POPULARITY
Categories
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell'ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l'ambizione di arrivare al roof top con l'obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell'abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell'ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l'ambizione di arrivare al roof top con l'obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell'abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
Sanki her günü sürekli bir şeyleri ıskalıyoruz hissiyle yaşıyoruz. Belli ki o şeyler, yetişmek ve yetiştirmek için sürekli koşuşturma içinde olduğumuz şeyler arasında değil! Nedense hiçbirimiz kendimize bu hissin arkasında ne olduğunu, neden içimize peydahlandığı yerden hiçbir yere gitmediğini, neden sızlanmayı kesmediğini, neden yakamızı bırakmadığını sormuyoruz.
The Los Angeles Dodgers need some help in the outfield this offseason. Cody Bellinger is a fan favorite in LA and still plays a solid outfield. There are reports that the Dodgers are interested in bringing Belli back, and Cody's agent says the interest is mutual. Could a Dodgers/Bellinger reunion make sense for our Boys in Blue? Clint Pasilla, Jeff Snider, and Kevin Skinner are here to talk about it! Plus, the deadline to protect players from the Rule 5 Draft came and went without LA making any more moves. (UPDATE: About two hours after the deadline, word trickled in that the Dodgers actually did add lefty reliever Ronan Kopp to the 40-man roster to protect him from the Rule 5 Draft.) What does that mean for the future? Share your thoughts in the comments section! Tube in all offseason long! Leave a voicemail or text the Friend of the Show hotline! (562)373-4095 Please consider supporting the show on Patreon! ️patreon.com/realFRG Or support on YouTube Members! youtube.com/@alldodgers/join All Dodgers is presented by FanDuel, part of the Bleav Network of podcasts. Hosted by Simplecast, an AdsWizz company. See pcm.adswizz.com for information about our collection and use of personal data for advertising.
Scarica Revolut gratis con il mio link per ricevere un bonus di benvenuto di €20*: https://get.revolut.com/e9Jc/podcast1*Si applicano condizioni minimeIl derby della Madonnina è ormai alle porte! Per avvicinarci all'ennesima stracittadina tra le due squade di Milano, abbiamo preparato per voi un focus sulle 10 sfide più belle tra Milan e Inter. Con Andrea Di Giacomo e Angelo Taglieri.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale. Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell'ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l'ambizione di arrivare al roof top con l'obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell'abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell'ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l'ambizione di arrivare al roof top con l'obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell'abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell'ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l'ambizione di arrivare al roof top con l'obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell'abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell'ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l'ambizione di arrivare al roof top con l'obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell'abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell'ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l'ambizione di arrivare al roof top con l'obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell'abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
60 minuti di pura follia da cantare ed urlare, con il volume a palla
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell'ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l'ambizione di arrivare al roof top con l'obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell'abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell'ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l'ambizione di arrivare al roof top con l'obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell'abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell'ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l'ambizione di arrivare al roof top con l'obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell'abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
60 minuti di pura follia da cantare ed urlare, con il volume a palla
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell'ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l'ambizione di arrivare al roof top con l'obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell'abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell'ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l'ambizione di arrivare al roof top con l'obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell'abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
Akademisyen Prof. Dr. Bilge Yılmaz ile ekonomideki gidişatı, önümüzdeki döneme ilişkin siyasi ve ekonomik riskleri, çözüm önerilerini konuştuk. Enflasyon ile mücadeledeki yapısal sorunları gıda fiyatları üzerinden anlatan Yılmaz'a göre ekonomide henüz en kötüsünü görmedik.
