Podcasts about Teseo

  • 169PODCASTS
  • 414EPISODES
  • 35mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Mar 9, 2023LATEST
Teseo

POPULARITY

20152016201720182019202020212022


Best podcasts about Teseo

Latest podcast episodes about Teseo

Nessun luogo è lontano
Nord Stream: mani ucraine sul sabotaggio?

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 9, 2023


Chi ha sabotato igasdotti Nord Stream 1 e 2 che collegavano la Russia alla Germania attraverso il mar Baltico? Una nuova teoria proposta dalla Germania ha rivelato l'esistenza di un'imbarcazione che potrebbe aver condotto l'operazione. La nave era stata affittata da una società polacca controllata da alcuni cittadini ucraini. Ne abbiamo parlato con Guido Olimpio, firma del Corriere della Sera ha scritto"La danza delle ombre: spie, agenti e molti segreti" (La nave di Teseo).

Il cacciatore di libri
"Io, Jack e Dio" di Andrea De Carlo e "Uvaspina" di Monica Acito

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Mar 4, 2023


Fin da piccoli Mila e Jack si vedono in estate sulla Riviera Adriatica e sono grandi amici finché Jack non dà più sue notizie per sette anni. Ricompare nella vita di Mila in circostanze particolari: durante la sua assenza è diventato frate. Appartiene, però, a un movimento religioso sui generis (ci sono frati uomini e donne) che mette in discussione le Sacre Scritture e coltiva il dubbio. È la storia raccontata, con una costante sottile ironia, da Andrea De Carlo in "Io, Jack e Dio" (La nave di Teseo). Nella seconda parte parliamo di "Uvaspina" romanzo d'esordio di Monica Acito (Bompiani). Una lingua che è un mix di italiano e di espressioni napoletane per raccontare una storia di legami viscerali. I protagonisti sono Carmine, soprannominato Uvaspina, la sorella Minuccia, e la madre, soprannominata la "spaiata", una donna esagerata e a volte anche volgare. Tutti gli equilibri familiari girano intorno a Minuccia, ragazza aggressiva e violenta sia a parole sia a gesti. Uvaspina subisce l'eccentricità della sorella finchè non incontra Antonio, un pescatore del quale si innamora.

Composers Datebook
Brahms breaks the rules

Composers Datebook

Play Episode Listen Later Jan 21, 2023 2:00


Synopsis The first Piano Concerto by Brahms received its premiere public performance on today's date in 1859 with the Hanover Court Orchestra under the direction of Brahms's close friend Joseph Joachim and its 25-year composer as soloist. That first night audience had never heard anything quite like it. In his biography of Brahms, Jan Swafford describes what was expected of a piano concerto back then, namely “virtuosic brilliance, dazzling cadenzas, not too many minor keys, [and nothing] too tragic.” “To the degree that these were the rules,” writes Swafford, “[Brahms] violated every one of them.” His concerto opens with heaven-storming drama, continues with deeply melancholic lyricism, and closes with something akin to hard-fought, even grim, triumph. Rather than a display of flashy virtuosity, Brahms's concerto comes off as somber and deeply emotional. A second performance, five days later in Leipzig, was hissed. "I am experimenting and feeling my way,” Brahms wrote to his friend Joachim, adding, "all the same, the hissing was rather too much." Now regarded a dark Romantic masterpiece, it's important to remember how long it took audiences to warm to Brahms' music. The American composer Elliott Carter recalled that even in the 1920s, Boston concert goers used to quip that the exit signs meant, "This way in case of Brahms." Music Played in Today's Program Johannes Brahms (1833-1897) Piano Concerto No. 1 in D Minor, Op. 15 - I. Maestoso - Poco più moderato Maurizio Pollini, piano; Berlin Philharmonic; Claudio Abbado, cond. DG 447041 On This Day Births 1899 - Russian-born American composer Alexander Tcherepnin, in St. Petersburg (Julian date: Jan. 9); Deaths 1851 - German opera composer Albert Lortzing, age 49, in Berlin; 1948 - Italian composer Ermanno Wolf-Ferrari, age 72, in Venice; Premieres 1713 - Handel: opera "Teseo" (Julian date: Jan. 10); 1725 - Bach: Sacred Cantata No. 111 ("Was mein Gott will, das g'scheh allzeit") performed on the 3rd Sunday after Epiphany as part of Bach's second annual Sacred Cantata cycle in Leipzig (1724/25); 1816 - Cherubini: "Requiem," in Paris; 1880 - Rimsky-Korsakov: opera "May Night," in St. Petersburg, Napravnik conducting (Julian date: Jan. 9); 1904 - Janácek: opera "Jenufa" in Brno at the National Theater; 1927 - Roussel: Suite in F for orchestra, in Boston; 1929 - Schreker: opera "Der Schatzgräber" (The Treasure Hunter), in Frankfurt at the Opernhaus; 1930 - Shostakovich: Symphony No. 3 ("May First"), in Leningrad; 1936 - Gershwin: "Catfish Row" Suite (from the opera "Porgy and Bess"), by the Philadelphia Orchestra, Alexander Smallens conducting; 1947 - Martinu: "Toccata e due canzona" for chamber orchestra, in Basel, Switzerland; 1968 - Bernstein: song "So Pretty" (a song protesting the Vietnam War) at Philharmonic Hall (now Avery Fisher Hall) in New York City, with singer Barbra Streisand and the composer at the piano; 1968 - Allan Pettersson: Symphony No. 6, in Stockholm; 1988 - Christopher Rouse: Symphony No. 1, by the Baltimore Symphony, David Zinman conducting; Links and Resources On Brahms

Ritratto di Ulisse (di Joyce)

Ineluttabile modalità del dell'udibile. Nella sua passeggiata sulla spiaggia di Sandymount, Stephen Dedalus decide ora di chiudere gli occhi. Cosa sente? Cosa sperimenta? Dove viaggiano i suoi pensieri? Proviamo a scoprirlo assieme in questa puntata in bilico fra nebeneinander e nacheinander. La lettura in inglese del testo originale è ad opera di: Ulysses Broadcast - RTE Radio 1982 https://en.wikipedia.org/wiki/Ulysses_(broadcast) Il testo del brano in originale, delle relative traduzioni e tutti gli altri riferimenti, fonti ed eventuali approfondimenti sono disponibili sul blog: https://www.ritrattodiulisse.com/ Il testo originale è tratto da "Ulysses" di James Joyce (1922) I brani letti delle traduzioni citate sono ad opera di: Giulio De Angelis (Ulisse, 1960, Mondadori) Enrico Terrinoni (Ulisse , 2012, Newton Compton) Gianni Celati (Ulisse, 2013, Einaudi) Mario Biondi (Ulisse, 2020, La Nave di Teseo), Alessandro Ceni (2021, Feltrinelli) Livio Crescenzi, Tonina Giuliani, Marta Viazzoli (2021 Mattioli1885), Marco Marzagalli (2021 traduzione libera indipendente) Guarda tutti i video su YouTube: https://www.youtube.com/playlist?list=PLJBcZmWWmlya9nyJ_RDBq3WOnW6twdmYo Segui il mio profilo su Instagram: https://www.instagram.com/_andreacarloni_/

Un libro tira l'altro
Principessa Angelica Falconeri, luci e ombre di un'ascesa sociale

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Dec 25, 2022


Ne ‘Il gattopardo' Angelica è una giovane appartenente ad una famiglia piccolo borghese, che con la sua bellezza riesce a conquistare Tancredi, nipote del principe di Salina. Sposandolo diventa principessa e corona il sogno di un'ascesa sociale che molti avrebbero ritenuto impensabile. A 64 anni dalla prima pubblicazione del capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Angelica rivive nel romanzo "Angelica"(Neri Pozza, 304 p., € 19,00) diSilvana La Spina, dove l'autrice si cala nei panni della protagonista per approfondire l'analisi del personaggio e del contesto sociale nel quale la giovane principessa si trova a vivere. Grazie al matrimonio ho preso la stessa forma degli appartenenti all'aristocrazia, ma la sostanza rimane diversa - commenta Angelica/Silvana La Spina. RECENSIONI "Tutto sommato. Scritti giornalistici 1952-1971" di Luciano Bianciardi (ExCogita, 3164 p., € 150,00) "Imputati tutti. ‘La solita zuppa: Luciano Bianciardi a processo" a cura di Luciana BianciardieFederica Albano (ExCogita, 160 p., € 15,00) "Per Pasolini" di Goffredo Fofi (La Nave di Teseo, 192 p., €16,00) "Santi subito" di Antonio Veneziani (Fve editori, 128 p., € 17,00) "Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. Il corpo veggente" - catalogo della mostra a cura di Michele Di Monte (Five Continents editions, 208 p., € 28,00) "Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. Il corpo poetico" - catalogo della mostra a cura di Giuseppe Garrera, Cesare Pietroiusti, Clara Tosi Pamphili (Five Continents editions, 256 p., € 28,00) "Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. Il corpo politico" - catalogo della mostra a cura di Anna Violaine Houcke, Ara Merjan, Marco Belpoliti (Five Continents editions, 224 p., € 28,00) "Giorgio Manganelli. Aspettando che l'inferno cominci a funzionare" di Lietta Manganelli (La Nave di Teseo, 208 p., € 18,00) "Riga 44. Giorgio Manganelli" a cura di Andrea Cortellessa e Marco Belpoliti (Quodlibet, 514 p., € 26,00) "Il maestro Bomboletti e altre storie" di Andrea Vitali (Garzanti, 432 p., € 18,00) "Cosa è mai una firmetta" di Andrea Vitali (Garzanti, 272 p., € 18,60) "Natale con i fantasmi 2" di AA.VV. (Neri Pozza, 240 p., € 22,00) "Natale rosso sangue" di Fergus Hume (Lindau, 256 p., € 19,00) "Last Christmas (e le altre). Le storie delle più famose canzoni di Natale" di Enzo Romeo (Ancora, 160 p., € 17,00) IL CONFETTINO "Adorno" diLuciano Schiavon (Terre di mezzo editore, 40 p., € 12,00)

Il cacciatore di libri
Speciale: i romanzi del 2022 (prima parte)

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Dec 24, 2022


Puntata speciale del Cacciatore di libri dedicata ai romanzi protagonisti del 2022. Secondo la classifica diffusa dall Aie, l'Associazione Editori, il libro più venduto nei primi 11 mesi dell'anno è stato "Fabbricante di Lacrime" di Erin Doom (Magazzini Salani), un romanzo pubblicato nel 2021 ma che ha continuato ad avere grandissimo successo nel 2022. Venendo invece ai romanzi pubblicati nel 2022, al secondo posto della classifica Aie c'è il giallista svizzero Joel Diker con "Il caso Alaska Sanders"(La Nave di Teseo) e a seguire "It ends with us - Siamo noi a dire basta" della scrittrice americana Colleen Hoover (Sperling & Kupfer). Grande successo di vendite quest'anno anche per Isabel Allende con "Violeta" (Feltrinelli). Tornando agli italiani particolarmente amati dal pubblico troviamo sempre Gianrico Carofiglio con "Rancore"(Einaudi) e Antonio Manzini con "Le ossa parlano" (Sellerio) e "La mala erba"(Sellerio). Nel 2022 è stato celebrato il 30esimo anniversario della strage di Capaci in cui fu ucciso il giudice Giovanni Falcone. A lui è dedicato "Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo" di Roberto Saviano(Bompiani). Grande successo per libri che ricostruiscono la figura di Mussolini, a iniziare da "M - Gli ultimi giorni dell'Europa" di Antonio Scurati(Bompiani) e "Mussolini il capobanda" di Aldo Cazzullo (Mondadori). Rimanendo nella storia, ma tornando ai romanzi, nel 2022 c'è stato il nuovo romanzo di Ilaria Tuti"Come vento cucito alla terra"(Longanesi). Sempre molto amato dal pubblico Andrea Camilleri: quest'anno a maggio è stato pubblicato postumo "La coscienza di Montalbano" (Sellerio). Fra le commedie gialle successo per Marco Malvaldi in coppia con Samantha Bruzzone con "Chi si ferma è perduto"(Sellerio) e Luca Bianchini con "Le mogli hanno sempre ragione" (Mondadori).

il posto delle parole
Claudia Durastanti "Notte al neon" Joyce Carol Oates

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 20:20


Claudia Durastanti"Notte al neon"Joyce Carol OatesCarbonio Editorehttps://carbonioeditore.it"Notte al neon", traduzione a cura di Claudia Durastanti.Una città fantasma, dove le automobili sfilano lente nel traffico come zombie; foglie d'autunno sparse sulla strada, un neon blu al tramonto, che avvolge di una luce soffusa una periferia desolata, i sensi allertati, l'ombra della morte che non sbiadisce mai, mani che si sfiorano, sorrisi nervosi, codardi.In questa America terra di spettri evanescenti, dove non ci si conosce ma ci si riconosce, una donna cerca disperatamente la strada di casa, un predatore è a caccia della sua vittima, uno scrittore vaga in cerca di un soggetto, un'assassina ripercorre il suo passato, Marilyn Monroe rivive in un inquietante giocattolo di lusso…Nella vibrante traduzione di Claudia Durastanti, una delle voci più potenti della letteratura italiana contemporanea, nove racconti di suspense elettrizzanti e stranianti: storie di psiche spinte al limite che mostrano la magistrale capacità narrativa di una scrittrice divenuta ormai un'icona letteraria.Un'esplorazione brutalmente onesta dell'identità americana che, dai sobborghi sperduti alle grandi metropoli, coinvolge vittime, criminali e assassini, gente incasellata in una vita banale e anime smarrite, ma soprattutto donne, con le loro angosce più profonde, la loro rabbia, il loro impeto di ribellione.Joyce Carol Oates (Lockport, NY, 1938), tra le massime scrittrici e intellettuali viventi, ha esplorato, nella sua lunga carriera, i generi letterari più disparati, sia in prosa che in versi.Ha vinto numerosi premi, come il National Book Award (1970), il PEN/Malamud Prize (1996) e il Premio Fernanda Pivano (2010), ed è stata più volte finalista al Premio Pulitzer.Della sua vasta produzione ricordiamo Una brava ragazza (Bompiani, 2010), la quadrilogia Epopea americana (Il Saggiatore, 2017), La notte, il sonno, la morte e le stelle (La Nave di Teseo, 2021) e Blonde (La Nave di Teseo, 2021).Per oltre trent'anni docente alla Princeton University, dal 1978 è membro dell'American Academy of Arts and Letters.Claudia Durastanti scrittrice e traduttrice. Il suo romanzo d'esordio Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra (Marsilio, 2010) ha vinto il Premio Mondello Giovani. Ha pubblicato inoltre A Chloe, per le ragioni sbagliate (Marsilio, 2013), Cleopatra va in prigione (Minimum Fax, 2016) e La straniera (La nave di Teseo, 2019). È stata Italian Fellow in Literature all'American Academy a Roma. È tra i fondatori dell'Italian Festival of Literature in London. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

