POPULARITY
Quattro anni di regime talebano che cosa hanno prodotto in Afghanistan? La dura segregazione femminile è solo uno degli aspetti della grave crisi umanitaria che sta colpendo il paese. Aumentano i casi di denutrizione, soprattutto tra i bambini. Nella capitale Kabul, aumentano rapine e sparatorie per futili motivi. Il paese è formalmente in pace ma alle prese con una povertà severa che riguarda milioni di persone.
Aumentano le speranze di un accordo sui dazi tra Stati Uniti ed Europa, con il mercato che festeggia. Milano guadagna l'1,59%, trainata dal comparto bancario, mentre il Nasdaq raggiunge nuovi massimi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Aumentano anche in Germania le truffe online con tecniche sempre più sofisticate, ce ne parla Enzo Savignano. I truffatori sono spesso organizzazioni criminali che sfruttano il traffico di esseri umani, come evidenziato nel documentario "Im inneren der Cybermafia" prodotto da NDR. Ma come difendersi? Alcuni consigli da Giuseppe Servidio, giornalista esperto di tecnologie informatiche. Von Luciana Caglioti.
Aumentano miliardari e milionari in Germania, mentre mancano fondi per i servizi essenziali e aumenta la povertà. Di miliardi e tasse ci parla Enzo Savignano. E questo è uno dei temi fondamentali della nostra società secondo la giornalista Julia Friedrichs, che nel libro "Crazy rich" racconta questo mondo parallelo e sconosciuto. E a proposito di miliardari, passato il matrimonio di Bezos a Venezia, andiamo a vedere cosa succede in Sardegna fra i turisti di lusso con il giornalista Marco Bittau. Von Francesco Marzano.
In questa puntata parliamo di recensioni, ma anche di innovazione, con tutte le novità di intelligenza artificiale annunciate da Cloudbeds e soprattutto da Google. Parleremo di compagnie aeree che vogliono diventare green ma che non hanno abbastanza carburante verde per farlo. E poi vedremo che impatto potrebbe avere la decisione di Trump di imporre un nuovo travel ban in USA. Per concludere con un invito a un evento speciale, un webinar con la DMO di Helsinki. Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-Sized Trend, il podcast dedicato al futuro del turismo e a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare. Gli spunti di riflessione di questa settimana: [FREE WEBINAR] How Helsinki uses data to support sustainable tourism and stakeholder collaboration Customer reviews powering two thirds of AI travel recommendations, Feefo finds Dal “dove” al “perché”: l'Intelligenza Artificiale riscrive le regole del marketing nel turismo (e non solo) Cloudbeds CEO on experimenting with AI across the organization Can Airline Growth and Climate Goals Coexist? Delta Thinks So What to Know About Trump's New Travel Ban U.S Economy Set To Lose $12.5BN In International Traveler Spend this year https://www.androidcentral.com/apps-software/ai/google-ai-mode-search-live-test-android-ios-underway Google I/O 2025 – AI Mode diventa travel planner Agoda lancia AI Vacation Planner in India Perplexity AI punta al travel search con agenti Esperimento reale con Perplexity Travel Search Google testa agenti AI per il checkout automatico Se vuoi contattarci, scrivi a marketing@datappeal.io
Sino e Dom tornano per un nuovo episodio tra finali di calcio e disordine pubblico, festa della Repubblica, Referendum su immigrazione e lavoro alle porte, aumento degli expat italiani, minorenni scomparsi e il trend delle bambole labubu introvabili.(00:00:00) Intro(00:05:35) Disordine pubblico a Parigi(00:12:35) Festa della Repubblica in Italia(00:14:32) Droni ed evoluzioni tecnologiche in guerra(00:17:03) Attacchi droni terra acqua dell'Ucraina(00:19:51) Referendum in Italia su lavoro ed immigrazione(00:33:17) Sempre più italiani espatriano(00:49:45) Dossier: 8000 minorenni scompaiono in Italia in 6 mesi(00:54:39) Il fenomeno LabubuApri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
La rassegna di oggi, lunedì 19 maggio, è a cura di Marica Fantauzzi Fine settimana di mobilitazioni promosse dalla comunità Lgbtqia+ a Roma e in altre città d'Italia. Leggiamo a proposito un articolo sul Manifesto.Insicurezza stradale: 46 le morti su strada tra Roma e provincia dall'inizio del 2025, la cronaca degli ultimi incidenti sul Corriere. Entusiasmo del Messaggero per la macchina organizzativa del Comune durante i grandi eventi. Dai grandi eventi ai piccoli eventi. Dal campo rom alla strada: la storia di H e dei suoi due figli sul Corriere.Appia Antica: stop alle macchine per i primi due km del tratto urbano, approfondimento su Repubblica.Ronde e giustizia fai da te: il corto-circuito della sicurezza nelle città. Sul Domani gli effetti delle zone rosse su Roma, Napoli e Milano.Il bosco a Pietralata e lo stadio della Roma, un reportage de Il Post. Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione e Mattia Carratello per la sigla.Foto di Non una di meno RomaA domani con Ilenia Polsinelli!
