Podcasts about Ilaria

  • 529PODCASTS
  • 1,515EPISODES
  • 27mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 29, 2025LATEST
Ilaria

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Ilaria

Latest podcast episodes about Ilaria

Inelia Benz
[Free 1st Part] There and Back Again

Inelia Benz

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 37:12


Note: This is a rerun of Episode 221I am writing this article and podcasting about it from our RV which is parked in a 49 acre parcel of land in Colorado. By the time you read it, we may very well be back home at the Olympic Peninsula.How on Earth did we get here? I ask myself. And the answer is that we were offered an adventure we could not refuse.You may remember that we are presently digging a well for the Shamanshack. You may also be aware that the $20,000 dollar budget we had for it was not enough to get as deep as it turns out we needed to go to get water. Since the drill rig was in place, we asked the well driller to continue another $20,000 and now we are at $45,000 and no sign of water still at 450 ft down. Our next best guesstimate for the depth we need is 150 ft below sea level, which is approximately $20,000 more just for the digging. This is a depth none have gone here before, but is common enough in some areas.We received 10K in donations from you (THANK YOU), but that still leaves Larry and me 35K short, plus an estimate of another 20K or so to continue digging the well. That's a total of 65K for the well. We raised some of that with an event, but we are still short to finish drilling. If you feel inspired to participate in the well project, here is a link for donations.Why is all this relevant to Colorado? Because to raise the rest of the funds, we placed our first home, our liveaboard classic yacht “Ilaria”, for sale. The price we listed her at is 50K, which combined with the 10K we received in donations and the funds we raised with the event, would cover us.However…A man from Colorado offered us his land and a partly built Earthship for the Ilaria. Larry thought it was the best idea ever, he's a jump first, ask questions later kinda guy. At first I thought it was a crazy idea. But the more I looked at it, the more resonant it became. It's not something I can properly explain, but it has to do with guidance, intuition and a love story.Inelia's Substack is a reader-supported publication. To receive new posts and support my work, consider becoming a free or paid subscriber. Become a Patron of the LightRegardless, we took the deal and a few weeks later we found ourselves traveling to Colorado to meet the land.The trip is about 20 hours driving (non-stop), but of course in there we need to sleep, rest, eat, and take our dogs for walks. Yes, we brought Chinook, who you met in another episode, and Tiny, our Anatolian Shepherd, to keep him company and teach him road manners.It took us two and a half days to get to the land. We towed our RV trailer, which made the trip more comfortable overall and gave us a place to stay on the land while we are here. There's no electricity, water, or shelter.After the long drive and about an hour before sunset, we found the gate locked. Fortunately the previous owner had given us a key, unfortunately, there were now TWO locks. Apparently there was a dispute with the person who's land we had to go through to get to the parcel. After texting back and forth, and many NO's, he came out to open the gate for us.We figured he was someone who had strong boundaries and had a tough time with the neighbors, and we were right. He's actually a super nice person, and an excellent neighbor. He has been helping us since. In fact, we consider him a new friend.We entered the land.The place was, as we had been warned by the previous owner, a homeless encampment covered in garbage and scattered with destroyed small encampments, with a partially built Earthship castle on it. Technically an Earthship is designed to be self sustainable, and this one can be finished to be that. The partly built Earthship it is shaped like a castle and the walls are made of bagged soil from the land and partly covered in a mud/straw paste. The harsh wind and weather here, unfortunately, is destroying what's there.I asked Larry what he thought of it all, he said, “ya, the best need something to do something hunting grounds ever. Need to cover the generator from the rain? There is a fridge for that, already set up to perform that function. Need a shovel? Well, there's a couple, one here and one over there on the other side of the hill. Need a pallet on a sled for later when it snows… yep got that too.”We took the deal site unseen (besides a quick google earth space photo), and were warned of what we might find. Fair enough. The previous owner is an excellent guy and true to his word.First order of business was to check out the views. Stunning! Beyond description, amazing.The next day, we walked the four corners and marked them with crystals. This is a tradition I learned that allows a family or person to energetically delineate a property in order to give it energetic boundaries and also give it specific jobs. This turned out to be a full day job with each border having a unique and singularly challenging aspect to it. One border was being encroached by a neighbors ‘overflow' of garbage, another had a 30 ft deep gulch, another a 100+ ft mud adobe dune, and another its own miniature mountain. FUN, tired, and extremely satisfied.On the second day, we went to register the change of ownership for the property at the county clerk, and bought four trees which we picked up on day three.Our new neighbor volunteered to keep the trees watered while we are away. We are overwhelmed with gratitude.For Larry and me, trees are a very important part of our lives. And planting trees is one of the first things we do in new land. It feels like the trees have already attracted good support and allies. They are two apple trees (to represent sustenance) and two elm trees for presence, shade and help slowing the winds down.When we got back, we started cleaning some of the garbage up, and also putting away building materials that had been left exposed outside and were getting damaged. When the job is huge, take small steps, a bag here, a pile there, progress, something big, something small makes the whole thing manageable.Our initial plan was to stay a couple of days and then return home. But, a couple of days were not enough.One of the things that struck us both is how radically different this land is to everything we know. It has no trees, no grass, it is dry and clay in nature. Half the parcel is made up of strange gray mounds called “adobes”. They look like gray smooth sand dunes, but the soil is not like sand. It is a bit harder and doesn't blow in the wind. More like dry dusty clay. The mounds are locally known as “The Dobies”. A quick search on the name told us that the “Adobe Badlands” are a feature of the state of Colorado.We will tell you more of this adventure on our podcast Driving To The Rez. One of the things we will be discussing in the second hour is the guidance system that led us here and how similar this situation is with three properties we have acquired in the past. There is certainly a pattern here.The discussion doesn't stop here - listen to the full podcast episode for unfiltered insights from Inelia and our panelists. This is a public episode. If you'd like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit www.drivingtotherez.com/subscribe

Note dell'autore
ILARIA BERNARDINI - AMATA

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 3:44


ILARIA BERNARDINI - AMATA - presentato da Barbara Sorrentini

Tutta la Juve che vuoi - Radio Bianconera
“Tutta la Juve che Vuoi” con Dario Ghiringhelli e Ilaria Boggione. Ospiti: Stefano Romagnoli (Footstats).

Tutta la Juve che vuoi - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Oct 18, 2025 95:26


“Tutta la Juve che Vuoi” con Dario Ghiringhelli e Ilaria Boggione. Ospiti: Stefano Romagnoli (Footstats).

Scientificast
Spugne molecolari, satelliti e super metalli

Scientificast

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 52:49


Nella puntata 583 vi portiamo in un viaggio che attraversa mondi molto diversi ma uniti da un filo comune: l'innovazione scientifica che cambia il modo in cui comprendiamo e costruiamo la realtà. Si parte dalla chimica dei materiali più porosi mai creati, si passa alle tecnologie che collegano la Terra dallo spazio e si arriva alle nuove frontiere della stampa 3D dei metalli. Dai laboratori di ricerca alle orbite satellitari, un percorso che racconta come scienza e tecnologia si intrecciano per disegnare il futuro.Ilaria esce clamorosamente dalla sua comfort zone e sceglie di raccontarci il Premio Nobel per la Chimica 2025, assegnato a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar Yaghi per aver inventato una nuova forma di architettura molecolare: i metal–organic frameworks, o MOF. Questi materiali incredibilmente porosi, vere e proprie “spugne molecolari” composte da metalli collegati da molecole organiche, sono in grado di intrappolare e rilasciare sostanze specifiche. Dai gas tossici all'acqua del deserto, i MOF promettono applicazioni rivoluzionarie nella cattura di CO₂, nello stoccaggio di energia e persino nella catalisi chimica.Leonardo invece ci porta in orbita. Intervista Marco Giordani, professore di Telecomunicazioni all'Università di Padova, che racconta come funzionano le reti satellitari di nuova generazione, quelle che rendono possibile la connessione globale — come nel caso di Starlink.Andrea ci accompagna nel mondo della stampa 3D dei metalli, dove la sfida è creare leghe leggere ma resistentissime. Un gruppo di ricercatori ha progettato una nuova lega di alluminio con prestazioni record, cinque volte più forte di quella fusa e addirittura più robusta delle migliori leghe tradizionali usate in aeronautica. Questo risultato è stato ottenuto grazie a un mix di simulazioni al computer e tecniche di stampa 3D che permettono di solidificare il materiale a velocità estreme, generando minuscole strutture interne che ne aumentano la forza.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

