Podcasts about scultura

  • 83PODCASTS
  • 181EPISODES
  • 20mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Dec 18, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about scultura

Latest podcast episodes about scultura

Unica Radio Podcast
La Guida Di Repubblica svela i tesori nascosti

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Dec 18, 2024 19:14


Una nuova guida di Repubblica esplora i musei en plein air d'Italia, con un focus speciale su quelli in Sardegna. Un video di Maria Cristina Castellucci accompagna il lettore in un viaggio alla scoperta di un patrimonio unico, fatto di natura, arte e storia, che valorizza il legame tra paesaggio e cultura. La Sardegna e i suoi musei all'aperto: un viaggio tra arte e natura La recente guida di Repubblica dedicata ai musei en plein air d'Italia rappresenta una risorsa preziosa per chi desidera scoprire un lato nascosto del nostro patrimonio culturale. Tra i protagonisti di questa guida spicca la Sardegna, un'isola che vanta numerosi musei all'aperto, dove il paesaggio e l'arte si fondono creando esperienze uniche. La guida , arricchita da un video realizzato dalla giornalista e regista Maria Cristina Castellucci, invita a esplorare spazi in cui la cultura e la natura si incontrano, dando vita a una nuova forma di fruizione dell'arte. In Sardegna, infatti, è possibile visitare siti storici che non sono solo ambienti chiusi, ma veri e propri percorsi che si snodano all'interno di paesaggi mozzafiato. Tra le principali attrazioni, la Sardegna ospita alcuni dei più noti musei all'aperto, come il Museo all'aperto di Scultura di Tuili, che raccoglie opere moderne immerse nel verde, o il Museo de la Storia di Bosa, dove l'arte si intreccia con la storia locale, creando un'esperienza coinvolgente per il visitatore. In questi luoghi, l'arte non è confinata nelle mura dei musei, ma si estende nel paesaggio, dando vita a un connubio perfetto tra storia, tradizione e natura. Per ulteriori dettagli su questa guida e sui musei all'aperto, è possibile consultare il sito di Repubblica. Il ruolo del video di Maria Cristina Castellucci nella guida di Repubblica Il video di Maria Cristina Castellucci aggiunge un ulteriore livello di coinvolgimento alla guida, portando il pubblico direttamente all'interno dei luoghi descritti. Con il suo stile unico e la sua sensibilità artistica, la regista cattura le atmosfere di questi musei all'aperto, offrendo una visione emozionale che va oltre la semplice documentazione. Le immagini, accompagnate da una narrazione coinvolgente, permettono agli spettatori di vivere l'esperienza dei musei come se fossero fisicamente presenti. Il video non solo mostra le opere, ma racconta anche le storie che si celano dietro questi luoghi, unendo l'estetica visiva alla profondità storica e culturale dei siti. Un nuovo tipo di arte immersiva ed esperienziale La guida, corredata dal video, rappresenta un invito a scoprire un modo diverso di fruire

Tagesschau
Tagesschau vom 13.08.2024

Tagesschau

Play Episode Listen Later Aug 13, 2024 23:56


Aufstockung Armeebudget: Geschäft wieder verworfen, grosse Schäden nach heftigen Unwettern in Brienz, in Israel geht die Angst vor einem Angriff um, 40 Jahre Scuola di Scultura im Maggiatal

Caffe 2.0
3201 Arte - Obiettivo - la scultura datapoietica di Iaconesi e Persico che si spegnerà se la povertà finirà

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Jun 2, 2024 4:36


Vi ho parlato di rivoluzioni. E di Iaconesi. Amava i dati e gli open data. "Il dato non è mai dato. Semmai è sempre datur: da dare".Ebbene all'Olivetti di Ivrea troviamo il secondo esemplare della sua opera, acquisita anche dalla Farnesina.E' una scultura 3d. Luminosa, collegata agli open data dell'Onu sulla povertà. E funziona ad energia solare.Chiamiamola datapoieticaPer approfondire:https://www.chirale.it/portfolio-items/obiettivo-la-prima-opera-datapoietica-di-salvatore-iaconesi/https://www.wired.it/lifestyle/design/2019/10/18/obiettivo-lampada-sconfitta-poverta/https://www.youtube.com/watch?v=tde8Y0N1HYA"ci sara' sicuramente la necessita' in trovare modi in cui dati e computazione divention parte dell'immaginario delle persone...""da remoto problema tecnico si devono tasformare in una questione culturale viva e coinvolgente. ..."Salvatore Iaconesi e Oriahna Persicorealizzato con lo Spazio Chirale

Ecovicentino.it - AudioNotizie
“Ciao Raffa” e “addio Maestro Bedin”: il saluto dal calcio vicentino e dall'arte della porcellana

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 17, 2024 1:34


Radio 21 aprile Web
RAW 2023 POV: Galleria Fidia e Alberto Timossi

Radio 21 aprile Web

Play Episode Listen Later Oct 20, 2023 17:38


Roma, via Angelo Brunetti 49: "padrona" dell'aria e dei pensieri, qui, è l'arte, "da sempre", dice Fausto Fiume, "Galleria Fidia" il nome con cui io l'ho salvato sul telefono, perché lui e la sua galleria sono davvero un'entità unica. Nata cinquant'anni fa, la Galleria, per l'intuizione di un padre carabiniere appassionato ed esperto d'arte, che la aprì lasciando l'Arma e che così mantenere e sviluppare i contatti con le (non) tante artiste - ma questo è un altro discorso - ed i tanti artisti che in quegli anni 60 del 1900 rendevano Roma il cuore pulsante (anche se non economico) dell'arte contemporanea italiana.Alla Galleria Fidia espone in questo periodo Alberto Timossi, scultore.Le sue opere scultoriche utilizzano materiali industriali che intersecano ambienti naturali, li attraversano, se ne fanno attraversare; pietre e radici che contaminano, urtandoli, elementi artificiali, che li accolgono, e ne sono accolti, per dar vita a qualcosa di nuovo, che contiene il "dna" di entrambi e che, alla fine ma anche nel pensiero iniziale dell'artista, nei loro incontri sono segni di speranza, espressi dall'arte e dalla poesia.albertotimossi.comwww.artefidia.com

La storia dell'arte (spiegata facile)
17 "La scultura gotica"

La storia dell'arte (spiegata facile)

Play Episode Listen Later Sep 18, 2023 21:37


In questa puntata del podcast andremo a parlare dell'evoluzione della scultura durante il periodo gotico. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Chahaotic
Perché ci piace l'Arte?

