POPULARITY
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Il ministro Valditara ha annunciato importanti novità per l'esame di maturità a partire dal prossimo anno scolastico. Valditara ha spiegato che l'obiettivo è superare l'attuale modello di "Esame di Stato", definito "molto freddo", per tornare a un esame che valorizzi integralmente la persona, affiancando istruzione ed educazione. La maturità diventa argomento di dibattito ogni anno a causa dei continui cambiamenti. Per parlarne ospitiamo Antonello Giannelli, presidente dell'Associazione Nazionale Presidi e il nostro Federico Taddia, che anche quest'anno sarà alla prese con La Notte prima degli esami.
Sono passati 79 anni dal referendum che il 2 giugno 1946 decretò la nascita dell'Italia repubblicana. Un anniversario diverso, che è stato l'occasione per il Presidente Sergio Mattarella di lanciare una forte critica a Israele per la guerra di occupazione a Gaza e l'eccesso di ridurre i palestinesi alla fame. Dura anche la condanna alla Russia di Putin, mai menzionata, perché le invasioni non portano mai a maggiore sicurezza. Proprio in Russia ieri un blitz dell'esercito ucraino ha distrutto con droni 40 cacciabombardieri e due ponti, alla vigilia del secondo round dei negoziati di pace, a Istanbul. E poi cronaca italiana, con gli omicidi di Afragola e Ardea. E lo sport, in cui da segnalare, oltre alla tappa conclusiva del Giro d'Italia a Roma, la promozione della Cremonese in Serie A.
Nel cuore della notte del 15 dicembre 1989, un artista siciliano installò illegalmente davanti alla Borsa di New York una scultura di bronzo di 3.200 chilogrammi.Quello che iniziò come un atto di guerriglia artistica è diventato una delle icone più fotografate al mondo. In questo episodio, Carlo racconta la straordinaria storia di Arturo Di Modica e del suo Charging Bull, il Toro di Wall Street.Scoprirete come un immigrato siciliano investì due anni della sua vita e 360.000 dollari di tasca propria per creare un simbolo di speranza dopo il crollo del 1987, come riuscì a trasportare e installare segretamente la scultura, e come l'amore dei newyorkesi la salvò dalla rimozione.Un viaggio dalle origini rurali della Sicilia agli atelier di SoHo, dalle proteste di Occupy Wall Street alla controversia con la Fearless Girl, per scoprire come l'arte può trasformare gli spazi urbani e diventare parte dell'identità collettiva di una città.Nella seconda parte, vi guiderò alla scoperta di Bowling Green e dei suoi dintorni, con tutti i consigli pratici per visitare e fotografare al meglio questa icona di Lower Manhattan che continua a rappresentare il sogno americano e la resilienza di New York.Per saperne di più leggi la mia guida.
- «Vi do un nuovo comandamento: che vi amiate gli uni gli altri». Con queste parole Gesù lascia ai suoi discepoli l'eredità più importante. È come se dicesse, anche oggi, “siccome io vi ho amato, siccome avete sperimentato cosa significhi essere amati, allora potete amare a vostra volta”. È l'amore divino che ci dà la misura e la forza per amare concretamente le altre persone. Su questi temi si svolge la meditazione biblica proposta questa settimana da Elisabetta Tisi, parroca della Chiesa cattolica cristiana del Ticino.- Nell'ambito del suo 25.o anniversario, la Comunità di lavoro delle Chiese cristiane nel Canton Ticino (CLCCT) organizza la seconda edizione della Notte delle Chiese, che si terrà a Lugano venerdì 23 maggio. L'iniziativa si inserisce nella scia di eventi analoghi che si terranno la stessa sera con modalità diverse in tutta la Svizzera. La Notte delle Chiese, aperta a tutti, consiste in un percorso ecumenico a piedi alla scoperta di alcune chiese di Lugano e delle comunità che fanno parte della CLCCT. Nell'anno del 1700.o anniversario del primo Concilio ecumenico, quello di Nicea, ad ogni tappa verrà commentata una parte del Credo niceno-costantinopolitano. Parliamo di questo evento con il pastore riformato Daniele Campoli, presidente della CLCCT.
