POPULARITY
Ci sono Paesi che dall'inizio della guerra hanno visto cambiare la loro posizione nel panorama internazionale. Uno di questi è la Polonia che, da Paese spesso in disaccordo con l'Unione europea, è diventato luogo d'accoglienza per gli ucraini e tassello strategico della Nato. Ne abbiamo parlato con Teresa Coratella, analista dello European Council on Foreign Relations, Antonio Fiori, docente di Storia e Istituzioni dell'Asia all'Università di Bologna, e Diego Maiorano, docente Storia contemporanea dell'India all'Orientale di Napoli.
Mentre il ministro Sergej Lavrov si trova in Eritrea, le truppe francesi si preparano a lasciare il Burkina Faso lasciando campo libero al presidio della Wagner. Ne abbiamo parlato con Ouldelul Kelati Dirar, professore di Storia e Istituzioni dell'Africa all'Università di Macerata, e con Edoardo Baldaro, ricercatore presso L'Université Libre de Bruxelles.
Stefano FakeEmotional HallGustav Klimt. Sinfonia di arte immersivaTiare Village, Villesse, GoriziaCon “Gustav Klimt. Sinfonia di arte immersiva” l'arte senza tempo di Klimt incontra la regia multimediale di Stefano Fake, in una mostra d'arte immersiva che arricchisce l'offerta culturale di Emotion Hall Villesse, fino al 30 aprile 2023. Gustav Klimt Sinfonia di arte immersiva, patrocinata dal Comune di Gorizia e dal Comune di Villesse, è un viaggio multisensoriale realizzato dal Tiare con la collaborazione di Stefano Fake per la produzione artistica, il supporto tecnico di Ipermediastudio e Mcube e la consulenza strategica di Civita Mostre e Musei.Un trionfo dell'arte senza confini, reso possibile dalle installazioni digitali che fanno vivere in modo nuovo e sorprendente i lavori del maestro viennese, che ha fatto della libertà creativa il suo motto: Ad ogni tempo la sua arte, ad ogni arte la sua libertà. Tiare Shopping ancora una volta con la sua Emotion Hall conferma la propria vocazione pioneristica che consiste nello sperimentare nuove realtà e modi di raccontare l'arte. EmotionHall è, infatti, la prima arena immersiva permanente d'Italia di circa 2.000 mq modulare ed interattiva, dedicata ad arte, cultura e intrattenimento. “Siamo davvero entusiasti di questa nuova produzione e ringrazio l'Assessore alla Cultura del Comune di Gorizia, Fabrizio Oreti e il Sindaco di Villesse Flavia Viola per aver patrocinato l'iniziativa, cogliendo l'essenza vera del nostro progetto di allargare l'offerta culturale del territorio ai luoghi non convenzionali, anche in ottica di Gorizia e Nova Gorica capitale della cultura 2025” commenta Giuliana Boiano, Meeting Place Manager di Tiare Shopping .Civita è al fianco di questi nuovi spazi di incontro che stanno emergendo – dai borghi storici ai cammini, dai nuovi centri culturali sino alle affermate capitali della cultura – così da accogliere diverse funzioni: intrattenimento culturale, formazione, shopping, relax, luoghi di relazione. Per il sistema Paese queste funzioni sono essenziali, perché tutto ciò è motore di idee, è motore di sviluppo economico, è motore di turismo sostenibile. Il secondo motivo per cui siamo molto contenti di essere Partner di questa iniziativa è l'utilizzo del multimediale. Civita ha da tempo raccolto la sfida delle nuove tecnologie audiovisive al servizio di un percorso narrativo e didattico. Con l'occasione della mostra “Gustav Klimt. Sinfonia di arte immersiva” sosteniamo nuovamente questa sfida, convinti che proprio questo specifico approccio non sia finalizzato ad un evento di solo intrattenimento, ma a una nuova espressione delle mostre d'arte, dove convivono nuovi linguaggi volti a raggiungere nuovi target. L'obiettivo primario è, da questo punto di vista, riconquistare l'attenzione e l'interesse del pubblico nel rispetto dei tempi più veloci del quotidiano vivere, andando incontro a tali esigenze anche in spazi nuovi come quelli del Tiare Shopping Center”. Dichiara l'Assessore alla Cultura ed agli Eventi culturali del Comune di Gorizia Fabrizio Oreti “Nell'ottica del titolo di Nova Gorica e Gorizia Capitale della Cultura Europea ci accingiamo ad ospitare il mondo nei nostri territori. Diventa quindi importante il coinvolgimento tra Istituzioni e realtà sul territorio. Un coinvolgimento che tra Comune di Gorizia e Tiare è già iniziato con la collaborazione per promozione del teatro Verdi di Gorizia nei pannelli multimediali del centro commerciale e continua con altri progetti, come in questo caso, per una importante mostra immersiva relativa ad un artista conclamato nel mondo che si potrà ammirare in una ottica innovativa ed accattivante”. Anche il Sindaco di Villesse Flavia Viola commenta: “Il comune di Villesse con favore conferisce il patrocinio all'evento organizzato da EmotionHall - Tiare Shopping dimostrandosi come sempre sensibile a sostenere ogni attività che possa perseguire non solo l'obiettivo di diffondere la cultura nel nostro territorio ed oltre, ma anche quello di coinvolgere i più giovani, nello specifico gli alunni delle scuole sia del nostro che dei comuni limitrofi, avvicinandoli all'arte con una modalità innovativa e che trova senz'altro maggior consenso nelle giovani generazioni. Gli organizzatori, non nuovi a questo tipo di evento, hanno infatti già avuto modo di verificare questa modalità di approccio alla cultura, che consente una vera e propria immersione nelle bellezze dell'arte pittorica, accompagnate da molti spunti narrativi, sempre aderenti ai fatti ed alla biografia degli artisti. Forti pertanto dell'esperienza passata, ancora una volta si offre alla portata di tutti la bellezza della cultura ed il comune non può che aderire con entusiasmo a queste lodevoli iniziative”.La mostra In Gustav Klimt. Sinfonia di arte immersiva architettura, scultura, decorazione, musica e arte digitale si fondono per entusiasmare, affascinare e meravigliare il pubblico di giovani e adulti invitandoli ad approfondire la conoscenza dell'uomo e dell'artista, la comprensione delle sue opere, la lettura stilistica attraverso la messa in scena spettacolare della tecnica pittorica. Un'immersione totale, senza soluzione di continuità, nel mondo simbolico, enigmatico e sensuale di Gustav Klimt, artista universale che ha dato immagine alla cultura del proprio tempo, ai nuovi gusti e stili di vita. Nei suoi capolavori ha saputo investigare temi fondamentali quali la vita e la morte, la nascita e il dolore, l'amore, il rapporto tra uomo e donna, quello tra le generazioni. La visione delle sue opere è accompagnata dalle musiche memorabili del suo tempo, realizzate da compositori leggendari come Mozart, Beethoven, Strauss e Mahler.Per dirla con le parole di Stefano Fake, artista multimediale che da oltre un decennio porta nel mondo mostre immersive di grande successo: “Gustav Klimt Sinfonia di arte immersiva trasforma lo spazio Emotionhall in un museo del futuro, cioè in uno spazio partecipativo, all'interno del quale i visitatori vivono esperienze coinvolgenti, narrative ed educative allo stesso tempo. Grazie alle numerose installazioni multimediali presenti in mostra, cerchiamo di coinvolgere lo spettatore mettendolo al centro dell'esperienza museale, per meravigliarlo ma anche incuriosirlo e invitarlo ad approfondire. È un grande omaggio all'arte del passato con uno sguardo all'arte del futuro.” Il pubblico potrà infatti vivere un'esperienza immersiva a 360 gradi muovendosi tra il tunnel sensoriale interattivo, la galleria d'arte, la mirror room e tante altre sorprese tutte da scoprire. L'interattività della mostra conferisce al visitatore il ruolo da protagonista attraverso giochi di specchi e luci, dando nuova vita alle opere rappresentate. I colori, l'oro e il suo luccichio avvolgeranno lo spettatore raccontando sia i capolavori, sia l'uomo semplice e riservato che si rese assoluto protagonista del secessionismo viennese. Leitmotiv della mostra è la “sinfonia”, il suono che nasce da ogni sua immagine, da ogni quadro e ogni decorazione, dalle opere, la poesia, le sue idee, i suoi pensieri, le sue pulsioni decorative, mai eccessive e sempre eleganti e contro corrente, magicamente immersive. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ipostodelleparole.it
Da Enzo Savignano gli aggiornamenti sui casi di corruzione all'interno del Parlamento europeo che hanno visto coinvolti politici e funzionari europei tra cui Antonio Panzeri e Eva Kaili. Quanto è grave il danno di immagine per il gruppo socialista europeo dopo questi scandali? Lo abbiamo chiesto a Brando Benifei, capodelegazione del PD al Parlamento UE. Con Bernd Hüttemann di Transparency International Deutschland parliamo della zona grigia tra lobbysmo e corruzione nelle istituzioni europee. Von Francesco Marzano.