Chahaotic

Play Episode Listen Later Aug 14, 2023 38:01


Ci sono sette arti: Architettura, Scultura, Pittura, Musica, Letteratura, Danza, Cinema. Ma perché piacciono? In questo episodio, Alex tenta di andare oltre gli studi scientifici su come il nostro cervello possa reagire all'arte, con lo scopo di domandarsi cos'è che la rende così speciale. Al di là dei meccanismi della mente (assolutamente validi). Film consigliato: La migliore offerta (2013). Social Instagram: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Alexandra ⁠⁠& ⁠⁠Chahaotic ⁠⁠ TikTok: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.tiktok.com/@chahaotic⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Letterboxd: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://letterboxd.com/4lexis/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Email: chahaotic@gmail.com

Ecovicentino.it - AudioNotizie
L'Aquila più grande d'Europa: la nuova scultura di Marco Martalar domina la piana di Marcesina

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 12, 2023 1:18


Da poco ultimata la nuova scultura di Marco Martalar, "Aquila Vaia di Marcesina", situata sulla piana di Marcesina, in Valsugana: per le sue dimensioni è considerata la più grande aquila in Europa

the Pixels Chips - Toys e 3d design
Scultura Digitale -Bezel 3D - Realtà aumentata e virtuale per UX designer e pazzi furiosi

the Pixels Chips - Toys e 3d design

Play Episode Listen Later Jun 4, 2023 11:05


Questo è the Pixels Chips e io sono Matteo Sgherri. Chicche creative di tecnologia, tecnologie per creativi, novità dal mondo che svoltano o fanno inversione di rotta dalla monotonia, le mie ansie da creativo, eventi interessanti, cultura pop che piace e molto altro. Alcuni link! La vita la salsa e tutto quanto https://amzn.eu/d/iQYxS6Q Questo è il 2022 che avete voluto voi https://amzn.eu/d/jdBrsmV La vita è banaNe https://amzn.eu/d/j4rkc2D

the Pixels Chips - Toys e 3d design
Scultura Digitale - Un altro CAD ma pensato per la penna, Shapr3d

the Pixels Chips - Toys e 3d design

Play Episode Listen Later May 21, 2023 16:34


Questo è the Pixels Chips e io sono Matteo Sgherri. Chicche creative di tecnologia, tecnologie per creativi, novità dal mondo che svoltano o fanno inversione di rotta dalla monotonia, le mie ansie da creativo, eventi interessanti, cultura pop che piace e molto altro. Alcuni link! La vita la salsa e tutto quanto https://amzn.eu/d/iQYxS6Q Questo è il 2022 che avete voluto voi https://amzn.eu/d/jdBrsmV La vita è banaNe https://amzn.eu/d/j4rkc2D

QdA Blog Radio Podcast
Mono 81 - La Maddalena Penitente

QdA Blog Radio Podcast

Play Episode Listen Later Apr 13, 2023 4:42


La Maddalena di Donatello è una delle sculture più espresssive del rinascimento. La sua bellezza è nella descrizione dell'umanità di una peccatrice che ha trovato la sua redenzione oltre i valori effimeri della mondanità. Questa Puntata di Mono, le mongrafie di Quello di Arte è stata relizzata su richiesta di Gaia Pandolfi, che ringrazio. Se volete richiedere una puntata di mono potete farlo cliccando il seguente link https://quellodiarte.com/2021/... Un ringraziamento particolare va anche a Marco Chiusolo che mi ha concesso l'uso del suo brano musicale “Orizzonte” in chiusura del podcast. Potete ascoltare altri suoi brani cliccando sul seguente link https://www.youtube.com/@marcochiusolo9814

Giardino Futuro
#75 Antiche radici

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Apr 6, 2023 22:01


I nostri giardini hanno radici molto lontane.Molte pratiche e consuetudini ci arrivano dai tempi antichi.Dopo i giardini di Oriente, pura manifestazione di potere, nell'antica Grecia gli spazi verdi ebbero una funzione utilitaristica e di ordine pubblico.Anche Roma, avendo assorbito le influeze, prima degli Etrusci e poi dei Greci, adottò un giardinaggio dapprima funzionale e poi di prestigio con i giardini imperiali.Dal passato ci sono arrivate tante credenze ed usanze.Come la pratica di potare le piante in forme particolari, che molti chiamano Ars Topiaria, anche se.....Il nostro viaggio nella storia dei giardini continua.

il posto delle parole
Omar Cucciniello "Neoclassico Romantico. Pompeo Marchesi scultore collezionista"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 13, 2023 16:25


Omar CuccinielloNeoclassico e RomanticoPompeo Marchesi scultore collezionistaGalleria d'Arte Moderna, MilanoFino al 18 giugno 2023https://gam-milano.comCon la mostra “Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista”, GAM | Galleria d'Arte Moderna prosegue il percorso di valorizzazione dei nuclei più significativi del suo patrimonio artistico.L'esposizione, allestita nelle sale al piano terra della Villa Reale fino al 18 giugno 2023, è promossa dal Comune di Milano | Cultura ed è curata da Omar Cucciniello, conservatore della Galleria d'Arte Moderna di Milano.Formatosi a Roma, sotto la direzione di Canova, Pompeo Marchesi (Saltrio, 1783-Milano, 1858) è un artista strettamente legato alla città di Milano, dove negli anni napoleonici e della Restaurazione ottenne un grandissimo successo, partecipando ai più importanti cantieri, dall'Arco della Pace al Duomo, e alla vita artistica cittadina. Il suo grande studio, ricostruito grazie a una sottoscrizione della cittadinanza e inaugurato dall'imperatore d'Austria, era uno dei luoghi più frequentati e alla moda della città, ricordato da Stendhal e Balzac, affrescato da Hayez e organizzato come un museo. Qui, infatti, Marchesi radunò tutti i modelli in gesso e i bozzetti delle sue sculture, ma anche la ricca collezione di opere d'arte raccolte durante gli anni, comprendente sculture antiche, disegni, incisioni, dipinti e cartoni, soprattutto di artisti a lui contemporanei, come Appiani, Bossi, Hayez, Molteni, Thorvaldsen e Canova. E proprio da questo monumentale luogo nasce il suo lascito: alla sua morte lo scultore donò infatti tutti materiali dello studio alla città di Milano. Primo di una lunga serie, il lascito di Marchesi si pone quindi alle origini delle collezioni artistiche civiche. In occasione delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Canova, la mostra prende spunto dal prezioso modello in gesso di Ebe, parte del lascito testamentario di Marchesi, per ricostruire non solo una pagina importante del collezionismo dell'Ottocento lombardo ma anche una figura d'artista di fondamentale importanza per il tardo neoclassicismo milanese.Catalogo Mostra: Officina Libraria Omar Cucciniello è conservatore della Galleria d'Arte Moderna di Milano. Si occupa soprattutto di arte dell'Ottocento e del primo Novecento: in particolare di scultura e dell'ambito lombardo e milanese. Ha curato mostre dedicate a questi temi, tra cui 100 anni. Scultura a Milano 1815-1915 (Officina Libraria, 2017), Boldini. Ritratto di signora (Officina Libraria, 2018), Hayez. Un capolavoro ritrovato (Mets, 2018) e Canova. I volti ideali (Electa, 2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

the Pixels Chips - Toys e 3d design
Scultura Digitale -Gravity Sketch per iPad e VR

the Pixels Chips - Toys e 3d design

Play Episode Listen Later Jan 28, 2023 17:45


Questo è the Pixels Chips e io sono Matteo Sgherri. News, stampa e scultura 3d per giocattoli e art toys, il mio progetto, eventi e molto altro. gravity sketch https://www.gravitysketch.com/ Alcuni link! Il mio primo libro illustrato: https://www.amazon.it/dp/B09P4Z7PLN/ref=cm_sw_r_apan_glt_i_824VSMQ0B2QJ7HYY4Z61

il posto delle parole
Rachele Ferrario "Umberto Boccioni"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 28:45


Rachele Ferrario"Umberto Boccioni"Vita di un sovversivoMondadori Editorehttps://www.mondadori.it/«Per raccontare Umberto Boccioni spesso ho usato le sue stesse parole o quelle di chi l'ha conosciuto, in modo da restituire il senso più profondo dell'uomo e dell'artista.» Rachele Ferrario, storica e critica d'arte, ricostruisce in queste pagine preziose la storia burrascosa, e per molti aspetti poco nota, del grande artista capofila del futurismo. Dall'infanzia tra Morciano di Romagna e Padova, all'apprendistato romano con Balla, l'amicizia con Sironi e Severini, il legame con Marinetti, l'amore con Margherita Sarfatti, i viaggi nella Russia degli zar e nella Parigi di Picasso, l'arresto, le risse nella Milano incandescente d'inizio secolo.Boccioni è un outsider. Figlio di un usciere e di una sarta, non ha una formazione accademica, ma un talento innato per il disegno. La madre, Cecilia, da cui eredita la forza e la fragilità di nervi, è la sua prima ispiratrice, il suo soggetto preferito, «la chiave per esprimere il suo punto di vista sul mondo». Un mondo in trasformazione, del quale Boccioni si dimostra un sorprendente interprete, «capace di tradurre in immagini la “selvaggeria futurista”, il movimento, la luce elettrica, i treni in corsa, gli stati d'animo di chi parte e di chi resta, l'energia dei primi anni del secolo». Ne sono la prova La città che sale, oggi al MoMA di New York, che arriva a esercitare «una forza magnetica, che imbriglia chi osserva in un'esibizione di potenza lirica», Idolo moderno, Forme uniche della continuità nello spazio e gli altri capolavori di cui Ferrario racconta la genesi.Nella sua vita come nella sua opera, Boccioni è un sovversivo. Un uomo di avanguardia, contro le convenzioni e gli schemi del passato. È convinto che l'arte non possa essere separata dalla politica, dalla vita. Partecipe della temperie da cui nascerà il fascismo, è un futurista, ha il mito dell'avventura, coltiva un'idea epica della modernità. Crede nella guerra, e proprio nelle retrovie della Prima guerra mondiale troverà la morte. È l'agosto del 1916, più di sei anni prima della marcia su Roma. Eppure, sulla sua straordinaria figura, graverà a lungo l'ombra del fascismo.Oggi i suoi quadri sono esposti nei più importanti musei del mondo e «i suoi colori, le sue immagini, le sue visioni» vibrano ancora di eccezionale contemporaneità.Rachele Ferrario, storica e critica d'arte, insegna Fenomenologia delle arti contemporanee e catalogazione e gestione degli archivi all'Accademia di Belle Arti di Brera. Cura archivi d'arte e mostre. Nel 1998 ha scoperto un nucleo di 45 opere inedite di Paresce, di cui ha curato mostre antologiche, dirige l'Archivio, ha pubblicato la biografia (Lo scrittore che dipinse l'atomo. Vita di René Paresce da Palermo a Parigi, Sellerio, 2005) e il catalogo generale (Skira, 2012). È autrice di Giulio Paolini. Un viaggio a distanza (Nomos Editore, 2009), Les Italiens. Sette artisti alla conquista di Parigi (Utet, 2017) e, per Mondadori, Le signore dell'arte. Quattro artiste italiane che hanno cambiato il nostro modo di raffigurare il mondo (2012), con i ritratti di Carol Rama, Carla Accardi, Giosetta Fioroni e Marisa Merz, Regina di quadri. Vita e passioni di Palma Bucarelli (2010, 2020) e Margherita Sarfatti. La regina dell'arte nell'Italia fascista (2015). Collabora con il «Corriere della Sera» e Rai Storia.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

La storia dell'arte (spiegata facile)
12: "Il romanico: la scultura"

La storia dell'arte (spiegata facile)

Play Episode Listen Later Nov 9, 2022 16:22


In questa puntata del podcast andremo ad analizzare come il romanico ha influenzato la scultura. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Incontri ravvicinati
illustrAZIONI: intervista a Oreste Sabadin

Incontri ravvicinati

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022 14:31


Oreste Sabadin è musicista, lettore e illustratore, ma anche attore e grafico.Sarà uno dei protagonisti della mostra illustrAZIONI - a Ca' Foscari Zattere dal 5 novembre 2022.Lo abbiamo intervistato per parlare della sua arte, che unisce appunto in modo poliedrico la lettura, la musica e il disegno.

Radio 21 aprile Web
Art in the City: Gianluca Bagliani per Gabriella Ferri

Radio 21 aprile Web

Play Episode Listen Later Nov 2, 2022 8:14


Art in trhe City è il podcast di Radio 21 aprile Web per andare insieme alla scoperta di Artisti, opere, eventi, a Roma e non solo!Oggi incontriamo Gianluca Bagliani, scultore molto apprezzato, che ha al suo attivo tra l'altro il ritratto scultoreo di Anna Magnani a Trastevere. E che ci presenta la sua ultima opera, dedicata a Gabriella Ferri e collocata a Testaccio, dove Gabriella nacque e abitò a lungo.