Podcast Red Inka + Audio Libros
03.01.11 Los Miserables de Victor Hugo (3ra Parte: Marius - Libro primero: París estudiado en su átomo - Cap 11 Reír, reinar)

Podcast Red Inka + Audio Libros

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 6:31


Los Miserables Autor: Víctor Hugo Tercera Parte: Marius Libro primero París estudiado en su átomo Cap XI : Reír, reinar. En París, nada de límites. Ninguna ciudad tuvo ese imperio que a veces escarnece lo que subyuga. ¡Agradaros, ay, atenienses!, exclamaba Alejandro. París impone más que la ley, impone la moda; París impone más que la moda, impone la rutina. París puede ser necio, si le parece oportuno; a veces se permite ese lujo; entonces el universo es necio con él; luego, París se despierta, se frota los ojos, dice: «¡Seré estúpido!», y se echa a reír en las narices del género humano. ¡Qué maravilla una ciudad así! ¡Qué peculiar que tanta grandiosidad y tanta bufonería se lleven bien, que tanta parodia no estorbe a tanta majestad, y que los mismos labios puedan hoy soplar en la trompeta del juicio final y mañana en un mirlitón! París tiene una jovialidad soberana. Su buen humor es como el rayo, y su farsa lleva cetro. Su huracán nace a veces de una mueca. ¡Sus estallidos, sus batallas, sus obras maestras, sus prodigios, sus epopeyas llegan hasta la otra punta del universo, y sus incoherencias también! Su risa es la boca de un volcán que salpica la tierra entera. Sus burlas son pavesas. Les impone a los pueblos sus caricaturas y también sus ideales; los mayores monumentos de la civilización humana aceptan sus ironías y prestan su eternidad a travesuras, Es espléndido; tiene un 14 de julio prodigioso que libera el orbe; impone a todas las naciones el juramento del juego de pelota; su noche del 4 de agosto disuelve en tres horas mil años de feudalismo; convierte su lógica en el músculo de la voluntad unánime; se multiplica con todas las formas de lo sublime; inunda con su luz a Washington, Kosciusko, Bolívar, Botzaris, Riego, Bem, Manin, López, John Brown, Garibaldi; doquier esté, se enciende el porvenir: en Boston en 1779; en la isla de León en 1820; en Pesth en 1848; en Palermo en 1860; les cuchichea al oído la poderosa consigna Libertad a los abolicionistas americanos reunidos en el transbordador de Harper's Ferry y a los patriotas de Ancona en asamblea en la sombra de los Archi, delante de la posada Gozzi, a orillas del mar; crea a Canaris; crea a Quiroga; crea a Pisacane; manda por la tierra los rayos de la grandeza; muere Byron en Missolonghi y Mazet muere en Barcelona yendo a donde los empuja su aliento; es tribuna bajo los pies de Mirabeau y cráter bajo los pies de Robespierre; sus libros, su teatro, su arte, su ciencia, su literatura, su filosofía son los manuales del género humano; tiene a Pascal, a Régnier, a Corneille, a Descartes, a Jean-Jacques, a Voltaire para todos los minutos; a Molière para todos los siglos; hace que la boca universal hable en su lengua, y esa lengua se vuelve verbo; edifica en todas las mentes la idea de progreso; los dogmas liberadores que forja son para las generaciones espadas de cabecera; y es con el alma de sus pensadores y de sus poetas con la que se amasaron desde 1789 todos los héroes de todos los pueblos; eso no le impide hacer chiquilladas; y ese genio enorme al que llaman París, al tiempo que transfigura el mundo con su luz, pinta con carbón la nariz de Bouginier en la pared del templo de Teseo y escribe Crédeville ladrón en las pirámides. París siempre enseña los dientes; cuando no ruge, ríe. Así es París. Los humos de sus tejados son las ideas del universo. Montones de barro y de piedra, si se quiere, pero, por encima de todo, una entidad moral. Es más que grande, es inmenso. ¿Por qué? Porque se atreve. Atreverse: tal es el precio del progreso. Todas las conquistas sublimes son...

Non Stop News
Non Stop News: il "draghicidio", Massimo Giletti e i dessert per tutti i gusti

Non Stop News

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 125:20


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il Governo Meloni sull'immigrazione, i ritardi su PNRR e una Norimberga pel la Pace. Dalla colazione al dopocena, dessert per tutti i gusti... Altro che solo pandoro e panettone!! Ci siamo poi fatti dare qualche consiglio in cucina da “Sale e pepe”, scoprendo anche i nuovi spunti nell'ultimo numero. Ci ha raggiunto la sua direttrice, Laura Maragliano. Nello spazio in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali FISI NEWS abbiamo incontrato il dott. Andrea Panzeri, presidente della commissione medica FISI e responsabile dell'unità operativa di sport trauma dell'istituto clinico San Siro. Torna "Diario Mondiale", uno degli appuntamenti giornalieri con cui raccontiamo i mondiali in Qatar! Come ogni mattina abbiamo avuto con noi il nostro Paolo Pacchioni insieme a Massimo Caputi. Questa sera alle 21:15 nuova puntata di "Non è l'Arena" su La7. Ci ha raggiunto Massimo Giletti per le anticipazioni di puntata e per commentare l'attualità politica di queste ore. "Riscatti e ricatti" è il nuovo libro di Roberto Napoletano, in libreria con “La nave di Teseo”. In questo libro si racconta il miracolo nascosto che gli intrighi nazionali e internazionali hanno provato a bloccare. È il solco tracciato da Mario Draghi, quello di un'Italia credibile che conquista il podio europeo della crescita, tra le onde tempestose della grande guerra delle materie prime, dei ricatti di Putin sul gas e della fibrillazione mondiale dei mercati. ‘Riscatti e ricatti' si legge come il thriller della politica italiana e racconta il movente, l'arma e i colpevoli del draghicidio. Ce ne ha parlato l'autore, Roberto Napoletano, direttore del Quotidiano del Sud.

il posto delle parole
Filippo Monge "Spie & Romanzi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 24, 2022 11:29


Filippo Monge"Spie & Romanzi"Nato da una idea di Paolo Bertinetti, professore emerito di Letteratura Inglese dell'Università di Torino, il festival intende creare occasioni di contaminazione culturale, aprendo il dibattito su temi di assoluta attualità.Torna a Savigliano, sabato 26 novembre 2022, nella splendida cornice dell'ex convento di Santa Monica, sede decentrata dell'Università di Torino (via Garibaldi, 6), la quinta edizione di “Spie & Romanzi”, rassegna letteraria nazionale sul romanzo di spionaggio.L'evento organizzato e promosso dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università degli Studi di Torino e con la Fondazione Elisabetta Sgarbi e la casa editrice la nave di Teseo, grazie al prezioso sostegno di Bene Banca e di Volvo Car Italia, avrà inizio sabato mattina alle ore 10 con un convegno, aperto in particolare a studenti delle scuole superiori e universitari, dal titolo “Scacchieri e scenari: dalla finzione letteraria ai drammi della contemporaneità”.Il convegno sarà introdotto e moderato dal docente universitario saviglianese Filippo Monge e parteciperanno come relatori, oltre a Paolo Bertinetti, anche Chiara Angeli, Head of Commercial Operations di Volvo Car Italia, lo storico e giornalista Paolo Gerbaldo, l'economista di fama internazionale Manlio Del Giudice, il presidente di Bene Banca Elia Dogliani, il presidente degli industriali cuneesi e presidente della Camera di Commercio di Cuneo Mauro Gola e Pier Maria Monasterolo, esperto di sicurezza informatica, CEO di Leonardo Tech e consulente di importanti istituzioni pubbliche e private sui temi della cyber security.La rassegna proseguirà (sempre nella stessa mattinata) con la presentazione del romanzo di spionaggio La danza delle ombre. Spie, agenti e molti segreti (la nave di Teseo) di Guido Olimpio (sarà presente l'autore). In esposizione, poi, nel giardino interno della sede universitaria, si potrà ammirare, fin dal pomeriggio di venerdì 25, l'autovettura Volvo P1800, protagonista nel film “THE SAINT”.“Negli ultimi anni della mia attività didattica a Torino ho registrato particolare interesse su questo nuovo filone letterario” riferisce lo stesso Bertinetti. “Ho così deciso di proporre, proprio qui a Savigliano, sede decentrata dell'Università degli Studi di Torino, questo progetto di marketing culturale ma anche marketing territoriale, per coltivare aggregazione su queste tematiche narrative. Ringrazio, infine, il prof. Filippo Monge, direttore della rassegna, per esser riuscito a completare, con successo, nonostante due edizioni "a distanza" questa fase di start-up dell'evento e di questa produzione culturale, dimostrando particolare impegno nelle varie fasi organizzative di un importante evento per il territorio”.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Diego Marani "L'uomo che voleva essere una minoranza"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 14:08


Diego Marani"L'uomo che voleva essere una minoranza"La nave di Teseohttps://www.lanavediteseo.eu/Rodolfo fa il barbiere da quando ha quattordici anni. Dei suoi amici, nessuno saprebbe dire che cosa davvero lo appassioni. Per la moglie è un uomo tranquillo, abitudinario, conformista. Non tifa una squadra, ma si accoda al coro di chi tifa più forte. Non ha un'opinione, ma si lascia influenzare dal giudizio altrui. Si sente parte di una maggioranza informe e rumorosa che lo protegge dall'obbligo di avere una volontà. Tutto questo un giorno non gli basta più. Decide di provare il brivido di smarcarsi da tutti e di entrare a far parte di una minoranza.Inizia dalle minoranze linguistiche, sceglie l'esperanto e si mette a studiarlo. Ma nel piccolo paese di provincia in cui abita è inevitabilmente l'unico che lo parla. Avvilito, solo, decide allora di provare con le minoranze religiose. Ma, quando cerca di integrarsi nella prestigiosa comunità ebraica di Ferrara, subisce una cocente delusione. Prova anche la via dell'invalidità fisica, ma finisce un'altra volta contro un muro. Di delusione in delusione, Rodolfo non si arrende e continua la sua lotta per emergere dal mucchio. Fino all'inaspettato, sorprendente finale.L'uomo che voleva essere una minoranza è un romanzo-pamphlet che esplora con grazia e ironia temi sensibili e nevrosi del nostro presente.Diego Marani è nato a Ferrara nel 1959. È direttore dell'Istituto italiano di cultura di Parigi ed è stato per lungo tempo funzionario dell'UE, dove si è occupato di lingue e di diplomazia culturale. Inventore della lingua-gioco Europanto, ha pubblicato L'ultimo dei vostiachi (2002), A Trieste con Svevo (2003), L'interprete (2004), Il compagno di scuola (2005, premio Cavallini), Come ho imparato le lingue (2005), Enciclopedia tresigallese (2006), La bicicletta incantata, pubblicato in cofanetto con il film di Elisabetta Sgarbi Tresigallo, dove il marmo è zucchero (2007), L'amico delle donne (2008), Il cane di Dio (2012), Lavorare manca (2014). Per La nave di Teseo sono usciti Vita di Nullo (2017), Il ritorno di San Giorgio (2019), La città celeste (2021) e la nuova edizione di Nuova grammatica finlandese (2022), romanzo tradotto in quindici lingue, vincitore tra gli altri del premio Grinzane Cavour 2001 e dell'Oxford-Weidenfeld Translation prize 2012.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Ritratto di Ulisse (di Joyce)
#34 Il visibile

Ritratto di Ulisse (di Joyce)

Play Episode Listen Later Nov 19, 2022 16:27


La lettura in inglese del testo originale è ad opera di: Ulysses Broadcast - RTE Radio 1982 https://en.wikipedia.org/wiki/Ulysses_(broadcast) Il testo del brano in originale, delle relative traduzioni e tutti gli altri riferimenti, fonti ed eventuali approfondimenti sono disponibili sul blog: https://www.ritrattodiulisse.com/ Il testo originale è tratto da "Ulysses" di James Joyce (1922) I brani letti delle traduzioni citate sono ad opera di: Giulio De Angelis (Ulisse, 1960, Mondadori) Enrico Terrinoni (Ulisse , 2012, Newton Compton) Gianni Celati (Ulisse, 2013, Einaudi) Mario Biondi (Ulisse, 2020, La Nave di Teseo), Alessandro Ceni (2021, Feltrinelli) Livio Crescenzi, Tonina Giuliani, Marta Viazzoli (2021 Mattioli1885), Marco Marzagalli (2021 traduzione libera indipendente) Guarda tutti i video su YouTube: https://www.youtube.com/playlist?list=PLJBcZmWWmlya9nyJ_RDBq3WOnW6twdmYo Segui il mio profilo su Instagram: https://www.instagram.com/_andreacarloni_/

Due microfoni
Due microfoni - Lucrezia Lerro e il suo nuovo romanzo «Gli uomini che fanno piangere» (La nave di Teseo) - Puntata del 18/11/2022

Due microfoni

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 17:34


il posto delle parole
Marco Galli "La voragine"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 13, 2022 15:30


