Podcasts about mutazioni

  • 30PODCASTS
  • 37EPISODES
  • 37mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Mar 2, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about mutazioni

Latest podcast episodes about mutazioni

The Holmes Archive of Electronic Music
Chapter 16, Other European Electronic Music Studios

The Holmes Archive of Electronic Music

Play Episode Listen Later Mar 2, 2025 106:50


Episode 155 Chapter 16, Other European Electronic Music Studios. Works Recommended from my book, Electronic and Experimental Music  Welcome to the Archive of Electronic Music. This is Thom Holmes. This podcast is produced as a companion to my book, Electronic and Experimental Music, published by Routledge. Each of these episodes corresponds to a chapter in the text and an associated list of recommended works, also called Listen in the text. They provide listening examples of vintage electronic works featured in the text. The works themselves can be enjoyed without the book and I hope that they stand as a chronological survey of important works in the history of electronic music. Be sure to tune-in to other episodes of the podcast where we explore a wide range of electronic music in many styles and genres, all drawn from my archive of vintage recordings. There is a complete playlist for this episode on the website for the podcast. Playlist: OTHER EUROPEAN ELECTRONIC MUSIC STUDIOS Time Track Time Start Introduction –Thom Holmes 01:34 00:00 1.     Luciano Berio, “Mutazioni” (1955). Tape composition produced at the RAI studio (Milan). 03:36 01:38 2.     Luciano Berio and Bruno Maderna, “Ritatto di Città (poema radiofonico)” (1955). Tape composition produced at the RAI studio (Milan). 06:05 05:14 3.     Bruno Maderna, “Notturno” (1956). Magnetic tape composition, RAI studio (Milan). 03:24 11:16 4.     Dick Raajimakers, “Song of the Second Moon” (1957). Tape composition produced at the Philips Research Laboratories (Eindhoven). 03:08 14:40 5.     Luciano Berio, “Thema–Omaggio a Joyce” (1958). Early text-sound composition using magnetic tape. RAI studio (Milan). 06:24 17:48 6.     Tom Dissevelt, “Whirling” (1958). Tape composition produced at the Philips Research Laboratories (Eindhoven). 02:37 23:56 7.     Luigi Nono, “Omaggio A Vedova” (1960). Tape composition produced at the R.A.I. (Rome). 04:52 26:32 8.     Pietro Grossi, Marino Zuccheri, “Progetto II e III” (1961). Tape composition produced at the Studio Di Fonologia Musicale Di Firenze (S 2F M) (Florence). 02:56 31:24 9.     Ake Karlung, “Antihappening” (1962). Tape composition produced at the studio of ABF, Stockholm (Norway). 03:51 34:20 10.   Alfred Janson, “Canon” (1964). Tape composition produced in his private studio (Norway). 12:27 38:08 11.   Lars-Gunnar Bodin, “Den heter ingenting, den heter nog ‘Seans 2'” (1965. Tape composition produced in the studios of Swedish Radio (Stockholm). 16:00 50:46 12.   Gruppo NPS (Rampazzi, Marega, Chiggio, Meiners, Alfonsi), “Ricerca 4” (1965). Gruppo Nuove Proposte Sonore (NPS) (Padua). 05:46 01:06:46 13.   Arne Nordheim, “Response I” (1966) for 2 percussion groups and magnetic tape. Tape composition produced at NRK radio (Oslo). 18:09 01:12:32 14.   Enore Zaffiri, “Musica Per Un Anno” (1968, excerpt).  Tape composition produced at the Studio di Musica Elettronica di Torino (SMET) (Torino). 13:41 01:30:41 15.   Teresa Rampazzi, “Duodeno normale” (1972). Tape composition produced at the Gruppo Nuove Proposte Sonore (NPS) (Padua). 01:27 01:44:24   Additional opening, closing, and other incidental music by Thom Holmes. My Books/eBooks: Electronic and Experimental Music, sixth edition, Routledge 2020. Also, Sound Art: Concepts and Practices, first edition, Routledge 2022. See my companion blog that I write for the Bob Moog Foundation. For a transcript, please see my blog, Noise and Notations. Original music by Thom Holmes can be found on iTunes and Bandcamp.

