Podcast appearances and mentions of lorenzo ghiberti

  • 13PODCASTS
  • 26EPISODES
  • 35mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Aug 26, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about lorenzo ghiberti

Latest podcast episodes about lorenzo ghiberti

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Odifreddi e l'arte di Piero della Francesca. Parte II

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Aug 26, 2024 36:47


La voce di un matematico che guida il pubblico alla scoperta di opere d'arte? Capita, quando si parla del genio creativo di Piero della Francesca e lo scienziato è un grande divulgatore contemporaneo come Piergiorgio Odifreddi. Lo studioso di principi logici è infatti la voce guida (e membro del comitato scientifico) per la mostra «Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza», ospitata a Palazzo Magnani di Reggio Emilia , dal 14 marzo al 14 giugno 2015. Un evento che mette sotto una nuova luce il talento matematico dell'artista, ricordato in tutti i manuali di storia dell'arte per quel suo trattato, «De prospectiva pingendi», che rivoluzionò il modo di pensare alle rappresentazioni pittoriche.  Il percorso espositivo riunisce l'intero corpus grafico e teorico di Piero della Francesca, tra cui i sette esemplari, tra latini e volgari, del De Prospectiva Pingendi. Ma questo è solo il punto di partenza per un viaggio attraverso l'arte del Quattrocento e del Cinquecento, passando in rassegna i capolavori, sia dipinti che carte, di maestri quali Lorenzo Ghiberti, Ercole de' Roberti, Domenico Ghirlandaio, Giovanni Bellini, Albrecht Dürer, Amico Aspertini e Michelangelo. Poi accanto alle opere (un centinaio tra dipinti, disegni, manoscritti, opere a stampa, incisioni, sculture, tarsie, maioliche e medaglie) la mostra presenta i modelli tridimensionali, realizzati per l'occasione, che traducono nello spazio i disegni del trattato di Piero della Francesca e la riproduzione degli strumenti che si trovavano nella bottega di un artista del Rinascimento per realizzare gli effetti dell'anamorfosi o della proiezione delle ombre. Odifreddi ha curato l'audioguida della mostra, in 25 brevi interventi. In questo episodio vi proponiamo i rimanenti 13.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Odifreddi e l'arte di Piero della Francesca. Parte I

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Aug 23, 2024 34:00


La voce di un matematico che guida il pubblico alla scoperta di opere d'arte? Capita, quando si parla del genio creativo di Piero della Francesca e lo scienziato è un grande divulgatore contemporaneo come Piergiorgio Odifreddi. Lo studioso di principi logici è infatti la voce guida (e membro del comitato scientifico) per la mostra «Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza», ospitata a Palazzo Magnani di Reggio Emilia , dal 14 marzo al 14 giugno 2015. Un evento che mette sotto una nuova luce il talento matematico dell'artista, ricordato in tutti i manuali di storia dell'arte per quel suo trattato, «De prospectiva pingendi», che rivoluzionò il modo di pensare alle rappresentazioni pittoriche. Il percorso espositivo riunisce l'intero corpus grafico e teorico di Piero della Francesca, tra cui i sette esemplari, tra latini e volgari, del De Prospectiva Pingendi. Ma questo è solo il punto di partenza per un viaggio attraverso l'arte del Quattrocento e del Cinquecento, passando in rassegna i capolavori, sia dipinti che carte, di maestri quali Lorenzo Ghiberti, Ercole de' Roberti, Domenico Ghirlandaio, Giovanni Bellini, Albrecht Dürer, Amico Aspertini e Michelangelo. Poi accanto alle opere (un centinaio tra dipinti, disegni, manoscritti, opere a stampa, incisioni, sculture, tarsie, maioliche e medaglie) la mostra presenta i modelli tridimensionali, realizzati per l'occasione, che traducono nello spazio i disegni del trattato di Piero della Francesca e la riproduzione degli strumenti che si trovavano nella bottega di un artista del Rinascimento per realizzare gli effetti dell'anamorfosi o della proiezione delle ombre. Odifreddi ha curato l'audioguida della mostra, in 25 brevi interventi. In questo episodio vi proponiamo i primi 12.