Marco K. Galli"La voragine"Oligo Editorehttps://www.oligoeditore.it/Juliette e Nico sembrerebbero due introversi hikikomori, se non fosse che si amano come solo le coppie di ventenni possono fare. Un giorno decidono di recarsi in una villa abbandonata per vivere un'esperienza estrema. Hanno un piano semplice: provare insieme a fare un gioco drammatico. La villa diventa il loro labirinto e loro, anziché essere Arianna e Teseo, si trasformano in un Minotauro. Tra istinti ancestrali e slanci vitalistici, si consuma una storia contemporanea che ha l'andamento della tragedia e il mood di certi dedali tipici della nostra epoca.Marco Galli (Montichiari, BS, 1971) è tra i più importanti fumettisti italiani. Per Coconino Press ha pubblicato Oceania boulevard (2013), Nella camera del cuore si nasconde un Elefante (2015), Le chat noir (2017), La notte del corvo (2019), Il nido (2022). Nel 2013 è “Caracter Designer” di Gatta cenerentola, film d'animazione in concorso al festival di Venezia 2017 e nella rosa dei candidati all'Oscar 2018 come miglior film d'animazione italiano. Nel 2016 farà parte del Dylan Dog/ColorFest 16 per Bonelli Editore. Nel 2021 vince il premio “Yellow Kid” come “miglior autore dell'anno” a Lucca Comics & games, con il libro Dentro una scatola di latta (Eris Edizioni).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Un libro tira l'altro
Alla ricerca di Proust

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Nov 13, 2022


Marcel Proust, scomparso il 18 novembre di cento anni fa, era profondamente consapevole che quello che descriveva nei suoi libri era un mondo agonizzante. La sua ‘Recherche' divenne la sublimazione dello snobismo ma Proust, diventato ormai protagonista della vita mondana e dei salotti parigini, era anche in grado di cogliere i valori della grazia e dell'eleganza - commenta Giuseppe Scaraffia, che per Bompiani ha pubblicato il libro"Marcel Proust" (Bompiani, 272 p., € 16,00), edizione riveduta e ampliata del testo pubblicato trent'anni fa per Studio Tesi. RECENSIONI "Alla ricerca del tempo perduto" di Marcel Proust (Mondadori, 2088 p., € 32,00) "Alla ricerca del tempo perduto" di Marcel Proust (I Meridiani) (Mondadori, 1394 p., 2 voll., € 80.00) "Alla ricerca del tempo perduto" di Marcel Proust (Newton Compton, 2608 p., € 19,90) "Alla ricerca del tempo perduto" di Marcel Proust (Einaudi, 2340 p., € 55,00) "Marcel Proust. La fabrique de l'ouvre" - catalogo della mostra(BnF éditions, 224 p., € 39,00) "I 75 fogli" di Marcel Proust (La Nave di Teseo, 464 p., € 20,00) "Proust senza tempo" di Alessandro Piperno (Mondadori, 156 p., € 19,00) "Proust e Cèline. La mente e l'odio" di Valerio Magrelli (Einaudi, 152 p., € 15,00) "Il Proustografo. Proust e la Recherche in infografica" di Nicolas Ragonneau (Edizioni Clichy, 192 p., € 25,00) "Saggi su Proust" di Bernard De Fallois (La Nave di Teseo, 544 p., € 26,00)

QUE PASA SI...
#050. El Ancla del Amor

QUE PASA SI...

Play Episode Listen Later Oct 27, 2022 10:24


Celebrando nuestro episodio número #50 y como decimos en Venezuela "más fino! Hoy quiero contarte la historia completa del Mito de Teseo y el Hilo de Ariadna, y cómo puedes utilizarlo como un Ancla para aferrarte a todo lo que AMAS. Hagamos que las cosas sucedan! Libro: Perdiendo Peso Sin Esfuerzo Sitio web: https://jogarciar.com Tarjeta Digital: https://jogarciar.com/td "Cuando uno toma conciencia del misterio de la existencia y no lo entiende, pero por pura sinceridad y coherencia interior necesita respuestas hasta el dolor, entonces uno encuentra su dorado y maravilloso hilo de Ariadna”. - Cyrano --- Send in a voice message: https://anchor.fm/jogarciar/message Support this podcast: https://anchor.fm/jogarciar/support

Cómo Diferenciarse
La inevitable evolución de tu identidad #226

Cómo Diferenciarse

Play Episode Listen Later Oct 25, 2022 28:19


Dice la leyenda que Teseo, considerado el rey fundador de Atenas, regresaba, junto a su tripulación, de un viaje a la isla de Creta. El barco era ya bastante viejo y, durante el trayecto, que fue bastante largo, los atenienses fueron retirando las tablas dañadas y las sustituyeron por unas de nuevas y más resistentes. […] La entrada La inevitable evolución de tu identidad #226 se publicó primero en Toni Colom.

il posto delle parole
Giulia Pompili "Al cuore dell'Italia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 18, 2022 35:48


Giulia Pompili, Valerio Valentini"Al cuore dell'Italia"Come Russia e Cina stanno cercando di conquistare il PaeseMondadori Editorehttps://www.mondadori.it/Con lo scoppio della crisi di governo, iniziata l'11 luglio 2022, l'Italia è precipitata in una campagna elettorale per molti versi inedita, soprattutto perché combattuta, come poche volte in passato, sul terreno della politica estera. È infatti dall'invasione russa dell'Ucraina che nel nostro paese, inizialmente refrattario ad avallare le sanzioni contro Mosca e quindi guardato con sospetto dagli osservatori internazionali, si sta consumando uno scontro aperto proprio in merito alla condanna di Putin. Ma come mai, di fronte a uno degli eventi più tragici dalla Seconda guerra mondiale, il parlamento è stato così ambiguo?Chiedendosi come sia stato possibile, per l'Italia, trovarsi sempre più isolata nei consessi internazionali e scivolare ai margini dell'Alleanza atlantica, Giulia Pompili e Valerio Valentini analizzano i paradossi nefasti che il mito del sovranismo, coltivato a partire dal primo governo Conte, ha prodotto sul fronte della politica internazionale italiana. Evidenziano poi come la necessità di cercare nuovi legami diplomatici e commerciali con partner inediti abbia portato l'Italia ad asservirsi sempre più al disegno strategico antidemocratico di Cina e Russia, per esempio tramite le visite di omaggio a Vladimir Putin e Xi Jinping da parte dei vertici di Lega e Movimento 5 Stelle, l'affidamento di incarichi di governo a personaggi vicini ai regimi di Mosca e Pechino, la firma del memorandum cinese sulla Via della seta, la diplomazia delle mascherine di Pechino e l'operazione «Dalla Russia con amore» durante la pandemia di Covid-19.Passando in rassegna le principali tappe della penetrazione di Cina e Russia in Europa attraverso il nostro paese, Al cuore dell'Italia ritiene che perfino la caduta del governo Draghi, rappresentante dell'atlantismo benvoluto a livello internazionale, sia soltanto un'ulteriore e goffa spia del redivivo sogno nazionale di porsi come ponte tra Oriente e Occidente: un progetto che ha origini lontane, ma che ora viene maneggiato con imperizia da una classe politica sgraziata e complottista, pronta a utilizzare qualunque arma, perfino rinnegare le alleanze storiche, pur di guadagnare consenso.Giulia Pompili è giornalista del «Foglio» dal 2010, dove segue soprattutto le notizie dell'Asia orientale, tra Giappone, Cina, le Coree e Taiwan. Dal 2017 è autrice della newsletter «Katane», la prima in italiano sulle vicende asiatiche. Per Mondadori ha pubblicato Sotto lo stesso cielo (2021).Valerio Valentini lavora al «Foglio» dal 2017 come cronista politico. Col suo libro d'esordio, Gli 80 di Camporammaglia (Laterza), ha vinto il premio Campiello Opera prima nel 2018. Nel 2021 ha pubblicato Però l'estate non è tutto (La Nave di Teseo).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Cult
Cult di lunedì 10/10/2022

Cult

Play Episode Listen Later Oct 10, 2022 55:32


Oggi a Cult: Andrea Canobbio sul suo romanzo "La traversata notturna" (La nave di Teseo); due grandi mostre su Pisanello e Giulio Romano a Mantova; l'intervista a Nichi Vendola che è in tournèe in Italia con il suo spettacolo "Quanto resta della notte"; il doc "Citto di Daniele Ceccarini su Francesco Maselli; la rubrica di classica a cura del maestro Giuseppe Califano. Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

cult italia quanto oggi luned mantova lusine teseo radio popolare ira rubini giulio romano francesco maselli nichi vendola
Un libro tira l'altro
Antonio Canova, una vita per l'arte

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Oct 9, 2022


A quarant'anni Antonio Canova era già diventato uno dei personaggi più famosi del suo tempo, ma dopo la sua morte ci sono stati alti e bassi nella fortuna critica del genio che ha saputo rivoluzionare l'arte della scultura. Per apprezzarne pienamente l'opera, diventa quindi importante conoscere la sua vita privata, la sua totale dedizione all'arte che lo ha portato a rinunciare ad avere una famiglia - commenta Francesco Leone, autore del libro"Antonio Canova. La vita e l'opera"(Officina Libraria, 592 p., € 45,00). RECENSIONI "Io Canova, genio europeo"- catalogo della mostra (Silvana editoriale) "Canova e la bella amata" di Vittorio Sgarbi (La Nave di Teseo, 232 p., € 16,00) "Futurismo 1910-1915. La nascita dell'avanguardia" - catalogo della mostra a cura di Fabio Benzi, Fernando Mazzocca, Francesco Leone (Marsilio, 248 p., € 35,00) "New York 1962-1964" - catalogo della mostra a cura di Germano Celant (Skira, 344 p., € 60,00) "The Story of (my) Exhibitions" di Germano Celant (Silvana editoriale, 560 p., € 70,00) "Paesaggi celesti" di Anselm Kiefer (Il Saggiatore, 220 p., € 24,00) "Anselm Kiefer"- catalogo della mostra a cura di a cura di Sirén Janne e Gabriella Belli (Marsilio, 184 p., € 40,00) "Cucinare con Corto Maltese" di Hugo Pratt e Michel Pierre (Cong, 176 p., € 19,50) "Giorgia O'Keeffe. Amazzone dell'arte moderna" di Sara Colaone e Luca De Sanctis (Oblomov,192 p., € 23,00) "Confesso che ho mangiato" di Davide Paolini (Giunti, 272 p., € 20,00) IL CONFETTINO "Tutti a tavola!" di Monica Osberghaus e Anke Kuhl (Slow Food editore, 36 p., € 12,50)

il posto delle parole
Colette Shammah "Dietro la porta chiusa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 4, 2022 19:02


Colette Shammah"Dietro la porta chiusa"La nave di Teseohttp://www.lanavediteseo.eu/Thöby ha paura di vivere, fa il meccanico in un paesino di montagna, ha scarsissimi rapporti umani. Non vede Greta, sua madre, da tre anni. Una lunga serie di incomprensioni reciproche li ha irrimediabilmente allontanati. Ma adesso che il mare ha restituito alla spiaggia il cadavere di Greta, morta forse a causa di un malore o forse suicida, Thöby deve fare i conti con il proprio passato. Anche il rapporto di Vittoria, la migliore amica di Greta, con la figlia Margherita è faticoso e frustrante: nello stesso momento in cui le ha annunciato di essere incinta, Margherita, mossa da un dolore antico e mai dimenticato, ha anche proibito a Vittoria di interessarsi attivamente alla gravidanza. Il commissario Roberto Lumis ha fama di essere un uomo inflessibile ma c'è qualcosa in Thöby che lo interpella nel profondo.L'incontro fra le solitudini di Thöby, Vittoria e Lumis alla camera ardente di Greta e gli eventi inaspettati che ne seguiranno scardineranno con rara potenza dinamiche cristallizzate da anni.Dopo In compagnia della tua assenza, Colette Shammah torna con un romanzo sulla memoria, i silenzi famigliari e il potere curativo delle parole.Colette Shammah è nata e vive a Milano. Dall'età di quindici anni scrive diari e racconti brevi mai pubblicati. Dopo una laurea in Lettere a indirizzo psicopedagogico, ha lavorato nel campo dell'editoria (Enciclopedia dei bambini di Pinin Carpi). In seguito ha recitato per anni in teatro e in tv. Ha seguito diversi corsi sul Metodo Feuerstein. Negli anni successivi ha conseguito un master in Mediazione familiare sistemica e ha lavorato a lungo come mediatrice. Con La nave di Teseo ha pubblicato il suo primo scritto, In compagnia della tua assenza (2018).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Un libro tira l'altro
La misteriosa scomparsa di Agatha Christie

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Sep 25, 2022


Il 3 dicembre 1926, dopo aver litigato con il marito che le aveva da poco comunicato la sua intenzione di lasciarla per sposare la sua amante, Agatha Christie scompare. In una lettera alla segretaria spiega che sarebbe andata nello Yorkshire, ma il giorno successivo la sua auto viene ritrovata abbandonata a diversi chilometri di distanza. Solo dopo dieci giorni di ricerche, che videro impegnati oltre mille agenti di polizia, la scrittrice viene rintracciata in un hotel di Harrogate, dove si era registrata con il nome dell'amante del marito. Sulle ragioni della sua scomparse, non ancora chiarite a distanza di quasi un secolo, cerca di far luce Nina De Gramont nel suo libro "Il caso Agatha Christie" (Neri Pozza, 336 p., € 18,00). RECENSIONI "Il cameriere" di Matias Faldbakken (Mondadori, 216 p., € 19,00) "La cameriera" diNika Prose (La Nave di Teseo, 448 p., € 21,00) "Le dodici vite di Alfred Hitchcock" di Edward White (Il Saggiatore, 432 p., € 27,00) "Il giallo secondo me. Dizionario d'autore dalla A alla Z" di Pierre Lemaitre (Mondadori, 756 p., € 24,00) "Il gran mondo" di Pierre Lemaitre (Mondadori, 624 p., € 23,00) IL CONFETTINO "Per un biglietto del cinema in più" di Lia Levi (Salani, 192 p., € 13,90)

