POPULARITY
La biologa ed ex soldatessa Lena, parte per una missione segreta all'interno della zona X, assieme a un gruppo di donne cazzutissime, per scoprire non solo l'origine dello strano e sinistro fenomeno che ha avvolto una parte di costa americana e sembra espandersi sempre più, ma anche per salvare il marito, unico sopravvissuto in coma di una precedente spedizione. Per quanto mi riguarda, Garland qui realizza la sua pellicola migliore, distribuita pochissimo nelle sale e presa subita da quel gaglioffo di Netflix. Natalie Portman è bellissima e bravissima, perfetta espressione di fragilità e forza, mentre il comparto visivo è allo stesso tempo affascinante e terrificante, per il cuore dello spettatore. Una pellicola intrigante e diversamente aliena, che pone un sacco di domande e regala ben poche risposte, in quel magnifico e criptico finale.
In compagnia di Fabio "Wolf" Gorini, per la prima volta ospite sul podcast, parliamo del grande scrittore di Providence: Howard Philips Lovecraft, uno visionario che attraverso le sue opere ha lasciato un grande segno anche nel cinema a partire dagli anni '60. In questa puntata oltre a raccontare l'autore ripercorriamo i film che direttamente o indirettamente si sono ispirati alle atmosfere da incubo dei suoi libri: La città dei mostri (1963) di Roger Corman, La morte dall'occhio di cristallo (1965) di Daniel Haller, La vergine di Dunwich (1970) di Daniel Haller, Alien (1979) di Ridley Scott, La casa (1981) di Sam Raimi, La cosa (1982) di John Carpenter, Il seme della follia (1984) di John Carpenter, From Beyond (1986) di Stuart Gordon, Il signore del male (1987) di John Carpenter, Hellraiser (1987) di Clive Barker, La creatura (1988) di Jean Paul Ouellette, Punto di non ritorno (1997) di Paul W. S. Anderson, Dagon (2001) di Stuart Gordon, The Mist (2007) di Frank Darabont, The Void (2016) di Jeremy Gillespie, Annientamento (2018) di Alex Garland, Il colore venuto dallo spazio (2019) di Richard Stanley, The Lighthouse (2020) di Robert Eggers
Gianluca Gatta ha letto questa settimana ANNIENTAMENTO di Jeff VanderMeer, primo romanzo della Trilogia dell'area X, un libro eco-fantascientifico da cui è stato tratto il film omonimo diretto da Alex Garland e con Natalie Portman.
Con Boris Sollazzo parliamo di "Bullet train", film d'azione con l'inedita coppia Brad Pitt - Sandra Bullock che si svolge sullo Shinkansen, il velocissimo treno che collega Tokyo a Kyoto e di "200 metri", ovvero la distanza che separa il protagonista dalla sua famiglia, divisa dal muro tra israeliani e palestinesi in Cisgiordania, al centro del film d'esordio di Ameen Nayfeh. Il regista Ulrich Seidl ci parla del suo ultimo film, "Rimini" dove in una riviera romagnola coperta dalla neve Richie Bravo, cantante melodico austriaco ormai in declino, ma che non ha perso le sue armi da seduttore, farà un incontro che lo metterà di fronte ai fantasmi del passato. Infine "Men" di Alex Garland, primo horror del regista di Ex-Machina e Annientamento.
Episodio dedicato alla nuova ondata di fantascienza indipendente che sta sempre più crescendo nei nuovi autori attuali. Parliamo di Duncan JOnes (Moon,Source Code), Neill Blomkamp (District 9,Elysium,Humandroid), Alex Garland (Ex-Machina, Annientamento) con l'aggiunta di qualche film strano...
Una nuova puntata di Conversiamo! Ecco la recensione di Annientamento di Jeff Vandermeer. Un libro che ti destabilizza. Il suo intento è anche quello di creare confusione nel lettore e non dare punti di appiglio. Questo anche per far calare il lettore nei panni dei protagonisti della storia che vanno ad esplorare questa misteriosa area X.Ascoltate il podcast per saperne di più.Link Amazon:https://www.amazon.it/Trilogia-dellArea-Annientamento-Autorit%C3%A0-Accettazione-Jeff-VanderMeer/dp/8806236849/ref=pd_lpo_sbs_14_t_0?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=WS5PQ82QVSKCEJHBG31ELink alla Bio e alle opere dell'autore:https://it.wikipedia.org/wiki/Jeff_VanderMeer
Recensione #2 | Premio come parola della puntata va sicuramente a "lento" per tutte le volte che l'ho ripetuta nonostante il film in questione non mi sia dispiaciuto. Seconda review, secondo film di Neflix uscito a marzo 2018 con Natalie Portman.
Dal "Fiat" della Divina Maria escono infiniti atti di grazia (Libro di Cielo, Volume 12, 2 Febbraio 1921). L'amore di Maria supera quello di tutte le creature insieme, perché fece incarnarsi il Verbo in Lei (Libro di Cielo, Volume 12, 8 Marzo 1921). Prerogative uniche di Maria, perché il Verbo potesse incarnarsi in Lei (Libro di Cielo, Volume 13, 27 Ottobre 1921). Martedì 8 Maggio 2018
Speciale dedicato ad Annientamento, film diretto da Alex Garland e tratto dall'omonimo romanzo scritto da Jeff VanderMeer. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.
Episodio 189. Episodio 189. Speciale dedicato ad Annientamento di Alex Garland. Ospiti: Noemi Gallo e Marco Taddia. Per l'immagine di copertina: © Aventi diritto. All rights reserved.Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Aldo, Federica e Fabio "Faz" Deotto han visto «Annientamento», e a tutti è piaciuto. Matteo l'ha visto e il suo giudizio sul film è talmente annoiato che neanche fa la puntata. («Annientamento» è tratto dall'omonimo libro di Jeff VanderMeer pubblicato in Italia da Einaudi; lo potete vedere su Netflix.)L'articolo sull'accuratezza scientifica di Garland di cui parla Fabio è questo: http://www.indiewire.com/2018/03/annihilation-science-explained-adam-rutherford-alex-garland-1201934047/
Aldo, Federica e Fabio "Faz" Deotto han visto «Annientamento», e a tutti è piaciuto. Matteo l'ha visto e il suo giudizio sul film è talmente annoiato che neanche fa la puntata. («Annientamento» è tratto dall'omonimo libro di Jeff VanderMeer pubblicato in Italia da Einaudi; lo potete vedere su Netflix.) L'articolo sull'accuratezza scientifica di Garland di cui parla Fabio è questo: http://www.indiewire.com/2018/03/annihilation-science-explained-adam-rutherford-alex-garland-1201934047/
Aldo, Federica e Fabio "Faz" Deotto han visto «Annientamento», e a tutti è piaciuto. Matteo l'ha visto e il suo giudizio sul film è talmente annoiato che neanche fa la puntata. («Annientamento» è tratto dall'omonimo libro di Jeff VanderMeer pubblicato in Italia da Einaudi; lo potete vedere su Netflix.)L'articolo sull'accuratezza scientifica di Garland di cui parla Fabio è questo: http://www.indiewire.com/2018/03/annihilation-science-explained-adam-rutherford-alex-garland-1201934047/
Molta carne al fuoco, oggi, complice la presenza di Fabio “Faz” Deotto. Si parla di "White God", "Humandroid", "Il padre".