Sveja è la rassegna stampa su Roma che cambia ogni giorno. Ogni mattina alle 9, dal lunedì al venerdì, una voce diversa racconterà quel che accade in città .
La rassegna stampa di oggi, giovedì 31 luglio, è a cura di Marica Fantauzzi Repubblica: via libera dal Consiglio dei ministri alla riforma per ampliare i poteri di Roma Capitale. La palla passa al Parlamento e per FDI già è campagna elettorale;Messaggero: Lazio record di contagi e morti causa West Nile. La Regione invia risorse ai Comuni per procedere con le disinfestazioni a tappeto soprattutto in provincia di Latina.Da Gaza a Roma, ieri la carovana promossa dal movimento degli studenti palestinesi partita dalla Fao ha attraversato la città. Su Capitale.it la proposta delle opposizioni unite in Regione per chiedere lo stanziamento di 1 milione di euro di aiuti umanitari da inviare a Gaza;DinamoPress: Santa Palomba è Roma, nessun territorio è un'isola. Il paesaggio dei Castelli Romani, la foresta, la biodiversità e la resistenza dei Comitati contro la costruzione dell'inceneritore. Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello. A domani con Christian Raimo!
La rassegna di oggi, mercoledì 30 luglio, è a cura di Lorenzo BoffaIl governo prepara il ddl su Roma Capitale: più poteri su urbanistica, turismo, trasporti – ma non la sanità (dal Corriere);Il M5S presenta una mozione per sospendere i rapporti tra Roma e aziende israeliane coinvolte nell'apartheid (dal manifesto);Stop ai medici a gettone, ma i reparti restano scoperti: intanto i concorsi vanno deserti (RomaToday e Tempo);La Repubblica svela un sistema di tangenti sui collaudi antisismici nella Regione: due funzionari indagati, verbali retrodatati e pratiche “ripulite” a pagamento;Fallisce il progetto dell'Acquario dell'Eur: condanna da 25 milioni, lavori mai iniziati (Corriere);Il Messaggero parla di inchiesta sul racket delle occupazioni: accuse ancora da dimostrare, ma si prepara il terreno alla repressioneFoto di Luca DammiccoSveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.A domani con Marica Fantauzzi
Oggi 29 luglio la rassegna stampa è a cura di Sara Bruno, social media manager e co-autrice di Roma-La guida ecologica, sostenibile e solidale edita da Altraeconomia.La puntata è ascoltabile su Spreaker, Spotify e Apple Podcasts.Le notizie:Da Il Messaggero: Sovraffollamento e condizioni inumane nelle carceri, presentata la relazione annuale dalla garante delle persone private della libertà, Valentina Calderone. Da Il Corriere della Sera: un detenuto in coma dopo un pestaggio non si sa di chi. Le testimonianze delle ex detenute di Rebibbia femminile. Ancora polemica sui manifesti della Lega rimossi: intervista a Monica Lucarelli, l'assessora alle attività produttive ora nel mirino di Salvini che grida al complotto politicoSempre da Il Corriere della Sera: attentato ad Acilia, terza bomba in un mese. Prima l'ordigno davanti a un panificio, poi gli spari in un palazzo poco distante che colpiscono una diciannovenne, "vittima collaterale" di quello che sembra un regolamento di conti tra bande.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.A domani!
Buongiorno, la rassegna stampa di lunedì 28 luglio 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano: su Repubblica Roma la notizia della rimozione dei manifesti della Lega da parte della Giunta Gualtieri. “Sono razzisti” Salvini: “E' censura, useremo foto vere”; intanto Gualtieri va in spiaggia a Ostia. Ne dà conto il Messaggero Roma, ma la notizia è riportata da tutti i quotidiani di oggi. “Questo è il mare di Roma” - commenta il sindaco “ - “e riporteremo la legalità”; Sul Corriere della sera Roma: al via la settimana dei giovani. Parte oggi fino a domenica l'evento più atteso del Giubileo 2025. Attesi più di mezzo milione di giovani; in prima pagine de Il Tempo Roma, la ciclabile della discordia. Appena conclusa all'Eur è già guerra per rimuoverla. A domani con Lorenzo Boffa Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello. La foto è di Luca Dammicco
La nostra vita a LabaroCosì le studentesse e gli studenti della scuola primaria di secondo grado dell'Istituto Comprensivo Baccano hanno sottotitolato il programma radiofonico che si è costruito passo a passo durante il mese del maggio 2025.Ci si incontrava in un'aula, l'87, su, al terzo piano. Ogni giorno era sempre più caldo del precedente. Aprivamo le finestre, entravano le voci dei bambini della scuola elementare lì accanto, e poi quelle più piccole dal giardino della Scuola d'infanzia, qualcuno dei ragazzi, in un gioco dedicato ai suoni, le ha definite “sincere”.Ascoltavamo. A volte c'erano musiche ripetute, tra prove finali e saggi di chiusura di cose studiate nel corso di un intero anno. Ascoltavamo l'esterno.Poi, raccolti in un piccolo cerchio, su piccole sedie, ci si raccontava. Di quella volta che a Labaro io mi ero perso, di quella volta che ci eravamo incontrati alle giostre e poi qualcosa è andata per un verso sbagliato, della gelateria, che insieme al campetto è forse l'unico posto che frequentiamo.E poi di quello che ci si aspetta dalle strade che si vivono: ci vorrebbero più libri, dice Chiara, perchè la biblioteca qui è chiusa da anni. L'erba, si c'è, ma non si può calpestare, perchè spesso è affare privato, campi sportivi, cortili interni di palazzi.Ci vorrebbero più tramonti, dice Anastasia, in questo quartiere costruito negli anni ‘60 del secolo scorso.Sono stati giorni intensi, avvolti dal sentimento della fine dell'anno, le ultime disperate verifiche, le passeggiate indolenti nei corridoi, le risate e anche un pò l'anticipata malinconia per una lunga pausa in vista che lacera quel mondo tutto raccolto in un parallelepipedo. I professori, gli assistenti, gli adulti insomma che popolano quell'ecosistema mi hanno accolto con affetto, mettendomi a disposizione spazi e tempo, e soprattutto ragazzi. Loro, i protagonisti, sono stati infinitamente generosi, pronti a raccontare e a raccontarsi, curiosi, vivaci, profondi, nonostante la stanchezza, l'afa, il tormento delle ultime ore di scuola. L'ultimo giorno di laboratorio, c'era un grande trambusto per la via.Una parte dell'istituto, quello che ospita le elementari, nella notte era stato sfregiato. Divelti banchi, sedie, gli appendiabiti ai muri, rovesciati gli armadi con quaderni e lavoretti, sradicati gli estintori per allagare quel pasticcio di fogli, disegni, cartelli costruiti dai bimbi. Il clima, quella mattina, non mi pareva iroso, era molto triste, tuttavia. Per quella ferita squarciata all'interno di uno dei luoghi in cui ancora si crea, si ragiona, si immaginano nuovi percorsi.Nei giorni trascorsi insieme ai ragazzi della scuola media, abbiamo anche parlato di quel documentario di Luigi Comencini del 1970, I bambini e noi. Uno dei sei episodi realizzati per la Rai è stato girato proprio lì, a pochi chilometri da quella scuola. Nel 1970 Labaro era ancora un esteso terreno incolto, c'erano le case auto costruite dai braccianti, emigrati dal centro e sud Italia in questa capitale brulicante. C'erano le classi differenziali, c'erano i giochi tra la terra e le spighe. Comencini incurante di imbarazzi o disagi piazzava il microfono di fronte ai ragazzi. E loro parlavano. Beh, a distanza di 55 anni, hanno ancora molto da dire. Ascoltiamoli.Il laboratorio fa parte di “Alla fine della città”, un progetto Ti con Zero Ets, direzione artistica Fernanda Pessolano. Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum - 2025, finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell'ambito del PNRR sulla misura M1C3 - Investimento 4.3 - Caput Mundi .Questo è un Fuoriporta curato da Marzia Coronati per Sveja, il progetto di comunicazione indipendente supportato da Periferiacapitale, il progetto per la città di Roma della Fondazione Charlemagne.
Il tamburino di sabato 26 luglio, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. L'assemblea nazionale "Vogliamo tutt'altro" occupa l'ex circolo degli artisti per dare un segnale alla città.Qui il comunicato.Sono usciti i risultati del bando Zetema, che lascia ulteriori perplessità.Mentre Roma si svuota, Entroterre Festival porta i concerti dal vivo sul lago di Bracciano.È uscito il programma di Short theatre: ci prepariamo per settembre!Sveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
La rassegna di oggi è a cura di Christian Raimo Le notizie di oggi non sono eclatanti ma paradigmatiche. Arriva al Campidoglio la decisione sugli exMercati generali che dovrebbero diventare uno studentato, grazie all'investimento di un fondo privato, Hines. È stato approvato l'interesse pubblico, punto chiave per l'inizion dei lavori, ma come volevasi dimostrare, i canoni non sono per niente popolari. Duemila appartamenti a 1200, e 544 a prezzi calmierati che vuol dire 600 euro. Una vera e propria speculazione se consideriamo che la concessione del suolo pubblico viene data a 60 anni. A rilevare questa anomali non sono soltanto le associazioni degli studenti di Roma Tre e di Cambiare rotta ma persino l'opposizione di Fratelli d'Italia e della Lega. Il Pd e Gualtieri riusciranno a mettere una pezza a colori e far abbassare i canoni a Hines? Auguri. Le altre notizie sono anche queste piccole ma esemplari. Un pestaggio contro un excommesso omosessuale avvenuto dentro il centro commerciale Roma Est da parte di buttafuori che sembrano essere stati chiamati dall'ex datore di lavoro. Una gestione privatistico mafiosa delle relazioni lavorative, dopo che già queste erano state considerate inaccettabili dal commesso e da altri suoi colleghi che avevano deciso di licenziarsi. Aiuto. E poi la catena di supermercati Carrefour che se ne va da Roma. Arriva NewPrinces il cui piano di rilancio per ora è rilanciare il marchio Gs. Ma tutti i sindacati sono ovviamente preoccupati. I dipendenti della catena sono circa mille. E Carrefour se n'è andata perché sosteneva che il costo del lavoro era insostenibile. Anche qui aiuto.
Oggi 24 luglio la rassegna stampa è a cura di Sara Bruno, social media manager e co-autrice di Roma-La guida ecologica, sostenibile e solidale edita da Altraeconomia.La puntata è ascoltabile su Spreaker, Spotify e Apple Podcasts.Le notizie:La prossima sfida per Roma: il Giubileo dei giovani. Attesi un milione di pellegrini in due giorni: se ne parla in un articolo di Marina De Ghantuz Cubbe su La Repubblica.Cosa ne sarà di Tor Vergata e le sue vele di Calatrava? Il progetto spiegato sempre su Repubblica in un articolo di Valentina LupiaSul Messaggero, i rimedi che si cerca di mettere in campo per risolvere il problema delle corse clandestine a CentocelleSu Il Corriere della Sera, uno scioccante racconto dell'aggressione omofoba ai danni di un ragazzo 23enne nel centro commerciale Roma EstSveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.A domani!
Buongiorno a tutti tutte e tuttu! rassegna di oggi, mercoledì 23 luglio, è a cura di Lorenzo BoffaMetro D: raggiunto accordo tra maggioranza e opposizione, piano alleggerito, ma servono 10 miliardi per collegare Montesacro all'Ardeatino (Il Messaggero)Stazione Salone: sempre più vicina la chiusura della stazione per scarso uso e atti vandalici. Eppure avrebbe una funzione sociale importante. Perché dobbiamo scegliere sempre a ribasso? (Il Messaggero)Studentato o speculazione? I progetti di rigenerazione dell'area dei mercati generali promettono attività culturali per giovani e posti letto ma pochi sono calmierati, e sarà salvaguardato l'uso turistico (Corriere della Sera);Fomentare la guerra fra pover3: l'acquisto del palazzo occupato in cui vivono anche 40 minori e l'inserimento dei nuclei che ne hanno diritto in un regime di casa popolare fa storcere il naso alla destra che protesta per chi invece sta in lista d'attesa (sul Tempo)Il piano sociale della Regione Lazio: tanti soldi annunciati, ma nell'articolo manca la voce della cittadinanza (Corriere)In cronaca: Castellino di nuovo arresto per il neofascista che giornali chiamano “sovranista” (Repubblica)Foto di Miriam AlySveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.A domani con Sara Bruno.