Il tamburino di sabato 17 maggio, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo.La protesta per l'art-washing della mostra Mediterranea al MAXXILa notte dei musei, questa sera fino alle due di notte tante istituzioni museali e culturali si aprono al pubblico con performance sonorehttps://www.museiincomuneroma.it/it/mostra-evento/notte-dei-musei-2025Overground a Garbatella in luoghi diffusitorna Open House il 24/25 e il 31/1 per aprire Roma alla sua gentehttps://www.openhouseroma.org/Sveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
Ep. 729 - La notte di Roma è la coerente conclusione di una stagione orribile. E quanti interrogativi sul futuro
Alcamo Marina, provincia di Trapani, 27 gennaio 1976. È una notte di pioggia battente e vento forte quando qualcuno forza l'ingresso della piccola caserma dei carabinieri. All'interno dormono due giovani militari: Salvatore Falcetta, 35 anni, e Carmine Apuzzo, appena 19. Nessuno dei due si sveglierà più. Vengono uccisi nel sonno, a sangue freddo, con colpi di pistola esplosi a distanza ravvicinata. Gli assassini rubano armi, documenti e si dileguano nella notte. Quello che sembra un attacco terroristico porterà all'arresto di un muratore di appena 18 anni, la cui vita non sarà mai più la stessa. Vieni a vederci dal vivo: nonapritequellapodcast.com/live Iscriviti al Patreon per ascoltare UN EPISODIO IN PIÙ a settimana: patreon.com/NAQP Seguici su Instagram per video esclusivi e molto altro: @nonapritequellapodcast Compra il nostro merch: merch.nonapritequellapodcast.com Per sponsor, collaborazioni o semplici mail: nonapritequellapodcast@gmail.com Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial Grazie ai nostri flex producer: Alessandro Micheli, Andrea Salvadori, Baiocchi In Brodo, Dario D'Amico, Dr. Amido Di Patata, Eleonora, Floriano Del Zio, Fran, Francesca Ghiretti, Giorgia Alberi, La Ele, Marco BigMac, Mauro Zaccone, Mimmo, Nick Franco, Nira, Patatti, Pretottomatteo, Quell Uomo, Ric, Rocco Ferretti, Salvo Greg, Shedly The Mad Hatter, Svizzerotto, ZobiaGio Capitoli 00:00 Introduzione al Caso01:38 Benvenuti a Non Aprite Quella Podcast04:19 Il Contesto Siciliano degli Anni '7007:29 La Famiglia di Giuseppe09:06 L'Inizio della Vita Adulta12:22 La Notte della Tragedia15:01 La Caccia agli Assassini18:09 Il Clima di Paura20:08 L'Arresto di Giuseppe Vesco22:09 La Tortura e le Confessioni25:02 La Discesa negli Inferi29:36 Il Gioco della Colpevolezza30:00 La Perquisizione e il Sospetto31:00 La Messa in Scena dell'Interrogatorio33:00 Il Trasferimento in Carcere34:00 La Denuncia delle Torture36:00 Il Suicidio di Giuseppe Vesco39:00 Il Brigadiere Olino e il Peso della Coscienza41:00 Indagini e Segreti Nascosti44:00 Il Processo di Gulotta51:00 La Vita in Carcere56:00 La Lotta per la Verità59:03 La Scoperta Mediatica01:00:02 La Verità di Renato Olino01:02:07 Le Manipolazioni e le Falsificazioni01:03:43 Il Ritorno di Giuseppe Gulotta01:04:30 La Sentenza Storica01:06:30 Le Conseguenze e il Risarcimento01:08:18 Un Caso Aperto01:09:25 Conclusioni e Riflessioni Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Da quasi un anno la situazione dell'Ucraina può essere descritta come una dinamica che ricorda il percorso di un ottovolante. Dal blocco dei rifornimenti americani, all'invasione del Kursk; dalla campagna elettorale all'elezione di Trump; dal risveglio dell'Europa dopo il litigio in mondovisione con Zelensky; dalla riappacificazione in Vaticano al tratto sulle risorse minerarie è stato un susseguirsi di agonie, successi, patemi, eroismi, scoraggiamenti e rinate speranze. Ma a che punto è davvero la notte nell'Ucraina che combatte per difendere il resto dell'Europa dall'aggressione di orde barbariche agli ordini di tiranni criminali sanguinari? Ne parliamo con Nane Cantatore che da tre anni svolge un prezioso lavoro di acquisizione e analisi di dati per fornire valutazioni strategiche di alto livello.