The Smart Divorce Podcast
Recovering from Narcissistic Abuse

The Smart Divorce Podcast

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 36:07 Transcription Available


Send us a textWe talk with trauma coach and mountain guide Ilaria Petrucci about healing after narcissistic abuse, the lines between kindness and people‑pleasing, and why walking in nature helps survivors rebuild trust in themselves. Her journey moves from isolation to community, from endurance to self‑respect, and from hope for someone else's change to responsibility for her own.Ilaria PetrucciIlaria Petrucci is a qualified mountain leader and trained Trauma coach who loves helping women reconnect with themselves through nature and hiking. She founded Healing Through Hiking CIC, a safe and welcoming space where women can connect with themselves, with nature, and with other women who truly understand. She runs a free monthly walk in the Peak District, and is now expanding her offerings to retreats and guided hikes, creating more opportunities for women to recharge, reconnect, and feel empowered in the outdoors. Ilaria also runs Her Wild Adventures and leads general hiking trips for women of all levels, creating adventures that are fun, empowering, and full of connection. Drawing on her own journey of healing, she shares honest, relatable insights to inspire others to rediscover their strength, joy, and sense of freedom, one step at a time.Website: www.herwildadventures.co.ukInstagram : www.instagram.com/mylifeasilaHealing Through Hiking Instagram: www.instagram.com/healing.through.hiking Tamsin CaineTamsin is a Chartered Financial Planner with over 20 years experience. She works with couples and individuals who are at the end of a relationship and want agree how to divide their assets FAIRLY without a fight.You can contact Tamsin at tamsin@smartdivorce.co.uk or arrange a free initial meeting using https://bit.ly/SmDiv15min. She is also part of the team running Facebook group Separation, Divorce and Dissolution UKTamsin Caine MSc., FPFSChartered Financial PlannerSmart Divorce LtdSmart DivorceP.S. I am the co-author of “My Divorce Handbook – It's What You Do Next That Counts”, written by divorce specialists and lawyers writing about their area of expertise to help walk you through the divorce process. You can buy it here https://yourdivorcehandbook.co.uk/buy-the-book/Support the show

Scientificast
Tango, sogni e misure quantistiche

Scientificast

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025 47:07


Nella puntata 582 esploriamo tre modi diversi di indagare la mente e la realtà: dalla creatività che mantiene giovane il cervello, al sonno che regola emozioni e memoria, fino alle misurazioni quantistiche che sfidano i limiti stessi della conoscenza.Ilaria ci racconta come un recente studio pubblicato su Nature Communications ha dimostrato che diverse attività creative come suonare, ballare o dipingere possano mantenere il cervello giovane. I ricercatori hanno utilizzato particolari “orologi cerebrali” per stimare l'età biologica del cervello e hanno osservato che, in alcune persone creative, esso risulta fino a sette anni più giovane rispetto all'età anagrafica.Le analisi hanno evidenziato come chi si dedica regolarmente a esperienze artistiche o cognitive — dal tango ai videogiochi strategici — presenti una rete di connessioni neuronali più efficiente. Vi state tutti già iscrivendo ad un corso di tango? Per approfondire: https://neurosynth.org/Nell'esterna di questa settimana Anna intervista il Dr. Mattia Aime, Professore e neuroscienziato all' Università di Berna in Svizzera. Mattia studia uno dei fenomeni cognitivi più affascinanti: il sonno. E la sua ricerca sta portando alla luce quanto il sonno sia importante non solo per le nostre capacità cognitive ma anche per le capacità di regolare le nostre emozioni. Ne vogliamo parlare perché' nella nostra società il sonno spesso viene visto come qualcosa di superfluo che ci fa perdere tempo riducendo la nostra performance. Tanto che abbiamo addirittura dei proverbi a riguardo e nell'intervista cominciamo proprio da uno di questi: sarà vero che ci dorme non piglia pesci?Andrea infine ci ricorda che ogni progresso scientifico si basa su misure sempre più precise, e che la meccanica quantistica, pur offrendo strumenti straordinari per migliorare la precisione, impone anche dei limiti, per esempio il principio di indeterminazione di Heisenberg, secondo cui non si possono conoscere contemporaneamente con accuratezza assoluta grandezze come posizione e quantità di moto.Un recente studio ha però mostrato come sia possibile aggirare questo vincolo misurando invece osservabili modulari, grandezze “compatibili” che rappresentano una sorta di versione quantistica complementare di quelle normalmente incompatibili.I ricercatori hanno realizzato questo tipo di misura utilizzando gli stati a griglia del moto meccanico di uno ione intrappolato, ottenendo incertezze inferiori al limite quantico standard. Hanno inoltre esteso l'approccio a un'altra coppia di osservabili, numero e fase, dimostrando un vantaggio metrologico rispetto ai limiti classici.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Ça peut vous arriver
DÉBRIEF - "Il n'a pas été retenu coupable" : Ilaria Federico revient sur son enquête

Ça peut vous arriver

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 5:34


En 2022, François loue un appartement. Il accepte d'héberger une connaissance. Mais cette dernière profite de son absence pour changer les serrures ! Alors qu'il n'a plus accès à l'appartement, François est pourtant condamné, car seul son nom figurait sur le bail ! Si, derrière, François a fait condamner la « squatteuse », il a tout perdu : meubles, papiers, effets personnels, pour un préjudice de plus de 5.000 €... La journaliste Ilaria Federico revient sur son enquête. Au micro de Chloé Lacrampe, un membre de l'équipe de "Ça peut vous arriver" revient sur les négociations difficiles et les moments off de ces 2h d'antenne !Hébergé par Audiomeans. Visitez audiomeans.fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.

Illuminismo Psichedelico
Il Corpo Femminile Psichedelico: Campo di Battaglia e Guarigione (Live al Samichay)

Illuminismo Psichedelico

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 36:59


Ospiti della 178° puntata di Illuminismo Psichedelico, andata in scena al Samichay 2025, sono state la sociologa Denise De Gouges e la scrittrice Ilaria Giannini, con cui abbiamo parlato del corpo femminile come campo di battaglia e di cura in ambito psichedelico. Ilaria e Denise sono autrici della rubrica Trip Sisters sulla pagina Instagram di Illuminismo Psichedelico, uno spazio in cui propongono citazioni di donne che nel tempo si sono espresse nell'ambito della cultura psichedelica. In questa puntata, che fa parte della serie che stiamo realizzando con Ilaria e Denise sui temi del femminile in ambito psichedelico, le nostre due alfiere del femminismo lisergico ci hanno parlato del modo in cui il genere influenza l'assunzione di sostanze psichedeliche e dell'elaborazione di tali esperienze, sia da un punto di vista fisico che da quello psicologico e sociale. Il tutto come sempre partendo da una vasta base bibliografica esplicitamente citata nel corso della puntata. 

Rethinking EHS: Global Goals. Local Delivery.
BONUS: Insights from World Water Week

Rethinking EHS: Global Goals. Local Delivery.

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 20:57


In this follow-up to our last episode on climate resilience, Host Beatrice Bizarro,  Water Stewardship Technology Lead at HPC Italy and the Inogen Alliance Global Water Working Group Leader, sits down with Ilaria Troncia,  Sustainability Consultant, HPC, to discuss key takeaways from this year's World Water Week event. The episode highlights the critical need to integrate climate and water management, emphasizing resilience, collaboration, and effective communication.---------Guest Quote: ”Water stewardship isn't just a technical exercise about conservation or compliance. It's really about understanding the real, often hidden, interconnection between nature, people, businesses, and also different levels of these three elements.”---------Time Stamps00:32 The Importance of Water in Climate Conversations01:32 World Water Week Congress Insights02:53 Experiences and Learnings from World Water Week07:13 Challenges in Water Stewardship12:36 Defining Success in Water Stewardship17:28 Key Lessons and Future Directions---------Sponsor copyRethinking EHS is brought to you by the Inogen Alliance. Inogen Alliance is a global network of 70+ companies providing environment, health, safety and sustainability services working together to provide one point of contact to guide multinational organizations to meet their global commitments locally. Visit http://www.inogenalliance.com/ to learn more. ---------Links Inogenalliance.com/resourcesInogenalliance.com/podcast Beatrice on LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/beatrice-bizzaro/Ilaria on LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/ilaria-troncia/ Hosted by Simplecast, an AdsWizz company. See pcm.adswizz.com for information about our collection and use of personal data for advertising.