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell'ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l'ambizione di arrivare al roof top con l'obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell'abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
Io sono Francesco Cecchetti, consulente paesaggistico e agronomico e aiuto le persone a fiorire insieme al proprio giardino. Stai ascoltando Giardino Rivelato, dal 2019 il podcast per chi crede fermamente che tutte le persone hanno bisogno di un giardino. A me basta un prato e una siepe: è davvero la scelta più semplice? O è solo l'unica opzione che conosci?La verità è che anche la scelta apparentemente più banale nasconde un mondo di possibilità. Un prato può essere un costoso tappeto verde che beve come una spugna, oppure un mosaico vivente di fiori e erbe resistenti alla siccità. Una siepe può essere un muro di plastica verde da tagliare ogni mese, oppure una comunità di arbusti autoctoni che fiorisce, fruttifica e ospita la vita.Sostieni e finanzia Giardino Rivelato: https://www.patreon.com/francescocecchetti Vieni a trovarmi su giardinorivelato.it
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell'ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l'ambizione di arrivare al roof top con l'obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell'abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell'ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l'ambizione di arrivare al roof top con l'obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell'abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
60 minuti di pura follia da cantare ed urlare, con il volume a palla
con Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell'ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l'ambizione di arrivare al roof top con l'obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell'abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell'ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l'ambizione di arrivare al roof top con l'obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell'abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell'ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l'ambizione di arrivare al roof top con l'obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell'abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell'ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l'ambizione di arrivare al roof top con l'obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell'abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell'ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l'ambizione di arrivare al roof top con l'obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell'abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
60 minuti di pura follia da cantare ed urlare, con il volume a palla
The Gallery Assistant: A Novel by Kate Belli Katebelli.com https://www.amazon.com/Gallery-Assistant-Novel-Kate-Belli/dp/1668093650 “A haunting, razor-sharp mystery…With an unforgettable protagonist and a plot that spirals into ever-deeper layers of intrigue.” —Julie Clark, New York Times bestselling author of The Ghostwriter This twisty and sinister thriller follows a New York art gallery assistant reckoning with her past and now trapped in a web of deceit after an up-and-coming painter is murdered—perfect for fans of Katy Hays and Julia Bartz. November 2001: Chloe Harlow wakes up late, with hazy memories of the party the night before but no recollection of how she got back to her Brooklyn apartment. Ever since the terrifying and catastrophic terrorist attack, it seems she has been on a collision course with destruction. When she finally arrives at the exclusive Upper East Side art gallery where she works, she is immediately called into her boss's office. A pair of NYPD detectives greet her, also very curious to know how her evening ended…because the host of the party, a rising painter and the gallery's newest artist, is dead. Navigating both the sophisticated high-stakes art world and her personal life in burgeoning Williamsburg, Chloe struggles to piece together a complete picture of that lost night. As she digs deeper, inconsistencies emerge between what she remembers and what people tell her actually happened, and more questions are raised. Everything begins to feel like a conspiracy and maybe it is. Because Chloe is the only one who glimpses the secrets the murdered artist left behind, and the closer she gets to the truth…the more deadly it becomes.About the author Kate Belli writes historical mystery and contemporary thrillers. Fascinated by history from an early age, she earned a PhD in American art and has variously worked as an antiques appraiser, a museum curator and a college professor. Kate has lived all over, from Florence, Italy, to Brooklyn, New York, to the Deep South, to a cottage next to Monet's gardens in Northern France. Today she lives and works in Central Pennsylvania with her husband and son. When not writing, Kate satisfies her wanderlust by traveling with her family as often as possible, touring museums and sampling local food. She is also an avid runner, having completed several marathons, and a yoga teacher. Kate loves hiking, camping, and cooking, and firmly believes red wine and strong coffee qualify as their own food groups.
