POPULARITY
E dopo l'apertura sul vertice per l'Ucraina, parliamo di Israele: Netanyahu è di nuovo sotto assedio, pochi sono dalla parte nell'intenzione di voler invadere Gaza come ci spiega nella sua analisi l'esperto di Medioriente Lorenzo Vita, quindi torniamo in Italia con la polemica politica sulle presenze turistiche che agita i leader in vacanza di cui ci parla Andrea Bulleri nel suo commento, per la cronaca andiamo a Milano con l'inviata Claudia Guasco e la cattura della baby gang che ha investito e ucciso una donna
Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.I link di corriere.it:Il cardinale Pizzaballa: «Il raid di Israele sulla chiesa a Gaza? Oggi hanno colpito noi, ma ogni giorno i morti sono decine»Dazi, Usa e Ue trattano a oltranza: sul tavolo l'ipotesi della quota al 15%«Temptation Island» i grandi interrogativi. Maria De Filippi regina del trash o abile venditrice di sentimentalismi?
A seguito dell'arresto di un dipendente di un asilo accusato di crimini sessuali, l'attenzione dei media si è concentrata sul percorso d'immigrazione per chi lavora nel settore dell'infanzia.
La tassa che presuppone che ogni cittadino possa violare la legge anche quando non lo farà mai, non solo non viene cancellata ma addirittura peggiora. Svelati i prossimi colori di iPhone e anche un dettaglio sul modello più atteso. Abbiamo una data per il lancio dei nuovi google Pixel. Da google altra pessima notizia per gli editori, il mercato sta per affondare. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Zuppa di Porro del 16 luglio 2025: rassegna stampa quotidiana
Iscriviti al mio secondo canale https://www.youtube.com/channel/UCsUeICZ0Gfaz5RmMtVcFpKgIl mio Instagram https://www.instagram.com/lorenzo_lollomusic/Il mio TikTok https://www.tiktok.com/@lorenzololloofficialCanale Twitch : https://www.twitch.tv/lorenzololloofficial/Subreddit Ufficiale : https://youtu.be/XPSkediz-as?si=0B5l-0BV8WcBXEFfCanale Discord ufficiale https://discord.gg/z3KwAkcmQtCanale Telegram: https://t.me/lorenzololloofficialAbbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:https://www.youtube.com/channel/UCYwM10PzkQHwkhr5CZ_uVzA/join
Per altri contenuti sul mondo Tech, Data & AI, seguici sui nostri canali!
Ospiti : Nicola VILLANI di Eurosport e Deffo noto influencer social
Dalla Cronaca del Templare di Tiro: la vicenda di Bertrando di Gibelletto degli Embriaci contro un pugno di contadiniImmaginate un cavaliere che se ne va a spasso per le sue terre, per amministrare le sue proprietà, quando a un certo punto spuntano, da dietro un muretto, dieci contadini armati di lance, arco e frecce. Vogliono fargli la pelle. Chi vincerà, secondo voi? La risposta, ve la do subito, è: dipende.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i romanzi!
FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN. 55 - 26 Maggio 2025Di cosa parliamo* I rilasci in USA hanno rotto* Il FURTO* La disintermediazione di tutto* Il grande reset di Internet* Il futuro delle aziende* Il futuro delle persone* Il Google I/O e il nuovo mondo in cui vivremo* SalutiPremessa: la scorsa edizione della FastLetter, Il Collasso di Internet, era solo una anticipazione di quello che avremmo visto durante il Google I/O.Chi mi segue da molto non è sorpreso di nulla. Cito la Liquidità di Google, il crollo del traffico per le informazioni, il calo dell'awareness che avverrà, il mondo API First o MCP First, gli acquisti diretti dove ad un certo punto non ci sarà più nessuno in mezzo tra l'utente e l'azienda se non Google o altri, la realtà aumentata. La salute, l'ambiente.All'evento di Google abbiamo visto veramente tutto ciò che in questi anni abbiamo trattato sia qui che nei vari nostri eventi con i nostri speaker.Parlando invece solo di Gemini lo abbiamo visto crescere sia in potenza che in espansione dell'ecosistema Google. Ricordo che all'inizio mi si diceva che ero una sorta di pazzo a pensare che Google avrebbe ripreso OpenAI. Bah, non so dove avete vissuto negli ultimi 20 anni.O cosa guardate.Certo, OpenAI non starà lì a guardare, ma come oramai è chiaro a tutti, sta succedendo ciò che vi ho mostrato nel framework della Search Journey Umana che è arrivato il momento di aggiornare e tenerci un corso su YouTube. Ovvero che più entriamo nei nuovi mondi, più la leadership diventa frammentata. Anthropic ha appena rilasciato Claude 4 che spacca.Ma l'ecosistema di Google fa paura a tutti, perché quello che può fare Google con tutto ciò che noi usiamo, non può farlo nessuno. Quello che stiamo vivendo in questo periodo è un cambiamento profondo di come abbiamo conosciuto Internet fino ad ora. È un grande reset. Prima però, mancano pochi giorni al WMF. So che incontrerò molti di voi e devo dirvi che non vedo l'ora di scambiare 4 chiacchiere. Io sarò sempre in giro!Controllate che ci sono vari tipi di biglietti, ovviamente per chi viene anche per la formazione il Full Ticket è quello giusto: https://www.wemakefuture.it/È arrivato il momendo di addentrarci in queste novità, però dobbiamo farlo con la consapevolezza che hanno molto di positivo e io sono entusiasta dell'AI e dell'innovazione, ma ci sono una serie di punti negativi che vorrei trattare prima. Perché è importante vedere tutta la torta.I RILASCI IN USA HANNO ROTTONon lo leggerete da nessuna parte. C'è un sentiment molto negativo che sta crescendo da parte di tutto il Digital nei confronti di Google al di fuori dagli Stati Uniti.Lasciamo da parte la politica, è un sentiment dovuto al continuo rilascio di applicazioni solo per quel mercato.Lo conosco molto bene perché su YouTube è più evidente e impattante. Ho montato un casino 2 anni durante un loro meeting perché con queste cose favoreggiano i Creator USA ma dicono di essere una community globale.Oggi su YouTube molte cose vengono lanciate in USA e poi anche in Korea o Brasile o India. Cosa che Google sta tentando di fare, ma non ci riesce.Durante la live c'erano ad un certo punto 75.000 spettatori in contemporanea con 22.000 mi piace. A me le dinamiche umane fanno troppo impazzire, sono lì a guardare come ci comportiamo per comprendere chi siamo.È un numero molto elevato. Giustificato comunque, in linea con i grandi annunci positivi.Ad un certo punto nel giro di 5 minuti i mi piace sono scesi a 13.000. Un botto, una roba mai vista. Sapete cosa era successo?Sunder Pichai ha detto che AI Mode sarà rilasciato per tutti solo in USA.Booooooomm!Gli USA hanno rotto. Ero in chat con Gianluca Fiorelli (lo avete letto vero il suo articolo su AI Mode?) che mi ha detto: che occhio! Potrebbe sembrare un dettaglio e sono sicuro che tanti pensano che sia ovvio, ma vi posso assicurare che un calo del genere non ha niente di ovvio.