Il grande paradosso delle cure oncologiche in Italia è che il Servizio sanitario nazionale non è più in grado di far fronte alle conseguenze del proprio successo. Aumentano i guariti e c'è un incremento notevole delle persone che convivono con il cancro, in una "cronicizzazione" della malattia. Eppure tra il 2012 e il 2022 a un aumento del 36% della prevalenza del cancro ha fatto da contraltare una riduzione dei posti letto in oncologia del 26 per cento. Quindi, domanda e offerta di assistenza vanno in direzioni opposte. Ne parliamo con il presidente dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), Francesco Perrone e con Elisabetta Iannelli, segretario generale della Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia (Favo).
non si può dire che non sapevamo che sarebbe accaduto, ma certo, non fa mai piacere.in questo mare di aumenti di prezzi, anche i videogame stanno aumentando. prima nintendo, ora Xbox, sony lo ha già fatto a suo tempo... ma quindi, chi vince in tutto questo? i servizi in abbonamento diciamo noi ! voi che ne pensate?
Mercoledì 21 MAGGIO alle 21 partecipa all'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA, per capire come investire con lucidità anche nei momenti più turbolenti!Iscriviti ora su https://www.pianofinanziario.it/tempesta
Dopo l'aumento di prezzo di PS5 Digital, dopo la price policy di Nintendo con Switch 2, anche Microsoft abbraccia quella che ormai è una tendenza. Aumento di 50 euro per tutte le sue piattaforme, che in America diventano addirittura 100 dollari. E al software che succede?Nella seconda parte della puntata parliamo anche dei licenziamenti di EA, tagli che riguardano in larga parte Respawn Entertainment.
Aumentano in Germania i timori per il futuro e i disagi psichici come depressione, ansia, disturbi alimentari, mentre si allungano i tempi per ottenere aiuto in forma di una psicoterapia. Qual è la situazione? Ce ne parla Giulio Galoppo. Giorgio Alagna, psicologo clinico a Colonia, ci spiega i motivi e fornisce consigli utili. Un'alternativa per gli italiani all'estero, e non solo, si trova online: ma ci sono vantaggi e svantaggi, come spiega Manuela De Luca, psicoterapeuta in Italia. Von Francesco Marzano.
Il Messico lancia un ambizioso piano da oltre 4 miliardi di dollari per rafforzare la sovranità alimentare e sostenere piccoli e medi agricoltori. A Gaza emergono nuovi dettagli su una strage di operatori umanitari colpiti intenzionalmente dall'esercito israeliano. Mimmo Lucano resta sindaco di Riace, nonostante la richiesta di decadenza. Intanto si inasprisce la guerra dei dazi tra USA, Cina ed Europa, con riflessi sul mercato del petrolio e dell'energia.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:50 - Dazi pazzi00:05:43 - Il piano per la sovranità alimentare del Messico00:11:05 - Gaza: emergono dettagli sulla strage di Rafah00:17:46 - Mimmo Lucano, decadenza respinta00:22:53 - Dalle nostre newsFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/nuovi-dazi-trump-moratoria-cina/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Nel triennio 2022-2024 quasi mezzo milione di italiani sono emigrati. É la fotografia scattata dall'Istat che rileva una lenta erosione demografica nel nostro Paese, che ha subìto un'accelerazione dopo la pandemia e nel 2024 un calo delle nascite.
Meloni, sono una scelta sbagliata ma non è una catastrofe.