Europa Europa
Mutazioni d'Europa tra Parigi e Montevideo, guardando al non-voto di Bucarest

Europa Europa

Play Episode Listen Later Dec 8, 2024


Colpo di scena in Romania dove il voto per le presidenziali è stato di fatto congelato venerdì dall'Alta Corte di Bucarest sulla base di una sospetta minaccia alla sicurezza nazionale. L'annullamento del primo turno delle presidenziali, tenutosi il 24 novembre scorso, è avvenuto dopo la desecretazione di documenti riservati sulla sicurezza, relativi a presunte ingerenze straniere, in primis della Russia, sulla campagna elettorale condotta su TikTok da Calin Georgescu, il candidato indipendente di estrema destra vincitore a sorpresa del primo turno. Nelle stesse ore via libera da Montevideo al contestato (soprattutto da Parigi e Roma) accordo Europa-Mercosur. Ne parliamo con tutta la cronaca europea a Europa Europa, in onda domenica alle 11:30.

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

"Il Cinema deve riflettere l'umore del proprio tempo. Dobbiamo fare scelte non solo sulla base delle nostre personali sensazioni, ma anche a quelle del pubblico" Parole condivisibili o meno ma che rendono giustizia alla lunga e, tutto sommato, variegata carriera di Richard Lester, regista vivace e ironico che ha saputo intrattenere il pubblico con i suoi film a volte sanzonati e a volte teneri. Lester torna nei territori della commedia bizzarra e decide di dire la sua su un ipotetico mondo post apocalittico. Tale pensiero si è poi materializzato con la forma di questo "Mutazioni".

Uscire dalle dipendenze affettive in famiglia, in coppia e nei gruppi

Mutazioni famigliari e nuovi legami Le famiglie semplici non costituiscono più la norma perché i bambini hanno per riferimento degli adulti che possono essere dei genitori non naturali.

The Holmes Archive of Electronic Music
Crosscurrents in Early Electronic Music: Italy—Part 1