È un sentiment molto forte. Segno che c'è oramai una community globale che si sente esclusa. Si parla molto di inclusione, superficialmente per mettersi delle piccole bandierine sul petto la facciamo. Ma praticamente, nella sostanza, siamo lontani anni luce.Queste aziende sono degli scrigni bellissimi all'esterno, ma vuoti dentro. Il problema è quando lo sono anche molte delle persone che ci lavorano.IL FURTOSta avvenendo il più grande furto di conoscenza all'Umanità. Mi ricordo che due anni fa, all'AI Festival e poi al WMF, Sergio Barile (Professore Economia e Gestione delle Imprese presso Università di Roma “La Sapienza”) fece un intervento dal titolo: “La redistribuzione della ricchezza nell'era dell'intelligenza artificiale. Quale futuro?”.Questo nuovo mondo sta sfruttando la conoscenza del mondo di prima senza alcuna preoccupazione, distruggendo modelli di business molto importanti.Non parliamo di uno o due settori, parliamo di centinaia.Con l'attivazione di AI Overviews e ancora di più con AI Mode (della quale presto avremo i dati nella Search Console di Google per tracciare il traffico) Google si erge a editore. Già lo faceva prima, ma ora la scala è troppo grande.L'uso di un “motore di ricerca” in quel modo lo trasforma in un produttore di contenuti. Di contenuti ovviamente ai quali riconosce un link. Vorrei però farvi riflettere. Mettere un link ad una fonte, nell'Internet di ieri aveva un valore. E inoltre, era solo un pezzo di contenuto, con link alla fonte. Oggi si usa tutto quel contenuto e quello di altri.Non è più solo un pezzo di contenuto e un link alla fonte. Che vale sempre meno. C'è da rivedere il sistema perché si sta spostando anche la parte economica, Google usa i contenuti di tutta l'Umanità per fare molto di più di quello che faceva ieri.A breve avremo la pubblicità dentro AI Overviews e AI Mode.Che paradosso: rubando contenuti e utenti, ci guadagneranno di più. Da chi? Dalle aziende che hanno prodotto i contenuti e non hanno più visibilità; quindi la compreranno.LA DISINTERMEDIAZIONE DI TUTTOCredo che sia il punto focale.Non parliamo solo dell'editoria. Non parliamo solo dell'e-commerce. Non parliamo solo delle agenzie pubblicitarie. Vogliono disintermediare tutto.La mission di Google è stata sempre organizzare le informazioni del mondo.Ora si è aggiunta un piccola postilla, che vi dico io, perché lì non c'è.Diventare l'unico soggetto in campo tra le persone e le informazioni. Ridurre il più possibile la visibilità di chi sta in mezzo. Tagliare più pezzi possibile della catena.Perché per l'utente è tutto più facile.Ecco, voglio farvi focalizzare una cosa.Se è bene per l'utente, non è detto che sia un bene per la persona.Non è uno questione linguistica. L'utente è colui o colei che usufruisce di un bene o servizio. La persona beh…non c'è bisogno vero?Ma di sicuro, ciò che è un bene per l'utente mi fa davvero troppo strano che coincida così spesso con un bene per Google e sempre un male per altre aziende.Stiamo entrando nell'era agentica. È tutto un agente. Che sia in ricerca o in assistenza, Google diventerà per noi tutto.IL GRANDE RESET DI INTERNETNon siamo più in grado di fermarci per protestare. Siamo troppi in questo mondo, siamo frammentati. Non possiamo permettercelo.Raga, davvero.Quando Google decise di fare il rollback della funzionalità di Chrome per guadagnarci di più e far pagare alle aziende questo costo ingiusto, perché non ci siamo organizzati per spegnere Google ADS per una settimana?Sta avvenendo un grande reset. Il Collasso di Internet è l'inizio di un nuovo mondo.Le aziende che sono leader hanno visto l'opportunità economica di spremere tutte le altre che sono sotto, prenderne il valore e concretizzarlo tutto per loro.Si sta creando un nuovo mondo Economico per Internet.Per certi versi Internet tornerà alle origini. Faremo un balzo indietro nel tempo per alcune cose.La questione per noi è una: bisogna che ci togliamo rapidamente dai nostri modelli di pensiero quella Internet per iniziare a ragionare il prima possibile della nuova Internet.Niente