La rassegna di oggi, martedì 22 luglio, è a cura di Angela GennaroLa morte di Emanuela Ruggeri e il suo ritrovamento al Mandrione: la notizia e le indagini sono su tutti i giornali;Andromeda figlia di Kaufman: la conferma del Dna (su, tra l'altro, Messaggero e Repubblica);Caso Sula, la richiesta: a giudizio anche la mamma di Samson (dal Corriere della Sera);No alla sospensione del chirurgo-pugile: sul Fatto Quotidiano le motivazioni;Banda del buco in azione;Sul Messaggero le apertire degli asili nido (convenzionati) sarebbero a rischio - e a che punto è il restyling delle scuole;RomaToday racconta della discarica con affaccio sugli ulivi;E Gualtieri, si sa, lavora per il bis (sul manifesto)Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.A domani con Lorenzo BoffaFoto Flickr
La rassegna di oggi, lunedì 21 luglio, è a cura di Luca Dammiccouna vittima in provicia di Latina a causa del virus West Nile, si corre ai ripari con le disinfestazioni mentre si invita a non allarmarsi, da Repubblicasempre su Repubblica: Intervista all'asessore alle politiche abitative Zevi, dopo un grande lavoro di sfoltimento delle liste per le case popolari ora si cercano rimedi adeguati per le tante persone nella zona grigia, ovvero con necessità abitative ma redditi non abbastanza bassi.Il Messaggero oggi punta il dito sui mini-van, che aumentanto e bloccano il traffico parcheggiando spesso in sosta vietata. Non si chiede perché aumentinoSempre sul Messaggero: trovato un cadavere di donna a via del Mandrione, è in avanzato stato di decomposizione e non si conoscono ancora le generalità della vittimal'appello per la scomparsa di una giovane donna scomparsa 6 giorni fa a Colli Aniene;sul corriere, si sono concluse le indagini per la morte di Leonardo Lamma, Ci sono alcune persone indagate per la mancata sicurezza di quel tratto di corso Francia la sera dell'incidentesempre sul Corriere, la pubblicità di una banana crea polemiche nel centro storicoSveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.a domani con Angela Gennaro,
"La città transfemminista è di là da venire. Per questo ogni giorno cerchiamo di fare un passo in quella direzione, di costruirne un pezzetto. Quanto siamo disposte a stare scomode e ad abbandonare i nostri privilegi, una volta che li abbiamo riconosciuti, per costruire una città veramente inclusiva?". “Roma città transfemminista” è il primo episodio di La città di tuttə – I transfemminismi ridisegnano Roma, realizzato da Angela Gennaro per Sveja con il contributo di Lucha y Siesta.Le musiche degli episodi della Città di Tutt* sono gentilmente concesse da Livia Ferri. La città di tuttə – I transfemminismi ridisegnano Roma è il titolo della tre giorni di confronto, pratiche e intelligenza collettiva, che a ottobre 2024 ha animato non solo Lucha y Siesta ma anche i movimenti e i territori di una città, quella di Roma, in cui convivono spinte di segno opposto e dibattiti che non devono essere più sotterranei. Stay tuned per la seconda edizione!
Perché occuparci di clima e turismo? Le mète turistiche (siano esse monumentali o naturali o paesaggistiche) verranno distrutte dal cambiamento climatico, sconvolgendo la vita e l'economia di quei luoghi e dunque delle comunità che ne vivono.E questo potrebbe portare con sé disagi umani e sociali importanti.In questo Tamburino parliamo anche delle misure di sorveglianza intorno al Colosseo e del nuovo direttore del ParCo, Simone Quilici.Questa puntata è condotta da Mariasole Garacci.Sveja è un podcast sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Sostienici anche tu su sveja.it
La notizia che oggi è più in alto nei giornali che parlano di Roma è quella del ritrovamento di ossa umane a via La Monachina. Questo ritrovamento inquietante fa il paio con quello che c'era stato il 12 luglio ai Castelli Romani. Sembra una metafora per come guardiamo alle città d'estate, quando si svuotano, e emergono gli aspetti inquietanti e dolorosi che non riescono a vedersi quando la città invece si autonarra come un organismo efficiente in pieno sviluppo. Oggi è difficile raccontare Roma senza tenere conto del crollo del modello Milano. Non soltanto l'inchiesta giudiziaria che ha mostrato la corruzione endemica nella relazione tra amministrazione edilizia privata, ma la crisi di un immaginario di modernità e progresso che ha coperto per anni una speculazione urbanistica che ha significato esclusione e invivibilità per moltissimi abitanti. Quanto Roma ha voluto e vuole assomigliare a quel modello Milano? È questa una domanda che è giusto non eludere a partire dalla questione della costruzione del nuovo stadio della Roma o dalla ricognizione di quali sono le reali possibilità di accesso dei cittadini ai servizi, al tempo libero, e alla città in generale.
La rassegna di oggi, giovedì 17 luglio, è a cura di Angela GennaroVernice rossa sui manifesti razzisti (su Ansa e Il Tempo);Repubblica e altri giornali danno conto dello sconto di pena al femminicida di Martina Scialdone;Il Messaggero racconta, a modo suo, della sicurezza sulle strade e della manutenzione necessaria. Il caso dello stadio Flaminio. Ancora. Sul Corriere;Sul Tempo le attese nei pronto soccorso;Il Foglio su Roma Capoccia racconta di un'emergenza centri estivi causa Giubileo che sembra essere rientrata;Al Palazzo delle Esposizioni, dice Roma Today, è rivolta.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.
Buongiorno, la rassegna stampa di mercoledì 16 luglio 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano: il Corriere della sera Roma apre l'edizione con le grandi opere giubilari: riqualificazione di Torvergata, arriva nuovo reparto di medicina d'urgenza che sarà attivo dal 31 luglio. In attesa del Giubileo dei giovani, è l'ultima opera dopo il sovrappasso autostradale e il collegamento con la A1 inaugurato ieri; su Il Messaggero Roma è allarme sicurezza: crescono furti e rapine ai danni delle farmacie. Roma seconda solo a Milano per numero di crimini; Repubblica Roma apre l'edizione parlando di corruzione in Comune: mazzette per aggirare i test sugli ascensori. 18 indagati tra cui 5 dipendenti dei lavori pubblici; continua la “battaglia” dei comitati contrari allo stadio della Roma a Pietralata. Ne dà conto il Tempo Roma. I comitati del “No” si giocano la carta pipistrelli. Oggi l'udienza al Tar; infine su Il Manifesto i dati su CPR di Ponte Galeria anticipati ieri dalla garante dei detenuti di Roma Valentina Calderone: crollano i rimpatri, in un anno passati dal 23% al 15% A domani con Angela Gennaro Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La foto è di Luca Dammicco
Stamane ai microfoni c'è Sara Bruno, social media manager e coautrice di "Roma- La guida ecologica, sostenibile e solidale". La puntata è ascoltabile su Spreaker, Spotify e Apple Podcast, nonchè sul nostro sito www.sveja. itLe notizie di oggi: Da Repubblica e Il Messaggero, lo stato dei lavori giubilari, dei cantieri per tramvie, parcheggi, pedonalizzazioni e altre migliorie alla mobilità; poi il via ai lavori di riqualificazione del Mercato di Portaportese che ha già un nuovo logo pronto e del Mercato di Casal Bertone che diventerà anche un mini museo a cielo apertoI risultati negativi dei test Invalsi: Lazio in coda insieme a Campania, Calabria, Sicilia e SardegnaRegolamenti di conti, sequestri e torture: la guerra tra i narcos a Roma sembra la sceneggiatura della prossima serie Netflix. E invece non lo è.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. A domani con Ilenia Polsinelli!