The Italian Renaissance Podcast
Ep. 20: Filippo Brunelleschi Part 1: The Competition Panels

The Italian Renaissance Podcast

Play Episode Listen Later Jan 9, 2023 25:55


Kicking off this Interseason Trilogy, this episode discusses the early life of Filippo Brunelleschi, the early phases of the construction of the Duomo, and the famous competition against Lorenzo Ghiberti for the commission of the bronze doors of the Baptistry of Florence. All of this is meant as a prelude of how Brunelleschi came to be the architect who solved the mystery of how to construct the largest dome in the world. Support the show

Un Cuadro Me Mira
Un viaje a Florencia, Clet Abraham y La Puerta del Paraíso de Ghiberti.

Un Cuadro Me Mira

Play Episode Listen Later Sep 15, 2022 35:32


✈️🤗Programa número 26 en el que después de bastante tiempo vuelve mi hija Candela para hablar conmigo y para contarnos muchas cosas sobre Florencia y lo que a ella le gustó. Hablaremos de Clet Abraham y su arte urbano, también del escultor Lorenzo Ghiberti y su Puerta del Paraíso. Pero además chalaremos como siempre de muchas cosas entre ellas mi Boda. Esperamos que os guste !! Un Cuadro Me Mira con Angel Luis Álvaro.

The Year Is
The Best of Bobby & Red 2

The Year Is

Play Episode Listen Later Aug 31, 2022 73:38


Another week with a new Best Of Red and Bobby as everyone comes back from the Edinburgh Fringe Festival and into normal life again. Clips featured are from1989- Hello Redophiles and another e-scooter incident1760- Lightning strikes at Portsmouth1455 - Lorenzo Ghiberti, and bronze doors and autobiographies, and The Mary Rose sinks2010 - The Mary Rose Museum fight, Australian Porn restrictions1977 - The New York City Blackout and Red's shooting scare Get bonus content on Patreon Our GDPR privacy policy was updated on August 8, 2022. Visit acast.com/privacy for more information.

Rebuilding The Renaissance
Episode 182 - Answers to Open Questions XIII

Rebuilding The Renaissance

Play Episode Listen Later Jul 13, 2022 30:08


From the evolution of Romanesque to Renaissance architecture, to urban tabernacles in Florence, to the identity of the apostles in Leonardo's "Last Supper," to Michelangelo's boxer nose, to Lorenzo Ghiberti potentially being insane - and much, much more - this episode answers the very questions that you ask me about the great art, artists and history of the Italian Renaissance.

The Year Is
The Year Is 1455

The Year Is

Play Episode Listen Later Feb 14, 2022 58:19


Bobby and Red visit medieval 1455 which sees The War of the Roses and the bloodiest battle in British history, we figure out if we can acquire a Lorenzo Ghiberti door, the Mary Rose sinks, and which Spanish Inquisitor will be declared Dick of the Year? By the time this episode comes out we will find out if Bobby is a viral star for his video about Kirstie Allsopp and Red may have taken up fencing again if he can remember what the sword is called.What obscure or significant events did we miss from 1455? Let us know your favourite historical facts from that year, or if have any suggestions for other years for us to do an episode on send us an email to theyearispodcast@gmail.comFollow us on Instagram, Twitter and our other social media channels on @theyearispod Get bonus content on Patreon See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

british war roses mary rose kirstie allsopp lorenzo ghiberti
Wonders of the World
084 - The Duomo of Florence

Wonders of the World

Play Episode Listen Later Jul 1, 2021 74:31


It's the largest masonry dome ever built, its terracotta curves dominating the Florence skyline. The story of how that dome was built is the story of the birth of the Renaissance. But the real story is that of the artists, the petty, bickering, intensely human geniuses: the secretive, bitter Filippo Brunelleschi and the social climbing, self-promoting Lorenzo Ghiberti, not to mention their friends like Donatello. Yes. That Donatello. They bicker and feud and bring Florence new perspectives. Bry Rayburn of the Pontifacts Podcast comes by to talk about her favorite city in the whole world. We share our experiences and love of stracciatella gelato. Plus bistecca alla fiorentina. PS - Despite this being my longest episode, I still completely failed to mention that the name of the cathedral is Santa Maria del Fiore: Saint Mary of the Flower, which sounds so nice. So there you go. Sources: Hollingsworth, Mary. The Family Medici: The Hidden History of the Medici Dynasty King, Ross. Brunelleschi's Dome: How a Renaissance Genius Reinvented Architecture Perry, Susannah. Fodor's 25 Best: Florence Rick Steves Italy 2020 Walker, Paul Robert. The Feud That Sparked the Renaissance: How Brunelleschi and Ghiberti Changed the Art World Photograph by Grueslayer @Wikipedia, CC BY-SA 4.0