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell'ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l'ambizione di arrivare al roof top con l'obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell'abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell'ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l'ambizione di arrivare al roof top con l'obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell'abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell'ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l'ambizione di arrivare al roof top con l'obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell'abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
Kate Belli is the author of The Gallery Assistant and the widely praised Gilded Gotham historical mystery series. She holds a doctorate in art history and has variously worked as an antiques appraiser, a museum curator, and a college professor. Kate is currently a gallery director at a Pennsylvania college. Find out more at KateBelli.comKiller Women Podcast is copyrighted by Authors on the Air Global Radio Network#podcast #author #interview #authors #KillerWomen #KillerWomenPodcast #authorsontheair #podcast #podcaster #killerwomen #killerwomenpodcast #authors #authorsofig #authorsofinstagram #authorinterview #writingcommunity #authorsontheair #suspensebooks #authorssupportingauthors #thrillerbooks #suspense #wip #writers #writersinspiration #books #bookrecommendations #bookaddict #bookaddicted #bookaddiction #bibliophile #read #amreading #lovetoread #daniellegirard #daniellegirardbooks #katebelli #debutauthor #atria #emilybestlerbooks
Kate Belli is the author of The Gallery Assistant and the widely praised Gilded Gotham historical mystery series. She holds a doctorate in art history and has variously worked as an antiques appraiser, a museum curator, and a college professor. Kate is currently a gallery director at a Pennsylvania college. Find out more at KateBelli.com Killer Women Podcast is copyrighted by Authors on the Air Global Radio Network #podcast #author #interview #authors #KillerWomen #KillerWomenPodcast #authorsontheair #podcast #podcaster #killerwomen #killerwomenpodcast #authors #authorsofig #authorsofinstagram #authorinterview #writingcommunity #authorsontheair #suspensebooks #authorssupportingauthors #thrillerbooks #suspense #wip #writers #writersinspiration #books #bookrecommendations #bookaddict #bookaddicted #bookaddiction #bibliophile #read #amreading #lovetoread #daniellegirard #daniellegirardbooks #katebelli #debutauthor #atria #emilybestlerbooks
60 minuti di pura follia da cantare ed urlare, con il volume a palla
Kate Belli is the author of The Gallery Assistant and the widely praised Gilded Gotham historical mystery series. She holds a doctorate in art history and has variously worked as an antiques appraiser, a museum curator, and a college professor. Kate is currently a gallery director at a Pennsylvania college. Find out more at KateBelli.com Killer Women Podcast is copyrighted by Authors on the Air Global Radio Network #podcast #author #interview #authors #KillerWomen #KillerWomenPodcast #authorsontheair #podcast #podcaster #killerwomen #killerwomenpodcast #authors #authorsofig #authorsofinstagram #authorinterview #writingcommunity #authorsontheair #suspensebooks #authorssupportingauthors #thrillerbooks #suspense #wip #writers #writersinspiration #books #bookrecommendations #bookaddict #bookaddicted #bookaddiction #bibliophile #read #amreading #lovetoread #daniellegirard #daniellegirardbooks #katebelli #debutauthor #atria #emilybestlerbooks
Maria Vittoria Baravelli"I discorsi belli. Custodire, ricordare, curare"Kum! Festivalwww.kumfestival.itKum! Festival, PesaroSabato 18 ottobre 2025, ore 14:30I discorsi belli. Custodire, ricordare, curare.Maria Vittoria BaravelliPlatone fa dire a Socrate che l'anima si cura con incantesimi, e questi incantesimi sono i discorsi belli. Curare significa avere a cuore; ricordare, da re-cordis, significa ripassare dalle parti del cuore. L'arte, come i discorsi belli, fa entrambe le cose: custodisce la memoria e ci rimette al mondo. Dalla follia di Van Gogh all'universo di Kusama, dalle ninfee di Monet alle ferite di Louise Bourgeois, la storia dell'arte mostra come ogni ferita possa farsi visione e ogni dolore balsamo.Maria Vittoria Baravelli"Il mondo non merita la fine del mondo"Storie, arti e altri incantiElectawww.electa.itLe opere d'arte sono così. Ci chiamano a sé, vogliono rubare la nostra attenzione, come sirene che cantano, ammaliano e ci confondono. Finché esisterà l'arte, come incanto, memoria, bellezza e richiamo all'infinito, il mondo non merita di finire. Maria Vittoria Baravelli ci accompagna attraverso un personale atlante di bellezza che spazia dall'antichità al contemporaneo, dal cinema, alla fotografia, alle installazioni, con accostamenti inediti e paralleli inaspettati. L'arte richiede presenza: la prima vera regola, imperturbabile al tempo e ai cambiamenti, è che l'espressione artistica deve essere sperimentata dal vivo, nei musei, alle mostre. Accanto all'energia e alla possibilità di fruizione che le nuove tecnologie ci mettono a disposizione, l'autrice resta fermamente convinta del valore dell'arte incontrata di persona, che ci entra dentro e non ci abbandona più. Questo libro è un viaggio nella vita di capolavori che non finiscono mai di parlarci, alla scoperta di cosa ci colpisce davvero quando contempliamo un'opera d'arte e questa sembra avvicinarci ai suoi segreti. Come diceva Umberto Eco, leggendo un libro, così come osservando un'opera, si innesca una sorta di "immortalità all'indietro". Per un attimo ci è concesso di guardare direttamente negli occhi il passato, incrociare lo sguardo dell'artista e perderci nella nostalgia di epoche che non sono la nostra.Maria Vittoria Baravelli è curatrice d'arte e fotografia, autrice Rizzoli de Il mondo non merita la fine del mondo. Insegna " Moda e Arte all'Accademia della Moda e del Costume (Milano), scrive per Domani e Il Giornale dell'Arte. È nel CdA del MAR di Ravenna e nel board curatoriale di Art D'Egypte, società che realizza installazioni di arte contemporanea nel deserto, in dialogo con le piramidi di Giza e Luxor.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Today let's celebrate author and major Swiftie (!!!) Kate Belli joined me to celebrate her latest release, The Gallery Assistant. A thriller set against post 9/11 and in the dark underbelly of the art world, this is the perfect twisty fall read.I had the best time chatting with Kate about her writing and journey to thrillers from historical mystery romances, the art world (she is an art historian!) and of course Swfitie life. P.S. I chose The Fate of Ophelia for her main character, Chloe, theme song. Read the book and tell me what you think!
anche con Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti
60 minuti di pura follia da cantare ed urlare, con il volume a palla
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell'ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l'ambizione di arrivare al roof top con l'obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell'abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
Bellio's New Hairsytyle makes noise all-over Instagram!
Easy Turkish: Learn Turkish with everyday conversations | Günlük sohbetlerle Türkçe öğrenin
Emin ve Emine bu bölümde, Emine'nin İstanbul'dan Sivas'a doğru çıktığı yolculukta uğradığı şehirler, gördüğü yerler ve karşılaştığı insanlar hakkında konuşuyor. Divriği Ulu Camii'nin dünyadaki diğer ünlü yapılarla kıyaslanabilecek öneminden, Safranbolu'nun UNESCO mirasındaki yerinden ve Türkiye'de turizmin tanıtım eksikliklerinden bahsediyorlar. Interactive Transcript and Vocab Helper Support Easy Turkish and get interactive transcripts and live vocabulary for all our episodes: easyturkish.fm/membership Show Notes Divriği Ulu Camii: Kapıdaki ışık oyunları ve silüetler (fotoğrafları) (https://drive.google.com/drive/folders/1zKExjepMvZJfQpQTo3xB9CiLdN3CVWdp?usp=share_link) Transcript Intro 1- Emin: [0:13] Herkese merhaba. Easy Turkish Podcast'in yeni bölümüne hepiniz hoş geldiniz. Ben Emin, bugünkü bölümümüzde Emine ablamla beraberiz. Nasılsın Emine abla? Gerçi yorgunsundur herhâlde biraz. 2- Emine: [0:26] Evet, biraz yol yorgunuyum. Ama aynı zamanda mental olarak da dinlenmiş... Yani fiziksel yorgun, mental olarak dinlenmiş bir hâldeyim. 1- Emin: [0:35] Evet, o güzel bir his ya... Güzel bir tatilden dönmüşsün, eve gelmişsin... İnsan bir yandan tabii o evdeki düzenini, rutinini de özlüyor. Ona kavuşmanın da bir mutluluğu oluyor değil mi? 2- Emine: [0:47] Aynen, kesinlikle. Özellikle ben bu yolculukta biraz evdeki rutinimi çok özledim nedense. Uzun bir yoldu benim için. O yüzden olabilir. 1- Emin: [0:56] Bence güzel bir rutine sahip olmak dünyanın en büyük lükslerinden biri. 2- Emine: [1:01] Kesinlikle. Arada o rutinden çıkmak ve sonra o rutinin kıymetini bilmek, bence asıl lüks bu. Hep o rutinin içinde kalmak biraz sıkıcı kesinlikle... Ama arada o rutinden çıkıp özleyip tekrar o rutine dönebilmek gerçekten dediğin gibi en büyük lükslerden biri. 1- Emin: [1:18] Evet ben de gezmeyi çok seven biriyim ama evimi de çok seviyorum. Evimdeki hayatımı, yaşantımı da çok seviyorum. Şükretmek için çok fazla sebebimiz var ve bu da onlardan biri diye düşünüyorum. 2- Emine: [1:31] Katılıyorum sana. Sen nasılsın bu arada? 1- Emin: [1:34] Ben de iyiyim teşekkür ederim. Ben tatil haklarımı önceden kullandım. Avans olarak kullandım. 2- Emine: [1:40] Sen yaz başında hallettin tatil olaylarını. Ben yeni başlıyorum. 1- Emin: [1:45] Aynen. Bende genel olarak öyle oluyor. Daha sakin sezonları tercih ediyorum ben seyahat etmek için. 2- Emine: [1:51] Ben de aynı şekilde. 1- Emin: [1:53] Belli. 2- Emine: [1:54] Yok yok bu biraz istisna oldu ama ben genelde okullar açıldıktan sonra, eylül sonrasını seviyorum. Açıkçası gerçekten herkes hevesini almış, kenara çekilmiş gibi oluyor. Yaz başını tercih ettiğinde gene bir daha kalabalık oluyor sanki. Support Easy Turkish and get interactive transcripts and live vocabulary for all our episodes: easyturkish.fm/membership
Alberto Belli sits down with me to talk about his fatherhood journey. He shares some new parenting experiences since we talked last time on the podcast. After that we talk about his latest movie, Dora And The Search For Sol Dorado. He talks about putting his spin on the beloved Dora the Explorer franchise. Lastly, we finish the interview with the Fatherhood Quick Five. About Alberto Belli Alberto Belli is a computer science engineer whose love for storytelling turned him into a director. He moved from Mexico to LA. There he got his MFA from the USC School of Cinematic Arts. In addition, he received the prestigious John Huston directing merit scholarship. His latest project is the reboot of the Dora And The Search For Sol Dorado live-action movie for Paramount. His previous movie, Disney's The Naughty Nine, is a Christmas action/adventure film. It was nominated for 3 Emmys (including outstanding fiction special and VFX). His eclectic work, including commercials, TV episodes, and movies, has been recognized at Oscar-qualifying film festivals, including SXSW, HollyShorts, and Cannes Lions. Make sure you follow Alberto on Instagram at @abelli. In addition, check out his new film, Dora and the Search for Sol Dorado at Paramount+ and Nickelodeon. About Dora And The Search For Sol Dorado Dora and the Search for Sol Dorado, is on Paramount+ and Nickelodeon. The world's greatest explorer and her friends will trek through the perilous dangers of the Amazonian jungle in search of the ancient treasure of Sol Dorado to prevent it from falling into enemy hands. Dora, who returns as a 16-year-old, is played by Samantha Lorraine. The cast also includes: Jacob Rodriguez as Diego, Dora's 17-year-old loyal cousin and jungle-exploring partner; Mariana Garzón Toro as Naiya, Diego's bold and no-nonsense coworker; Acston Luca Porto as Sonny, Naiya's younger brother with boundless energy and curiosity; Daniella Pineda as Camila the Crusader, a legend in the world of archaeology and Dora's childhood hero; and Gabriel “Fluffy” Iglesias, as the voice of Boots, Dora's monkey sidekick and best friend. The film is directed by Alberto Belli. About The Art of Fatherhood Podcast The Art of Fatherhood Podcast follows the journey of fatherhood. Your host, Art Eddy talks with fantastic dads from all around the world where they share their thoughts on fatherhood. You get a unique perspective on fatherhood from guests like Bob Odenkirk, Hank Azaria, Joe Montana, Kevin Smith, Danny Trejo, Jerry Rice, Jeff Foxworthy, Patrick Warburton, Jeff Kinney, Paul Sun-Hyung Lee, Kyle Busch, Dennis Quaid, Dwight Freeney and many more.
Impariamo l'italiano con i viaggi: ti parlerò dei più belli che ho fatto, delle persone che ho conosciuto, delle mie disavventure e di quello che ho appreso. The post 152: Un italiano in giro per il mondo: i miei viaggi più belli (Parte 1) first appeared on .
Dora and the search for Sol dorado ! Interview Samantha Lorraine (Dora) and Alberto Belli (Director)
Max Fried was dominating again and Cody Bellinger smoked his 9th home run of the season as the Yankees finish off the series win vs the Guardians.Use code FOUL for 20% off your first purchase on Rhoback.com Subscribe to PT on YouTube!Part of the Foul Territory Network