Sveja

Follow Sveja
Share on
Copy link to clipboard

Sveja è la rassegna stampa su Roma che cambia ogni giorno. Ogni mattina alle 9, dal lunedì al venerdì, una voce diversa racconterà quel che accade in città.

Sveja


    • Oct 29, 2025 LATEST EPISODE
    • weekdays NEW EPISODES
    • 27m AVG DURATION
    • 1,193 EPISODES


    Search for episodes from Sveja with a specific topic:

    Latest episodes from Sveja

    #838 Zicchieri, il trasporto fascista di Welcome to Favelas, camerati a scuola e altre storie di Roma

    Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 32:27


    La rassegna stampa di oggi, mercoledì 29 ottobre è a cura di Lorenzo BoffaDOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.itCogliamo l'occasione della commemorazione al Prenestino di Mario Zicchieri, giovanissimo fascista ucciso a colpi di fucile nel ‘75 in un agguato attribuito alle BR (seppur mai dimostrato in giudizio né rivendicato da esse) per parlare di alcune storie di RomaLa prima collega a Zicchieri Fabrizio Ghera, assessore ai Mobilitá, Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio, che negli anni ha sostenuto con fervore questa ed altre commemorazioni e dediche di piazze e vie alla memoria neofascista. Ricostruiamo questo percorso e ricordiamo l'inchiesta a latina sul ciclo dei rifiuti che lo vede indagato per presunte irregolarità nella gestione di appalti pubblici e assunzioni, assieme al consigliere regionale del Lazio e presidente della commissione Sviluppo Economico e Attività Produttive, Enrico Tiero, attualmente ai domiciliariPoi ci spostiamo su Fanpage, dove Valerio Renzi firma un articolo sul nuovo volto suprematista di Welcome To Favelas e la vicinanza inappropriata con ATACDa Fanpage e Repubblica raccontiamo della tenta ascesa di alcuni movimenti neofascisti nelle scuole superiori, collegata ad alcuni eventi recenti: i saluti romani degli studenti al Ruiz e l'aggressione fascista agli occupanti al BramanteInfine torniamo a parlare di Zicchieri dalle pagine del manifesto, con un articolo che racconta l'assassinio di Antonio Corrado, ucciso per vendicare il camerata, la notte successiva, probabilmente per uno scambio di personaFoto di Luca DammiccoSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CaratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!La rassegna torna domani con Miriam Aly

    #837 Indagini su incidente sulla Cristoforo Colombo, FdI non vuole Gualtieri commissario dello stadio, protestano i cittadini bengalesi

    Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 21:56


    La rassegna stampa di oggi, martedì 28 ottobre è a cura di Cecilia Ferrara. DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker, Audible e naturalmente sul nostro sito .Su Repubblica e sul Corriere della Sera si parla ancora dell'incidente avvenuto lo scorso weekend avvenuto sulla Cristoforo Colombo, in cui è morta Beatrice ragazza di vent'anni. Indagini sulle corse clandestine e testimonianze di parenti delle vittime della strada. Sul Messaggero si parla di un incidente avvenuto ad una ragazza caduta da una pensilina durante l'occupazione e dei fondi alla sanità, risparmi degli anni '23 e '24. Il Tempo mette dubbi sul fatto che proprio il sindaco Gualtieri debba essere commissario per la costruzione dello stadio a Pietralata, FdI vuole quel posto. Ma c'è anche un reportage da Prima porta tra incuria e abbandono. Roma Today racconta della protesta dei bengalesi di Don Bosco scesi in corteo per chiedere più sicurezza. Foto di Luca Dammicco.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!  La rassegna stampa torna domani con Lorenzo Boffa!

    #836 La strada maledetta, aggressioni fasciste e altre storie di Roma

    Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 29:42


    Oggi 27 ottobre 2025 ai microfoni c'è Alessandro Bernardini.Incidenti stradali: morte di Beatrice Bellucci proseguono le indagini.Intervista al padre: “mia figlia era un sole”.Cristoforo Colombo: la strada maledetta.Nasce la rete dei comitati di quartiere: chi c'è dietro?Fascismo: aggredito giornalista in via Merulana.Scuole occupate: i presidi chiedono il conto.Festival del cinema: caricato il corteo pro pal.Bitcoin: muoiono i bancomat tradizionali?  Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.  Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.  La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.   Foto di Miriam AlyA domani con Cecilia Ferrara! Seguite Sveja, fatela girare, veniteci a trovare sul nostro sito www.sveja.it , sulle piattaforme di podcasting e ovviamente seguiteci sui social. Inoltre se volete ricevere ogni giorno nostre notizie non c'è modo miglior se non quello di iscriversi alla nostra Newsletter su substack.  

    La città di tuttə - Rappresentatə. Corpi e istanze nell'immaginario di Roma

    Play Episode Listen Later Oct 26, 2025 24:13


    La mancata rappresentazione nello spazio pubblico è una violenza. Una violenza di genere che la città esercita sui nostri corpi e il nostro immaginario. Parlando d'arte ma partendo dai corpi, dai desideri incarnati, “uno dei concetti da scardinare è proprio la mitizzazione dell'artista e l'esclusività del linguaggio artistico, che invece dovrebbe essere accessibile a tutt, perché incide sull'immaginario e sulle vite della collettività”. “Rappresentatə. Corpi e istanze nell'immaginario di Roma” è il nuovo episodio di una serie di podcast in cui Sveja, la rassegna stampa che cambia ogni giorno e che ogni giorno prova a ragionare su questa città, ripercorre quelle energie e quelle alchimie insieme a Lucha y Siesta, al suo attivismo e alle sue alleanze. Immaginando finalmente la città di tutt* e sì, come i transfemminismi possono ridisegnare Roma. Questo #fuoriporta è stato realizzato da Angela Gennaro per Sveja con il contributo di Lucha y Siesta.Le musiche degli episodi della Città di Tutt* sono gentilmente concesse da Livia Ferri. La seconda edizione di La città di tuttə – I transfemminismi ridisegnano Roma è in arrivo: restate sintonizzat3 Grazie sempre Periferiacapitale per il sostegno al nostro progetto di comunicazione.

    Anna Magnani, gli acquerelli di Maria Barosso e la forza non-violenta di Martin Luther King

    Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 12:05


    Nel Tamburino di oggi, Mariasole Garacci ci parla del libro Anna Magnani di Chiara Tognolotti (Carocci, 2025) attraverso un articolo di Giacomo Giossi per il manifesto; gli sventramenti del ventennio fascista e la documentazione di una città perduta sono evocati dagli acquerelli di Maria Barosso, in mostra alla Centrale Montemartini, mentre alla Sapienza apre in questi giorni una mostra su Martin Luther King e l'Italia.Sveja è un podcast di informazione sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Sostinenici anche tu su sveja.it

    #835 In centro tornano i dehors, vento e cimiteri chiusi e la protesta ProPal che scalda il lungo weekend romano

    Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 23:29


    Buongiorno, la rassegna stampa di venerdì 24 ottobre 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli  Le notizie in primo piano:  il Messaggero Roma apre l'edizione di oggi con la notizia della battaglia per il decoro a Roma. Tornano i dehors, il Tar boccia il Comune, ma non su tutti i fronti. Accolto il ricorso di alcuni ristoratori che lavorano nell'area Unesco;  in prima pagina di Repubblica Roma, ma la notizia è riportata da tutti i quotidiani locali: Governo taglia 50 milioni e la metro C rischia lo stop nella tratta Farnesina-Clodio;  su Il Manifesto il progetto su Ex mercati generali di Roma, gli abitanti convocano una assemblea pubblica per martedì prossimo per discutere il progetto sulla costruzione di uno studentato privato da duemila posti presentato dal Comune il 2 luglio scorso;  il Tempo Roma ci descrive il weekend “nero” che aspetta Roma e lo fa elencando tutti gli appuntamenti dalla protesta ProPal in Piazza Verdi prevista per oggi, la manifestazione Cgil sabato 25 ottobre.        Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.  Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.  La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.   La foto è della redazione di Sveja