Bookatini
S03ep40 - Retelling

Bookatini

Play Episode Listen Later Sep 23, 2022 57:27


Bentornati in Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. L'episodio 40 è dedicato ai retelling, ovvero quei libri che traggono spunto da miti, storie e leggende e li ri-raccontano in chiave moderna. . Nell'episodio di oggi abbiamo chiacchierato di questi libri-Le ore, di Michael Cunningham, La nave di Teseo editore-Lore Olympus – Nuova in città, di Rachel Smythe, Edizioni BD-La scelta di Euridice, di Valentina Zanetti, Women plot editore-La figlia della foresta, di Juliet Marillier, Oscar Voult editoreAltri libri citati:-La canzone di Achille, di Madeline Miller, Marsilio Editore-La signora Dalloway, di Virginia Woolf, Feltrinelli editore-Tutte le streghe bruciano, di Valentina Zanetti, Women plot editorePotete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre live, in onda a mercoledì alterni Se volete sostenerci e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link:https://www.patreon.com/bookatiniEcco i dettagli:-Con un contributo di 1 € al mese potete diventare BOOKATINI IN BIANCO. A che cosa hai diritto?o alla nostra eterna gratitudine-Con un contributo di 1,5 € al mese potete diventare BOOKATINI AL SUGO. A che cosa hai diritto?o alla nostra eterna gratitudineoA news e aggiornamenti sulle nostre letture, con anticipazioni, scoop e confronti diretti-Con un contributo di 3 € al mese potete diventare BOOKATINI AL PESTO. A che cosa hai diritto?o alla nostra eterna gratitudineoA news e aggiornamenti sulle nostre letture, con anticipazioni, scoop e confronti direttiouna puntata bonus! Abbiamo deciso di trasferire su questa piattaforma la rubrica "Ce l'ho e l'ho anche letto": sarai quindi tra i pochi eletti a poter usufruire di questo contenuto inedito-Con un contributo di 5 € al mese potete diventare i pregiati BOOKATINI AL TARTUFO. A che cosa hai diritto?o alla nostra eterna gratitudineoA news e aggiornamenti sulle nostre letture, con anticipazioni, scoop e confronti direttiouna puntata bonus! Abbiamo deciso di trasferire su questa piattaforma la rubrica "Ce l'ho e l'ho anche letto": sarai quindi tra i pochi eletti a poter usufruire di questo contenuto ineditooGruppo di Lettura su TelegramLa sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea

Unica Radio Podcast
Intervista a Patrizia Masala e Alessandro Macis: Festival Premio Emilio Lussu 2022

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Sep 23, 2022 5:43


Dal 30 settembre al 5 ottobre ritorna il Festival Premio Emilio Lussu, l'evento letterario dedicato al grande intellettuale, combattente e antifascista sardo. Nel fitto calendario sono previsti incontri con autori, reading letterari, laboratori di scrittura e di promozione della lettura, partecipazione delle scuole. Premiati Paolo Colagrande, Mauro Tetti, Adriano Prosperi e Marco GalliPremio alla Carriera a Paco Ignacio Taibo II. Dopo le numerose anteprime letterarie che nel corso dell'anno hanno anticipato l'evento, dal 30 settembre al 5 ottobre ritorna a Cagliari il Festival Premio Emilio Lussu, che da otto edizioni permette di riscoprire e approfondire la figura e l'opera del grande intellettuale sardo, uomo d'azione e di cultura, politico ed espressione iconica dell'antifascismo. Le sei giornate si svolgeranno principalmente nella Sala Castello dell'Hotel Regina Margherita, e saranno dedicate a incontri con gli autori, a reading letterari, laboratori di scrittura e di promozione della lettura, con un fittissimo calendario che non trascura il coinvolgimento delle scuole. Il 1° ottobre, la cerimonia di premiazione vedrà coronare con la fronda d'alloro per la Narrativa edita lo scrittore Paolo Colagrande, la Menzione speciale Narrativa giovani sarà conferita a Mauro Tetti e il premio Saggistica edita ad Adriano Prosperi. Per la Narrativa a fumetti edita, il primo premio andrà a Marco Galli. Il Premio Lussu alla Carriera sarà assegnato allo scrittore, giornalista, saggista ed attivista politico spagnolo, naturalizzato messicano, Paco Ignacio Taibo II. Il 2 ottobre un'intera giornata sarà dedicata al “V convegno internazionale di studi su Emilio Lussu”, quest'anno rivolto al tema de “L'autonomia come valore etico e morale”. Uno speciale omaggio sarà tributato al poeta cantautore Piero Ciampi, così come il 5 ottobre, nel centenario della nascita, al poeta Bartolo Cattafi. Tra le numerose iniziative c'è spazio per un dialogo tra il cinema e la letteratura, con la proiezione dei cortometraggi vincitori della XI edizione “BookCiak Azione! 2022 in tour” tratti alla letteratura. La manifestazione èorganizzata dall'Associazione culturale L'Alambicco in collaborazione con La Macchina Cinema, con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari, il partenariato dei comuni di Armungia, Elmas, Modica e Seravezza e di numerosi Enti, Atenei, Centri studi per la letteratura e Associazioni culturali. Il programma è stato presentato il 22 settembre a Cagliari dal direttore artistico del festival, Alessandro Macis, e dalla responsabile della direzione organizzativa, Patrizia Masala. In rappresentanza del presidente della Regione, Christian Solinas, sono intervenuti Antonello Carboni e Alberto Contu. IL PROGRAMMA Venerdì 30 settembre il Festival prende il via alle 17 con l'inaugurazione ufficiale nella Sala Castello dell'Hotel Regina Margherita, per dare spazio dalla presentazione del libro “Ritorno in Iran” (La nave di Teseo, 2022) di Fariborz Kamkari, che dialogherà con Elisabetta Balduzzi. Alle 18 sarà proposta la visione il film “Kurdbûn. Essere curdo” (Italia, 2022) del regista Fariborz Kamkari, che si intratterrà a dialogare con Alessandro Macis e a rispondere alle domande dei presenti. Ultimo appuntamento della serata, alle 20, sarà la presentazione del libro “Diplomazia clandestina” di Emilio Lussu (The dot company, 2021), riedito con la prefazione di Valdo Spini, che interverrà assieme a Gianni Massa e Gianfranco Fancello, con il coordinamento di Gian Giacomo Ortu e le letture di Elisabetta Balduzzi. Sabato 1 ottobre, dalle 10 alle 12 sarà possibile partecipare al laboratorio “Imparare a leggere un'opera letteraria” condotto da Guido Conti. L'iscrizione gratuita fino a quaranta partecipanti ed è possibile prenotare contattando info@festivalpremioemiliolussu.org o il numero 3280951378. Alle 17 in Sala Castello sarà il momento solenne delle premiazioni. La giuria internazionale composta dal presidente Guido Conti, dai giornalisti Bruno Quaranta e Manuela Ennas, dalla professoressa Miruna Bulumete dell'Università di Bucarest e dal professor Raniero Speelman dell'Università di Utrecht, consegnerà il massimo riconoscimento per la Narrativa edita a Paolo Colagrande per il suo “Salvarsi a vanvera” (Einaudi, 2022); Menzione speciale Narrativa giovani sarà conferita a Mauro Tetti per “Nostalgie della terra” (Italo Svevo Edizioni, 2021) e il premio Saggistica edita ad Adriano Prosperi per “Un tempo senza storia” (Einaudi, 2021). Il premio Narrativa a fumetti edita sarà invece conferito a Marco Galli per “Il nido” (Coconino Press, 2022), dalla giuria internazionale presieduta dal fumettista spagnolo Àngel De La Calle e composta dal critico del fumetto Mario Greco, dal fumettista Sandro Dessì e dallo sceneggiatore Bepi Vigna. Infine, alle 19, sarà consegnato il Premio Emilio Lussu alla Carriera allo scrittore, giornalista, saggista ed attivista politico spagnolo, naturalizzato messicano, Paco Ignacio Taibo II, che incontrerà il pubblico. La giornata di domenica 2 ottobre sarà interamente dedicata al “V convegno internazionale di studi su Emilio Lussu”, quest'anno rivolto al tema de “L'autonomia come valore etico e morale”. Una doppia sessione, mattutina e pomeridiana, coordinata da Gian Giacomo Ortu. A partire dalle 9.30 interverranno Gianmario Demuro con “Il lessico costituzionale di Emilio Lussu”; Christian Rossi con “La politica internazionale nel pensiero di Emilio Lussu”; poi Italo Birocchi tratterà di “Istituzioni e società civile dopo la Costituzione: i sindacati nel pensiero di Lussu”; Gian Giacomo Ortu esporrà la relazione “Per una democrazia laica”; Salvatore Mura “Le idee di Emilio Lussu per la Rinascita”. Dalle 17 alle 19, a intervenire saranno i relatori Alberto Cabboi con “Nel ricordo di Cesare, per l'autonomia dell'Alto Adige: Emilio Lussu ed Ernesta Bittanti Battisti”; Giovanni Tesio con “Memoria del Novecento, memorie di guerra”; Luísa Marinho Antunes Paolinelli con “Da Un anno sull'Altipiano di Emilio Lussu ad Alabarde alabarde di José Saramago - La guerra e la responsabilità”. Spazio sarà poi dato alla discussione e alle conclusioni. Alle 21.30 Diego Bertelli e Paolo Capodacqua presenteranno “Parole e musiche d'autore”, un omaggio al poeta cantautore Piero Ciampi, di cui sarà presentato il libro “53 poesie” (Lamantica Edizioni, 2021). Il dialogo tra Alessandro Macis e il curatore dell'opera, Diego Bertelli, sarà introdotto da Virginia Buonavolontà. Lunedì 3 ottobre alle 9, saranno coinvolti nella platea del festival gli studenti delle Scuole superiori di II grado. Il segmento “Memoria e coscienza civile” prenderà il via con la presentazione del libro “Primo Levi. Il laboratorio della coscienza” (Interlinea, 2022) di Giovanni Tesio, impreziosita dalle letture di Elisabetta Baldussi. L'autore dialogherà con Guido Conti e risponderà alle domande del pubblico e degli studenti. Alle 11.30 l'appuntamento è al Centro Internazionale del Fumetto /AMI Archivio Multimediale dell'Immaginario, in Via Falzarego n. 35, per una speciale visita alla Mostra permanente e l'incontro con gli ospiti del festival, sotto il coordinamento di Bepi Vigna. La sezione “Memoria e coscienza civile” riprende alle 17 omaggiando lo scrittore Beppe Fenoglio nel centenario della nascita. A rievocarne i tratti salienti della vita e le opere di partigiano, scrittore e traduttore piemontese sarà Guido Conti, in un dialogo partecipativo con il pubblico. Subito dopo Gian Giacomo Ortu presenta il volume di cui è curatore “Emilio Lussu civilis homo” (Ticinum Editore, 2021) assieme agli autori dei diversi saggi. Alle 19 la serata si conclude con la presentazione del libro “Le conseguenze economiche delle leggi razziali” (Il Mulino, 2022) di Ilaria Pavan, che risponderà alle domande di Cecilia Novelli, intervallate dalle letture di Andreina Del Raso. Martedì 4 ottobre, il festival abbraccia i siti storici della città di Cagliari, con partenza alle 10, attraverso una visita guidata a numero chiuso a cura di Trip Sardinia. È possibile prenotare chiamando il numero 328095178. Alle 17 in Sala Castello, Maria Teresa Giaveri presenta il suo libro “Lady Montagu e il Dragomanno” (Neri Pozza, 2021) assieme a Caterina Arcangelo, con le letture di Andreina Del Raso. Alle 18 Pierluigi Allotti e Raffaele Liucci presentano “Il Corriere della Sera. Biografia di un quotidiano” (Il Mulino, 2021) assieme al giornalista Andrea Frailis. Alle 19 il fumettista serbo Aleksandar Zograf dialoga della sua graphic novel “Il quaderno di Radoslav e altre storie sulla Seconda guerra mondiale” (001 Edizioni, 2021) in compagnia di Ángel De La Calle e Mario Greco. Alle 20 ancora una graphic novel, “La ballata di Hugo” (Edizioni Lo scarabeo, 2021) sarà presentata da Elisabetta Randaccio assieme a Bepi Vigna, che ne è autore con Mauro De Luca. Il festival si conclude mercoledì 5 ottobre, con quattro appuntamenti a partire dalle 17 con l'omaggio, nel centenario della nascita, al poeta Bartolo Cattafi, del quale sarà presentato il libro “L'osso, l'anima” (Le Lettere, 2022) a cura di Diego Bertelli. Alle 18 sarà presentato il libro “Vi racconto Nanni Loy” (Aigra, 2021) di Giovanni Virgadaula, che dialogherà con Antioco Floris, accompagnati dalle letture di Andreina Del Raso. Alle 19 Caterina Arcangelo e Mario Greco illustrano i contenuti del nuovo numero della rivista FuoriAsse – Officina della cultura (FuoriAsse Edizioni, 2022), dedicata al tema del Dono. Ultimo appuntamento alle 20, con “BookCiak Azione! 2022 in tour”, che presenta la proiezione dei cortometraggi vincitori della XI edizione, ispirati alla letteratura. A introdurre il segmento, in cui il cinema dialoga con la letteratura, sarà l'ideatrice e organizzatrice del concorso Gabriella Gallozzi, in compagnia della critica cinematografica Elisabetta Randaccio. Segui gli aggiornamenti su Unica Radio.

