Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Follow Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Share on
Copy link to clipboard

Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora. Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72

Vito Rodolfo Albano


    • Sep 29, 2025 LATEST EPISODE
    • weekdays NEW EPISODES
    • 35m AVG DURATION
    • 558 EPISODES


    Search for episodes from Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze. with a specific topic:

    Latest episodes from Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

    Droni russi misteriosi

    Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 1:58


    Piergiorgio Odifreddi controcorrente: "Non bisogna esagerare, i droni sono una cosa e le bombe un'altra"Droni nei cieli di Copenaghen e Oslo, Piergiorgio Odifreddi (matematico): "Queste cose succedono anche in Russia, molte volte gli aeroporti russi sono stati chiusi proprio per l'intervento di droni. Ormai questa è una guerra soft. Quando non succede mai niente, anche la minima cosa è il più grave attacco".*************************L'Aria Che Tiramartedì 23 settembre La7

    La Confessione

    Play Episode Listen Later Sep 28, 2025 28:53


    Dal seminario all'arresto in Siberia, Piergiorgio Odifreddi ripercorre con Peter Gomez episodi inediti della sua vita, intrecciandoli conriflessioni sull'attualità internazionale, dalla crisi di Gaza alconflitto in Ucraina. Un ritratto intenso e provocatorio di unintellettuale che ha sempre unito rigore matematico e passione civile, capace di leggere il presente con originalità e spirito critico.***************Rai tre 13/09/2025

    Ci sono cattivi maestri che fomentano l'odio?

    Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 3:04


    Il riferimento sarebbe a scrittori, professori e giornalisti accolti nel pantheon della sinistra.25 set | Rete 4

    Odifreddi da Parenzo: l'Europa in guerra, e l'Italia in guerriglia

    Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 5:19


    L'Aria che Tira - La7 (23/09/25)

    Battitori liberi

    Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 9:50


    Radio Cusano Campus- 16/09/2025

    Odifreddi a Rete 4: giustificato da Porro e Cruciani, difeso da sé stesso

    Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 3:03


    Quarta Repubblica e Quattro di Sera (15/09/25)

    La matematica nell'arte - 3. Conferenza-concerto con il maestro Cognazzo

    Play Episode Listen Later Sep 21, 2025 98:03


    Nell'arte possiamo considerare molti aspetti che possono riportare al linguaggio della matematica, ad esempio la simmetria, ma perché siamo attratti dall'ordine? Le regolarità numeriche, le possibili armonie che ritroviamo spesso nella natura, sono gli indizi di un mondo in fondo ordinato e che attende solo di scoprire la giusta chiave di lettura, o l'universo è tutto sommato un variegato insieme caotico? A partire dal 600 prima della nostra era, c'è stata una svolta nel pensiero dell'uomo, proprio nella culla dell'Occidente, l'antica Grecia. Tutti ricordiamo nomi come Talete, Euclide o Pitagora, ma forse non sappiamo cosa ha permesso questa grande svolta, che ha cambiato la storia dell'uomo. Il professor Odifreddi, in questa serie di lezioni intitolate “La matematica nell'arte” ci aiuta a comprendere meglio le relazioni tra il pensiero occidentale, che affonda le sue origini nella grecità, e la nascita della matematica e del suo sviluppo.

    Odifreddi: nuovo attacco da Vespa, Gasparri, Bocchino e Polito

    Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 12:24


    Porta a Porta - Rai 1 (16/09/25)

    Odifreddi torna sulla scena del delitto: risposta alla Meloni

    Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 13:01


    L'Aria che Tira - La7 (15/09/25)

    Piergiorgio Odifreddi sull'attuale situazione politica mondiale

    Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 1:59


    Eminente tentativo di esame dell'escalation di violenza cui assistiamo.********************15 set | Rete 4

    Trump, leadership e democrazia: la riflessione di Piergiorgio Odifreddi

    Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 2:34


    Piergiorgio Odifreddi analizza con Peter Gomez la figura di Donald Trump e ilruolo del presidente degli Stati Uniti, evidenziando come le qualità necessarie per vincere le elezioni non coincidano con quelle richieste per governare. Una riflessione che si allarga allefragilità e alle contraddizioni della democrazia contemporanea.

    Piergiorgio Odifreddi e l'eredità di Papa Francesco

    Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 2:45


    Piergiorgio Odifreddi riflette con Peter Gomez sull'eredità di Papa Francesco,sottolineando come la forza del suo pontificato risieda soprattuttonel linguaggio e nella capacità di affascinare, più che nellaconcretezza delle azioni intraprese.

