POPULARITY
Categories
come il primo giorno di scuola!
S67E01 - Då var det säsongspremiär och vi fortsätter spela nyheter ur den svenska och internationella synthscenen. Bla svensk synth från Spark, Aux Animaux, We The North, Engraved garden, Vapnen och Coppia. internationellt från Pyme Children, William Bleak och Dancing Plague.
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" La coppia Thuram - Lautaro quella più incisiva." Bucchioni:" la coppia più intrigante è Yildiz - Vlahovic" Orlando:"Dybala Soulè coppia di gran fantasia.
Il Bar Leni è la puntata di Vengo Anch'io Podcast in cui rispondo alle domande che mi fare su Instagram senza censure. Prenota la tua consulenza con me: https://lenipsicologasessuologa.com/prenota/ Acquista il mio libro: https://amzn.eu/d/6o81Bxm Associazione Internazionale Salute Sessuale Femminile e Anorgasmie https://aissfa.com/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio di Educare con Calma parliamo di disaccordo nella coppia sulle scelte della genitorialità, partendo da un messaggio di una mamma che sta provando a fare il lavoro, ma si sente giudicata e non compresa dal partner.Sentirsi solǝ in un percorso di crescita personale e genitoriale, perché l'altro genitore non condivide il nostro punto di vista, è spesso molto faticoso e frustrante: un primo passo possibile è ricordarci che non possiamo cambiare gli altri – possiamo però influenzarli, attraverso il dialogo e la condivisione sincera.Parliamo anche di come, dietro certe frasi o atteggiamenti di chiusura o rifiuto, si nasconda spesso la paura di ciò che non conosciamo o che ci sembra troppo lontano dal nostro modo di vivere.Se sei un genitore o una genitrice che sta attraversando questa sensazione di «solitudine educativa», ti racconto i motivi per cui non sei mai davvero solǝ, e ti parlo di alcuni modi per provare – passo dopo passo – a coinvolgere il/la partner in questo percorso.:: Nell'episodio menziono: Il mio libro «Cosa sarò da grande».Il libro di Karen Taranto «Litigare bene si può – se sai come farlo».:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
Questa volta ho scelto di raccontare l'argomento in modo diverso, sperimentando l'uso dell'Intelligenza Artificiale: il podcast che ascolterai è stato creato con l'AI, ma prende vita da un mio articolo.“Mio marito è scettico” – è una frase che mi sento dire spesso.Capita che una persona sia entusiasta della bioedilizia, dopo aver letto, studiato e visto i video, mentre l'altro partner resta dubbioso.Un esempio?“Nicola, io ci credo: ho approfondito, mi piace questa filosofia. Ma mio marito è ingegnere, pragmatico… e continua a ripetere: Paglia? Ma sei seria? E se marcisce? E se non riusciamo a rivenderla? Restiamo sul cemento, è più sicuro”.Questa dinamica si presenta spesso, anche a parti invertite, ed è uno dei nodi più delicati: come prendere una decisione importante se in coppia ci sono visioni diverse?L'errore più comune è provare a “convincere” l'altro con entusiasmo ed emozioni.Non funziona. Anzi, rischia di irrigidire ancora di più la resistenza.La chiave sta altrove: portare il confronto dal livello delle opinioni a quello dei fatti concreti e dei benefici comuni.Solo così la scelta diventa condivisa e sostenibile per entrambi.Edifici di Pagl-IA Italia www.edificidipagliaitalia.com
Per tutta l'estate, dal lunedì al venerdì, dalle 6.00 alle 9.00, su Radio 3i c'è Doppio Misto!A chiudere quest'ultima settimana prima della nuova stagione ci pensano Lolly e Michael pronti a tenervi compagnia tra risate, musica, giochi e sorprese.Accendete la radio, aprite le finestre e fate entrare il sole: Doppio Misto Estivo è il vostro buongiorno ufficiale.