28 marzo 2025 - Paola Stelliferi
Giovanni Jonvalli, Mirco Filistrucchi"Crudele è la notte"SEM Libriwww.semlibri.comMadrid, estate 1962. Mentre la Spagna soffoca sotto il pugno di ferro del generalissimo Francisco Franco, le morti misteriose di alcuni bambini vengono archiviate troppo in fretta. L'ispettore Florentino Abedes non è convinto della versione ufficiale: per lui, a colpire è un imprendibile infanticida. Uomo di destra, ma dai valori non negoziabili, Abedes crede a un'idea di giustizia spesso in contrasto con la legge applicata dai funzionari del regime. Così, non ci pensa due volte a coinvolgere nell'inchiesta Camilo Blanco, professore di filologia, perseguitato a causa delle sue posizioni liberali e affetto da una rara forma di narcolessia. Camilo è “l'uomo dei sogni”, capace di interpretare le visioni oniriche e scandagliare il proprio inconscio a caccia di indizi. Sarà proprio il dono del professore, insieme alla tenacia di Florentino, a portare alla soluzione di un enigma che si intreccia con alcune indecifrabili apparizioni della Madonna nella provincia profonda, su cui ancora incombe il ricordo dell'Alzamiento di Franco e delle violenze della guerra civile. Tra figure femminili dal fascino sfuggente, nei malinconici risvolti di un paese rebelde ormai ridotto all'ordine, i due indagatori affronteranno i fantasmi del passato per provare a vivere di nuovo. Crudele è la notte parla delle ore più buie, dell'anima nera d'Europa, di quell'incubo che da una birreria di Monaco di Baviera nel 1923 si allunga fino alla Grecia dei colonnelli. Parla delle dittature di ieri, e di sempre. Come in un gioco di specchi, tra le righe di questo romanzo prende corpo l'immagine all'apparenza così lontana, eppure così vicina, dell'Italia che sarebbe potuta essere se il fascismo non fosse stato rovesciato.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Audio, ita_t_rav_2025-04-25_lesson_bs-shamati-016-yom-ashem_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2025-04-25_lesson_bs-shamati-016-yom-ashem_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Sono 563. Un numero come tanti, ma a Gaza era il conto di chi non si rassegna al silenzio. Cinquecentosessantatré contatti tra Papa Francesco e la parrocchia della Sacra Famiglia. Telefonate, messaggi, una voce che ogni giorno domandava: “Come è andata la notte?”. Una voce che si faceva presente, ostinata, mentre il resto del mondo voltava lo sguardo altrove. Ora quella voce non c'è più. Il Papa che ogni sera cercava di rompere la solitudine di Gaza non potrà più chiedere se qualcuno ha visto il giorno spuntare. È morto chi aveva scelto di contare le notti invece che le vittime, di restare nel tempo sospeso tra un bombardamento e l'altro, dove si annida l'umanità che sopravvive. Padre Gabriel Romanelli, intrappolato fuori dalla Striscia, e Padre Youssef Asaad, rimasto dentro con la sua comunità, conoscono il peso di quelle parole. Perché a Gaza ogni notte è un testimone di resistenza. È in quel buio che Francesco si faceva presente, non con appelli solenni, ma con la costanza di chi sa che il male si sfida solo restando. Ora resta il numero. Resta la cifra, 563, a dire che non bastava un'udienza, non era sufficiente una dichiarazione. Serviva esserci ogni giorno. Serviva una voce che attraversasse l'assedio. La voce di Francesco era potente perché sola, perché fragile come le vite che cercava. E Gaza resta così: sola, fragile, dimenticata. La soledad de Gaza esta noche. 563 contatti sono un segno. Non bastano, non cambiano il corso della guerra, ma fanno esistere chi altrimenti sparirebbe. Nelle notti di Gaza non serve un miracolo, basta una voce che tenga aperta la possibilità di essere ascoltati. C'è qualcuno tra i potenti laici disposto a farlo? #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