Scientificast
Dieci geni, mille semi, tanta AI

Scientificast

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 46:56


In questa puntata 579  Ilaria e Valeria vi portano in un viaggio che passa dai laboratori di biologia ai prati fioriti, con una sosta con Giuliana nel mondo dell'intelligenza artificiale. Tre storie molto diverse, ma tutte con un punto in comune: la scienza sa ancora sorprenderci.Valeria apre la puntata parlando di come le nostre cellule si difendono dai virus. Il sistema interferonico è come un allarme che si attiva al momento giusto e deve spegnersi quando la minaccia finisce. Ma che succede se un pezzo di questo sistema, la proteina ISG15, non c'è? Stranamente le cellule se la cavano lo stesso, mantenendo un “basso rumore di fondo” che le rende pronte a combattere. Da qui nasce l'idea: se stimoliamo artificialmente alcuni geni che imitano questa condizione, possiamo avere un antivirale universale? I primi esperimenti dicono di sì: dieci geni sembrano capaci di controllare infezioni diverse e ridurre i sintomi del COVID nei criceti. Non male come superpotere molecolare.Giuliana intervista Valeria Zuccoli, data scientist appassionata di computer vision che ha lavorato diversi anni nel settore della videosorveglianza. Insieme parliamo di come l'intelligenza artificiale viene applicata alle telecamere di videosorveglianza: dal ladro che cerca di entrare in casa nostra, alla prevenzione degli infortuni sul lavoro, Valeria ci accompagna in un breve viaggio sugli occhi intelligenti che ci circondano, senza dimenticare qualche notizia curiosa.Infine, Ilaria porta tutti in un prato davanti a un soffione. Sembra un gioco da bambini, ma la fisica nascosta dietro quei semi è da premio scientifico. Dipende tutto da come tira il vento: alcuni semi volano via subito, altri resistono come se fossero incollati. Un trucco evolutivo che assicura la massima diffusione.Tre voci, tre mondi, una sola puntata. Pronti a scoprire come i virus, l'AI e i soffioni si intrecciano? Premete play e lasciatevi sorprendereDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Babs Experience
Hiking, Alignment, & Ep.129- Content Intention w/ ilaria Reed

Babs Experience

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 78:15


Babs Sits down with ilaria Reed who is a Denver based Content Creator focus on Hiking and outdoor activities in Colorado! The two sit down and discuss Solo hiking, Choosing alignment over autopilot in life, content intention, niching down on content, life cycles for growth and of course how she lives herself for everyday. You can follow her on instagram- https://www.instagram.com/ilariareed/?hl=enCheck her out on Tik Tok- https://www.tiktok.com/@ilariajessica:Please Write a Review and Like/Subscribe to the Podcast! You can support the podcast by purchasing merch— https://teespring.com/stores/babs-lyfe-merch::Check out out AMAZON STOREFRONT for any camping/travel gear:- https://www.amazon.com/shop/babs_lyfe:Follow Me on all Socials @Babs_Lyfe— https://linktr.ee/babslyfe

Educare con calma
233. Terapia e auto aiuto sono complementari: lo dicono anche le psicologhe!

Educare con calma

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 46:43


In questo episodio di Educare con Calma rifletto sul rapporto tra il valore dei titoli professionali e le competenze oggettive: vediamo perché un titolo da solo non basta a garantire la qualità del lavoro di una persona. Spesso, quando si parla di competenze professionali, si pensa solo ai titoli accademici. Ma la realtà è più complessa: dietro un lavoro di qualità possono esserci anni di studio indipendente, aggiornamento continuo, esperienze sul campo e capacità di mettersi in discussione.Vi parlo anche di come il percorso di crescita personale di ciascuno di noi può essere alimentato sia dall'autoapprendimento, sia dal sostegno di un/una professionista, quando necessario. Sono due strade che non si escludono, anzi, possono arricchirsi a vicenda.Ed è proprio quello che molte psicologhe e psicoterapeute spesso mi raccontano: in questo episodio ho raccolto alcune testimonianze di quanto La Tela sia utile anche al loro lavoro. È anche per questo che credo profondamente che i nostri lavori non siano in competizione ma si completino, ciascuno con i propri punti di forza. Un grazie speciale a Ilaria, Francesca, Stefania e Antonella per le loro preziose riflessioni.:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠⁠⁠⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠⁠⁠⁠, comprando il mio libro «⁠⁠⁠⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠⁠⁠⁠», regalando ⁠⁠⁠⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di

Illuminismo Psichedelico
Il Sapere Segreto delle Donne, Streghe, Curandere e Visionarie (Live al WAO)

Illuminismo Psichedelico

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 34:50


Il 174° episodio di Illuminismo Psichedelico, con la sociologa Denise De Gouges e la scrittrice Ilaria Giannini, è andato in scena al WAO Festival 2025. All'inizio della puntata Ilaria e Denise spiegano il senso della rubrica di citazioni psichedeliche al femminile Tris Sisters, che curano per le pagine social di Illuminismo Psichedelico. Nel corso della puntata abbiamo parlato del ruolo delle donne nel corso della storia psichedelica, a partire dalla loro probabile e presunta scoperta dell'agricoltura, e probabilmente dell'uso di piante psicotrope. In molte mitologie legate alle sostanze visionarie si ritrova infatti ancor oggi una forte presenza femminile, a tutte le latitudini, dalla Demetra dei Misteri Eleusini, al mito della donna Jagé dell'Ayhahuasca, passando per le curandere del San Pedro e la Dea Madre dell' ololiuqui. Abbiamo poi passato in rassegna il ruolo e la persecuzione delle streghe, proseguita fino all'epoca dei lumi. 

Transformation Talk Radio
Luminous Alchemy with Dr Ilaria Menapace.

Transformation Talk Radio

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 57:02


Walking with one foot in the science world and one foot in the mystical – that is what inspires and excites me. Meeting Dr Ilaria Menapace confirmed that excitement. She is a chemist who shifted to alchemy, a light filled being. Join Doc Martin and Dr Menapace to talk about how to walk in luminous alchemy.   Watch: https://youtu.be/8TDchDADvF8 

Maximum Medicine & The Healing Hour with Dr. Sharon Martin: Bridging the Mystical & Scientific™

Walking with one foot in the science world and one foot in the mystical – that is what inspires and excites me. Meeting Dr Ilaria Menapace confirmed that excitement. She is a chemist who shifted to alchemy, a light filled being. Join Doc Martin and Dr Menapace to talk about how to walk in luminous alchemy. Watch: https://youtu.be/8TDchDADvF8

Tutta la Juve che vuoi - Radio Bianconera
“Tutta La Juve che Vuoi” con Dario Ghiringhelli e Ilaria Boggione. Ospiti: Stefano Romagnoli (Footstats), Francesco Pellino (Agenzia Area).

Tutta la Juve che vuoi - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Aug 30, 2025 98:07


“Tutta La Juve che Vuoi” con Dario Ghiringhelli e Ilaria Boggione. Ospiti: Stefano Romagnoli (Footstats), Francesco Pellino (Agenzia Area).

