Podcasts about aspetti

  • 333PODCASTS
  • 516EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Sep 8, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about aspetti

Latest podcast episodes about aspetti

il posto delle parole
Giuliano Boccali "Guru"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 25:36


Giuliano Boccali"Guru"Trasformazioni del maestro dall'India antica alla realtà attualeFestival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloSabato 20 settembre 2025, ore 11:30Giuliano BoccaliGuruTrasformazioni del maestro dall'India antica alla realtà attualeChe valore formativo assume la figura del guru nella tradizione indiana? Questa lezione riflette sul rapporto tra discepolo e maestro come cammino di liberazione interiore, in cui la devozione non è rinuncia alla libertà ma disciplina che favorisce l'emergere del maestro interiore, esplorando l'attualità di tale modello nella cultura occidentale.rrGiuliano Boccali  è stato professore di Indologia e Lingua e letteratura sanscrita presso l'Università di Milano e ha insegnato anche Filologia iranica presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. È presidente onorario dell'Associazione italiana di studi sanscriti. Si è occupato di letteratura indiana classica, in relazione ai grandi poemi epici tradizionali. I suoi studi sono rivolti all'estetica letteraria e figurativa, alla poesia indiana classica, in particolare ai temi della natura e dell'amore, e allo status delle passioni nella cultura dell'India tradizionale. Ha curato l'edizione italiana di numerosi classici della letteratura indiana (Bilhana, Kalidasa, Jayadeva, Hala). Le sue ricerche riconducono le tradizioni letterarie e filosofiche dell'Asia meridionale a interrogativi di carattere universale, quali il desiderio, la bellezza, l'esperienza del silenzio e le configurazioni dell'immaginario religioso. Accanto alla ricerca filologica e all'attività accademica, ha svolto un'intensa opera di divulgazione culturale, collaborando a lungo con il domenicale de “Il Sole 24 Ore” e dirigendo collane editoriali dedicate all'Oriente antico. Tra i suoi libri: Il silenzio in India. Un'antologia (a cura di, Milano-Udine 2017); Arte e letteratura nelle società in Asia. Aspetti tradizionali e «Renaissance orientale». Ediz. italiana, inglese e francese (a cura di, con Maria Angelillo, Roma 2017); La storia di Siva e Parvati (a cura di, Venezia 2018); Il dio dalle frecce fiorite. Miti e leggende dell'amore in India (Bologna 2022); Tutto è sacro in India (nuova ed., con Sabrina Ciolfi, fotografie di Christopher Taylor, Milano 2022); Eros, passioni, emozioni nella civiltà dell'India (a cura di, con Malgorzata Sacha e Raffaele Torella, Roma 2023); Un mondo diverso per davvero. La letteratura classica indiana (Milano 2025).Giuliano Boccali"Un mondo diverso per davvero. La letteratura classica indiana"Unicopliwww.unicopli.it«Come un fiore nato per virtù di magia…» è l'espressione celeberrima che il grande filosofo indiano Abhinavagupta utilizzò per definire l'arte letteraria indiana e la sua capacità di "liberare spiritualmente" il fruitore e portarlo al distacco totale e definitivo dal mondo fenomenico. Di questa gloriosa letteratura si occupano i saggi raccolti in questo volume, che ripropongono scritti pubblicati da Giuliano Boccali nel corso del suo percorso di studio e insegnamento.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Dear Alice
Intervista ad Andrea Giuliodori: 7 SFIDE scomode di crescita personale (che non ti aspetti da un ingegnere)

Dear Alice

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 91:37


"La Svolta" di Andrea Giuliodori ⁠https://amzn.to/46hUnp9⁠ *link affiliatoTi è mai capitato di sentirti un impostore anche quando hai successo? O di vivere i tuoi fallimenti come prove schiaccianti invece che occasioni per crescere? In questo episodio speciale di Dear Alice Live con Andrea Giuliodori (fondatore di Efficacemente) parliamo proprio di questo: delle sfide scomode che ogni percorso di crescita porta con sé.

Dear Alice
Intervista ad Andrea Giuliodori: 7 SFIDE scomode di crescita personale (che non ti aspetti da un ingegnere)

Dear Alice

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 91:37


"La Svolta" di Andrea Giuliodori ⁠https://amzn.to/46hUnp9⁠ *link affiliatoTi è mai capitato di sentirti un impostore anche quando hai successo? O di vivere i tuoi fallimenti come prove schiaccianti invece che occasioni per crescere? In questo episodio speciale di Dear Alice Live con Andrea Giuliodori (fondatore di Efficacemente) parliamo proprio di questo: delle sfide scomode che ogni percorso di crescita porta con sé.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.272 - Dentro il Tiny Club: l'american bar un po' speakeasy che non ti aspetti ad Ascoli Piceno

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 4:55


Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
278 - Perché lo sbarco in Normandia avvenne su quella spiaggia? Gli aspetti tecnici dell'attacco anfibio

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 9:05


Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Perché lo sbarco degli alleati avvenne proprio in Normandia? La scelta di quel tratto di costa per il "D-Day" non fu affatto casuale. La geologia delle spiagge francesi si rivelò decisiva per il successo dell'Operazione Overlord, l'invasione che cambiò il corso della Seconda Guerra Mondiale e ispirò film come “Salvate il soldato Ryan”. In questo video, insieme a Stefano Gandelli, scopriamo le ragioni strategiche e naturali dietro questa scelta, come vennero analizzate le spiagge e le tappe cruciali dell'operazione che, il 6 giugno 1944, scrisse una delle pagine più importanti della nostra storia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

MIster Gadget
22 Ago: La novità che non ti aspetti di ChatGPT

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 6:03


Senza particolari annunci, alcuni utenti hanno notato una novità importante che riguarda ChatGPT. Nuova curiosa proposta per la gestione di Google Chrome. Vivo come previsto, ha lanciato un'importante novità, mentre Huawei ha fissato una data per il suo prossimo evento. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