La rassegna di oggi, lunedì 14 luglio, è a cura di Marica Fantauzzi «Io sono arrivato a fare una specie di decalogo in quattro punti: resistere, studiare, fare rete e l'ultima cosa è rompere i coglioni». G. Fofi, Genova, 2014 Un ricordo di Goffredo Fofi, maestro, saggista, scrittore, critico letterario e cinematografico, morto a Roma venerdì, all'età di 88 anni. Leggiamo una sua intervista rilasciata a un giornale di quartiere, Il Cielo sopra Esquilino.Queste le notizie in rassegna:Nubifragio tra Roma e provincia. Deviati i voli diretti a Fiumicino, allagamenti e danni all'ospedale Grassi di Ostia. Su Roma Today il video e la denuncia dei pazienti ricoverati.Il futuro non è solo in centro: come combattere l'overtourism tramite la cultura in periferia. Su Repubblica il report di Izi Lab sui consumi culturali Aumento degli incendi nella capitale e in provincia. Sul Messaggero l'apertura di nuove indagini per verificare l'eventuale l'origine dolosa.Incidenti e morti sul lavoro: nel Lazio 12 morti in quattro mesi, + 8,6% rispetto allo stesso periodo del 2024.Montespaccato antifascista: il presidio contro le svastiche e le scritte inneggianti al fascismo apparse sui muri della sede del PD e dell'Anpi. La denuncia di Aurelio in Comune sul manifesto.Infine, la chiusura di un tratto della Tangenziale est dal 16 al 24 luglio.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.Sigla di Mattia CarratelloFoto di Luca Dammicco A domani con Sara Bruno!
Sono Valentina Brinis e questo è El Dorado, la rubrica di Sveja su immigrazione e integrazione, dal mondo a Roma. La Corte costituzionale ha giudicato inammissibili le questioni sui CPR, ma ha indicato un vuoto normativo grave: mancano garanzie per chi è privato della libertà. Intanto, un primo migrante è stato rilasciato.Medici Senza Frontiere denuncia torture sistematiche sulla rotta del Mediterraneo. La causa? L'assenza di vie legali per chiedere asilo.Sul Decreto Piantedosi, la Corte ha ribadito che il soccorso in mare è un dovere. Ne parliamo con Valeria Taurino, direttrice generale di SOS Mediteranee Italia.E infine, un rapporto di Statewatch accende i riflettori su tecnologie predittive e sorveglianza, spesso usate senza trasparenza e con effetti discriminatori.El Dorado è sostenuto da Periferiacapitale e Lush.
Il tamburino di sabato 12 luglio, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. Escono le graduatorie dell'Estate romana con qualche polemica su una onlus di Casa Pound.Una mia riflessione sulla direzione che questi bandi portano. Quale visione culturale per Roma? Spunti per un dibattito aperto.India città aperta, Aniene Festival, Teatro del Lido con Teatri all'arrembaggio, Roma all'aperto con tanti spettacoli e serate che fanno brillare la città. (Quanto è bravo Niccolò Fettarappa?)Prosegue il Karawan Fest al Parco Sangalli. Il Monk prima organizza e poi cancella un incontro anti-femminista. Possibile organizzare eventi senza sapere davvero chi e di cosa si parla? Cos'è davvero la censura? Qui un articolo che approfondisce quanto accaduto. Sveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
La rassegna di oggi, venerdì 11 luglio, è a cura di Federica DeloguSu Repubblica Roma le inchieste sugli incendi dei giorni scorsi Degrado e rifiuti a Fiera di Roma, ma anche ipotesi di rilancio, sul Corriere RomaSul Messaggero il boom di cobret, l'eroina a buon mercatoSul Corriere della Sera la tragedia in spiaggia a Montalto di Castro: un ragazzo romano di 17 anni scava una buca in spiaggia e muore travolto dalla sabbiaSveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.Sigla di Mattia CarratelloFoto di Luca DammiccoA domani con Il Tamburino!
La rassegna di oggi, giovedì 10 luglio, è a cura di Angela GennaroEsplosione di via dei Gordiani, uno dei feriti non ce l'ha fatta. La notizia è su tutti i giornali. Su Repubblica Roma focus sulle proteste di ieri nel quartiere;Il Corriere della Sera apre sugli incendi: "È caccia ai piromani";Il caso dello stadio Flaminio. Roma Nuoto chiede al comune un risarcimento da 6 milioni di euro, racconta Il Tempo;Sul Foglio e su Repubblica l'operazione Tevere lanciata dal sindaco di Roma Roberto Gualtoeri: balneabile per il suo secondo mandato;Il Foglio su Roma Capoccia intervista anche l'assessore alla Mobilità Eugenio Patanè;Tanta la cronaca sui giornali: dal Quarticciolo a Villa De Sanctis. Nel frattempo Kaufmann, accusato della morte della compagna Anastasia e della piccola Andromeda, verrà estradato in Italia domani.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.A domani con Federica DeloguFoto Vigili del Fuoco
La rassegna stampa di oggi, mercoledì 9 luglio, è a cura di Ylenia Sina.Cosa c'è sulle prime pagine dei giornali locali.Vendetta in piazza a Rocca di Papa dove un uomo di 71 anni ha ucciso a colpi di arma da fuoco il 35enne condannato a dieci anni per l'omicidio preterintenzionale del figlio.Caro libri scolastici e avvicendamenti ai vertici dei licei romani. Su Repubblica l'intervista all'ex dirigente scolastica del Righi, Giulia Orsini.Uno studio sui decessi per l'ondata di calore che ha travolto l'Europa tra la fine di giugno e l'inizio di luglio parla anche di Roma. I particolari sul Fatto Quotidiano e sul sito La Capitale.Romatoday dedica un approfondimento al malcontento dei volontari della protezione civile.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La foto è di Luca Dammicco.A domani con Angela Gennaro!
La rassegna stampa di oggi, martedì 8 luglio, è a cura di Luca DammiccoCrolla il soffitto del ristorante stellato Essenza, a Terracina, oltre a nove feriti è morta una giovane donna, la sommelier del locale, aveva 31 anni.su tutti i giornali il racconto della presentazione delle Vele di Calatrava, che ospiteranno il Giubileo dei Giovani, aperte per la prima vola al pubblico grazie al lavoro congiunto di Governo, Comune e ai fondi del Giubileo.Sul Messaggero il mistero Roma-Lido, che mistero non è. La società vincitrice dell'appalto ha già accumulato 1 anno e mezzo di ritardo e anche le polizze assicurative sull'anticipo si son rivelate irregolari, l'arrivo dei convogli è lontanosu Repubblica: la croncaca di un'altra giornata di roghi sospetti, quest'anno l'area più colpita è quella di Fiumicino. Ieri 50 persone evacuate alla MaglianaSempre su Repubblica, continuano le indagini sull'esplosione di via Gordiani, dai video di sicurezza si fa sempre più probabile l'errore umano nel collegamento tra la cisterna e il distributoreSveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloA domani con Ylenia Sina!