Il rispetto nella coppia è pari pari il rispetto nella relazione umana. In ogni relazione umana. Ha dei criteri di base, chiari, imprescindibili. Non ci sono scuse. Se accetti una relazione in cui il rispetto non c'è, non puoi pensare che arrivi come dal nulla, o migliori nel tempo. Chi non rispetta non ha la percezione giusta, e il modo in cui agisce e parla ti rivela, se ti manca del rispetto che tu sai e dai, che siete diversi. Si tratta di decidere quanto e cosa sei disposto ad accettare, e perché, e cosa vuoi fare. I mariti e compagni che hanno pubblicato le foto delle partner a loro insaputa su Facebook, divertendosi, tra loro, sulle loro compagne e su quelle degli altri, con commenti irrispettosi, immaturi e primitivi, hanno dei problemi, con se stessi, la relazione di coppia e il rispetto e mostrano molto anche dei valori che seguono nella vita. In generale, nella coppia e non solo, il valore del rispetto che scegli rispecchia il valore che dai a te stesso ed alla tua vita. “Il rispetto è ciò che dobbiamo; amore, quello che diamo” (P. J. Bailey)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/rispetto-nella-coppia/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
In questo episodio di Educare con Calma parlo di un concetto importante per la coppia (e, in generale, valido per tutte le relazioni). Vi racconto perché, ogni volta che evitiamo una conversazione difficile, accumuliamo dentro di noi un «debito nascosto», e che diventare consapevoli di questo meccanismo è il primo passo per poter scegliere, finalmente, di liberarcene.Quando bisogni e conversazioni importanti restano inespressi, si accumulano dentro di noi costi emotivi e relazionali e spesso minuscole crepe si trasformano in voragini, lo stress cresce e finisce per manifestarsi in altri modi. E quando questo meccanismo diventa abituale, rischiamo di trasmettere anche a bambinǝ un modello non sano di gestione dei conflitti.Vediamo anche come riconoscere i campanelli d'allarme che ci segnalano che qualcosa non va, e come passare dalla consapevolezza all'azione: possiamo scegliere di agire per estinguere il debito un passo alla volta. Condivido infine alcuni strumenti pratici – tra cui anche il modello di comunicazione «ROAD» – per allenarci ad affrontare piccoli pezzi di disagio ed evitare l'accumulo del debito emotivo.:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
In questo episodio parliamo di due alimenti molto stimati nella dietetica e medicina cinese, che creano una perfetta sinergia nella tonificazione di yin e yang di rene. Il link alla mia pagina è www.karinwallnoefer.com/it, per contattarmi scrivi a karin.wallnoefer@gmail.com. La scuola di medicina cinese di cui faccio parte è www.taoacademy.it. Troverai tante informazioni, risorse e corsi per accompagnare ed arricchire il tuo percorso di conoscenza. I contenuti di questo podcast hanno scopo informativo e non sostituiscono una diagnosi medica e il trattamento da parte di personale medico specializzato.
Clara e Stefano leggono e commentano una storia che li tocca molto da vicino... ----- Per supportare il progetto "Brutte Storie": https://ko-fi.com/claracampi Seguimi su tiktok: https://www.tiktok.com/@claracampicomedy E su Instagram: https://www.instagram.com/claracampicomedy Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio di Educare con calma rispondo a un dubbio: il prezzo dell'educazione a lungo termine potrebbe essere la serenità dei genitori (come coppia)?È un'interessante domanda che mi è stata fatta durante una diretta che io e Alex abbiamo offerto alla comunità La Tela, sul tema della coppia e del lavoro che è necessario fare – sia come individui che come partner – per ritrovare e mantenere l'equilibrio di coppia.Ne è nata una ragnatela di riflessioni, mie e di Alex, sulla fatica di essere genitori, su alcune credenze limitanti e sulla condivisione (nella coppia) del lavoro sulla genitorialità.Nell'episodio menziono anche:Il profilo Instagram di Francesca Deane.:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il percorso per Educare a Lungo termine, comprando il mio libro «Cosa sarò da grande», regalando una carta regalo da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di
Il congedo di paternità obbligatorio riconosciuto nella coppia composta da due genitori donne, le Entrate sulla deducibilità da parte del coniuge superstite dei contributi versati ai fondi sanitari integrativi, criticità per il regime degli impatriati se il business resta all'estero. A cura di Cecilia Pasquale
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Chirico:" Kolo - David si completano. Meglio Conceicao che Sancho Gherarducci:" Con Allegri il Milan non precipita oltre il 4 posto" Pacchioni:" David - Kolo coppia interessante
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Oreggia:" Vlahovic non sa stoppare i palloni" Gherarducci:" L'Inter ha una doppia coppia in attacco completa" Di Gennaro:" Osimhen è classico giocatore per Conte"
Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.I link di corriere.it:Al Bano, Romina Power contro l'ex marito sul concerto in Russia. «Non è il momento né il luogo per cantare Felicità»Rutte, Trump e la diplomazia del «paparino»: l'adulazione grottesca per l'amico americanoMatrimonio Jeff Bezos-Lauren Sanchez: i voti ai look
Oggi parliamo di amore? Che cos'è? Un sentimento? Una passione? Discutiamone insieme.Se il podcast ti piace, sostienilo su PATREONPer informazioni sui corsi: info@italianoavanzato.comsito: Italiano AvanzatoScopri la VIDEOGRAMMATICA di Italiano Avanzato! Ripassa l'italiano con 50 settimane di italiano avanzato! Sostieni il podcast consigliandolo ai tuoi amici!