New York con Carlo
Queens, la New York che non ti aspetti

New York con Carlo

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 8:16


Il Queens è il volto più autentico della New York multiculturale. In questo episodio vi porto nel borough dove si parlano oltre 160 lingue, e dove ogni quartiere racconta una storia diversa fatta di arrivi, radici e convivenze.Vi racconto la sua evoluzione, da zona rurale a crocevia del mondo, e vi accompagno tra i suoi luoghi più sorprendenti: dal Flushing Meadows-Corona Park ai sapori di Jackson Heights, passando per i musei, i mercati, le spiagge e i templi della diversità.Un viaggio inaspettato nel cuore più umano di New York.Leggi la guida sul QueensScopri il nostro tour in italiano del Queens

Giardino Futuro
#196 Dal giardinaggio al Coaching – il passo che non ti aspetti

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 7:31


A un certo punto mi sono chiesto: come posso davvero essere più utile alle persone che si rivolgono a me?La risposta è arrivata chiara: dovevo cambiare io, prima di tutto.Così mi sono formato, ho studiato, mi sono messo in gioco... ed eccomi qui, con un nuovo bagaglio: quello del Coaching Breve Strategico. In questo episodio ti racconto perché non basta parlare solo di piante.Perché dietro ogni giardino c'è una persona, con dubbi, paure, desideri e voglia di cambiamento.Ti spiego cosa mi ha spinto a diventare anche coach, cosa ho imparato, e soprattutto in che modo questo arricchisce le mie consulenze.Perché aiutarti a scegliere una pianta è importante, ma aiutarti a superare le resistenze che ti bloccano lo è ancora di più.E no, non ti farò camminare sui carboni ardenti

Zuppa di Porro
Mattarella russofobo: se paragoni la Russia al Terzo Reich, che ti aspetti?

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 19:23


Zuppa di Porro 31 luglio 2025: rassegna stampa quotidiana

Radio Rossonera
Pulisic: “Qui mi diverto molto e voglio continuare a farlo, sono cresciuto in questi due aspetti”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 2:52


Un passo al giorno
399 - Aspetti e speri? Così non si avvera

Un passo al giorno

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 12:20


Hai un obiettivo ma mille dubbi? In questa puntata parliamo della speranza come non l'hai mai sentita: non attesa passiva, ma forza attiva. Scopri la teoria di Charles Snyder e perché la speranza vera è una competenza che si può allenare.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Cirus-Campbell: l'accoppiata che non ti aspetti!

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 2:07


Ne ha parlato in onda Denise Cicchitti...

Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
The Deep Dive: MPS-Mediobanca: L'operazione che riscrive le regole del gioco (e chi vince davvero) ? La verità che non ti aspetti ! analisi

Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 13:35


Benvenuti a una nuova puntata di The Deep Dive, il podcast che scava a fondo nelle notizie che contano davvero! Oggi vi porteremo dietro le quinte di una delle operazioni finanziarie più discusse e rivoluzionarie degli ultimi dieci anni in Italia: l'Offerta Pubblica di Scambio (OPS) di MPS su Mediobanca. La Banca Centrale Europea (BCE) ha dato il suo storico via libera, autorizzando MPS non solo all'acquisizione, ma anche al controllo diretto e indiretto di entità chiave come Mediobanca Premier e Compass Banca12.Questa decisione non è un semplice adempimento burocratico; rappresenta un punto di svolta epocale per il sistema bancario nazionale, promettendo una potenziale trasformazione radicale degli equilibri del credito in Italia1.... Ma cosa significa davvero tutto questo? E, soprattutto, chi vince davvero in questa partita a scacchi finanziaria?In questa puntata esploreremo:•Il significato dell'autorizzazione estesa della BCE, che include il superamento della soglia del 10% del patrimonio di vigilanza di gruppo2.•La data cruciale del 26 giugno 2025, quando il Consiglio di Amministrazione di MPS si riunirà per avviare formalmente l'aumento di capitale funzionale all'OPS, un passo decisivo verso l'acquisizione definitiva5.•I nove requisiti stringenti e il piano di integrazione dettagliato richiesto dalla BCE, che toccherà aree fondamentali come gli impatti su capitale e funding, la sicurezza digitale, la riorganizzazione del sistema ICT e la ridefinizione dell'intero assetto di corporate governance5....•Le contromisure che la BCE ha imposto nel caso in cui l'OPS non raggiunga una quota superiore al 50%, un "piano B" che svela scenari alternativi10.Analizzeremo i potenziali benefici sinergici su larga scala, dal rafforzamento nel private banking e nel credito al consumo, alla maggiore capacità di funding e alla consolidazione della redditività di gruppo411. Questa operazione non è solo una fusione: è un'occasione per MPS di essere proiettata verso una nuova fase di crescita fondata su acquisizioni strategiche e su un processo di trasformazione digitale e strutturale411.Unisciti a noi per scoprire la verità che non ti aspetti su un'operazione che potrebbe generare un nuovo polo bancario italiano, capace di competere con i maggiori gruppi europei e di rafforzare la stabilità del sistema finanziario nazionale12. Sarà davvero così?analisi e dibattito aperto tra esperti.LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.

Mille Pare con Alessia Lanza
Andrea Fratino: quello che non ti aspetti |S3E17

Mille Pare con Alessia Lanza

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 52:15


Impulsivo, competitivo, vanitoso e un po' egocentrico, ma sempre sincero: in questo episodio di Mille Pare, Andrea Fratino si racconta senza filtri ad Alessia Lanza. Dall'infanzia con i suoi adorati nonni alla notizia inaspettata sul padre biologico, fino all'incidente che poteva cambiargli la vita per sempre, il tiktoker apre il cassetto delle sue pare più vere, tra sport, fede, amicizie e una convivenza… tutta da ridere! (Spoiler: Simone Berlini non è esattamente un casalingo modello)See omnystudio.com/listener for privacy information.