"L'Università svolge la propria funzione costruendo competenze, conoscenze, capitale umano". Lo ha detto il rettore dell'Università Cattolica, Franco Anelli, a margine della lezione-spettacolo sui Muri della Storia dal titolo "Storie di Umanità Divisa: dalla Muraglia cinese a Banksy", organizzata a Bruxelles in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia in Belgio e l'Istituto Italiano di Cultura.xf4/sat/red
Diego Aleo"La tassa sul morto"Bonfirraro Editorehttps://www.bonfirraroeditore.it/Dicembre 1911, la guerra in Libia, una aspra e difficile guerra di conquista dichiarata da Giovanni Giolitti e il re Vittorio Emanuele III, diffonde i suoi effetti negativi nelle campagne della Sicilia rurale mietendo vittime tra i contadini e creando una folla di vedove desiderose di vendetta e giustizia. Tra i volti delle donne, intente ormai a occupare i ruoli dei mariti in guerra, spicca quello di Rosalia, una donna temeraria e tenace che, lottando per la conquista della propria libertà, sfiderà le Istituzioni e il potere.Diego Aleo ci conduce, attraverso Rosalia, in una terra vessata, dove il fragore della guerra lascia nelle case della povera gente una melodia di morte e ingiustizia. Una terra dove anche la religione, strizzando l'occhio al potere, dimentica gli ultimi lasciandoli soli davanti alle insidie del loro tempo.Ma, come in un gioco di specchi, l'incontro tra i personaggi svelerà sfumature inedite, desideri nascosti e la consapevolezza di aver vissuto la propria vita nell'inganno del male che cosparge di buone intenzioni la strada per l'inferno o, in questo caso, la guerra.Spetterà proprio a Rosalia, aiutata dal giovane parroco del piccolo paese di campagna, riportare speranza e dignità tra la sua gente per poter finalmente “dire sì alla vita, quella che genera pace, quella che sa distinguere il bene dal male”.Diego Aleo, laureato in lettere, è stato uno dei fondatori della Pro Loco di Barrafranca e dell'attuale Radio Luce. Ha rivestito per diversi anni il ruolo di presidente del Circolo Cattolico, (di cui è stato anche fondatore), e dell'UCIIM di Barrafranca. Studioso di tradizioni popolari, nel 1986 ha pubblicato con Gaetano Vicari il libro La grande eredità-Viaggio attraverso le tradizioni della Settimana Santa nel cuore della Sicilia – Fede e folklore a Barrafranca; nel 2010 il saggio Dimenticare non si può – padre Cravotta; C'era una volta – raccolta di racconti popolari. Uno squarcio di paese fra passato e presente è il suo ultimo saggio scritto a quattro mani con Gaetano Vicari. Libidine di un angelo è il suo primo romanzo e Mezzo dollaro d'argento il suo ultimo, entrambi pubblicati con Bonfirraro.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
L'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani ha scritto una lettera aperta ai Presidenti della Repubblica, del Consiglio, del Senato e della Camera, chiedendo di intervenire su questa strage della strada con regole più stringenti sui sorpassi dei ciclisti. Una lettera sottoscritta da molti professionisti del ciclismo attuale e del passato. E non solo. Intanto però il governo cancella il fondi per le piste ciclabili.
Camilla, la regina consorte, sta per porre fine a una tradizione storica della monarchia britannica: basta «dame di compagnia» e avanti con le «compagne» della regina. Tra di loro alcune amiche personali. Non avranno più uno stipendio, ma soltanto un rimborso spese. Con questa notizia diamo il via alla nuova settimana di dirette. Il lunedì parte in rosso le Borse europee, che seguono l'andamento negativo dei mercati asiatici a causa delle manifestazioni in diverse città del Paese contro la rigida politica 'zero Covid' di Pechino. Gli aggiornamenti di MeteoBorsa sono affidate ad Antonio Cesarano – Chief Global Strategist di Intermonte. Per il diciassettesimo anno Consumers' Forum, associazione indipendente composta da importanti Associazioni di Consumatori, Istituzioni, numerose Imprese Industriali e di servizi e loro Associazioni di categoria, organizza l'appuntamento con le maggiori Authority italiane per fare il punto sulle nuove sfide e sulle nuove tutele per i mercati e per i consumatori e per presentare la ricerca "CONSUMERISM 2022", svolta da Consumers' Forum in collaborazione con Università Roma Tre, dal titolo "Il consumatore vulnerabile tra innovazione e diritti fondamentali". Ci colleghiamo in diretta con il presidente Sergio Veroli per anticipare gli argomenti più salienti.
Puntata speciale (numero 237) di "Generazioni Mobili", che torna all'Europarlamento di Strasburgo, con una nuova tavola rotonda fra professionisti italiani espatriati nel cuore dell'Europa.Oggi il nostro "parterre" comprende due funzionari al lavoro al Parlamento Europeo, tra Bruxelles e Strasburgo. A Strasburgo "Generazioni Mobili" incontra: - Cristina Castagnoli, 51 anni, responsabile dell'osservazione delle elezioni nel mondo presso la Direzione Affari Esteri del Parlamento Europeo; - Franco Panciera, 41 anni, consigliere del Direttore Generale della Comunicazione al Parlamento Europeo. Ospite insieme a loro, per commentare l'emigrazione professionale verso l'Europa, e valutare quanto l'UE rappresenti un polo di attrazione per i nostri professionisti junior e senior, il direttore dell'Ufficio a Milano dell'Europarlamento Maurizio Molinari. CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI" "Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Riformare l'abuso d'ufficio. "Avete salvato la faccia alle istituzioni"
"E' molto importante che ci sia una collaborazione tra tutte le istituzioni e che si abbia la comune consapevolezza che nessuno è libero se c'è violenza nei confronti delle donne". Lo ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, parlando al Campidoglio in occasione di un evento contro la violenza sulle donne.xl3/fsc/gsl
L'amministratore delegato di Abilio Spa, Renato Ciccarelli, è intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, durante la Rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli, per parlare del ruolo sempre più importante della tecnologia per un processo sempre più sicuro e trasparente nelle compravendite immobiliari e non solo.
"È un'emozione ricordare chi ha donato la vita, serva come monito perché la guerra non sia più parte della cronaca quotidiana". Lo ha detto il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, alla cerimonia alla stazione Termini che ricorda l'anniversario dell'arrivo a Roma, nel 1921, del treno partito da Aquileia su cui era posta la salma del Milite Ignoto.xl3/sat/gtr
"È un'emozione ricordare chi ha donato la vita, serva come monito perché la guerra non sia più parte della cronaca quotidiana". Lo ha detto il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, alla cerimonia alla stazione Termini che ricorda l'anniversario dell'arrivo a Roma, nel 1921, del treno partito da Aquileia su cui era posta la salma del Milite Ignoto.xl3/sat/gtr
Un approfondimento sulla politica americana riguardo ad un evento che può cambiare le sorti del paese: le midterm elections dell'8 novembre. Con il contributo speciale del Prof. Daniele Fiorentino, docente di Storia e Istituzioni degli Stati Uniti all'Università di RomaTre, analizziamo la situazione politica interna degli States, tra democratici, conservatori e i risvolti in politica estera. Le voci sono di Chiara Esposito e Vito Lavacca. La cura editoriale è di Jacopo Scudero. Musiche e montaggio sono di Renato Cacciapuoti.
Cosimo di Giovanni de' Medici, detto il Vecchio (1389-1464), prese il potere nel 1434, facendo di Firenze una Signoria, e lo mantenne per oltre 30 anni, grazie alla diplomazia, a una politica moderata e al benvolere del popolo, che conquistò riempiendo la città di cultura e opere d'arte pagate col suo ingente patrimonio. Firenze usciva da un lungo periodo di crisi economica e sociale: indebolito dagli scontri fra guelfi e ghibellini e dalla peste, ormai incapace di provvedere a se stesso, il Comune aveva chiesto aiuto alle famiglie più nobili e ricche. Fra tutti, alla fine Cosimo ebbe la meglio.Il personaggio è raccontato a Storia in Podcast da Lorenzo Tanzini, docente di Storia medievale e Antichità e Istituzioni medievali all'Università di Cagliari. - Cosimo de' Medici, il “Venerando Vecchio” (Prima parte). - Il potere politico di Cosimo de' Medici (Seconda parte). - Cosimo de' Medici, l'amante delle arti (Terza parte).A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.https://storiainpodcast.focus.it - Canale: La storia della Storia------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
"Il Vecchio", il "Padre della Patria", ma soprattutto il nonno di Lorenzo il Magnifico: Cosimo de' Medici è un personaggio che come pochi altri incarna la supremazia politica e culturale della Firenze del primo Quattrocento.In questo terzo capitolo del podcast su Cosimo de' Medici, Lorenzo Tanzini, docente di Storia medievale e Antichità e Istituzioni medievali all'Università di Cagliari, pone l'accento sulla sua passione per l'arte e la cultura che si è riflessa sulla vita culturale dell'intera Firenze. Ancora oggi in città ci sono i segni della sua opera di mecenatismo su tante opere, biblioteche, palazzi... - Cosimo de' Medici, il “Venerando Vecchio” (Prima parte). - Il potere politico di Cosimo de' Medici (Seconda parte). - Cosimo de' Medici, l'amante delle arti (Terza parte).A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.https://storiainpodcast.focus.it - Canale: La storia della Storia------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
L'ingrediente principale della ricetta di Cosimo il Vecchio? Il “principato occulto”: gestì infatti lo Stato attraverso uomini di fiducia, mantenendo formalmente intatte indipendenza e istituzioni comunali. Il capo a tutti gli effetti, però, rimase lui, il fondatore della Signoria. E rendendo ereditaria la sua posizione, a differenza di altri cesaristi, permise al suo governo di sopravvivergli.A raccontare Cosimo il Vecchio a Storia in Podcast è Lorenzo Tanzini, docente di Storia Medievale e Antichità e Istituzioni medievali all'Università di Cagliari. - Cosimo de' Medici, il “Venerando Vecchio” (Prima parte). - Il potere politico di Cosimo de' Medici (Seconda parte). - Cosimo de' Medici, l'amante delle arti (Terza parte).A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.https://storiainpodcast.focus.it - Canale: La storia della Storia------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
Un vicentino è finito nei guai per aver commentato un articolo su Facebook con ingiurie e offese nei confronti della polizia di Stato. Gli investigatori della Digos svolgono indagini costantemente al fine di intercettare gli ormai noti "leoni da tastiera"
La tappa del 17 maggio 2023 sarà la terza nella storia del Giro d'Italia ad arrivare a Tortona. una prestigiosa occasione di visibilità per il territorio, per cui le istituzioni locali hanno promosso il loro impegno, come spiega il presidente delconsiglio comunale Giovanni Ferrari Cuniolo nel programma condotto da Brocks su Radio Pnr.