Che cos'è l'amore e come la coppia dovrebbe funzionare?Le relazioni tossiche in amore, come funzionano?Crisi di coppia come superarla?Come uscire da un amore malato?Queste domande sono sempre più frequenti come lo sono le crisi di coppia di cui la psicologia si occupa. In questa diretta vediamo come la psicologia di coppia cerca di fornire strumenti utili a trovare le proprie risposte. Nessuno può sapere per certo che cos'è l'amore e come la coppia dovrebbe funzionare perché questo dipende da molti fattori e dai meccanismi relazionali specifici di una relazione. Si può però capire come superare la crisi di coppia, se una relazione d'amore è tossica e se siamo vittime di un amore malato.Spesso viviamo relazioni tossiche in amore come in famiglia o crisi di coppia passeggere o durature che non sappiamo come superare. Questo nasconde gli inganni dell'ego.Ignoriamo che la sensazione di insoddisfazione e i problemi nelle relazioni di coppia, la rabbia e la tristezza che si scatenano quando viviamo relazioni tossiche in famiglia, sono frutto della nostra inconsapevolezza relazionale. Ingannati dal nostro ego tendiamo solo ad accusare l'altro senza riuscire a guardare a noi.Conoscere i meccanismi relazionali del nostro ego può condurci verso relazioni armoniche e soddisfacenti. Vediamo insieme come funzionano i nostri meccanismi relazionali nella coppia. La coppia spesso scoppia perché non conosciamo noi stessi e l'altro. La psicologia delle relazioni e soprattutto la psicologia di coppia ci mostra come migliorare la relazione ma soprattutto come riconoscere i sintomi di un amore malato.Ecco come si supera la crisi di coppia: spesso la terapia di coppia si basa proprio sul percorso qui descritto, sull'individuazioni delle dinamiche e dei meccanismi relazionali che ognuno dei due porta nella relazione di coppia e che creano poi i problemi della coppia.Un lavoro psicologico e terapeutico, della coppia in crisi, prevede infatti la consapevolezza di se stessi, del partner e della coppia che abbiamo formato. Ci vuole la convinzione e la voglia di prendere i problemi di coppia come la spia che ci dice che c'è una crisi di coppia da superare per crescere insieme.Si può uscire dalle relazioni tossiche in amore se riconosciamo i meccanismi che hanno prodotto questo amore malato. Nella coppia si hanno diverse idee sull'amore e su come la coppia dovrebbe funzionare.La coppia inizia ad andare in conflitto e la relazione diventa tossica proprio per le diverse idee, esperienze, immagini, convinzioni sull'amore e su come la coppia funziona che i due partner hanno dentro e non portano a consapevolezza.Come risolvere una crisi di coppia? Che fare in una relazione ormai tossica? Come uscire da un amore malato?Per lo psicologo di coppia queste domande non hanno in realtà una semplice risposta. Una coppia in crisi può essere una coppia che scoppia o una coppia in crisi che vuole evolvere e solo l'analisi dei meccanismi relazionali in atto può fornirci una ipotesi per una terapia di coppia che produca risultati.Lo psicologo che si occupa della coppia sa bene che la coppia in crisi non è un amore malato da salvare ma una relazione tossica da far evolvere. In questo video vediamo come la partendo dalla conoscenza di se, dalla consapevolezza dei propri meccanismi relazionali e delle dinamiche relazionali del partner e della coppia si può creare una nuova relazione sentimentale che evolva da relazione tossica a relazione nutriente, più armonica e funzionale.Ecco come risolvere la crisi di coppia, vedendo i problemi specifici che sorgono e sfruttandoli per aumentare la consapevolezza di se, dell'altro e della coppia. Sei disposto a farlo?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Trionfo delle nostre azzurre: Sara Errani e Jasmine Paolini vincono il primo titolo Slam in coppia. 6-4, 2-6, 6-1 il punteggio contro la serba Krunic e la kazaka Danilina.
Hai mai vissuto una relazione insoddisfacente? Che si tratti di una relazione di coppia, di amicizia o sul lavoro, è un'esperienza comune.Ma come possiamo identificare e affrontare queste situazioni?Ecco cinque punti chiave, con riflessioni e pratiche utili.Il Ciclo della Speranza Infinita: le relazioni insoddisfacenti spesso si basano su un meccanismo ripetitivo: speranza, delusione, giustificazione. Si entra in una relazione con aspettative positive, ma si finisce per accettare comportamenti inadeguati, giustificando continuamente l'altro e sperando che le cose cambino. Pratica concreta: osserva quante volte giustifichi comportamenti che ti deludono. Domandati: “Sto aspettando che le cose cambino senza basi concrete?”. Immagina di innaffiare una pianta secca: se non ci sono radici sane, non crescerà mai.2. Radici dell'Infanzia: molti schemi disfunzionali nascono durante l'infanzia. Da bambini, impariamo a giustificare genitori distanti o anaffettivi come meccanismo di sopravvivenza. Da adulti, riproduciamo inconsciamente questi comportamenti nelle relazioni. Pratica concreta: quando giustifichi qualcuno, chiediti: “Cosa mi ricorda della mia infanzia?”. Identifica eventuali somiglianze tra il comportamento attuale e quello vissuto da bambino. Ricorda: oggi sei adulto, e puoi scegliere di interrompere questo schema.3. La Falsa Concezione dell'Amore: l'idea di “amore” e “relazione” si forma nell'infanzia, influenzata dall'ambiente familiare. Se abbiamo visto lotte, tradimenti o giustificazioni continue, tendiamo a considerare queste dinamiche come normali. Pratica concreta: scrivi una lista delle caratteristiche di una relazione sana secondo te. Sii sincero: se pensi che litigi o tradimenti siano normali, includili. Analizza questa lista e chiediti se rispecchia la tua esperienza passata o i tuoi desideri attuali.4. Il Coraggio di Lasciare Andare: la paura della perdita spesso supera il desiderio di migliorare. Questo ci spinge a restare in relazioni insoddisfacenti, anche quando non ci portano alcun beneficio. Pratica concreta: valuta oggettivamente la tua relazione attuale: i tuoi bisogni sono soddisfatti? Fai una lista delle volte in cui hai sperato in un cambiamento senza risultati. Immagina la relazione come una casa che crolla: meglio uscire subito che restare intrappolati.5. Abbracciare Relazioni Sane: cambiare significa uscire dalla zona di comfort, anche se questa comfort zone è fatta di conflitti e abitudini tossiche. Le relazioni sane potrebbero sembrarti “noiose” all'inizio, ma sono il punto di partenza per un vero benessere. Pratica concreta: identifica nella tua vita persone gentili, rispettose e tranquille. Dedica loro più tempo ed energia, anche se inizialmente non ti attraggono come altre relazioni. Pensa alle relazioni sane come a una lingua nuova: richiede pratica, ma il risultato vale lo sforzo. Le relazioni insoddisfacenti ci intrappolano in schemi che spesso derivano dal nostro passato. Riconoscere questi cicli, riflettere sulle loro radici e impegnarsi per abbracciare relazioni sane è un percorso di crescita personale. Inizia oggi con piccoli passi: osserva, analizza e scegli il tuo benessere.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni parlano degli incassi del weekend negli USA e in Italia. Si è trattato di un weekend storico negli Stati Uniti (che prosegue anche oggi, festività del Memorial Day), con una grandissima affluenza nei cinema e incassi distribuiti tra le due grandi nuove uscite e film in tenitura. Anche nel nostro paese abbiamo assistito a un forte rimbalzo, dopo le difficili settimane tra fine aprile e maggio. Risultati molto incoraggianti che lasciano ben sperare per l'estate cinematografica, da una parte e dall'altra dell'oceano. Ci si sofferma quindi a parlare del trionfo di Lilo & Stitch e del successo di Mission: Impossible - The Final Reckoning, accoppiata vincente capace di attirare il grande pubblico in maniera complementare.
Maggio mese della dieta mediterranea. Non sempre la seguiamo alla lettera, ma è una dieta che ha davvero il bollino blu della scienza. Uno stile alimentare che si basa su frutta, verdura, legumi, cereali integrali, pesce azzurro e olio d'oliva, fa bene a noi, alla salute cardiovascolare, metabolica, ma anche per quella riproduttiva. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con la dr.ssa Michela Cirillo, ricercatrice Università di Firenze e membro della SIAMS Società Italiana di Andrologia e Medicina della sessualità.
Estate 2017. Una famiglia unita, la nipote prediletta e il suo fidanzato. Poi, improvvisamente... il silenzio. Il 3 luglio, Linda Mcallister e suo marito Chet Clemons spariscono nel nulla. Nessuna traccia, nessun messaggio. Solo una casa in disordine, dei cani abbandonati e un camioncino scomparso. Qualche giorno dopo, le telecamere di sicurezza immortalano due persone che ritirano migliaia di dollari dal conto della coppia, fanno acquisti sfrenati... e comprano candeggina. Tanta candeggina. Che cosa era successo davvero quella notte? E perché la nipote più amata sembra sapere molto più di quanto racconti? Un caso inquietante che nasconde bugie, ossessioni... e un terribile tradimento!-------------------------------------------Seguimi anche sul canale Youtube:https://bit.ly/3TXVGEdInstagram:@scarymonstertruecrimeTwitter:@scarycrimeFacebook:https://www.facebook.com/scarymonstertruecrimeIscriviti al Gruppo Facebook True Crime Italia:https://www.facebook.com/groups/true-crime-italia---------------------------------------------------------Contatti:Antonello Salea.sale@cbsnet.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scary-monster-true-crime-podcast--4789759/support.
Luca Marinelli e Alissa Jung sono i nuovi ospiti di Super Otto! Marito e moglie nella vita, si ritrovano fianco a fianco anche sul set di Paternal Leave, il film che segna l'esordio alla regia di Alissa Jung. Per loro abbiamo preparato un'intervista doppia per parlare di film, musica, arte e tanto altro.Girato tra Italia e Germania, Paternal Leave è un coming-of-age che racconta l'incontro inatteso tra due mondi lontani: quello di Leo, un'adolescente tedesca in cerca di radici, e Paolo (Luca Marinelli), un uomo italiano improvvisamente costretto a confrontarsi con una figlia che non conosceva. Tra i due nascerà un legame sottile, messo presto alla prova da silenzi che chiedono di essere affrontati. Dal 15 maggio al cinema!
Chiunque sa cosa significa la parola "abitudine", ma pochi sanno cosa si intende per "abituazione".Si tratta di concetti che portano lo stesso tema verbale ma significati differenti.In particolare, l'abituazione, seppure in sé non sia una dimensione negativa, può diventare subdola quando si insinua nel rapporto di coppia, quindi è meglio esserne consapevoli a fare qualcosa per gestirla, prima che sia troppo tardi.In questo episodio facciamo il punto su queste differenze.Buon ascolto!
Nel nuovo episodio di Vitamina L, Marco Palagi è in compagnia di Ivan Chiavarini e del suo libro “Terapia (intensiva) di coppia”.Romanzo sulle difficoltà di una coppia ad avere figli a fronte del loro forte desiderio di diventare genitori. È quanto accade a Giorgia e Pietro, coppia non più giovanissima che desidera tantissimo un figlio; solo che il figlio sembra proprio non volere arrivare. Inizia così un percorso infinito tra cliniche, viaggi all'estero, dottori, santoni, psicologi, procedure invasive e ormoni impazziti, che mette a dura prova il legame tra i due.Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it
Dallo scandalo Ferragnez a Melania VS Trump: cosa rende una coppia di successo nel 2025? Il tavolino di Trigger oggi vuole sapere se dietro alle menzogne che ci raccontano le grandi coppie del nostro tempo si cela un briciolo di verità.