Unica Radio Podcast
Festival Premio Emilio Lussu 2022: ascolta la conferenza di presentazione

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Sep 23, 2022 17:29


Dal 30 settembre al 5 ottobre ritorna il Festival Premio Emilio Lussu, l'evento letterario dedicato al grande intellettuale, combattente e antifascista sardo. Nel fitto calendario sono previsti incontri con autori, reading letterari, laboratori di scrittura e di promozione della lettura, partecipazione delle scuole. Premiati Paolo Colagrande, Mauro Tetti, Adriano Prosperi e Marco GalliPremio alla Carriera a Paco Ignacio Taibo II. Dopo le numerose anteprime letterarie che nel corso dell'anno hanno anticipato l'evento, dal 30 settembre al 5 ottobre ritorna a Cagliari il Festival Premio Emilio Lussu, che da otto edizioni permette di riscoprire e approfondire la figura e l'opera del grande intellettuale sardo, uomo d'azione e di cultura, politico ed espressione iconica dell'antifascismo. Le sei giornate si svolgeranno principalmente nella Sala Castello dell'Hotel Regina Margherita, e saranno dedicate a incontri con gli autori, a reading letterari, laboratori di scrittura e di promozione della lettura, con un fittissimo calendario che non trascura il coinvolgimento delle scuole. Il 1° ottobre, la cerimonia di premiazione vedrà coronare con la fronda d'alloro per la Narrativa edita lo scrittore Paolo Colagrande, la Menzione speciale Narrativa giovani sarà conferita a Mauro Tetti e il premio Saggistica edita ad Adriano Prosperi. Per la Narrativa a fumetti edita, il primo premio andrà a Marco Galli. Il Premio Lussu alla Carriera sarà assegnato allo scrittore, giornalista, saggista ed attivista politico spagnolo, naturalizzato messicano, Paco Ignacio Taibo II. Il 2 ottobre un'intera giornata sarà dedicata al “V convegno internazionale di studi su Emilio Lussu”, quest'anno rivolto al tema de “L'autonomia come valore etico e morale”. Uno speciale omaggio sarà tributato al poeta cantautore Piero Ciampi, così come il 5 ottobre, nel centenario della nascita, al poeta Bartolo Cattafi. Tra le numerose iniziative c'è spazio per un dialogo tra il cinema e la letteratura, con la proiezione dei cortometraggi vincitori della XI edizione “BookCiak Azione! 2022 in tour” tratti alla letteratura. La manifestazione èorganizzata dall'Associazione culturale L'Alambicco in collaborazione con La Macchina Cinema, con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari, il partenariato dei comuni di Armungia, Elmas, Modica e Seravezza e di numerosi Enti, Atenei, Centri studi per la letteratura e Associazioni culturali. Il programma è stato presentato il 22 settembre a Cagliari dal direttore artistico del festival, Alessandro Macis, e dalla responsabile della direzione organizzativa, Patrizia Masala. In rappresentanza del presidente della Regione, Christian Solinas, sono intervenuti Antonello Carboni e Alberto Contu. IL PROGRAMMA Venerdì 30 settembre il Festival prende il via alle 17 con l'inaugurazione ufficiale nella Sala Castello dell'Hotel Regina Margherita, per dare spazio dalla presentazione del libro “Ritorno in Iran” (La nave di Teseo, 2022) di Fariborz Kamkari, che dialogherà con Elisabetta Balduzzi. Alle 18 sarà proposta la visione il film “Kurdbûn. Essere curdo” (Italia, 2022) del regista Fariborz Kamkari, che si intratterrà a dialogare con Alessandro Macis e a rispondere alle domande dei presenti. Ultimo appuntamento della serata, alle 20, sarà la presentazione del libro “Diplomazia clandestina” di Emilio Lussu (The dot company, 2021), riedito con la prefazione di Valdo Spini, che interverrà assieme a Gianni Massa e Gianfranco Fancello, con il coordinamento di Gian Giacomo Ortu e le letture di Elisabetta Balduzzi. Sabato 1 ottobre, dalle 10 alle 12 sarà possibile partecipare al laboratorio “Imparare a leggere un'opera letteraria” condotto da Guido Conti. L'iscrizione gratuita fino a quaranta partecipanti ed è possibile prenotare contattando info@festivalpremioemiliolussu.org o il numero 3280951378. Alle 17 in Sala Castello sarà il momento solenne delle premiazioni. La giuria internazionale composta dal presidente Guido Conti, dai giornalisti Bruno Quaranta e Manuela Ennas, dalla professoressa Miruna Bulumete dell'Università di Bucarest e dal professor Raniero Speelman dell'Università di Utrecht, consegnerà il massimo riconoscimento per la Narrativa edita a Paolo Colagrande per il suo “Salvarsi a vanvera” (Einaudi, 2022); Menzione speciale Narrativa giovani sarà conferita a Mauro Tetti per “Nostalgie della terra” (Italo Svevo Edizioni, 2021) e il premio Saggistica edita ad Adriano Prosperi per “Un tempo senza storia” (Einaudi, 2021). Il premio Narrativa a fumetti edita sarà invece conferito a Marco Galli per “Il nido” (Coconino Press, 2022), dalla giuria internazionale presieduta dal fumettista spagnolo Àngel De La Calle e composta dal critico del fumetto Mario Greco, dal fumettista Sandro Dessì e dallo sceneggiatore Bepi Vigna. Infine, alle 19, sarà consegnato il Premio Emilio Lussu alla Carriera allo scrittore, giornalista, saggista ed attivista politico spagnolo, naturalizzato messicano, Paco Ignacio Taibo II, che incontrerà il pubblico. La giornata di domenica 2 ottobre sarà interamente dedicata al “V convegno internazionale di studi su Emilio Lussu”, quest'anno rivolto al tema de “L'autonomia come valore etico e morale”. Una doppia sessione, mattutina e pomeridiana, coordinata da Gian Giacomo Ortu. A partire dalle 9.30 interverranno Gianmario Demuro con “Il lessico costituzionale di Emilio Lussu”; Christian Rossi con “La politica internazionale nel pensiero di Emilio Lussu”; poi Italo Birocchi tratterà di “Istituzioni e società civile dopo la Costituzione: i sindacati nel pensiero di Lussu”; Gian Giacomo Ortu esporrà la relazione “Per una democrazia laica”; Salvatore Mura “Le idee di Emilio Lussu per la Rinascita”. Dalle 17 alle 19, a intervenire saranno i relatori Alberto Cabboi con “Nel ricordo di Cesare, per l'autonomia dell'Alto Adige: Emilio Lussu ed Ernesta Bittanti Battisti”; Giovanni Tesio con “Memoria del Novecento, memorie di guerra”; Luísa Marinho Antunes Paolinelli con “Da Un anno sull'Altipiano di Emilio Lussu ad Alabarde alabarde di José Saramago - La guerra e la responsabilità”. Spazio sarà poi dato alla discussione e alle conclusioni. Alle 21.30 Diego Bertelli e Paolo Capodacqua presenteranno “Parole e musiche d'autore”, un omaggio al poeta cantautore Piero Ciampi, di cui sarà presentato il libro “53 poesie” (Lamantica Edizioni, 2021). Il dialogo tra Alessandro Macis e il curatore dell'opera, Diego Bertelli, sarà introdotto da Virginia Buonavolontà. Lunedì 3 ottobre alle 9, saranno coinvolti nella platea del festival gli studenti delle Scuole superiori di II grado. Il segmento “Memoria e coscienza civile” prenderà il via con la presentazione del libro “Primo Levi. Il laboratorio della coscienza” (Interlinea, 2022) di Giovanni Tesio, impreziosita dalle letture di Elisabetta Baldussi. L'autore dialogherà con Guido Conti e risponderà alle domande del pubblico e degli studenti. Alle 11.30 l'appuntamento è al Centro Internazionale del Fumetto /AMI Archivio Multimediale dell'Immaginario, in Via Falzarego n. 35, per una speciale visita alla Mostra permanente e l'incontro con gli ospiti del festival, sotto il coordinamento di Bepi Vigna. La sezione “Memoria e coscienza civile” riprende alle 17 omaggiando lo scrittore Beppe Fenoglio nel centenario della nascita. A rievocarne i tratti salienti della vita e le opere di partigiano, scrittore e traduttore piemontese sarà Guido Conti, in un dialogo partecipativo con il pubblico. Subito dopo Gian Giacomo Ortu presenta il volume di cui è curatore “Emilio Lussu civilis homo” (Ticinum Editore, 2021) assieme agli autori dei diversi saggi. Alle 19 la serata si conclude con la presentazione del libro “Le conseguenze economiche delle leggi razziali” (Il Mulino, 2022) di Ilaria Pavan, che risponderà alle domande di Cecilia Novelli, intervallate dalle letture di Andreina Del Raso. Martedì 4 ottobre, il festival abbraccia i siti storici della città di Cagliari, con partenza alle 10, attraverso una visita guidata a numero chiuso a cura di Trip Sardinia. È possibile prenotare chiamando il numero 328095178. Alle 17 in Sala Castello, Maria Teresa Giaveri presenta il suo libro “Lady Montagu e il Dragomanno” (Neri Pozza, 2021) assieme a Caterina Arcangelo, con le letture di Andreina Del Raso. Alle 18 Pierluigi Allotti e Raffaele Liucci presentano “Il Corriere della Sera. Biografia di un quotidiano” (Il Mulino, 2021) assieme al giornalista Andrea Frailis. Alle 19 il fumettista serbo Aleksandar Zograf dialoga della sua graphic novel “Il quaderno di Radoslav e altre storie sulla Seconda guerra mondiale” (001 Edizioni, 2021) in compagnia di Ángel De La Calle e Mario Greco. Alle 20 ancora una graphic novel, “La ballata di Hugo” (Edizioni Lo scarabeo, 2021) sarà presentata da Elisabetta Randaccio assieme a Bepi Vigna, che ne è autore con Mauro De Luca. Il festival si conclude mercoledì 5 ottobre, con quattro appuntamenti a partire dalle 17 con l'omaggio, nel centenario della nascita, al poeta Bartolo Cattafi, del quale sarà presentato il libro “L'osso, l'anima” (Le Lettere, 2022) a cura di Diego Bertelli. Alle 18 sarà presentato il libro “Vi racconto Nanni Loy” (Aigra, 2021) di Giovanni Virgadaula, che dialogherà con Antioco Floris, accompagnati dalle letture di Andreina Del Raso. Alle 19 Caterina Arcangelo e Mario Greco illustrano i contenuti del nuovo numero della rivista FuoriAsse – Officina della cultura (FuoriAsse Edizioni, 2022), dedicata al tema del Dono. Ultimo appuntamento alle 20, con “BookCiak Azione! 2022 in tour”, che presenta la proiezione dei cortometraggi vincitori della XI edizione, ispirati alla letteratura. A introdurre il segmento, in cui il cinema dialoga con la letteratura, sarà l'ideatrice e organizzatrice del concorso Gabriella Gallozzi, in compagnia della critica cinematografica Elisabetta Randaccio. Segui gli aggiornamenti su Unica Radio.

Cult
Cult di lunedì 19/09/2022

Cult

Play Episode Listen Later Sep 19, 2022 56:28


Oggi a Cult: torniamo alla Biennale Musica 2022, anticipiamo la mostra su Richard Avedon a Palazzo Reale di Milano, il nuovo romanzo di Colette Shammah "Dietro la porta chiusa" (ed La Nave di Teseo), la rubrica di musica classica a cura del maestro Giuseppe Califano... Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

Te lo spiega Studenti.it
Mitologia - Il Minotauro

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 15, 2022 3:28


La leggenda del Minotauro è strettamente collegata alle figure di Minosse, Teseo, Arianna ed Egeo. La creatura, metà uomo e metà toro, si dice fosse stata rinchiusa nel labirinto di Cnosso, proprio quello da cui Teseo riuscirà a fuggire utilizzando il filo di Arianna.In questa pillola raccontiamo il mito di Teseo e del Minotauro. Se vuoi approfondire, puoi farlo qui: https://www.studenti.it/minotauro-labirinto.htmlColonna sonoraBlippy trance / Poppers and prosecco - Kevin Mac Leod https://incompetech.com/

Il cacciatore di libri
Speciale Premio Campiello

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Sep 10, 2022


Puntata speciale dedicata al Premio Campiello, assegnato il 3 settembre a Venezia. Ha vinto il romanzo "I miei stupidi intenti" di Bernardo Zannoni (Sellerio): un esordio che è stato candidato dalla Giuria dei letterati direttamente nella categoria principale. Così Bernardo Zannoni, 27 anni, è il vincitore più giovane nella storia del Campiello. Il suo romanzo ha ottenuto 101 preferenze dalla giuria popolare di 300 lettori. Al secondo posto Antonio Pascale "La foglia di fico" (Einaudi), al terzo posto Elena Stancanelli "Il tuffatore" (La nave di Teseo), a seguire Fabio Bacà "Nova" (Adelphi), infine Daniela Ranieri "Stradario aggiornato di tutti i miei baci" (Ponte alle Grazie).

ponte grazie venezia einaudi teseo giuria campiello premio campiello
il posto delle parole
Riccardo Calimani "Lepanto nel cuore"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 3, 2022 23:29


Riccardo Calimani"Lepanto nel cuore"La nave di Teseohttp://www.lanavediteseo.eu/Marco Barbarigo è giovane, attraente, ama ricambiato la dolce cugina Flaminia Corner ma frequenta con disinvoltura anche Bianca Mocenigo e la sua servetta Mariella. Appartiene a una delle famiglie più in vista di Venezia, è ambizioso e desideroso di mettere alla prova il suo coraggio e la sua sete di gloria. L'occasione arriva nel momento in cui la Serenissima, sempre più insidiata nei suoi traffici commerciali dall'Impero ottomano, decide di unirsi alla Lega Santa per affrontare la potenza turca nello scontro navale che passerà alla storia come “battaglia di Lepanto”.Scampato per miracolo, arriva a Costantinopoli e riesce a salvarsi solo grazie a delle misteriose lettere scritte in ebraico. Il ritorno, in una Venezia sospettosa e ricca di intrighi, pone Marco di fronte a nuovi interrogativi sul significato del potere e delle scelte fatte in nome della libertà di pensiero.Riccardo Calimani si è laureato in Ingegneria elettrotecnica all'Università di Padova e in Filosofia della scienza all'Università di Venezia. Fra le sue opere principali ricordiamo: Storia del ghetto di Venezia (1995, nuova edizione illustrata 2000, premio Costantino Pavan), Destini e avventure dell'intellettuale ebreo (1996, premio Tobagi), Gesù ebreo (1998), Paolo. L'ebreo che fondò il Cristianesimo (1999), Ebrei e pregiudizio. Stella gialla (2000), Storia dell'ebreo errante (2002), Passione e tragedia. La storia degli ebrei russi (2006), Una di maggio (2012), Storia degli ebrei italiani (2013-15), Storia degli ebrei di Roma. Dall'emancipazione ai giorni nostri (2017), Storia della Repubblica di Venezia. La Serenissima dalle origini alla caduta e Non è facile essere ebreo (La nave di Teseo, 2019) e Come foglie al vento (2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Massimo Donà "Filosofia della carta"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 31, 2022 28:49