Classical Stuff You Should Know
158: Ghiberti's Gates of Paradise

Classical Stuff You Should Know

Play Episode Listen Later Apr 13, 2021 63:06


Lorenzo Ghiberti sculpted what are perhaps the most famous doors of human history. You can see them in Florence (if you go to a museum), or you can listen to this podcast and see them in your mind's eye. If you want to view them online, we've included a link in the show-notes on our website.

paradise lorenzo ghiberti
Oro Valley Catholic
The Cross - the power and wisdom of God

Oro Valley Catholic

Play Episode Listen Later Mar 5, 2021 34:33


"Brothers and sisters: Jews demand signs and Greeks look for wisdom, but we proclaim Christ crucified, a stumbling block to Jews and foolishness to Gentiles, but to those who are called, Jews and Greeks alike, Christ the power of God and the wisdom of God. For the foolishness of God is wiser than human wisdom, and the weakness of God is stronger than human strength." 1 Cor. 1:22-25 The Crucifixion, ca. 1420–23 Fra Angelico (Guido di Pietro) Italian On view at The Met Fifth Avenue in Gallery 624. This early work by Fra Angelico accentuates the drama of the Crucifixion by showing the Virgin collapsed in grief with the lamenting Maries and emphasizing the varied attitudes of the Roman soldiers and their horses. There is an exquisite delicacy about this work that Fra Angelico will develop in his mature paintings. The innovative circular composition was inspired by the bronze doors created by Lorenzo Ghiberti for the Baptistry of Florence. The music is the Stabat Mater performed by Gina McCann and accompanied by Russ Ronnebaum pursuant to One License A-726294

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Odifreddi e l'arte di Piero della Francesca. Parte II

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Jan 31, 2021 36:47


La voce di un matematico che guida il pubblico alla scoperta di opere d'arte? Capita, quando si parla del genio creativo di Piero della Francesca e lo scienziato è un grande divulgatore contemporaneo come Piergiorgio Odifreddi. Lo studioso di principi logici è infatti la voce guida (e membro del comitato scientifico) per la mostra «Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza», ospitata a Palazzo Magnani di Reggio Emilia , dal 14 marzo al 14 giugno 2015. Un evento che mette sotto una nuova luce il talento matematico dell'artista, ricordato in tutti i manuali di storia dell'arte per quel suo trattato, «De prospectiva pingendi», che rivoluzionò il modo di pensare alle rappresentazioni pittoriche. Il percorso espositivo riunisce l'intero corpus grafico e teorico di Piero della Francesca, tra cui i sette esemplari, tra latini e volgari, del De Prospectiva Pingendi. Ma questo è solo il punto di partenza per un viaggio attraverso l'arte del Quattrocento e del Cinquecento, passando in rassegna i capolavori, sia dipinti che carte, di maestri quali Lorenzo Ghiberti, Ercole de' Roberti, Domenico Ghirlandaio, Giovanni Bellini, Albrecht Dürer, Amico Aspertini e Michelangelo. Poi accanto alle opere (un centinaio tra dipinti, disegni, manoscritti, opere a stampa, incisioni, sculture, tarsie, maioliche e medaglie) la mostra presenta i modelli tridimensionali, realizzati per l'occasione, che traducono nello spazio i disegni del trattato di Piero della Francesca e la riproduzione degli strumenti che si trovavano nella bottega di un artista del Rinascimento per realizzare gli effetti dell'anamorfosi o della proiezione delle ombre. Odifreddi ha curato l'audioguida della mostra, in 25 brevi interventi. In questo episodio vi proponiamo i rimanenti 13. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Odifreddi e l'arte di Piero della Francesca. Parte I