The Holmes Archive of Electronic Music

Play Episode Listen Later Jul 2, 2023 131:06


Episode 100 Crosscurrents in Early Electronic Music: Italy—Part 1 Playlist Berio, Maderna, Nono, Zuccheri, RAI Studio di Fonologia Musicale (RAI), Milan Luciano Berio, “Mutazioni” (1955) from Prospettive Nella Musica (1956 RAI Radiotelevisione Italiana). The first complete tape work by Berio at the newly founded RAI studio, which he was running with composer Bruno Maderna. Sound engineering by Marino Zuccheri. Berio and Maderna kept an open mind about the music that would be produced under its roof. They did not align themselves aesthetically with either the musique concrète approach taken in Paris or the serialist, rules-based composing style of Cologne. “Bruno and I immediately agreed,” explained Berio, “that our work should not be directed in a systematic way, either toward recording acoustic sounds or toward a systematic serialism based on discrete pitches.”[1] As a consequence, Alfredo Lietti Marino Zuccheri, engineers for the studio, filled it with equipment that appealed to a wide spectrum of compositional needs. In 1956, studio no. 3 at RAI had a custom-built cabinet with six vertical racks consisting of audio generators (9 sine wave oscillators, 1 white noise generator, 1 pulse generator), sound modifiers (plate reverb, octave filter, high pass filter, low-pass filter, variable band-pass filter, third-octave filter, ring and amplitude modulators), and a mixing panel. Several tape recorders were available mix and match sounds. You can almost sense the excitement of the creation of these foundational works as each composer brought their own individualism to the sound a translated that into electronic music. 3:36 Berio & Maderna, “Ritatto di Città (poema radiofonico)” (1955) (1955 RAI). File from the RAI Archives. This is an excerpt from a radiophonic production that was 26' long. 6:05 Bruno Maderna, “Notturno” (1956) from Prospettive Nella Musica (1956 RAI Radiotelevisione Italiana). Maderna's first official solo tape work produced at the RAI studio. From an original disc released by the RAI in 1956. 3:24 Luciano Berio, “Perspectives” from Prospettive Nella Musica (1956 RAI Radiotelevisione Italiana). An eight-part work of experiments in transforming musical sounds and rhythms with electronic manipulation. 6:36 Bruno Maderna, “Música su Due Dimensioni” from História da Música Eletroacústica (1958). 7:10 Luciano Berio, “Momenti”(1960) from Images Fantastiques (Electronic Experimental Music) (1968 Limelight). This release was an American collection of European electronic music released on the Limelight label, a subsidiary of Philips. Although released a few years after “Momenti” was available elsewhere, this was an album that captivated my imagination at the time. You hear Berio's innate sense for fashioning unique sounds and rhythms with this sound material, adding some reverb to give it depth, producing audio that is reminiscent of natural sounds, but transformed to give it an other-worldly quality. 7:02 Bruno Maderna, “Dimensioni II (Inventione su Una Voce)” from Musica Elettronica / Electronic Music (1994 Stradivarius). Anyone familiar with Italian new music will know the name of Cathy Berberian. She was an American operatic mezzo-soprano and for a time (1950-64) was married to Luciano Berio. She was a kind of muse for the modern composers at the Milan studio, lending her incredible vocal capabilities to tracks that could then be transformed into electronic music. One such famous piece, not included here because it is so familiar, is “Thema (Omaggio a Joyce)” by Berio. Instead, I wanted to feature another tape piece, this one by Maderna, because he not only transforms Berberian's voice using electronic techniques but allows her to express herself as well in some unmodified sections. This marks a period where Maderna was longer magnetic tape pieces, ten minutes or more each. Unlike his shorter, more frenetic works, these longer pieces gave him time to develop themes, apply long silences, and structure his works around variations on his audio materials. 10:52 Luigi Nono, “Omaggio a Vedova” (1960) (1976 Wergo). A magnetic tape work by another outstanding contributor to electronic music in Italy, Luigi Nono. Like Berio, Nono went on to be better known for his instrumental and vocal compositions. This work is an homage to artist Emelie Vedova. Note that we feature another homage to Vedova from 1967 later in the podcast, “Parete 1967 _1” by Marino Zuccheri. 4:52 Niccolò Castiglioni, “Divertimento” (1960) from Elektron 3 (1967 Sugar Music). Produced at the Studio di Fonologia Musicale di Milano. Castiglioni was an Italian composer, born in Milan who later came to the United States to teach composition at the University of Michigan. This work sounds a bit like chirping insects and is the only tape piece he produced at the RAI. 2:38 Bruno Maderna, “Le Rire” (1962)” from Musica Elettronica / Electronic Music (1994 Stradivarius). Another long-form tape piece by Maderna. The voices heard and processed are those of Maderna, Cathy Berberian, and the sound designer Marino Zuccheri. The sounds in the beginning are modulated by sine waves and filters, plus some occasional ambient sounds like footsteps and rain. The second part of the work, beginning around the 11-minute mark, switches to more traditional musique concrete sounds reminiscent of drums, flutes, as well as white noise. 15:53 Luigi Nono, “La Fabbrica Illuminata” for voice and magnetic tape (1964) from Luigi Nono La Fabbrica Illuminata (1968 Wergo). Nono was also expanding his use of electronic sounds and wrapping them in vocal music. This work combines sounds created at the RAI with vocals written for a choir ( Chor Der RAI Mailand) and sopranos (Carla Henius). Marino Zuccheri helped Nono with the tape music. 16:28 Jon Hassell, “Music for Two Vibraphones” (1965) (1965 RAI). Yes, this is the Jon Hassell, the American composer and trumpeter. I know he is American, but I couldn't resist including this brief track that he recorded while in Milan in 1965. To my ears, this has an especially digital sound, especially when you consider how time consuming it must have been to assemble the opening sequence using tape editing. It is also a work of contrasts, with the explosive opening section giving way to about a minute of extremely quiet, almost ambient sound to close the work. 2:43 Marino Zuccheri, “Parete 1967 _1” (1967) from Parete '67 Per Emilio Vedova (2018 Die Schachtel). The sound mixer and designer at the RAI studio, Zuccheri often appears as a credit on works created in the studio. Working as a sound technician after World War II, Zuccheri was transferred to the RAI headquarters in Milan where he met Luciano Berio. He was instrumental in developing the system and layout of the Studio di Fonologia Musicale, where he worked until 1983. His close collaboration with the composers working at the Studio, above all Berio, Maderna and Nono, gave rise most of their notable tape pieces. Visitors, such as John Cage, were quick to acknowledge his steady hand as chief orchestrator of sound and engineering at the studio. He was often asked to provide electronic music for broadcast and film productions, of which this is one, a collaboration with Emilio Vedova for the preparation of the Italian pavilion of the Montreal Expo. 15:03 Luigi Nono, “Contrappunto Dialettico Alla Mente” (For Magnetic Tape)(1968) from Roland Kayn / Luigi Nono – Cybernetics III / Contrappunto Dialettico Alla Mente (1970 DGG). Another one of Nono's exquisite works combining vocals and electronic music on magnetic tape, recorded at RAI. In this work you can see how Nono complements the sound palette of the usual RAI sounds with sounds that are uniquely presented by human voices. Chorus, Coro Da Camera Della RAI; Conductor, Nino Antonellini; Soprano Vocals, Liliana Poli; Other Voices, Cadigia Bove, Elena Vicini, Marisa Mazzoni, Umberto Troni. 19:48 Opening background music: Bruno Maderna, “Serenata III” (1962)” from Musica Elettronica / Electronic Music (1994 Stradivarius). 11:20 Opening and closing sequences voiced by Anne Benkovitz. Additional opening, closing, and other incidental music by Thom Holmes. See my companion blog that I write for the Bob Moog Foundation. For additional notes, please see my blog, Noise and Notations.   [1] Joel Chadabe, Electric Sound: The Past and Promise of Electronic Music (Upper Saddle River, NJ: Prentice Hall, 1997), 48

