Podcasts about partito democratico

Italian political party

  • 194PODCASTS
  • 895EPISODES
  • 17mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Oct 30, 2025LATEST
partito democratico

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about partito democratico

Show all podcasts related to partito democratico

Latest podcast episodes about partito democratico

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 30 ottobre

24 Mattino

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025


L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.I parlamentari Riccardo Magi (+Europa), Rachele Scarpa e Matteo Orfini (Partito Democratico) si sono recati in Albania per visitare il CPR di Gjader dove hanno svolto una visita ispettiva e denunciato la presenza di soli 25 migranti nella struttura voluta dal governo Meloni. I tre parlamentari denunciano lo stato in cui queste 25 persone vivono: atti di autolesionismo, lamette ingerite, tentativi di suicidio. Ne parliamo con Rachele Scarpa, deputata del Partito Democratico.

Pecore elettriche
Elly Schlein può governare il Paese?

Pecore elettriche

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 4:32


Le elezioni politiche sono lontane, in teoria. Certo, si voterà nel 2027, ma i partiti sono già in stato d'agitazione. Prendiamo quello che sta succedendo nel Partito Democratico, dove c'è un sussulto di dibattito pubblico dopo quasi tre anni di silenzio, dopo le primarie vinte da Elly Schlein

Altre/Storie
Ep.38 - New York vota la sua risposta a Trump

Altre/Storie

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 28:49


Il 4 novembre si vota per scegliere il nuovo sindaco di New York. La sfida è fra tre candidati: l'indipendente già democratico governatore dello Stato di New York Andrew Cuomo, il repubblicano Curtis Sliwa e il democratico Zohran Mamdani, 33 anni, di origini indiane, musulmano e con nessuna esperienza politica significativa alle spalle. Con Donald Trump alla Casa Bianca per il secondo mandato, la vittoria di Mamdani potrebbe segnare una nuova direzione per il Partito Democratico. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

RadioPNR
Il Partito Democratico interroga l'amministrazione su vari temi

RadioPNR

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 14:26


Sicurezza, decoro urbano, piscina comunale sono alcuni dei tempi ultimamente sollevati dal principale partito dell'opposizione. Il consigliere comunale Davide Fara li espone enllo spazio condotto da Stefano Brocks su Radio Pnr

Le interviste di Radio Number One
Onorevole Berruto: «Apriamo le palestre d'estate a ragazzi e anziani»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 6:38


Un nuovo ospite è intervenuto in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, con Fabiana Paolini e Claudio Chiari, nella mattinata di giovedì 9 ottobre: l'Onorevole Mauro Berruto, deputato del Partito Democratico ed ex allenatore della nazionale di pallavolo. Berruto ci ha  parlato della sua proposta di legge approvata all'unanimità, che mira a semplificare l'accesso delle associazioni sportive non a scopo di lucro alle palestre pubbliche scolastiche in orario extrascolastico ed estivo. «È un tema che è stato condiviso anche con i due ministeri di riferimento e che libera le palestre scolastiche che sono luoghi pubblici dalla situazione attuale nella quale il dirigente scolastico o il consiglio di istituto decide in maniera arbitraria di concedere o meno la palestra in orario extracurricolare. Da questo nuovo punto di vista i proprietari delle palestre pubbliche, che sono i comuni e le province, tutelano la scuola nelle ore extra-scolastiche». L'obiettivo principale della legge è quindi regolamentare a livello nazionale l'uso di questi spazi, consentendo alle società sportive di proporre interventi migliorativi in cambio di una gestione gratuita pluriennale. Berruto sottolinea il valore sociale dello sport per tutte le età e l'importanza di tale legge per risolvere le disparità esistenti tra i vari comuni italiani. Ancora più significativa la tempistica "miracolosa" dell'approvazione: infatti, la proposta di legge è stata accettata lo stesso giorno in cui le nazionali di pallavolo sono state ricevute dal Presidente Mattarella.

24 Mattino - Le interviste
La Calabria resta azzurra

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025


In apertura sfogliamo i giornali di tutto il mondo con Paolo Mieli.Un disegno di legge vuole limitare le attività da "influencer" dei minori sui social network. Ce ne parla Lavinia Mennuni, senatrice di Fratelli d'Italia e prima firmataria del disegno di legge. Le elezioni regionali in Calabria vedono un'affermazione netta del centrodestra con la conferma del presidente uscente Occhiuto di Forza Italia. Per il campo largo, invece, questa è l'undicesima sconfitta regionale con PD e 5S insieme. Ne parliamo con Lia Quartapelle, deputata del Partito Democratico.

