture - par : Albane Penaranda - "L'Atelier de la création" propose en 2014 "Ninetto et Pier Paolo" une émission sur la collaboration mais surtout sur l'amitié entre le cinéaste Pier Paolo Pasolini et Ninetto Davoli, son "acteur fétiche", avec lequel il a tourné huit longs métrages et des sketches de films collectifs. - réalisation : Virginie Mourthé
durée : 01:17:25 - Les Nuits de France Culture - par : Albane Penaranda - "Pier Paolo Pasolini, le procès interdit" revient sur l'assassinat du cinéaste et écrivain italien en 1975. Ce documentaire en trois parties de Yan Ciret, dont le premier volet s'intitule "Ostie le corps du massacre : ordure et blasphème", a été produit en 2009. - réalisation : Virginie Mourthé - invités : Anne Wiazemsky Écrivaine et comédienne (1947-2017); Pier Paolo Pasolini Cinéaste italien; René de Ceccatty Auteur, traducteur, éditeur; René Schérer; Bertrand Levergeois; Jean-Paul Manganaro Traducteur; Pierre Clémenti; Alberto Moravia Écrivain et journaliste italien du XXᵉ siècle
Nuestra sección de aniversarios recuerda esta semana que hace 50 años fallecía asesinado el director italiano Pier Paolo Pasolini. En el reportaje que hemos preparado recordamos su figura, su cine y su violenta muerte. Un conocido monstruo del cine de acción y ciencia-ficción está a punto de volver a las pantallas. Nos referimos a Depredador, personaje que nació en el cine de los 80y que se ha desarrollado en una saga que la semana que viene estrenará su octava película. Charlamos con el director Claudio Zulián sobre un documental que ha dirigido sobre el director y productor Pere Portabella y en la sección de Jack Bourbon tenemos una película de aventuras coloniales dirigida por William Wellman en 1939 y protagonizada por Gary Cooper: “Beau Geste”.
Il 2 Novembre del 1975 Pier Paolo Pasolini fu barbaramente assassinato. Per ricordare il cinquantennale di questo tragico evento ho prodotto un comizio particolare dove oltre ai classici dialoghi cinematografici e canzoni del programma ho eccezionalmente inserito una serie di contributi che esulano dal cinema in senso stretto aggiungendo le parole di Alberto Moravia, Enzo Biagi, Eduardo De Filippo, Leonardo Sciascia e lo stesso Pasolini che approfondiscono quello che quel giorno ha significato per il nostro paese. Qui sotto la tracklist in onda oggi. Buon ascolto. Pier Paolo Pasolini - Comizi D'Amore Pier Paolo Pasolini - Teorema The Dining Rooms - L'idroscalo di Ostia L'orazione funebre di Alberto Moravia Trio Junior - Fruscio di Foglie Verdi Pier Paolo Pasolini - La Ricotta Boards of Canada - Bocuma Enzo Biagi e Pasolini - La Tv, i Mass Media e l'Omologazione Domenico Modugno - Cosa Sono Le Nuvole Pier Paolo Pasolini su Totò Pier Paolo Pasolini - Uccellacci e Uccellini Patricia Wolf - Krummi's Theme Eduardo De Filippo parla della morte di Pier Paolo Pasolini Laurie Anderson - San Juan Leonardo Sciascia su Pasolini Pasolini e gli Italiani Pier Paolo Pasolini - La Ricotta Jean Luc Godard - 2 o 3 cose che so di lei Miquela - Tu E Leu
Nella prima parte del programma, con Riccardo Gasperina Geroni, autore del libro, Ricominciare. Classici della letteratura italiana 1939-1962, Einaudi, l'analisi di trenta opere, dal Deserto dei Tartari di Buzzati al Sentiero dei nidi di ragno di Calvino, dall'Isola di Arturo di Morante a Ragazzi di vita di Pasolini. Nella seconda parte, le recensioni ai seguenti libri:- Enzo Siciliano, Vita di Pasolini, Utet- Paolo Massari, La vacanza degli intellettuali, Pasolini, Moravia e il circolo di Sabaudia, Utet- Gianni Biondillo, La costruzione del potere, Perché l'architettura fascista non esiste, Marsilio- Gavin Francis, Ponti, Viaggi sulle strade della connessione, Edt.Il confettino, i consigli di lettura per i più piccoli, di questa settimana è:- Magda N. Garguláková, Ponti, Margherita edizioni.