    Odifreddi attaccato!

    Play Episode Listen Later Sep 14, 2025 6:50


    (12/05/25)

    Odifreddi: l'impero del male degli Stati Uniti

    Play Episode Listen Later Sep 14, 2025 31:12


    Come lui stesso racconta, molti italiani nati nel dopoguerra sono cresciuti nel mito degli Stati Uniti e dei soldati americani “liberatori”. Sono stati loro, d'altra parte, ad aver salvato anche la sua famiglia dai nazifascisti. Eppure, ad un certo punto, Piergiorgio Odifreddi inizia a maturare un pensiero diverso verso la superpotenza. Negli Stati Uniti ci studia, poi ci lavora per moltissimi anni esplorando gran parte del continente americano, comprendendo la sua reale natura. Quello degli Stati Uniti è un modus operandi violento, fatto di sfruttamento economico, apartaheid, embarghi commerciali e militarizzazione di territori. “C'è del marcio in Occidente” è il titolo del suo ultimo libro nel quale il professore Piergiorgio Odifreddi riflette su quella che ancora oggi viene considerata dall'immaginario collettivo la super potenza esportatrice di pace e democrazia ma che nasconde un'altra faccia. ********************************** V per Virginia - Byoblu (3/11/24)

    Odifreddi da Parenzo: rissa sull'odio che chiama l'odio (l'attentato a Kirk)

    Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 14:09


    L'Aria che Tira - La7 (11/09/25)

    Odifreddi al Fatto: la bufala della paura della Russia

    Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 6:23


    Festa del Fatto Quotidiano - Roma (9/09/25)

    La matematica nell'arte - 2. Tre casi di studio: Carroll, Calvino e Borges.

    Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 168:32


    Nell'arte possiamo considerare molti aspetti che possono riportare al linguaggio della matematica, ad esempio la simmetria, ma perché siamo attratti dall'ordine? Le regolarità numeriche, le possibili armonie che ritroviamo spesso nella natura, sono gli indizi di un mondo in fondo ordinato e che attende solo di scoprire la giusta chiave di lettura, o l'universo è tutto sommato un variegato insieme caotico? A partire dal 600 prima della nostra era, c'è stata una svolta nel pensiero dell'uomo, proprio nella culla dell'Occidente, l'antica Grecia. Tutti ricordiamo nomi come Talete, Euclide o Pitagora, ma forse non sappiamo cosa ha permesso questa grande svolta, che ha cambiato la storia dell'uomo. Il professor Odifreddi, in questa serie di lezioni intitolate “La matematica nell'arte” ci aiuta a comprendere meglio le relazioni tra il pensiero occidentale, che affonda le sue origini nella grecità, e la nascita della matematica e del suo sviluppo.

    Odifreddi e Borgonovo: il "fortino" dell'Occidente assediato dai "Barbari"

    Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 25:55


    1984 - Byoblu (22/10/24)

    Odifreddi: cosa sono la coscienza, l'anima e lo spirito?

    Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 11:30


    Giornata d'Otzio - Sant'Elpidio a Mare (25/05/25)

    La matematica nell'arte - 1. Matematica e letteratura

    Play Episode Listen Later Aug 24, 2025 103:49


    Nell'arte possiamo considerare molti aspetti che possono riportare al linguaggio della matematica, ad esempio la simmetria, ma perché siamo attratti dall'ordine? Le regolarità numeriche, le possibili armonie che ritroviamo spesso nella natura, sono gli indizi di un mondo in fondo ordinato e che attende solo di scoprire la giusta chiave di lettura, o l'universo è tutto sommato un variegato insieme caotico? A partire dal 600 prima della nostra era, c'è stata una svolta nel pensiero dell'uomo, proprio nella culla dell'Occidente, l'antica Grecia. Tutti ricordiamo nomi come Talete, Euclide o Pitagora, ma forse non sappiamo cosa ha permesso questa grande svolta, che ha cambiato la storia dell'uomo. Il professor Odifreddi, in questa serie di lezioni intitolate “La matematica nell'arte” ci aiuta a comprendere meglio le relazioni tra il pensiero occidentale, che affonda le sue origini nella grecità, e la nascita della matematica e del suo sviluppo.