piagnistei. È un mondo molto crudo che se ne frega.Dobbiamo cambiare rapidamente.La produzione di un contenuto non può più essere come prima. Non si può affrontare il futuro facendo quello che facevamo in passato. È già cambiato tutto. Se continuiamo a fare come abbiamo sempre fatto, almeno dovremmo avere l'onestà intellettuale di dire che avremo numeri diversi e inferiori a prima.IL FUTURO DELLE AZIENDECosa cambia? Cosa dobbiamo fare?Ci sono un paio di cose importanti. Certo bisogna essere presenti, non ci piove. Bisogna sicuramente avere visibilità e fare SEO.Ma le cose che ha scritto John Mueller nel post Top ways to ensure your content performs well in Google's AI experiences, sono così da più 10 anni:* Focus on unique, valuable content for people* Provide a great page experience* Ensure we can access your content...e via dicendo.E sono quelle che vede un uomo che lavora per Google la cui visione è limitata. Limitata alle SERP ovviamente. È un grande John, ma giustamente risponde al contesto.Infatti la cosa più importante da fare è studiare il modo più forte che abbiamo per offrire un grande servizio, fidelizzare la persona. Sì, la persona, non solo l'utente.Fare in modo che quando quei pochi utenti arriveranno ai vostri contenuti tramite un sistema di AI, gli viene la voglia n
Israele: tutti vogliono fermare Netanyahu. Ma gli ostaggi? - La sindaca di Bolzano e la fascia della discordia
Una domenica di Serie A all'insegna della caccia all'Europa che conta. La Roma sorride grazie a Dovbyk, a Bologna Freuler riprende Thuram, Atalanta in scioltezza col Monza. E nel frattempo il Pisa di Inzaghi festeggia la storica promozione. Ne parlano a Potrero Andrea Di Giacomo e Simone Indovino.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
In questo episodio, Edo discute vari temi, tra cui la sua partecipazione ai PHP Day, un blackout in Spagna e Portogallo, controversie riguardanti Wikipedia e il suo status di non-profit, una campagna anti-pirateria che ha utilizzato un font rubato, multe a Meta e Apple per violazioni del DMA, il processo a Google e la possibile vendita di Chrome, e aggiornamenti su Gemini e i termostati Nest.Chapters00:00 Intro02:10 Governo USA vs Wikipedia08:56 Non ruberesti un font12:09 Meta e Apple multate dalla EU14:33 Chi vuole comprare Chrome?18:07 DHH in difesa di Google21:46 I numeri di Gemini23:35 Fine dei Nest Thermostat in Europa25:29 OutroKeywordsPHP, Wikipedia, Open Source, Outage, Google, Chrome, Meta, Apple, DMA, Pirateria, Termostati Nest
Quanto potranno durare ancora le trattative con la Russia per arrivare alla fine della guerra in Ucraina? Nell'episodio di oggi ci occupiamo del fattore tempo. Partendo da un'indicazione che questa volta arriva dagli Stati Uniti.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com Resta in contatto con noi: https://www.adnkronos.com/ https://x.com/Adnkronos https://www.facebook.com/AgenziaAdnKronos https://www.instagram.com/adnkronos_/
Si fa un gran parlare di queste TERRE RARE, ma cosa sono e perché tutti vogliono la Groenlandia? Ascolta il podcast STORIE di BRAND - https://spotify.openinapp.co/zp15q Entra nel Canale TELEGRAM - https://t.me/storiedibrand Storie su YOUTUBE - https://www.youtube.com/@StoriediBrand Seguici su INSTAGRAM - https://www.instagram.com/storiedibrand/?hl=it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
immagine prodotta con Bing A cura di Gino Rubini In questa puntata parliamo di : – La spartizione del mondo da parte di oligarchi e autocrati. Gli effetti sulla ricerca scientifica, la sanità pubblica e le politiche di welfare. La conversione delle economie in economie di guerra – La costruzione delle fortezze per […]