"Mettere a disposizione risorse pubbliche per contrastare la crisi energetica senza stabilire un tetto al prezzo dell'energia significa rischiare di dare soldi alla speculazione". Lo dichiara il presidente della regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia Massimiliano Fedriga nel corso della Settimana europea delle regioni e delle città che si sta svolgendo a Bruxelles.xf4/sat/gsl
"Mettere a disposizione risorse pubbliche per contrastare la crisi energetica senza stabilire un tetto al prezzo dell'energia significa rischiare di dare soldi alla speculazione". Lo dichiara il presidente della regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia Massimiliano Fedriga nel corso della Settimana europea delle regioni e delle città che si sta svolgendo a Bruxelles.xf4/sat/gsl
L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast del Cenacolo organizzato lo scorso 5 ottobre dal Canova Club Roma sull'economia dello Sport. Il Canova Club è un'associazione di manager, professionisti e imprenditori che, da oltre 44 anni, promuove Amicizia, Cultura e Solidarietà, con particolare attenzione al futuro dei giovani, alla parità di genere, alla sostenibilità, alla terza età e allo sviluppo economico e culturale del Paese. Un precursore ante litteram dell'Economia Sociale Circolare, per cui l'Amicizia genera Eventi di Cultura i cui surplus alimentano la Solidarietà. Per chi volesse, maggiori informazioni sono reperibili sul sito internet www.canova.club. L'incontro, focalizzato sul contributo dello Sport all'economia del Paese, si origina dallo studio “Il Pil dello Sport: la dimensione economica del settore Sport in Italia”, un documento promosso ed elaborato dall'Istituto per il Credito Sportivo, presente al link: https://www.creditosportivo.it/pildellosport2022/Questo nuovo strumento di analisi consente di stimare un insieme di indicatori per comprendere diversi fattori chiave tra i quali:- le dimensioni e le performance economiche del settore in Italia;- il posizionamento del nostro Paese rispetto a quelli europei - il contributo dello Sport, nelle sue diverse articolazioni, al Prodotto Interno Lordo nazionale e all'occupazione. Un impegno di ricerca che diventerà sistematico e sistemico, attraverso una piattaforma permanente di analisi, studi e ricerche, alla quale possano aderire anche altre Istituzioni, per migliorare lo “strumento”, la sua efficacia e la sua utilità. Il documento permette inoltre di valutare e mettere a disposizione del movimento sportivo, delle istituzioni e dei diversi operatori di tutta la filiera, un dato aggiornato per il nostro Paese all'anno 2019, con un confronto rispetto al 2018. L'anno 2019, infatti, è l'anno più recente per il quale si disponga di tutti i dati prodotti dalla statistica ufficiale, necessari per una corretta ed esaustiva rappresentazione del perimetro "osservato".Dai risultati è emerso come, con un contributo al PIL di circa 24,5 miliardi di euro – 1,37% del PIL totale - e circa 420.000 occupati, l'apporto dello sport all'economia del Paese nel 2019 è sostanziale e presenta margini di crescita rispetto alle migliori pratiche europee. A discuterne nell'episodio di oggi, tre dei più autorevoli esponenti di questo settore: ANDREA ABODI, attuale Presidente dell'Istituto per il Credito Sportivo; NERIO ALESSANDRI, Presidente e CEO di Technogym, azienda italiana leader mondiale nella produzione di attrezzi per lo sport ed il tempo libero, GIOVANNI MALAGO', Presidente del CONI e massima espressione dello sport italiano, quale ex giocatore di calcio a 5, vincitore di 3 campionati italiani e 4 Coppe Italia.Modera l'incontro il Presidente e Fondatore del Canova Club, Stefano Balsamo, Vicechairman Italy di JPMorgan.Un ringraziamento particolare va ai soci Canova del gruppo di lavoro che ha promosso l'organizzazione del cenacolo, a partire dallo stesso Andrea Abodi, Lodovico Mazzolin, Debora Miccio, Alessandro Bolis ed Eliana Ventola. Lo scopo principale di questo nuovo progetto è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendo a scuole, università ed altre strutture di cultura non profit i contenuti discussi attraverso i service del canova club.Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social. Per non perdere i prossimi aggiornamenti, ricordiamo agli interessati di iscriversi al podcast Inside Finance nelle principali piattaforme di podcasting o alla pagina LinkedIn dedicata, insieme alla possibilità di entrare in contatto per i vostri commenti, suggerimenti o proposte di collaborazione inviando una mail a segreteria@insidefinance.it
"Bisogna continuare a ricordare che il lavoro lo creano le imprese non lo crea la politica per decreto". Lo ha detto il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, in Sicilia per una serie di incontri con gli imprenditori e le Istituzioni locali. abr/red
A cura di Daniele Biacchessi La premier in pectore Giorgia Meloni abbandona i toni utilizzati in campagna elettorale, lancia il dialogo con le Istituzioni e con l'opposizione, e invita a lavorare tutti insieme per affrontare le sfide economiche e le scelte energetiche. Meloni parte da due fatti simbolici. "La presenza del Presidente della Repubblica Mattarella ad Assisi e l'offerta dell'olio da parte della Conferenza episcopale italiana per omaggiare gli italiani che durante la pandemia hanno messo la loro vita al servizio degli altri ci ricordano l'importanza di quel forte senso di comunità che unisce la Nazione. Da qui e dalla necessità di concorrere tutti, pur nelle differenze, all'interesse nazionale è necessario ripartire per affrontare le difficili sfide che l'Italia ha davanti", dice la leader di Fdi. I primi passi di Giorgia Meloni sono tutti concentrati nell'offrire una immagine rassicurante a livello nazionale e internazionale: la collaborazione tecnica con Mario Draghi per la composizione della legge di bilancio, l'incontro con il ministro Cingolani per dipanare il piano energetico sul piano operativo,il richiamo all'Europa per gestire le grandi sfide continentali difficilmente affrontabili dai singoli Stati membri. Perché secondo Meloni, azioni di singoli Stati tese a sfruttare i propri punti di forza rischiano di interferire nella competitività delle aziende e creare distorsioni nel mercato unico europeo. Solo il tempo ci dirà se la linea adottata da Giorgia Meloni in questi primi giorni post elettorali sia concreta e strategica oppure di tipo camaleontico. Credits: Agenzia Fotogramma
A cura di Daniele Biacchessi La premier in pectore Giorgia Meloni abbandona i toni utilizzati in campagna elettorale, lancia il dialogo con le Istituzioni e con l'opposizione, e invita a lavorare tutti insieme per affrontare le sfide economiche e le scelte energetiche. Meloni parte da due fatti simbolici. "La presenza del Presidente della Repubblica Mattarella ad Assisi e l'offerta dell'olio da parte della Conferenza episcopale italiana per omaggiare gli italiani che durante la pandemia hanno messo la loro vita al servizio degli altri ci ricordano l'importanza di quel forte senso di comunità che unisce la Nazione. Da qui e dalla necessità di concorrere tutti, pur nelle differenze, all'interesse nazionale è necessario ripartire per affrontare le difficili sfide che l'Italia ha davanti", dice la leader di Fdi. I primi passi di Giorgia Meloni sono tutti concentrati nell'offrire una immagine rassicurante a livello nazionale e internazionale: la collaborazione tecnica con Mario Draghi per la composizione della legge di bilancio, l'incontro con il ministro Cingolani per dipanare il piano energetico sul piano operativo,il richiamo all'Europa per gestire le grandi sfide continentali difficilmente affrontabili dai singoli Stati membri. Perché secondo Meloni, azioni di singoli Stati tese a sfruttare i propri punti di forza rischiano di interferire nella competitività delle aziende e creare distorsioni nel mercato unico europeo. Solo il tempo ci dirà se la linea adottata da Giorgia Meloni in questi primi giorni post elettorali sia concreta e strategica oppure di tipo camaleontico. Credits: Agenzia Fotogramma
"Bisogna continuare a ricordare che il lavoro lo creano le imprese non lo crea la politica per decreto". Lo ha detto il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, in Sicilia per una serie di incontri con gli imprenditori e le Istituzioni locali. abr/red
La Corea del Nord ha lanciato un missile verso il Giappone. L'ordigno è finito in mare. Tokyo ha invitato i cittadini a cercare riparo nei rifugi. Gli Usa e la Corea del Sud, pronti a una "risposta decisa". Ne abbiamo parlato con Antonio Fiori, docente di Storia e Istituzioni dell'Asia all'Università di Bologna, esperto di affari coreani. Abbiamo poi parlato di Intelligenza artificiale ed etica con Mariarosaria Taddeo, professoressa all'Oxford Internet Institute.