NEUROPOD
STAGIONE 3 EPISODIO 30 - Charcot-Marie-Tooth: quello che c'è da sapere

NEUROPOD

Play Episode Listen Later May 30, 2023 14:22


PODCASTER SENIOR: Davide Pareyson;PODCASTER JUNIOR: Andi Nuredini;RAZIONALE:La malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT) è la più frequente neuropatia su base ereditaria, e colpisce circa 1 persona ogni 2500. La CMT può esordire in età pediatrica o più tardivamente e le manifestazioni cliniche possono variare in modo sostanziale anche all'interno della stessa famiglia. Clinicamente la CMT è caratterizzata da progressiva debolezza e atrofia muscolare distale, riflessi osteotendinei assenti o ridotti, disturbi sensoriali e deformità distali. Mutazioni a carico di più di 80 geni sono state associate a CMT ma si conosce ancora poco sulla correlazione genotipo-fenotipo nelle varie forme e purtroppo, sebbene la ricerca in materia sia molto attiva, ad oggi non è disponibile una terapia disease-modifying efficace.

ABCinema con Blow Out
Speciale Berlinale 2023 - Racconti sul corpo: mutazioni e identità

ABCinema con Blow Out

Play Episode Listen Later Feb 18, 2023 12:14


La selezione della Berlinale è spesso costruita attorno a tematiche capaci di restituire un'idea piuttosto precisa della contemporaneità. Non è quindi un caso se gran parte delle visioni di questi primi giorni ruotassero tutte attorno a un argomento sicuramente centrale per il nostro tempo: il corpo.

Dpen Scienza
Nuove Frontiere: l'intelligenza artificiale di Google

Dpen Scienza

Play Episode Listen Later Sep 14, 2021 43:37


Oggi tanta carne al fuoco per Dpen scienza:Perchè il plasma iperimmune non funziona?Perchè il vaccino non puo provocare mutazioni?Quali sono le nuove frontiere nel mondo della biologia e della genetica? Lo studio Sull'intelligenza artificiale.Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 . Spotify: https://open.spotify.com/show/3SEfZMJXDmUDKCHHX1lewc?si=2ViP6N-9Qxu0uh2gPRBwqw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen . E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast . Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ . Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast . Disclaimer:Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo .Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate.Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un'opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.

Scientificast
La formula simmetrica dell'obesità

Scientificast

Play Episode Listen Later Jul 12, 2021 55:45


La puntata si apre parlando di grasso, con una digressione su quella che viene chiamata “grassofobia” ovvero la discriminazione in atto nei confronti delle persone in sovrappeso o obese su cui spesso non riflettiamo abbastanza. Passiamo poi a parlare di un recente studio uscito su Science in cui dall'analisi di 645626 genomi umani di persone provenienti dal Messico, Stati Uniti e Gran Bretagna sono stati individuati dei geni coinvolti nel peso corporeo. Sia geni la cui mutazione determina una maggiore frequenza di obesità, sia di geni la cui inattivazione è invece associata ad un minore peso corporeo. In particolare i ricercatori si concentrano sul gene GPR75 espresso nell'ipotalamo che potrebbe essere un futuro bersaglio terapeutico per il controllo del peso corporeo. La parola passa poi a Fabio che intervista Marco Fuga, race engineer in Formula E da 4 anni e ci parlano delle differenze con la Formula 1, di come la missione di basso impatto ambientale si concretizza nei weekend di gara e di che significato acquista il concetto di efficienza nel campionato che si dichiara ad impatto zero.Infine si parla di matematica e, dopo una barza brutta ci concentriamo sulla simmetria dei gruppi e su un controesempio recentemente identificato.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
La variante Lambda, prove di diplomazia Usa Russia sul clima, il premio Strega a Trevi

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jul 10, 2021 9:31


Emerge nel racconto della pandemia la misteriosa variante Lambda, che ha origine nel sud America. Intanto l'amministrazione Biden usa il clima come argomento diplomatico con la Russia. A Roma intanto si assegna il premio Strega

ANSA Voice Daily
Variante Delta, la piu' veloce nel trasmettersi

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jun 29, 2021 3:19


Tutto quello che sappiamo, dai contagi alle mutazioni

Salutepertutti.it
Episodio 21: Le mutazioni del gene BRCA

Salutepertutti.it

Play Episode Listen Later May 20, 2021 8:51


In questa nuova puntata del podcast di Salutepertutti.it, parliamo delle mutazioni del gene BRCA anche grazie al contributo dell'Associazione milanese aBRCadaBRa.

Scientificast
Leptovirus al ciocciolato

Scientificast

Play Episode Listen Later Mar 29, 2021 62:34


Nella puntata 349 Marco e Valeria ci raccontano della nuova scoperta dell'esperimento LHCb che suggerisce l'esistenza dei leptoquark e finalmente viola il modello standard. In prossimità della Pasqua Andrea, Silvia e Ilaria ci parlano poi del cioccolato, dalle origini all'uso in cucina. Tornati in studio dopo l'immancabile barza brutta inventata ad hoc da Marco parliamo di influenza aviaria e di a cosa sono serviti esperimenti controversi svolti una decina di anni fa nei laboratori olandesi su H5N1.

Radio3 Scienza 2019
L'epidemia delle scienziate

Radio3 Scienza 2019

Play Episode Listen Later Feb 11, 2021 30:00


La pandemia e il confinamento hanno inciso pesantemente sull'attività di ricerca delle donne.