Altalex News
La settimana de ilQG: aspetti penali del nuovo art. 2407 c.c. e Legge 75/2025 in tema di immigrazione

Altalex News

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 5:33


Inoltre, riforma della responsabilità dei sindaci, ''allucinazioni'' dell'AI nei tribunali di Common Law, le pronunce della Consulta su divieto di PMA per le donne single e recidiva semplice nel sistema penale.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3kb9mxxx>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Potrero
EP. 916 - PSG vs Inter -2 | Gli eroi che non ti aspetti

Potrero

Play Episode Listen Later May 29, 2025 26:43


A due giorni dalla finalissima di Champions League tra PSG e Inter ci siamo posti una domanda: ma se la partita dovesse deciderla un eroe inaspettato? Rispondono a questo quesito Simone Indovino, Enrico Zambruno e Andrea Pressenda.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca, Coppa di Grecia e Coppa di Portogallo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Pedalare fa bene a molti aspetti della vita umana

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later May 28, 2025 2:35


ne hanno parlato in onda Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti

Obiettivo Salute - Risveglio
Tiroide e ossa: il legame che non ti aspetti

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later May 22, 2025


A Obiettivo Salute risveglio parliamo di un legame poco conosciuto, ma importantissimo: quello tra la tiroide e le nostre ossa. Vi siete mai chiesti cosa c'entra una piccola ghiandola nel collo con la forza dello scheletro? Con noi c’è una delle massime esperte in Italia, la professoressa Maria Luisa Brandi, Endocrinologa, Presidente della Fondazione FIRMO.

Un passo al giorno
341 - Il mito del momento giusto

Un passo al giorno

Play Episode Listen Later Apr 21, 2025 9:00


Quante volte ti sei detta/o: "Vorrei iniziare, ma non è ancora il momento giusto"? Aspetti di sentirti più pronta, di avere più tempo, più chiarezza… e intanto passano i mesi. In questa puntata parliamo proprio di questo: del momento perfetto che non arriva mai e di cosa succede quando smetti di aspettare e inizi a muoverti, anche con un po' di paura. Se hai un progetto nel cassetto o un sogno che continua a bussare, questa puntata è per te.

Carcassa
Carcassa Talk - Blink Twice, l'esordio registico che non ti aspetti

Carcassa

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 93:48


Spazio 70
[407] MONDO CONTEMPORANEO (NUOVO FORMAT): Aspetti psicopatologici del terrorismo nero

Spazio 70

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 34:56


ElevenLabs (prova gratuita): clicca quiAmazon (vetrina): clicca quiDiventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiOggi, 28 marzo 2025, inauguriamo Mondo contemporaneo, il nuovo radio-podcast di Spazio70. Un progetto che unisce interviste, approfondimenti e analisi tra cronaca, storia e attualità. Alcuni episodi seguiranno un taglio classico, altri avranno uno stile più radiofonico, con dialoghi e contributi inediti. Un format dinamico per raccontare il presente con lo sguardo di sempre. Abbiamo scelto di dedicare il primo episodio a un interessante rapporto Sisde sull'eversione di estrema destra. Il documento, intitolato Rapporto sull'eversione e sul terrorismo di estrema destra, risalente al 1982, originariamente classificato SEGRETO (S), è stato oggetto di declassifica ed è liberamente consultabile dal 22/12/2014.NOTA METODOLOGICA: Per comprensibili ragioni abbiamo scelto di non leggere l'intero documento, ma soltanto alcune parti. Per queste ultime, il testo è stato riportato fedelmente a esclusione di piccole modifiche apportate per rendere il podcast più fruibile. Tra i principali argomenti trattati all'interno dell'episodio: 1) Sui «nuovi Servizi di Informazione e Sicurezza con competenze specifiche per il terrorismo e l'eversione (SISDE) e per la sicurezza militare e la controingerenza (SISMI)»; 2) «Un mostro sopito, ma mai sconfitto». Il terrorismo di marca neofascista all'alba degli anni Ottanta; 3) Sulle «radici ideologiche dell'estrema destra neofascista»; 4) I «tratti salienti del neofascismo» secondo De Luna e De Felice; 5) Julius Evola; 6) Clemente Graziani; 7) I «campi Hobbit»; 8) Le indagini della magistratura nella prima metà degli anni Settanta; 9) Il «raggruppamento Gelli»; 10) Sugli «aspetti psicopatologici del terrorismo nero»; 11) Sulla «personalità gregaristico-autoritaria». Alcuni tratti «essenziali».

SBS Italian - SBS in Italiano
Melanzane ripiene, "ma non come te le aspetti": la ricetta di Matteo Zamboni

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 11:49


Lo chef Matteo Zamboni, proprietario del ristorante "Civico 47" nel quartiere di Paddington a Sydney, ci propone una ricetta di melanzane ripiene che unisce la cucina mediterranea e quella giapponese.