RadioPNR
A Novi Ligure la Festa dell'Unità, anzi della Comunità

RadioPNR

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 15:43


Sceglie un nome più inclusivo la festa del Partito Democratico, tra convivialità e dibattiti su temi generali e locali, con ospiti di rilievo nazionale. Nello spazio condotto da Brocks, il segretario Daniele Mascia.

24 Mattino - Le interviste
La pace fiscale della Lega

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025


In apertura i principali fatti del giorno commentati con Paolo Mieli.Il Ministero dell’Economia sta valutando alcuni provvedimenti correttivi per una possibile quinta edizione della rottamazione. La rottamazione quinquies potrebbe avere un costo fino a 5 miliardi di euro. Per parlare di questo ospitiamo Alberto Gusmeroli, presidente della Commissione attività Produttive della Camera, responsabile Fisco della Lega e Maria Cecilia Guerra, deputata, responsabile Lavoro della Segreteria nazionale del Partito Democratico.

24 Mattino - Le interviste

Giornata di mobilitazione ieri per Gaza in tutta Italia. Intanto molti Paesi, tra cui Francia, Regno Unito, Belgio, Canada, Australia, stanno formalizzando il riconoscimento a poche ore dall'Assemblea Generale dell'Onu a New York.Ne parliamo con Lucio Malan, capogruppo al Senato di Fratelli d’Italia e Francesco Boccia, capogruppo al Senato del Partito Democratico.

24 Mattino - Le interviste

In apertura i principali fatti del giorno commentati con Paolo Mieli. Le nascite nel primo semestre nel nostro paese ammontano a sole 166mila unità ed evidenziando un ulteriore calo della natalità: -7,0% rispetto agli stessi mesi del 2024. Ne parliamo con Chiara Tenerini, deputata di Forza Italia e Graziano Delrio, senatore del Partito Democratico.

Globally
Zohran Mamdani è il futuro del Partito Democratico americano?

Globally

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 30:23


Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Luciana Grosso, giornalista esteri per Chora e, da qualche giorno, anche per ISPI, di ciò che significa la vittoria di Mamdani alle primarie democratiche di NY, per la città e per il Paese. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Regionali, il Pd vicentino annuncia la squadra e lancia la sfida a destra con Manildo

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 1:17


Se il centrodestra temporeggia in cerca di una quadra, il centrosinistra corre veloce. Via libera infatti ai primi sette nomi del Partito Democratico vicentino in corsa per le Regionali 2025. La direzione provinciale ha approvato all'unanimità la squadra che, a detta del segretario Davide Giacomin, "rappresenta il meglio delle competenze, delle esperienze e delle sensibilità del nostro territorio".

A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia

Nel vertice Nato che si è tenuto all’Aja il 24 e 25 giugno scorsi, si è deciso - come richiesto dagli Stati Uniti - di aumentare le spese per la difesa e la sicurezza fino al 5% del Pil entro il 2035. Resta però irrisolto il nodo della difesa comune europea, che è affidata ai singoli stati membri. Ne parliamo, prendendo spunto da un libro pubblicato da Castelvecchi dal titolo “Rendiamoci conto, senza difesa non c’è più l’Europa”. L’autore del libro, con prefazione di Arancha Gonzalez, è Michele Bellini, consulente politico e analista specializzato in temi europei. Ha lavorato nella direzione della Scuola di Affari Internazionali di Sciences Po a Parigi e come capo dello staff di Enrico Letta al Partito Democratico.Difesa europea: spese Nato al 5% del Pil e il nodo della strategiaIl vertice Nato e il libro di Bellini esplorano l'urgenza di una difesa comune europea per il futuro del continente

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Sicurezza, il Pd di Thiene contro Fratelli d'Italia: “Basta ipocrisie, governano l'Italia da tre anni”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 0:52


RadioPNR
Il Partito Democratico di Novi Ligure espone il punto di vista su temi di attualità

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 17:16


Ilva, Castello, tangenziale: tre temi caldissimi nel dibattito politico, su cui i consiglieri e la segreteria Pd hanno esposto la propria posizione convocando apposita conferenza stampa oggi, i cui contenuti vengono riassunti dal segretario Daniele Mascia nello spazio condotto da Stefano Brocks su Radio Pnr

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Verso le Regionali, Rucco e Luisetto si sfidano su sanità, lavoro e territorio. Video

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 2:42


Un confronto acceso ma civile, tra visioni opposte del futuro del territorio. È quanto andato in scena nella puntata speciale di “Senti Chi Parla”, la trasmissione condotta da Marco Zorzi, che ha ospitato due candidati di peso alle prossime elezioni: Francesco Rucco, ex sindaco e ora in corsa con Fratelli d'Italia, e Chiara Luisetto, consigliera regionale e candidata per il Partito Democratico.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
“Servizi al collasso, l'Alto Vicentino non ci sta”: domani la mobilitazione per la sanità

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 1:50


Il Mondo
Il socialista che vuole governare New York. I finti sold out dei concerti.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 24:35


Il 25 giugno Zohran Mamdani, socialista del Partito democratico, ha vinto le primarie per scegliere il candidato a sindaco di New York, battendo l'ex governatore Andrew Cuomo, e dando uno scossone al campo democratico e alla scena politica nazionale. Con Maya Adereth, docente di sociologia alla London school of economics.Negli ultimi giorni un'inchiesta della giornalista Selvaggia Lucarelli ha aperto un dibattito sul fenomeno della vendita a prezzi stracciati dei biglietti dei concerti in modo da farli risultare sold out. Con Giovanni Ansaldo, editor di musica di Internazionale. Oggi parliamo anche di: Scienza • "L'altra metà dello spettro" di Gina Ripponhttps://www.internazionale.it/magazine/gina-rippon/2025/06/26/l-altra-meta-dello-spettroLibro • E questo cielo, e queste nuvole. 28 poesie russe e una italiana a cura di Paolo Nori (Crocetti editore)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

News dal pianeta Terra
Anche tu vieni interrotto ogni due minuti?

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 11:02


Secondo lo studio Microsoft Work Trend Index, riceviamo mediamente 117 mail al giorno, siamo distratti da una notifica o da riunioni ogni 2 minuti e rischiamo di precipitare – se non lo siamo già – in una giornata lavorativa infinita. A New York, il candidato sindaco per i democratici – e quindi probabile sindaco – sarà Zohran Mamdani, il trentatreenne democratico, socialista e musulmano che ha battuto a sorpresa il veterano Andrew Cuomo, facendo interrogare tutto il Partito Democratico sulla strategia per il futuro.La più grande restituzione di terre a un popolo indigeno della California: ben 189 chilometri quadrati sono stati restituiti agli Yurok dopo essergli stati sottratti quasi 200 anni fa. Una legge federale però ora mette a rischio un terzo delle foreste degli Stati Uniti. Gianumberto Accinelli, entomologo, ci racconta di un serpente che è comparso nelle spiagge di Ibiza e ha alterato l'ecosistema della zona – e anche gli ecosistemi digitali. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare le notizie su www.lifegate.it. Puntata speciale: Consigli per evitare il rischio burnout al lavoro, con la psicologa Eleonora Valé

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 25 giugno

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.L'Abruzzo, governato dal centrodestra, ha detto no alla realizzazione del gasdotto Snam che dalla Puglia, passando per la provincia dell'Aquila, arriva in Emilia Romagna: la Commissione Ambiente del Consiglio regionale abruzzese ha approvato all'unanimità una risoluzione presentata dal consigliere di opposizione il dem Pierpaolo Pietrucci. Ci colleghiamo proprio col consigliere abruzzese del Partito Democratico.

il posto delle parole
Andrea Romano "Patrioti di sinistra"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 19:48


Andrea Romano"Patrioti di sinistra"Quattro storie di donne e uomini e del loro amore (progressista) per l'Italia.Edizioni Piemmewww.edizipiemme.itPassaggi Festival, FanoMercoledì 25 giugno 2025, ore 18:15Andrea Romano "Patrioti di sinistra"con Silvia Sinibaldi, giornalistahttps://www.passaggifestival.it/eventi/patrioti-di-sinistra-con-andrea-romano/«Quando la patria è in buona salute, le idee di patria non sono tutte uguali. Pretendere che lo siano è un sintomo che qualcosa non funziona nella solidità di una democrazia».La patria è una comunità etnica chiusa e isolata, come vorrebbe la destra, o è il risultato di scelte di libertà, diritti, inclusione e condivisione? Un conflitto di idee che ha attraversato la nostra storia e che continua a dividerci, per fortuna. La patria non è morta, come alcuni hanno scritto. E non è affatto patrimonio esclusivo della destra, come vorrebbe raccontarci la propaganda dei "sovranisti". Più semplicemente: anche in Italia le idee di patria sono diverse e in conflitto tra loro, com'è sempre accaduto e com'è giusto che accada. Uno scontro di idee che Andrea Romano racconta guardando al nostro presente, dove la partita principale intorno al senso della patria si gioca nei modi in cui guardiamo alla resistenza ucraina contro l'aggressione di Putin, e ricostruendo la storia del patriottismo di sinistra attraverso quattro figure iconiche di ieri e di oggi. Anita Garibaldi, patriota migrante che abbandona il proprio mondo e sceglie di lottare per l'indipendenza dell'Italia. Sandro Pertini, patriota resistente che si ribella al fascismo quando il regime è più forte e quando opporsi alla dittatura è impresa di pochissimi. Guido Rossa, patriota comunista che difende con la propria vita le istituzioni repubblicane dalla violenza del terrorismo e dal ricatto del silenzio. E Mafalda Garro, organizzatrice di comunità educative per adolescenti che hanno dovuto abbandonare la famiglia, nel cui impegno civile troviamo il senso del futuro: un patriottismo della cittadinanza e dell'accoglienza. Patrioti di sinistra è un libro che allarga lo sguardo oltre la propaganda, ritrovando nella storia il senso di un conflitto su patria e patriottismo che ancora oggi segna nel profondo il nostro tempo.Andrea RomanoÈ professore di Storia contemporanea e Storia della Russia all'Università di Roma Tor Vergata. Dal 2014 al 2022 è stato parlamentare del Partito Democratico. Per Piemme, nel 2023, ha pubblicato Futura umanità. Storia della sinistra raccontata ai miei figli.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Ci vuole una scienza
La “sugar tax” serve davvero a qualcosa?

Ci vuole una scienza

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 9:09


Una proposta di legge del Partito Democratico per tassare l'uso dello zucchero in prodotti come le bibite ha riportato l'attenzione sulla “sugar tax” e la sua effettiva utilità. In Italia una tassa di questo tipo c'è già o, per meglio dire, c'è la legge che la prevede, ma continua a essere rinviata la sua applicazione. Al di là delle leggi, vediamo perché lo zucchero è così demonizzato e cosa possiamo fare per non preoccuparcene troppo. Andiamo poi dall'altra parte del mondo per scoprire un telescopio grandissimo e una grande astronoma. ⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Uno, nessuno, 100Milan
L'Iran sotto attaccato di Netanyahu

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025


L'attacco israeliano all'Iran e le implicazioni internazionali in primo piano con Andrew Spannaus, analista geopolitico in studio, e Ettore Sequi, già segretario generale della Farnesina e ambasciatore.Spazio poi alla politica interna con il dibattito sulla sugar tax proposta dal Partito Democratico: pro e contro di una misura che divide economisti e consumatori. Ne parliamo con Mattia Feltri, editorialista de La Stampa.Infine, scrutini finali ed esami mettono alla prova tra ansia e aspettative studenti e famiglie. Ne discutiamo con Enrico Galiano, docente, scrittore e voce molto seguita del mondo della scuola.

24 Mattino - Le interviste

In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. Poi riviviamo il weekend politico contraddistinto dalla grande manifestazione indetta dalle opposizione in solidarietà a Gaza Lo facciamo con Giuseppe Provenzano, Partito Democratico e Claudio Velardi, direttore Il Riformista.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Decreto sicurezza, al bando la cannabis light

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025


Decreto sicurezza, entrato in vigore il divieto di vendita di cannabis light. Sentiamo l’avvocato Giacomo Bulleri, consulente legale di Federcanapa e membro dell’advisory board committee della EIHA (l’Associazione Europea per la Canapa Industriale). Sondaggio di YouGov: ai minimi storici il sostegno dell’opinione pubblica a Israele. Sentiamo Luca Mapelli, senior research executive di YouGov. Referendum, oggi il nostro ultimo focus dedicato al quarto quesito sul lavoro con Susanna Camusso, senatrice del Partito Democratico per le ragioni del sì, e Ettore Rosato, deputato di Azione per quelle del no. Le anticipazioni di Nessun Luogo è Lontano con Giampaolo Musumeci.

24 Mattino - Le interviste
La sinistra in piazza

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025


In apertura, gli spunti di riflessione accesi dal nostro Paolo Mieli e la sua lettura critica dei giornali.Poi intervista politica ad Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, a tre giorni dalla grande manifestazione di Roma in solidarietà per Gaza organizzata dai partiti di opposizione alla vigilia della tornata referendaria del 8 e 9 giugno.

The Essential
L'imboscata nello Studio Ovale. Lo stato di salute di Biden (e del Partito Democratico)

The Essential

Play Episode Listen Later May 22, 2025 8:38


L'imboscata nello Studio Ovale. Lo stato di salute di Biden (e del Partito Democratico) Lunedì 26 maggio ore 18:00 "Will Meets Online sui referendum dell'8-9 giugno", iscriviti gratis qui: https://makers.willmedia.it/evento/will-meets-online-i-referendum-dell8-9-giugno-su-lavoro-e-cittadinanza/  Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il digiuno dei bambini, la fine di un'icona, il «peccato originale» dei dem

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later May 13, 2025 10:52


In questa puntata di Start, il costo della mensa scolastica italiana; la condanna di Gérard Depardieu; un libro che sta facendo tremare il Partito Democratico americano; infine, la storia di Alessio e sua moglie. Se vuoi dirmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 7 maggio

24 Mattino

Play Episode Listen Later May 7, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Violenza giovanile: il Partito Democratico presenta un progetto di legge per limitare il possesso di coltelli tra i minori. La proposta punta a rafforzare e rendere più efficace questo divieto, soprattutto per quanto riguarda la vendita online, dove attualmente manca un controllo rigoroso. L'altro obiettivo è contrastare il fenomeno degli accoltellamenti giovanili, in aumento in Italia, e avviare una seria attività di prevenzione a partire dalle scuole. Con noi Debora Serracchiani, responsabile Giustizia Pd e prima firmataria di questo disegno di legge.

24 Mattino - Le interviste
Una proposta per i salari

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later May 7, 2025


Il tema dei bassi salari resta centrale in Italia. Lo ha sottolineato l'ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro) nel suo ultimo rapporto, e lo ha ribadito anche il Presidente Sergio Mattarella in occasione della celebrazione del 1° maggio.Ne parliamo con Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro e Politiche Sociali, e Maria Cecilia Guerra, responsabile Lavoro della segreteria nazionale del Partito Democratico.

il posto delle parole
Monica Canalis "50 Ritratti del cattolicesimo democratico"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 3, 2025 20:58


Monica Canali"50 Ritratti del cattolicesimo democratico"Da Rosmini a Sassoli: volti e storie di una cultura politicaIl racconto di un pezzo fondamentale della storia politica italianaPostfazione di Ernesto Maria RuffiniEdizioni del Capricornowww.edizionidelcapricorno.it “50 ritratti del Cattolicesimo democratico è più di un libro. È un album di fotografie con dettagliate didascalie e brevi biografie. Un album dove ogni immagine riporta alla memoria storie, emozioni e parole attraverso l'impegno di persone che hanno lasciato ciascuna il segno nella nostra storia comune. Un album dove ogni nome può incuriosire i più giovani invogliandoli a fare qualche ricerca in più, qualche lettura in più, qualche domanda in più” (Ernesto Maria Ruffini). Quali sono le radici e i princìpi fondamentali della cultura politica cattolico democratica? Chi sono le donne e gli uomini che hanno posto le basi di questo pensiero politico? Quali sono i volti e le storie che hanno dato vita concreta alle idee?È a partire da queste domande che prende forma una galleria di 50 ritratti, di respiro nazionale ed europeo, di pensatori, politici, sindacalisti, insegnanti, animatori sociali. Un'opera collettiva, agile, che vuole essere strumento di formazione più che di commemorazione, per conoscere il volto e il pensiero di 50 uomini e donne. Ogni ritratto è una rapida pennellata tracciata da altrettanti autori rappresentativi del pensiero cattolico democratico di oggi, coordinati da Monica Canalis. I 50 ritratti:Konrad Adenauer, Maria Agamben Federici, Beniamino Andreatta, Tina Anselmi, Vittorio Bachelet, Ernesto Balducci, Armida Barelli, Laura Bianchini, Guido Bodrato, Paolo Bonomi, Pierre Carniti, Alcide De Gasperi, Ciriaco De Mita, Maria De Unterrichter Jervolino, Jacques Delors, Carlo Donat-Cattin, Giuseppe Dossetti, Leopoldo Elia, Maria Fortunato, Pier Giorgio Frassati, Paola Gaiotti De Biase, Giovanni Goria, Ermanno Gorrieri, Angela Gotelli, Achille Grandi, Angela Maria Guidi Cingolani, Giorgio La Pira, Giuseppe Lazzati, Franco Marini, Jacques Maritain, Mino Martinazzoli, Maria Eletta Martini, Piersanti Mattarella, Primo Mazzolari, Lorenzo Milani, Aldo Moro, Emmanuel Mounier, Carla Passalacqua, Giulio Pastore, Antonio Rosmini, Roberto Ruffilli, David Sassoli, Oscar Luigi Scalfaro, Robert Schuman, Pietro Scoppola, Bartolomeo Sorge, Luigi Sturzo, Vittoria Titomanlio, Giuseppe Toniolo, Benigno Zaccagnini. Tra gli autori che hanno scritto i ritratti: Graziano Delrio, Giovanni Grasso, Mariapia Garavaglia, Gianfranco Astori, Bruno Manghi, Francesco Antonioli, Anna Maria Poggi, Fabio Pizzul, Renato Balduzzi, Francesco Occhetta, Luigi Bobba, Pierluigi Castagnetti, Elisabetta Gualmini. La curatrice:Monica Canalis, laureata a Torino in Scienze Internazionali e Diplomatiche, ha lavorato per sei anni in ambito internazionale su progetti di cooperazione intergovernativa e cooperazione allo sviluppo. Dal 2007 al 2016 ha guidato la scuola di formazione politica del Partito Democratico piemontese. Eletta nel 2016 nel consiglio comunale della città di Torino e nel consiglio della Città Metropolitana di Torino, nel 2019 è diventata consigliera regionale del Piemonte, poi confermata nel 2024. Da sempre impegnata nel mondo della solidarietà torinese, anima dal 2009 l'Università del Dialogo del Sermig.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

24 Mattino - Le interviste
L'eredità politica di Papa Francesco

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025


In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.Sabato 26 aprile alle ore 10.00 saranno celebrati i funerali di Papa Francesco, Ai funerali confermate le presenze del presidente americano Trump, quello ucraino Zelensky e quello francese Macron. Ci sarà von der Leyen. Putin non sarà presente. Cosa rimarrà di Bergoglio nella storia politica e cosa lascia il pontificato di Francesco nella politica italiana e internazionale? Lo chiediamo a Claudio Cerasa, direttore de Il Foglio e Graziano Delrio, Senatore del Partito Democratico.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 31 marzo

24 Mattino

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Nonostante da diversi mesi sia arrivato il "registro delle opposizioni", le telefonate di telemarketing sono sempre più numerose ed aggressive. Per questo il Partito Democratico ha presentato due emendamenti al decreto bollette per frenare questo fenomeno sempre più fastidioso per milioni di italiani. Ne parliamo con Vinicio Peluffo, capogruppo del Partito Democratico in Commissione attività produttive della Camera.

24 Mattino - Le interviste

Ogni giorno in Italia ci sono tra le due e le tre morti sul lavoro. Il tema però, passata l'emozione del momento, spesso all'indomani di qualche vera e propria strage, esce dal dibattito pubblico.Ne parliamo con Susanna Camusso, senatrice del Partito Democratico, ex segretaria generale CGIL e Aniello Pisanti, direttore Direzione centrale vigilanza e sicurezza del lavoro INL, Ispettorato nazionale del lavoro.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 28 febbraio

24 Mattino

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025


L'apertura di giornata con notizie e voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Dazi al 25% all'Europa, un'Europa nata per truffare gli Stati Uniti, queste le parole del presidente americano Donald Trump nelle scorse ore. L'altro fronte europeo acceso è lo scontro su eventuali ulteriori truppe da mandare in Ucraina. Oggi parliamo di questo insieme a Brando Benifei, eurodeputato del Partito Democratico.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 25 febbraio

24 Mattino

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025


L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. A tre anni dal conflitto in Ucraina, hanno fatto discutere le parole del leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, che negli scorsi giorni ha elogiato Trump per aver smascherato la propaganda bellicista dell'Occidente sull'Ucraina, e ha aggiunto che sconfiggere la Russia militarmente è irrealistico. Una posizione che il Movimento 5 Stelle sostiene da tempo e che fa storcere il naso al Partito Democratico. Con noi Gaetano Pedullà, eurodeputato e vice capo delegazione M5S al Parlamento Europeo.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 14 febbraio

24 Mattino

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025


L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Mentre i dati sulla produzione industriale continuano a segnare un drammatico calo per il nostro paese, la politica si divide su una proposta di legge presentata dalle opposizioni sulla riduzione dell'orario di lavoro a parità di stipendio, proposta che è appena tornata in Commissione Lavoro dopo lo stop della maggioranza al suo approdo in aula. Ne parliamo con Maria Cecilia Guerra, responsabile Lavoro della Segreteria nazionale del Partito Democratico.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
​Il caso Almasri e la gestione dei flussi migratori

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025


Oggi al parlamento europeo verrà presentato il rapporto “Human Trafficking”, con al centro il tema della gestione dei flussi migratori e degli abusi che le persone migranti subiscono tra Tunisia e Libia. Ne parliamo con Cecilia Strada, europarlamentare del Gruppo dei Socialisti, eletta come indipendente nelle liste del Partito Democratico. Insieme a lei affrontiamo anche il caso Almasri, con la notizia dell’avviso di garanzia arrivato ieri alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Con noi anche Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Arriva nel decreto Milleproroghe la possibilità per i medici di rimanere in corsia fino a 72 anni. Ne parliamo con Marzio Bartoloni, giornalista de Il Sole 24 Ore.Foto Ansa

24 Mattino - Le interviste
Nuovo sbarco in Albania

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025


In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli.Il governo tenta per la terza volta di far partire l'accordo sui migranti sottoscritto un anno fa dai premier Meloni e l'albanese Rama. Dopo due viaggi a vuoto, ora sono 49 i migranti arrivati questa notte nel porto di Shengjin sul pattugliatore Cassiopea della Marina militare. Le polemiche politiche si sono subito riaccese. Ne parliamo con Sara Kelany, responsabile del dipartimento Immigrazione di Fratelli d'Italia e Cecilia Strada, europarlamentare del Gruppo dei Socialisti, eletta come indipendente nelle liste del Partito Democratico.

24 Mattino - Le interviste
Trump sfida il mondo

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jan 22, 2025


In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli.Il giorno dopo l'avvio della seconda presidenza Trump, il mondo reagisce alle parole e soprattutto ai primi provvedimenti del neo presidente americano. Cina, Russia, Canada, Europa, tutti cercano di posizionarsi in vista di quattro anni sfidanti con l'amministrazione a stelle e strisce. Ne parliamo con Francesco Clementi, costituzionalista, docente di diritto pubblico comparato all'Università La Sapienza di Roma e Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento Europeo ed esponente del Partito Democratico.

24 Mattino - Le interviste
L'aumento ai ministri

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Dec 17, 2024


Si torna a parlare dopo anni dei costi della politica. Il Governo ha inserito un emendamento per allineare lo stipendio dei ministri non eletti a quello dei ministri eletti che guadagnano in virtù dei due incarichi molto di più.Ne parliamo con Ubaldo Pagano, deputato del Partito Democratico e Mauro D'Attis, deputato di Forza Italia.

24 Mattino - Le interviste
Il fisco a caccia di gettito

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Dec 6, 2024


Con il voto definitivo al decreto fiscale è stata sancita la riapertura fino al 12 dicembre dei termini per l'adesione dei soggetti Isa al concordato preventivo biennale scaduto a fine ottobre. Sono oltre due milioni le lettere arrivate a quei contribuenti ritenuti anomali dall'agenzia dell'Entrate ai quali si ricorda la possibilità di aderire al concordato. Ne parliamo con Alessia Morani, deputata del Partito Democratico e Marco Osnato, deputato di Fratelli d'Italia e presidente della Commissione Finanze della Camera.

24 Mattino - Le interviste
Scioperare serve ancora?

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Dec 2, 2024


Lo sciopero generale dello scorso venerdì proclamato da Cgil e Uil, per chiedere di cambiare la manovra di bilancio, aumentare salari e pensioni, finanziare sanità, istruzione, servizi pubblici e investire nelle politiche industriali ha scosso tutte le piazze italiane. Diversi i disagi, a Torino ci sono stati scontri tra le forze dell'ordine e i manifestanti. Nonostante questo, il numero degli scioperi nel nostro paese negli ultimi anni è diminuito. Ma lo sciopero è ancora un'arma efficace? Ne discutiamo con Tiziano Treu, professore emerito di Diritto del Lavoro dell'Università Cattolica di Milano e Susanna Camusso, senatrice del Partito Democratico, ex segretaria generale CGIL.