Massimo Donà"Filosofia della carta"Natura, metamorfosi e ibridazioniPrefazione di Carlo PetriniBaldini + Castoldihttps://www.baldinicastoldi.it/Carta e natura, riciclo e circolarità. Il filosofo Massimo Donà si pro- pone di riflettere intorno alla materia di cui questo stesso libro è fatto: la carta. Lo fa ripercorrendone anzitutto le origini: la carta nasce in Oriente, proprio in virtù di un'ibridazione.La natura è per essenza circolare; i suoi dinamismi mostrano che andare avanti è per essa sempre un tornare indietro. Da cui un ricominciare perpetuo. In natura i processi circolari rendono palese che tutto, tornando ogni volta all'inizio, si fa nuovo. Che nulla è mai rigidamente ancorato a quel che sembra esser diventato. Tutto è in perenne metamorfosi. Tutto diviene.Dunque, far riferimento alla metamorfosi significa alludere a ciò che, della natura, ci mostra costantemente l'insostenibilità di qualsivoglia pensiero dell'immutabile, dell'eterno e del permanente. Comprendere che invece le cose sono sempre nuove, ossia che indicano sempre diverse possibili significazioni, vuol dire capire che alla base delle cose naturali v'è la «fantasia», e non l'astratta razionalità fatta propria da un certo tipo di scientificità.Buona parte dei disastri ecologici che rendono sempre più fragile il nostro pianeta, e sempre più a rischio la nostra permanenza sulla sua superficie, sono stati prodotti da una forma di pensiero lineare, produttivistico e fondato sul mito della «crescita». Su un'idea rigida di razionalità che, delle cose del mondo, ha visto solo l'essenziale sfruttabilità, utile a rendere sempre più potente il dominio dell'essere umano.Ma la natura ci insegna che in principio era il due, e non l'uno. Che tutto funge da risultato di un'originaria ibridazione; e che è folle credere che le cose siano «pure», univocamente significanti, e soprattutto che talune cose siano buone e altre cattive, alcune belle e altre brutte. Ed è così che possiamo tornare a riflettere sul fatto che la carta nasce in virtù di un'operazione di riciclo; e che solo in virtù di tale operazione può rivendicare una fortissima valenza simbolica. Ogni unità naturale è infatti in se stessa molteplice.Anche la cellulosa è una complexio; è un polimero, un aggregato. Solo se comprendiamo la strutturale complessità di ogni forma d'esistenza, possiamo capire in che senso ogni fenomeno naturale parli di una complessità strutturale che deve renderci particolarmente attenti a intervenire rompendo relazioni, e ferendo l'unità che tutto tiene insieme. Solo comprendendo questa verità, possiamo capire che in natura tutto è ibrido, complesso, e dunque correlato a ogni altra cosa; che nulla può vivere isolato, illudendosi di potersi confinare in una zona protetta e dunque non costretta a lasciarsi contaminare dall'altro, dal diverso, da quello che, in realtà, più propriamente ci riguarda.Massimo Donà (Venezia, 1957) è professore ordinario di Filosofia teoretica presso l'Università San Raffaele di Milano. Dopo la laurea nel 1981 con Emanuele Severino, ha collaborato con Massimo Cacciari, e con lui e Romano Gasparotti ha fondato la rivista «Paradosso». Tra le sue numerose pubblicazioni segnaliamo: Sull'assoluto. Per una reinterpretazione dell'idealismo hegeliano (1992), Filosofia del vino (2003), Aporie platoniche. Saggio sul «Parmenide» (2003), Sulla negazione (2004), Magia e filosofia (2004), Serenità. Una passione che libera (2005), Filosofia della musica (2006), La filosofia dei Beatles (2018). Con La nave di Teseo ha pubblicato Dell'acqua (2019) e Di qua, di là. Ariosto e la filosofia dell'Orlando furioso (2020).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Había una vez...Un cuento, un mito y una leyenda

Habia una vez un individuo que caminaba por su casa todos los días recorriendo cada una de las habitaciones. El hombre había desarrollado en sus piernas una musculatura descomunal debido a que su hogar era enorme y se pasaba el día y la noche vagando por todas y cada una de las habitaciones, corredores y salas en las que vivía.  Este era considerado por los habitantes de aquel pueblo como un ser despreciable al que todos le tenían temor y nadie quería hablar de el. El lo sabía y lo resentía. El no sabía porque la animadversion de todos contra él. Él se consideraba una gran persona. El sabía que era poco sociable y que básicamente podría sufrir de un poco de misantropía. Lo reconocía. No le gustaban las personas y se sentía incomodo ante la sola presencia de personas en su casa. Pero su casa era de puertas abiertas a todos que le quisieran visitar, y el se sentiría encantado de hacerles una visita guiada a todos sus aposentos, corredores, salas de estar, patios,c omedores y demas habitaciones que tenia para su uso.  Para muchos en la ciudad de Cnosos la casa era demasiado grande, para otros no era lo suficientemente grande, pero lo cierto es que no muchos lo habían visitado desde que vivía allí. El se sabía especial, no había otro como el en todo el mundo y por eso consideraba que esa fuera una de las razones por las cuales la gente le envidiaba, o le temía, o simplemente lo evitaban.  Sabía que era de sangre real. Que su madre era una reina que había caído en desgracia por asuntos de infidelidades, como algunos decían en el pueblo., La madre le había puesto cachos a su esposo y por toda esta tragedia  a el pobre victima de un pecado, lo habían excluido de la corte.  Sin embargo, el vivía bien, tenia su enorme palacio para recorrer y disfrutar y si algunos le temian o simplemente lo ignoraban era problema de ellos. Claro que el sabía que al menos cada año algunos de los habitantes lo visitaban y el recorriendo todos los detalles de su enorme y multi habitacional palacio los entretenía en las noches. Y siempre aquellas visitas  terminaban en un festín. Un festín al que nadie más en la ciudad estaría invitado. Un festín del que todos hablarían por el siguiente año y al que muchos nunca quisieran ser invitados.  El ermitaño y solitario era pues una leyenda del que todos hablaban. No salía nunca de su hogar y solamente pasaba el tiempo deambulando por el con la esperanza de recibir algún visitante.  No era una mala persona, era más bien un incomprendido por la sociedad. Un ser dedicado a su propia vida sin meterse con nadie, que algunas veces tenía alguno que otro exceso de furia y que por lo tanto debía ser respetado.  Hoy día estaba este caminando por alguno de los cientos de habitáculos de su hogar cuando algo extraño le llamo la atención. Un pedazo de hilo estaba tirado en el suelo. El conocía muy bien todos los elementos de su hogar y sabía que aquel cordel no era suyo. Sabía además que si había llegado allí es por que alguien lo había traído y furioso comenzó a buscar al infame que se había atrevido a desordenar su entorno. Furioso y resoplando comenzó a recorrer habitación por habitación siguiendo el rastro dejado por el intruso. De pronto, y sin saber que ese sería su peor día, sintió una daga que le clavaban en el pecho mientras una voz profunda le decía al oido. Soy Teseo el hijo de Egeo y tu debes el minotauro. 

La chispa de Prometeo
E7 - T5: Teseo y las velas negras

La chispa de Prometeo

Play Episode Listen Later Aug 29, 2022 19:25


Uno de los héroes más famosos, fundador mítico de la ciudad de Atenas, vencedor de monstruos y ladrón de princesas... hoy estamos en compañía de Teseo. Nos puedes seguir y apoyar en Patreon:  www.patreon.com/teatrostrappato

Il cacciatore di libri
Affari di famiglia

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Aug 20, 2022


Puntata speciale del "Cacciatore di libri Estate" dedicata ai romanzi che hanno al centro le dinamiche familiari, il rapporto genitori-figli, le relazioni fra fratelli. Interviste a Veronica Raimo, Chiara Tagliaferri, Yasmina Reza e Andres Neuman. Ospite del Caffè letterario:Marzia Ferrigolo, titolare della libreria La Giratempo a Nerviano (Milano).Libri consigliati: "Perchè il bambino cuoce nella polenta" di Aglaja Veteranyi (Keller - traduz Emanuela Cavallaro), "We are family" di Fabio Bartolomei (e/o), "La Spinta" di Ashley Audrain (Rizzoli - traduz. Isabella Zani), "L'arte di legare le persone" di Paolo Milone (Einaudi). Jukebox letterario: "Il nostro meglio" di Alessio Forgione (La nave di Teseo), "Canaglia" di Itamar Orlev (Giuntina - traduz. Silvia Pin), "La salita dei giganti. La saga dei Menabrea" di Francesco Casolo (Feltrinelli). Coming soon: "Al di qua del fiume - Il sogno della famiglia Crespi" di Alessandra Selmi (Nord) in libreria dal 23 agosto. Musiche: Padremadre - Cesare Cremonini Libertango di Astor Piazzolla Father and son - Cat Stevens Dear Mama - 2Pac In regia: Pietro La Corte e Andrea Roccabella

il posto delle parole
Massimo Tedeschi "Il giardino dei cedri"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 18, 2022 15:50


Massimo Tedeschi"Il giardino dei cedri"Una nuova indagine del commissario SartoriLa nave di Teseohttp://www.lanavediteseo.eu/Lago di Garda, agosto 1939. Nella lussuosa villa del conte Arturo Bustoni giacciono due cadaveri, uccisi a colpi di arma da fuoco. I corpi sono quelli di Marguerite Guerin Bustoni, giovane moglie francese del conte, e Ottorino Gandini, pescatore della zona. I due sono discinti. Lei impugna una pistola. Tutto fa pensare a un amore clandestino finito nel sangue. Il caso è chiuso. Il conte, reduce invalido dalla campagna di Abissinia, è interessato a mettere sotto silenzio lo scandalo nel più breve tempo possibile in modo che il delitto non infanghi il buon nome di famiglia. Nel frattempo un misterioso rabbino tedesco di nome Lev Beniacar si presenta in commissariato per denunciare il diniego da parte del conte Bustoni e di altri proprietari terrieri della zona – in ottemperanza alle leggi razziali approvate l'anno prima – di vendergli dei cedri fondamentali per la festa di Sukkot…Il fiuto del commissario Italico Sartori, detto Italo, saprà ricomporre i pezzi di questo nuovo, inquietante puzzle.Massimo Tedeschi, giornalista, è stato inviato del quotidiano “Bresciaoggi”. Come caporedattore del “Corriere della Sera” ha fondato e diretto il dorso bresciano del quotidiano di via Solferino. Ha collaborato con diverse testate nazionali e locali, è autore di libri di storia politica, economica, sociale e culturale. Nel 2016 ha creato la figura del commissario Sartori cui ha dedicato Carta Rossa (2016), L'ultimo record (2017), Villa romana con delitto (2018). Per La nave di Teseo nel 2019 è uscito La maledizione del numero 55, ancora con il commissario Sartori in veste di protagonista.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Adalberto Maria Merli "Partigianìn"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 10, 2022 26:26


Adalberto Maria Merli"Partigianìn"Non è una vera favola, ma una favola veraLa nave di Teseohttp://www.lanavediteseo.eu/Partigianìn, questo il soprannome che gli è stato affibbiato, un giorno, ha scelto di percorrere, a ritroso, le orme di suo padre, un partigiano vero, da poco scomparso. Ha imbracciato il fucile – scarico – e il fazzoletto rosso e si è addentrato nel bosco, convinto di sapere qualcosa e desideroso di imparare ancora. Nel bosco, però, ad aspettarlo troverà una moltitudine di creature fiabesche: da spettatori non così silenziosi degli orrori della guerra, insistono per raccontare anche il loro vissuto, quel che anche loro hanno perso, quel che anche loro hanno visto. Si ricostruisce così una storia che non assomiglia a quella spiegata nei libri, ma comprende molte più cose: l'amore, la speranza, l'amicizia, la gratitudine, il sacrificio, il rispetto, la nostalgia, il rammarico, la dedizione, l'onestà, il dolore, la perdita. Fatti minimi che, messi l'uno accanto all'altro, compongono un mosaico di umanità varia: storia dopo storia, racconto dopo racconto, Partigianìn scopre un campionario dei comportamenti umani, delle scelte fatte dai singoli e dagli schieramenti, dei sentimenti e delle perdite che ogni guerra comporta, e impara che le cose sono spesso difficili e complesse, ma che vale sempre la pena fare domande e aspettarsi delle risposte. Con l'andamento lirico e delicato di una fiaba, questo libro maneggia il tema scottante e drammatico della guerra con le armi spuntate della fantasia e dell'immaginazione. Un viaggio nel tempo e nella storia, alla scoperta di quello che le guerre fanno agli ultimi, ai più piccoli, ai dimenticati. E soprattutto insegna a coltivare la memoria, affinché non sia tutto vano. Adalberto Maria Merli è nato e vive a Roma. Attore e doppiatore, è interprete di molti film e sceneggiati per la televisione e la radio. Ha lavorato in Francia, Spagna, Inghilterra. Nel 2005 è stato nominato membro della Commissione Consultiva del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per i film di interesse culturale. Nel 2018 per La nave di Teseo è uscito il suo primo romanzo, Mangereta.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Il cacciatore di libri

Puntata speciale del "Cacciatore di libri Estate" dedicata alle emozioni forti, quelle che facciamo fatica a riconoscere e ad ammettere, le emozioni di cui abbiamo paura e che cerchiamo di sopire. Un viaggio nelle emozioni intense con i romanzi di Fabio Bacà, finalista al premio Strega e al Campiello, Megan Nolan, finalista al Premio Strega europeo, Marco Peano e la scrittrice americana di origine indiana Avni Doshi. Ospite del caffè letterario: Francesco Chiamulera, direttore del festival culturale "Una montagna di libri" che si svolge a Cortina D'Ampezzo. Libri consigliati: "Il fantasma in bicicletta - All'inseguimento di Giovannino Guareschi" di Enrico Brizzi (Solferino), "Il tramonto della democrazia" di Anne Applebaum (Mondadori - traduz. Massimo Parizzi), "Anarchia - L'inarrestabile ascesa della Compagnia delle indie orientali" di William Dalrymple (Adelphi - traduz. Svevo D'Onofrio), Arabia Felix di Thorkild Hansen (Iperborea - traduz Doriana Unfer). Jukebox letterario: Animale di Lisa Taddeo (Mondadori - traduz. Monica Pareschi) "Fame blu" di Viola Di Grado (La nave di Teseo), "Le scrittrici della notte" a cura di Loredana Lipperini (Il Saggiatore), coming soon: "Il continente bianco" di Andrea Tarabbia (Bollati Boringhieri), "L'avversione di Tonino per i cechi e i polacchi" di Giovanni Di Marco (Baldini Castoldi). Musiche: Taxi Driver - Bernard Herman Hotter than hell - Due Lipa I wanna be your slave - Maneskin In regia: Pietro La Corte e Andrea Roccabella

Pido la palabra... ¡Leemos juntos!
Anónimo, "El barco de Teseo"

Pido la palabra... ¡Leemos juntos!