Leoni per Agnelli
Il Dante che non ti aspetti: Giovanni Succi

Leoni per Agnelli

Play Episode Listen Later Mar 23, 2025


Lui dice di non esserlo, ma a Giovanni Succi l'etichetta di dantista dona eccome. Nel suo spettacolo teatrale "L'arte del selfie nel medioevo", il Sommo Poeta rivive sotto una luce sorprendente e meno conosciuta. Ma Succi è anche musicista, autore e cantante dei Bachi Da Pietra, scrittore (in libreria per Valigierosse trovate il suo romanzo "Amaro Succi"), direttore artistico del Germi insieme a Luca Segale e curatore della rassegna Carne Fresca - Suoni dal Futuro.E proprio nel nostro reparto Carne Fresca, oggi andiamo alla scoperta di Luca, in arte Kahlumet, che ci fa ascoltare il suo ultimo singolo "Someday".Playlist:Bachi Da Pietra - "Accetta E Continua"Giovanni Succi - "Come Mi Vuoi" (feat. Francesca Amati)Giovanni Succi - "Con Ghiaccio"Kahlumet - "Someday"

SBS Italian - SBS in Italiano
Billing, l'uomo che non ti aspetti: il suo gol ferma l'Inter

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 30:31


Napoli e Inter pareggiano nel big match di giornata, così come l'Atalanta, che mantiene il terzo posto ma sente il fiato sul collo della Lazio, vittoriosa contro il Milan e sola al quarto posto in attesa della Juventus.

Ultim'ora
Italiani sempre più preoccupati per i cambiamenti climatici

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 2:21


ROMA (ITALPRESS) - I cambiamenti climatici si confermano anche nel 2024, il problema, in tema ambientale che preoccupa di più i cittadini con più di 14 anni, confermando un primato ormai decennale. Secondo quanto emerge dall'ultimo aggiornamento dell'Indagine multiscopo "Aspetti della vita quotidiana", attraverso la quale l'Istat rileva la percezione dei cittadini rispetto alle tematiche ambientali, il 58,1% degli italiani, quasi sei persone su dieci, è preoccupato per i cambiamenti climatici. Un dato vicino a quello di chi teme i problemi legati all'inquinamento dell'aria, ossia il 51,9% della popolazione, che aumenta di 2 punti percentuali. Nel 2024 aumenta anche la quota di quanti sono preoccupati per il dissesto idrogeologico. Si tratta del 28,5% della popolazione contro il 26,5% del 2023. Meno preoccupanti lo smaltimento e la produzione di rifiuti (38,1%), l'inquinamento delle acque (37,9%) e l'effetto serra e il buco nell'ozono (32,6%). Solo una persona su 10 include l'inquinamento acustico, quello elettromagnetico e il deterioramento del paesaggio tra le prime cinque preoccupazioni per l'ambiente. I cittadini italiani però, si dimostrano attenti alla conservazione delle risorse naturali. Nel 2024 la quota di quanti fanno abitualmente attenzione a non sprecare energia è del 71,4%, in lieve calo rispetto al 2023. Si riduce leggermente anche la quota di coloro che sono attenti a non sprecare acqua: il 68,8% contro il 69,8% dell'anno precedente. L'indagine rileva poi che nel Mezzogiorno si è più propensi ad acquistare prodotti a chilometro zero (29,9%), mentre al Nord si evita soprattutto la guida rumorosa per mitigare l'inquinamento acustico (51,3%) e si usano di più i mezzi di trasporto alternativi (20,2%). “Le preoccupazioni ambientali sono significativamente diverse considerando l'età delle persone – rileva il report - i giovani fino a 24 anni sono più sensibili delle persone adulte per la perdita della biodiversità (il 30,5% tra i 14 e i 24 anni contro il 18,7% degli over55enni), l'esaurimento delle risorse naturali (28,3% contro 18,4%), la distruzione delle foreste (24,8% contro 19,1%) e l'inquinamento delle acque (40,3% contro 36,0%). Al contrario, gli ultracinquantacinquenni si confermano più preoccupati dei giovani per il dissesto idrogeologico (32,4% contro 22,2% degli under25), l'inquinamento del suolo (22,7% contro 17,7%) e lo smaltimento dei rifiuti (36,8% rispetto a 32,8%)”.mgg/gtr

GPShow
EUROPA E CINA BATTONO USA ! Il ribaltone del mercato che non ti aspetti.

GPShow

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 28:50


Ti sei perso il webinar gratuito ETF POWER? Guarda la REPLICA su https://www.pianofinanziario.it/power

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Giorgia Meloni, Fuorionda: Le Parole Che Non Ti Aspetti!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 3:01


Giorgia Meloni, Fuorionda: Le Parole Che Non Ti Aspetti!Dopo il suo intervento alla Convention dei Conservatori Americani, Giorgia Meloni si lascia sfuggire alcuni commenti. Ecco che cosa è successo!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #america #commenti #donaldtrump #figuraccia #fuorionda #gaffe #giorgiameloni #intervento #usa #virale #social

A.M.A: allenamento, mindset e alimentazione con Bravalupt
5 aspetti fondamentali per rendere i tuoi allenamenti SUPER EFFICACI

A.M.A: allenamento, mindset e alimentazione con Bravalupt

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 23:30


Hai mai sentito parlare della “connessione mente-muscolo”?

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Mogol Contro Giorgia: Le Parole Che Non Ti Aspetti!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 3:06


Mogol Contro Giorgia: Le Parole Che Non Ti Aspetti!Mogol commenta Sanremo: Giorgia ha ricevuto un durissimo colpo. Un'intervista senza filtri. Ecco che cosa ha detto!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #2025 #commento #contro #dichiarazioni #festival #giorgia #giorgiameloni #intervista #mogol #musica #premier #sanremo #scontro #simonecristicchi

Chiamate Roma Triuno Triuno
Specialino su patroni e santi che non ti aspetti

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Jan 31, 2025 5:05


Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
209 - Come agiva lo Zyklon B una volta inalato - gli aspetti chimici del gas letale dell'Olocausto

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 7:26


Sembra assurdo, ma il terribile gas dello sterminio, utilizzato nei campi di concentramento come Auschwitz e che contribuì all'Olocausto, fu inventato proprio da un ebreo. Fu infatti Fritz Haber, chimico ebreo tedesco, il padre dello Zyklon B, il gas letale che purtroppo tutti conosciamo come arma utilizzata dai nazisti di Hitler nello sterminio degli ebrei. In questo episodio spieghiamo come funzionava dal punto di vista chimico e raccontiamo qual è la storia di questo composto, che, solo ad Auschwitz, causò la morte di più di un milione di ebrei. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Fitness e dintorni
Depressione e ansia il farmaco che non ti aspetti!

Fitness e dintorni

Play Episode Listen Later Jan 14, 2025 3:27


Depressione e ansia sono disturbi che colpiscono milioni di persone nel mondo. Un recente studio pubblicato sul Journal of Affective Disorders ha confrontato due approcci terapeutici: l'uso di antidepressivi e la terapia basata sulla corsa. Lo studio ha coinvolto 141 pazienti con depressione e disturbi d'ansia. Sono stati divisi in due gruppi: uno ha seguito una terapia farmacologica con antidepressivi (escitalopram o sertralina), l'altro un programma di corsa supervisionato di 16 settimane. L'obiettivo: confrontare gli effetti sulla salute mentale e fisica dei due trattamenti.

Nico Cereghini
Nico Cereghini: “Due aspetti del titolo di Martin: la sportività Ducati e Pramac in paradiso”

Nico Cereghini

Play Episode Listen Later Nov 18, 2024 3:42


Dall'Igna e il suo team hanno mantenuto l'impegno: Martin ha avuto il miglior appoggio tecnico fino all'ultima gara. E la squadra di Campinoti chiude la sua lunga collaborazione con Ducati come meglio non si poteva: ora passa a Yamaha la squadra più forte del mondiale

IO&TEch
i Mac che (non) ti aspetti

IO&TEch

Play Episode Listen Later Oct 30, 2024 35:02


In questa puntata analizzo le tre recenti presentazioni Apple: il nuovo iMac con M4 e Apple Intelligence, il Mac mini più potente di sempre e i MacBook Pro aggiornati con i chip M4. Condivido le mie impressioni su queste novità, discutendo l'impatto dell'intelligenza artificiale sui nuovi Mac e le potenziali implicazioni per gli utenti Apple.Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast.

Ci vuole una scienza
Avere il diabete oggi, spiegato

Ci vuole una scienza

Play Episode Listen Later Oct 4, 2024 31:12


Milioni di persone in Italia hanno il diabete, una malattia non sempre facile da gestire e con un forte impatto sociale dovuto alla sua diffusione. Può avere molte cause, genetiche e legate agli stili di vita, e molti trattamenti per essere tenuta sotto controllo riducendo i rischi di avere complicazioni, talvolta molto gravi. La notizia della prima donna al mondo ad aver ricevuto un trapianto di cellule staminali “riprogrammate” per curare il diabete sta facendo molto discutere gli esperti e rischia di suscitare false speranze tra chi ha il diabete. Vediamo come stanno le cose e quali sono gli sviluppi più promettenti per trattare più efficacemente la malattia. Ci occupiamo poi di energia e della chiusura dell'ultima centrale elettrica a carbone nel Regno Unito, un evento storico per molti motivi, facendo qualche confronto con l'Italia. Infine, ci spostiamo nei vigneti per un nuovo approccio contro un parassita molto invadente. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Leggi anche: – Lo studio sul trapianto di staminali per trattare il diabete in una donna  – Aspetti epidemiologici del diabete  – L'anno dell'Ozempic  – L'obesità è una questione mondiale – Cosa vuol dire davvero farmaco carente – Vertex annuncia i risultati positivi di uno studio per il trattamento del diabete di tipo 1  – Il Regno Unito ha smesso di usare il carbone per produrre energia elettrica  – Da dove arriva il carbone  – Libiamo ne' lieti calici: le viti TEA debuttano in campo a Verona  – Da un piccolo chicco di riso una grande novità Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Market Mover
Il paradiso fiscale che non ti aspetti

Market Mover

Play Episode Listen Later Sep 19, 2024 14:05


Sempre più super ricchi scelgono di trasferire la propria residenza fiscale in Italia sfruttando le agevolazioni

Market Mover
Il paradiso fiscale che non ti aspetti

Market Mover

Play Episode Listen Later Sep 19, 2024 13:21


Sempre più super-ricchi dall'estero scelgono di stabilire la propria residenza fiscale in Italia sfruttando le agevolazioni

Nessun luogo è lontano
Meloni e Starmer, sull'immigrazione la coppia che non ti aspetti

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 16, 2024


"Abbiamo parlato del protocollo Italia-Albania su cui il governo britannico ha molta attenzione, abbiamo offerto elementi per comprendere meglio questo meccanismo", ha spiegato la premier Giorgia Meloni in conferenza stampa con il premier britannico Keir Starmer. Due nazioni, stesso problema, insomma, quello dell'immigrazione per cui i due leader vorrebbero mettere a comun fattore strumenti e soluzioni. Ne parliamo con Tiziana Prezzo, corrispondente di Sky Tg24 a Londra.

il posto delle parole
Giuliano Boccali "Amore e Psiche in India" Festival Filosofia

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 12, 2024 21:32


Giuliano Boccali"Amore e Psiche in India"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, CarpiGiuliano BoccaliAmore e Psiche in IndiaLa favola del re e della ninfa celesteSabato 14 settembre 2024, ore 10:00Quali sono le analogie e le differenze concettuali tra la favola di Amore e Psiche e i suoi antecedenti indiani identificabili nel re Puruvaras e nella ninfa Urvashi? Come cambia, tra i due racconti, la concezione dell'anima e del ciclo delle esistenze? Giuliano Boccali è stato professore di Indologia e Lingua e letteratura sanscrita presso l'Università di Milano e ha insegnato anche Filologia iranica presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. È presidente onorario dell'Associazione italiana di studi sanscriti. Si è occupato di letteratura indiana classica, in relazione ai grandi poemi epici tradizionali. I suoi studi sono rivolti all'estetica letteraria e figurativa, alla poesia indiana classica, in particolare ai temi della natura e dell'amore, e allo status delle passioni nella cultura dell'India tradizionale. Ha curato l'edizione italiana di numerosi classici della letteratura indiana (Bilhana, Kalidasa, Jayadeva, Hala). È responsabile di diverse collane e ha collaborato a lungo con il domenicale de “Il Sole 24 Ore”. Tra i suoi libri: Il silenzio in India. Un'antologia (a cura di, Milano-Udine 2017); Arte e letteratura nelle società in Asia. Aspetti tradizionali e «Renaissance orientale». Ediz. italiana, inglese e francese (a cura di, con Maria Angelillo, Roma 2017); La storia di Siva e Parvati (a cura di, Venezia 2018); Il dio dalle frecce fiorite. Miti e leggende dell'amore in India (Bologna 2022); Tutto è sacro in India (nuova ed., con Sabrina Ciolfi, fotografie di Christopher Taylor, Milano 2022); Eros, passioni, emozioni nella civiltà dell'India (a cura di, con Malgorzata Sacha e Raffaele Torella, Roma 2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Educare con calma
185. Pisolino, addormentamento e nanna presto | con Chiara Baiguini

Educare con calma

Play Episode Listen Later Aug 9, 2024 36:10


In questo episodio di Educare con calma, rifletto con la nostra Chiara Baiguini sui benefici di mettere i bambini a letto presto, prendendo spunto dal precedente episodio 178. Chiara ci offre una panoramica su come gestire il sonno dei bambini e i pisolini, sfata il mito che se un bambino fa il pisolino poi va a letto più tardi, e parla dell'importanza della routine serale e della «sintonizzazione emotiva» con i bambini, strumento indispensabile per la riuscita della messa a nanna presto. Rispondiamo a varie domande dei genitori, parliamo anche delle influenze culturali e lavorative sulla messa a nanna presto e offriamo strategie pratiche per conciliare le uscite serali e le vacanze estive con la qualità del sonno. :: Nell'episodio menziono Il nostro percorso per educare a lungo termine Il servizio 1a1 su La Tela Il mio TEDx: «Errori nella genitorialità: GPS e copioni per navigarli» Il mio libro «Cosa sarò da grande» L'articolo di Chiata su come scegliere una consulente del sonno :: Trovate Chiara anche su Instagram Il suo sito Il servizio 1a1 in cui vi aiuta a gestire una situazione specifica 00:00 Introduzione e riflessioni sul mettere a letto presto i bambini 02:12 Benvenuto a Chiara Baiguini e domanda su come il pisolino interferisce con la messa a nanna presto 05:58 Aspetti culturali e lavorativi legati al mettere i bambini a nanna presto 12:03 Il concetto della sintonizzazione emotiva 19:52 Mettere a nanna presto significa non uscire più la sera? 24:54 Quando i bambini non vogliono proprio addormentarsi presto 30:31 Flessibilità e adattamenti nelle abitudini del sonno in vacanza

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
123 - Perché sentiamo il boom sonico e cos'è di preciso? Gli aspetti fisici del fenomeno

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Jun 13, 2024 8:22


Mai sentito un suono assordante al passaggio dei caccia militari? Vi siete mai chiesti cos'è? Si tratta del boom sonico, un forte boato che si verifica quando un corpo supera la velocità del suono (circa 1235 km/h): le onde sonore si concentrano a tal punto da creare un suono potentissimo. Nel caso dei caccia si sente quando un caccia militare abbatte il muro del suono! Associato ai boati sonici c'è un altro fenomeno molto particolare che si verifica attorno al caccia: la formazione di un cono bianco, dall'aspetto simile a quello di una nuvola. In questo episodio spieghiamo nel dettaglio gli aspetti fisici dietro questi due fenomeni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Libero in tre minuti
IL BERLUSCONI CHE NON TI ASPETTI

Libero in tre minuti

Play Episode Listen Later Jun 12, 2024 5:57


Una finestra sui fatti del giorno per andare oltre le notizie. Il direttore Daniele Capezzone dà voce ai contenuti editoriali di Libero con un extra-editoriale in formato podcast.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/libero-in-tre-minuti--5680426/support.

Van Family Life
S3▷07. Viaggio in Danimarca

Van Family Life

Play Episode Listen Later Jun 4, 2024 9:06


Danimarca in camper. Aspetti della cultura locale che solo il viaggio lento può darti il tempo di conoscere e comprendere.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Netanyahu: "Teheran aspetti la nostra risposta"

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 16, 2024


Continua a crescere la tensione sull'asse Tel-Aviv-Teheran, nonostante le pressioni internazionali. Ne parliamo con Claudio Bertolotti, direttore di Start Insight e ricercatore Ispi.Parliamo poi del processo di revisione per la Strage di Erba. Oggi i legali di Olindo Romano e Rosa Bazzi hanno illustrato in Corte d'Appello quelle che definiscono "nuove prove". La camera di consiglio è stata fissata per il 10 luglio. Con noi Fabio Schembri, avvocato penalista e difensore di Olindo e Rosa.In Regno Unito invece si attende il voto sulla legge che vieterebbe la vendita perenne di sigarette ai nati dopo il 2008. Ci colleghiamo con la nostra Giorgia Scaturro, corrispondente da Londra.Serata di Champions League. Ci aggiorna il nostro Giovanni Capuano.

MELOG Il piacere del dubbio
Rocco, il pornostar che non ti aspetti

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Mar 13, 2024


Parliamo oggi di Supersex, la serie dedicata alla vita di Rocco Siffredi, con due osservatrici speciali, le giornaliste Marta Cagnola e Marianna Aprile.