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Jan 24, 2021 34:00


La voce di un matematico che guida il pubblico alla scoperta di opere d'arte? Capita, quando si parla del genio creativo di Piero della Francesca e lo scienziato è un grande divulgatore contemporaneo come Piergiorgio Odifreddi. Lo studioso di principi logici è infatti la voce guida (e membro del comitato scientifico) per la mostra «Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza», ospitata a Palazzo Magnani di Reggio Emilia , dal 14 marzo al 14 giugno 2015. Un evento che mette sotto una nuova luce il talento matematico dell'artista, ricordato in tutti i manuali di storia dell'arte per quel suo trattato, «De prospectiva pingendi», che rivoluzionò il modo di pensare alle rappresentazioni pittoriche. Il percorso espositivo riunisce l'intero corpus grafico e teorico di Piero della Francesca, tra cui i sette esemplari, tra latini e volgari, del De Prospectiva Pingendi. Ma questo è solo il punto di partenza per un viaggio attraverso l'arte del Quattrocento e del Cinquecento, passando in rassegna i capolavori, sia dipinti che carte, di maestri quali Lorenzo Ghiberti, Ercole de' Roberti, Domenico Ghirlandaio, Giovanni Bellini, Albrecht Dürer, Amico Aspertini e Michelangelo. Poi accanto alle opere (un centinaio tra dipinti, disegni, manoscritti, opere a stampa, incisioni, sculture, tarsie, maioliche e medaglie) la mostra presenta i modelli tridimensionali, realizzati per l'occasione, che traducono nello spazio i disegni del trattato di Piero della Francesca e la riproduzione degli strumenti che si trovavano nella bottega di un artista del Rinascimento per realizzare gli effetti dell'anamorfosi o della proiezione delle ombre. Odifreddi ha curato l'audioguida della mostra, in 25 brevi interventi. In questo episodio vi proponiamo i primi 12. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

Audio podcast of the Interpreter Foundation
Essay #35: Moses 1 in Its Ancient Context: Moses Falls to the Earth (Moses 1:9-11)

Audio podcast of the Interpreter Foundation

Play Episode Listen Later Dec 26, 2020 6:00


Though most readers will be much more familiar with the well-known masterpiece of Michelangelo showing Adam’s creation being effected by the fleetingly light touch of the index fingers of God and the reclining Adam, the version of the scene executed by Lorenzo Ghiberti, which includes a firm handclasp whereby the Lord can raise Adam up on his feet, is more faithful to ancient Jewish and Christian tradition. The post Essay #35: Moses 1 in Its Ancient Context: Moses Falls to the Earth (Moses 1:9-11) first appeared on The Interpreter Foundation.

Audio podcast of the Interpreter Foundation
Essay #35: Moses 1 in Its Ancient Context: Moses Falls to the Earth (Moses 1:9-11)

Audio podcast of the Interpreter Foundation

Play Episode Listen Later Dec 26, 2020 6:00


Though most readers will be much more familiar with the well-known masterpiece of Michelangelo showing Adam’s creation being effected by the fleetingly light touch of the index fingers of God and the reclining Adam, the version of the scene executed by Lorenzo Ghiberti, which includes a firm handclasp whereby the Lord can raise Adam up on his feet, is more faithful to ancient Jewish and Christian tradition. The post Essay #35: Moses 1 in Its Ancient Context: Moses Falls to the Earth (Moses 1:9-11) first appeared on The Interpreter Foundation.

Rebuilding The Renaissance
Episode 84 - Florence: The Gates of Paradise by Lorenzo Ghiberti - Part II

Rebuilding The Renaissance

Play Episode Listen Later Aug 26, 2020 28:23


This episode is the second part of the two-part episode dedicated to Lorenzo Ghiberti's celebrated doors known as the "Gates of Paradise". In this second part, we look at each individual panel to examine its style, composition and iconography, where we discover Ghiberti was indeed a master visual storyteller. 

paradise ghiberti lorenzo ghiberti
Rebuilding The Renaissance
Episode 83: Florence - The Gates of Paradise by Lorenzo Ghiberti - Part I

Rebuilding The Renaissance

Play Episode Listen Later Aug 19, 2020 25:23


This episode examines the history and provenance of the world's most famous and beautiful doors - the so-called "Gates of Paradise" that were produced by Lorenzo Ghiberti between 1425-1452. Today, the Renaissance doors are one of the artistic gems of the Museo Dell'Opera del Duomo (Cathedral Museum) in Florence, Italy.

Rebuilding The Renaissance
Episode 57: Florence - North Doors of Florence Baptistry

Rebuilding The Renaissance

Play Episode Listen Later Feb 19, 2020 28:31


This episode examines the "North Doors" of Florence Baptistry that were produced by Lorenzo Ghiberti between 1403-1423 as a result of the famous competition of 1401 won by the same artist. The same International Gothic Style attributes that characterize Ghiberti's earlier competition panel, and which were the very reason that he won the competition, are prevalent  throughout the 28 panels that make up these North Doors as well. 

north doors ghiberti lorenzo ghiberti
Rebuilding The Renaissance
Episode 56: Florence - Competition Panels (Bargello)

Rebuilding The Renaissance

Play Episode Listen Later Feb 12, 2020 31:48


This episode examines the event that sparked the Renaissance - the famous competition between Lorenzo Ghiberti and Filippo Brunelleschi in 1401 for the contract for a set of bronze doors of Florence Baptistry. These two Renaissance giants produced bronze relief panels depicting the Old Testament subject of the sacrifice of Isaac in radically different ways, and the result of the competition determined the professional path that each artist would follow.

competition old testament renaissance panels bargello filippo brunelleschi lorenzo ghiberti
Anyone Can Teach Art | from Ridge Light Ranch
37- Why Study Ghiberti, Creator of the Gates of Paradise?

Anyone Can Teach Art | from Ridge Light Ranch

Play Episode Listen Later Nov 26, 2018 51:36


Lorenzo Ghiberti was a famous early Renaissance artist, best known for his three dimensional bronzed reliefs on the doors of the Florentine Baptistry. By learning about his work, we get to learn about relief art and it's somewhat three-dimensional nature. We can also gain an understanding of the role of the church and religion in Renaissance art and culture and the role of architecture in art. See our full show notes here:  https://ridgelightranch.com/ghiberti-podcast-37/ 

The Sculptor's Funeral
Episode 39 - Lorenzo Ghiberti and the Gates of Paradise

The Sculptor's Funeral

Play Episode Listen Later Oct 18, 2015 48:23


"They are so beautiful that they would do well for the gates of Paradise." That's a pretty high compliment, just for a set of decorative bronze doors - but when we find that the doors took 27 years to make, and the compliment is from the mouth of Michelangelo, perhaps there's something to it...

paradise michelangelo lorenzo ghiberti
Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
13: Nanni di Banco - La scultura a Firenze agli albori del Rinascimento

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Aug 29, 2012 23:33


È difficile trovare un artista più legato di Giovanni di Banco, detto Nanni, alla sua città: operò infatti sempre a Firenze e ancora oggi tutte le sue sculture di cui abbiamo conoscenza si trovano concentrate in una passeggiata di duecento metri nel cuore del capoluogo toscano. Proveniente da una famiglia di scalpellini di lunga tradizione, Nanni di Banco si formò nell'ambito del gotico internazionale con gli artisti che lavoravano al cantiere della porta della Mandorla, e dato che in quegli anni (siamo alla fine del Quattrocento) si andava diffondendo l'interesse per l'antichità, anche Nanni rimase subito affascinato dal mondo classico. Si misurò con altri grandi artisti del tempo, come Lorenzo Ghiberti e Donatello, proponendo uno stile che guardava da un lato all'eleganza e alle forme tipicamente tardo gotiche ma dall'altro era già proiettato verso le novità del Rinascimento: oggi scopriamo le sue opere con Ilaria e Federico.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
13: Nanni di Banco - La scultura a Firenze agli albori del Rinascimento

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Aug 29, 2012 23:33


È difficile trovare un artista più legato di Giovanni di Banco, detto Nanni, alla sua città: operò infatti sempre a Firenze e ancora oggi tutte le sue sculture di cui abbiamo conoscenza si trovano concentrate in una passeggiata di duecento metri nel cuore del capoluogo toscano. Proveniente da una famiglia di scalpellini di lunga tradizione, Nanni di Banco si formò nell'ambito del gotico internazionale con gli artisti che lavoravano al cantiere della porta della Mandorla, e dato che in quegli anni (siamo alla fine del Quattrocento) si andava diffondendo l'interesse per l'antichità, anche Nanni rimase subito affascinato dal mondo classico. Si misurò con altri grandi artisti del tempo, come Lorenzo Ghiberti e Donatello, proponendo uno stile che guardava da un lato all'eleganza e alle forme tipicamente tardo gotiche ma dall'altro era già proiettato verso le novità del Rinascimento: oggi scopriamo le sue opere con Ilaria e Federico.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
26: Lorenzo Ghiberti - I grandi capolavori di un "ingegnosissimo artefice"

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Dec 21, 2010 30:42


Non sono molte le opere che Lorenzo Ghiberti ci ha lasciato, ma sono tutte degli importantissimi capolavori. Scultore considerato tra i padri del Rinascimento, iniziò la sua eccezionale carriera vincendo il concorso per le porte del Battistero nel 1401: così, anno dopo anno, Lorenzo Ghiberti riuscì a conquistare fama e prestigio e soprattutto, con i suoi grandi capolavori, è riuscito a ritagliarsi un posto di primo piano nella storia dell'arte. Le sue opere furono tenute in grandissima considerazione non soltanto dai suoi contemporanei, ma anche da molti artisti di epoche successive. Uno stile moderno e innovativo ma che mantiene un grande gusto per l'eleganza e la finezza: Ilaria e Federico ci parlano dei capolavori più belli.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
26: Lorenzo Ghiberti - I grandi capolavori di un "ingegnosissimo artefice"

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Dec 21, 2010 30:42


Non sono molte le opere che Lorenzo Ghiberti ci ha lasciato, ma sono tutte degli importantissimi capolavori. Scultore considerato tra i padri del Rinascimento, iniziò la sua eccezionale carriera vincendo il concorso per le porte del Battistero nel 1401: così, anno dopo anno, Lorenzo Ghiberti riuscì a conquistare fama e prestigio e soprattutto, con i suoi grandi capolavori, è riuscito a ritagliarsi un posto di primo piano nella storia dell'arte. Le sue opere furono tenute in grandissima considerazione non soltanto dai suoi contemporanei, ma anche da molti artisti di epoche successive. Uno stile moderno e innovativo ma che mantiene un grande gusto per l'eleganza e la finezza: Ilaria e Federico ci parlano dei capolavori più belli.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
16: Donatello - "Scultore rarissimo e statuario maraviglioso"

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Aug 9, 2010 28:43


L'artista che ha dato il via al Rinascimento in scultura: così si potrebbe definire Donatello, uno dei più grandi scultori di tutti i tempi. Fiorentino, formatosi presso la bottega di Lorenzo Ghiberti, amico di Filippo Brunelleschi e grande appassionato di arte classica, propose opere d'arte rivoluzionarie, dotate di una espressività senza precedenti, sempre originali e sempre diverse, tanto che è molto difficile riassumere in poco spazio tutti gli esiti della sua arte. Donatello ha saputo studiare l'uomo sia nel suo aspetto fisico che nel suo aspetto interiore, cogliendo in pieno l'essenza del Rinascimento. Ilaria e Federico ripercorrono le fasi salienti della carriera di Donatello attraverso un'analisi di alcune tra le più famose delle sue opere.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
16: Donatello - "Scultore rarissimo e statuario maraviglioso"

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Aug 9, 2010 28:43


L'artista che ha dato il via al Rinascimento in scultura: così si potrebbe definire Donatello, uno dei più grandi scultori di tutti i tempi. Fiorentino, formatosi presso la bottega di Lorenzo Ghiberti, amico di Filippo Brunelleschi e grande appassionato di arte classica, propose opere d'arte rivoluzionarie, dotate di una espressività senza precedenti, sempre originali e sempre diverse, tanto che è molto difficile riassumere in poco spazio tutti gli esiti della sua arte. Donatello ha saputo studiare l'uomo sia nel suo aspetto fisico che nel suo aspetto interiore, cogliendo in pieno l'essenza del Rinascimento. Ilaria e Federico ripercorrono le fasi salienti della carriera di Donatello attraverso un'analisi di alcune tra le più famose delle sue opere.