A cura di Daniele Biacchessi Il centrodestra, uscito vincente alle elezioni politiche del 25 settembre, si trova ormai ad un bivio: un Governo politico, dove le componenti propongono i loro nomi, per tranquillizzare l'elettorato, oppure un esecutivo tecnico-politico per presentarsi con le carte in regola ai mercati, alle Istituzioni finanziarie ed economiche internazionali. Resta un dilemma che sarà chiarito nei prossimi giorni da Giorgia Meloni, premier in pectore, che offre l'esatta percezione di una coalizione divisa su tutto, ma unita dalla consapevolezza di aver ottenuto un mandato forte dagli italiani. I subbugli nella Lega, con il fondatore Umberto Bossi e Francesco Speroni che guidano la fronda della cordata che si oppone a Matteo Salvini: partito a vocazione nazionale oppure ritorno al brodo primordiale dei collegi del Nord, regalati a Fratelli d'Italia? Giorgia Meloni non interviene in modo diretto sulle beghe interne ad uno dei tasselli importanti della coalizione. Pensa che la strada verso Palazzo Chigi sia in netta discesa e l'implosione assai probabile della Lega può solo portare Fratelli d'Italia ad essere l'azionista di maggioranza. Quindi Meloni tira dritto con i suoi progetti: fermare la speculazione sul gas, avviare un dialogo con i corpi intermedi, nelle ore in cui il segretario della Cgil Maurizio Landini conferma lo sciopero dell'8 ottobre, aprire un tavolo con l'opposizione sul delicato tema delle riforme costituzionali (presidenzialismo o semipresidenzialismo alla francese). Intanto dovremo affrontare un inverno senza un contratto energetico, con la Russia che ha deciso di spegnere i rubinetti energetici al nostro Paese in risposta alle sanzioni contro Mosca.
A cura di Daniele Biacchessi Il centrodestra, uscito vincente alle elezioni politiche del 25 settembre, si trova ormai ad un bivio: un Governo politico, dove le componenti propongono i loro nomi, per tranquillizzare l'elettorato, oppure un esecutivo tecnico-politico per presentarsi con le carte in regola ai mercati, alle Istituzioni finanziarie ed economiche internazionali. Resta un dilemma che sarà chiarito nei prossimi giorni da Giorgia Meloni, premier in pectore, che offre l'esatta percezione di una coalizione divisa su tutto, ma unita dalla consapevolezza di aver ottenuto un mandato forte dagli italiani. I subbugli nella Lega, con il fondatore Umberto Bossi e Francesco Speroni che guidano la fronda della cordata che si oppone a Matteo Salvini: partito a vocazione nazionale oppure ritorno al brodo primordiale dei collegi del Nord, regalati a Fratelli d'Italia? Giorgia Meloni non interviene in modo diretto sulle beghe interne ad uno dei tasselli importanti della coalizione. Pensa che la strada verso Palazzo Chigi sia in netta discesa e l'implosione assai probabile della Lega può solo portare Fratelli d'Italia ad essere l'azionista di maggioranza. Quindi Meloni tira dritto con i suoi progetti: fermare la speculazione sul gas, avviare un dialogo con i corpi intermedi, nelle ore in cui il segretario della Cgil Maurizio Landini conferma lo sciopero dell'8 ottobre, aprire un tavolo con l'opposizione sul delicato tema delle riforme costituzionali (presidenzialismo o semipresidenzialismo alla francese). Intanto dovremo affrontare un inverno senza un contratto energetico, con la Russia che ha deciso di spegnere i rubinetti energetici al nostro Paese in risposta alle sanzioni contro Mosca.
Cesare Barbieri"Memoria Festival"https://memoriafestival.it/Vivere insieme nello spazio30 Settembre 2022, ore 11:Vivere insieme nello spazioCon Cesare BarbieriCondividere uno spazio significa accordare stili di vita, necessità, libertà: se già sulla Terra è un'impresa con cui l'umanità si confronta da millenni, quanto è difficile e cosa significa vivere insieme nello spazio siderale? L'astronomo Cesare Barbieri ci accompagna in missione fra stelle e pianeti che, in futuro, potrebbero essere il panorama delle nostre finestre di casa.Dal sito: https://www.cesare-barbieri.it/"Nella mia carriera ho partecipato a diversi progetti spaziali di carattere internazionale ( tra gli altri Rosetta, Hubble Space Telescope e Giotto), ho diretto la progettazione e la costruzione del Telescopio Nazionale Galileo, sono stato visiting scientist and visiting professor di varie Università e Istituzioni scientifiche in Europa, USA e Australia.Attualmente sono socio effettivo dell'Accademia Galileiana Patavina e dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, del Comitato Scientifico della Scuola di Studi Superiori ‘G. Leopardi' dell'Università di Macerata, della Società Italiana di Astronomia, dell'Unione Astronomica Internazionale, socio fondatore dell'Unione Astronomica Europea."IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
A cura di Daniele Biacchessi La vittoria del centrodestra è piena. Lo confermano i dati definitivi di Camera e Senato, soprattutto la conquista di circa l'80% dei collegi uninominali. Fratelli d'Italia è primo partito quasi ovunque. Con la Lega non c'è stata partita: Giorgia Meloni si è presa anche tutte le roccaforti storiche del Carroccio in Lombardia, Veneto, Piemonte, e ha trasferito l'elettorato leghista ancora più a destra. Matteo Salvini parla di riorganizzare la Lega, ricorda di aver lavirato per un altro risultato, ma non lascia la guida del suo partito nonostante il dimezzamento della sua consistenza elettorale. Enrico Letta accompagnerà il Pd erao il congresso senza riproporre la sua candidatura. In pratica tra qualche mese abbandona il timone della nave. Del resto la sconfitta del Pd e dei suoi alleati è totale, bruciante. Nei collegi uninominali ai democratici resta un minuscolo maniplo di deputati e senatori, ben poco per un soggetto politico che mirava ad essere maggioritario. Va meglio al M5s che con oltre la metà dei voti del centrosinistra ottiene un numero dignitoso di parlamentari che serviranno per costruire una opposizione. I mercati erano in attesa di una affermazione piena della coalizione vincente, così è avvenuto. Infatti Piazza Affari non ha lanciato segnali di allerta e ha reagito bene all'esito elettirale. Ora, secondo gli analisti, lo spread dovrebbe mantenersi intorno a quota 250 del differenziale tra Bund e Btp, ma i mercati attendono con trepidazione le misure del nuovo Governo, la legge di bilancio, soprattutto i nomi dei nuovi ministri dell'Economia e dello Sviluppo. Il lavoro diplomatico di Giorgia Meloni si concentra sulla rassicurazione dei mercati e delle Istituzioni. Credits: Agenzia Fotogramma
A cura di Daniele Biacchessi La vittoria del centrodestra è piena. Lo confermano i dati definitivi di Camera e Senato, soprattutto la conquista di circa l'80% dei collegi uninominali. Fratelli d'Italia è primo partito quasi ovunque. Con la Lega non c'è stata partita: Giorgia Meloni si è presa anche tutte le roccaforti storiche del Carroccio in Lombardia, Veneto, Piemonte, e ha trasferito l'elettorato leghista ancora più a destra. Matteo Salvini parla di riorganizzare la Lega, ricorda di aver lavirato per un altro risultato, ma non lascia la guida del suo partito nonostante il dimezzamento della sua consistenza elettorale. Enrico Letta accompagnerà il Pd erao il congresso senza riproporre la sua candidatura. In pratica tra qualche mese abbandona il timone della nave. Del resto la sconfitta del Pd e dei suoi alleati è totale, bruciante. Nei collegi uninominali ai democratici resta un minuscolo maniplo di deputati e senatori, ben poco per un soggetto politico che mirava ad essere maggioritario. Va meglio al M5s che con oltre la metà dei voti del centrosinistra ottiene un numero dignitoso di parlamentari che serviranno per costruire una opposizione. I mercati erano in attesa di una affermazione piena della coalizione vincente, così è avvenuto. Infatti Piazza Affari non ha lanciato segnali di allerta e ha reagito bene all'esito elettirale. Ora, secondo gli analisti, lo spread dovrebbe mantenersi intorno a quota 250 del differenziale tra Bund e Btp, ma i mercati attendono con trepidazione le misure del nuovo Governo, la legge di bilancio, soprattutto i nomi dei nuovi ministri dell'Economia e dello Sviluppo. Il lavoro diplomatico di Giorgia Meloni si concentra sulla rassicurazione dei mercati e delle Istituzioni. Credits: Agenzia Fotogramma
Obiettivo risparmio energetico. Dal sistema universitario un piano d'azione per la transizione sostenibile. Tra le proposte anche la richiesta ad Atenei, Enti e Istituzioni di Alta formazione di elaborare Piani energetici triennali. Idee che sono state raccolte e pubblicate nell'Executive Summary, lavoro svolto da un Tavolo tecnico nato a marzo scorso e coordinato dal professor Stefano Paleari.fsc/gsl