Hai paura di dire ciò che senti davvero? In questo episodio del Podcast Passo dopo Passo scopri come comunicare con autenticità nelle relazioni, anche quando è difficile, anche quando temi di ferire o perdere l'altro. Ti guiderò attraverso una storia vera e 5 passi chiave per parlare dal cuore senza tradire te stessa.
Con il viaggio di oggi varcheremo le porte della relazione di coppia. Vi presenterò oggi uno studio recente condotto dall'Università di Montreal e pubblicato sulla rivista Archives of Sexual Behavior, che intende studiare la correlazione esistente tra l'intimità e il benessere sessuale della coppia.Che cos'è l'intimità e perché è così importante per il benessere della coppia?Intimità e sessualità sono la stessa cosa? Quale la loro correlazione?Trova il tuo posto sull'aereo di #ilpensierononlineare e parti con me per una nuova tratta di In Viaggio Con La Psicologia.
Replica del 16 APRILE 2025Ogni pomeriggio dalle 16 alle 18, Danny Morandi e Michael Casanova, vi fanno compagnia con le loro pazzie, la loro allegria e la loro complicità accompagnandovi a casa con il loro tandem!Il venerdì pedaleranno con voi un'ora in più (dalle 15 alle 18)
Replica del 10 MARZO 2025Ogni pomeriggio dalle 16 alle 18, Danny Morandi e Michael Casanova, vi fanno compagnia con le loro pazzie, la loro allegria e la loro complicità accompagnandovi a casa con il loro tandem!Il venerdì pedaleranno con voi un'ora in più (dalle 15 alle 18)
In questo episodio di Educare con Calma torno a parlare di coppia, amore e sesso, con l'aiuto di un vecchio episodio del podcast (uno di quelli più amati!). Vi ripropongo integralmente l'episodio n.56, che è una vera e propria ragnatela di pensieri (forse la prima) sulla mia relazione con Alex, su quello che penso del matrimonio, sulle nostre difficoltà e i nostri superpoteri, su amore, passione, sesso, parole, rispetto e apprezzamento reciproco. :: Nell'episodio menziono «Cosa sarò da grande», il mio non-manuale sulla genitorialità Il pacchetto editoriale di febbraio 2025, disponibile gratuitamente per chi ha l'abbonamento a Tutta La Tela o acquistabile su latela.com/shop (da marzo 2025) Tutti i link e i contenuti relazionati a questo episodio li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 206).
(00:00) Intro (02:57) La storia dei rapporti Putin-Usa (12:18) Che fine ha fatto lo Psicologo di base? (18:40) Le storie della settimana
'Aprire la coppia' diventa una scelta sempre più comune, ma è davvero cosi facile? Sesso extra-relazione, e poi a casa nel letto accanto al/alla partner. Che cosa ne pensate? Acquista il mio libro 'Piacere Mio, Guida straordinariamente pratica all'orgasmo' https://amzn.eu/d/bn68CLj Prenota un colloquio con line con me: https://lenipsicologasessuologa.com/prenota/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nessuna coppia è perfetta. In ogni relazione ci troviamo ad affrontare crisi e conflitti, ma come li gestiamo? Cerchiamo di capire dove e come si può migliorare, oppure colpevolizziamo l'altro o noi stesse e lasciamo che la relazione finisca? Se mi segui da un po', sai che sono in una relazione da 13 anni. In quest'ultimo anno abbiamo vissuto una profonda crisi, che mi ha portato ad approfondire le tematiche riguardanti la relazione e le problematiche che possono portare ad una fine. Quindi: perché le relazioni falliscono? Te ne parlo in questo podcast, approfondendo temi come stereotipi di genere, squilibri di potere, rapporto con amici e familiari, promesse non mantenute. E vedremo insieme anche come poter superare queste problematiche. E se non sei soddisfatta della tua relazione o se sei single e vorresti avere un partner, puoi lavorare su questa tematica insieme a me in Happy Daily Home, la mia scuola di crescita personale al femminile, dove questo mese parliamo di relazioni di coppia e sessualità consapevole. Ma cos'è Happy Daily Home? È la mia scuola di crescita personale completamente al femminile, in cui trovi tanto materiale per prenderti cura di te, ovunque e in qualsiasi momento, basata sui miei quattro pilastri: corpo, emozioni, mente e respiro. Qui potrai essere guidata da me, attraverso dirette, materiali di lavoro e un podcast privato e supportata da un gruppo di fantastiche donne in evoluzione come te: https://giusivalentini.com/happy-daily-home/ 03:47 Stereotipi di genere 05:05 Impara a comunicare le tue aspettative 05:35 Attenta agli squilibri di potere 07:00 Rapporto con amici e familiari 08:34 Promesse non mantenute e bugie 09:27 L'importanza di conoscere te stessa 11:31 Comunicare, comunicare e ancora comunicare 12:20 Manipolazione e controllo 14:36 Affronta le tue paure
La “coppia dell'acido” è il nome con cui sono stati soprannominati Alexander Boettcher e Martina Levato, una coppia milanese che ha seminato terrore tra il 2014 e il 2015 con una serie di aggressioni con l'acido. Il loro obiettivo era deturpare e mutilare le vittime, scelte tra gli ex amanti di Martina, in un oscuro e perverso progetto di “purificazione”. Il loro caso scioccò l'Italia per la brutalità degli attacchi e la freddezza con cui i due amanti pianificavano ogni dettaglio sollevando domande su amore, follia e complicità nel male. Ma cosa spinse questa coppia a trasformare la loro relazione in un gioco malato di potere e violenza? Proviamo a scoprirlo insieme a Carlotta Toschi: avvocato penalista, detentrice di un master in diritto di famiglia, ma soprattutto podcaster e autrice della serie "Dark Diaries". Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast
In questo podcast voglio condividere con te alcuni impulsi su come avere rapporti di coppia sani e ciò che ho imparato sull'amore. Sono in una relazione da 13 anni, e non è una relazione perfetta. L'ultimo anno è stato molto complicato, difficile e doloroso. Ho avuto modo di vivere una profonda trasformazione e di riflettere molto su questo rapporto e anche su quelli passati. Lascia intanto che ti dica, anche se può sembrare una banalità, che ogni relazione è un viaggio, imprevedibile ma ricco di insegnamenti. In ogni rapporto ci saranno crisi e difficoltà, ciò che cambia è il modo in cui le affrontiamo. E che tu al momento sia in una relazione o meno, l'amore ha un ruolo importante nella nostra vita. Ma che cos'è veramente? È un sentimento, che va coltivato. Un'arte che richiede impegno, pazienza, comprensione. Te ne parlo in questo podcast. Ascoltalo per scoprire cosa ho imparato in questi quasi 50 di vita sull'amore. E se non sei soddisfatta della tua relazione o se sei single e vorresti avere un partner, puoi lavorare su questa tematica insieme a me in Happy Daily Home, la mia scuola di crescita personale al femminile, dove ad ottobre parleremo di relazioni di coppia e sensualità consapevole. Iscriviti qui: https://giusivalentini.com/happy-daily-home/ 02:34 Ogni relazione è un viaggio 03:01 Cos'è l'amore? 03:46 La relazione perfetta non esiste 04:29 La chiave per affrontare le difficoltà 05:16 Mantieni la tua identità 06:32 I compromessi 07:23 Impara a perdonare 11:38 Essere single è un'opportunità per conoscerti 12:23 L'intuito: la nostra bussola 14:08 Qual è la persona giusta? 15:57 Il tuo partner non è responsabile della tua felicità 18:04 La comunicazione è fondamentale
"Abbiamo parlato del protocollo Italia-Albania su cui il governo britannico ha molta attenzione, abbiamo offerto elementi per comprendere meglio questo meccanismo", ha spiegato la premier Giorgia Meloni in conferenza stampa con il premier britannico Keir Starmer. Due nazioni, stesso problema, insomma, quello dell'immigrazione per cui i due leader vorrebbero mettere a comun fattore strumenti e soluzioni. Ne parliamo con Tiziana Prezzo, corrispondente di Sky Tg24 a Londra.
✨ Cosa definisce la qualità della nostra vita e delle nostre relazioni?
Oggi ti parlo della Commitment Phobia: la paura di impegnarsi seriamente in una relazione.Scopri in cosa consiste ascoltando la storia di Sara e Mario.Ecco le principali cause che si nascondono dietro questa paura:
Sull'onda lunga del COVID, l'Australia ha visto un'aumento nel numero delle separazioni e dei divorzi. La psicologa Roberta Gottardo analizza il fenomeno e consiglia strategie per il benessere della coppia.