Codice Della Strada, Aumentano Molto Le Patenti Ritirate: Ma Gli Incidenti Sono Diminuiti?Controlli intensificati e più patenti ritirate. Ma alla fine gli incidenti sono diminuiti? Ecco che cosa sta accadendo!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #alcool #blocco #cds #codicedellastrada #controlli #guida #incidenti #italia #matteosalvini #ministro #multe #patente #quante #riforma #ritirata #telefono #trasporti #vittima
Aumentano in modo esponenziale le segnalazioni di ispezioni ai dispositivi elettronici dei cittadini che entrano negli Stati Uniti, viene raccomandata prudenza, perché in alcuni casi le scelte della polizia di frontiera sono radicali. La nuova versione del software di iPhone è dietro l'angolo, ma non è ancora chiaro se l'intelligenza artificiale sarà disponibile nel nostro paese oltreché nella nostra lingua. Finalmente c'è una data di uscita per il nuovo smartphone della famiglia Google pixel. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero:- Un ateneo su quattro al mondo ha al vertice una donna, è record- Aumentano gli importi per le borse di studio- La Kore di Enna compie 20 annifsc/mrv
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La politica estera del nostro paese, la Russia avanza in Ucraina, i dati al fisco. Il calcio con la partita Germania-Italia, ritorno dei quarti di finale di Nations League. Il commentio e l'analisi di Massimo Caputi. Formula 1. Il Gran Premio della Cina. Disastro Ferrari. Il commento di Carlo Vanzini di Sky Sport F1. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. In Arabia Saudita i negoziati per porre fine al conflitto in Ucraina. Il punto sui colloqui con Mario Del Pero dell'ISPI. Aumentano i prezzi e gli italiani sono costretti a modificare la loro dieta. E' quanto risulta da un recente studio. Ce ne ha parlato la nutrizionista Vittoria Giannini. Intervista a Massimo Giletti che questa sera torna su Rai 3 con "Lo stato delle cose". L'attualità economica, commentata dal prof. Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Luigi Santarelli, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Messa per la salute del Pontefice, il segretario per i Rapporti con gli Stati Gallagher: nella fragilità il Papa serve ancora la Chiesa e l'umanità Passa il voto per il riarmo al vertice Ue, ma resta appeso l'accordo per i finanziamenti delle spese. L'Ungheria si taglia fuori dal sostegno a Kiev Israele estende l'operazione di terra a Rafah, oltre 500 i morti Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni. I dati pubblicati l'Annuario Pontificio 2025
Aumentano i cattolici nel mondo: sono un miliardo e 406 milioni, secondo l'Annuaroi Pontificio 2025 Gaza: dopo i raid al via le operazioni di terra israeliane: Almeno 85 le vittime di oggi Ue: al via oggi a Bruxelles il Consiglui Europeo su riarmo e sostegno all'Ucraina
Aumentano i casi di disagio psicologico tra bambini e adolescenti. Per farvi fronte, l'Ulss 8 Berica potenzierà l'attività di assistenza. L'iniziativa, frutto di una convenzione con Vicenza For Children, avrà durata biennale e beneficierà del sostegno economico della Fondazione Emanuela, Luigi e Maria Dalla Vecchia.
Aumentano le contravvenzioni, ma grazie all'introduzione dei varchi elettronici in Ztl e del rosso-stop ad alcuni semafori. L'assessore alla Viabilità Luigi Bonetti spiega come la tecnologia vada a servizio della sicurezza stradale.
Nella notte è stato lanciato l'attacco più significativo sul suolo russo dall'inizio dell'invasione, proprio mentre a Jedda l'Ucraina esplora la via diplomatica. Ieri era presente il presidente Zelensky, mentre oggi c'è stato un incontro fra una delegazione ucraina ed una americana. Si tratta del primo riavvicinamento dallo scontro alla Casa Bianca dello scontro 28 febbraio. Ne parliamo con Marco Di Liddo, Direttore del CeSI.A Bruxelles invece si discute di una stretta europea sulla gestione dei flussi migratori. Con noi Marco Bresolin, corrispondente de La Stampa da Bruxelles.Aumentano gli incidenti sugli sci. Ci spiega le ragioni Sofia Pierini, Responsabile piste per il Servizio di sicurezza e soccorso in montagna della Questura di Belluno.