Made IT
Pill #5: I consigli più importanti per un pitch di successo

Made IT

Play Episode Listen Later Jan 25, 2024 37:53


In quest'episodio vi spiegheremo come prepararsi e cosa aspettarsi da un “pitch meeting”, con noi oggi Lorenzo Castelli, Managing Director e Co-Founder di Alchimia. Oggi vogliamo parlare del “pitch”  - cioè della presentazione che un imprenditore fa a un potenziale investitore per convincerlo a partecipare alla raccolta di capitale. Nell'episodio Pill numero 4 abbiamo parlato “del pitch deck” e di come deve essere preparato (vi invitiamo ad ascoltarlo se ve lo siete perso) qui ci buttiamo nel merito della presentazione stessa. Il pitch meeting (00:00:18) Lorenzo Castelli fornisce consigli pratici su cosa aspettarsi da un pitch meeting e come prepararsi per tale incontro. Prepararsi al meeting (00:01:27) Discussione su chi deve partecipare al meeting, l'abbigliamento, la presentazione e la preparazione necessaria. Presentazione efficace (00:03:50) Consigli su come fare una presentazione efficace durante il meeting, evitando di essere troppo tecnici e mantenendo l'attenzione dell'investitore. Coinvolgimento emotivo (00:07:29) Importanza di creare emotività e coinvolgimento durante la presentazione, evitando di essere troppo tecnici e presentandosi in modo serio e professionale. Studiare l'interlocutore (00:08:48) Consigli su come studiare l'interlocutore e presentarsi in modo appropriato in base al contesto e al tipo di investitore. Evitare tecnicismi (00:10:08) Consigli su come evitare di essere troppo tecnici durante la presentazione, mantenendo un buon equilibrio nella spiegazione dell'idea imprenditoriale. Evitare affermazioni eccessive (00:13:24) Consigli su come evitare affermazioni eccessive durante la presentazione, presentando l'idea imprenditoriale in modo realistico e differenziandosi dagli altri. 00:15:27 - Domande degli investitori Le domande principali e le preoccupazioni degli investitori durante una presentazione. 00:16:27 - Valutazione del team L'importanza del team, la valutazione delle persone e la loro esperienza. 00:17:30 - Analisi dei numeri L'attenzione ai numeri e l'importanza di spiegare e comprendere i dati finanziari. 00:18:28 - Aspetti finanziari e di vendita Focus sull'aspetto finanziario, unit economics, supply chain e strategie di vendita. 00:20:59 - Guidare la conversazione con gli investitori Consigli su come guidare la conversazione e prepararsi per le domande degli investitori. 00:22:14 - Onestà e preparazione operativa L'importanza dell'onestà sulle risorse e la preparazione operativa della società. 00:24:35 - Difendere l'idea e la visione La difesa dell'idea e della visione, la conoscenza approfondita del mercato e dei dati. La gestione delle domande (00:28:17) Consigli su come gestire domande incomprensibili degli investitori durante un pitch meeting. Impatto del pitch (00:29:13) L'importanza di un pitch efficace e di come l'idea e la presentazione possono colpire gli investitori. Conoscenza e preparazione (00:30:20) L'importanza di conoscere il proprio settore, il mercato e gli investitori per un pitch di successo. Creatività e approccio non convenzionale (00:31:23) Discussione sull'uso della creatività e di approcci non convenzionali nei pitch meeting. Focus sul contenuto delle slide (00:33:43) L'importanza del contenuto rispetto all'aspetto grafico delle slide durante un pitch. Precisione e coerenza delle slide (00:34:29) L'importanza di avere slide ordinate, precise e consistenti come biglietto da visita durante un pitch. SOCIAL MEDIA Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :) Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui: Instagram ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠@madeit.podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ LinkedIn ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠@madeitpodcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Focus economia
Campagna di privatizzazioni, con quali prospettive?