Dal 30 settembre al 5 ottobre ritorna il Festival Premio Emilio Lussu, l'evento letterario dedicato al grande intellettuale, combattente e antifascista sardo. Nel fitto calendario sono previsti incontri con autori, reading letterari, laboratori di scrittura e di promozione della lettura, partecipazione delle scuole. Premiati Paolo Colagrande, Mauro Tetti, Adriano Prosperi e Marco GalliPremio alla Carriera a Paco Ignacio Taibo II. Dopo le numerose anteprime letterarie che nel corso dell'anno hanno anticipato l'evento, dal 30 settembre al 5 ottobre ritorna a Cagliari il Festival Premio Emilio Lussu, che da otto edizioni permette di riscoprire e approfondire la figura e l'opera del grande intellettuale sardo, uomo d'azione e di cultura, politico ed espressione iconica dell'antifascismo. Le sei giornate si svolgeranno principalmente nella Sala Castello dell'Hotel Regina Margherita, e saranno dedicate a incontri con gli autori, a reading letterari, laboratori di scrittura e di promozione della lettura, con un fittissimo calendario che non trascura il coinvolgimento delle scuole. Il 1° ottobre, la cerimonia di premiazione vedrà coronare con la fronda d'alloro per la Narrativa edita lo scrittore Paolo Colagrande, la Menzione speciale Narrativa giovani sarà conferita a Mauro Tetti e il premio Saggistica edita ad Adriano Prosperi. Per la Narrativa a fumetti edita, il primo premio andrà a Marco Galli. Il Premio Lussu alla Carriera sarà assegnato allo scrittore, giornalista, saggista ed attivista politico spagnolo, naturalizzato messicano, Paco Ignacio Taibo II. Il 2 ottobre un'intera giornata sarà dedicata al “V convegno internazionale di studi su Emilio Lussu”, quest'anno rivolto al tema de “L'autonomia come valore etico e morale”. Uno speciale omaggio sarà tributato al poeta cantautore Piero Ciampi, così come il 5 ottobre, nel centenario della nascita, al poeta Bartolo Cattafi. Tra le numerose iniziative c'è spazio per un dialogo tra il cinema e la letteratura, con la proiezione dei cortometraggi vincitori della XI edizione “BookCiak Azione! 2022 in tour” tratti alla letteratura. La manifestazione èorganizzata dall'Associazione culturale L'Alambicco in collaborazione con La Macchina Cinema, con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari, il partenariato dei comuni di Armungia, Elmas, Modica e Seravezza e di numerosi Enti, Atenei, Centri studi per la letteratura e Associazioni culturali. Il programma è stato presentato il 22 settembre a Cagliari dal direttore artistico del festival, Alessandro Macis, e dalla responsabile della direzione organizzativa, Patrizia Masala. In rappresentanza del presidente della Regione, Christian Solinas, sono intervenuti Antonello Carboni e Alberto Contu. IL PROGRAMMA Venerdì 30 settembre il Festival prende il via alle 17 con l'inaugurazione ufficiale nella Sala Castello dell'Hotel Regina Margherita, per dare spazio dalla presentazione del libro “Ritorno in Iran” (La nave di Teseo, 2022) di Fariborz Kamkari, che dialogherà con Elisabetta Balduzzi. Alle 18 sarà proposta la visione il film “Kurdbûn. Essere curdo” (Italia, 2022) del regista Fariborz Kamkari, che si intratterrà a dialogare con Alessandro Macis e a rispondere alle domande dei presenti. Ultimo appuntamento della serata, alle 20, sarà la presentazione del libro “Diplomazia clandestina” di Emilio Lussu (The dot company, 2021), riedito con la prefazione di Valdo Spini, che interverrà assieme a Gianni Massa e Gianfranco Fancello, con il coordinamento di Gian Giacomo Ortu e le letture di Elisabetta Balduzzi. Sabato 1 ottobre, dalle 10 alle 12 sarà possibile partecipare al laboratorio “Imparare a leggere un'opera letteraria” condotto da Guido Conti. L'iscrizione gratuita fino a quaranta partecipanti ed è possibile prenotare contattando info@festivalpremioemiliolussu.org o il numero 3280951378. Alle 17 in Sala Castello sarà il momento solenne delle premiazioni. La giuria internazionale composta dal presidente Guido Conti, dai giornalisti Bruno Quaranta e Manuela Ennas, dalla professoressa Miruna Bulumete dell'Università di Bucarest e dal professor Raniero Speelman dell'Università di Utrecht, consegnerà il massimo riconoscimento per la Narrativa edita a Paolo Colagrande per il suo “Salvarsi a vanvera” (Einaudi, 2022); Menzione speciale Narrativa giovani sarà conferita a Mauro Tetti per “Nostalgie della terra” (Italo Svevo Edizioni, 2021) e il premio Saggistica edita ad Adriano Prosperi per “Un tempo senza storia” (Einaudi, 2021). Il premio Narrativa a fumetti edita sarà invece conferito a Marco Galli per “Il nido” (Coconino Press, 2022), dalla giuria internazionale presieduta dal fumettista spagnolo Àngel De La Calle e composta dal critico del fumetto Mario Greco, dal fumettista Sandro Dessì e dallo sceneggiatore Bepi Vigna. Infine, alle 19, sarà consegnato il Premio Emilio Lussu alla Carriera allo scrittore, giornalista, saggista ed attivista politico spagnolo, naturalizzato messicano, Paco Ignacio Taibo II, che incontrerà il pubblico. La giornata di domenica 2 ottobre sarà interamente dedicata al “V convegno internazionale di studi su Emilio Lussu”, quest'anno rivolto al tema de “L'autonomia come valore etico e morale”. Una doppia sessione, mattutina e pomeridiana, coordinata da Gian Giacomo Ortu. A partire dalle 9.30 interverranno Gianmario Demuro con “Il lessico costituzionale di Emilio Lussu”; Christian Rossi con “La politica internazionale nel pensiero di Emilio Lussu”; poi Italo Birocchi tratterà di “Istituzioni e società civile dopo la Costituzione: i sindacati nel pensiero di Lussu”; Gian Giacomo Ortu esporrà la relazione “Per una democrazia laica”; Salvatore Mura “Le idee di Emilio Lussu per la Rinascita”. Dalle 17 alle 19, a intervenire saranno i relatori Alberto Cabboi con “Nel ricordo di Cesare, per l'autonomia dell'Alto Adige: Emilio Lussu ed Ernesta Bittanti Battisti”; Giovanni Tesio con “Memoria del Novecento, memorie di guerra”; Luísa Marinho Antunes Paolinelli con “Da Un anno sull'Altipiano di Emilio Lussu ad Alabarde alabarde di José Saramago - La guerra e la responsabilità”. Spazio sarà poi dato alla discussione e alle conclusioni. Alle 21.30 Diego Bertelli e Paolo Capodacqua presenteranno “Parole e musiche d'autore”, un omaggio al poeta cantautore Piero Ciampi, di cui sarà presentato il libro “53 poesie” (Lamantica Edizioni, 2021). Il dialogo tra Alessandro Macis e il curatore dell'opera, Diego Bertelli, sarà introdotto da Virginia Buonavolontà. Lunedì 3 ottobre alle 9, saranno coinvolti nella platea del festival gli studenti delle Scuole superiori di II grado. Il segmento “Memoria e coscienza civile” prenderà il via con la presentazione del libro “Primo Levi. Il laboratorio della coscienza” (Interlinea, 2022) di Giovanni Tesio, impreziosita dalle letture di Elisabetta Baldussi. L'autore dialogherà con Guido Conti e risponderà alle domande del pubblico e degli studenti. Alle 11.30 l'appuntamento è al Centro Internazionale del Fumetto /AMI Archivio Multimediale dell'Immaginario, in Via Falzarego n. 35, per una speciale visita alla Mostra permanente e l'incontro con gli ospiti del festival, sotto il coordinamento di Bepi Vigna. La sezione “Memoria e coscienza civile” riprende alle 17 omaggiando lo scrittore Beppe Fenoglio nel centenario della nascita. A rievocarne i tratti salienti della vita e le opere di partigiano, scrittore e traduttore piemontese sarà Guido Conti, in un dialogo partecipativo con il pubblico. Subito dopo Gian Giacomo Ortu presenta il volume di cui è curatore “Emilio Lussu civilis homo” (Ticinum Editore, 2021) assieme agli autori dei diversi saggi. Alle 19 la serata si conclude con la presentazione del libro “Le conseguenze economiche delle leggi razziali” (Il Mulino, 2022) di Ilaria Pavan, che risponderà alle domande di Cecilia Novelli, intervallate dalle letture di Andreina Del Raso. Martedì 4 ottobre, il festival abbraccia i siti storici della città di Cagliari, con partenza alle 10, attraverso una visita guidata a numero chiuso a cura di Trip Sardinia. È possibile prenotare chiamando il numero 328095178. Alle 17 in Sala Castello, Maria Teresa Giaveri presenta il suo libro “Lady Montagu e il Dragomanno” (Neri Pozza, 2021) assieme a Caterina Arcangelo, con le letture di Andreina Del Raso. Alle 18 Pierluigi Allotti e Raffaele Liucci presentano “Il Corriere della Sera. Biografia di un quotidiano” (Il Mulino, 2021) assieme al giornalista Andrea Frailis. Alle 19 il fumettista serbo Aleksandar Zograf dialoga della sua graphic novel “Il quaderno di Radoslav e altre storie sulla Seconda guerra mondiale” (001 Edizioni, 2021) in compagnia di Ángel De La Calle e Mario Greco. Alle 20 ancora una graphic novel, “La ballata di Hugo” (Edizioni Lo scarabeo, 2021) sarà presentata da Elisabetta Randaccio assieme a Bepi Vigna, che ne è autore con Mauro De Luca. Il festival si conclude mercoledì 5 ottobre, con quattro appuntamenti a partire dalle 17 con l'omaggio, nel centenario della nascita, al poeta Bartolo Cattafi, del quale sarà presentato il libro “L'osso, l'anima” (Le Lettere, 2022) a cura di Diego Bertelli. Alle 18 sarà presentato il libro “Vi racconto Nanni Loy” (Aigra, 2021) di Giovanni Virgadaula, che dialogherà con Antioco Floris, accompagnati dalle letture di Andreina Del Raso. Alle 19 Caterina Arcangelo e Mario Greco illustrano i contenuti del nuovo numero della rivista FuoriAsse – Officina della cultura (FuoriAsse Edizioni, 2022), dedicata al tema del Dono. Ultimo appuntamento alle 20, con “BookCiak Azione! 2022 in tour”, che presenta la proiezione dei cortometraggi vincitori della XI edizione, ispirati alla letteratura. A introdurre il segmento, in cui il cinema dialoga con la letteratura, sarà l'ideatrice e organizzatrice del concorso Gabriella Gallozzi, in compagnia della critica cinematografica Elisabetta Randaccio. Segui gli aggiornamenti su Unica Radio.