ROMA (ITALPRESS) - “Entro il 2028 a livello mondiale gli autori e gli editori perderanno quasi 22 miliardi di euro di ricavi”, ha spiegato Salvatore Nastasi, Presidente SIAE in occasione del seminario, organizzato al MIC, Musica e intelligenza artificiale: opportunità, rischi e la sfida della regolamentazione. “Gli autori non sono contro i processi artificiali, vogliono delle regole chiare e trasparenti sull'utilizzo”. La soluzione? “Convincere i creatori dell'intelligenza artificiale e generativa ad inserire clausole che remunerino adeguatamente la proprietà intellettuale”, ha aggiunto Nastasi che ha raccontato di un sondaggio condotto tra i più di 120 mila autori iscritti alla SIAE per cui “solo 2 autori su 10 guardano positivamente all'intelligenza artificiale. Dobbiamo capovolgere questo rapporto e fare in modo che tutti concordino sul fatto che possa aiutare la creatività”, però ha specificato, “deve essere una cosa controllata”.xl5/tvi/mrv
ROMA (ITALPRESS) - “Entro il 2028 a livello mondiale gli autori e gli editori perderanno quasi 22 miliardi di euro di ricavi”, ha spiegato Salvatore Nastasi, Presidente SIAE in occasione del seminario, organizzato al MIC, Musica e intelligenza artificiale: opportunità, rischi e la sfida della regolamentazione. “Gli autori non sono contro i processi artificiali, vogliono delle regole chiare e trasparenti sull'utilizzo”. La soluzione? “Convincere i creatori dell'intelligenza artificiale e generativa ad inserire clausole che remunerino adeguatamente la proprietà intellettuale”, ha aggiunto Nastasi che ha raccontato di un sondaggio condotto tra i più di 120 mila autori iscritti alla SIAE per cui “solo 2 autori su 10 guardano positivamente all'intelligenza artificiale. Dobbiamo capovolgere questo rapporto e fare in modo che tutti concordino sul fatto che possa aiutare la creatività”, però ha specificato, “deve essere una cosa controllata”.xl5/tvi/mrv
ROMA (ITALPRESS) - “Entro il 2028 a livello mondiale gli autori e gli editori perderanno quasi 22 miliardi di euro di ricavi”, ha spiegato Salvatore Nastasi, Presidente SIAE in occasione del seminario, organizzato al MIC, Musica e intelligenza artificiale: opportunità, rischi e la sfida della regolamentazione. “Gli autori non sono contro i processi artificiali, vogliono delle regole chiare e trasparenti sull'utilizzo”. La soluzione? “Convincere i creatori dell'intelligenza artificiale e generativa ad inserire clausole che remunerino adeguatamente la proprietà intellettuale”, ha aggiunto Nastasi che ha raccontato di un sondaggio condotto tra i più di 120 mila autori iscritti alla SIAE per cui “solo 2 autori su 10 guardano positivamente all'intelligenza artificiale. Dobbiamo capovolgere questo rapporto e fare in modo che tutti concordino sul fatto che possa aiutare la creatività”, però ha specificato, “deve essere una cosa controllata”.xl5/tvi/mrv
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "Mi sono permessa di segnalare che il concetto di difesa in Europa è un concetto un tantino più ampio della parola riarmo, credo che la parola riarmo non sia adatta per parlare di quello che stiamo facendo. Il concetto di sicurezza e di difesa oggi riguarda tantissimi domini, la vita quotidiana dei cittadini e non semplicemente di essere dotato di armi che sicuramente è un tema, ma c'è il tema delle materie prime, della cybersicurezza, delle infrastrutture. Forse stiamo dando dei messaggi che per i cittadini non sono chiarissimi e bisogna chiarire quello che stiamo facendo". Così il premier Giorgia Meloni, al termine del Consiglio europeo straordinario sulla difesa, a Bruxelles.xf4/sat/mca2
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "Mi sono permessa di segnalare che il concetto di difesa in Europa è un concetto un tantino più ampio della parola riarmo, credo che la parola riarmo non sia adatta per parlare di quello che stiamo facendo. Il concetto di sicurezza e di difesa oggi riguarda tantissimi domini, la vita quotidiana dei cittadini e non semplicemente di essere dotato di armi che sicuramente è un tema, ma c'è il tema delle materie prime, della cybersicurezza, delle infrastrutture. Forse stiamo dando dei messaggi che per i cittadini non sono chiarissimi e bisogna chiarire quello che stiamo facendo". Così il premier Giorgia Meloni, al termine del Consiglio europeo straordinario sulla difesa, a Bruxelles.xf4/sat/mca2
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "Mi sono permessa di segnalare che il concetto di difesa in Europa è un concetto un tantino più ampio della parola riarmo, credo che la parola riarmo non sia adatta per parlare di quello che stiamo facendo. Il concetto di sicurezza e di difesa oggi riguarda tantissimi domini, la vita quotidiana dei cittadini e non semplicemente di essere dotato di armi che sicuramente è un tema, ma c'è il tema delle materie prime, della cybersicurezza, delle infrastrutture. Forse stiamo dando dei messaggi che per i cittadini non sono chiarissimi e bisogna chiarire quello che stiamo facendo". Così il premier Giorgia Meloni, al termine del Consiglio europeo straordinario sulla difesa, a Bruxelles.xf4/sat/mca2
La Groenlandia è ambita da USA, Cina e Russia per la sua posizione strategica nell'Artico e per le sue risorse naturali, come petrolio, gas e terre rare.
Breve storia delle Terre Rare, un gruppo di 17 elementi chimici utilizzati nelle più diffuse tecnologie moderne e considerati il nuovo “oro nero”
La premier italiana ha una relazione molto buona con il presidente statunitense Donald Trump, ma il raffreddamento dei rapporti tra Washington e l'Europa la mette in una posizione difficile. Con Michael Braun, corrispondente in Italia del quotidiano tedesco Die Tageszeitung.Dopo quasi 14 anni di conflitto, che hanno provocato 500mila morti e più di dieci milioni di sfollati e rifugiati, i siriani riflettono sul passato e guardano al futuro con speranza. Con Alia Malek, giornalista e avvocata statunitense di origine siriana. Oggi parliamo anche di:Musica • Phonetics on and on delle HorsegirlCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Oggi l'ennesimo “esperto” è spuntato nella mia bacheca Facebook e se n'è uscito con la solita pappardella: "Se vuoi successo, devi cambiare. Devi pensare positivo. Devi visualizzare l'obiettivo. Devi perdonare ecc ecc."Ma sai qual è la verità? Non c'è niente di sbagliato in te.Ti stanno vendendo la bugia che devi essere diverso per meritarti qualcosa. Ti fanno sentire incompleto apposta, così poi ti rifilano terapie, camminate sui carboni ardenti e altre amenità motivazionali che non servono a nulla. Tutti quei falsi esperti non fanno altro che alimentare il senso di colpa e l'illusione che, se non ottieni quello che desideri, è solo perché "non sei disposto a cambiare".Ti hanno intrappolato in una corsa all'auto-miglioramento, in una ricerca infinita di qualcosa che già possiedi. Ti hanno venduto l'illusione che devi diventare qualcun altro per essere degno d'amore, di successo, di felicità.Quindi eccoti lì, in un'eterna spirale di frustrazione, cercando disperatamente di cambiare te stesso, di reprimere le tue emozioni negative, di sorridere anche quando dentro muori, perché qualcuno ti ha detto che devi "alzare le tue vibrazioni".Ma ecco il punto: il vero cambiamento non viene dal forzarti a essere qualcosa che non sei.Tutta questa farsa ti tiene ingaggiato in una continua battaglia con te stesso.Ti hanno convinto che devi modificare la tua essenza, che solo così potrai "elevarti spiritualmente" e ottenere successo nella vita materiale. Sai cosa significa questo? Che continuerai a sentirti un fallito ogni volta che proverai paura, rabbia o tristezza, perché ti hanno insegnato che queste emozioni "abbassano la tua energia".Ed è qui che viene il bello.Perché i Maestri Ascesi non vogliono che tu cambi.Non vogliono che tu smetta di essere chi sei. Vogliono solo che tu ricordi chi sei DAVVERO. E nei Registri Akashici, questa verità è scritta nero su bianco, come in un manuale stampato su misura per te e nessun altro.Tu sei già completo. Non devi diventare nessuno di diverso, non devi "aggiustarti", non devi fingere di essere positivo quando dentro hai il caos.Pensa a questo per un attimo: e se il problema non fossi tu, ma tutto quello che ti hanno fatto