Chiacchiere d'Arte
Ep.3 - La scultura dei lottatori, l'evoluzione dell'agonismo

Chiacchiere d'Arte

Play Episode Listen Later Oct 17, 2022 7:40


Episodio di Chiacchiere d'Arte molto particolare: oggi facciamo un viaggio tra storia, arte, sport e leggenda. Parliamo di "Pancrazio", sport olimpico molto amato dagli antichi greci, e di una delle sculture più riprodotte nella storia dell'arte occidentale: quella dei "Lottatori". Il tutto, condito da narrazione e qualche chicca...

QdA Blog Radio Podcast
Diario 58 - Wiligelmo, Orat e laborat

QdA Blog Radio Podcast

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022 5:51


In questa puntata del #diario di @quellodiarte vi propongo una riflessione estemporanea sulla posizione di alcuni personaggi nella genesi di Wiligelmo. Che cosa ne pensate? Dite la vostra nei commenti!Trovate le immagini a questo link https://quellodiarte.com/2020/02/13/wiligelmo-e-il-peso-della-genesi/

il posto delle parole
Francesco Leone "Antonio Canova"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 22, 2022 28:52


Francesco Leone"Antonio Canova"La vita e l'operaOfficina Librariahttps://www.officinalibraria.net/«Canova era di statura media, snello della persona, ispirava confidenza al solo vederlo, confidenza che cresceva poi sentendolo parlare con questa sua voce sonora. La sua faccia esprimeva la bontà del suo cuore; aveva gli occhi molto incassati: il suo sguardo era penetrante, ma dolce; allora era già un po' calvo, benché non avesse che circa 57 anni; la sua bocca sempre sorridente, pareva pronta a dire cose piacevoli» Francesco HayezNonostante la sua normalità, cadenzata da un intenso lavoro quotidiano e da una serie di immutabili riti giornalieri, per certi versi la vicenda biografica di Antonio Canova può essere considerata epica. Nato alle pendici del monte Grappa, a Possagno, da una famiglia di scalpellini, a quarant'anni quest'uomo, baciato dal destino e concupito dai potenti di tutto il mondo, era già divenuto uno dei personaggi più famosi della sua epoca; mentre la sua rettitudine morale lo rendeva un esempio per tutti e il vessillo di un'italianità di cui in quegli anni di guerre stava sbocciando quella consapevolezza che avrebbe poi condotto alle battaglie risorgimentali. Un episodio emblematico per tutti: nel 1815, quando si trattò di tentare il recupero dei tanti capolavori che i francesi di Napoleone avevano razziato dalla Penisola, il cardinale Consalvi e Pio VII scelsero proprio Canova come ambasciatore a Parigi. Era un'impresa disperata, ma Canova riuscì. Dando voce ai protagonisti di allora, alle biografie antiche e alle fonti documentarie – dagli epistolari alle molte altre testimonianze manoscritte – questo cospicuo volume, a duecento anni dalla morte dello scultore, ricostruisce nel dettaglio la vita prodigiosa, anche nei suoi aspetti più intimi e quotidiani, e illustra, anche attraverso un corredo di oltre 270 tavole, l'arte di questo genio universale che ha rivoluzionato, nella tecnica e nei concetti, l'arte della scultura, dando corso a una svolta che ne ha segnato per sempre la storia e le sorti future.Francesco Leone insegna Storia dell'Arte Contemporanea all'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara. Studia artisti e movimenti artistici in Italia e in Europa tra mondo neoclassico e Ottocento. Ad Antonio Canova ha dedicato negli anni mostre di rilevanza internazionale e numerosi studi in cui ha pubblicato opere e documenti inediti. È inoltre coordinatore del Comitato di Studio della Fondazione Canova Onlus "Museo, Gypsotheca Antonio Canova" di Possagno.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Racconti fotografici
Se venite a Torino facciamo il giro dei monumenti. Parte seconda

Racconti fotografici

Play Episode Listen Later Sep 10, 2022 10:26


Se venite a Torino facciamo il giro dei monumenti. Seconda ed ultima parte dedicata alla lettura dell'articolo di Giovanni C.F. Villa tratto dal "il giornale dell'arte" Numero 426, marzo 2022.

QdA Blog Radio Podcast
Diario 54 - La pittura e la scultura egizia

QdA Blog Radio Podcast

Play Episode Listen Later Sep 7, 2022 4:24


La pittura e la scultura egizia hanno in comune un canone di proporzioni molto simile ma ci sono anche delle differenze. Infatti anche se arte figurativa, hanno due finalità molto diverse. Vediamo oggi questa differenza nel @webdiario di @quellodiarte

Racconti fotografici
Se venite a Torino facciamo il giro dei monumenti. Parte prima

Racconti fotografici

Play Episode Listen Later Sep 5, 2022 7:37


Se venite a Torino facciamo il giro dei monumenti. Prima parte dedicata alla lettura dell'articolo di Giovanni C.F. Villa tratto dal "il giornale dell'arte" Numero 426, marzo 2022.

Prove di Trasmissione
Prove di Trasmissione - Ospite Dario Giancane

Prove di Trasmissione

Play Episode Listen Later Aug 24, 2022 66:42


Artista capace di plasmare il metallo e i materiali per estrarne opere che raccontano ben oltre i materiali

Incontri ravvicinati
Baby 3.0: intervista a Lorenzo Quinn

Incontri ravvicinati

Play Episode Listen Later Jul 22, 2022 2:48


In occasione dello svelamento della sua ultima installazione, abbiamo avuto l'opportunità di fare una breve intervista a Lorenzo Quinn. L'artista, da sempre legato a Venezia, ha portato in laguna la scultura "Baby 3.0", un'opera che secondo le sue parole rappresenta una "speranza di rinascita".

Radio Pirata, la Radio nella Radio
Cardiff blocca scultura per Guglielmo Marconi, le reazioni - Un podcast interessante firmato RTL 102,5 - La Radio e Televisione turca e il servizio in francese

Radio Pirata, la Radio nella Radio

Play Episode Listen Later Jun 21, 2022 7:52


Cardiff blocca scultura per Guglielmo Marconi, le reazioni - Un podcast interessante firmato RTL 102,5 - La Radio e Televisione turca e il servizio in francese --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiopirata/message

I Care - #RadioSP30
#ICARE - L'universo di Cenzino - Ospite Felice Ardito.

I Care - #RadioSP30

Play Episode Listen Later May 24, 2022 90:06


ILLUSTRI SCONOSCIUTI
Caloriferi | L'ambizione di Franz San Galli

ILLUSTRI SCONOSCIUTI

Play Episode Listen Later Apr 13, 2022 15:28


Franz San Galli è un giovane prussiano di origini italiane che a San Pietroburgo cerca la sua fortuna e la ottiene quando inventa il calorifero ad acqua. Dopotutto da una famiglia come la sua non poteva che nascere un'idea rivoluzionaria!