La sintesi delle discussioni avvenute nella riunione del Consiglio Valle di mercoledì 21 e giovedì 22 settembre sulle problematiche provocate dai ritardi nelle procedure per il reclutamento di docenti nelle diverse Istituzioni scolastiche valdostane, tema prima di un'interrogazione a risposta immediata da parte della consigliera Raffaella Foudraz e poi di un'interpellanza presentata da Erika Guichardaz, con le risposte di Luciano Caveri, assessore regionale all'istruzione, Università, politiche giovanili, affari europei e partecipate.
Dal 30 settembre al 5 ottobre ritorna il Festival Premio Emilio Lussu, l'evento letterario dedicato al grande intellettuale, combattente e antifascista sardo. Nel fitto calendario sono previsti incontri con autori, reading letterari, laboratori di scrittura e di promozione della lettura, partecipazione delle scuole. Premiati Paolo Colagrande, Mauro Tetti, Adriano Prosperi e Marco GalliPremio alla Carriera a Paco Ignacio Taibo II. Dopo le numerose anteprime letterarie che nel corso dell'anno hanno anticipato l'evento, dal 30 settembre al 5 ottobre ritorna a Cagliari il Festival Premio Emilio Lussu, che da otto edizioni permette di riscoprire e approfondire la figura e l'opera del grande intellettuale sardo, uomo d'azione e di cultura, politico ed espressione iconica dell'antifascismo. Le sei giornate si svolgeranno principalmente nella Sala Castello dell'Hotel Regina Margherita, e saranno dedicate a incontri con gli autori, a reading letterari, laboratori di scrittura e di promozione della lettura, con un fittissimo calendario che non trascura il coinvolgimento delle scuole. Il 1° ottobre, la cerimonia di premiazione vedrà coronare con la fronda d'alloro per la Narrativa edita lo scrittore Paolo Colagrande, la Menzione speciale Narrativa giovani sarà conferita a Mauro Tetti e il premio Saggistica edita ad Adriano Prosperi. Per la Narrativa a fumetti edita, il primo premio andrà a Marco Galli. Il Premio Lussu alla Carriera sarà assegnato allo scrittore, giornalista, saggista ed attivista politico spagnolo, naturalizzato messicano, Paco Ignacio Taibo II. Il 2 ottobre un'intera giornata sarà dedicata al “V convegno internazionale di studi su Emilio Lussu”, quest'anno rivolto al tema de “L'autonomia come valore etico e morale”. Uno speciale omaggio sarà tributato al poeta cantautore Piero Ciampi, così come il 5 ottobre, nel centenario della nascita, al poeta Bartolo Cattafi. Tra le numerose iniziative c'è spazio per un dialogo tra il cinema e la letteratura, con la proiezione dei cortometraggi vincitori della XI edizione “BookCiak Azione! 2022 in tour” tratti alla letteratura. La manifestazione èorganizzata dall'Associazione culturale L'Alambicco in collaborazione con La Macchina Cinema, con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari, il partenariato dei comuni di Armungia, Elmas, Modica e Seravezza e di numerosi Enti, Atenei, Centri studi per la letteratura e Associazioni culturali. Il programma è stato presentato il 22 settembre a Cagliari dal direttore artistico del festival, Alessandro Macis, e dalla responsabile della direzione organizzativa, Patrizia Masala. In rappresentanza del presidente della Regione, Christian Solinas, sono intervenuti Antonello Carboni e Alberto Contu. IL PROGRAMMA Venerdì 30 settembre il Festival prende il via alle 17 con l'inaugurazione ufficiale nella Sala Castello dell'Hotel Regina Margherita, per dare spazio dalla presentazione del libro “Ritorno in Iran” (La nave di Teseo, 2022) di Fariborz Kamkari, che dialogherà con Elisabetta Balduzzi. Alle 18 sarà proposta la visione il film “Kurdbûn. Essere curdo” (Italia, 2022) del regista Fariborz Kamkari, che si intratterrà a dialogare con Alessandro Macis e a rispondere alle domande dei presenti. Ultimo appuntamento della serata, alle 20, sarà la presentazione del libro “Diplomazia clandestina” di Emilio Lussu (The dot company, 2021), riedito con la prefazione di Valdo Spini, che interverrà assieme a Gianni Massa e Gianfranco Fancello, con il coordinamento di Gian Giacomo Ortu e le letture di Elisabetta Balduzzi. Sabato 1 ottobre, dalle 10 alle 12 sarà possibile partecipare al laboratorio “Imparare a leggere un'opera letteraria” condotto da Guido Conti. L'iscrizione gratuita fino a quaranta partecipanti ed è possibile prenotare contattando info@festivalpremioemiliolussu.org o il numero 3280951378. Alle 17 in Sala Castello sarà il momento solenne delle premiazioni. La giuria internazionale composta dal presidente Guido Conti, dai giornalisti Bruno Quaranta e Manuela Ennas, dalla professoressa Miruna Bulumete dell'Università di Bucarest e dal professor Raniero Speelman dell'Università di Utrecht, consegnerà il massimo riconoscimento per la Narrativa edita a Paolo Colagrande per il suo “Salvarsi a vanvera” (Einaudi, 2022); Menzione speciale Narrativa giovani sarà conferita a Mauro Tetti per “Nostalgie della terra” (Italo Svevo Edizioni, 2021) e il premio Saggistica edita ad Adriano Prosperi per “Un tempo senza storia” (Einaudi, 2021). Il premio Narrativa a fumetti edita sarà invece conferito a Marco Galli per “Il nido” (Coconino Press, 2022), dalla giuria internazionale presieduta dal fumettista spagnolo Àngel De La Calle e composta dal critico del fumetto Mario Greco, dal fumettista Sandro Dessì e dallo sceneggiatore Bepi Vigna. Infine, alle 19, sarà consegnato il Premio Emilio Lussu alla Carriera allo scrittore, giornalista, saggista ed attivista politico spagnolo, naturalizzato messicano, Paco Ignacio Taibo II, che incontrerà il pubblico. La giornata di domenica 2 ottobre sarà interamente dedicata al “V convegno internazionale di studi su Emilio Lussu”, quest'anno rivolto al tema de “L'autonomia come valore etico e morale”. Una doppia sessione, mattutina e pomeridiana, coordinata da Gian Giacomo Ortu. A partire dalle 9.30 interverranno Gianmario Demuro con “Il lessico costituzionale di Emilio Lussu”; Christian Rossi con “La politica internazionale nel pensiero di Emilio Lussu”; poi Italo Birocchi tratterà di “Istituzioni e società civile dopo la Costituzione: i sindacati nel pensiero di Lussu”; Gian Giacomo Ortu esporrà la relazione “Per una democrazia laica”; Salvatore Mura “Le idee di Emilio Lussu per la Rinascita”. Dalle 17 alle 19, a intervenire saranno i relatori Alberto Cabboi con “Nel ricordo di Cesare, per l'autonomia dell'Alto Adige: Emilio Lussu ed Ernesta Bittanti Battisti”; Giovanni Tesio con “Memoria del Novecento, memorie di guerra”; Luísa Marinho Antunes Paolinelli con “Da Un anno sull'Altipiano di Emilio Lussu ad Alabarde alabarde di José Saramago - La guerra e la responsabilità”. Spazio sarà poi dato alla discussione e alle conclusioni. Alle 21.30 Diego Bertelli e Paolo Capodacqua presenteranno “Parole e musiche d'autore”, un omaggio al poeta cantautore Piero Ciampi, di cui sarà presentato il libro “53 poesie” (Lamantica Edizioni, 2021). Il dialogo tra Alessandro Macis e il curatore dell'opera, Diego Bertelli, sarà introdotto da Virginia Buonavolontà. Lunedì 3 ottobre alle 9, saranno coinvolti nella platea del festival gli studenti delle Scuole superiori di II grado. Il segmento “Memoria e coscienza civile” prenderà il via con la presentazione del libro “Primo Levi. Il laboratorio della coscienza” (Interlinea, 2022) di Giovanni Tesio, impreziosita dalle letture di Elisabetta Baldussi. L'autore dialogherà con Guido Conti e risponderà alle domande del pubblico e degli studenti. Alle 11.30 l'appuntamento è al Centro Internazionale del Fumetto /AMI Archivio Multimediale dell'Immaginario, in Via Falzarego n. 35, per una speciale visita alla Mostra permanente e l'incontro con gli ospiti del festival, sotto il coordinamento di Bepi Vigna. La sezione “Memoria e coscienza civile” riprende alle 17 omaggiando lo scrittore Beppe Fenoglio nel centenario della nascita. A rievocarne i tratti salienti della vita e le opere di partigiano, scrittore e traduttore piemontese sarà Guido Conti, in un dialogo partecipativo con il pubblico. Subito dopo Gian Giacomo Ortu presenta il volume di cui è curatore “Emilio Lussu civilis homo” (Ticinum Editore, 2021) assieme agli autori dei diversi saggi. Alle 19 la serata si conclude con la presentazione del libro “Le conseguenze economiche delle leggi razziali” (Il Mulino, 2022) di Ilaria Pavan, che risponderà alle domande di Cecilia Novelli, intervallate dalle letture di Andreina Del Raso. Martedì 4 ottobre, il festival abbraccia i siti storici della città di Cagliari, con partenza alle 10, attraverso una visita guidata a numero chiuso a cura di Trip Sardinia. È possibile prenotare chiamando il numero 328095178. Alle 17 in Sala Castello, Maria Teresa Giaveri presenta il suo libro “Lady Montagu e il Dragomanno” (Neri Pozza, 2021) assieme a Caterina Arcangelo, con le letture di Andreina Del Raso. Alle 18 Pierluigi Allotti e Raffaele Liucci presentano “Il Corriere della Sera. Biografia di un quotidiano” (Il Mulino, 2021) assieme al giornalista Andrea Frailis. Alle 19 il fumettista serbo Aleksandar Zograf dialoga della sua graphic novel “Il quaderno di Radoslav e altre storie sulla Seconda guerra mondiale” (001 Edizioni, 2021) in compagnia di Ángel De La Calle e Mario Greco. Alle 20 ancora una graphic novel, “La ballata di Hugo” (Edizioni Lo scarabeo, 2021) sarà presentata da Elisabetta Randaccio assieme a Bepi Vigna, che ne è autore con Mauro De Luca. Il festival si conclude mercoledì 5 ottobre, con quattro appuntamenti a partire dalle 17 con l'omaggio, nel centenario della nascita, al poeta Bartolo Cattafi, del quale sarà presentato il libro “L'osso, l'anima” (Le Lettere, 2022) a cura di Diego Bertelli. Alle 18 sarà presentato il libro “Vi racconto Nanni Loy” (Aigra, 2021) di Giovanni Virgadaula, che dialogherà con Antioco Floris, accompagnati dalle letture di Andreina Del Raso. Alle 19 Caterina Arcangelo e Mario Greco illustrano i contenuti del nuovo numero della rivista FuoriAsse – Officina della cultura (FuoriAsse Edizioni, 2022), dedicata al tema del Dono. Ultimo appuntamento alle 20, con “BookCiak Azione! 2022 in tour”, che presenta la proiezione dei cortometraggi vincitori della XI edizione, ispirati alla letteratura. A introdurre il segmento, in cui il cinema dialoga con la letteratura, sarà l'ideatrice e organizzatrice del concorso Gabriella Gallozzi, in compagnia della critica cinematografica Elisabetta Randaccio. Segui gli aggiornamenti su Unica Radio.
Oggi parliamo di cybersicurezza e dell'impegno delle Istituzioni per arginare le truffe che corrono sul web attaccando i nostri dati se non addirittura il portafoglio digitale.Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/Jk5gQuesto episodio è realizzato in collaborazione con UniCredit nell'ambito di Noi&UniCredit, il programma di collaborazione con Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale.
Nei giorni scorsi sono stati assegnati in NSW i premi Tech for Good Awards. L'azienda di Sydney RecycleSmart, fondata dagli italiani Marco Prayer e Giorgio Baracchi, ha vinto un premio per la sostenibilità.
FORUM SOSTENIBILITÀ 2022 | giornata Sostenibilità & Innovazione | #forumsostenibilita22| Phygital Talk di apertura | Sostenibilità & Sistema Paese |"La ripartenza sostenibile: il futuro del paese tra iniziative green, cultura d'impresa e responsabilità istituzionale"Conduce: Federico Morganti, Content & Relations Design Officer For Human Relations.Intervengono:Valentina Grippo, Consigliera Regionale Regione Lazio;Marco Barra Caracciolo, CIO Italgas / Chairman and CEO Bludigit;Ylenia Berardi, Senior External Relations and Public Affairs Manager Avio Aero;Marta Schiraldi, Safety, Health, Environment e Sustainability Head Gruppo Nestlé Italia;Gian Luca Spitella, Direttore Comunicazione ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Usando come pretesto la morte della Regina Elisabetta II e l'ascesa al trono di suo figlio Carlo III, una riflessione sulla forma di governo delle democrazie del XXI secolo. Processo al sistema Casaleggio
Stefano Piazza"Pensare le montagne nell'età delle emergenze"lstituzioni e politiche tra catastrofi ambientali e pandemia nelle “terre alte” del Veneto. Con un'appendice di Bruno Di Giacomo RussoCleup Edizionihttps://www.cleup.it/Dalla crisi economica globale del 2008 allo shock pandemico del Covid-19, attraverso l'evento Vaia e i suoi postumi, le ferite inferte alle montagne venete faticano a rimarginarsi e interpellano la politica e le istituzioni nell'anelito di aprire gli orizzonti di un “pensiero sulla montagna e per la montagna”, nell'epoca delle emergenze. In questa prospettiva, lo sviluppo tematico di questo volume corrisponde allo sforzo intellettuale di allestire sostegni scientificamente accreditabili per una riflessione costruttiva sulle politiche istituzionali da destinare alle “terre alte” in epoca di crisi, a partire da un approccio storico-istituzionale, corredato da apporti sociologici e politologici, che offre un quadro inedito di una montagna “sofferente”, di una montagna “negata” dalle egemoni narrazioni mediatiche, di una montagna “abbandonata” dalle pervicaci negligenze dello statalismo sovranista e non di rado travolta dalle potenze dell'economia globalizzata. Stefano Piazza (Specialista in Istituzioni e tecniche di tutela dei diritti umani presso l'Università di Padova e Dottore di ricerca in Pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio allo IUAV di Venezia) è vincitore ex aequo della XXXV Edizione (2020) del Premio ‘Brunacci' per la Storia veneta, nella sezione speciale dedicata alle montagne venete, con il volume Il Veneto e la montagna. Sul crinale tra istituzioni e territori (Giappichelli, 2016) e si occupa di analisi delle politiche istituzionali con particolare riferimento ai territori montani. Attualmente collabora con le cattedre di Diritto costituzionale italiano e comparato, di Diritto costituzionale italiano ed europeo, di Istituzioni di Diritto Pubblico e di Diritto Europeo dell'Ambiente presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell'Università degli Studi di Padova.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Questo episodio extra (chiamiamolo anche episodio Bonus), il numero 5 della serie, è dedicato ad un uomo e a tutti i suoi oscuri collaboratori che hanno svolto silenziosamente il proprio dovere. L'episodio vuole ricordare la figura del generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, ucciso vigliaccamente il 3 settembre 1982 a bordo dell'autobianchi A112 della moglie e con la moglie, Emanuela Setti Carraro, insieme alla Guardia Scelta di Pubblica Sicurezza Domenico Russo, assegnato di scorta al prefetto Dalla Chiesa a Palermo. Le vicende sono note e noi non le ripercorreremo. Ci sono numerosi approfondimenti sulla vita e sull'operato di un personaggio così carismatico e importante allo stesso tempo come Carlo Alberto Dalla Chiesa. Questa puntata è dedicata all'ultimo discorso che egli tenne, in qualità di ufficiale dei Carabinieri, ma forse ancora di più in qualità di Vice Comandante Generale il 5 maggio 1982, quando aveva già assunto le funzioni di prefetto di Palermo ma era tornato a Roma per il saluto all'Arma, a quella Istituzione che aveva servito fedelmente per tutta la sua vita. Il suo fu un discorso che veniva dal cuore e che in questo episodio Storia dei Carabinieri ha provato a presentare analizzando alcune questioni. Egli ha guardato al suo passato e ai suoi collaboratori nonché all'esperienze che visse nell'Arma. Va ricordato che si tratta di un discorso letto (come egli stesso cita) per la prima volta seguendo appunti scritti nel 1982, quarant'anni fa, e dunque ciò che egli disse appare forse ancora più importante. In questo senso, si è voluto offrire all'ascoltatore una sintesi della interpretazione più ampia che è apparsa altrove e che ha costituito un momento di riflessione offerto nelle pagine della rivista scientifica dell'Arma dei Carabinieri. In questo senso, noi di Storia dei Carabinieri, ci auguriamo di aver contributo a far conoscere qualcosa di meno noto, qualcosa che molti militari dell'Arma portano con se, quel senso delle Istituzioni che il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa condivise con il suo ultimo discorso. Il testo di questo episodio è stato estratto e rielaborato dal contributo apparso sulla Rassegna dell'Arma dei Carabinieri. In particolare, si tratta del saggio di Flavio Carbone “Il discorso del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa”, in Rassegna dell'Arma dei Carabinieri, n. 2 (aprile-giugno) 2018, pp. 137-168. Il testo è consultabile on line sul sito dell'Arma dei Carabinieri, mentre qui si può scaricare il numero della rivista in formato Adobe Acrobat. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/storiadeicarabinieri/message
