Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora. Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
WesaChannel07/07/2025
Salone del Libro - Torino (15/05/25)
Invecchiare in Salute - Como (16/0/24)
Nelle venti puntate di “Chi ha ucciso Fermat?”, Odifreddi oltre a raccontarci la storia della soluzione di un problema, della dimostrazione del famoso teorema di Fermat, ci introduce in maniera informale nel mondo dei numeri in particolare, e della matematica in generale. In questo secondo episodio potrete ascoltare le seguenti puntate: 5. La scoperta degli irrazionali 6. La sezione aurea 7. La comparsa dell'infinito 8. La crisi dell'aritmetica
Un genocidio annunciato: Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupataIbex (13/06/25)
GR 1 ore 13:00 del 19/06/2025 Rai Radio 1
Il 24 giugno 1993 il New York Times riportava in prima pagina la notizia della dimostrazione del teorema di Fermat: un'osservazione estemporanea (scritta 350 anni prima sul margine di un libro) con una dimostrazione troppo lunga per l'esiguo spazio del margine. Tra le carte di Fermat si era trovato un primo abbozzo, che lasciava immaginare che la sua osservazione non fosse soltanto millanteria. Alla fine del 900 il teorema era stato verificato in milioni di casi,ma non in generale. L'annuncio del New York Times poneva fine alla saga, rendendo noto che dopo un lavoro solitario di 7 anni il matematico Andrew Wiles aveva finalmente risolto il mistero. Il nuovo ciclo di puntate è dedicato a questa serie di conversazioni, andate in onda su Radio 2 tra il 18 novembre e il 13 dicembre 2002 per il ciclo Alle otto della sera. Nelle venti puntate di “Chi ha ucciso Fermat?”, Odifreddi oltre a raccontarci la storia della soluzione di un problema, della dimostrazione del famoso teorema di Fermat, ci introduce in maniera informale nel mondo dei numeri in particolare, e della matematica in generale. In questo primo episodio potrete ascoltare le seguenti puntate: 1. L'annuncio sul New York Times 2. Nascita, vita e morte di un teorema 3. Tutto è numero 4. Il giardino dei numeri
Nelle venti puntate di Vite da logico, andate in onda su Radio2 tra l'11 ottobre e il 5 novembre 2004 per il ciclo Alle otto della sera, Odifreddi racconta la storia della logica attraverso le vite, le morti e i miracoli dei suoi principali protagonisti, dai greci ai nostri giorni. In questo quarto ed ultimo episodio vi proponiamo le seguenti puntate: 16. L'intuizionismo di Poincaré 17. Il teorema di incompletezza di Goedel 18. Il teorema di indecidibilità di Turing 19. Il teorema di indefinibilità di Tarski 20. La logica oggi
Esistono diversi modi per imparare: a scuola innanzitutto, oppure leggendo un libro, e persino sfogliando una rivista. L'importante è non smettere.**************************I Podcast di Play Books05 Giu 2025
L'Aria che Tira - La 7 (9/06/25)
La Miniera - Ivan Grieco (1/06/25)
Festa della Scienza - Tricase (8/05/25)
Nelle venti puntate di Vite da logico, andate in onda su Radio2 tra l'11 ottobre e il 5 novembre 2004 per il ciclo Alle otto della sera, Odifreddi racconta la storia della logica attraverso le vite, le morti e i miracoli dei suoi principali protagonisti, dai greci ai nostri giorni. In questo terzo episodio vi proponiamo le seguenti puntate: 11. L'algebra della logica di Boole 12. Gli infiniti di Cantor 13. Il logicismo di Frege e Russell 14. Il Tractatus di Wittgenstein 15. Il programma di Hilbert
Festa della Scienza - Tricase (24/05/25)
Festa della Scienza - Tricase (8/05/25)
Pulp Podcast14 apr 2025
"Salone Internazionale del Libro di Torino 2025. Intervista a Piergiorgio Odifreddi sul suo libro «Incontri ravvicinati tra le due culture» (Raffaello Cortina)" realizzata da Emilio Targia con Piergiorgio Odifreddi (matematico e scrittore).****************************************L'intervista è stata registrata giovedì 15 maggio 2025 alle ore 19:15.