durée : 00:06:14 - Les Nuits de France Culture - par : Albane Penaranda - Présentation de cette sélection d'archives radiophoniques qui nous permet d'entendre la voix de Pasolini lui-même, et de ceux et celles qui l'ont connu, aimé, admiré, analysé ou traduit. - réalisation : Rafik Zénine
Con Paolo Virzì e Valerio Mastandrea su “Cinque secondi”; “Pasolini miti e mitologie”: Mario Bianchi e il suo film omaggio a Pierpaolo Pasolini; Miriam Leone attrice nel film “Amata” di Elisa Amoruso. Estratto dall'incontro con Soahil Dahdal e Rehab Nazzal, vincitori del Nazra Film Festival, nell'auditorium di Radio Popolare (1). Tra le uscite: “Dracula - L'amore perduto” di Luc Besson; “No other land” di Basel Adra e Yuval Abraham; “Non essere cattivo” di Claudio Caligari; “The Rocky Horror Picture Show” di Jim Sharman.
Il tamburino di sabato 1 novembre, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. Una riflessione sulla celebrazione per i 50 anni dall'assassinio di PPP, oramai icona pop che rischia di svilirsi sotto il peso di continui memorial. Al Vascello per REF " Non+Ultras" unisce il tifo da stadio ai movimenti di piazza degli ultimi 40 anni.In settimana "La diva del Bataclan" ci ha raccontato una storia particolare sulle finte vittime della strage al teatro francese con un musical di impatto.Emma Dante al Teatro Argentina e Valerio Aprea all'India.Al Palladium quattro film sulla musica commentati da musicologi e cinefili.A Scena EFFETTI COLLATERALI, quattro sguardi cinematografici per raccontare il mondo tra salute mentale, trasformazione digitale e migrazioni.L'hertziana si allarga e prima di ristrutturare apre il nuovo spazio, chiuso da 30 anni, con una mostra super site specific. Chi entra esce, via gregoriana 9Il 5 novembre i Pallett, rock band iraniana, a Largo VenueSveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
Met vandaag: - Telegraaf-columnist Nausicaa Marbe over herstel en behoud van vertrouwen in de politiek; - Palestijns-Nederlandse politicoloog Radi Suudi over Gaza in de weken na een door de VS afgedwongen bestand, dat ook geschonden wordt; -Dj Armin van Buuren speelt zelf piano op zijn nieuwe album 'Piano'; - Literair vertaler Piet Joostens over het nalatenschap van de vermoordde kunstenaar Pier Paolo Pasolini; - Met koningshuiskenner Josine Droogendijk op zoek naar de nieuwe woning van de verbannen Prins Andrew; Presentatie: Coen Verbraak.
Un tavolino di legno apparecchiato. Due posti, uno in fronte all'altro. Quella sera del 1° novembre 1975, verso le 23, uno solo mangiò: Giuseppe Pino Pelosi, 17 anni. Qualche ora più tardi fu arrestato con l'accusa di aver ucciso Pier Paolo Pasolini, che fu ritrovato il giorno dopo all'Idroscalo di Ostia con la testa fracassata.Nel 50esimo dalla morte dell'intellettuale, scrittore, poeta, regista, bolognese di nascita e romano d'adozione, Francesca Torrani è tornata al Biondo Tevere, la trattoria che Pasolini frequentava e da cui passò anche quell'ultima sera. Nel ristorante c'è ancora il tavolo a cui Pasolini sedette, e dove consumò solo una birra, aspettando che Pelosi terminasse il suo pasto. L'oste di adesso, Roberto Panzironi, nel 1975 aveva 18 anni e già lavorava ai tavoli. A servire però c'era suo padre, in cucina sua madre. Racconta cosa avvenne, cosa mangiò Pelosi, e ricorda di quando - in quegli anni - al Biondo Tevere ci andavano, oltre a Pasolini, Alberto Moravia, Elsa Morante, Dario Bellezza. Pezzi di storia lungo la via Ostiense.