E tu, dove vai a ballare? SUPPORTA RIPOTTER SU PATREON: http://patreon.com/RIPOTTERSEGUICI SU INSTAGRAM: https://www.instagram.com/ripotterpodcast/
Effetto Notte si allarga per seguire in diretta l’annuncio del Presidente americano Donald Trump dell’imposizione dei dazi. Ne parleremo insieme a tanti ospiti, come Francesco Saraceno, Professor of practice di Economia europea Università Luiss e Gianluca Pastori, docente di Storia delle relazioni politiche tra il Nord America e l'Europa all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Ci collegheremo anche con gli Stati Uniti dove ci darà degli aggiornamenti Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Ma con noi ci saranno anche Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.it, Matteo Villa, direttore del Data Lab ISPI e Mario Del Pero, docente di Storia internazionale a Sciences Po.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
"Questo è il vostro sistema di trasmissione di emergenza che annuncia l'inizio dello Sfogo annuale. Al suono della sirena ogni crimine, incluso l'omicidio, sarà legale per le successive 12 ore. Il governo vi ringrazia per la vostra partecipazione" Benvenuti nell'America dei Nuovi Padri Fondatori, uno scenario inquietante ma non completamente inverosimile che caratterizza i film appartenenti alla saga de "La Notte del Giudizio" (The Purge).
Avventurieri! In Taverna Da Kurt è lieta di presentare in anteprima il modulo di ambientazione, per D&D quinta edizione, "La Notte Eterna"Purtroppo siamo giunti alla conclusione di questo piccolo arco narrativo, riusciranno i nostri "eroi" a sopravvivere ad un'incontro ravvicinato con un Deva?Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
Avventurieri! In Taverna Da Kurt è lieta di presentare in anteprima il modulo di ambientazione, per D&D quinta edizione, "La Notte Eterna"!Nella seconda sessione di questo piccolo arco narrativo i nostri eroi dovranno capire come sbarazzarsi della spada che ha preso il controllo di uno di loro, in più faranno una nuova conoscenza!Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
Avventurieri! In Taverna Da Kurt è lieta di presentare in anteprima il modulo di ambientazione, per D&D quinta edizione, "La Notte Eterna"!Edito dalla casa produttrice indipendente Ali ribelli, descrive un mondo perennemente avvolto dalle tenebre in conseguenza ad una dura e cruenta guerra tra le divinità!Nelle 3 sessioni di questo piccolo arco narrativo andremo ad esplorare quanto possibile del mondo di Neir, guidati da uno strano e male assortito gruppo di avventurieri!Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
I nostri eroi ecidono di indagare sul misterioso duplice omicidio inflitto ai danni del corpo di guardie d'elite di Malagard. I tirapiedi di Hava riusciranno a recuperare le armature ad uso di questi guerrieri scelti che tuttavia sembrano essere pesantemente danneggiate.Sarà sufficiente l'abilità di Kastasir e di un Brelend sempre più affaticato per ripararle in tempo?Il resto del gruppo, armato solo di un piano suicida e di pessime intenzioni si prepara all'assedio della fortezza di Malagard, che non sembra presentare punti deboli.Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
durée : 00:16:02 - Les Nuits de France Culture - par : Albane Penaranda - En mars 1985, Étienne Daho est en pleine ascension. Après un premier album passé inaperçu, "La Notte, La Notte" connaît un franc succès. À la veille de son premier Olympia et en plein tumulte de la "Dahomania", il confie ses doutes et son rapport à la scène au micro de Diagonales sur France Culture. - réalisation : Virginie Mourthé - invités : Etienne Daho Auteur, compositeur, interprète et producteur français
Puntata speciale dedicata alla Notte degli Oscar!Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli.A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Nell'introduziione scoprirai chi è Peter Thiel, founder dii Palantir e di PayPal. E poi vedremo cosa fanno i dazi di Trump alle aziende americane, un vino nato da un assemblaggio tra Francia e Australia e quali vini si berranno alla notte degli Oscar. Buon Ascolto! ———Unisciti al gruppo Telegram The Digital Wine Lovers e al canale The Digital Wine, chatta con me su Telegram e seguimi su Instagram, mi trovi come Wine Roland. Puoi finanziare il podcast abbonandoti alla newsletter o con una donazione offrendomi un caffé:La Newsletter: https://thedigitalwine.com/newsletterOffrimi un caffè: https://ko-fi.com/thedigitalwineFai una donazione: https://thedigitalwine.com/grazieIl sito web: Storie del Vino———Soundtrack: Funk 'n' Jazz by texasradiofish (c) copyright 2015 Licensed under a Creative Commons Attribution Noncommercial (3.0) license. https://dig.ccmixter.org/files/texasradiofish/51247 Ft: Bill Ray, Stefan Kartenberg, Reiswerk
Per commentare l'attesissima notte degli Oscar, realizziamo una live su YouTube in compagnia di Edoardo Graziani e Jacopo Castiglione. Dopo aver commentato brevemente la cerimonia e la conduzione Rai, analizziamo i premi assegnati, cercando di riflettere sulle recenti tendenze dell'Academy.
La Serie A sembra aver colpito pesantemente alcune delle big del nostro campionato. Se da una parte l'Inter non riesce a chiudere i conti per lo scudetto, dall'altra il Napoli riesce a riprenderla all'ultimo minuto dimostrando come entrambe le squadre non se la stiano passando al meglio. Lo stesso vale per l'Atalanta, incapace di sfruttare la situazione ferma sullo 0-0, mentre crolla in casa il Milan, travolto dalla Lazio e dalle contestazioni per una società sempre più divisa e sempre più in balia di un futuro incerto.
Fino a un mese fa sembrava impensabile, ma alla fine è successo: Anora di Sean Baker è stat il protagonista assoluto della Notte degli Oscar 2025 con ben 5 statuette vinte su 6 nomination. Sean Baker diventa la seconda persona ad aver vinto 4 Oscar in una sola notte dopo Walt Disney, che ci era riuscito nel 1953 ma per quattro film diversi. Ma forse il vero colpo di scena è stata la statuetta assegnata a Mikey Madison, la Anora del film, che in maniera davvero sorprendente ha sbaragliato la concorrenza della super favorita Demi Moore.Durante la nostra diretta radiofonica di quasi sei ore abbiamo avuto il piacere e l'onore di ospitare sguardi e opinioni di amici e amiche che hanno reso davvero speciale la nostra serata. Ringraziamo di cuore Alessandro Uccelli, Alessandro Redaelli, Andrea Chimento, Emanuele Di Nicola, Ful Massimi, Giuseppe Grossi, Luca Pacilio, Marco Lovisato, Martina Barone, Marzia Gandolfi, Nanni Cobretti, Pier Maria Bocchi e Simone Soranna per i loro bellissimi contributi.
E oggi il commento di Mario Ajello riprende le parole di Tajani per analizzare la crisi ucraina, quindi con Angelo Paura andiamo nell'America spaccata in due dopo la scenata di Trump, ci trasferiamo Turchia con Lorenzo Vita dove la risposta di Erdogan allo scontro Trump-Zelensky non va sottovalutata, per la cronaca andiamo invece a Trieste con l'inviata Claudia Guasco e un caso di suicido che viene ribaltato in probabile omicidio, e per la pagina dello spettacolo Gloria Satta nel suo commento offre una chiave di lettura per gli Oscar del cinema in scena stanotte.