Radio Punto Zero Tre Venezie
Cortinametraggio, tutti i vincitori della XVII edizione

Radio Punto Zero Tre Venezie

Play Episode Listen Later Mar 28, 2022 6:48


Sono stati annunciati i vincitori della XVII edizione di Cortinametraggio, il Festival di corti più ad alta quota d'Italia fondato e presieduto da Maddalena Mayneri e che quest'anno ha visto la direzione artistica di Niccolò Gentili e presidente onorario Marcello Foti. Nella giuria Cortometraggi Christian De Sica, Violante Placido, lo sceneggiatore Nicola Guaglianone, il regista David Warren e le attrici Ludovica Nasti e Anna Ferraioli Ravel. Sono stati loro a decretare il vincitore del Miglior Corto Assoluto MG Production, da quest'anno legato alla società di produzione presieduta da Morena Gentile che fa di talento, impegno e passione il suo obiettivo nella scelta dei progetti, e che va a L'uomo materasso di Fulvio Risuleo presentato in anteprima mondiale al Festival con la seguente motivazione: “Per aver raccontato con ironia e leggerezza un mondo straordinario diventato ordinaria quotidianità, perché tutti noi siamo stati negli ultimi due anni l'uomo materasso. E se al pari di Alceste, l'eroe di Moliere l'uomo materasso segue un disegno impossibile, che porta a una sconfitta certa è anche vero che qui il “pazzo” interpretato magistralmente da Edoardo Pesce diventa l'unico che, in una società di pazzi, riesce a vedere le cose con lucidità. E dunque, paradossalmente, l'unico provvisto di ragione”. L'uomo materasso vince anche il Premio Miglior Colonna Sonora FM Records Music assegnato da Alessandro Pinnelli e Alberto Bof di FM Records Music a Francesco Rita “per la coerenza che ha mantenuto per tutto il progetto. Tra tutte quella, a parer nostro, più originale e coraggiosa”. Una menzione speciale va a Emilia Zamuner e Piero De Asmundis per la colonna sonora di Buon Compleanno Noemi di Angela Bevilacqua, presentato in anteprima mondiale al Festival, che “con il suo sapore gitano-circense ricorda l'immenso Nino Rota e le sue atmosfere Felliniane e che ben sottolinea il tema del corto. Quello che poi dovrebbe essere il ruolo della musica in un film”. Il corto vince anche la menzione speciale per la Miglior Attrice a Simona Petrosino “per la capacità di rappresentare nel poco tempo di un cortometraggio, una bambina pura, ma con la forza di una donna adulta”. Una menzione speciale della giuria Cortometraggi va a Notte Romana di Valerio Ferrara che vince anche il Premio Miglior Attore a Lorenzo Aloi assegnato dalla regista Cinzia TH Torrini “per essere riuscito a regalarci emozioni diverse e forti con la sua capacità di ascolto e di reazione agli eventi che subisce. Una verità che ci ha permesso di empatizzare con il dramma vissuto dal suo personaggio”. Il Premio Miglior Attrice assegnato da Cinzia TH Torrini va a Rita Abela per la sua interpretazione in Big di Daniele Pini “Per aver saputo rappresentare con misura e mistero, il cambiamento di un essere umano in un'istantanea della sua esistenza. Per aver caratterizzato un personaggio senza mai diventare un “carattere” conservando umanità universale consentendoci di immedesimarci, di sentirci lei”. Con 88 voti espressi nelle prime 24 ore dalla messa online dell'opera e una media di 4,88 stelle su 5, vince il Premio MYmovies assegnato da parte del pubblico Buon compleanno Noemi di Angela Bevilacqua. Il premio assoluto del pubblico espresso da 709 votanti con una media di 4,99 stelle su 5 va a inCONTROtempo di Manuel Amicucci. Il Premio Cortinametraggio Rai Cinema Channel va a Chiusi alla luce di Nicola Piovesan. Il Miglior Corto Commedia Lux Vide va a Le buone maniere di Valerio Vestoso. Il Premio Ann'Amare ha premiato, tra i corti finalisti a Cortinametraggio, quel particolare sguardo alle tematiche familiari nelle loro molteplici declinazioni con una Scultura di Franco Paletta. In giuria Daniele Moretti Petrassi, ideatore del Premio, insieme all'attrice Chiara Baschetti, all'attrice e regista Michela Andreozzi, l'attore e regista Christian Marazziti, e Michele Mozzati del duo Gino & Michele. Il Premio va a Le buone maniere di Valerio Vestoso “Per essere riuscito a...

Ascolta! - Gli audio di doppiozero
Huma Bhabha “Degraded” 2006

Ascolta! - Gli audio di doppiozero

Play Episode Listen Later Mar 10, 2022


Da lontano si direbbe un manichino, di quelli in uso nelle giostre in costume o in qualche tiro al bersaglio. Un corpo umano senza dubbio, benché senza testa e senza braccia, un simulacro a grandezza naturale eretto su due rozze gambe che accennano a un passo con la rigidità di una statua egizia. Un corpo colto in uno stato incerto, indefinibile: è l'abbozzo di una figura? O il suo stato finale, un esperimento interrotto o fallito? C'è qualcosa di vago e minaccioso in questa scultura decapitata, e di stranamente espressivo, di patetico anche.

ARTPOD ascolti d'arte
Huma Bhabha “Degraded” 2006

ARTPOD ascolti d'arte

Play Episode Listen Later Mar 10, 2022


Da lontano si direbbe un manichino, di quelli in uso nelle giostre in costume o in qualche tiro al bersaglio. Un corpo umano senza dubbio, benché senza testa e senza braccia, un simulacro a grandezza naturale eretto su due rozze gambe che accennano a un passo con la rigidità di una statua egizia. Un corpo colto in uno stato incerto, indefinibile: è l'abbozzo di una figura? O il suo stato finale, un esperimento interrotto o fallito? C'è qualcosa di vago e minaccioso in questa scultura decapitata, e di stranamente espressivo, di patetico anche.

Marco Montemagno - Il Podcast
Come realizzare una scultura con Matteo Pugliese

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Jan 20, 2022 35:30


Come realizzare una scultura con Matteo Pugliese

What's Up Tuscany
Quando Livorno prese in giro il mondo - Ep. 81

What's Up Tuscany

Play Episode Listen Later Jan 14, 2022 26:43


Una delle critiche che i foresti rivolgono spesso a noi toscani è quella di amare troppo gli scherzi. Sebbene il toscano medio se ne freghi di quello che la gente pensa, questa non è certo un'accusa campata in aria. Ogni toscano sogna di riuscire a mettere in piedi uno scherzo clamoroso e prendere per i fondelli tutto e tutti. Non sono molti quelli che riescono a trasformare questo sogno in realtà ma quando succede entra di diritto nella storia. Nel 1984 furono tre universitari livornesi a gettare in un canale del centro una copia di una delle famose sculture primitiviste di Amedeo Modigliani, a poca distanza da dove gli esperti le stavano cercando. Si aspettavano che gli esperti si accorgessero subito della burla ma l'entusiasmo generale per il ritrovamento di nuove opere dell'artista a 100 anni precisi dalla sua nascita travolse tutto e tutti. Critici d'arte famosi certificarono la loro autenticità fino a quando, il giorno dopo l'apertura della grande mostra dove sarebbero state esposte al pubblico, rilasciarono un'intervista a Panorama dove ammisero che si trattava di una copia che avevano fatto con un trapano elettrico. La storia della burla del secolo è molto più complessa ed affascinante, inclusa una coda che avvenne sette anni dopo sconosciuta ai più. Puntata lunga ma interessante, promesso! Visto che ci siete, fateci sapere cosa ne pensate partecipando alla conversazione sui nostri canali social. Ogni feedback è più che benvenuto:Facebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyI LINK ALLE FONTIhttps://firenze.repubblica.it/cronaca/2020/07/24/news/livorno_36_anni_fa_la_beffa_del_secolo_dei_falsi_modi_-262766078/https://www.zetatielle.com/la-piu-grande-beffa-darte-le-teste-false-di-modigliani/https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/01/24/modigliani-32-anni-fa-la-burla-delle-teste-false-che-fece-arrossire-il-mondo-dellarte/2957324/https://www.ilgiornale.it/news/cos-brutte-teste-mod-ingannarono-i-grandi-critici-1974677.htmlhttps://www.quotidiano.net/cronaca/mod%C3%AC-le-altre-statue-finite-in-carrozzeria-il-mistero-resta-sono-quelle-vere-1.7019006BACKGROUND MUSICTitle: Hot soup on cold daysAuthor: Pipe Choir RecordsLicense: Creative Commons AttributionLinks: http://www.pipechoir.com/https://soundcloud.com/pipe-choir-2/p-c-iii-hot-soup-on-cold-days-creative-commons-instrumental

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Una scultura alta 4 metri in omaggio alla stella cometa augura buone feste ai turritani

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 25, 2021 2:06


What's Up Tuscany
Alabastro, 2800 anni e non sentirli - Ep. 76

What's Up Tuscany

Play Episode Listen Later Dec 3, 2021 21:41


Inutile girarci attorno: pochi al mondo sono così innamorati della propria storia come noi toscani. Se c'è chi dice che questo ha rallentato il progresso della nostra terra, questo ha contribuito a mantenere vive tradizioni antichissime. Una delle più affascinanti è l'industria dell'alabastro, viva a Volterra a partire dall'VIII secolo a.C. I fasti del passato sono lontani, ma ci sono ancora dei maestri artigiani che riescono a produrre piccoli e grandi capolavori con questa pietra molto particolare. Delle 52 varianti presenti nelle cave vicine, questi artigiani producono ogni tipo di scultura, dai piccoli souvenir venduti ai turisti alle grandi e costosissime sculture che finiscono nelle collezioni più esclusive del mondo. Usando tecniche di lavorazioni che risalgono all'antichità, questa industria è tuttora una delle più caratteristiche della nostra regione. Voi cosa ne pensate? Fatecelo sapere partecipando alla conversazione sui nostri profili social:Facebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyLINKS ALLE FONTIhttps://www.itinerarieluoghi.it/artigiani-dellalabastro-a-volterra-quattro-indirizzi-da-non-perdere/https://www.itstuscany.com/it/le-origini-della-lavorazione-dellalabastro/https://www.alialabastro.it/alabastro-estrazione-e-lavorazione.htmhttps://www.paesionline.it/italia/prodotti-tipici-e-artigianato-volterra/botteghe-di-alabastrohttps://www.stilemargherita.it/artieri-dellalabastro-centanni-di-tradizione-a-volterra/https://www.quinewsvolterra.it/volterra-apre-al-pubblico-una-antica-bottega-di-alabastro.htmBACKGROUND MUSICTitle: Children of the SonAuthor: Pipe Choir RecordsLicense: Creative Commons AttributionLinks: https://soundcloud.com/pipe-choir-2/pc-one-children-of-the-son-creative-commons-instrumental

Fatti e misfatti
Sci glamour - No alla pista mangiasoldi -L'ossessione della sicurezza - Il drago di Vaia

Fatti e misfatti

Play Episode Listen Later Dec 2, 2021 10:54


In questa puntata: - L'immagine che promuove l'inizio della stagione sciistica in Alta Badia fa venire alla mente confronti con immagini del passato e una domanda: la montagna continua ad essere maschilista?- Una petizione per chiedere di rispettare le promesse di sostenibilità e di zero consumo di suolo rivedendo l'intenzione di rifare adattandola alle moderne esigenze olimpiche la pista da bob Eugenio Monti a Cortina.- Il ricordo delle battaglie di Carlo Zanantoni contro l'ossessione della sicurezza: temi ancora attuali- L'opera dell'artista Martalar sui luoghi della distruzione di VaiaSu fattidimontagna.it link, testi e immagini

La storia dell'arte (spiegata facile)
02: Arte paleocristiana: pittura muraria e scultura funebre

La storia dell'arte (spiegata facile)

Play Episode Listen Later Nov 16, 2021 20:59


In questa puntata analizzeremo l'impatto provocato dal cristianesimo nel mondo dell'arte (in particolare per quanto rigurada la pittura muraria e la scultura dei sarcofagi funebri). Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

il posto delle parole
Claudio Salsi "Sculture lignee a confronto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 1, 2021 24:23


Claudio Salsicuratore della mostra:"Sculture lignee a confronto"Dalle città ducali di Vigevano e MilanoFino al 16 gennaio 2022, il Castello Sforzesco di Milano organizza nella Sala della Balla la mostra “Sculture lignee a confronto dalle città ducali di Vigevano e Milano”, a cura di Claudio Salsi, Direttore Area Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici del Comune di Milano. Promossa e organizzata da Castello Sforzesco - Comune di Milano-Cultura con Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Como Lecco Monza-Brianza Pavia Sondrio e Varese, Città di Vigevano e Diocesi di Vigevano è realizzata in coproduzione con Civita Mostre e Musei e con il sostegno di Fondazione Cariplo.Concepita come naturale prosecuzione della rassegna espositiva Il Corpo e l'Anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento (Parigi 2020 – Milano 2021), questa iniziativa è un ulteriore approfondimento intorno alle sculture lignee policrome di area lombarda, proponendo un duplice focus sul Compianto di San Dionigi e sull'Ancona di San Giuseppe provenienti da Vigevano, come Milano sede di un'importante corte sforzesca tra Quattro e Cinquecento.Questo è un periodo di florida produzione artistica nel territorio lombardo tra l'epoca di Ludovico il Moro, la dominazione francese e il momento dell'ultimo duca Francesco II Sforza, che nei primi anni '30 del XVI secolo si dedica alla riqualificazione del castello e del duomo di Vigevano. Un'epoca in cui molte corti - ora rivali, ora alleate - tutte splendide e sovente imparentate da convenienti matrimoni, nonostante il susseguirsi di turbolenze politiche e militari e pestilenze, contribuirono a dare vita in Italia a quell'età dell'oro dell'arte che produrrà non solo capolavori già universalmente conosciuti, ma anche opere di destinazione liturgica di straordinaria fattura e qualità estetica ancora in gran parte da scoprire, come la mostra attuale si prefigge di dimostrare.Le sculture sono state recentemente oggetto di interventi di restauro, di indagini scientifiche edocumentarie, realizzate in sinergia tra la competente Soprintendenza territoriale e il Castello di Milano. L'azione di tutela del Ministero si coniuga alla funzione di valorizzazione del Museo milanese; questa collaborazione consente di esporre le opere decontestualizzate dal loro ambiente originario, ma ben visibili e presentate in modo da renderne leggibili i valori stilistici e la raffinatezza dei dettagli. Ciò consente una serie di confronti con alcune opere del Castello Sforzesco, come le figure dal disperso Compianto dalla chiesa milanese di Santa Maria Bianca in Casoretto, accostate per l'occasione alle sculture vigevanesi.La collocazione entro il percorso museale del Castello Sforzesco di Milano favorisce inoltre il dialogo con la collezione permanente esposta presso il Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee (Corte Ducale), una delle maggiori raccolte di sculture lombarde del Rinascimento, e con gli Arazzi dei Mesi Trivulzio esposti nella Sala della Balla, intessuti a Vigevano nei primi anni del ‘500 su disegno di Bartolomeo Suardi detto il Bramantino, nelle stesse date in cui venivano scolpite e dipinte le sculture che qui oggi si espongono.Un catalogo riccamente illustrato, a cura di Claudio Salsi, edito di Marsilio Editori, accompagna la mostra come sussidio per lo studio del patrimonio vigevanese anche grazie ad un'ampia sezione di documenti, frutto di accurate indagini tra archivi svolte per l'occasione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Artribune
Alberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Oct 16, 2021 79:40


In questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie's Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali.L'intervista è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.Aberto Fiz e Mariolina Bassetti ci regalano un acceso dibattito dove arte è ricerca narrazione del pensiero, e mercato è parte della storia dell'arte, supporto necessario alla ricerca. La passione per il contemporaneo cresce man mano che approfondiamo la conoscenza dell'arte anche storica. L'arte è passione e dunque cresce anche in un ambito di condivisione e amicizia con gli stessi clienti. L'asta determina il prezzo di mercato, sempre nell'ambito di intrinseci meccanismi economici. Il mercato dell'arte si sposta verso l'Asia dove c'è enorme liquidità, forte trend di crescita, notevole incremento di nuovi ricchi nei settori: digitale, farmaceutico, lusso. È interessante notare che si è abbassata di molto l'età media dei compratori di opere d'arte. Parimenti, pur nella necessità di approfondire il nuovo, lo svilimento della dialettica culturale, tra followers e influencers, porta ad una omologazione pericolosamente totalizzante. Al contrario, l'arte contemporanea di tutti i tempi ha sempre segnato un momento di rottura. In Italia il collezionismo privato sopperisce in un certo senso alla fruibilità dell'arte quando carente nelle istituzioni pubbliche. Tra nord e sud la differenza sta nella disponibilità di situazioni pregresse, che aprono a nuove possibilità, ed un pubblico più consapevole e sensibile. La società ha bisogno di dare più spazio alla ricerca artistica e nuova dignità alla formazione scolastica. E molto altroASCOLTA L'AUDIO!BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORIAlberto Fiz critico d'arte, curatore di mostre e giornalista specializzato in arte e mercato dell'arte. Autore di oltre 100 progetti scientifici di giovani artisti e maestri classici svolgendo ruoli di direzione e di consulenza artistica per amministrazioni e enti pubblici. Con un'ampia attività pubblicistica e saggistica, ha ricoperto ruoli di direzione e di consulenza artistica per amministrazioni e enti pubblici. Già direttore artistico del museo MARCA di Catanzaro, collabora con la Regione Autonoma Valle d'Aosta e con numerose altre istituzioni. Autore del progetto “Intersezioni” Parco Archeologico di Scolacium e Parco Internazionale della Scultura di Catanzaro, ora collezione pubblica, tra le più importanti del Mezzogiorno. Inoltre ha collaborato con la Soprintendenza Speciale di Roma con cui ha organizzato mostre in aree archeologiche quali le Terme di Diocleziano, il Palatino e le Terme di Caracalla. Nel 2020, ha inaugurato il nuovo spazio XNL di Piacenza, con la mostra “La Rivoluzione siamo noi. Collezionismo italiano contemporaneo”, presentando 170 opere, da 18 collezioni private. Membro del comitato scientifico della Fondazione Rotella, ha contribuito alla riscoperta critica di movimenti artistici di primaria importanza come la Pittura Analitica. Accanto all'attività critica, si interessa di problematiche legate al collezionismo ed è art advisor di Intesa Sanpaolo Private Banking. Collabora con Arte e Milano Finanza.Mariolina Bassetti laurea in letteratura francese presso l'Università la Sapienza di Roma, nel 1987 approda in Christie's conducendo una brillante carriera. Nel 1995 assume il ruolo di Responsabile italiana del Dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea. Nel dicembre del 2018 è nominata Chairman of Continental Europe per il dipartimento di Post-War and Contemporary Art, dove elabora una nuova strategia generale. Propone infatti: un piano di crescita del business, acquisizione di nuovi clienti, formazione e assunzione di nuovi talenti nel team. Anno dopo anno la figura di Mariolina Bassetti è stata fondamentale nella curatela e il consolidamento dell'arte italiana nel mondo. Dirige l'Italian Sale, Sin dalla nascita nel 1999, unico appuntamento annuale internazionale dedicato interamente all'arte italiana del XX secolo. L'asta raggiunge 4 milioni di sterline nel 2001. Nella sede King Street di Londra, nel 2007, vende la collezione Tettamanti, ancora considerata la più importante collezione privata italiana, d'arte moderna e contemporanea, mai venduta in un'asta. Nel 2015 Italian Sale raggiunse il record di vendite realizzando 43 milioni, evento che rese Christie's nuova leader di questo segmento di mercato. In aggiunta alla precedente carica di International Director del dipartimento di Post-War & Contemporary Art, nel 2011 diventa presidente di Christie's Italy. Membro del Global Executive Committee, dal 2013, redige pian strategici per il dipartimento e conduce iniziative per i clienti, nelle aree chiave del collezionismo europeo. Nei trenta quattro di carriera ini Christie's, ha curato molti memorabili capolavori e inestimabili collezioni, grazie alla capacità di instaurare relazioni solide con i clienti. Ascesa inarrestabile contraddistinta da una profonda conoscenza del mercato dell'arte e scandita da successi memorabili con la vendita di capolavori. Ricordiamo: “Nu Couché” di Amedeo Modigliani $170 milioni nel 2015, l'asta “Eyes Wide Open: An Italian Vision” che ha totalizzato oltre £38 milioni nel 2014. Ultimamente ha coordinato la vendita record per l'opera di Alighiero Boetti, Sottrazione, in asta a maggio 2021.

Medioevo fa Storia!
Ep. 25 L'arte Gotica

Medioevo fa Storia!

Play Episode Listen Later Oct 11, 2021 10:42


Torniamo a voi con una puntata che devia dalle nostre classiche risate e prese in giro verso chi sputa sul medioevo. In questo episodio vogliamo infatti portarvi una bella dose di storia dell'arte, e che arte signori, quella Gotica. Sicuramente vi sarà capitato di imbattervi in elementi che richiamano questo stile artistico, siano essi edifici quadri o sculture. A nostro parere valeva la pena raccontarvelo, cercando di far capire quella complicata storia dell'arte a tutti voi.BUYMEACOFFEE: https://www.buymeacoffee.com/Giovanni.PINSTAGRAM: https://www.instagram.com/medioevo_fa_storia/FACEBOOK: https://www.facebook.com/MedioevofaStoria/Music: One Bard Band, Planning, Crescendiocity, Landskab by Alexander Nakarada ( www.serpentsoundstudios.com )Licensed under Creative Commons BY Attribution 4.0 LicenseLogo design: https://www.fiverr.com/quatorzedesigns

Arte Svelata
La scultura egizia e lo stile amarniano

Arte Svelata

Play Episode Listen Later Oct 7, 2021 13:26


Versione audio: Nell'antico Egitto, le sculture ricoprirono un ruolo molto importante: esse, infatti, dovevano celebrare il potere dei faraoni e per questo furono in genere di grandi dimensioni e realizzate con materiali destinati a durare a lungo, come pietra e soprattutto granito. Le sculture poste nelle tombe erano inoltre pensate per sostituire il corpo mummificato […] L'articolo La scultura egizia e lo stile amarniano proviene da Arte Svelata.

Alma Lectio - UniBo
#7 - Christian Boltanski e l'interpretazione della Storia

Alma Lectio - UniBo

Play Episode Listen Later Oct 5, 2021 25:33


Christian Boltanski è stato un artista, pittore, scultore, fotografo e regista, noto al pubblico soprattutto per le sue grandiose installazioni.L'11 maggio 2018 l'Ateneo di Bologna gli ha conferito la laurea ad honorem in Scienze storiche orientalistiche per il suo ruolo di “interprete della storia” che ha intercettato diversi linguaggi e paradigmi culturali, dalla cultura zen a quella cattolica, e per la sua capacità di decodificare la memoria storica.Il video integrale della cerimonia è disponibile sul canale YouTube di Ateneo: https://youtu.be/U-hDPp7rDNs

ARTE CONCAS
Il restauro da 100.000€ per la scultura di Koons | ArteConcasNEWS

ARTE CONCAS

Play Episode Listen Later Sep 29, 2021 0:53


Il Guggenheim di Bilbao ha lanciato una campagna di crowdfunding per raccogliere i soldi necessari al restauro della enorme scultura acquisita dal museo nel 1997. L'articolo Il restauro da 100.000€ per la scultura di Koons | ArteConcasNEWS proviene da Andrea Concas - Il mondo dell'arte che nessuno ti ha mai raccontato.

Design Addicted
100 Marcantonio - La scultura si fa design.

Design Addicted

Play Episode Listen Later Sep 25, 2021 55:04


Bentornati su Design Addicted. Oggi centesimo episodio, quindi lasciatemi ringraziare tutti coloro che stanno seguendo questo mio progetto e tutti gli ospiti fin qui intervenuti a raccontare con me il mondo del design. Mettiamo una ciliegina sulla torta a questo simbolico traguardo con la chiacchierata con Marcantonio. Non credo servano particolari introduzioni ad uno dei designer più talentuosi e estrosi del nostro tempo. Buon ascolto! Tore

Contaminazione Artistica
Amore e Psiche - Antonio Canova

Contaminazione Artistica

Play Episode Listen Later Sep 22, 2021 4:36


http://t.me/alsorace https://www.instagram.com/alsorace/

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Recoaro patria della scultura lignea fino a Ferragosto. In corso il Festival e al via una mostra

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 13, 2021 1:33


Tra le varie iniziative programmata per Ferragosto anche la conclusione della rassegna che ha visto cinque scultori veneti, trentini e lombardi lavorare con il legno sotto gli occhi dei visitatori. Domani alle 17 s'inaugura anche la mostra dedicata a un artista locale, aperta al pubblico fino al 29 agosto.

Cult
24/03/17: le memorie di Louise e Renée

Cult

Play Episode Listen Later Mar 24, 2017 56:29


Barbara Sorrentini introduce l'edizione 2017 del Festival dei Beni Confiscati alle Mafie di Milano Lorenzo Flabbi, editore indipendente e membro dell'ODEI, anticipa l'inaugurazione di Bookpride 17, dedicato allo Straniero Alla GAM una mostra celebra “100 anni – Scultura a Milano (1815 -1915)”: il servizio di Tiziana Ricci Stefano Massini (drammaturgo) e Sonia Bergamasco (regista) presentano “Louise e Renée”, ispirato a “Memorie di due giovani spose” di Balzac, in scena al Piccolo Teatro Grassi Paola Bocci parla di “Wall Art per Dario Fo”, murale dedicato a Dario Fo nel giorno del suo compleanno alla Scuola Civica di Teatro Paolo Grassi di Milano La rubrica di fumetti del venerdì a cura di Antonio Serra