Play Episode Listen Later Aug 2, 2022 1:12


Matías tiene diez años, vive en Lima, Los Olivos y nos comparte su mito preferido, dónde se explica la paradoja del experimento mental.

Radio Fitness Revolucionario
Osteoporosis: Claves para unos Huesos Fuertes

Radio Fitness Revolucionario

Play Episode Listen Later Jul 2, 2022 14:24


Los huesos son los órganos rígidos que forman el esqueleto. Algunos están especializados en ofrecer protección, como el cráneo o las costillas. Otros, la mayoría, actúan como palancas manejadas por los músculos para producir movimiento. Y hasta aquí llega la visión clásica de los huesos. En las últimas décadas, sin embargo, hemos aprendido que el hueso es además un órgano endocrino, que se comunica con multitud de tejidos. En este artículo aprenderás por qué es importante mantener una buena salud ósea y las claves para lograrlo. ¿Cómo se renuevan tus huesos? El hueso es un tejido vivo, sujeto a un ciclo constante de creación y destrucción. Cada año se renuevan el 10% de sus células (detalle). Como el barco de Teseo, dentro de unos años tu esqueleto será totalmente nuevo. El proceso de renovación ósea es fascinante. Está controlado por dos tipos de células: los osteoclastos y los osteoblastos. Los osteoclastos erosionan la superficie del hueso, liberando minerales en la sangre. Esto suena peligroso, pero tu cuerpo sabe lo que hace. Esta degradación es necesaria para reparar las constantes microfracturas diarias y para regular los niveles de calcio en sangre. Los osteoblastos, por su parte, forman nuevo hueso, fijando minerales y otros compuestos. Como de costumbre, este procesado está regulado por distintas hormonas, destacando la PTH (parathormona) y la calcitonina. La PTH es producida por la glándula paratiroides y la calcitonina por la tiroides, y entre ambas mantienen el nivel adecuado de calcio en sangre: Si el calcio baja, la PTH activa los osteoclastos para que los huesos liberen parte de su contenido. También actúa sobre la vitamina D y la mucosa intestinal para aumentar la absorción de calcio. Si el calcio sube, la calcitonina inhibe la acción de los osteoclastos, evitando que sigan erosionando el hueso. Reduce además la absorción intestinal de calcio. También es importante el papel de las hormonas sexuales. Tanto la testosterona como los estrógenos previenen la pérdida de masa ósea (detalle, detalle). El hueso como órgano endocrino La osteocalcina es una proteína sintetizada por el osteoblasto. Hasta hace un par de décadas se pensaba que la osteocalcina participaba en la formación de hueso, pero ratones de laboratorio que no expresaban esta proteína desarrollaban esqueletos totalmente normales (estudio). Pero, curiosamente, tenían otros problemas: acumulaban más grasa, se reproducían menos y eran menos inteligentes. Estudios posteriores descubrieron que la osteocalcina es mucho más que una proteína, es en realidad una hormona que afecta multitud de funciones fisiológicas (detalle, detalle). Participa por ejemplo en la regulación de la glucosa, y los ratones sin osteocalcina tienen más riesgo de diabetes (detalle). Tanto en humanos como en ratones, la osteocalcina influye también en la testosterona y la reproducción (detalle). Y, más sorprendente todavía, el hueso se comunica con el cerebro (detalle, detalle). Los ratones con bajos niveles de esta hormona tienen peor humor, peor memoria y más riesgo de depresión, y estos síntomas remiten al aportar osteocalcina (detalle, detalle). Los estudios en humanos son todavía escasos, pero la osteocalcina podría ser una de las vías adicionales por las que el ejercicio beneficia al cerebro. Epidemia de osteoporosis Se estima que más de un tercio de las mujeres de 50 años tienen osteoporosis, y más de un quinto de los hombres (detalle). Es además una enfermedad silenciosa, que no produce síntomas hasta que llega una fractura. Son especialmente peligrosas las fracturas de cadera, que en personas mayores se asocian con una mortalidad del 35% en el año posterior (estudio). En mujeres de más de 55 años, la carga hospitalaria por fracturas debidas a la osteoporosis es mucho mayor que por otros trastornos como infarto de miocardio, derrame cerebral o cáncer de pecho,

il posto delle parole
Rocco Pinto "Lungomare di libri"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 1, 2022 11:13


Rocco Pinto"Lungomare di libri"da venerdì 1° a domenica 3 luglio, BariDa venerdì 1 a domenica 3 luglio torna a Bari per il secondo anno “Lungomare di libri”, la manifestazione letteraria che trasforma il capoluogo pugliese in una grande libreria a cielo aperto – grazie alla presenza di numerosi librai ed editori – e in un crocevia di incontri con autrici e autori da tutta Italia. Lezioni magistrali, presentazioni editoriali, convegni, incontri, momenti di approfondimento, attività per bambine e bambini, consigli di lettura e reading si alterneranno nell'arco di tre giorni dal pomeriggio alla sera, portando il libro e la riflessione nei luoghi simbolo della città di Bari, dal borgo storico al lungomare, da Largo Vito Maurogiovanni, al Fortino Sant'Antonio fino al Teatro Margherita. E sulla Muraglia, nel tratto compreso tra piazza del Ferrarese e il Fortino, torna il caratteristico serpentone con le casette/librerie. “Leggere il Mondo” sarà il tema su cui ruota il palinsesto degli appuntamenti di questa seconda edizione, per affermare quanto la lettura sia il modo migliore per capire il presente e guardare al futuro, quanto il libro rappresenti una bussola fondamentale per guidarci in tempi difficili, caratterizzati in particolare dalle crisi ambientale e pandemica, a cui si è aggiunta una guerra scoppiata nel cuore dell'Europa. Tra gli ospiti attesi: il teologo Vito Mancuso, con una lectio magistralis dedicata alla necessità di una nuova utopia per l'Occidente, anche alla luce della tragica guerra in Ucraina; lo storico Luciano Canfora, con una lezione sulle ragioni della pace in un mondo contemporaneo trafitto da conflitti in ogni parte del globo; la giornalista Valentina Petrini, con il lavoro di inchiesta e riflessioni Il cielo oltre le polveri. Storie, tragedie e menzogne sull'Ilva (Solferino), che porta alla luce le storie di tanti lavoratori e le vite spezzate di operai, donne e bambini; l'ex Ministro della Giustizia Claudio Martelli con Vita e persecuzione di Giovanni Falcone (La nave di Teseo), in cui cerca di fare luce su aspetti poco noti della vita del magistrato, come le ostilità da parte di colleghi, giornalisti e politici; Valeria Parrella che dopo Almarina (Einaudi), candidato Premio Strega 2021, lascia le tematiche femminili e con il nuovo libro La Fortuna (Feltrinelli) scrive un romanzo storico ambientato durante l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.; Chiara Tagliaferri, autrice insieme a Michela Murgia dei libri e podcast Morgana (Storielibere), a Bari con il suo romanzo Strega comanda colore (Mondadori) sulla realizzazione delle proprie aspirazioni; Francesca Cavallo, coautrice del best seller Storie della buona notte per le bambine ribelli, ora in libreria con Ho un fuoco nel cassetto (Salani) sulla libertà di essere ed esprimere se stessi al di là di pregiudizi e razzismo; Paolo Rumiz e il suo Canto per l'Europa (Feltrinelli), che parte dalle origini mitiche del Vecchio continente per confrontarsi con le scottanti questioni di oggi tra migrazioni, secessioni, conflitti, turismo di massa; Giorgio Scaramuzzino e lo spettacolo per bambini Questa zebra non è un asino su un'amicizia profonda, che nemmeno la guerra potrà scalfire; Alessandro Vanoli e la sua Storia del mare (Laterza) narrata attraverso la geologia, i popoli che hanno abitato le coste, le scoperte, le guerre, i miti; Giovanna Casadio e il Diario di bordo dei sindaci. Le città nella pandemia (Treccani) sugli amministratori locali che attraverso la lotta al Coronavirus hanno ritrovato un nuovo senso di fare politica.Tra gli altri appuntamenti in calendario: il convegno Leggere il Sud, per comprendere le ragioni profonde delle differenze nella diffusione della lettura tra Settentrione e Meridione; le presentazioni delle ultime novità dell'editoria della Puglia, organizzate grazie a APE - Associazione Pugliese Editori; i percorsi di lettura Ponti e notti di pace, a cura dell'Assessorato al Welfare, la rete di Bari Social Book e la rete territoriale dei servizi educativi. Il programma completo con tutti gli ospiti, gli editori, i librai e gli incontri è consultabile sui siti: comune.bari.it e salonelibro.it. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

I Figli di Enea
Ermal Meta, l'Albania, la musica, la guerra

I Figli di Enea

Play Episode Listen Later Jun 26, 2022


"Nessuno vuole partire e lasciare la sua terra". Ermal Meta, cantante e scrittore (Domani e per sempre, la Nave di Teseo), italiano originario dell'Albania, è l'ultimo ospite della stagione di i figli di Enea.

il posto delle parole
Paola Farinetti

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 27, 2022 11:41


Paola Farinetti"Attraverso Festival""Passeggiate Letterarie"Da più di dieci anni la Fondazione Emanuele di Mirafiore organizza, per tutto il corso della primavera e dell'estate, le Passeggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri, l'ultimo bosco sopravvissuto della bassa Langa, situato all'interno del Villaggio Narrante di Fontanafredda. Una sorta di rito laico che mette insieme una comunità intorno alla natura e alla letteratura.Il fitto calendario di appuntamenti è sempre stato incentrato sulla lettura ad alta voce e collettiva dei grandi romanzi che hanno segnato la storia del costume e della letteratura mondiale, i grandi classici, insomma, ma dall'anno scorso, dopo l'esperienza tremenda del Covid e del lockdown, abbiamo deciso di cambiare rotta e di concentrarci sui libri del momento per poter dare, nel nostro piccolo, una mano concreta al mondo dell'editoria contemporanea, e in particolare a quei testi importanti e di valore usciti negli ultimi anni e proprio per questo passati purtroppo sottotraccia, non potendosi giovare delle presentazioni pubbliche nei centri culturali o nelle librerie. Per le passeggiate letterarie edizione 2022 abbiamo deciso di proporre, ancora una volta, la lettura di libri contemporanei, libri usciti tra il 2021 e il 2022, alcuni ancora freschi freschi di stampa, vere novità editoriali.E ancora una volta, non cambierà la formula, cioè quella della lettura dei testi, delle parole ad alta voce abbinata ad una facile passeggiata in 6 tappe nel bosco, ma la differenza sarà che a leggere i testi ci saranno quegli stessi autori che li hanno scritti e con i quali, al termine della lettura, ci si potrà confrontare. Il programma è molto vario e articolato. Una delle otto proposte sarà rivolta ai ragazzi, un'altra sarà realizzata in collaborazione con il Festival ATTRAVERSO che da 7 anni a questa parte si muove tra Langhe, Monferrato, Roero e Appennino Piemontese e infine una sarà, come da tradizione, "in esterna”, a Bosia, in occasione del Premio ANCALAU. Quest'ultima, tra l'altro, sarà l'unica passeggiata a rappresentare l'eccezione dell'eccezione del programma 2022 perché si leggerà, in occasione del centenario della sua nascita, un testo di Beppe Fenoglio, sui cui muri del piccolo borgo dell'Alta Langa è raffigurato un suo murale. A guidarci nella lettura sarà l'attore torinese Beppe Rosso che in autunno debutterà con un nuovo spettacolo proprio dedicato a Fenoglio.Di seguito, nel dettaglio, tutto il nostro PROGRAMMA:Venerdì 27 maggio – h. 18: ANTONELLA BORALEVI, legge e racconta il suo “MAGNIFICA CREATURA” (La Nave di Teseo 2022) un romanzo ambientato nell'Italia del dopoguerra che ha come protagonista la storia di una grande famiglia che si tuffa con tutte le sue passioni e i suoi segreti nel vortice degli anni del boom. Due sorelle, due vite intrecciate, tra amori che non finiscono, desideri irresistibili e un'invidia che non trova pace. Una storia che parla al cuore: quando arriva una seconda occasione, siamo pronti a riconoscerla? •Passeggiata rivolta a tuttiGiovedì 2 giugno – h. 18: GUIDO CATALANO, poeta e performer torinese di grande successo, legge e racconta il suo “AMARE MALE” (Rizzoli 2022).“Amare male” nasce da un podcast divertente e seguitissimo che racconta di come un cinquantenne si arrenda alla tecnologia e inizi ad usare Whatsapp e i suoi messaggi vocali. E non messaggi qualsiasi, ma richieste di aiuto: queste persone vogliono i suoi consigli d'amore! Come hanno fatto a procurarsi il suo numero? Perché lo hanno scambiato per una posta del cuore? E soprattutto: ora che è sempre raggiungibile, può davvero permettersi di non rispondere?•Passeggiata rivolta a tuttiSabato 4 giugno – h. 18: GIADA MESSETTI, giornalista e attualmente autrice del programma di approfondimento #CartaBianca su Rai3, legge e racconta il suo “LA CINA È GIÀ QUI” (Mondadori 2022). Dopo “Nella testa del Dragone”, Giada Messetti torna a raccontare la Cina e la sua cultura.L'autrice traccia una mappa essenziale di una cultura ricca di fascino e, al contempo, profondamente diversa dalla nostra. Una bussola che, bypassando i tanti luoghi comuni, ci aiuta a orientarci nel labirinto di una civiltà millenaria, un mondo per antonomasia «altro», decifrando le differenze che ci separano.•Passeggiata rivolta a tuttiVenerdì 10 - h.18: LUCA BIANCHINI, scrittore torinese, legge e racconta il suo “LE MOGLI HANNO SEMPRE RAGIONE” (Rizzoli 2020). Luca Bianchini torna nell'amata Polignano a Mare per la prima volta con una commedia gialla. A Polignano l'estate inizia ufficialmente a metà giugno con le celebrazioni del Santo Patrono, San Vito. Ed è proprio la sera della processione in mare che una governante peruviana viene trovata senza vita durante una festa di compleanno e i dodici invitati diventano improvvisamente i principali sospettati. Chi può essere stato? Per gli abitanti di Polignano sarà il giallo dell'estate.•Passeggiata rivolta a tuttiSabato 18 giugno – h.17: PASSEGGIATA IN ESTERNA, BOSIA – “Premio Ancalau” 
Per festeggiare e onorare il centenario fenogliano, BEPPE ROSSO legge e racconta “UN GIORNO DI FUOCO” di Beppe Fenoglio nel bellissimo scenario di Bosia, paese “dipinto” dell'Alta Langa dove, uno dei murales è dedicato proprio all'immagine del grande scrittore albese nato cent'anni fa. •Passeggiata rivolta a tutti e realizzata in collaborazione con Premio ANCALAUVenerdì 24 giugno – h.18: ELENA STANCANELLI, legge e racconta il suo “IL TUTTOFATORE” (La Nave di Teseo 2022). Elena Stancanelli, una delle voci femminili più importanti della letteratura italiana, racconta la parabola di Raul Gardini come il romanzo di una generazione scomparsa, fatta di uomini sconfitti dalla storia, fieri del loro coraggio, arroganti, pronti a rischiare fino all'azzardo. Uomini a cui era difficile resistere. La vicenda di un imprenditore partito da Ravenna per conquistare il mondo entra nella vita e nei ricordi della scrittrice, intreccia le canzoni di Fabrizio De André, si muove sullo sfondo di una provincia romagnola tra fantasmi felliniani, miti eroici, ascese improvvise e cadute rovinose. Intorno, i sogni di gloria di un paese che guarda all'uomo della provvidenza con speranza prima, e con sospetto poi. Fino a quando tutto crolla. E il tuffatore resta lassù, da solo, sospeso in volo tra la vita e la morte.•Passeggiata rivolta a tutti Sabato 2 luglio – h.18: MATTEO SAUDINO, insegnante di Storia e Filosofia nei licei torinesi, legge e racconta il suo “RIBELLARSI CON FILOSOFIA” (Vallardi 2022). Matteo Saudino è un mitico professore di filosofia del Liceo Classico Gioberti di Torino ed è diventato popolarissimo per le sue lezioni online su Youtube nelle quali spiega in maniera pop la complessità del pensiero filosofico. Come ha scritto Fabio Geda «Matteo Saudino disegna una mappa per far sì che ciascuno trovi la propria strada nella complessità. Invita a godere della bellezza del pensiero e a fare ciò che si può per lasciare il mondo meglio di come lo abbiamo trovato. Ricorda, in ogni riga, quale meravigliosa avventura sia la vita e quanto profonda sia la capacità dell'uomo di interrogarla». “Ribellarsi con filosofia” non è solo un libro di filosofia, ma anche un'arma contro il pensiero normalizzato e uno strumento per coltivare l'indipendenza di giudizio, sempre più indispensabile in un mondo dominato dall'omologazione di massa.•Passeggiata rivolta a adulti e ragazziVenerdì 8 luglio: passeggiata da definireVenerdì 15 luglio – h.18: SIMONE REGAZZONI legge e racconta il suo “OCEANO. FILOSOFIA DEL PIANETA” (Ponte alle Grazie 2022). L'incipit di questo saggio filosofico sembra quasi l'inizio di un romanzo: immerso fino alla vita nelle acque cristalline della Polinesia, l'autore confessa di aver intrapreso il suo viaggio in capo al mondo per pensare all'Oceano. Vive in una capanna sulla spiaggia e ha con sé solo un'edizione dei filosofi Presocratici e il Moby Dick di Melville che nell'estate del 1842 aveva soggiornato per un mese sull'isola di Nuku Hiva, non distante dall'isola di Maupiti, un atollo corallino della Polinesia Francese dove il libro è stato scritto. In realtà, questo libro è un vero corpo a corpo filosofico con l'Oceano per ripensare il pianeta in cui viviamo. Un tema attualissimo, affrontato da uno dei più brillanti filosofi della nuova generazione che collabora con la Scuola Holden di Torino e scrive regolarmente per “TuttoLibri” de “La Stampa”. •Passeggiata rivolta a tutti e realizzata in collaborazione con ATTRAVERSO FestivalIl programma può subire variazioni e/o integrazioni.Modalità di partecipazionePer garantire il rispetto delle norme di sicurezza, l'incontro sarà a numero limitato. La partecipazione è gratuita, ma è tassativamente obbligatoria la prenotazione tramite il sito della Fondazione: www.fondazionemirafiore.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
ESPRESSIONI italiane tratte dalla MITOLOGIA GRECA

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later May 11, 2022 15:31


In questo articolo parleremo di mitologia greca! No, non parleremo di Ulisse, Enea e Achille, ma ci occuperemo di lingua italiana per quanto riguarda l'influenza che la mitologia greca ha avuto su di essa. Infatti, in italiano ci sono tantissime espressioni idiomatiche che usiamo quasi ogni giorno e che hanno origine proprio dalle storie dei personaggi greci di cui abbiamo sentito parlare a scuola. MITI GRECI CHE HANNO INFLUENZATO LA LINGUA ITALIANA Qui di seguito troverete otto espressioni le cui origini provengo dall'antica Grecia, che hanno raggiunto l'Italia influenzandone per sempre la lingua. Per ogni espressione, ci sarà una spiegazione e qualche esempio. PIANTARE IN ASSO Questa espressione significa "abbandonare qualcuno da un momento all'altro, senza dare spiegazioni né preavviso". Originariamente, però, l'espressione era piantare in Nasso e derivava proprio dalla mitologia, rifacendosi al mito del Minotauro: Arianna, dopo aver aiutato Teseo con il suo filo a sconfiggere il mostro e a venire fuori dal labirinto di Cnosso, fu abbandonata (piantata, appunto, nel linguaggio colloquiale) sull'isola di Nasso proprio dal suo amato Teseo. Esempio: Sofia mi aveva invitata a cena, ma poi mi ha piantata in asso all'ultimo momento! Che figuraccia! Ero da sola nel ristorante a un tavolo per due! VIVERE UN'ODISSEA Significa vivere un'esperienza ricca di peripezie, imprevisti, sfortune o, più in generale, condurre una vita travagliata e difficile. Ovviamente, vi è un chiaro riferimento all'Odissea, grande poema greco scritto da Omero. La conosciamo tutti, no? L'Odissea narra dell'eroe Ulisse e delle avventure che ha dovuto affrontare durante il suo lunghissimo e faticosissimo ritorno da Troia a Itaca, la sua patria. È chiaro quindi il riferimento dell'espressione italiana alle difficoltà e agli imprevisti. Esempio: Speravo che il viaggio fosse piacevole, invece è stata una vera odissea: prima la ruota bucata, poi l'aria condizionata rotta, Paola si è sentita male e infine ci stavano per rubare la macchina! AVERE LA SPADA DI DAMOCLE SULLA TESTA/SUL CAPO Significa "avvertire nella propria vita l'incombenza di una grande minaccia o di un grave pericolo", "Avere la sensazione che qualcosa di orribile possa accadere da un momento all'altro". L'origine di questa espressione è il racconto che vede come protagonista Damocle, un membro della corte del tiranno di Siracusa, Dionigi I. Damocle invidia la posizione privilegiata del tiranno, perché può vivere una vita agiata e lussuosa, allora il tiranno gli propone di prendere il suo posto per un giorno.Effettivamente, Damocle conferma quello che aveva immaginato ma, al termine di un ricco banchetto, si accorge che, sopra la sua testa, è appesa una spada: Dionigi l'aveva fatta mettere lì per fargli capire quanto la sua posizione di tiranno in realtà fosse pericolosa, dal momento che esponeva continuamente la propria vita a grandi minacce. Esempio: A lavoro ho troppe responsabilità, è come avere costantemente una spada di Damocle sulla testa. ESSERE UNA FATICA DI ERCOLE Quando qualcosa viene identificato come “una fatica di Ercole”, significa che si tratta di un'impresa molto difficile, che richiede tanto impegno e fatica. Il riferimento è ovvio: Ercole (che si chiamava Eracle nella mitologia greca), il quale ha dovuto compiere ben dodici fatiche al servizio del cugino Euristeo, per espiare la propria colpa - era infatti responsabile della morte della famiglia di Euristeo. Esempio: Trasferirmi in una nuova città, ambientarmi e trovare subito un lavoro è stata una fatica di Ercole, ma ne è valsa la pena perché mi ha dato tante soddisfazioni! ESSERE UN CAVALLO DI TROIA In riferimento a una persona, indica una talpa, qualcuno che agisce in segreto, in incognito, all'interno di un gruppo di qualsiasi tipo, con l'intento di danneggiarlo, comprometterlo. In generale,

Oggi Parliamo - Learn Italian with
325. ESPRESSIONE: Perdere il filo del discorso

Oggi Parliamo - Learn Italian with

Play Episode Listen Later Apr 28, 2022 6:54


La settimana scorsa stavo spiegando un concetto molto difficile a degli studenti un po' distratti. Qualcuno mi ha fatto perdere il filo del discorso...

Bookatini
S02ep30 - Opinioni impopolari

Bookatini

Play Episode Listen Later Apr 8, 2022 45:45


Bentornati in Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. L'episodio 30 è dedicato ai libri a tema opinioni impopolari, nella speranza di non suscitare le vostre ire. Nell'episodio di oggi abbiamo chiacchierato di questi libri-Dove sei, mondo bello, di Sally Rooney, Einaudi editore-L'ombra del vento, di Carlos Ruiz Zafón, Mondadori editore-Il piccolo principe, di Antoine de Saint-Exupéry, Bompiani editore-L'eleganza del riccio, di Muriel Barbery, e/o editoreAltri libri citati:-Persone normali, di Sally Rooney, Einaudi editore-Benzina estetica sul mondo, di Matteo Zanini, Le Mezzelane editore-Io uccido, di Giorgio Faletti, La nave di Teseo editore-Ogni giorno è un buon giorno: Quindici gioie che il tè mi ha insegnato di Morishita Noriko, Frontiere EinaudiPotete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre live, in onda a mercoledì alterni La sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea

Nessun luogo è lontano
Negoziati in Turchia: forse c'è un accordo, qualcuno dice avvelenato

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 29, 2022


Abbiamo analizzato i possibili risultati dei colloqui di Istanbul tra Russia e Ucraina e le ricadute con Giampiero Massolo (presidente di ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale) e la posizione russa con Andrey Kortunov(direttore del think tank Russian Council). Abbiamo esaminato il Nagorno-Karabakh, un altro fronte dove le frizioni tra Russia e NATO si stanno riproponendo, insieme a Emanuele Giulianelli (giornalista freelance, esperto conoscitore dell'aria, ha coperto più volte il conflitto tra Armenia e Azerbaijian). E infine abbiamo indagato l'attitudine della Russia verso l'impiego di armi chimiche con Joby Warrick (inviato del Washington Post, Premio Pulitzer, il suo ultimo libro è "La Linea Rossa- La devastazione della Siria e la corsa per distruggere il più pericoloso arsenale del mondo", edito da La nave di Teseo).

il posto delle parole
Simona Zecchi "L'inchiesta spezzata di Pier Paolo Pasolini"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 28, 2022 26:01


Simona Zecchi"L'inchiesta spezzata di Pier Paolo Pasolini"Stragi, Vaticano, DC: quel che il poeta sapeva e perché fu uccisoPonte alle Graziehttps://www.ponteallegrazie.it/L'assassinio di Pasolini – che, con la sua crudeltà tribale ,sembra incarnare quanto di occulto covava in Italia tra gli anni Sessanta e Settanta – pesa ancora come un macigno sulla coscienza del Paese. Simona Zecchi riprende in questo libro il filo delle serrate indagini che Pasolini negli ultimi tempi svolgeva sulla strage di Piazza Fontana e sui piani eversivi della destra e, grazie a documenti inediti e nuove testimonianze, ricostruisce l'accerchiamento politico e criminale che ne causò la morte: da quando il poeta, due settimane prima, ricevette un dossier sulla DC – fin qui sconosciuto – la cui pubblicazione avrebbe fatto saltare tutto il Palazzo, fino al crudele massacro dell'Idroscalo di Ostia. Il quadro che ne risulta fornisce a quel singolo, tragico episodio una spiegazione convincente e più ampia, nel contesto – qui ricostruito sotto una luce nuova – della strategia della tensione. Un lavoro di anni, quello di Zecchi, che alla ricostruzione del come e del chi dell'agguato – fornita dalla sua precedente inchiesta e qui ancora approfondita – affianca finalmente la rivelazione del perché.Simona Zecchi è giornalista e autrice di libri inchiesta. Ha pubblicato Pasolini, massacro di un Poeta (Ponte alle Grazie 2015) e La criminalità servente nel Caso Moro (La nave di Teseo 2018). Negli ultimi due anni ha collaborato con l'emittente europea Euronews di Lione. È autrice di diverse esclusive e alcuni suoi lavori sono stati acquisiti in ambito investigativo. Ha vinto il Premio Marco Nozza 2016 per l'informazione critica e il giornalismo d'inchiesta, e il premio internazionale per il giornalismo d'inchiesta Javier Valdez 2019. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/