credere?Sei stato programmato a pensare che la spiritualità sia uno sforzo continuo per "guarire" e "cambiarti".Ma la spiritualità autentica non è uno sforzo: è un ritorno a casa. Certo, a volte il sentiero è in salita ma non è uno sforzo. È un riconoscimento. È vedere con chiarezza che tu non sei rotto.Ed è per questo che i Registri Akashici non ti insegnano a "cambiare".Ti insegnano a ricordare chi sei.Questa è la chiave di tutto: basta con la narrativa inquietante della crescita personale che ti dice che non sei mai abbastanza. Non hai bisogno di diventare "migliore", hai solo bisogno di vederti per ciò che sei veramente.Nei Registri Akashici i Maestri Ascesi ti mostrano le risposte che hai sempre cercato. Senza frasi fatte. Senza illusioni. Solo la verità più pura su chi sei e su cosa sei venuto a fare qui.E chi sei tu?Sei l'espressione divina, la scintilla dell'universo, l'amore incarnato. Sei già completo, già perfetto, già degno di tutto ciò che desideri.Non devi sforzarti, non devi lottare, devi solo riconoscere la tua vera natura.E come fare? Apri il tuo cuore, libera le tue emozioni, accetta le tue ombre. Non avere paura di essere vulnerabile, di mostrare le tue fragilità. Ricorda, la vera forza non è nell'evitare il dolore, ma nell'affrontarlo con coraggio e spirito d'avventura.Ma c'è un problema.I Registri Akashici non sono per tutti. Se vuoi qualcuno che ti dica quello che vuoi sentirti dire, questo non fa per te. Se vuoi rimanere incastrato nell'idea che "se non ci riesci è perché devi cambiare", allora lascia stare.E ricorda, non sei solo in questo cammino. Siamo tutti insieme, uniti nella ricerca della verità, dell'amore, della gioia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-spa-dell-anima--4291391/support.
SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO ABBONANDOTI AL CANALE A SOLI 2 € https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/3XhKiVm----Per segnalare le ADS sospette a Meta come mostrato nel video è possibile utilizzare questo link: https://www.facebook.com/ads/library/Nel video cito più volte @MarcoCasario che, come me, è vittima della stessa brutta storia: hanno addirittura creato una pagina a suo nome che pubblica pubblicità in cui compaiono anche Davide Marciano e Maria Carrano.Il titolo al video è ispirato a @PietroMichelangeli che viene citato e che è stato a sua volta vittima nei mesi scorsi.Potete recuperare il suo video qui: https://youtu.be/JcrGWYUinGY?si=vLn5-YqwO2kwHYW9- - - Siamo vittime di un furto di identità su Meta (Facebook e Instagram): stanno girando delle pubblicità che utilizzano in maniera illecita l'immagine di Affari Miei.Nello specifico:Cosa sta succedendo?Le pagine incriminateADS fatta con AISegnalare è molto importanteCosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Il 4 dicembre i parlamentari francesi hanno approvato una mozione di sfiducia del governo guidato da Michel Barnier, che era in carica da appena tre mesi. Con Francesco Saraceno, professore di macroeconomia internazionale ed europea all'istituto di studi politici di Parigi.La polizia italiana ha arrestato in provincia di Bologna 12 persone appartenenti a una rete neonazista chiamata Werwolf Division. Con Leonardo Bianchi, giornalista.Oggi parliamo anche di:Film • La nostra terra di DK Welchman e Hugh Welchman Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Maurizio Crozza è Flavio Briatore in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senzapubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwNon perderti i migliori contenuti di Fratelli di Crozza qui su YouTube https://www.youtube.com/playlist?list=PLBIuaYmaOyi2J2hwhbgkkk8L29xdAdY1A Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Una finestra sui fatti del giorno per andare oltre le notizie. Il direttore Daniele Capezzone dà voce ai contenuti editoriali di Libero con un extra-editoriale in formato podcast.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/libero-in-tre-minuti--5680426/support.