    #834 Case popolari dismesse, case turistiche in esubero, interessi israeliani sul porto di Fiumicino e altre storie di Roma

    Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 29:36


    Buongiorno a tutte, tutti e tuttu! La rassegna stampa di oggi, giovedì 23 ottobre è a cura di Lorenzo BoffaDOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it Su Dinamopress un'inchiesta sui collegamenti tra il progetto per la costruzione del porto crocieristico a Fiumicino e l'apartheid israeliana. Appello per un'assemblea pubblica dei comitati contrari all'opera domenica 26 ottobre alle 10.30 a piazza Grassi, FiumicinoRepubblica parla di abitare, dando voce prima a Caritas che denuncia lo squilibrio tra aumento spropositato di case turistiche, sfratti costo degli affitti. Un'intervista all'assessore Zevi che annuncia la chiusura a fine mese dell'agenzia pubblica che dovrebbe favorire affitti umani in città. Poi un reportage sui lotti dismessi a Testaccio ed Esquilino che diventano case vacanzeSan Lorenzo al centro di due articoli, sempre sull'abitare. Su Romatoday una visita ai lotti di via dei Marsi di alcuni delegati di Sinistra Civica Ecologista, per parlare di gravi carenze di manutenzione negli edifici ATER. Su IRPIMEDIA una lunga inchiesta sul modello The Social Hub: speculazione mascherata da social housing, ma con fondi anche pubbliciSu Romatoday un dossier sulla povertà educativa, con alcune iniziative per mapparla e contrastarla. E poi diamo conto della sentenza con cui il Tribunale riduce di molto il provvedimento a Christian Raimo, perchè quanto aveva dichiarato non era così grave, come sosteneva il ministro ValditaraFoto di Luca DammiccoSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!  La rassegna stampa torna domani, con Ilenia Polsinelli!

    #833 L'allarme dell'antimafia a Ostia e altre storie di Roma

    Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 25:27


    La rassegna di oggi, mercoledì 22 ottobre 2025, è a cura di Angela Gennaro. In apertura l'allarme dell'antimafia a Ostia, su Corriere della Sera, Repubblica, Messaggero.Il Fatto Quotidiano racconta come le questioni criminali sul litorale laziale potrebbero essere collegate all'attentato a Sigfrido Ranucci di Report. Ieri intanto la manifestazione a sostegno della stampa libera. Sul Tempo la mappa del sampietrino "selvaggio" in centro e le strade più dissestate. Spoiler: è un elenco a ribasso. Dalla stessa testata prendiamo anche l'"allarme" (sic!) per gli affitti brevi che verrebbe dalla manovra per come al momento viene raccontata. Domani torna su quella faccenda dell'esercito al Quarticciolo, mentre dal manifesto (e ancora anche da FQ) leggiamo il racconto del giubileo a Spin Time. Repubblica Roma racconta di quanto accade a Rebibbia, nel femminile, dove le condizioni delle detenute - anche in gravidanza e madri - sono sempre più difficili. E su RomaToday Dossier scopriamo quanto si guadagna a lavorare per la Festa del Cinema di Roma.  Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Crediti fotografici: Trabucchi presso la spiaggia di Ostia Ponente, Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, 2005, Wikipedia

    #832 Cybertech all'Eur, Esercito a Quarticciolo e altre storie di Roma

    Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 23:34


    La rassegna di oggi, martedì 21 ottobre 2025, è a cura di Miriam Aly.In apertura della rassegna: oggi Cybertech Europe arriva all'Eur, previste mobilitazioni e strade chiuse. Lo leggiamo su Romatoday e Dinamopress.itQuarticciolo: '"non si educa con le armi". Una giornata dedicata alle discipline sportive con l'Esercito Italiano, nella giornata di oggi, senza alcun coinvolgimento delle realtà locali. Le reazione dal comitato di quartiere e dalla politica.Attentato Ranucci: sul Corriere di oggi un approfondimento sulle varie piste, a partire dalle implicazioni mafiose nella zona di Torvaianica. Su Fanpage.it leggiamo dell'arresto del consigliere di Fratelli d'Italia, Enrico Tiero.Festa del Cinema di Roma: presentato il film sull'Atletico San Lorenzo. Tra calcio popolare e una comunità che lotta per salvaguardare lo spirito di un territorio.Su Repubblica, i dati sulla mobilità a Roma - e le grandi differenze con Milano - tra car sharing e car pooling. Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Crediti fotografici: La Nuvola (progetto architettonico di Doriana e Massimiliano Fuksas) – fotografia © Colarossi

    #831 No alla militarizzazione di scuole e quartieri e altre storie di Roma

    Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 22:40


    La rassegna di oggi, lunedì 20 ottobre, è a cura di Marica FantauzziLa passerella dell'Esercito al Quarticciolo: le realtà sociali del quartiere si ribellano alla militarizzazione del quartiere e delle scuole. “Si educa senza le armi, si fa sport in periferia senza fare spot, non c'è riqualificazione dove si sfratta”, da Quarticciolo Ribelle;Nessun progetto funzionale alla cultura di guerra dovrebbe entrare a scuola, intervista ad Antonio Mazzeo, su Altraeconomia;Insicurezza stradale: i dati sugli incidenti sono lievemente in calo ma Roma rimane la città italiana con il più alto numero di vittime e incidenti. Garbatella inaugura una nuova “zona 30”, sul Corriere e Messaggero;Nuova mappatura di Roma: ci sono più di 300 quartieri, un terzo fuori dal GRA. Sul Messaggero;Protesta No Kings a Piazza Santi Apostoli: nessun potere può diventare dominio, la piazza romana contro Trump. Sul manifestoSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla è di Mattia Carratello.Foto dall'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle universitàA domani con Miriam Aly!

    #ElDorado 21 – Stop al Memorandum Italia–Libia

    Play Episode Listen Later Oct 19, 2025 8:53


    El Dorado è uno spazio curato da Valentina Brinis che passa in rassegna i principali accadimenti in materia di immigrazione e di integrazione nel mondo, in Europa, in Italia e a Roma.Dal 2017 il Memorandum tra Italia e Libia finanzia e sostiene una cooperazione che ha prodotto violenze, respingimenti e migliaia di morti nel Mediterraneo.A ottobre, la Camera ha scelto di rinnovarlo ancora, nonostante le prove di abusi e le sentenze che dichiarano la Libia “non un porto sicuro”.Oggi, in piazza e in mare, si chiede una sola cosa: fermare il Memorandum e ricostruire la cooperazione su basi di diritti e umanità.El Dorado è una rubrica di Sveja, con il sostegno di Periferiacapitale – Fondazione Charlemagne.

    La GNAM militarizzata, Totò della Fronda e i libri di Porta Portese, Sutter all'orto botanico, il pop iraniano a Largo Venue.

    Play Episode Listen Later Oct 18, 2025 18:37


    Il tamburino di sabato 18 ottobre, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. La GNAM militarizzata. Chiusa per due giorni per un summit sul terrorismo africano. Come? Perché? I musei non possono chiudere per sciopero ma per eventi militari sì. Quanto poco valore si sta dando al nostro patrimonio culturale?una riflessione da leggere su instagramUno splendido articolo di Stefano Ciavatta che dalla morte di Totò della Fronda ci parla del libro a Porta Portese. Potete leggerlo quiI Pallet, band iraniana multistrumentista, arriva a Roma a Largo Venue per il suo tour internazionale volete ascoltarli?Vivian Sutter all'orto botanico espone una mostra che ci parla di salvaguardia ambientale per Conciliazione5 Prendersi cura della casa comuneIl festival delle passeggiate arriva al Santa Maria della PietàVALENTINA, una fiaba multilingua sulla migrazione, la lingua, il corpo e la malattia, per REF al teatro ArgentinaSveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.