    Chi ha ucciso Fermat? - 5. I numeri nella modernità, fino a Wiles.

    Play Episode Listen Later Aug 17, 2025 64:44


    Nelle venti puntate di “Chi ha ucciso Fermat?”, Odifreddi oltre a raccontarci la storia della soluzione di un problema, della dimostrazione del famoso teorema di Fermat, ci introduce in maniera informale nel mondo dei numeri in particolare, e della matematica in generale. Nel quinto ed ultimo episodio di questo ciclo, potrete ascoltare le seguenti puntate: 17. ⁠Che cos'è il numero?⁠ 18. ⁠Gli assiomi dell'aritmetica⁠ 19. ⁠Il teorema di ⁠Gödel 20. ⁠La dimostrazione di Wiles

    Odifreddi: Israele nazista, da Giosué a Netanyahu

    Play Episode Listen Later Aug 15, 2025 16:58


    Non a Voce Sola - Piazza Osvaldo Licini Castello di Grottazzolina, (8/08/25)

    Odifreddi e Di Battista: la democrazia deviata, da Segre a Mattarella

    Play Episode Listen Later Aug 10, 2025 63:00


    Di Battista Live (3/08/25)

    Chi ha ucciso Fermat? - 4. Fermat e il suo teorema.

    Play Episode Listen Later Aug 3, 2025 66:19


    Nelle venti puntate di “Chi ha ucciso Fermat?”, Odifreddi oltre a raccontarci la storia della soluzione di un problema, della dimostrazione del famoso teorema di Fermat, ci introduce in maniera informale nel mondo dei numeri in particolare, e della matematica in generale. In questo quarto episodio potrete ascoltare le seguenti puntate: 13. ⁠Fermat e le somme di quadrati⁠ 14. ⁠Eulero e le somme di cubi⁠ 15. ⁠Numeri interi complessi⁠ 16. ⁠Numeri ideali e reali

    “Imagine”

    Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 100:29


    Piergiorgio Odifreddi, prende spunto dalla celebre “Imagine” di John Lennon per domandarsi se e possibile un Occidente differente da quello che conosciamo. Ma prima di immaginare cosa potrebbe essere, con estremo e spesso crudo realismo, e necessario riconoscere ciò che l'Occidente è oggi.Scomparsa di molte di forme di sussidiarietà e di solidarietà, militarismo, stati che rischiano di diventare propaggine di macchine burocratiche o di potentati economici, crisi della libertà di stampa come sintomo di un generale offuscamento dello spirito critico: tutto ciò è quello che nel suo recente libro Odifreddi definisce il marcio dell'Occidente. Marcio che va riconosciuto senza tuttavia rassegnarvisi. Il filosofo sogna che l'Occidente, uscendo dalla crisi che lo attraversa, possa finalmente lavorare per il FIL, il Tasso di Felicita Interna Lorda.************************************************Assessorato alla cultura del comune di Bastia Umbra. 22 marzo 2025 ,Cinema Teatro Esperia.

    Leggi razziali, militarismo e interventismo negli Stati Uniti e in Europa

    Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 74:28


    Piergiorgio Odifreddi è protagonista del Dialogo “C'è del marcio in Occidente”. Il matematico e scrittore riflette sulla caduta di una visione positiva che l'Occidente ha cercato di dare di sé dalla fine della guerra fredda ad oggi; riflette sull'arroganza dell'Occidente, anche attraverso i grandi pensatori del passato e ci invita a non farci alleviare la coscienza dall'illusione che, forse, gli altri possono persino essere peggio di noi. ****************************************** Dialoghi della Rappresentazione (Genova, 2/10/24)

    ODIFREDDI: “L'Occidente e' tentato dalla GUERRA MONDIALE per scongiurare il declino”

    Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 48:51


    L'impero del Male potrebbe essere tentato dal far saltare il banco per scongiurare il proprio declino ed impedire l'affermarsi di nuovi egemoni e ordini mondiali e il mainstream sembra intenzionato a seguire fedelmente questo piano apocalittico continuando a raccontarci un mondo che non esiste anche quando ci cadranno le bombe in testa: da Gaza all'Iran, all'Ucraina, al Pacifico, la sconfitta strategica e ideologica dell'Occidente è infatti talmente pesante che le nostre élite saranno sempre più tentate dal puntare tutto sulla guerra per interrompere l'inarrestabile crescita demografica economica e tecnologica del Sud globale e provare disperatamente a riaffermare il proprio primato; e – come se non bastasse – nella guerra dei 12 giorni i giornali di destra e di sinistra hanno dato il peggio di sé rispolverando la retorica della guerra di civiltà e dei bombardamenti umanitari facendoci capire di essere pronti a qualsiasi manipolazione pur di legittimare il più spudorato imperialismo. Di tutto questo e tanto altro abbiamo parlato con Piergiorgio Odifreddi in una splendida intervista.************************************************OttolinaTV 20/07/2025

    Chi ha ucciso Fermat? - 3. Da Euclide a Cartesio.

    Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 67:02


    Nelle venti puntate di “Chi ha ucciso Fermat?”, Odifreddi oltre a raccontarci la storia della soluzione di un problema, della dimostrazione del famoso teorema di Fermat, ci introduce in maniera informale nel mondo dei numeri in particolare, e della matematica in generale. In questo terzo episodio potrete ascoltare le seguenti puntate: 9. ⁠Gli Elementi di Euclide⁠ 10. ⁠I numeri primi⁠ 11. ⁠L'Aritmetica di Diofanto⁠ 12. ⁠La Geometria di Cartesio

    LIVE con Piergiorgio Odifreddi su Israele, Russia e Occidente.

    Play Episode Listen Later Jul 13, 2025 111:23


    Caro podcast, è già passato un lustro!!

    Play Episode Listen Later Jul 13, 2025 3:26


    Auguri Prof!!!!!

    Odifreddi: condividiamo questo bel video su Gaza

    Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 3:10


    Cristoforo Gorno

    Odifreddi e De Luca: le verità nascoste

    Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 22:04


    Salone del Libro - Torino (15/05/25)

    Odifreddi: la vita e la saggezza dei gatti

    Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 5:15


    Invecchiare in Salute - Como (16/0/24)

    Chi ha ucciso Fermat? - 2. La scoperta degli irrazionali e la crisi del pitagorismo.

    Play Episode Listen Later Jul 6, 2025 65:57


    Nelle venti puntate di “Chi ha ucciso Fermat?”, Odifreddi oltre a raccontarci la storia della soluzione di un problema, della dimostrazione del famoso teorema di Fermat, ci introduce in maniera informale nel mondo dei numeri in particolare, e della matematica in generale. In questo secondo episodio potrete ascoltare le seguenti puntate: 5. ⁠La scoperta degli irrazionali⁠ 6. ⁠La sezione aurea⁠ 7. ⁠La comparsa dell'infinito⁠ 8. ⁠La crisi dell'aritmetica

    Odifreddi a Ibex: Israele fanatico, fondamentalista, colonialista, razzista, terrorista e stragista

    Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 48:43


    Un genocidio annunciato: Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupataIbex (13/06/25)

    «il cuore ha ragioni, che la ragione non conosce»

    Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 1:23


    GR 1 ore 13:00 del 19/06/2025 Rai Radio 1

    Chi ha ucciso Fermat? - 1. I numeri nell'antichità, fino a Pitagora.

    Play Episode Listen Later Jun 22, 2025 67:01


    Il 24 giugno 1993 il ⁠New York Times⁠ riportava in prima pagina la notizia della dimostrazione del teorema di Fermat: un'osservazione estemporanea (scritta 350 anni prima sul margine di un libro) con una dimostrazione troppo lunga per l'esiguo spazio del margine. Tra le carte di Fermat si era trovato un primo abbozzo, che lasciava immaginare che la sua osservazione non fosse soltanto millanteria. Alla fine del 900 il teorema era stato verificato in milioni di casi,ma non in generale.  L'annuncio del ⁠New York Times⁠ poneva fine alla saga, rendendo noto che dopo un lavoro solitario di 7 anni il matematico Andrew Wiles aveva finalmente risolto il mistero. Il nuovo ciclo di puntate è dedicato a questa serie di conversazioni,   andate in onda su Radio 2 tra il 18 novembre e il 13 dicembre 2002 per il ciclo Alle otto della sera. Nelle venti puntate di “Chi ha ucciso Fermat?”, Odifreddi oltre a raccontarci la storia della soluzione di un problema, della dimostrazione del famoso teorema di Fermat, ci introduce in maniera informale nel mondo dei numeri in particolare, e della matematica in generale. In questo primo episodio potrete ascoltare le seguenti puntate: 1. ⁠L'annuncio sul ⁠⁠New York Times⁠ 2. ⁠Nascita, vita e morte di un teorema⁠ 3. ⁠Tutto è numero⁠ 4. ⁠Il giardino dei numeri

    PIERGIORGIO ODIFREDDI - "Perchè abbiamo separato la conoscenza scientifica da quella poetica?"

    Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 11:45


    Vite da logico - 4 - Da Godel a oggi

    Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 78:20


    Nelle venti puntate di Vite da logico, andate in onda su Radio2 tra l'11 ottobre e il 5 novembre 2004 per il ciclo Alle otto della sera,  Odifreddi racconta la storia della logica attraverso le vite, le morti e  i miracoli dei suoi principali protagonisti, dai greci ai nostri  giorni. In questo quarto ed ultimo episodio vi proponiamo le seguenti puntate: 16. ⁠L'intuizionismo di Poincaré⁠ 17. ⁠Il teorema di incompletezza di Goedel⁠ 18. ⁠Il teorema di indecidibilità di Turing⁠ 19. ⁠Il teorema di indefinibilità di Tarski⁠ 20. ⁠La logica oggi

    Bellezza dell'apprendimento

    Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 3:18


    Esistono diversi modi per imparare: a scuola innanzitutto, oppure leggendo un libro, e persino sfogliando una rivista. L'importante è non smettere.**************************I Podcast di Play Books05 Giu 2025

    Odifreddi da Parenzo: è più pericolosa l'IA, il cinema o la religione?

    Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 5:07


    L'Aria che Tira - La 7 (9/06/25)

    Odifreddi e De Blasi da Ivan Grieco: Palestina, genocidio o apartheid?

    Play Episode Listen Later Jun 8, 2025 46:51


    La Miniera - Ivan Grieco (1/06/25)

    Odifreddi: l'Occidente e il classicismo, miopie dell'Ottocento

    Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 4:53


    Festa della Scienza - Tricase (8/05/25)

    festa classicismo
    Vite da logico - 3 - Da Boole a Hilbert

    Play Episode Listen Later Jun 1, 2025 78:43


    Nelle venti puntate di Vite da logico, andate in onda su Radio2 tra l'11 ottobre e il 5 novembre 2004 per il ciclo Alle otto della sera,  Odifreddi racconta la storia della logica attraverso le vite, le morti e  i miracoli dei suoi principali protagonisti, dai greci ai nostri  giorni. In questo terzo episodio vi proponiamo le seguenti puntate: 11. ⁠L'algebra della logica di Boole⁠ 12. ⁠Gli infiniti di Cantor⁠ 13. ⁠Il logicismo di Frege e Russell⁠ 14. ⁠Il Tractatus di Wittgenstein⁠ 15. ⁠Il programma di Hilbert⁠

    Odifreddi: la cruda verità sui cambiamenti climatici

    Play Episode Listen Later May 31, 2025 6:16


    Festa della Scienza - Tricase (24/05/25)

    Odifreddi interrotto da Leone XIV: reazione a caldo sul nome

    Play Episode Listen Later May 30, 2025 6:56


    Festa della Scienza - Tricase (8/05/25)

    Odifreddi, Fedez e Tomatis spernacchiano il mago Rol e Vespa

    Play Episode Listen Later May 29, 2025 2:51


    Pulp Podcast14 apr 2025

    Incontri ravvicinati tra le due culture

    Play Episode Listen Later May 25, 2025 20:10


    "Salone Internazionale del Libro di Torino 2025. Intervista a Piergiorgio Odifreddi sul suo libro «Incontri ravvicinati tra le due culture» (Raffaello Cortina)" realizzata da Emilio Targia con Piergiorgio Odifreddi (matematico e scrittore).****************************************L'intervista è stata registrata giovedì 15 maggio 2025 alle ore 19:15.

    Odifreddi contro la mala sanità, negli Usa e in Italia

    Play Episode Listen Later May 24, 2025 2:22


    Odifreddi cerca di parlare da Parenzo, su Occidente e Ucraina

    Play Episode Listen Later May 22, 2025 8:12


    L'Aria che Tira - La 7 (19/05/25)

    Odifreddi: incontri ravvicinati, da Cossiga e il Dalai Lama a Eco e Saramago

    Play Episode Listen Later May 21, 2025 13:14


    Salone del Libro - Torino (15/05/25)

    Claim Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel