POPULARITY
Grace Paley è stata una scrittrice e poetessa americana che - oltre ad avere concepito titoli bellissimi per le sue creature (L'importanza di non capire tutto, Più tardi nel pomeriggio, Piccoli contrattempi del vivere, Fedeltà, Enormi cambiamenti all'ultimo momento) in pochi versi è riuscita a raccontare con parole esatte quanto crescere sempre significhi anche riempirsi di vuoti e mancanze. Sono pochi versi i suoi, caldi. Fanno: «Un giorno stavo ascoltando la radio. Sentii una canzone: Oh, I long to see my mother in the doorway. Dio mio! dissi, la capisco. Tante volte ho desiderato vedere mia madre sulla soglia». Che in fondo è quello che cantavano i New Trolls in Quella carezza della sera.Insomma, ne sappiamo qualcosa tutti, dai, e con noi condivide quelle sensazioni anche una delle attrici che più ci fa fieri d'averla. È entrata nelle nostre case ragazza dalla Tv, con Elisa di Rivombrosa (era il 2003 e fu consacrazione), e da allora non se n'è più andata. Dai cinema, dai teatri, dai monologhi, dai giornali. Dopo Tutto l'amore che c'è per Sergio Rubini, fa Baciami ancora per Gabriele Muccino e Tutta colpa di Freud per Paolo Genovese, diventa Anna Karenina e Oriana Fallaci. Ma qui, oggi, saltiamo tutto questo, con lei, e riavvolgiamo il nastro fino all'infanzia. Erano tempi, quelli, la fine degli Ottanta e gli inizi dei Novanta, in cui in discoteca si aspettavano i lenti, per provarci, quel «Tu non sei sola» di Michael Jackson, si portavano poi le spalline, a Natale mettevamo su il vinile di Last Christmas che era una canzone tristissima, e ci riprendevamo allora poi i colori con le sigle dei cartoni di Cristina d'Avena.Nata a Firenze il 18 novembre 1981, papà avvocato, professore universitario di Diritto pubblico, e mamma insegnante elementare «amata sopra ogni cosa», che la richiamava per pranzo mentre lei si attardava in giardino, con in braccio un coniglio di pezza che poi passerà alla figlia, Elena, gioca con noi a Chiudi gli occhi, torna bambino, Vittoria Puccini.«Se chiudo gli occhi e torno bambina, prima di vedere qualcosa sento - nitido, forte, qui - un profumo. Ed è il profumo della cucina di mia madre. Mia madre che ora non c’è più e che allora, nonostante lavorasse, si occupava di noi, e cucinava tanto, per noi, e amava starsene lì, in tutta la sua bellezza, a guardarci giocare da quella cucina aperta che dava sul salone, e quando cucinava il suo profumo misto a quello del suo ragù si espandeva come una luce per tutta la casa di Firenze. Era una costruita da mio nonno. La casa dove sono nata e cresciuta.E poi... vedo il mestolo. Il mestolo che usava. È un mestolo di legno, che poi abbiamo conservato, ce l’ha mio fratello, ha un taglio nella parte centrale, ma funziona ancora benone, e ogni volta che lo ritocco torno lì. A lui, che gira in continuazione nel sugo, alle mani di mia madre che a forza di girarlo in continuazione nel sugo se l’è consumate, a noi che la osserviamo a metà tra attesa e contemplazione, e poi corriamo nel giardino che è una distesa di ulivi, tra le colline verdi e la città vicina, in mezzo ai versi degli uccellini. È ancora quello, il mio posto del cuore. Sono ancora loro, le mura che mi accolgono, mi coccolano, mi ridanno equilibrio, in momenti faticosi e stressanti. Sono state testimoni di tante vite, amori, storie diverse, quelle mura, e quando torno a chiedere loro di abbracciarmi, mi sembra ancora tanto grande, quella casa lì, ma non per questo dispersiva: è ancora capace di proteggermi. Con me che torno lì tornano le risate di ieri, che ci facevamo davanti alla Tv di Renzo Arbore e Nino Frassica, i pomeriggi interi all’aria aperta, a bagnarci - vestiti o nudi - con lo spruzzino che annaffia l’erba, e quel gioco bellissimo in cui vinceva solo uno di noi. Chi trovava, tra i fili d’erba tutti simili e nessuno uguale, il fiore con più colori dentro. Ma che meraviglia».Un programma di Lavinia Farnese
Torna Otaku e torna il "Dedicato a te..." con una puntata speciale dedicata alle sigle TV (non cartoni animati e non "sue" serie televisive) di Cristina D'Avena. Il nostro ospite Costantino Lauria ci racconterà i retroscena di tutti quei programmi che hanno reso indimenticabile la tv italiana negli anni '80 e '90. Siete pronti? - New Five Time - Ciao Ciao - Sabato al circo - L’allegria fa 90 - Evviva l’allegria - Al circo, al circo - Belli dentro - Luna party - Simpaticissime - Siamo tutti equilibristi - Cantiamo con Cristina - Buona Domenica Boom - Game Boat - Estate d’amore
Andrea Poltronieri è Sassofonista e comico. Ha partecipato a Zelig e suona tutt'ora con Cristina D'Avena e Gem Boy il Sax.
I Puffi compiono 60 anni! Parliamo di questo incredibile traguardo col grandissimo Fabrizio Mazzotta, voce storica del cartone animato (e non solo ;D). Le sigle più belle, le rarità, gli aneddoti e le novità in vista. .. PLAYLIST Il paese dei Puffi - Victorio Pezzolla e I Puffi Canzone dei puffi - Cristina D'Avena Puffi la la la - Cristina D'Avena John e Solfamì - Cristina D'Avena Puffa di qua, puffa di là - Cristina D'Avena Che bello essere un Puffo - Cristina D'Avena Due giovani eroi John e Solfamì - orchestra e coro di Augusto Martelli Ogni Puffo pufferà - Cristina D'Avena Canzone dei Puffi - Cristina D'Avena feat Patty Pravo Puffa un po' d’arcobaleno - Cristina D'Avena Puffi qua e là - Cristina D'Avena Noi puffi siam così - Cristina D'Avena Amici Puffi - Cristina D'Avena I Puffi sanno - Cristina D'Avena feat Michele Bravi
Prince, Kiss, Jazz, Jazzmi, Massive Attack, Attila, Ex Otago, Cristina D'avena, Salmo, Pusha-t (prima parte)
Prince, Kiss, Jazz, Jazzmi, Massive Attack, Attila, Ex Otago, Cristina D'avena, Salmo, Pusha-t (seconda parte)
Una puntata interamente dedicata alla palla (che è nostra amica! cit.) raccontato dalle tre persone meno esperte di calcio sulla faccia del pianeta. Sigle e curiosità sugli anime più appassionanti sul gioco del calcio. CLASSIFICA 10. Un uragano di gol - Cristina D'Avena 9. Palla al centro per Rudy - Cristina D'Avena "LE CITAZIONI" MUSICALI DEL REGISTA 8. Holly e Benji forever - Cristina D’Avena e Giorgio Vanni 7. La squadra del cuore - Giorgio Vanni 6. Arrivano i Superboys - Eurokids SIGLA ORIGINALE: Area no kishi (Higher Ground dei S.R.S) 5. Inazuma eleven - Dario De Rosa 4. Alè alè alè oo - Cristina D’Avena 3. Che campioni Holly e Benji! - Cristina D'Avena e Marco Destro 2. Forza campioni - Cristina D’Avena SIGLA DIMENTICATA: A tutto gol - Cristina D’Avena 1. Holly e Benji due fuoriclasse - Paolo Picutti
Questa penultima puntata della stagione è un "Dedicato a te" molto speciale. Dopo aver affrontato la fase "Licia" di Cristina D'Avena, ci soffermeremo sulle storie di Cristina, ovvero i 4 telefilm usciti tra il 1988 e il 1991 in cui Cristina D'Avena ci mostrava un po' della sua vita tra canzoni, università e lavoro. Torna con noi il grandissimo Costantino Lauria e avremo l'onore di ospitare il grande Giancarlo Teodori, ovvero il bellissimo Edoardo di "L'Europa siamo noi". PLAYLIST - Arriva Cristina - Day by day - In un ricordo c’è - Meravigliosa libertà - Cristina - Una grande città - Rimani te stesso - Guarda un pò più in là - Noi vorremmo - Cri cri - Dai parla un pò con noi - Precipitevolissimevolmente - Tredici anni - L’Europa siamo noi - Chi lo sa che moda andrà - Primo amore - I nonni ascoltano
Una specialissima puntata dedicata tutta al Natale
Le fiabe e le favole come possono contaminare il mondo del business? Una puntata esilarante con una versione tutta da ridere di Cenerentola. Per la rubrica Geniale! protagonista Cristina D'Avena e il suo nuovo lavoro Duets
Pronti al primo "Dedicato a te..." della stagione? Preparatevi ad una puntata EPICA di Otaku pazzi per le sigle: una puntata interamente dedicata alle 4 serie Live Action di Licia con Cristina D'Avena. Ci scateneremo sulle note dei mitici Bee Hive. Con noi Costantino Lauria che preparerà FETTINE PANATE per tutti. Tracklist 01) Love me Licia 02) Quando arrivi tu 03) Noi insieme noi 04) Il silenzio è 05) Licia dolce Licia 06) Un sogno aspetta noi 07) Andrea 08) Pensare e sentire con te 09) Cosa c’è baby 10) Amore mio 11) Balliamo e cantiamo con Licia 12) Broken Heart 13) Mio dolce amore 14) La poesia sei tu Bonus track - Don’t say goodbye 15) Rimboccata dalla luna la città già dorme 16) Teneramente Licia
La regina dei cartoni animati Cristina D'Avena, reduce dall'esperienza sanremese, intervistata da Nicola Stefoni ci racconta un po' di Lei.
Il Trentenne che non ti aspetti e Fabiana Scamardella hanno intervistato Cristina D'Avena!!
Ogni giovedì, buone notizie, curiosità e facezie di cui non si può proprio fare a meno. Il podcast delle cose belle, compresi i suoi due conduttori: Elisa Finocchiaro e Matteo Scandolin.
Intervista a Cristina D'Avena ospite nel Buon Pomeriggio di Fabio Martini, per presentare il suo progetto "30 e poi...".