Questa notte si terrà la 97ª cerimonia degli Oscar e i nostri Marco Ghironi e Angelo Taglieri hanno fatto diventare gli attori... dei calciatori; i film.... delle squadre di calcio. E voi, chi ci vedrete a vincere quella statuetta?Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale. Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potrete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Brasileirao, Eredivisie, HNL croata, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
ROMA Francesco Lioce dialoga con l'autore Simone Ferrara Degli Uberti Là dove esita la notte. Poesie 2007-2015, Zona, 2020L'arte genera opere e Simone Ferrara degli Uberti ha generato versi. Dando origine, facendo sorgere, suscita. E quando, a raccolta conclusa rileggiamo la dedica alle donne che ha conosciuto nella sua vita e che hanno dentro il dono della grazia e della verità, non possiamo non sentire quanto quei doni permeano anche la sua lirica, il suo dire poetico. […] (dalla Prefazione di Cinzia Villari)Simone Ferrara degli Uberti nato a Roma il 10/10/71. Si laurea nel 2012, presso l'Università degli Studi di Roma Tre con una tesi in Storia della Filosofia. Tra le altre date teatrali va in scena il 5 6 Ottobre 2019, in “Stazione di Transito” per la drammaturgia e la regia di Tiziana Foschi.Marco LodiRegia, editing, grafica, musica con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente all'Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all'Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
I 3 racconti vincitori del ContestAttiva la
Berlinale Report"Reflect dans un diamant mort", diretto da Hélène Cattet, Bruno Forzano, con Maria de Medeiros e Koen De BouwIntervista all’attore Fabio Testi"Paternal Leave", diretto da Alissa Jung, con Juli Grabenhenrich e Luca Marinelli Intervista all’attore Luca MarinelliI film in sala"Il Seme del fico sacro", diretto da Mohammad Rasoulof, con Soheila Golestani e Missagh Zareh"L'erede", diretto da Xavier Legrand, con Marc-André Grondin e Yves Jaques"Follemente", diretto da Paolo Genovese, con Claudio Santamaria e Vittoria PucciniIntervista al protagonista, Edoardo Leo e al regista Paolo Genovese Le segnalazioni Seeyousound Festival Torino dal 21 al 28 febbraio 2025L’intervista al direttore artistico, Carlo Griseri
Il Messaggio di Oggi: “LA NOTTE È AVANZATA, IL GIORNO È VICINO” • Romani 13: 11 (12-14) • Matteo 24: 44 • Ebrei 9: 27 • Matteo 25: 5 • Atti 6 :4 • Matteo 25: 13 • Matteo 24: 37-38 • Luca 17: 26 • Luca 17: 28-29 • Genesi 6: 8 • Genesi 6 :22 • Genesi 6: 7 • Genesi 6: 5 • Isaia 63: 10 • Matteo 25: 10-12 • Matteo 25: 41 • 1 Giovanni 1: 5 • Colossesi 1: 13 • Marco 9: 48 • Matteo 8: 12 • Romani 13: 12 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
"La notte ha il suo profumo" è il romanzo di Marco Azzalini pubblicato da Laurana Editore che racconta una storia criminale che affonda le sue radici negli Anni di Piombo per poi deflagrare ai giorni nostri. Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro hanno approfittato dell'uscita del romanzo per fare una lunga chiacchierata con Marco Azzalini sugli Anni di Piombo, sul ruolo centrale della città di Padova in quel periodo difficile e complesso e, naturalmente, sul suo splendido romanzo (il nostro consiglio è molto semplice: leggetelo!).___________________________Qui trovi i nostri libri!