In questa puntata di Start parliamo dei dati sull'aumento delle compravendite immobiliari nelle località costiere italiane, delle trattative per uno stabilimento di produzione delle auto cinesi Dongfeng in Italia e del nuovo servizio Polmetro per la sicurezza nelle metropolitane di Roma, Milano e Napoli.
In questa puntata di Start parliamo dei dati sull'aumento delle compravendite immobiliari nelle località costiere italiane, delle trattative per uno stabilimento di produzione delle auto cinesi Dongfeng in Italia e del nuovo servizio Polmetro per la sicurezza nelle metropolitane di Roma, Milano e Napoli.
Bayern su Theo, City su Maignan, Al Ittihad pronta a sborsare 175 milioni per Leao: tutti vogliono i gioielli del Milan ma le ambizioni di RedBird passano dalla riconferma dei migliori, come ha fatto la nuova proprietà dell'Inter con Barella e Lautaro.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
In questa puntata di Start andiamo negli Stati Uniti, con l'ultimo colpo sferrato da Washington alle big tech, le difficoltà dei richiedenti asilo a New York e, infine, con un brutto, bruttissimo caso di negligenza carceraria in Wisconsin.
In questa puntata di Start andiamo negli Stati Uniti, con l'ultimo colpo sferrato da Washington alle big tech, le difficoltà dei richiedenti asilo a New York e, infine, con un brutto, bruttissimo caso di negligenza carceraria in Wisconsin.
In questa puntata di Start parliamo dei risultati di un'indagine di Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore sul rapporto fra giovani under 35 ed Europa, degli strumenti di intelligenza artificiale per risparmiare tempo con le mail e dei dati sull'attività dei Pronto Soccorso.
In questa puntata di Start parliamo dei risultati di un'indagine di Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore sul rapporto fra giovani under 35 ed Europa, degli strumenti di intelligenza artificiale per risparmiare tempo con le mail e dei dati sull'attività dei Pronto Soccorso.
In questo episodio di Educare con calma vi regalo dei pensieri a ragnatela su quando i bambini vogliono smettere di fare uno sport o un hobby che hanno scelto. Se tuo figlio o tua figlia, invece, fa fatica a lanciarsi in nuove esperienze, ti invito a dare un'occhiata al workshop della serie Focus «Nuove esperienze: quando non vogliono lanciarsi» (questo episodio del podcast, nella mia mente, è complementare a quel workshop). :: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni: Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalare una carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La Tela In ogni caso, grazie di
Oggi parliamo dello scontro in maggioranza su terzo mandato e ballottaggio per i sindaci, degli Usa che vogliono mettere al bando TikTok e dello scontro certo tra Joe Biden e Donald Trump. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:Violenza psicologica, come riconoscere i messaggi abusanti e coercitivi di un partner (e non solo)Casapound affigge poster su Filippo Turetta: «Questo è il vostro uomo rieducato». Elena Cecchettin: «Spaventoso»Il treno (e non solo): Lollobrigida, il potere e le scivolate