L'episodio è incentrato sul ruolo dei Carabinieri nella giovanissima aviazione italiana del primo Conflitto Mondiale. Per un breve approfondimento su quest'ultima vi rimandiamo al capitoletto trattato magistralmente dal Generale Ispettore Capo Basilio Di Martino presente nel volume citato a fine episodio. I Carabinieri nelle operazioni aeree; inizialmente esclusi molto probabilmente per timore di vedere depauperati i reparti di polizia militare, perennemente carenti di personale a partire dal 1916 fu possibile ammettere ai corsi piloti nuovi volontari tra cui proprio numerosi Carabinieri che accorsero con il sogno di diventare piloti. Ciò forse anche per la rapida evoluzione del conflitto, l'esigenza di disporre di nuovi velivoli e di avere nuove professionalità che stimolò la produzione industriale e richiese il rapido reclutamento di centinaia di uomini entusiasti di vivere l'esperienza del volo. Secondo alcuni testi che stiamo approfondendo complessivamente 173 Carabinieri (tra cui 4 Carabinieri Guardie del Re) entrarono nella “cavalleria del cielo”, nuova protagonista della “guerra moderna”, mantenendo tuttavia sulla giubba da aviatori gli alamari dell'Arma. L'accesso alla nuova Arma ebbe un altro effetto: quello di offrire una rapida ascesa sociale. Per l'Arma dei Carabinieri, si possono citare i casi del tenente Ernesto Cabruna, del tenente Demetrio Artuso, del sottotenente Annibale Comazzi, del sottotenente Luigi Monnier, del maresciallo d'alloggio maggiore Giuseppe Putzu, del maresciallo d'alloggio Giuseppe Marini e di altri militari ancora. Tra tutti i piloti, il più noto fu senza dubbio il brigadiere, poi promosso tenente per merito di guerra, Ernesto Cabruna, Medaglia d'Oro al Valor Militare, che nel dopoguerra continuò la sua carriera nelle fila della neonata Regia Aeronautica. Alla sua impresa più famosa, quella del 29 marzo 1918, in cui affrontò da solo una formazione aerea nemica abbattendone il capo squadriglia e mettendone in fuga gli altri 10 componenti, fu dedicata una copertina della “Domenica del Corriere” realizzata da Achille Beltrame. In anni più recenti, un'attività di cooperazione interforze tra Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri ha consentito il restauro dello SPAD VII appartenuto all'asso dei Carabinieri, Ernesto Cabruna, ed attualmente esposto in un'apposita area all'interno della Scuola Ufficiali Carabinieri a Roma, a testimonianza del saldo legame tra le due Istituzioni militari a 100 anni dalla fine del conflitto. Il testo di questo episodio è stato estratto e rielaborato dal volume a cura di Flavio Carbone “La Grande Guerra dei Carabinieri”, Roma, 2020, Ministero della Difesa - Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri - Ufficio Storico. In particolare si tratta del paragrafo “I Carabinieri pionieri del volo” di Flavio Carbone. Il volume è consultabile on line sul sito dell'Arma dei Carabinieri e su quello del Ministero della Difesa. Vi aspettiamo su Instagram. Qui il link al nostro profilo! A presto! --- Send in a voice message: https://anchor.fm/storiadeicarabinieri/message
Perché è importante far conoscere alla Pubblica Amministrazione gli interessi e i punti di vista dei giovani?Come si può favorire l'incontro tra l'istituzione adulta e il mondo giovanile?Con Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, esploriamo il tema della rappresentanza giovanile nelle istituzioni, che racchiude l'istanza più importante tra le necessità delle nuove generazioni. Tra lavoro, inclusione, abitazione e benessere psico-fisico, proviamo a capire quanto sarà misurabile l'impatto delle politiche pubbliche sui giovani rispetto al PNRR in termini economici ma anche socio-culturali.Infine sfatiamo i falsi miti sul disinteresse alla vita civica e politica dei giovani e troviamo nell'apertura delle istituzioni l'ingrediente più importante per aprire il dialogo tra giovani e adulti nella politica e nelle organizzazioni.Approfondimenti: https://consiglionazionalegiovani.it/SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )La canzone suggerita da Maria Cristina: "Il meglio deve ancora venire" di Ligabue (www.youtube.com/watch?v=W2AjlKwXBjs)FOLLOW ME! -------------> https://znap.link/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsyLinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth Website: www.thatsy.net
«Signor presidente della Camera dei deputati, a seguito della mia decisione di lasciare Forza Italia, il partito nelle cui liste sono stato eletto, rassegno le mie dimissioni dal mandato parlamentare. Mi auguro che questa decisione possa contribuire ad aiutare le giovani ed i giovani del nostro Paese a ritrovare il senso della fiducia nelle Istituzioni, nel Parlamento e più in generale nella politica». È il contenuto di una lettera inviata da Elio Vito, deputato storico di Forza Italia, al presidente della Camera Roberto Fico. «Ho comunicato al presidente Berlusconi che se Forza Italia a Lucca conferma l’apparentamento con Casapound, lascerò il partito», aveva scritto ieri su Twitter Vito, il quale nella lettera ha spiegato: «Forza Italia in questi ultimi mesi ha messo in atto e promosso la pratica deteriore del trasformismo, alimentando cambi di partito e di gruppo non motivati da ragioni ideali, valoriali, politiche ma da meri interessi personali, elettorali, di voti, di preferenze. Forza Italia ha perso la sua natura di movimento politico leaderistico, liberale e democratico. La sua classe dirigente si è chiusa in una gestione accentrata ed esclusiva del potere e le voci critiche sono state messe al bando, silenziate ed escluse dagli strumenti di comunicazione. Già in occasione del voto di Forza Italia al Senato che determinò il non passaggio all’esame degli articoli del ddl Zan, e del vergognoso applauso che lo accompagnò, lasciai i miei incarichi di partito. Successivamente ho sperato, ho cercato, ho creduto che fosse ancora possibile una fase di confronto e discussione, un cambiamento all’interno del partito». Scarica l’app di Ascolta la Notizia per Android: https://bit.ly/2F3ptXR o iPhone: https://apple.co/2F8zEdU Attiva la skill di Ascolta la Notizia nel tuo dispositivo Alexa: https://amzn.to/3K7RTfU
Alla fine è successo, Elon Musk ha comprato Twitter. Quali saranno le conseguenze?Inoltre, nella Big Story, un'analisi del Barometer Trust 2022 che misura il grado di fiducia nella società tra cittadini e il settore del media, della politica e del business.Scopri di più sul primo hackathon di Will e NTT Data: https://willmedia.it/cosa-facciamo/matching-skills/
Mentre l'Europa impazza alla ricerca di soluzioni per poter rinunciare al metano russo, l'Italia chiude i suoi giacimenti. Il ministero della Transizione ecologica, Cingolani, nei giorni scorsi ha rigettato una carriolata nuovi giacimenti di gas e di petrolio. Sono state respinte 37 richieste di poter indagare il sottosuolo presentate fra il 2004 e il 2009 da compagnie come Eni, Shell, Total e Northern Petroleum. Ne parliamo con Davide Usberti, Vice presidente Assorisorse. Banco Bpm, la mossa di Agricole riaccende il risiko Il mercato reagisce immediatamente all'annuncio dell'ingresso del Credit Agricole nel capitale di Banco Bpm con una quota del 9,18%. I titoli dell'istituto guidato dall'a.d. Giuseppe Castagna balzano sopra 3,1 euro ad azione e sono entrati più volte in asta di volatilità dopo aver faticato a fare prezzo in avvio. Facciamo il punto con Marco Ferrando, de il Sole 24 Ore. Metano per autotrazioni, settore in emergenza e minaccia sciopero Il settore del metano per autotrazione chiede un sostegno alle Istituzioni per contrastare l'impennata del prezzo del gas naturale, che da mesi si è abbattuta sul comparto e che si è acuita dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina. Per il presidente di Federmetano, Dante Natali, nel settore del metano per autotrazione "la situazione è ormai insostenibile per operatori e utenti. La sequenza di decreti messi in campo per fronteggiare l'aumento dei prezzi dell'energia finora ci ha visti esclusi, sebbene da ottobre stiamo ribadendo alle istituzioni l'eccezionale difficoltà nella quale ci troviamo a operare o a non operare più". Ne parliamo proprio con Dante Natali, presidente di Federmetano.