24 Mattino - Le interviste
Parlamento europeo: divisi sulle armi all'Ucraina

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Nov 29, 2024


Più sostegno militare all'Ucraina, anche con i missili, così come hanno già fatto gli Stati uniti. È una delle richieste votata dal Parlamento europeo, in una risoluzione. Divisioni nella maggioranza con la Lega che ha votato, contro così come nel campo largo con Pd a favore e M5S contrario. Ne parliamo con Cecilia Strada, europarlamentare del Gruppo dei Socialisti, eletta come indipendente nelle liste del Partito Democratico e Sandro Gozi, europarlamentare di MoDem del gruppo Renew Europe.

24 Mattino - Le interviste

Le Regionali in Umbria ma soprattutto in Emilia Romagna ed il voto in Europa per il commissario italiano Raffaele Fitto i temi in primo piano nell'intervista a Stefano Bonaccini, europarlamentare del gruppo dei Socialisti, presidente del Partito Democratico.

24 Mattino - Le interviste
Il futuro dell'Ucraina

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Nov 12, 2024


Ora che Donald Trump è stato rieletto alla Casa Bianca, l'Europa cerca di capire quali saranno le sue mosse su uno dei fronti internazionali più caldi, quello della guerra in Ucraina. Il piano di Trump si basa su tre punti chiave. Il primo è il congelamento del conflitto, il che porterebbe alla concessione del 20% del territorio ucraino alla Russia. Il secondo è la creazione di una zona demilitarizzata di 1.000 chilometri presidiata dalle truppe europee. Il terzo è l'indipendenza di Kiev, che non può entrare nella Nato per i prossimi 20 anni. Ne discutiamo con Nona Mikhelidze (nella foto), Responsabile di ricerca presso l'Istituto Affari Internazionali (IAI), esperta di politica estera russa e Marco Tarquinio, eurodeputato del Partito Democratico.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 7 novembre

24 Mattino

Play Episode Listen Later Nov 7, 2024


L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti tutto in meno di 30 minuti.Nonostante la stagione la Sicilia è ancora alle prese con i problemi legati alla siccità.Ne parliamo con Antony Barbagallo, deputato del Partito Democratico dell'assemblea regionale siciliana.

Notizie a colazione
Lun 28 ott | L'inchiesta della procura di Milano sul furto dei dati; è arrivato il momento dei nano-influencer; arriva il risultato delle eleizoni in Liguria

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Oct 28, 2024 12:35


La procura di Milano ha raccontato l'esito di una sua lunga indagine su alcune aziende che mettevano in atto un vero e proprio mercato dei dati sensibili di personalità pubbliche e persone comuni. Uno studio dell'Università Bocconi racconta che è finalmente arrivato il momento degli influencer con meno di 10mila followers. In arrivo il risultato delle elezioni in Liguria: a contendersi la vittoria sono l'ex ministro del Partito Democratico, Andrea Orlando, e l'attuale sindaco di Genova, Marco Bucci. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

24 Mattino - Le interviste
Una settimana al voto USA

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Oct 28, 2024


Le elezioni americane, previste per martedì 5 novembre, tengono tutti con il fiato sospeso. Dalle urne della più grande democrazia mondiale, infatti, dipenderanno gli sviluppi delle principali crisi che stanno tenendo tutto il mondo in una forte instabilità: la guerra in Ucraina e la crisi di tutta la regione del Medio Oriente. Gli americani, però, sono molto più interessati alla politica interna che a quella estera e sui temi interni agli USA che si deciderà chi tra Kamala Harris e Donald Trump sarà il successore di Joe Biden. Ne parliamo con Luigi Curini, professore ordinario di Scienza Politica presso l'Università degli Studi di Milano e Filippo Sensi, deputato del Partito Democratico.

SBS Italian - SBS in Italiano
Il partito democratico accelera, la nomination di Kamala Harris è quasi certa

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 25, 2024 15:05


La vicepresidente degli Stati Uniti, Kamala Harris, è la candidata democratica favorita per le presidenziali di novembre.