Spikes Excitement Talks
Spikes Excitement Talk #91 with Ilaria Pasquinelli

Spikes Excitement Talks

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 23:15


In this episode of Excitement Talks, Spikes UK Partner Sandra Peat sits down with Ilaria Pasquinelli, CMO of Cannes Lions, to explore her fascinating and non-linear career journey—from fashion and sustainability to global marketing leadership.Ilaria shares how her early passion for languages and cultures led her into marketing “by accident” and how her work with the United Nations and major fashion brands shaped her belief that business can be a force for change. She reflects on the transformation of Cannes Lions—navigating the challenges of the pandemic, reimagining the role of the festival beyond a single global event and making creativity more accessible and inclusive across the industry.The conversation also dives into themes of business transformation, marketing effectiveness, diversity in creativity, global perspectives and the evolving role of AI as a tool to help marketers refocus on what makes us human.Tune in if you're  interested in how creativity, strategy and transformation intersect at the heart of today's marketing industry.

Fammi scrollare
Bel Anderson

Fammi scrollare

Play Episode Listen Later Aug 16, 2025 25:23


In questo nuovo episodio, Sara è in compagnia della fida Ilaria - detta La Torrona - con la quale ripercorrerà e analizzerà la carriera di Wes Anderson, regista che vede entrambe d'accordo sotto molti punti di vista.Insieme hanno parlato anche del suo ultimo film uscito: La trama fenicia, lungometraggio CON UNA TRAMA (incredibile ma vero). Buon ascolto![Grafiche a cura di Giulia NicastroSigla di Alessandro Sini]

P1 - podcast di pallavolo
EPISODIO BONUS - Quattochiacchiere con ILARIA e LETIZIA ANELLO

P1 - podcast di pallavolo

Play Episode Listen Later Aug 13, 2025 42:05


Puntata live, direttamente dal salotto di casa. Con noi Ilaria e Letizia Anello, giocatrici di B1 che ci raccontano la loro storia, ma soprattutto com'è vivere di pallavolo, nella pallavolo.(L'audio in certi punti è piuttosto sporco, dato l'esperimento casalingo. Ci scusiamo e impareremo dai nostri errori.)...P1 è un podcast di cronaca e analisi delle ultime novità nel mondo della pallavolo. Le nazionali da maggio a ottobre, campionati italiani e coppe europee per la stagione autunno-inverno. Un occhio al femminile e uno al maschile. I nostri social: Instagram: https://www.instagram.com/p1_podcastdivolley/ Intro: Happy AI Technology by Abydos_Music via PixabaySottofondo: Music track: Forest by DamtaroSource: https://freetouse.com/musicFree To Use Music for Video

Donn&Ultra | Podcast
Ilaria Lancia | Verso la "roccia dura

Donn&Ultra | Podcast

Play Episode Listen Later Aug 10, 2025 74:25


In questo episodio (registrato il 25.03.2025) abbiamo fatto due chiacchiere con Ilaria Lancia, ultratrailer lombarda, energica e determinata. Quando pensiamo a lei, ci vengono in mente queste parole:CorsaSciVinoSfideMontagnaRoccia duraIlaria ha iniziato a correre ultratrail nel 2021 e, nonostante vari infortuni e un lavoro molto stressante, ha fatto gare importanti come UTLO, UTMB e TDS. Il suo obiettivo del 2025 è l'Hardrock 100 (in Colorado) - gara dura e impegnativa in cui è difficile entrare dato che sono previsti pochi partecipanti, ci sono poche gare qualificanti e, di conseguenza, la lotteria è quasi proibitiva. Abbiamo parlato di tante cose e sicuramente tornerà per parlarci della sua esperienza americana.Link all'interivsta originale - https://youtube.com/live/D0YH9OkLks4**************Dove trovare Donn&Ultra:• www.donneultra.com• Instagram: www.instagram.com/donneultra • Facebook: www.facebook.com/donneultra*************crediti: Musica iniziale "Pushed away" di Luca FranciosoPer supportare il nostro progetto, cliccate su questo link: https://ko-fi.com/donneultra

Donn&Ultra | Podcast
Ilaria Lancia | Hardrock 100. Un lavoro di squadra

Donn&Ultra | Podcast

Play Episode Listen Later Aug 10, 2025 72:57


In questo episodio - qualche ritardo (causa di forza maggiore!) -finalmente siamo riuscite a (ri)intervistare Ilaria Lancia. Durante la nostra precedente intervista (che potete guardare qui - https://www.youtube.com/live/D0YH9OkLks4?si=9KX24I4f5J3384ip) ci aveva annunciato la sua partecipazione alla durissima Hardrock 100 e ci aveva promesso che sarebbe ritornata a parlarne da noi dopo la gara, comunque fosse andata. E così è stato. La cosa super è che la gara è andata benissimo e Ilaria Lancia è la prima italiana a poter dire di essere una Hardorck 100 finisher.In questa intervista abbiamo avuto anche un'ospite d'eccezione: Alessandra Buccella che è stata parte della crew e spacciatrice di video/foto/aggiornamenti in gara per Donn&Ultra. L'abbiamo invitata per farci raccontare la gara da sul punto di vista e perché, sappiamo bene che quel traguardo è stato anche un lavoro di squadra. Link all'intervista originale: https://youtube.com/live/YL8GxQMfjYA**************Dove trovare Donn&Ultra:• www.donneultra.com• Instagram: www.instagram.com/donneultra • Facebook: www.facebook.com/donneultra*************crediti: Musica iniziale "Pushed away" di Luca FranciosoPer supportare il nostro progetto, cliccate su questo link: https://ko-fi.com/donneultra

Learn Italian | ItalianPod101.com
Words of the Week with Ilaria for Intermediate Learners #16 - Health Concerns

Learn Italian | ItalianPod101.com

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 1:36


Scientificast
L'accelerazione del microbiota a scuola

Scientificast

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 61:13


Ai microfoni Kuna e Ilaria per la puntata 572. Apre le danze Kuna che, approfittando delle recenti polemiche sull'esame di stato, discute il concetto di scuola senza voto e le sperimentazioni intraprese in Italia e all'estero, da cui emerge come l'idea di limitare l'uso del giudizio numerico alla valutazione finale, se accompagnata da una didattica adeguata, possa migliorare il clima e i risultati dell'apprendimento. Per approfondire:Cristiano Corsini, La fabbrica dei voti. Sull'utilità e il danno della valutazione a scuola, Editori Laterza (2025)Vincenzo Arte, Crescere senza voti, Mondadori, 2023Per la rubrica Scientifibook, Andrea e Giuliana propongono:L'EVOLUZIONISTA RILUTTANTEDavid Quammen – Raffaello Cortina Editore (272 pp, 22 euro)TEMPO DI RITORNOFerdinando Cotugno – Guanda (264 pp, 18 euro)STORIE STRAORDINARIE DI OGGETTI ORDINARIEmily Prokop – Apogeo (215 pp, 22 euro)SONO PARTE DELL'INFINITOKieran Fox – Egea editore (308 p, 26,90 euro)ENRICO FERMI. IL GENIO ATOMICOAndrea Pau – Gallucci (256 pp, 14,90 euro)Dopo una barza PESANTE, Ilaria ci parla di due studi affascinanti che mostrano quanto sia stretta la connessione tra il nostro corpo e la salute. Il primo ci porta nelle profondità del microbiota intestinale, dove i ricercatori hanno identificato un composto chiamato imidazolo propionato (ImP) che potrebbe funzionare sia come campanello d'allarme precoce, sia come causa diretta dell'aterosclerosi. Un piccolo metabolita con un grande impatto sul cuore!Mastrangelo, A., Robles-Vera, I., Mañanes, D. et al., Imidazole propionate is a driver and therapeutic target in atherosclerosis, Nature(2025), https://doi.org/10.1038/s41586-025-09263-wIl secondo studio, invece, ci riporta a terra – letteralmente – perché dimostra che basta camminare un po' più velocemente del solito, circa 14 passi in più al minuto, per migliorare significativamente la funzione fisica, soprattutto nelle persone anziane o a rischio di fragilità. Una buona notizia per chi cerca salute… a piccoli passi!Rubin, D.S., Hung, A., Yamamoto, E., Hedeker, D., Conroy, D.E., Huisingh-Scheetz, M., et al., Walking cadence as a measure of activity intensity and impact on functional capacity for prefrail and frail older adults, PLoS One 20(7): e0323759 (2025), https://doi.org/10.1371/journal.pone.0323759Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Learn Italian | ItalianPod101.com
Words of the Week with Ilaria for Beginners #11 - Months of the Year

Learn Italian | ItalianPod101.com

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 2:35


learn five words for months of the year

Scientificast
Fenicotteri e Cellule Zombie

Scientificast

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 43:15


Nella puntata 568 del nostro podcast scientifico preferito si parla di due protagonisti davvero curiosi: i fenicotteri e le cellule zombie. Ai microfoni, per la prima volta insieme, ci sono Francesca e Ilaria, pronte a raccontarci storie sorprendenti dal mondo della scienza. Francesca ci porta nelle acque fangose dove vivono i fenicotteri. Questi eleganti uccelli non si limitano a filtrare l'acqua in modo passivo come molti pensano. Al contrario, i fenicotteri sono veri e propri cacciatori attivi. Usano le zampe, il becco a forma di L e movimenti precisi della testa per creare flussi d'acqua e vortici che intrappolano minuscole prede, come  le scimmiette di mare. sfuggenti. Non sono quindi semplici filtratori ma predatori ingegnosi che sfruttano il loro becco come strumento di pesca. Nel contributo esterno, Giuliana intervista nuovamente il professor Marco Bellano, già nostro ospite nella puntata precedente. Bellano è docente di History of Animation presso il dipartimento dei beni culturali dell'Università degli Studi di Padova e ci parla delle stelle nei film. Attenzione, non potrete più guardare serenamente un cielo stellato al cinema! Di ritorno in studio, dopo una barzelletta terribile (come da tradizione!), Ilaria ci parla di un argomento tanto curioso quanto inquietante: le cellule zombie. Alcuni scienziati pensano che l'invecchiamento del corpo dipenda anche da come il cervello gestisce le riserve di energia. Con il tempo, alcune cellule smettono di dividersi e si trasformano in “cellule zombie”. Queste cellule, invece di andarsene in silenzio, rilasciano segnali che chiedono molta energia. Il cervello se ne accorge e riduce il consumo di energia in altre parti del corpo. Questo potrebbe spiegare alcuni segni dell'invecchiamento, come i capelli grigi o la stanchezza. Fenicotteri ingegnosi e cellule che non vogliono morire: due mondi diversi, ma entrambi capaci di sorprenderci. Ascolta la puntata per scoprire tutti i dettagli!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Esco a Correre: Il Podcast
Ilaria Bergaglio – Dentro la mente della campionessa della 100 km del Passatore

Esco a Correre: Il Podcast

Play Episode Listen Later Jun 7, 2025 38:49


Ha appena vinto la 100 km del Passatore con un tempo straordinario: 7h46'53”, migliorando di oltre 15 minuti il suo record personale.Ma chi è davvero Ilaria Bergaglio?In questo episodio speciale, Ilaria ci porta dentro la sua storia, le sue sfide, i momenti più duri e quelli più emozionanti.Parliamo di forza mentale, sacrificio, allenamento, crisi, rinascita e di cosa significhi davvero affrontare un'ultramaratona.Un'intervista potente, sincera e ispirante.Perché la corsa, a volte, è solo il punto di partenza.

il posto delle parole
Ilaria Bonacossa "Meriggiare pallido e assorto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 17:22


Ilaria Bonacossa"Meriggiare pallido e assorto"Eugenio Montale: 100 immagini per i 100 anni di Ossi di Seppia.Palazzo Ducale, Genova - fino al 29 giugno 2025https://palazzoducale.genova.it/mostra/2025-meriggiare-pallido-e-assorto/Mostra a cura di Ilaria Bonacossa  e Paolo Verri con Michela Murialdo.Una co-produzione a cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Palazzo Ducale di Genova ed Electa.Realizzata grazie al contributo concesso mediante l'Avviso pubblico Strategia Fotografia promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.Catalogo: ElectaA 100 anni dalla prima pubblicazione di Ossi di seppia, la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori in collaborazione con la Fondazione Palazzo Ducale di Genova organizza la mostra Meriggiare pallido e assorto. Eugenio Montale: 100 immagini per i 100 anni di Ossi di Seppia. Fotografie di Iole Carollo, Anna Positano, Delfino Sisto Legnani. Ossi di seppia è uno dei testi poetici che hanno segnato l'intero Novecento non solo italiano, ridefinendo il ruolo della poesia nei confronti della realtà, nei confronti della quale, come scrive Gianfranco Contini, Montale non ha nessuna certezza.Qualcosa del genere sta accadendo oggi alle immagini, allo status stesso del vedere: se ne discuterà insieme a tre giovani talenti della fotografia italiana – Iole Carollo, Anna Positano e Delfino Sisto Legnani – che, prendendo spunto dal capolavoro montaliano, realizzeranno 99 scatti originali che verranno offerti al pubblico di Palazzo Ducale di Genova. Le fotografie saranno la parte principale di una mostra che includerà anche edizioni originali (messe a disposizione da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e da Beppe Manzitti, collezionista di Edizioni Originali di Letteratura italiana del Novecento), appunti, diari, fotografie d'epoca che tracceranno il percorso poetico che dalla prima edizione degli Ossi porta al 1975, anno in cui a Montale viene attribuito il Premio Nobel per la letteratura.L'evento del Nobel avrà un concreto approfondimento grazie alla documentazione di Epoca e alle foto originali di Domenico Porzio che accompagnò alla proclamazione il poeta genovese.In occasione della mostra si svolgerà un “public program” molto intenso, condiviso con l'Università di Genova e con il Comune di Genova, che avvieranno nell'occasione un percorso di visita en plein air dei luoghi montaliani.La mostra sarà a ingresso gratuito ed è realizzata grazie al contributo concesso mediante l'Avviso pubblico Strategia Fotografia promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. ll catalogo sarà a cura di Electa.Iole Carollo (1977) è una fotografa e ricercatrice indipendente con una formazione in archeologia, con una laurea in Conservazione dei Beni Culturali e una specializzazione in Archeologia Minoica e Micenea. La sua pratica fotografica esplora l'incontro tra antico e contemporaneo, con un'attenzione particolare alla rappresentazione della storia umana attraverso l'arte e l'archeologia. Collabora con istituzioni pubbliche e private e con artisti contemporanei, realizzando campagne fotografiche, cataloghi d'arte e pubblicazioni scientifiche nel campo archeologico e artistico. I suoi interessi abbracciano l'esoeditoria, i processi comunitari e la forma archivio. Nel 2021 è stata selezionata dall'ICCD per documentare il patrimonio culturale del Sud Italia nel progetto PON Itinerari Digitali. È stata anche invitata come fotografa/artista nel 2022 per il progetto europeo FitForThem, all'interno del Workshop CreaLab organizzato dalle università di Valencia, Palermo e Opole, dove ha condiviso la propria riflessione sulla migrazione. Le sue fotografie sono state pubblicate in riviste come Il Venerdì de La Repubblica, Il Giornale dell'Arte, Il Corriere della Sera, Artribune, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa e sono presenti in collezioni private e istituzionali, tra cui il Polo Regionale di Palermo per i Parchi e i Musei Archeologici, Museo Antonino Salinas. Co-fondatrice di Église, associazione culturale che promuove la cultura visiva, è inoltre parte del festival Zines Palermo dal 2019.Anna Positano è una fotografa e ricercatrice indipendente con una formazione in architettura. Il suo lavoro si concentra sui paesaggi alterati dall'uomo da una prospettiva materialista ed esplora l'anti-capitalismo, le teorie postcoloniali e l'ecologia. Oltre alla sua attività di ricerca, lavora su commissione per architetti, riviste e istituzioni. È socia fondatrice dello Studio Campo.Delfino Sisto Legnani, dopo essersi laureato in Architettura, ha iniziato a lavorare come fotografo freelance per le più importanti riviste e giornali indipendenti e istituzionali. Grazie al suo originale punto di vista e ad un approccio progettuale all'obiettivo fotografico, con i suoi colleghi di DSL Studio sono diventanti un punto di riferimento internazionale per la fotografia di architettura e design. In alternanza tra reportage, fotografia di architettura e still life, i suoi progetti personali sono stati premiati ed esposti in musei e istituzioni come la Biennale di Venezia, the Victoria & Albert Museum in London, Triennale di Milano, Chicago Architecture Biennale, Manifesta 12, MAXXI, nonché in numerose gallerie e mostre"Meriggiare pallido e assorto"Electa www.electa.itIl volume Electa accompagna la mostra Meriggiare pallido e assorto. Eugenio Montale: 100 immagini per i 100 anni di Ossi di seppia (13 maggio - 29 giugno 2025) organizzata da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura ed Electa, promossa da Regione Liguria e Comune di Genova. Il progetto è sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura in occasione del centenario della raccolta di Eugenio Montale. A partire dalle sue poesie, tre fotografi hanno accettato la sfida di ‘dialogare' con il poeta ligure, puntando l'obiettivo sui suoi luoghi, reali e lirici. Come anche Ugo Mulas fece quando nell'estate 1962 realizzò una serie di scatti di paesaggio, confrontandosi con Ossi di Seppia.Iole Carollo, Anna Positano, Delfino Sisto Legnani hanno dato una rilettura visiva delle poesie di Montale con tre proposte divergenti per linguaggi, approcci e sensibilità che ha determinato una meditazione fotografica che si muove tra fedeltà e interpretazione, attualità e memoria, paesaggi reali e interiori. Il libro e la mostra puntano così ad approfondire il rapporto tra poesia e immagine, parola e visione; a riflettere sull'ispirazione reciproca delle due ‘arti' e al contempo sulla loro autonomia sollevando questioni radicate ma attuali attorno concetti di ‘descrizione, ‘interpretazione', ‘illustrazione' nel confronto tra verbale e visivo.I saggi critici in catalogo di Marcello Ciccuto e Elio Grazioli delineano inoltre lo sguardo montaliano, col suo rapporto problematico con la fotografia ma anche le risonanze tra poesia e paesaggio: se da un lato Montale diffidava della fotografia intesa come mera riproduzione, dall'altro i suoi componimenti sono attraversati da immagini potenti, sintetiche, essenziali; un'estetica che oggi trova nuovi interlocutori nello sguardo dei tre fotografi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Bad Attitudes: An Uninspiring Podcast About Disability
Episode 147: My Wheels Are My Wings

Bad Attitudes: An Uninspiring Podcast About Disability

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 47:30


Today I'm joined by Ilaria Naef, Italy's first wheelchair motocross rider! She shares her experiences with WCMX as well as her opinion on accessibility around the world.Ilaria's Instagram: ilawheelieIlaria's Facebook: https://www.facebook.com/ilawheelieSupport the showNew Website: badattitudespod.comBad Attitudes Shop: badattitudesshop.etsy.comBecome a Member: ko-fi.com/badattitudespod Follow @badattitudespod on Instagram, Facebook, Threads, and BlueSkyBe sure to leave a rating or review wherever you listen!FairyNerdy: https://linktr.ee/fairynerdy

Non spegnere la luce
Il mistero dietro la morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin - Sapevano troppo?

Non spegnere la luce

Play Episode Listen Later May 28, 2025 83:41


Mogadiscio, 20 marzo 1994 – Ilaria Alpi, giornalista del TG3, e il suo operatore Miran Hrovatin sono in Somalia per documentare gli effetti della guerra civile e indagare su traffici pericolosi che collegano l'Italia al Corno d'Africa. Le loro ultime ore sono frenetiche: incontri con fonti locali, riprese in aree di conflitto e interviste scomode a personaggi legati a traffici di armi e rifiuti tossici. Quel giorno, dopo una visita al porto di Bosaso, la loro jeep si muove tra le strade caotiche di Mogadiscio, ma viene improvvisamente bloccata da un gruppo armato. Si parla di un possibile tentativo di rapimento andato storto, di una manovra disperata per sfuggire agli assalitori e di un conflitto a fuoco che lascia poche tracce ma molti interrogativi. Ma cosa avevano scoperto Ilaria e Miran in quei giorni concitati? Quali segreti avevano portato alla luce e, soprattutto, chi voleva che quei segreti rimanessero sepolti per sempre? Proviamo a scoprirlo insieme a Francesco Paolo Esposito: professore di criminologia forense, perito legale, ma anche podcaster. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Tassare i super ricchi, spiare i lavoratori e riempire il frigorifero

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later May 12, 2025 12:58


In questa puntata di Start, un tema che divide molto gli italiani; una questione giuridica che devi assolutamente conoscere se lavori in smart working; GenZ e consumi; infine, la storia di Ilaria. Se vuoi dirmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Scientificast
Numeri e braccia rubati all'agricoltura

Scientificast

Play Episode Listen Later May 12, 2025 58:15


Giuliana ci racconta di un articolo apparso su Le Scienze firmato da Giorgio Vallortigara, che esplora una domanda affascinante: abbiamo un senso biologico del numero? A quanto pare, sì. E non è solo una questione astratta: l'attività di certi geni nel cervello sembra suggerire che la nostra capacità di percepire quantità sia scritta nel DNA. Leggi l'articolo completo su Le ScienzeLeonardo intervista Simone Silvestri, professore all'Università del Kentucky, che lavora su progetti dove l'informatica si fonde con l'agricoltura e l'allevamento. Parliamo di sensori, algoritmi e raccolta dati per migliorare il benessere animale e ottimizzare la resa agricola. Una visione moderna (e concreta) di come la tecnologia possa servire chi lavora ogni giorno con la terra — o con le mucche.Ilaria, come promesso due puntate fa, torna sul tema della carne coltivata, parlando di cosa si mette davvero dentro i terreni di coltura: spoiler, non sono solo cose da laboratorio, ma anche scelte etiche e tecniche.Approfondimento tecnico sul contenuto dei terreni di colturaMa non finisce qui: ci porta anche un articolo recentissimo secondo cui il cervello può influenzare il microbiota intestinale, e non solo viceversa. Un ribaltamento interessante di un paradigma che credevamo ben consolidato.Leggi l'articolo su Nature Metabolism  Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Giallo Quotidiano
Ilaria Sula - "Era ossessionato da lei"

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later May 11, 2025 4:40


Continuano le indagini sull'omicidio della studentessa di Roma.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

CQFD - La 1ere
Fossilisation des animaux et Ilaria Lucca, cheffe ad interim du service dʹurologie du CHUV

CQFD - La 1ere

Play Episode Listen Later May 2, 2025 55:57


Pourquoi certains animaux se fossilisent et dʹautres pas? Les brèves du jour Grande invitée: Ilaria Lucca, cheffe ad interim du service dʹurologie du CHUV

Giallo Quotidiano
Ilaria Sula - L'autopsia svela le bugie

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later May 2, 2025 4:35


Continuano le indagini sull'omicidio della studentessa romana ammazzata.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

Ravenous Fashion Podcast
Ma perché la camicia bianca - mondayfashionpill con Ilaria Introzzi

Ravenous Fashion Podcast

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 58:49


Perché la camicia bianca è un capo così iconico? In questa puntata di mondayfashionpill, Ilaria Introzzi ci guida alla scoperta della storia, dei significati e delle infinite interpretazioni della camicia bianca, must-have intramontabile nel guardaroba di ogni stagione. Dalla moda di ieri ai trend contemporanei, scopri da dove viene, come è stata reinterpretata e come renderla davvero tua (anche per chi, come me, fa fatica a trovare quella giusta).Dove puoi trovare Ilaria IntrozziLa pagina instagram⁠⁠ IP Contemporary Art⁠⁠Il profilo instagram personale⁠⁠@ilariaintrozzi⁠⁠Su Artibune e ESPOARTE come giornalistaLe risorse citate da Ilaria durante la puntataCamicette bianche - oltre l'otto marzo di Ester RizzoLa Garzantina della modaFashion Files - i feticci della moda episodio La CamiciaLionello Ceccotti - Camiceria artigianaleNel caso non ci conoscessimo piacere, mi chiamo Beatrice e e mi trovi su Instagram a: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠@ravenousfashionpodcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Infine, se ti è piaciuta questa puntata, ti invito a iscriverti al canale e, se stai ascoltando l'episodio su Spotify o Apple Podcast, a lasciare una recensione a cinque stelline :)