ROMA (ITALPRESS) - Le stime provvisorie dell'ISTAT confermano il primato del turismo in Italia, che nel 2024 ha registrato 458 milioni di presenze, con un incremento del 2% rispetto all'anno precedente. Con questi dati, il Bel Paese supera la Francia, salendo dal terzo al secondo posto nella classifica dei Paesi europei con il maggior numero di visitatori. Al primo posto rimane solida la Spagna, con 500 milioni di arrivi nel 2024, in aumento del 3%.L'Italia ha raggiunto ottimi risultati nel quarto e ultimo trimestre dell'anno. Il turismo risulta in crescita dell'1,2% sul fronte degli arrivi e dell'11% su quello delle presenze rispetto al medesimo trimestre del 2023. Aumentano soprattutto i cittadini già residenti nel Paese che viaggiano all'interno dei confini, mentre gli stranieri crescono più del doppio. Sono evidenti, però, anche alcuni cali. Ad esempio, i viaggiatori che hanno effettuato il check-in nelle strutture ricettive italiane risultano in diminuzione del 3% rispetto all'anno precedente.Per il ministro del turismo Daniela Santanchè "è importante sottolineare che il turismo rappresenta anche un volano per la crescita delle comunità locali, favorendo occupazione, innovazione e benessere per le imprese, soprattutto nelle aree meno battute dai flussi tradizionali. I numeri record non fanno che rafforzare la centralità del settore per l'economia"gsl
ROMA (ITALPRESS) - Le stime provvisorie dell'ISTAT confermano il primato del turismo in Italia, che nel 2024 ha registrato 458 milioni di presenze, con un incremento del 2% rispetto all'anno precedente. Con questi dati, il Bel Paese supera la Francia, salendo dal terzo al secondo posto nella classifica dei Paesi europei con il maggior numero di visitatori. Al primo posto rimane solida la Spagna, con 500 milioni di arrivi nel 2024, in aumento del 3%.L'Italia ha raggiunto ottimi risultati nel quarto e ultimo trimestre dell'anno. Il turismo risulta in crescita dell'1,2% sul fronte degli arrivi e dell'11% su quello delle presenze rispetto al medesimo trimestre del 2023. Aumentano soprattutto i cittadini già residenti nel Paese che viaggiano all'interno dei confini, mentre gli stranieri crescono più del doppio. Sono evidenti, però, anche alcuni cali. Ad esempio, i viaggiatori che hanno effettuato il check-in nelle strutture ricettive italiane risultano in diminuzione del 3% rispetto all'anno precedente.Per il ministro del turismo Daniela Santanchè "è importante sottolineare che il turismo rappresenta anche un volano per la crescita delle comunità locali, favorendo occupazione, innovazione e benessere per le imprese, soprattutto nelle aree meno battute dai flussi tradizionali. I numeri record non fanno che rafforzare la centralità del settore per l'economia"gsl
Le dichiarazioni dell'Amministratore Delegato di Unipol riguardo alla fine del lavoro agile ("Il lavoro agile non è il futuro") non sono piaciute ai dipendenti dell'azienda che hanno chiesto un confronto con l'azienda, che purtroppo sembra non essere particolarmente propensa all'ascolto.Il commento di Gilberto Gini di Smart Workers Union.La piattaforma che doveva sostituire il Reddito di Cittadinanza si è rivelata un flop. Le aziende non inseriscono le offerte di lavoro e i Centri per l'Impiego non propongono attività. Per risolvere la questione il Ministero del Lavoro scende a patti con le agenzie per il lavoro. Ma allora a che serve la piattaforma? Ne parla Francesco Salvoro, responsabile del personale e giornalista per SenzaFiltroPurtroppo, nulla di fatto anche per il programma GOL che dovrebbe supportare il reinserimento nel mondo del lavoro. Ne parla Roberto Rotunno, giornalista di SenzaFiltro e del Fatto Quotidiano.FONTI:Smart Workers Union:Unipol fumata nera su smart working e non soloSenza Filtro:SIISL: la piattaforma pubblica è invasa dalle agenzie privateIl Fatto Quotidiano:Flop del programma per riportare al lavoro i disoccupati: solo il 36% ha trovato un posto. Gli incentivi ad assumere? Aumentano i divariDomani:Il 2024 è stato l'anno delle grandi crisi industriali irrisoltePagella Politica:La produzione industriale in Italia è in calo da oltre un anno e mezzoLa musica del trailer è "Humans" di Rag'n' Bone Mane per tutte sono stati regolarmente pagati i diritti SIAELe musiche dell'inciso sono:This or That - Humble Hey Gli estratti dai film:Un Sacco Bello - Carlo VerdoneBianca - Nanni MorettiSenzaFiltro il giornale della cultura del lavoro è quiLo presentiamo :il 12/3 a Bologna in Herail 13/3 a Milano in Flixbusprossime date, a seguire.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/umane-risorse-osvaldo-danzi--5744881/support.
