POPULARITY
Oggi a Cult: Barbara Sorrentini dal Bifest; Davide Enia al Piccolo Teatro Grassi con "Autoritratto"; Nicola H. Cosentino sul libro "C'è molta speranza (ma nessuna per noi)" (Guanda); Emmanuel Betta per La Storia in Piazza a Palazzo Ducale di Genova; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...
Oggi a Cult: i registi Silvia Luzi e Luca Bellino sul film "Luce"; Federico Bellini e Antonio Latella su "Zorro" in scena al Piccolo Teatro Grassi; Serena Sinigaglia parla di "L'empireo" di Lucy Kirkwood al Carcano di Milano; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...
Oggi a Cult: al Piccolo Teatro Grassi per la Milanesiana 2024 è stato ospite Jon Fosse, Premio Nobel per la Letteratura, che ha letto un estratto dal suo ultimo libro "Barlume" (La Nave di Teseo) e ha conversato con Paolo Giordano; il libro fotografico di Valentina Tamborra "I nascosti" (Minimum Fax) dedicato al grande Nord; Alice De Andrè firma testo e regia di "Take Me Out" al Teatro Gerolamo per la Fondazione "Un Futuro per l'Asperger"; la rubrica di musica classica di Giovanni Chiodi...
Oggi a Cult: Francesco Alberici su Bidibobodibiboo" in scena al Piccolo Teatro Grassi; Saverio Costanzo sul film "Finalmente l'alba"; Chiara Ameglio di Fattoria Vittadini in "Caligula's Party" all'Elfo Puccini; Banda Putiferio sul nuovo brano "I duri della balera" e sulla realtiva graphic novel...
Oggi a Cult: torna in scena all'Elfo PUccini "Moby Dick alla prova" di Orson Welles da H. Melville; al Teatro Valli di Reggio Emilia il concerto della Filarmonica della Scala con lo stesso programma del concerto conclusivo di "Musica Realrà"; Giuliana Musso in "Dentro" al Piccolo Teatro Grassi; gli Oblivion con le loro irresistibili parodie/rivisitazioni delle canzoni di Sanremo...
Oggi a Cult: Fabio Troiano sul suo film "Peripheric Love"; al MAGA di Gallarate la prima mostra dedicata a Dadamaino; all'Elfo Puccini in scena "I corpi di Elizabeth" da Ella Hickson, con Elena Russo Arman e la regia di Cristina Crippa ed Elio De Capitani; al Piccolo Teatro Grassi, Lino Guanciale in "Ho paura Torero" di Pedro Lemebel, per la regia di Claudio Longhi...
Oggi a Cult: Michele Rho parla del doc "Benvenuti in galera; Claudio Longhi firma la regia di "Ho paura torero" dal capolavoro di Pedro Lemebel al Piccolo Teatro Grassi; Tindaro Granata debutta al Teatro Foce con "Vorrei una voce" ispirato al lavoro con le detenute della Casa Circondariale di Messina; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...
Oggi a Cult: torna in scena all'Elfo Puccini "La numero 13" di Pia Fontana, con Cristina Crippa; Rita Pelusio parla del monologo "La felicità di Emma", tratto dal romanzo di Claudia Schreiber, in scena al Franco Parenti; Vasco Brondi fra gli ospiti di "Aspettando il Salone" al Piccolo Teatro Grassi, sul tema "Attraverso lo specchio" a partire dalla poesia di Gilberto Centi, la rubrica di musica classica...
Oggi a Cult: al Piccolo Teatro Grassi debutta "Anatomia di un suicidio" di Alice Birch, per la regia di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni di lacasadargilla; Mario Gomboli e Astorina Editore celebrano il 60° compleanno di Eva Kant con tre nuove uscite e una moneta coniata dalla Zecca di Stato; Massimo Recalcati introduce il suo nuovo libro "Il lapsus della lettura. Leggere i libri degli altri" (ed. Castelvecchi); la rubrica di lirica e dintorni di Giovanni Chiodi... Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001
Oggi a Cult: Franco Citterio della Compagnia Marionettistica Colla in scena al Piccolo Teatro Grassi con "Lo Schiaccianoci"; il libro "Umberto Boccioni, vita di un sovversivo" di Rachele Ferrario; Caterina Caparello parla del suo libro "Testarde. Storie di atlete italiane dimenticate"; la celebre lista dei fumetti per sopravvivere alle feste firmata da Antonio Serra... Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001
Oggi a Cult: il libro "Nascita di una dittatura" (internazionale Storia) sul fascismo visto dalla stampa estera degli anni '20 con Andrea Pipino, Barbara Bertoncin introduce l'edizione 22 del '900Fest di Forlì sulla storia dei fascismi, il libro "Fotografia" di Walter Guadagnini (Skirà), Lucia Calamaro sul suo nuovo spettacolo "Darwin inconsolabile" al Piccolo Teatro Grassi, l'edizione 2022 di Bookcity Milano con Olviero Ponte di Pino... Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001
Oggi a Cult: l'edizione 2022 di MilanOltre con Rino De Pace, la rubrica d classica a cura di Giuseppe Califano, artiste giapponesi nella mostra "Komorebi", Oliviero Ponte Di Pino introduce l'ironico totoministri del portale ateatro.it e riflette sul concetto di identità culturale nazionale, Saul Beretta lancia le ultime tappe del Magic Bus di Musicamorfosi che viaggia per la i quartieri della periferia milanese, Sebastien Foucault firma lo spettacolo "Reporters de guerre" al Piccolo Teatro Grassi di Milano... Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001
con Alessandro Diegoli. - punto quotidiano con redattore serale di metro..- Stefano Elmi con il racconto del suo viaggio in bici in Alaska (dal quale ha tratto il libro "In Alaska fa Caldo")..- Ira Rubini in diretta dallo spettacolo di Paolo Rossi "Pane o Libertà. Su la testa" dal cortile del Piccolo Teatro Grassi..- Luca Gianotti della Compagnia dei Cammini. Vacanze a piedi, lunghi percorsi attraverso l'Italia (Trentino, Calabria, valli occitane e altri), tutti scrupolosamente a piedi e nel rispetto delle norme anti-covid. [rinviato da ieri a oggi]..- spazio Altro Martedì con Eleonora dall'Ovo e consigli per vacanze in luoghi LGBTQIA + friendly
Estratti dalla presentazione del libro di Luca Ronconi "Prove di autobiografia", a cura di Giovanni Agosti, Feltrinelli Editore. Di Luca Ronconi (1933-2015), uno dei grandi intellettuali del secondo Novecento, è nota la proverbiale riservatezza. Qui, a differenza dei molti libri su di lui, è Ronconi stesso a parlare di sé. Intervengono alla presentazione: Roberta Carlotto, Maria Grazia Gregori, Giovanni Agosti, Margherita Palli e Sergio Escobar. Piccolo Teatro Grassi, Milano 25 febbraio 2019
Il regista Fabrizio Visconti, della compagnia Eccentrici Dadarò, introduce lo spettacolo “Montagne russe” del drammaturgo franco-tunisino Eric Assous, in scena alla Cavallerizza del teatro Litta di Milano. Barbara Sorrentini intervista il regista Daniele Vicari sul suo ultimo film “Sole, cuore, amore”. Felice Cappa introduce il film documentario “Arlecchino Sgereto”, in anteprima al Piccolo Teatro Grassi nell'ambito delle celebrazioni dei 70 anni del Piccolo. Gianfelice Facchetti e gli Ottavo Richter ospiti in studio per lo spettacolo “Eravamo quasi in cielo”, in scena allo Spazio Tertulliano di Milano. Tiziana Ricci in collegamento da Venezia per l'anteprima della Biennale Arte 2017.
Il regista Fabrizio Visconti, della compagnia Eccentrici Dadarò, introduce lo spettacolo “Montagne russe” del drammaturgo franco-tunisino Eric Assous, in scena alla Cavallerizza del teatro Litta di Milano. Barbara Sorrentini intervista il regista Daniele Vicari sul suo ultimo film “Sole, cuore, amore”. Felice Cappa introduce il film documentario “Arlecchino Sgereto”, in anteprima al Piccolo Teatro Grassi nell’ambito delle celebrazioni dei 70 anni del Piccolo. Gianfelice Facchetti e gli Ottavo Richter ospiti in studio per lo spettacolo “Eravamo quasi in cielo”, in scena allo Spazio Tertulliano di Milano. Tiziana Ricci in collegamento da Venezia per l’anteprima della Biennale Arte 2017.
Il regista Fabrizio Visconti, della compagnia Eccentrici Dadarò, introduce lo spettacolo “Montagne russe” del drammaturgo franco-tunisino Eric Assous, in scena alla Cavallerizza del teatro Litta di Milano. Barbara Sorrentini intervista il regista Daniele Vicari sul suo ultimo film “Sole, cuore, amore”. Felice Cappa introduce il film documentario “Arlecchino Sgereto”, in anteprima al Piccolo Teatro Grassi nell’ambito delle celebrazioni dei 70 anni del Piccolo. Gianfelice Facchetti e gli Ottavo Richter ospiti in studio per lo spettacolo “Eravamo quasi in cielo”, in scena allo Spazio Tertulliano di Milano. Tiziana Ricci in collegamento da Venezia per l’anteprima della Biennale Arte 2017.
Barbara Sorrentini introduce l’edizione 2017 del Festival dei Beni Confiscati alle Mafie di Milano Lorenzo Flabbi, editore indipendente e membro dell’ODEI, anticipa l’inaugurazione di Bookpride 17, dedicato allo Straniero Alla GAM una mostra celebra “100 anni – Scultura a Milano (1815 -1915)”: il servizio di Tiziana Ricci Stefano Massini (drammaturgo) e Sonia Bergamasco (regista) presentano “Louise e Renée”, ispirato a “Memorie di due giovani spose” di Balzac, in scena al Piccolo Teatro Grassi Paola Bocci parla di “Wall Art per Dario Fo”, murale dedicato a Dario Fo nel giorno del suo compleanno alla Scuola Civica di Teatro Paolo Grassi di Milano La rubrica di fumetti del venerdì a cura di Antonio Serra
Barbara Sorrentini introduce l’edizione 2017 del Festival dei Beni Confiscati alle Mafie di Milano Lorenzo Flabbi, editore indipendente e membro dell’ODEI, anticipa l’inaugurazione di Bookpride 17, dedicato allo Straniero Alla GAM una mostra celebra “100 anni – Scultura a Milano (1815 -1915)”: il servizio di Tiziana Ricci Stefano Massini (drammaturgo) e Sonia Bergamasco (regista) presentano “Louise e Renée”, ispirato a “Memorie di due giovani spose” di Balzac, in scena al Piccolo Teatro Grassi Paola Bocci parla di “Wall Art per Dario Fo”, murale dedicato a Dario Fo nel giorno del suo compleanno alla Scuola Civica di Teatro Paolo Grassi di Milano La rubrica di fumetti del venerdì a cura di Antonio Serra
IN DIRETTA DAL NEGOZIO “RECORD RUNNERS” DI VARESE, CON MASSIMO BRUNO!La rubrica musicale “Risonanze” a cura di Maurizio Principato Laura Marinoni in scena la Piccolo teatro Grassi con “Fedra” per la regia di Andrea De Rosa Alberto Contri sul suo ultimo libro “McLuhan non abita più qui?” (ed. Bollati Boringhieri) Tiziana Ricci sula mostra dedicata a Meret Oppenheim al MASI di Lugano Marco Geronimi Stall presenta il suo libro “Smarketing” alla Scighera di Milano
IN DIRETTA DAL NEGOZIO “RECORD RUNNERS” DI VARESE, CON MASSIMO BRUNO!La rubrica musicale “Risonanze” a cura di Maurizio Principato Laura Marinoni in scena la Piccolo teatro Grassi con “Fedra” per la regia di Andrea De Rosa Alberto Contri sul suo ultimo libro “McLuhan non abita più qui?” (ed. Bollati Boringhieri) Tiziana Ricci sula mostra dedicata a Meret Oppenheim al MASI di Lugano Marco Geronimi Stall presenta il suo libro “Smarketing” alla Scighera di Milano
Chi è di scena? Oggi è con noi ospite in studio Luigi Lo Cascio per parlarci del suo ultimo spettacolo teatrale al Piccolo Teatro Grassi di Milano, "Questa sera si recita a soggetto" di Pirandello.
Il podcast della diretta trasmessa da Klp in occasione della consegna dei Premi Ubu 2012 al Piccolo Teatro Grassi di Milano. Con Renzo Francabandera, Mario Bianchi e ospiti.
Il podcast della diretta trasmessa da Klp in occasione della consegna dei Premi Ubu 2012 al Piccolo Teatro Grassi di Milano. Con Renzo Francabandera, Mario Bianchi e ospiti.