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Questa sera il Milan a Zagabria per l'ultima giornata della league phase della Champions contro la Dinamo. Vincere significherebbe accesso diretto tra le prime 8 della competizione.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Federico Pichetto"Perdonare la notte"Editrice Effatàwww.editrice.effata.itll genere letterario di queste pagine è decisamente articolato: si tratta di narrazioni sotto forma di intervista, inserite in un contesto quasi da racconto deduttivo, con una trama che si svela alla fine e lascia il lettore interpellato nel profondo, come se avesse letto un saggio sulle questioni importanti della vita. Una parola descrive in modo efficace l'intento dell'autore: squadernare, cioè tirare fuori dal quaderno i sentimenti, i dolori e i tabù che altrimenti non avrebbero uno spazio dove poter respirare. Squadernare significa anche accettare il fatto di non risolvere alcuna questione, ma tentare di stimolare il pensiero con paradossi e situazioni surreali che evidenzino e amplifichino le tematiche messe sul tappeto, cioè le notti che improvvisamente assalgono la nostra vita: un lutto, un tradimento, una malattia o un amore che finisce… notti dolorose che però ci hanno forgiato e riuscire ad abbracciarle, ad amarle e a perdonarle è la condizione per riprendere possesso di un pezzo di noi stessi che ci hanno portato via.«Scrivere questo libro non è stato semplice. Ho dovuto vincere il mio perfezionismo e accettare di condividere un lavoro che, qualora lo rileggessi venti volte, lo modificherei altre trenta. Infatti, sono tante le cose che avrei voluto dire e tante le cose che non sono riuscito a scrivere come avrei desiderato. Raccontare la vita è arduo. Perché la vita non è mai neutra, ha sempre mille implicazioni che richiedono attenzione, delicatezza e rispetto. Questo è un viaggio oltre i confini del dolore».Federico PichettoFederico Pichetto (Genova, 1984) è un sacerdote della diocesi di Chiavari. Dopo il liceo classico e gli studi teologici, si dedica all'approfondimento della teologia patristica presso l'Istituto Patristicum Augustinianum di Roma. Ordinato nel 2009, dopo diverse esperienze pastorali approda all'insegnamento della Religione Cattolica presso il Liceo «Da Vigo-Nicoloso» di Rapallo dove, dal 2014, è vicepreside. In questa veste dà vita ad un blog scolastico dedicato all'attualità che riceve nel 2019 l'Italian Teacher Award per uno dei sei migliori progetti didattici d'Italia. Fondatore di una casa per studenti universitari a San Michele di Pagana, vive a Santa Margherita Ligure e, dal 2022, è direttore della scuola di formazione teologica della diocesi di Chiavari che – sotto la sua direzione – si afferma come una delle realtà culturali più importanti del territorio, attirando ogni anno quasi mille iscritti. Opinionista ed editorialista per diversi media cattolici, è stato nominato da papa Francesco Missionario della Misericordia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Nella conta dei voti, che non è ancora finita e che non ha ancora un vincitore ufficiale, c'è un dato sicuro: Donald Trump è davanti in tutti gli Stati chiave e, salvo un miracolo per Kamala Harris nella notte americana, sembra destinato a diventare il 47esimo presidente degli Stati Uniti. La sua promessa di fermare gli immigrati e l'inflazione sembra aver convinto la maggioranza degli americani e ha permesso al partito repubblicano di conquistare la maggioranza al Senato, con buone possibilità di controllare l'intero Congresso. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ep. 647 - Scaricato dal Real, capitano al Milan: Theo e la notte al Bernabeu che attende da 5 anni
Ansa - da Madrid Paola Del Vecchio.Un centinaio i morti finora nell'alluvione in Spagna, ma si teme una situazione ancora più grave perché dei dispersi non si conosce neanche il numero esatto.
Iniziamo questa puntata tornando sul caso Boccia-Sangiuliano, che non smette di far discutere nonostante le dimissioni dell’ex Ministro della Cultura. Con noi Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Andiamo poi negli Stati Uniti, da dove Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York, ci offre qualche spunto in vista del dibattito fra la vicepresidente Kamala Harris e il candidato repubblicano Donald Trump.Con Ernesto Belisario, avvocato specializzato in diritto delle tecnologie e Segretario generale dell'Istituto per le politiche dell'innovazione, parliamo poi della condanna inflitta ad Apple dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, e della multa nei confronti di Google. Sembrava invece finito il caso Sinner, ma la Wada prende tempo per un eventuale ricorso. Ci spiega tutto il nostro Giovanni Capuano.
Ogni anno, nella notte di San Lorenzo, puntiamo lo sguardo al cielo per ammirare le stelle cadenti, anche conosciute come Perseidi. Ma cosa sono esattamente le stelle cadenti? E il momento migliore per osservarle è davvero il 10 agosto? In questo episodio, spiegheremo cosa sono le stelle cadenti, quando c'è il picco e la differenza tra meteore, comete e asteroidi, comprendendo meglio questo affascinante evento astronomico e prepararci per la notte di San Lorenzo 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices