Podcasts about casalbruciato

  • 8PODCASTS
  • 21EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Dec 22, 2022LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about casalbruciato

Latest podcast episodes about casalbruciato

Sveja
#195 Caso Omerovic: accuse di tortura per un poliziotto, Rampelli l'incompreso, sfida al decreto anti rave e le altre storie Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 31:08


La rassegna stampa di oggi 22 dicembre 2022 è a cura di Alessandro Bernardini.Oggi, primo giorno d'inverno partiamo con l'accadde oggi, per passare poi alla notizia del giorno che è senz'altro quella dei domiciliari per Andrea Pellegrini del commissariato di Primavalle, raggiunto da una ordinanza di misura cautelare per il caso Omerovic.Parliamo inoltre dell'omicidio di Willy Monteiro Duarte.Fratelli Bianchi: il 28 marzo al via il processo in appello.Sequestro di droga, litiga col marito e chiama i carabinieri che trovano 9 chili di marijuana.E inoltre, polemiche per le candidature.Il “caso” Rampelli e la lotta intestina al PD.La storia di Abi, rider travolto da un 22enne italiano.La narco mappa di Roma e la battaglia dei rifiuti.Natale al freddo per le case popolare di Casal Bruciato.Sfida al decreto anti rave e la battaglia dell'Ex Snia.

Sveja
Sveja #102 Siccità e allagamenti, i murales di Keith Haring cancellati e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Jul 25, 2022 29:55


Oggi Sveja è condotta dal giornalista di Fanpage.it Valerio Renzi. Tra le altre cose parliamo di:Il sindaco Roberto Gualtieri va alla Festa dell'Unità di Terme di Caracalla a parlare dell'inceneritore, mentre tra gli stand si discute delle prossime elezioniRoma ha cancellato i murales di Keith Haring a inizio degli anni Novanta, con una scelta dettata da un'ossessione per il decoro ante litterma. Ora uno di questi potrebbe essere ripristinatoCrisi climatica e siccità: è emergenza anche per le risorse idriche del LazioL'allagamento di Casal Bruciato: il guasto è riparato ma c'è chi ancora scava il fangoSveja è un progetto editoriale indipendente sostenuto dal programma periferiecapitale di Fondazione Charlemagne e da Guido Larcher

Daniele Viotti presenta: SX - La Sinistra spiegata

Cosa sono oggi le periferie delle città, le aree marginali, le aree interne?Come affrontiamo l’aggressione delle destre che cercano di generare rancore, astio e odio tra le medesime classi sociali?Come affrontiamo i temi della cura e i temi del rancore?Cercherò di spiegarlo in questa puntata di SX anche con tre storie, da Torino, da Petrosino in Sicilia e da Casal Bruciato a Roma.

Un paese sospeso
Episodio 45 - Di un Pd morto, di Salvini che specula sui morti e di un’Europa viva

Un paese sospeso

Play Episode Listen Later May 21, 2019 6:03


La campagna elettorale giocata sulla pelle dei migranti appare ancora più squallida è vuota del solit

Memos
Memos di martedì 14/05/2019

Memos

Play Episode Listen Later May 14, 2019 29:14


Torre Maura, Casal Bruciato. L'estrema destra neofascista dà voce al disagio delle periferie o le usa per le sue operazioni di propaganda “mediageniche? Ospite a Memos il sociologo Pietro Castelli Gattinara dell'università di Oslo che - insieme a due colleghi - ha scritto un documentato articolo sulla rivista online Il Mulino. Nel testo si decostruisce il luogo comune che descrive la destra neofascista come capace di interpretare il malessere sociale delle periferie. Ma non è così, dicono i tre ricercatori. Ospite di Memos anche David Bidussa, storico sociale delle idee, con cui – a partire da Casapound – abbiamo parlato del linguaggio del fascismo, del fascismo storico e di quanto ereditato fino ad oggi. Bidussa ha analizzato il linguaggio politico del fascismo e di Mussolini in un libro appena pubblicato “Benito Mussolini. Me ne frego” (Chiarelettere, 2019). Chiude la puntata il messaggio di Davide Mattiello, presidente della fondazione “Benvenuti in Italia” di Torino.

Memos
Memos di mar 14/05

Memos

Play Episode Listen Later May 13, 2019 29:15


Torre Maura, Casal Bruciato. L’estrema destra neofascista dà voce al disagio delle periferie o le usa per le sue operazioni di propaganda “mediageniche? Ospite a Memos il sociologo Pietro Castelli Gattinara dell’università di Oslo che - insieme a due colleghi - ha scritto un documentato articolo sulla rivista online Il Mulino. Nel testo si decostruisce il luogo comune che descrive la destra neofascista come capace di interpretare il malessere sociale delle periferie. Ma non è così, dicono i tre ricercatori. Ospite di Memos anche David Bidussa, storico sociale delle idee, con cui – a partire da Casapound – abbiamo parlato del linguaggio del fascismo, del fascismo storico e di quanto ereditato fino ad oggi. Bidussa ha analizzato il linguaggio politico del fascismo e di Mussolini in un libro appena pubblicato “Benito Mussolini. Me ne frego” (Chiarelettere, 2019). Chiude la puntata il messaggio di Davide Mattiello, presidente della fondazione “Benvenuti in Italia” di Torino.

M – Nuovi Mostri

Avanti popolo?Qui si parla di popolo e populisti.Scritto da Fabio GhelliProdotto da Federico Bogazzi e Fabio GhelliMusiche di:- Hobocombo (www.hobocombo.bandcamp.com)- Himmelsrandt (www.himmelsrandt.bandcamp.com)

Memos
Memos di mar 14/05

Memos

Play Episode Listen Later May 13, 2019 29:15


Torre Maura, Casal Bruciato. L’estrema destra neofascista dà voce al disagio delle periferie o le usa per le sue operazioni di propaganda “mediageniche? Ospite a Memos il sociologo Pietro Castelli Gattinara dell’università di Oslo che - insieme a due colleghi - ha scritto un documentato articolo sulla rivista online Il Mulino. Nel testo si decostruisce il luogo comune che descrive la destra neofascista come capace di interpretare il malessere sociale delle periferie. Ma non è così, dicono i tre ricercatori. Ospite di Memos anche David Bidussa, storico sociale delle idee, con cui – a partire da Casapound – abbiamo parlato del linguaggio del fascismo, del fascismo storico e di quanto ereditato fino ad oggi. Bidussa ha analizzato il linguaggio politico del fascismo e di Mussolini in un libro appena pubblicato “Benito Mussolini. Me ne frego” (Chiarelettere, 2019). Chiude la puntata il messaggio di Davide Mattiello, presidente della fondazione “Benvenuti in Italia” di Torino.

Memos
Europa, elezioni 2019 (3)

Memos

Play Episode Listen Later May 10, 2019 29:54


Come sta la democrazia in Europa? Terza puntata del nostro ciclo in vista delle elezioni europee del prossimo 26 maggio. Se guardiamo all'Italia, ai fatti di questi giorni di Casal Bruciato, alla violenta aggressione dei rom, alla derisione delle vittime da parte di Salvini, se guardiamo a tutto questo dobbiamo concludere che la democrazia in Europa sta male. Occorrono riforme radicali. La sinistra è in grado di proporle? Memos ha ospitato Nadia Urbinati, docente di teoria politica alla Columbia University di New York. La professoressa Urbinati si occupa del pensiero democratico e liberale contemporaneo, delle teorie della sovranità e della rappresentanza politica. “Utopia Europa” è il titolo del suo ultimo libro (Castelvecchi, 2019). Ospite anche Colin Crouch, professore emerito all'Università di Warwick, in Gran Bretagna, ideatore all'inizio degli anni Duemila del concetto di post-democrazia. Ha pubblicato di recente “Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo” (Laterza, 2018).

Il demone del tardi - copertina
Il demone del tardi - copertina di giovedì 09/05/2019

Il demone del tardi - copertina

Play Episode Listen Later May 9, 2019 12:25


La "rimozione" di Siri, i fattacci di Casal Bruciato, l'editore fascista allontanato dal Salone del Libro di Torino che apre tra poche ore...

Memos
Europa, elezioni 2019 (3)

Memos

Play Episode Listen Later May 9, 2019 29:55


Come sta la democrazia in Europa? Terza puntata del nostro ciclo in vista delle elezioni europee del prossimo 26 maggio. Se guardiamo all’Italia, ai fatti di questi giorni di Casal Bruciato, alla violenta aggressione dei rom, alla derisione delle vittime da parte di Salvini, se guardiamo a tutto questo dobbiamo concludere che la democrazia in Europa sta male. Occorrono riforme radicali. La sinistra è in grado di proporle? Memos ha ospitato Nadia Urbinati, docente di teoria politica alla Columbia University di New York. La professoressa Urbinati si occupa del pensiero democratico e liberale contemporaneo, delle teorie della sovranità e della rappresentanza politica. “Utopia Europa” è il titolo del suo ultimo libro (Castelvecchi, 2019). Ospite anche Colin Crouch, professore emerito all’Università di Warwick, in Gran Bretagna, ideatore all’inizio degli anni Duemila del concetto di post-democrazia. Ha pubblicato di recente “Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo” (Laterza, 2018).

Memos
Europa, elezioni 2019 (3)

Memos

Play Episode Listen Later May 9, 2019 29:55


Come sta la democrazia in Europa? Terza puntata del nostro ciclo in vista delle elezioni europee del prossimo 26 maggio. Se guardiamo all’Italia, ai fatti di questi giorni di Casal Bruciato, alla violenta aggressione dei rom, alla derisione delle vittime da parte di Salvini, se guardiamo a tutto questo dobbiamo concludere che la democrazia in Europa sta male. Occorrono riforme radicali. La sinistra è in grado di proporle? Memos ha ospitato Nadia Urbinati, docente di teoria politica alla Columbia University di New York. La professoressa Urbinati si occupa del pensiero democratico e liberale contemporaneo, delle teorie della sovranità e della rappresentanza politica. “Utopia Europa” è il titolo del suo ultimo libro (Castelvecchi, 2019). Ospite anche Colin Crouch, professore emerito all’Università di Warwick, in Gran Bretagna, ideatore all’inizio degli anni Duemila del concetto di post-democrazia. Ha pubblicato di recente “Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo” (Laterza, 2018).

Un paese sospeso
Episodio 39 - Casal Bruciato: la sinistra dov’è?

Un paese sospeso

Play Episode Listen Later May 8, 2019 4:54


Pronta a sdegnarsi per la partecipazione al salone del libro di Torino della casa editrice Altaforte, l’intellighenzia di sinistra non si pronuncia su Casal Bruciato: perché?

rom torino pronta sinistra casalbruciato altaforte
Malos
Malos di gio 09/05/19 (prima parte)

Malos

Play Episode Listen Later May 8, 2019 29:24


siamo tornati a Casalbruciato (prima parte)

prima malos casalbruciato
Il demone del tardi - copertina
Il demone del tardi - copertina di gio 09/05/19

Il demone del tardi - copertina

Play Episode Listen Later May 8, 2019 12:25


La "rimozione" di Siri, i fattacci di Casal Bruciato, l'editore fascista allontanato dal Salone del Libro di Torino che apre tra poche ore...

Malos
Malos di gio 09/05 (prima parte)

Malos

Play Episode Listen Later May 8, 2019 29:24


siamo tornati a Casalbruciato (prima parte)

prima malos casalbruciato
Malos
Malos di mer 08/05/19 (seconda parte)

Malos

Play Episode Listen Later May 7, 2019 23:07


CasalBruciato famiglia Rom sottoassedio (seconda parte)

rom malos seconda casalbruciato
Malos
Malos di mer 08/05 (seconda parte)

Malos

Play Episode Listen Later May 7, 2019 23:07


CasalBruciato famiglia Rom sottoassedio (seconda parte)

rom malos seconda casalbruciato
Un paese sospeso
Episodio 36 - Casal Bruciato: esplode la protesta contro i rom

Un paese sospeso

Play Episode Listen Later May 6, 2019 4:40


Un nuovo episodio di intolleranza alla periferia di Roma: non tiriamo in ballo il disagio, è violenza fascista.

Un paese sospeso
Episodio 37- Casal Bruciato: La protesta fascista contro i rom

Un paese sospeso

Play Episode Listen Later May 6, 2019 4:40


Una casa popolare assegnata ai rom scatena di nuovo l'intolleranza.

The Morning Show
Case assegnate – Rom a Casal Bruciato

The Morning Show

Play Episode Listen Later Apr 9, 2019


casalbruciato