Coffee Break - La 7 (13/05/25)
L'Aria che Tira - La 7 (19/05/25)
Salone del Libro - Torino (15/05/25)
La Stampa /15/05/25)
Nelle venti puntate di Vite da logico, andate in onda su Radio2 tra l'11 ottobre e il 5 novembre 2004 per il ciclo Alle otto della sera, Odifreddi racconta la storia della logica attraverso le vite, le morti e i miracoli dei suoi principali protagonisti, dai greci ai nostri giorni. In questo secondo episodio vi proponiamo le seguenti puntate: 6. La sillogistica di Aristotele 7. La logica proposizionale di Crisippo 8. Gli scolastici e la teologia razionale 9. Il sogno di Leibniz 10. Newton e Kant
Salone del Libro - Torino (15/05/25)
Salone del Libro - Torino (15/05/25)
Coffee Break - La 7 (13/05/25)
Invecchiare in Salute - Como (15/06/24)
Un Giorno da Pecora - Radio 1 (9/05/25)
TG Speciale - RSI (7/05/25)
Odifreddi: perché Ermal canta le stelle cadenti?
Piergiorgio Odifreddi (matematico): "Trump vuole staccare gli Stati Uniti dall'Europa e forse anche dalla Nato. Questa è la sua idea e va benissimo, io tifo per lui perché tutto quello che sta facendo è per affondare gli Stati Uniti e in generale l'Occidente". PER RIVEDERE TUTTI I VIDEO DEL PROGRAMMA VAI SU https://www.la7.it/laria-che-tira
Nelle venti puntate di Vite da logico, andate in onda su Radio2 tra l'11 ottobre e il 5 novembre 2004 per il ciclo Alle otto della sera, Odifreddi racconta la storia della logica attraverso le vite, le morti e i miracoli dei suoi principali protagonisti, dai greci ai nostri giorni. In questo primo episodio vi proponiamo le seguenti puntate: 1. Il linguaggio naturale 2. La verità in Egitto, Grecia e Roma 3. Parmenide e il verbo essere 4. Pitagora: “Tutto è numero” 5. La geometria come fondamento
L'Aria che Tira - La 7 (30/04/25)
Vacanze dello Spirito - Anterselva (18-26 luglio 2003)
Centro Sociale CostArena - Bologna (8/04/25)
Con Giorgio Lauro oggi ci sono, tra gli altri, il matematico Piergiorgio Odifreddi.*************************Un giorno da pecora del 24/04/2025
L'Aria che Tira - La 7 (23/04/25)
Quattro di Sera - Rete 4 (21/04/25)
Festival della Comunicazione - Camogli (13/09/24)
Vacanze dello Spirito - Anterselva (18-26 luglio 2003)
Sempre più spesso, purtroppo, sentiamo parlare di una superiore civiltà occidentale, la liberaldemocrazia (qualsiasi cosa essa sia) è il modello a cui tutto il mondo deve conformarsi, questo ci da il diritto di definire dittature tutte le esperienze diverse dalle nostre. Qualsiasi critica al nostro sistema viene sdegnosamente respinta con l'argomentazione che l'alternativa è Putin. Il libro di Piergiorgio Odifreddi ci offre una lettura molto diversa della realtà, la sua è una critica radicale, ovverosia contesta alla radice le convinzioni sulla superiorità occidentale, dimostrandoci che tanto di quello che c'è stato di esecrabile nella storia è fatto o è stato fatto proprio dall'Occidente (da intendersi sempre in un'accezione politica e non geografica). Acquista il libro
Incontro con l'autore: Piergiorgio ODIFREDDI. 50° anniversario del Liceo Statale"Domenico De Ruggieri"Massafra - TA27 Marzo 2025p.s.( mi scuso per la qualità audio, mai lasciare i vecchi strumenti per quelli nuovi
La Poderosa - Torino (21/03/25)Qui il video integrale, con gli interventi di Elena Basile, Angelo D'Orsi e Paolo Ferrero): • Elena BASILE, Angelo D'ORSI, Paolo FE...
Auditorium GervasioMatera - 28 Marzo 2025