Podcasts about Popolo

  • 421PODCASTS
  • 2,474EPISODES
  • 29mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Jul 13, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Popolo

Show all podcasts related to popolo

Latest podcast episodes about Popolo

Chiesa Evangelica Biblica di Deruta
Dio Sceglie un Popolo: L'inizio della Storia Ebraica

Chiesa Evangelica Biblica di Deruta

Play Episode Listen Later Jul 13, 2025 44:43


Musica
Storia del popolo Mandinka, dalle origini ai giorni nostri

Musica

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 14:05


Storia del popolo Mandinka: dalla gloria dell'Impero maliano alla diaspora e schiavitù dovute alla sua cadutaIscriviti qui alla nuova newsletter, a luglio focus specifico sul Mali Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Non spegnere la luce
Lady Diana - Il mistero dietro la scomparsa della “principessa del popolo”

Non spegnere la luce

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 69:55


Parigi, 30 agosto 1997 – Diana Spencer, ex principessa di Galles, arriva nella capitale francese insieme al suo nuovo compagno Dodi Al-Fayed. Hanno trascorso l'estate tra yacht e hotel di lusso, inseguiti dai paparazzi e al centro di indiscrezioni crescenti. Quella sera, dopo una cena all'hotel Ritz, lasciano l'albergo a bordo di una Mercedes nera per sfuggire ai fotografi, ma non arriveranno mai a destinazione… L'auto si schianta nel tunnel del Pont de l'Alma, uccidendo Dodi e il conducente sul colpo, mentre Diana sarebbe morta poche ore dopo in ospedale. Le inchieste ufficiali parleranno di tragico incidente, ma le circostanze lasceranno spazio a ipotesi inquietanti: negligenze nei soccorsi, dinamiche anomale, e accuse mai del tutto chiarite che chiamano in causa persino i servizi segreti e la famiglia reale. Ma cosa accadde davvero quella notte a Parigi? E perché, a più di 20 anni di distanza, sono ancora tanti i dubbi che resistono alla verità ufficiale? Proviamo a scoprirlo insieme a Carlotta Toschi: avvocato penalista, detentrice di un master in diritto di famiglia, ma soprattutto podcaster e autrice della serie "Dark Diaries". Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast

News dal pianeta Terra
Trump manda l'esercito contro il suo popolo

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 8:50


Peggiorano ancora gli scontri a Los Angeles per protestare contro le deportazioni: Trump ha mandato anche 700 marines oltre ai circa 4000 componenti della guardia nazionale dell'esercito.C'è stata una sparatoria in una scuola a Graz, in Austria: sono 10 le persone uccise dall'assalitore, che poi si è suicidato. Si tratta della peggior sparatoria del paese dal dopoguerra.Alla fine, Greta Thunberg è stata espulsa da Israele e rimpatriata in Europa dopo essere stata illegalmente sequestrata. Ma non tutti gli attivisti della nave Madleen hanno accettato la deportazione, e saranno processati. Intanto arrivano le prime sanzioni occidentali anche ai ministri più estremisti di Netanyahu.Gabriella dal Lago, scrittrice, ci racconta del libro L'Italia senza casa, di Sarah Gainsforth, dove si parla di uno dei più drammatici e attuali problemi, tra case a prezzi stellari e persone espulse dalle città dove hanno sempre vissuto.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.

La Zanzara
La Zanzara del 30 maggio 2025

La Zanzara

Play Episode Listen Later May 30, 2025


E' venerdi e il clima è teso.Annarita Briganti contro Cruciani sui femminicidi.Il Prof.Luttwak contro Giuliano Granato di Potere al Popolo.Michelle Comi non si sente sicura a Milano, Lorenzo Pacini del PD prova a tranquillizzarla.

Non hanno un amico
Ep.648 - Pino Insegno e la battuta su Dio

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later May 27, 2025 8:48


L'ultima polemica dei picchiatelli sui social. Fonti: video “Pino Insegno presenta Giorgia Meloni sul palco di Piazza del Popolo” pubblicato sul canale Youtube Corriere della Sera il 23 settembre 2022; account Tiktok unshow.it, 25 maggio 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

BrandTrust Talks
Weekly - ARD plant Verlängerung der Tagesschau (#226)

BrandTrust Talks

Play Episode Listen Later May 16, 2025 19:14


BrandTrust Talks Weekly – Die Marketing- und Markennews der KW20 In dieser Woche dreht sich bei uns alles um radikale TV-Umbrüche, politische Dämpfer für Diversität und das Comeback echter Markenlieblinge. Hier kommt dein kompakter Überblick: Smalltalk News der Woche: RTL macht Tabula rasa • Bye-bye Raab-Show: „Du gewinnst hier nicht die Million bei Stefan Raab“ bekommt im Herbst ein neues Format – Comedy und Gameshow werden künftig getrennt. Grund: enttäuschende Quoten. • „Das Supertalent“ wieder abgesetzt – und diesmal wohl endgültig. Der TikTok-Zeitgeist hat dem Castingshow-Klassiker den Rang abgelaufen. Überraschung der Woche: Tagesschau bald länger? Die ARD erwägt laut Medieninsidern eine Verlängerung der 20-Uhr-Tagesschau auf 30 Minuten. Grund: gestiegener Informationsbedarf. Entfällt somit die berühmte 20:15 Uhr Primetime? Aufreger der Woche: Diversität auf dem Rückzug • SAP kappt Frauenförderung – offenbar auf Druck aus den USA unter der neuen Trump-Regierung. Auch T-Mobile USA rudert zurück. • Siemens bleibt standhaft, BMW und Bayer zeigen sich besorgt. Der politische Druck auf Diversity-Programme wächst – auch für deutsche Konzerne. Zahlen der Woche: BrandZ 2025 • Apple bleibt unantastbar mit 1,3 Billionen US-Dollar Markenwert. • Nvidia springt nach oben: +152 % – KI sei Dank. • ChatGPT erstmals im Ranking – und gleich Platz 60 mit 44 Mrd. USD. • Schwäche bei Alkohol & Luxus: Marken wie Louis Vuitton verlieren deutlich an Wert. • Deutsche Marken: Telekom, SAP und Siemens vorn, aber europäischer Anteil schrumpft weiter (nur noch 7 %). Fundstück: Sauberer Bahnhof, saubere Message Die Deutsche Bahn startet mit „Sauber ist schöner“ eine kreative Offensive gegen Müll und Graffiti – inkl. sprechendem Kaugummi und personifizierter Spraydose. Humor trifft Hygienekampagne. Fundstück #2: Aperol bringt la dolce vita zurück Mit einer weltweiten Kampagne inszeniert sich Aperol Spritz als Inbegriff des sommerlichen Lebensgefühls – Motto: L'unico. Per tutti. Gedreht wurde stilecht auf der Piazza del Popolo. Jetzt reinhören und up to date bleiben!

il posto delle parole
Antonio Catalano "L'anima e il gelato"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 14, 2025 21:16


Antonio Catalano"L'anima e il gelato"Racconti dell'uomo dal cappello di pagliaPrefazione di Vito MancusoKellermann Editorewww.kellermanneditore.itSalone Internazionale del Libro di TorinoVenerdì 16 maggio 2025, ore 1700Lingotto, Padiglione Oval / Spazio Venetocon Antonio Catalano, Carlo Francesco Conti, Roberto Da Re GiustinianiUn'immersione in un universo di colori, sorrisi, ricordi, con quella punta di malinconia che rende tutto così profondamente umano.​ Persone e personaggi conosciuti dall'autore durante i suoi vagabondaggi teatrali in borghi e città riappaiono dalle nebbie del passato e, pur trasformandosi, mantengono intatta la meraviglia degli incontri avvenuti. Storie o forse sogni, nati di notte, fissati in fretta per non farli evaporare con il sorgere del sole del mattino. Storie da leggere e rileggere fino a quando i mondi raccontati si aprono, così puoi entrarci, reinventarli, farli vivere a tuo modo. Storie da leggere una alla volta, magari prima di dormire, perché ci vuol tempo a immergersi negli strani mondi che l'autore ha creato, fatti di chiari colori, ironia, qualche lacrima, sorrisi e un velo di malinconia.Antonio Catalano nasce a Potenza nel 1950. Dopo anni di presenza sulle scene italiane del teatro di ricerca, fonda la compagnia teatrale Casa degli alfieri, organismo di ricerca progettuale nel campo delle arti, con propria sede nell'omonima casa- teatro nel cuore del Monferrato, in provincia di Asti.Nel 1999 nasce il suo grande percorso d'arte interattivo, Universi sensibili, con il debutto dell'installazione Armadi sensibili alla Biennale di Venezia. Da allora l'artista pratica l'abbandono di ogni idea di spettacolo, perseguendo la ricerca di incontri artistici e festivi che coinvolgono visitatori di ogni età, con i quali tende a provocare poesia, emozione e meraviglia.Catalano crea nuove grandi installazioni e percorsi d'arte (le Tane, le Cabine da mare, le Macchine sonore, le Lucciole batticuore, il Popolo dell'Autunno, i Musei sentimentali, i Velie, etc.) in coproduzione e in collaborazione con importanti organismi nazionali e internazionali. Attraverso la sua attività artistica l'autore diffonde anche il suo progetto di arte civile Io sono patrimonio dell'umanità, nominando “patrimonio” tutti i bambini (e non solo) che incontra per riaffermare il valore della vita.Oltre a creare in giro per l'Europa tanti universi sensibili, mondi immaginari fatti di poesia, di festa, di meraviglia, scrive, Catalano racconta e canta storie sonore e silenziose, haiku, filastrocche che ha raccolto in diverse pubblicazioni insieme ai sui disegni. Sua è anche una casa editrice “domestica”, la Bibbia dei Semplici.  IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Non hanno un amico
Ep.632 - Mai dire Isola

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later May 5, 2025 7:35


Cosa non si fa per un pugno di voti: Mario Adinolfi e Dino Giarrusso sono tra i concorrenti della nuova edizione dell'Isola dei famosi. Fonti: video “Mario Adinolfi su contro Kung fu Panda e la teoria gender” pubblicato sul canale Youtube Meridiana Notizie il 15 marzo 2016; video “Dino Giarrusso (M5S) sull'abito delle Iene: 'Ho avuto l'autorizzazione da Quentin Tarantino in ...” pubblicato sul canale Youtube La7 Attualità il 10 maggio 2019; video “ADINOLFI: NO A BACIO GAY SU RAIUNO” pubblicato sul canale Youtube POPOLOdellaFAMIGLIA_TV Canale You Tube l'1 gennaio 2019; video “Giarrusso (5 Stelle): “Prosecco is patrimonio…”. Poi, come un pugile suonato, abbandona…

Alle sorgenti della fede in Terra Santa
L'unità del popolo di Dio e il ritorno dalla dispersione

Alle sorgenti della fede in Terra Santa

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025 50:36


L'unità del popolo di Dio e il ritorno dalla dispersioneTrascrizione (non corretta dall'autore)

Te lo spiega Studenti.it
Storia degli ebrei: origini, religione e identità del popolo ebraico

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 3:43


Storia degli ebrei: un viaggio tra origini antiche, fede monoteista e i grandi eventi che hanno plasmato l'identità del popolo ebraico.

Ultim'ora
Cina, La Russa incontra presidente Comitato Permanente Assemblea

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 1:09


PECHINO (CINA) (ITALPRESS) - Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha incontrato in Cina il presidente del Comitato Permanente dell'Assemblea Nazionale del Popolo, Zhao Leji.sar/mca2(Fonte video: ufficio stampa Senato)

Ultim'ora
Cina, La Russa incontra presidente Comitato Permanente Assemblea

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 1:09


PECHINO (CINA) (ITALPRESS) - Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha incontrato in Cina il presidente del Comitato Permanente dell'Assemblea Nazionale del Popolo, Zhao Leji.sar/mca2(Fonte video: ufficio stampa Senato)

Ultim'ora
La Russa in Cina "Rapporti con Italia affondano nella notte dei tempi"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 1:02


PECHINO (CINA) (ITALPRESS) - "I rapporti tra l'Italia e la Cina affondano nella notte dei tempi. Le nostre sono civiltà così antiche, senza le quali il mondo non avrebbe avuto lo sviluppo che nei secoli, anzi nei millenni, ha potuto avere". Lo ha dichiarato il presidente del Senato Ignazio la Russa, a Pechino, a margine dell'incontro con il presidente del Comitato Permanente dell'Assemblea Nazionale del Popolo, Zhao Leji.lcr/mca1(Fonte video: ufficio stampa Senato)

Ultim'ora
La Russa in Cina "Rapporti con Italia affondano nella notte dei tempi"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 1:02


PECHINO (CINA) (ITALPRESS) - "I rapporti tra l'Italia e la Cina affondano nella notte dei tempi. Le nostre sono civiltà così antiche, senza le quali il mondo non avrebbe avuto lo sviluppo che nei secoli, anzi nei millenni, ha potuto avere". Lo ha dichiarato il presidente del Senato Ignazio la Russa, a Pechino, a margine dell'incontro con il presidente del Comitato Permanente dell'Assemblea Nazionale del Popolo, Zhao Leji.lcr/mca1(Fonte video: ufficio stampa Senato)

Ultim'ora
La Russa "Mi ha colpito molto la vitalità della Cina"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 2:41


ROMA (ITALPRESS) - "Mi ha colpito molto la vitalità di questa nazione, si vede che è proiettata verso il futuro e che ha ancora la volontà di accrescere la sua storia millenaria nel presente e nel futuro". Così il presidente del Senato, Ignazio La Russa, in un'intervista rilasciata al servizio stampa dell'Assemblea Nazionale del Popolo in occasione della sua visita a Pechino.sat/mca1(Fonte video: ufficio stampa Senato)

Ultim'ora
La Russa "Mi ha colpito molto la vitalità della Cina"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 2:41


ROMA (ITALPRESS) - "Mi ha colpito molto la vitalità di questa nazione, si vede che è proiettata verso il futuro e che ha ancora la volontà di accrescere la sua storia millenaria nel presente e nel futuro". Così il presidente del Senato, Ignazio La Russa, in un'intervista rilasciata al servizio stampa dell'Assemblea Nazionale del Popolo in occasione della sua visita a Pechino.sat/mca1(Fonte video: ufficio stampa Senato)

Timbuctu
Ep. 295 - Le tre bandiere della pace (con Nicola Lagioia)

Timbuctu

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 15:19


La storia del pacifismo, da Erasmo a Gino Strada, è colma di uomini saldi e di pensieri generosi. Naturalmente anche di errori e di fallimenti. Ma ora che la guerra è tornata nell'orizzonte quotidiano degli eventi (non che fosse scomparsa dal mondo, era solo appartata) quella storia ci serve tutta. Intanto, vedere sventolare vicino i simboli della pace, dell'Europa e dell'Ucraina come è accaduto a Piazza del Popolo a Roma, mostra che è possibile ricostruire quella cultura su fondamenti nuovi. Profezie bianche. Antologia del pacifismo. Introduzione di Nicola Lagioia, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Free City Radio
258, Voices beyond lockdown

Free City Radio

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 30:00


This edition of Free City Radio features audio from a Montreal launch for the zine Voices Beyond Lockdown: Collective action and care across borders in a time of crisis, a zine publication of Free City Radio. On the show we hear from community organizers, artists and cultural workers reflecting on the first months of the COVID-19 pandemic lockdowns in Montreal before any vaccines were available. The zine is a transcribed set of interviews with a set of voices and the launch includes the voices of: Indigenous photographer Martin Akwiranoron Loft; a Guinean community organizer in Montreal, Mohamed Barry; longtime community organizer at the Immigrant Workers Centre, Mostafa Henaway; poet and educator Shanice Nicole; artist and author Sundus Abdul Hadi; and educator/researcher Brian Aboud. Read the full zine in PDF format via Justseeds here: https://justseeds.org/voices-beyond-lockdown-zine The launch of the project was recorded at Casa del Popolo in Montreal. This interview program is supported in 2025 by the Social Justice Centre at Concordia University. The music track is Passage by Anarchist Mountains. Free City Radio is hosted and produced by Stefan @spirodon Christoff and airs on @radiockut 90.3FM at 11am on Wednesdays and @cjlo1690 AM in Tiohti:áke/Montréal on Wednesdays at 8:30am. On @ckuwradio 95.9FM in Winnipeg at 8am on Tuesdays. On @cfrc 101.9FM in Kingston, Ontario at 11:30am on Wednesdays. Also it broadcasts on @cfuv 101.9 FM in Victoria, BC on Wednesdays at 9am and Saturdays at 7:30am, as well as Met Radio 1280 AM in Toronto at 5:30am on Fridays. Now Free City Radio will also be broadcasting on CKCU FM 93.1 in Ottawa on Tuesdays at 2pm, tune-in!

TG Luna
Ep. 631 | Serra e Pace - 17.03.25

TG Luna

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 9:28


di Alessandro Luna | Tra gli argomenti di oggi la manifestazione a piazza del Popolo per la pace indetta da Michele Serra e Repubblica, le opinioni sul riarmo europeo e l'inviato di Trump dopo l'incontro con Putin. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
La piazza che divide la sinistra in cerca di una identità | Il Corsivo di Lunedì 17 Marzo 2025

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 2:01


La piazza che divide. Pietro Nenni, uno dei padri del socialismo italiano, dopo le elezioni del 18 aprile 1948 vinte a man bassa dalla Democrazia Cristiana contro il Fronte popolare, aveva declamato una frase che dipingeva in modo preciso la difficile ricerca dell'unità della sinistra italiana: piazze piene, urne vuote. Nel corso di 77 anni della storia italiana, queste parole sono state spesso evocate per smorzare i facili entusiasmi, dinanzi ai più vistosi momenti di mobilitazione popolare. È vero che in alcuni passaggi storici, le piazze piene della sinistra hanno trovato un riscontro nelle urne, ma per diversi decenni non è più accaduto, così come dal 22 settembre 2022, da quando cioè la destra è andata al potere. La sinistra in cerca di una identità. Sabato pomeriggio due piazze si sono riempite a Roma, piazza del Popolo e piazza Barberini, ma le urne restano sempre più aride e l'orizzonte dei partiti che potenzialmente fanno riferimento a quelle piazze appare ancora fosco. I leader che compongono la frammentata e rissosa coalizione di centrosinistra, e di sinistra, si sono affacciati alla piazza in cerca di visibilità, per tentare di colmare il vuoto tra il loro elettorato e la crisi di rappresentanza politica. Si sono viste le bandiere di una Europa che approva un investimento di 800 miliardi nel settore degli armamenti e quelle della pace. Ognuno ha portato in quelle piazze le sue idee di Europa, ma anche le contraddizioni nette, radicali, tra un mondo proiettato verso la guerra permanente, uno che continua a credere ad una pace vera e uno che sta a guardare dalla finestra. Per dirla come il prof. Francesco Barbera nel suo libro 'Piazze vuote, Ritrovare gli spazi della politica', “il distacco tra partiti e fermento sociale è anche dovuto a un meccanismo di auto-esclusione dovuto al intrinseca gratificazione che queste esperienze trasmettono a chi le anima… È, in altri termini, il buon funzionamento della micro-politica che può contribuire a disincentivare la presa in carico in prima persona dell'azione nella politica istituzionale”. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita
Baal HaSulam. Shamati, 144. Esiste un popolo [2025-03-14] #lesson

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 64:10


Audio, ita_t_norav_2025-03-14_lesson_bs-shamati-144-yeshno-am_n2_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 2

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita
Baal HaSulam. Shamati, 144. Esiste un popolo [2025-03-14] #lesson

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 64:10


Video, ita_t_norav_2025-03-14_lesson_bs-shamati-144-yeshno-am_n2_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 2

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita
Baal HaSulam. Shamati, 144. Esiste un popolo [2025-03-14] #lesson

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 51:18


Audio, ita_t_rav_2025-03-14_lesson_bs-shamati-144-yeshno-am_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita
Baal HaSulam. Shamati, 144. Esiste un popolo [2025-03-14] #lesson

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 51:18


Video, ita_t_rav_2025-03-14_lesson_bs-shamati-144-yeshno-am_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1

Trasmissione Radio
Pietro: godevano della simpatia del popolo

Trasmissione Radio

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 33:29


Seconda puntata della serie sugli Atti degli Apostoli promossa da Quelli di Capitoli Online con Laura Viscardi (iconografa e teologa e Claudio Gentili (già Presidente nazionale del Masci): autori di testi di spiritualità e di riflessione sociale, dirigono dal 2004 il Centro di formazione per la pastorale familiare Betania di Roma. Questo incontro è incentrato su Pietro.Buon ascolto!

Corriere Daily
La Cina «si apre». Un arresto a Milano. Cosa resta di Bruno Pizzul

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 20:28


Paolo Salom parla dei lavori del Congresso del Popolo a Pechino, in cui il primo ministro Li Qiang ha promesso una maggiore apertura economica e commerciale al mondo. Luigi Ferrarella spiega l'operazione per la quale è finito in manette un ex dirigente dell'Urbanistica del Comune. Aldo Grasso ricorda il grande telecronista scomparso a quasi 87 anni, spiegando che cosa di lui è rimasto (e cosa no) nel racconto del calcio di oggi.I link di corriere.it:Cina, al via i lavori del Congresso del Popolo: «Più apertura economica e commerciale al mondo»Milano, arrestato l'ex dirigente dell'Urbanistica del Comune Giovanni OggioniAddio a Bruno Pizzul, la voce della Nazionale di calcio

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Cresce il fronte a sostegno della manifestazione pro Europa del 15 marzo | Il Corsivo di Martedì 04 Marzo 2025

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 2:17


Cresce il fronte a sostegno della manifestazione pro Europa del 15 marzo. Dopo l'appello di Michele Serra sulle pagine di Repubblica, cresce il fronte politico, sindacale, della società civile, per la manifesta a sostegno dell'Europa dopo i duri attacchi del presidente americano Donald Trump. Si terrà il 15 marzo in piazza del Popolo, e nell'intento degli organizzatori non deve apparire come una iniziativa di destra o di sinistra, bensì trasversale, in difesa dei valori europei, di libertà e di autodeterminazione dei popoli. Ma nell'assenza di una leadership forte , la piazza per l'Europa rischia di diventare un'occasione di visibilità dei partiti, per altro divisi sulle finalità. Partecipanti e contrari alla manifestazione. Ci saranno certamente i sindaci delle città come Gualtieri a Roma e Sala a Milano. Saranno presenti Calenda di Azione, Magi di +Europa, Renzi di Italia Viva che sostengono Zelensky contro Trump e Putin. Confermano vari esponenti del Pd che risultano però uniti sul progetto di una identità europea forte, e al contempo divisi sull'invio di nuove armi a Kiev e sull'aumento di spese militari come chiesto dal presidente americano e dalla Nato. Ci sarà Avs, ma con una connotazione pacifista contro la guerra. In forse viene data Forza Italia, molto più tiepidi quelli di Fratelli d'Italia, contraria la Lega. Il M5s si sfila e si concentra su un appuntamento contro il Governo il prossimo 5 aprile. Serra si immagina piazza del Popolo come un luogo emotivo, di orgoglio europeo in un momento in cui l'Europa vive una situazione molto complicata, e rischia grosso perché da una parte c'è Trump e dall'altra c'è Putin. Ma non ci ha detto ancora quale Europa vuole: quella dei volenterosi disposti a schierare una forza di interposizione, quella che ha finanziato la guerra oppure l'Europa cdi pace e progresso che riprende i valori scritti nella sua Costituzione. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
La Pax Trumputiniana sulla pelle del popolo ucraino

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 9:34


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Perfect Pour Craft Beer Podcast
A Beer Skimmer for Pliny The Younger Season

Perfect Pour Craft Beer Podcast

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025 96:28


Hi there, we are glad you are here. Hope you give us a listen, we will be talking about things like: Micro Breweries. Let's go back to "Micro". Florida Craft Beer seems to be just fine. Old beer staples. What is a beer skimmer? Did you get tickets to Firestone Walker Invitational? Taylor Swift is the Hazy IPA of music. A Geisthaus GetiT! Is a Red IPA really an Amber? Popolo's tangent. Thank you for listening! Downloadable: PerfectPour597.mp3 HOSTED BY: Nick, Rad Stacey, Mikey MUSIC BY: Sunburns and Paul From Fairfax. BEER AND SHOW RELATED LINKS: SUPPORT THE SHOW AND BECOME A GOLDEN GOD! Subscribe to the show in Apple Podcast. You can also find us on Spotify and most podcast players. Perfect Pour's YouTube Channel. VOICEMAIL/TEXT LINE: 559-492-0542 Drop Us a Line: Email Perfect Pour. Join our free Lager Line Discord channel! Send Postcards or Samples to us: The Perfect Pour – co Mike Seay 2037 W. Bullard Ave #153 Fresno, CA 93711 Mikey's newsletter: Drinking & Thinking. Browse Mikey's Dorky Amazon Storefront.  

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
Un popolo senza terra tra le rovine di Gaza

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 7:49


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Altri Orienti
EP.7 - Il gossip finito sul “Quotidiano del popolo”

Altri Orienti

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 9:40


Questa storia ha a che fare le vicende personali di un attore e un'attrice, diventate a un certo punto un tema di discussione nazionale. Poi una volta che raggiunto il suo acme, il suo momento di massima popolarità, ha lasciato i suoi detriti, finendo per porre una domanda fondamentale all'opinione pubblica cinese: quali sono gli anticorpi della società rispetto al peso degli influencer? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Pillole di Storia
Alexandre Villaplane, da capitano della nazionale a traditore del suo popolo - AperiStoria #212

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Jan 18, 2025 17:26


Per approfondire gli argomenti della puntata: Le pillole dedicate alla Seconda Guerra Mondiale : https://youtube.com/playlist?list=PLpMrMjMIcOkkGZRHeXYGIdtrROjUyCruh La storia della Seconda Guerra Mondiale, raccontata mese per mese : https://www.youtube.com/watch?v=s32_oqqNA9s&list=PLpMrMjMIcOklkc8kVPFQ6nWEtqxOG1XWJ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Piero Bianucci "Vita sghemba"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 15, 2025 23:11


Piero Bianucci"Vita sghemba"Ottant'anni con scrittori, scienziati e telescopiEdizioni ETSwww.edizioniets.comAvanti negli anni, ci si accorge che “siamo” – o meglio, diventiamo – gli incontri che abbiamo fatto. Ogni incontro lascia una emozione, una idea, una esperienza. Giornalista di lungo corso, Piero Bianucci ha praticato il mondo letterario curando le pagine culturali della «Gazzetta del Popolo» per 14 anni, e molto più a lungo ha frequentato il mondo scientifico da redattore capo del quotidiano «La Stampa». Qui ripercorre la variegata galleria dei suoi incontri. Alcuni sono diventati amicizie: Primo Levi, Fernanda Pivano, Tullio Regge, Piero Angela, Margherita Hack, Ernesto Ferrero, Francesco De Bartolomeis, Didimo. Altri hanno generato rapporti intellettuali più o meno profondi: Rita Levi-Montalcini, Emilio Segré, Renato Dulbecco, Carlo Rubbia, Harold Kroto (tutti premi Nobel), Edoardo Amaldi, Bruno Pontecorvo, Giancarlo Wick e molti altri. Sullo sfondo, scorrono i grandi eventi degli ultimi ottant'anni, dalla bomba atomica di Hiroshima all'Intelligenza Artificiale di ChatGPT. Troviamo l'appartata Torino sabauda, la Torino dormitorio della Grande Fabbrica e quella post-industriale. Il consumismo e poi la frugalità imposta dalla crisi ecologica. La radio cede il passo alla tv, l'analogico al digitale, dilaga Internet. L'attesa di vita è quasi raddoppiata, la lettura del DNA ha cambiato la biologia, l'atomo e l'universo hanno sempre meno segreti. Dai giornali è scomparso il piombo, ma ora scompaiono le edicole. Insomma, anni interessanti. E i prossimi?Piero Bianucci è uno dei più noti scrittori scientifici italiani. Dal 1975 ad oggi ha pubblicato più di trenta volumi, alcuni anche di argomento letterario. Per la sua attività divulgativa la “International Astronomical Union” gli ha intitolato l'asteroide 4821. Collabora al quotidiano «La Stampa» – dove nel 1981 ha fondato il supplemento «Tuttoscienze» – alla Rai, alla Radio-televisione svizzera e insegna giornalismo all'Università di Padova. Cura l'edizione italiana della rivista di astronomia «BBC Sky at Night». Tra i suoi libri più recenti, Pellegrini dell'Universo (Solferino, 2022) e Creativi si nasce o si diventa? (Dedalo, 2022). Laureatosi in filosofia nel 1967 alla scuola di Luigi Pareyson, da sempre coltiva l'astronomia. Abita a Torino, e in ogni stanza, ad ogni finestra e ogni balcone, c'è un telescopio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

SBS Italian - SBS in Italiano
Cile, l'Operazione Colomba a fianco del popolo Mapuche

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jan 3, 2025 9:07


Fondato nel 1992, il corpo di pace dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII opera anche in Sudamerica a fianco delle popolazioni indigene.

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#204 Il conflitto sociale – BarberoTalk (Potere al Popolo, Torino 2024)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Dec 22, 2024 117:04


Il prof. Alessandro Barbero e la prof.ra Alessandra Algostino, docente di Diritto costituzionale presso l'Università di Torino, discutono di conflitto sociale e del suo ruolo nella conquista dei diritti. Evento organizzato da Potere al Popolo Torino.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=QK_tpg5fSUYTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#204 Il conflitto sociale – BarberoTalk (Potere al Popolo, Torino 2024)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Dec 22, 2024 117:04


Il prof. Alessandro Barbero e la prof.ra Alessandra Algostino, docente di Diritto costituzionale presso l'Università di Torino, discutono di conflitto sociale e del suo ruolo nella conquista dei diritti. Evento organizzato da Potere al Popolo Torino.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=QK_tpg5fSUYTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
C'è un giudice a Roma: ora tocca al popolo sovrano cancellare l'Autonomia Differenziata

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 7:44


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

The Projection Booth Podcast
Episode 718: Avanti Popolo (1986)

The Projection Booth Podcast

Play Episode Listen Later Dec 4, 2024 76:23


Yaniv Eidelstein and Will Youmans join Mike to discuss Avanti Popolo (1986), from writer/director Rafi Bukai. Set at the end of the Six-Day War, this poetic and darkly comedic masterpiece follows a group of Egyptian soldiers navigating the vast Sinai Desert on their journey to the Suez Canal. Along the way, they're thrust into surreal and precarious scenarios, exposing the absurdity and humanity of war.We explore the film's rich cultural commentary and unforgettable performances. Plus, we welcome the film's editor, Zohar Sela, who provides behind-the-scenes insights into the creative process and the enduring impact of Bukai's vision.Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/the-projection-booth-podcast--5513239/support.

The Projection Booth Podcast
Episode 718: Avanti Popolo (1986)

The Projection Booth Podcast

Play Episode Listen Later Dec 4, 2024 76:23


Yaniv Eidelstein and Will Youmans join Mike to discuss Avanti Popolo (1986), from writer/director Rafi Bukai. Set at the end of the Six-Day War, this poetic and darkly comedic masterpiece follows a group of Egyptian soldiers navigating the vast Sinai Desert on their journey to the Suez Canal. Along the way, they're thrust into surreal and precarious scenarios, exposing the absurdity and humanity of war.We explore the film's rich cultural commentary and unforgettable performances. Plus, we welcome the film's editor, Zohar Sela, who provides behind-the-scenes insights into the creative process and the enduring impact of Bukai's vision.Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/the-projection-booth-podcast--5513239/support.

SBS Italian - SBS in Italiano
Un popolo di santi, poeti e tennisti

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 23:57


A quattro giorni dal successo delle ragazze di Tathiana Garbin in Billie Jean King cup, Sinner e Berrettini trascinano gli azzurri al bis in Coppa Davis, chiudendo un 2024 stellare per il tennis italiano.

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
L'Avvocato del Popolo liquida Grillo e spegne i 5Stelle: è nato il PdC, Partito di Conte

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 8:07


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

il posto delle parole
Alessandra Pezza "L'età dell'oro" Wang Xiaobo

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 13, 2024 23:03


Alessandra Pezza"L'età dell'oro"Wang XiaoboCarbonio Editorewww.carbonioeditore.itTraduzione  Alessandra Pezza, a cura di Patrizia Liberati.Nella Cina della Rivoluzione Culturale, il ventunenne Wang Er viene spedito nelle remote campagne dello Yunnan. La sua ‘rieducazione' si trasforma in un'iniziazione al sesso quando incontra la giovane dottoressa Chen Qingyang e comincia con lei una storia d'amore illecita, che dovrà descrivere nelle sue lunghe e scabrose ‘confessioni' al Partito, infarcite di dettagli erotici a uso e consumo delle autorità.Tempo dopo, Wang Er lavora a Pechino in università e passa le sue giornate nella mediocrità degli anni '80, tra servilismo, trasgressioni e sesso gratuito, con il pensiero sempre rivolto al passato suo e dei suoi coetanei: anni di pestaggi e suicidi, di controllo sociale e delazioni, ma anche di amore vero, eroismo e audaci fughe dalla realtà. Scritto nel 1982 ma pubblicato in Cina soltanto nel 1994, L'età dell'oro continua ancora oggi ad appassionare e a commuovere.Wang Xiaobo, autore di culto per generazioni di lettori, racconta un mondo grottesco e al contempo fin troppo autentico, in cui l'erotismo si fa ribellione politica, offrendo una satira coraggiosa e dissacrante della Cina del suo tempo.Wang Xiaobo (1952-1997) è stato tra i maggiori scrittori cinesi del Novecento. Nato a Pechino da una famiglia di intellettuali, come molti giovani istruiti della sua generazione a sedici anni fu costretto a trascorrere un periodo di ‘rieducazione' nella provincia rurale dello Yunnan. Trasferitosi negli Stati Uniti, conseguì una laurea presso l'università di Pittsburgh. Tornato in Cina, insegnò all'Università del Popolo e all'Università di Pechino e nel 1992 diede le dimissioni per dedicarsi interamente alla letteratura come scrittore indipendente. Morì d'infarto a 45 anni. Due volte vincitore del prestigioso United Daily News Award for Novel, della sua vasta produzione letteraria ricordiamo la “Trilogia delle età”, di cui fa parte L'età dell'oro, e le raccolte di saggi A Maverick Pig e The Silent Majority.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

ANSA Voice Daily
FOCUS | La rabbia degli alluvionati contro il re, 'assassini'

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Nov 4, 2024 4:19


Ansa - dell'inviata Paola Del Vecchio.Fango su Felipe e Letizia, Sanchez sfiorato da un bastone.

Il Libro Più Letto @ ttb.twr.org/italiano
Il Signore di nuovo alla guida del Suo popolo

Il Libro Più Letto @ ttb.twr.org/italiano

Play Episode Listen Later Oct 2, 2024 17:23


Free City Radio
Voices for housing justice - A community press conference in Montreal

Free City Radio

Play Episode Listen Later Sep 26, 2024 60:00


This is the audio from a community press conference that took place in Montreal in late June 2024 at Casa del Popolo, bringing together a network of community voices who advocate for housing justice through their organizing, research and activism. This media event launched a report on housing justice that was shaped by data, insights and information from a survey of 60 groups, organizations and collectives in Canada, you can find the report here: https://www.solidarityeconomy.ca/wp-content/uploads/2024/06/housing-design-draft-v4-EN-online.pdf The accompanying photo was taken at the press conference and is by Allen Bleich. The banner in the photo was painted by David Widgington. https://www.burningbillboard.art These are the voices that you hear in the audio: The research process and ideas that drove the report is outlined by a representative from SEIZE outlines the report. Stéphanie Barahona, of Le Front d'action populaire en réaménagement urbain (FRAPRU) challenges the racist discourses that are being mobilized which target new immigrants and asylum seekers as the root of the housing crisis, instead pointing to a lack of meaningful policies in Quebec and Canada aimed at constructing much needed social and co-op housing. Hubert Gendron-Blais speaks on Réverbérations d'une crise: une enquête sonore sur le logement à Montréal: une enquête sonore sur le logement à Montréal, speaks about the project, learn more here: https://www.reverberationscriselogement.org Maggie Chittspattio speaks about the impacts of the housing crisis on Indigenous people in the city who are struggling with accessing housing, Maggie is the intervention and community program coordinator at Resilience Montreal. https://www.resiliencemontreal.com Sandra Wesley speaks about STELLA Montreal, an organization by and for sex workers. Sandra addresses the ways that the housing crisis impacts marginalized communities, including sex workers. Info on STELLA: https://chezstella.org Mostafa Henaway, an organizer at the Immigrant Workers Centre (IWC) speaks about the ways that migrants are both being impacted by the housing crisis and are also facing racist scapegoating. Info on the IWC: https://iwc-cti.ca

Free City Radio
Artists and tenants under attack by real estate monsters, on CKUT 90.3 FM

Free City Radio

Play Episode Listen Later Sep 20, 2024 120:00


Artists and tenants under attack by real estate monsters A live community broadcast on CKUT 90.3 FM Saturday, Sept. 14, 2024 2-4pm live on CKUT 90.3FM on Funky Revolutions 5500 Saint Hubert Montreal Full info https://docs.google.com/document/d/1403LG70YxIGlVUr68qC9Wv5MkLjzQI18Rt95dbdT680/edit?usp=sharing A discussion co-hosted by Stefan Christoff and Khalid M'Seffar of Funky Revolutions, the weekly program on CKUT 90.3 FM program that hosted this show. Speakers: Lauren Laframboise, Vanier Scholar and PhD student at the Centre for Oral History and Digital Storytelling (COHDS) (profile page) and the External Affairs Officer for the Concordia Research and Education Workers' Union (CREW–CSN). Kiva Stimac, the general and artistic director of the Suoni per il Popolo festival. Asher Woodhead, a Concordia student and independent musician (Doldrums / Crasher) Catherine Bodmer, a visual artist and General Director of RCAAQ (Regroupement des centres d'artistes autogérés du Québec) A Solidarity Economy Incubation Zone (SEIZE) researcher who co-authored the report “From Crisis to Consensus: A survey of 60 housing groups from across Canada,” looking at the state of the housing justice movement in Québec and Canada. CKUT 90.3 FM's production coordinator Spencer Gilley is the broadcast engineer. Photographer Amru Salahuddien took photos and the Social Justice Centre at Concordia University supported this project. This community radio broadcast to looks at the ways that real estate monsters are attacking independent artists in the context of an unprecedented housing and space affordability crisis in the city and beyond. This broadcast took place at 5500 St. Hubert, a space that has served for years as a gathering point for independent artists. The location is currently the locale for a thriving independent arts network, including multiple small visual arts studios and music rehearsal locations. This address is inhabited by cultural workers with creative practices not defined by mainstream art market paradigms. Today this location, a former potato chip factory, is slated for demolition by UTILE, a company aiming to construct private student condo units. This process also involves massive amounts of public funding (report), as $21.4 million is going to the company just from the city of Montréal, for a larger process that involves few mechanisms for full accountability or democratic access to the decision making of the company. UTILE claims to be creating accessible student housing while the company is making massive profits and has little meaningful track record of creating truly affordable non-market student housing that is safe from rising rents in the long term. In the context of the current housing crisis market driven projects are not the solution. Today students and other communities who are dealing with precarious housing are being presented with false market oriented projects that are billed as solutions. Non-market housing options, like the urgent need for public financial support for co-op housing from all levels of government, is a key element to building any real long term solutions. Demolishing affordable artist studios, where many students and community members work, thrive and create is what UTILE is doing in this case and this is unacceptable.

Scrolling 2 Death
"The bullies hacked her funeral." (with Erin Popolo)

Scrolling 2 Death

Play Episode Listen Later Sep 19, 2024 50:36


This is the worst story I've ever heard, but I'm so grateful I got to know Emily. Today we meet an incredibly kind and animal-loving teenager named Emily Popolo. Her mom describes her with a smile on her face, despite Emily's struggles with bipolar disorder and learning disabilities. Emily faced bullying that became relentless after the bullies took to social media to target her. It was too much for Emily and at 17 years old, she died by suicide. This tragic story doesn't end there. The bullies were not finished with Emily. Listen or watch as Emily's mom, Erin, takes us through the series of events following Emily's death. Trigger Warning: This episode goes into detail describing a teenage suicide and the horrific cyberbullying that occured before and after Emily's death. Please listen with caution and join me in offering support to the Popolo family. P.S. It was a sunny day at Erin's lake house during the interview. The sun brightens her face mid-way through and shortly after, she adjusts her position. I like to think that was Emily shining her bright light down on us, in support of her mom. This episode is sponsored by Bark Technologies. Learn about the Bark App for iPhones and Androids *Use code SCROLLING2DEATH FOR 10% OFF Check out the Bark Phone --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/scrolling2death/support

SBS Italian - SBS in Italiano
Xylella, il "fuoco invisibile" che ha incenerito gli ulivi e le certezze di un popolo

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 5, 2024 40:56


Nel suo libro il giornalista e autore Daniele Rielli racconta la malattia che ha decimato gli ulivi in Puglia nell'ultimo decennio, una vicenda che ha avuto anche complessi risvolti legali e politici.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
CHIEDERE e DARE INDICAZIONI STRADALI in Italiano: Cosa fare e cosa dire?

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Aug 1, 2024 14:01


Sei in Italia, in una nuova città, non sai come raggiungere la tua destinazione e il tuo telefono è scarico. Che fare? La soluzione più istintiva e più semplice è chiedere aiuto a un passante. Però non è proprio la cosa più semplice da fare! Spesso è difficile capire le indicazioni anche per un madrelingua. Comunque, niente panico! In questo nuovissimo articolo vi indicherò tutte le espressioni per sopravvivere in questa situazione! CHIEDERE INFORMAZIONI STRADALI È bene essere sempre gentili, perciò è sempre meglio cominciare la domanda con formule di saluto e di cortesia come “Buongiorno”, “Salve”, “Mi scusi”, “Scusi il disturbo”… Ecco alcune frasi efficaci: Mi scusi signora/signore. Mi sono perso/a. Mi potrebbe aiutare, per favore? Dov'è… (l'albergo “Tre Nazioni”) ? Salve, mi saprebbe dire dove si trova… (via Vittorio Veneto) ? Scusi, come faccio a raggiungere… (la spiaggia/il supermercato) [da qui]? Per favore, mi sa dire come posso raggiungere… (la stazione ferroviaria) ? Salve, scusi il disturbo: dove si trova… (la stazione della metro) più vicina? Buongiorno. Avrei bisogno di un'informazione. L'autobus… (13) si ferma… (davanti alla stazione dei treni) ? Salve signora/signore, per caso, sa ogni quanti minuti passa… (la navetta per l'aeroporto)? Scusi, a quale fermata devo scendere per raggiungere… (Piazza del Popolo) ? Salve, potrebbe aiutarmi? Dove posso trovare… (la farmacia) più vicina? DARE INDICAZIONI STRADALI Le espressioni più comuni quando si danno indicazioni sono: Vai / Continua / Prosegui dritto Vai / Continua / Prosegui di qua / di là Gira a sinistra / a destra Prendi la prima / seconda / terza… a destra / a sinistra               Prendi via… Procedi / Continua / Cammina / Arriva fino a… , poi… È a (due) isolati da qui / un isolato più avanti Torna indietro e… Attraversa la strada / il ponte È troppo lontano per andare a piedi. Ti converrebbe andare… (in metro/in macchina) Prendi l'autobus numero… / la metro… e scendi alla fermata… (X) / alla prima - seconda - terza… fermata Sali / Scendi le scale Dietro l'angolo Dall'altro lato di… / Al lato opposto rispetto a… Supera… Lo trovi alla fine della strada / sulla destra / sulla sinistra Quando si danno indicazioni, è normale utilizzare dei riferimenti facilmente identificabili, come piazze, ponti, stazioni eccetera per far capire dove bisogna fare una determinata azione. In italiano questi riferimenti sono dati con la preposizione “A”: al semaforo… alla piazza… alla fermata della metro/dell'autobus… all'incrocio… alla rotonda… al bar/ristorante… all'angolo… al supermercato… al parcheggio… al parco… alla chiesa… È importante conoscere i nomi delle cose che si possono trovare per strada. Ecco una lista di vocabolario utile: L'autostrada Il corso / Il viale Il vicolo La corsia Il ponte La rotonda / La rotatoria Le strisce pedonali La carreggiata Il parcheggio La fermata I segnali stradali Il vigile urbano Il traffico / L'ora di punta L'area pedonale La tangenziale La via La piazza La riga continua / La riga tratteggiata L'uscita Il marciapiede La multa Il semaforo L'angolo L'incrocio Infine, è importante conoscere avverbi ed espressioni di luogo essenziali: vicino / lontano davanti a / dietro a a fianco di / a lato di / accanto a  a destra / a sinistra di dentro / fuori di fronte a tra / fra sopra / sotto lungo verso oltre Ecco alcune frasi unendo tutte le varie alternative appena viste. E dopo vedremo anche un dialogo! Continua dritto fino al semaforo, poi gira a sinistra senza attraversare la strada. Svolta qui a sinistra e prosegui dritto fino al supermercato, poi gira a destra e attraversa il parco. Lo trovi all'uscita del parco sulla sinistra.