    #830 Un nuovo volto per Bastiogi, crolla la giunta di Albano sul termovalorizzatore, minaccia esplosiva a Ranucci e una notizia positiva

    Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 25:28


     La rassegna stampa di oggi,17 ottobre, è a cura di Federica Rossi.Violenze cittadine: nella notte è stato lasciato un ordigno esplosivo di fronte la casa del conduttore della trasmissione d'inchiesta Report su Rai 3 Sigfrido Ranucci. Un 19enne muore a Ostia dopo un accoltellamentoAbitare e periferie. Nel complesso residenziale a Bastiogi arrivano investimenti da milioni, riflettori anche su Tor Bella Monaca e Corviale. Sarà davvero una rinascita?Alle porte di Roma. Crolla di sorpresa la giunta da Albano. Alcuni dicono sul termovalorizzatoreFemminicidi. Pubblici gli audio con cui Gianluca Molinaro anticipava l'uccisione dell'ex Manuela Petrangeli, madre di suo figlio. Una bella notizia: apre uno sportello sanitario per persone trans con background migratorio al Policlinico Umberto I. Presente anche una traduttriceSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla che state per sentire è di Mattia CarratelloLa foto è di Luca Dammicco

    #829 La povertà è anche alimentare e altre storie di Roma

    Play Episode Listen Later Oct 16, 2025 26:08


    La rassegna di oggi, giovedì 16 ottobre, è a cura di Marica Fantauzzi  L'aumento delle persone senza fissa dimora a Roma, i dati del Comune sugli iscritti al registro di via Modesta Valenti, sul MessaggeroLa povertà alimentare come lente per osservare disuguaglianze, solitudini e pratiche di resistenza: il Report di Terra! Quando il cibo non basta, nel quartiere Tufello, su RomatodayLa proposta di legge pro-vita approda in Consiglio Regionale: il feto come soggetto giuridico da salvaguardare e lo stop all'educazione sessuo-affettiva, su RomatodayAl via la Festa del cinema di Roma, domenica va in scena l'Atletico San LorenzoIl Museo sorvegliato speciale: il dissenso dal palazzo al posto di lavoro, su DinamoPressFine settimane di lotte, dalla mobilitazione contro il Memorandum Italia-Libia all'anniversario della Liberazione del Lago Bullicante Ex-Snia   A domani con Federica Rossi! Foto da Csa AstraSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello    

    #828 Fascisti nelle scuole, cartelloni e favelas, il cinema, i militari alla Gnam e altre storie di Roma

    Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 26:02


    La rassegna stampa di oggi, mercoledì 15 ottobre è a cura di Cecilia Ferrara. DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker, Audible e naturalmente sul nostro sito .Su Repubblica e sul Corriere si parla del video con i saluti romani uscito da una scuola occupata all'Eur.Il Messaggero fa un titolo su insediamenti informali e i loro 'pericoli' che dialoga con il report Caritas sulla povertà.Sul Tempo grande spazio dedicato ai semafori rossi, ma leggiamo la storia della gambizzazione di Selva Candida e cosa vuol dire per la mala romana.Ancora oggi militarizzata la GNAM e i dipendenti mandati ad un corso di formazione per un evento del governo. Foto di Lorenzo Boffa.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello

    #827 Arruolare un museo, esplosioni, mare libero e altre storie di Roma

    Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 23:05


    La rassegna stampa di oggi, martedì 14 ottobre 2025, è a cura di Miriam Aly.Tante notizie di cronaca dalle principali testate.Una forte esplosione a Roma est, che coinvolge GPL e macchine, si fa sentire in tutto il quadrante. Ma ad appiccarlo è stata una donna: lo leggiamo su Fanpage.itLe proteste davanti alla FIGC in vista della partita Italia-Israele che si terrà oggi a Udine.Su La Repubblica: arriva la mossa anti-graffiti del Comune di Roma, tra rimborsi e nuovi regolamenti.La notizia che arriva dalla Galleria Nazionale d'arte: dipendenti allontanati per far svolgere un evento sull'uso del militare, a cui domani presiederà anche la Presidente del consiglio Giorgia Meloni. Leggiamo l'approfondimento sul manifesto.Poi, Ostia per la Palestina e le rivendicazioni per un mare libero da sfruttamenti e cementificazione: su Dinamopress.Foto © Redazione Turismo Roma.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. 

    #826 L'inchiesta che scuote la Regione, l'influencer che rimuove i graffiti, la scuola libertaria e altre storie di Roma

    Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 27:18


    La rassegna di oggi, lunedì 13 ottobre, è a cura di Marica Fantauzzi  Sotto inchiesta assessore e consigliere (FDI), l'accusa: presunte irregolarità nella gestione di appalti pubblici e assunzioni, su Fanpage Una nuova (vecchia) emergenza che non esiste: i graffiti diventano un problema non solo di decoro ma di sicurezza, ormai raccontati come sinonimi. Intervista a Mister Tuvs: “Non siete artisti, siete muffa sui muri”, su Repubblica A Fiumicino gomme squarciate e stella di David sul cofano: atto intimidatorio contro la sindacalista dell'Unione Inquilini, sul CorriereSi indaga sui “picchiatori” all'interno della comunità ebraica di Roma, aggressioni e pestaggi culminati nell'ultimo episodio al Caravillani, sul FattoquotidianoUna scuola libertaria nel decennio “senza solitudine”, Christian Raimo sul DomaniSettimana di iniziative contro il Memorandum Italia-Libia. Info su www.refugeesinlibya.orgSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloA domani con Miriam Aly!

    Camminare a Roma: storia, luoghi, umanità

    Play Episode Listen Later Oct 11, 2025 12:45


    L'atto del camminare, ha scritto Rebecca Solnit, riguarda la storia dell'anatomia umana e del bipedismo; ma può essere investito di significati culturali diversi: spirituali, sovversivi, artistici.Si cammina insieme in una manifestazione, e si può camminare attraverso la città per conoscerne la storia.Ne parliamo oggi attraverso un articolo di Natalino Russo su MicroMega dal titolo L'Italia in cammino, i progetti Liberation Route Europe e Cammini verso Roma, e la voce di Marthin Luther King durante la marcia Selma-Montgomery del 1965.Ma segnaliamo anche due mostre interessanti da vedere in questi giorni: all'Accademia di Belle Arti di Roma, un'esposizione di documenti e foto su Luce D'Eramo dal titolo Un secolo non basta a cura di Claudio Libero Pisano e il Dipartimento Didattica dell'Arte, e alla Biblioteca Hertziana Chi esce entra. A Tribute Exhibition to a Disappearing Building, a cura di Simon Würsten Marin.Questa puntata del Tamburino è condotta da Mariasole Garacci.Sveja è un progetto di comunicazione reso possibile da Periferiacapitale, il progetto per Roma della Fondazione Charlemagne.Sostienici anche tu su sveja.it