Giallo Quotidiano
Ilaria Sula - C'è un secondo movente

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Apr 26, 2025 5:00


L'omicida della studentessa uccisa a Roma scrive ai famigliari della vittima.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

Scientificast
Puntata Speciale: Lamentarsi (scientificamente) di caldo e freddo

Scientificast

Play Episode Listen Later Apr 25, 2025 13:49


Vi siete mai chiesti cosa voglia veramente dire temperatura percepita? Come funziona la risposta del nostro corpo alla temperatura dell'aria esterna? Umidità e vento hanno un effetto misurabile su quello che noi sentiamo? Ilaria e Andrea si sono chiesti tutto questo e hanno cercato qualche risposta.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

OffScrip with Matthew Zachary
Kill Bill Meets Jane Fonda: Ilaria Montagnani

OffScrip with Matthew Zachary

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025 38:08


What happens when a black belt, sword-slinging fitness icon gets cancer—twice? She picks up a camera and dares the universe to test her again.Ilaria Montagnani is not your average anything. She's been building strong bodies (and stronger minds) for over 30 years as the founder of Powerstrike. She's part Jane Fonda, part Uma Thurman, and very much the action hero you wish was your personal trainer.In this episode, we talk about what happens when everything you built your life on—movement, strength, purpose—gets sideswiped by disease. Twice. Ilaria opens up about diagnosis shock, bad doctor vibes, wielding swords post-mastectomy, and why working out through treatment is the best revenge.We get into scanxiety, menopause side effects, nutrition spirals, and the moment she realized the fitness industry needed more truth—and less bullshit.This one's real, raw, and will either guilt you into planking or inspire you to finally cancel that gym membership you've never used. Either way, you're gonna feel something.RELATED LINKSStronger for Life documentaryPowerstrike official siteIlaria on InstagramIlaria on LinkedInWorkout programs and DVDsForza Sword Workout on AmazonFEEDBACKLike this episode? Rate and review Out of Patients on your favorite podcast platform. For guest suggestions or sponsorship inquiries, email podcast@matthewzachary.comSee Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.

Scientificast
Il turismo spaziale delle nanoplastiche

Scientificast

Play Episode Listen Later Apr 21, 2025 51:32


Puntata 559, con Ilaria e Giuliana in conduzione.Per iniziare, commentiamo anche noi il volo di sei donne nello spazio con un razzo di Blue Origin, l'azienda di Jeff Bezos.Julien chiacchiera con il team che organizza la selezione l'ovale genovese di Famelab, di cui Scientificast è media partner.Ilaria ci parla del fatto che le piante possono assorbire particelle di plastica direttamente dall'aria. Le particelle presenti nell'atmosfera riescono a entrare nelle foglie attraverso diverse vie, come gli stomi, piccole aperture sulla superficie fogliare, oppure attraverso la cuticola. Questo processo evidenzia l'impatto dell'inquinamento da microplastiche anche sul mondo vegetale.Per approfondire: https://www.nature.com/articles/d41586-025-00909-3Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

SBS Italian - SBS in Italiano
Donne che viaggiano da sole, la storia di Ilaria Bonfante

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 15:22


Guida turistica di mestiere, un anno fa l'italiana ha deciso di partire per un viaggio in solitaria nei cinque continenti, passando per Australia e Nuova Zelanda.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Omicidio di Ilaria Sula, fermato l'ex

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025


Ritrovato in una valigia il corpo di Ilaria Sula, scomparsa il 25 marzo. Fermato l’ex fidanzato. Ne parliamo con Chiara Penna, avvocata penalista e criminologa. Presentato oggi il Festival dell’Economia di Trento 2025, dal 22 al 25 maggio, dal titolo “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”. Sentiamo il nostro (oltre che de Il Sole 24 Ore e di Radiocor) direttore Fabio Tamburini. Alle 22 l’annuncio dei dazi da parte di Trump. Nell’attesa ci chiediamo: come la pensano gli europei? Sentiamo Luca Mapelli, senior research executive di YouGov.

Scientificast
Pedoni legalmente in orario

Scientificast

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 45:29


In conduzione questa settimana ci sono Ilaria e Giorgio.Ilaria ci parla di uno studio riguardanti la scelta di alternare ora legale e ora solare. Quali sono gli effetti sulla nostra salute? Ed è effettivamente utile per le nostre attività quotidiane?Nell'intervento esterno Anna intervista Fabio Crepaldi ricercatore alla University of Portsmouth. Fabio studia le espressioni facciali in primati non umani. La sue ricerca mostra che, come per gli esseri umani, anche altre specie di primati sorridono in modo "sociale", per indicare intenzioni non aggressive durante le interazioni con altri membri del gruppo e adattano questo sorriso sociale al partner con cui stanno interagendo. Un' ulteriore risultato che va a supportare l'idea che in fondo noi umani non siamo così speciali come ci piace credere.Tornati in studio Ilaria racconta la barzelletta suggerita da Amedeo D. che forse è fin troppo bella per questa rubrica.Nell'ultima parte della puntata, Giorgio racconta di uno studio di matematica applicata al traffico che mischia un'analisi teorica e una sperimentale. In particolare lo studio si concentra sull'attraversamento di una strada da parte di due gruppi opposti di pedoni, e di quando questo movimento passa dall'essere ordinato all'essere disordinatoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Scientificast
Server nel traffico e cervelli supergiovani

Scientificast

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 56:23


Benvenuti alla nuova puntata, la numero 555, dove scienza, letture e riflessioni si intrecciano. Leonardo ci guida sapientemente attraverso il Multiserver Job Queuing Model (MJQM), un sistema in cui i "job" richiedono più server per essere eseguiti, ma quando non ci sono abbastanza server liberi, alcuni lavori devono aspettare. Analizzando il comportamento di questo modello in condizioni di saturazione, Leonardo ci mostra come la matematica applicata possa risolvere situazioni che sembrano complesse. Poi Giuliana e Andrea Vico, sempre pronti a consigliarci letture scientifiche che vanno ben oltre la teoria, ci aprono nuovi orizzonti. I loro suggerimenti di lettura ci portano a esplorare mondi dove la scienza diventa un'avventura da vivere, con libri che stimolano la curiosità e l'immaginazione. Infine, Ilaria ci fa riflettere sull'invecchiamento delle competenze cognitive. In uno studio recente, si sfata il mito che le abilità cognitive cominciano a declinare intorno ai 30 anni. I dati mostrano infatti che le competenze aumentano fortemente fino ai 40 anni, e solo successivamente subiscono un lieve declino, soprattutto per chi non utilizza frequentemente le proprie abilità. Buone notizie per chi continua ad allenare il cervello: le capacità cognitive, in particolare nei lavoratori altamente qualificati, possono anche migliorare con l'età.Concludiamo con una riflessione: proprio come i server, anche noi possiamo "riutilizzare" le nostre risorse mentali e crescere, sfidando il tempo e le difficoltà. Grazie per averci seguito in questa puntata, e non dimenticate di seguirci anche per le prossime avventure scientifiche!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

In Search Of Excellence
Ilaria Resta: The Future of the Luxury Watch Market and Audemars Piguet | E149

In Search Of Excellence

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025 35:15 Transcription Available


Ilaria Resta is the CEO of Audemars Piguet, one of the world's oldest and most exclusive luxury watch brands, renowned for its tradition of craftsmanship and innovation. Before leading AP, Ilaria served as President and CEO of Firmenich, a family-owned Swiss company that creates perfumes for iconic brands like Saint Laurent, Gucci, and Hugo Boss, with annual revenues exceeding $3 billion. Her career began at Procter & Gamble, where she spent 23 years shaping some of the most recognizable consumer brands, including Tide, Pantene, and Head & Shoulders. Born and raised in Naples, Italy, Ilaria's journey from modest beginnings to the pinnacle of luxury and leadership exemplifies her values of resilience, learning, and leaving a meaningful legacy. Ilaria offers invaluable insights into leadership, breaking barriers, and the art of building lasting relationships.Timestamps:00:00 – Introduction: Ilaria Resta on Love, Learning, and Legacy01:47 – The Watch Market: Who Buys Luxury Watches and Why?06:20 – Emotional Connections: Watches as Memory Holders and Style Statements12:08 – Women in Watchmaking: Closing the Gender Gap in Luxury Watches16:54 – Limited Supply: Why AP Watches Are Hard to Find and the Secondary Market20:00 – Rule-Breaking in Watchmaking: Innovation and Pushing Boundaries26:14 – Collaborations with Collectors and Artists: The John Mayer Example30:00 – Work-Life Balance: Advice for Women and Men on Choosing Success34:47 – Closing Reflections: Love What You Do, Learn Constantly, and Leave a LegacyResources:Ilaria's LinkedInAudemars Piguet WebsiteAudemars Piguet Instagram Want to Connect? Reach out to us online!Instagram | 1-on-1 Coaching | YouTube | TikTok | LinkedIn

The Well Drop
92. Ilaria Montagnani: The Power of Strength Training from a Two-Time Cancer Survivor

The Well Drop

Play Episode Listen Later Feb 3, 2025 32:23


Have you ever wondered how to regain your strength and vitality after facing a life-altering health challenge like breast cancer? In this Well Drop episode, I talk with Ilaria Montagnani, a powerhouse entrepreneur, fitness expert, and two-time breast cancer survivor as she shares her inspiring journey of resilience and the unexpected lessons she learned along the way.We discuss the emotional and physical challenges she faced, the importance of mental health, and how her experiences reshaped her approach to fitness and wellness. We also dive into the significance of strength training, the role of support systems, and the lessons learned from her battles with cancer. Her story serves as a testament to resilience and the healing power of movement.Ilaria Montagnani is an internationally acclaimed fitness expert who founded Powerstrike in 1995. Her fitness philosophy: push physical limits to build mental and physical strength, is based on her martial arts background and love of strength training. For over 25 years Ilaria's commitment and contribution to the fitness industry has been to motivate and train people to build stronger bodies so they can live better lives. Teaching her inspirational workouts, she has traveled the world to coach and develop programs for facilities in the U.S., Mexico, Canada, Japan, Russia, Sweden, Norway, Brazil, and Italy. Now a 2 time cancer survivor, she continues to teach at packed studios in New York City, as well as on her Virtual Studio, training and motivating hundreds of people every week. Watch Ilaria's documentary, Stronger For Life, to learn more about her journey fighting breast cancer.What we discuss:02:56 Facing the Diagnosis06:06 The Impact of Cancer on Health Philosophy08:57 Navigating Treatment and Recovery12:07 The Role of Support Systems15:03 Lessons Learned from Two Diagnoses17:55 The Importance of Mental Health20:56 Future Goals and Stress Management24:00 Strength Training and LongevityFind more from Ilaria Montagnani: Stronger for Life Powerstrike On Demand: https://powerstrike.vhx.tv/Powerstrike Monthly Subscription (All Programs) POWERSTRIKE25.All other packages, use code WELCOME25: Powerstrike and BodystrikesAtletica & Atletica BodyweightDefinitionsCore And Push-UpsForzaFind more from Amber:Website: www.thewelldrop.com Instagram: https://www.instagram.com/thewelldrop/ Thank you to our sponsor:BiOptimizers Magnesium: Shop here and use code WELLDROP10

In Search Of Excellence
Ilaria Resta: Leading Audemars Piguet by Balancing Tradition and Innovation | E148

In Search Of Excellence

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 48:52 Transcription Available


Ilaria Resta is the CEO of Audemars Piguet, one of the world's oldest and most exclusive luxury watch brands, renowned for its tradition of craftsmanship and innovation. Before leading AP, Ilaria served as President and CEO of Firmenich, a family-owned Swiss company that creates perfumes for iconic brands like Saint Laurent, Gucci, and Hugo Boss, with annual revenues exceeding $3 billion. Her career began at Procter & Gamble, where she spent 23 years shaping some of the most recognizable consumer brands, including Tide, Pantene, and Head & Shoulders. Born and raised in Naples, Italy, Ilaria's journey from modest beginnings to the pinnacle of luxury and leadership exemplifies her values of resilience, learning, and leaving a meaningful legacy. Ilaria offers invaluable insights into leadership, breaking barriers, and the art of building lasting relationships.Timestamps: 00:00 – Introduction: Ilaria Resta and the Legacy of Audemars Piguet02:12 – Growing Up in Naples: Traditional Values and Early Influences06:45 – The Pursuit of Excellence: Learning Feedback as a Gift12:00 – Falling in Love with Perfume: A Passion for Beauty and Design15:10 – Winning a Marketing Contest: From Financial Mathematics to Marketing17:44 – Lessons from 23 Years at Procter & Gamble: Decision-Making and Leadership22:51 – The Call from Audemars Piguet: Joining a New Industry27:27 – Mystery Shopping for Audemars Piguet: Testing the Customer Experience33:01 – Following a Legendary CEO: Balancing Legacy with Innovation37:57 – The Mission of Audemars Piguet: Innovation, Quality, and Client-Centricity42:26 – Onboarding at AP: Learning from the Ground UpResources: Ilaria's LinkedInAudemars Piguet WebsiteAudemars Piguet Instagram Want to Connect? Reach out to us online!Instagram | 1-on-1 Coaching | YouTube | TikTok | LinkedIn

Learn Italian | ItalianPod101.com
Words of the Week with Ilaria for Intermediate Learners #3 - Studying a Language

Learn Italian | ItalianPod101.com

Play Episode Listen Later Jan 2, 2025 1:56


learn five words related to studying a language

Grace Saves All: Christianity and Universal Salvation
Ep. 172 Professor Ilaria Ramelli - What is your response to Michael McClymond, and also to the question of free will?

Grace Saves All: Christianity and Universal Salvation

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024


Grace Saves All: Christianity and Universal Salvation
Ep. 170 Professor Ilaria Ramelli - How did your scholarship come to be focused on apokatastasis (the view that all will finally be saved)?

Grace Saves All: Christianity and Universal Salvation

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024


Sinica Podcast
China's EV Explosion, with Ilaria Mazzocco of CSIS

Sinica Podcast

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024 74:17


China's rapid surge in electric vehicle manufacturing, adoption, and export has variously encouraged, delighted, impressed, frightened, and even enraged people around the world. What did China get right in facilitating the explosive development in this industry? Was is just subsidies, or were there other important policies that helped jumpstart it? How have other geographies responded? And what can they learn? Ilaria Mazzocco, deputy director and senior fellow with the Trustee Chair in Chinese Business and Economics at the Center for Strategic and International Studies (CSIS) joins me to share her rich insights into the Chinese EV industry.3:49 – How Ilaria became interested in green industrial policy5:59 – The reality of progress in EVs in China 11:21 – The role of state subsidies and other things that tend to get missed in trying to understand EVs in China 16:51 – How other countries are trying to adopt China's approach 19:21 – The differences between the EU and U.S. approaches 24:17 – The outlook for competition in the Chinese market 26:08 – Business models in the Chinese EV sector and the example of BYD30:53 – Chinese firms' push for internationalization and how the rapidity of becoming multinationals [multinational companies?] may pose challenges 35:54 – Alignment between host countries and Chinese companies 39:58 – What the U.S. is doing and the Inflation Reduction Act (IRA)42:27 – How U.S. protectionist measures may affect third markets, and whether restrictions may backfire 48:57 – The coming shift to next-generation batteries, and the potential for international collaboration in advancing more circular practices 55:43 – How Ilaria's fieldwork shifted her perspective on the EV industry 59:38 – How we can improve industrial policy Recommendations:Ilaria: My Antonia by Willa Cather; the Wolf Hall trilogy by Hilary Mantel; The Army of Sleepwalkers by Wu Ming (an Italian novelist collective) about the French Revolution Kaiser: The Wolf Hall audiobooks read by Ben Miles; the HBO series Rome (2005-2007) See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.