Corriere Daily
Coronavirus, varianti e sequenziamenti: tutto quello che c’è da sapere

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jan 18, 2021 27:35


Il dottor Pierangelo Clerici, presidente dell’associazione dei microbiologi clinici italiani, e l’infettivologo Massimo Galli spiegano perché lo studio dei modi e della velocità con cui il virus cambia sono così importanti. Poi, dal minuto 20'07", Paolo Valentino racconta Armin Laschet, il nuovo presidente della Cdu. E quindi possibile successore di Angela Merkel come cancelliere tedesco.Per altri approfondimenti:- Covid, la variante inglese è più contagiosa http://bit.ly/3qunLAO- Covid e variante brasiliana, Rappuoli: “Possibili reinfezioni, ma i vaccini dovrebbero difenderci” http://bit.ly/3sADArN- Germania, Laschet presidente della Cdu: sarà lui il successore di Merkel? http://bit.ly/3oV18Fg

Modem
Restrizioni e mutazioni

Modem

Play Episode Listen Later Jan 14, 2021 39:18


mutazioni
Radio3 Scienza 2019
Todo cambia

Radio3 Scienza 2019

Play Episode Listen Later Jan 13, 2021 30:00


Che cosa si intende per "variante" del nuovo coronavirus? Come monitorare le mutazioni e i loro effetti?

Dpen Scienza
SARS-CoV-2: Cerchiamo di capirci qualcosa

Dpen Scienza

Play Episode Listen Later Oct 26, 2020 45:00


Oggi parliamo finalmente di Dovid-19. Cerchiamo di capire qualcosa di piu di questo virus e di questa pandemia. Lunge da me dare opinioni politiche quindi ne in questo episodio ne negli altri voglio in alcun modo parlare di decisioni politiche o ideologie. Tratteremo il virus per la sua componente scientifica. Cos'è il Covid? perchè ha provocato la pandemia? perchè proprio questo virus? quando è apparso la prima volta? è stato prodotto in laboratorio? Come ci difendiamo? Come sempre ribadisco che non sono ne un virologo ne un microbiologo, questo vuol dire che posso sbagliare come chiunque. Vi chiedo quindi di imparare a verificare le informazioni e di non dare tutto per scontato. Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 . Spotify: https://open.spotify.com/show/3SEfZMJXDmUDKCHHX1lewc?si=2ViP6N-9Qxu0uh2gPRBwqw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen . E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast . Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ . Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast . Disclaimer:Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo .Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate.Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un'opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.

Radio3 Scienza 2019
Coronavirus: una storia naturale

Radio3 Scienza 2019

Play Episode Listen Later Oct 8, 2020 30:00


Tra Sars, Mers e Covid-19, qual è l'origine e qual è la storia evolutiva del virus che ha sconvolto il mondo?

Alle Radici della Natura
Mutazione Covid-19

Alle Radici della Natura

Play Episode Listen Later Sep 28, 2020 15:56


Approfondimento sulle mutazioni del virus Covid19 direttamente dalle ultime ricerche pubblicate su Nature.

Battiti 2019
BATTITI - Ultrasuoni e mutazioni

Battiti 2019

Play Episode Listen Later Jun 10, 2020 90:00


Una notte piena di suoni narrativi e mutevoli, sottili, digitali e acustici.

mutazioni
Fabbricare Fiducia Architettura

Testo di Giorgia Floro e Ivan Iosca | Legge Patrizia Dellavedova

testo mutazioni
Salute – Radio Voce della Speranza
Diretta Vita e Salute – Coronavirus: identificate 200 mutazioni nel virus

Salute – Radio Voce della Speranza

Play Episode Listen Later May 18, 2020


Roberto Vacca intervista Ennio Battista, della rivista Vita e Salute, su alcuni articoli che riguardano stili di vita e medicina, tratti dai giornali italiani e stranieri e dal numero di questo mese di Vita e Salute. Nella puntata di oggi parliamo di: – Coronavirus: identificate 200 mutazioni nel virus(qui l’articolo). – Mi parla “sopra”! (dalla rivista Vita e Salute di Maggio). – Bufale: Quella presunta ricetta miracolosa (dalla rivista Vita e Salute di Maggio). L'articolo Diretta Vita e Salute – Coronavirus: identificate 200 mutazioni nel virus proviene da Radio Voce della Speranza.

Paziente Zero: Domande e risposte sul coronavirus
Che cosa sono le mutazioni e cosa ci raccontano sull'evoluzione del virus?