    #825 Sfratti e altre storie

    Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 26:18


    Oggi di nuovo i microfoni Sara Bruno con una rassegna tra giornali e social network, incentrata su il tema degli sfratti e di altre storie di disuguaglianze.Le parole di Pietro Vicari del comitato di quartiere QuarticcioloUn articolo di Domani sullo sfratto a Quarticciolo di ieri mattinaRoma Today sulle lettere inviate da ATER in estateSofia Fabiani, creatrice della pagina Cucinare stanca, ci racconta una storia Crollo di una cupola a Regina CoeliCi interroghiamo in puntata su come si parla di “ultimi”, su cosa significhi riabilitare, su cosa significa manu-tenere.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, puoi ascoltare le puntate su spreaker, Spotify, Apple Podcasts.A domani con il Tamburino

    #824 Nuovo blocco, nuovo corteo; Verdone, il cinema e la festa di Repubblica; Simone e gli sbandati di Termini, e altre storie di Roma

    Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 35:53


    Oggi la rassegna stampa è a cura di Sara Bruno, la potete ascoltare su SPREAKER, SPOTIFY e APPLE PODCASTS.Le notizie:RepInsieme: la festa per i 50 anni del quotidiano, diventa un confronto sul mondo del cinema. Incontro all'Auditorium con lettori e esperti del settore. Un'intervista di Rocca sulla norma sulle sale chiuse“Più parcheggi per lo stadio”: Il Messaggero racconta il piano stalli per l'ormai imminente - nonostante le proteste - stadio della Roma calcio.Il Corriere della Sera ricostruisce la situazione di Termini e dintorni con i soliti clichè e parole degradanti (perché il vero degrado è lessicale)Il corteo di ieri sera in solidarietà con Gaza e la seconda Flotilla bloccata in acque internazionali. Due racconti: da Repubblica e da Il MessaggeroA domani con Alessandro Bernardini!Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.

    #823 La Digos indaga su CasaPound per l'attacco agli attivisti ProPal, ma la marcia è inarrestabile, appuntamento oggi al Colosseo

    Play Episode Listen Later Oct 8, 2025 27:32


    Buongiorno, la rassegna stampa di mercoledì 8 ottobre 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli  Le notizie in primo piano:  Corriere Roma: anche oggi a Roma è prevista una nuova manifestazione pro Palestina dalle 18:30 alle 21:00 dal Colosseo a piazzale Ostiense. Ne danno conto tutti i quotidiani di oggi;  Repubblica Roma parla dell'aggressione ai danni degli attivisti pro Palestina. La Digos indaga su CasaPound. L'attacco al Bas, Bar dello Statuto all'Esquilino. Nel video la spedizione e l'attacco a un ragazzo con la Kefiah sulla testa;  in prima pagina del Messaggero Roma la protesta tra i banchi, secondo il giornale capitolino le scuole occupate in un mese sarebbero 9 e riporta in modo dettagliato le attività degli occupanti: dalle cene sociali a scuola a dj set. Dedica un'ampia pagina anche al rischio sanzioni disciplinari previste per gli studenti protagonisti delle occupazioni;  il Tempo Roma invece apre l'edizione di oggi parlando di caro affitto con truffa ai danni degli studenti che vengono a studiare a Roma. Consigli per difendersi;  ancora Messaggero Roma: Sos giovanissimi: boom di casi psichiatrici aumentati del 500%. L'allarme arriva dal Bambin Gesù.    A domani con Sara Bruno      Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.  Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.  La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.A domani con Sara Bruno

    #822 7 ottobre, stato di agitazione e altre storie di Roma

    Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 25:23


    La rassegna stampa di oggi, martedì 7 ottobre 2025, è a cura di Miriam Aly.Leggiamo i titoli di oggi sul Corriere e il Messaggero.A due anni dal 7 ottobre 2023, leggiamo alcuni approfondimenti: massima vigilanza per le piazze sulla Palestina e per sventrare il pericolo dell'antisemitismo; le testimonianze degli attiviti e attiviste della Global Sumud Flotilla rientrari, in seguito alla detenzione israeliana. Oggi il manifesto in una sua straordinaria edizione - doppia - ci racconta il mondo - tra cui le piazza di Roma - al tempo di Gaza.Ancora Palestina, con pezzi della città in mobilitazione permanente: occupazione dei licei e presìdi per le persone in stato di fermo in seguito alla manifestazione nazionale del 4 ottobre. Altri approfondimenti: su Fanpage.it un articolo sul tasso di occupazione a Roma, risalito per la prima volta dopo la pandemia.Sanità: inaugurata una nuova casa di comunità a Garbatella.Periferie: il racconto dei quartieri tra epidemie di droga e marginalità - due approfondimenti su Romatoday e su tante testate la cronaca delle retate antidroga negli ultimi due giorni.Mobilità: Roma capitale dello sharing (ma con pochi mezzi) e il nuovo sciopero del 10 ottobre in arrivo in città.Foto: © Petros Giannakouris / AP.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. 

    #821 La marea di Roma per la Palestina e altre storie

    Play Episode Listen Later Oct 6, 2025 34:48


    La rassegna stampa di lunedì 6 ottobre 2025 è a cura di Angela Gennaro Le notizie in primo piano:  La marea di Roma per la Palestina è su tutti i giornali, anche due giorni dopo. La voce delle persone in piazza arriva fino a Gaza. E poi però anche il racconto degli scontri, dei danni, e l'aggressione fascista a un bar di via dello Statuto.Frasi antisemite sulla serranda di un panificio (su Corriere, RomaToday, Il Messaggero)Parcheggi sì, parcheggi no: polemiche e cantieriLa cronaca delle ultime ore e la storia dell'ultimo arrotino del Centro.A domani con Miriam AlySveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.  Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.  La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.In foto la manifestazione di sabato 4 ottobre a Roma per Gaza, scattata da Marica Fantauzzi

    Svejetta ep. 14 | Scioperi e manifestazioni. Global Sumud Flottilla

    Play Episode Listen Later Oct 5, 2025 15:48


    Questa è una puntata speciale. Oggi dovevamo parlare di Castel Sant'Angelo ma Oto, vedendo quello che sta succedendo a Roma e non solo, aveva mille domande. E così abbiamo pensato che le aveste anche voi, svejette e svejetti. Quindi oggi con Oto e Simona parleremo di cosa sono gli scioperi, le manifestazioni, della Global Sumud Flotilla e di cosa sta succedendo in questo momento.Se voleteci potete scrivere alla mail:svejettapodcast@gmail.comSVEJETTA _ di e con Simona OppedisanoMUSICA _Free Music Archive _ Twombly, Podington Bear _ Death by a thousand questions, SpringtideSpeciale ringraziamento a Naoto Filippo Sementilli per la voce nella sigla.Foto di Marica Fantauzzi, Roma, ottobre 2025.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.

    La Flottilla di terra invade Roma, Susan Sontag e la guerra in Palestina, la Pallett Band iraniana e l'impro italogiapponese a metrocore

    Play Episode Listen Later Oct 4, 2025 18:39


    Il tamburino di sabato 4 ottobre, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. Roma marcia per la Flottilla e per il diritto/dovere alla Pace. Una riflessione sul rapporto con le immagini che ci arrivando dalla Palestina a partire dal libro di Susan Sontag "Davanti al dolore degli altri". La Pallett Band arriva a Roma il 5 novembre, uno dei più interessanti gruppi fusion di musica iraniana sbarca nella capitale con il suo nuovo progetto a Largo Venue.https://largovenue.com/event/pallett/Shamisen-Oise, live impro in dialogo tra Takeuchi Shishimaru e il trio Ciccarelli, De Dominicis, Maddalena. Stasera al Metro Corehttps://portale.arci.it/attivazioniculturali/15575/Elisa Montessori dialoga con la permanente sui materiali al Museo delle Civiltà dell'Eur.Sveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. 