La rassegna stampa di oggi, lunedì 7 luglio, è a cura di Marica FantauzziEsplosioni nel distributore di Via Gordiani: nuovi elementi e ipotesi di reato, si indaga sui ritardi e sulle diverse responsabilità. Continua il bilancio dei danni e, nel frattempo, il Comitato dei genitori della scuola Balzani chiama un'assemblea pubblica mercoledì alle ore18:00: “reclamiamo la bonifica della zona, lo spostamento definitivo dell'impianto industriale e il ripristino della funzionalità della scuola”;È trascorso un mese dal ritrovamento dei corpi senza vita di Andromeda e Anastasia Trofimova a Villa Pamphili: oggi il corteo in Largo Martin Luther King per ricordarle;Salvatore Giuffrida su Repubblica racconta l'epopea della fabbrica di Crik Crok a Pomezia: le patatine premiate “per l'italianità” nel 2023 dal ministro Lollobrigida oggi sono in crisi. A rischio 92 posti di lavoro;Intervista di Valerio Renzi all'assessore Smeriglio su Fanpage: dopo il caso sollevato dal giornale sull'associazione legata a CasaPound che risultava tra i vincitori del bando per la cultura di Roma Capitale, l'assegnazione è stata sospesa;L'Ater invia diffide di pagamento agli assegnatari, denuncia del sindacato Unione Inquilini: molte sono arrivate a persone decedute da più di vent'anni, approfondimento su RomaToday.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloA domani con Luca Dammicco!
È un anno che esiste SVEJETTA, ed è un anno che Oto è a Roma. Per festeggiare Simona lo porta nel posto dove si sono incontrati per la prima volta: Largo di Torre Argentina. Un posto pieno di storia, legato anche a Giulio Cesare.Se voleteci potete scrivere alla mail: svejettapodcast@gmail.comSVEJETTA _Di e con Simona OppedisanoMUSICA _Free Music Archive _ Twombly, Podington Bear _ Death by a thousand questions, Springtide _ War March, Serge Quadrado _The Roman Legionary, Maarten SchellekensSpeciale ringraziamento a Naoto Filippo Sementilli per la voce nella sigla.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
Il 25 giugno si è tenuto in Campidoglio un convegno sul caldo estremo a Roma e le possibili strategie di adattamento della città.Ma, al di là delle buone intenzioni, le condizioni dei lavoratori del turismo in questo periodo sono drammatiche e pericolose.Ne parla Mariasole Garacci in questa puntata del Tamburino con l'articolo di Laura Pace dal Messaggero e la testimonianza di Isabella Ruggiero di AGTA - Associazione Guide Turistiche Abilitate.Sveja è un podcast d'informazione sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Sostienici su sveja.it
La rassegna di oggi, giovedì 3 luglio, è a cura di Angela GennaroCaldo e tutele sul lavoro (Repubblica) mentre aumentano gli accessi in ospedale (Corriere della Sera), incendi e blackout (Il Tempo);Sul Tempo "choc per i nazi-ebrei";Su Roma Today il racconto di cosa sta succedendo a OstiaSu Fanpage Roma l'arroganza di Kaufmann;e alcune segnalazioni di cronaca.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.A domani con Fratte di Alessandro Coltré e Ylenia SinaFoto Luca Dammicco
La rassegna stampa di oggi mercoledì 2 luglio luglio è a cura di Alessandro ColtréSciopero nel terzo settore, al Polo ex Fienile di Tor Bella Monaca lavoratrici e lavoratori dell'associazione 21 luglio sono in protesta contro la decisione di chiudere l'associazione e di smantellare le attività del polo. Il sindacato di base denuncia un clima di lavoro tossico tra licenziamenti ingiusti e dipendenti allontanati dalla struttura.Su Il Messaggero il racconto dell'esplosione che a Primavalle ha distrutto un androne di una palazzina popolare. Ipotesi guerra tra pusher. Sempre su Il Messaggero si parla di un agguato a Ostia. Con le ossa rotte in un carello e al collo la scritta "Infame". Su Repubblica si parla di sanità: posti letto tagliati al Pertini. Paziente oncologico dimenticato nel reparto di Ortopedia. Nel Lazio eseguiti meno interventi chirurgici di quelli programmati. Tram incandescenti: sindacati chiedono il ritiro dei vecchi tram, gli Stanga. Senza aria condizionata, con le temperature oltre i 40 gradi, la situazione è insostenibile.L'associazione A Sud presenta il report "Oltre il cemento, costruiamo insieme una capitale del verde". Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.Foto di Associazione 21 LuglioA domani con Angela Gennaro
La rassegna stampa di oggi, martedì 1 luglio è a cura di Cecilia Ferrara. DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker, Audible e naturalmente sul nostro sito .Su Repubblica apertura sul pienone dei concerti tra Circo Massimo e stadio Olimpico e sul bilancio sempre attivo dell'Opera di Roma, con la cultura - insomma - si mangia.Sul Corriere multe annullate, le auto ibride possono entrare in ztl.Il Messaggero parla del centro che si ripopola ma di ultra 75 enni e di un progetto di apertura di uno sportello per gli uomini che subiscono violenza dalle donne, sì avete letto bene.Da Roma Today leggiamo che arriva un secondo social hub che sorgerà al posto del muro bombardato il 19 luglio 1943, il profitto vince sulla memoria. Il Tempo continua la sua battaglia contro le moschee e lancia l'allarme jihad. Foto di Miriam Aly.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani con Angela Gennaro.