Paziente Zero: Domande e risposte sul coronavirus

Play Episode Listen Later May 12, 2020 13:02


Cosa è una mutazione genetica? Perché avviene? E come ci permette di conoscere il percorso fatto dal virus nei suoi spostamenti? --- Send in a voice message: https://anchor.fm/paziente-zero/message

Design Addicted
06 Design Special - MutAzioni Cassina: Red and Blue, 637 Utrecht, Doge, 646 Leggera, Wink, MB1 Quartet.

Design Addicted

Play Episode Listen Later Mar 14, 2020 14:38


Primo Design Special del nostro podcast. Oggi scopriremo la collezione MutAzioni, primo capitolo del più vasto programma di C90 di Cassina per festeggiare il 90° anniversario dell'azienda nel 2017. Vedremo come 8 Icone del design contemporaneo a firma Cassina siano state riviste, reinterpretate e portate a nuova vita.

Veterinari Podcast
Le mutazioni c-kit del mastocitoma (novità 2019)

Veterinari Podcast

Play Episode Listen Later Dec 28, 2019 6:05


Iscriviti alla pagina Facebook► https://www.facebook.com/laboratoriolavallonea/Visita il Blog► https://www.mylavblog.net/

Generazione Digital
Puntata 2: La Storia del Web

Generazione Digital

Play Episode Listen Later Oct 26, 2019 2:50


In questo episodio racconto la storia del web in una nuova pillola ragionata, pensata e provata per entrare nel mondo digital.

L'idealista
L'IDEALISTA - Il ritmo perpetuo di Tony Allen - 5 mutazioni del batterista cardine dell'afrobeat

L'idealista

Play Episode Listen Later Jun 6, 2019 30:00


5 mutazioni del batterista cardine dell'afrobeat. Con Marco Bocitto

Battiti
BATTITI del 11/08/2018 - Mutazioni reggae

Battiti

Play Episode Listen Later Aug 11, 2018 91:08


Libro di Cielo, Volume 9
34. Chi vive in alto, nel Voler Divino, non è soggetto a mutazioni.

Libro di Cielo, Volume 9

Play Episode Listen Later Apr 23, 2018 2:02


Quarta Radio
Problems, di Cesare Giombetti – avventura fantascientifica – dodicesima puntata – Mutamenti

Quarta Radio

Play Episode Listen Later Jan 27, 2018 13:24


Problems.12: Una nuova persona nella vita solitaria di Anna? Un nuovo mondo? nuove emozioni mai provate prima? Trasformazioni, mutamenti, per Anna e per i coloni lunari. Mutazioni fisiche per qualcuno, della psiche per altri.

Problems, di Cesare Giombetti
Problems, di Cesare Giombetti – avventura fantascientifica – dodicesima puntata – Mutamenti

Problems, di Cesare Giombetti

Play Episode Listen Later Jan 27, 2018 13:24


Problems.12: Una nuova persona nella vita solitaria di Anna? Un nuovo mondo? nuove emozioni mai provate prima? Trasformazioni, mutamenti, per Anna e per i coloni lunari. Mutazioni fisiche per qualcuno, della psiche per altri.

Battiti
BATTITI del 12/01/2018 - Mutazioni Reggae

Battiti

Play Episode Listen Later Jan 13, 2018 90:02


IFOM Podcasts
DNA: un viaggio tra mutazioni e integrità

IFOM Podcasts

Play Episode Listen Later Jun 22, 2015 65:08


IFOM Podcasts
DNA: un viaggio tra mutazioni e integrità

IFOM Podcasts

Play Episode Listen Later Jun 22, 2015 65:08


Ondaiblea Podcast
Cani killer, intervista a Sergio Bramante: mutazioni genetiche dei cani di Pisciotto?

Ondaiblea Podcast

Play Episode Listen Later May 19, 2009


Intervista di Carmelo Riccotti La Rocca

Gomma tv-radio alternativa
Holiday in Chernobyl

Gomma tv-radio alternativa

Play Episode Listen Later Jun 8, 2008 60:00


Vacanze nell'ameno luogo di villeggiatura.