    #820 Sciopero generale: anche la polizia aderisce. La piazza non si ferma e le altre storie di Roma

    Play Episode Listen Later Oct 3, 2025 25:00


    Puntata #820 di Sveja, ai microfoni Alessandro Bernardini.Sciopero generale: le piazze non si fermano.Il SILP CGIL aderisce allo sciopero e pubblica un comunicato.Salvini minaccia sanzioni, il Garante dichiara lo sciopero illegittimo.Un weekend di mobilitazioni a Roma e in tutto il paese.Tensione al liceo Caravillani. Aggressione a studenti da parte di un gruppo di adulti della comunità ebraica.Morti sulle strade: Corso Francia, muore un ragazzo di 17 anni in bicicletta di ritorno dalla manifestazione per Gaza.Foto Andrea Meloni Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!  

    #819 Flottilla intercettata, l'equipaggio di terra si mobilita licei e Sapienza occupati e altre storie di Roma

    Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 23:39


    La rassegna stampa di oggi, giovedì 2 ottobre è a cura di Cecilia Ferrara. DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker, Audible e naturalmente sul nostro sito .La rassegna stampa di oggi apre con le voci della piazza di ieri sera dopo che la Global Sumud Flottilla ha iniziato ad essere intercettata dall'esercito Israeliano migliaia di persone sono scese in piazza, a Roma in piazza dei cinquecento per andare verso Palazzo Chigi, il corteo poi è stato deviato verso Piazza San Silvestro, ma anche in tutta Italia dove ci sono state manifestazioni e blocchi dei treni da Napoli a Torino. Abbiamo letto la corrispondenza di Lorenzo D'Agostino del Manifesto dalla barca Hio sentito l'ultima corrispondenza di Barbara Schiavulli di Radio Bullets e le corrispondenze di Amina di Radio Bullets dalla manifestazione di ieri. Foto di Sara Bruno.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!  La rassegna stampa torna domani!

    #818 Tutti gli occhi sulla Global Sumud Flotilla e Gaza con buona pace di Meloni e altre storie di Roma

    Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 26:36


    La rassegna stampa di mercoledì 1 ottobre 2025 è a cura di Angela Gennaro Le notizie in primo piano:  Palestina, Gaza, Global Sumud Flotilla: l'Italia e Roma scendono in piazza, il governo attacca (su Repubblica, Corriere della Sera, Messaggero)Cene elettorali: big della Lega a processo (su Repubblica Roma)La qualità della vita a Roma starebbe migliorando, dice un sondaggioE su RomaToday la cronaca con il giallo di un uomo trovato morto nel giardino di un palazzo. A domani con Cecilia Ferrara   Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.  Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.  La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.In foto la Global Sumud Flotilla 

    #817 Capitale criminale: Roma in testa per numero di delitti, tutto pronto, o quasi, per il corteo di sabato e altre storie

    Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 28:09


    Buongiorno, la rassegna stampa di martedì 30 settembre 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli  Le notizie in primo piano:  Repubblica Roma apre l'edizione di oggi con il titolo. Gaza protestano gli studenti “Occupiamo tutte le scuole”. La notizia della protesta delle scuole romane è riportata da tutti i quotidiani soprattutto per il corteo previsto per sabato 4 ottobre;  Su Il Manifesto: la settimana che porterà, sabato, alla manifestazione romana. La questura garantisce “equilibrio”, il Viminale no;  su Fanpage.it il Rapporto della Regione presentato ieri: il Lazio con il più alto tasso di criminalità. Roma tra le prime tre città per il numero di delitti;  l'allarme dello sportello donna: boom di madri picchiate dai figli. E' quanto emerso nel report del San Camillo. Il Messaggero Roma ci apre l'edizione di oggi;  in prima pagina del Corsera Roma, il degrado dei sottopassi romani: dopo lo stupro di un anno fa, ancora rifiuti e incuria.      A domani con Angela Gennaro      Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.  Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.  La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La foto è di Lica Dammicco

    #816 Stop al piano urbanistico di Rocca, aggressioni in ospedale in aumento e iniziative per farla finita coi CPR, anche a Roma

    Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 30:56


    Buongiorno a tutte, tutti e tuttu! La rassegna stampa di oggi, lunedì 29 settembre è a cura di Lorenzo BoffaDOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it Sul Tempo i nuovi dati sull'aumento delle aggressioni al personale sanitario: 2 su 3 sono donne. Nel frattempo Ares pensa di dotare di bodycam il personale nelle ambulanze Repubblica torna a parlare della legge che da un anno continua a ricevere bocciature: questa volta è il Governo centrale a chiedere a Rocca di riscrivere la legge sull'urbanisticaUn sabato di mobilitazione: su Romatoday il corteo al Quarticciolo all'interno della due giorni per mettere al centro le istanze del quartiere; sul Manifesto il corteo davanti al CPR di Ponte Galeria con la statua mobile Marco Cavallo, nata durante la lotta per la chiusura dei manicomiSul Messaggero un titolo che ci lascia perlesse: che senso ha chiamare “foto hot” delle foto scattate a tradimento sotto la gonna?Foto di Giulia Tomassetti PellegriniSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!  La rassegna stampa torna domani, con Ilenia Polsinelli!

    Palestina chiama, Roma risponde

    Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 33:14


    La manifestazione del 22 settembre 2025 ha portato migliaia di persone in strada e nelle piazze di Roma, come in quelle del resto d'Italia. Intanto, gli studenti e le studentesse hanno ottenuto una mozione del Senato Accademico di Roma Tre contro lo stato d'Israele.Di questo risultato e delle prospettive delle lotte studentesche parliamo con Laura Peritore, rappresentante del movimento Cambiare Rotta.Ma l'ondata di passione e lotta per la Palestina richiede anche un'analisi politica alla luce del contesto globale e della retorica filogovernativa. Abbiamo chiesto un intervento allo storico Davide Conti.Questa puntata del Tamburino è curata e condotta da Mariasole Garacci.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Sostienici anche tu su sveja.it

    #815 Scontro di civiltà per una ciclabile a via Panama, walkie talkie e altre storie di Roma

    Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 26:26


    La rassegna stampa di oggi, venerdì 26 settembre 2025, è a cura di Luca DammiccoNon si fermano le mobilitazioni per Gaza, ieri un corteo ha raggiunto il Ministero degli Esteri, mentre alcuni professori e ricercatori della Sapienza scrivono alla rettrice per chiedere, nuovamente, la sospensione degli accordi di collaborazione con imprese e università israeliane, su Repubblica.sempre su Repubblica, ritorna ciclico il problema dei parcheggiatori abusivi, a quanto sembra aumentato per entità e pericolosità a causa di nuovissimi apparati logistici.dal Corriere della Sera: scontro di civiltà per una ciclabile a via Panama, i residenti protestano perché l'ampliamento di una pista ciclabile crea da mesi molto traffico nel quartiere. Uno scontro tra posizioni che nei prossimi mesi sentiremo molto spesso in città.sempre dal Corriere, la morte di Simona Bortoletto, investita da un auto a Fiumicino. L'autista responsabile conosceva la vittima e ora si ipotizza una dinamica diversa da quella dell'incidente.sul Messaggero, qualche dato sul livello folle dei prezzi delle stanze in affitto a RomaInfine, oggi e domani al Quarticciolo: Elodie, Zerocalcare, Mastandrea, Riondino, il collettivo GKN e tante altre realtà dialogano su periferie, lotte dal basso e racconto mediatico.Foto GTSegui tutte le puntate su www.sveja.itSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.