Ormai vanno di moda le passeggiate di sindaci, assessori, ministri etcetc nei luoghi di maggior delinquenza per toccare con mano la situazione... più che toccare direi una palpatina fugace dato che dopo non cambia nulla
ROMA (ITALPRESS) - Gli eventi climatici estremi, causati dal cambiamento climatico, hanno un impatto sulla salute dei bambini già dalle prime fasi della crescita. È quanto emerge dai risultati dello studio condotto da un tema di ricerca dell'Epidemiologia della Città della Salute e dell'Università di Torino, pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Enviroment International. Lo studio, dal titolo "Esposizione a eventi estremi legati ai cambiamenti climatici nel primo anno di vita e comparsa di respiro sibilante infantile" è stato effettuato su un campione di circa sei mila bambini ed evidenzia la necessità di mettere in campo misure per ridurre i danni provocati dal cambiamento climatico, non solo per il futuro, ma anche per tutelare oggi la salute dei più piccoli.La ricerca ha riscontrato un aumento del rischio di fischi e sibili al torace associato all'esposizione a siccità estrema e ondate di calore durante il primo anno di vita. In particolare, le ondate di calore e la siccità provocano un rischio maggiore di respiro sibilante nei neonati tra i 6-18 mesi. Ogni ondata di calore nel primo anno di vita aumenta del 16% il rischio di questa problematica. A differenza di altri studi che si focalizzavano sugli effetti acuti degli eventi estremi, questa ricerca evidenzia gli effetti cronici che si manifestano già nelle prime fasi dello sviluppo e sono associati all'esposizione ripetuta durante il primo anno di vita. "I risultati di questo studio – spiega Silvia Maritano, prima autrice dell'articolo e ricercatrice del dell'Università di Torino presso l'Unità di epidemiologia AOU città della salute e della scienza di Torino – sottolineano l'importanza di considerare le conseguenze del cambiamento climatico come potenziali determinanti di patologie croniche in ottica longitudinale. Questo lavoro apre la strada a nuove ricerche sui rischi a lungo termine del cambiamento climatico, mettendo in luce l'urgente necessità di politiche congiunte di mitigazione e prevenzione volte a ridurre l'esposizione ai fenomeni meteorologici estremi fin dalle prime fasi di vita delle persone".mgg/gtr/col
Ucraina: oggi il vertice USA-Russia a Riad. Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi, docente di relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano. Nel Sole 24 Ore di domani il nuovo appuntamento del progetto “Il mondo di Trump” incentrato sul commercio internazionale. Sentiamo Luca Veronese. Aumentano la spesa sanitaria privata delle famiglie (oltre i 40 miliardi) e i cittadini che rinunciano alle cure, arrivati a 4,5 milioni. A dirlo è la Fondazione GIMBE. Con noi il presidente Nino Cartabellotta.
ROMA (ITALPRESS) - Nel 2024 sono affluite alle casse dello Stato maggiori risorse per 33,4 miliardi, due in più rispetto all'anno precedente, di cui quasi l'80% dal recupero dell'evasione fiscale. Si tratta della cifra più alta di sempre. È quanto emerge dalla presentazione dell'attività del 2024 dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione. In particolare, ammontano a 26,3 miliardi le somme confluite nelle casse dello Stato: 1,6 miliardi in più rispetto al 2023. A 33,4 miliardi si arriva, poi, con l'aggiunta dei recuperi non erariali conseguiti dall'Agenzia per conto di altri enti. Aumentano anche le somme versate spontaneamente dai cittadini: il gettito relativo ai principali tributi ha raggiunto i 587 miliardi, in crescita dell'8%. Soddisfazione è stata espressa, in un videomessaggio, dalla premier Giorgia Meloni.abr/gtr
Nizza24: Torna il terrorismo? Attacco con granata a Grenoble - Pace Russia Ukraina concordata con Trump? Francia contraria - Aumentano le tasse sui voli
ROMA (ITALPRESS) - Le associazioni di categoria e i sindacati hanno siglato l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro di settore elettrico per il triennio 2025-2027. L'intesa coinvolge circa 60 mila addetti in quasi 130 aziende, e sarà sottoposta al voto nelle assemblee nei posti di lavoro per l'approvazione definitiva. L'aumento complessivo nel triennio è di 312 euro, sulla produttività saranno destinati 15 euro erogati per 14 mensilità, per ogni anno di vigenza del contratto. Come nei passati rinnovi contrattuali è confermato il modello di verifica dell'inflazione: in presenza di aumenti oltre le previsioni ISTAT, le quote di produttività saranno consolidate nelle quote minime. Previsti aumenti anche per il welfare contrattuale.La grande novità di questo rinnovo è la riduzione dell'orario di lavoro che porta, su base annuale, ad avere 3 mezze giornate libere in più. Per i neo assunti si riduce il tempo, che passa da 6 a 3 anni, per iniziare a maturare le ferie aggiuntive dalle iniziali 20 alle 24 finali. Aumentano anche le ore destinate al diritto individuale alla formazione, che passano dalle attuali 40 a 50 nel triennio./gtr
ROMA (ITALPRESS) - Aziende agrituristiche in salute in Italia: sono 280 in più nel 2023, e negli ultimi 20 anni il numero è raddoppiato, raggiungendo quota 26.129. La crescita maggiore si registra nelle regioni del centro e nelle isole, pressoché stabile è la dotazione delle strutture agrituristiche al nord. Si registra invece una lieve flessione al sud. Le regioni con la crescita più consistente sono la Sardegna, il Lazio e la Toscana. E' quanto emerge da un report dell'Istat, secondo cui oltre il 53% delle strutture agrituristiche si localizza nelle aree collinari, il 31% in quelle montane e il 16% nelle aree di pianura. Le aziende agrituristiche che svolgono attività di ristorazione sono poco più di 13mila e, rispetto al 2022, sono in lieve crescita. Aumentano, nel 2023, le strutture dove è possibile praticare l'escursionismo e quelle che offrono corsi e servizi di fattoria didattica. Sono 4,5 milioni gli agrituristi, il 51% sono stranieri.sat/mrv
A Cuba con Radio Ecos de Sagua - In America aumentano le Radio non commerciali - Una trasmissione in italiano su Radio Liban
ROMA (ITALPRESS) - Sempre più viaggiatori provenienti dalla Turchia scelgono l'Italia per il suo patrimonio culturale, l'arte, la moda e la cucina. Nel 2024 il numero di arrivi è pari a 353 mila, con una crescita del 9% sull'anno precedente. Lo rende noto l'Enit, l'Agenzia Nazionale del Turismo, che partecipa all'Emitt di Instanbul, la fiera dedicata ai viaggi e ai servizi nel turismo. Il 90% dei flussi turchi arriva da Istanbul. Più in generale, in Turchia le entrate turistiche nel 2024 hanno raggiunto i 61 miliardi di dollari, in aumento dell'8,3% rispetto all'anno precedente, come rileva l'istituto di statistica del Paese. I principali bacini di riferimento si sono confermati l'Europa, il Medio Oriente e l'Asia centrale, con Russia, Germania e Regno Unito a dominare il settore.Bene anche mercati emergenti come le Americhe, l'India e la Cina, che hanno registrato una notevole crescita nel 2024. Il soggiorno medio dei visitatori internazionali si è attestato sui 10,7 giorni. Quanto al mercato italiano, i visitatori provenienti dalla Penisola sono stati il 20% in più rispetto al 2023.gtr
ROMA (ITALPRESS) - Sempre più viaggiatori provenienti dalla Turchia scelgono l'Italia per il suo patrimonio culturale, l'arte, la moda e la cucina. Nel 2024 il numero di arrivi è pari a 353 mila, con una crescita del 9% sull'anno precedente. Lo rende noto l'Enit, l'Agenzia Nazionale del Turismo, che partecipa all'Emitt di Instanbul, la fiera dedicata ai viaggi e ai servizi nel turismo. Il 90% dei flussi turchi arriva da Istanbul. Più in generale, in Turchia le entrate turistiche nel 2024 hanno raggiunto i 61 miliardi di dollari, in aumento dell'8,3% rispetto all'anno precedente, come rileva l'istituto di statistica del Paese. I principali bacini di riferimento si sono confermati l'Europa, il Medio Oriente e l'Asia centrale, con Russia, Germania e Regno Unito a dominare il settore.Bene anche mercati emergenti come le Americhe, l'India e la Cina, che hanno registrato una notevole crescita nel 2024. Il soggiorno medio dei visitatori internazionali si è attestato sui 10,7 giorni. Quanto al mercato italiano, i visitatori provenienti dalla Penisola sono stati il 20% in più rispetto al 2023.gtr
La maggior parte delle imprese italiane resta piccola e fatica a crescere. Forse anche tu ti stai chiedendo: Perché non riesco a sbloccare il mio fatturato, nonostante l'alta qualità del mio prodotto o servizio?In questo video ti svelo il fattore chiave che manca a tante aziende e che fa davvero la differenza per attirare nuovi e migliori clienti. Inoltre, ti guiderò attraverso 3 passi concreti per applicare questo elemento alla tua impresa, sbloccare la crescita e finalmente aumentare il tuo utile.Che tu gestisca una piccola impresa artigianale, un negozio o un'attività di servizi, questo video ti aiuterà a capire dove stai sbagliando e come posizionarti per avere successo.Cosa vedremo:Perché la qualità da sola non basta per crescere.Come attrarre clienti che capiscono e pagano il vero valore del tuo lavoro.- I 3 elementi fondamentali per portare la tua azienda al livello successivo.Buona visione!Vuoi dare un forte impulso alla crescita del tuo fatturato?Clicca qui
Secondo i dati del Servizio analisi criminale della Direzione centrale della Polizia criminale per la campagna “Indifesa” di Terre des Hommes, risulta che nel 2023 i reati a danno dei minori sono stati quasi 7mila, esattamente 6.952, in media 19 al giorno. Ne parliamo con Anna Bianchi, della Fondazione Terre des Hommes.
#Benzina #prezzi più bassi per l' #esodo ; #Israele aspetta l'attacco dell'Iran, ecco come sarà @LorenzoVita ; #Giubileo a #Roma ci saranno più assunzioni del previsto @FernandoMagliaro ; #Carabinieri salvano settantaquattrenne @RaffaellaTroili ; #Olimpiadi #Parigi #oro #Aliced'Amato #DianaBacosi #GabrieleRossetti @AndreaSorrentino
Dal prossimo 7 luglio gli ADAS, cioè i sistemi di assistenza alla guida, diventano obbligatori su tutte le vetture di nuova immatricolazione nel rispetto del regolamento UE 2019/2144, che vuole ridurre fino a zero nel 2050 il numero delle vittime degli incidenti stradali. E si rinnovano le nostre paure: che accadrà ai motociclisti nel prossimo futuro?
Oggi in Georgia attesa l’approvazione della legge sugli agenti stranieri, tra le proteste popolari. Blinken a Kiev assicura: “Gli aiuti stanno arrivando”. Ne parliamo con Nona Mikhelidze, responsabile delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Crescono le Bandiere Blu in Italia. Sentiamo Claudio Mazza, presidente FEE (Fondazione per l’Educazione Ambientale) Italia. Diritto all’oblio oncologico: in arrivo i decreti attuativi. Ne scrive sul Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.
Measles is one of the world's most contagious diseases and was technically eliminated in Australia in 2014 thanks to vaccination. Still, the World Health Organization warns that there is a risk of “disruptive” outbreaks if immunisation rates are not kept high. - Il morbillo è una delle malattie più contagiose al mondo ed è stato tecnicamente eliminato in Australia nel 2014 grazie alle vaccinazioni, ma l'Organizzazione Mondiale della Sanità avverte che c'è il rischio di epidemie “dirompenti” se non si mantengono alti i tassi di immunizzazione.
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Torniamo a parlare del decreto agricoltura: dopo esserci occupati del granchio blu, oggi ci soffermiamo sull'emergenza peste suina. Aumentano di mese in mese i casi soprattutto nel Nordovest, un pericolo non tanto per l'uomo, quanto per gli animali. Il salumificio "La Felinese", nel parmense, ha messo 350 dipendenti in cassa integrazione, questo perché l'azienda ha cinque stabilimenti situati nella zona in cui è stato rinvenuto un cinghiale infetto. Secondo le norme europee, nessun salume con stagionatura inferiore ai 400 giorni può uscire da quel territorio e di conseguenza non può essere esportato. Ne parliamo con la nostra Rosanna Magnano, conduttrice del podcast "Madre Terra".
Measles is one of the world's most contagious diseases and was technically eliminated in Australia in 2014 thanks to vaccination. Still, the World Health Organization warns that there is a risk of “disruptive” outbreaks if immunisation rates are not kept high. - Il morbillo è una delle malattie più contagiose al mondo ed è stato tecnicamente eliminato in Australia nel 2014 grazie alle vaccinazioni, ma l'Organizzazione Mondiale della Sanità avverte che c'è il rischio di epidemie “dirompenti” se non si mantengono alti i tassi di immunizzazione.
Gli ultimi dati dell'Australian Bureau of Statistics mostrano che nel mercato immobiliare gli investitori sono aumentati del 20% nell'ultimo anno.
Stamattina c'è stato l'equinozio di primavera. Aumentano i disturbi del sonno. Hanno dato una stella a Dr Dre. Addio agli Electric Light Orchestra. Ospiti in studio Ale Patitucci ed Ele Casiraghi con il loro nuovo podcast Buono a Sapersi.
Aumentano le iniziative per adattamento climatico e transizione sostenibile e trainano le opportunità di crescita, in uno scenario dove persistono rischi politici e socio-ambientali mentre migliorano i rischi di credito, frutto del consolidamento economico e demografico di diversi Paesi da Oriente a Occidente. Sono questi sono i nuovi orizzonti di opportunità delineati da Where to Export Map 2024 di Sace. In questo contesto, le nuove tecnologie e l'AI stanno trasformando le economie garantendo aumenti di produttività, crescita e resilienza. Ci colleghiamo con Alessandro Terzulli - Capo economista di Sace.Industria metalmeccanica - meccatronica: debolezza dell'attività produttiva a fine 2023 e segnali contrastanti per le aspettative del primo trimestre 2024Sono stati diffusi oggi i risultati della 169ª edizione dell'Indagine congiunturale di Federmeccanica sull'Industria Metalmeccanica Meccatronica italiana, che analizza i dati di fine 2023 e mette a fuoco le aspettative al primo trimestre 2024.La produzione industriale italiana chiude il 2023 con un -2,9% rispetto all'anno precedente. Persistono fattori di forte criticità: le tensioni geopolitiche crescenti, le ripercussioni negative sulle catene di approvvigionamento, i costi del credito ancora elevati.Ne parliamo con Diego Andreis, vicepresidente di Federmeccanica.A2A, nel piano al 2035 investimenti per 22 miliardiA2A presenta il nuovo piano strategico 2024-2035 che vede una crescita degli investimenti che raggiungono la quota di 22 miliardi di euro in 12 anni. Nel dettaglio, spiega una nota, di questi 22 miliardi, 6 saranno destinati all economia circolare e i restanti 16 alla transizione energetica. Oltre il 70% degli investimenti previsti entro il 2030 è autorizzato o già in corso di realizzazione, inoltre, il 78% degli investimenti risulta ammissibile al regolamento Ue sulla tassonomia. Sul fronte della politica di dividendi è prevista una crescita annua di almeno il 3% nel periodo di piano. La rab reti elettriche è attesa a 3,4 miliardi di euro a fine 2035, grazie ad investimenti e all espansione del perimetro di gestione, in crescita media annua di oltre il 10%. Inoltre l ebitda è atteso a 2,2 miliardi al 2026 e superiore a 3,2 miliardi di euro a fine arco del piano, l utile netto ordinario sarà pari a 0,6 miliardi nel 2026 e maggiore di 1 miliardo al 2035, mentre il rapporto pfn/ebitda è atteso inferiore a 2,8 volte in arco di piano. Ne parliamo con Renato Mazzoncini, Ad A2a.