È noto quanto Pasolini amasse il calcio: ne scriveva con la sua consueta, provocatoria originalità e lo praticava con molta passione e determinazione. Ma come salvare il calcio e in generale lo sport dai loro detrattori, da chi vi vede all'opera un lato ferocemente competitivo degli esseri umani? Si può proporre soprattutto a ragazzi e ragazze di praticarlo invece come un momento dell'educazione alla cooperazione e alla cittadinanza? Il gioco più bello di Giovanni Castagno, Officine Pedagogiche Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Segui anche il mio blog con altri contenuti www.ilmimmo.eu o www.mimmomoramarco.it Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/mimmo-moramarco-ilmimmo--4112035/support.
durée : 00:09:22 - Le Point culture - par : Sophie-Catherine Gallet - Alors que l'on commémore les 50 ans de la mort de Pier Paolo Pasolini, assassiné dans la nuit du 1ᵉʳ au 2 novembre 1975, et que paraît son recueil de poèmes inédit en français, “Transhumaner et organiser", retour sur son travail poétique, élément moins connu de son œuvre. - réalisation : Laurence Malonda - invités : Hervé Joubert-Laurencin Professeur en études cinématographiques à l'université de Paris Nanterre, codirecteur du département des arts du spectacle et de l'unité de recherches "HAR", traducteur et spécialiste de l'œuvre de Pier Paolo Pasolini
Gian Piero Brunetta"Pasolini e il cinema"Parola, visione, mitoCarocci Editorewww.carocci.itA cinquant'anni dalla morte, Pasolini continua a parlarci e ad apparirci come un compagno di viaggio con cui polemizzare, dissentire e discutere di problemi legati al mondo che ci circonda. L'insieme della sua opera filmica influenza ancora il cinema e suscita tuttora interesse in pubblici, ricercatori e studiosi di ogni età e in tutto il mondo. Il volume evidenzia l'importanza della parola e la connessione con l'attività letteraria di Pasolini nella sua prima fase cinematografica e la successiva centralità del mito e dei classici, la necessità della tradizione artistica nella formazione del suo immaginario, la partecipazione al dibattito teorico e semiologico negli anni Sessanta e, da ultimo, la ricerca della bellezza e di realtà edeniche in un mondo di cui sempre più prevede, senza alcuna luce di speranza, un futuro atroce e infernale.Gian Piero Brunetta è professore emerito di Storia del cinema nell'Università degli Studi di Padova. Fra le sue numerose pubblicazioni, tre diverse storie del cinema italiano, la più aggiornata delle quali è Cinema italiano. Una storia grande 1905-2023 (Feltrinelli, 2024) e la direzione della Storia del cinema mondiale (Einaudi,1999-2001). Nel 2017 ha vinto il premio Feltrinelli dei Lincei per la Storia del cinema.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
durée : 00:17:37 - Divers aspects de la pensée contemporaine - par : Emmanuelle Huisman Perrin - Avec Hervé Joubert Laurencin, Professeur d'esthétique et d'histoire du cinéma à l'université Paris Nanterre, cinéaste et poète. - réalisation : Philippe Baudouin - invités : Hervé Joubert-Laurencin Professeur en études cinématographiques à l'université de Paris Nanterre, codirecteur du département des arts du spectacle et de l'unité de recherches "HAR", traducteur et spécialiste de l'œuvre de Pier Paolo Pasolini
Cerchi un corso di italiano online? Scrivimi a salvatore.tantoperparlare@gmail.com e parliamone!Scrittore, regista, poeta. Tanti talenti insieme. Ma anche un rapporto controverso con la sessualità, con le sue idee e con le periferie italiane. Tutto in tre lettere. P P P. Pier Paolo Pasolini.Se ti piace Salvatore racconta, puoi sostenere il progetto per aiutarlo a restare libero, gratuito e di qualità. Vai su www.patreon.com/salvatoreracconta e dai il tuo contributo!La trascrizione di questo episodio è come sempre disponibile per le persone iscritte alla newsletter. Vuoi iscriverti? Fallo da qui: https://salvatoreracconta.substack.comTesto e voce di Salvatore Greco
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Marco Bonfanti sul suo libro "Appunti contadini" (Clichy); al Piccolo Teatro GRassi ritorna lo storico spettacolo "Arlecchino servitore di due padroni" con una speciale installazione nel Chiostro, firmata da Angelo Bonello; al Teatro della Cooperativa "Pezzi di Corpus Pasolini" di e con Giorgio Felicetti in prossimità del 50° anniversario della morte di Pasolini; Alessandra De Santis del Teatro delle Moire introduce Danae Festival 2025; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...
This is a preview of a premium episode from our Patreon feed, Paid Costly For Me! Head over to Patreon.com/PodCastyForMe to hear more for just $5 a month. We celebrate the late Terence Stamp by taking a look at Stephen Frears's 1984 proto-LIMEY existential gangster film, THE HIT. Plus: a little bit of Pasolini's TEOREMA talk for good measure. Thanks as always to Jetski for our theme music and Jeremy Allison for our artwork. Follow Pod Casty For Me: https://www.podcastyforme.com/ https://twitter.com/podcastyforme https://www.instagram.com/podcastyforme/ https://www.youtube.com/@podcastyforme Support us on Patreon: https://www.patreon.com/PodCastyForMe Artwork by Jeremy Allison: https://www.instagram.com/jeremyallisonart
Serve scendere in piazza a manifestare in Italia? Fonti: video “Francesco Piccolo: "Il desiderio di essere come tutti"” pubblicato sul canale Youtube La Stampa l'8 febbraio 2014; video “manifestazione contro la gelmini” pubblicato sul canale Youtube Melissa Attardi il 31 ottobre 2008; video “Milano, scontri tra studenti e forze dell'ordine alla manifestazione per Lorenzo” pubblicato sul canale Youtube alanews il 28 gennaio 2022; video “La risposta sconvolgente di un ragazzo intervistato da Pasolini in Comizi d'amore, anni ‘60.” pubblicato sul canale Youtube Ragazze il 24 giugno 2025; video “Champions of Europe - 1992 (parte 3/3) - Finale” pubblicato sul canale Youtube fizbong88 il 4 aprile 2010; account TikTok user1816567688301, 6 ottobre 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Sessantotto nella letteratura italiana: autori, opere più importanti, pensiero politico e la cultura dell'epoca in una fase storica di grandi cambiamenti. Pasolini e gli altri.
Giulio Milani"Codice Tondelli"La pagina è pelle. La parola è desiderio.Transeuropa Edizionihttps://www.transeuropaedizioni.it/shop/narrativa/codice-tondelli-la-pagina-e-pelle-la-parola-e-desiderio/Un mosaico vivo e commosso intorno a Pier Vittorio Tondelli, mito irregolare della letteratura italiana, talento inquieto e profeta di un'idea esplosiva: che scrivere significa vivere, fino in fondo, fino all'osso. Codice Tondelli è il romanzo collettivo di chi gli è stato vicino – in caserma, in casa, in redazione, nei club notturni e nei giorni di grazia – ma anche l'inchiesta appassionata su un'opera che continua a bruciare. Dai segreti di Biglietti agli amici alle lettere d'amore, dai parallelismi con Kundera, Pasolini e Tolstoj alla fede incrollabile nei margini e nei libertari, questo libro scava nel cuore di una letteratura che si fa corpo, desiderio, ferita e redenzione. Con le voci di Ugo Marchetti, Aldo Tagliaferri, Paolo Landi, Elisabetta Sgarbi, dei commilitoni di Pao Pao, e di amici e complici sparsi tra Bologna, Roma, Milano, Firenze e Correggio. Una mappa sentimentale e visionaria che riapre il laboratorio tondelliano come spazio di libertà, amore e rivoluzione.Dall'autore di Codice Canalini, acclamato dalla critica e diventato cult tra lettori e addetti ai lavori, arriva Codice Tondelli, in occasione del settantesimo anniversario della nascita del Pier Vittorio Tondelli.Un memoir letterario, una biografia corale, un'indagine sul segreto della «tanka tondelliana», un viaggio esplosivo e intimo nel cuore pulsante degli anni Ottanta in Italia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Storia e significato del Neorealismo in letteratura, la corrente che ha tra i suoi esponenti Calvino, Primo Levi, Pasolini, Pavese, Ungaretti, Pirandello ed Elsa Morante.
Marco Campedelli"Le ossa di Antonia"Letteratura minima d'autoreMarietti1820https://www.mariettieditore.it/libro/9788821103483-le-ossa-di-antoniaIl libro raccoglie ritratti e racconti ispirati a una letteratura minima. Cosa si intende con questa espressione? Non la storia raccontata dalla parte del potere e dei potenti, ma quella narrata dai piccoli e dai «perdenti». Si intende anche la grande letteratura che ha intessuto l'immaginario collettivo, fino a essere la terra su cui anche i più semplici hanno trovato l'aquilone a cui appendersi per volare. Vicino alle «ossa di Antonia», la nonna montanara dell'Altopiano di Asiago, ci sono narratrici e narratori, grandi romanzi e la poesia del cinema del Neorealismo. Intrecci che, secondo Marco Campedelli, sono necessari per reggere l'architettura del mondo. Una proposta per riscoprire un pensiero e una prassi in cui poetica e politica trovino la visione e la complicità necessarie per provocare piccole ma inarrestabili rivoluzioni; così da generare quella «bellezza morale» di cui parlava Pier Paolo Pasolini. Un viaggio attento ai dettagli, in cui si manifesta il miracoloso «fremito della terra», e allo sguardo bambino che vede l'invisibile.Marco Campedelli, nato a San Michele Extra (Verona) (le sue antiche genealogie hanno radici nella Lessinia veronese e nell'Altopiano di Asiago), è narratore e teologo. Allievo del maestro burattinaio Nino Pozzo, prosegue il suo Teatro fondato nel 1923. Ha studiato Teologia a Verona e a Padova, conseguendo il dottorato con Aldo Natale Terrin. Ha avuto come maestri i teologi Marcelo Barros e José Maria Castillo. La poetessa Alda Merini per anni gli ha dettato le sue poesie, a lui e alla memoria di Giorgio Gaber ha dedicato Clinica dell'abbandono (2003). Ha pubblicato la trilogia sul Vangelo di Alda Merini (2019), di Dario Fo (2021), di Eduardo De Filippo (2022). I suoi ultimi lavori sono Lessico disobbediente (2024) e Un bene da morire su don Lorenzo Milani edito nel libro a più voci E tu, piccola Barbiana (2024). Scrive sulle riviste Adista e Rocca.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
One for the ladies - pairs well with Pasolini's MEDEA.SUPPORT THE SHOW: PATREONSHOP THE SHOW: TEE PUBLICFOLLOW THE SHOW: INSTAGRAM // TIKTOK // YOUTUBEEMAIL THE SHOW: abreathoffreshmovie@gmail.com
Oggi parliamo di una delle figure più complesse e affascinanti del Novecento: Pier Paolo Pasolini. Poeta, scrittore, regista, attore e drammaturgo, con il suo sguardo lucido – e spesso impietoso – sui cambiamenti della società italiana è riuscito a plasmare la cultura del nostro Paese. Un uomo e un artista impossibile da dimenticare. A guidarci nel suo universo abbiamo ai microfoni di Radio Utopia uno dei suoi più attenti studiosi: il critico cinematografico Roberto Chiesi. Con il suo libro “ Pasolini. Il Fantasma del Presente ”, Chiesi ci accompagna in un viaggio negli ultimi, tormentati cinque anni di vita dell'artista, analizzati attraverso le sue opere cinematografiche. Pellicole che non sono solo cinema, ma veri e propri specchi dell'Italia del tempo.
Il romanzo sociale descrive la condizione dei ceti svantaggiati, mettendo in luce le ingiustizie con un forte impegno di denuncia sociale e realismo narrativo.
Sergio Pérez entrevista al director de esta película que adapta la última parte de La Odisea de Homero con Ralph Fiennes y Juliette Binoche.
Dario Pontuale"Storia prossima"Blu Atlantidewww.edizioniatlantide.it“Guarda le facce di questi galantuomini. Fra qualche anno i loro nomi saranno sulle targhe delle città celebrati come patrioti, ma adesso si accordano per salvarsi dalla galera”.Roma, metà dell'Ottocento. L'umile famiglia Picca arriva nell'Urbe dalla campagna di Albano in cerca di un futuro migliore: Ottavio e Michelina, assunti al servizio dei nobili Altieri, non immaginano certo che nei decenni successivi la vita dei loro figli e nipoti è destinata a intrecciarsi con i più ampi disegni della Storia. Luigi, il loro primogenito, tipografo e socialista della prima ora, suo figlio Sansone, attacchino e poi intrepido giornalista dell'“Avanti!”, e l'adorata fidanzata di lui Rosetta, saggia e combattiva, si ritrovano infatti a fianco di personalità come Turati, Bissolati e Anna Kuliscioff nella lotta per un Paese più giusto. Su di loro, sugli altri componenti della famiglia Picca e sui loro amici e compagni di lotte sociali e sull'Italia intera, si abbatte dapprima lo scandalo della Banca Romana con la sua lunga ombra di corruzione e malgoverno, quindi l'assassinio di un innocente per mano della polizia a seguito del tentato regicidio di Umberto I e infine la violenta repressione di Stato che sfocia nei moti popolari del 1898. Frutto di oltre sei anni di studio e ricerche d'archivio, Storia prossima ha il respiro della grande narrazione storica e la forza trascinante del romanzo civile: raccontando di un passato oggi pressoché dimenticato ci svela moltissimo del nostro presente.Dario Pontuale è nato a Roma nel 1978. Critico letterario e bibliotecario, è autore di raccolte di saggi quali “La biblioteca infinita” e “Avventurosi scrittori”, della biografia critica “Il baule di Conrad”, tradotto in Francia, della monografia “La Roma di Pasolini”, tradotto in Spagna e vincitore del Premio Carver 2019, de “La scoperta dell'America. Saggi di Cesare Pavese”, con prefazione di Ernesto Ferrero, e di “Scrittori russi. Saggi di Leone Ginzburg”. Ha contribuito inoltre alla storia della letteratura italiana “Scoprirai leggendo” e ha pubblicato vari testi di narrativa tra cui “La biblioteca delle idee morte” e “Certi ricordi non tornano”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Vita e libri del Marchese de Sade, autore di classici della letteratura erotica, drammi teatrali e testi filosofici, scritti soprattutto quando si trovava in carcere.
Stefano Vicentini"La firma del paron"Giulio NascimbeniIl signore della terza paginaPrefazione di Marzio BredaIanieri Edizioniwwwianieriedizioni.comIn occasione dell'anniversario dei 100 anni dalla nascita di Giulio Nascimbeni (27 ottobre 1923), giornalista veronese-milanese attivo per quasi mezzo secolo al “Corriere della Sera” e da tutti affettuosamente chiamato “Paron della Terza Pagina”, questo libro vuole ripercorrere gli anni d'oro della Cultura del quotidiano. Nascimbeni ebbe l'onore di gestire, da redattore capo, scrittori del calibro di Moravia, Pasolini, Calvino, Parise, Biagi e Montanelli, e se ne occupò con un metodo che ha fatto poi scuola a numerosi professionisti e collaboratori, a partire dagli anni del passaggio dalla cultura d'élite a quella di massa fino ad arrivare all'alba delle nuove tecnologie del giornalismo. Qui si analizzano cento articoli firmati da Nascimbeni per testimoniare che lui è stato un punto di riferimento alla cultura, cambiando la forma mentis del Paese quando la Terza Pagina era il fiore all'occhiello del giornalismo italiano. Nei capitoli del libro – tra il manuale di scrittura, il saggio di critica letteraria e la biografia professionale – si affrontano il lead e lo sviluppo di un articolo, le recensioni e gli elzeviri, le grandi interviste – Borges, Simenon, Montale, Eco, Zanzotto, Grass… – e le rubriche sulla lingua – “In altre parole” e “Esame di giornalismo”–, più due appendici dedicate alla cronaca nera e allo sport del calcio. Oltre agli articoli di Nascimbeni, si approfondiscono i suoi libri di taglio giornalistico, Potere Violenza Famiglia e Il calcolo dei dadi, ma anche i giudizi di altri professionisti della carta stampata sul valore della Terza Pagina. In tempi di utilizzo del giornalismo digitale e avvio dell'intelligenza artificiale, si rievocano i valori di informazione e formazione dell'antica “saggia” Terza Pagina, con un pizzico di nostalgia.Stefano Vicentini, nato a Legnago di Verona nel 1973, è docente di liceo e giornalista pubblicista.Laureato in Lettere moderne con lode all'Università di Padova con una tesi su Giulio Nascimbeni, insegna materie letterarie al Liceo “Giovanni Cotta” di Legnago e collabora con il quotidiano “L'Arena” di Verona dal 1997, oggi alla pagina “Cultura & Spettacoli”.Ha pubblicato 4 volumi di critica letteraria La letteratura paziente (QuiEdit), raccogliendo i suoi articoli dal 2010 al 2022, e il saggio Manzoni. La tradizione in viaggio (Solfanelli) con altri autori per il Progetto nazionale “Manzoni 150” nell'anniversario della scomparsa (2023).Ha ricevuto numerosi premi e segnalazioni a concorsi nazionali per ricerche di giornalismo e saggistica letteraria, nonché per testi poetici con gli alunni del Laboratorio di Poesia, che tiene da anni al liceo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Gianni Biondillo"La costruzione del potere"Perché l'architettura non esisteMarsilio Editoriwww.marsilioeditori.it«Quando uno storico del tempo che verrà si accingerà ad esaminare le manifestazioni artistiche dell'epoca nostra, sarà certamente tormentato.» Così scriveva Giuseppe Pagano nel 1935. Gianni Biondillo, architetto di formazione e narratore per vocazione, getta uno sguardo nuovo, personale e politico, su qualcosa apparentemente sotto gli occhi di tutti, ma di cui, man mano che ci si avvicina, sfugge sempre l'essenza: l'architettura fascista. In questo enorme calderone infatti oggi rischia di rientrare di tutto. Come raccontare quel periodo senza cadere preda di banalizzazioni e pregiudizi? L'autore si addentra nelle vicende dell'epoca, segue carriere e destini di architetti, ricercatori, critici, designer, ingegneri, per lo più conosciuti solo agli addetti ai lavori. Da Roma a Milano, da Bolzano ad Asmara, da Como alle città dell'agro pontino, esplora tutti i risvolti di una foga edificatoria che ci ha consegnato un lascito enorme e problematico. Smontando i luoghi comuni e avanzando tesi spiazzanti, Biondillo racconta, con la competenza del saggista e la passione del romanziere, lo scontro generazionale tra i bolsi «accademici», sostenitori del monumentalismo, e la nuova generazione indomita dei talentuosi razionalisti. Se è vero che non esiste architettura che non sia di regime – perché a commissionare edifici pubblici è sempre il potere –, è però innegabile che non ha senso parlare di una generica «architettura fascista». Diversi sono gli stili, i protagonisti e il rapporto, conflittuale o condiscendente, di molti di essi con la classe dirigente. Così come differenti sono le strade per gestire questa pesante eredità. È giusto fare tabula rasa del passato e ricostruire sul nulla? O è arrivato il momento di aprire gli occhi sul paese che siamo stati e decidere finalmente quale vogliamo essere?Gianni Biondillo (Milano, 1966) è architetto e scrittore. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione, pubblica interventi e editoriali su quotidiani e riviste nazionali. Tra i suoi numerosi romanzi e saggi, i più recenti sono: Pasolini. Il corpo della città (2022), Sentieri metropolitani (2022) e Quello che noi non siamo (2023), vincitore del Premio Bagutta 2024.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Edipo Re: trama e significato. Approfondimenti e interpretazioni, analisi dei personaggi della tragedia del drammaturgo greco Sofocle.
durée : 00:03:16 - Le Regard culturel - par : François Angelier - Dans un pèlerinage en noir et blanc, réalisé par Fabrice Du Welz, Béatrice Dalle se prend de passion pour un Christ rédempteur, homosexuel, et d'extrême gauche : le cinéaste italien Pier Paolo Pasolini.
durée : 00:48:45 - Affaires sensibles - par : Fabrice Drouelle, Franck COGNARD - L'affaire Pasolini : un crime irrésolu, entre scandale politique et complexité humaine. René Nessecati, spécialiste de l'œuvre de Pasolini, revient sur cette affaire. - réalisé par : Frédéric Milano
Hitting the tonnes with something "special".Episode 101 sees us covering SALÒ, or THE 120 DAYS OF SODOM, with our friends from UNCOMFORTABLE BRUNCH: Josh and Kat. This is a film that, even describing it in any way, will make us look like freaks. We promise that next time we'll cover something funny(-ish). Buckle up buttercups!If you've watched the film, you have an idea what to expect. If you have watched the film and decided to come here for further analysis, can I ask you one thing? Are you OK?