    #814 L'autunno inizia caldo, una data per la Metro C e violenza di genere

    Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 29:26


    Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.#814 L'autunno inizia caldo, una data per la Metro C e violenza di genereLa rassegna stampa di oggi, giovedì 25 settembre 2025, è a cura di Federica Rossi.- Mobilitazioni per la Palestina: Sulle prime pagine di tutti i quotidiani, l'autunno che si annuncia già caldo: l'occupazione del Rossellini e le prossime azioni, sia liceali che universitarie, a sostegno della popolazione palestinese e contro il genocidio sionista.- Una data per la metro C. Sul fronte trasporti, arriva finalmente una data per la metro C: le fermate di Colosseo e Porta Metronia apriranno l'8 settembre. Ma dai dati emerge che i romani preferiscono ancora le auto, con un utilizzo pro capite in crescita.- Violenza di genere. Spazio anche alla cronaca: la violenza di genere resta al centro dell'attenzione. Continuano i femminicidi nella Capitale, alta l'allerta per individuare il molestatore di Prima Porta, mentre proseguono le ricerche di una giovanissima di Tor Bella Monaca scomparsa dal 16 settembre.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.Foto di Miriam AlyLa sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La rassegna stampa torna domani con una nuova voce.

    #813 RomaTre ottiene lo stop accordi con aziende legate a Israele, per la Sapienza bisogna aspettare. Fermento verso il 4 ottobre

    Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 28:37


    Buongiorno, la rassegna stampa di mercoledì 24 settembre 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli  Le notizie in primo piano:  si sono già spente le luci sulla manifestazione di lunedì per chiedere al Governo un'azione forte contro il genocidio che si sta consumando in Palestina. Non vi è traccia nei giornali romani di oggi, tranne Il Tempo Roma che dedica un'intera pagina agli effetti “negativi” del corteo, preoccupandosi per gli incassi scesi fino al 70% dei commercianti. Curioso, se così si può dire, il titolo dell'articolo “Che spaccaPAL”.  Intanto su RepubblicaRoma.it la notizia che arriva dagli studenti di Roma Tre: approvata la mozione per lo stop agli accordi con aziende legate a Israele;  su Il Manifesto invece, si parla del presidio permanente alla Sapienza, del corteo per rilanciare la mobilitazione fissato per il 4 ottobre a Roma, dell'assemblea dei ricercatori contro guerra e precarietà del 27 e 28 settembre;  Su Romatoday l'odissea dello storico locale Caffè greco di Roma. Opere d'arte sequestrate. Indagato il gestore; in prima pagina di Repubblica Roma la notizia dell'Assemblea capitolina che si è tenuta in una sala a Rebibbia alla presenza del sindaco Gualtieri e della garante dei detenuti Roma Valentina Calderone. Un'assemblea straordinaria per dare voce alle emergenze in cui vivono detenute e detenuti. Troviamo, inoltre, un'intervista alla Garante Calderoni nelle due pagine dedicate al carcere;  infine sul Messaggero Roma la notizia di cronaca che troviamo su tutti i quotidiani di oggi: scoperto a piazza Bologna il fortino dei narcos. Coca e armi di guerra.                          A domani con Federica Rossi      Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.  Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.  La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La foto è di Luca Dammicco

    #812 BLOCCARE TUTTO PER LA PALESTINA. UNA STORIA DI ROMA.

    Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 27:24


    La rassegna stampa di oggi, martedì 23 settembre 2025, è a cura di Miriam Aly.La rassegna di oggi è a partire dalla grande manifestazione del 22 settembre, per dire basta agli attacchi in Palestina, agli accordi politici tra Italia e Israele, al riarmo e per esprimere vicinanza alla Global Sumud Flotilla, in concomitanza con lo sciopero nazionale indetto dal sindacato, USB.Leggiamo le notizie sulle principali testate, i numeri delle presenze al presidio e successivo corteo romano che è partito da Piazza dei Cinquecento per poi prendersi la Tangenziale Est, rendendo la giornata di ieri straordinaria, per l'incredibile partecipazione che ha animato la città e bloccato davvero tutto, paralizzando la viabilità in un grande sciopero politico.Numeri diversi, parole diverse, importanza diversa alla notizia: in attesa dei commenti di palazzo, abbiamo seguito il racconto della giornata di mobilitazione e sciopero su La Repubblica, Il Corriere della Sera, Il Messaggero, il manifesto, Dinamopress. Dall'inizio della giornata fino all'occupazione della facoltà di Lettere all'università La Sapienza. A Roma c'è un momento di fermento, così come in altre città d'Italia. Nell'arco di due settimane si sono svolti ben tre cortei, oltre a quelli di quartiere: uno verso Porta San Paolo, e altri due partiti dall'università. Tutti convocati in nome della vicinanza dei movimenti politici della città alla Global Sumud Flotilla e al popolo palestinese. Una convergenza che a Roma non si vedeva da tempo, se non in occasioni sporadiche. Studenti, tantissimi bambini e bambine - con striscioni ironici ‘'definisci anche noi ‘' anziani, giovani, diversi settori del sindacato, anche quelli che non si vedevano da tempo, movimenti, partiti, scuole, istituzioni, e persino la Banca d'Italia: tutti presenti. Questo crescendo della mobilitazione per la Palestina ha coinvolto tutti, da ogni quartiere, portando in piazza un numero enorme di persone. Persone che forse, per il resto dell'anno, ci sono sempre state, ma mai con così tanta speranza. La speranza che da Roma, da questo pezzo di terra, arrivi a chi è in missione verso la Palestina, e alle migliaia di persone che sono state uccise — e continuano a morire — sotto le bombe a Gaza.Continueremo a seguirne gli aggiornamenti.Audio dalla piazza - manifestazione 22 settembre 2025, "Rossa Palestina".Foto di Lorenzo Boffa.Segui tutte le puntate su www.sveja.itSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.

    Dove eravamo rimasti. El Dorado #20

    Play Episode Listen Later Sep 21, 2025 9:35


    Venti episodi per raccontare le migrazioni.Con El Dorado abbiamo dato voce a ciò che spesso resta fuori dal dibattito pubblico: respingimenti, naufragi, diritti negati.In questa nuova puntata ripercorriamo l'estate appena trascorsa:I respingimenti violenti a LesboIl naufragio di Lampedusa del 13 agostoIl ricordo della strage di Cutro e l'avvio del processoMa la migrazione non è solo tragedia.A Roma, in vista del Giubileo dei migranti, ricordiamo la forza e la speranza delle oltre 511.000 persone straniere che vivono e costruiscono ogni giorno la nostra città.Ascolta l'episodio completo.El Dorado è uno spazio curato da Valentina Brinis dove si passano in rassegna i principali accadimenti in materia di immigrazione e di integrazione nel mondo, in Europa, in Italia e a Roma. E' una rubrica di Sveja, un progetto di comunicazione indipendente con il sostegno di Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.  

    Addio a Totò della Fronda, Cy Twombly alla GNAM, RomaStoriaFestival, il suono del vento di Mario Bertoncini

    Play Episode Listen Later Sep 20, 2025 13:48


    Il tamburino di sabato 20 settembre, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. Ci lascia a 68 anni Totò della Fronda, storico libraio di Roma. Un ricordo e un saluto. Inaugura il fondo Cy Twombly alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea. RomaStoriaFestival, il racconto di Roma a più voci a Piazza di Pietra.LAZZARO porta il suono del vento di Mario Bertoncini al Goethe Institut per ArteScienza.Sveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.

    #811 La bandiera palestinese in Campidoglio e le nuove zone rosse a Roma est

    Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 24:06


    La rassegna stampa di oggi, venerdì 19 settembre 2025 è a cura di Ylenia Sina.Alla fine la bandiera plestinese sventola in Campidoglio. Approvata la mozione che chiede anche l'interruzione dell'intesa tra Acea e la compagnia idrica israeliana Mekorot.Attenzione alta sull'ordine pubblico verso il derby di domenicaLa Prefettura sta pianificando nuove zone rosse, questa volta in periferiaL'ipotesi del futuro stadio della Roma a Pietralata tra gli impianti degli Europei 2032 e l'attacco alle Soprintendenze in SenatoIl piano da 90 milioni di euro della Regione Lazio per difendere le coste dall'erosioneSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloFoto Facebook Giovanni Zannola

    #810 La contesa sulla bandiera palestinese, proroga ai tavolini, aggressioni omofobe e altre storie di Roma

    Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 17:57


    La rassegna stampa di oggi, giovedì 18 settembre 2025 è a cura di Cecilia Ferrara. DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker, Audible e naturalmente sul nostro sito .Mentre Gaza brucia e la distruzione di un popolo avviene sotto i nsotri occhi Repubblica apre con la proroga ai dehors in centro. Il Corriere con un'indagine partita per accusa di diffamazione all'interno della Corte dei Conti che vuole arrivare a definire se un bilancio della giunta regionale zingaretti sia stato approvato in modo regolare. Il Corriere racconta anche un'emergenza aggressioni omofobe dopo la denuncia di Alessandro colpito dal branco sabato notte.Roma Today ci parla dell'indagine di Legambiente e l'aria inquinata di Roma. Da Domani leggiamo le proteste nelle università italiane per la complicità dei nostri atenei con Israele. Ricordiamo le mobilitazioni per la Palestina: oggi sciopero di quartiere tra Quadraro e Pigneto, Largo Perestrello il punto di ritrovo stasera alle 19. Domani sciopero della Cgil e il 22 sciopero generale dei sindacati di base.Foto di Cecilia FerraraSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! 

    #809 La bandiera della Palestina non sventola sul Campidoglio e altre storie di Roma

    Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 32:43


    La rassegna di oggi, mercoledì 17 settembre, è a cura di Angela Gennaro Sul Fatto Quotidiano l'astensione del Pd in Campidoglio sul voto per esporre la bandiera palestinese su palazzo Senatorio - e su Fanpage Roma l'aggressione con caschi e coltelli da neofascisti alla fine del corteo per la Palestina: due ragazzi in ospedale;Allarme (sic!) sul Messaggero: traffico "lento". Sarà che ci sono troppe macchine in giro?Azzardiamo. E la denuncia: la ciclabile metterebbe in pericolo un posto per disabile. La ciclabile o le suddette macchine? Per Repubblica l'anno scolastico parte con i maxi restauri portati a termine nell'80% dei casi, mentre sin in arrivo altri investimenti per i ponti;Sul Tempo l'inchiesta sulle cadute di alberi e pini che portano distruzione e a volte anche morte;Tante le notizie di cronaca: tra l'e altre, l'aggressione omofoba in centro raccontata da diversi giornali. Dacci oggi il nostro Giubileo quotidiano. Ma quale? Licenze revocate a bar e locali, racconta il Corriere, mentre Roma attende Robert De Niro. E poi quell'eppuntamento in autunno: il giubileo dei movimenti popolari nello Spin Time che resiste. Foto Wikipedia. A domani con Cecilia FerraraSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello  

    #808 Per crescere un bambino ci vuole un villaggio e altre storie di Roma

    Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 21:15


    La rassegna di oggi, lunedì 15 settembre, è a cura di Marica Fantauzzi   In arrivo mezzo milione di telecamere in più. In città e provincia saranno installati dispositivi di videosorveglianza: finalmente, si dice, ci sarà più sicurezza. Ma a guardare la cronaca di questi giorni, gli adulti sembrano brancolare nel buio;Un giovane di 15 anni in provincia di Latina si toglie la vita: si indaga per istigazione al suicidio; un bambino in un parco alla Serpentara viene aggredito con un bastone da altri bambini, sottoposto a intervento chirurgico ha una prognosi di dieci giorni; neonata muore appena dopo il parto in una casa maternità nel quartiere Testaccio. La struttura è sotto sequestro;La scuola di oggi deve essere sovversiva: sul Domani, un articolo di Giusto Catania sul ruolo della scuola nella costruzione di immaginari alternativi;Vediamo la persona, non la disabilità: sul Manifesto intervista di Roberto Ciccarelli a Giulio Iraci, docente dell'Aristofane di Roma e cofondatore del Comitato Siblings-sorelle e fratelli di persone con disabilità;Non c'è mai fine al peggio: lo youtuber Simone Carabella lascia la metro a Cicalone e si sfoga al Pigneto. Persone senza tetto aggredite e commercianti nel panico. Una storia delle ronde 2.0 a cura di Valerio Renzi su S'è Destra.  Foto di Luca Dammicco. A domani con Miriam Aly!Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello  

    La città di tuttə - Casa, accoglienza, autonomia: tra esclusione e autodeterminazione

    Play Episode Listen Later Sep 14, 2025 25:15


    Il Giubileo sta aggravando l'emergenza abitativa che da sempre ha strutturato Roma. Turistificazione, gentrificazione, processi speculativi accelerano l'espulsione e l'impoverimento di buona parte della società. In che modo tutto questo si interseca con la violenza di genere, distorcendo il significato di autonomia e ostacolando i processi di autodeterminazione? Quali sono i motivi e le domande che vi hanno spinto a parlare di abitare con lente transfemminista?Perché nella città transfemminista abitare significa molto più che un tetto sulla testa.La Città di Tutt3 i transfemminismi ridisegnano Roma è il titolo della tre giorni di confronto, pratiche e intelligenza collettiva, che a ottobre 2024 ha animato non solo Lucha y Siesta ma anche i movimenti e i territori di una città, quella di Roma, in cui convivono spinte di segno opposto e dibattiti che non devono essere più sotterranei. “Casa, accoglienza, autonomia: tra esclusione e autodeterminazione” è il nuovo episodio di una serie di podcast in cui Sveja ripercorre quelle energie e quelle alchimie insieme a Lucha y Siesta, al suo attivismo e alle sue alleanze. Immaginando finalmente la città di tutt* e sì, come i transfemminismi possono ridisegnare Roma.Questo #fuoriporta è stato realizzato da Angela Gennaro per Sveja con il contributo di Lucha y Siesta. Le musiche degli episodi della Città di Tutt* sono gentilmente concesse da Livia Ferri. La seconda edizione di La città di tuttə – I transfemminismi ridisegnano Roma è in arrivo in autunno, restate sintonizzat3Grazie sempre Periferiacapitale per il sostegno al nostro progetto di comunicazione.La foto di copertina è di Miriam Aly.

    They Shoot Horses: danzare per resistere a un genocidio

    Play Episode Listen Later Sep 13, 2025 14:15


    Nel marzo del 2004, durante la Seconda Intifada, l'artista britannico Phil Collins organizzò delle audizioni a Ramallah con l'intento di trovare persone disposte a prendere parte a un progetto artistico. Il risultato fu la performance They Shoot Horses, ritrasmessa ieri alla Pelanda da Short Theatre in cocuratela con Nero Editions. Il ricavato delle offerte libere andrà a Gazzella Onlus.Questa puntata del Tamburino è condotta da Mariasole Garacci.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Sostienici anche tu su sveja.it

    #807 Gualtieri nel paese delle meraviglie, a scuola niente smartphone nè Palestina, che fine hanno fatto i consultori?

    Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 25:39


    Oggi, 12 settembre, la rassegna stampa è a cura di Sara bruno.La potete ascoltare su Spotify, Spreaker, Apple Podcast e sul nostro sito sveja.it.Le notizie del giorno: Da Repubblica, Gualieri all'Expo di Osaka: i termovalorizzatori presi a modello e la promessa del bagno al Tevere.Da Il Messaggero: si torna a scuola tra divieti e nuove regole. 10 mila studenti in meno dello scorso anno tra i banchiLa Flotilla e le mobilitazioni previste, con un articolo di Marco Carta e Valentina Lupia sempre da La RepubblicaCorriere della sera: a 50 anni dalla legge 405 che permise l'apertura dei consultori, una panoramica desolante sul loro statoSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. A domani con il Tamburino!