La rassegna di oggi, lunedì 30 giugno, è a cura di Angela GennaroOstia, un'estate da incubo (Corriere della Sera);Per il Tempo Roma è "Caput Islam";Il Messaggero in allarme per le occupazioni alla Magliana;Su Repubblica il degrado dello Stadio Flaminio e quello della segnaletica in centro; Da Domani l'autogestione dei genitori d'estate (quanti soldi e che fatica);Su Roma Today il progetto di Vigna Stellutie alcune segnalazioni di cronaca.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.A domani con Cecilia FerraraFoto Flickr
Nelle scorse puntate abbiamo tentato di sviluppare un'idea: comprendere una città non è possibile senza conoscere le sue carceri, e il modo in cui il rapporto tra carceri e comunità si è evoluto nel corso del tempo. Partendo da questa idea abbiamo iniziato un piccolo viaggio nel tempo che ci ha portato a guardare da vicino prima il sistema carcerario dell'antica Roma, poi quello della Roma medievale. Oggi, proseguendo quel viaggio, proviamo a spostarci di qualche secolo in avanti per domandarci come fossero, e a quali funzioni assolvessero, le carceri della nostra città dal XV al XVII secolo.I Tre Scalini è la rubrica sul carcere a cura di Alessandro Capriccioli.«A via de la Lungara ce sta ‘n gradino chi nun salisce quelo nun è romano, e né trasteverino».I tre scalini sono quelli di Regina Coeli. Nella tradizione popolare si dice che chi non ha salito quei tre gradini almeno una volta non può dirsi romano.Sveja, è un progetto di comunicazione indipendente con il sostegno di Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne
Il tamburino di sabato 28 giugno, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. Il 7 luglio Campo Innocente proclama un'assemblea nazionale online sullo stato di emergenza dello spettacolo dal vivo dopo il risultato del FUS per il prossimo triennio. Sveja aderisce e vi invita a seguire l'assemblea a questo linklink all'assembleaDominio Pubblico, Fuoriprogramma e India Città ApertaAl teatro India lo spettacolo dal vivo rinfresca il mese di luglio.Torna Videocittà al Gazometro. Un programma ricco e variegato con un'installazione stupefacente di Quayola.Dal 1 luglio la sperimentazione musicale di ArteScienza al Goethe Institut.Inizia con la poesia performativa surreale di Filippo Balestra e con l'improvvisazione del gruppo ExaifnesIn anteprima il programma di Karawan Festival, il cinema indipendente internazionale al Parco Sangalli. Sveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
La rassegna di oggi, venerdì 27 giugno, è a cura di Angela GennaroSu Corriere, Repubblica e Messaggero la notizia in prima pagina: Una bomba carta in una palestra di boxe a Ostia, "è guerra tra clan", ci sarebbe ancora di mezzo Diabolik;Repubblica Roma dà conto del record di multe in centro a macchine in doppia fila e sugli scivoli per disabili;"Cantieri giubilari mai partiti e in ritardo", scrive Il Tempo. "L'81% delle opere del Giubileo è pronto", dice Gualtieri su Repubblica; Su Roma Today l'arcobaleno "scolorito" del Pridee alcune segnalazioni di cronaca.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.A domani con Il TamburinoFoto di Wikipedia
«Perché quello che resta davvero non sono le cose. Sono i ricordi. Quelle piccole parti di noi che, volenti o nolenti, abbiamo piantato negli altri».Le parole all'inizio di questa rassegna sono state scritte in un libro dedicato a Vito Gravino, morto in un incidente stradale, a Roma, nel 2011 a soli 29 anni.La rassegna di oggi, giovedì 26 giugno, è a cura di Marica FantauzziIn meno di 24 ore, a Roma e in provincia, sono morte tre persone a seguito di incidenti stradali. Sono 75 le vittime dall'inizio del 2025;Brucia ancora il pratone di Torre Spaccata, leggiamo il comunicato del Comitato territoriale. «A che cosa sono servite le nuove recinzioni che in primavera sono state messe a chiudere tutto il pratone? Evidentemente a nulla, anzi, perché la risposta non possono essere barriere e cemento, ma vivibilità, attraversabilità, accesso pubblico»;Libri scolastici per tutt3: sul Manifesto si racconta la nascita della piattaforma Saperi Condivisi che permetterà alle famiglie di scaricare i testi pubblicati con licenza creative commons;Le temperature salgono sempre di più: nel 2050, se non ci saranno interventi strutturali, Roma avrà lo stesso clima di Tunisi. Su Repubblica il rapporto presentato ieri in Campidoglio;Due segnalazioni: nasce la campagna Mostriamo San Lorenzo, contro la speculazione nel quartiere e per una memoria urbana. E poi, domani, proprio a San Lorenzo, si terrà l'ottava edizione del torneo “Finché vita non ci separi”, per la creazione di un campo da gioco libero, dove tutte le soggettività possano esprimersi.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.A domani con Angela GennaroFoto del Comitato Pratone di Torre Spaccata
Buongiorno, la rassegna stampa di mercoledì 25 giugno 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano: il Messaggero Roma apre l'edizione di oggi con la notizia degli affitti brevi a Roma in notevole calo in quanto la redditività è inferiore rispetto alle attese. Il report di “Solo Affitti” nei primi mesi giubilari; mentre Repubblica Roma, ma la notizia la troviamo in tutti i quotidiani locali di oggi, dà conto delle mosse del sindaco Gualtieri in previsione del secondo mandato del 2027: rimpasto in giunta, arriva Battaglia alle periferie; sul Corriere della sera Roma la triste storia di cronaca: badanti nominati “eredi universali”, due arresti per circonvenzione d'incapace; il Tempo Roma puntuale la ricostruzione dello sgombero avvenuto nella mattina di ieri. Blitz a cinecittà, latinos sgomberati. Liberate 24 case. L'articolo si chiude con l'elogio dei consiglieri capitolini di FdI del Decreto sicurezza appena approvato dal governo nazionale; e sempre sul Il Tempo Roma il caso Villa Pamphili e gli ulteriori elementi che stanno emergendo: Kaufmann e “famiglia” pare abbia vissuto in villa 15 giorni dormendo in un giaciglio all'aprto sotto un oleandro. La donna molto probabilmente strangolata tra il 3 e il 4 giugno. A domani con Marica Fantauzzi Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello. La foto è di Miriam Aly
Buongiorno! La rassegna stampa di oggi, martedì 24 giugno è a cura di Luca DammiccoDOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it Su Repubblica due pagine dedicate al mese molto negativo dell Questura di Roma, tra le grosse mancanze che emergono nel caso di villa Pamphili, e i nuovi casi emersi di criminalità in divisa. Ieri arrestati 3 agenti che avrebbero rapinato una coppia a Spinaceto durante una finta perquisizione, e altri cinque coinvolti in rapporti criminali con i pusher di san Lorenzo, a cui regalavano la merce sequestrata in cambio di soffiate.Sul Mssaggero, gli agigornamenti di cronaca: Anastasia Trofimova era viva il 3 Giugno, spunta l'ennesimo caso in cui Kaufman aveva attirato l'attenzione in pubblico per i suoi atteggiamenti violenti nei confronti della compagnasempre sul Messaggero, dopo 50 anni di attesa finalmente prende corpo il progetto di un centro Sportivo a Casalotti sul Tempo una anticipazione sulle novità dell'autunno per quanto riguarda Atac, l'app Unica integrerà tutti i tipi di trasporto pubblico e introdurrà la possibilità di rimborsi in caso di ritardo dei mezzi superiore ai 20 minutiFoto di Lorenzo BoffaSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani, con Ilenia Polsinelli!
Buongiorno a tutte, tutti e tuttu! La rassegna stampa di oggi, lunedì 23 giugno è a cura di Lorenzo BoffaDOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it Su Repubblica una grande paginata dedicata al cambiamento climatico, ai suoi risvolti sull'area metropolitana di Roma e sul litorale. Le iniziative delle Istituzioni, ma anche grosse contraddizioni Sul Corriere, un'altra grande paginata, dedicata invece ai risvolti sulla città dell'attacco americano all'Iran, tra misure di sicurezza, preoccupazioni del settore turistico e l'iniziativa di stasera alle 18 davanti all'ambasciata USASu tutti i giornali, la storia drammatica dei ragazzi caduti da una balaustra che non ha retto durante una festa privataFoto di Luca DammiccoSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani, con Luca Dammicco!
Tra marzo e aprile 2025 una redazione composta da ragazze e ragazzi tra gli otto e i dodici anni si è incontrata al Teatro del Lido di Ostia. Ad ogni incontro i giovani giornalisti radiofonici hanno dato vita a una diretta di trenta minuti, ogni volta su un tema diverso.Il programma si intitola Sonodramma Kids ed è un laboratorio in cui ci si allena all'ascolto di ciò che ci circonda, di noi stessi e delle persone vicino a noi. Sonodramma Kids fa parte del progetto più ampio di Sonodramma, che prevede incontri, ascolti e formazioni sulla narrazione sonora contemporanea nel teatro, nel web e nelle arti performative. Il progetto è di Miaohous, con Magazzino dei Semi, Radio Perepepè e Sveja Podcast.Ci sono quelli sul gommone, quelli in barca a vela, quelli in canoa, quelli in traghetto, quelli oceanici e quelli su e giù per il Mediterraneo. I viaggi per mare sono sempre una piccola, o grande, avventura.C'è chi si ricorda le onde alte, chi i delfini visti dal ponte, chi il mal di mare e le sue spiacevoli conseguenze. Ci sono poi le crociere sulle grandi navi, quelle con tanto di piscine, campi da tennis, discoteche e ristoranti nelle loro pance. Ma quanto sono alte queste navi? E quanto sono lunghe? Quale carburante le alimenta? Quanto pesano? Quante persone possono trasportare? E cosa succede se giocando a tennis una pallina casca in mare? E perché ci si fa il bagno in piscina quando tutto intorno c'è il mare? A pochi chilometri dal Teatro, a Fiumicino, sono iniziati i lavori per la costruzione di un porto e il progetto prevede che ospiterà proprio questi giganti del mare. Quali saranno le conseguenze?Ne abbiamo parlato con le persone incontrate per strada e con Emiliano, Silvia e Giordano, che abitano proprio lì dove questo porto dovrebbe sorgere.Questo è un Fuoriporta curato da Marzia Coronati per Sveja, il progetto di comunicazione indipendente supportato da Periferiacapitale, il progetto per la città di Roma della Fondazione Charlemagne.
Nel Tamburino di oggi, Mariasole Garacci ci parla della biblioteca di Storia dell'Arte e Archeologia di Palazzo Venezia: per gli storici dell'arte un luogo familiare di grande importanza non solo scientifica ma anche civile, perché è una biblioteca altamente specializzata ma allo stesso tempo pubblica, che ora viene spostata in un'altra sede. E c'è chi teme per la sua fruibilità.Ne discutiamo con Rosanna Carrieri, studiosa e attivista di Mi Riconosci? Sono un professionista dei Beni Culturali.Sveja è un podcast di informazione sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Sostienici su sveja.it
Buongiorno, la rassegna stampa di venerdì 20 giugno 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano: Arriva il progetto stadio a Pietralata, ne dà conto il Messaggero Roma con un articolo “illuminato” sullo stadio che sarà immerso nel verde. Garantiti 93 mila metri quadri di prati e boschi; verso il 21 giugno “No a guerre e riarmo”.Su Il Manifesto un ampio articolo sul corteo di domani 21 giugno a Roma contro gli investimenti bellici; su Il Tempo Roma il dossier – immigrazione: a Roma e nel Lazio stranieri lasciati in strada e strutture sempre più sovraffollate; orrore a villa Pamphili: è russa e si chiama Anastasia, riconosciuta dalla madre, la donna trovata morta in villa insieme alla figlia. Si indaga anche su presunte leggerezze da parte di agenti che avevano fermato ben tre volte il finto regista. L'articolo su Repubblica ma la notizia la troviamo su tutti i quotidiani. *SEGNALAZIONE IMPORTANTE: Oggi, venerdì 20 giugno alle ore 11 presso la Camera dei Deputati – Sala E. Berlinguer, via degli Uffici del Vicario, 21 si terrà l'evento per lanciare la Campagna per la cancellazione del Memorandum Italia-Libia. La Campagna è promossa dall'Associazione Refugees in Libya APS e sostenuta da Amnesty International Italia, il Tavolo asilo e immigrazione e altre organizzazioni della società civile. A domani con il consueto Tamburino di Mariasole Garacci e domenica 22 giugno con il Fuori Porta Sonodramma Kids - Parte terza a cura di Marzia Coronati Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La foto è di Luca Dammicco
Giovedì 19 giugno 2025, la rassegna è a cura di Ciro Colonna.La Repubblica racconta le notti folli di Centocelle e l'inaugurazione di un parco al QuarticcioloIl Corriere della Sera dà conto del dibattito in Regione Lazio a proposito del cambio di destinazione d'uso delle sale cinematografiche dismesseIl Tempo invoca lo sgombero di un palazzo occupato in Corso d'ItaliaIl Messaggero racconta della messa in opera di mille nuove telecamere dotate di intelligenza artificialeRomatoday approfondisce (poco) la mappa delle infiltrazioni mafiose nelle attività produttive della capitaleSigla e jingle sono di Mattia CarratelloFoto di Lorenzo BoffaSveja è un progetto di comunicazione indipendente che si sostiene grazie a Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.
Oggi la rassegna stampa è condotta da Sara Bruno, social media manager, autrice con Ylenia Sina de “Roma - La guida ecologica, sostenibile e solidale”, Altraeconomia.Potete ascoltare la rassegna cercando “Sveja” su Spotify, Spreaker e Apple Podcasts!Le notizie di oggi:La Repubblica: il piano marciapiedi, la pedonalizzazione di via Condotti e i cantieri estivi per la riqualificazione delle stradeIl Corriere della Sera: Termini e l'ennesima “giornata nera” (ma pochi rimborsi dei biglietti)Il Messaggero: l'iter per la costruzione dello Stadio della Roma va avanti, tra perizie geologiche e altre “perdite di tempo”.Tutti i giornali ne parlano ma noi leggiamo l'articolo del Corriere: un'auto scende dalla scalinata di Trinità dei Monti: “Pensavo fosse la Tnagenziale”Sveja è un progetto di Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione CharlemagneA domani con Ciro Colonna!
La rassegna stampa di oggi, martedì 17 giugno è a cura di Cecilia Ferrara. DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker, Audible e naturalmente sul nostro sito .L'apertura di Repubblica sul piano per contrastare il verde privato a rischio incendi.La maturità che inizia domani per oltre 40 mila studenti laziali è l'apertura per Messaggero e Corriere. Sul Corriere la storia di una madre che lascia roma con un figlio disabile.Il tempo ci racconta la bonifica dell'ex fabbrica MIra Lanza destinata a diventare uno studentato. Il Dossier di Roma Today di oggi è dedicato agli eterni precari dell'Asl 1 poi espulsi dal lavoro. Foto di Luca Dammicco.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click sul nostro sito!
La rassegna di oggi, lunedì 16 giugno, è a cura di Marica Fantauzzi«Questo è uno spazio di lotta, non uno spazio di marketing», il reportage di Michele Gambirasi sul manifesto ci racconta il Pride che sabato ha attraversato la città e i minuti di silenzio per Gaza;Aggressione ai danni di una donna trans dopo il corteo nei pressi della metro Laurentina. Su Repubblica la denuncia di Alessandra Rossi, coordinatrice di Gay Help Line;Azione del collettivo Bruciamo Tutto per denunciare la mancanza dei Centri Antiviolenza in Italia, l'articolo di lacapitale.it;Sul Messaggero l'investimento del Comune per la mobilità sostenibile: bonus per auto, bici e monopattini in sharing per chi ha un abbonamento mensile dell'Atac;Schiamazzi notturni e «malamovida», il Corriere ospita la riflessione di un ex-magistrato che auspica il ritorno di «un po' di sana repressione»;Il sistema scuola precarizza la vita degli insegnanti: «Non si può morire per un lavoro»: chiudiamo la rassegna con la lettera, pubblicata sul Domani, delle e dei docenti del Liceo Lorenzo Rocci, in memoria della collega Alessandra Casilli.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.Foto da Laika e Arcigay RomaA domani con Cecilia Ferrara! Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.Ricordiamo l'appuntamento di domani, martedì 17 giugno, alle 21:30 all'Aniene Festival: Intervista al Sindaco con Alberto Nerazzini e Sveja
Cittadinanza negata, accordi da fermare, diritti da difendere.Nella nuova puntata di El Dorado, raccontiamo una settimana intensa:– Il fallimento dei referendum, compreso quello sulla cittadinanza– La campagna #StopItalyLibyaMemorandum lanciata il 20 giugno da Refugees in Libya– L'ennesima operazione di soccorso umanitario resa difficile dalle politiche di contenimento– E l'estensione della protezione temporanea per i rifugiati ucraini fino al 2027, che dimostra che un'altra gestione delle migrazioni è possibileEl Dorado è la rubrica mensile di Sveja, a cura di Valentina Brinis, che tiene insieme i fili di diritti, migrazioni e frontiere. Viene realizzata con il sostegno di Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne e di LUSH.
Il tamburino di sabato 14 giugno, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. Adrian Paci porta un lavoro splendido, The bell tolls upon the wave, alle Corsie Sistine, sotto la curatela di Cristiana Perrella. L'opera è visitabile nei giorni 14,19,27 e 30 giugno, dalle 15 alle 19. A conciliazione5 fino al 21 settembre Home to go. Fuoriprogramma, festival di danza contemporanea, tra teatro Biblioteca Quarticciolo e teatro India, dal 16 giugno al 9 lugliohttps://www.fuoriprogramma.comDominio Pubblico, youth fest, al teatro India dal 24 al 29 giugnohttps://dominio-pubblico-teatro.it/blogs/dominio-pubblico-youth-fest-2025/programma-temporale-youth-fest-2025Sveja incontra Gualtieri martedì 17 al Festival Aniene https://www.facebook.com/anienefestival/photos/17-giugno-ore-2130-rassegna-golden-record-suoni-parole-e-immagini-per-il-futuror/1543793816940968/?_rdre modera il dibattito sulla vita culturale notturna al Festival dei Circoli Arci https://linktr.ee/festadeicircoliarciromaLa giornata della cultura iraniana il 26 giugno all'Accademia Filarmonica RomanaSveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
Buongiorno, la rassegna stampa di venerdì 13 giugno 2025 è a cura di Angela Gennaro. Le notizie in primo piano: Su tutti i giornali la "svolta" nel caso di villa Pamphili: identificate mamma e figlia, si cerca l'uomo che era con loro.Per la cronaca ci sono aggiornamenti anche sul caso del femminicidio di Ilaria Sula."Grappa prima dell'intervento": Morta dopo la liposuzione, altre accuse contro Lizarraga: "Usava grappa come anestetico, mi operò a casa"Su Repubblica, Messaggero e Tempo i risultati di un report Cna sullo stato di salute dell'artigianato: ottimista da un certo punto di vista, in profonda crisi dall'altro. E comunque domani c'è il Pride: ci vediamo favolosamente in piazza :)Foto Luca DammiccoSveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.A domani con il Tamburino
La rassegna di oggi,giovedì 12 giugno, è a cura di Luca Dammiccola nuova legge urbanistica della regione Lazio è bocciata dagli uffici legislativi della Regione stessa: maggioranza Rocca al lavoro per riscrivere 20 articoli su 2, da Repubblicasempre su Repubblica, un altro contestato progetto regionale. Un "Bosco Rosso" per aiutare le donne vittime di violenza si sta trasformando, su carta, in un luogo dove poter incontrare i propri partner o ex, in condizione di maggiore sicurezza. Molti i contrari a questo approccio.sul Messaggero, un aggiornamento sul brutto episodio di cronaca di villa Pamphili, ancora nel tentativo di identificare le due vittime e di una eventuale terza persona connessa alla loro morte.sempre sul Messaggero: il racconto del compagno di Ana Sergia Aleivar Chenche, la donna morta in seguito a un intervento di chirugia estetica in un ambulatorio non autorizzatoInfine, sul Corriere, il grande caldo dei prossimi giorni e i consigli ad anziani e persone fragiliA domani con Angela GennaroFoto di Luca Dammicco Sigla e jingle di Mattia CarratelloSveja è un progetto di comunicazione indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Un ringraziamento va inoltre all'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.
Buongiorno, la rassegna stampa di mercoledì 11 giugno 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano: la Repubblica Roma apre l'edizione di oggi con la notizia di un altro caso di chirurgia estetica fuori controllo: ancora una vittima dopo un intervento di liposuzione. All'interno del quotidiano la descrizione dettagliata del “personaggio” che ha operato la donna. La notizia la troviamo su tutti i giornali locali; Il Tempo Roma titola: orrore a Villa Pamphili, arriva la conferma del DNA, la donna e la bambina erano madre e figlia; mentre Corriere della sera Roma apre l'edizione con la notizia dello schianto con la microcar avvenuto nel quartiere Parioli. Gravi quattro giovanissimi di cui una ragazza in prognosi riservata; il Messaggero Roma dedica la prima pagina al progetto del Comune di acquistare 1300 case destinate all'edilizia sociale. Inoltre, arrivano regole più dure per limitare i B&b. A domani con Luca Dammicco Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La foto è di Luca Dammicco
Oggi martedì 10 giugno la rassegna è condotta da Sara Bruno.La puoi ascoltare su Spreaker, Spotify e Apple Podcasts.Il sommario delle notizie: Si parte da Repubblica con i lavori per la riqualificazione del Parco del Celio e la ristrutturazione della Basilica di MassenzioL'altra faccia della città con le notizie sulla tragedia di Villa Paphili dove sono stati ritrovati senza vita e senza nome i corpi di una donna e di sua figlia. Un'intervista a Giustino Trincia, responsabile della Caritas di RomaSu Repubblica, svaligiata la casa del Viperetta a piazza di SpagnaIl Messaggero attribuisce alle occupazioni scolastiche 2 milioni di danni ma non è proprio così...Ultima notizia veramente necessaria in chiusura di puntata ma no spoiler.Sveja è un progetto di Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.A domani con Ilenia Polsinelli!