Focus economia

Play Episode Listen Later Jan 23, 2024


La premier Giorgia Meloni ha ribadito la volontà di portare a termine un processo di privatizzazioni affermando che l obiettivo di cedere 20 miliardi di asset in tre anni «si può fare». Per arrivare al 2026 con qualche risultato è necessario che ora, oltre ad annunciare, si comincino ad avviare le procedure necessarie per poter procedere alle dismissioni. Al momento ancora nulla di ufficiale è stato fatto. Le operazioni più facili da realizzare velocemente sono naturalmente le società quotate. Ancora di più lo sono quelle aziende per le quali l ultimo governo prima dell avvento dell esecutivo giallo-verde, dunque ben prima della pandemia, aveva già immaginato un percorso di cessione. Torniamo quindi al governo Gentiloni, tre anni dopo la quotazione in Borsa di Poste Italiane. Allora si immaginava di andare avanti con una nuova tranche della società dei recapiti da mettere mercato; di pari passo si intendeva procedere alla vendita di una quota di Eni, dopo che la società avesse realizzato operazioni di buyback (con annullamento delle azioni in circolazioni) in modo tale da arrotondare in eccesso le partecipazioni azionarie dei soci (l effetto diametralmente opposto di quello di un aumento di capitale) e creare un nuovo cuscinetto di titoli che il Mef potesse vendere sul mercato. Non a caso, l esecutivo Meloni riparte proprio da lì. Un aspetto che andrebbe, però, rilevato è che i corsi azionari di queste due società oggi non sono ai massimi: il titolo Poste Italiane viaggia attorno a 10 euro, sotto gli oltre 11 euro raggiunti a inizio 2019. Eni è tornata ai livelli pre pandemia, a quota 15 euro (tra il 2020 e il 2022 le quotazioni erano più basse), dopo che una parte del piano di buy back è già stata avviata e dopo gli anni d oro dei cosiddetti extraprofitti fatti quando il prezzo del gas è arrivato alle stelle. Tra le ragioni di dover far cassa c'è anche un dato che sembra condannare il nostro Paese: l'anno scorso Bruxelles ha autorizzato aiuti di Stato per un totale superiore a 760 miliardi di euro. La Germania ha fatto la parte del leone, con incentivi notificati per poco meno di 360 miliardi, il 47,2% di tutti quelli autorizzati nella Ue. Alle sue spalle c era la Francia con il 22,6% del totale dell unione, pari a quasi 172 miliardi, mentre in terza posizione l Italia aveva speso solo il 7,7% della somma approvata da Bruxelles, pari a meno di 59 miliardi. Roma ha messo dunque sul piatto un terzo delle erogazioni stanziate da Parigi e un sesto di quelle di Berlino. Approfondiamo il tema con Mario Deaglio, docente Economia Internazionale Università di Torino e con Giovanni Dosi, Professore di Economia della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.Federvini, '20 miliardi valore aggiunto da vini, spiriti e aceti'Rilievo strategico dalle filiere Federvini per il sistema Paese sotto il profilo economico. Vini, spiriti e aceti generano infatti sul territorio nazionale un valore aggiunto, inclusivo anche delle componenti indirette e indotte, pari a 20,5 miliardi di euro, corrispondenti a circa l'1,5% del Pil nazionale. Di questi, 4,9 miliardi derivano dall'attività di produzione, 9 dall'effetto indiretto (fornitori e domanda generata da loro volta) e 6,6 all'effetto indotto generato dall'incremento di reddito percepito da tutti i soggetti coinvolti. Questi alcuni dati emersi dallo Studio di Filiera realizzato da Nomisma per Federvini e presentato a Roma alla Camera dei Deputati. Si parla si oltre 2.300 imprese (38.000 considerando anche quelle agricole di trasformazione), 21,5 miliardi di euro di fatturato diretto, 10 miliardi di euro di export. Sotto il profilo occupazionale, a fronte di 81 mila lavoratori diretti nei tre settori, grazie ad un effetto moltiplicatore pari a 5,8 se ne attivano oltre 460 mila nell'intero sistema economico nazionale che corrispondono a quasi il 2% del numero complessivo di lavoratori in Italia. Un universo dove ora preoccupa la recente crisi del Mar Rosso e l'indagine antidumping sui distillati europei da parte della Cina. "Aspetti che potrebbero incidere in maniera importante anche sull'export, fiore all'occhiello delle filiere Federvini", ha evidenziato il responsabile Industria Retail e Servizi di Nomisma, Emanuele Di Faustino sottolineando che l'Italia "è oggi il primo esportatore mondiale a valore di aceti, con una quota sull'export globale del 37%, nonché di vermut (34%), il secondo di vini fermi imbottigliati (22%) e liquori (14%)" con una crescita complessiva negli ultimi dieci anni del valore sui mercati esteri di oltre il 76%. Le imprese, ha quindi sottolineato la presidente di Federvini, Micaela Pallini, "ancora oggi sono molto esposte a incertezze di natura geopolitica, normativa, commerciale, inflattiva. La difesa di questo patrimonio del made in Italy, è una responsabilità tanto degli imprenditori quanto delle istituzioni". Infine l'aspetto sostenibilità: oltre il 90% delle imprese dei tre comparti intervistate negli ultimi tre anni ha investito anche in eco packaging, energia rinnovabile, taglio dei consumi di acqua, iniziative umanitarie. Ne parliamo con Micaela Pallini, Presidente Federvini.Assolombarda, a lavoro su una nuova politica industrialeOggi Assolombarda ha inaugurato i nuovi spazi della sede milanese che ospiterà anche un asilo nido per 24 bambini, che avrà l'obiettivo di "agire concretamente contro l inverno demografico mettendo al centro l importanza di lavorare sul tema work-life balance". Durante l'evento il presidente di Assolombarda Alessandro Spada ha commentato le parole del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, sull'esigenza di una nuova politica industriale per il Paese: "Noi sulla visione di una nuova politica industriale ci stiamo lavorando da tempo perché siamo impegnati sulle transizioni, con un focus molto importante su quelle che possono essere le ricadute dell'intelligenza artificiale nel prossimo futuro". "Lavoriamo - ha aggiunto Spada - su come coniugare al meglio l'IA insieme alla digitalizzazione, per sviluppare il lavoro delle nostre imprese e fare sì che diventino sempre più strutturate - ha proseguito -. Abbiamo questo cantiere, abbiamo un cantiere sul rendere l'ambiente sempre più sostenibile da tutti i punti di vista". Intanto però l'associazione deva far fronte a un rallentamento dovuto alla recessione tedesca e alla crisi del Mar Rosso, che rischia di mettere in crisi l'export italiano. Approfondiamo il tema con Alessandro Spada, presidente di Assolombarda.

unmillimetroalgiorno
#102 – 8 motivi che non ti aspetti per cui sei sempre stanca

unmillimetroalgiorno

Play Episode Listen Later Jan 23, 2024 18:33


Ricevi gratuitamente Stress-Off, la guida per liberarti dallo stress: https://www.ilcorpoelamente.com/stress-off/ Scopri tutte le altre risorse su: www.ilcorpoelamente.com Se cerchi altri suggerimenti in tema gestione delle emozioni, dello stress e del tempo, così come le migliori tecniche di psicologia applicate alla vita quotidiana, puoi trovare tanti spunti nei video dl canale ilcorpoelamente su Youtube: http://www.youtube.com/c/ilCorpoelaMente

Chiamate Roma Triuno Triuno
I giovani che non ti aspetti

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Jan 16, 2024 6:13