    #806 Strade piene, tasche vuote e altre storie di Roma

    Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 30:25


    Buongiorno a tutte, tutti e tuttu!La rassegna stampa di oggi, giovedì 11 settembre è a cura di Lorenzo BoffaSul Tempo la protesta degli esercenti sull'adattamento dei prezzi per l'occupazione di suolo pubblico dei dehors di bar e ristoranti mentre a breve dovrebbe tornare la normalità, mentre sulla Repubblica si parla dei rincari sul carrello di chi la la spesa nellaA Roma l'affitto di una singola è proibitivo: peggio solo Milano. Su RomatodaySul Messaggero, il punto sullo stato dei lavori sulle rotaie di Roma, tra ritardi, fallimenti e speranzeSul Corriere la lotta contro le ciclabili che tolgono posti auto, mentre Repubblica dà spazio alla risposta di Patané: “servono più ciclabili e meno automobili”. Nel frattempo il traffico rende Monti irriconoscibile (Repubblica)Foto di Luca DammiccoSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!  La rassegna stampa torna domani, con Sara Bruno!

    #805 Scuola e censura, ancora più ciclabili e altre storie di Roma

    Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 15:50


    La rassegna stampa di oggi, mercoledì 10 settembre è a cura di Angela Gennaro, giornalista freelance. DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker, Audible e naturalmente sul nostro sito Su Repubblica e sul Messaggero le novità del nuovo annom scolastico: prof in arrivo per potenziare l'italiano e l'invito a "non parlare di geopolitica". Ieri la manifestazione a sostegno della Global Sumd Flotilla, attaccata nuovamente nella notte a Tunisi.Parcheggi e code: Corriere e il Tempo danno conto della polemica. Non danno i numeri dei disagi, però: "solo" quelli dei chilometri di mobilità sicura che stiamo guadagnando con le ciclabili.Su Roma Today il racconto di come il comune voglia trasformare i cimiteri in parchi urbani (c'è tanto da fare).Va male al trenino del giubileo, mentre sono in arrivo altri hotel di lusso. Foto di Luca Dammicco.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!  La rassegna stampa torna domani con Lorenzo Boffa.

    #804 Morte bianca sul Tevere e morte sulle strade, il Messaggero contro le ciclabili e altre storie di Roma

    Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 26:49


    La rassegna stampa di oggi, martedì 9 settembre è a cura di Cecilia Ferrara, giornalista freelance. DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker, Audible e naturalmente sul nostro sito .Su Repubblica si fa un'analisi del pendolarismo sanitario tramite la relazione della Corte dei Conti, tranne alcune eccezioni positive all'Asl Roma 1 il saldo è negativo per il Lazio. Sul Corriere il nuovo saldo delle morti sulla strada dopo il weekend, siamo a 79 vittime dall'inizio dell'anno e la burocrazia per autovelox e zona 30 non aiuta. Sul Corriere si racconta anche di Daniele Cucchiaro, 47 anni operaio è morto mentre lavorava allo smontaggio dei gazebo sulla banchina del Tevere. Il Messaggero fa una paginata contro i lavori per la pedonale di via Panama, da monitorare che non inizi un'altra campagna contro iniziative che limitano il traffico delle auto. E anche il Tempo con un titolo polemico si scaglia contro le telecamere che pizzicano chi passa con il rosso. Foto di Luca Dammicco.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!  La rassegna stampa torna domani con Angela Gennaro.

    #803 L'equipaggio di terra attraversa la città per Gaza, il lavoro che uccide, la casa che non c'è e altre storie di Roma

    Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 23:18


    La rassegna di oggi, lunedì 8 settembre, è a cura di Marica Fantauzzi   Iniziamo con quanto non è scritto sui quotidiani cartacei di oggi: il corteo di ieri a Roma in sostegno della Global Sumud Flotilla. Leggiamo uno dei pochi articoli che racconta la manifestazione, firmato da Natascia Grbic su Fanpage.it;Repressione del dissenso nelle scuole: i presidi del Lazio si oppongono alla nota dell'Ufficio Scolastico Regionale che chiede di non organizzare dibattiti su Gaza; Strage sul lavoro: il Lazio è la regione con il più alto aumento di infortuni. Su Repubblica i dati allarmanti della CGIL;Ancora sul lavoro nel Lazio: a rischio 10.000 posti tra vertenze già aperte e possibili effetti dei dazi dagli USA; Dal Manifesto il racconto del primo Giubileo queer della storia cattolica, a firma di Alessia Cesana; Roma è la città italiana con il divario più alto tra affitti richiesti e budget degli inquilini, su Roma Today il rapporto pubblicato dalla piattaforma Housing Anywhere; Al via la campagna della Matita Sospesa, promossa da Nonna Roma, per garantire a tutt3 il diritto allo studio.  Sveja è un progetto di comunicazione indipendente con il sostegno di Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.

    Svejetta ep. 13 | Cinecittà

    Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 16:46


    Le vacanze stanno per finire. Dopo una calda estate in giro per Roma Oto, il nostro alieno esploratore e muta forma preferito, ha una domanda: Perché voi umani non vi trasformate come noi Oterriani? Eh, sarebbe molto bello, risponde Simona, anche se alcuni umani lo fanno, sono le attrici e gli attori.E allora quale migliore momento per raccontare la storia di Cinecittà, La Fabbrica dei Sogni? Perché Roma non è solo il centro ma anche la sua meravigliosa periferia.Se voleteci potete scrivere alla mail:svejettapodcast@gmail.comSVEJETTA _Di e con Simona OppedisanoMUSICA _Free Music Archive _ Twombly, Podington Bear _ Death by a thousand questions, Springtide _ War March, Serge Quadrado _ legacyAlli - RF -The Perfect Date - RemixSpeciale ringraziamento a Naoto Filippo Sementilli per la voce nella sigla.Fotografia di JRibaX (Wikimedia Commons)Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.

    Roma riparte: Short Theatre, RomaEuropaFestival, Mamma Roma nei cortili ater e il circo teatro

    Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 13:36


    Il tamburino di sabato 6 settembre, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. Roma riparte con le performance di Short Theatre e la danza al RomaEuropaFestival.Il pianista Giordano De Nisi porta Nerodenso all'Accademia Musicale PrenesteProsegue e termina Al di là del fiume, Festival per la comunità nelle varie periferie di RomaDal 13 settembre Mamma Roma, uno spettacolo che racconta le voci di madri e figli romane nei cortili ater.Piccola fiera dell'editoria, Liberi sulla Carta, al Borghetto San Carlo sulla Cassia.Sveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.

    #802 Violenze cittadine, indagini a Fiumicino, rientro a scuola

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 27:39


    #802 Violenze cittadine, indagini a Fiumicino, rientro a scuolaLa rassegna stampa di oggi, venerdì 5 settembre è a cura di Federica RossiSu tutti i giornali si parla della turista americana molestata da un tassista abusivoScandalo di Fiumicino: anche il sindaco sotto indagine su Repubblica, il Messaggero e il TempoRomaToday fa un dossier sulla vita di chi vive a Roma con una pensione minima, Il Messaggero scrive dei "biltz" alle aree dove vivono i senzatetto, il manifesto scrive di CasaPound in trasfertaContinuano gli incidenti su strada: morto un 17enneFoto di Luca Dammicco.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello

    Claim Sveja

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel